il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Comunque sia il nuovo atto intidimidatorio ha provocato un’ondata di attestati di solidarietà. Cesa (Udc) è certo che non si lascerà intimorire. E il Governatore: «È in atto un’azione destabilizzante, ma andiamo avanti per il nostro cammino» Altre lettere e proiettili per Scopelliti Ancora quattro missive minatorie contenenti due proiettili indirizzate all’ufficio del Governatore della nostra Regione A quanto si è appreso una lettera porta le firme dei principali capimafia delle ’ndrine calabresi: troppo facile? ROMA - «I precari che noi ereditiamo sono un numero spaventoso. Se consideriamo tali quelli che hanno fatto una sola supplenza, ques- to diventa di 200mila. Gli insegnanti sono più di 700mila. I precari sono frutto di politiche disinvolte, che hanno ditruibuito posti di cui non c’era bisogno. Le Sis sono state delle fucine di precariato». (Articoli a pag 7, 9, 15 ) Bersani durissimo: Berlusconi ha fatto della politica italiana una fogna POLITICA a pag » 15 E contrattacca: chi si assorbe 200mila precari? La Bce aumenta del 60% le stime di crescita per il 2010, all’1,6 per cento ECONOMIA CATANZARO REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA a pag » 16 a pag » 18 a pag » 22 a pag » 25 a pag » 4, 5 e 23 di Giuseppe Tetto a pag » 26 Euro 1,00 Euroasia, trampolino di lancio per i mercati di Russia e Cina COMMERCIO di Alessio De Grano a pag » 6 L’INTERVENTO Perché non si deve chiudere il Santuario Vescovo di Locri mons Fiorini Morosini De Magistris: la Procura di Salerno conferma che le inchieste mi furono tolte illegalmente Crisi al Comune, l’Ance lancia l’allarme: situazione politica danneggia l’economia Confiscati beni per una valore di 500 mila euro al boss Rosario Fiarè Firma digitale: le nuove regole IL COMMENTO Pronti a confronto corale sul futuro del vino italiano presidente Unione italiana vini Lucio Mastroberardino Non c’è nulla che possa legare il sentimento religioso alla ’ndran- gheta; un luogo sacro alla ritualità mafiosa: Polsi è uno dei luoghi sim- bolo dellaCalabria. Uno di quei santuari da dove giu- stamente si guarda alla realtà della nostra terra, che non riesce a risol- vere i suoi problemi, che non riesce a decollare socialmente ed econo- micamente, che soffre ancora della piaga dell’emigrazione dei suoi fi- gli migliori, che non riesce a to- gliersi di dosso l’immagine di terra del male, dell’illegalità, della violenza, della sopraffazione. Questa nostra terra, che i suoi stes- si figli stanno infangando con il cri- mine, stanno umiliando con l’ille- galità, stanno frenando nel deside- rio di crescita con la violenza e i so- prusi. (segue a pag » 2 ) Da oggi 3 settembre 2010 entrerà in vigore la Deliberazione Cnipa n. 45/2009, che modifica signifi- cativamente le regole per l’uso della firma digitale. Per i nuovi documenti firmati digitalmente non saranno più utilizzabili le fir- me e le marche temporali che non corrispondano alle nuove di- sposizioni. Dovranno quindi esse- re aggiornati o sostituiti i pro- grammi di firma dei documenti per poter apporre le nuove firme e verificare i documenti firmati con la nuova tecnologia. I prodot- ti di verifica dovranno inoltre se- gnalare se il file è firmato secondo regole dettate dalla nuova o vec- chia Deliberazione Cnipa. Il man- cato adattamento alle nuove regole provocherà la mancanza di validità legale dei documenti prodotti. Venerdì 03 Settembre 2010 Anno XIII - Numero 241 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 GELMINI DIFENDE FISCO segue a pag 2 Innegabile il fatto che il settore sia in sofferenza anche e soprattutto per politiche sbagliate, passate e recenti. Siamo sicuri che il ministro sarà il primo a sedersi al tavolo quando le organizzazioni impren- ditoriali e agricole gli avranno sot- toposto un piano di uscita. L’Uiv è pronta a confrontare le proprie pro- poste con tutti i soggetti che hanno a cuore il futuro del vino italiano. Voglio prendere le recenti dichiara- zioni del ministro delle Politiche ag- ricole, Giancarlo Galan, come uno sprone al nostro settore a guardare le cose buone fatte in questi anni, e sono d’accordo anch’io sul fatto che lamentarsi per lamentarsi è un gioco al quale gli imprenditori seri non dovrebbero mai abbandonarsi. Tuttavia, i problemi esistono e non vanno sottovalutati, e sono sicuro che di fronte a proposte concrete per risolverli il ministro sarà il pri- mo ad ascoltarle. Gli errori del pas- sato, anche recente, ormai sono sta- ti fattied è inutile fare lo scaricabari- le delle responsabilità. È urgente in- vece stilare un’agenda di azioni concrete e condivise dall’intera fi- liera, che devono avere come obiet- tivo principale quello di fare pulizia sul mercato delle produzioni obso- lete, dei produttori improvvisati e non attrezzati a stare sul mercato, incentivandoli con ogni misura di- sponibile a uscire. Fatta questa ope- razione, si deve porre mano a una rivisitazione della politica vitivini- cola nel senso più ampio: aggiorna- re il catasto vigneti; razionalizzare il sistema dei controlli, evitando du- plicazioni e sovrapposizioni.

description

Edizione del 03 Settembre 2010

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

Comunque sia il nuovo atto intidimidatorio ha provocato un’ondata di attestati disolidarietà. Cesa (Udc) è certo che non si lascerà intimorire. E il Governatore:«È in atto un’azione destabilizzante, ma andiamo avanti per il nostro cammino»

Altre lettere e proiettili per ScopellitiAncora quattro missive minatorie contenenti due proiettili indirizzate all’ufficio del Governatore della nostra Regione

A quanto si è appreso una lettera porta le firme dei principali capimafia delle ’ndrine calabresi: troppo facile?

ROMA - «I precari che noi ereditiamo sono un numero spaventoso.Se consideriamo tali quelli che hanno fatto una sola supplenza, ques-to diventa di 200mila. Gli insegnanti sono più di 700mila. I precarisono frutto di politiche disinvolte, che hanno ditruibuito posti di cuinonc’erabisogno.LeSis sonostatedelle fucinediprecariato».(Articoli apag 7, 9, 15 )

Bersani durissimo: Berlusconi hafatto della politica italiana una fogna

POLITICA

a pag » 15

E contrattacca: chi si assorbe 200mila precari?

La Bce aumenta del 60% le stime dicrescita per il 2010, all’1,6 per cento

ECONOMIA

CATANZARO

REGGIO CALABRIA

VIBO VALENTIA

a pag » 16

a pag » 18

a pag » 22

a pag » 25

a pag » 4, 5 e 23

di Giuseppe Tetto a pag » 26

Euro 1,00

Euroasia, trampolino di lancioper i mercati di Russia e Cina

COMMERCIO

di Alessio De Grano a pag » 6

L’INTERVENTO

Perché non sideve chiudereil Santuario

Vescovodi Locri

mons Fiorini Morosini

De Magistris: la Procura di Salerno confermache le inchieste mi furono tolte illegalmente

Crisi al Comune, l’Ance lancia l’allarme:situazione politica danneggia l’economia

Confiscati beni per una valore di 500mila euro al boss Rosario Fiarè

Firma digitale:le nuove regole

IL COMMENTO

Pronti a confrontocorale sul futurodel vino italiano

presidenteUnione italiana vini

Lucio Mastroberardino

Non c’è nulla che possa legare ilsentimento religioso alla ’ndran-gheta; un luogo sacro alla ritualitàmafiosa:Polsièunodei luoghisim-bolodellaCalabria.Uno di quei santuari da dove giu-stamente si guarda alla realtà dellanostra terra, che non riesce a risol-vereisuoiproblemi,chenonriescea decollare socialmente ed econo-micamente,chesoffreancoradellapiaga dell’emigrazione dei suoi fi-gli migliori, che non riesce a to-gliersi di dosso l’immagine di terradel male, dell’illegalità, dellaviolenza, della sopraffazione.Questa nostra terra, che i suoi stes-si figli stannoinfangandoconilcri-mine, stanno umiliando con l’ille-galità, stanno frenando nel deside-riodicrescitacon laviolenzae i so-prusi.(segueapag» 2 )

Da oggi 3 settembre 2010 entreràin vigore la Deliberazione Cnipan. 45/2009, che modifica signifi-cativamente le regole per l’usodella firma digitale. Per i nuovidocumenti firmati digitalmentenon saranno più utilizzabili le fir-me e le marche temporali chenon corrispondano alle nuove di-sposizioni.Dovrannoquindiesse-re aggiornati o sostituiti i pro-grammi di firma dei documentiper poter apporre le nuove firmee verificare i documenti firmaticon lanuova tecnologia. Iprodot-ti di verifica dovranno inoltre se-gnalarese il fileè firmatosecondoregole dettate dalla nuova o vec-chiaDeliberazioneCnipa.Ilman-cato adattamento alle nuoveregole provocherà la mancanzadi validità legale dei documentiprodotti.

Venerdì 03 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 241

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

GELMINI DIFENDE FISCO

segue a pag 2

Innegabile il fatto che il settore siain sofferenza anche e soprattuttoper politiche sbagliate, passate erecenti.Siamosicuricheilministrosarà il primo a sedersi al tavoloquando le organizzazioni impren-ditoriali e agricole gli avranno sot-toposto un piano di uscita. L’Uiv èprontaaconfrontarelepropriepro-poste con tutti i soggetti che hannoacuore il futurodelvino italiano.Voglioprendere lerecentidichiara-zionidelministrodellePoliticheag-ricole, Giancarlo Galan, come unosprone al nostro settore a guardarele cose buone fatte in questi anni, esonod’accordoanch’iosulfattochelamentarsi per lamentarsi è ungioco al quale gli imprenditori serinondovrebberomaiabbandonarsi.Tuttavia, i problemi esistono e nonvanno sottovalutati, e sono sicuroche di fronte a proposte concreteper risolverli il ministro sarà il pri-mo ad ascoltarle. Gli errori del pas-sato,ancherecente,ormaisonosta-ti fattiedèinutile fareloscaricabari-ledelleresponsabilità.Èurgentein-vece stilare un’agenda di azioniconcrete e condivise dall’intera fi-liera, che devono avere come obiet-tivo principale quello di fare puliziasul mercato delle produzioni obso-lete, dei produttori improvvisati enon attrezzati a stare sul mercato,incentivandoli con ogni misura di-sponibileauscire.Fattaquestaope-razione, si deve porre mano a unarivisitazione della politica vitivini-cola nel senso più ampio: aggiorna-re il catasto vigneti; razionalizzareil sistemadeicontrolli, evitandodu-plicazionie sovrapposizioni.

Page 2: il domani

questa nostra terra violata e profana-ta anche su ciò che di più sacro avevae custodiva, come preziosa ereditàdel passato: la fede e la devozionetramandate dai padri, i suoi luoghisacri, le sue devozioni. Questa nostraterra, che i suoi stessi figli stanno in-fangando con il cri-mine, stanno umi-liando con l’illega-lità, stanno frenan-do nel desiderio dicrescita con laviolenza e i sopru-si; questa nostraterra violata e pro-fanata anche su ciòche di più sacro es-sa aveva e custodi-va, come preziosaeredità del passato: la fede e la devo-zione tramandate dai padri, i suoiluoghi sacri, le sue devozioni. Inquesto Santuario si è consumatal’espressione più terribile della pro-fanazione del sacro ed è stato fattol’insulto più violento alla nostra fede

e alla tradizione religiosadei nostri padri. Polsi,luogo di fede sofferta e disperanze inespresse; Polsiluogo di pietà semplice edevota; Polsi scuola di religiositàsemplice ed umile, è diventato luogo

violato e profa-nato da conter-ranei e fratellidi fede, chehanno traditola fede vera,pretendendoassurdamentedi ricevere dal-la VergineMaria la bene-dizione sui loropatti illegali,

sui loro progetti non certamente a fa-vore della vita,sulla spartizione di unpotere ingiusto. Dopo che le televi-sioni di tutto il mondo hanno tras-messo le inconfutabili immagini diraduni illegali in luogo santo da par-te di chi ha inteso fare un cattivo uso

di esso con la pretesa di da-re un fondamento religiosoalle loro attività illegali, og-gi gliocchi sono rivolti su dinoi, aspettando da questomio discorso una forte edenergica presa diposizione.C’è forse attesadi che cosa dirà il Vescovo.Ci si chiede se si ripeteran-

no ancora raduni illegali accanto allemanifestazioni di fede. La storia diPolsi la fanno ogni anno coloro cheaffrontano di notte il viaggio a piedio sui camion e giungono qui tra cantie suoni, per esprimere la gioia di in-contrare ancora la Madonna e ripor-re in lei la speranza che nutrononell’animo di poter superare o alme-no sopportare le difficoltà della vita.Se altri vengono qui con l’illusione dipoter dare un significato religioso al-le loro attività illegali, che nulla han-no da condividere con la nostra fedecristiana, o a trasmettere poteri chesono espressione non dell’amore diDio,è un problema loro e non nostro:questo sia chiaro una volta per sem-pre. La Chiesa ha parlato con estre-ma chiarezza e lo affermanuovamente in questo momento informa solenne: non c’è alcuna cosache ci lega, cari fratelli che avetescelto la strada dell’illegalità per co-struirvi la vita, le vostre ricchezze, ilvostro potere, il vostro onore.I nostricammini non si congiungono a Polsi,semai si dividono ancora di più, si di-stanziano maggiormente, anche se innoi credenti rimane la nostalgia diavere anche voi come fratelli di fede,che dinanzi all’immagine della Ver-ginepossano sentire l’invito di Gesùalla conversione. La Chiesa, comemadre amorosa, vi allarga le bracciae vi invita alla conversione, dichia-randovi che anche per voi c’è la mi-sericordia benevola di Gesù Cristo,che è morto per tutti sulla croce. LaChiesa è forse l’unica istituzione checrede nella vostra conversione. Nellasocietà’ generalmente c’è solo la spe-ranza di vedervi in carcere; la Chiesava oltre, vuole il cambiamento dellavostra vita. A noi in questo momentorimane il rammarico e la nostalgia dinon poter stare uniti a voi dinanziall’immagine della Madonna e poterpregare assieme. Noi speriamo sem-pre che un giorno ciò potrà accade-re, se voi lo vorrete e deciderete dicambiare indirizzo della vostravita.Festeggeremo assieme laMadonna della montagna come laMadonna della conversione. A Polsil’unico potere che si trasmette è laforza della fede che passa di padre infiglio. Non mi lascio suggestionare

da inviti a compiere gesti plateali,utili solo a costruirmi sui medianazionali e internazionali l’effimeraimmagine dil ottatore e salvatore,immagine ahimè della durata di unsolo giorno, ma che non costruiscenulla di positivo. Come Vescovo nonmi sento, miei cari fedeli, come mi èstato chiesto direttamente e indiret-tamente in questi giorni sulla stam-pa, di interrompere questa vostratradizione di fede, di chiudere il San-tuario, di proibire la processione; perdire e dimostrare che cosa? Chechiudiamo questo santuario perchéqui alcuni compiono azioni illegali esanciscono patti di morte? Dovreiumiliare la vostra fede e la vostra de-vozione, carissimi fratelli qui presen-ti, per dire all’Italia che la Chiesaprende provvedimenti? Contro chi?Contro la vostra fede sincera?Controla vostra devozione? Contro la vostrasperanza? No, non lo farò mai; tradi-rei la mia missione di Vescovo e diguida religiosa; umilierei tutti voi,dei quali ogni anno constato la devo-zione mentre sfilatedinanzi alla Ver-gine; vedendovi piangere dinanzi adessa e raccogliendo insieme agli altrisacerdoti le vostre confidenze nelleconfessioni. La piaga dell’usura edella droga è una delle espressionidella ricerca del benessere fuori diogni regola morale. Noi questa seradobbiamo chiedere perdono a Dioper il fatto che queste piaghe sonopresenti sul nostro territorio. Dob-biamo chiedere perdono a Dio pertanti giovani distrutti dalla droga,per le lacrime di tante mamme chepiangono per i loro figli finiti nelladroga; per la sofferenza di tanta gen-te strozzata da interessi ingiusti chenon possono pagare. L’egoismo è al-la base di tante forme di violenze.Noi questasera dobbiamo chiedereperdono a Dio per tutte le volte cheabbiamo cercato il nostro tornacontoe il bene individuale, senza badare albene comune; se abbiamo cercatol’interesse personale a discapito de-gli interessi della collettività, anchenelle forme più semplici. La mancan-za di rispetto dell’altro, della sua dig-nità e della sua libertà porta spesso agesti inconsulti di violenza: omicidi,intimidazioni, attentati, schiavizza-zioni anche all’interno delle famigliesono altri mali oscuri della nostraterra, dei quali dobbiamochiedereperdono e ravvederci, creando cosìun clima di serenità e di vivibilità neiluoghi ove dimoriamo. No alla sop-portazione dell’illegalità, della no-stra mancanza di coraggio nel de-nunciare il male, lasciandolo cosìprosperare.

Ma soprattutto spostando l’attenzione dalla parteamministrativo-burocratica, oggi prevalente, a quella qualitativa; ri-durredrasticamenteilnumerodelledenominazionidiorigineedelleindicazioni geografiche; evitare di approvare disciplinari in cui si al-zanolereseinvignetoeincantinaeincentivareiconsorzieleregioniad attuare misure di contenimento delle produzioni. Fatta questaoperazionebisognarivederelapoliticadellapromozione,razionaliz-zando i troppi soggettioggipresenti e spostando i fondi semprepiùalivello centrale, investendosu campagne di livellonazionale e internazionale,che restituiscano ai consu-matori la consapevolezzache il vino non è una com-modity, ma un prodotto del-la terra, con i suoi cicli e lesuepeculiarità.È il momento di confrontar-si, anche duramente, e diapprodare nel più brevetempopossibileasceltecon-crete.Esonosicuroche ilministroGalansaràilprimoasedersial tavolo quando le organiz-zazioni imprenditoriali e ag-ricolegliavrannosottopostole loro proposte. Unione ita-lianavinièprontaaconfron-tare leproprie con tutti i soggetti chehanno a cuore il futuro del vino

222222

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTIilililililil DomaniDomaniDomaniDomaniDomaniDomani Venerdì 03 Settembre 2010Venerdì 03 Settembre 2010Venerdì 03 Settembre 2010Venerdì 03 Settembre 2010Venerdì 03 Settembre 2010Venerdì 03 Settembre 2010

L’INTERVENTO di mons. Giuseppe Fiorini MorosiniPerché non si deve chiudere il Santuario

IL COMMENTO di Lucio MastroberardinoPronti a confronto corale sulfuturo del vino italiano

Page 3: il domani
Page 4: il domani

Ancora un’ intimidazioneal presidente Scopelliti

di Alessandro CarusoCesa: «Sono certoche il presidenteScopelliti non si lasceràintimorire e sapràrispondere con la forzadella politica allavigliaccheria di questi atti»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

4

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Giuseppe Scopelliti

CATANZARO - È apparso serenoe determinato il presidente dellaregione Calabria GiuseppeScopelliti dopo la nuova azioneintimidatoria che lo ha interessa-to dopo quella del mese scorso.Nei suoi uffici sono state ritrovateieri quattro lettere minatorie, unadelle quali accompagnata da dueproiettili. «È in atto un’azione de-stabilizzante della quale prendo

atto,maandiamoavantiper ilno-stro cammino»ha risposto. APalazzo Alemanni si sono imme-diatamente recati, per acquisirela letterae iproiettili dipistola, gliagenti della Digos del capoluogocalabrese. Secondo quanto si èappreso la lettera si conclude conle firme, con tanto di nomi e co-gnomi, dei principali capimafiadellecoschecalabresi.Puntuali sono arrivate le dichia-razioni di solidarietà al Governa-tore: «Secondo me - ha detto

l’onorevole Michele Traversa -questiatti sonodacollegareall’at-tività di trasparenza e dirazionalizzazione della spesapubblica che intacca poteri fortiche sta attuando il presidenteScopelliti». Per questol’onorevolehainvitatoa«innalza-re il livello di sorveglianza neiconfrontidelpresidenteScopellitial quale ho anche chiesto la con-vocazione del coordinamentoregionale del partito». Anche dalpresidente della Conferenza delleRegioni e dell’Emilia RomagnaVasco Errani è arrivato un mes-saggio di vicinanza. La linea scel-taèquelladella fermezza:«Lemi-nacce indirizzate a figure istitu-zionali, chesi ripetonoconpreoc-cupante frequenza, non farannovenire meno, ma anzi rafforzano,l’impegno volto alla difesa dellademocrazia e alla sicurezza dichi, eletto dai cittadini, li rappre-sentanelle libere istituzioni».Ladenunciadiquantoèaccadutoè stata bipartisan. Adriano Musi,commissario regionale del Parti-to democratico, ha detto: «Siamocontro ogni tentativo di condi-zionamento nei confronti delleistituzioni democratiche. Il con-fronto delle libere opinioni – diceMusi - è il cardine della democra-zia, mentre la forza intimidatrice,da qualunque parte esercitata, neè la negazione. Il Pd – aggiunge –continuerà con determinazione aesercitare il suo ruolo di opposi-zione politica in Consiglio

regionale, ma difenderà in ognisede laregolaritàdelpercorsode-mocratico».Sulla stessa linea il ministro dellaGioventù Giorgia Meloni: «Espri-mo la mia solidarietà al presiden-teScopellitiper leviliminaccesu-bite da parte di chi vorrebbe, conla violenza e la prevaricazione,ostacolare il lavoro di chi quoti-dianamenteoperanelnomedellademocrazia per mandato dei cit-tadini».Il ministro è alle prese, tra l’altro,con l’organizzazione del tradi-zionale meeting dei giovani delPdl in programma a Roma laprossimasettimana,acuiparteci-perà anche il Governatore calab-rese. «Sono convinta - ha detto ilministro - che questo atto di vi-gliaccheria non fermerà il presi-dente Scopelliti, al quale vannotutta lamiaammirazionee lamiastima, e guardo con fiducia allavoro degli inquirenti perché in-dividuino i responsabili».L’Udc non si è astenuto dallatrafiladegliattestatidisolidarietà.Per il partito centrista ha parlatoil segretario nazionale LorenzoCesa: «In Calabria - ha detto - sista registrando una situazione diprofondo degrado e una violentaoffensiva da parte della crimina-lità organizzata nei confronti del-lo Stato. Sono certo che il presi-dente Scopelliti non si lascerà in-timorireesapràrispondereconlaforzadellapoliticaallavigliacche-riadiquesti atti».

Page 5: il domani

CATANZARO - «Sono vicino al presidenteScopellitieconvintochenonsi lasceràinti-morire dall’ennesimo atto minatorio per-petrato quest’oggi nei suoi confronti». Èquanto ha detto in una nota il presidentedella commissione contro il fenomeno del-la mafia in Calabria, Salvatore Magarò,dopo il gesto intimidatorio subito daScopelliti. «L’azione riformatrice - aggiun-ge - avviata in Calabria da Giuseppe

Scopelliti risulta evi-dentemente scomoda aquelle oscure organiz-zazioni che cercano dimantenerelepostazionidi potere che hanno finqui consolidato utiliz-zando le minacce e laprevaricazione. Auspi-co che gli organi inqui-rentipossanoalpiùpre-sto individuare i colpe-volidel vilegesto».La convinzione che

l’azione intimidatoria sia da interpretarsicome un segnale dell’efficacia del cammi-no politico iniziato dalla nuova Giunta al-bergainmoltiprotagonistidellalegislaturaregionale di centrodestra. Uno tra questi èSalvatore Pacenza: «Caro presidenteScopelliti -hadetto -proseguinelsolcodel-la rivoluzione politica e amministrativache hai innescato in Calabria, questi attiin-timidatori sono solo il segnale più evidente A.M

della debolezza e dell’affanno in cui versauna certa frangia della società calabrese,dasempre,ostinealcambiamentoededitaal malaffare». Il segretario della commis-sione regionale contro il fenomeno dellamafia, Salvatore Pacenza ha spiegato che«il susseguirsi di questi vili atti sono la car-tina di tornasole che il nostro Governatoresta mettendo mano nelle pieghe più grigiee incrostate del malaffare in Calabria. Unasututte, lagrandemanovradirientroper ildebito sanitario. Un’azione, quella diScopelliti, coadiuvata e supportata dallasua maggioranza di centrodestra all’inter-no dell’assemblea regionale, così come datutto ilPdlcalabrese».

Galati e la Ferro esprimono laloro solidarietà al presidente

Gli attestati di vicinanza del deputato Pdl e del presidente della provincia di Catanzaro

di Cesare Giraldi

CATANZARO - «Ora basta», stiz-zito è arrivato il commentodell’onorevole Pino Galati all’attointimidatoriocheèstatodirettoalGovernatore Giuseppe Scopelliti.L’attacco alle istituzioni calabre-si, e di riflesso alla stragrandemaggioranza dei cittadini onesti,ha detto Galati «deve essere fer-mato in maniera dura per conti-nuare l’azione intrapresa dalnuovo corso della politicaregionaletesoarisollevarelesortidell’intera Calabria». Per Galati,l’azione riformatrice iniziata dalcentrodestrainCalabrianondeve

arrestarsi. «La Calabria - ha detto-èdecisaacontinuarenelpercor-so di rinnovamento intrapreso;non saranno certamente tali epi-sodi vigliacchi a far desistere daciò, ma nello stesso tempo occor-re una risposta determinata con-tro la criminalità organizzata».L’opera del Governo per debella-re il fenomeno criminalità, a suogiudizio, deve essere continuata eincrementata mantenento altal’attenzione e sbarrando la stradaa chi cerca in maniera indegna diostacolare il percorso dellalegalitàedellosviluppo.«APeppeScopelliti -conclude-va ilmioso-stegnoeincoraggiamentoaconti-

nuare nel lavoro intrapreso dopoil successo elettorale del mese dimarzo». Appresa la notiziadell’invio delle lettere minatorie edi alcune cartucce al presidentedella Giunta regionale anche ilpresidente della Provincia di Ca-tanzaro, Wanda Ferro, ha fattoarrivare la sua condanna nei con-fronti di quello che ha definito undeprecabile gesto e ha espressopiena solidarietà al presidenteScopellitiaugurandosiche«alpiùpresto iresponsabili siano assicu-rati alla giustizia». La lettera mi-natoria recapitata ieri, concludela Ferro, «è un atto da condanna-recon lamassima fermezza».

Da Magarò a Pacenza arriva l’invito alGovernatore di «non fermare la rivoluzione»

PRIMO PIANOVenerdì 03 Settembre 2010 il Domani 5

Wanda Ferro

Salvatore Magarò

Pacenza: «Il susseguirsi diquesti vili atti èlacartina di tornasole che ilnostro Governatore stamettendo mano nelle pieghepiù grigie del malaffare»

Page 6: il domani

CATANZARO - Nei giorni scorsil’ambasciatore italiano in Bielo-russia, S.E. Giulio Prigioni, ha in-contrato presso la sede di Confin-dustria e di Ance Calabria gli im-prenditori calabresi con i quali siè confrontato sulle opportunità diinvestimento offerte dai Paesidell’areaeuroasiatica.Presenti anche il presidente diConfindustria Calabria UmbertoDe Rose, e il Presidente AnceCalabria,FrancescoCava.Si tratta senza dubbio di una pre-senza di altissimo profilo, quelladell’Ambasciatore Prigioni inCalabria. Il suo curriculum parlachiaro: Ambasciatore a Minsk inBielorussia, già Ambasciatore aVilnius in Lituania, nonché giàConsole a San Francisco e negliStati Uniti, inoltre nelle prossimesettimanericopriràl’incaricodip-lomaticodiAmbasciatoreper tut-ti i Paesi dell’area Euro Asia.Un’iniziativa che percorre la stra-da già tracciata con altri paesi(Tunisia, Polonia, Croazia ecc..)per offrire un’opportunità diapertura ai mercati esteridell’economia calabrese che, ol-tre a rafforzarsi sul territorio, hatutti i numeri per affermarsi an-cheall’estero.

Un’occasione che è stata utile edimportante per valutare inmanieraapprofonditaleopportu-nità di partnership in quei territo-ri e l’interesse alle produzionicalabresidiqueiPaesi.Paesi che rappresentano unanuova frontiera, rivitalizzatidopola caduta del muro, ora possonodiventare punto di riferimentoperilmercatodell’exportcalabre-se dove i grandi players non si so-noancorastabilizzati.Realtà nuove che, dopo la fine delprogramma obiettivo convergen-za, che vede coinvolta anche lanostra regione, saranno teatro digrandi attrazioni di investimenti,visto il minor costo della manod’opera e le opportunità che of-frono le consistenti ricchezze dimaterie prime. Il presidente DeRose ha dichiarato che : «Le im-prese calabresi devono fare ungrande sforzo per uscire dai mer-cati locali, questo si può fare se simantengono rapporti costantiperpoigiocareunruoloprimarionei mercati esplorati. Queste

realtà vanno, infatti, monitoratecon grande attenzione.» - e ha ag-giunto - «Il problema degli im-prenditoricalabresièspessoquel-lo di guardare troppo dentro leproprie imprese e non ai mercatiglobali.» L’ambasciatore GiulioPrigioni ha tracciato alcune lineedi riferimento di quei paesi,spiegando come l’Euroasia sia«una cerniera di comunicazionetra l’Europa e l’Asia. Questi paesidiventerannoil trampolinodilan-cio per mercati ad altissima den-sitàqualiquelloCineseeRusso».

CATANZARO - Nella sede regionale del Pdcalabrese si e’ riunito il Comitato politicoregionale deigiovani democratici della Calabriaalla presenza del Segretario regionale Luigi Gu-glielmelli.Ladiscussionehaaffrontatomolti teminazionali e regionali e si e’ incentrata sulle inizia-tive da mettere in campo nei prossimi mesi perrilanciare l’opposizione al governo nazionale eregionale e continuare con il radicamentodell’organizzazione giovanile sul territorio. Inquesto senso viste le dimissioni di alcuni membridell’esecutivo regionale per sopravvenuti incari-chi di carattere nazionale, il segretario regionaleha formulato una proposta di nuovo esecutivoregionale al fine di continuare il lavoro svolto inquesti mesi ed accolto in maniera favorevoleunanime. Il nuovo esecutivo regionale e’ cosi’

composto: Serena Corigliano (Responsabile Ini-ziativa Politica), Boris Madafferi (Organizza-zione e tesoreria), Alessandro Alessio (Circoli eTesseramento), Vincenzo Pugliano ( mezzogior-no), Anna Pittelli (Politiche di genere, diritti emovimenti),VincenzoScarpelli (ambientepoliti-che per la sostenibilita’), Antonio Billari (entilocali e legalita’), Giuseppe Disi’ (Universita’ eformazione) ,AntonioCarchedi (scuolaesaperi),Vincenzo Leone (esteri, relazioni internazionalied Europa), Alessandro Sestito (welfare elavoro). In ottemperanza al regolamentonazionaledeigiovanidemocratici,poi, ilComita-to politico regionale, su proposta del Segretarioregionale, ha proceduto con votazione unanimeall’elezionediPasqualeVillellaqualecomponen-tedellaCommissionenazionalediGaranzia.

