il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Secondo una stima effettuata da Prometeia il 2010 sarà caratterizzato da un decremento del Pil. Gianni Sgrò, Confesercenti Catanzaro, aggiunge un particolare inquietante: cattivi investimenti di cui troppi nelle scommesse Ricchezza in calo, Confesercenti accusa Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 Nel 2010 si prevede un decremento del Pil pari allo 0,5%, colpa di una poca appetibilità del mercato calabrese che non incentiva gli investimenti Sgrò: «Spesso le persone non aiutano a incrementare l’economia e non sanno come investire i soldi» CATANZARO - Accompagnato dall’assessore regionale ai Lavori pubblici, dal direttore dei lavori Massimo Fiori e dal direttore del cantiere, Loiero ieri ha visitato il cantiere della Cittadella regionale. «Allo stato - ha spiegato l’ingegnere Fiori - sono state ultimate le fon- dazioni, uno degli aspetti più impegnativi in questa zona». Euro 1,00 AGRICOLTURA Presentato il cesto-simbolo realizzato dalla Coldiretti a pag » 14 Prende forma la Cittadella regionale ECONOMIA Tremonti: l’Italia ha tenuto la sua forza è la fiducia di Francesco Pungitore a pag » 8 a pag » 24 di Giuseppe Tetto a pag» 5 di Antonio Latella a pag » 15 di Giuseppe Tetto a pag » 4 di Alessandro Caruso a pag » 7 segue a pag » 2 GIOIA TAURO - «La crisi che sta colpendo il Porto di Gioia Tauro è senza dubbio la più grave degli ulti- mi anni». Questo è quanto afferma il sindacato della Cgil, in una letta- ra indirizzata al governatore della Calabria, Agazio Loiero, affinché la Giunta regionale si attivi «con in- terventi immediati dsenza i quali si rischia di compromettere tutto il percorso positivo avviato in questi quindici anni dall’infrastruttura». ROMA - «È dall’agosto scor- so che stiamo lavorando sul riordino e sulla maggiore chia- rezza del nostro impianto normativo e questi rico- noscimenti non possono farci che piacere», le parole sono dell’onorevole Egidio Chiarella, presidente del Comitato per la qualità e fattibilità delle leggi. Le ri- levazioni del Sole 24 Ore per lui non sono nulla di nuovo. E ciò che più gratifica è che non stiamo par- lando di leggi manifesto. IL COMMENTO Zone franche urbane non c’è nessun blocco di Ida D’Ippolito parlamentare Pdl Da ieri al via i lavori per il Ponte sullo Stretto Porto di Gioia Tauro l’allarme dei sindacati L’INTERVENTO L’opera di Dio ha bisogno di noi Calabria ai primi posti per efficienza legislativa Mons. Antonio Ciliberti arcivescovo metropolita Catanzaro - Squillace Posso sin da ora rassicurare tutti i cittadini e le categorie produttive. Non c’è nessun blocco delle Zone franche urbane in Italia e nella no- stra regione compresa Lamezia Terme. Non appena è circolata questa notizia ho chiesto chiari- menti agli uffici del ministro e pro- prio ieri ho potuto fare una riu- nione telefonica con Scajola. Nes- sun allarme, anzi le procedure so- no diventate più semplici. Il Consi- glio dei ministri ha approvato, in- fatti, nel decreto milleproroghe, una modifica alla normativa sulle Zfu che introduce procedure più semplici per la loro realizzazione e accelera così la nascita di piccole imprese e di nuova occupazione. La modifica introdotta dai Ministri Scajola e Tremonti, ha lo scopo di rendere immediatamente operati- ve le agevolazioni. REGGIO CALABRIA - Nessuna ce- rimonia, niente Premier e persona- lità. I lavori per la costruzione del Ponte sullo Stretto sono stati avvia- ti comunque. In sordina, è vero. Giovedì 24 Dicembre 2009 Anno XII - Numero 354 UN ANTICIPO... LA NUOVA CASA DEI CALABRESI Carissimi, in occasione del S. Nata- le, sento la gioia di rivolgere a tutti un augurio cordiale: "Accogliete Gesù Cristo nelle vostre case e, più ancora, nella vita e farete esperien- za della gioia vera che nessuno potrà togliervi mai". Perché l’augu- rio si faccia carne nell’esperienza di ciascuno, sono necessarie due cose: accogliere l’opera di Dio ed offrire a Lui l’indispensabile nostra collabo- razione. Questa dimensione è da perseguire in maniera costante per dare senso compiuto alla nostra vi- ta e alla nostra storica missione nel mondo. Partiamo innanzitutto da un’esperienza che ci accomuna: noi, figli della cosiddetta civiltà dei consumi, siamo protesi alla ricerca e al conseguente possesso delle co- se caduche nell’illusoria prospetti- va che la loro fruizione possa appa- gare la brama...

description

Edizione del 24 Dicembre 2009

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

Secondo una stima effettuata da Prometeia il 2010 sarà caratterizzato daun decremento del Pil. Gianni Sgrò, Confesercenti Catanzaro, aggiunge unparticolare inquietante: cattivi investimenti di cui troppi nelle scommesse

Ricchezza in calo, Confesercenti accusa

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

Nel 2010 si prevede un decremento del Pil pari allo 0,5%, colpa di una poca appetibilità del mercato calabrese che non incentiva gli investimenti

Sgrò: «Spesso le persone non aiutano a incrementare l’economia e non sanno come investire i soldi»

CATANZARO - Accompagnato dall’assessore regionale ai Lavoripubblici, dal direttore dei lavori Massimo Fiori e dal direttore delcantiere, Loiero ieri ha visitato il cantiere della Cittadella regionale.«Allo stato - ha spiegato l’ingegnere Fiori - sono state ultimate le fon-dazioni,unodegli aspettipiù impegnativi inquestazona».

Euro 1,00

AGRICOLTURAPresentato il cesto-simbolorealizzato dalla Coldiretti

a pag » 14

Prende forma la Cittadella regionale

ECONOMIATremonti: l’Italia ha tenutola sua forza è la fiducia

di Francesco Pungitore a pag » 8

a pag » 24

di Giuseppe Tetto a pag» 5

di Antonio Latella a pag » 15

di Giuseppe Tetto a pag » 4

di Alessandro Caruso a pag » 7

segue a pag » 2

GIOIA TAURO - «La crisi che stacolpendo il Porto di Gioia Tauro èsenzadubbiolapiùgravedegliulti-mi anni». Questo è quanto affermail sindacato della Cgil, in una letta-ra indirizzata al governatore dellaCalabria, Agazio Loiero, affinchélaGiuntaregionalesiattivi«conin-terventi immediatidsenza iquali sirischia di compromettere tutto ilpercorso positivo avviato in questiquindici annidall’infrastruttura».

ROMA - «Èdall’agosto scor-so che stiamolavorando sulriordino e sullamaggiore chia-rezza del nostroimpianto normativo e questi rico-noscimenti non possono farci chepiacere», le parole sonodell’onorevole Egidio Chiarella,presidente del Comitato per laqualità e fattibilità delle leggi. Le ri-levazioni del Sole 24 Ore per luinon sono nulla di nuovo. E ciò chepiù gratifica è che non stiamo par-landodi leggimanifesto.

IL COMMENTO

Zone franche urbanenon c’è nessun bloccodi Ida D’Ippolitoparlamentare Pdl Da ieri al via i lavori

per il Ponte sullo Stretto

Porto di Gioia Taurol’allarme dei sindacati

L’INTERVENTO

L’opera di Dioha bisogno di noi

Calabria ai primi postiper efficienza legislativa

Mons. Antonio Cilibertiarcivescovo metropolitaCatanzaro - Squillace

Posso sin da ora rassicurare tutti icittadini e le categorie produttive.Non c’è nessun blocco delle Zonefranche urbane in Italia e nella no-stra regione compresa LameziaTerme. Non appena è circolataquesta notizia ho chiesto chiari-menti agli uffici del ministro e pro-prio ieri ho potuto fare una riu-nione telefonica con Scajola. Nes-sun allarme, anzi le procedure so-no diventate più semplici. Il Consi-glio dei ministri ha approvato, in-fatti, nel decreto milleproroghe,una modifica alla normativa sulleZfu che introduce procedure piùsemplici per la loro realizzazione eaccelera così la nascita di piccoleimprese e di nuova occupazione.Lamodifica introdottadaiMinistriScajola e Tremonti, ha lo scopo direndere immediatamente operati-ve leagevolazioni.

REGGIO CALABRIA - Nessuna ce-rimonia,nientePremierepersona-lità. I lavori per la costruzione delPontesulloStrettosonostatiavvia-ti comunque. Insordina, èvero.

Giovedì 24 Dicembre 2009Anno XII - Numero 354

UN ANTICIPO...LA NUOVA CASA DEI CALABRESI

Carissimi, in occasione del S. Nata-le, sento la gioia di rivolgere a tuttiun augurio cordiale: "AccoglieteGesù Cristo nelle vostre case e, piùancora, nella vita e farete esperien-za della gioia vera che nessunopotrà togliervi mai". Perché l’augu-riosi facciacarnenell’esperienzadiciascuno,sononecessarieduecose:accogliere l’operadiDioedoffrireaLui l’indispensabile nostra collabo-razione. Questa dimensione è daperseguire in maniera costante perdare senso compiuto alla nostra vi-ta e alla nostra storica missione nelmondo. Partiamo innanzitutto daun’esperienza che ci accomuna:noi, figli della cosiddetta civiltà deiconsumi, siamo protesi alla ricercae al conseguente possesso delle co-se caduche nell’illusoria prospetti-va che la loro fruizione possa appa-gare labrama...

Page 2: il domani

... del nostro spirito ed assaporare,così, la felicità cui abbiamo diritto. Cisollecita in questa falsa e pubblicizza-ta prospettiva un’avanzata tecnologiain cui si attualizzano innumerevolipotenzialità della ragione.Ma accanto a questa esperienza che ciaccomuna, ve n’è un’altra che comu-nitariamente andiamo facendo: le co-se non hanno il potere di appagare labrama d’infinito che naturalmente èpresente in ogni uomo.Qual’è dunque l’atteggiamento cheoggi caratterizza nel profondo l’at-tuale cultura e la nostra civiltà? In-nanzitutto l’insoddisfazione diffusaper la constatazione dei nostri limiti edell’impotenza dell’umanità.Proprio perciò, l’uomo del nostrotempo, deluso nelle sue pretese, inmodo crescente va aprendosi verso iltrascendete, cioè verso Dio.Nella realtà di questo contesto èveramente utile e bello celebrare nel-la verità il Natale.La verità del Natale non sta nel ri-chiamare piacevolmente al ricordoun evento che fu, ma piuttosto farmemoria di quel singolare avveni-mento.Ciò vuol dire:attualizzare adesso e quiquell’evento che consiste nell’acco-glienza dell’Emmanuele, il Dio che sifa uomo, entro il mistero della nostravita.È proprio in questa ineffabile espe-rienza che assaporeremo la pienezzadella gioia del nostro Natale.Ma com’è possibile accogliere Cristonella nostra vita per celebrare con Lui

il natale cristiano?La Chiesa, con cuore dimadre, ci da le indicazionisicure: sull’esemplarità diMaria che accoglie il Verbodi Dio, anche noi potremo accogliereil Verbo incarnato. Il Verbo è la per-sonificazione della verità che vive nelVangelo. Il Vangelo è Gesù Cristo cheparla all’uomo nella situazione con-creta della sua vita e della sua storia.Con Cristo, inoltre, potremo istaurareun rapporto intimo e personale che,misteriosamente, ma veramente, siconcretizza nella perfezione della co-munione sacramentale.Celebrare santamente il Natale vuoldire esperimentare efficacemente lapresenza di Cristo, Verità e Vita, nellanostra quotidiana esistenza.Nella luce di questa verità, il mioaugurio si fa anche preghiera perchéquanto abbiamo contemplato nellaverità della parola s’incarni nella no-stra vita.Ma il mio messaggio certamente nonpuò finire qui. Chi accoglie Dio nellasua vita, avverte irrefrenabile il bisog-no di mostrarlo agli uomini fratelli. Èla dimensione missionaria che devecaratterizzare sempre la vita di ogniuomo nella società.Sulla esemplarità del divino maestro,la nostra missione si concretizza nelservire la dignità dell’uomo e nell’edi-ficazione del bene comune.Questo è il punto ineludibile di con-vergenza, in cui devono ritrovarsi lediversità per costruire un mondo mi-gliore.

L’attualità del Natale, per-ciò, stigmatizza le lacerantidivisioni che inopinata-mente sono presenti nelmondo e caratterizzano le

sofferenze nel nostro paese e del con-testo locale.Il Natale esalta i due grandi principi,teoreticamente acquisiti dalla culturauniversale: la sussidiarietà e la solida-rietà, e concretamente ci dice chenessuno è bastevole a se stesso e che,perciò, abbiamo bisogno gli uni deglialtri.Nello splendore del Natale, riscop-riamo con chiarezza che nella veraciviltà non può esserci spazio per gliegoismi dei furbi: o insieme cre-sceremo oppure tutti e ciascuno reste-remo più poveri.Questa sollecitazione vale per ogniuomo di buona volontà che responsa-bilmente deve portare a compimentola sua missione nella storia.Ma, ovviamente, diventa più impel-lente per tutti i politici ed i responsa-bili della cosa pubblica. Il clima che sirespira nel nostro paese non è certa-

mente salubre, ma è inficiato da moltiveleni, protesi ad eliminare l’avversa-rio come un nemico per affermare ilproprio egoismo.Eppure il processo di maturazioneculturale è inarrestabile. L’attualizza-zione delle potenzialità della ragioneha permesso di raggiungere altemete. Ciò che ancora manca è il prin-cipio etico che è presidio della bontàdi ogni azione dell’uomo. Questoprincipio è legato al valore trascen-dente ed assoluto, cioè a Dio. Se man-ca Dio nella vita e nell’operadell’uomo non c’è un punto di riferi-mento sicuro e facilmente ci si lasciasballottare dal proprio egoismo che ènegazione dell’amore.Il Natale, che celebra l’umanizza-zione di Dio, consente a ciascuno dinoi di accoglierlo nella nostra vita e diriscoprire in Lui il senso pieno dellanostra esistenza e l’orientamento si-curo della nostra missione. E, così,nell’umiltà del nostro servizio, potre-mo essere tutti costruttori di pace, digiustizia e di amore. Buon Natale.

di Carlo Bassi

LETTERESAUDITE CAMERA

CON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CaroPeppe,qui sono impazziti tutti per il principe Williams, manontipareesagerato?Caro Ciccio, ho visto la foto (la puoi vedere anche tuqui a fianco). Così come giorni fa ho visto la Reginaalla stazione che prendeva il treno, in una carrozzanormale, con il suo bel foulard in testa e una solaguardia del corpo, per andare a Sandrigham per levacanze. Quanto a Williams ha fatto notizia perché,raccogliendo la sfida di un dirigente di Centrepoint,l’associazione di beneficenza che gli è cara e cheaiuta da anni, ha voluto trascorrere la notte sotto ilponte di Blackfriars, dormendo in un sacco a pelocon gli altri senzatetto (a due gradi sottozero) pervedere di nascosto che effetto che fa. Uno deimomenti più difficili è stato quando un camion perlapuliziadellestradeharischiatodiinvestireilgrup-po dei senzatetto,principecompreso.Alla mattinaèandato al quartiergenerale di Centrepoint dove hacucinatolaprimacolazionepertuttigliassistiti.Nonè la prima volta: tre anni fa in una delle tante visite,ha trascorso due giorni in un ricovero per dare unamano. Williams ha 27 anni. Non mi sorprende chegli inglesi impazziscanoper lui,Ciccio.

2

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Direzione

Massimo Tigani Sava (sviluppo)Orlando Rotondaro (responsabile)

RedazioneFrancesco Pungitore (caposervizio)

::Reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997::

Recapiti telefonici-fax-email

[email protected]@[email protected]

[email protected]

Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.45427172

il Domani

il

Giovedì 24 Dicembre 2009

Giuseppe Gangale (pubblicità)Alessio De Grano (Product Manager)

La testata fruisce dei contributi statali direttidi cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Roma Via Archimede 201 (Rm)Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

Cesare Marullo (finanza)Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo)

Franco Arcidiaco (distribuzione)

Direzione Redazione Amministrazione

Silvana Di Silvestro (personale)

il Sole 24 Ore Spa System

Direzione generale: Andrea ChiapponiDirezione amministrativa:via Monterosa, 91 - 20149 Milano

Coordinamento Area CalabriaMediatag Spa

loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)

Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h.

Tel. 0961.996802

Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - LegaleSentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad.

Economici euro 0,62 a parola.Supplemento Colore: 40%

Fax 0961.903421/903784

Quando il vero status non viene da un’auto blu

[email protected] | www.mediatag.it

Services e partnership

Guido Talarico

- Calabria -

- Roma -

Domani Editore

Guido TalaricoAmministratore

Pubblicità

attendere e comporre il 4

contrada Pantoni - Marinella87040 Montalto Uffugo (Cs)

tel. 0984-934382

Stabilimento Tipografico De Rose

Centro Stampa

Lumsa (Roma) - AT PressGuido Talarico Editore Spa (Roma)

- Lapresse(agenzia fotografica - Torino)Il Velino (Roma) - Manolibera

Ediratio - Media ServicesCittà del Sole sasSpeaker Network

Fondazione ItalianieuropeiFondazione Fare FuturoFondazione Formiche

Fondazione Roma

T&P Editori srl

:: www.ildomani.it ::

Mons. Antonio Ciliberti » dalla primaL’opera di Dio ha bisogno di noi

Page 3: il domani
Page 4: il domani

GIOIA TAURO - «La crisi che stacolpendoilPortodiGioiaTauroèsenzadubbiolapiùgravedegliul-timi anni». Questo è quanto affer-ma il sindacato della Cgil, in unalettara indirizzata al governatoredella Calabria, Agazio Loiero, af-finché laGiuntaregionalesi attivi«con interventi immediati senza iquali si rischia di comprometteretutto il percorso positivo avviatoin questi quindici anni dall’infra-struttura gioiese e per l’economiadella Calabria e per la portualitànazionale».Secondo il sindacato la crisi va"governata" con provvedimenti

che mirano al mantenimento deilivellioccupazionali,attraverso laformazione continua, la riqualifi-cazione professionale dei lavora-tori e altri strumenti che potreb-bero essere da supporto all’at-tuale fase di crisi. «Esistono - affe-rama la Cgil - tutte le condizioniperavviarealpiùprestounnuovomodello di sviluppo per l’areaportualee retroportuale; il via de-finitivo al progetto del rigassifica-tore, lapiastradel freddo, le infra-struttureprevistenelnuovoPianoRegolatore Portuale, l’Interportoe il progetto della logistica inte-grata potrebbero rilanciare intempibrevi l’hubdiGioiaTauro».Tutto questo nonostante la politi-ca "miope e contraddittoria" delgoverno nazionale nei confrontidelMezzogiornoedellaCalabria.Per la Cgil c’è stataunasottovalu-tazione della situazione dei portiin quanto il Governo, «oltre a nondestinare neanche un euro nellaultima finanziaria»ha aumentatoanche le tasse di ancoraggio,mentre la Spagna ha avviato ope-

re per una decina di miliardi, laFrancia ha investito ben sette mi-liardi nella intermodalità e Rot-terdam sta raddoppiando gli spa-zi con investimenti senza pre-cedenti. «O riusciamo a mettereincampotuttequelleazionidisal-vaguardiadelpuntodieccellenzarappresentato dal porto di GioiaTauro,chedasolosviluppail50%del pil privato regionale, oppure

la crisi diventerà più acuta. Difronte a questa prospettiva laGiuntadevesvolgereunruoloim-portante per affrontare l’emer-genza, per difendere l’occupa-zione esistente e per attivare tuttigli strumenti utili per lo sviluppodell’area».Quella richiamata dalsindacato è una unità di tutte leforze politiche e amministrativesaneessenzialeperdifendere l’in-

frastruttura gioiese e per avviareimmediatamentequelPianodelleopere previste dall’Autorità Por-tuale, dal Commissario Delegato,dall’AsiedallaGiuntaRegionale.«Sicuramente il futuro di GioiaTauro - conclude la Cgil - passaattraverso una maggiore compe-titività e ammodernamentodell’infrastruttura, renderla piùsicura è fondamentale per scon-giurareleinfiltrazionidellacrimi-nalità organizzata. Infine, rite-niamo indispensabile l’aperturadi un tavolo permanente pressol’Autorità Portuale al fine dimonitorare ed affrontare tutte leproblematiche inerenti la crisi eperaccelerareilPianodelleoperepreviste».

Secondo il sindacato la Giunta deve svolgere un ruolo importante per affrontare l’emergenza eper difendere l’occupazione esistente attivando tutti gli strumenti utili per lo sviluppo dell’area

Crisi porto di Gioia Tauro, letteraCgil al governatore Agazio Loiero

La crisi del porto diGioia Tauro va"governata" conprovvedimenti chemirano al mantenimentodei livelli occupazionali

di Giuseppe Tetto

«Il Governo, oltre a nondestinare neanche uneuro nell’ultima finanziariaha aumentato anche letasse di ancoraggio»afferma la Cgil

4

PRIMO PIANOil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

Page 5: il domani

Calabria, Pil in calo nel 2010Sgrò: «Colpa di pochi investimenti»

Secondo una stima effettuata da Prometeia il prossimo anno registrerà una flessione dello 0,5%

Il Pil calabrese recuperarispetto al -1,7 del 2008e al -5,6 del 2009. Restaperò in terreno negativoassieme alla Basilicata,che fa segnare un -0,3%

di Giuseppe Tetto

Gabetti per il 2010commercializzerà 20milaappartamenti per contodi Unicredit, derivatidalla mancata coperturadelle rate dei mutui

Per il gioco in Calabrianel 2003 sono stati spesi300 mln di euro. Oggi lala spesa è pari a 1 mld e900 mln di euro, aumentain modo esponenziale

CATANZARO-Cattivenotizieperla Calabria. Il nuovo anno cheche si sta per aprire segnerà uncalo del prodotto interno lordodella Regione. Secondo una sti-ma effettuatada Prometeia, infat-ti, il2010saràcaraterizzatodaundecrementodelpilpariallo0,5%.La Calabria, secondo i dati ripor-tati da Sud , inserto del Sole 24

Ore che pubblica una elabora-zione del Centro studi Sintesi,recupera comunque rispetto al-1,7del2008eal -5,6del2009.Ri-maneperò in terrenonegativoas-siemeallaBasilicata (-0,3).Macomesigiustificaun talecalo.Secondo Gianni Sgrò, della Con-fesercenti Catanzaro, il problemacruciale è dato dalla poca appeti-bilità della Calabria: «Unaregione come quella calabreseche quasi in ogni comparto pro-duttivo fa rilevare segni negativi,non permette di andare a crearequel sistema di investimenti pro-pedeutico per avviare uno svilup-po serio». Esempio di questo è ildifficile e complicato rapportobanche-credito.«Lebancheguar-dano a tutti i fattori che danno si-curezza per investire sul territo-rio. Se la Regione invece mettesulpiattosolodeficitsivaacreare

quella trafila complicata nel rila-sciodelcreditoequindinel finan-ziare lo sviluppo sia della Calab-ria siadelcittadino».Per il cittadino, infatti, il rilasciodi un mutuo è diventato ormaiun’impresa titanica. Un dato:Gabetti immobiliare per il 2010commercializzerà 20.000 appar-tamenti per conto di Unicredit,tutti legati a cittadini che non so-no riusciti a coprire le rate deimutui.Secondo Sgrò il deficit dellaCalabria è il sintomo di una pocaconsiderazione da parte delloStato: «Nel pre-finanziaria ab-biamo sentito ogni sorta di an-nunci, ma dopo l’approvazionelasciano il tempo che trovano. Siparla tanto di finanziamento perilSudmairisultatinonsivedono.I soldi ci sono ma solo per il SuddiserieA,compostodaPuglia,Si-cilia e Campania. Per noi non ri-mane niente. Se il Governo noncrede nella Calabria come puòfarlo l’imprenditore?». Basti pen-sare al porto di Gioia Tauro cheda solo copre il 50% del Pil calab-rese, ma che ora sta attraversan-do un momento difficile facendosegnare un calo del 30%. «IlGoverno - sottolinea Sgrò - nonha minimamente consideratonell’ultima finanziaria la condi-zione dei porti che sono lasciatisenza aiuti. Esistono tutte le con-

dizioni per avviare al più prestounnuovomodellodi sviluppoperl’areaportualeeretroportualeco-me ad esempio le infrastrutturepreviste nel nuovo Piano regola-tore portuale o l’Interporto. Perquesto dovrebbe intervenire lapolitica regionale ad affrontarel’emergenza».Analizzando gli ultimi rilevamen-ti del rapporto Nielsen-Area 4,area geografica specifica in cuil’istituto di ricerca Nielsen suddi-vide un paese per effettuare le ri-levazioni di mercato, Sgrò mettein evidenza come a dispetto deidati negativi, uno dei settori in te-

nutaèquelloalimentare,segandosolounleggerodecrementoperlepiccolissime e grandi strutturementre risultano stabili quellemedie. Ma questo fattore positivova a scontrarsi con una perditagrave di marginalità del guadag-nodegliesercenti:«Iconsumatorivanno a caccia - sottolina Sgrò -delle offerte speciali e se non letrovano in un posto si spostano inun altro, non permettendo aicommercianti un margine diguadagno adeguato capace dicreare investimenti». In tal modosi complica la messa in moto del-la macchiana produttiva che va arallentare la crescita del prodottointerno lordo.Un Pil che viene cosi condiziona-to da una gestione poco attentadel cittadino per quanto riguardale proprie risorse: «Uno dei pro-blemi principali è il gioco. Guar-dando come quasi tutti i mercatisiano caratterizzati da un segnonegativo, fa specie vedere comel’unico a rimanere in attivo siaquellodelgioco.Lepersone,piut-tostocheinvestireeincrementarel’economia, preferiscono spende-re i lorosoldinelgioco.Bastipen-sare che nel 2003 sono stati spesi300 milioni di euro mentre a oggila cifra è aumentata in modoesponenziale, segnando nell’ulti-mo anno una spesa pari a 1 mi-liardoe900milionidi euro».

PRIMO PIANOGiovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 5

Page 6: il domani

ROMA - Non sempre la legifera-zione è sinonimo di ordine eregolazione. Spesso, soprattuttoquando le leggi tardano ad essereapprovate o quando sono pocochiareedifficilmentefruibili,pos-sono determinare l’effetto oppo-sto. La Calabria sotto questo pro-filoèunadelleregioni italianepiùall’avanguardia. L’amministra-zione regionale calabrese, infatti,si distingue per una particolarevelocità nella produzione norma-tiva:nel2008,standoaidati forni-tidalSole24Ore , lamaggiorpar-te delle leggi (40) hanno termina-to il loro iter legislativo in non piùdi trenta giorni. Due leggi sonostate approvate in un periodocompreso tra 31 e 90 giorni, unanella forbice tra 91 e 180 giorni euna anche nel tempo di 180 - 360giorni.SonodaticheposizionanolaCalabriatraleprimetreregioniitaliane.Maquestodatononsarebbesuffi-ciente se non integrato da un al-tro: la qualità delle leggi stesse.Ebbene la Calabria ha mostratouna grande attenzione versoquesta tecnica e l’emendamentoche sarà discusso il trenta dicem-bre dal Consiglio regionale ne èun’ulterioredimostrazione.Si tratta dell’introduzione di unutile strumento di cui i consglieri

potranno avvalersi per rispettarenel miglior modo possibile leregoledeldrafting.Il drafting consiste in quell’in-sieme di tecniche per determina-re laqualitàdiuna legge.Già nell’agosto dello scorso annoil Consiglio regionale si era dota-to, su iniziativa del Comitato perla qualità e la fattibilità delle leggicoordinato dall’onorevole EgidioChiarella, di un Manuale che for-niva indicazioni per redigere unbuontestonormativo.Se il trenta dicembre l’emenda-mento sarà approvato i consi-glieri avranno un sussidio in piùper rendere il più chiaropossibileil significato delle leggi, che si so-stanzia nell’elaborazione di sche-de attraverso le quali si possaverificareilrispettodelleregoledidrafting e della proprietà di lin-

guaggio, proponendo la riformu-lazione del testo in applicazionedelleosservazionimosse.Le schede conterranno informa-zioni come: l’individuazione delcontesto tecnico e normativo incui si inserisce il progetto; lacoerenza della disciplina propo-sta con la Costituzione, con parti-colare riferimento alle indica-zioni contenute nella giurispru-denza della Corte costituzionale;la relazione della disciplina pro-posta con le leggi nazionali e lenormative dell’Unione europea;la coerenza della proposta con loStatuto.Una sorta di vademecum, in so-stanza, per i consiglieri regionali,che tuttavia non è vincolantenell’attività istruttoria delle com-missioni cui spetta l’autonomo edefinitivoparere.

In Calabria il 79 per cento delle volte il presidente della giuntaAgazio Loiero era presente in consiglio durante l’approvazione diben 46 leggi. Nelle regioni è stato riscontrato che sussiste un piùdiretto legame tra produttività legislativa e gestione dei lavori as-sembleari. In effetti le regioni che hanno approvato più leggi han-no registrato una frequente partecipazione alle attività del consi-glio da parte del presidente della giunta. Questo particolare rendetra l’altropiù fluido il rapporto traassembleaegiunta.

di Luca Morabito

Il 79% delle volte Loiero era presente durante l’approvazione

La Calabria tra le prime regioniitaliane nella produzione legislativa

A fine dicembre il Consiglio regionale dovrà votare un emendamento per dotarsidi un pratico strumento per rendere ancora più accessibile il complesso normativo

di Cesare GiraldiROMA - Il 42 per centodelle leg-gi regionali italiane varate loscorsoannononhannoimpiega-to più di trenta giorni per essereapprovate. Dei640 provvedi-menti approvati complessiva-mente dai venti consigliregionali, ben 265 hanno richie-stomenodiunmeseperricevereilplacet definitivo. Questi sonosolo una parte dei risultati dellostudio effettuato dall’osservato-rio sulla legislazione dellaCamera dei Deputati, che si oc-cupa principalmente di teneresotto osservazione il comporta-mento delle amministrazionilocali onde verificare attenta-mente l’attuazione della riformadel Titolo V della Costituzione.In base a questa riforma del2001 vengono divise le materienormative incuivièunacompe-tenza esclusiva dello Stato, delleRegioni e i casi in cui vi è unacompetenza concorrente e ri-partita tra idue.Gli esiti dello studio realizzatodiconocheiconfinidellecompe-tenze sembrano sempre piùchiari,nonostantequalchericor-

so alla Consulta ogni tanto ven-gaposto inessere.In particolare resta ancora unacerta confusione nel settore del-lo sviluppo economico rispettoalla tutela della concorrenza dicompetenzastatale, inquellodelterritorio, dell’ambiente e delpaesaggio rispetto all’esclusivadello Stato su ambiente e beniculturali,nonchénel campodel-la materia conncorrente delleprofessioni. Questa poca certez-za è alla base della latitanza nor-mativa delle regioni, general-mente, in materie come le politi-cheenergetiche,laricercascien-tificae lecomunicazioni.Altro dato interessante se para-gonato alla tendenza del Gover-no nazionale: il rapporto tra attiche portano il marchio dellaGiunta e quelli di iniziativa con-siliare non ha registrato cam-biamentirispettoagliscorsiannied è una conferma che a livellolocaleci sonospazidiautonomoindirizzo politico da parte delleassemblee regionali. Nel casonazionale, al contrario, ben l’86per cento del totale delle norma-tive approvate sono di ispira-zionegovernativa.

Assemblee consiliari più propositivedelle giunte nell’iniziativa legislativa

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

L'aula consiliare calabrese

6

PRIMO PIANOil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

Page 7: il domani

ROMA -«Èdall’agostoscorsochestiamo lavorando sul riordino esulla maggiore chiarezza del no-stro impianto normativo e questiriconoscimentinonpossono farciche piacere», le parole sonodell’onorevole Egidio Chiarella,presidente del Comitato per la

qualità e fattibilità delle leggi. Lerilevazioni del Sole 24 Ore , però,per luinonsononulladinuovo.Eciòchepiùgratifica il responsabi-le di questo importante servizio èche non stiamo parlando di leggimanifesto. Tutt’altro: «Le leggiapprovate in tempi brevissimi -specifica Chiarella - non sonocodsiddette "leggine", bensì delleleggi operative e anche di elevatosignificato sociale». Non manca-no i ricorsi alla Consulta, ma larapiditàconcuisièpoiprovvedu-to a rielaborare i testi e a farliapprovare testimonia che si è

sempre trattato di piccole impre-cisionienondivizi sostanziali.

Onorevole Chiarella, qual è ilprossimopassonell’operazionedi semplificazionelegislativa?«Il30dicembresivoteràinConsi-glio questo emendamento che in-troduce uno strumento nuovo adisposizione dei consiglieri perfornire più accurate indicazioninella stesura delle leggi, nel ri-spetto delle principali tecnichedeldrafting».

Cosa cambierà di fatto sel’emendamentopasserà?«Ci saranno benefici e vantaggiulteriori per tutti coloro che, perle attività che svolgono, hannol’obbligodiconfrontarsicostante-mente con l’impianto normativoregionale, cosa che spesso vienefattaconmoltedifficoltà».

EperquantoriguardaiTestiuni-ci?

«Abbiamo già approvato la leggedelega per la Giunta per realizza-re i Testi unici nelle seguenti ma-terie: lavori pubblici, attività pro-duttive,beniculturali,agricolturae lavoro».

Tutto questo processo in corso,trasformerà anche quantitativa-mente il complesso normativoregionale?«Sicuramente.Attualmente leno-stre leggi si attestano intorno alle1050. Non appena sarà definitoquestonuovo impiantocon iTestiunicidovremmoandare incontroa una notevole riduzione di circa500 leggi. Non è un risultato da

poco».

C’è qualche materia normativaincuisisonoconcentrati i ricorsialla Consulta per incompetenzao per vizi sostanziali dei testilegislativi?«La maggior parte dei contrasticon le istituzioni nazionali si èregistrata in meritoa dellenormeche avevamo posto in essere incui si istituivano delle figure ope-rative.Queste figure operative so-nostate il pomodelladiscordia inalcuni casi, perché secondo lalegislazione nazionale vigentenoneranogiustificate.Tuttavianonsièmaitrattatodivi-

zisistanzialinèdivizidi incompa-tibilità o incompetenza. Lodimostra il fatto che successiva-mente ai ricorsi, qualdo le leggisono tornate in Consiglio sonosemprepassate».