Incontro nella sede di Confindustria Calabria e Ance con l’ambasciatoreBielorusso Giulio Prigioni, che spiega le opportunità dei nuovi mercati euroasiatici

Euroasia, trampolino di lancioper i mercati di Russia e Cina

Per il presidente De Roseil problema degli imprenditoricalabresi è spesso quello di«guardare troppo dentro leproprie imprese e non aimercati globali»

I Giovani democratici nominano il nuovo esecutivo calabrese

di Alessio De Grano

L’ambasciatore Prigioniha spiegato come l’Euroasiasia «una cerniera dicomunicazione tra l’Europae l’Asia, un trampolinoper la Cina e la Russia» r.c.

CATANZARO - «Le azioni intraprese e quelle an-nunciate dal commissario Mancuso vannosenz’altro nella direzione del rilancio di quel set-tore sanitario che, per troppotempo, è stato vitti-ma dell’asfissiante invadenza dellapolitica». E’quanto afferma, in una nota, il consi-gliereregionale, NazzarenoSalerno, presidente dellaCommissioneconsiliare Sa-nità. «Dalla difficile si-tuazione che ci troviamo difronte -prosegue Salerno - sipuò uscire con decisioni co-raggiose e in controtendenzarispetto a quelle che veniva-no prese fino a qualche meseaddietro. Finalmente, grazieal nuovo corso inauguratodal presidente GiuseppeScopelliti, sistaprocedendoconunariorganizza-zione finalizzata all’innalzamento dell’efficienzae mirata a dare le risposte che i cittadini attendo-no. E’ venuto il momento diattuare il principio merito-cratico e annullare i guastiche un immorale clienteli-smo ha prodotto. Il cammi-no, però, non è affatto sem-plice e bisognerà andare finoinfondoperportareacompi-mento l’intero progetto: le fi-gure dirigenziali che sonostate responsabili del falli-mento e che ancora sono alloro posto vanno individuatee sostituite perché questa regione non può piùpermettersi errori il cui prezzo viene poi pagatodaipazienti».

Sanità, Salerno: le azioni intrapresevanno nella direzione del rilancio

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

6

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Il tavolo dei relatori

L'ambasciatore S.E. Giulio Prigioni

«E’ venuto il momento diattuare il principiomeritocratico eannullare i guastiche un immorale clien-telismo ha prodotto»

Page 7: il domani

CATANZARO-Il leaderdelMovi-mento Diritti Civili, Franco Cor-belli, rivolge un appello in favoredei precari della scuola affinchénon vengano "lasciti soli questioperatori del mondo della scuolaelancialaprotesta-propostadellosciopero della fame a rotazione,anche in Calabria, davanti agli exprovveditorati scolastici provin-ciali". «Bisogna sostenere - ag-giunge Corbelli - la dignitosa,co-raggiosa e disperata protesta cheaRoma,davantiaMontecitorio,ein altre regioni italiane i precaridella scuolahanno intrapresoperdenunciarel’ingiustiziasubita,daparte del Ministro della PubblicaIstruzione, Gelmini, e del Gover-noBerlusconi,conlavergognosa,ingiustificata e inaccettabile can-cellazione di migliaia di posti dilavoro. Non dobbiamo assoluta-mente lasciare soli questi precari,non è giusto abbandonare al lorodestino questi padri e madri di fa-miglia che lottano disperatamen-te,attuandoalcunidi lorodamol-ti giorni, a Roma, in Sicilia, inCampania,aMilanoe inFriuli, losciopero della fame, semplice-mente per rivendicare un loro sa-crosantodiritto,chesivedonolet-

teralmente calpestato". "Rivolgounappello -prosegue-ascenderein campo, in Calabria, a fiancodeiprecari.Facciamoloiniziandoanche nella nostra regione unosciopero della fame, a rotazione,

Marcello Grande

ognuno per un giorno, davantiagli ex provveditorati scolastici.Impegniamoci perché questa ini-ziativadelloscioperodella famearotazione, ognuno per un giorno,dallaCalabriasiestendaintutto ilPaese. Diamo forza, voce e spe-ranzaaquestagiustaesacrosantaprotesta».

CATANZARO - «Il nuovo Patto per il Sud devesapersi proporre come un movimento non inte-gralista,noncarismatico, ingradodi interpretareil nodo centrale della politica Calabrese e Ita-liana, quella dell’alternanza al potere». Lo affer-ma in una nota il segretario nazionale delPattoper il Sud e per le Riforme, Tonino Perrelli. «IlPatto per il Sud - aggiunge - deve decisamente-confrontarsi con la realtà meridionale comemovimento moderato, ma autenticamente avan-zato. E qui più che le etichette e le patenti servo-no le adesioni e l’accoglienza coraggiosa delleprofonde esigenza sociali, civili, politiche dellagente del sud. Dobbiamo assumere l’iniziativa dimovimento del confronto, senza essere del com-promesso, in quanto maturato nella convinzioneche la politica è l’arte del possibile ma non tutti i r.c.

possibili e tanto meno in funzione esclusiva delmantenimento ad ogni costo della posizione dipotere e di forza». «Dobbiamo assumere lo stiledi un movimento - proseguePerrelli - non propa-gandistico e vuotamente efficientistico ma prag-matico incondizionedimisurarsicostantementecon le reali novità del Paese e della Calabria, diagire con lucidità operativa,ed efficienza sui pro-blemiesui fatti.Bisognadiventarecomepuòedècapace, movimento non di opinioni ma di quantionestamente e attivamente producono,crean-o,sostengono sulle proprie spalle la crisi dellaCalabria e del Paese, continuano a lottare per ilrinnovamento».

Perrelli: il nuovo Patto per il Sud non deve essere integralista

«Bisogna sostenere ladignitosa,coraggiosa edisperata protesta chea Roma, i precari dellascuola hannointrapreso»

CALABRIA - « Le nostre preoccupazionisulla dif-ficoltà di realizzare un gateway ferroviario, asse-strategico per abilitare il nuovo modello logisticoa Gioia Tauro, si sono dimostrate fondate». E’quanto afferma, in unanota, il capogruppo di Ita-lia dei valori alla Regione, Giuseppe Giordano,commentando «l’abbandono - aggiunge - da par-te di Rfidello scalo portualedi Gioia Tauro e per il qualenei mesi scorsi era stata pre-sentataunainterrogazionealpresidente della Giunta ce-gionale, cui ad oggi, non èstata data risposta». «Italiadeivalori -sostieneGiordano-haposto laproblematicaan-che a livello nazionale attra-verso una interrogazionepresentata dall’on. IgnazioMessina ai due ministri competenti. Notizie distampa evidenziano una ripresa del traffico mer-cieanche ilportodiGioiaTauro, siapur inperdi-ta, manifesta segni di ripresa che, però, per ilmancato collegamento via ferro, incide sulle pro-spettive di sviluppo di tutto il sistema portuale diGioia Tauro e, conseguentemente, dell’area che,allo stato, non trae alcun beneficio in assenza diunservizio intermodale».«Nonostante i fondimi-nisteriali e comunitari messi adisposizione - sot-tolinea ancora il capogruppo di Idv - le ferroviehanno, di fatto, rinunciato alla possibilecreazione di un gateway ferroviario, provocandoun notevole spreco di risorse pubbliche sino ad

ora impegnate per la realizzazione di un raccor-doferroviario. Inquestocontesto,si registra la to-tale assenza della Regione che, pur ricoprendoun ruolo strategico, nulla sta facendo per incide-repositivamente sullavicenda».

Trasporti, Giordano: l’asse ferroviariopenalizza il porto di Gioia Tauro

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANO

Franco Corbelli, rivolge un appello affinché non vengano"lasciti soli questi operatori del mondo della scuola"

«Sciopero fame in favoredei precari della scuola»

Venerdì 03 Settembre 2010 il Domani 7

«Nonostante i fondimessi a disposizione,le ferrovie hannorinunciato alla possibilecreazione di un gatewayferroviario»

Page 8: il domani

CATANZARO - I segretarigenerali della Cisl, della Fnp-Cisle della Fps-Cisl di CatanzaroMimmo Cubello, Antonio Maioed Antonio Bevacqua hanno in-viatounarichiestad’incontroagliassessori ai Servizi sociali dei co-muni capofila investiti per predi-sporre dei Piani di zona per larealizzazione del Piano sociale equindi della messa a disposizionedei soggetti svantaggiati, dei nonautosufficienti e delle famiglie indifficoltàdi tutte le risorse resedi-sponibili dalla legislazioneregionalestabilendo lenecessariepriorità rispetto alle esigenze edaibisognicheemergonodal terri-torio. Tale confronto, a pareredella Cisl è necessario per con-sentire che i tagli costanti e conti-nui dei trasferimenti centrali allarete delle autonomie locali non sitrasformino di fatto nella ridu-zione del Welfare locale o in un

aumento insostenibile della fi-scalità locale o dei ticket per leprestazioni a richiesta. Altresì, idati forniti di recente dallo stessoministero dell’Economia sullaspesa in Italia per le famiglie,1,4%delPil a frontediuna medianella Ue al 2,1% fa diventare il te-ma dell’intervento sociale priori-tario nell’attività che la Cisl vuolemettereinattosututtoil territorioprovinciale. Quindi, oltre allaconcertazionesuibilancidiprevi-sione, la lottaagli sprechièneces-sarialadefinizionedeipianidizo-na per poter attivare le risorseregionali che pur nella limitatez-za, se spese con le dovute accor-tezze e sinergie, potrebbero farfronte e dare sollievo alle si-tuazioni più gravi presenti nellenostre comunità. La definizionedei Piani di zona diventa altresìurgente anche alla luce della deli-bera, che registriamo favorevol-mente,che laGiuntaregionalehaadottato negli ultimi giorni supropostadell’assessoreallePoliti-che sociali Stillitani che ha reso

disponibili circa 15 milioni di eu-ro per l’erogazione di prestazionie di servizi assistenziali a favoredelle persone non autosufficienti.Le somme stanziate verranno

spese coinvolgendo i Comuni chedovranno anticipare l’operativitàdei piani di zona, in caso contra-rio la stessa regione interverrà at-traverso l’esercizio del potere so-

stitutivo. È importante quindi, aparere della stessa Cisl, definire ipiani di zona attraverso il con-fronto e la concertazione, defi-nendo le priorità per i bisogni delterritorio, con la partecipazionedelle associazioni di rappresen-tanza dei cittadini utenti che dasempre aspettano risposte sulfronte dell’emergenza socio-assi-stenziale che, anche per condi-zioni economiche dovute alla si-tuazione di crisi attuale vedeaumentare nella popolazione lafasciadellepovertà.

di Ettore Zonno

Tale confronto perla Cisl è necessario perconsentire che i tagli deitrasferimenti centrali allarete delle autonomie localinon si trasformino nellariduzione del Welfare locale

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

8

IMPRESE E LAVOROL’obiettivo è quello di predisporre dei Piani di zona per la realizzazione del Piano sociale

«Serve concertazione municipale perrispondere alle difficoltà delle famiglie»

il Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Page 9: il domani

Mariastella Gelmini Massimo Di Menna

ROMA - Circa 10 mila docentipotrebbero non avere l’incaricoconfermato. Lo segnala la Uilscuola a ridosso dell’avvio delnuovo anno scolastico. «Sono ol-tre 200mila - aggiunge - gli inse-gnanti iscritti nelle graduatorie eperloroogniannosiripetelastes-sa storia. Master, corsi, diplomi,titoli, certificazioni, verifica deipunteggi: tutto serve per avere unposto in graduatoria e aspirare alavorare.Bisognerebbe-proponeil segretario generale, MassimoDi Menna - ricominciare se-riamente a fare i concorsi per as-

sumere là dove ci sono posti di-sponibili e dove sono esaurite legraduatorie ed evitare il continuoformarsidiprecariato».Secondo il sindacalista, la via del-la stabilità «passa anche attraver-so organici e contratti plurienna-li, che consentirebbero la conti-nuitànelladidatticaenei servizi epermetterebberodisuperaredefi-nitivamente l’attuale modello cheripropone di anno in anno glistessi inceppamenti».«Una situazione resa più com-plessa - osserva - dai 25.600 taglidiorganicodelpersonaledocentee 7.500 del personale Ata. Datoche, se messo in relazione con lepreviste immissioni in ruolo (10mila per i docenti e 6.500 per ilpersonale Ata) e i pensionamenti,mostra, nella crudezza dei nume-ri, che circa 10 mila persone pot-rebbero non avere l’incarico con-fermato. Ad essi va garantitolavoro e retribuzione. Occorrepassare dai numeri alle persone».La Uil Scuola si schiera quindi afianco dei precari «giustamentepreoccupati per il loro posto dilavoro»estapromuovendoinizia-tive e manifestazioni nei territori.Per il prossimo 14 settembre èstataconvocata lariunionedeise-

gretari regionali proprio per veri-ficare attentamente la situazionenelle singole realtà territoriali edare concreta tutela alle persone.Per conoscere l’esatto numero diquanti resteranno senza incarico,bisogna attendere, comunque, ilcompletamento delle nomine. Lasollecitazione che la Uil Scuola faal ministero è di «fissare con tem-pestivitàunariunioneconisinda-cati per verificare e monitoraretutti i casi che richiedono inter-ventimirati».«Alministro -aggiungeDiMenna-chiediamopoididarecontinuitàagli impegni assunti dal Governosugli aspetti retributivi e sullavalorizzazioneprofessionale».

di Ettore Zonno

La sollecitazione chela Uil Scuola fa al ministerodella Gelmini è di «fissarecon tempestività - sostieneDi Menna - una riunionecon i sindacati al finedi verificare e monitoraretutti i casi che richiedonointerventi mirati»

ROMA -Levacanzedeicirca8milionidistudentiitaliani sono vicine al capolinea. Tra pochi giornii ragazzi torneranno in classe, a scaglioni (i pro-fessori sono già rientrati per le riunioni colle-giali).I calendari scolastici regionali restano un puntodi riferimento, ma in realtà si va avanti in ordinesparso. A decidere quando far suonare la primacampanella dell’anno, in virtù dell’autonomiascolastica, sono, infatti, i singoli istituti e dunquenella stessa regione ma anche nella stessa città irientri possono avvenire in una data diversa daquellaufficiale.NellaCapita-le, ad esempio, l’avvio dellelezioni è fissato al 13 settem-bre ma non sono poche lescuole che apriranno giàvenerdì 10 le aule per un pri-mocontattoalunni-professo-ri.I primi a rimettersi lo zainoinspalla,secondoicalendariufficiali,sonostatioggiibim-bi che frequentano gli asilidella provincia di Trento(tutte le altre scuole dell’in-fanzia riapriranno in conco-mitanza con l’avvio degli altri ordini scolastici).Ma la provincia di Trento fa da apripista ancheper scuola primaria e secondaria: giovedì 9 set-tembre tutti in classe. La gran parte degli studen-ti, tuttavia, riaprirà i libri lunedì 13 settembre(Calabria, Friuli, Lazio, Lombardia, Molise,Piemonte,Umbria,Veneto,Valled’Aosta,provin-cia di Bolzano). Un giorno in più di vacanza pergli alunni dell’Emilia Romagna che tornerannotra i banchi il 14. Il 15 sarà la volta di Toscana,CampaniaeSardegnae il 16 toccheràallaBasili-cata.Ultimi a rimettersi a studiare gli allievi di Abruz-zo,LiguriaePugliaper iquali le lezioni riprende-ranno solo il 20 settembre. La Puglia, assieme al-le Marche, sarà anche la prima a chiudere l’annoscolastico: l’ultimogiornoèprevisto,assiemealleMarche, per l’8 giugno. L’ultima campanelladell’anno scolastico suonerà il 9 giugno 2011 inVeneto, seguito dalla Sardegna il 10 giugno. Lealtre regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania,Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giu-lia, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia,Toscana, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta) termi-neranno l’11 giugno. In Liguria si finirà il 15 e inprovinciadiBolzano il giornosuccessivo.

Autonomia scolastica: inizio dellelezioni sempre più vicino, è caos date

La gran parte deglistudenti riaprirà i librilunedì 13 settembre(Calabria, Friuli, Lazio,Lombardia, Molise,Piemonte, Umbria,Veneto, Valle d’Aosta,provincia di Bolzano)

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

IMPRESE E LAVORO

Il segretario Di Menna si rivolge al ministro Gelmini:«Fondamentale fissare una riunione con i sindacati»

Allarme scuola: secondo la Uil, 10 milaprof potrebbero non essere confermati

Venerdì 03 Settembre 2010 il Domani 9

Page 10: il domani

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG SPA COORDINAMENTO AREA CALABRIA Info 0961 996802

TRIBUNALE DICASTROVILLARI

Esecuzioni Imm. n. 50/92 R.G.E.G.E. Dr. ssa Teresa Reggio Custode Giudiziario: Avv. Vittorio Cosentino Lotto Unico: Terreno sul quale insiste un capan-

none industriale con annessi locali adibiti adeposito sito nel comune di Cassano Jonio.Prezzo base: euro. 263.392,50

Vendita senza incanto: 05.11.2010 Vendita con incanto: 12.11.2010Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al nominato

Custode Giudiziario Avv. Vittorio Cosentino -Via Galeno 8 -tel. 0981-21047, consultare i sitiinternet www.tribunaledicastrovillari.it ewww.asteimmobili.it.

TRIBUNALE DICATANZARO

PRIMA SEZIONE CIVILEProcedura esecutiva n. 187/1992 R.G.Espr. (cui

sono riunite le procedure nn. 38/1993R.G.E. e 160/1993 R.G.E.);

Il Giudice dell'Esecuzione. Dott. Giuseppe Cava;visti gli artt. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di ven-

dita;Dispone la vendita senza incanto del compendio

pignorato di seguito descritto: LOTTO N. 5 - PREZZO BASE D'ASTA: EURO

2.986,03:"Appartamento in San Vito sullo Ionio (CZ),in Catasto al foglio 9, particella 724, sub 9".

LOTTO N. 6 - PREZZO BASE D'ASTA: EURO2.591,18:"Appartamento in San Vito sullo Ionio (CZ),in Catasto al foglio n. 9, particella 724, sub 10".

LOTTO N. 7 - PREZZO BASE D'ASTA: EURO3.060,06:"Appartamento in San Vito sullo Ionio (CZ),in Catasto al foglio 9, particella 724, sub 11 (ex7)".

Fissa per la presentazione delle offerte d'acqui-sto il termine del 02.11.2010 ore 12,00.

Fissa per la deliberazione sull'offerta e per l'e-ventuale gara tra gli offerenti, con rialzominimo non inferiore ad euro 3.000,00, l'u-dienza del 03.11.2010 ore 9,30.

Dispone che le offerte d'acquisto siano presenta-te in busta chiusa unitamente ad un asse-gno circolare intestato "Tribunale diCatanzaro - Procedura n. 187/1992 R.G.E."portante una somma pari al decimo delprezzo proposto, da imputare a cauzione.

Gli immobili, meglio descritti nella relazione tecnicaconsultabile in Cancelleria, saranno vendutinello stato di fatto e di diritto in cui si trovano,che si intenderà conosciuto dall'aggiudicatario.

L'aggiudicatario dovra' versare il prezzo d'acquisto,dedotta la cauzione, entro il termine perentoriodi sessanta giorni dall'aggiudicazione.

Le spese di trasferimento saranno a carico della pro-cedura esecutiva.

Dispone che il creditore procedente provveda, entroil termine di quarantacinque giorni prima dellascadenza del termine fissato per la presenta-zione delle offerte, alla notifica della presenteordinanza ai creditori di cui all'art. 498 c.p.c.non comparsi nonché alla pubblicazione dellastessa e della relazione di stima mediante inse-rimento nel sito internet "www.aste.eugenius.it"e diffusione sul quotidiano "Il Domani";

Manda alla Cancelleria di provvedere all'avviso previ-sto dagli artt. 490 e 570 c.p.c.

Dispone che nella pubblicita' sia omessa l'indicazio-ne del debitore.

Catanzaro, 30.06.2010.

°°°°°°°°°Procedura esecutiva n. 228/92 R.G. Espr.

Il Giudice dell'Esecuzione, dott.ssa Giovanna Gioia,a scioglimento della riserva assunta all'udienza del

17.12.2009,dispone la vendita senza incanto del compendio

pignorato di seguito descritto:lotto 1: terreno agricolo sito in Caraffa di

Catanzaro, fraz. Puzzo Strada Provinciale nr.49, identificato in catasto al foglio 19, mappale85, 257 sub AA e 257 sub AB, al prezzo basedi euro 3.956,75;

lotto 2: magazzino sito in Caraffa di Catanzaro,fraz. Centro Via degli Ottanta, identificato inCatasto al foglio 6, mappale 567, al prezzobase di euro 2.526,00.

Fissa per la presentazione delle offerte d'acqui-sto il termine del 9.11.2010 ore 12,00;

fissa per la deliberazione sull'offerta e per l'even-tuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimonon inferiore a euro 200,00, l'udienza del 10NOVEMBRE 2010 ore 9,30;

dispone che le offerte d'acquisto siano presenta-te in busta chiusa unitamente ad un asse-gno circolare intestato "Tribunale diCatanzaro - Procedura n. 228/92" portanteuna somma pari al decimo del prezzo pro-

posto, da imputare a cauzione.Gli immobili, meglio descritti nella relazione tecnica

consultabile in Cancelleria, saranno vendutinello stato di fatto e diritto in cui si trovano, chesin intenderà conosciuto dall'aggiudicatario,anche con riferimento alla situazione di confor-mità degli impianti e alla situazione energetica.

L'aggiudicatario dovrà versare il prezzo d'acquisto,dedotta la cauzione, entro il termine perentoriodi sessanta giorni dall'aggiudicazione. Le spesedi trasferimento saranno a carico dell'aggiudi-catario.

Dispone che il creditore procedente provveda, entroil termine di quarantacinque giorni prima dellascadenza del termine fissato per la presenta-zione delle offerte, alla notifica della presenteordinanza ai creditori di cui all'art. 498 c.p.c.non comparsi nonché alla pubblicazione dellastessa e della relazione di stima mediante inse-rimento nel sito internet "www.aste.eugenius.it"e diffusione sul quotidiano "Il Domani", conavvertimento che in ipotesi di mancato adempi-mento delle formalità pubblicitaria la procedurasarà dichiarata improcedibile per difetto di inte-resse ad agire in executvis.

Manda alla cancelleria di provvedere all'avviso previ-sto dagli artt. 490 e 570 c.p.c.

Dispone che nelle suddette forme di pubblicità sianoomessi l'indicazione delle generalità del debito-re e di ogni altro dato personale idoneo a rive-lare l'identità del medesimo ovvero di soggettiterzi estranei alla procedura.

Si comunichi.Catanzaro 9 Giugno 2010

Il Giudice Dott.ssa Giovanna Gioia

°°°°°°°°°°°Sez. Esecuzioni immobiliari

AVVISO DI VENDITASi rende noto che il Sig. G.E. della procedura ese-

cutiva rubricata al n. 97/2007 R.G. Es., dr. G.Cava, ha disposto la vendita senza incanto deiseguenti beni immobili, nello stato di fatto e didiritto in cui si trovano e che comunque l'offe-rente depositando l'offerta dichiara di conosce-re, stato meglio descritto nelle relazioni tecnico-estimative in atti consultabili in Cancelleria e acui si rinvia:

Lotto unico: appartamento in Comune diBotricello - Catanzaro alla Via Garibaldi 59;in Catasto al foglio 3 particella 111 sub 3.PREZZO BASE: euro 63.267,19

UDIENZA di vendita ex art. 572 cpc e eventualegara tra gli offerenti = 03.11.2010

AUMENTO MINIMO in caso di gara = euro5.000,00

DEPOSITO cauzionale per essere ammesso allavendita = 10% del prezzo base o proposto atitolo di cauzione, da depositare unitamenteall'offerta di acquisto in busta chiusa e sigil-lata recante la data della vendita ed il nomedel Giudice e contenente la domanda di par-tecipazione (secondo lo stampato fornitodalla stessa cancelleria) in bollo, fotocopiadel documento di identità nonché un A.C.non trasferibile intestato a "Tribunale diCatanzaro proc. n° 97/2007 RGE", entro leore 12.00 del giorno antecedente alla vendi-ta presso la Cancelleria dell'intestatoTribunale"

DEPOSITO PREZZO residuo = entro 60 gg. dalladata di aggiudicazione presso la Cancelleriadell'intestato Tribunale.

Spese di trasferimento a carico della procedura.Maggiori informazioni sono acquisibili presso la

Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari.

°°°°°°°°°°PRIMA SEZIONE CIVILE

Il Giudice dell'esecuzione, dott.ssa GIOIA, ha pro-nunciato la seguente

ORDINANZANel procedimento n. 296/90 R.G.E. pendente traINPSE[OMISSIS]Visti gli atti,

D I S P O N EProcedersi alla vendita senza incanto dei beni

seguenti:- Lotto 1: appartamento ad uso residenziale,

posto al primo piano fuori terra, nel centrostorico del Comune di Montauro, compostoda quattro più accessori un vano piano terraad uso posto auto e deposito, in catastofoglio 6, partic. 568 sub. 4; - PREZZO BASE: euro 40.080,00

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto incui si trovano, sono meglio descritti nella rela-zione di stima consultabile nella Cancelleria diquesto Tribunale. L'offerente, depositandoofferta, dichiara di conoscere lo stato dell'im-mobile. Ogni offerente dovrà depositare inCancelleria la propria offerta d'acquisto inbusta chiusa, entro le ore 12 del giorno pre-cedente l'udienza sotto fissata, unitamentead un assegno circolare intestato "Tribunaledi Catanzaro - "Procedura n. 296/90" por-

tante una somma pari al 10% del prezzobase a titolo di cauzione restando a caricodell'aggiudicatario le spese di trasferimento

L'udienza per la deliberazione sull'offerta e perl'eventuale gara tra gli offerenti, con rialzominimo non inferiore a euro 500,00 è fissa-ta in data 13/10/2010. Nella medesimadata è fissata l'udienza ex art. 569 in caso dimancanza di offerte.

L'aggiudicatario, dovrà versare il prezzo di acquisto,dedotta la già versata cauzione, entro il termineperentorio di giorni sessanta dalla data diaggiudicazione, in cancelleria.

Dispone che la presente ordinanza venga pubblicataper estratto, oltre che nelle forme di legge, nelmese antecedente la vendita per la presenta-zione delle offerte, mediante inserzione sul quo-tidiano "Il Domani", nella rivista Aste del meseanteriore la vendita nonché sui siti web gestitida Planetcom www.aste.eugenius.it e www.tri-bunaledicatanzaro.net e rivista aste.

Manda alla Cancelleria per quanto di competenzaCatanzaro, 16/04/2010.

°°°°°°°°°°°Sez. Esecuzioni immobiliari

AVVISO DI VENDITASi rende noto che il Sig. G.E. della procedura ese-

cutiva rubricata al n. 85/2001 R.G. Es., dr. G.Cava, ha disposto la vendita senza incanto deiseguenti beni immobili, nello stato di fatto e didiritto in cui si trovano e che comunque l'offe-rente depositando l'offerta dichiara di conosce-re, stato meglio descritto nelle relazioni tecnico-estimative in atti consultabili in Cancelleria e acui si rinvia:

Lotto unico: Quota ideale pari ad un mezzo (1/2)della proprietà di Appartamento e localegarage siti nel Comune di Guardavalle. Incatasto al foglio 64 p.lle 221 sub 5 e 9. PREZZO BASE: euro 7.497,25

UDIENZA di vendita ex art. 572 cpc e eventualegara tra gli offerenti = 03.11.2010

AUMENTO MINIMO in caso di gara = euro.3.000,00

DEPOSITO cauzionale per essere ammesso allavendita = 10% del prezzo base o proposto,da depositare unitamente all'offerta diacquisto in busta chiusa e sigillata recante ladata della vendita ed il nome del Giudice econtenente la domanda di partecipazione(secondo lo stampato fornito dalla stessacancelleria) in bollo, fotocopia del documen-to di identità nonché un A.C. non trasferibileintestato a "Tribunale di Catanzaro proc. n°85/2001 RGE", entro le ore 12.00 del giornoantecedente alla vendita presso laCancelleria dell'intestato Tribunale

DEPOSITO PREZZO residuo = entro 60 gg. dalladata di aggiudicazione presso la Cancelleriadell'intestato Tribunale

Spese di trasferimento a carico dell'aggiudicatario.Maggiori informazioni sono acquisibili presso la

Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari.

°°°°°°°°°°°PRIMA SEZIONE CIVILE

Il Giudice dell'esecuzione, DOTT.SSA GIOIA, hapronunciato la seguente

ORDINANZANel procedimento n 23/99 R.G.E. pendente traINPSE[OMISSIS]Visti gli atti,

D I S P O N EProcedersi alla vendita senza incanto dei beni

seguenti:- Lotto 1: appartamento sito alla Via Nazionale di

Chiaravale C.le, composto da un magazzinosottostrada con accesso indipendente, datre vani e accessori al piano terra e da cin-que vani ed accessori al primo piano peruna superficie complessiva di mq 204,00oltre a mq 19,00 di balconi e a mq 34,00 diterrazzo, in catasto FG. 34, plla 211, sub 3; - PREZZO BASE: euro 42.549,37

- Lotto 2: albergo sito alla Via Nazionale diChiaravale C.le, sviluppato su due piani fuoriterra e uno seminterrato per una superficiecomplessiva di mq 455,00, in catasto FG. 34,plla 204, 210 e 216; - PREZZO BASE: euro 100.744,29

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto incui si trovano, sono meglio descritti nella rela-zione di stima consultabile nella Cancelleria diquesto Tribunale. L'offerente, depositandoofferta, dichiara di conoscere lo stato dell'im-mobile. Ogni offerente dovrà depositare inCancelleria la propria offerta d'acquisto inbusta chiusa, entro le ore 12 del giorno pre-cedente l'udienza sotto fissata, unitamentead un assegno circolare intestato "Tribunaledi Catanzaro - "Procedura n. 23/99" portan-te una somma pari al 10% del prezzo base atitolo di cauzione restando a carico dell'ag-giudicatario le spese di trasferimento

L'udienza per la deliberazione sull'offerta e perl'eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo

minimo non inferiore a euro 1.000,00 è fis-sata in data 03/11/2010. Nella medesimadata è fissata l'udienza ex art. 569 in caso dimancanza di offerte.

L'aggiudicatario, dovrà versare il prezzo di acquisto,dedotta la già versata cauzione, entro il termineperentorio di giorni sessanta dalla data diaggiudicazione, in cancelleria.

Dispone che la presente ordinanza venga pubblicataper estratto, oltre che nelle forme di legge,almeno 45 giorni prima del termine per la pre-sentazione delle offerte, mediante inserzione sulquotidiano "Il Domani", nella rivista Aste delmese anteriore la vendita nonché sui siti webgestiti da Planetcom www.aste.eugenius.it ewww.tribunaledicatanzaro.net e rivista aste.

Manda alla Cancelleria per quanto di competenzaCatanzaro, 18/06/2010.

°°°°°°°°°PRIMA SEZIONE CIVILE

Il Giudice dell'esecuzione, dr. CAVA, ha pronunciatola seguente

ORDINANZANel procedimento n. 79/94 R.G.E. pendente traINPSE[OMISSIS]Visti gli atti,

D I S P O N EProcedersi alla vendita senza incanto dei beni

seguenti:- Lotto 1: Quota pari ad 1/2 di appartamento sito

nel comune di Catanzaro, V.le De Filippis 28,sup. mq 105,66, in catasto FG 45, plla 25, sub13;- PREZZO BASE: euro 11.820,38

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto incui si trovano, sono meglio descritti nella rela-zione di stima consultabile nella Cancelleria diquesto Tribunale. L'offerente, depositandoofferta, dichiara di conoscere lo stato dell'im-mobile. Ogni offerente dovrà depositare inCancelleria la propria offerta d'acquisto inbusta chiusa, entro le ore 12 del giorno pre-cedente l'udienza sotto fissata, unitamentead un assegno circolare intestato "Tribunaledi Catanzaro - "Procedura n. 79/94" portan-te una somma pari al 10% del prezzo base atitolo di cauzione restando a carico dell'ag-giudicatario le spese di trasferimento

L'udienza per la deliberazione sull'offerta e perl'eventuale gara tra gli offerenti, con rialzominimo non inferiore a euro 1.000,00 è fis-sata in data 10/11/2010. Nella medesimadata è fissata l'udienza ex art. 569 in caso dimancanza di offerte.

L'aggiudicatario, dovrà versare il prezzo di acquisto,dedotta la già versata cauzione, entro il termineperentorio di giorni sessanta dalla data diaggiudicazione, in cancelleria.

Dispone che la presente ordinanza venga pubblicataper estratto, oltre che nelle forme di legge,almeno 45 giorni prima del termine per la pre-sentazione delle offerte, mediante inserzione sulquotidiano "Il Domani", nella rivista Aste delmese anteriore la vendita nonché sui siti webgestiti da Planetcom www.aste.eugenius.it ewww.tribunaledicatanzaro.net e rivista aste.

Manda alla Cancelleria per quanto di competenzaCatanzaro, 08/06/10.

TRIBUNALE DICROTONE

Esecuzioni Imm. n. 155/94 R.G.E.G.E. Dr. Franceasco MurgoCustode Giudiziario: Avv. Maria Levato Lotto 3°: Piena ed intera proprietà di un apparta-

mento al secodo piano di un fabbricato sitonel comune di Cirò Marina. L'appartamentoha una superficie di circa 446 mq.Prezzo base: euro. 79.087,50Rilancio: euro 1.000,00Vendita con incanto:24.11.2010

Lotto 5°: Piena ed intera proprietà di un apparta-mento al terzo piano (in costruzione) di unfabbricato sito nel comune di Cirò Marina.L'appartamento ha una superficie di circa726 mq.Prezzo base: euro.55.266,00Rilancio: euro 1.000,00Vendita con incanto:24.11.2010

Lotto 6°: Piena ed intera proprietà di piano attico(in costruzione) di un fabbricato sito nelcomune di Cirò Marina. L'appartamento hauna superficie di circa 450 mq.Prezzo base: euro. 40.500,00Rilancio: euro 1.000,00Vendita con incanto: 24.11.2010

Le vendite saranno effettuate presso il Tribunaledi Crotone

Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-cedente la vendita

Per maggiori informazioni rivolgersi al nominatoCustode Giudiziario Avv. Maria Levato -tel.0962-763122, consultare i siti internet www.tri-bunaledicrotone.net e www.asteimmobili.it.

Venerdì 3 Settembre 2010

il Domani | AsteInfoappalti 10 www.asteannunci.info | www.aste.eugenius.it

www.asteinfoappalti.it | www.astepress.it

Page 11: il domani

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG SPA COORDINAMENTO AREA CALABRIA Info 0961 996802

TRIBUNALE DILOCRI

CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARIS I R E N D E N O T O

(ai sensi del combinato disposto dagli artt. 490 e570 c.p.c.)

che il Giudice dell'esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO,letti gli atti della procedura Esecutiva n.23/2007 promossa da GRUPPO PADANAORTOFRUTTICOLA

DISPONEprocedersi alla vendita dei beni immobili indicati nella

parte descrittiva dell'allegata ordinanza di ven-dita alle condizioni ivi previste nei punti da 1. a28.

DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI:LOTTO UNICO: "diritto di piena proprietà sul ter-

reno, al momento incolto, individuato dallaparticella n. 244 del foglio di mappa 24, ubica-to in adiacenza al centro abitato del Comune diSamo con destinazione urbanistica edificatoriaclassificato come Zona D - Zona residenziale -Artigianale, mq. 2.198 circa"PREZZO BASE: Euro 35.168,00 - CAUZIO-NE: 10% DEL PREZZO

PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA SENZAINCANTO

(Per le condizioni complete, tranne quanto sottoriportato, vedere l'ordinanza di vendita del23.05.2008 (punti da 1 a 28) riportata di segui-to al presente avviso)

La vendita senza incanto, in cui si procederà all'e-same delle singole offerte ai sensi degli artt.572 e 573 cpc, avverrà all'udienza del22.10.2010, DA RIDURRE DI 1/10, alleseguenti condizioni:

- entro le ore 12,00 del giorno antecedente lavendita, l'offerente deve presentare nellacancelleria delle esecuzioni immobiliaridomanda in bollo (vedi ordinanza di venditaper la compilazione) per partecipare allavendita senza incanto;

- l'offerta deve essere inserita in busta chiusa, al cuiesterno non sarà consentito annotare nessunaltro elemento e specialmente quelli che pos-sono condurre ad identificare il bene per ilquale l'offerta è prestata;

- l'offerta deve essere accompagnata dal deposi-to della cauzione, pari alla decima parte delprezzo offerto, da versare con assegni circo-lari "NON TRASFERIBILI" intestati all'offe-rente, che, a cura dell'offerente, dovrannoessere inseriti nella medesima busta;

- le offerte in aumento, nel caso di cui all'art. 573 cpc,non potranno essere inferiori al 3% del prezzobase;

- l'offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 60dall'aggiudicazione, depositare: - il residuoprezzo, detratto l'importo per cauzione già ver-sato; - l'importo complessivo per le spese col-legate alla vendita necessarie per l'emanazionedel decreto di trasferimento;

- il mancato versamento del prezzo residuo nei termi-ni indicati comporterà la decadenza dell'aggiu-dicazione e la perdita della cauzione, edesporrà l'aggiudicatario inadempiente alle con-seguenze di cui all'art. 587 co II cpc (richiama-to dall'art. 574, III co, cpc);

PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA CONINCANTO

(Per le condizioni complete, tranne quanto sottoriportato, vedere l'ordinanza di vendita del23.05.2008 (punti da 1 a 28) riportata di segui-to al presente avviso)

Ove si debba procedere ai sensi degli artt. 571, 572e 573 cpc, il pubblico incanto avverrà all'udien-za del 26.11.2010,, con il prezzo DA RIDUR-RE DI 1/10, alle seguenti condizioni:

- ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i sog-getti per legge non ammessi alla vendita,dovrà depositare, sino all'inizio effettivo del-l'udienza di vendita, unitamente all'istanza dipartecipazione all'incanto (non in bustachiusa), una somma pari al 10% del prezzobase d'asta sopraindicato a titolo di cauzio-ne, mediante consegna in Cancelleria diassegni circolari NON TRASFERIBILI inte-stati all'offerente;

- le offerte in aumento non potranno essere infe-riori al 3% del prezzo base.

- se l'offerente non diviene aggiudicatario, la cauzio-ne è restituita nella misura stabilita dall'art. 580cpc;

- l'aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l'im-porto delle spese secondo quanto previsto perla vendita senza incanto, ferma restando ladecadenza di cui all'art. 587 cpc in caso dimancato deposito.

IL SITO INTERNET SUL QUALE E' PUBBLICATALA RELAZIONE DI STIMA è: www.aste.euge-nius.it

Maggiori informazioni potranno essere acquisitepresso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari diquesto Tribunale e/o presso il custode giudizia-rio.

ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICI-TA'.

Locri, 31 luglio 2010- ORDINANZA DI VENDITA -

TRIBUNALE DI LOCRI - Sezione Civile -Esecuzioni

R.E. Imm.: 23/2007IL GIUDICE DELL'ESECUZIONE,… OMISSIS …, - DISPONE PROCEDERSI ALLA VENDITA

DEGLI IMMOBILI SU DESCRITTI;- STABILISCE per la vendita, che avverrà senza

incanto e, successivamente, nei soli casi previ-sti nuovo testo dell'art. 569 cpc, con il metododell'incanto, alle seguenti condizioni:

1) L'immobile pignorato sarà posto in vendita nellaconsistenza indicata nella perizia di stima(dell'Ing. P. MULTARI) che deve intendersi quiper intero richiamata e trascritta, anche con rife-rimento alla condizione urbanistica del bene;

2) ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrireper l'acquisto dell'immobile pignorato personal-mente o a mezzo di procuratore legale, ancheper persona da nominare (art. 579, ultimocomma);

3) entro le ore 12,00 del giorno antecedente lavendita, l'offerente deve presentare, anche amezzo di persona diversa, nella cancelleriadelle esecuzioni immobiliari DOMANDA INBOLLO per partecipare alla vendita senzaincanto, contenente A) l'indicazione del prez-zo che si intende offrire (che, a pena di ineffica-cia, non può essere inferiore del prezzo basesuindicato, salve eventuali e successive riduzio-ni); B) la data della vendita e la procedura cui siriferisce; C) le generalità (compreso il codicefiscale) proprie e - se in regime di comunionelegale del coniuge; D) l'indicazione dellavolontà di avvalersi, ve ne sussistano i presup-posti, dei benefici fiscali per la prima casa; E) leindicazioni circa il tempo (comunque non supe-riore a 60 giorni dalla aggiudicazione, limite chesi riterrà implicitamente ricollegato nel massimo,alla mancata indicazione di un termine diverso),il modo del pagamento o ogni altro elementoutile alla valutazione dell'offerta; F) la dichiara-zione di aver letto la relazione di stima (consul-tabile sull'apposito sito internet o presso la can-celleria esecuzioni) e di averne compreso il con-tenuto ed, inoltre, di conoscere lo stato dell'im-mobile; G) copia di valido documento di identitàdel soggetto che sottoscrive l'offerta; H) incaso di offerta presentata per conto e per nomedi una società, certificato della CancelleriaCommerciale dal quale risulti la costituzionedella società ed i poteri conferiti all'offerente inudienza nonché l'indicazione della partita IVA: I)la dichiarazione di residenza o l'elezione didomicilio nel comune nel quale ha sede ilTribunale competente per l'esecuzione (art. 174disp. att. cod. proc. civ.), pena l'effettuazionedelle comunicazioni presso la cancelleria dellostesso ufficio; L) la sottoscrizione dei genitoriesercenti la potestà e l'autorizzazione del giudi-ce tutelare ove l'offerente sia un minore;

4) l'offerta deve essere inserita in una busta chiu-sa, al cui esterno il cancelliere annoterà esclusi-vamente: A) il nome del giudice dell'esecuzioneo del professionista delegato che provvederàalla vendita; B) la data fissata per l'esame delleofferte: C) i dati della persona che materialmen-te ha provveduto al deposito; non sarà consen-tito annotare nessun altro elemento, e special-mente quelli che possono condurre ad identifi-care il bene per il quale l'offerta è prestata;

5) l'offerta deve essere accompagnata daldeposito della cauzione, pari alla decimaparte dl prezzo offerto, da versare tramiteassegni circolari NON TRASFERIBILI inte-stati all'offerente, che a cura dell'offerentestesso, dovranno essere inseriti nella mede-sima busta;

6) L'OFFERTA NON SARÀ CONSIDERATA EFFICACE: A)se perviene oltre il termine appositamente indi-cato; B) se è inferiore al prezzo base, eventual-mente ribassato; C) se l'offerente non prestacauzione, con le modalità e nella misura appe-na indicate;

7) L'OFFERTA SI CONSIDERA IRREVOCABILE AD ECCE-ZIONE DELLE IPOTESI IN CUI: A) il giudice, in pre-senza di più offerte valide, disponga la gara tragli offerenti (art. 573 cpc); B) il giudice, nono-stante le offerte, ordini l'incanto (es. art. 572cpc); C) siano decorsi centoventi giorni dallasua presentazione e la stessa non sia stataaccolta;

8) l'offerente (od il procuratore legale a normadegli artt. 571 e 579 c.p.c.) dovrà presentarsiil giorno fissato presso il Tribunale di Locri,sala delle pubbliche udienze, ore 9,00 e ss.,per assistere all'esame delle offerte;

9) l'udienza di vendita è fissata per il giorno28.11.2008, e si terrà presso il Tribunale diLocri, sala delle pubbliche udienze, ore 9,00e ss.; ivi si procederà all'esame delle singoleofferte, ai sensi degli artt. 572 (per l'ipotesi in cuivi sia una sola offerta) e 573 cpc (ove vi sianopiù offerte);

10) in presenza di più offerte valide, alla stessaudienza si inviteranno gli offerenti alla gara di cuiall'art. 573 cpc, ove le offerte in aumento nonpotranno essere inferiori al 3% DEL PREZZOBASE.

11) in caso di mancata aggiudicazione, l'importo

versato a titolo di cauzione verrà restituito allachiusura delle operazioni di vendita;

12) in caso di aggiudicazione, l'offerente dovrà, neltermine perentorio di gg. 60 dall'aggiudicazio-ne, depositare il residuo prezzo, detratto l'im-porto per cauzione già versato, in un libretto dideposito postale intestato alla Procedura e vin-colato all'ordine del Giudice dell'esecuzione;

13) in caso di aggiudicazione, inoltre, l'offerentedovrà versare nel medesimo libretto di deposi-to (intestato alla Procedura e vincolato all'ordi-ne del Giudice dell'esecuzione), e nello stessotermine, l'importo complessivo delle spese col-legate alla vendita, che saranno all'uopo comu-nicate dalla cancelleria e che saranno necessa-rie per l'emanazione del decreto di trasferimen-to;

14) il mancato versamento del prezzo residuo neitermini indicati comporterà la decadenza del-l'aggiudicazione e la perdita della cauzione, edesporrà l'aggiudicatario inadempiente alle con-seguenze di cui all'art. 587 co II cpc (richiama-to dall'art. 574, III co., cpc);

15) maggiori informazioni potranno essere acquisi-te presso la cancelleria del Tribunale di Locri;

16) la presente ordinanza dovrà essere affissaalmeno 45 giorni prima del termine fissato perla presentazione delle offerte, all'Albo delTribunale di Locri per tre giorni continui a curadella Cancelleria - nel rispetto del combinatodisposto degli artt. 490 e 570 cpc e dovrà con-tenere: A) gli estremi identificativi del bene pre-visti nell'art. 555 cpc; B) il valore dell'immobiledeterminato a norma dell'art. 568 cpc; C) il sitoInternet sul quale è pubblicata la relativa rela-zione di stima; D) il nome ed il recapito telefoni-co del custode nominato in sostituzione deldebitore, con l'avvertimento che maggiori infor-mazioni possono essere fornite dalla cancelleriadel Tribunale o dal predetto custode;

17) la stessa ordinanza, sempre 45 giorni prima deltermine per la presentazione delle offerte, dovràessere pubblicata sia mediante manifesti mura-li da affiggersi nei Comuni di Samo e Bianco(invitando all'uopo il creditore ad allegare copiadi . 1 manifesto murale; fattura relativa allespese di stampa dei manifesti murali e fatturarelativa alle spese di affissione dei manifestimurali) nonché mediante pubblicazione per unavolta su PROGETTO ASTE (quotidiano IlDomani + periodico Aste + Internet Eugenius),a cura del creditore procedente; in particolare:A) fatture e copie dei manifesti murali dovrannoessere depositate in Cancelleria, fino all'udien-za di vendita; B) l'attestato di avvenuta pubbli-cazione sul PROGETTO ASTE dovrà essereinviato mediante fax direttamente dalla societàche gestisce il servizio (mediatag s.p.a.) pressola Cancelleria del Tribunale, al n. 0964.20732;

18) ove si debba procedere all'incanto, e cioèper il caso in cui non siano proposte offerted'acquisto entro il termine stabilito, ovveroper il caso in cui le stesse non siano effica-ci ai sensi dell'art. 571, ovvero per il caso incui si verifichi una delle circostanze previstedall'art. 572, terzo comma, ovvero per ilcaso, infine, in cui la vendita senza incantonon abbia luogo per qualsiasi altra ragione(es.: gara in aumento non tenuta per man-canza di adesioni, art. 573 cpc), si fissa find'ora per l'udienza del 23.01.2009 il pubbli-co incanto, che avverrà secondo quanto pre-visto nei punti che precedono, ad eccezionedi quanto appresso specificato;

19) ciascun offerente, tranne il debitore e tutti isoggetti per legge non ammessi alla vendi-ta, dovrà depositare, sino all'inizio effettivodell'udienza di vendita, dovrà depositare,sino all'inizio effettivo dell'udienza di vendita,unitamente all'istanza di partecipazioneall'incanto (non in busta chiusa), unasomma pari al 10% del prezzo base soprain-dicato a titolo di cauzione, mediante conse-gna in Cancelleria - Ufficio EsecuzioniImmobliari - di assegni circolari NON TRA-SFERIBILI intestati all'offerente;

20) la domanda di partecipazione all'incanto dovràriportare le complete generalità dell'offerente,l'indicazione del codice fiscale e, nell'ipotesi dipersona coniugata, il regime patrimoniale pre-scelto ed i dati del coniuge; in caso di offertapresentata per conto e per nome di unasocietà, dovrà essere prodotto Certificato dellaCancelleria Commerciale dal quale risulti lacostituzione della società ed i poteri conferitiall'offerente in udienza nonché l'indicazionedella Partita IVA; in tale istanza dovrà essereanche indicato se l'offerente intende avvalersidelle agevolazioni previste per l'acquisto dellaprima casa;

21) le forme di pubblicità sono le stesse previsteper la vendita senza incanto, con la differenzache il termine di 45 giorni deve essere calcola-to a ritroso dalla data dell'incanto;

22) se l'offerente non diviene aggiudicatario, la cau-zione è immediatamente restituita dopo la chiu-sura dell'incanto, salvo che lo stesso non abbiaomesso di partecipare al medesimo, personal-mente o a mezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo; in tal caso la

cauzione è restituita solo nella misura dei novedecimi dell'intero e la restante parte è trattenu-ta alla procedura in vista della futura distribuzio-ne;

23) l'aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo el'importo delle spese secondo quanto previstoai punti 12 e 13, ferma restando la decadenzadi cui all'art. 587 cpc in caso di mancato depo-sito;

24) ad incanto avvenuto, potranno essere presen-tate in Cancelleria offerte di acquisto entro il ter-mine di giorni dieci, ma non saranno efficaci seil prezzo offerto non sarà superiore di almeno1/5 superiore rispetto a quello raggiunto insede d'incanto (art. 584 cpc) e se l'offerta nonsarà accompagnata dal deposito di una sommapari al 10% del maggior prezzo nella stessaindicato, da imputarsi a cauzione;

25) le offerte in aumento andranno effettuate inCancelleria con le firme di cui all'art. 571 cpc(cfr. punti 2, 3 e 4), prestando cauzione per unasomma pari al doppio della cauzione versataper partecipare all'incanto;

26) su tali offerte il giudice, verificatone la regolarità,indÏce la gara, cui possono partecipare, oltre gliofferenti in aumento e l'aggiudicatario, anche gliofferenti al precedente incanto che, entro il ter-mine appositamente fissato abbiano integratola cauzione nella misura di cui al punto 24);

27) se nessuno degli offerenti in aumento partecipaalla gara indetta a norma del terzo comma, l'ag-giudicazione diventa definitiva, ed il giudice pro-nuncia a carico degli offerenti di cui al primocomma, salvo che ricorra un documentato egiustificato motivo, la perdita della cauzione, ilcui importo è trattenuto come rinveniente a tuttigli effetti dell'esecuzione;

28) alla medesima udienza fissata per l'incanto, ovelo stesso vada deserto, si procederà a valutarele istanze di assegnazione eventualmentedepositate, oppure ad adottare i provvedimentidi cui all'art. 591 cpc (amministrazione giudizia-ria o nuovo esperimento di vendita);

FISSAEntro 45 giorni dalla data fissata per il deposito delle

offerte di acquisto il termine entro il quale la pre-sente ordinanza deve essere notificata, a curadel creditore che ha chiesto la vendita, ai credi-tori iscritti e non comparsi, ove presenti. Sicomunichi, … OMISSIS …

LOCRI, 23 maggio 2008F.to IL GIUDICE DELL'ESECUZIONE

Dott. DAVIDE LAURO

°°°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

S I R E N D E N O T Oche Il Giudice dell'Esecuzione, DR. DAVIDE

LAURO, letti gli atti della Procedura Esecutivan. 35/98 promossa da BANCA POPOLAREDI NOVARA.

ORDINALA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI

BENI IMMOBILI:LOTTO UNICO: Fabbricato per civile abitazione

con annessa area di pertinenza di vecchiacostruzione che si sviluppa su più livelli sitonel Comune di Gioiosa Jonica alla ViaG.E.Agostini n. 15 riportato nel NCEU alla par-tita 1000655 foglio di mappa 27 particelle 118e 1205 sub 2 cat. A/3 classe 3^ vani 10b.

Prezzo Base del lotto euro 50.370,00Deposito per cauzione euro 5.037,00Deposito per spese euro 7.555,00L'incanto avverrà, con il prezzo da ridurre di 1/5

di 1/5 all'udienza del 22.10.2010 ore 9.00,davanti a sé nella presente sede, ed insecondo esperimento in data … alle stessecondizioni e con le stesse modalità.

STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: - Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria

sino all'inizio effettivo dell'udienza di vendita,unitamente all'istanza di partecipazioneall'incanto, una somma pari al 25% del prez-zo base (10% per cauzione e 15% per pre-vedibile importo delle spese di procedura etrasferimento della proprietà) mediante con-segna in Cancelleria di assegni circolari nontrasferibili intestati all'offerente.

- Le offerte in aumento non potranno essere inferioria: euro 1.750,00.

- L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di60 giorni dall'incanto il prezzo di aggiudicazionedetratta la cauzione versata con le stessemodalità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisitepresso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari diquesto Tribunale.

Rinvia per il prosieguo all'udienza del 22.10.2010. Estratto conforme per uso pubblicità.Locri, 16.06.2010 Esatte: euro 14,62 per bollo - euro 10,62 per diritti.

Il Cancelliere IL GIUDICE

Dott. Giuseppe Cava

Venerdì 3 Settembre 2010

il Domani | AsteInfoappalti 11 www.asteannunci.info | www.aste.eugenius.it

www.asteinfoappalti.it | www.astepress.it

Page 12: il domani

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 0,9425 -0,05 17.30.25 0,93 0,9475 0,944 A2A 1,123 -0,62 17.30.10 1,114 1,133 1,129Acea 8,775 -0,34 17.30.23 8,70 8,875 8,795Acegas-Aps 4,035 -2,65 17.30.25 4,0175 4,12Acotel Group 48,84 -0,69 17.30.10 48,35 49,33 48,35Acque Potabili 1,68 -0,59 17.30.02 1,677 1,719Acsm-Agam 1,112 -0,63 16.01.50 1,091 1,112Actelios 2,54 +0,00 17.30.44 2,5025 2,54 2,5025Aedes 0,205 -2,38 17.30.52 0,2036 0,21 0,21Aeffe 0,327 +0,00 16.44.01 0,323 0,328 0,3265Aegon 4,3175 +1,23 13.42.28 4,2525 4,33Aeroporto Firenze 12,41 +0,00 9.43.27 12,40 12,41Ageas 2,0925 +1,83 16.43.54 2,0525 2,11Ahold Kon 9,68 +0,42 15.40.31 9,67 9,70Aicon 0,2269 -0,48 17.30.43 0,2205 0,2356Alcatel-Lucent 2,13 +1,07 17.20.04 2,095 2,1575Alerion 0,56 -1,15 17.30.09 0,56 0,572 0,572Allianz 83,98 +1,11 17.19.56 83,43 84,48Amplifon 3,60 -0,96 17.30.14 3,595 3,655 3,625Ansaldo Sts 9,475 -0,05 17.30.29 9,385 9,515 9,50Antichi Pellettieri 0,5095 -1,83 17.30.56 0,49 0,5185 0,49 Apulia Prontop 0,4125 -1,08 17.30.51 0,4035 0,4165 0,4165Arena 0,0267 -1,11 17.30.43 0,0265 0,0275Arkimedica 0,494 -0,40 17.30.49 0,4805 0,505 0,505Arkimedica 2012 Cv5% 97,92 -0,03 13.08.50 97,92 98,69Ascopiave 1,552 -1,15 17.30.26 1,551 1,57 1,569Astaldi 5,03 +1,21 17.30.42 4,9625 5,08 4,98Atlantia 15,29 +0,73 17.30.22 15,05 15,30 15,10Autogrill Spa 9,31 -1,48 17.30.21 9,31 9,465 9,40Autostrada To-Mi 10,14 +0,20 17.30.25 10,00 10,17 10,12Autostrade Merid 21,74 -0,55 16.33.28 21,27 21,96 21,96Axa 12,90 +0,31 17.09.48 12,86 13,04 13,00Azimut 7,195 +0,00 17.30.56 7,13 7,31 7,195B Interm-15 Cv 1,5% 91,20 +0,17 16.42.23 90,90 91,20 B&C Speakers 3,3575 -0,96 17.30.32 3,26 3,3625Banca Carige Cv 4.75% 2010-2015 106,06 +0,05 15.45.31 105,86 106,06Banca Generali 8,73 -0,57 17.30.26 8,70 8,785 8,78Banca Ifis 5,185 +0,88 17.30.13 5,14 5,185 5,16Banca Intermobiliare 4,165 -0,12 17.30.14 4,1625 4,165Banca Pop Emilia Romagna Cv 4% 2010-2015 107,10 -0,19 17.05.17 107,00 107,30Banco Popolare 4,62 +1,32 17.30.21 4,56 4,6425 4,565Banco Popolare Cv 4.75% 2010-2014 105,40 -0,14 17.24.32 105,11 105,68Banco Santander 9,70 +4,47 16.58.13 9,55 9,825Basf 43,00 -0,55 15.03.12 43,00 43,00Basicnet 2,665 -0,84 17.30.46 2,60 2,6875Bastogi Spa 1,695 -0,29 16.10.10 1,695 1,70 1,70Bayer 49,14 -1,42 17.24.30 49,13 49,90Bb Biotech 42,20 -0,26 17.30.00 42,15 42,99 42,35Bca Carige 1,721 -0,23 17.30.37 1,699 1,725 1,71Bca Carige R 2,67 -0,37 16.12.18 2,62 2,67Bca Carige-13Cv 1,5%Bca Finnat 0,538 -1,10 17.30.39 0,5375 0,544 0,544Bca Mps 1,009 +3,17 17.30.22 0,968 1,012 0,978Bca Pop Di Spoleto 4,11 +3,59 13.36.50 3,9825 4,13 Bca Pop Emil Romagna 8,83 -0,34 17.30.21 8,80 8,91 8,85Bca Pop Etrur-Lazio 3,4275 -0,65 17.30.07 3,41 3,465 3,43Bca Pop Milano 3,5425 +1,00 17.30.53 3,48 3,5575 3,51Bca Pop Sondrio 6,65 +1,53 17.30.06 6,50 6,65 6,505Bca Profilo 0,4755 -0,83 17.30.07 0,471 0,48 0,48Bco Desio Bria Rnc 3,82 +0,73 16.37.40 3,71 3,83Bco Desio Brianza 3,78 +0,60 17.30.23 3,75 3,7975 3,7975Bco Sardegna Risp 9,48 -1,40 17.30.30 9,435 9,635Bee Team 0,364 -0,14 15.30.48 0,3485 0,3645 0,3645Beghelli 0,645 -0,46 17.30.01 0,641 0,652 0,641Benetton Group 5,445 -1,27 17.30.40 5,435 5,53 5,525Beni Sta 2011 Cv2,5% 100,04 +0,00 17.22.00 99,93 100,05Beni Stabili 0,65 +0,00 17.30.24 0,645 0,652 0,645Best Union Company 1,195 -0,33 11.56.43 1,195 1,195Bialetti Industrie 0,418 +1,46 17.19.05 0,4055 0,418 0,416Biancamano 1,45 +3,57 17.30.59 1,415 1,47 1,415Biesse 5,56 -1,59 17.30.44 5,535 5,645Bioera SospensioneBmw 43,65 +2,23 17.02.46 42,99 43,65 Bnp Paribas 52,50 +0,88 17.24.54 51,49 52,85 52,10 Boero BartolomeoBolzoni 1,914 +1,43 17.30.49 1,90 1,915Bonifiche Ferraresi 29,00 +0,00 17.30.00 29,00 29,00Borgosesia 1,25 +13,53 12.53.23 1,14 1,25 1,15Borgosesia R 1,23 +7,52 17.30.04 1,118 1,295 1,234Bper 12 Cv Sub 3,7% 102,50 +0,29 16.24.34 102,23 102,50Brembo 5,84 +0,69 17.30.49 5,625 5,84 5,80Brioschi 0,1614 -0,37 17.30.42 0,1594 0,162 0,162Bulgari 6,09 -0,33 17.30.46 6,05 6,155 6,07Buongiorno 0,893 -0,78 17.30.22 0,8825 0,9195Buzzi Unicem 7,42 -0,34 17.30.53 7,25 7,47 7,355Buzzi Unicem Rnc 4,245 -1,28 17.30.39 4,2225 4,35 4,335Cad It 4,345 +1,34 17.30.08 4,1525 4,45 Cairo Communication 2,65 -0,28 17.30.20 2,625 2,6825 2,645Caleffi 1,014 -0,10 9.00.53 1,014 1,014 1,014Caltagirone 1,98 -0,45 17.30.34 1,954 1,995Caltagirone Edit 1,85 +0,05 17.30.02 1,812 1,855 1,812Camfin 0,3755 +0,13 17.30.42 0,3695 0,378 0,3695Campari 4,18 +0,06 17.30.00 4,1375 4,1875 4,15Cape Live 0,3215 +0,31 16.14.31 0,31 0,3215Cape Live Cv 5% 2009-2014 90,20 -0,44 16.37.45 90,20 90,20Carraro 2,35 +0,00 17.30.35 2,315 2,35Carrefour 37,85 +1,48 14.47.16 37,81 37,85Cattolica Ass 19,23 +0,89 17.30.50 18,85 19,33 19,06

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Cdc 1,70 -6,59 17.30.41 1,70 1,81 1,707Cell Therapeutics 0,308 +4,23 17.30.42 0,292 0,3185 0,2935Cembre 5,105 -0,87 17.30.29 5,07 5,15 5,15Cementir Holding 2,175 +0,93 17.30.56 2,13 2,23Centrale Latte To 2,40 +0,84 12.43.23 2,40 2,415 2,40Ceramiche Ricchetti 0,272 +1,30 14.56.04 0,27 0,2725 0,271Chl 0,1529 -3,23 17.30.48 0,1515 0,1598 0,1576Cia 0,305 -0,16 11.15.54 0,305 0,305Ciccolella 0,725 +0,21 17.30.21 0,7085 0,7305 Cir-Comp Ind Riunite 1,421 -0,07 17.30.53 1,411 1,433 1,411Class Editori 0,4655 +1,20 17.30.34 0,451 0,468 0,451Cobra 1,223 +1,49 17.30.34 1,216 1,243Cofide Spa 0,6495 +0,00 17.30.42 0,641 0,655 0,653Cogeme Set 0,449 +1,81 17.30.42 0,44 0,449Cogeme Set 2014 Cv 100,00 +0,20 16.45.30 99,61 100,00Conafi Prestito' 0,8645 +1,71 17.30.27 0,83 0,88Cr Bergamasco 22,50 +1,53 17.30.32 22,30 22,58Credem 4,815 -0,72 17.30.35 4,755 4,90 4,8425Credit Agricole 10,58 +1,73 16.50.53 10,30 10,59Credito Artigiano 1,445 -0,34 17.30.18 1,437 1,464 1,437Credito Valtellinese 3,705 +0,41 17.30.25 3,6625 3,715 3,6825Crespi 0,1575 +2,27 15.09.53 0,1453 0,1576 0,1525Creval 2013 Cv 102,54 +0,06 16.58.54 102,31 102,54 102,31Csp Int Ind Calze 1,012 -0,78 17.02.32 0,968 1,02 1,02