Cosacontengonoleschedepre-viste dall’emendamento chesarà presentato il 30 dicembre?«Vi sono una serie di informa-

zioni per accompagnare i consi-glieri nella redazione del testo dilegge.Ad esempio: individuazione delcontesto tecnico e normativo incui si inserisce i progetto, coeren-za della disciplna proposta con laCostituzione, relazione della di-sciplina proposta con le legginazionali e coerenza della propo-stacon loStatuto.La scheda, ovviamente, non èvoncolante nell’attività delleCommissioni, ma vuole solo for-nireuncontributoutile».

di Alessandro Caruso

Non mancano i ricorsima la rapidità con cui siè provveduto a riapprovarei testi testimoniache si è trattato dipiccole imprecisionie non di vizi sostanziali

Renato Pastore: «Necessaria maggiore semplificazione»

Intervista al presidente del Comitato per la qualità e fattibilitàdelle leggi. Un settore in cui la Calabria è tra le prime in Italia

Ale. Car.

Egidio Chiarella

ROMA - «In Italia le leggi spessosono difficilmente interpretabili efa piacere sapere che nella nostraregione, la Calabria, vi è un rico-noscimento come amministra-zione diligente». A dirlo è il presi-dente di Confindustria CosenzaRenato Pastore. Dal suo punto divista di imprenditore, ci confer-ma che avere accesso a un com-plesso normativo accessibile efruibile senza troppe difficoltà èunelementoessenzialenellosvol-gimento dell’attività. Tuttavia ilproblema più serio non è tanto lastesura, secondo Pastore, quantolaapplicazione.

La lettura delle leggi è molto im-portante per chi opera nel settoreeconomico. A conferma di ciòPastore spiega di quale servizio siè munita l’organizzazione cosen-tina degli industriali proprio persemplificare la vita agli associati:«Abbiamo predisposto un ufficioche lavora su un periodico "Con-findustria Cosenza Informa",diretto a dare una chiave inter-pretativa alle principali norme edisposizioni con cui ci dobbiamospessoconfrontare».Questo servizio è stato pensatoapposta per tutti gli associati chegià altre volte hanno manifestatodelle evidenti difficoltà in questocompito.In un certo senso Confindustria

Cosenza ha demandato a se stes-sa il compito di fare da filtro delginepraiolegislativoiriferimento,condisccretosuccesso.Ma quando si parla di semplifica-zione legislativa la reazione restasempreestremamentepositiva.Il riferimento è in particolare alladecisione della Regione di realiz-zare i Testi unici in alcune mate-rie: «I Testi unici sono di grandeutilità - dice Pastore - perché ren-dono ancora più facile l’accessoall’impianto normativo, racchiu-dendoinununico libro tutte ledi-sposizioni relative alla stessa ma-teria.Una semplificazionenon da pocoche non può che essere accoltacon favoredapartenostra».

Avere accessoa un complessonormativoaccessibilee fruibile senzatroppe difficoltàè un elementoessenzialenello svolgimentodell’attività

Chiarella: «Testi unici e leggichiare per favorire lo sviluppo»

Confindustria Cosenza favorevole ai Testi unici«I Testi unici

sono di grandeutilità - dice

Pastore - perchérendono ancora

più facilel’accesso

all’impiantonormativo»

PRIMO PIANOGiovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 7

Consiglio regionale calabrese

Page 8: il domani

CATANZARO - «Questa che co-minciaaprendereformaèlacasadeicalabresi,apertaatutti, inunazona che diventerà il cuore pul-sante della nuova città di Catan-zaro». Lo ha detto il presidentedella Regione, Agazio Loiero, altermine di una visita nel cantiereper la costruzione della cittadelladegli uffici regionali a Germane-to, alle porte di Catanzaro. Ac-compagnato dall’assessoreregionaleaiLavoripubblici,LuigiIncarnato, dal direttore dei lavoriMassimo Fiori e dal direttore delcantiere Maurizio Tribodo, Lo-iero ha scelto l’antivigiliadi Nata-le per visitare il cantiere in pienaattività. «Allo stato - ha spiegatol’ingegnere Fiori - sono state ulti-mate le fondazioni, uno degli as-pettipiù impegnativi inquestazo-na, con la posa di pali lunghi 35metri. Entro la fine di gennaio, sele condizioni meteorologiche ciassisteranno, sarà completata lastruttura di uno degli edifici e perla fine dell’estate ultimeremo lastrutturacon tutti gli edifici.Tem-pi? I lavori saranno velocizzatidall’uso dell’acciaio e del mate-riale prefabbricato che verràmontato direttamente in can-tiere». «Da maggio abbiamo ri-

preso a lavorare - ha aggiuntoFiori - dopo che tutto è stato ri-progettato in base alle nuove nor-me antisismiche. Alla fine ci saràuna superficie coperta di 65 milametri quadri, pari a dieci campi

di calcio regolamentari in gradodi soddisfare le necessità di 1.500dipendenti dell’ente». Secondo ilpresidente Loiero, «quello per larealizzazione della cittadella èstato uno sforzo comune, grande,corale e si é proceduto con impe-gno. Ogni giunta regionale dal1970 ad oggi ha messo tra lepriorità la realizzazione della cit-tadella. Fatto sta che i lavori nonsono mai iniziati. Non addebitocolpe a nessuno, ma noi abbiamoassunto questo impegno e lostiamo portando avanti. Adessotutto questo potrebbe essere bloc-catosolodachidovessesubentra-re a noi, ma sarebbe difficilissi-mo».

COSENZA - Circa 186,5 milioni di euro di baseimponibile indebitamentesottrattaal fiscoeoltre48milionidi euroevasiall’Iva: sonoalcunidei ri-sultatiottenutinel2009daimilitaridelComandoprovinciale di Cosenza della guardia di finanza,che sono stati illustrati ieri. Al fine di garantire icrediti erariali, i finanzieri hanno avanzato pro-poste di sequestro beni per un importo di 24,8

milioni di euro, mentre altri 7,5 milioni di eurosono stati proposti per il sequestro e confisca inrelazione alla commissione di specifici reati tri-butari. Nel corso dell’anno sono stati scoperti 81evasori totali e 17 evasori paratotali, che hannosottratto all’erario base imponibile per oltre 106milioni di euro e iva per altri 26 milioni. Nel con-trasto al gioco d’azzardo sono stati sequestrati

150 apparecchi di genere vietato. Nel settore delcontrollo della spesa pubblica, i finanzieri hannoaccertato violazioni, soprattutto alla legge488/92, per un importo di 15,5 milioni di euro difinanziamenti illecitamente percepiti, mentre al-tri 14 milioni già concessi sono stati bloccati pri-ma dell’erogazione; sei persone sono state arre-statee22denunciate.

di Francesco Pungitore

Legge 488, la scure della Guardia di Finanza di Cosenza

Loiero: ecco che prende formala nuova casa dei calabresi

Il governatore ieri mattina ha visitato i cantieri di Germaneto valutandol’iter e la tempistica dei lavori per la costruzione della Cittadella regionale

I lavori sarannovelocizzati dall’usodell’acciaio e delmateriale prefabbricatoche verrà montatodirettamente in cantiere

CATANZARO - Beni mobili edimmobili, due ditte individuali econti correnti bancari e postali,per un valore di tre milioni di eu-ro, sono stati confiscati dallaDirezione investigativa antimafiadi Catanzaro a Natale Perri, di 45anni, e Rozzo Azzaro, di 55, en-trambidiCoriglianoCalabro(Co-senza).I provvedimenti sono stati presidalla Corte d’appello di Catanza-ro, su richiesta della Procuragenerale, dopo gli accertamenticompiuti dalla Dia, che ha proce-duto direttamente alla confiscasenzapassareprimadallafasedelsequestro. Perri è detenuto perscontareunacondannadefinitivaa 13 anni di reclusione per asso-ciazione mafiosa finalizzata altraffico illecito di sostanze stupe-facenti.Secondol’accusaeraaiverticidel’locale’ di Corigliano. All’uomo èstata confiscata un’azienda, contibancari e postali, un terreno, unfabbricato e due autovetture. Az-zaro è sorvegliato speciale ed è

consideratodagli investigatoriunappartenente allo stesso locale diCorigliano.CoinvoltonelleoperazioniBigFi-re e Setup, è stato arrestato nel2004, insieme ad altre 35 perso-ne, nell’ambito dell’operazioneSybaris. Ad Azzaro è stata confi-scata un’azienda, conti bancari epostali, tre auto, nove terreni efabbricati,perunvalorecomples-sivodiduemilionidi euro.

Beni per 3 milioni di euroconfiscati ieri dalla Dia

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

8

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'il Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

Page 9: il domani

Lalottaagli sprechiedalle inefficienzedel-la Pubblica Amministrazione ha consenti-to di segnalare alla Procura generale dellaCorte dei Conti ben 42 milioni di euro didannierariali (più16%rispettoal2008).E’questo uno dei passaggi più significatividella relazione del comandante provin-ciale della Guardia di Finanza di ReggioCalabria, colonnello Alberto Reda. Quellodel 2009 delle Fiamme gialle reggine è un

bilancio davvero lusin-ghiero.Obiettivoprinci-pale, la lotta all’eva-sione: 350 verifiche e1350 controlli che han-no interessato 9.500contribuenti (il22%del-le 43.972 imprese cheoperano in provincia).In questo settore sonostate accertate evasioniper 197 milioni di eurodi base imponibile ( più

20%) e 46 milioni di euro di Iva dovuta enon versata (più 70 milioni), a cui vannoaggiunti 130 milioni di base imponibileIrap. Le violazioni fiscali accertate sonostate 133, con 108 (più 67% rispetto al2008) segnalate all’autorità giudiziaria.Nelcontrastoal lavorosommerso,45dato-ri di lavoro hanno impiegato 460 dipen-denti in nero. E nell’attività tesa a privarele organizzazioni mafiose della loro ric-

chezza, le investigazioni hanno riguardato334soggetti,consequestridibenipercirca265 milioni di euro (più 538%). Le confisc-he mafiose, invece, hanno raggiunto unvaloredi3,5milionidi euro.74gli accerta-menti a tutela del mercato di beni e servizied il sequestro ha riguardato quasi 2 mi-lionidibenicontraffatti edoltre1,2 tonnel-late di tabacchi lavorati esteri, mentre 50tonnellate (il doppio rispetto al 2008) sonostate le sigarette di contrabbando tolte dalmercato. Risultati eccezionali anche nelsettore del traffico di droga: 350 chili di so-stanzestupefacentitoltedallacircolazione,cioè il più alto dato degli ultimi dieci anni.Sul fronte dell’immigrazione gli uominidel colonnello Reda hanno operatonell’ambito di tre sbarchi, individuando178persone, tratto inarresto3scafistiese-questrato due mezzi navali e terrestri. I vi-deogiochi illegali scoperti sono stati 166. Ilbilanciodell’attivitàsichiudeconilseques-trodibeniperoltre37milionidi euro.

I Bronzi sono ora di casa nel palazzoche ospita l’assemblea regionale

di Angela Latella

REGGIO CALABRIA - Ventiquat-trore dopo l’ingresso a PalazzoCampanella, i Bronzi di Riacehanno rivisto la luce. Le due sta-tue, che hanno trascorso la loroprima notte nelle nuova sede cheli ospiterà per i prossimi mesi, so-no state "liberate" dalle casse incui erano state chiuse in occa-sionedeltrasferimentodalMuseonazionaledellaMagnaGraecia.Una cerimonia sobria quantoemozionante,quellaavvenutaierinella sala "Federica Monteleone"a conclusione di una mattinataricca di impegni per Palazzo

Campanella,masoprattuttostori-caper laportatadell’evento.Ad assistere alla riapertura dellecasse, effettuata da parte dei tec-nici dell’Istituto Centrale di Res-tauro, il presidente del Consiglioregionale Giuseppe Bova, il sin-daco di Reggio Giuseppe Scopel-liti, la soprintendente SimonettaBonomi, i componenti l’ufficio dipresidenza, politici e rappresen-tanti della struttura di via Cardi-nale Portanova, ma anche tantagente comune, che ha potuto se-guire la delicatissima operazionepasso dopo passo attraverso unmaxischermo allestito nell’agorà

diPalazzoCampanella.«Questa vicenda dei Bronzi è ter-minata con un successo. Adessola sfida - ha detto il presidentedell’AssemblealegislativaGiusep-pe Bova - consiste non solo nellacapacitàdidifendere,maancheesoprattutto in quella di valorizza-re queste straordinarie opere

d’arte che sono uno dei simbolidella Calabria e dell’Italia nelmondo».Nel corso della mattinata, è statascoperta la scultura "La Calabriaed il mare" di Michele Di Raco edèstatoinauguratoilpregiatissimopalmarium, il giardino attiguo aPalazzoCampanella.«Quest’oggi portiamo a compi-mento un progetto e, sotto alcuniaspetti, avveriamo un sogno - haspiegato ancora Bova-. E’ ladimostrazione che la Calabria,lavorando con impegno e testar-daggine, ha in sé la forza e le ri-sorse necessarie per farcela.Questo progetto e questo sognosonoil fruttodiunlungopercorsocheabbiamosviluppatonel corsodella legislatura.Eppure tuttoeracominciato con un incubo: la ter-ribileuccisionedelvicepresidenteFranco Fortugno e il rischio chela Calabria, in forza di un pregiu-dizio generalizzato e ingiusto,venisse sopraffatta. Noi non ab-biamoavutopaura.Siamoandatiavanti testardamente».«Questo palazzo - ha conclusoBova - che all’inizio era definito"l’Astronave", oggi è un punto diriferimento per l’intera comunitàcalabrese ed è sede di un Consi-glioregionalechecontinuaacon-traddistinguersi per rigore, deco-ro istituzionaleedaffidabilità».

CATANZARO -L’Udccalabre-seaspettaperdecideree lo faràentro il 15 gennaio dell’annoprossimo, quindi dopo le pri-marie che il 10 gennaio stabili-ranno chi sarà il candidato delPd alla Presidenza dellaRegione per le elezioni di mar-zo. E’ quanto ha deciso il Co-mitatoregionaledelpartitochesi é riunito ieir che è addivenu-to alla conclusione, è scritto inun documento redatto a con-clusionedell’incontro,che«l’a-ccordo che l’Udc sottoscriveràriguarderà soltanto i contenutiprogrammatici del prossimogoverno regionale; trattandosidi un accordoprogrammatico,il garante unico di tale percor-so dovrà essere il candidato a

Presidente. Al fine di poter,senzapreclusioni,addivenireaquanto auspicato, i tempi perdefinire tale accordo sarannobrevi e si concretizzeranno en-tro ilprossimo15gennaio».Il Comitato regionaledell’Udc,presieduto dal sen. Gino Tre-materra, presidente regionaledel partito, ha visto la parteci-pazione dei parlamentari,Mario Tassone, Roberto Oc-chiuto, Dorina Bianchi; del se-gretario regionale, FrancescoTalarico; del capogruppo allaRegione, Michele Trematerra,del vice presidente del Consi-glio regionale, Franco Stillita-ni, e di Pasquale Tripodi, oltrechedegliorganismistatutari.

Reggio, segnalati nell’arco del 2009ben 42 milioni di euro di danni erariali

Regionali, l’Udc decidesolo dopo le primarie

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'Giovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 9

La relazione delcomandante provincialedella Guardia di Finanzadi Reggio Calabria,colonnelloAlberto Reda

Page 10: il domani

10AsteInfoappalti

Giovedì 24 Dicembre 2009 www.aste.eugenius.it ::

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

TRIBUNALE DICATANZARO

PRIMA SEZIONE CIVILE Procedura esecutiva n. 25/01 R.G.Espr.

Il Giudice dell'Esecuzione, dott. Giuseppe Cava, dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato di

seguito descritto: lotto unico: "unità immobiliare sita in San Pietro Apostolo,

in Catasto al foglio 7, particella 185" al prezzo base dieuro 27.984,00.

Fissa per la presentazione delle offerte d'acquisto il termi-ne del 23.02.2010 ore 12,00.Fissa per la deliberazione sull'offerta e per l'eventuale garatra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore ad euro3.000,00, l'udienza del 24.02.2010 ore 9,30.

Dispone che le offerte d'acquisto siano presentate inbusta chiusa unitamente ad un assegno circolare =intestato "Tribunale di Catanzaro - Procedura n. 25/01R.G.E." portante una somma pari al decimo del prez-zo proposto, da imputare a cauzione.

L'immobile, meglio descritto nella relazione tecnica consultabilein Cancelleria, sarà venduto nello stato di fatto e diritto incui si trova, che si intenderà conosciuto dall'aggiudicata-rio, anche con riferimento alla situazione di conformitàdegli impianti ed alla situazione energetica.

L'aggiudicatario dovrà versare il prezzo d'acquisto, dedotta lacauzione, entro il termine perentorio di sessanta giornidall'aggiudicazione.

Le spese di trasferimento saranno a carico della procedura ese-cutiva.

Dispone che il creditore procedente provveda, entro il terminedi quarantacinque giorni prima della scadenza fissato perla presentazione delle offerte, alla notifica della presenteordinanza ai creditori di cui all'art. 498 c.p.c. non compar-si nonché alla pubblicazione della stessa e della relazionedi stima mediante inserimento nel sito internet"www.aste.eugenius.it" e diffusione sul quotidiano "IlDomani", oltre che affissione murale nel Comune ove l'im-mobile è ubicato, con avvertimento che in ipotesi di man-cato adempimento delle formalità pubblicitarie la proce-dura sarà dichiarata improcedibile per difetto di interessead agire in executivis.

Manda alla Cancelleria di provvedere all'avviso previsto dagliartt. 490 e 570 c.p.c.

Dispone che nelle suddette forme di pubblicità siano omessi l'in-dicazione delle generalità del debitore e di ogni altro datopersonale idoneo a rivelare l'identità del medesimo ovve-ro di soggetti terzi estranei alla procedura.

Catanzaro, 16.12.2009.IL GIUDICE

Dott. Giuseppe Cava

°°°°°°°°°°Prima Sezione Civile

Procedura esecutiva n. 43/05 R.G.E.Il Giudice dell'esecuzione, dott. Giuseppe Cava,visti gli artt. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di vendita,

D I S P O N Ela vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito

descritto: LOTTO N. 1 "Quota ideale di 1/2 della proprietà di villa sita

in Squillace corso G. Pepe nn. 45,47 in catasto al fg. 35part. 565 sub 1, 7, 8 al prezzo base ridotto di º di euro27.788,00".

LOTTO N. 2 "Quota ideale di 1/2 della proprietà di apparta-mento con annesso garage in Taverna VillaggioMancuso in catasto al fg. 37 part. 261 sub 55 e 16 alprezzo base ridotto di º di euro 6.656,00".

LOTTO N. 3 "Quota ideale di 1/2 della proprietà di terrenoin Squillace loc. Villa in catasto al fg. 36 part. 185 alprezzo base ridotto di 1/4 di euro 4.210,00".

Fissa per la presentazione delle offerte d'acquisto il termi-ne del 23.02.2010 h. 12,00;Fissa per la deliberazione sull'offerta e per l'eventuale garatra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore a euro1.000,00, l'udienza del 24.02.2010 ore 9,30.

Dispone che le offerte di acquisto siano presentate inbusta chiusa unitamente ad un assegno circolareintestato a "Tribunale di Catanzaro - Procedura n.43/05 portante una somma pari al decimo del prezzoproposto, da imputare a cauzione;

L'immobile, meglio descritto nella relazione di consulenza tecni-ca consultabile in Cancelleria, sarà venduto nello stato difatto e di diritto in cui si trova, che si intenderà conosciu-to dall'aggiudicatario, anche con riferimento alla situazio-ne di conformità degli impianti in relazione alle prescrizio-ni del D.M. Attività produttive n. 37/08.

L'aggiudicatario dovrà depositare il prezzo di acquisto, dedottala cauzione, entro il termine perentorio di giorni sessantadall'aggiudicazione.

Le spese di trasferimento saranno a carico della procedura ese-cutiva.

Dispone che il creditore procedente provveda, entro il terminedi quarantacinque giorni prima della scadenza del termi-ne fissato per la presentazione delle offerte alla notificadella presente ordinanza ai creditori di cui all'art. 498c.p.c. non comparsi nonché alla pubblicazione della stes-sa e della relazione di stima mediante inserimento nel sitointernet www.aste.eugenius.it e diffusione sul quotidiano"Il Domani" con avvertimento che in ipotesi di mancatoadempimento delle formalità pubblicitarie la procedurasarà dichiarata improcedibile per difetto di interesse adagire in executivis.

Manda alla Cancelleria di provvedere all'avviso previsto dagliartt. 490 e 570 c.p.c.

Dispone che nelle suddette forme di pubblicità siano omessi l'in-dicazione delle generalità del debitore e di ogni altro datopersonale idoneo a rilevare l'identità del medesimo ovve-ro di soggetti terzi estranei alla procedura.

Catanzaro, 16.12.2009Il Giudice

Dott. Giuseppe Cava

°°°°°°°°°°Procedura esecutiva n. 290/90 R.G. Espr.

Il Giudice dell'esecuzione, dott. Giuseppe Cava, all'udienza del16 dicembre 2009, ha disposto procedersi alla venditasenza incanto del compendio pignorato di seguitodescritto:

lotto 1: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 381 al prezzo basedi euro 48.094,50;

lotto 2: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 382 al prezzo basedi euro 1.704,00;

lotto 3: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 383 al prezzo basedi euro 7.281,75;

lotto 4: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 384 al prezzo basedi euro 2.943,75;

lotto 5: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 380 sub. 1 al prez-zo base di euro 31.273,50;

lotto 6: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 380 sub. 2 al prez-zo base di euro 40.496,25;

lotto 7: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 380 sub. 4 al prez-zo base di euro 32.826,75;

lotto 8: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 380 sub. 5 al prez-zo base di euro 41.251,50;

lotto 9: quota ideale di 1/2 di unità immobiliare inCatanzaro in catasto al fg. 64 part. 380 sub. 6 al prez-zo base di euro 26.145,00;

fissa per la presentazione delle offerte d'acquisto il terminedel 23 febbraio 2010 ore 12,00;fissa per la deliberazione sull'offerta e per l'eventuale garatra gli offerenti, con il rialzo minimo non inferiore a euro2.000,00, l'udienza del 24 febbraio 2010 - ore 9,30;

dispone che le offerte d'acquisto siano presentate inbusta chiusa unitamente ad un assegno circolareintestato "Tribunale di Catanzaro - Procedura n.290/90" portante una somma pari al decimo del prez-zo proposto, da imputare a cauzione;

l'immobile, meglio descritto nella relazione tecnica consultabilein cancelleria, sarà venduto nello stato di fatto e diritto incui si trova, che si intenderà conosciuto dall'aggiudicata-rio, anche con riferimento alla situazione di conformitàdegli impianti e alla situazione energetica;

l'aggiudicatario dovrà versare il prezzo d'acquisto, dedotta lacauzione, entro il termine perentorio di sessanta giornidall'aggiudicazione;

le spese di trasferimento saranno a carico dell'aggiudicatario;dispone che il creditore procedente provveda, entro il termine di

quarantacinque giorni prima della scadenza del terminefissato per la presentazione delle offerte, alla notifica dellapresente ordinanza ai creditori di cui all'art. 498 c.p.c. noncomparsi nonché alla pubblicazione della stessa e dellarelazione di stima mediante inserimento nel sito internetwww.eugenius.it e diffusione sul quotidiano "Il Domani"oltre che affissione murale nel comune ove l'immobile èubicato, con avvertimento che, in ipotesi di mancatoadempimento delle formalità pubblicitarie, la procedurasarà dichiarata improcedibile per difetto di interesse adagire in executivis;

manda alla cancelleria di provvedere all'avviso previsto dagli artt.490 e 570 c.p.c.;

dispone che nelle suddette forme di pubblicità siano omessi l'in-dicazione delle generalità del debitore e di ogni altro datopersonale idoneo a rivelare l'identità del medesimo ovve-ro di soggetti terzi estranei alla procedura.

Catanzaro 16 dicembre 2009 F.to Il Giudice

Dott. Giuseppe Cava

°°°°°°°°°°Sezione Esecuzioni Immobiliari

Il Giudice dell'esecuzione dott. Cava nella procedura esecuti-va n. 293/94 R.G.E.

O R D I N AProcedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobili :LOTTO 1) appartamento in Catanzaro alla via Petricciolo n.

65, della superficie di mq. 109.8, in catasto al Foglio 52,P.lla 262, Sub 3Prezzo base d'asta euro 19.237,50

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trova-no, sono meglio descritti nella relazione di stima consulta-bile nella Cancelleria di questo Tribunale. L'udienza divendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 10 feb-braio 2010. Nella medesima data è fissata l'udienzaex art. 569 cpc in caso di mancanza di offerte d'acqui-sto. Ogni offerente dovrà depositare in cancelleria lapropria offerta, entro le ore 12 del giorno precedentel'udienza sopra fissata, con una somma pari al 10%del prezzo base a titolo di cauzione. L'offerente, depo-sitando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell'immo-bile. Aumento minimo in caso di gara euro 1.000,00.L'aggiudicatario, dovrà versare, in cancelleria, il prezzo diacquisto dedotta la già versata cauzione, entro il terminedi giorni sessanta dalla data di aggiudicazione. Le spesedi trasferimento saranno poste a carico dell'aggiudicata-rio. La presente ordinanza deve altresì pubblicarsi perestratto, oltre che nelle forme di legge, entro il termine diquarantacinque giorni prima della scadenza del terminefissato per la presentazione delle offerte d'acquistomediante le seguenti inserzioni: - quotidiano "Il Domani", rivista mensile Aste e sitowww.aste.eugenius.it

°°°°°°°°°°Cancelleria esecuzioni Immobiliari

IL GIUDICE DELL'ESECUZIONEDott. Giuseppe Cavanelle procedure riunite nn.127/1996 - 77/1997 e 125/1997

R.G.E. con provvedimento del 16/12/2009 ha dispostoprocedersi alla vendita senza incanto del seguente bene:

Lotto n.3 - Capannone industriale sito in Catanzaro viaGorizia n.20. In catasto al foglio 79 particella 727 - prez-zo base euro 20.590,00.

L'udienza di vendita ex art.572 c.p.c. è fissata per il giorno24/2/2010 ore 9,30. Con il suddetto provvedimento del16/12/2009 il giudice, nel caso in cui la vendita senzaincanto non abbia luogo, ha fissato la vendita con incantoper l'udienza del 10/3/2010 ore 9,30 al prezzo base di euro20.590,00.

Nella medesima data è fissata l'udienza ex art.569c.p.c. in caso di mancanza di offerte di acquisto.

L'immobile, venduto nello stato di fatto e di diritti in cui si trova,è meglio descritto nella relazione di stima consultabile incancelleria.

Con riferimento ad entrambe le vendite ogni offerente peressere ammesso alla vendita dovrà depositare incancelleria, entro le ore 12,00 del giorno antecedentela vendita, una busta sigillata recante la data dellavendita e il nome del giudice e contenente domandadi partecipazione (secondo lo stampato fornito dallastessa Cancelleria) in bollo, fotocopia del documentod'identità nonché un assegno circolare "non trasferi-bile" intestato a "Tribunale di Catanzaro proc.n.127/1996" di un importo pari al 10% del prezzobase o del prezzo offerto - a titolo di deposito cauzio-nale.

L'offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo statodell'immobile.

In caso di gara tra più offerenti l'aumento minimo è fissatoin euro 3.000,00.

L'aggiudicatario dovrà versare in Cancelleria il prezzo di acqui-sto - dedotta la già versata cauzione - entro il termine disessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese ditrasferimento restano a carico dell'aggiudicatario.

Si dispone, a cura del creditore procedente, la notifica della pre-sente ordinanza ai creditori non comparsi ex art.498c.p.c. entro il termine di quarantacinque giorni prima dellascadenza del termine fissato per la presentazione delleofferte d'acquisto.

Si dispone altresì che l'ordinanza e la perizia vengano pubblica-te entro il termine suddetto, oltre che nelle forme di legge,anche mediante le seguenti inserzioni: - www.aste.eugenius.it- Il Domani

Catanzaro, 16 dicembre 2009

°°°°°°°°°°Cancelleria esecuzioni Immobiliari

IL GIUDICE DELL'ESECUZIONEDott. Giuseppe Cavanella procedura esecutiva n.43/2004 R.G.E. ha disposto pro-

cedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni:Lotto n.1 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di terreno in

Gagliato in catasto al foglio 14 mapp. 4,9 - prezzo baseeuro 193,00.

Lotto n.2 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di terreno inGagliato in catasto al foglio 17 mapp. 40,39 - prezzobase euro 96,00.

Lotto n.3 - Quota ideale di 1/7 della proprietà di terreno inGagliato in catasto al foglio 3 mapp. 182 - prezzo baseeuro 156,00.

Lotto n.4 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di localemagazzino in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 239sub 1 - prezzo base euro 482,00.

Lotto n.5 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di apparta-mento in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 239 sub2 - prezzo base euro 1.233,00.

Lotto n.6 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di apparta-mento in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp.238 -prezzo base euro 1.928,00.

Lotto n.7 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di localemagazzino in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 173- prezzo base euro 248,00.

Lotto n.9 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di localemagazzino in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 248sub 1000 - prezzo base euro 338,00.

Lotto n.10 - Quota ideale di 1/7 della proprietà di apparta-mento in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 653 sub6 - prezzo base euro 1.472,00.

Lotto n. 11 - Piena proprietà di terreno con sovrastante fab-bricato sito in Gagliato in catasto al foglio 8 particella714 - prezzo base euro 31.162,00.

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritti in cui si trova-no, sono meglio descritti nella relazione di stima consulta-bile in cancelleria.

L'udienza di vendita ex art.572 c.p.c. è fissata per il giorno24/2/2010 ore 9,30. Nella medesima data è fissata l'udien-za ex art.569 c.p.c. in caso di mancanza di offerte d'acqui-sto.

Ogni offerente per essere ammesso alla venditadovrà depositare in cancelleria, entro le ore 12,00 delgiorno antecedente la vendita, una busta sigillatarecante la data della vendita e il nome del giudice econtenente domanda di partecipazione (secondo lostampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo,fotocopia del documento d'identità nonché un asse-gno circolare non trasferibile intestato a "Tribunale diCatanzaro proc. n.43/2004" di un importo pari al 10%del prezzo base o del prezzo offerto - a titolo di depo-sito cauzionale.

L'offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo statodegli immobili.

In caso di gara tra più offerenti l'aumento minimo è fissatoin euro 3.000,00 per tutti i lotti.

L'aggiudicatario dovrà versare in Cancelleria il prezzo di acqui-sto - dedotta la già versata cauzione - entro il termine disessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese ditrasferimento restano a carico dell'aggiudicatario.

Si dispone, a cura del creditore procedente, la notifica della pre-sente ordinanza ai creditori non comparsi ex art.498c.p.c. entro il termine di quarantacinque giorni prima dellascadenza del termine fissato per la presentazione delleofferte d'acquisto.

Si dispone altresì che l'ordinanza e la perizia vengano pubblica-te entro il termine suddetto, oltre che nelle forme di legge,anche mediante le seguenti inserzioni: - www.aste.eugenius.it- Il Domani

Catanzaro, 16 dicembre 2009

°°°°°°°°°°Sezione Esecuzioni Immobiliari

Il Giudice dell'esecuzione dott. G. Cava nella procedura ese-cutiva n. 67/86 R.G.E.

O R D I N AProcedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobili :LOTTO unico: Appartamento in Satriano, loc. Rodano ( foglio

3, p.lla 159, sub.2 e 3)Prezzo base d'asta euro 23.186,00

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trova-no, sono meglio descritti nella relazione di stima consulta-bile nella Cancelleria di questo Tribunale. L'udienza divendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 24 feb-braio 2010 ore 9,30. Nella medesima data è fissatal'udienza ex art. 569 cpc in caso di mancanza di offer-te d'acquisto. Ogni offerente dovrà depositare in can-celleria la propria offerta, entro le ore 12 del giornoprecedente l'udienza sopra fissata, con una sommapari al 10% del prezzo base a titolo di cauzione.L'offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lostato dell'immobile. Aumento minimo in caso di garaeuro 1.000,00. L'aggiudicatario, dovrà versare, in cancel-leria, il prezzo di acquisto dedotta la già versata cauzione,entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudica-zione. Le spese di trasferimento saranno poste a caricodell'aggiudicatario. La presente ordinanza deve altresìpubblicarsi per estratto, oltre che nelle forme di legge, laprima domenica del mese antecedente la venditamediante le seguenti inserzioni: - Quotidiano "Il Domani"; Rivista mensile"Aste";www.aste.eugenius.it .

°°°°°°°°°°Sezione Esecuzioni Immobiliari

Il Giudice dell'esecuzione dott. Giuseppe Cava nella procedu-ra esecutiva n. 101/97 R.G.E.

O R D I N AProcedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobili :LOTTO 1) Terreno agricolo in Isca dello Ionio (Foglio 25, p.lla

195 e 197). Prezzo base d'asta euro 1.063,00

LOTTO 2) Terreno (quota 1/2) in Isca dello Ionio (Foglio 23,p.lla 189). Prezzo base d'asta euro 607,50

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trova-no, sono meglio descritti nella relazione di stima consulta-bile nella Cancelleria di questo Tribunale. L'udienza divendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 24 feb-braio 2010, ore 9.30. Nella medesima data è fissatal'udienza ex art. 569 cpc in caso di mancanza di offer-te d'acquisto. Ogni offerente dovrà depositare in can-celleria la propria offerta, entro le ore 12 del giornoprecedente l'udienza sopra fissata, con una sommapari al 10% del prezzo base a titolo di cauzione.L'offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lostato dell'immobile. Aumento minimo in caso di garaeuro 1.000,00. L'aggiudicatario, dovrà versare, in cancel-leria, il prezzo di acquisto dedotta la già versata cauzione,entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudica-zione. Le spese di trasferimento saranno poste a caricodell'aggiudicatario. La presente ordinanza deve pubbli-carsi per estratto il mese antecedente rispetto la scaden-za del termine fissato per la presentazione delle offerte diacquisto, mediante le seguenti inserzioni: - Quotidiano "Il Domani"; www.aste.eugenius.it; rivistamensile "Aste".

°°°°°°°°°°Sezione Esecuzioni Immobiliari

Il Giudice dell'esecuzione dott. Giuseppe Cava nella procedu-ra esecutiva n. 173/95 R.G.E.