D'Amico 1,087 +1,97 17.30.45 1,056 1,089 Dada 3,94 -1,50 17.30.34 3,94 4,09Daimler 41,32 +2,28 16.11.22 40,38 41,32Damiani 0,79 +0,00 17.21.59 0,79 0,80Danieli & C 14,81 +1,02 17.30.34 14,50 14,84 14,60Danieli & C Risp Nc 8,08 +0,31 17.30.54 7,915 8,16 8,055DanoneDatalogic 4,20 -1,70 17.30.55 4,20 4,2725De'Longhi 3,78 -0,53 17.30.08 3,715 3,79Dea Capital 1,19 +0,85 17.30.06 1,12 1,19 1,17Deutsche Bank 49,39 -2,18 17.30.00 49,20 50,69 50,69Deutsche Telekom 10,37 -0,48 16.57.56 10,35 10,42Diasorin 31,20 -3,32 17.30.52 31,11 32,30Digital Bros 1,62 +12,66 17.30.52 1,393 1,62Dmail Group 4,135 -0,84 17.14.34 4,025 4,1575 4,10Dmt 13,28 -0,22 17.30.30 13,22 13,41E.On 22,88 +2,92 17.03.48 22,37 22,88 Edison 0,886 -0,34 17.30.54 0,8855 0,894 0,892Edison R 1,277 +0,00 15.56.45 1,277 1,277 1,277Eems 1,46 -1,35 17.30.54 1,444 1,486El.En 11,17 -0,71 17.23.33 11,15 11,30Elica 1,518 -1,56 17.30.15 1,50 1,55 1,521Emak 4,48 -0,22 17.24.30 4,475 4,48Enel 3,865 +0,32 17.30.36 3,825 3,875 3,84EnervitEngineering 19,29 -0,67 17.30.32 19,06 19,50 19,50Eni 16,10 +0,31 17.30.56 15,96 16,17 16,05Erg 9,90 -0,20 17.30.27 9,80 9,92 9,87Erg Renew 0,814 -0,97 15.49.27 0,80 0,814Ergycapital 0,51 -0,97 17.23.28 0,51 0,521 0,515Esprinet 6,585 -0,83 17.30.53 6,525 6,64 6,605Eurotech 2,04 +0,00 17.30.59 2,0175 2,05 2,05Eutelia SospensioneExor 15,06 -0,26 17.30.32 14,93 15,20 14,96Exor Prv 12,26 -0,41 17.30.04 12,11 12,31 12,30Exor Rsp 12,38 -2,83 17.30.22 12,38 12,82 12,69Exprivia 0,9075 -0,98 17.30.40 0,8965 0,9345Fastweb 13,14 -1,20 17.30.01 12,63 13,59 13,19 Fiat 9,90 +2,59 17.30.28 9,56 9,945 9,60Fiat Priv 6,045 +2,98 17.30.46 5,80 6,05 5,86Fiat Risp 6,44 +2,79 17.30.23 6,20 6,46 6,25Fidia 3,34 -0,30 16.13.37 3,3375 3,34Fiera Milano 3,9825 -1,36 17.30.47 3,9525 4,0375 4,0375Finarte Casa D'Aste SospensioneFinmeccanica 8,11 -0,37 17.30.31 8,075 8,16 8,135Fintel Energia Group 2,19 +0,46 16.09.09 2,135 2,20Fnm 0,53 +2,81 16.42.59 0,519 0,53Fondiaria-Sai 7,75 -0,13 17.30.12 7,68 7,82 7,755Fondiaria-Sai R 4,805 -0,93 17.30.50 4,805 4,9325France Telecom 16,11 +0,12 15.37.06 16,11 16,83Fullsix 1,10 -2,65 15.28.24 1,07 1,105Gabetti 0,326 +0,62 16.21.10 0,324 0,334 Gas Plus 5,145 +2,19 16.54.01 5,145 5,145Gdf Suez 24,38 -0,49 11.07.21 24,38 25,02Gefran 2,78 +0,00 17.30.40 2,75 2,80 2,80Gemina 0,483 -1,02 17.30.25 0,4785 0,4865 0,4845Gemina Risp Port Nc 1,20 +0,00 9.00.03 1,20 1,20 1,20Generali Ass 14,73 +0,14 17.30.43 14,59 14,81 14,66Geox 3,80 -0,72 17.30.41 3,765 3,8275 3,81Gewiss 4,10 +0,92 9.00.35 4,10 4,10 4,10Gr Edit L'Espresso 1,576 +0,57 17.30.04 1,545 1,594 1,558Granitifiandre 3,60 +2,20 17.30.07 3,53 3,685 3,53Greenvision Amb 5,945 -0,33 17.24.09 5,87 5,945Grup Minerali MaffeiGruppo Coin 6,415 +1,18 17.30.39 6,28 6,545 6,29Hera 1,452 -0,48 17.30.00 1,449 1,472 1,453 House Building SospensioneI Grandi Viaggi 0,894 -5,40 17.30.05 0,894 0,928 I.M.A 13,60 -0,87 17.30.32 13,52 13,76 13,52Igd 1,158 +0,00 17.30.28 1,132 1,173Ikf

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Il Sole 24 Ore 1,302 -0,08 17.30.33 1,302 1,316Immsi 0,78 +0,00 17.30.38 0,771 0,78 0,771Impregilo 2,1275 +2,90 17.30.26 2,0525 2,1425 2,065Impregilo Rp 8,015 -0,43 14.08.42 8,015 8,04Indesit Company 7,925 +0,06 17.30.07 7,875 8,03Indesit Company Rnc 6,995 +0,94 9.20.23 6,995 6,995Industria E Innovazione 2,18 +0,00 17.30.36 2,08 2,185Ing Groep 7,48 +1,36 17.03.55 7,325 7,50 7,325Intek 0,4545 +0,89 17.30.37 0,442 0,4595Intek R 0,7295 +0,62 16.57.07 0,691 0,7295Interpump Group 4,50 +2,27 17.30.55 4,3125 4,50 4,405Intesa Sanpaolo 2,325 +0,32 17.30.47 2,2975 2,34 2,31Intesa Sanpaolo Rsp 1,85 -0,16 17.30.31 1,84 1,87 1,86Invest E Sviluppo 0,0177 -4,32 17.30.44 0,0174 0,0201 0,0189Investimenti E Sviluppo Axa 0,0001 -93,33 17.30.50 0,0001 0,0014 0,0003Irce 1,40 +0,00 16.12.54 1,39 1,40Iren 1,244 -0,16 17.30.45 1,236 1,251 1,246 Isagro 3,3025 -0,83 17.30.17 3,29 3,44 3,37It Way 3,17 +0,48 17.07.03 3,0725 3,18 3,175Italcementi 6,02 +3,08 17.30.49 5,755 6,07 5,825Italcementi Risp 3,3825 +1,20 17.30.19 3,30 3,42 3,35Italmobiliare 23,70 +3,27 17.30.01 22,54 23,82 22,95Italmobiliare Rnc 16,15 +2,80 17.30.38 15,61 16,18 15,88Iw Bank 1,42 -2,07 17.30.11 1,415 1,449Juventus Fc 0,848 -3,42 17.30.15 0,848 0,881K.R.Energy 0,0735 +1,10 17.30.20 0,072 0,0742 0,0739 Kerself 3,7425 -2,54 17.30.24 3,68 3,835 3,835Kinexia 1,975 -0,05 16.57.36 1,961 2,045Kme Group 0,295 +0,34 17.30.12 0,2835 0,295 0,295Kme Group Rsp 0,5395 +1,22 14.08.07 0,515 0,5395L'Oreal 83,49 +3,84 17.11.31 80,99 83,49 La Doria 1,71 -1,55 17.30.18 1,692 1,738Landi Renzo 3,7625 +0,33 17.30.05 3,675 3,80 3,74Le Buone Societa' 0,477 -0,31 15.08.49 0,466 0,478Lottomatica 11,19 +0,72 17.30.08 10,96 11,27 11,11Luxottica Group 18,56 -1,85 17.30.10 18,48 18,82 18,70Lvmh 96,80 +1,99 16.56.25 96,00 96,80Maire Tecnimont 2,70 -0,09 17.30.55 2,68 2,7125 2,7125 Management E C 0,174 +0,12 17.30.06 0,1701 0,175 0,174Marcolin 2,82 +1,44 17.30.36 2,7625 2,83 2,79Mariella Burani F.G SospensioneMarr 7,37 -0,20 17.30.27 7,345 7,395 7,395Mediacontech 2,8675 +0,61 15.39.53 2,75 2,90Mediaset S.P.A 5,11 +0,69 17.30.42 5,04 5,145 5,075Mediobanca 6,46 +0,70 17.30.07 6,37 6,48 6,37Mediolanum 3,045 -0,49 17.30.20 3,025 3,0825 3,0475Mediterranea Acque 2,995 +0,00 15.41.08 2,995 2,995Meridiana Fly 0,052 -1,89 17.30.15 0,0519 0,0536 0,053Meridie 0,395 +5,33 17.30.19 0,36 0,395 0,395Methorios Capital 1,315 -2,01 16.21.57 1,28 1,36 1,36Mid Industry Capital 11,05 +0,00 12.26.08 11,05 11,05Milano Ass Ord 1,43 +0,28 17.30.35 1,405 1,45 1,43Milano Ass Risp Port 1,61 -2,72 17.30.18 1,60 1,625 1,60Mittel 3,05 +2,26 17.30.51 3,01 3,05Molmed 0,4455 -0,56 17.30.13 0,442 0,4565 0,45Mondadori Edit 2,325 +1,31 17.30.04 2,2825 2,335 2,2975Mondo He 0,1269 -1,78 17.17.43 0,1268 0,1305 0,129Mondo Tv 6,74 -0,15 17.19.56 6,59 6,795 6,59 Monrif 0,4305 +0,58 17.23.44 0,4215 0,4305Montefibre 0,1475 -4,53 17.30.44 0,1457 0,1545Montefibre R 0,31 -2,97 17.23.23 0,31 0,3175Monti Ascensori 1,04 -1,89 13.47.21 1,04 1,063Munich ReMutuionline 5,14 -0,10 17.30.16 5,085 5,14 5,085 Neurosoft Nice 3,09 +1,15 17.30.12 3,055 3,09Noemalife 6,09 -0,98 17.23.15 6,09 6,10Nokia Corporation 7,01 +0,21 17.30.19 6,95 7,06Nova ReOlidata 0,835 +7,05 17.30.59 0,8005 0,853 0,813 Omnia Network SospensionePanariagroup 1,778 +1,02 17.30.51 1,718 1,794 1,794 Parmalat 1,945 +0,05 17.30.14 1,933 1,955 1,944Philips 23,57 +3,83 10.05.56 23,57 23,57Piaggio 2,1775 +0,58 17.30.31 2,14 2,1875 2,17Pierrel 3,21 -2,13 17.30.05 3,1875 3,4775Pininfarina Spa 2,745 +11,13 17.30.12 2,4825 2,77 2,53Piquadro 1,465 -1,01 17.08.55 1,434 1,49 1,489Pirelli E C 5,485 +1,48 17.30.30 5,365 5,505 5,365Pirelli E C Risp Por 5,26 +1,25 17.08.15 5,14 5,27Pirelli&C Real E 0,359 +0,84 17.30.12 0,3505 0,363 0,355Pms 2,48 -0,40 15.55.25 2,48 2,48Poligraf. S. F 10,15 +1,50 15.55.24 9,98 10,19Poligrafici Edit 0,5105 -2,20 16.40.15 0,51 0,525 0,525Poligrafici Printing 0,66 +0,00 16.10.11 0,645 0,665Poltrona Frau 0,7805 -2,44 17.30.33 0,7805 0,787 0,7865Ppr 104,78 -1,04 16.56.13 104,78 104,78Pramac 1,278 +0,87 17.13.11 1,267 1,285Premafin Fin Hp 0,841 -3,78 17.30.55 0,837 0,874 0,873Premuda 0,78 +0,32 16.22.21 0,78 0,78Prima Industrie 6,95 +0,58 17.18.41 6,75 6,95 6,92Prysmian 12,87 -0,15 17.30.40 12,68 12,91 12,79Ratti 0,1553 -1,96 17.30.51 0,1553 0,1638 Rcf Group 0,7435 +0,88 17.16.40 0,74 0,75 0,74Rcs Mediagroup 1,168 +1,21 17.30.02 1,115 1,19 1,151Rcs Mediagroup Rsp 0,672 +1,05 17.30.09 0,6625 0,674Rdb 2,0775 -0,48 17.30.51 2,0775 2,0775

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONICHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 20.974,13 0,17FTSE MIB 20.412,28 0,21FTSE Italia Mid Cap 23.055,28 -0,03FTSE Italia Small Cap 21.555,69 -0,15FTSE Italia Micro Cap 22.118,15 0,20FTSE Italia STAR 10.632,05 -0,43

CAMBIEuro US $ UK £ ¥en

1 Euro 1.0 1.2806 0.83220 107.93

1 US $ 0.78050 1.0 0.64960 84.260

1 UK £ 1.2011 1.5385 1.0 129.64

1 ¥en 0.0092610 0.011862 0.0077097 1.0

METALLI

USD/on EURO/gr

ORO 1252,70 31,38

ARGENTO 19,76 0,497

PLATINO 1555,00 39,29

PALLADIO 535,10 13,69

12 Venerdì 3 Settembre 2010 il Domani

Page 13: il domani

FINANZA

AZ. ITALIAAbn Amro Master Az. Italia -0,30 14,843 Acomea Italia +0,08 15,781Alboino Re +0,13 5,319Allianz Azioni Italia All Stars +0,03 3,994Allianz Azioni Italia L +0,19 19,137Allianz Azioni Italia T +0,19 18,814Arca Azioni Italia +0,14 18,358Bim Azionario Italia +0,22 6,463Bim Azionario Small Cap Italia +0,07 6,697Bnl Azioni Italia +0,18 16,222Bnl Azioni Italia Pmi -0,16 4,969Bpvi Azionario Italia A +0,25 4,424Bpvi Azionario Italia B +0,25 4,436Carige Azionario Italia A +0,29 4,911Carige Azionario Italia B +0,28 5,001Carismi Dynamic Italia A +0,44 3,621Carismi Dynamic Italia B +0,51 3,324Eurizon Az. Italia 130/30 +0,17 15,55Eurizon Az. Pmi Italia -0,18 4,368Eurizon Focus Az. Italia +0,16 11,119Euromobiliare Azioni Italiane +0,16 18,448 Fideuram Italia +0,06 20,542Fondersel Italia +0,09 17,479Fondersel P.M.I. -0,04 14,659Fonditalia Eq. Italy R +0,06 10,322Fonditalia Eq. Italy T +0,06 10,435Gestielle Italia A +0,11 11,789Gestielle Italia B +0,12 12,141Gestnord Azioni Italia +0,20 9,569Interfund Eq. Italy +0,09 8,049Italia +0,16 14,453Leonardo Italian Opportunity +0,04 8,244Nextam P. Az. Italia +0,47 4,506Norvega Az. Italia A +0,26 5,85Norvega Az. Italia B +0,26 5,85Optima Azionario Italia +0,12 5,182Optima Small Caps Italia +0,04 5,307Pioneer Azionario Crescita A +0,12 12,131Prima Geo Italia A +0,21 12,735Prima Geo Italia Y +0,22 13,141 Soprarno S&P/Mib +0,00 5,00 Symphonia Azion. Italia Small Cap -0,03 3,476Symphonia Comp.Az.Italia +0,13 9,994Synergia Az. Italia +0,15 5,453Synergia Az. Small Cap Italia -0,02 5,361Ubi Pra. Azioni Italia +0,11 4,554Zenit Azionario I +0,07 8,53Zenit Azionario R +0,07 8,398AZ. AREA EURO

8a+ Eiger +0,41 4,38 Agora Equity +0,13 3,923Alto Azionario +0,12 13,23Amundi Azioni Qeuro +0,28 11,891Bancoposta Azionario Euro +0,36 4,233Epsilon Qequity +0,31 4,274Eurizon Az. Alto Dividendo Euro +0,22 24,201Eurizon Focus Az. Euro +0,13 12,618Euroland +0,28 4,226Intra Azionario Area Euro +0,04 5,321Leonardo Euro -0,02 5,191Prima Geo Euro A +0,19 5,873Prima Geo Euro Y +0,18 6,077Symphonia Comp. Azionario Euro -0,06 5,331Ubi Pra. Azionario Etico +0,13 4,711Ubi Pra. Azioni Euro +0,13 5,265Vegagest Az. Area Euro A -0,03 7,055Vegagest Az. Area Euro B -0,03 7,055Zenit Eurostoxx 50 Plus I -1,06 4,672Zenit Eurostoxx 50 Plus R -1,06 4,648 AZ. EUROPAAbn Amro Master Az. Europa -0,36 5,329 Acomea Europa +0,19 9,973Allianz Azioni Europa L +0,11 15,917Allianz Azioni Europa T +0,11 15,718Allianz Multipartner Multieuropa -0,18 6,81Amundi Europe Equity -0,22 4,097

Anima Europa +0,16 3,844Arca Azioni Europa +0,01 9,058Bim Azionario Europa -0,10 9,345Bnl Azioni Europa Crescita +0,07 11,77Bnl Azioni Europa Dividendo +0,07 2,727Bpvi Azionario Europa A -0,05 3,736Bpvi Azionario Europa B -0,05 3,745Carige Azionario Europa A -0,11 5,215Carige Azionario Europa B -0,11 5,47Carismi Dynamic Europe A +0,19 4,189Carismi Dynamic Europe B +0,43 3,96Consultinvest Azione +0,07 8,234Epsilon Qvalue +0,06 5,176Eurizon Az. Europa Multimanager -0,31 5,456Eurizon Az. Pmi Europa -0,06 7,982 Eurizon Focus Az. Europa +0,01 7,938Euromobiliare Europe Eq. +0,06 13,207Europa +0,00 12,485Fideuram Master Sel.Equity Europe -0,38 8,573Fondaco Eu Sri Equity Beta +0,00 84,787Fondersel Europa -0,03 12,673Fonditalia Eq. Europe R +0,05 8,832Fonditalia Eq. Europe T +0,04 8,928Gestielle Europa A -0,06 6,728Gestielle Europa B -0,04 6,917Gestnord Azioni Europa -0,10 8,149Imieurope -0,37 18,181Iniziativa Europa +0,12 6,578Interfund Eq. Europe +0,44 5,754Investitori Europa -0,02 4,826Laurin Eurostock +0,00 3,626Mc G.Fdf Europa A +0,14 6,229Mc G.Fdf Europa B +0,11 3,523Mediolanum Amerigo Vespucci +0,98 5,854Mediolanum Europa 2000 +0,99 15,001 Nextam P. Az. Europa +0,10 4,811Norvega Az. Europa A -0,09 4,404Norvega Az. Europa B -0,09 4,478Optima Azionario Europa +0,04 2,819Pioneer Azionario Europa A +0,01 13,91Pioneer Azionario Valore Europa Dis. A +0,17 6,515Prima Geo Europa A -0,02 10,553Prima Geo Europa Pmi A -0,02 19,473Prima Geo Europa Pmi Y -0,01 20,145Prima Geo Europa Y -0,02 10,928Ras Lux Equity Europe +0,54 38,651Sofid Sim Blue Chips +1,56 6,427Soprarno Azioni Euro 50 +0,16 3,656Symphonia Europa +0,02 5,295Synergia Az. Europa -0,10 5,824Talento Comp. Europa -0,13 116,574Ubi Pramerica Azioni Europa -0,04 5,547Unibanca Azionario Europa +0,02 5,869 AZ. ENERGIE E MATERIE PRIMEEurizon Az. Energia E Materie Prime -0,46 8,696AZ. SALUTEEurizon Az. Salute E Ambiente -0,33 14,554 AZ. FINANZAEurizon Az. Finanza -0,24 17,001 Fonditalia Euro Financials R +0,06 5,379Fonditalia Euro Financials T +0,07 5,428AZ. INFORMATICAEurizon Az. Tecnologie Avanzate -0,97 3,692 AZ. ALTRI SETTORIAlpi Risorse Naturali +0,04 5,61 Ducato Immobiliare A +0,21 8,432Ducato Immobiliare Y +0,22 8,662Fideuram Master Sel. Eq. Gl. Resources -0,39 10,573Fonditalia Euro Cyclicals R +0,39 10,424Fonditalia Euro Cyclicals T +0,41 10,555Fonditalia Euro Defensive R -0,12 10,825Fonditalia Euro Defensive T -0,12 10,96Fonditalia Euro T.M.T. R +0,17 5,455Fonditalia Euro Tmt T +0,16 5,507Interfund Int.Sec.New Economy -0,55 32,105Norvega Mobiliare Re A +0,09 4,219Norvega Mobiliare Re B +0,09 4,219

Optima Tecnologia -0,38 2,643 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONIDucato Etico Geo A +0,14 2,849 Ducato Etico Geo Y +0,14 2,917Eurizon Azionario Intern. Etico -0,52 5,499Ml Master Series Spec. Eq. +0,10 5,101Pioneer Cim Global Gold And Mining -1,77 8,196 BIL. AZIONARIAureo Primaclasse Crescita -0,69 3,622 Ducato Multimanager Equity 50-100 A +0,23 3,907Ducato Multimanager Equity 50-100 Y +0,23 3,961Euromobiliare Dinamico -0,11 32,267Fideuram Bilanciato +0,01 12,148Fonditalia Core 3 R -0,19 9,948Fonditalia Core 3 T -0,19 10,061Igm Bilanciato Azion. A -0,21 4,33Igm Bilanciato Azion. B -0,20 4,389Managers & Co. Comparto 70 -0,18 4,487Prima Forza 5 A -0,08 3,827Prima Forza 5 B -0,10 3,829Prima Forza 5 Y -0,10 3,904Ubi Pra. Portafoglio Aggressivo -0,31 5,067Ubi Pramerica Privilege 4 -0,43 5,05BIL. BILANCIATI

Abn Amro Master Bilanciato -0,03 17,594 Acomea Bilanciato +0,11 3,639Acomea Multi Fund Linea Dinamica -0,05 4,361Allianz Multipartner Multi50 -0,23 4,852Alto Bilanciato +0,04 16,159Arca Bb +0,05 30,654Arcacinquestelle Comp.C 50 -0,11 4,527Aureo Primaclasse Dinamico -0,51 3,92Azimut Bilanciato +0,01 22,976Bancoposta Mix 2 +0,05 6,077Bim Bilanciato +0,05 22,024Carige Bilanciato 50 A +0,12 5,834Carige Bilanciato 50 B +0,13 5,966Consultinvest Bilanciato -0,30 5,066Ducato Multimanager Equity 30-70 A +0,16 4,273Ducato Multimanager Equity 30-70 Y +0,16 4,329Epsilon Dlongrun +0,16 6,139Eurizon Bil. Euro Multimanager -0,18 35,482Eurizon Soluzione 40 -0,20 6,085Eurizon Soluzione 60 -0,32 23,492Euromobiliare Bilanciato +0,06 26,954 Fideuram Performance -0,34 12,148Fondersel -0,18 45,432Fonditalia Core 2 R -0,16 10,035Fonditalia Core 2 T -0,16 10,132Gestielle Bilanciato Internazionale -0,14 12,245Gestnord Bilanciato Euro +0,06 14,474Imicapital -0,19 30,146Internazionale -0,10 12,504Managers & Co. Comparto 50 -0,04 5,064Mc G.Fdf Bilanciato A -0,18 6,129Mc G.Fdf Bilanciato B -0,18 4,542Mediolanum Elite 60 L +0,31 5,199Mediolanum Elite 60 S +0,30 9,937Nextam P. Bilanciato +0,03 6,022Norvega Sintesi Dinamico +0,18 5,678Prima Forza 4 A +0,02 4,294Prima Forza 4 B +0,00 4,295Prima Forza 4 Y +0,02 4,379Symphonia Largo -0,20 5,629Symphonia Patrimonio Globale -0,02 5,148 Synergia Bilanciato 50 -0,12 5,634Ubi Pra. Portafoglio Dinamico -0,18 5,517Ubi Pramerica Privilege 3 -0,30 5,405Valori Responsabili Bilanciato -0,19 6,721BIL. OBBLIGAZIONARIAbn Amro Master Bilan. Obb. -0,04 9,36 Allianz Multipartner Multi20 -0,02 5,991Amundi Qbalanced +0,10 8,583Arca Te - Titoli Esteri -0,08 16,459Arcacinquestelle Comp.A/B 25 -0,07 5,496Aureo Primaclasse Valore -0,26 4,96Azimut Scudo -0,04 7,701

Bancoposta Investimento Protetto 90 +0,02 5,425Bnl Protezione -0,03 22,471Bpvi Obiettivo Incremento A -0,08 5,038Capitale Pi¿ Comparto Bilanciato 30 +0,02 5,026Carige Bilanciato 30 +0,06 5,195Carismi Dynamic Mix 15 +0,08 3,976Carismi Dynamic Mix 30 +0,15 3,98Euromobiliare Moderato -0,03 6,615Fonditalia Core 1 R -0,08 10,393Fonditalia Core 1 T -0,08 10,483Gestielle Global Asset 1 -0,12 8,83Managers & Co. Comparto 30 +0,02 5,433Mediolanum Elite 30 L -0,13 5,242Mediolanum Elite 30 S -0,16 10,061 Mix +0,14 5,705Norvega Sintesi Audace +0,14 5,594Prima Forza 3 A +0,04 4,983Prima Forza 3 B +0,04 4,984Prima Forza 3 Y +0,04 5,071Symphonia Adagio -0,08 5,938Symphonia Bilanciato Equilibrato Italia -0,02 5,285Synergia Bilanciato 30 -0,07 5,48Ubi Pra. Bilanciato Euro Rischio Cont. +0,02 5,784Ubi Pra. Portafoglio Moderato -0,05 5,973Ubi Pramerica Privilege 1 -0,05 5,634Ubi Pramerica Privilege 2 -0,16 5,578Visconteo +0,11 34,858OB. EURO GOVERNATIVI BTAllianz Monetario +0,01 15,929 Alto Monetario -0,01 7,057Amundi Breve Termine +0,03 7,503Arca Mm - Monetario +0,01 14,773Bancoposta Monetario -0,02 6,194Bg Focus Monetario +0,01 16,396Bim Obb.Breve Termine +0,00 6,565Bnl Obbligazioni Euro Bt +0,00 7,568Bpvi Breve Termine A +0,00 6,288Bpvi Breve Termine B +0,00 6,293Carige Monetario Euro A +0,03 11,744Carige Monetario Euro B +0,03 11,542Cividale Forum Iulii Prudenza A +0,02 5,478Cividale Forum Iulii Prudenza B +0,00 5,54Consultinvest Breve Termine +0,00 4,978Cr Cento Monetario Plus -0,02 5,765Cs Monetario Italia B +0,00 7,785Cs Monetario Italia I -0,01 7,844Ducato Fix Euro Bt A -0,05 6,285Ducato Fix Euro Bt Y -0,05 6,327Eurizon Focus Obb. Euro Breve Termine +0,01 15,163 Euromobiliare Prudente +0,00 8,499Fideuram Liquidita' -0,01 16,833Fideuram Security +0,01 9,538Fondersel Reddito +0,01 14,093Fonditalia Euro Bond Sh.Term R +0,01 8,002Fonditalia Euro Bond Sh.Term T +0,01 8,049Fonditalia Euro Currency R -0,01 7,858Fonditalia Euro Currency T +0,00 7,897Gestielle Bt Cedola +0,03 6,353Gestielle Bt Cedola B +0,03 6,358Gestielle Bt Euro A +0,04 7,507Gestielle Bt Euro B +0,05 7,562Interfund Euro Currency +0,00 6,685Intra Obb. Euro Bt +0,02 5,651Laurin Money +0,03 6,914Leonardo Monetario -0,03 6,068Mediolanum Risparmio Corrente -0,05 13,841Mediolanum Risparmio Dinamico -0,02 5,447Monetario +0,00 12,114Nordfondo Obbl. Euro Breve Termine +0,00 8,97 Norvega Obb. Euro Breve Termine A +0,02 5,837Norvega Obb. Euro Breve Termine B +0,02 5,888Optima Reddito B.T. +0,01 6,681Optima Riserva Euro +0,00 5,283Passadore Monetario -0,01 7,122Pioneer Monetario Euro A +0,01 13,203Prima Fix Obbligazionario Bt A +0,01 10,184Prima Fix Obbligazionario Bt Y +0,01 10,212

Soprarno Pronti Termine -0,04 5,119Synergia Obb Euro B.T. +0,00 5,081Teodorico Monetario +0,00 7,464Tesoreria Fondo Per Le Imprese +0,00 6,893Ubi Pramerica Euro B.T. +0,00 6,758Unibanca Monetario +0,00 5,732Valori Responsabili Monetario +0,00 5,877Zenit Monetario I +0,03 7,559Zenit Monetario R +0,01 7,51 OB. EURO GOVERNATIVI MLAcomea Eurobbligazionario +0,01 12,93 Allianz Reddito Euro L +0,06 33,833Allianz Reddito Euro T +0,06 33,128Anfiteatro Bond Corporate +0,00 4,97Anima Obb. Euro +0,00 7,159Arca Rr +0,03 9,163Azimut Reddito Euro -0,04 15,765Bancoposta Obbligazionario Euro +0,00 6,978Bim Obb. Euro +0,06 7,052Bnl Obbligazioni Euro M/Lt +0,07 7,082Bpvi Obblig. Euro Medio Termine A +0,04 6,836Bpvi Obblig. Euro Medio Termine B +0,04 6,845Capitale Pi¿ Comparto Obbligazionario +0,00 5,502Carige Obbligazionario Euro A -0,01 11,072Carige Obbligazionario Euro B +0,02 11,241Carige Obbligazionario Euro L.Termine A +0,07 5,894Carige Obbligazionario Euro L.Termine B +0,10 6,028Carismi Bond Euro A -0,14 5,527Carismi Bond Euro B -0,13 5,584Ducato Fix Euro Mt A -0,13 7,594Ducato Fix Euro Mt Y -0,14 7,676 Epsilon Qincome +0,03 7,528Eurizon Focus Obb. Euro +0,04 14,258Euromobiliare Reddito +0,02 15,804Europe Bond +0,06 7,731Fideuram Rendimento +0,08 9,445Fondaco Euro Gov. Beta +0,10 124,514Fondersel Euro +0,13 8,255Fonditalia Euro Bond Long Term R +0,05 7,854Fonditalia Euro Bond Long Term T +0,05 7,925Fonditalia Euro Bond Medium Term R +0,09 11,279Fonditalia Euro Bond Medium Term T +0,09 11,361Gestielle Lt Euro A +0,08 8,254Gestielle Lt Euro B +0,08 8,35Gestielle Mt Euro A +0,03 15,065Gestielle Mt Euro B +0,03 15,225Interfund Euro Bond Long Term +0,06 8,913Interfund Euro Bond Medium Term +0,08 8,507Interfund Euro Bond Short Term 1 - 3 +0,03 7,001Interfund Euro Bond Short Term 3-5 +0,02 11,794Intra Obb. Euro +0,05 6,182 Italfortune Euro Bonds +0,00 8,42Leonardo Obbligazionario +0,01 7,619Mediolanum Euromoney -0,12 6,411Mediolanum Italmoney -0,08 6,561Nordfondo Obbl. Euro Medio Termine +0,01 17,55Norvega Obb. Euro A +0,06 6,692Norvega Obb. Euro B +0,06 6,781Optima Obbligazionario Euro +0,03 7,057Prima Fix Obbligazionario Mlt A +0,02 5,942Prima Fix Obbligazionario Mlt Y +0,02 5,965Ras Lux Bond Europe +0,21 60,351Synergia Obb Euro M.T. +0,02 5,301Ubi Pra. Euro M/L Termine +0,06 7,119Unibanca Obbligazionario Euro +0,03 5,895Vegagest Obb. Euro Lungo Termine A -0,10 6,252Vegagest Obb. Euro Lungo Termine B -0,10 6,252 OB. EURO CORPORATE INV. GRADEAcomea Obbligazionario Corporate +0,01 6,734 Amundi Corporate 3 Anni -0,07 101,859Amundi Corporate Giugno 2012 -0,06 5,051Arca Bond Corporate +0,01 7,242Carige Corporate Euro A +0,00 6,72Carige Corporate Euro B +0,03 6,816Corporate Bond -0,04 7,432Ducato Etico Fix Y -0,08 5,313Ducato Etico Fix A -0,06 5,26

Eurizon Focus Obb. Euro Corporate +0,05 5,731Eurizon Obb. Euro Corporate Breve Termine +0,03 7,546Euromobiliare Euro Corporate Bt -0,01 8,851Fonditalia Euro Corporate Bond R +0,00 8,601Fonditalia Euro Corporate Bond T +0,00 8,657Interfund Euro Corporate Bond +0,02 5,123Nordfondo Obbligazioni Euro Corporate +0,01 7,815Pioneer Obbl.Euro Corp.Etico Dis. A +0,00 4,908Prima Fix Imprese A +0,05 6,657Prima Fix Imprese Y +0,04 6,752Synergia Obb Corporate -0,02 5,49 Ubi Pramerica Euro Corporate +0,09 7,985OB. EURO HIGH YIELDEurizon Focus Obb. Euro High Yield -0,01 7,356 Fonditalia Bond Euro High Yield R +0,01 14,279Fonditalia Bond Euro High Yield T +0,02 14,353Interfund Bond Euro High Yield +0,01 7,825Prima Fix High Yield A -0,11 8,001Prima Fix High Yield Y -0,11 8,175 OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERMArca Bond Dollari +0,05 9,628 Azimut Reddito Usa +0,08 6,363Bnl Obbligazioni Dollaro M/Lt +0,07 6,681Ducato Fix Dollaro A +0,29 7,016Ducato Fix Dollaro Y +0,28 7,085Fonditalia Bond Usa R +0,10 9,107Fonditalia Bond Usa T +0,09 9,186Gestielle Bond Dollars A +0,15 9,938Gestielle Bond Dollars B +0,15 10,095Interfund Bond Usa +0,10 7,931Nordfondo Obbligazioni Dollari +0,01 15,232OB. INTERNAZ. GOVERNATIVIAcomea Obb.Internazionale +0,07 8,333 Allianz Reddito Globale L +0,26 17,282Allianz Reddito Globale T +0,25 16,939Alpi Obbligazionario Internazionale +0,01 7,283Alto Internazionale Obb. +0,03 6,824Arca Bond - Obbligazioni Estere +0,22 13,389Aureo Obbligazioni Globale +0,15 8,227Bim Obb. Globale +0,03 6,144Bpvi Obblig. Internazionale A +0,24 6,282Bpvi Obblig. Internazionale B +0,24 6,29Carige Obbligazionario Internazionale A +0,28 6,382Carige Obbligazionario Internazionale B +0,28 6,523Carismi Bond Internaz. A -0,15 5,853Carismi Bond Internaz. B -0,23 5,694Ducato Fix Globale A +0,00 8,147Ducato Fix Globale Y +0,01 8,218Eurizon Obb. Internazionali +0,23 9,043Fondersel Internazionale -0,13 15,143Gestielle Obbligazionario Intern. A +0,28 6,818Gestielle Obbligazionario Intern. B +0,27 6,937Imibond -0,12 16,48 Mc G.Fdf Global Bond A +0,11 5,498Mc G.Fdf Global Bond B +0,11 5,438Ml Master Series Bonds +0,00 5,338Norvega Obb. Internazionale A +0,19 6,21Norvega Obb. Internazionale B +0,19 6,293Optima Obb. Euro Global +0,17 7,07Pianeta +0,28 10,383Prima Fix Obbligazionario Globale A +0,31 9,715Prima Fix Obbligazionario Globale Y +0,32 9,762Ubi Pra. Obbligazioni Globali +0,28 6,165OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADEAnfiteatro Global Bond -0,02 5,602 Ubi Pra. Obbligazioni Globali Corporate +0,17 7,045 OB. YENDucato Fix Yen A -0,04 4,54 Ducato Fix Yen Y -0,04 4,576Interfund Bond Japan +0,93 6,518OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONIAmundi Multicorp. Dic. 2012 -0,02 5,10 Amundi Obbligazionario Euro +0,04 5,644Anima Convertible -0,13 6,199Azimut Trend Tassi -0,08 8,957Consultinvest Obbligaz. Medio Termine -0,02 5,151Consultinvest Obbligazionario -0,04 5,20

FONDI D’ INVEST IMENTO

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Recordati Ord 6,28 -2,18 17.30.17 6,26 6,42 6,395Renault 34,50 +2,53 16.01.05 34,49 34,50Reno De Medici 0,2065 -0,14 17.30.59 0,2061 0,214Reply 16,40 -1,50 17.30.03 16,40 16,68 16,68Retelit 0,3545 -1,12 15.47.59 0,3545 0,368Richard-Ginori 1735 0,0471 -1,67 17.30.13 0,0461 0,0489Risanamento 0,31 -1,90 17.30.21 0,3065 0,32 0,311Rosss 1,512 -3,08 17.30.43 1,497 1,55 1,497Rwe 52,20 +0,81 16.41.07 51,55 52,20 S.S. Lazio 0,317 +3,26 16.19.40 0,307 0,318 0,307 Sabaf 17,97 -2,12 17.30.09 17,84 18,40 18,05Sadi Servizi Industr 0,413 -1,43 17.17.43 0,40 0,4135Saes Getters 5,81 +1,49 17.30.18 5,70 5,90 5,70Saes Getters Risp Nc 4,65 -2,16 17.30.25 4,625 4,78 4,78Safilo Group 8,77 -1,46 17.30.29 8,67 8,88 8,80Saipem 27,94 -0,75 17.30.17 27,82 28,15 28,06Saipem Risp CvSanofi 46,65 +0,54 16.00.25 46,28 46,70SapSaras 1,385 -0,22 17.30.59 1,385 1,396 1,388Sat 9,40 -1,93 17.30.44 9,40 9,40Save 6,85 -2,00 17.30.21 6,81 6,98 6,92Screen Service 0,615 -0,40 17.30.29 0,606 0,615 0,6085Seat Pagine Gialle 0,1465 +5,02 17.30.34 0,1355 0,1468 0,1395Seat Pagine Gialle R 0,86 -4,44 17.30.11 0,86 0,86Servizi Italia 5,37 +1,13 17.30.30 5,28 5,39Sias 6,905 +0,95 17.30.07 6,62 6,935Sias-17 Cv 2,625% 94,95 +0,48 15.10.55 94,95 95,20Siemens 73,90 +0,08 16.51.14 73,15 73,90Snai 2,8275 -1,48 17.30.11 2,8025 2,90 2,8025 Snam Rete Gas 3,685 -0,40 17.30.25 3,665 3,72 3,69Snia SospensioneSnia 3% Cv 2010 SospensioneSo Pa F 0,0675 -0,44 17.19.50 0,067 0,0707 0,0682Societe Generale 42,96 +1,13 16.42.04 42,14 42,96Socotherm

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

SospensioneSogefi 1,995 +0,40 17.30.49 1,972 2,0675 1,972Sol 4,9475 -0,65 17.15.14 4,9475 5,00 4,98Sopaf 2012 Cv3,875% 57,00 -2,56 16.29.09 57,00 58,99 58,99Sorin 1,66 +2,53 17.30.57 1,595 1,709 1,603Stefanel 0,61 -1,61 17.30.00 0,60 0,625 0,625Stefanel Risp NcStmicroelectronics 5,525 -0,09 17.30.54 5,485 5,59 5,50Tamburi 1,395 +0,22 16.03.18 1,372 1,395 Tas 14,30 +12,16 17.30.55 12,55 14,30 12,70Tbs GroupTelecom It Media R 0,398 +6,13 17.30.17 0,398 0,398Telecom Italia 1,083 -1,46 17.30.16 1,08 1,092 1,091Telecom Italia Media 0,2031 +2,11 17.30.54 0,194 0,2043 0,1992Telecom Italia R 0,87 -1,42 17.30.53 0,8665 0,8805 0,88Telefonica 17,84 -0,56 16.41.52 17,60 17,95Tenaris 13,78 -0,29 17.30.17 13,72 13,88 13,74Terna 3,185 -0,70 17.30.26 3,18 3,205 3,195Ternienergia 3,79 +0,40 17.30.48 3,7775 3,84 3,8175Tesmec 0,6145 +1,07 17.22.29 0,597 0,615Tiscali 0,106 +1,44 17.30.41 0,1035 0,1077 0,1043Tod'S 63,25 +0,40 17.30.29 62,28 63,77 62,88Toscana FinanzaTotal 38,12 -0,03 15.58.40 37,85 38,25Trevi Fin Ind 10,18 -0,39 17.30.49 10,03 10,24 10,21Txt E-Solutions 5,43 +0,84 17.30.42 5,25 5,43Ubi Banca 7,28 +0,28 17.30.22 7,18 7,31 7,265 Ubi Bca 2013 Cv 107,50 +0,06 17.21.46 107,23 107,55 107,24Uni Land 0,5995 -1,24 16.25.33 0,59 0,61Unicredit 1,935 +0,36 17.30.58 1,913 1,948 1,915Unicredit Rsp 2,3025 +0,22 17.30.24 2,2725 2,3175Unilever 21,98 +4,67 16.18.13 21,40 21,98Unipol 0,542 +0,28 17.30.37 0,535 0,546 0,5405Unipol Priv 0,356 +0,28 17.30.41 0,351 0,358 0,3535Valsoia 4,20 -2,33 17.30.19 4,1925 4,2975 Viaggi Del Ventaglio SospensioneVianini Industria

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Vianini Lavori 3,98 +0,00 17.30.24 3,95 4,02 3,9725Vittoria Ass 3,62 -1,36 17.30.36 3,62 3,68Vittoria-16 Cv Fix/FVivendi 19,37 +0,89 13.11.15 18,58 19,44Vrway Communication 8,315 -2,18 13.35.16 8,315 8,315Warr Aedes 2009-2014 0,0519 +1,77 16.15.43 0,0496 0,0524 Warr Bp 2010 0,0135 -2,17 16.23.12 0,013 0,0137 0,0137Warr Bpm 09-13 2,57 +1,98 16.44.55 2,425 2,65 2,65Warr Camfin 2009-2011 0,0635 +0,95 17.24.46 0,0616 0,0635Warr Creval 2014 0,3165 +4,11 15.56.57 0,2975 0,3165Warr Ergycapital 11 0,0803 +0,88 13.04.57 0,0755 0,0805 0,0803Warr Ergycapital 2016 0,1842 -5,05 15.00.06 0,1831 0,1938 0,1831Warr Gabetti 2009-2013Warr Ikf 10-14Warr Intek 2011Warr Interpump 2009-2012 0,6515 +0,23 17.30.43 0,618 0,654Warr Inv E Svil 2012 0,0047 -6,00 17.30.50 0,0047 0,0052 0,0047Warr K.R.Energy 2009-2012 0,0251 -11,62 16.59.42 0,0242 0,0297 0,0246Warr Kme Group 2009-2011Warr Kme Group 2011 0,012 +17,65 14.46.40 0,012 0,0126 0,0126Warr Mediobanca 09-11 0,0215 -4,02 17.30.04 0,0214 0,0225 0,0225Warr Meridie 11Warr Parmalat 2015 0,941 +0,32 17.22.18 0,922 0,945Warr Pierrel 08-12Warr Prima Industrie 2013Warr Retelit 08-11 0,0799 -3,73 11.05.25 0,0799 0,0799 Warr Richard Ginori 2011Warr Snia 2010 SospensioneWarr Tiscali 2009-2014 0,0025 +0,00 17.22.31 0,0024 0,0025 0,0025Warr Ubi 09-11 0,011 +0,00 16.44.30 0,0105 0,0113 0,0106Warr Unipol 2013 0,0255 +2,41 17.22.09 0,0242 0,0259Warr Unipol Prv 2013 0,0224 -0,44 17.19.30 0,0221 0,023 0,0225Yoox 6,495 -0,69 17.30.07 6,47 6,62 6,54 Yorkville Bhn 0,0758 -0,78 17.30.17 0,075 0,0799Zignago Vetro 4,71 +0,43 17.30.59 4,69 4,74 4,69 Zucchi Spa 0,505 +2,64 9.07.17 0,495 0,505 0,495Zucchi Spa Risp Nc 0,483 +1,68 9.03.58 0,483 0,483

I TITOLI DI BORSA

VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

il Domani Venerdì 3 Settembre 2010 13

Page 14: il domani

Ducato Fix Convertibili A -0,08 8,702Ducato Fix Convertibili Y -0,07 8,819Eurizon Focus Obb. Cedola -0,03 6,122Eurizon Obb. Etico +0,04 5,597Fonditalia Euro Yield Plus R +0,01 9,446Fonditalia Euro Yield Plus T +0,01 9,517Fonditalia Inflation Linked R +0,24 14,134Fonditalia Inflation Linked T +0,25 14,231Gestielle Obbligazionario Corporate A +0,01 7,251Gestielle Obbligazionario Corporate B +0,04 7,353Groupama It. Bond Sel. Fund +0,40 5,829Interfund Inflation Linked +0,25 14,072Mediolanum Risparmio Reddito -0,22 11,115Nordfondo Obbligazioni Convertibili +0,04 5,333Pioneer Cim Euro Convertible Bonds -0,38 5,837 Pioneer Cim Euro Fixed Income +0,05 16,217Pioneer Obb. Euro Dis. A +0,01 6,755Prima Fix Emergenti A -0,04 13,518Prima Fix Emergenti Y -0,04 13,838Prima Forza 1 A +0,08 5,171Prima Forza 1 B +0,06 5,172Prima Forza 1 Y +0,06 5,211Prima Forza 2 A +0,06 4,712Prima Forza 2 B +0,06 4,714Prima Forza 2 Y +0,06 4,767Ras Lux Short Term $ +0,00 144,527 Ras Lux Short Term Euro -0,05 65,498Symphonia Comp.Obb. Area Europa -0,04 9,727Ubi Pra. Obbligazioni Dollari +0,09 5,483 OB. FLESSIBILIAmundi Soluzioni Tassi -0,02 4,797 Arca Cedola 2015 Alto Potenziale +0,02 5,044Arca Cedola Bond Globale Euro +0,00 5,009Arca Cedola Corp. Bond +0,02 5,331Arca Cedola Corp. Bond Ii +0,00 5,094Arca Cedola Corporate Bond Iii +0,00 5,09Arca Cedola Gov. Euro Bond +0,02 5,101Arca Cedola Gov. Euro Bond Ii +0,04 4,957Arca Cedola Gov. Euro Bond Iii +0,06 5,044Aureo Cash Dynamic -0,02 5,196Bg Focus Obbligazionario +0,07 6,742Bnl Target Return Liquidita' +0,01 10,005Cividale Forum Iulii Strategia A -0,14 5,773Cividale Forum Iulii Strategia B -0,12 5,932Consultinvest High Yield -0,33 5,757Consultinvest Monetario -0,06 5,447Consultinvest Reddito -0,07 7,18Ducato Fix Rendita A -0,02 18,313Ducato Fix Rendita Y -0,01 18,583Euromobiliare Tr Flex 2 +0,02 6,666Mediolanum Flessibile Obblig. Globale -0,04 10,037 Premium +0,06 6,637Risparmio +0,01 7,801Ritorni Reali -0,15 5,894Symphonia Bond Flessibile -0,06 5,24Ubi Pra. Active Duration +0,10 5,722Ubi Pramerica Total Return Prudente +0,07 10,645Vegagest Obbligazionario Flessibile +0,02 5,268Volterra Tr Obblig. +0,06 5,20 OB. MISTIAcomea Multi Fund Linea Prudente +0,02 4,939 Acomea Performance +0,02 17,599Alleanza Obbligazionario +0,11 5,479Alto Obbligazionario +0,02 8,828Anima Fondimpiego -0,20 20,039Arca Obbligazioni Europa -0,01 8,586Azimut Contofondo -0,15 5,208Azimut Solidity -0,03 7,908Bancoposta Mix 1 +0,03 5,981Bim Corporate Mix +0,00 5,59Bnl Telethon +0,07 6,045Bpvi Obiettivo Reddito A -0,02 5,752Bpvi Obiettivo Reddito B -0,02 5,761Ca Multimanager Difensiva +0,00 5,00Capitale Pi¿ Comparto Bilanciato 15 +0,02 5,293Carige Bilanciato 10 +0,07 5,622Cividale Forum Iulii Rendita A +0,13 5,442Cividale Forum Iulii Rendita B +0,13 5,586Cr Cento Misto Best -0,15 5,844Eurizon Diversificato Etico -0,13 7,946Eurizon Rendita +0,07 5,937 Eurizon Soluzione 10 +0,00 6,883Fucino Challenger +0,00 4,714Gestielle Etico Per Ail A +0,03 6,351Gestielle Etico Per Ail B +0,05 6,412Intesa Casse Del Centro Protez. Dinamica +0,00 5,658Nextam P. Obbligazionario Misto +0,02 6,02Nordfondo Etico Obbl.Misto Max20% Azioni +0,00 6,672Norvega Sintesi Moderato +0,11 5,622Pioneer Obbligazionario Piu' Dis. A +0,08 8,39Sforzesco +0,10 10,193Symphonia Patr.Globale Reddito -0,01 7,094Synergia Bilanciato 15 -0,04 5,335Total Return Obbligazionario +0,17 4,171Ubi Pra. Portafoglio Prudente +0,02 6,171Valori Responsabili Obbligaz. Misto +0,00 6,209Zenit Obb. I +0,06 8,228Zenit Obb. R +0,06 8,166 OB. PAESI EMERGENTIArca Bond Paesi Emergenti -0,04 13,947 Bnl Obbligazioni Emergenti -0,10 24,027Emerging Markets Bond +0,03 6,47Eurizon Focus Obb. Emergenti +0,00 11,658Euromobiliare Emerging Markets Bond -0,12 7,497Fonditalia Bond Global Emerging Markets R +0,00 10,922Fonditalia Bond Global Emerging Markets T +0,01 10,977Gestielle Emerging Mkt Bond A -0,04 10,634Gestielle Emerging Mkt Bond B -0,04 10,848Interfund Bond Global Emerging Markets +0,00 11,277Mc G.Fdf High Yield A +0,11 7,367Mc G.Fdf High Yield B +0,11 5,319Nordfondo Obbligazioni Paesi Emergenti -0,13 9,199Norvega Obb. Paesi Emergenti A -0,01 7,768Norvega Obb. Paesi Emergenti B -0,03 7,904Optima Obb. Emergent Market -0,15 8,082Pioneer Obb.Paesi Emergenti Dis. A -0,28 10,409LIQUIDITA' AREA EUROAcomea Liquidita' -0,03 11,479 Agora Cash -0,02 5,572Allianz Liquidita' A +0,00 5,586Allianz Liquidita' At +0,00 5,056Allianz Liquidita' B +0,00 5,715Amundi Eonia +0,00 102,193

Amundi Liquidita' +0,00 8,953Anfiteatro Tesoreria +0,00 5,671Anima Liquidita' +0,03 6,626Arca Bt - Breve Termine +0,00 8,727Arca Bt - Tesoreria +0,02 5,757Aureo Liquidita' +0,00 5,715Azimut Garanzia +0,02 12,298Bnl Cash +0,00 22,149Bpvi Tesoreria A +0,00 5,646Bpvi Tesoreria B +0,00 5,65Carige Liquidita' Euro A +0,00 6,335Carige Liquidita' Euro B +0,00 6,401Carismi Liquidita' B -0,02 5,297Epsilon Cash +0,02 6,293Eurizon Focus Tesoreria Euro A +0,00 7,653 Eurizon Focus Tesoreria Euro B +0,01 7,70Eurizon Liquidita' A +0,01 7,271Eurizon Liquidita' B +0,01 7,451Euromobiliare Conservativo +0,00 11,104Euromobiliare Contovivo +0,01 11,84Fideuram Moneta +0,00 14,616Fondaco Euro Cash +0,00 116,434Fondo Liquidita' +0,04 7,601Gestielle Cash Euro A +0,01 7,041Gestielle Cash Euro B +0,03 7,08Nextam P. Liquidita' +0,00 5,786Nordfondo Liquidita' +0,00 6,185Norvega Monetario A +0,00 5,867Norvega Monetario B +0,00 5,912Optima Money +0,00 6,134Pensplan Invest Cash Fund +0,00 5,939Pioneer Liquidita' Euro A +0,00 5,068Prima Fix Monetario A +0,01 8,519Prima Fix Monetario I +0,01 8,62Prima Fix Monetario Y +0,01 8,609 Symphonia Comp.Monetario -0,04 7,443Synergia Monetario -0,02 5,016Synergia Tesoreria -0,02 5,049Ubi Pramerica Euro Cash -0,01 7,281 LIQUIDITA' AREA DOLLAROEurizon Focus Tesoreria Dollaro -0,15 12,987 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro $ +0,02 16,506 FLESSIBILI8a+ Gran Paradiso +0,40 5,279 8a+ Latemar +0,14 5,0918a+ Monviso -0,06 5,105Abis Flessibile +0,00 5,757Abn Amro Expert A-Rt400 +0,02 4,655Aga Absolute Return +0,00 4,994Agora Flex -0,06 6,82Agora Selection +0,06 4,863Agora Valore Protetto +0,02 6,357Alarico Re -0,05 4,372Alkimis Capital Ucits +0,16 4,907Allianz F100 L -0,40 3,964Allianz F100 T -0,38 3,89Allianz F15 L +0,04 5,477Allianz F15 T +0,04 5,396Allianz F30 L +0,02 5,27Allianz F30 T +0,02 5,191Allianz F70 L -0,19 27,15Allianz F70 T -0,19 26,589Amundi Absolute -0,06 5,244Amundi Azionario Trend -0,03 92,323 Amundi Dynamic Allocation +0,00 5,201Amundi Equipe 1 -0,02 5,277Amundi Equipe 2 -0,02 5,206Amundi Equipe 3 +0,02 5,166Amundi Equipe 4 -0,04 4,769Amundi Eureka Bric Ripresa 2014 -0,11 5,236Amundi Eureka China Double Wine -0,30 5,576Amundi Eureka China Ripresa 2015 -0,18 4,983Amundi Eureka Doppia Opportunit¿ 2014 -0,20 4,998Amundi Eureka Double Call -0,19 5,368Amundi Eureka Double Win +0,04 5,495Amundi Eureka Double Win 2013 +0,02 4,808Amundi Eureka Dragon -0,11 6,299Amundi Eureka Oriente 2015 +0,06 4,927Amundi Eureka Ripresa 2014 +0,18 5,128Amundi Eureka Ripresa 2016 +0,12 4,909Amundi Eureka Ripresa Due 2014 +0,17 4,839Amundi Eureka Settori 2016 +0,04 4,957Amundi Eureka Usa 2015 +0,15 4,702Amundi For. Gar. Em Eq. Recall 2013 +0,14 5,038 Amundi For.Gar.Eq. Recall 2013 +0,00 4,94Amundi For.Gar.Eq. Recall 2014 -0,13 5,18Amundi For.Gar.Eq. Recall Due 2013 +0,06 4,937Amundi Form. Gar. Em. Mkt Eq. Recall 2014 +0,00 5,074Amundi Form. Gar. Merc. Emerg. +0,00 5,731Amundi Form. Private Div. Opp. +0,02 5,001Amundi Formula Euro Eq. Option 2013 +0,16 4,405Amundi Formula Euro Eq. Option Due 2013 +0,11 4,434Amundi Formula Garantita 2012 +0,04 5,09Amundi Formula Garantita 2013 +0,04 4,981Amundi Formula Garantita Due - 2013 +0,06 4,975Amundi Formula Garantita High Diver. 2014 +0,14 4,978Amundi Piu +0,00 5,638Amundi Premium Power -0,02 5,098Amundi Private Alpha -0,10 4,784Amundi Qreturn +0,28 5,289Amundi Soluzione Azioni -0,05 4,433Amundi Strategia 95 -0,02 4,906Anfiteatro Bond Plus +0,00 7,405Anfiteatro Conservative Flex +0,00 5,023 Anfiteatro Corporate Absolute Return -0,07 5,615Anfiteatro Corporate Bt -0,02 5,172Anfiteatro Total Return +0,00 3,324Anima Fondattivo -0,55 13,38Aqqua +0,00 4,812Arca Capitale Garantito Dic 2013 +0,02 5,199Arca Capitale Garantito Giugno 2013 +0,00 5,001Arca Corporate Breve Termine -0,05 5,537Arca Formula Eurostoxx 2015 +0,00 4,713Arca Rendimento Assoluto T3 -0,02 5,19Arca Rendimento Assoluto T5 +0,00 5,021Aureo Defensive +0,02 5,07Aureo Finanza Etica +0,02 6,094Aureo Flex Euro +0,11 9,455Aureo Flex Italia +0,08 16,53Aureo Flex Opportunity +0,02 4,795Aureo Plus -0,03 5,899Aureo Primaclasse Flessibile +0,06 5,404Aureo Rendimento Assoluto -0,07 5,523

Azimut Strategic Trend -0,06 5,012 Azimut Trend -0,13 18,335Azimut Trend America -0,22 8,647Azimut Trend Europa +0,00 11,83Azimut Trend Italia +0,14 14,041Azimut Trend Pacifico -1,20 6,318Bancoposta Centopiu' -0,02 5,294Bancoposta Centopiu' 2007 +0,02 5,267Bancoposta Extra +0,02 5,303Bancoposta Step +0,04 4,991Bancoposta Trend +0,08 5,007Bg Focus Azionario +0,03 21,655Bim Flessibile +0,00 3,76Bnl Target Return Conservativo +0,02 5,054Bnl Target Return Dinamico +0,02 12,384Bnpp 100% E Pi¿ Grande Asia -0,19 5,389Bnpp 100% E Pi¿ Grande Europa +0,00 5,098Bnpp Equipe Attacco +0,02 4,517Bnpp Equipe Centrocampo +0,00 4,81Bnpp Equipe Difesa +0,00 5,428Bpvi Obiettivo Rendimento A -0,04 5,248 Bpvi Obiettivo Rendimento B -0,02 5,266Carige Flessibile +0,08 5,241Carige Flessibile B +0,10 5,267Carige Flessibile Piu' A +0,11 4,521Carige Flessibile Piu' B +0,11 4,59Carismi Absolute Perf. A -0,02 4,819Carismi Absolute Perf. B -0,02 4,897Carismi Pratico A +0,00 6,075Carismi Pratico B +0,00 6,122Consultinvest Alto Dividendo -0,28 3,208Consultinvest Mercati Emerg. +0,04 5,061Consultinvest Multi Flex -0,23 4,842Consultinvest Plus +0,00 5,215Cr Cento Premium +0,00 3,805Ducato Etico Flex Civita A -0,07 4,233Ducato Etico Flex Civita Y -0,05 4,323Ducato Multimanager Cash Premium A +0,00 4,733Ducato Multimanager Cash Premium Plus A +0,00 4,176Ducato Multimanager Cash Premium Plus Y +0,00 4,25Ducato Multimanager Cash Premium Y +0,00 4,793 Edr Multigestion Trend Global -0,10 4,974Epsilon Qreturn +0,28 6,002Eurizon Focus Capital. Protetto 12/2014 +0,02 5,08Eurizon Focus Garantito 03/13 +0,02 5,183Eurizon Focus Garantito 06/12 +0,02 5,143Eurizon Focus Garantito 09/12 +0,04 5,128Eurizon Focus Garantito 12/12 +0,02 5,142Eurizon Focus Garantito I Semestre 2006 +0,04 5,308Eurizon Focus Garantito I Trimestre 2007 +0,04 5,173Eurizon Focus Garantito Ii Semestre 2006 -0,02 5,25Eurizon Focus Garantito Ii Trimestre 2007 +0,00 5,133Eurizon Focus Garantito Iii Trimestre 2007 -0,02 4,971Eurizon Focus Garantito Iv Trim 2007 +0,00 5,226Eurizon Focus Profilo Dinamico -0,15 5,236Eurizon Focus Profilo Moderato -0,09 5,337Eurizon Focus Profilo Prudente -0,04 5,455Eurizon Focus Rend. Assoluto 3 Anni +0,00 5,469Eurizon Focus Rendimento Ass. 2 Anni +0,00 5,239Eurizon Focus Rendimento Ass. 5 Anni +0,00 4,896Eurizon Obiettivo Rendimento +0,00 8,104 Eurizon Team 1 A -0,03 6,018Eurizon Team 1 G -0,03 6,018Eurizon Team 2 A +0,00 5,70Eurizon Team 2 G +0,00 5,695Eurizon Team 3 A -0,02 4,762Eurizon Team 3 G -0,04 4,786Eurizon Team 4 A -0,25 3,996Eurizon Team 4 G -0,25 4,02Eurizon Team 5 A -0,34 3,814Eurizon Team 5 G -0,31 3,839Euromobiliare Real Assets -0,02 4,232Euromobiliare Strategic +0,03 3,206Euromobiliare Strategic Flex -0,14 13,468Euromobiliare Tr Flex 3 +0,00 4,599Euromobiliare Tr Flex 4 +0,01 6,877Federico Re +0,02 5,221Fideuram Master Sel.Absolute Return -0,01 9,086Flessibile +0,11 2,83Fondaco Global Opportunities +0,04 99,699Fondersel Duemila -0,04 93,629 Fonditalia Flex. Emerging Mkts R -0,28 2,484Fonditalia Flex. Emerging Mkts T -0,28 2,511Fonditalia Flexible Dynamic R -0,05 5,81Fonditalia Flexible Dynamic T -0,05 5,832Fonditalia Flexible Income R -0,09 8,511Fonditalia Flexible Income T -0,09 8,557Fonditalia Flexible Multimanager R +0,01 9,368Fonditalia Flexible Multimanager T +0,01 9,44Fonditalia Flexible Opportunity R +0,01 7,809Fonditalia Flexible Opportunity T +0,01 7,862Fonditalia New Flexible Growth R +0,02 8,659Fonditalia New Flexible Growth R -0,21 8,626Fonditalia New Flexible Growth T +0,02 8,739Fonditalia New Flexible Growth T -0,18 8,712Formula 1 Alpha Plus 20 +0,16 6,377Formula 1 Conservative +0,06 6,424Formula 1 High Risk +0,23 6,668Formula 1 Low Risk +0,00 6,631Formula 1 Risk +0,09 6,402Gestielle Brasile +0,12 5,097 Gestielle Global Asset Plus +0,00 5,366Gestielle Harmonia Dinamico +0,00 5,389Gestielle Harmonia Moderato +0,04 5,364Gestielle Harmonia Vivace -0,04 5,422Gestielle Total Return +0,00 14,10Gestielle Total Return Obiettivo Piu' +0,02 5,087Gestielle Tr Obiettivo Cedola +0,00 4,971Gestnord Asset Allocation -0,11 4,671Igm Flessibile A -0,05 4,052Igm Flessibile B -0,07 4,097Interfund System 100 -0,04 9,479Interfund System 40 -0,02 11,183Interfund System Evolution -0,03 10,126Interfund System Flex +0,04 10,331Intra Assoluto +0,03 5,831Intra Flessibile -0,03 6,225Investitori Flessibile +0,11 6,177Kairos Partners Fund +0,11 5,574Kairos Partners Income +0,00 6,695Kairos Partners Small Cap +0,20 9,129 Leonardo Trend +0,00 5,941Macro F.0. -0,08 3,897