O R D I N AProcedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobili :LOTTO 1) Terreno sito in Vallefiorita, identificato in catasto al

foglio 3 p.lle 725, 734, 739, 741 Prezzo base d'asta euro 9.138,00

LOTTO 2) Terreno sito in Vallefiorita, identificato in catasto alfoglio 3 p.lle 726, 735, 738, 742Prezzo base d'asta euro 8.542,00

LOTTO 4) Terreno sito in Vallefiorita, identificato in catasto alfoglio 3 p.lle 730, 737, 740

Prezzo base d'asta euro 11.164,00LOTTO 5) Terreno sito in Vallefiorita, identificato in catasto al

foglio 3 p.lla 698Prezzo base d'asta euro 19.743,75

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trova-no, sono meglio descritti nella relazione di stima consulta-bile nella Cancelleria di questo Tribunale. L'udienza divendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 24 feb-braio 2010, ore 9.30. Nella medesima data è fissatal'udienza ex art. 569 cpc in caso di mancanza di offer-te d'acquisto. Ogni offerente dovrà depositare in can-celleria la propria offerta, entro le ore 12 del giornoprecedente l'udienza sopra fissata, con una sommapari al 10% del prezzo base a titolo di cauzione.L'offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lostato dell'immobile. Aumento minimo in caso di garaeuro 2.000,00. L'aggiudicatario, dovrà versare, in cancel-leria, il prezzo di acquisto dedotta la già versata cauzione,entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudica-zione. Le spese di trasferimento saranno poste a caricodell'aggiudicatario. La presente ordinanza deve altresìpubblicarsi per estratto, oltre che nelle forme di legge,entro il termine di quarantacinque giorni prima della sca-denza del termine fissato per la presentazione delle offer-te di acquisto, mediante le seguenti inserzioni: - Quotidiano "Il Domani"; www.aste.eugenius.it.; rivistamensile "Aste".

TRIBUNALE DILAMEZIA TERME

UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARIAVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI EX ART. 569

COMMA 3 - C.P.C.NELLA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N. 43/82

R.E.Il GIUDICE DELL'ESECUZIONE

RENDE NOTO che ha disposto la vendita con incanto dei seguenti beni immo-

bili: Lotto tre - "appartamento in Gizzeria, Località "Piraina" sito

al secondo piano, terzo fuori terra, del fabbricato rea-lizzato sulla particella 496 del foglio di mappa 36, sub 9,composto da due vani, bagno e corridoio, con unasuperficie lorda di mq. 84,56 di cui 6,00 costituiti dabalconata; presenta difformità perimetrali rispetto alprogetto approvato che possono essere sanate entro120 gg. dal giorno di emissione del decreto di trasfe-rimento a cura dell'aggiudicatario";

Lotto cinque - "Porzione del fabbricato posto in Gizzeria,Località "Piraina", realizzato sulla particella originaria320, oggi 320-477-486 del foglio di mappa 36; pianoterra in corso di ultimazione costituito da un unicolocale e servizi, con una superficie lorda di mq. 163,00risulta sprovvisto di concessione edilizia, ma èsuscettibile di sanatoria entro 120 gg. dal giorno diemissione del decreto di trasferimento a cura dell'ag-giudicatario";

Lotto sesto - "Porzione del fabbricato posto inGizzeria,Località "Piraina", realizzato sulla particella originaria320, oggi 320-477-486 del foglio di mappa 36; appar-tamento ultimato al primo piano composto da duevani, bagno e corridoio, per una superficie lorda dimq. 71,00 di cui 21,50 mq costituiti da balconate;risulta sprovvisto di concessione edilizia, ma èsuscettibile di sanatoria entro 120 gg. dal giorno diemissione del decreto di trasferimento a cura dell'ag-giudicatario".

Lotto settimo - "Porzione del fabbricato posto in Gizzeria,Località "Piraina", realizzato sulla particella originaria320, oggi 320-477-486 del foglio di mappa 36; appar-tamento posto al primo piano realizzato al rustico,per una superficie lorda di mq. 80,00 di cui mq. 20costituiti da balconata; risulta sprovvisto di conces-sione edilizia, ma è suscettibile di sanatoria entro 120gg. dal giorno di emissione del decreto di trasferi-mento a cura dell'aggiudicatario"

FISSALa vendita con l’incanto per il 17.02.2010 ore 12.00 al prez-

zo d’asta così determinato: euro 18.950,00 per il lottoterzo; euro 36.050,00 per il lotto quinto; euro12.340,00 per il lotto sesto ed euro 12.928,00 per illotto settimo.

Chiunque, tranne il debitore, intenderà partecipare alla venditadovrà presentare entro le ore 13:00 del 16.02.2010 nellaCancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, istanza di parte-cipazione in bollo recante a pena di inefficacia, l’indicazio-ne del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lottocui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome,cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residen-za, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra iconiugi). All’istanza di partecipazione deve essere allega-ta copia di valido documento di identità del concorrentee, se necessario, valida documentazione comprovante ipoteri o la legittimazione dello stesso (procura speciale ocertificato camerale) in caso di partecipazione di più sog-getti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusivafacoltà di formulare eventuali offerte in aumento.

Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in bustachiusa senza segni di riconoscimento, dovrà esseredepositato assegno circolare non trasferibile, intesta-to alle "Poste Italiane s.p.a.", tramite cui effettuare ilversamento della cauzione (ed in conto prezzo diaggiudicazione), in ragione del 10% del prezzo based’asta, nonché il versamento delle spese in ragionedel 20% del prezzo base d'asta.

La misura minima dell’aumento da apportare all’offerta apena di inammissibilità, è pari al 5% del prezzo based’asta e quindi euro 947,50 per il lotto terzo; euro1.802,50 per il lotto quinto; euro 617,00 per il lottosesto ed euro 646,40 per il lotto settimo.

Gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di dirit-to in cui si trovano, così come identificati, descritti e valu-tati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitùattiva e passiva inerente e quote condominiali relative. Lavendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze dimisura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non èsoggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi omancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcunmotivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneridi qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di ade-guamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominia-li dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagatedal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziati in perizia, nonpotranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità oriduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nellavalutazione dei beni.

Il pagamento del prezzo di aggiudicazione dedotta la cauzionegià prestata, deve essere effettuato dall’aggiudicatarionella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari entro il ses-santesimo giorno dalla data di aggiudicazione, medianteassegno circolare intestato a "Poste Italiane S.p.A."

Soltanto all’esito dell’adempimento precedente, della produzio-ne di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certifi-cati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul benenonché del pagamento delle spese di trasferimento daparte dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ei costi per la cancellazione delle formalità, sarà emesso il

il Domani

Page 11: il domani

11AsteInfoappalti

Giovedì 24 Dicembre 2009 www.aste.eugenius.it ::

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.Ulteriori informazioni potranno essere chieste in cancelleria.Lamezia Terme, lì 21.12.2009

IL CANCELLIERE (C/1)F.to Bruna Bernardi

°°°°°°°°°°N.R.G.E. 13/1993- SEZ. ES. IMM. -

IL GIUDICE DELL’ESECUZIONELetti gli atti del procedimento esecutivo;preso atto dell'istanza di vendita formulata dal creditore proce-

dente;rilevato che custode del bene pignorato è la debitrice esecuta-

ta;considerato che la natura ed il valore di tale bene inducono a

ritenere che la sostituzione della debitrice con un terzoquale custode giudiziario non abbia, allo stato, utilità oproficuità per i creditori, che, di conto, vedrebbero incre-mentare ulteriormente i costi procedurali per le liquidazio-ne di un cespite di modesto valore economico;

rilevato, in ogni caso, l'obbligo per la debitrice di presentazionedel rendiconto, ai sensi degli artt. 560 e 593 c.p.c.;

ritenuto di poter condividere e prendere a fondamento del pro-sieguo della procedura le conclusioni della relazione del-l'esperto, in ordine sia all'individuazione del compendioimmobiliare che della stima del relativo valore di mercato;

rilevato che, essendo già stata in precedenza disposta la vendi-ta, sono applicabili, nel caso di specie, le disposizioni delcodice di rito anteriori alla riforma introdotta dalle leggi263/2005 e 51/2006;

visto l'art. 576 c.p.c.O R D I N A

per il giorno 10 febbraio 2010, ore 9.30, la vendita all'incantodel seguente bene immobile:

lotto unico: "appezzamento di terreno sito nel Comune diMaida, Località Valle di Marrà, distinto in NCT del pre-detto Ente alla partita 2861, foglio di mappa 27, p.lle 124-mq 510, qualità pascolo cespugliato, e 126 -mq.2780,qualità seminativo; il terreno è servito da una stradavicinale denominata Carrà ed è incluso nello stru-mento urbanistico in zona territoriale di tipo E condestinazione agricola".

Gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di dirit-to in cui si trovano, così come identificati, descritti e valu-tati dall'esperto nella relazione, con ogni eventuale servitùattiva e passiva inerente a quote condominiali relative.

La vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misu-ra non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indenni-tà o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è sogget-ta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanzadi qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo.Conseguentemente l'esistenza di eventuali vizi, mancan-za di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qual-siasi genere -ivi compresi -, ad es. quelli urbanistici ovve-ro derivanti dall'eventuale necessità di adeguamento diimpianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell'anno incorso e dell'anno precedente non pagate dal debitore -,per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti ecomunque non evidenziati in perizia, non potranno darluogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione delprezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione deibeni.Il prezzo base d'asta è di euro 8.877,89.

Ogni concorrente, per essere ammesso all'incanto, devepresentare, entro le ore 13 del 9 febbraio 2010, nellaCancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, istanza dipartecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena diinefficacia, l'indicazione del numero di R.G.E. della proce-dura, il bene o il lotto cui l'istanza stessa si riferisce, le pro-prie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita,codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regi-me patrimoniale fra i coniugi). All'istanza di partecipazionedeve essere allegata copia di valido documento di identi-tà del concorrente e, se necessario, valida documentazio-ne comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso(ad es. procura speciale o certificato camerale). In caso didichiarazione di partecipazione presentata da più sogget-ti, deve essere indicato colui che abbia l'esclusiva facoltàdi formulare eventuali offerte in aumento.

Con l'istanza di partecipazione, da presentarsi in bustachiusa, senza segni di riconoscimento, devono esse-re depositati distinti assegni circolari, intestati alle"Poste Italiane s.p.a.", tramite cui versare le rispettive,seguenti somme:- a titolo di cauzione, e nella misura del 10% del prez-zo posto a base d'asta, euro 887,79;- quali presumibili spese di vendita, e nella misura del20% del prezzo posto a base d'asta, euro 1.775,57.

All'esterno della busta vanno annotati, a cura del Cancellierericevente, il nome, previa identificazione, ci chi material-mente provvede al deposito, il nome del Giudice dell'ese-cuzione e la data dell'udienza fissata per la vendita; lebuste saranno aperte all'udienza stabilita per l'incanto allapresenza degli offerenti, ove comparsi;

La misura minima dell'aumento da apportare all'offerta, apena di inammissibilità, è pari ad euro 600,00.

Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzionegià prestata, deve essere effettuato dall'aggiudicatarionella Cancelleria delle esecuzioni Immobiliari entro il ses-santesimo giorno dalla data di aggiudicazione, medianteassegno circolare intestato alle "Poste Italiane s.p.a."

Soltanto all'esito dell'adempimento precedente, della produzio-ne di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certifi-cati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul benenonché del pagamento delle spese di trasferimento daparte dell'aggiudicatario, cui restano riservate le attività ei costi per la cancellazione delle formalità, sarà emesso ildecreto di trasferimento, ai sensi dell'art. 586 c.p.c..

La pubblicità dell'incanto deve essere effettuata nel termine diquarantacinque giorni prima dell'a fissata vendita:- affissione, da parte della predetta Cancelleria, nell'albodi questo Tribunale, di un avviso contenente tutti i datiriportati nella presente ordinanza;- affissione, a cura del creditore procedente, per almeno10 giorni consecutivi, di un numero non inferiore a 50manifesti nel centro urbano del Comune di LameziaTerme e di un numero non inferiore a 20 manifesti nelComune ove è sito il compendio pignorato, se diverso daquello di Lamezia Terme;- inserzione, a cura del creditore procedente, per almenouna volta, sul quotidiano di informazione locale "IlDomani".

Manda alla Cancelleria per le comunicazioni di rito.Lamezia Terme, 21 ottobre 2009.Il Cancelliere

Il Giudice dell'Esecuzione

°°°°°°°°°°ESEC. IMM. N. 81/08 R.G.E.

A126624 - Lotto unico - Comune di Nocera Torinese,Villaggio Nuova Temesa. Appartamento per civ. abita-zione composto da 2 vani ed accessori, terrazzo egiardino. Prezzo base: euro 41.500,00; offerte minimein aumento euro 2.000,00.

Vendita con incanto: 10/02/2010 ore 9.30 dinanzi al G.E. A.Brancaccio c/o Tribunale di Lamezia Terme, P.zzadella Repubblica; deposito domande entro le ore13,00 del 09/02/2010 c/o Cancelleria EsecuzioniImmobiliari, unitamente a cauzione pari al 10% delprezzo base, con assegno circolare N.T., intestato aPoste Italiane S.p.A.. Maggiori info in Cancelleria e suwww.astegiudiziarie.it.

TRIBUNALE DILOCRI

FALLIMENTO n. 1004 R.F.Vendita di beni immobili con incanto- VISTI gli atti della procedura fallimentare n. 1004 R.F.;- CONSIDERATO che all'attivo fallimentare risultano acquisti in

piena ed esclusiva proprietà i beni mobili ed imobili,meglio in atti descritti;

- VISTA l'istanza di vendita dei beni immobili costituenti l'attivofallimentare, avanzata dai Curatori;

- ATTESO che il Comitato dei creditori, richiesto tramite ilCuratore di formulare il suo parere, ha espresso parerefavorevole mediante silenzio-assenso;

- RICHIAMATE le relazioni di stima in atti;- RITENUTO opportuno procedere alla vendita in un unico lotto

con incanto da tenersi dinanzi a questo Giudice delega-to;

- VISTI gli artt. 104, 105 e 108 legge fallimentare in relazioneagli artt. 576 e ss. c.p.c.;

O R D I N Ala vendita con incanto per l'udienza del 16.02.2010, ore

09,00, da tenersi innanzi a sé, dei seguenti beni immo-bili nello stato di fatto e di diritto in cui di troveranno altempo della vendita, con ogni accessione, dipendenza,pertinenza, parte comune, servitù attiva e passiva, peso odiritto, a corpo e non a misura, anche in riferimento allalegge n. 47/85 e meglio descritti in ogni parte - compresii dati catastali ed i confini (che qui si intendono integral-mente riportati) - nelle consulenze estimative sopra richia-mate che formano parte integrante del presente provvedi-mento:

LOTTO G: "Appartamento al piano primo ubicato in Locrialla Via Giacomo Matteotti n. 79 - Palazzo Cassa diRisparmio - riportato nel catasto urvano al foglio 27, part.219 sub 7, Cat. A/2";

Prezzo base d'asta (iva esclusa, se dovuta): Euro 75.919,16Aumento minimo (2% del prezzo base) Euro 1.518,38deposito per spese (15% del prezzo base) Euro 11.387,87deposito per cauzione (10% del prezzo base) Euro 7.591,91Il curatore, qualora gli immobili posti in vendita siano assogget-

tati ad IVA, dovrà indicare la relativa aliquota di legge insede di apertura dell'incanto; l'IVA dovrà essere intera-mente versata dall'aggiudicatario - unitamente al prezzoresiduo - entro il termine perentorio di 60 giorni dalla prov-visoria aggiudicazione.

Coloro che intendono partecipare all'incanto dovranno inCancelleria - nel termine perentorio sino alle ore 12,30del giorno precedente l'udienza di vendita - personal-mente o a mezzo di mandatario munito di procura specia-le:

a) - depositare apposita domanda in carta semplice;b) - versare le somme sopra determinate per cauzione e

spese a mezzo di assegni circolari intrasferibili inte-stati all'offerente.

L'aggiudicatario, entro il termine perentorio di giorni 60 dallaprovvisoria aggiudicazione dovrà versare il residuo prezzoe l'IVA, detratta la cauzione già corrisposta, su un librettodi deposito giudiziario vincolato al fallimento.

All'offerente non aggiudicatario verranno restituite le sommedepositate subito dopo la chiusura dell'incanto.

Il mancato versamento nel suddetto termine perentorio del prez-zo residuo e dell'IVA comporterà la decadenza dell'aggiu-dicazione e l'incameramento della cauzione da parte delCuratore.

Tutte le spese relative alla vendita, comprese quelle inerenti lacancellazione di trascrizioni ed iscrizioni gravanti sul bene,sono a carico dell'aggiudicatario.

In caso di asta deserta avrà luogo altro esperimento d'in-canto il giorno 16 marzo 2010, ore 12,45, con riduzio-ne di 1/5 del prezzo base fissato per ogni lotto al 1°incanto.

LOCRI, lì 16 dicembre 2009IL GIUDICE DELEGATODott.ssa Francesca Reale

TRIBUNALE DIPALMI

Avviso d'AstaProcedimento di esecuzione immobiliare n.ro 100/01 pro-

mosso daINTESA GESTIONE CREDITIIl sottoscritto notaio Maria Tripodi, con studio in Polistena alla via

Cavour n.ro 5, delegato dal Giudice dell'EsecuzioneImmobiliare con provvedimento del 20 dicembre 2005;

A v v i s ain data 15 febbraio 2010 alle ore dieci e minuti trenta,

(10.30), presso i locali dell'intestato Tribunale (auladelle pubbliche udienze denominata Aula Corte diAssise) si procederà alla vendita al pubblico incantodegli immobili di seguito descritti:

LOTTO 1: Ubicazione: appezzamento di terreno con entro-stanti fabbricato rurale e opificio, ubicato in contradaProfania del Comune di Palmi;Consistenza: terreno agricolo di superficie catastalepari a 3.227 mq., con entrostanti due tettoie con strut-tura portante metallica e copertura in lamiera e duepiccoli vani con struttura in muratura; fabbricato a unpiano f.t., articolato in tre vani, un bagno ed un cucini-no, per una superficie commerciale pari a mq. 140,costruito in epoca anteriore al 1967; opificio ad unpiano f.t., articolato in due ampi vani e due servizi igie-nici, per una superficie commerciale pari a 271 mq.costruito dietro rilascio di concessione edilizia comu-nale per la pratica n.2075 del 1977.Diritti dell'esecutato: piena proprietà.Abusi edilizi: due tettoie (adibite al ricovero di macchineed attrezzi agricoli) due vani (una cucina ed un wc),suscettibili di sanatoria edilizia ai sensi della Legge n.ro47/85 nelle modalità descritte nella consulenza tecnicadisposta dal G.E.;Impianti: per il fabbricato rurale non conformi alla Legge46/90, per l'opificio conformi alla Legge 46/90;Notizie utili per la vendita: l'intero lotto possiede acces-so diretto dalla SS18, mediante una stradella interpode-rale sterrata, ed è ubicato in un'area a destinazione agri-cola, in zona periferica rispetto al centro abitato di Palmi,il terreno è di conformazione pianeggiante, coltivato conpiante di ulivo secolari produttive, ed è in buono stato dimanutenzione, il fabbricato rurale è destinato a civile abi-tazione ed è in discreto stato di conservazione, così comel'opificio. Prezzo base d'asta euro 71.593,49.

I beni di cui sopra meglio descritti nelle relazioni del C.T.U. agliatti, alle quali si fa espresso rinvio, saranno posti in vendi-ta al prezzo base indicato, nello stato di fatto e di diritto incui si trovano.

Le offerte in aumento ammissibili non potranno essereinferiori ad euro 1.000,00 (mille).Ciascun offerente, non oltre le ore dodici (12.00) delgiorno precedente l'incanto (Venerdì), dovrà deposi-tare una somma pari al 20% del prezzo base per cau-zione con assegno circolare (Banca Carime o BancaMonte dei Paschi di Siena spa, Filiali di Polistena)intestato al notaio e recante il numero della procedu-ra, presso lo studio di quest'ultimo, unitamente adapposita domanda di partecipazione all'asta.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 (sessan-ta) giorni dall'incanto il prezzo dell'aggiudicazione detrat-ta la cauzione versata, a mezzo di assegno circolare "nontrasferibile", intestato al notaio e recante il numero dellaprocedura esecutiva.

Ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso lo studiodel Notaio Delegato.

Polistena, 15 dicembre 2009.Maria Tripodi

notaio in Polistena

°°°°°°°°°°Avviso d'Asta

Procedimento di esecuzione immobiliare n.ro 89/01 pro-mosso da:

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE.Il sottoscritto notaio Maria Tripodi, con studio in Polistena alla via

Cavour n.ro 5, delegato dal Giudice dell'EsecuzioneImmobiliare con provvedimento del 26 ottobre 2004;

A v v i s ain data 15 febbraio 2010 alle ore dieci e minuti trenta

(10.30), presso i locali dell'intestato Tribunale (auladelle pubbliche udienze denominata Aula Corte diAssise) si procederà alla vendita al pubblico incanto del-l'immobile di seguito descritto:

LOTTO 1 UBICAZIONE: terreno in Rosarno, contradaCarao, località Carmine.CONSISTENZA: unità immobiliare costituita da uncapannone di mq 867.36, una costruzione a due pianifuori terra adibita ad uffici e pesa di mq. 47.00 a PT e45.00 a P1, un locale di servizio per centrale elettricaa due piani fuori terra di mq. 21.16 per piano, unavasca per la raccolta degli agrumi, costruiti in confor-mità a concessione edilizia n.ro 30 del 09/01/1987 en.ro 11 del 14/06/1990 rilasciata dal Sindaco delComune di Rosarno, prot. n. 19370/86 e prot. N.8535/88 nonchè ai certificati di agibilità prot.3326 e3327 del 13/12/1994, un locale di servizio ad unpiano fuori terra di mq. 27.00, terreno scoperto di circa17.250 mq.DIRITTI DELL'ESECUTATO: Intero.LOCAZIONI: Inesistenti.ABUSI EDILIZI: Locale di servizio di mq. 27.00 ad unpiano fuori terra realizzato in assenza di concessione edi-lizia.IMPIANTI: Esistenti in stato ordinario.Prezzo base d'asta euro 105.097,14.

Il bene di cui sopra meglio descritto nelle relazioni del C.T.U. agliatti, alle quali si fa espresso rinvio, sarà posto in vendita alprezzo base indicato, nello stato di fatto e di diritto in cuisi trova.

Le offerte in aumento ammissibili non potranno essereinferiori ad euro 1.000,00 (mille).Ciascun offerente, non oltre le ore dodici (12.00) delgiorno precedente l'incanto (Venerdì), dovrà deposi-tare una somma pari al 20% del prezzo base per cau-zione con assegno circolare (Banca Carime o BancaMonte Paschi Siena S.p.A., Filiali di Polistena) intesta-to al notaio e recante il numero della procedura, pres-so lo studio di quest'ultimo, unitamente ad appositadomanda di partecipazione all'asta.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 (sessan-ta) giorni dall'incanto il prezzo dell'aggiudicazione detrat-ta la cauzione versata, a mezzo assegno circolare "nontrasferibile" intestato al notaio e recante il numero dellaprocedura esecutiva.

Ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso lo studiodel Notaio Delegato.

Polistena, 15 dicembre 2009.Maria Tripodi

notaio in Polistena

°°°°°°°°°°Avviso d'Asta

Procedimento di esecuzione immobiliare n.ro 74/87 pro-mosso da

INTESA GESTIONE CREDITIIl sottoscritto notaio Maria Tripodi, con studio in Polistena alla via

Cavour n.ro 5, delegato dal Giudice dell'EsecuzioneImmobiliare con provvedimento del 14 dicembre 2005;

A v v i s ain data 15 febbraio 2010 alle ore dieci e minuti trenta,

(10.30), presso i locali dell'intestato Tribunale (auladelle pubbliche udienze denominata Aula Corte diAssise) si procederà alla vendita al pubblico incantodegli immobili di seguito descritti:

LOTTO N.RO 1 quota parte comune e indivisa, pari a 4/7, delfondo rustico in località Strazzata di Palmi, di naturauliveto, esteso complessivamente ha. 5.69.48. Il fondo costituito da uliveto di vecchio impianto fram-misto a piante discretamente giovani, si compone diun unico corpo formato dall'insieme di particelle e dauna striscia separata di consistenza assai contenuta,ricadente poco distante dal corpo principale, ancor-chè lungo la medesima strada vicinale Paluce lungola quale si sviluppa una considerevole parte del fron-te del fondo. Oltre a quella di accesso si rinviene lapresenza di una serie di strade interpoderali di usopubblico che assicurano la migliore fruizione delfondo anche ai fini delle attenzioni colturali.Costituiscono dotazione del fondo due fabbricatirurali ad unica elevazione, la prima di circa 100 mq inblocchi di calcestruzzo e la seconda di circa 120 mqin cemento armato, destinati a ricovero attrezzi agri-coli e scorte. Tali fabbricati, sorgono ai margini della strada vicina-le di accesso al fondo e non risultano accatastati nèassistiti da autorizzazioni amministrative. La loro con-dizione giuridica appare tuttavia sanabile e l'accata-stamento perfezionabile.Prezzo base d'asta euro 36.077,61.

LOTTO N.RO 3 quota parte comune e indivisa, del fondo inlocalità Strazzata di Seminara, di natura uliveto, condiritti pari a 4/7 sulla porzione di ha. 0.73.30 e dirittipari a 2/7 sulla porzione di consistenza pari aha.0.44.70. Le porzioni di fondo sono poco distanti fra loro edislocate entrambe lungo la strada comunaleStrazzata, che separa il territorio di Palmi da quello diSeminara.Sono entrambe coltivate ad uliveto, di antico impian-to.La giacitura del terreno è leggermente acclive. Ottimaaccessibilità al fondo. Prezzo base d'asta euro 4.131,02.

LOTTO N.RO 4 Trattasi di un immobile ricadente nel pienocentro storico di Palmi, ad angolo tra le vie Gramsci eRimembranze, oggetto di completa ristrutturazionein epoca discretamente recente. lotto 4a: quota parte comune e indivisa, pari a 4/7, dilocale terraneo adibito ad esercizio commerciale, inatto ristorante, in Palmi, con doppio accesso dalla viaRimembranze, di consistenza pari a mq. 62.Prezzo base d'asta euro 12.073,61.lotto 4b: quota parte comune e indivisa, pari a 4/7, diappartamento distribuito tra il piano primo quantoalla zona giorno ed il piano secondo con terrazzoquanto alla zona notte, in Palmi alla via Gramsci, diconsistenza pari a mq. 102 complessivi.Prezzo base d'asta euro 15.279,25.

LOTTO N.RO 5 quota parte comune e indivisa, pari a 2/21,di fondo di natura uliveto in località Garanta diSeminara, di consistenza complessiva pari a ha.1.68.40. L'intero fondo è costituito da due appezzamenti pocodistanti fra loro, individuati precisamente il primo daparticelle riconvertite ad uliveto, il secondo da parti-celle sulle quali si trova uliveto di antico impianto. Il primo giace in fregio alla strada comunaleStrazzata e presenta andamento pianeggiante, ilsecondo si sviluppa in fregio alla strada comunale

Ronciglio e sviluppa altimetrico discretamente accli-ve. Prezzo base d'asta euro 1.051,07.

LOTTO N.RO 6 fondo in località Paterna di Seminara, dinatura uliveto e piccola porzione di agrumeto, condiritti pari all'intero sulla porzione di consistenzacomplessiva pari a ha. 3.63.60, con servitù passiva suuna particella, nonchè diritti pari a 1/9 su porzione diconsistenza complessiva pari a ha. 0.91.80.Trattasi di un compendio rustico, con giacitura del ter-reno leggermente acclive, di ottima accessibilità per-chè servito da un sistema viario ben organizzato,facente capo alle comunali Strazzata e Ronciglio.L'impianto colturale, risulta uliveto, con qualchesacca tuttavia incolta. Risultano conservate le porzio-ni agrumetate.Per quanto riguarda il fabbricato rurale ivi esistente,di consistenza invero significativa, si rileva la stato difatiscenza, ancorchè rivesta un indubbio valoreinstrinseco per l'eventuale ricostituzione della consi-stenza manufatta.Prezzo base d'asta euro 23.871,35.

LOTTO N.RO 7 Il fabbricato, realizzato con moderna strut-tura in cemento, copre una superficie di mq. 550all'interno del lotto di complessivi mq. 900. Il suololibero configura delle porzioni utili per l'accesso allaparte posteriore del fabbricato, altrimenti preclusa,nonchè un comodo invito di accesso dalla strada pro-vinciale Scuola Agraria su cui prospetta e un piazza-le posteriore antistante all'accesso al locale semin-terrato.lotto 7a: locale/magazzino deposito, in Palmi rioneTrodio, a piano terra.Prezzo base d'asta euro 45.875,20.lotto 7b: appartamento a piano primo, finito e abitabi-le, della consistenza di 7,5 (sette virgola cinque) vanicatastali, in Palmi rione Trodio, prospettante verso lavia scuola Agraria, con diritti condominiali sul lastricosolare. Prezzo base d'asta euro 44.040,19.lotto 7c: appartamento a secondo piano, rustico, daperfezionarsi il condono edilizio, in Palmi rione Trodio,prospettante verso la via scuola Agraria, con diritticondominiali sul lastrico solare. Prezzo base d'asta euro 28.704,77.lotto 7d: appartamento a piano terra, finito e abitabi-le della consistenza di 6,5 (sei virgola cinque) vanicatastali, in Palmi rione Trodio, prospettante su latoopposto alla via scuola Agraria, con diritti condomi-niali sul lastrico solare. Prezzo base d'asta euro 36.700,16.lotto 7e: appartamento a primo piano, al rustico, inPalmi rione Trodio, prospettante sul lato opposto allavia scuola Agraria, con diritti condominiali sul lastricosolare. Prezzo base d'asta euro 27.996,98.lotto 7f: appartamento a primo piano, al rustico, inPalmi rione Trodio, in posizione intermedia del corpodel fabbricato, con diritti condominiali sul lastricosolare.Prezzo base d'asta euro 30.670,85.lotto 7g: appartamento a secondo piano, al rustico, inPalmi rione Trodio, prospettante sul lato opposto allascuola Agraria, con diritti condominiali sul lastricosolare, da perfezionarsi il condono edilizio.Prezzo base d'asta euro 24.091,03.lotto 7h: appartamento a secondo piano, al rustico, inPalmi rione Trodio, in posizione intermedia del corpodel fabbricato, con diritti condominiali sul lastricosolare, da perfezionarsi il condono edilizio.Prezzo base d'asta euro 26.542,08.lotto 7i: locale ad uso industriale di mq. 550, già fran-toio oleario, al piano seminterrato di fabbricato dimaggior consistenza in Palmi rione Trodio, compresoil sedime di accesso.Prezzo base d'asta euro 57.671,68.

I beni di cui sopra meglio descritti nelle relazioni del C.T.U. agliatti, alle quali si fa espresso rinvio, saranno posti in vendi-ta ai prezzi base indicati, nello stato di fatto e di diritto incui si trovano.

Le offerte in aumento ammissibili non potranno essereinferiori ad euro 1.000,00 (mille).Ciascun offerente, non oltre le ore dodici (12.00) delgiorno precedente l'incanto (Venerdì), dovrà deposi-tare una somma pari al 20% del prezzo base per cau-zione con assegno circolare (Banca Carime o BancaMonte dei Paschi di Siena S.p.A., Filiali di Polistena)intestato al notaio e recante il numero della procedu-ra, presso lo studio di quest'ultimo, unitamente adapposita domanda di partecipazione all'asta.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 (sessan-ta) giorni dall'incanto il prezzo dell'aggiudicazione detrat-ta la cauzione versata, a mezzo di assegno circolare "nontrasferibile" intestato al notaio e recante il numero dellaprocedura esecutiva.

Ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso lo studiodel Notaio Delegato.

Polistena, via Cavour n.ro 5, lì 15 dicembre 2009.Maria Tripodi

notaio in Polistena

TRIBUNALE DIVIBO VALENTIA

Procedura di espropriazione n. 51/05AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO

Il Cancelliere dell'intestato ufficio rende noto:- che con ordinanza del 17/11/09 il G.E. ha ordinato proceder-

si a vendita senza incanto sul seguente bene pignorato aldebitore:

Appartamento ubicato nel Comune di Mileto, frazioneParavati alla via carabiniere Fogliaro n. 4, piano terracomposto da due camere da letto, una cucina, unacamera pranzo, due servizi igienici, due disimpegni,per una superficie pari a mq. 86,41 cui si aggiunge lospazio scoperto corte avente una superficie netta dimq. 30,88. Riportato nel NCEU di detto comune al foglio85. p.lla 617 sub 1 cat. A/4, classe 2 vani 5,5. Prezzobase 41.637,70.

Aumento minimo in caso di gara 1000,00.Fissa il termine agli interessati all'acquisto sino al15/2/2010 ore 12,00 per il deposito di offerte ai sensi del-l'art. 571 c.p.c.Fissa l'udienza per la deliberazione sull'offerta e per l'even-tuale gara tra gli offerenti ai sensi dell'art. 573 c.p.c. per ilgiorno 16/2/2010, ore 11,00 precisando sin d'ora che tuttele buste verranno aperte lo stesso giorno alle ore 9,30 edunque gli offerenti dovranno presentarsi per tale ora.Dispone che nel caso in cui la vendita senza incanto non

abbia esito positivo il compendio pignorato di segui-to sia posto in vendita con incanto per il giorno16/3/2010. ore 11,00.Gli offerenti dovranno depositare entro il giorno pre-cedente alla vendita libretto giudiziario intestato allaprocedura con vincolo al G.E. pari al 10% del prezzobase a titolo di cauzione, e libretto sempre intestatoalla procedura con vincolo al G.E, pari al 15% per lepresumibili spese di vendita.

L'aggiudicatario dovrà entro sessanta giorni da quando l'aggiu-dicazione sarà divenuta definitiva versare il prezzo d'ag-giudicazione detratto il prezzo della cauzione.

Maggiori informazioni in cancelleria delle esecuzioni immobiliari.Vibo Valentia 02/12/2009Il Cancelliere

il Domani

Page 12: il domani

CATANZARO - IsindacidiRossa-no, Crotone e Lamezia Termehanno inviato una lettera al mini-stro dello Sviluppo Economicoon. Claudio Scajola e per cono-scenza agli altri 19 sindaci dellacittà sedi di Zfu, per protestarecontrol’approvazionedeldecretolegge Milleproroghe che soppri-me l’esonero dai versamenti sulleimposte dei redditi e dal versa-mento dell’Irap, contrariamentea quanto previsto nel contratto diZfuenell’autorizzazionecomuni-taria.Di seguito pubblichiamo il testodella lettera.“Premesso che i sindaci firmataridel presente documento rappre-sentanoiComuniCalabresibene-ficiari delle agevolazioni fiscali econtributive previste per le ZoneFrancheUrbane,percomesanci-to dall’art.1 commi da 340 a 343della Legge 27 dicembre 2006 n.296, modificata dall’art. 2 commi561, 562 e 563 della legge 24dicembre 2007, n. 244; il lungo

iterproceduralesi èconclusoconla stipula del contratto di ZFU av-venutail28ottobre2009,discipli-nante i criteri di attuazione evalorizzazionedelleZFU,nonchéi contenuti delle agevolazionicoerentemente individuate nellaesenzionedelle impostesuireddi-ti, nell’esenzione dall’IRAP, esen-zione dell’ICI, esonero dal versa-mento dei contributi previden-

zialiper lepiccolee micro-impre-se; la Commissione Europea si èpronunciata favorevolmente inesito alla creazione delle ZFU edellaconseguenteerogazionedel-le agevolazioni previste per taleistituto, con Aiuto di Stato n.346/09. Considerato che l’Art. 42del "D.L. Milleproroghe", in-spiegabilmente, sopprime l’eso-nerodaiversamentisulle impostedei redditi e dal versamentodell’Irap,contrariamentea quan-to previsto nel contratto di ZFU enell’autorizzazione Comunitaria;Esprimono la loro forte preoccu-pazione rispetto ad una decisioneche, nei fatti, limita l’efficacia at-tuativa delle ZFU e ne pregiudicail carattere di intervento pilota didefiscalizzatore per circoscrittearee a forte marginalitàsocio-economica. Chiedono chevenga garantita la originaria im-postazione legislativa contenutanel contratto sottoscritto alla Suapresenza in data 28 ottobre2009”.

I sindaci di Rossano, Crotone e Lamezia Terme hanno inviato una lettera al ministro delloSviluppo Economico on. Claudio Scajola e per conoscenza agli altri 19 sindaci della sedi di Zfu

Zone franche urbane, i sindaciprotestano con il ministro

di Renzo Massi

CROTONEAlla Camera di commercioincontro di presentazionedella Carta dei Valoridei modelli di riferimentoCROTONE - Si è svoltapresso laSalaPitagoradellaCameradicommerciodiCrotone laconfe-renzastampadipresentazionedellaCartadeivaloridell’Ente.«LaCartadeivalori è stataredat-tada tutto il personaleedèper-tantounacartapartecipatacheesplicita i capisaldidella culturadellaCameradi commercio - haspiegato ilSegretariogeneraledell’EnteDonatellaRomeo - Ilpuntodi forzadella cartanonèsolo il documentostessoma ilpercorsochenehaportatoallaredazione,basatosul coinvolgi-mentodi ciascuno. Il percorsoformativo,di stampoesperien-ziale,haprevisto la realizzazionediprogetti e lavoridi gruppoco-memetaforadiattività lavorati-ve realinonché l’analisidellemodalitàcon lequali lepersonehannoagitonell’ambitodi tali in-terazioni.Tale ciclodiapprendi-mento, inversorispettoal tradi-zionale,haricadute importantialivello cognitivo, emotivoe com-portamentaleevede,appunto, ilpassaggiodall’azioneconcretaal-la concettualizzazionedimodelliteoricidi riferimento».LaparolaèquindipassataaClaudiaRubinodell’UfficioUrpcheha illustrato idettaglidellaCarta: «Dopounpercorsomaieu-ticodi ‘scoperta’dei valori e con-divisione, si èpassatiall’accorpa-mentodegli stessi in tremacroca-tegorie: la culturadel sorriso(Centralitàdellapersona,Ascoltoattivo,Creatività), la culturadelnoi (Spiritodi squadra,MeritoedEquità,Fiducia) e la culturadelfarealmeglio».

3

12

ECONOMIA, IMPRESE, COMMERCIOil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

Sono le città calabresiche hanno goduto

del particolare statusdi Zone franche urbane

Page 13: il domani

di Caterina Crucoli

Il ridimensionamento dei benefici delle Zfu, un colpo al cuore per Lamezia

Una scommessa vinta perché si è riusciti ad abbattere ogniforma di barriera, fisica e mentale, e a vivere con pienezza

di Nelida Armora

VIBO VALENTIA - ArtigianFami-gliapresentalecreazionirealizza-te dai ragazzi diversamente abili.Promozione della cultura edell’integrazione sociale dei con-fronti di categorie svantaggiate.E’ questo uno dei tanti obiettiviche l’associazione di volontariatoArtigianFamiglia, presieduta daCarmensissi Malferà, si è postasin dalla sua fondazione. Così inquesti anni oltre a perseguire ilsuo scopo principale, quello cioè,diavviareunacollaborazioneconComuni,Province,Regioni,Asso-ciazioni di categoria e sindacaticon l’obiettivo prioritario di dif-fondere la cultura dell’artigiana-to, l’associazione è attivamenteimpegnata anche nel sociale. Asupportodiquest’ultimaattivitàèstato creato anche un laboratorioartigianaledovesi esprime l’estrocreativodeiragazzidiversamenteabili i quali, con orgoglio, dome-nica scorsa hanno presentato ilavori realizzati in questi anni diattività. «Una scommessa vinta -hacommentatoCarmensissiMal-ferà - perché si è riusciti ad abbat-tere ogni forma di barriera, fisicae mentale, e vivere, con pienezza,un’esperienza esaltante di cresci-ta reciproca, in grado di arric-chireognisingolapersonasiaa li-vello umano che a livello cultura-

le». Domenica 20 dicembre, dun-que, i protagonisti assoluti diquesta esperienza hanno offerto idoni ai tre sindaci, il cui sostegnoè stato determinante per far en-trare in attività una bottega arti-giana davverospeciale,ospitataaPizzo all’interno dei locali dell’exragioneria. Al sindaco diGerocarne, Alfonsino Grillo, cheha messo a disposizione di Arti-gianFamiglia il fornoper lacottu-radellaceramica,èstatoregalatoun presepe artistico, al sindaco diSan Nicola da Crissa, PasqualeFera, che ha fornito il laboratoriodi tavoli e sedie, è stata regalatauna targa di terracotta su cui èstato impresso il marchio Decoistituito dal Comune su impulsodi ArtigianFamiglia. Un premiospeciale anche per il sindaco Fer-nandoNicotra,chehamessoadi-sposizione dell’associazione ilocalidoveospitare il laboratorio.Ma i protagonisti assoluti di unpomeriggio speciale sono statiproprio loro, Mauro, Marica,

Monica, Natalina, Leonardo eDomenico. Sei dolcissimi ragazziche rendono ancora più specialeil piccolo laboratorio di Artigian-Famiglia. Una cerimonia sobria,intervallata dall’esibizione musi-cale dei maestri Lino Vallone edEnzo Rondinelli, attraverso laquale si è voluto ringraziare pub-blicamenteletreamministrazionicomunali per aver contribuito arealizzare il sogno di ArtigianFa-miglia, nonché tutte le personeche,a vario titolo,hannosostenu-to le attività dell’associazione. Aportare il proprio saluto e a sotto-linearel’importanzadidiffonderela cultura della solidarietà edell’integrazione c’erano, oltre aisindaci Fernando Nicotra, Alfon-sino Grillo e Pasquale Fera, ilconsigliere provinciale GiuseppeCondello,l’assessorecomunalediPizzo Antonino Puglisi, il presi-dente della Pro Loco nonché as-sessore al Comune di Polia Do-menico Amoroso, il presidentedel Csv Roberto Garzulli, i presi-

dentieirappresentantidelleasso-ciazioni "Il percorso di Vibo" An-tonello Murone, "Alzehimer Piz-zo" Chiara Borrello, "Ada Pizzo"Maurizio Greco, "Alkemia" Pas-quale Perri. Quattro associazioniimpegnate, insieme ad Artigian-Famiglia, a creare autenticimomentidicrescita. Ilpresidentedella Provincia Francesco De Ni-si, impossibilitato a partecipareper via di un impegno politico havoluto inviare un messaggio diauguri, manifestando la sua sod-disfazione per le attività portateavantidall’associazione.Lapresi-dente Carmensissi Malferà havoluto ringraziare di cuore Anto-nello Murone per aver voluto cheparte del ricavato della tombola-ta, organizzata all’Istituto Magi-strale, fosse destinato a sostenerel’attivitàdiArtigianFamiglia.

LAMEZIATERME -«Sefossecon-fermato lo stop impostodall’Unione europea al governoitalianosull’istituzionedelleZonefranche urbane, tra cui quella diLamezia Terme, ci troveremmodi fronte ad un’altra opportunitàmancata per la città cosa che vor-remmo proprio scongiurare». Lodichiarano Fortunato Palmieri eNicola Mastroianni della Cna.«Lerecentidichiarazionidelvice-presidentevicariodelParlamentoeuropeo, Gianni Pittella, - scrivo-no - rilanciate nei giorni scorsi daalcuni quotidiani nazionali elocali gettano nello sconcerto

quanti, inquestimesi,avevanose-guito con attenzione l’intero iterprocedurale relativo all’istitu-zione della Zfu lametina, inseritanello stesso provvedimento conaltre realtà urbane italiane. E’quasi impossibile immaginareche il governo nazionale, che pu-re il 28 ottobre scorso ha presen-tatoall’opinionepubblical’accor-do per la loro istituzione,alla pre-senza dei sindaci delle 23 città in-teressate, tra cui Lamezia Terme,per la firma del contratto d’avvio,si veda adesso costretto a un die-trofront, sotto la spinta delle con-testazioni dell’Ue. Contestazionicheaquantoparehannodetermi-nato la cancellazione dei decretiattuativi delle Zfu dal cosiddetto

Milleproroghe». «Se davvero infase di attuazione delle Zfu, ilgoverno fosse incorso nell’erroredi modificare il regime di aiutiche vige all’interno dell’Unioneeuropea, fino a rendere imprati-cabile l’avvio del provvedimento,i pochi giorni a disposizione daquialla finedell’annodevonoser-vireariallineareilprogrammaal-le indicazioni comunitarie. E’appena il caso di ricordare chel’eventuale, mancata realizza-zionedellaZfu-cheaLameziain-siste su una vasta area cittadinasignificativamente importante -avrebbe conseguenze assai nega-tive sulle prospettive di sviluppodella città, senza contare la perdi-ta immediatadibenefici».

E’ impossibileimmaginare cheil governonazionale,che pureha presentatol’accordosi vedacostrettoa un dietrofront

La cultura dell’artigianatoun laboratorio per il Vibonese

La Cna preoccupata per il “Milleproroghe”

20

E’ appenail caso di

ricordare chel’eventuale,

mancatarealizzazione

della Zfuavrebbe

conseguenzeassai negative

ECONOMIA, IMPRESE, COMMERCIO

Il 20 dicembre scorsosono stati dati in dono

i manufatti ai tre sindaci chehanno sostenuto l’iniziativa

Giovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 13

Page 14: il domani

COSENZA - In tempi di emergenza am-bientalequandodapiùpartisichiededi tu-telare il patrimonio naturale scommetten-do sulla raccoltadifferenziatadei rifiuti so-lidi urbani. E quandoquesta scommessasiriesce a vincerla un primo traguardo sep-pure circoscritta a un territorio limitato si-curamente si è raggiunto. La Corte deiconti di Catanzaro ha da pochi giorni rico-nosciuto alla Presila Cosentina il primato

regionale per l’anno2008 della raccolta dif-ferenziata. 25,49 percento il totale comples-sivo raggiunto. La so-cietà mista tra pubblicoeprivatoconsedelegalea Rogliano è stata costi-tuita dall’ufficio delcommissario delegatoper l’emergenza am-bientale nella RegioneCalabria, per l’at-

tuazione della raccolta differenziata, nelsottoambito della Presila, le cui quoteazionariesonodetenuteal51%daicomunidel sottoambito e al 49% dal socio privato"Ecologia Oggi Srl". «Il presidente di Presi-la cosentina,LuigiMichelePerri,nel corsodi un incontro con le componenti so-cietarie,ha espresso la sua massimasoddi-sfazione per un’attestazione che premia illavoro dell’azienda. Siamo andati avanti - Francesca Gabriele

scrive Perri all’interno di un comunicato -nonostante gli attentati subìti nei mesi diottobre e novembre del 2008, che hannodistrutto la metà del parco automezzi adi-biti al servizio. Abbiamo garantito pienacontinuitàdiservizi,pursenzaalcunsoste-gno corrispondente alle manifestazioni disolidarietàche, inquelladifficile fase,ci so-no giunte. Il risultato - ha aggiunto il presi-dente di Presila - ci pone nelle condizionidi esporre un modello gestionale e orga-nizzativoche può essere funzionaleal risa-namentoealrilanciodiunsistemadiffusa-menteincrisi.Sullepiùpositiveesperienzematurate sul campo, è necessario avviareuna riflessione che miri alla rifondazionedel sistema secondo irrinunciabili canonidi onestà e capacità, quei canoni ai qualiPresila cosentina si è ispirata, serbando ilmassimo rispetto per le risorse pubbliche.In diversi comuni del sottoambito sudco-sentino - ha sottolineato Perri - abbiamoreso possibile l’eliminazione dei cassonettidalle strade, primo esempio Rogliano, af-fermando un modello tra i più avanzati inItalia,asalvaguardiadell’igieneedell’este-ticaurbana.Equesto,pur inassenzadi im-pianti di smaltimento nel territorio. Con ilprossimo anno incentiveremo il "porta aporta spinto" e contiamo di raddoppiare idatidelladifferenziata».

CATANZARO - “Consumaespendicalabrese”:èall’insegnadiquestoslogan

che laColdirettiCalabria, incollaborazioneconl’AssociazioneIonici,hapromossoun’iniziativapersostenere la filieraagroalimentareregionale.Nelcorsodiunamanifestazionesvoltasi ieriaCatanzarosonostatidonatiaper-sonalitàcalabresicesti-simbolorealizzatidaar-tigianidiLameziaTermeecontenentiprodottispecificidelsettoreagroalimentareedenogra-stronomicocalabrese,battezzati inmododari-chiamarne le rispettive identitàculturaliestori-che:Cassiodoro,Pitagora, iBruzi,NossideeSi-bari. L’invitodellaColdirettièche«cisiadapar-tedi tutti i calabresi,dallepiùeminentipersona-litàalcittadinocomune,un impegnocostanteperchési realizziun’adeguatavalorizzazionedeiprodotti tipici».Lepersonalitàcuisonostaticonsegnati i cesti sono ipresidentidellaRegioneedellaProvinciadiCatanzaro,AgazioLoieroeWandaFerro;MariaPerrusi,miss Italia2009; il caporedattoredellaRaidellaCalabria,PinoNano; l’orafoGerardoSacco; ildirettoredellasede InpsdiRossano,MariaGiovannaCassiano,chehadenunciatocasidi falsibrac-

ciantiagri-coli, ed ilpresidenteUnionca-mereRobertoSa-lerno. «Lanostra ini-ziativa-hadetto ilpre-sidentediColdirettiCalabria,PietroMoli-

naro-miraarappresentare laCalabriapositiva,quellavera,eun’agricolturacheguardaalmer-catoe fa tesorodellesuepotenzialità. Ilmade inCalabriaèunpezzo importantedelmade in Ita-liaedariconoscerceloè ilmercato».

Un’alga microscopica unicellulare ha trovato condizioni climatiche ottimali anche nei mari italiani

Bio tossine e aerosol marinoimportante ricerca ArpacalCATANZARO - Con la presenta-zione dei risultati preliminari nelcorsodiunworkshopnazionaleaRoma, si è conclusa la prima fasedi un progetto di ricerca che l’Ar-pacal (Agenzia regionale per laprotezione dell’ambiente dellaCalabria) ha realizzato sullo "Stu-diosullapresenzadibiotossineal-gali nell’aerosolmarino". L’Agen-ziaambientalecalabrese,infatti,èl’unica del Meridione d’Italia adaver proposto, su richiestadell’Ispra un progetto di ricercaper individuare la presenzanell’aerosol - ossia le microscopi-che goccioline d’acqua presentinell’aria che si respira nei pressidellespiagge-dibiotossinealgali,tra cui la palitossina prodottadall’OstreoptisOvata,un’algami-croscopica unicellulare che, nonvisibile ad occhio nudo, negli ulti-mi anni ha trovato condizioni cli-matiche ottimali di sviluppo an-cheneimari italiani.I risultati raggiunti dall’Arpacal -ossia l’aver individuato le biotos-sine nell’aerosol - sono stati pre-sentati a Roma dalla dr.ssa Do-menicaVentrice,dirigentechimi-co del Centro di Eccellenza di

Tossicologia Alimentare (Ceta)dell’Arpacal, e dal dr. Emilio Cel-lini, dirigente del servizio bio-tos-sicologico del Dipartimento pro-vinciale di Crotone, nonché dalladr.ssaAngelaDiano,dirigentedelservizio bio-tossicologico delDipartimento provinciale di Reg-gio Calabria, che ha relazionato,invece,sulleareecalabresidiinte-ressedoveèstataverificatalapre-senzadiOstreoptisOvataAnche se il periodo in cui si mani-festa maggiormentequesta alga èquello estivo, la ricerca dell’Arpa-cal continua senza sosta inlaboratorio per poter giungerenellaprossimaestate2010adunametodologia, condivisa a livellonazionale, che le Arpa possanousare nelle attività di controllo etuteladella saluteedell’ambiente.Le biotossine algali e le alghe,eventualmente trasportatenell’aerosol durante la fioritura,possono infatti provocare alcunimalesseri, seppur transitori, nellepersone che dovessero inalarle.Le manifestazioni cliniche piùfrequenti, che possono variare diindividuo in individuo, sono: feb-bre a più di 38°C, dolori articolari

e muscolari, faringite, tosse, di-sturbi respiratori, e nei soggettiallergici o con malattie respirato-rie croniche (asma, bronchitecronicaecc.)possonomanifestar-si riacutizzazioni della patologiapreesistente.Non essendo stati individuati an-coracasidipresenzamassicciaditali alghe in Calabria, l’area distudioè statauna zona ad intensacriticità (Hot spot) segnalatadall’Arpa Puglia ed identificata aNord di Bari, tra gli insediamentidi Molfetta e S. Spirito in localitàGiovinazzo. Nel dettaglio, la ri-cerca dell’Arpacal è stata avviataconunasperimentazioneestudiodei dispositivi di captazione perbioaerosol; in particolare sonostati utilizzati un dispositivo dicaptazioneperbioaerosolinvetroborosilicato tipo Biosampler, eduncampionatoreportatileAirCu-beCOM2.I tecnici dell’Agenzia ambientalecalabresehanno,quindi, eseguitocampionamenti, i cui risultati so-no stati consegnati al Ceta, che siè occupato della messa a puntodelle metodiche analitiche relati-veallebiotossine inesame.

Presila Cosentina, primato regionaleper la raccolta differenziata del 2008

COLDIRETTICesti simbolo in donoper dare un sostegnoalla filiera agricola

14

AMBIENTE E AGRICOLTURAil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

La società mistatra pubblico e privatocon sede legalea Rogliano è statacostituita dall’ufficiodel commissario

Page 15: il domani

REGGIO CALABRIA - Nessunacerimonia ufficiale, nessuna pri-mapietra,nientePremierenean-che personalità pubbliche. Ilavori per la costruzione del Pon-te sullo Stretto sono stati avviaticomunque. In sordina, è vero. Leprime ruspe sono entrate inazione a Cannitello per la realiz-zazionedellavarianteferroviaria,costo ventisei milioni di euro, perliberare l’areasullaqualepoi insi-sterà il cantiere della torre calab-resedelmanufattochecollegheràentro il 2017 Calabria e Sicilia. Ilsogno delle generazioni dell’ulti-mo mezzo secolo di queste dueregioni incomincia a concretiz-zarsi. Si disegna così unoscenario futuroriccodi speranze,anche se le delusioni, specie perl’atavica maledizione delle in-compiute, sono in agguato. IlPonte sullo Stretto, dicono inmolti,nonèunapriorità.Una tesida rispettare, ma in un momentodicrisi internazionalechestapro-ducendogravissimeripercussioni

anchenelnostroPaese, lapoliticadelle grandi opere, in questo casoilcollegamentostabile,conferiscevalore aggiunto all’economia didue regioni che, anche sul frontedelle infrastrutture di collega-mento, pagano un prezzo altissi-mo per la loro marginalità. Didiverso avviso il Governo comeha confermato il ministro AlteroMatteoli, per il quale il Ponte«non sarà una cattedrale nel de-serto». I lavori di questa grandeinfrastruttura,nel picco massimodell’intervento, faranno registra-re quasi diecimila occupati diret-ti, mentre altre quarantamila

unità annue avranno benefici so-cio - economici con l’indotto.Un’operacomecatalizzatoreturi-stico, già prima di essere comple-tata: su questo gli analisti nonhanno dubbi e sottolineano gran-di ricadute anche in termini dipresenze. E se sul versante calab-rese, di fatto, i cantieri sono statiaperti, ieriquello siciliano taleav-venimento è in programma nel2010. In ogni caso, quella di ieri èunadatastorica.Unavvenimentoatteso da 40 anni. Nel 1971, infat-ti, ilGovernoColombo,conlaleg-ge 1158, autorizzò la costituzionedi una società privata, di diritto e

capitalepubblico,acuivenneaffi-dato il compito della progetta-zione, la realizzazione e la ges-tione del collegamento viario eferroviario. L’apertura del can-tiere - cheperunacircostanzadeltutto casuale è coincisa con il fu-nerale di Franco Nisticò (presi-dentedelcomitatoper laSS106),morto sabato scorso dopo averparlato nel corso della manifesta-zione della rete "No al ponte" - haregistrato una significativa pre-senza delle forze dell’ordine, deirappresentanti dell’Anas e delcontraente generale Eurolink, dicui l’Impregiloècapofila(presen-ti anche le società giapponese espagnola Ishigawa e Sacyr). Se-condo l’Amministratore delegatodella "Stretto di Messina" PietroCiucci sono in corso «le attivitàper laredazionedelprogettodefi-nitivochesarà,nellasecondapar-tedel2010, sottopostoalleappro-vazionidi legge.Trapochigiorni -sempre secondo Ciucci - prende-ranno il via anche le attività dimonitoraggioambientale».

Le prime ruspe sono entrate in azione a Cannitello per la realizzazione della variante ferroviariaper liberare l’area sulla quale poi insisterà il cantiere della torre calabrese del manufatto

Non sarà “cattedrale nel deserto”Subito al via con i lavori del Ponte

di Antonio Latella

I lavori di questagrande infrastruttura,nel picco massimodell’intervento,faranno registrarequasi diecimila occupati

Per il “Ponte subito”resisterà al ventoed ai terremotiIl comitatoPonte subitorilancia:più scienza,meno ideologia. «So-no tanti i luoghi comunie le leg-gendemetropolitaneche il res-ponsabile tecnicodiquestogran-deprogetto smonta - sottolineaunanota - inprimis il rischio si-smicochevienecitato spessoco-meprimaragionepernonco-struire il ponte.Fiamminghispiegache tecnicamente il rischiosismicoesistema il compitodegliscienziati impegnatinella realiz-zazionedelprogettoè valutarloeaffrontarlo, riducendoloo addi-ritturaazzerandolo.È quello chehano fatto,partendodall’assuntoche l’AkashiBridge, inGiappone,o ilGoldenGatediSanFranci-sco,affrontanosulla cartaunri-schio sismico infinitamentemag-giore. Il progettoper lagrandeoperadelloStrettoprevedeche ilponte resista senzadanni struttu-rali a sollecitazioni sismiche finoa magnitudo7,1della scalaRi-chter, esattamente l’intensitàdelterremotodiMessinadel1908, ilpiùgravemaiavvenuto inSici-lia.Uneventoche secondo i si-smologipotrebberipetersi solotra2milaanni.Altroargomentospessosbandieratodaidetrattoricomevalidomotivopernonco-struire ilPonte è quello relativoalvento, checostringerebbeallachiusuradelPontepernumerosigiorni l’anno.Un’altrabufalaal-laquale l’ingegnereFiammighirispondespiegandoche la strut-turaè ingradodi resisterea ventida216km/h. Il ponte saràaperto365giorniall’annoe il traghetta-mentodei treninonsi interrom-peràneppureunminuto».

ENTI LOCALI E TRASPORTIGiovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 15

Page 16: il domani
Page 17: il domani
Page 18: il domani

Il 2010, per i giornalisti iscritti alSindacato dei Giornalisti dellaCalabria ha in serbo una novità:l’Agenda dei giornalisti dellaCalabria, alla sua prima edizione.Mai realizzata, prima d’ora, nellanostra regione, l’Agenda dei gior-nalisti non vuol essere soltanto ilsimbolo di uno status profes-sionale, ma un utile strumento dilavoropertutti icolleghicheopera-no quotidianamente nell’ambitodell’informazione e della comuni-cazionepubblicaeprivata.La primapartedell’Agenda, ideataerealizzatainteramentedalSinda-cato dei Giornalisti della Calabriacon il design di Nazareno GabrielliDiaries,siarticola, infatti, indiversesezioni, ad iniziare dall’organi-gramma e dai recapiti dell’Asso-ciazione regionale, da quellidell’Ordine dei Giornalistinazionale e regionale, per arrivarea quelli della FederazioneNazionaledellaStampa,dell’Istitu-to Nazionale di Previdenza deiGiornalisti Italiani, della Casagit edi tutti gli organismi e gruppi dispecializzazione(Ucsi,Ussi,UncieUngp). A tutto ciò si aggiunge:l’elenco delle testate giornalisticheregionali.

Il dirigente del settore personaleed organizzazione del Comune diCatanzaro, Saverio Molica, sullabase dei provvedimenti adottatidalla giunta ha avviato la procedu-ra di selezione pubblica finalizzataalla copertura a tempo indetermi-nato, orario pieno o part time, dinumero ventiquattro posti dell’or-ganico di palazzo de Nobili. Nellospecifico le selezioni riguarderan-no: n° 2 posti di maestra/o discuola materna, categoria C; n°1posto di istruttore ragioniere, cate-goria C; n°1 posto di istruttoredirettivocontabile,categoriaD1;n°1 posto di funzionario audting, ca-tegoria D3; n°5 posti di istruttoretecnico, categoria C; n°10 posti diistruttore geometra, categoria C;n°3postidi istruttoreamministrati-vo, categoriaC;n°1postodi istrut-toredirettivoinformatico,categoriaD1. Con lo stesso atto dirigenzialesono stati approvati l’avvisidi sele-zione che saranno pubblicati sulBollettino ufficiale della RegioneCalabria ilprossimo31dicembre. Ibandi saranno consultabili anchesulsitodelComune.Allapubblica-zione dei nuovi bandi si è giunti aseguitodellarevocaesplicitatacondetermina dirigenziale, firmatadallostessodirigenteavvMolica.

Alla Lamezia Speciality Filmi lavoratori si mobilitano

«Forte disagio perl’evoluzione di unasituazione che giàsi presentava difficilema lasciava la speranzadi un futuro migliore»

di Renzo Massi

L’agenda dei giornalistiedizione per la Calabria

Comune di Catanzarobando per 24 posti

IN BREVE IN BREVE CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

18

LAVORO E SINDACATIil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

LAMEZIA TERME - «Specula-zioni industriali e disattenzioniistituzionaliepoliticheaggravanoil dramma occupazionale aLamezia Terme». Questo l’esor-dio di un comunicatostampadel-la Cisl e dei lavoratori LameziaSpeciality Film. «Su richiesta deilavoratoridellaLameziaSpeciali-ty Film (oramai da considerarsiex) - è scritto - fortemente preoc-cupati, perchè messi in mobilitàdal primo di dicembre diquest’anno, si è tenuta presso ilocali della sede Cisl di LameziaTerme una assemblea generale.Alla stessa sono stati presenti lemaestranze, il sub commissarioFemcaCislGiuseppeConocchiel-la, il segretario Ust Cisl della pro-vincia di Catanzaro DomenicoCubello e i Rappresentanti deiLavoratori (Rsu), Maurizio Man-nis, Antonio Cacciatore e Dome-nico Pileggi. Nell’assemblea èemerso un forte disagio e di-spiacere per l’evoluzione di unasituazione che un anno fa se pursi presentava difficile, lasciava lasperanza di un possibile futuromigliore. Oggi invece, questa vi-cenda, si sta tristemente conclu-dendoconl’espulsionedeilavora-tori, unici soggetti senza alcunaresponsabilità di questa crisi.Questo comportamento azienda-le se non verrà fermato genereràaltre famiglie senza reddito e sen-za futuro nel nostro già martoria-to territorio. La messa in liquida-zione della Lamezia SpecialityFilm (Gruppo Treofan) che ini-zialmente dava lavoro a circa 65unità lavorative,attraversounac-cordo di passaggio in cigs nellaattesa che venisse formulata

un’offerta imprenditoriale tale dagarantisse la cessionesiadegli as-sets che delle risorse umane, inquesti giorni si sta concludendocon un epilogo di mera specula-zione finanziaria e con conse-guente espulsione delle risorseumane. Eppure in questo anno diincertezza e tristezza per i lavora-tori e delle loro famiglie in attesadi sviluppipositivi, si è saputocheunacordatadiimprenditorilocali(rappresentata da un affermatocommercialista catanzarese)aveva presentatoai liquidatoriunprogettocheavrebbepermessodicontinuare le attività produttivestoriche riassumendo gradual-mente tutto il personale in cigs eattualmente in mobilità. Di ques-ta operazione sono stati resi par-tecipi i lavoratori, la politica terri-toriale e regionale. Altri impren-ditori si sono interessati all’acqui-sto di questa azienda tra cui laLameskin,ma con un nulla di fat-to.Alla fine,nonostante legaraziedi salvaguardia delle maestranzepiù volte dichiarate dai dirigentidella Lamezia Speciality Film edella Treofan, quando ormai l’ac-cordo di vendita con la cordata diimprenditori locali doveva esseresolamente registrato ufficialmen-te è spuntata a sorpresa un’azien-dalocalenelsettoreecologicochesembra abbia stipulato una lette-ra d’intenti per l’acquisto sola-mente degli assets (terreno, ca-pannoniemacchinari).Ei lavoratori?Chidovrebbeassu-merli? Chi dovrebbe ripagarli diquesto gesto meramente finan-ziario? E gli oneri economici del-lapartecipazionepubblicachehapermesso questa esperienza im-prenditoriale al Gruppo Treofanche fine faranno? E gli impegnipresi a mantenere l’occupazioneda parte della proprietà, dove so-no andati a finire? La Confindu-strialocalecomepensadiinterve-nire al fine di salvare questi postidi lavoro?IlSindacato, lapoliticaed i suoi rappresentanti possonopermettere che tutto ciò avvengaa discapito dei lavoratori e delleloro famiglie? Forti ed accorati,nel rivendicare dignità e il lorodiritto a lavorare, sono stati gli in-terventi dei lavoratori in questa

assemblea,sintetizzatinegli inter-rogativi sopra riportati, i qualidicono: fino ad ora non ci siamomobilitatimaoradi fronteaques-ta allarmante realtà siamo prontia tutto!». Da qui la decisione «dichiedere immediatamente infor-mazioni ufficiali sullo stato delletrattativeecontemporaneamentedi richiedere l’intervento dalleforzesocialiepoliticoistituzionaliper la garanzia sul futuro deilavoratori che hanno, anche loro,diritto di trascorrere anche loroun Natale sereno nell’attesa di un2010migliore».

Page 19: il domani
Page 20: il domani

In Calabria, nelle comunità di lin-gua e tradizioni albanesi, ancoralegatealla liturgiagreco-bizantina,il Natale viene riproposto attraver-so tradizioni popolari molto antic-heecarichedisuggestivisignifica-ti, che fanno appello sia al modelloufficialedellareligionecattolicasiaai retaggi di riti precristiani. Nonpochesonoleusanzedicuisisonoquasi perse le tracce o che sonosfumate dal tempo e dalla societàin continua evoluzione. Nei giorniche precedono la Natività, moltosentiti sono i preparativi dei carat-teristici dolci natalizi: quinullile,crustulit e xhurxhullena. Sopravvi-veancora l’anticausanzadi forniredi fritturee di dolcinatalizi i vicinidicasae gli amicipiùstretti colpitidaun lutto nel corso dell’anno. In al-cuni centri come San BenedettoUllano,SanMartinodiFinitaeSan-ta Sofia d’Epiro nella notte della vi-gilia di Natale, poco prima dellamessa, si dà fuoco a una grandecatasta di legna e frasche in unaatmosfera di gioia, attorno allaquale è ancora possibile ascoltarequalche vjersh, i tipici canti tradi-zionali degli italo-albanesi. Essen-dobandita lacarne, insintoniaconlatradizionecristiana, lacenadellavigiliaètuttaabasedipesce.

E’ diventato esecutivo il decretoproposto dal ministro del TurismoMichela Brambilla che prevedel’erogazione di buoni vacanza dadestinare alle famiglie disagiate.Suquestainiziativaesprimesoddi-sfazione ed apprezzamento il vicepresidente della Giunta, ed asses-sore provinciale al Turismo, Gian-luca Bruno. Su questa idea Brunoharavvisatounaduplicevalenzadiaiuto per un territorio come quellocrotonese. «Ritengo infatti -hacommentato Bruno- che se da unlato vengano garantite possibilitàdi fare vacanza anche ai nuclei fa-miliaripiùdebolierogandouncon-tributo da utilizzare a coperturaparziale delle spese destinate alturismo, dall’altro questi incentivirappresenteranno anche l’inputperunaripresadelsettoreapartiregià dai primi mesi del 2010. Le ri-sorse stanziate dal Governo cen-trale ammontano a 5 milioni di eu-ro e gli aiuti saranno promossi dalMinistero del Turismo anche attra-verso la diffusione di spot istitu-zionali». «I buoni -anticipa Bruno-potranno essere prenotati dai cit-tadini dal prossimo 20 Gennaio,mediante una semplice proceduraon line sul sitowww.buonivacanze.it».