Mc G.Fdf Flx Low A -0,09 5,298Mc G.Fdf Flx Low B -0,11 5,288Mc G.Fdf Flx.High A -0,07 4,363Mc G.Fdf Flx.High B -0,05 3,701Mc G.Fdf Flx.Med. A -0,14 5,659Mc G.Fdf Flx.Med. B -0,13 3,742Mediolanum Flessibile Globale -0,34 13,88Mediolanum Flessibile Italia +0,17 15,598Mediolanum Flessibile Strategico +0,06 6,337Nextam P. Flessibile +0,06 4,714Nordest Sicav -0,26 3,81Norvega Flessibile A +0,10 7,273Norvega Flessibile B +0,10 7,315Norvega Mb Absolut -0,07 3,014Norvega Mb Strategic -0,07 2,97Norvega Rendimento A +0,04 5,347Norvega Rendimento B +0,06 5,376Ob. Rendimento -0,03 5,836 Open Fund Ritorno Assoluto Var2 -0,16 4,475Open Fund Ritorno Assoluto Var4 -0,24 3,696Paritalia Orchestra C +0,00 72,544Pioneer Target Controllo A -0,02 5,411Pioneer Target Equilibrio A -0,04 5,374Pioneer Target Sviluppo A -0,04 22,392Prima Strategia A-Rt 100 A -0,04 5,129Prima Strategia A-Rt 100 Y -0,02 5,15Prima Strategia A-Rt 200 A -0,02 4,893Prima Strategia A-Rt 200 Y -0,02 4,915Prima Strategia A-Rt 50 A -0,03 16,469Prima Strategia A-Rt 50 Y -0,02 16,51Prima Strategia Europa Alto Potenziale A +0,00 2,243Prima Strategia Europa Alto Potenziale Y +0,00 2,266Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale A +0,06 13,972Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale Y +0,07 13,986Prima Strategia Italia Alto Potenziale A -0,02 4,658Prima Strategia Italia Alto Potenziale Y +0,00 4,716Profilo Best Funds +0,08 5,89 Profilo Elite Flessibile -0,07 5,579 Sofia Flex +0,00 0,717Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 A -0,52 5,148Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 B -0,08 5,092Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 A -0,38 5,188Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 B -0,38 5,215Soprarno Global Macro A -0,61 4,894Soprarno Global Macro B -0,62 4,951Soprarno Inflazione +1,5% A -0,20 5,473Soprarno Inflazione +1,5% B -0,20 5,505Soprarno Relative Value A -0,18 5,406Soprarno Relative Value B -0,18 5,467Symphonia Asia Flessibile -0,80 6,187Symphonia Comp.Fortissimo -0,38 2,609Symphonia Italia Flessibile +0,02 4,891Synergia Total Return +0,00 5,234Total Return +0,09 2,143Ubi Pra. Active Beta -0,06 4,705Ubi Pra. Alpha Equity +0,00 5,093Ubi Pra. Tot.Ret.Moderato A +0,08 5,147Ubi Pra. Tot.Ret.Moderato B +0,08 5,167 Ubi Pra. Total Return Dinamico +0,00 4,967Unibanca Plus -0,02 5,274Volterra Dinamico +0,02 5,377Volterra Tr Glob. +0,00 5,41Zenit Absolute Return I -0,03 5,721Zenit Absolute Return R -0,04 5,628Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245Zenit Zero 100 +0,07 4,371ASSICURATIVIAntonveneta VitaAntonveneta Vita Armonico -1,56 11,065 Antonveneta Vita Armonico 2007 -1,73 9,542Antonveneta Vita Attivo -2,23 11,738Antonveneta Vita Attivo 2007 -2,24 9,06Antonveneta Vita Azionario -3,42 13,646Antonveneta Vita Azionario Globale -0,98 8,276Antonveneta Vita Azionario Specializzato -2,50 9,396Antonveneta Vita Bilanciato Euro -1,16 11,275Antonveneta Vita Bilanciato Globale -0,72 10,969Antonveneta Vita Dinamico -2,12 13,143Antonveneta Vita Equilibrato -0,08 14,719Antonveneta Vita Euromoneta -0,02 11,433Antonveneta Vita Monetario -0,08 11,846Antonveneta Vita Obbligazionario +0,08 11,904Antonveneta Vita Obbligazionario Euro +0,00 13,444Antonveneta Vita Obbligazionario Misto -0,37 12,458Antonveneta Vita Protetto +0,02 12,587Antonveneta Vita Protetto 2007 -0,10 10,626Antonveneta Vita Sicuro +0,03 12,926Antonveneta Vita Trend -2,24 11,666AURORA ASSICURAZIONI S.P.A.

Aurora New Balanced -0,19 10,874 Aurora New Bond +1,25 10,893Aurora New Share -0,89 11,295Aurora Unietic +0,01 10,547Aurora Unit Balanced +0,28 10,681Aurora Unit Bond +1,14 9,343Aurora Unit Share -0,66 9,336Aurora Winvest Bilanciata -0,16 11,545Aurora Winvest Dinamica -0,26 10,127Aurora Winvest Prudente +0,03 12,598 AXA MPS FINANCIALAxa Mps Aggressivo +0,62 9,638 Axa Mps Carattere Forte +0,18 8,999Axa Mps Fin. Az. Europa +0,42 8,15Axa Mps Fin. Az. Giappone -0,07 7,205Axa Mps Fin. Az. Pacifico -0,08 15,86Axa Mps Fin. Az. Sector +0,41 6,603Axa Mps Fin. Az. Top Ten -0,51 10,731Axa Mps Fin. Carattere Attento -0,01 10,754Axa Mps Fin. Carattere Equilibrato +0,07 10,40Axa Mps Fin. Carattere Sereno +0,07 10,755Axa Mps Fin. Conservativo +0,07 11,785Axa Mps Fin. Dinamico +0,18 10,168Axa Mps Fin. Dinamico A -0,05 11,451Axa Mps Fin. Emerging Markets Equity A -0,05 21,983Axa Mps Fin. Linea Forte S. Crescente -0,89 10,998Axa Mps Fin. Linea Forte S. Sviluppo -0,33 9,112Axa Mps Fin. Linea Forte Shield +0,04 11,272Axa Mps Fin. Linea Forte Shield 8 +0,00 10,815Axa Mps Fin. Linea Forte Shield Double +0,06 11,905Axa Mps Fin. Mplife 100/1 +0,00 10,003Axa Mps Fin. Mplife 100/2 -0,02 9,946 Axa Mps Fin. Mplife 90/1 +0,00 9,565Axa Mps Fin. Obb.Opportunita' -0,10 9,975

Axa Mps Fin. Obbligazionario Europa -0,08 11,938Axa Mps Fin. Secure A +0,06 13,168Axa Mps Fin. Usa Equity A -1,45 5,381BCC VITABcc Vita Equity America -0,94 4,636 Bcc Vita Equity Asia -0,10 5,128Bcc Vita Equity Europa +1,97 4,72Bcc Vita World Global Bond +0,78 5,461 Bipiemme Vita SpaBpm Az 30 -0,17 6,03 Bpm Az 50 -0,17 5,76Bpm Az 80 -0,56 5,29Bpm Az Flex -0,68 4,41Bpm Financial Audace -1,02 3,87Bpm Financial Aurora Dicembre 2002 +0,00 5,54Bpm Financial Aurora Giugno 2002 +0,00 5,59Bpm Financial Aurora Marzo 2002 +0,00 5,52Bpm Financial Aurora Ottobre 2002 +0,00 5,54Bpm Financial Equilibrato -0,43 4,63Bpm Financial Fortezza Gennaio 2003 +0,00 5,58Bpm Financial Geographic Areas -1,24 3,19Bpm Financial Global Bond +0,15 6,50Bpm Financial Industrial Sector -1,21 3,26Bpm Financial Prudente -0,19 5,30Bpm Financial Riserva Euro +0,00 6,57Bpm Financial Vita Azionario -0,87 4,57Bpm Financial Vita Bilanciato -0,35 5,63Bpm Financial Vita Obbligazionario +0,14 7,28BNL VITABnl Vita Capital Unit 30 +0,35 11,027 Bnl Vita Capital Unit 60 +0,86 8,688Bnl Vita Capital Unit 90 +1,37 6,515 Cardif Assicurazioni SpaCardif Azionario A -1,62 86,135 Cardif Azionario B -0,55 135,149Cardif Azionario Rimini 2 -1,58 63,297Cardif Bds Valore Azionario -2,26 96,924Cardif Bds Valore Bilanciato -0,84 136,368Cardif Bds Valore Obbligazionario -0,05 179,282Cardif Bilanciato A -0,89 123,124Cardif Bilanciato B +0,31 192,524Cardif Flexible Profilo A -1,59 75,203Cardif Obbligazionario A +0,07 165,472Cardif Obbligazionario B +0,98 224,018Cardif Obbligazionario Misto Rimini 2 +0,09 107,912Cardif Pargest Globale 60 A +0,26 184,931Cardif Spazio Effervescente -2,27 108,962Cardif Spazio Naturale +0,29 173,009 CARIGE VITA NUOVACarige 3 Garanzie 3 G +0,71 5,22 Carige Dinamicamente Protetta +0,00 5,16Carige Gestilink Arancione Dinamica -0,81 3,694Carige Gestilink Blu Moderata +0,13 5,318Carige Gestilink Verde Prudente +0,46 6,816Carige Protezione Attiva +0,25 104,92Cattolica AssicurazioniCattolica Azionario -0,86 4,164 Cattolica Bilanciato -0,40 4,458Cattolica Bpbari Freeway Country -0,47 3,421Cattolica Bpbari Freeway Desert -1,70 3,298Cattolica Bpbari Freeway Jungle +1,01 0,301Cattolica Cividale Percorso Azionario -1,71 11,368Cattolica Cividale Percorso Obbligazionario +0,48 11,635Cattolica Ferrara Investire Azionario -1,81 3,313Cattolica Ferrara Investire Obbligazionario +1,04 5,654Cattolica Fondo Protetto +0,23 5,198Cattolica Formula Life Azionaria -0,81 4,52Cattolica Formula Life Bilanciata -0,66 4,998Cattolica Fuoriclasse Balanced -0,71 4,638Cattolica Fuoriclasse Bond -0,38 5,743Cattolica Fuoriclasse Equity -1,07 3,05Cattolica Fuoriclasse High Tech -1,75 1,29Cattolica Nuove Rotte -0,25 5,576Cattolica Obbligazionario +0,22 5,017Cattolica Progetto Attivo Bond +0,21 4,716Cattolica Progetto Attivo Equity -0,86 3,806Cattolica Progetto Attivo Mix -0,40 4,453 Cattolica Soluzione Dinamica -0,44 5,399Cattolica Soluzione Prudente -0,18 6,746Cattolica Soluzione Vivace -0,81 3,692CENTROVITA ASSICURAZIONICentrovita 6attivo-Orchestra +0,42 72,571 Centrovita 6protetto Regina -0,09 105,47Centrovita Anni 40 -0,02 149,64Centrovita Anni 50 +0,27 169,231Centrovita Anni 60 +0,37 125,374Centrovita Anni 70 +0,12 124,66Centrovita Anni 80 -0,03 97,546Centrovita Azionario -0,22 109,772Centrovita Azionario Blue -0,27 58,213Centrovita Azionario Green -0,23 58,458Centrovita Azionario Plus -0,22 133,948Centrovita Bilanciato +0,05 153,286Centrovita Bilanciato Plus +0,05 180,838Centrovita Eag 2005 +0,00 1.038,80Centrovita Eag 2006 +0,00 1.049,92Centrovita Obbligazionario +0,77 199,314Centrovita Obbligazionario Blue +0,67 130,643Centrovita Obbligazionario Plus +0,76 221,942 DUOMO PREVIDENZA S.P.A.Duomo Unit Dynamic -2,27 1,981 Unit Moderate +0,28 4,945 GENERTELLIFE S.P.A.Adria Equilibrio -0,95 5,972 Genertellife Aptus 1 -0,04 4,891Genertellife Aptus 2 -0,59 4,377Genertellife Aptus 3 -0,99 3,604Genertellife Bg 2005-2015 -0,40 10,452Genertellife Bg 2005-2020 -0,89 9,811Genertellife Bg 2005-2025 -0,43 8,954Genertellife Bg 2005-2030 -0,46 8,448Genertellife Bg Azionario 1 -1,83 2,142Genertellife Bg Azionario 2 -1,67 2,467Genertellife Bg Bilanciato 1 -0,77 3,872Genertellife Bg Bilanciato 2 -0,29 5,092Genertellife Bg Dinamico -2,74 7,871Genertellife Espansione -1,06 2,704Genertellife Espansione2000 -0,91 2,726Genertellife Sviluppo -0,39 4,133Genertellife Sviluppo2000 -0,70 3,687Genertellife Tirreno Unit Equilibrio -0,32 5,901Genertellife Tirreno Unit Protezione -0,20 5,854Genertellife Tirreno Unit Sviluppo -0,43 5,10

Genertellife Valore +0,24 6,186Ina AssitaliaIna Fondo Ina Valore Attivo +0,00 4,164 Ina Fondo Valute Estere +0,33 1,201Ina Nuovo Fondo Ina +0,06 8,064 Intesavita SpaIntesa Vita Accumulazione -0,24 5,364 Intesa Vita Azionario America Growth -2,69 8,512Intesa Vita Azionario America Value -2,32 9,363Intesa Vita Azionario Cina -0,58 23,057Intesa Vita Azionario Europa Growth -2,39 10,367Intesa Vita Azionario Europa Value -2,39 10,76Intesa Vita Crescita -0,06 6,159Intesa Vita Dinamica -0,38 4,77Intesa Vita Eurounit Azionario -0,13 3,121Intesa Vita Eurounit Dinamico +0,00 5,073Intesa Vita Eurounit Equilibrato +0,05 5,641Intesa Vita Eurounit Prudente +0,06 6,50Intesa Vita Gpa Accordo +0,48 700,91Intesa Vita Gpa Accordo 2 +0,47 672,76Intesa Vita Gpa Acuto -1,97 409,31Intesa Vita Gpa Acuto 2 -1,96 343,63Intesa Vita Gpa Armonia -0,98 526,50Intesa Vita Gpa Armonia 2 -0,98 462,90Intesa Vita Gpa Motivo +0,02 646,92Intesa Vita Gpa Motivo 2 +0,02 607,34 Intesa Vita Monetario Dollaro +1,35 9,759 Intesa Vita Monetario Euro -0,01 10,835Intesa Vita Obbligazionario Euro +1,75 11,783Intesavita Gpa Private Bond +1,49 747,66Intesavita Gpa Private Global Guar. +1,28 604,37Intesavita Gpa Private Global High +0,26 346,49Intesavita Gpa Private Global Low +1,25 690,10Intesavita Gpa Private Global Medium +0,99 561,67MEDIOLANUM VITA S.P.A.

Mediolanum Azionario Dinamismo -0,29 3,426 Mediolanum Azionario Dinamismo Bis -0,30 3,926Mediolanum Azionario Fedelt¿ +0,00 1,857Mediolanum Azionario Lntraprendenza -0,25 3,185Mediolanum Azionario Lntraprendenza Bis -0,26 3,911Mediolanum Azionario Protezione -0,03 5,837Mediolanum Balanced -0,04 4,727Mediolanum Balanced Bis -0,04 4,799Mediolanum Country -0,36 3,318Mediolanum Country Bis -0,33 3,875Mediolanum Dynamic -0,12 4,139Mediolanum Dynamic Bis -0,11 4,543Mediolanum Eurobond Breve Termine +0,03 6,758Mediolanum Eurobond Opportunita' +0,21 7,105Mediolanum Eurobond Sviluppo +0,13 6,843Mediolanum Euroequity Opportunita' -0,24 4,16Mediolanum Euroequity Protezione -0,05 6,458Mediolanum Euroequity Sviluppo -0,29 4,412Mediolanum Moderate +0,02 5,185Mediolanum Moderate Bis +0,02 5,206Mediolanum Obb. Breve Termine Bis +0,04 5,533 Mediolanum Obb. Crescita Bis +0,20 5,596Mediolanum Obb. Evoluzione Bis -0,06 5,188Mediolanum Obb. Moderazione Bis +0,13 5,571Mediolanum Obbligazionario Crescita +0,22 6,974Mediolanum Obbligazionario Liquidita' +0,03 6,666Mediolanum Obbligazionario Moderazione +0,12 6,732Mediolanum Opportunity -0,24 3,719Mediolanum Opportunity Bis -0,22 4,069Mediolanum Prudent +0,03 6,218Mediolanum Prudent Bis +0,04 5,511Mediolanum Sector -0,24 3,287Mediolanum Sector Bis -0,27 4,088MILANO ASSICURAZIONIMilano Assicurazioni Previlink Azionario -0,69 3,001 Milano Assicurazioni Previlink Bilanciato -0,32 4,382Milano Assicurazioni Previlink Monetario -0,03 6,161Milano Assicurazioni Previlink Obbligazionario+0,04 5,713 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A.Risparmio Crfc Gentile Dinamica -2,68 3,013 Risparmio Crfc Gentile Equilibrata -1,67 5,416Risparmio Eurolink Cv Dinamico -1,70 12,861Risparmio Eurolink Cv Equilibrato -0,45 12,797Risparmio Eurolink Cv Risparmio -0,29 11,871Risparmio Formula Link In Prima +0,03 11,632Risparmio Formula Link In Seconda -0,70 9,885Risparmio Formula Link In Terza -0,96 8,075Risparmio Gestivita Azionario -0,57 8,91Risparmio Gestivita Bilanciato -0,30 10,911Risparmio Gestivita Obbligazionario +0,18 12,997Risparmio Patavium Ul Dinamico +0,00 7,57Risparmio Patavium Ul Equilibrato -0,12 8,88 SARA VITA S.P.A.Sara Vita Multistrategy Az.Internaz.G.A -1,70 8,061 Sara Vita Multistrategy Azionario Internazionale -1,75 7,747Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Europeo +0,87 9,476Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Globale +1,95 10,008Sara Vita Profilo Guardian -0,21 9,73 Unipol AssicurazioniUnipol Uninvest Arcosereno -0,01 119,52 Unipol Uninvest Azioni Piu' +0,03 110,152Unipol Uninvest Crescita +0,22 13,953Unipol Uninvest Equilibrio +0,02 13,206Unipol Uninvest Flessibile -0,25 7,137Unipol Uninvest Grande7 +0,04 109,952Unipol Uninvest Grandevita +0,05 106,15Unipol Uninvest Mach 7 -0,53 110,874Unipol Uninvest Otto&Mezzo -0,53 103,49Unipol Uninvest Performance Europa -1,75 7,469Unipol Uninvest Risparmio +0,99 14,018Unipol Uninvest Valore -0,89 12,758ZURICH LIFE AND PENSIONZlap Controllo +0,07 5,516 Zlap Crescita +0,87 6,367Zlap Equilibrio +0,25 7,694Zlap Evoluzione +0,35 4,848Zlap Protezione -0,09 8,10Zlap Prudenza +0,09 5,854Zlap Sicurezza -0,14 5,575Zlap Sviluppo +1,10 3,667

FONDI D’ INVEST IMENTOVARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

FINANZA14 Venerdì 3 Settembre 2010 il Domani

Page 15: il domani

Duro attacco di Bersani al Presidente del Consiglio, la maggioranza insorge

«Berlusconi ha fatto dellapolitica italiana una fogna»

«La politica diventa unafogna quando c’è uno comeBersani che, essendosegretario del Pd, parlain questo modo. Al peggionon c’è mai limite»

di R. Cammarano

ROMA -«Al di là delle denunce di ungoverno che si denuncia da solo, franca-mente, abbiamo visto in questo agostoterrificante come il secondo tempo delberlusconismo possa far regredire la po-litica alla fogna. Questo è il rischio cheabbiamo davanti: un deterioramento ul-teriore della politica, del tessuto civile edel senso civico, della fiducia, della spe-ranza mentre il paese sta scivolando ed èda tempo che scivola». Lo ha detto il se-gretario del Pd Pierluigi Bersani nel suodiscorsodiinaugurazionedellanuovase-de a Firenze del Partito democraticoregionale e metropolitano. «Noi credibil-mente - ha aggiunto Bersani - con unquadro di alleanze, con proposte politi-che, dobbiamo realizzare il progetto"nuova riscossa italiana". Su questo pro-getto e sulle idee e le propostelavoreremo nelle prossime settimane.Per l’autunno proporremo una mobilita-zione straordinaria per presentare le no-streproposte».

Dure le reazioni della maggioranza alleparole di Bersani. «La politica diventauna fogna quando c’è uno come Bersaniche,essendosegretariodelPartitodemo-cratico, parla in questo modo. Evidente-mente al peggio non c’è mai limite», hareplicato il capogruppo Pdl alla Camera,FabrizioCicchitto.AggiungeAnnaMariaBernini, portavoce nazionale vicario delPdl: «Se la ’nuova riscossa italiana’ delsegretario Pd comincia dagli insulti, nonè difficile immaginare come gestirà il se-guito».Dal cantro suo il Presidente della Repub-blica torna sulla questione della politicaindustriale e sul vuoto che ancora esisteal ministero dello Sviluppo economico asuon di battute ironiche. «È venuto ilmomento che l’Italia si dia una seria po-litica industriale nel quadro europeo se-condo le grandi coordinate dell’integra-zione europea». Il messaggio di GiorgioNapolitano, che ha partecipato all’inau-

gurazione della piazzetta a Mestre intito-lata all’amico Gianni Pellicani, segreta-rio regionale del Pci e nella segreterianazionale nel 1989. Più tardi, sullo stessotema, ha risposto con una battuta a uncronista che gli chiedeva del ministerodello Sviluppo economico tuttora vacan-te. Il giornalista ha chiesto al Presidenteche stava per lasciare la nuova piazzettaPellicani: «Allora ci vuole il ministro...?».

Napolitano ha risposto ironicamente:«Lei crede?». Il cronista ha ribattutto«Lei ha notizie a questo riguardo?».Napolitano ha risposto: «Va bene, allorapasso la voce...». Il presidente ha anchesottolineato un altro tema importanteper ilPaeseelanecessitàdellapolitica in-dustriale, «abbiamo bisogno di questo -ha aggiunto - per l’occupazione e per igiovani che sono per noi il motivo princi-pale di preoccupazione, dobbiamo riu-scire a dare risposte su tutti questi terre-ni».Attorno alla questione dell’occupazionegiovanile,per ilCapodelloStato«sistrin-gono i nodi dell’economia». Sempre aproposito dei giovani il presidenteNapolitano ha puntualizzato: «C’è unanuova categoria di giovani che, secondogli esperti di statistica, non sono impe-gnati né in processi formativi, né in pro-cessi lavorativi, né in processi di adde-stramento al lavoro. Dobbiamo dare del-le risposte su tutti questi terreni, tenendoconto dei limiti stretti in cui si muovel’azione pubblica, tenendo conto dell’im-piego delle risorse del bilancio dello Sta-to punto ineludibile per Governo e oppo-sizione».Napolitano ha poi parlato di «autonomiae federalismo, che sono garanzie dellarinnovata unità nazionale. Il profilo diamministratore locale - ha spiegato ilpresidente - non è minore a quello delparlamentare e del politico e anche aquello dei governatori delle Regioni chesono investiti di un forte ruolo di caratte-re amministrativo e politico che si inte-graaquellodelParlamentonazionale».

Napolitano ha rispostoironicamente: «Lei crede?».Il cronista ha ribattutto«Lei ha notizie a riguardo?».Napolitano ha risposto:«Va bene, allora passo la voce»

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

ROMA - «Il 97 per cento delle risorsepubbliche per l’istruzione sono finorastate utilizzate per gli stipendi. Conti-nuiamo a pensare che il nostro compitosia duplice: garantire ai nostri ragazziunabuonascuola,cheèfattadi tantiele-menti: insegnanti preparati, edilizia enuove tecnologie. È indispensabile unequilibrio: non possiamo dimenticarcidei nostri studenti. L’investimento inqualità non può essre limitato al 3 percento.Senonpartiamodaquestoequili-brio, è chiaro che non si comprendonole politiche del governo. Il riequilibriodelle risorse è un percorso obbligato,perchéaumentarloè impossibile».Lo ha affermaro il ministro dell’Istru-zione Mariastella Gelmini nel corso del-la conferenza stampa di presentazionedell’annoscolasticoaPalazzoChigi.«I numeri possono essere valutati - haproseguito - ma non stravolti. In unmomento in cui in tutta Europa si prati-ca il blocco o il taglio degli stipendi, in

Italia con l’ultima Finanzairia abbiamorecuperato 10mila posti di lavoro, che èil fruttononsolodell’azionedelgovernoma anche dei sindcati moderati. Nel2009-2010 i tagli erano stati di 42milaposti, nell’ultimo biennno di 25600, manelbiennioscorso il taglioeffettivoèsta-to di 10mila, per effetto dei pen-sionamenti. Vi sono poi stati degli ac-cordi con le regioni hanno consentito diammortizzare il taglio. Quest’anno ipensionamenti sono 23 mila, e di conse-guenza il taglio effettivo è di duemilaposti».«Credo - ha proseguito il ministro - chela manovra di razionalizzazione tieneanche conto di un sostegno forte al pre-cariato. I precari che noi ereditiamo so-no un numero spaventoso. Se conside-riamo tali quelli che hanno fatto una so-lasupplenza,questodiventadi200mila.Gli insegnanti sono più di 700mila. Iprecari sono frutto di politiche disinvol-te, che hanno ditruibuito posti di cuinon c’era bisogno. Le Sis sono state del-le fucine di precariato. Questo governoha cambiato la formazione dei nuovi in-

segnanti e abbiamo previsto il tirocinio,la formazione sul posto di lavoro e pres-to potremo illustrare nel dettaglio ques-to regolamento che è un’altra riformaepocale, e che testimonia l’impegno acreare nuovo precariato, perché nessungovernodicentrodestraodicentrosinit-sra può assorbire 200mila precari. Ab-biamo messo a disposzione dei posti,l’anno scorso, che i precari hanno rifiu-tato preferendo l’indennità di disoccu-pazione. Invito tutte le forze politiche -ha concluso - a non strumentalizzarequesta situazione, che in parte è di realedisagio ma in parte è frutto di strumen-talizzazionepolitica».

POLITICA ED ECONOMIA NAZIONALE

Se lo chiede il ministro Gelmini in risposta a contestazioni e scioperi della fame

Venerdì 03 Settembre 2010 il Domani 15

di Daniele Tosatti

Quale governo al mondo può assorbire 200mila precari?

Page 16: il domani

Tassi fermi e la Bce è più ottimista

di Carlo Bassi

La Bce continueràcomunque a fornireliquidità illimitataalle banche fino alla finedell’anno, ha annunciatoun soddisfatto Trichet

1,6%

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

16

DALL'ITALIA E DAL MONDOil Domani Venerdì 03 Settembre 2010

È il tasso di crescitastimato per

l’economia europea nel2010.

Solo a giugno la stimaera appena dell’1%

ROMA - I tassi d’interesse di Eu-rolandia restano «adeguati» e laripresa, sulla base degli ultimi da-ti, sta andando «più forte del pre-visto». Lo ha detto il presidentedella Banca centrale europea,Jean-Claude Trichet che da Fran-cofortehaspiegato iericomeipiùrecenti dati dalla congiunturadell’Eurozona «siano più positividel previsto» e che la ripresa pro-

seguirà anche nei prossimi mesi,pur continuando a a essere«moderata e dominata dall’incer-tezza» con un rallentamento pre-visto nella seconda parte dell’an-no. La Banca centrale europea -hapoiannunciatoTrichetnelcor-so della conferenza stampa suc-cessiva alla riunione del consigliodirettivo, che ha lasciato i tassi diinteresse fermi all’1 per cento -continuerà a fornire liquidità illi-mitata alle banche fino alla finedell’anno.

Anche nei prossimi tre mesi lebanche potranno quindi ottenerein prestito dalla Bce tutti i liquididi cui avranno necessità.Il nume-ro uno dell’Eurotower ha anchespiegato che il Consiglio direttivodell’istitutohadecisodiprolunga-re almeno fino al 18 gennaioprossimo le aste principali di rifi-nanziamento a tasso fisso e am-montaredi liquidità illimitato.Hapoi aggiunto che ci saranno treaste trimestrali aggiuntive rispet-toaquantostabilito finora,aotto-bre,novembreedicembre.La Bce, ha poi fatto sapere Tri-chet, ha rivisto al rialzo le stimesul Pil dell’eurozona per il 2010 eil 2011. La crescita attesa perquest’anno passa dall’1 per centostimatoagiugnoall’1,6percento,mentre l’anno prossimo il Pildell’area è stimato in espansionedell’1,4 per cento, contro l’1,2previstoagiugno.Quantoinveceall’inflazione,l’isti-tuto centrale ha tenuto contodell’aumento dei costi dell’ener-gia e ha rivisto, anche in questocaso al rialzo, le previsioni per il2010e il2011,chesalgonorispet-tivamenteaunaforchetta tra l’1,5e l’1,7 per cento e una forchettatra l’1,2 e il 2,2 per cento per il2011.Trichet ha segnalato un lieve

aumento dei rischi al rialzo perl’inflazione, ma ha affermato diprevedere dinamiche dei prezzimoderate finoall’annoprossimo.Il presidente della Bce si è dettoinfine «enormemente soddisfat-to» di come l’istituto ha gestito lapolitica monetaria, allontanandoi rischi di deflazione con cui sistanno misurando altre econo-mie. Trichet non ha specificato diquali economie parlasse. Ma direcente si è ipotizzato un rischiodideflazionenegliStatiUniti.Proprio ieri, intanto un fortemonito sulle banche è arrivatodagli Usa: una severa attuazionedella nuova legge finanziarialocale sarà cruciale per evitareche l’eventuale collasso di una

banca o di una impresa di grossedimensioni possa mettere arepentaglio l’interaeconomia.Lo ha detto il presidente della Fe-deralReserve,BenBernanke,nelcorso dell’audizione davanti allaCommissione d’inchiesta sullacrisi finanziaria, ammettendouna certa lentezza di reazione aitempidellacrisi subprime.«Se la crisi ha dato una lezione, èquella che il problemma ’too bigto fail’ deve essere risolto» ha det-toBernanke.IlnumerounodellaFede ilpresi-dente della Federal Deposit Insu-rance Corp, Sheila Bair, hannosostenuto che una forte at-tuazione delle nuove norme fi-nanziarie sono essenziali per pre-venire il ripetersi delle recenti dif-ficoltà economiche: «Se l’imple-mentazionenonèdebitamenteef-fettuata, le riformepotrebberoes-sere inefficaci nel prevenire futu-re crisi o contenere perturbazionidei mercati finanziari nel caso siverifichino».