Guagliardi: pianificarela destagionalizzazione

Il confrontocon i rappresentantidel settore sisvilupperà sullaindividuazionedi nuovi attrattori

di Nelida ArmoraIl dipartimento Turismosta lavorandocon il massimo impegnoper completarel’attuazionedella Legge n.8/2008

L’obiettivoè di ottimizzarele risorse calabresi,consentendo la fruizioneturistica in tuttii mesi dell’anno

Suggestive tradizioninei paesi albanofoni

Arriva il buono vacanzaper le famiglie disagiate

IN BREVE IN BREVE CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

20

TURISMOil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

CATANZARO - L’assessoreregionale al Turismo DamianoGuagliardi ha illustrato, a Catan-zaro, nel corso di un incontro, lestrategie di sviluppo del settore inCalabria pianificate negli ultimimesi e in via di realizzazione apartire dal prossimo anno. Allariunione hanno partecipato i rap-presentanti delle Province, degliEnti pubblici, delle associazionidi categoria, delle organizzazionisindacali, dei componenti del co-mitato istituzionale per le Politi-cheTuristiche.«Guagliardi - è scritto in una notadell’ufficio stampa della Giuntaregionale - coadiuvato dai tecnicidel dipartimento Turismo e pro-grammazione, ha parlato degliinterventi programmati, fornen-do informative sulle linee guidaper i bandi Pia Turismo e sui co-spicui finanziamentiderivantidaiprogrammi comunitari Poin ePain. In particolare si è sofferma-tosulPianodimarketingper il tu-rismo e sul Piano triennale per ilturismosostenibile».«E’ importante - ha sottolineatoGuagliardi - avviareun confrontoil più possibile ampio, affinchéentrambi i Piani, di rilevanza pri-maria per le nuove politiche turi-stichedellaCalabria,sianodefini-ti con il contributo di tutte le partiinteressate. In tal senso un altroincontroèstato fissatoper ilpros-simo 10 gennaio e gli esiti di talepeculiare programmazione con-

certata verranno illustratinell’ambito di una Conferenzaregionale del turismo che si terrànelmesedi febbraio».«Il dipartimento Turismo - haproseguito l’assessore - stalavorando con il massimo impe-gno per completare l’attuazionedellaLeggen.8/2008,sul riordinodell’organizzazione turisticaregionale, entro i primi mesi del2010. E la conferenza, pertanto,costituirà l’occasione per dareconto dell’attività svolta e, soprat-tutto, per presentare una propo-sta sul nuovo turismo calabrese.Il confronto con i rappresentantidelsettoresisvilupperàprincipal-mente sulla individuazione dinuoviattrattori turisticiattornoaiquali costruire l’offerta turisticadella Calabria come la culturapopolare, il sentimento religioso,le eccellenze della produzione ar-tigianale, artistica ed enogastro-nomica».«L’obiettivo-haconclu-so Guagliardi - è di ottimizzare lerisorse calabresi, consentendo lafruizione turistica in tutti i mesidell’anno».

Page 21: il domani

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 0,84 +0,00 16.20.48 0,8325 0,85 0,8325 A2A 1,456 -0,14 17.30.08 1,452 1,467 1,46Acea 7,325 +0,07 17.30.05 7,28 7,40 7,325Acegas-Aps 4,00 +0,00 16.30.15 4,00 4,085 4,085Acotel Group 67,57 +0,12 17.30.21 67,10 67,79 67,79Acque Potabili 1,871 -0,90 16.30.58 1,87 1,899 1,899Acsm-Agam 1,055 +1,83 16.21.19 1,035 1,065 1,035Actelios 3,8875 +1,50 17.30.38 3,80 3,8975 3,83Aedes 0,2013 +0,05 16.30.21 0,2001 0,204 0,204Aeffe 0,524 -0,19 17.30.23 0,5065 0,524Aegon 4,55 +1,11 16.46.02 4,54 4,59Aeroporto Firenze 14,22 -1,45 16.30.36 13,77 14,24 14,24Ahold KonAicon 0,3075 -0,48 16.30.13 0,303 0,309Alcatel-Lucent 2,285 -0,22 16.17.35 2,2825 2,325Alerion 0,4925 +0,51 16.30.58 0,4855 0,4955 0,49Allianz 87,03 -0,65 16.48.30 86,96 88,00 87,64Amplifon 3,0275 -0,74 17.30.53 3,0175 3,08 3,0425Ansaldo Sts 13,04 -0,99 17.30.34 13,02 13,23 13,20Antichi Pellettieri 0,7885 -1,19 16.30.06 0,78 0,809 0,79

Apulia Prontop 0,4335 +1,29 16.13.52 0,418 0,438 0,428 Arena 0,038 -1,30 16.30.59 0,0378 0,0394 0,039Arkimedica 0,6455 +1,49 16.14.09 0,635 0,65Arkimedica 2012 Cv5% 99,45 -0,45 14.26.34 99,45 99,45Ascopiave 1,51 -2,26 17.30.16 1,50 1,549 1,547Astaldi 5,92 -0,75 17.30.09 5,855 5,99Atlantia 17,98 +0,17 17.30.30 17,92 18,08 18,05Autogrill Spa 8,625 +0,23 17.30.47 8,575 8,705 8,62Autostrada To-Mi 10,07 -0,40 17.30.13 9,97 10,16 10,11Autostrade Merid 15,47 +0,26 16.30.49 15,47 15,90 15,80Axa 16,60 +0,91 17.05.25 16,50 16,72Azimut 9,015 -0,88 17.30.56 8,935 9,115 9,095B Interm-15 Cv 1,5% 87,20 +0,09 16.24.38 87,11 87,50 B&C Speakers 2,585 +0,58 15.09.45 2,5825 2,5975 2,5975Banca Generali 8,36 +0,12 17.30.36 8,29 8,42 8,35Banca Ifis 7,35 -1,67 17.30.35 7,30 7,48Banca Intermobiliare 3,05 +1,25 16.30.03 3,025 3,13 3,08Banca Italease 0,7355 +0,62 17.30.14 0,727 0,758 0,734Banco Popolare 5,265 +0,57 17.30.47 5,25 5,40 5,28Banco Santander 11,55 +1,05 16.17.10 11,45 11,65Basf 43,68 -0,30 16.23.40 43,68 43,68Basicnet 1,991 -0,40 16.30.30 1,986 2,005 2,00Bastogi Spa 2,19 -4,57 16.17.35 2,18 2,3475 2,275Bayer 55,55 -0,25 16.03.18 55,55 55,73Bb Biotech 50,96 -0,04 17.19.53 50,10 50,97 50,45Bca Carige 1,84 +0,33 17.30.57 1,837 1,857 1,845Bca Carige RBca Carige-13Cv 1,5% 119,00 +0,42 15.37.38 118,50 119,00Bca Finnat 0,6085 +0,58 17.30.45 0,576 0,6085Bca Mps 1,228 +0,41 17.30.07 1,223 1,235 1,228Bca Pop Di Spoleto 4,63 +0,00 14.34.17 4,63 4,695Bca Pop Emil Romagna 10,43 +0,68 17.30.50 10,26 10,43 10,39

Bca Pop Etrur-Lazio 3,9475 +1,09 17.30.33 3,90 4,08 3,945 Bca Pop Milano 4,9825 +1,89 17.30.28 4,915 5,03 4,9375Bca Pop Sondrio 6,825 +0,00 17.30.55 6,815 6,96 6,835Bca Profilo 0,66 +1,85 16.30.24 0,651 0,663 0,6545Bco Desio Bria Rnc 4,03 +1,58 16.30.24 3,96 4,13 3,96Bco Desio Brianza 4,38 +2,58 16.30.54 4,2725 4,40 4,2725Bco Sardegna Risp 10,25 -0,39 16.01.41 10,13 10,37 10,21Bee Team 0,496 +0,30 16.30.19 0,489 0,496 0,4945Beghelli 0,683 -1,16 16.30.34 0,682 0,72 0,701Benetton Group 6,12 +0,99 17.30.58 6,06 6,16 6,06Beni Sta 2011 Cv2,5% 98,29 +0,46 17.30.19 97,61 98,29Beni Stabili 0,575 +0,88 17.30.48 0,5625 0,576 0,57Best Union Company 1,457 +0,48 11.31.58 1,456 1,457Bialetti Industrie 0,4955 -1,10 16.30.53 0,4955 0,5185 0,5185Biancamano 1,515 +1,68 15.57.03 1,483 1,519 1,49Biesse 5,215 -1,23 17.30.21 5,20 5,345 5,28BioeraBmwBnp Paribas 55,40 -0,04 17.30.43 55,23 55,91 55,78Boero BartolomeoBolzoni 1,364 +2,17 17.30.42 1,312 1,364 Bonifiche Ferraresi 34,70 +0,12 16.30.12 34,65 34,80 34,80Borgosesia 1,375 +0,22 16.12.56 1,369 1,375Borgosesia RBouty Healthcare 1,18 +0,00 16.30.58 1,18 1,18Bp-10 Cv 4,75% 101,31 -0,01 17.14.35 101,31 101,45Bper 12 Cv Sub 3,7% 104,50 +0,09 16.31.30 104,33 104,78Brembo 5,195 -1,42 17.30.43 5,19 5,33 5,275Brioschi 0,2044 +0,00 16.30.36 0,20 0,208 0,207Bulgari 5,77 +0,87 17.30.15 5,70 5,775 5,745Buongiorno 1,118 -1,32 17.30.07 1,106 1,155 1,155Buzzi Unicem 11,27 -0,26 17.30.17 11,20 11,51 11,40Buzzi Unicem Rnc 7,33 -0,34 17.22.44 7,16 7,40 7,355Cad It 5,32 +3,30 16.53.02 5,105 5,34 Cairo Communication 2,84 +0,35 17.30.03 2,7725 2,87Caleffi 1,043 -1,14 16.30.06 1,006 1,043Caltagirone 2,43 -0,41 16.17.40 2,365 2,43Caltagirone Edit 1,74 +0,06 16.30.37 1,70 1,749 1,72Camfin 0,2965 -1,00 16.30.56 0,296 0,2995 0,2965Campari 7,295 -0,75 17.30.36 7,295 7,40 7,38Cape Live 0,33 -2,08 14.36.08 0,321 0,33Cape Live Cv 5% 2009-2014 90,20 -0,20 15.06.38 90,20 90,20

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Carraro 2,1975 -0,11 16.30.58 2,17 2,235 2,20Carrefour 33,50 +1,52 16.26.19 33,01 33,50Cattolica Ass 23,15 -0,90 17.30.18 23,11 23,54 23,30Cdc 1,95 -0,51 14.52.38 1,907 1,96 1,96Cell Therapeutics 0,7975 +0,00 16.30.58 0,79 0,808 0,7975Cembre 4,7575 +1,66 16.48.51 4,605 4,7575Cementir Holding 3,225 +0,16 17.30.59 3,215 3,2625Centrale Latte To 2,375 +0,00 17.30.22 2,31 2,375Ceramiche Ricchetti 0,495 -0,80 16.30.54 0,49 0,5245 0,4905Chl 0,1859 +0,43 16.30.26 0,1826 0,1865 0,1851Cia 0,3175 +2,09 16.30.49 0,313 0,3175Ciccolella 0,891 -0,56 13.20.15 0,89 0,905 Cir-Comp Ind Riunite 1,772 +0,11 17.30.57 1,763 1,79 1,781Class Editori 0,696 +5,30 16.30.40 0,65 0,696 0,665Cobra 1,985 +2,21 17.30.08 1,95 1,995Cofide Spa 0,645 -1,15 16.30.35 0,645 0,6515 0,647Cogeme Set 0,9505 -1,25 16.30.59 0,9505 0,986 0,9795Cogeme Set 2014 Cv 104,50 +0,00 15.39.23 104,31 104,50Conafi Prestito' 1,163 -1,86 16.30.20 1,149 1,18Cr Bergamasco 22,74 +1,20 16.58.42 22,55 22,95Credem 5,31 -0,28 17.30.24 5,28 5,36 5,33Credit Agricole 12,22 +0,83 16.32.32 12,13 12,26Credito Artigiano 1,905 -0,52 16.20.50 1,88 1,945 1,931Credito Valtellinese 5,52 +2,99 17.30.58 5,39 5,55 5,40Crespi 0,2087 +2,76 12.42.00 0,203 0,2099Csp Int Ind Calze 0,7585 +0,13 16.30.08 0,7565 0,7875 D'Amico 1,08 -0,46 17.30.57 1,07 1,085 1,076 Dada 5,84 -2,34 17.30.27 5,835 5,985DaimlerDamiani 1,076 +0,28 17.17.01 1,07 1,089Danieli & C 17,29 -0,57 16.30.26 17,29 17,45 17,40Danieli & C Risp Nc 9,02 -0,11 16.30.54 9,005 9,155 9,15Danone 42,45 +5,02 13.25.04 42,00 42,45Datalogic 4,075 +0,74 17.30.36 4,04 4,075De'Longhi 3,285 -0,08 16.09.49 3,2425 3,295Dea Capital 1,234 +0,16 17.30.26 1,20 1,239 1,234Deutsche Bank 50,32 -0,49 17.10.17 50,20 50,55Deutsche Telekom 10,39 -0,48 16.58.39 10,38 10,46Diasorin 24,13 -0,70 17.30.56 24,13 24,65 24,53Digital Bros 2,23 -1,54 17.30.57 2,22 2,2875Dmail Group 5,225 -0,66 17.30.46 5,22 5,345Dmt 15,92 +1,60 17.30.05 15,70 16,22 15,83

E.On 28,48 -0,80 16.41.37 28,48 28,92 Edison 1,054 +0,10 17.30.17 1,05 1,066 1,062Edison R 1,299 +0,62 16.44.23 1,281 1,30Eems 1,244 -1,27 17.30.43 1,24 1,282 1,28El.En 11,79 +2,70 17.10.21 11,49 11,89Elica 1,939 +2,05 17.30.25 1,888 1,975Emak 3,325 -1,92 16.49.10 3,325 3,395Enel 4,075 -0,06 17.30.03 4,0625 4,1075 4,1025Enervit 1,38 +0,00 16.22.07 1,357 1,38Engineering 27,39 -0,90 17.30.53 27,35 27,80Eni 17,73 +0,57 17.30.15 17,64 17,79 17,70Enia 5,19 +1,57 17.30.15 5,14 5,20Erg 9,565 +0,00 17.30.32 9,55 9,66 9,60Erg Renew 0,643 -1,08 16.30.34 0,64 0,6565 0,65Ergycapital 0,46 -2,13 15.58.14 0,46 0,48 0,47Esprinet 9,055 -0,88 17.30.05 9,055 9,235 9,225Eurofly 0,155 -1,27 16.30.06 0,155 0,1579 0,1559Eurotech 2,7975 +0,99 17.03.52 2,7725 2,82 2,7725Eutelia 0,3645 +0,69 16.30.40 0,36 0,368 0,368Everel GroupExor 13,10 -0,30 17.30.09 13,07 13,35 13,27 Exor Prv 7,255 -0,96 17.30.27 7,225 7,415 7,31Exor Rsp 9,795 -0,20 17.24.22 9,795 10,10Exprivia 1,22 -0,73 17.30.49 1,215 1,247Fastweb 19,10 +0,00 17.30.07 19,01 19,28 19,12 Fiat 10,24 -0,58 17.30.59 10,24 10,39 10,34Fiat Priv 6,005 -0,91 17.30.45 5,995 6,095 6,06Fiat Risp 6,38 -1,54 17.30.44 6,375 6,495 6,44Fidia 4,5075 +1,29 16.26.26 4,50 4,5075Fiera Milano 4,49 +1,81 15.59.13 4,4175 4,50 4,4625Filatura Di Pollone 0,409 +2,12 16.17.33 0,383 0,41 0,403Finarte Casa D'Aste 0,1998 -0,30 15.34.03 0,192 0,2005 0,192Finmeccanica 11,03 -0,54 17.30.03 10,93 11,16 11,15Fmr Art'E' 4,50 -1,53 16.30.39 4,50 4,6125 4,60Fnm 0,5935 +0,00 16.22.50 0,5785 0,594Fondiaria-Sai 10,87 +3,52 17.30.46 10,55 11,00 10,60Fondiaria-Sai R 7,70 +3,15 17.24.41 7,50 7,775 7,50Fortis 2,5975 -1,05 16.42.43 2,5875 2,625France Telecom 17,38 -0,40 16.19.28 17,38 17,41Fullsix 1,223 -2,08 16.21.03 1,212 1,239 Gabetti 0,561 +1,72 16.30.59 0,555 0,5745 0,555 Gas Plus 5,90 -0,17 16.30.16 5,85 5,91 5,90Gdf Suez 29,89 +0,98 11.46.59 28,39 29,89 29,89Gefran 2,1925 +0,11 16.08.13 2,155 2,195 2,19Gemina 0,566 +0,89 17.30.22 0,56 0,57Gemina Risp Port Nc 1,73 -1,14 11.56.52 1,668 1,73Generali Ass 18,50 +0,82 17.30.59 18,45 18,62 18,52Geox 4,8125 -1,03 17.30.14 4,8025 4,93 4,90Gewiss 2,6875 +0,56 16.30.16 2,6575 2,75 2,6675Gr Edit L'Espresso 2,235 -1,43 17.30.37 2,2325 2,2925 2,2925Granitifiandre 3,30 +0,00 17.18.23 3,225 3,4375 3,225Greenvision Amb 6,00 +0,00 16.30.40 5,96 6,14 6,01Grup Minerali Maffei 4,835 +0,52 16.30.58 4,835 4,835

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Gruppo Coin 4,43 +1,32 16.30.29 4,415 4,50 4,45Hera 1,59 +0,63 17.30.35 1,575 1,592 1,58I Grandi Viaggi 0,9845 -0,56 15.58.57 0,958 0,9895 0,971 I.M.A 12,80 -0,16 17.30.56 12,69 12,90Igd 1,572 +0,51 17.30.50 1,572 1,596 1,596Ikf 1,00 -1,19 17.03.32 1,00 1,00Il Sole 24 Ore 1,95 +0,00 16.30.41 1,945 1,969Immsi 0,818 -0,12 16.30.46 0,812 0,835 0,82Impregilo 2,4975 +0,91 17.30.16 2,4625 2,50 2,48Impregilo Rp 8,695 +0,17 17.30.55 8,175 8,85 8,255Indesit Company 7,78 +3,12 17.30.33 7,69 8,065 7,85Indesit Company Rnc 7,685 -0,06 17.12.42 7,405 7,84Ing Groep 6,87 +1,03 17.05.34 6,785 6,905 6,83Intek 0,304 +0,00 16.30.37 0,2985 0,3065Intek R 0,60 +1,61 16.11.29 0,5995 0,6075Interpump Group 3,725 -0,73 17.30.12 3,70 3,7525 3,7525Intesa Sanpaolo 3,1175 +1,05 17.30.15 3,0925 3,14 3,1075Intesa Sanpaolo Rsp 2,2875 -0,22 17.30.27 2,2875 2,32 2,2925Invest E Sviluppo 0,0675 +1,05 16.08.33 0,0664 0,0678Irce 1,545 -1,97 17.30.13 1,524 1,575Iride 1,278 +1,19 17.30.17 1,27 1,285 1,273Isagro 3,155 -0,63 16.43.33 3,1325 3,1925It HoldingIt Way 3,555 -1,52 16.26.02 3,555 3,625Italcementi 9,455 -1,56 17.30.55 9,455 9,695 9,625Italcementi Risp 5,045 -1,46 17.30.22 5,045 5,16 5,10Italmobiliare 30,20 -0,56 17.30.46 30,10 30,79 30,16Italmobiliare Rnc 21,98 +0,46 17.30.05 21,63 22,13 22,07Iw Bank 1,95 -1,51 13.28.34 1,946 1,986 Juventus Fc 0,885 -1,50 16.45.15 0,885 0,90 K.R.Energy 0,1469 -1,28 16.30.56 0,1453 0,1509 0,15 Kerself 8,645 +1,11 17.30.15 8,455 8,79 8,56Kinexia 2,1875 +0,92 16.30.16 2,12 2,19Kme Group 0,4475 +0,22 16.30.53 0,443 0,453 0,448Kme Group Rsp 0,84 -1,47 16.30.02 0,8355 0,85 0,85L'Oreal 78,00 +3,60 14.47.37 77,25 78,03 78,03 La Doria 2,175 -1,14 17.05.31 2,1275 2,205Landi Renzo 3,4675 +0,58 17.30.48 3,44 3,495Lottomatica 13,68 +2,17 17.30.08 13,44 13,85 13,44Luxottica Group 18,02 +1,52 17.30.35 17,77 18,05 17,77Lvmh 79,99 +2,55 14.02.17 79,00 79,99 Maire Tecnimont 2,40 -1,03 17.30.26 2,40 2,44 2,4225 Management E C 0,1465 +0,00 16.24.29 0,1437 0,1487 0,1437Marcolin 1,525 +0,00 13.16.23 1,525 1,525Mariella Burani F.GMarr 5,945 +0,08 17.30.15 5,895 5,965Mediacontech 3,30 -2,65 16.30.46 3,23 3,3325Mediaset S.P.A 5,765 +0,88 17.30.58 5,755 5,86 5,80Mediobanca 8,295 +0,79 17.30.25 8,25 8,43 8,26Mediolanum 4,3625 +1,51 17.30.07 4,295 4,52 4,315Mediterranea Acque 2,75 +0,55 16.30.03 2,70 2,7575Meridie 0,60 +0,00 16.30.58 0,60 0,60Mid Industry Capital 15,29 -1,35 16.30.31 15,29 15,29Milano Ass Ord 1,934 +1,31 17.30.28 1,912 1,969 1,919Milano Ass Risp Port 2,09 +0,97 17.16.10 2,08 2,0975MiratoMittel 3,81 +0,53 16.30.14 3,79 3,82 3,82Molmed 1,638 +1,05 16.30.32 1,59 1,68Mondadori Edit 3,08 +1,57 17.30.47 3,045 3,10 3,045Mondo He 0,167 -1,01 16.30.08 0,1653 0,17Mondo Tv 7,45 -1,32 17.30.11 7,435 7,57 7,55Monrif 0,451 +1,35 13.39.18 0,448 0,451 Montefibre 0,1399 +0,87 16.30.05 0,1393 0,1417 0,1393Montefibre R 0,262 +0,00 16.02.47 0,262 0,263Monti Ascensori 1,361 -1,52 16.30.47 1,359 1,428Munich Re 109,50 +2,80 11.31.58 109,50 109,50Mutuionline 5,30 -0,56 15.23.57 5,30 5,30 Neurosoft Nice 3,00 +1,01 17.30.07 3,00 3,03Noemalife 5,45 +0,00 13.00.36 5,45 5,45Nokia Corporation 8,865 +0,51 17.20.57 8,85 8,94Nova ReOlidata 0,50 +0,00 16.13.23 0,50 0,505 Omnia NetworkPanariagroup 1,839 -1,92 17.30.56 1,791 1,929 1,832 Parmalat 1,94 -0,36 17.30.33 1,93 1,953 1,951Permasteelisa 12,95 -0,08 16.30.42 12,95 12,99 12,96PhilipsPiaggio 1,97 +0,61 16.30.04 1,951 1,978 1,955Pierrel 4,315 +2,01 16.30.50 4,19 4,4825 4,31Pininfarina Spa 2,83 +6,69 16.30.01 2,655 2,93 2,915Piquadro 1,18 +0,68 16.30.59 1,151 1,189Pirelli E C 0,422 -0,94 17.30.28 0,4215 0,4285 0,4265Pirelli E C Risp Por 0,458 -0,33 16.54.08 0,45 0,464Pirelli&C Real E 0,4865 -0,92 17.30.42 0,4855 0,4985 0,496Poligraf. S. F 11,59 -0,09 16.08.48 11,59 11,81Poligrafici Edit 0,443 -4,73 15.59.04 0,443 0,465Poltrona Frau 0,85 -0,35 17.30.08 0,84 0,85PprPramac 0,93 +0,81 16.30.21 0,923 0,9365Premafin Fin Hp 1,048 -0,19 16.30.15 1,04 1,052 1,049Premuda 0,995 +0,00 15.05.26 0,995 0,995Prima Industrie 9,00 +1,35 17.30.28 8,67 9,185 8,885Prysmian 11,98 -0,17 17.30.15 11,92 12,08 12,07Ratti 0,37 +7,25 16.30.07 0,327 0,399 0,3805 Rcf Group 0,942 -0,21 16.24.56 0,942 0,983

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONICHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 23.486,15 0,51FTSE MIB 23.109,12 0,55FTSE Italia Mid Cap 24.402,39 0,28FTSE Italia Small Cap 23.720,00 0,11FTSE Italia Micro Cap 22.647,55 -0,31FTSE Italia STAR 11.141,75 -0,19

CAMBIVAL. ACQUIST VAL. VENDITA

Euro/Dollaro 1,4337 1,4339

Euro/Sterlina 0,8981 0,8985

Euro/Yen 131,24 131,33

Euro/Franco Sv. 1,4886 1,4891

METALLIUSD/on EURO/gr

ORO 1097,20 24,51

ARGENTO 17,37 0,39

PLATINO 1428,00 32,24

PALLADIO 366,00 8,45

il Domani Giovedì 24 Dicembre 2009 21

Page 22: il domani

FINANZA

AZ. ITALIAAbn Amro Master Az. Italia +0,72 14,582 Alboino Re +0,70 6,063Allianz Az. Italia Cl. L +0,86 20,716Allianz Az. Italia Cl. T +0,86 20,391Allianz Azioni Italia All Stars +0,32 4,127Arca Azioni Italia +0,89 19,738Bim Az. Italia +0,84 7,099Bim Az. Small Cap Italia +0,23 6,939Bipiemme Italia +0,95 15,575Bnl Azioni Italia +0,93 17,601Bnl Azioni Italia Pmi +0,42 5,234Bpvi Az. Italia +1,01 4,809Carige Az. Italia Cl. A +0,95 5,336Carige Az. Italia Cl. B +0,96 5,39Carismi Dynamic Italia Cl. A +0,44 3,621Carismi Dynamic Italia Cl. B +0,51 3,324Ducato Geo Italia Cl. A +0,93 13,663Ducato Geo Italia Cl. Y +0,95 13,971Eurizon Azioni Italia 130/30 +0,97 16,959Eurizon Azioni Pmi Italia +0,30 4,617Eurizon Focus Azioni Italia +1,01 12,063 Eurom. Azioni Italiane +0,72 19,991Fondersel Italia +1,12 18,881Fondersel Pmi +0,47 14,737Fondit. Eq. Italy Cl. R +0,88 11,164Fondit. Eq. Italy Cl. T +0,88 11,242Gestielle Italia Cl. A +0,92 13,045Gestielle Italia Cl. B +0,95 13,323Gestnord Azioni Italia +0,95 10,418Imi Italy +0,80 22,072Interf. Eq. Italy +0,86 8,692Leonardo Italian Opportunity +0,58 8,864Mediolanum Risparmio Italia Crescita +0,74 16,644Nextam Partners Az. Italia +0,74 4,636Optima Az. Italia +0,90 5,577Optima Small Caps Italia +0,40 5,505Pioneer Az. Crescita +1,02 13,167Sai Italia +0,99 17,606Soprarno S&P/Mib +0,00 5,00Symphonia C.To Az. Italia +0,89 11,206 Symphonia C.To Az. Italia Small Cap +0,22 3,615 Synergia Az. Italia +0,94 6,115Synergia Az. Small Cap Italia +0,32 5,668Ubi Pramerica Azioni Italia +1,02 4,967Vegagest Az. Italia Cl. A +0,43 6,244Vegagest Az. Italia Cl. B +0,46 6,299Zenit Azionario Cl. I +0,90 9,345Zenit Azionario Cl. R +0,91 9,251 AZ. AREA EURO8a+ Eiger +1,57 4,523 Agora Equity -0,05 3,995Bancoposta Az. Euro +1,26 4,356Bipiemme Euroland +1,20 4,398Caam Azioni Qeuro +1,21 12,414Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. A +1,59 6,246Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. Y +1,60 6,406Epsilon Qeq. +1,21 4,444Eurizon Azioni Alto Dividendo Euro +1,44 26,311Eurizon Focus Azioni Euro +1,40 13,653Fondo Alto Az. +0,82 14,679Intra Az. Area Euro +1,07 5,676Leonardo Euro +1,05 5,368Symphonia C.To Az. Euro +0,61 5,637Ubi Pramerica Azionario Etico +1,32 4,984Ubi Pramerica Azioni Euro +1,42 5,492Vegagest Az. Area Euro Cl. A -0,03 7,055Vegagest Az. Area Euro Cl. B -0,03 7,055Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. I -1,06 4,672Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. R -1,06 4,648 AZ. EUROPAAbn Amro Master Az. Europa +1,33 5,275 Allianz Az. Europa Cl. L +1,23 15,287

Allianz Az. Europa Cl. T +1,24 15,092Allianz Multieuropa -0,01 6,844Anima Europa +0,93 3,814Arca Azioni Europa +1,34 9,071Bim Az. Europa +0,69 9,602Bipiemme Europa +1,18 12,386Bipiemme Iniziativa Europa +0,65 6,303Bnl Azioni Europa Crescita +1,17 11,031Bnl Azioni Europa Dividendo +1,47 2,903Bpvi Az. Europa +1,14 3,739Caam Europe Eq. +0,08 3,989Carige Az. Europa Cl. A +1,19 5,337Carige Az. Europa Cl. B +1,71 5,533Carismi Dynamic Europe Stocks Cl. A +0,19 4,189Carismi Dynamic Europe Stocks Cl. B +0,43 3,96Consultinvest Azione +0,69 8,33Ducato Geo Europa Cl. A +1,29 10,402Ducato Geo Europa Cl. Y +1,29 10,675Ducato Geo Europa Pmi Cl. A +0,57 17,834 Ducato Geo Europa Pmi Cl. Y +0,58 18,283Epsilon Qvalue +1,00 5,046Eurizon Azioni Europa Multimanager +0,19 5,309Eurizon Azioni Pmi Europa +0,55 7,295Eurizon Focus Azioni Europa +1,25 7,949Eurom. Europe Eq. F. +1,07 13,553Fms - Equity Europe +0,24 8,442Fondaco Eu Sri Eq. Beta +1,36 85,399Fondersel Europa +1,21 12,595Fondit. Eq. Europe Cl. R +1,33 8,811Fondit. Eq. Europe Cl. T +1,34 8,872Gestielle Europa Cl. A +1,29 6,76Gestielle Europa Cl. B +1,31 6,891Gestnord Azioni Europa +1,08 8,17Imi Europe +1,24 17,622Interf. Eq. Europe +1,25 5,607Investitori Europa +1,31 4,874Laurin Eurostock +1,22 3,652Mc Fdf Europa Cl. A +0,40 6,261Mc Fdf Europa Cl. B +0,40 3,555 Mediolanum Amerigo Vespucci +0,75 5,515Mediolanum Europa 2000 +0,86 14,36Nextam Partners Az. Europa +0,79 4,743Optima Az. Europa +1,39 2,838Pioneer Az. Europa +1,24 14,243Pioneer Az. Valore Europa A Dist. +1,27 6,515Ras Lux Eq. Europe +1,19 38,706Sai Europa +1,25 10,053Soprarno Dj Euro Stoxx 50 +1,53 3,921Symphonia Multi S. Europa +0,21 5,133Synergia Az. Europa +0,62 5,986Talento Comp. Europa -0,11 113,008Ubi Pramerica Az. Europa +1,16 5,416Unibanca Az. Europa +1,44 5,781Vegagest Az. Europa Cl. A +0,90 4,498Vegagest Az. Europa Cl. B +0,91 4,53AZ. ENERGIE E MATERIE PRIMEEurizon Azioni Energia E Materie Prime +0,90 8,744AZ. SALUTEEurizon Azioni Salute E Ambiente +0,54 14,301 AZ. FINANZAEurizon Azioni Finanza +0,98 16,724 Fondit. Euro Finan. Cl. R +1,52 6,016Fondit. Euro Finan. Cl. T +1,51 6,042 AZ. INFORMATICAEurizon Azioni Tecnologie Avanzate +0,55 3,688 AZ. ALTRI SETTORIAlpi Risorse Naturali +0,16 5,727 Ducato Immobiliare Cl. A -0,54 8,29Ducato Immobiliare Cl. Y -0,54 8,513Fms - Equity Gl. Resources -0,01 10,209Fondit. Euro Cycl. Cl. R +1,30 10,429Fondit. Euro Cycl. Cl. T +1,31 10,512Fondit. Euro Defen. Cl. R +1,22 11,45

Fondit. Euro Defen. Cl. T +1,22 11,54Fondit. Euro Tmt Cl. R +1,43 5,373Fondit. Euro Tmt Cl. T +1,45 5,40Fondit. U.S. Tmt Cl. R -0,04 2,424Fondit. U.S. Tmt Cl. T -0,04 2,442Interf. Inter. Securities New Economy +0,64 31,084Optima Tecnologia +0,72 2,533Vegagest Mobiliare Re Cl. A +0,40 4,004Vegagest Mobiliare Re Cl. B +0,40 4,004 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONIDucato Etico Geo Cl. A +0,25 2,794 Ducato Etico Geo Cl. Y +0,25 2,86Eurizon Azionario Internazionale Etico +0,83 5,459Pioneer C.I.M. - Global Gold And Mining -1,77 8,196 BIL. AZIONARIAureo Primaclasse Crescita +0,33 3,641 Bipiemme&Co - Comp. 70 +0,22 4,162Ducato Mix 50-100 Cl. A +0,30 3,638Ducato Mix 50-100 Cl. Y +0,27 3,689Ducato Mm Equity 50-100 Cl. A +0,08 3,862Ducato Mm Equity 50-100 Cl. Y +0,08 3,914Eurom. Dinamico +0,67 32,519Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. A +0,50 4,432Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. B +0,52 4,473Imindustria +0,50 12,041Ubi Pramerica Portafoglio Aggressivo +0,70 5,044Ubi Pramerica Privilege 4 +0,06 5,032 BIL. BILANCIATIAbn Amro Master Bilanciato +0,16 17,467 Allianz Multi50 -0,09 4,651Arca Bb +0,36 30,416Arcacinquestelle Comp. C 50 +0,27 4,441Aureo Primaclasse Dinamico +0,18 3,874Azimut Bilanciato +0,40 23,518Bancoposta Mix 2 +0,26 5,895Bim Bilanciato +0,38 21,798Bipiemme Inter. +0,25 11,788Bipiemme&Co - Comp. 50 +0,27 4,806Carige Bilanciato 50 Cl. A +0,81 5,863Carige Bilanciato 50 Cl. B +0,83 5,95Consultinvest Bilanciato +0,30 4,978Ducato Mix 30-70 Cl. A +0,00 4,109Ducato Mix 30-70 Cl. Y +0,00 4,17Ducato Mm Equity 30-70 Cl. A -0,09 4,24Ducato Mm Equity 30-70 Cl. Y -0,07 4,295Epsilon Dlongrun +0,95 6,164Eurizon Bilanciato Euro Multimanager -0,01 34,389Eurizon Soluzione 40 +0,23 6,002Eurizon Soluzione 60 +0,43 23,369 Eurom. Bilanciato +0,75 26,444Fideuram Performance +0,12 11,305Fondersel +0,01 44,21Fondit. Core 1 Cl. R +0,23 10,186Fondit. Core 1 Cl. T +0,23 10,243Fondit. Core 2 Cl. R +0,38 9,75Fondit. Core 2 Cl. T +0,39 9,809Fondit. Core 3 Cl. R +0,50 9,617Fondit. Core 3 Cl. T +0,51 9,688Fondo Alto Bilanciato +0,33 15,402Gestielle Global Asset 2 +0,24 12,032Gestnord Bilanciato Euro +0,40 14,865Imi Capital +0,34 29,927Mc Fdf Bilanciato Cl. A +0,03 6,00Mc Fdf Bilanciato Cl. B +0,04 4,461Mediolanum Elite 60 L +0,02 4,924Mediolanum Elite 60 S +0,05 9,433Nextam Partners Bilanciato +0,10 5,894Sai Bilanciato +0,41 3,427 Sai M. L. Din. -0,23 4,251 Symphonia C.To Patrim. Globale +0,46 5,062Symphonia Multi S. Largo +0,04 5,394Synergia Bilanciato 50 +0,59 5,597Ubi Pramerica Portafoglio Dinamico +0,40 5,33