Page 17: il domani

Speranze per i colloqui dipace e Peres visita il Papa

di Roberto Carli

«Credo voglianoentrambi la pace anchese estremisti enegazionisti sonosempre pronti a farderagliare il processo»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

DALL'ITALIA E DAL MONDOVenerdì 03 Settembre 2010 il Domani 17

ROMA - Pace in un anno con lasoluzione "due popoli due stati".Alla ripresa dei colloqui diretti aWashington tra il primo ministroisraeliano Benyamin Netanyahue il presidente dell’Autorità pales-tinese Mahmoud Abbas, BarackObama si è detto «speranzoso,cautamente speranzoso» di rag-giungere in breve tempo l’obietti-vo massimo. «Siamo tutti padri,fortunatamente con figli e figlie.Quindi dobbiamo chiederci inche tipo di mondo vogliamo cheabitino i nostri figli e i nostri nipo-ti», ha aggiunto il presidente degliStatiUniti, incoraggiatodalclimadel primo giorno di colloqui. Gliincontri di ieri, prima tra Obamae i due leader separatamente, allapresenza di Re Abdullah di Gior-dania e del presidente egizianoHosni Mubarak, e poi tutti in-sieme a cena alla Casa Bianca,hanno offerto margini di speran-za per un negoziato fermo ormaida due anni. «Non cerchiamo unbreve interludio tra una guerra eun’altra o una pausa tra un attoterroristicoeunaltro -hachiarito

Netanyahu -. Vogliamo una pacecheconcluda ilconflittounavoltaper tutte. Per la nostragenerazione, per quella dei nostrifigli e per la successiva». «Nonvogliamo più che si sparga unagoccia di sangue, che sia degliisraeliani o dei palestinesi - gli hafatto eco Abbas, che ha condan-nato l’uccisione di quattro coloniavvenuta a Hebron due giorni fa-. Vogliamo la pace tra i nostridue paesi. Firmiamo un accordoformale per la pace e poniamo fi-

ne a questo lungo periodo di sof-ferenzeper sempre».Aperture significative, quelle deidue leader, favorite anche dallapresenza dell’attivissima HillaryClinton, che supervisiona i collo-qui, e di Tony Blair, che rappre-senta il Quartetto(Usa-Ue-Russia-Onu). «Credovoglianoentrambi lapace»,haaf-fermato Obama, che ha tuttaviaricordato come «estremisti e ne-gazionisti siano sempre pronti acercare la distruzione per far de-

ragliare ilprocessodipace».Sui colloqui, in effetti, continua apesare la situazione sul campo.Nella West Bank, il secondo at-tacconelgirodi24orehacausatoil ferimento di un uomo e unadonna israeliani che viaggiavanoverso l’insediamento di KochavHashachar. L’uomo verserebbein condizioni molto gravi. I diri-genti di Hamas, che hanno riven-dicatoentrambigliattentati, sonodunque intenzionati a condi-zionare il processo politico ren-dendo la vita difficile ad Abbas, lecui concessioni agli israelianilogorano la sua già non ecce-zionalepopolarità inpatria.Undiscorsonontroppodissimile,anche se fortunatamente nonespresso attraverso atti di terrori-smo, avviene in Israele, dove par-te del governo di Netanyahurema contro ogni concessione alnemico. Un primo intoppo ai ne-goziati si è registrato l’altro ieriquando l’ufficio del primo mini-stro ha smentito il contenuto diun’intervista concessa dal mini-stro della Difesa Ehud Barak nel-laqualevenivaipotizzatainmodoabbastanza dettagliato la divi-sionediGerusalemme.«Unaccordorispettosodellelegit-time aspirazioni dei due popoli ecapace di portare una pace stabi-le in Terra Santa e in tutta laRegione».SeloèauguratoilPapanel colloquio con il capo di statoisraelianoShimonPeres,ricevutoieri mattina in udienza. Circa la

ripresa dei contatti diretti traisraeliani e palestinesi si è auspi-cato che essa aiuti a raggiungereunaccordorispettosodelle legitti-me aspirazioni dei due popoli ecapace di portare una pace stabi-le in Terra Santa e in tutta laRegione.È stata quindi ribadita la condan-na di ogni forma di violenza e lanecessità di garantire a tutte lepopolazioni dell’area miglioricondizionidi vita".Nel corso dei colloqui «non èmancato un riferimento al dialo-go interreligioso e uno sguardod’insieme alla situazione interna-zionale».Si è parlato anche dei "rapportitra lo Stato d’Israele e la SantaSede e quelli delle Autorità statalicon le comunità cattoliche locali.Al riguardo, si è sottolineato il si-gnificato del tutto particolare del-la presenza di queste ultime nellaTerraSantae il contributochees-se offrono al bene comune dellasocietà,ancheattraversolescuolecattoliche.

Page 18: il domani

«La Procura conferma: illecitasottrazione delle inchieste»

di Carmelo Morise

UmG, Facoltà di Medicina, ai test 1.382candidati per una disponibilità di 160 posti

La terza edizione del Festival del SocialeQuesta sera il gran finale al teatro di Soverato

CATANZARO - «La procura di Sa-lerno conferma ancora una voltache le inchieste Why Not ePoseidone che stavo conducendo aCatanzaro mi furono sottratte ille-galmente, in seguito ad un accordocorruttivo tra i vertici degli uffici diProcura e alcuni indagati». Lo af-ferma Luigi de Magistris, europar-lamentareIdveresponsabilegiusti-ziadelpartito,commentandolano-tiziadellarichiestadi rinvioagiudi-zio per alcuni magistrati all’epocain servizio a Catanzaro: il procura-tore della Repubblica MarianoLombardi, il procuratore aggiuntoSalvatore Murone, il procuratoregenerale facente funzioni DolcinoFavi.Chiesto ilprocessoancheperipresuntibeneficiarieistigatoridellecondotte illecite, e cioè l’imprendi-tore Antonio Saladino, l’avvocato esenatore Giancarlo Pittelli, l’ex sot-tosegretario alle Attività produttivePino Galati, la moglie di LombardiMaria GraziaMuzzi, e il figliodi lei,l’avvocato Pierpaolo Greco. Tra ireati contestati ad alcuni magistratifigurano la corruzione, il falso e lacorruzioneinattigiudiziari.«Nono-stante il Csm fosse informato datempo sulle gravi commistioni e leillegalità che interessavano i verticidegli uffici giudiziari di Catanzaro -continua de Magistris - non ha mairitenuto di dovere intervenire. Oggialcuni di quei magistrati sono sal-damente al proprio posto, anche ti-tolari di inchieste delicate, comequellaassegnataall’aggiuntoMuro-ne sugli attentati al procuratoregeneralediReggioCalabria.Quellostesso Csm ha invece dimostratouna solerzia straordinaria quando,al termine di processi disciplinarifarsa, ha proceduto all’esecuzioneprofessionale mia, e dei valorosi

colleghi di Salerno Luigi Apicella,Gabriella Nuzzi e DionigioVerasani.Sièintervenutosoltantoper fermare quei magistrati checon l’attività di indagine stavanoportandoalla lucescenarieconte-sti del tutto analoghi a quelli poiemersi nelle indagini di altre Pro-cure sulle ‘cricche’ e la cosiddettaP3, nelle quali peraltro spiccano inomi di personaggi che hannoavuto un ruolo anche nelle vicen-de catanzaresi. Oggi l’attività diindaginehadimostratochenoncisi trovava di fronte ad accuse fan-tasiose o al complotto di un mani-polodisovversivi,machelacosid-detta ’guerra tra procure’ è statasoltanto un nome mediatico percoprire la resistenza illegale deimagistrati catanzaresi rispetto aduna legittima e doverosa attivitàgiudiziaria da parte della Procuradi Salerno». Il procuratore Lom-bardi revocò l’inchiesta"Poseidone" all’ex pm de Magi-stris, dopo che questi aveva iscrit-to nel registro degli indagati l’av-vocato Pittelli, senza informare ilsuo capo, "legato da ventennale

amicizia" con il senatore del Pdl.Una secretazione, avvenuta conl’atto firmato dal pm e blindato incassaforte, che costò a de Magi-stris la punizione da parte delCsm. Secondo la Procura di Sa-lerno invece quella scelta fu moti-vata soltanto da "esigenze investi-gative", mentre fu assolutamenteillecita la revoca del fascicolo,eseguita da Lombardi d’intesacon l’aggiunto Murone. Secondola Procura di Salerno ciò deter-minò "l’inevitabile stagnazionedelle attività istruttorie in corso".Secondo l’accusa, poi, l’aggiuntoMurone avrebbe sistemato "pa-renti e conoscenti" con le assun-zioni ottenute grazie al "rapportosinallagmatico" e al "patto corrut-tivo" con l’imprenditore AntonioSaladino. L’avvocato generaleDolcino Favi, all’epoca reggentedellaProcuraGenerale,èaccusa-to invece dell’illecita avocazionedell’inchiesta Why Not.L’avocazione fu giustificata conun presunto conflitto di interessitra de Magistris e il ministro dellaGiustiziaClementeMastella.

18

CRONACHEil Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Saverio Gelso

CATANZARO- Sono stati 1.382 i candidati, per una dispo-nibilità di 160 posti, che si sono sottoposti ai test di am-missione alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Univer-sitàdi Catanzaro.Leoperazioniche hannopreso il via al-le 11 per concludersi alle 13 si sono svolte con regolaritàesenzaintoppi.Ledomandedipartecipazionepresenta-te erano 1.700, su una capienza di 160, il 50% i più delloscorso anno. Davanti agli ingressi delle strutture delcampus della Magna Grecia per sostenere la selezionesi è presentato, quindi, il 70% degli aspiranti. Il numeromassiccio di presenze ha spinto comunque le autoritàaccademiche a predisporre l’utilizzo di tutte le aule di-sponibili dell’edificio delle Bioscienze e di parte di quelledell’edificio di Scienze giuridiche della Facoltà di Giuri-sprudenza. Inattesadellaconclusionedelleprovetantis-simi genitori di aspiranti matricole provenienti da tutte leprovince calabresi e anche dalle regioni vicine. Non èmancata la presenza tra i banchi di rappresentanti delleforze dell’ordine in borghese. Tra i candidati anche undetenuto del carcere del capoluogo che ha sostenuto laprovainunospazioriservatodellacasacircondariale.

SOVERATO - E’ tutto pronto a Soverato per la terza edi-zione del Festival del Sociale. La due giorni che si propo-ne l’obiettivo di veicolare un messaggio culturale impor-tante, all’insegna dell’integrazione e partendo da un per-corso di normalità, che ha preso il via ieri col triangolaredi calcio . Allo stadio "Baldessarre Sinopoli", si sono sfi-derati la squadra del sociale, la formazione dell’Ammini-strazione provinciale di Catanzaro e quella dell’Ammini-strazione comunale di Soverato. Il tutto in attesadell’evento in programma questa seraal teatro Comuna-le di Soverato (con inizio alle ore 20.30), allorché arrive-ranno importanti personaggi del mondo della musicaleggeraedellospettacolo,chenonhannodicertobisog-no di presentazione, del calibro dei cantanti DonatellaRettore, Edoardo Vianello, Roberto Bignoli (cantante dirockcristiano),dell’attriceRobertaScardola(provenien-te dalla fortunata serie televisiva "I Cesaroni"), e del notoproduttoreCesareFavachesarannochiamatiacompor-re una giuria tecnica che si preannuncia di altissimo pro-filo. Infatti, laterzaedizionedelFestivalavràinfatti laves-tecollaudatadiunospettacolo,conlaconduzioneaffida-ta a Domenico Gareri e Sara Ricci che pone sullo stessopiano artisti e gruppi provenienti da associazioni ed entioperantinelsociale.

Page 19: il domani

CATANZARO - «Il Sindacospieghi ai cittadini le motivazionipercui iconcorsibanditidall’entecomunale, dopo mesi dalla relati-va pubblicazione, si sono trasfor-mati in una farsa». E’ quanto sileggeinunanotadiCarmineGal-lippi, Commissario cittadinoMpa.«E’tantalagentesperanzo-sa di trovare un’occupazione cheha presentato domanda, per idiversi posti pubblici vacanti, chead oggi non ha ricevuto alcunanotiziainmerito.Atalproposito-continua-noiperprimivogliamofar luce in maniera chiara su unqualcosa che per gli addetti ailavori è palesemente semplice,ma che a noi sembra un gran rag-giro per rimpinzare le casse co-munali e illudere l’utenza. Alla fi-ne dell’anno scorso erano statipubblicati concorsi per posti diMaestro/a, Istruttore DirettivoContabile, Istruttore Ragioniere,Istruttore Direttivo Informatico,IstruttoreAmministrativo, Istrut-tore Geometra, Istruttore Tecni-co e Funzionario Auditing. Diquesti concorsi, realizzati dopo larevocadiquelliprecedenti,nonsiè parlato in maniera chiara. Neibandi in questione, pubblicati sulBollettino Ufficiale dellaRegione Calabria del 31/12/09, èpresente una dicitura, spiegante

cheipostipercuisistafacendori-chiestasonodisponibilifattasalvala copertura derivante la mobilitàvolontaria. Detto in parolepovere, i posti sono fruibili se esolamente se non ricoperti dapersone, già assunte da enti an-cheesterniallaprovincia,chefan-no domanda di trasferimentovolontaria presso il comune diCatanzaro. Sembra strano peròchenellaprimapartedelbandosidica in maniera evidente chel’espletazione delle formalitàrelative la procedura di mobilitàsianogiàavvenutefacendosorge-re perplessità in chi oggi tenta didare una spiegazione al nuovoconcorso. E’ difficile, quindi,comprendere l’espletamento diun bando ( di gennaio) la cuiespletazione è subordinata al ri-sultato di un altro pubblicato ben

otto mesi dopo (agosto). Chie-diamo quindi al Sindaco quali ri-spostebisognadareagliamicichehanno fatto domanda e pagatoun versamento di 10,00 euro perfare una selezione che forse nonsarà mai effettuata. Qualcunodell’ente pubblico potrebbe an-chedirechecomunqueladiciturasulprimobandoc’eraechineleg-geva il contenuto avrebbe dovutocapire che il senso è quello appe-na spiegato. Ma la domanda allaquale si chiede una risposta è:non potevano essere prima ban-ditiedespletati iconcorsiconil si-stema della mobilità volontariaesterna e dopo, al raggiungimen-to dei risultati, la pubblicazione el’avvio di quelli pubblici? Inoltre,vorremmo sapere quanto questedomande, presentate entro il 30gennaio 2010, hanno influito sulbilancio del comune? Dai nostriamministratori - conclude - oggiattivi più che mai, aspettiamo ri-sposte sensate che giustifichino lemigliaia di euro prelevate dalletasche dei cittadini senza dareloro almeno una speranza di riu-scita. Da sottolineare che la dici-tura "La suddetta tassa non è inogni caso rimborsabile" è messain evidenza in grassetto, se mai aqualcuno venisse in mente dichiedernelarestituzione».

CATANZARO - Sono stati dueragazzini del quartiere a ta-gliare ierimattina ilnastrodel-la nuova area attrezzata di viaSaulGreco,nelquartiereCavadi Catanzaro. Ad attorniare ibambini tanti altri lorocoetanei, ma anche il sindacoRosarioOlivo,gliassessoriDo-menico Iaconantonio, NicolaVentura e Antonio Argirò, iconsiglieri comunali EugenioOcchini e Giuseppe de Gaeta-no.Presenteanche ilpresiden-te della terza circoscrizione,Marcello Mancuso, il presi-dente della Catanzaro servizi,Peppe Grillo, il dirigente delsettore ambiente, Aldo Mauro,ed il funzionario PasqualeScamardì, i tecnici del settorelavoripubblici,FrancescoPro-copio e Sergio D’Avino, il res-ponsabile del verde della Ca-tanzaro servizi, AntonioLaface, il responsabile dell’im-presa esecutrice dei lavori eresidenti della zona. L’area dicirca cinquemila metri quad-

rati, si trova in prossimità dellascuola elementare di via Anci-nale ed è parte integrale di uncomprensoriosucuineglianniche vanno dal 1995 al 2000 so-no state realizzate circaquaranta nuove abitazioni chehanno consentito un incre-mentodellapopolazione,costi-tuita in massima parte danuove coppie. Divenuta di pro-prietà comunale come stan-dard delle opere secondarie diurbanizzazione era divenutanel tempo ricettacolo di im-mondizie e sterpaglie. La giun-ta Olivo, quindi nel 2008,

approvò il progetto esecutivoredatto dall’ufficio tecnico co-munale e successivamente haappaltato i lavori per un im-porto di oltre sessanta mila eu-ro. L’area è stata, dunque, do-tata di percorsi pedonali conpavimentazione in lastre di ce-mentostampatocoloratoafor-me geometriche. «Diamo alquartiere ed alla Città unnuovo bellissimo spazio verde- ha sottolineato il Primo citta-dino -. Un’area che prima eraun immondezzaio e che oggi edivenuta un parco polivalen-te».

LAMEZIATERME-Sbarcaog-giaLameziaTerme,dopo laparentesipuglieseequelladiPolistena, laLungaMarciadellaMemoria,promossa incollabo-razionedall’AmministrazionecomunaleedellaMediateca.Giuntoallasua terzaedizione,l’eventoquest’annoèdedicatoainuovi linguaggiantimafia,al-la libertàdi informare,alla ri-chiestadigiustiziaper levittimeinnocentidellemafie,allagiu-stiziaambientaleesocialever-soCancun. Ilprogrammadellagiornatasiapriràalle11.30conlaconferenzastampadipre-sentazionedel libro"Il casoValarioti", l’inchiestadiDaniloChiricoeAlessioMagrocheri-costruisce lavita, l’attivitàpoliti-ca, l’omicidiodiPeppeValarioti,segretariodelPcidiRosarno,assassinatonelgiugnodel1980.Allaconferenzastampaparteciperanno il sindacodiLameziaGianniSperanza,el’assessoreallaPolitichegiovaniliRosarioPiccioni. «Lanonatappadell’eventoantima-fiadell’associazionedaSudproporràper l’interagiornatadel3settembre- riferisceunanota-unMeltingpot tra lin-guaggidellacomunicazioneper raccontare inmodonuovola ’ndranghetae ilmovimentoantimafiacalabrese.NellasededellaBibliotecaComunalediLameziaTerme ’’PalazzoNico-tera"si incrocerannodiversimezzicreativi: libri, fumetti,mostre, fotografieemusicaperriflettere, ricordare,sperimenta-renuove formeespressiveeperrivendicare la libertàdi raccon-tare.Nei localidiPalazzoNico-terasarà, inoltre,allestita lamostra fotograficasulle temati-

che"Spaccati liminali’ acuradelcollettivoDonnedaSudchesarà inaugurataalle18.30.LaLungaMarcia focalizzerà lasuaattenzioneanchesui fattidiRosarnoe l’emergenzami-grantinelnostroPaese.Saran-no, infatti, proiettati i reportagefotograficidiFrancoCufarieIvanaRusso.Gli scattidiFran-coCufari -unodeiqualipubbli-catoanchedalNewYorkTimes-si riferisconoallaprimanottedegli scontri, quella incuieral’unico fotografopresente.AIvanaRussosideve, invece,unreportagedigrande intensitàsuldoporivolta.LagiornatadelMeltingpotvedràanche lamu-sicacomeprotagonista.Acon-cludere laserata,apartiredalle22,sarà laPopuciàBand,grup-po impegnatosul terrenodeidiritti sociali ecivili che,con ilbrano"Crime"econdei videorilasciati in freedownload,hatradotto inmusicaeritmo le im-maginidellaLungaMarciadel-laMemoria2008e2009.Lacontemporaneitàdell’elettroni-ca, la forzaeversivadel rockedellechitarreelettriche, il remixperesprimereun impegnocontro lecosche,per idiritti eperunSud liberato.

Olivo inaugura una nuovaarea attrezzata a Cava

di Carmela Mirarchi

Gallippi (Mpa): concorsi pubblici alComune trasformati in una farsa

Sbarca a Lamezia lala Lunga Marciadella Memoria

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CRONACHEVenerdì 03 Settembre 2010 il Domani 19

Page 20: il domani

CARIATI - «Nessun dubbio sulla balneabilità del trat-to cariatese. A confermarlo sono i dati facilmenteconsultabili on line, sul sito del Ministero della Salu-te, pubblicati dall’Arpacal, Ente addetto alle analisidelle acque, alla campionatura delle stesse e allafrequenza dei controlli» si legge in una nota del Co-mune di Cariati. «Contro la campagna diffamatoriaazionata ad arte da parte di taluni, si sta valutandol’esperimento di azioni legali. Il fine - continua - èquello di tutelare l’immagine della Città e il lavorodei tantioperatori turisticiecommerciali, troppevol-te esposti a ricostruzioni del tutto infondate, che risc-hiano di ledere gli importanti risultati raggiunti. LaBandieraBluconfermataper il secondoannoconse-cutivo alla Città di Cariati, non teme pertanto, le pre-sunte inchiestechetentanodidanneggiare l’immagi-ne dell’unico comune assegnatario di Bandiera Blu

della provincia di Cosenza. Anziché tentare di racco-gliere informazioni possibilmente utili alle proprietesi, "malateedinfamanti", in luoghiepressoentinoncompetenti a fornirli, sarebbe bastato un solo click,per conoscere in tempo reale gli esiti dei controlli ef-fettuati nel rispetto della normativa vigente, dal soloEnte cui per Legge, spetta il monitoraggio delle ac-queedeimari.Gli esiti delleverificheeffettuatemen-silmente dall’Arpacal, così come previsto dalla nor-mativa, infatti,sonostatipuntualmentepubblicatisulsitodelministerocompetente. Inoltre,gli stessidati eogni utile informazione su tutto ciò che attiene l’esse-re Comune che può fregiarsi di questo importante ri-conoscimento attestante la qualità delle acque delmare, potevano essere reperiti anche presso uno deidue "punto blu" istituiti dall’Amministrazione comu-nale per informare cittadini e turisti. Al fine di sensi-

bilizzare al rispetto ambientale l’intera comunità diresidenti e villeggianti, e di renderli partecipi e stre-nui difensori del patrimonio circostante, l’Ammini-strazione comunale guidata dal Sindaco Filippo Se-ro, ha quindi predisposto due diversi uffici. Il primointerno all’Ente presso il settore della ProtezioneCivile, il secondo esterno all’ente presso l’agenzia tu-ristica di Rossella Seccia in via Fischia. Entrambi i"punti blu" si sono rivelati strategici e competenti nelfornire informazioni e materiale illustrativo a tutti icittadini ed i turisti, interessati aconoscere idati con-nessiallaBandieraBlu,compresigliesitideicontrol-li regolarmente effettuati. Per l’ottimo lavoro svoltoda entrambi gli sportelli - conclude la nota - non sipuò che esprimere soddisfazione e programmare ilpotenziamentodel servizio stesso, estremamenteuti-le, facilmenteaccessibileda tutti eprofessionale».

CASTROVILLARI - «Le ultime vicende legate all’in-daginedenominataSantaTecladellaDdadiCatan-zaro che coinvolgono il sindaco di Corigliano han-noevidenziato tutte ledebolezzedel tessutopolitico- economico - sociale nella Sibaritide e nella città diCorigliano,fortementepervasadallacriminalitàor-ganizzata». Lo afferma in una nota il segretariocomprensoriale della Cgil del Pollino - Sibaritide -Tirreno, Angelo Sposato. «Come Cgil - aggiunge -più volte abbiamo denunciato la perversvità

mafiosa che si annidanel sistema economi-co territoriale neidiversi comparti pro-duttivi e non, lo ab-biamo fatto all’indo-mani degli atti incen-diari a danno di diver-se aziende della Siba-ritide, successivamen-te per lo sfruttamentodei lavoratori immi-grati inagricolturade-nunciando presso leautorità competenticaporali e sfruttatori.Nelle ultime settima-ne, recependo ladiret-tiva del Ministerodell’Interno in temadiappalti pubblici, ab-biamo sollecitato, uni-tariamenteaCisleUil,il Prefetto di Cosenza

per lasottoscrizionediunprotocolloantimafiaa tu-tela del sistema politico - economico e del lavoro Carmela Mirarchi

che coinvolga gli enti locali, i sindaci, le organizza-zionisindacali, ilmondoimprenditoriale,sociale, laPrefettura e gli enti di previdenza e di vigilanza».«La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno - prosegue Spo-sato -parteciperàallamanifestazioneregionalechesi terrà il prossimo 25 settembre a Reggio Calabriacontro la ’ndrangheta a seguito degli ultimi avveni-menti contro il Procuratore Generale della Repub-blica di Reggio Dottor Salvatore Di Landro. Ilquadro che emerge dall’indagine ’Santa Teclà deli-neanellacittàdiCoriglianounospaccatodevastan-te sotto il profilo economico - sociale. Gli sviluppidell’indagine e le dichiarazioni del Prefetto di Co-senza, che ha acquisito gli atti per valutare la possi-bilità di attivare la Commissione di accesso e di ac-certamento,potrebberodeterminareloscioglimen-to del consiglio comunale per infiltrazione mafiosae il conseguente Commissariamento della Città. E’evidente che siamo ancora nell’ambito delle ipotesima è verosimile che stante il quadro probatorio chesi sta determinando diventa ineludibile l’interventodel Ministero dell’Interno. Per queste motivazioni -conclude - è auspicabile il prevalere dell’etica dellaresponsabilitàchedovrebbeportare il sindaco,Pas-qualina Straface, a capire le circostanze, a rifletterecirca le contiguità in essere con l’inchiesta in corsoe,nell’interessedellaCittàedel territorio, rassegna-re le dimissioni per garantire la continuità ammini-strativaepermettereallacittàdisceglieredemocra-ticamente e liberamente la propria rappresentanzaistituzionale».

COSENZA-SaverioGreco,delPd,harassegnatole proprie dimissioni dalla carica. La decisione diGreco era stata preannunciata in una lettera in-viata lo scorso 18 agosto al commissarioregionale del Pd, Adriano Musi. Greco è statoeletto per la prima volta consigliere comunalenella lista dei Socialisti Italiani, schierata a soste-gno del sindaco Mancini nel novembre del 1997.In quella consiliatura è stato vicepresidente delGruppo Socialista, presidente della Commis-sione Europa, Componente della CommissioneBilancio e della Commissione Statuto. E’ stato ri-confermato nell’incarico nel 2002 nella lista deiSocialisti Democratici Italiani, schierata a soste-gno del sindaco Catizone, assumendo prima l’in-carico di capogruppo e, quello di presidente delConsiglio Comunale. Infine, è stato riconfermatonell’incarico di consigliere comunale nel 2006,eletto tra i ranghi della minoranza nella lista so-cialista della Rosa nel Pugno, schierata a soste-gno della candidatura a sindaco di GiacomoMancini. In questa consiliatura ha ricoperto pri-ma l’incarico di Presidente del Gruppo dellaGrande Alleanza della Rosa nel Pugno e, succes-sivamente, del Gruppo Misto. L’esponente politi-co ha militato nel Partito socialista dal 1994 al2007, anno in cui ha lasciato il partito in dissensoalla linea del segretario Boselli. Successivamentesi è iscritto al Pd. «Con questo gesto - affermaGreco in una nota - intendo contribuire al nuovocorso del Pd avviato dal commissario regionale,in direzione di un rinnovamento dei gruppi diri-genti e di una vera strutturazione del partitocalabrese».

«Il quadro che emergedall’indagine SantaTecla delinea nellacittà di Coriglianouno spaccatodevastante sotto ilprofilo economicoe sociale. Gli sviluppidell’indagine potrebberodeterminare loscioglimento delconsiglio comunale»

Amministrazione comunale di Cariati: stop alle falsità sulla bandiera blu

Il consigliere comunale SaverioGreco, del Pd, ha rassegnato leproprie dimissioni dalla carica

20

CRONACHE

La nota del segretario comprensoriale Sposato: evidenziate debolezze

Cgil del Pollino: il sindacodi Corigliano si dimetta

il Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Page 21: il domani

COSENZA - IlPresidentedellaProvinciadiCosenza,MarioOliverio,conunalette-ra inviata nel pomeriggio di ieri al Res-ponsabile del Procedimento del Concor-soatempoindeterminatodin.1disegna-tore Cad, cat. C, trattamento economicoC1, ha chiesto la immediata sospensionedegli atti relativi al Concorso in oggetto,in attesa delle determinazioni conse-guenti a tutela dell’immagine della Pro-vincia e dei principi di trasparenza. «Hoappreso in data odierna -scrive Oliverionella lettera- della pubblicazione delle

prove pre-selettiverelati-ve all’ammis-sione al con-corso per lacopertura diun posto di di-segnatoreCad, cat. C.pos.Econ.C1.Tengo a preci-sare che in da-ta 13.07.2010ho presentato

dinanzi alla Procura della Repubblica diCosenzaattodidenuncia -querelaavver-so la comunicazione del Csa nella qualetra l’altro si sosteneva che relativamenteal concorso di cui in oggetto: "i candidatisono 282, il vincitore designato saràCavallo Costantino figlio della DirigenteSettore Ordinamento ed OrganizzazioneIntersettorialeDott.ssaSilvanaNaccara-to". Ho trasmesso - si legge amcora nellamissiva - la predetta nota del Csa al res-ponsabile del Cnipec (società affidatariadelle procedure concorsuali) che con no-tadell’1.09.2010,a firmadeldott.Ventu-rini, ha assicurato la massima "traspa-renza e correttezza" nello svolgimentodelle procedure medesime". Pur pren-

dendo atto dei contenuti dellanota delCnipec prima richiamata, al fine di fuga-re qualsiasi dubbio e di salvaguardarel’interesse pubblico - conclude Oliverio -ritengo necessario, tuttavia, che si proce-

da alla immediata sospensione degli attirelativi al concorso in oggetto, in attesadelledeterminazioniconseguentiatuteladell’immagine della Provincia e dei prin-cipidi trasparenza».

LORICA-La"greeneconomy"comeoccasioneper losviluppodell’alto-pianosilano.E’ il temaprincipaledell’edizione2010diBoscovivo.«L’eventodiquest’anno-èscritto inuncomunicatodelParconazionaledellaSila -nonsi fermaall’ExpoFieradella filiera inerente la lavorazionedellegnameedell’energia,al torneodeiboscaioli eallaSagragastronomica.Oltrealla rassegnadedicataalleulti-metecnologiedella lavorazione,deltrasportoedell’utilizzodeiprodottidelbosco, voltaadiffondere laculturadella tuteladeiboschidalpuntodi vi-staambientale,patrimonialeedel ri-sparmioenergetico, il 5settembre, incollaborazionecon l’EnteParcoNazionaledellaSila, si terràaSanGiovanni inFioreunmomentotecnico-informativoallapresenzadel-le impreseboschiveedeglioperatorieconomiciconGiuseppeLuzzi, esper-to forestale-ambientale, in rappresen-tanzadell’EnteParco.Alcentrodell’incontro la "greeneconomy",ov-veroallapossibilitàdiprodurree fareprofitti nel rispettodell’ambiente.Sa-rannopresentianche ildirettoregeneraledell’Afor,FrancescoTarsia,eil vicedirettore,UgoGaliano,ammini-stratori locali, studiosidelsettoreerappresentantidelleassociazioni.