Ubi Pramerica Privilege 3 +0,02 5,255Val. Resp. Bilanciato +0,58 6,378Vegagest Sintesi Dinamico +0,09 5,471 BIL. OBBLIGAZIONARIAbn Amro Master Bilanciato Obbl. -3,38 9,018 Allianz Multi20 -0,12 5,686Arca Te - Titoli Esteri +0,08 15,79Arcacinquestelle Comp. A/B 25 +0,08 5,29Aureo Primaclasse Valore +0,02 4,879Azimut Scudo -0,01 7,49Bancoposta Inv. Protetto 90 -0,15 5,439Bipiemme Mix +0,63 5,729Bipiemme Pià Bilanciato 30 +0,32 4,962Bipiemme Visconteo +0,37 33,823Bipiemme&Co - Comp. 30 +0,06 5,097Bnl Protezione +0,39 22,805Caam Qbalanced +0,63 8,60Carige Bilanciato 30 +0,43 5,155Carismi Dynamic Mix 15 +0,08 3,976Carismi Dynamic Mix 30 +0,15 3,98Ducato Mix 10-50 Cl. A -0,25 4,801Ducato Mix 10-50 Cl. Y -0,25 4,87Ducato Mm Equity 10-50 Cl. A +1,37 4,576Ducato Mm Equity 10-50 Cl. Y +1,38 4,617 om. Moderato +0,03 6,47 Gestielle Global Asset 1 +0,15 8,728Mediolanum Elite 30 L +0,04 5,062Mediolanum Elite 30 S +0,06 9,756Symphonia C.To Bilanciato Equilibrato Italia+0,39 5,419Symphonia Multi S. Adagio -0,05 5,718Synergia Bilanciato 30 +0,35 5,407Ubi Pramerica Bilanciato Euro A Rischio Contr.+0,41 5,858Ubi Pramerica Portafoglio Moderato +0,10 5,724Ubi Pramerica Privilege 1 -0,02 5,467Ubi Pramerica Privilege 2 -0,04 5,415Vegagest Sintesi Audace +0,00 5,404 OB. EURO GOVERNATIVI BTAbn Amro Master Monetario -0,03 10,139 Allianz Monetario -0,03 15,792Arca Mm - Monetario -0,06 14,735Bancoposta Monetario -0,02 6,178Bg Focus Monetario -0,01 16,266Bim Obbl. Bt +0,00 6,512Bipiemme Monetario +0,01 12,117Bipiemme Tesoreria Fondo Per Le Imprese+0,00 6,887Bnl Obbl. Euro Bt -0,03 7,45Bpvi Bt -0,03 6,282Caam Breve Termine -0,03 7,452Carige Monetario Euro Cl. A -0,03 11,539Carige Monetario Euro Cl. B -0,04 11,296Civ. Forum Iulii Prudenza Cl. A -0,02 5,471Civ. Forum Iulii Prudenza Cl. B -0,02 5,513Consultinvest Bt +0,02 4,989Cr Cento Monetario Plus -0,02 5,765Credit Suisse Monetario Cl. B +0,00 7,744Credit Suisse Monetario Cl. I +0,01 7,796Ducato Fix Euro Bt Cl. A -0,03 6,29Ducato Fix Euro Bt Cl. Y -0,02 6,332 Eurizon Focus Obbl. Euro Bt +0,02 15,31Eurom. Prudente -0,01 8,454Fideuram Security +0,01 9,558Fondersel Reddito -0,02 14,155Fondit. Euro Bond St Cl. R -0,06 7,839Fondit. Euro Bond St Cl. T -0,08 7,868Fondit. Euro Currency Cl. R +0,00 7,863Fondit. Euro Currency Cl. T +0,00 7,887Fondo Alto Monetario +0,00 7,059Gestielle Bt Euro Cl. A -0,01 7,556Gestielle Bt Euro Cl. B -0,01 7,602Gestielle Cedola -0,03 6,59Imi 2000 +0,00 16,89Interf. Euro Currency +0,00 6,678Intra Obbl. Euro Bt -0,02 5,644

Laurin Money -0,03 6,921Leonardo Monetario -0,07 6,041Mediolanum Risparmio Corrente -0,01 13,788Nordfondo Obbl. Euro Bt -0,02 8,982 Optima Reddito B.T. -0,06 6,654 Optima Riserva Euro +0,00 5,285Passadore Monetario +0,00 7,14Pioneer Monetario Euro +0,00 13,11Soprarno Pronti Termine +0,00 5,166Synergia Obbl. Euro Breve Termine +0,00 5,045Teodorico Monetario +0,01 7,474Ubi Pramerica Euro Bt -0,04 6,708Unibanca Monetario +0,02 5,741Val. Resp. Monetario +0,00 5,844Vegagest Obbl. Euro Bt Cl. A -0,02 5,834Vegagest Obbl. Euro Bt Cl. B +0,00 5,868Zenit Monetario Cl. I -0,01 7,526Zenit Monetario Cl. R -0,01 7,492OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERMAbn Amro Master Obbl. Euro M-Lt -0,15 5,807 Allianz Reddito Euro Cl. L -0,29 32,14Allianz Reddito Euro Cl. T -0,29 31,526Anima Obbl. Euro -0,01 7,061Arca Rr -0,19 8,92Azimut Reddito Euro +0,00 15,685Bancoposta Obbl. Euro -0,25 6,826Bim Obbl. Euro -0,10 6,801Bipiemme Europe Bond -0,14 7,388Bipiemme Pià Obbligazionario -0,06 5,401Bnl Obbligazioni Euro M-L T -0,24 6,727Bpvi Obbl. Euro -0,18 6,647Carige Obbl. Euro Cl. A -0,08 10,62Carige Obbl. Euro Cl. B -0,07 10,714Carige Obbl. Euro Lt Cl. A -0,22 5,486Carige Obbl. Euro Lt Cl. B -0,22 5,564Carismi Bond Euro Cl. A -0,14 5,527Carismi Bond Euro Cl. B -0,13 5,584Ducato Fix Euro Mt Cl. A -0,24 7,624Ducato Fix Euro Mt Cl. Y -0,23 7,706Epsilon Qincome -0,23 7,381 Eurizon Focus Obbl. Euro -0,14 14,05Eurom. Reddito -0,20 15,319Fondaco Euro Gov Beta -0,25 118,813Fondersel Euro -0,29 7,966Fondit. Euro Bond Lt Cl. R -0,55 7,197Fondit. Euro Bond Lt Cl. T -0,55 7,245Fondit. Euro Bond Mt Cl. R -0,30 10,792Fondit. Euro Bond Mt Cl. T -0,30 10,845Gestielle Lt Euro Cl. A -0,31 8,148Gestielle Lt Euro Cl. B -0,30 8,218Gestielle Mt Euro Cl. A -0,12 14,995Gestielle Mt Euro Cl. B -0,11 15,114Imi Rend -0,06 9,479Interf. Euro Bond Lt -0,55 8,13Interf. Euro Bond Mt -0,29 8,119Interf. Euro Bond St 1-3 -0,03 6,914Interf. Euro Bond St 3-5 -0,12 11,393Intra Obbl. Euro -0,20 5,896Italfortune Euro Bond -0,35 8,45Leonardo Obbl. -0,11 7,513 Mediolanum Euromoney -0,20 6,445Mediolanum Italmoney -0,12 6,578Nordfondo Obbl. Euro Mt -0,17 17,312Optima Obbl. Euro -0,16 6,929Pioneer C.I.M. - Euro Fixed Income -0,33 15,032Ras Lux Bond Europe -0,39 56,418Sai Eurobbligazionario -0,19 12,734Synergia Obbl. Euro Medio Termine -0,12 5,116Ubi Pramerica Euro M-Lt -0,16 6,841Unibanca Obbl. Euro -0,10 5,808Vegagest Obbl. Euro Cl. A -0,17 6,458Vegagest Obbl. Euro Cl. B -0,15 6,517Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. A -0,10 6,252

Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. B -0,10 6,252Vgr Coro Obiettivo Reddito -0,36 5,583 OB. EURO CORPORATE INV. GRADEArca Bond Corporate -0,10 6,924 Bipiemme Corporate Bond -0,03 7,199Caam Corporate 3 Anni +0,00 103,935Caam Corporate Giugno 2012 +0,00 5,162Carige Corporate Euro Cl. A -0,08 6,32Carige Corporate Euro Cl. B -0,08 6,366Ducato Etico Fix Cl. A -0,08 5,285Ducato Etico Fix Cl. Y -0,07 5,338Ducato Fix Imprese Cl. A -0,08 6,402Ducato Fix Imprese Cl. Y -0,09 6,468Eurizon Focus Obbl. Euro Corporate -0,07 5,528Eurizon Obbl. Euro Corporate Bt +0,01 7,428Fondit. Euro Corporate Bond Cl. R -0,08 8,274Fondit. Euro Corporate Bond Cl. T -0,08 8,307Interf. Euro Corporate Bond -0,08 4,918Nordfondo Obbl. Euro Corporate -0,09 7,509Pioneer Obbl. Euro Corporate Etico A Dist.-0,06 4,944Sai Obbl. Corporate -0,11 6,484Synergia Obbl. Corporate -0,06 5,338Ubi Pramerica Euro Corporate -0,08 7,649 OB. EURO HIGH YIELDDucato Fix High Yield Cl. A +0,07 7,378 Ducato Fix High Yield Cl. Y +0,07 7,492Eurizon Focus Obbl. Euro High Yield +0,18 6,864Fondit. Bond Euro High Yield Cl. R +0,12 13,355Fondit. Bond Euro High Yield Cl. T +0,13 13,40Interf. Bond Euro High Yield +0,12 7,343OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERMArca Bond Dollari -0,62 8,302 Azimut Reddito Usa -0,68 5,552Bnl Obbl. Dollaro M-L T -0,66 5,741Ducato Fix Dollaro Cl. A +0,13 7,08Ducato Fix Dollaro Cl. Y +0,13 7,149Fondit. Bond Usa Cl. R -0,69 7,778Fondit. Bond Usa Cl. T -0,70 7,821Gestielle Bond Dollars Cl. A -0,87 8,362Gestielle Bond Dollars Cl. B -0,87 8,453Interf. Bond Usa -0,71 6,752Nordfondo Obbl. Dollari -0,61 13,114 OB. INTERNAZ. GOVERNATIVIAbn Amro Master Obbl. Inter. -0,38 8,581 Allianz Redd. Gl. Cl. L -0,50 14,98Allianz Redd. Gl. Cl. T -0,50 14,707Alpi Obbl. Inter. -0,24 7,165Arca Bond - Obbl. Estere -0,35 12,041Aureo Obbligazioni Globale -0,25 7,981Bim Obbl. Globale -0,12 5,613Bipiemme Pianeta -0,47 9,133Bpvi Obbl. Inter. -0,21 5,642Carige Obbl. Inter. Cl. A -0,36 5,538Carige Obbl. Inter. Cl. B -0,60 5,644Carismi Bond Internaz. Cl. A -0,15 5,853Carismi Bond Internaz. Cl. B -0,23 5,694Ducato Fix Globale Cl. A -0,29 8,231Ducato Fix Globale Cl. Y -0,29 8,302Ducato Mm Global Bond Cl. A +1,03 5,115Ducato Mm Global Bond Cl. Y +1,02 5,141Eurizon Obbl. Internazionali -0,27 8,148Eurom. Inter. Bond -0,16 8,364Fondersel Inter. -0,13 13,381 Fondo Alto Inter. Obbl. -0,32 5,937 Gestielle Obbl. Inter. Cl. A -0,45 6,185Gestielle Obbl. Inter. Cl. B -0,43 6,259Imi Bond -0,40 15,214Mc Fdf Global Bond Cl. A -0,11 5,261Mc Fdf Global Bond Cl. B -0,11 5,213Mediolanum Intermoney -0,32 6,209Optima Obbl. Euro Glob. -0,17 6,898Sai Obbl. Inter. -0,27 7,716Ubi Pramerica Obbl. Globali -0,51 5,505

FONDI D’ INVEST IMENTO

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Rcs Mediagroup 1,245 +0,73 17.30.57 1,237 1,247 1,247Rcs Mediagroup Rsp 0,783 +1,95 17.30.29 0,764 0,785Rdb 2,1475 +0,00 17.30.05 2,135 2,15Realty Vailog 2,40 -0,93 13.01.03 2,40 2,40Recordati Ord 5,275 +0,48 17.30.05 5,25 5,30 5,25Renault 35,50 -3,19 17.07.31 35,50 36,00Reno De Medici 0,2471 -0,96 17.30.38 0,247 0,2535 0,25Reply 15,94 +0,89 16.53.02 15,65 15,95Retelit 0,439 -1,35 16.30.05 0,436 0,443 0,436Richard-Ginori 1735 0,1016 +0,10 16.30.29 0,1014 0,1035 0,1014Risanamento 0,4295 +8,60 16.30.16 0,421 0,4455 0,4375Rosss 1,245 -2,28 16.30.05 1,24 1,274Rwe 67,40 -0,53 17.09.31 67,34 68,16S.S. Lazio 0,341 +0,29 16.11.23 0,34 0,349 Sabaf 16,30 -1,27 17.11.06 16,20 16,51Sadi Servizi Industr 0,477 -3,64 16.12.55 0,477 0,495Saes Getters 6,10 +0,49 17.21.15 6,01 6,165 6,01Saes Getters Risp Nc 5,40 +3,75 17.30.09 5,205 5,50 5,49Safilo Group 0,5785 -1,28 16.30.49 0,57 0,589 0,583Saipem 24,11 +0,58 17.30.04 23,98 24,50 24,13Saipem Risp Cv 23,80 +3,43 17.30.17 23,80 23,80Sanofi 56,34 +1,84 15.23.04 56,16 56,57SapSaras 2,155 +1,53 17.30.44 2,125 2,1825 2,125Sat 10,11 -4,17 16.30.31 10,08 10,35Save 5,72 +0,18 16.30.23 5,60 5,72 5,72Screen Service 0,687 -0,51 16.30.14 0,685 0,691Seat Pagine Gialle 0,1666 -1,24 17.30.38 0,1656 0,1704 0,1704Seat Pagine Gialle R 1,01 +1,00 17.30.19 1,01 1,01Servizi Italia 5,15 +1,48 17.30.14 5,07 5,195Sias 6,23 -1,03 17.30.20 6,23 6,37Sias-17 Cv 2,625% 91,61 +0,01 15.38.10 91,61 91,77Siemens 64,08 +0,49 17.08.22 64,04 64,28Snai 2,935 -0,76 16.30.06 2,93 2,98 2,9575 Snam Rete Gas 3,47 +0,80 17.30.55 3,445 3,47 3,455Snia 0,1185 -0,67 16.20.16 0,117 0,12 0,1193

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Snia 3% Cv 2010 90,03 -0,54 14.05.51 90,01 90,46So Pa F 0,116 -0,60 16.30.20 0,1132 0,116 0,115Societe Generale 48,15 +0,29 16.39.59 48,00 48,30SocothermSogefi 2,125 +0,71 17.30.51 2,0875 2,15 2,11Sol 3,90 -0,76 16.30.58 3,8075 3,97Sopaf 2012 Cv3,875% 63,75 -0,39 16.30.49 63,71 64,90 64,50Sorin 1,24 +2,40 16.30.14 1,21 1,30 1,212Stefanel 0,33 -2,22 16.30.46 0,33 0,339Stefanel Risp NcStmicroelectronics 6,335 +1,85 17.30.38 6,27 6,345 6,27Tamburi 1,29 +1,58 12.46.05 1,26 1,29 TasTbs Group 3,01 +20,40 17.30.36 2,5775 3,36 3,16Telecom It Media R 0,10 +0,40 16.12.31 0,099 0,10Telecom Italia 1,082 +0,46 17.30.48 1,075 1,088 1,083Telecom Italia Media 0,10 +3,31 16.30.39 0,0968 0,1015 0,097Telecom Italia R 0,772 +1,05 17.30.04 0,763 0,7745 0,7655Telefonica 19,21 -2,49 17.20.02 19,21 19,80Tenaris 14,77 +1,37 17.30.42 14,63 14,78 14,66Terna 2,985 -0,08 17.30.24 2,9725 3,005 2,995Ternienergia 1,653 +2,48 15.57.00 1,626 1,70 1,64Tiscali 0,1666 -0,60 17.30.02 0,1662 0,1695 0,1693Tod'S 51,33 -0,12 17.30.39 51,22 51,72Toscana Finanza 1,25 +1,22 16.18.52 1,24 1,25 1,25Total 44,78 +0,29 17.06.13 44,75 45,07Trevi Fin Ind 10,95 +1,39 16.30.59 10,86 11,03 10,86Trevisan CometalTxt E-Solutions 6,885 -1,64 17.21.44 6,86 7,02Ubi Banca 9,94 +0,46 17.30.36 9,90 10,02 9,94 Ubi Bca 2013 Cv 110,98 +0,10 16.55.33 110,66 110,98Uni Land 0,89 +0,34 17.30.28 0,8795 0,897 0,887Unicredit 2,3275 +0,65 17.30.39 2,32 2,345 2,325Unicredit Rsp 2,855 +0,18 17.30.30 2,85 2,96 2,87Unilever 23,64 +1,77 16.15.31 22,65 23,76 22,68Unipol 0,9225 +0,27 17.30.30 0,9205 0,937 0,9235

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Unipol Priv 0,591 +0,09 17.30.49 0,5905 0,601 0,5945Valsoia Viaggi Del VentaglioVianini Industria 1,38 +0,00 16.30.26 1,38 1,38Vianini Lavori 4,60 +1,10 16.30.04 4,5025 4,60 4,5225Vittoria Ass 3,92 +1,03 16.08.09 3,82 3,92Vittoria-16 Cv Fix/FVivendiVrway Communication 9,81 +14,14 17.30.31 8,785 9,81 8,99Warr Aedes 2009-2014 0,0595 -1,49 16.30.53 0,0595 0,061 0,0595 Warr Bp 2010 0,0619 -0,16 17.30.32 0,0616 0,0644Warr Bpm 09-13 4,43 -0,56 17.24.39 4,35 4,60Warr Camfin 2009-2011 0,0475 -1,86 16.17.40 0,0471 0,0489 0,048Warr Ergycapital 11 0,0817 -14,00 16.30.50 0,0817 0,095 0,095Warr Gabetti 2009-2013 0,135 -3,64 14.43.06 0,1333 0,1396 0,1333Warr Ikf 10-14 0,088 +0,00 16.20.17 0,088 0,0987 0,088Warr Intek 2011 0,0316 +0,00 15.44.54 0,0316 0,0316Warr Interpump 2009-2012 0,2495 +1,84 17.30.57 0,238 0,25 0,25Warr Inv E Svil 2012Warr K.R.Energy 2009-2012Warr Kme Group 2011 0,0298 -4,79 15.31.30 0,0298 0,0313Warr Mediobanca 09-11 0,1022 +3,76 17.30.29 0,0983 0,1035 0,0999Warr Meridie 11Warr Mid Ind C 2010 0,143 +4,38 16.30.48 0,143 0,143Warr Parmalat 2015 0,9365 -0,64 17.30.42 0,931 0,95 0,945Warr Pierrel 08-12Warr Retelit 08-11 0,1032 +0,39 11.00.19 0,1032 0,1032 0,1032Warr Snia 2010 0,0056 +3,70 15.06.24 0,0051 0,0057 0,0057Warr Tiscali 2009-2014 0,0049 -2,00 17.24.57 0,0049 0,0051 Warr Ubi 09-11 0,0481 -0,82 16.40.15 0,0476 0,0493 0,0492Yoox 4,8775 +0,98 17.30.29 4,735 4,88 4,8275 Yorkville Bhn 0,1969 +2,29 16.24.50 0,192 0,208 0,1958 Zignago Vetro 3,89 -0,51 17.30.33 3,88 3,95 3,91 Zucchi Spa 0,4455 +1,25 16.14.06 0,44 0,4465Zucchi Spa Risp Nc 0,617 +4,49 13.40.42 0,59 0,6185 0,59

I TITOLI DI BORSA

VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

22 Giovedì 24 Dicembre 2009 il Domani

Page 23: il domani

Vegagest Obbl. Inter. Cl. A -0,39 5,553Vegagest Obbl. Inter. Cl. B -0,39 5,599 OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADEArca Anfiteatro Global Bond +0,02 5,68 Ubi Pramerica Obbl. Globali Corporate -0,33 6,583 OB. INTERNAZ. HIGH YIELDUbi Pramerica Obbl. Globali Alto Rend. +0,17 8,217 OB. YENDucato Fix Yen Cl. A -0,34 4,627 Ducato Fix Yen Cl. Y -0,34 4,671Fondit. Bond Japan Cl. R -0,29 8,941Fondit. Bond Japan Cl. T -0,29 8,986Interf. Bond Japan -0,30 5,377 OB. PAESI EMERGENTIArca Bond Paesi Emerg. +0,04 12,858 Bipiemme Em. Markets Bond +0,05 5,842Bnl Obbl. Emerg. -0,11 20,535Ducato Fix Emerg. Cl. A +0,01 12,538Ducato Fix Emerg. Cl. Y +0,02 12,758Eurizon Focus Obbl. Emergenti -0,01 10,828Eurom. Emerg. Mkts Bond -0,06 6,536Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. R +0,00 9,935Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. T +0,00 9,966Gestielle Emerging Markets Bond Cl. A -0,07 9,797Gestielle Emerging Markets Bond Cl. B -0,07 9,933Interf. Bond Global Emerg. Mkts +0,01 10,238Mc Fdf High Yield Cl. A -0,13 6,899Mc Fdf High Yield Cl. B -0,12 4,996Nordfondo Obbl. Paesi Emerg. -0,10 8,132Optima Obbl. Emerg. Mkts -0,15 6,864Pioneer Obbl. Paesi Emerg. A Dist. -0,07 9,189Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. A -0,12 6,941Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. B -0,10 7,017OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONIAnima Conv. +0,08 6,195 Azimut Trend Tassi +0,06 8,963Caam Obbligazionario Euro -0,18 5,512Consultinvest Obbl. +0,06 5,175Consultinvest Obbl. Mt +0,02 5,07Ducato Fix Conv. Cl. A -0,05 8,733Ducato Fix Conv. Cl. Y -0,06 8,848Eurizon Focus Obbl. Cedola +0,00 6,135Eurizon Obbligazionario Etico -0,16 5,475Fondit. Inflation Link. Cl. R -0,42 13,585Fondit. Inflation Link. Cl. T -0,41 13,645Gestielle Obbl. Corporate Cl. A -0,01 6,911Gestielle Obbl. Corporate Cl. B +0,00 6,993Groupama Italia Bond Sel. Fund -0,05 5,71Interf. Inflation Linked -0,41 13,412Mediolanum Risparmio Reddito -0,22 11,228Mediolanum Vasco De Gama -0,12 10,124Nordfondo Obbl. Conv. +0,42 5,304Pioneer C.I.M. - Euro Conv. Bond -0,38 5,837Pioneer Obbl. Euro A Dist. -0,23 6,563Ras Lux St Dollar -0,01 144,792Ras Lux St Europe -0,01 66,083Symphonia C.To Obbl. Area Europa -0,13 9,298Ubi Pramerica Obbl. Dollari -0,67 4,63 OB. MISTIAnima Fondimpiego -0,02 19,458 Arca Obbl. Europa -0,15 8,24Azimut Contofondo -0,02 5,21Azimut Solidity +0,01 7,822Bancoposta Mix 1 -0,03 5,797Bim Corporate Mix -0,06 5,436Bipiemme Pià Bilanciato 15 +0,13 5,205Bipiemme Sforzesco +0,06 9,721Bnl Per Telethon -0,05 5,768Ca Multimanager Difensiva +0,00 5,00Carige Bilanciato 10 +0,04 5,435Civ. Forum Iulii Rendita Cl. A +0,07 5,455Civ. Forum Iulii Rendita Cl. B +0,09 5,557Cr Cento Misto Best -0,15 5,844Eurizon Diversificato Etico +0,11 7,866Eurizon Rendita +0,22 6,018Eurizon Soluzione 10 +0,12 6,922Fondo Alleanza Obbl. -0,09 5,557Fondo Alto Obbl. +0,23 8,785Fucino Dynamic +0,20 4,48 Gestielle Etico Per Ail Cl. A +0,17 6,339 Gestielle Etico Per Ail Cl. B +0,19 6,379Intesa Casse Del Centro Prot. Din. +0,19 5,659Leonardo 80/20 +0,03 6,058Nextam Partners Obbl. Misto -0,05 5,951Nordfondo Etico Obbl. Misto Max 20% Az.-0,12 6,619Pioneer Obbl. Pià A Dist. -0,17 8,221Sai M. L. Prud. -0,25 4,754Sai Performance -0,12 16,908Symphonia C.To Patrim. Glob. Reddito +0,11 7,047Synergia Bilanciato 15 +0,15 5,241Total Return Obbl. +0,09 4,39Ubi Pramerica Portafoglio Prudente -0,07 5,988Val. Resp. Obbl. Misto +0,07 5,977Vegagest Sintesi Moderato -0,02 5,411Zenit Obbligazionario Cl. I -0,02 8,146Zenit Obbligazionario Cl. R -0,04 8,112OB. FLESSIBILIArca Cedola Corporate Bond -0,04 5,326 Arca Cedola Corporate Bond Ii +0,00 4,996Arca Cedola Governativo Euro Bond -0,16 5,148Arca Cedola Governativo Euro Bond Ii -0,10 4,962Aureo Cash Dynamic -0,02 5,225Bg Focus Obbligazionario +0,04 6,706Bipiemme Premium -0,02 6,492Bipiemme Risparmio -0,04 7,848Bnl Target Return Liquidità -0,01 9,93Civ. Forum Iulii Strategia Cl. A +0,11 5,443Civ. Forum Iulii Strategia Cl. B +0,13 5,534Consultinvest High Yield +0,25 5,315Consultinvest Monetario +0,04 5,409Consultinvest Reddito +0,04 7,202Ducato Fix Rendita Cl. A -0,01 18,315Ducato Fix Rendita Cl. Y +0,01 18,583Eurom. Total Return Flex 2 -0,02 6,536Ritorni Reali +9,66 6,459Symphonia C.To Bond Flessibile -0,06 5,044Ubi Pramerica Active Duration -0,07 5,644

Ubi Pramerica Total Ret. Prudente -0,06 10,482 Vegagest Obbl. Flessibile +0,02 5,268Volterra Total Return Obbl. -0,04 5,124 LIQUIDITA' AREA EUROAgora Cash -0,02 5,539 Allianz Liquidità Cl. A +0,00 5,593Allianz Liquidità Cl. At +0,00 5,071Allianz Liquidità Cl. B +0,00 5,708Anima Liquidità +0,02 6,596Arca Anfiteatro Tesoreria +0,00 5,676Arca Bt - Breve Termine +0,00 8,758Arca Bt - Tesoreria +0,00 5,769Aureo Liquidità +0,00 5,713Azimut Garanzia +0,01 12,321Bnl Cash +0,00 22,154Caam Eonia +0,00 101,90Caam Liquidità +0,00 8,955Carige Liquidita' Euro Cl. B -0,06 6,351Carige Liquidità Euro Cl. A -0,06 6,299Carismi Liquidita' Cl. A -0,02 5,28Carismi Liquidita' Cl. B -0,02 5,297Ducato Fix Monetario Cl. A -0,01 8,511Ducato Fix Monetario Cl. I +0,00 8,601Ducato Fix Monetario Cl. Y +0,00 8,581Epsilon Cash +0,02 6,253 Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. A +0,03 7,654Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. B +0,01 7,686Eurizon Liquidità Cl. A +0,03 7,30Eurizon Liquidità Cl. B +0,03 7,467Eurom. Conservativo +0,00 11,091Eurom. Contovivo +0,00 11,838Fideuram Moneta -0,01 14,618Fondaco Euro Cash +0,01 115,95Fondo Liquidità +0,01 7,582Gestielle Cash Euro Cl. A +0,01 7,043Gestielle Cash Euro Cl. B +0,01 7,075Mediolanum Risparmio Monetario -0,02 5,496Nextam Partners Liquidità +0,02 5,829Nordfondo Liquidità +0,00 6,204Optima Money +0,00 6,156Pensplan Invest Cash +0,03 5,919Pioneer Liquidità Euro +0,00 5,06Sai Liquidità -0,03 11,515Symphonia C.To Monetario +0,01 7,417Synergia Monetario +0,00 5,023 Synergia Tesoreria +0,02 5,043Ubi Pramerica Euro Cash +0,01 7,289Vegagest Monetario Cl. A +0,02 5,86Vegagest Monetario Cl. B +0,02 5,891Vgr Coro Tesoreria +0,00 5,632 LIQUIDITA' AREA DOLLAROEurizon Focus Tesoreria Dollaro -0,22 11,742 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro ($) +0,04 16,808FLESSIBILI8a+ Latemar +0,38 5,067 8a+ Monviso +0,00 5,01Abis Flessibile -0,27 5,588Abn Amro Expert A-Rt100 +0,00 5,144Abn Amro Expert A-Rt200 -0,16 4,911Abn Amro Expert A-Rt400 -0,02 4,654Abn Amro Expert A-Rt50 +0,01 16,373Adb Globale Quantitativo -0,05 4,112Agora Selection -0,10 4,767Agora Valore Protetto -0,11 6,317Agoraflex -0,19 6,851Alarico Re +0,23 4,304Allianz F100 Cl. L +0,67 3,928Allianz F100 Cl. T +0,68 3,862Allianz F15 Cl. L -0,02 5,329Allianz F15 Cl. T -0,02 5,259Allianz F30 Cl. L +0,12 5,093Allianz F30 Cl. T +0,10 5,025Allianz F70 Cl. L +0,49 26,603Allianz F70 Cl. T +0,49 26,089Anima Fondattivo +0,33 13,233 Aqqua +0,04 5,007Arca Anfiteatro Bond Corporate +0,00 4,99Arca Anfiteatro Bond Plus +0,00 5,929Arca Anfiteatro Conservative Flex -0,04 5,691Arca Anfiteatro Corporate Absolute Return+0,04 5,611Arca Anfiteatro Corporate Breve Termine +0,02 5,136Arca Anfiteatro Total Return +0,00 3,263Arca Capitale Gar. Dicembre 2013 +0,00 5,144Arca Capitale Gar. Giugno 2013 -0,14 5,074Arca Corporate Bt +0,04 5,502Arca Rendimento Assol T3 +0,06 5,107Arca Rendimento Assol T5 +0,00 4,821Aureo Defensive +0,00 5,057Aureo Finanza Etica +0,05 6,059Aureo Flex Euro +0,88 9,842Aureo Flex Italia +0,53 17,352Aureo Flex Opportunity +0,10 4,841Aureo Plus -0,02 5,971Aureo Primaclasse Flessibile -0,07 5,353Aureo Rendimento Assoluto -0,04 5,60 Azimut Strategic Trend +0,36 4,958Azimut Trend +0,73 18,434Azimut Trend America +0,73 8,229Azimut Trend Europa +0,68 11,907Azimut Trend Italia +0,91 15,595Azimut Trend Pacific -0,63 5,872Bancoposta Centopiu' 2007 +0,06 5,236Bancoposta Centopià +0,15 5,287Bancoposta Extra +0,08 5,22Bg Focus Azionario +0,82 22,836Bim Flessibile -0,05 3,872Bipiemme Flessibile +0,33 2,772Bipiemme Obiettivo Rendimento +0,00 5,749Bnl Target Return Conservativo +0,06 4,983Bnl Target Return Dinamico +0,27 12,401Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Asia -0,11 5,489Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Europa -0,04 5,07Bnp Pa. Equipe Attacco -0,14 4,427Bnp Pa. Equipe Centrocampo -0,10 4,757 Bnp Pa. Equipe Difesa +0,00 5,411 Caam Absolute +0,00 5,192Caam Dynamic Allocation +0,15 5,191

Caam Equipe 1 +0,02 5,22Caam Equipe 2 -0,02 5,142Caam Equipe 3 -0,10 5,052Caam Equipe 4 -0,11 4,655Caam Eureka China Double Win +0,00 5,319Caam Eureka Double Call +0,00 5,386Caam Eureka Double Win +0,00 5,479Caam Eureka Double Win 2013 +0,00 4,958Caam Eureka Dragon +0,00 5,659Caam Eureka Ripresa 2014 +0,00 5,078Caam Formula Euro Eq. Option 2013 +0,00 4,475Caam Formula Euro Eq. Option Due 2013+0,00 4,527Caam Formula Gar. 2012 +0,00 5,024Caam Formula Gar. 2013 +0,00 4,892Caam Formula Gar. Due 2013 +0,00 4,884Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2013 +0,00 4,952Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2014 +0,00 4,987 Caam Formula Gar. Eq. Recall 2013 +0,00 4,875 Caam Formula Gar. Eq. Recall 2014 +0,00 5,215Caam Formula Gar. Eq. Recall Due 2013 +0,00 4,911Caam Formula Gar. High Diversification 2014 +0,00 4,825Caam Formula Gar. Mercati Emerg. +0,00 5,659Caam Formula Private Dividend Opp. +0,00 4,953Caam Pià -0,02 5,572Caam Premium Power -0,14 5,068Caam Private Alfa +0,00 4,775Caam Qreturn +0,84 5,628Caam Soluzione Azioni +0,35 4,894Caam Soluzione Tassi +0,08 4,973Caam Strategia 95 +0,00 4,965Carige Flessibile Cl. A -0,02 5,163Carige Flessibile Cl. B -0,02 5,157Carige Flessibile Piu' Cl. B +0,00 4,561Carige Flessibile Pià Cl. A -0,02 4,528Carismi Absolute Perf. Cl. A -0,02 4,819Carismi Absolute Perf. Cl. B -0,02 4,897Carismi Pratico Cl. A +0,00 6,075Carismi Pratico Cl. B +0,00 6,122 Consultinvest Alto Dividendo +0,31 3,187Consultinvest Mercati Emergenti +0,14 4,851Consultinvest Multimanager Flex +0,34 4,776Consultinvest Plus +0,06 5,198Cr Cento Premium +0,00 3,805Ducato Etico Flex Civita Cl .A +0,09 4,224Ducato Etico Flex Civita Cl. Y +0,12 4,313Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. A +1,19 2,205Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. Y +1,19 2,215Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. A -0,03 13,175Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. Y -0,02 13,20Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. A +0,43 4,678Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. Y +0,43 4,713Ducato Mm Cash Premium Cl. A -0,02 4,733Ducato Mm Cash Premium Cl. Y -0,04 4,792Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. A +0,00 4,177Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. Y +0,00 4,25Ed. De Roth. Multigestion - Trend Global +0,17 4,839Epsilon Qreturn +0,84 6,386 Eurizon Focus Gar. Dicembre 2012 -0,06 5,103 Eurizon Focus Gar. Giugno 2012 -0,02 5,119Eurizon Focus Gar. I Sem. 2006 -0,08 5,251Eurizon Focus Gar. I Trim. 2007 +0,02 5,152Eurizon Focus Gar. Ii Sem. 2006 +0,02 5,239Eurizon Focus Gar. Ii Trim. 2007 -0,02 5,11Eurizon Focus Gar. Iii Trim. 2007 -0,18 5,02Eurizon Focus Gar. Iv Trim. 2007 +0,00 5,173Eurizon Focus Gar. Marzo 2013 -0,08 5,142Eurizon Focus Gar. Settembre 2012 -0,06 5,092Eurizon Focus Profilo Dinamico +0,00 5,027Eurizon Focus Profilo Moderato -0,04 5,207Eurizon Focus Profilo Prudente +0,06 5,431Eurizon Focus Rend. Ass. 2 Anni +0,02 5,216Eurizon Focus Rend. Ass. 3 Anni +0,07 5,473Eurizon Focus Rend. Ass. 5 Anni +0,00 4,878Eurizon Obiettivo Rendimento +0,00 8,026Eurizon Team 1 Cl. A -0,03 5,971Eurizon Team 1 Cl. G -0,03 5,971Eurizon Team 2 Cl. A -0,04 5,614 Eurizon Team 2 Cl. G -0,04 5,614 Eurizon Team 3 Cl. A +0,00 4,648Eurizon Team 3 Cl. G +0,00 4,658Eurizon Team 4 Cl. A -0,08 3,834Eurizon Team 4 Cl. G -0,08 3,845Eurizon Team 5 Cl. A +0,14 3,669Eurizon Team 5 Cl. G +0,14 3,68Eurom. Flex Dividend +0,21 13,189Eurom. Real Assets -0,07 4,121Eurom. Strategic +0,19 3,175Eurom. Total Return Flex 3 +0,02 4,556Eurom. Total Return Flex 4 +0,06 6,856Federico Re +0,00 5,172Fms - Absolute Return -0,02 9,229Fondaco Absolute Return +0,00 93,034Fondersel Duemila +0,00 92,656Fondit. Flexible Dynamic Cl. R +1,01 6,303Fondit. Flexible Dynamic Cl. T +0,96 6,306Fondit. Flexible Growth Cl. R +0,23 8,845Fondit. Flexible Growth Cl. T +0,29 8,893Fondit. Flexible Income Cl. R +0,04 8,513 Fondit. Flexible Income Cl. T +0,05 8,539Fondit. Flexible Multimanager Cl. R -0,07 9,513Fondit. Flexible Multimanager Cl. T -0,07 9,572Fondit. Flexible Opportunity Cl. R +0,08 7,854Fondit. Flexible Opportunity Cl. T +0,08 7,884Formula 1 Balanced +0,32 6,558Formula 1 Conserv. +0,15 6,548Formula 1 High Risk +0,83 6,962Formula 1 Low Risk +0,09 6,718Formula 1 Risk +0,59 6,618Gestielle Global Asset Plus +0,00 5,264Gestielle Harmonia Dinamico +0,04 5,271Gestielle Harmonia Moderato +0,04 5,24Gestielle Harmonia Vivace +0,06 5,32Gestielle Total Return +0,30 14,067Gestnord Asset Allocation +0,15 4,732Igm Fdf Flessibile Cl. A +0,00 4,016Igm Fdf Flessibile Cl. B +0,00 4,045Interf. System 100 +0,17 9,373

Interf. System 40 +0,05 11,095 Interf. System Flex -0,18 10,295Intra Assoluto +0,19 5,71Intra Flessibile +0,02 6,058Investitori Flessibile +0,02 6,316Mc Fdf Flex High Volatility Cl. A +0,12 4,175Mc Fdf Flex High Volatility Cl. B +0,11 3,554Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. A -0,13 5,21Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. B -0,12 5,202Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. A -0,31 5,507Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. B -0,30 3,655Nextam Partners Flessibile +0,26 4,681Obiettivo Nordest Sicav -0,72 4,14Open Fund Ritorno Assoluto Var 2 -0,04 4,502Open Fund Ritorno Assoluto Var 4 +0,19 3,756Paritalia Orchestra +0,31 72,851Pioneer Target Controllo -0,04 5,302Pioneer Target Equilibrio +0,10 5,261Pioneer Target Sviluppo +0,05 22,259Profilo Best Funds -0,05 5,764Profilo Elite Flessibile +0,02 5,364 Sofia Flex +0,00 0,687Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. A -0,38 5,023Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. B -0,08 5,092Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. A -0,29 5,075Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. B -0,31 5,082Soprarno Contrarian Cl. A +0,25 3,614Soprarno Contrarian Cl. B +0,25 3,616Soprarno Global Macro Cl. A -0,40 4,735Soprarno Global Macro Cl. B -0,40 4,779Soprarno Inflazione +1,5% Cl. A -0,20 5,408Soprarno Inflazione +1,5% Cl. B -0,20 5,432Soprarno Relative Value Cl. A -0,34 5,228Soprarno Relative Value Cl. B -0,34 5,273Symphonia C.To Asia Flessibile -0,20 5,576Symphonia C.To Fortissimo +0,32 2,52Symphonia C.To Italia Flessibile +0,34 5,026Synergia Total Return +0,08 5,197Total Return +0,21 2,384Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. A -0,06 5,203Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. B -0,08 5,218 Ubi Pramerica Active Beta +0,23 4,749Ubi Pramerica Alpha Equity +0,10 5,042Ubi Pramerica Total Ret. Dinamico +0,24 5,004Unibanca Plus -0,06 5,214Vegagest Flessibile +0,18 7,337Vegagest Mb Absolut -0,22 3,179Vegagest Mb Strategic -0,22 3,135Vegagest Rendimento -0,17 5,243Vgr Coro Obiettivo Rendimento +0,09 5,339Volterra Dinamico +0,06 5,239Volterra Total Return Globale +0,27 5,481Zenit Absolute Return Cl. I +0,13 5,569Zenit Absolute Return Cl. R +0,11 5,511Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245Zenit Zerocento Fdf +0,30 4,629ASSICURATIVIANTONVENETA VITAArmonico 2007 +1,43 9,783 Attivo 2007 +2,14 9,397Azionario Globale +0,97 7,844Azionario Specializzato +2,01 9,267Bilanciato Euro +0,18 11,181Bilanciato Globale +0,60 10,503Dinamico +1,42 13,455Elios Gestione Attiva Azionario +2,61 14,581Elios Gestione Attiva Euromoneta +0,00 11,406Elios Gestione Attiva Obbligazionario +0,06 11,632Elios Gestione Attiva Trend +2,19 11,446Elios Gestione Attiva Trend Dinamico +1,41 8,547Elios Gestione Attiva Trend Equilibrato +0,28 9,978Elios Gestione Attiva Trend Plus +2,20 7,076Elios Gestione Attiva Trend Protetto +0,12 10,498Elios Previdenza Armonico +1,40 11,407Elios Previdenza Attivo +2,22 12,353Elios Previdenza Protetto +0,07 12,47Elios Previdenza Sicuro +0,08 12,76Equilibrato +0,29 14,408Monetario +0,00 11,854 Obbligazionario Euro +0,19 13,254Obbligazionario Misto -0,14 12,291Protetto 2007 +0,17 10,621AURORA ASSICURAZIONI S.P.A.Meieaurora Balanced +0,58 9,706 Meieaurora Bond +0,27 8,67Meieaurora Unit Share +0,69 8,621New Balanced +0,63 10,028New Bond +0,17 9,865New Share +1,27 10,515Unietic -0,12 10,507Winvest Linea Bilanciata +1,02 11,168Winvest Linea Dinamica +1,31 9,677Winvest Linea Prudente +0,69 12,31 AXA MPS FINANCIALAggressivo +0,62 9,638 Azionario Europa +0,42 8,15Azionario Giappone -0,07 7,205Azionario Pacifico -0,08 15,86Azionario Paesi Emergenti -0,69 18,779Azionario Sector +0,41 6,603Azionario Top Ten +0,16 10,028Azionario Usa +0,83 5,127Carattere Attento -0,01 10,754Carattere Dinamico +0,13 10,869Carattere Equilibrato +0,07 10,40Carattere Forte +0,18 8,999Carattere Sereno +0,07 10,755Conservativo +0,07 11,785Dinamico +0,18 10,168Linea Forte Shield +0,04 11,139Linea Forte Shield 8 +0,04 11,139Linea Forte Shield Crescente -0,89 10,998Linea Forte Shield Double -0,02 11,755Linea Forte Shield Sviluppo -0,33 9,112 Mplife 100/1 +0,02 10,003 Mplife 100/2 -0,01 9,957Mplife 90/1 +0,04 9,58

Obbligazionario Europa -0,08 11,938Obbligazionario Opportunita -0,10 9,975Protetto +0,02 12,78 BNL VITA S.P.A.Bnl Vita Capital Unit 30 -0,10 10,229 Bnl Vita Capital Unit 60 -0,01 8,134Bnl Vita Capital Unit 90 +0,00 6,125 B.P.V. VITA S.P.A.Bpm Az 30 +0,00 5,79 Bpm Az 50 +0,00 5,51Bpm Az 80 +0,20 5,11Bpm Az Flex +0,47 4,30Bpm Financial Audace +0,27 3,72Bpm Financial Aurora Dicembre 2002 -0,18 5,43Bpm Financial Aurora Giugno 2002 +0,00 5,51Bpm Financial Aurora Marzo 2002 +0,18 5,46Bpm Financial Aurora Ottobre 2002 +0,00 5,42Bpm Financial Equilibrato +0,23 4,41Bpm Financial Fortezza Gennaio 2003 +0,18 5,52Bpm Financial Geographic Areas +0,67 3,01Bpm Financial Global Bond +0,00 5,98Bpm Financial Industrial Sectors +0,65 3,08Bpm Financial Prudente +0,00 5,05Bpm Financial Riserva Euro +0,00 6,44Bpm Financial Vita Azionario +0,46 4,41Bpm Financial Vita Bilanciato +0,19 5,37Bpm Financial Vita Obbligazionario +0,15 6,85 CARDIF Assicurazioni S.P.A.Azionario Rimini 2 -1,58 63,297 Bds Valore Azionario -0,67 95,278Bds Valore Bilanciato -0,25 134,74Bds Valore Obbligazionario -0,02 177,406Cardif Azionario Cl. A -1,62 86,135Cardif Azionario Cl. B -0,66 133,807Cardif Bilanciato Cl. A -0,89 123,124Cardif Bilanciato Cl. B -0,36 187,211Cardif Obbligazionario Cl. A +0,07 165,472Cardif Obbligazionario Cl. B +0,12 214,679Flexible Profilo Cl. A -1,59 75,203Obbligazionario Misto Rimini 2 +0,09 107,912Pargest Globale 60 Cl. A +0,00 179,907Spazio Effervescente -0,66 107,173Spazio Naturale +0,11 171,884 CARIGE VITA NUOVACarige Unit Dinamicamente Protetta +0,19 5,16 Carige Unit Protezione Attiva +0,29 101,78Carige Unit Tre Garanzie - 3g -0,02 5,196Gestilink Arancio Dinamica +2,01 3,558Gestilink Blu Moderata +1,16 4,959Gestilink Verde Prudente +0,33 6,612Cattolica AssicurazioniBpbari Freeway Country -0,47 3,421 Bpbari Freeway Desert +0,34 3,514Bpbari Freeway Jungle +0,39 0,256Cattolica Azionario +0,93 3,901Cattolica Bilanciato +0,67 4,178Cattolica Fondo Protetto -0,31 5,226Cattolica Obbligazionario +0,28 4,733Cividale Percorso Azionario +1,63 10,659Cividale Percorso Obbligazionario -0,12 11,186Creberg Sim Formula Life Azionario +1,52 4,213Creberg Sim Formula Life Bilanciato +1,43 4,607Ferrara Investire Azionario +0,60 3,173Ferrara Investire Obbligazionario -0,07 5,497Fuoriclasse Balanced +0,57 4,415Fuoriclasse Bond +0,38 5,496Fuoriclasse Equity +0,80 3,011Fuoriclasse High Tech +0,07 1,36Nuove Rotte +0,00 5,491Progetto Attivo Bond +0,27 4,486Progetto Attivo Equity +0,93 3,59Progetto Attivo Mix +0,65 4,198 Soluzione Dinamica +0,54 5,023Soluzione Prudente +0,36 6,142Soluzione Vivace +0,81 3,494CENTROVITA ASSICURAZIONICentrovita Anni 40 -0,07 151,02 Centrovita Anni 50 +0,03 163,053Centrovita Anni 60 -0,19 116,13Centrovita Anni 70 -0,45 117,10Centrovita Anni 80 -0,69 93,589Centrovita Azionario -1,06 105,473Centrovita Azionario Blue -0,69 56,652Centrovita Azionario Green -1,09 56,34Centrovita Azionario Plus -1,08 128,77Centrovita Bilanciato -0,64 146,188Centrovita Bilanciato Plus -0,65 172,35Centrovita Eag 2005 +0,00 1.038,80Centrovita Eag 2006 +0,00 1.049,92Centrovita Obbligazionario -0,11 187,496Centrovita Obbligazionario Blue +0,11 122,047Centrovita Obbligazionario Plus -0,11 208,551Orchestra -0,27 72,627Regina -0,09 105,47DUOMO PREVIDENZA S.P.A.Duomo Unit Dynamic +0,34 2,038 Duomo Unit Moderate -0,31 4,848 GENERTELLIFE S.P.A.Adria Equilibrio +0,91 6,012 Aptus I +0,52 5,008Aptus Ii +0,82 4,571Aptus Iii +1,01 3,816Bg 2005- 2015 +0,86 10,311Bg 2005- 2020 +1,12 9,636Bg 2005- 2025 +1,85 8,823Bg 2005- 2030 +2,28 8,39Bg Azionario I +1,07 2,171Bg Azionario Ii +0,97 2,49Bg Bilanciato I +0,70 3,907Bg Bilanciato Ii +0,41 5,125Bg Dinamico +2,11 7,932Espansione +0,61 2,803Espansione 2000 +0,63 2,854Sviluppo +0,56 4,273Sviluppo 2000 +0,42 3,785Tirreno Unit Equilibrio +0,60 5,656Tirreno Unit Protezione +0,42 5,73

Tirreno Unit Sviluppo +0,70 4,886 Valore +0,18 6,172 INA ASSITAILAFondo Ina Valore Attivo -0,02 4,082 Fondo Valute Estere +0,18 1,094Nuovo Fondo Ina +0,05 7,774INTESA VITA S.P.A.Accumulazione +0,80 5,139 Crescita +0,47 5,961Dinamica +1,02 4,547Eurounit Azionario +0,07 2,933Eurounit Dinamico +0,08 4,857Eurounit Equilibrato +0,02 5,449Eurounit Prudente -0,02 6,326Gpa Accordo +0,07 677,96Gpa Accordo 2 +0,07 652,12Gpa Acuto +2,59 379,07Gpa Acuto 2 +2,59 322,92Gpa Armonia +1,62 498,30Gpa Armonia 2 +1,61 438,31Gpa Motivo +0,56 620,04Gpa Motivo 2 +0,55 582,93Gpa Private Bond +0,57 716,52Gpa Private Global Guaranteed +0,51 576,45Gpa Private Global High -0,37 310,28Gpa Private Global Low +0,51 655,00Gpa Private Global Medium +0,42 522,81 Intesa Vita Azionario America Growth +3,28 7,957 Intesa Vita Azionario America Value +3,02 8,673Intesa Vita Azionario Cina +0,75 20,626Intesa Vita Azionario Europa Growth +0,36 9,633Intesa Vita Azionario Europa Value +0,74 10,796Intesa Vita Monetario Dollaro +1,58 8,549Intesa Vita Monetario Euro -0,01 10,864Intesa Vita Obbligazionario Euro -0,10 11,065 MEDIOLANUM VITA S.P.A.Az. Dinamismo +0,27 3,355 Az. Dinamismo Bis +0,29 3,852Az. Fedeltà +0,00 2,248Az. Intraprendenza +0,29 3,084Az. Intraprendenza Bis +0,29 3,79Az. Protezione +0,03 5,823Balanced +0,20 4,527Balanced Bis +0,17 4,60Country +0,34 3,238Country Bis +0,32 3,784Dinamic +0,25 3,944Dynamic Bis +0,28 4,33Eurobond Breve Termine -0,01 6,738Eurobond Opportunità +0,06 6,724Eurobond Sviluppo +0,00 6,68Euroequity Opportunità +0,28 4,008Euroequity Protezione +0,05 6,415Euroequity Sviluppo +0,28 4,301Moderate +0,12 4,995Moderate Bis +0,12 4,995 Obbligazionario Breve Termine Bis -0,02 5,528 Obbligazionario Crescita +0,06 6,609Obbligazionario Crescita Bis +0,06 5,309Obbligazionario Evoluzione Bis +0,06 5,18Obbligazionario Liquidità -0,02 6,649Obbligazionario Moderazione +0,00 6,581Obbligazionario Moderazione Bis +0,02 5,44Opportunity +0,34 3,586Opportunity Bis +0,31 3,926Prudent +0,00 6,196Prudent Bis -0,02 5,497Sector +0,35 3,182Sector Bis +0,35 3,96 MILANO ASSICURAZIONIPrevilink Azionario +0,84 2,874 Previlink Bilanciato +0,43 4,219Previlink Monetario +0,00 6,172Previlink Obbligazionario -0,13 5,504 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A.Crfc Gentile Dinamico +0,32 3,423 Crfc Gentile Equilibrato +0,40 5,808Eurolink - C.V. Dinamico +1,08 12,614Eurolink - C.V. Equilibrato +0,80 12,878Eurolink - C.V. Risparmio +0,67 11,929Formula Link In Prima +1,11 10,453Formula Link In Seconda +1,18 9,099Formula Link In Terza +1,16 7,431Gestivita Azionario +1,11 8,224Gestivita Bilanciato +1,05 9,901Gestivita Obbligazionario +0,89 11,745U.L. Patavium Dinamico +1,03 7,548U.L. Patavium Equilibrato +0,51 9,09 SARA VITA S.P.A.Multistrategy Az. Intern. +2,20 7,425 Multistrategy Az. Intern. G.A. +1,90 7,758Multistrategy Obbl. Europeo +0,03 9,226Multistrategy Obbl. Globale -1,08 9,505Profilo Guardian -0,10 9,92UNIPOL ASSICURAZIONIUninvest Arcosereno +0,35 119,19 Uninvest Azioni Pià +0,15 105,912Uninvest Crescita +0,07 13,32Uninvest Equilibrio +0,67 12,042Uninvest Flessibile +0,99 6,537Uninvest Grande 7 +0,14 106,022Uninvest Grande Vita +0,17 101,496Uninvest Mach 7 +0,05 110,751Uninvest Otto&Mezzo +0,07 103,50Uninvest Performance Europa +0,23 7,371Uninvest Risparmio -0,19 13,373Uninvest Valore +1,16 11,732 ZURICH LIFE AND PENSIONDws Controllo +0,04 5,203 Dws Crescita +0,26 6,211Dws Equilibrio +0,12 7,255Dws Evoluzione +0,07 4,605Dws Protezione -0,05 7,686Dws Prudenza +0,05 5,538Dws Sicurezza -0,02 5,382Dws Sviluppo +0,17 3,526

FONDI D’ INVEST IMENTOVARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

FINANZAil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009 23

Page 24: il domani

G.M.

ROMA—Il2010sarà l’annodell’innova-zione tecnologicaper lapubblicaammini-

strazione.Nelcorsodellaconferenzadi finean-no ilministroRenatoBrunetta illustra iprincipaliprovvedimenti.Apartiredagennaio,adesem-pio, tutte lescuoleche lovorranno,potrannoutilizzare il serviziosmspermandaremessag-giniaigenitori incasodiassenzaascuoladei fi-gli eprestopotrebberoessere impiegatiper ri-cordare lescadenzefiscali, il pagamentodimulteodelcanoneRai.Entrodicembreprossi-mo,un terzodegliateneipotràusufruiredelsi-stemadicomunicazione"Voip"e,conun inve-stimentodicirca20milioni,diventerannorealtàpagamentidi tasseecertificazionidegliesamion line.Del resto, il 90%distudentiuniversitari(circa il65%degliatenei italiani)hagià l’acces-soaservizi telematicipiùavanzatie retiWiFi.Nellescuole, invece,ci sarannooltre25milalavagnedigitalieunportaleadhoc,che forni-scematerialiper l’insegnamentoe l’apprendi-mento.Allostudio, incollaborazionecon ilFor-meze laBocconi,un formatchecontengaunprototipodiconcorsovalidoper tutte leammini-

strazioni,che lopotrannorichiederegratuita-mente.L’obiettivoèvalorizzare ilmeritochiu-dendogli spazialle "baronìe"eallestorturedelpubblico impiego.

Il ministro del Tesoro ha aupicato che, archiviata la Finanziaria, si ragioni nella prospettiva delle riforme

Tremonti: «L’Italia ha tenutoalla crisi e ha avuto fiducia»

di Gaia Mutone

Il ministro del Tesoro, Giulio Tremonti

Studenti universitari a lezione

ROMA — «L’Italia ha dimostratouna forte tenuta nella crisi. Sap-piamo che ci sono settori, si-tuazioni, famiglie, persone chehannodifficoltà,ma il sistemanelsuo complesso ha tenuto, tiene eterrà. Questo é merito dei lavora-tori, delle famiglie, dei comuni,dei cittadini italiani che hannoragione ad avere fiducia nell’Ita-lia e noi pensiamo che gli italianiabbiano ragione ad avere fiducianel governo». Così il ministrodell’Economia, Giulio Tremonti,nel corso della conferenza stam-pa di fine anno al ministero delTesoro. Archiviata da poco la Fi-nanziaria,è il momento di con-centrare tutti gli sforzi sulle rifor-me, a comincaiare da quella delsistema fiscale «peggiorato sensi-bilmente dall’introduzionedell’Irap e minimamente mi-gliorato con il cinque per mille».Le discussioni e i dibattiti che se-guiranno dovranno, in ogni caso,trovareunpuntodi incontrosullanecessità di sfavorire le specula-zioni finanziarie,e sostenere le fa-miglie numerose, l’economia che

agisca in modo ecosostenibile,l’adozione di politiche del lavoroche favoriscano muovi inseri-menti in azienda e supportare laricercadiqualità.Tremontitornasulloscudofiscaledifendendone l’eticità: «È più eti-co far scappare i capitali o farlitornare?», si è chiesto il Ministro,aggiungendo: «perché una domi-nante etica superiorenon ha pen-sato prima a impedire l’evasionedei capitali? A me che i capitaliescanoelavorinoperleeconomiestraniere invece che per quellaitaliana sembra cinico, mentre lanostra scelta mi sembra etica».Intanto i capitali rientrati am-monterebbero a circa 80 miliardidi euro andando al di là delle sti-me iniziali, ma c’è da dire che idati sono ancora provvisori. Perl’accumulodellepratichesièresanecessaria la proroga dei terminidello scudo al 30 aprile 2010, de-cisa la settimana scorsa dal Con-siglio dei ministri: «l’accumulo dirimpatri alla fine andava oltre lacapacitàdeglioperatoridisveltirele domande. La proroga è statadunque necessaria perchè laquantità crescente dei capitali in

rimpatrio non trovava risposta».Il Ministro ha sottolineato che irimpatri sono molto distribuitinel territorio: mentre il primoscudo fu fatto moltissimo inPiemonte e Lombardia, leadesioni ora sono giunte anchedalNord-Est,dall’EmiliaRomag-na, da Roma. Quella relativa al2010 sarà l’ultima Finanziariadella storia italiana visto che dalprossimoannosaràsostituitadal-la legge di stabilità. Parlando del-la manovra, il ministroha spiega-to che i micro interventi in essainseriti sono un «elemento di de-mocrazia»criticando«l’ironia»dichihaosservatochenella leggedibilancio vengono destinati circa100milionipermicromisure.

Bonaiuti, Schifani e Frattini aprono madi Pietro: «Del diavolo non ci si fida»

«Lo scudo fiscale è "etico"e abbiamo superato l’importoche avevamo stimato poichéad oggi sono rientrati capitaliper 80 miliardi di euro»

IN BREVE2010 di innovazione peruniversità, scuola econcorsi pubblici

Antonio Di Pietro

ROMA — Sembrano tutti più buoni inquesta vigilia di Natale. «Siamo una mag-gioranza ed un governo moderati. Se la si-nistra è pronta stavolta, se sono rose fiori-ranno...». Questo il commento del sottose-gretario al Governo Paolo Bonaiuti a Il Fat-to del giorno , che in qualche modo confer-ma le aperture del Pdl a patto che i toni ri-mangano pacati. Segue l’auspicio del pre-sidente del Senato, Renato Schifani, ilquale vorrebbe «una politica meno chias-sosa, meno litigiosa, più rispettosa delleidee altrui, una politica dell’ascolto. Unapolitica della sensibilità ad ascoltare chinon la pensa come te e vederlo non comeun nemico da abbattere ma soltanto comeun avversario». Per Schifani «la bellezzadel bipolarismoè questa, è la logica dell’al-

Sofia Ricciardi

ternanza.Lamaggioranzadevesaperechedomani può essere opposizione, l’opposi-zione deve lavorare per diventare mag-gioranza, ma questo si può realizzare sol-tanto se si spiegano agli italiani le proprieidee, i propri progetti, non litigando. Liti-gando non si fa bene al Paese e non sispiega agli italiani quello che si vuol fare esi rimane quindi chiusi in un fortino». Aravvivare l’atmosfera ci pensa il solito DiPietro, che chiede direttamente a GesùBambino «di aprire gli occhi a coloro cheche, invece di fare opposizione, decidonodi fare inciuci con questa maggioranza»perché «del diavolo non ci si può fidare»,mentre Frattini si unisce al coro di chi vor-rebberipartiresulla "bozzaViolante".

24

POLITICA ED ECONOMIA NAZIONALEil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

Frattini: «Spero che Bersaniriesca a convincere e che lalinea del partito sia quelladelle riforme. Noi ci stiamo;sono più le cose che insostanza ci uniscono»

Page 25: il domani

Il destino di Termini Imerese è una«responsabilità della collettività»

Fiat presenta il nuovo piano di investimenti ma il futuro del sito siciliano è ancora tutto da vedere

di Gaia Mutone

G.M.

ROMA — In ballo ci sono 1300posti di lavoro e il problema piùurgente è come salvaguardarlidaqui al 2012. Rassicurare gli ope-rai dello stabilimento Fiat di Ter-mini Imerese non è cosa da pocosoprattutto se lo stesso numerouno Sergio Marchionne dichiarache «farsi caricodel problemaso-ciale di Termini non è una res-ponsabilità di Fiat». Certo, non cisi aspettavano miracoli, ma nelcorsodell’incontrodi ieri a Palaz-zo Chigi doveva probabilamenteemergere qualcosa di più concre-toperdefinireildestinodiunodei

più grossi stabilimenti del Sud.Come cristallinamente spiegatoda Marchionne i numeri del mer-cato automobilistico parlanochiaro: la domanda è crollataovunque,solo inEuropaocciden-tale la flessione generale è statadel 30% e le vendite Fiat nel solo2009sisonopraticamentedimez-zate.La crisiha ridefinito i nume-ridellaproduzioneealteratoogniequilibrio: lo stabilimento di Bre-scia ha lavorato ad un terzo dellacapacità, quello di Suzzara al40%, mentre quello di Imola haprodotto450unitàa frontediunacapacità installata per 20 milamezzi. In tutto questo, Termini

Imeresepresentaasituazionepiùcomplessa in quanto, come dettoda Marchionne, non c’è indottonell’area, i costi della logistica so-no enormi, produrre auto costamille euro in più e le difficoltàstrutturali fa sì che ogni tentativodi riorganizzazione si scontri conun delta dei costi eccessivo perqualsiasiprodottoFiat.«Permoltianni ci siamo accollati l’onere digestire Termini Imerese in perdi-ta e potevamo farlo perché il con-testo era diverso e potevamobilanciare i costi. Ora non ce lopossiamo più permettere», conti-nua Marchionne, e deve arrivareuna risposta collettiva perché è il

modello di sviluppo che ci siamoscelti. Inquestidueanniabbiamotutti impararto cosa vuol dire far-si carico della "responsabilità so-ciale"delleaziende,eabbiamoca-pito che fino ad ora a rimettercisono sempre stati i lavoratori e igoverni pronti a tappare, giusta-mente, le falledi sistema.Il ministro dello Sviluppo econo-mico, Claudio Scajola, alla finedell’incontro di ieri ha conclusoricordando la necessità «di un ta-volo con la Fiat, la regione Siciliae i sindacati per definire il futuroindustriale di Termini Imerese etutelare l’occupazione. Dob-biamo preservare il polo indu-striale e la professionalità deilavoratori» a conferma del fattoche la situazione è seria. Per la ri-conversione del sito siciliano sista anche prendendo in conside-razione l’ipotesi di aprire a inve-stitori stranieri, come i cinesi del-la Chery o gli indiani della Tata,«purché siano proposte e nonprogetti inutili: le cose intelligentiefacciamo».Futuromenoincertoper lo stabilimento di Pomigliano

d’Arco: alla fine di una nuova cu-ra a base di sacrifici, e non è chia-ro da parte di chi, il sito dovrebbeospitare la produzione dellanuovaPandaperdiventaretra treanni «il secondo stabilimento ita-liano della Fiat». Attualmente aPomigliano sono impiegati 5.200dipendentie imodelliprodotti so-no l’Alfa147, l’AlfaGte l’Alfa159.La strategia Fiat per il prossimobiennio, in linea con quello pre-cedente,prevedeuninvestimentodi8miliardidieurodicuidueter-zi in Italia; il target di produzionenel nostro Paese è stato fissato a900mila-1 milione di vetture, ri-sultatodellaristrutturazionedegli

stabilimenti. La novità è certo ilfatto che Fiat e Crysler sono ora-mai legati a doppio filo e il destiodell’una dipenderà da quellodell’altra.

ROMA — Prima di rinnovaregli incentivi per l’acquisto dinuove auto il governo italianoaspetterà di vedere l’atteg-giamentodeglialtripaesieuro-pei. Lo ha detto il ministrodell’Economia Giulio Tremon-ti a marginedi un incontroconigiornalistialministero.Il ministro dello Sviluppo eco-nomicoClaudioScajolahadet-to a inizio mese che in un prov-vedimento in calendario pergennaio sarà prevista la conti-nuazione degli incentivi im-prontati all’efficienza energeti-ca. Come ricordato da Mar-chionne nel suo intervento a

palazzo Chigi, gli incentivi so-no stati l’unico fattore che ab-bia effettivamente impedito ilcrollo del mercato dell’autosalvando le vendite dell’annoin corso, in calo globale del30%, anticipando però venditefuture. Non è azzardato ritene-re che circa mezzo milione diautovetture vendute in Europasianoinrealtàanticipidivendi-te degli anni successivi. Ciòvuol dire che la maggior partedellevendite"anticipate"vasot-tratta alla domanda naturaleper l’anno prossimo. Le stimeperl’annochesistaconcluden-do ci dicono che nel 2009 inEuropa occidentale si sonovendute 13,5 milioni diautovetture.

Isae: la fiducia dei consumatorisale ai livelli massimi da luglio 2002

Incentivi auto: Tremontiaspetta l’Ue per rinnovo

ROMA — Continua a crescere la fiduciadei consumatori, che si attesta nel mese didicembre sui valori più elevati dal lugliodel 2002. L’indice calcolato da Isae, l’Isti-tutodi studieanalisi economica,sale infat-ti a 113,7 (dal 112,8 del mese di novem-bre), sopra la mediana delle stime raccolteda Reuters fra gli analisti, che indicavaquota 112,5. «Ad aumentare sono soprat-tutto le attese per i prossimi mesi, che sal-gono in termini di indice aggregato da104,7 a 106,2 sui massimi dal novembre2003.Miglioranoancheleopinionisullasi-tuazione personale (da 121,6 a 123,7) equelle sulla situazionecorrente (da 118,3 a118,7)» dichiara l’Istituto in una nota. Incontrotendenza, i consumatori sono piùpessimisti circa la situazione corrente e at-

G.M.

tesa dell’economia nazionale; altre indagi-nidimostranopreoccupazioneper la tenu-ta del posto di lavoro. «Indicazioni marca-tamente più favorevoli provengono, tutta-via, quasi esclusivamente dalle possibilitàfuture di risparmio e dalla convenienza diacquisto di beni durevoli, mentre tutte lealtre variabili risultano per contro inmoderato peggioramento o più sta-zionarie»continua lanota.Riguardoaiprezzi,prosegue,ancheseconintensità minore, il rallentamento delladinamica inflazionistica corrente e attesa.A livello territoriale, la fiducia sale di circadue punti nel Nord est e al Centro, regi-strando un aumento più moderato nelNord ovest e una lieve diminuzione nelMezzogiorno.

POLITICA ED ECONOMIA NAZIONALEGiovedì 24 Dicembre 2009Giovedì 24 Dicembre 2009 ilil DomaniDomani 2525

L’indice calcolato da Isae salea 113,7 da 112,8 del mese dinovembre. Ad aumentare sonosoprattutto le stime per iprossimi mesi e quelle sullasituazione personale

Page 26: il domani
Page 27: il domani

ROMA - E’ in pubblicazione inquesti giorni un nuovo numerodella rivista Pietas, diretta da Vi-talianoMarino.Inquestonumeronumerosi spunti di interesse suitemi della storia, della filosofia edell’archeologia. Pietas è editadall’omonimaassociazionecultu-rale guidata dal presidente Giu-sebbe Barbera. Ed è proprioquest’ultimo ad anticipare i temidi questa edizione. «Carissimiamici - sottolinea - siamo giunti,anche questa volta, alla pubblica-zione di un nuovo numero dellanostra amata rivista. Ricordiamoche per abbonarsi a Pietas bastainviare una richiesta all’indirizzodi posta [email protected]. Ma poteteappoggiarci anche inviandoci ivostri articoli sul mondo classicoo sull’importanza dei riferimentidiquestocolmondomoderno.Adesempio l’architetturaanticaèunesempio intramontabile di bio-compatibilitàedall’impattocautoeteneroalpaesaggio,studiarnelecaratteristiche può essere utilenon solo per il semplice interessestorico, ma per raccogliere degliesempi di modelli trasferibili algiorno d’oggi». «L’Europa è tor-nata ad essere una comunità -continua Barbera - una colletti-vità che ricerca le sue radici perrinverdire se stessa; a differenzadell’America il nostro continenteha un passato col quale misurarsie degli esempi da seguire, lapietas è anche questo: il recuperodiretaggiperricreareunasocietàdi cittadini, plurietnica che difen-

da le differenti origini, la societàdell’arcobaleno dai tanti coloriche uniti danno la luce e separatipermettono la distinzione dellecose. Una sezione della rivista èdedicata alle antiche città euro-pee e a come esse si svilupparonoe definirono nell’unità europeadell’impero romano: nel numeroscorso un articolo ha trattato diAtene e del suo fantastico Efe-steion, in questo numero si par-lerà della corinzia Argo, chenell’impero romano divenne unadelle città più importanti dellaprovinciadell’Achaia.Ma l’Europa antica non ha sol-tanto costruito città, essa ha crea-to le basi della cultura planetaria,come ad esempio quelle dellamedicina, con Elio Ermetevediamo quali furono, col dottorDeGiorgioimpariamocomepos-sano essere valide ancora oggi:infatti l’omeopatia trae originiproprio dalla logica medicadell’antica Grecia. Questa nostraEuropa è piena di risorse, ma lacommistione veloce, selvaggia, lastereopatizzazione in modelli ca-pitalistici libertinisti porta allaloro dispersione ed all’occulta-mento: esse si vengono a perderein quella mescolanza di colori co-prenti. Noi vogliamo cristallizza-re certe idee, perché la loro luce

multicolorepermangasino a noi.L’invernoormai giun-ge, ma nondobbiamodisperareperché leradici pro-fonde - co-me dicevaTolkien -non gelano,e le radicidell’alberoEuropa so-

no abbastanza profonde. Riap-propriamoci delle nostre tradi-zioni e difendiamole e conti-nuiamo a viverle con serenità:continuiamo a fare l’albero a Na-tale, a banchettarecomesi facevanei Saturnalia, a mangiare dolcicome si faceva nei Divalia, a veg-liare nella notte del 24 dicembre,comesi facevanelNataledelSoleInvitto, del resto lo stiamo facen-do da tempi immemori,perché latradizione si basa su valori eterniche esulano da mode o ideologie,forse dimentichiamo perché lofacciamo, ma grazie alla pietas loriscopriremoassieme».

Edita dall’associazione guidata dal presidente Giusebbe Barbera. Quest’ultimo anticipa i temi di questa edizione

Un nuovo numero della rivista diretta da Vitaliano Marino che approfondisce lo studio della civiltà classica

Esculapio, Pitagora e l’archeologiaspunti di riflessione su “Pietas”

L’architettura anticaè un esempiodi biocompatibilitàdall’impatto cautosul paesaggio,può essere utilenon solo perinteresse storico

diGiuseppeBarbera*

NordEuropadiecimilaanni fa... lanotte buia diviene più lunga, le fo-reste della Tundra sono vicine egelate... per tre lunghe notti il solenon sorge, uomini antichi che sispinsero fino a quelle latitudinipercacciare quasi credono che l’astrodiurno sia morto e che non ritor-nerà, i lupi cercheranno di sbra-narli ma per fortuna essi hanno il

fuoco con cui difendersi. Nel loroimmaginario il male gli è intorno,quasi sta per impossessarsi diloro...madopotrenottiunascintil-la in lontananza annuncia un ba-gliore: il Sole sta sorgendo! Neicuori la speranza rinasce, il raggiocandido dà loro il calore della vitaed essi tornano a lottare per viverecon gioia e passione. Il Sole non èmorto è risorto, è rinato! E noi losappiamobenissimo,che da quan- *Presidente Pietas

doilmondoesisteilSoleogniannomuore e risorge e ancora festeg-giamo, ogni dicembre, la sua es-senza divina,perchéLui è il nostrodatore di vita, è per Lui che sul no-stro pianeta esistono piante e ani-mali, è per Lui che noi esistiamo,eppure, nell’era moderna, chi rin-graziapiù ilSoledi tuttociò?

IL COMMENTONatale di luceun messaggioanticoe profondo

CULTURA E ASSOCIAZIONIGiovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 27

Page 28: il domani

Silainfesta prosegue congli eventi di Natale in Sila

di Oriana TavanoA Camigliatello dal 25al 27 dicembre "Frittulee zampogne": riti,musica e degustazioni.A Pedace il 25 alle 18Otello Profazio con lospettacolo "Gesù,Giuseppe e Maria"

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

GIOVANNILONGOsaràcelebrataunasantamessainsuffragio mercoledì 23 dicembrealleore17.30nellaChiesadiSan-ta Croce a Pontepiccolo, in Ca-tanzaro.

In occasione del trigesimo dellamortedellaSignora

TERESACOMITA’saràcelebrataunasantamessainsuffragio mercoledì 23 dicembrealleore15.00nellaChiesadiSan-taDomenicadiCaraffa(CZ).

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

FRANCESCOMATARAZZOsaràcelebrataunasantamessainsuffragio mercoledì 23 dicembrealleore18.30nellaChiesaS.Giu-seppe Artigiano a Lamezia Ter-me.

In occasione del trigesimo dellamortedellaSignora

RAFFAELALARATTA

saràcelebrataunasantamessa insuffragio mercoledì 23 dicembrealleore17.30nellaChiesaS.SdelRosarioaGagliano(Catanzaro).

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

ALDOAMICOsaràcelebrataunasantamessa insuffragiogiovedì24dicembrealleore 16.00 nella Chiesa S. Pio X aCatanzaro.

In occasione dell’AnniversariodellamortedelSignor

LUIGINAPPAsaràcelebrataunasantamessa insuffragio sabato 26 dicembre alleore 18.00 nella Chiesa di S. Fran-cescoaCatanzaro.

Giorno 23 c.m. in Pisa è venuto amancare all’affettodei suoi cari ilSignor

FRANCESCOFITTANTEsaràcelebrataunasantamessa insuffragio sabato 26 dicembre alleore 15,30 nella Chiesa del SacroCuoreaCasciolino(Catanzaro).

E’ con grande rammarico che apprendiamo della tragicascomparsadell’exsindacodiBadolato

FRANCONISTICO’Persona di grande carattere e di grande valore, avversario po-litico di rispetto che ha sempre portato avanti con coerenza econvinzione le sue idee. Esprimiamo alla famiglia a nome ditutto il partito del Popolo della Libertà e del movimentogiovanileGiovaneItalia della provinciadi Catanzaro le nostrepiùsentitecondoglianze.IlPopolodellaLibertà - ProvinciadiCatanzaroOn.MicheleTraversa

L’avvocato Mario Casalinuovo, presidente onorariodella Camera penale "AlfredoCantafora"di Catanza-ro, partecipacon profondodolore al lutto della fami-gliaper lascomparsadell’

AVV.NINOGIMIGLIANOche fu penalista di grande prestigio, per lunghi annipresidente dell’Ordine professionale presso la Cortedi appello, tra i fondatori della Camera penale pro-vinciale, scrittoree poeta,mio Amico fraternodi unavita.Catanzaro,14 dicembre2009

Aurora De Fazio è particolarmente vicina alla fami-gliaper lascomparsadell’

AVV.NINOGIMIGLIANO

Nuccio De Fazio e famiglia si stringono alla famigliacolpitanegliaffettiper lamortedell’

AVV.NINOGIMIGLIANO

Guido e Mimmo Talarico e famiglie esprimono ilproprio cordoglio alla famiglia affranta in questomomentodigrandedoloreper lamortedell’

AVV.NINOGIMIGLIANO

Inoccasionedel trigesimodellamortedelSignorSALVATOREGUALTIERI

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle ore 15,00 nella Chiesa Santa MariadellaRoccella,inRoccellettadiBorgia,Cz.

Per l’AnniversariodellamortedelSignorVITTORIORANIERI

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembre alle ore 16,30 nella Basilica dell’Immaco-lataaCatanzaro.

Per l’AnniversariodellamortedelSignorGASPARETALARICO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle ore 18,00 nella chiesa di S. Antonio diLameziaTerme.

Per l’AnniversariodellamortedellaSignoraLIBERATAORSO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembre alle ore 17,30 nella chiesa S. Croce rionePontepiccoloaCatanzaro

Inoccasionedel trigesimodellamortedellaSignoraVITTORIATRIPODI

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembrealle 17,30 nella chiesa S.S. SalvatorerionedeFilippis (Catanzaro).

Inoccasionedel trigesimodellamortedelSignorPASQUALEGIAMPA’

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle 17,30 nella chiesa di San GiovanniCalabriadiLameziaTerme.

Inoccasionedel trigesimodellamortedellaSignoraGIOVANNALONGO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle 18,00 nella chiesa della Pietà diLameziaTerme

Inoccasionedel trigesimodellamortedelSignorFRANCESCOLIBERATO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembrealle 15,00 nella chiesa Nuova di Mater Do-miniaCatanzaro.

E’venutoamancareall’affettodeisuoicari ilSignorITALOVELARDI

I funerali avranno luogo martedi 15 dicembre alleore 15.45 chiesa di San Giovanni Calabria diLameziaTerme.

In occasione dell’Anniversario della morte della Si-gnora

MARIABATTISTAsarà celebrata una messa in suffragio mercoledì 16alleore17,00nellaChiesadiSant’EliaaCatanzaro.

E’mancatoall’affettodei suoicari ilSignorGIUSEPPECANINO

I funerali si svolgeranno martedì 15 dicembre alleore 15.00 nella Chiesa di Santa Maria del Carmelo aSiano,Catanzaro.

In Memoria di Te

0961 996.802Accettazione telefono

ORARIO: 9,00-13,00 | 15,00-18,00

La cultura del ricordoLa cultura del ricordo

La cultura del ricordo

NECROLOGIE-PARTECIPAZIONI-TRIGESIMI-ANNIVERSARI

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

28

CULTURA E ASSOCIAZIONIil Domani Giovedì 24 Dicembre 2009

CAMIGLIATELLO - Si avviano aconclusione le iniziative per il2009 di "SilaInFesta" che, dopoaver ceduto il passo agli eventi di"Autunno silano", prosegue con"Natale in Sila". Una successionedi appuntamenti che ravviveran-no le festività natalizie nel sugge-stivo contesto di panorami inne-vati e ancorauna volta allietatidaun articolato richiamo alle tradi-

zioni. Il "Natale in Sila", promos-so dall’associazione Altrosud,d’intesa con la Comunità Monta-na Silana, il Parco Nazionale del-la Sila, i Comuni di Pedace eSpezzano della Sila e PromoSilae realizzato incollaborazioneconla Regione Calabria, ricade nelleattività di una rinnovata "SilaIn-Festa" che è stata inserita dal Mi-nistero della Gioventù e dall’Ancinella "Rete dei festival aperta aigiovani". Infatti un vero e propriocrescendodieventichepartonoa

Camigliatello , dove, dal 25 al 27dicembre , con "Frittule e zam-pogne" sarà messa in scena unarappresentazione, attorno alla"focarina", degli ancestrali riti diuccisione e lavorazione del ma-iale, con dimostrazioni dal vivo edegustazioni guidate delle tanteghiottonerie che se ne ricavano,con gruppi di suonatori tradi-zionali, rappresentativi dellediverse aree della regione, che ri-proporranno i repertori nataliziper zampogna. La sera, presso lestrutture convenzionate, i cantitradizionali della "strina" con de-gustazioni di dolci tipici per ri-scoprire antiche tradizioni pro-prie di una plurisecolare civiltàrurale e contadina. E il viaggionel cuore delle tradizioni prose-gueconiconcertidisseminatipertutto l’altipiano. Il 25 dicembre ,alle ore 18, a Pedace , nella Chie-saMadre,OtelloProfazio,con lospettacolo "Gesù, Giuseppe eMaria", proporrà una suggestivarivisitazione dei miti fondatividella natività secondo la sensibi-lità e i repertori della musicapopolare:spettacolochesaràrep-licato il giorno dopo a Camiglia-tello, alle ore 21 , nella Chiesa diSan Biagio. Il 26 dicembre , alleore 18, a Pedace , in piazza Mu-nicipio,concertodi Tony Esposi-to , il più noto dei percussionistiitaliani che si incontrerà con i"tummarini" della Sila, depositaridi una secolare tradizione incen-trata sull’usodi tamburimilitari e

grancasse. Il 27 dicembre , alleore 20,30, all’Auditorium di Cas-tiglione Cosentino , CarmineAbate e Cataldo Perri , con lemusichedelloSquintetto,propor-ranno un intrigante reading inmusicade "Glianniveloci" , l’ulti-mo romanzo del grande scrittorearbëresh che, tra canzoni di RinoGaetano e Lucio Battisti, raccon-ta la formazione di un giovane

nella Crotone degli anni ’70. Il 28dicembre a Camigliatello , alleore 21, un’immersione nel cuoredella tradizionepartenopeacon ilconcerto di Sabrina De Rose ,raffinata vocalista famosa perl’originalità delle sue interpreta-zioni. Le tradizioni continueran-no a ravvivare la permanenza deivisitatori anche a Lorica dove sa-ranno di scena i rituali natalizi,confalòsullaneve,coripolifonici,canti gospel e molte altre iniziati-ve che, come a Camigliatello,ani-merannolavitadell’altipianofinoal fatidico6gennaio.

Il 26 dicembre a Pedacealle 18 concerto di TonyEsposito, mentre il 28alle 21 sarà la volta diSabrina De Rose e aLorica i rituali del Natale

Page 29: il domani

La società Beethoven,il liceo musicale O.Stilloe la scuola di danzaIsabella Perrone hannoportato in scenala natività di Gesù Cristo

di Oriana Tavano Musica e danza a CrotoneIl preludio al Santo Natale

Il sindaco Vallone:«Un augurio semplicema sentito, ispirato aivalori di fratellanzae accoglienza per ilbuon vivere civile»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CULTURA E ASSOCIAZIONIGiovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 29

Un momento del concerto natalizio del liceo musicale "O.Stillo" e il balletto della scuola di danza di Isabella Perrone

CROTONE - Un appuntamentoentratoormainella tradizionedeicrotonesi quello di festeggiare ilSanto Natale attraverso la musi-ca.L’organizzazione culturale dellaProvincia di Crotone Usp ha in-fattiraccoltotutteleautoritàcitta-dine, i dirigenti scolastici, i rap-presentanti delle Forze dell’ordi-ne, ilsindaco,gliassessoriprovin-ciali, i rappresentanti del mondouniversitario e tutti coloro cheoperano nell’ambito culturale esociale, nella Basilica Cattedraledi Crotone per lo scambio degliauguriinprossimitàdellefestivitànatalizie.Per l’occasione, la Società Beet-hoven, il liceo musicale "O.Stillo",con la suaorchestragiovanilee lascuoladidanza"IsabellaPerrone", col suo corpo di ballo, hanno or-ganizzato un augurio particolarecostruendo un percorso artistico che ha portato in scena una rap-

presentazione della natività, lanascita e la prima parte della vitaterrena di nostro signore GesùCristo, attraverso la rivisitazionedei momenti più suggestivi delleoperedigrandimusicisti.Unpro-grammachehaallietato ilpubbli-co con una scaletta di brani cele-bri: G.D’Errico- Introduzione -"Nelle intonazioni del Laudario91 di Cortona",Anonimo- "Go do-wn Mosè" , A.Vivaldi - "Largo" da"L’Inverno" da "Le quattro Sta-

gioni", G.D’Errico- "Gloria in cie-lo e Pace in terra" - "Nelle intona-zioni del Laudario 91 di Cortona"G.F.Handel - "Piva" dal "Messia",Anonimo - "Gli Angeli delle cam-pagne", O.Respighi -"L’adorazione dei Magi" dal "Trit-tico Botticelliano", Autori vari -"Buon Natale dal mondo" , DeLeva - "A Nuvena" , J.Strauss -"Pizzicato Polka" , Anonimo -"Ninna Nanna a Maria" (Cantodell’AltaSlesia), J.Strauss - "OhneSorgen", "Jokey Polka", I.Berlin -

"Bianco Natale", A.Adam- "Canti-codiNatale".Alcuni brani sono sati resi ancorapiù suggestivi dai movimenti ete-reidelcorpodiballodella "Isabel-la Perrone" su coreografie che ladocenteBeatriceUscatuhaappo-sitamente creato per l’occasione.La realtà dell’orchestra giovanileè ormai un patrimonio della cittàdi Crotone che, in questa occa-sione si è arricchita delle vocisuperbe del soprano ErminiaZurloedel tenoreFrancoDiRico

che hanno aggiunto un coloreveramente inimitabile alla bellez-za timbrica degli archi e dell’or-gano dell’orchestra dei giovanicrotonesi.«Quando la professionalità vieneposta al servizio dell’arte - ha det-to il sindaco di Crotone PeppinoVallone - si realizzano momentiveramente suggestivi e belli. Noiciauguriamosemprechesinergiecosì importanti possano semprecollaborare insieme creando erealizzando eventi con i nostrigiovani che nulla hanno da invi-diare a coloro che vivono profes-sionalmentediattivitàartistica».Il sindaco di Crotone ha rivoltoneigiorniscorsigliauguriaicitta-dinidi Crotone, «un auguriosem-plice ma sentito», ha detto Vallo-ne, richiamando i valori della fra-tellanzaedell’accoglienza,princi-pi ispiratori del Natale, «i valorifondanti del vivere civile» e haconcluso auspicando «giorni dipace, serenità e solidarietà» pertutte le famigliecrotonesi.

Page 30: il domani
Page 31: il domani

Premio Vivarium a CatanzaroLa II edizione dell’iniziativa dedicata alla poesia, alla saggistica e alla narrativa nella Città dei Tre Colli

Al via il 15 gennaio la stagione teatrale in programma a Chiaravalle•CATANZAROPremioVivariumL’Associazioneculturale“AccademiadeiBronzi”, in collaborazione con le Edi-zioni Ursini di Catanzaro e Radio Squil-lace, promuove e organizza la 2ª edi-zione del premio “Vivarium”di poesia,saggistica e narrativa.La partecipazioneè gratuita e il montepremi totale è di6.000 euro. Alla sezione A, dedicata aS.S. Giovanni Paolo II, si partecipa in-viando tre poesie inedite in lingua ita-liana,contenutenei35versi,dicuialme-no una a tema religioso o ispirata ad ar-gomenti di carattere sociale.Alla sezioneB,dedicataaFlavioMagnoAurelioCas-siodoro (Squillace, 490 circa – Monaste-ro di Vivarium 583 circa), si partecipacon un saggio inedito di argomento reli-gioso,storicoosociale,oppureconunte-sto inedito di narrativa (romanzo o rac-conti). I lavorinondovrannosuperare le200cartelledattiloscritteformatoA4..Glielaborati dovranno essere spediti in du-plice copia, con firma ed indirizzodell’autore, entro il 31 marzo 2010, uni-tamente alla scheda di partecipazioneche potrà essere scaricata dal sitowww.ursiniedizioni.it o richiesta via faxal n. 0961.782980.L’invio dei testi dovràavvenire solo con posta prioritaria, inte-stando il plico a “Nuova Accademia deiBronzi”, Via Sicilia 26 – 88100 Catanza-ro. Per eventuali informazioni scrivere [email protected].

•CATANZAROMostradiAntoniTàpiesA una settimana dall’inaugurazione, alMuseo Marca è stata inaugurata nellagiornatalamostradiAntoniTàpies, figu-ra centrale nella storiadell’arte contem-poraneainternazionale,chepotràesserevisitate fino al 15 marzo. Cinquanta leopere esposte negli spazi del Marca, ungruppo di lavori monumentali, in granpartemaivisti in Italia, focalizzati sull’in-dagine degli ultimi tredecenni: dipinti,sculture, muri, disegni, composizionigrafiche e libri illustrati provenienti daimportanticollezionipubblicheeprivateitaliane e straniere, a testimoniare lastraordinaria vitalità dell’artista e l’at-tualitàdiunaricercachehaattraversatotuttal’artedeldopoguerraponendosico-me elemento di costante autocoscienza.All’inaugurazione ha partecipato, tra glialtri, Juan Manuel Bonet uno dei mag-giori esperti internazionali di AntoniTàpies, storico e critico d’arte che ha ri-coperto importanti incarichi come ladirezionedell’Ivam di Valencia e delReina Sofia di Madrid. Numerosi sonostati i segnali di un interessamento e diun forte consenso a questa nuova inizia-tiva del Marca. Dagli articoli già apparsisu diverse riviste nazionali come Dove eInsideairipetuticontattigiàavviatidallemaggiori testateitaliane.

•CATANZAROMostradipitturaLa mostra dal titolo “Diario inconscio” ,dal 3 al 6 gennaio a Palazzo Fazzari diCatanzaro. Trattasi di disegni eseguitiistintivamente durante conversazioni te-

lefoniche, e quindi “inconsciamente”, aiquali in seguito l’autore ha attribuito unvalore di racconto. Questo racconto sipuò pertanto considerare un diario inquanto è costituito da annotazioni grafi-chedi temispecificiedattuali,cosìcomesono stati acquisiti ed archiviati nellamente dell’autore. Ci sono determinatimomentidellavita incuisisente ilbisog-no di confessarsi con se stessi per chie-dersi in che cosa si è sbagliato, e perchésiè imboccatalastradachesistapercor-rendo.Il tuttoovviamentenascedalfattochenonsièsoddisfattidiquellochesistafacendo o, più probabilmente, dal fattoche si è finalmente intravista la possibi-lità di realizzare ciò che si è sempre so-gnato fino a quel momento e che, perragionidiverse,nonsièconcretizzato.Inalcunicasiil“momentodellaverità”arri-va quando meno ce lo aspettiamo e cisembra perciò di essere stati colti di sor-presa. Ma non è così: “quel momento” èil frutto di una lenta maturazione (forseinconscia forse no) che si è manifestataattraverso uno stato di insoddisfazioneche giorno dopo giorno ha demolitoquellapocavogliadifareundeterminatolavoro,accettatoe sopportatoperneces-sitàdivitaenonperscelta.

•CATANZAROAdol,stagione2009/2010Adol, Amici Dell’Opera Lirica "JussiBjorling" presenta il programma2009/2010: 13 febbraio 2010, introdu-zionealla"LuciadiLammermoor",pres-so Circolo Unione, ore 17.30; 27 feb-braio2010 ,concertoinricordodelMae-stro Florida Cilurzo, presso CircoloUnione, ore 17.30; 27 marzo 2010, dadefinire; 24 aprile 2010, Grandi scened’Opera "La pazzia" presso CircoloUnioneore17.30;22maggio2010,2°in-controsuMozart-DaPonte "LeNozzediFigaro"pressoCircoloUnioneore17.30.

•CHIARAVALLEStagioneteatraleL’associazione culturale Tempo Nuovopresenta la stagione teatrale 2010.Venerdì 15 gennaio , "Un ispettore incasa birling" di Jonn Boynton Priestley;regia di Giancarlo Sepe, con Paolo Fer-rari, Andrea Giordana; sabato 6 feb-braio , "Rumori fuori scena" di MichaelFrayn; regia di Claudio Rombolà con laCompagnia del Grillo; sabato 27 feb-braio, "Prova d’attore" da Cechov e Pi-randello; regia di Remo Girone conRemo Girone; sabato 13 marzo, "Laguerra spiegata ai poveri" di EnnioFlaiano; regia di Francesco Frangipanecon Massimiliano Benvenuto, VanessaScalera; venerdì 19 marzo, "Vogliamocitanto bene" testo e regia di Carlo Bucci-rosso, con Carlo Buccirosso, Maria delMonte;domenica28marzo , "Romaore11" di Elio Petri; regia di Anna DamianiconManuelaMandracchia,MariàngelesTorres; sabato 17aprile, "Il rompiballe",diFrancisVeber; regiadiFrancoProco-pioconlaCompagniaTempoNuovo.

•GIOIOSAJ. (Rc)“GioiosaCittàMercato”Organizzata dall’amministrazione Co-munale, assessorato alle Attività Produt-tive e dalla Pro Loco, riapre i battenti laFiera“GioiosaCittàMercato”.La manifestazione è diventata una vetri-na del commercio e dell’economia diGioiosa Ionica, compresa la vasta areaterritorialecircostante.L’allestimento di spazi espositivi con in-gresso gratuito, è previsto all’interno diuna “tecnostruttura” (appositamenterealizzata), di circa mille metri quadri,capace di accogliere comodamente2.500 persone. La struttura, fornita dienergiaelettrica,saràinternamentedivi-sacon“box”assemblabili inbasealleesi-genze dei singoli operatori ed ospiteràanche intrattenimenti musicali, perfor-mance artistiche e convegni. Parallela-mente alla Fiera ci saranno opportunitàdi confronto su progetti, idee e prodottiinnovatividelleaziendedel territorio.

•LAMEZIAT. (Cz)StagionediprosaProgrammaTeatrocomunalePoliteamadi Lamezia Terme, stagione di prosa2009/2010, direzione artistica AngelaDal Piaz: sabato 16, domenica 17 gen-naio2010, produzione Indie Occidentalisrl, Col piede giusto, una commediadiAngelo Longoni, con Amanda San-drelli,BlasRocaRey,EleonoraIvone,Si-moneColombari, scene Alessandra Pan-coni e Leonardo Conte, costumi MarcoMaria della Vecchia, disegno luci Stefa-no Stacchini, regia Angelo Longoni;mercoledì27,giovedì28gennaio2010 ,in esclusiva per la Calabria, produzioniteatraliPaoloPoli culturalecon il contri-buto di Regione Toscana sistemaregionaledellospettacolo-Ministeroperi beni e le attività culturali - direzionegenerale per lo spettacolo dal vivo, Silla-bari,due tempidiPaoloPoli, liberamen-tetrattidaGoffredoPariseconPaoloPo-li, e con Luca Altavilla, Alfonso De Filip-pis, Alberto Gamberini, Giovanni Sini-scalco, scene Emanuele Luzzati, costu-mi Santuzza CalÏ, consulenza musicaleJazqueline Perrotin, coreografie AlfonsoDe Filippis, regia Paolo Poli; sabato 6,domenica7febbraio2010,artisti riuni-ti, Il giuocodelleparti, diLuigiPirandel-lo con Geppy Gleijeses, Marianella Bar-gigli, e con Leandro Amato, MassimoCimaglia, Antonio Ferrante, FrancoRavera, Ferruccio Ferrante, AntonellaFamiliari, Francesco Pupa, FrancescoSgrò,regiaElisabettaCourir.giovedì18,venerdì19febbraio2010, ilteatroEliseo-ArcaAzzurrateatro-MinisterodeibeniedelleattivitàculturaliRegioneToscana- teatro comunale Niccolini - ComunediSan Casciano Val di Pesa, Le conversa-zioni di Anna K, liberamente ispirato aLa metamorfosi di Franz Kafka, conGiuliana Lojodice, e con Massimo Sal-vianti,GiulianaColzi,LuciaSocci,Dimi-tri Frosali, Andrea Costagli, Alessio Ven-turini,sceneDanieleSpisa,costumiGiu-liana Colzi, luci Marco Messeri, musicaoriginale e adattamento Vanni Cassori e

Jonathan Chiti, testo e regia Ugo Chiti;sabato 27, domenica 28 febbraio ,nuovo allestimento, produzione teatroesocietà,Lastranacoppia,diNeilSimon,con mariangela D’Abbraccio,ElisabettaPozzi,econSilvanaDeSantisealtri4at-tori, scene Alessandro Chiti, musicheDanieleD’Angelo, luciLuigiAscione,co-stumi Maria Rosaria Donadio, regiaFrancescoTavassi.

•REGGIOCALABRIAMostrasulFuturismoReggio riscopre il Futurismo grazie allamostra “L’idrovolante di Marinetti”. Vil-laGenoeseZerbicomelocationfuturistagrazie alla convenzione stipulata il 4marzo di quest’anno tra la Presidenzadel Consiglio dei Ministri (Dipartimentodella Gioventù) ed i comuni di Reggio,BresciaeCagliari.L’obiettivodell’inizia-tivaè ladivulgazionedelMovimentoFu-turista, soprattutto tra le giovanigenerazioni, in sintonia con lo spiritomarinettianodell’esaltazionedeigiovaninell’arteenellavita.Trelesezioniesposi-tive:“Bulloni,grazieebastoni.Il librofu-turista”; “L’obiettivo futurista. Fotodina-mismo e fotografia”; e “Fortunato Depe-ro. L’officina futurista”. Il Futurismo,movimento intellettuale, politico ed edi-toriale, ebbe in Filippo Tommaso Mari-netti il capo storico, ma ha anche radicireggine con Umberto Boccioni. La pub-blicazione del Manifesto su Le Figaro(20 febbraio 1909), dopo di alcuni quoti-diani italiani, conferìaquestomovimen-to un carattere internazionale. Un centi-naio di fotografie sono esposte nel pianosuperiorediVillaZerbi,immaginiaffian-cate da una ottantina di libri dell’epoca.LaraccoltaprovienedallacollezioneDe-manins e si avvale della collaborazionedi appassionati d’arte che hanno per-messodiarricchirelaselezionedellefotoproposte.Nelvisitarlasi vieneacontattoconimmaginioriginali, lamaggiorparteinedite:TatoMasoero,Wultz,Bragaglia,Dapero, Thayaht, Russolo, Ambrosi, DiBosso,Luxard.Anchei libriprovengonodacollezioniprivate,moltideiqualisonoopere dei grandi protagonisti del movi-mento: Boccioni, Soffici, Russolo, Seve-rini, Trampolini. Ed ancora: raccolte dipoesie e manifesti dai toni colorati, con“impaginazionierilegaturainnovative,atestimonianza del leit motiv dei futuristidella lottaalpassatismo”.C’èunasaladedicataalprincipalecartel-lonistapubblicitariodellaCampari,For-tunato Depero, che accoglie ventidue ta-vole firmate in originale, incisioni diquesto pittore – poeta “che è statopioniere di un settore che non era anno-verato tra le arti: la grafica pubblicita-ria”.I disegni originali erano raccolti in unvolume, “un libro d’artista in cui ritro-viamo tutti gli stilemi peculiari del Futu-rismo: dall’ebbrezza della velocitàall’esaltazione della macchina”. “L’idr-ovolante di Marinetti – Reggio Calabriariscopre il futurismo” rimarrà aperta fi-noal3gennaioprossimo.

•REGGIOC.ProgrammaAnassilaosL’associazione Anassilaos presenta ilprogramma dicembre 2009. Martedì 22dicembre , ore 19.15, presso la chiesaSan Giorgio, Natale 2009. GiornataMondialedellaPace.Inaugurazionedel-lamostradipittura,graficaesculturasultema "Gloria in altissimis Deo, et superterrampaxinhominibusbonaevolunta-tis" (Luca,2,14)acuradelleprof.ssaGlo-ria Oliveti. Allestimento prof. Filippo Pi-zizmenti; martedì 29 dicembre , ore18.00, presso la sala San Giorgio, fatti eprotagonisti dello sport del XX secolo."OmaggioaFaustoCoppi"(15settembre1919/2 gennaio 1960) nel 50° anniversa-riodellamorte.IntervieneBiagioD’Agostino;mercoledì30 dicembre , ore 16.45, presso la salaVitriolodellabibliotecacomunalel’asso-ciazione Anassilaos e Cis Calabria pre-sentano "Pensieri e parole. Versi e rifles-sioni sull’anno che è andato e sull’annocheverrà".Incontrocongliamicidell’as-sociazione Anassilaos e del Cis Calabria.Scambiodiauguri. Indonounaspecialecartolinaperilnuovoanno.

•SOVERATO(Cz)"Incontriamociateatro"“IncontriAmOci a teatro” è il titolo dellarassegna 2009/2010 del “Teatro comu-nale di Soverato”, diretta da GregorioCalabretta. Di seguito il programma-completo delle due rassegne: il 5 gen-naio , “Uomo e galantuomo" con Fran-cescoPaolantoni,ore21.00;11gennaio ,“Tradimenti” con Nicoletta Braschi, ore21.00;5febbraio ,“L’ebreo”conOrnellaMuti e PinoQuartullo, ore 21.00; 11 feb-braio, “Fiore dicatus” con EleonoraGiorgi, ore 21.00; 22 febbraio , “Vog-liamoci tanto bene” con Carlo Bucciros-so, ore 21.00; 3 marzo , “Dal Derby alNuovo” con TeoTeocoli, ore 21.00; 12marzo ,“LeNozzediFigaro”diGregorioCalabretta,ore21.00;19marzo ,“Ciaksisuona” del Classic Movies Quartet conKatiaRicciarelli ,ore21.00.Primipassiateatro: 23 gennaio , Don Chisciotte, ore18.30; 13 febbraio , Odissea, ore 18.30;13marzo , La favola dell’amore, ore18.30;17aprile,IlmagodiOZ,ore18.30.

•TAVERNA(CZ)MostradipitturaSarà visitabile fino all’11 aprile 2010 lagrandemostra“Cavalieri,dai templariaNapoleone” allestita a cura di Alessan-dro Barberio e Andrea Merlotti, nellamonumentale reggia di Venaria Reale(Torino), alla quale è stato prestato dalMuseoCivicodiTaverna,inaccordoconl’Amministrazione Comunale e la com-petenteSoprintendenzadellaCalabria,ilcapolavoro di Mattia Preti raffigurante“La Predica di S. Giovanni Battista" conl’Autoritratto dell’Artista”. Il prestito, cu-ratodaldirettoredelmuseoprof.Giusep-pe Valentinoche ha inoltre redatto la sc-heda per il catalogo pubblicato da Elec-ta, pone il Cavalier Calabrese, assiemead autori quali Rubens, Tiziano e Goya,tra i più importanti protagonisti dellastoriadell’arteeuropea.

APPUNTAMENTIGiovedì 24 Dicembre 2009 il Domani 31

Page 32: il domani