Il vincitore designatoera Costantino Cavallofiglio della DirigenteSettore ordinamento edorganizzazioneintersettoriale

di Carmelo Morise

di B. Monissa

COSENZA - Un gemellaggio di Pro-tezione civile nel Parco del Pollino.Si terrà da domani al 12 settembresu iniziativa di Lipambiente Onlus,la Lega Italiana di Protezione Am-biente,presiedutadaCosimoCovelliin collaborazione con l’Ente ParcoNazionale del Pollino nell’ambitodel progetto finanziato da Fonda-zione per il Sud "Costruiamo unarete di protezione civile nel ParcoNazionale del Pollino". Il gemellag-gio - spiega una nota - avverrà conl’associazione Croce Gialla Azzuradi Torino. Le iniziative programma-te si svolgeranno a Mormanno, nelsuggestivo scenario del lago inlocalità Pantano. Sono attesi, inol-tre, 160 volontari provenienti dallaprovincia di Cosenza e da quella di

Matera. Il primo giorno, domani,sarà allestito il campo.Nei giornisuccessivi si susseguiranno esercita-zioni di cartografia e primo soccor-so, confronti con le associazioni diProtezione civile del comprensorio;visite delle strutture del Parco; eser-citazioni di Antincendio Boschivo;incontri con le autorità locali e delParco ed un convegno con la parte-cipazionedellapopolazionesugli in-cendi boschivi. Ilsettimo giorno èprevista anche un’escursione aiPiani di Pollino e l’ultimo giorno(domenica12settembre)losmantel-lamento del campo. «Sarà - ha com-mentato il presidente dell’Ente Par-co, Domenico Pappaterra - una bel-la occasione di confronto con ivolontari di Protezione civile del Angelo Murra

Piemonte, ai quali rivolgiamo il no-stro benvenuto nel Parco del Pollinoe d’incontro e ulteriore conoscenzatra i volontari del territorio calabro -lucano. Il progetto di Fondazioneper ilSudstaottenendograndirisul-tati, anche nell’ambito della forma-zione e della sensibilizzazione. Macioò che sinora ci allieta più di tuttoè il fatto che il Piano Antincendiopredispostoanche incollaborazionecon le associazioni di protezionecivile sta funzionando anchequest’anno».

MONTEGIORDANO - «Aprire subi-to al traffico le gallerie di Monte-giordano. Inaccettabili altri ritar-di». E’ la richiesta che il consigliereregionale dell’Udc Gianluca Gallo,ha rivolto ai vertici dell’Anasregionale e nazionale, sollevando ilcaso dei tunnel realizzati con l’in-tento di evitare l’afflusso di camione automobili, da anni attendonod’essere aperti al traffico. «Gravi e

pesanti - prosegue Gallo - sono i di-sagi che, a causa di questo stato dicose, si ripercuotono sui cittadini e,inparticolare,sullepopolazionidel-la zona. Ragione per cui diffidiamol’Anas a rispettare gli impegni as-sunti, anticipando sin d’ora che incaso contrario faremo ricorso a tut-ti gli strumenti che la legge pone anostra disposizione per tutelare gliinteressidel territorio».

Da domaniun gemellaggio

di Protezione civilenel Parco

del Pollino.Attesi 160

volontari da tuttala provincia

CRONACHE

La richiesta del presidente della Provincia: bisogna fugare qualsiasi dubbio

Venerdì 03 Settembre 2010 il Domani 21

«Sospendere il concorso per ildisegnatore per tutelare l’Ente»

«Aprire subito al traffico legallerie di Montegiordano»

La "greeneconomy" èil tema diBoscovivo2010

Page 22: il domani

REGGIO CALABRIA - «Ritengo che non esista-no assolutamente le condizioni per procedereinquesta faseallavotazionerelativaallapropo-sta deliberativa in merito all’adozione del Do-cumento Preliminare di Piano Strutturale Co-munale.Votare inuncontestodiprofondacrisio comunque incertezza ed emergenza istitu-zionale - con il sindaco dimesso e l’assessore diriferimento "sospeso" - oltre a rappresentareunaoperazione "debole" suunattodeliberativo"forte" è discutibile, alla luce delle sul pianostesso della legittimità. Si raffigura in sostanzacome un’operazione di speculazione politico -elettorale mirata al "fare solo per poter dire hofatto"piuttostochemirataallaqualitàdel fare».A sostenerlo è il consigliere comunale di Reg-gio Calabria Nuccio Brillà durante la sedutadella commissione consiliare competente. Giovanni Bosco

«Inoltre -aggiunge - lanecessitàdamesolleva-ta insistentemente nel corso delle discussioniprecedentidiestendere ilprocessopartecipati-vo della Città - ben oltre "l’incombenza o prati-ca burocratica" dovuta per legge e quindi da"mettereagliatti" inqualchemodo-nonèstatasoddisfattaeconquesta frettolosachiusuradeilavori viene di fatto soffocata. Le consultazionisonostate frammentariee insufficienti,nonso-no stati attivati i laboratori di partecipazione egli altri strumenti previsti da metodologie datempo scientificamente conosciute e collauda-te in modo tale da favorire una reale pianifica-zionecomunitaria, apartiredalbasso».

Crisi al Comune, l’Ance lancial’allarme: danni all’economia

Csm, Vietti ha ricevutoDi Landro e Pignatone

Barrillà: mancano le condizioni per votare il Piano strutturale

REGGIO CALABRIA - Allarme deicostruttori reggini per il protrarsidella crisi al Comune di ReggioCalabria. In una nota diffusadall’Ance si legge che «la crisi po-litica che da settimane sta paraliz-zando la vita amministrativa edeconomica della città, non accen-na a comporsi. Il protrarsi, oltreogni ragionevolezza, del dibattitopoliticoo,permegliodire,delledi-spute tragruppidipotere, stabloc-cando tutte le dinamiche cheruotano intorno al Comune congraviricaduteperilsistemaecono-mico e sociale. Incuranti degli in-teressideicittadiniedelle imprese,- scrivono icostruttori reggini - im-permeabili alle tensioni causatedallarecrudescenzadellacrimina-

lità organizzata e da un numero cre-scente di atti vandalici, inostri rap-presentanti sono impegnati in steriligiochi di potere, estranei alle pubbli-che finalità. Tale situazione bloccaprogetti fondamentali per la città, lasua riqualificazione e la tenuta dei li-velli occupazionali ed impedisce ilcompimento di attività ordinarieconnesse a decisioni e procedureamministrative sviluppatesi permesi,alcuneperanni.Tali inefficien-ze non solo vedono il Comune ina-dempiente nei confronti di impegnipresi ma, soprattutto, contribui-scono a screditare, agli occhi dei cit-tadini, le Istituzioni pubbliche, giàduramentecolpitedagliennesimiat-ti della criminalità organizzata».L’Ance di Reggio Calabria, dichiara

ilpresidente,AndreaCuzzocrea,«con-sidera la crisi politica e sociale dellanostra città come la questione più ur-gente e grave per i riflessi e gli effettiche essa produce nel contesto econo-mico e nella tenuta della coesione so-ciale della nostra comunità. E’ indi-spensabile un’immediata soluzionecondivisaall’insegnadellastabilitàpo-liticaedellacertezzadegli interlocuto-ri che ponga fine a una situazione pa-radossale che sta degenerando sem-pre di più a discapito dei cittadini edell’interesse pubblico. Ricordiamo -prosegue il presidente - che in questamomento sono bloccati i numerosi edimportanti progetti ed investimenti incapoalComunechelacittàattendedatroppo tempo e di cui necessita per lapropriavitacivileesociale.Unatrafiladi opere incompiute e dei progetti av-viati e mai portati a conclusione di cuila nostra comunità non avrebbe certobisogno. Tra questi si segnalano leopere connesse con il Contratto diQuartierediVialeCalabriae ilmanca-to completamento dei lavori afferential Decreto Reggio che, se realizzatitempestivamente, consentirebbero lariqualificazione di quartieri marginalidella città e la loro valorizzazione in Carmela Mirarchi

termini di collegamento efunzionalità nell’ambitodell’intero contesto urbano. Ilbloccodeipagamentipercre-diti consolidati da numerosifornitori, che si protrae or-mai da mesi se non da anni,sta, inoltre, causando problemi irre-versibili alla struttura finanziariadelleimprese, già duramente provate dallastretta creditizia che storicamente leminaccia,compromettendolasoprav-vivenza del sistema produttivo e dei li-velli occupazionali. Una situazionecosì grave è una chiara dimostrazionedi irresponsabilità - prosegue il presi-dente Cuzzocrea. Occorre un imme-diatocambiodell’atteggiamen-toneiconfrontidegli interessiedeibisognidellacittà,pergiun-gere con immediatezza alsuperamento dell’attuale crisiche rischia di giustificare inge-renze esterne nelle dinamiche diautodeterminazione della vitapolitica cittadina e nei processidigovernance».

ROMA - Il vice presidente delConsiglio superiore della magi-stratura, Michele Vietti, ha rice-vuto ieri, a Palazzo dei Marescial-li, il procuratore generale pressola Corte d’Appello di ReggioCalabria,SalvatoreDiLandro,edil procuratore della Repubblicapresso il Tribunale di ReggioCalabria,GiuseppePignatone.«Ilvice presidente - informa una no-ta-haespressolasolidarietàsuaedel Csm ai vertici della magistra-tura requirente di Reggio Calab-ria, anche in relazione alle pesan-ti intimidazioni rivolte a loro per-sonalmente e agli uffici che en-trambi dirigono, assicurando lamassima attenzione e l’impegno

Carlo Megna

del Consiglio superiore per af-frontare sollecitamente le com-plesse e delicate problematichedellamagistraturacalabreseedinparticolare di quella del distrettodiReggioCalabria».

22 il Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Il protrarsi deldibattito politicosta bloccando tutte ledinamiche cheruotano intornoal Comune con graviricadute per ilsistema economico

«Tale situazioneblocca progettifondamentali, la suariqualificazione e latenuta dei livellioccupazionali»

CRONACHE

Page 23: il domani

REGGIO CALABRIA - «L’ennesima inti-midazione al Governatore GiuseppeScopelliti evidenzia quanto sia ormaidiventato difficile rappresentare le istitu-zioni calabresi impegnate nella difficileoperadiriscattosocio-economicodiunaRegione che ha scelto la strada del cam-biamento e dell’affrancamento dalle for-ze dell’antistato e dalla borghesiamafiosa». Lo ha affermato ieri il sindacodi Reggio Calabria GiuseppeRaffa, inuna nota nella quale si legge: «All’amicoScopellitiesprimosincerasolidarietàe losprono a proseguire l’opera di rinnova-mento voluta dai calabresi che lo hannochiamato a rappresentarli in un momen-to particolarmente delicato per la nostraterra, che anni di malgoverno l’hannorelegata agli ultimi posti dell’Unione Eu-ropea. La ’ndrangheta - dice ancora Raf-fa - non perde occasione per inserirsi inun tessuto sociale fragile che ha con tri-buto all’atavica sfiducia della gente neiconfronti della politica e della vecchiaclasse dirigente che ha mirato soltanto agestire il potere. La lotta alle forze desta-bilizzanti, nelle cui file troviamo pezzitrasversali di società, trae linfa e legitti-mazione nell’azione unanime della po-litica che deve superare anche il clima dirissosità che produce incomprensioni edisorientamento nel cittadino. Noi tutti -sottolinea il Sindaco di Reggio Calabria -ci identifichiamo con il GovernatoreScopelliti impegnato nel cambiamento enel rinnovamento della nostra Regione:continueremo a schierarci al suo fianco,condividendone, soprattutto in questomomento, le scelte, aiutandolo nelle suedecisioni che, alla fine del percorso, por-teranno, ne siamo certi, alla costituzionedi un nuovo ordine sociale e di unaCalabria finalmente liberadallacrimina-lità organizzata e dal malaffare. Le inti-midazioni ai rappresentanti delle istitu-zioni mirano a far venir meno nei calab-resi la speranza di cambiamento. Perquesto, guai a farsi intimorire ed abbas-sare la guardia». «Esprimo sdegno e pre-occupazione per l’ennesimo segnale inti-midatorio ricevuto dal Presidente Giu-seppe Scopelliti. Un atto, purtroppo noninedito, che tradisce tutta la virulenza dicui è capace un sistema criminale spre-giudicato, eterogeneo ed oscuro nell’in-siemedeicomplessi interessidicuièpor-tatore»,hadetto invecel’assessorecomu-nale di Reggio, Amedeo Canale, presi-dente di Formula Sud. «Un atto chetravalica abbondantemente i confini del-la tollerabilità e che allarma tutta la co-munità calabrese, ogni giorno semprepiù persuasa della correttezza del nuovocorsopolitico-amministrativoedellagiu-stezzadei rigorosiprovvedimenti assuntio annunciati dalla nuova Giuntaregionale. L’attacco diretto al governato-re Scopelliti, così come quelli di cui sono

stati destinatari altri esponenti politicinelle scorse settimane, non lasciano spa-ziadubbidisorta inmeritoal tentativodiimpedireche, suscalaregionale, si ripro-pongano le buone politiche che, in ottofaticosi anni, hanno strappato la città diReggiodaunoblioannoso.Un tentativo - sostiene ancora Canale -che vorrebbe trovare agibilità in un piùampio quadro destabilizzante e destabi-

lizzato in cui, drammaticamente, spiccail vile attentato al dott. Di Landro. In unoscenario così compromesso, quindi, lapresa d’atto dei segnali chiarissimi direazione a percorsi di crescita culturale,sociale ed economica letali per le molte-plici forme di monopolio da cui è impri-gionata la nostra terra, non può che tras-formarsi tempestivamente in un monitoalla politica alta che deve riuscire senzaesitazioni a riproporsi come guida credi-bileecerta,sconfiggendolepropriepato-logie e mettendosi, così come testimonial’opera stessa di Scopelliti, tutta intera alserviziodella legalitàedei cittadini».«La difficile sfida per il riscatto socialedella Calabria non può fermarsi, anzi de-ve procedere speditamente sulla rottatracciata dal Governatore GiuseppeScopelliti». Afferma invece in una nota ilcapogruppo del Pdl nel consiglio comu-

nale di Reggio Calabria, Antonino Ni-colò. «Ecco perché - aggiunge - espri-miamotuttalanostravicinanzapoliticaepersonale al Presidente, oggetto dell’en-nesimo e gravissimo atto di intimida-zione.L’azione incisiva messa in campo daScopelliti -precisaancora-sindalsuoin-sediamento, ha già prodotto un fortescossone alle lobby affaristiche e crimi-

nali che per troppi anni hanno affossatol’economia calabrese. I cittadini onesti,quelli che ogni giorno portano in alto ilnome della Regione con il loro lavoro,meritanodiesseregovernaticonserenitàe rigore, da una classe politica capace didare risposte al territorio, lasciando, nelconcreto, segni tangibili di una buonaamministrazione. Questi tentativi di de-stabilizzare l’operato - prosegue Nicolò -già intrapreso dal Presidente Scopelliti,vanno fortemente condannati, prose-guendo con la politica del dialogo e dellaconcertazione, concetti molto chiari alGovernatore. Il livello di attenzione delloStato - conclude - e quindi del Governo,della Magistratura e delle Forze dell’or-dine, rimarrà alto, consapevoli che la sfi-dacontrolandranghetarappresentaunapriorità essenziale per liberare la Calab-riadaquestoanticomale».

Anna Bolle

POLSI -Nonc’erano ibossdella’ndranghetaalla festadellaMadonnadellaMontagna,conclusasi ierimatti-nanelsantuariodiPolsi.Secondo i ri-levamenti fattidagli investigatori,gliesponentidellecoschecheeranopre-sentierano inferiori comenumerori-

spettoagli scorsiannie, inpiù,siètrattatodiesponentidi secondopianodell’organizzazionecriminale.Un fat-tochegli investigatori spieganocongliarrestidiaffiliatialla ’ndranghetafatti negliultimi tempi,e inparticolarecon l’operazioneCrimineeseguita il13 luglioscorso,econunaprudenzadeimafiosi legataallamassicciapre-senzadi forzedell’ordine,chehannoeffettuatoservizidi controllomoltoac-curati. La festaharegistrato, comun-que, la tradizionale,massicciaparte-cipazionepopolare, con tantodimusi-che,balli ebivacchiche,dopo laprimagiornatadella festacelebratasimer-coledìsonoandatiavantiper tutta lanotte.Lamessaconclusivae lapro-cessionesonostatepresiedutedalvescovodiLocri,mons.GiuseppeFioriniMorosini, cona fianco il rettoredelSantuariodiPolsi,donPinoStran-gio.Allecelebrazionihannoparteci-patoanche ilprefettoe ilquestorediReggioCalabria,LuigiVarrattaeCar-meloCasabona.Con loro il sindacodiSanLuca,SebastianoGiorgi, chehadefinito la festa«ungrandemomentodipartecipazionepopolaresinceraevera».Secondoquantohannoriferitopoliziaecarabinieri, tuttosièsvoltosenzachesisia registratoalcunepi-sodiodi turbativadell’ordinepubblico.E’stata rilevataunamaggiorepresen-zadigiovani rispettoagliannipassati,provenientidavari centridellaprovin-cia.Molti i fedeli chehannopercorsolunghi tratti apiediper raggiungere ilSantuario.TraquestiungruppodiBa-galadi, cheha impiegato tutta lanotteper raggiungerePolsipercorrendoapiedicirca50chilometri.

di Carmela Mirarchi

«La ’ndrangheta non perdeoccasione per inserirsiin un tessuto socialefragile che ha contributoalla sfiducia della gente neiconfronti della politica e dellavecchia classe dirigente cheha mirato a gestire il potere»

Conclusa la festadi Polsi, secondo gliinvestigatori i bossnon c’erano

CRONACHE

La solidarietà del sindaco, del capogruppo del Pdl e dell’assessore Canale

Proiettili a Scopelliti, Raffa:proseguire nel rinnovamento

Venerdì 03 Settembre 2010 il Domani 23

Page 24: il domani

CROTONE - Tempo di bilanci per il Centro Serviziistituito dal Comune di Croto-ne, in coincidenza con il pri-mo semestre di attività dei tresportelli: AttivitàProduttive,InfoTurismo e InfoEuropa.Dando un’occhiata ai numeri,il resoconto è positivo per quelche concerne i turisti che alCentro, ubicato presso la Casadella Cultura, si sono recatiperottenereinformazionituri-stiche sulla città di Crotone, ilsuo centro storico, i diversi iti-nerari locali e del resto dellaprovincia. Maggiore flusso in

tal senso, si è registrato soprat-tuttoinconcomitanzadell’arrivodellastagioneesti-va, ma al contempo grazie alle attività di backofficesvolte dall’Infoturismo, anche durante il restodell’anno losportelloèdivenutopuntodiriferimen-to per gli operatori del settore. Positivo, inoltre,l’impatto avuto in questo primo semestre dagli altrisportelli, Attività Produttive e InfoEuropa, i quali aldi là del lavoro di "back-office", (monitoraggio deibandi di settore di stampo regionale, nazionale ecomunitario)hannointesocoltivareeseguire il rap-porto con i cittadini. Cittadini che si sono rivolti alCentro, in particolare allo Sportello Attvità Produt-tive, per servizi di consulenza nell’avvio di attivitàd’impresa, consulenze legate alle diverseagevolazioni nel settore del sociale e del fiscale, ma

anche di cittadini stranieri che hanno riscontratonellosportel-lo InfoEuro-pa un poten-zialesuppor-toperdeluci-dazioni sugliiterburocra-tici da intra-prendereperla loro inte-grazione nelterritorio enel sociale,nel rispettodella legalità.

SANTASEVERINA-Unsuccesso i tourgratuitiper i tu-ristipromossinell’ambitodelprogetto "SantaSeverina:territorio di cultura, saperi e sapori". L’iniziativa pro-mossa dall’amministrazione comunale, uno dei borghipiùbellid’Italia, incollaborazioneconl’assessoratoalleAttività produttive della Regione Calabria ha colto nelsegno. La realizzazione di tour gratuiti nel centro delCrotonese ad uso dei numerosi turisti che affollano lespiagge della riviera ionica ha interessato una media di60 vacanzieri al giorno per un totale di dieci visite gui-date che si protrarranno ancora fino all’8 di settembre.Dal 26 agosto sono giunti a Santa Severina turisti daogni parte d’Italia: Piacenza, Mantova, Palermo,Napoli,Bari,Verona.Ognigiornoi turisti sonopreleva-ti con un autobus dai villaggi vacanze della costa chehanno aderito al progetto e che sono: Porto Kaleo, Ca-popiccolo, Baia degli dei e Spiagge Rosse. Nella matti-

nata ilprogrammaprevede lascopertadellemeraviglieche custodisce il borgo, dal castello al museo diocesanoattraverso le guide specializzate della Cooperativa Ari-stippo. Subito dopo, una pausa pranzo per gustare leprelibatezzechequesto territoriooffrenegliagriturismie ristoranti aderenti all’iniziativa (Armirò, Il Querceto,Le Puzzelle, la Nave di pietra e la Locanda del re). Pre-visto anche un momento di incontro con gli ammini-stratori chedanno il lorobenvenuto.Adaccogliereoggii turisti c’erano l’assessore Antonella Parisi e il vicesin-daco Franco Comito. Un’iniziativa che ha riscossoapprezzamenti e elogi tra i turisti che ne hanno benefi-ciato. «Questa è un’iniziativa molto utile - ha affermatoRaffaele Ciccolella, di Bari, in villeggiatura a Capopic-colo - perché dà la possibilità di conoscere scrigni chealtrimenti non sarebbe possibile vedere come il museodiocesano o il battistero e i prodotti tipici di questa ter-

Amedeo Motta

ra». «Un plauso a questa iniziativa - ha concordato LinaLettieri,diNapoli -progetticomequestofannocrescereil territorio e invogliano i turisti a venire in Calabria».«Santa Severina è un posto incantevole - ha aggiuntoAlfonsoBarrancadiPalermo-senzaquestabella inizia-tivanon l’avrei conosciuta».L’obiettivodei tourgratuitipromossi nell’ambito del progetto è proprio quello diinnescare un processo di passaparola. «Il bilanciodell’iniziativa - ha osservato il sindaco di Santa Severi-na, Diodato Scalfaro - è andato al di là di ogni più roseaaspettativa.Abbiamoriscontratoapprezzamenti eelogida parte dei turisti che ritorneranno a trovarci. Un rin-graziamento va all’assessore Antonio Caridi per l’op-portunità che ci ha dato, facendo in modo di pro-muovere ilnostro territorio».

SANTA SEVERINA - La Fondazione Telethon,presiedutadaLucadiMontezemolo,cheognian-no promuove la maratona televisiva a sostegnodella ricerca sulle malattie genetiche cerca coor-dinatori volontari per la provincia di Crotone. Icoordinatori si dovranno occupare di guidare leattività locali di raccolta fondi su scala provin-ciale.Lacampagnadireclutamentodeivolontariche dovranno dare vita alle strutture periferichedella Fondazione prenderà il via martedì prossi-mo 7 settembre. In Italia la rete di Telethon ècomposta oggi da 60 coordinamenti, attivi in 62province, ciascuno con un suo staff, per un totaledi circa 200 persone. Testimonial della nuovacampagna di reclutamento, visibile sul sito dellaFondazione e sui quotidiani locali, è FabrizioFrizzi. I coordinatori provinciali devono essereresidenti nella provincia, avere ampia disponibi-lità di tempo e volontà di collaborare con Tele-thon a titolo gratuito. A loro verrà chiesto di indi-rizzare le proprie competenze professionali emanageriali per promuovere azioni di sensibiliz-zazione e di raccolta fondi. «La Calabria è per Te-lethon - riporta una nota della Fondazione - unaregione molto importante, non solo per lagenerosità dei suoi abitanti. Nella regione sonostati infatti erogatineglianni660milaeuroper fi-nanziare11progettidi ricerca».

Ottima la risposta dei turisti ai tour gratuiti a Santa Severina

di Carmela Mirarchi

Domenica al Farmer market la "Festadell’Orto", convenienza e genuinità

Telethoncercacoordinatoria Crotone

CROTONE - Domenica 5 Settembre presso il Farmer Market di Crotone in via G. Verga a partire dalleore 17.30 si svolgerà la "Festa dell’Orto". Per l’occasione saranno fatte degustare alcune pietanze a basedi verdure ed ortaggi stagionali e saranno messi in vendita pomodori, melanzane e peperoni di primascelta a 50 centesimi al chilo, prodotti tutti made in Crotone. Fornire risposte utili alle nuove esigenze etendenze del consumo e contribuire a coniugare nella maniera ottimale gli interessi di cittadini e im-prese è l’intento dell’associazione Tipicamente Crotonese. L’iniziativa, specificamente orientata versole nuove forme di consumo organizzato, fortemente in espansione anche per il particolare periodo dicrisi, consente di poter cogliere l’opportunità della convenienza, della genuinità e della qualità delleproduzioni locali acquistate direttamente dagli agricoltori nel segno del risparmio e del rilancio deiconsumi.

24

CRONACHE

Centro servizi del Comune,il bilancio è molto positivo

Positivo l’impattoavuto in questoprimo semestredel 2010dagli sportelli,Attività Produttivee InfoEuropa

il Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Page 25: il domani

VIBO VALENTIA - Su proposta del ques-tore di Vibo Valentia, ed in seguito aduna attività info -investigativa del Gicodella Guardia di Finanza di Catanzaro, ilTribunale, sezione misure di preven-zione, di Vibo Valentia ha disposto il se-questro e la conseguente confisca dei be-ni immobili che sono nella disponibilitàRosario Fiarè, 62 anni, considerato ilboss dell’omonimo clan di San GregorioD’Ippona,perunvalorecomplessivochesi aggira intorno ai 500.000euro. Analo-go provvedimento era stato adottato neiconfronti del figlio Vincenzo qualchegiornoaddietro.Rosario Fiarè coinvolto nell’operazione"Rima ", attualmente agli arresti domici-liari per aver violato le prescrizioni stabi-lite per la sorveglianza speciale, è consi-derato dagli inquirenti appunto un ele-mentodiverticedell’omonimacoscacherisulta strettamente legata agli ambientidella criminalità organizzata capeggiatadalclandeiMancusodiLimbadi.II provvedimento ha confermato le con-clusioni cui sono giunti gli investigatoriche hanno effettuato la specifica attivitàd’indagine patrimoniale, grazie allaquale, è stato possibile accertare unasproporzione tra il valore dei beni real-mente posseduti o, comunque, nella suadisponibilità ed i redditi effettivamentedichiarati al fisco.In particolare il provvedimento di confi-sca riguarda un terreno con fabbricatosito nel comune di Vibo Valentia; unappartamento, anch’esso situato in ViboValentiaedunaltroappezzamentoditer-reno, sito nel comune di S. GregorioD’Ippona.

Anna Bolle

PARGHELIA-Ungiovane,CarmeloBar-ba, di 28 anni, è stato arrestato dagliagenti della squadra mobile di ViboValentia per tentata estorsione ad un ri-storatorediParghelia.Barbahapiùvolteminacciato il ristoratore per farsi conse-gnare il denaro di un debito che la vitti-maavevacontrattoconunaagenziapub-blicitariacheeraall’oscurodiquantosta-va accadendo. Nel corso degli incontri ilgiovane ha anche minacciato la vittimaper cercare di ottenere il denaro. Il risto-ratore ha deciso di denunciare l’episodioagli agenti della squadra mobile i qualierano presenti all’ennesima richiesta ri-chiesta estorsiva ed hanno arrestato ilventottenne.

ZAMBRONE-Unafossacomunecondecinedi restiumani, tracuiquellidimoltibambini, èstatascopertadaiCarabinieridellaCompagniadiTro-peadirettidalcapitanoGiovanniMi-gliavacca.Lascopertaèavvenutaa

SanGiovanni,una frazionediZam-brone,nel vibonese, inseguitoadunasegnalazionepervenutaaimilitaridell’ArmadellastazionediZungri, iquali si sonoprecipitati sulpostopen-sandoaqualcosadipiù recente.Madopogli scaviconunaruspa,seguitiattentamentedalmarescialloDarioRandazzo,comandantedella localestazione,sonovenutialla lucedeglischeletriammassatigliunisopraglialtri, tracuiappuntoalcunidimoltibambini,probabilmente risalentiadun’epocacollocabile tra la finedell’800all’iniziodel900.Ggliabitantipiùanzianidelpaesericordanoche inquelpunto,adesso inglobatonelpic-colocentroabitato, vieraunachiesa.Comunque lazonaèstatadelimitatainattesadiulterioriaccertamenti.

di Rosa Voci

L’iniziativa rientranell’ambito delprogetto"Periferi@centro,l’altro voltodella storia"

di R. Voci

CAPO VATICANO - «...La civiltà contadina era sì miseria ma era an-che grandissima onestà e nobiltà d’animo popolare, quasi una sacra-lità che la gente povera esprimeva nel parlare, nel gestire, nel coltivareun campo, nel costruire un muro o una casa...". Così, con la sua abi-tuale luciditàepartecipazionesentimentale, scrivevanel lontano1972Giuseppe Berto (nella foto con Anna Magnani) ne "La ricchezza dellapovertà". Da questa sua opera prende le mosse un interessante conve-gno sul tema "La civiltà contadina e il destino della Calabria - 38 annidopo "La ricchezza della povertà di Giuseppe Berto" in programmadomani a Capo Vaticano, località Belvedere versante Faro, con inizioalleore18,30.L’iniziativa, cherientra nell’ambito del progetto "Periferi@centro, l’al-tro volto della storia", è promossa dalla Provincia, col patrocinio diRegione, Comune di Ricadi, Sistema Bibliotecario Vibonese, ItaliaNostraedelleassociazioniculturaliAlighistoseZaleuco.I lavori, intro-dotti e coordinati da Nicola Rombolà, presidente di Alighistos, si apri-rannocon i salutidiospiti eautorità: ilpresidenteFrancescoDeNisi, il

sindaco di Ricadi DomenicoLaria, il presidente della Comu-nità montana Monte Poro FrancoBarbalace, il direttore del Csb vi-bonese Gilberto Floriani, il presi-dente provinciale di Italia NostraGaetano Luciano, la dirigentescolastica del Liceo scientificoBerto di Vibo Valentia Maria Sil-vestro e il presidente della Bcc diSan Calogero, Antonino Barone.A relazionare saranno i docenti dell’Università di Messina Saverio DiBella e Antonio Pugliese, lo scrittore Santo Giofré e Bruno Cutrì,dell’associazione Zaleuco. A trarre le conclusioni sarà l’assessore pro-vinciale alla Cultura Michelangelo Mirabello. Nel corso del convegnosarà consegnato il "Testimonial Umberto Zanotti Bianco" allo scrittoreFrancescoBevilacqua.

Scoperta una fossacomune risalentealla fine dell’800

CRONACHE

L’uomo coinvolto nell’operazione Rima è considerato ai vertici delle cosca

Confiscati beni a Rosario Fiarèper un valore di 500.000 euro

Convegno nel ricordo di Giuseppe Berto

Arrestato un 28enne chetentava di estorcere denaro

Venerdì 03 Settembre 2010 il Domani 25

Page 26: il domani

La Firma Digitale è il risultato di una procedura in-formaticachegarantisce l’autenticitàe l’integritàdimessaggi e documenti scambiati e archiviati conmezzi informatici, al pari di quanto svolto dalla fir-ma autografa per i documenti tradizionali. Da oggi3 settembre 2010 entreranno in vigore le nuoveregole tecnicherelativealla firmadigitale.Ciòèsta-to stabilito dal (CNIPA) Centro Nazionale per l’In-formatica nella Pubblica Amministrazione(www.cnipa.gov.it) con deliberazione n. 45 del 21maggio2009,successivamentemodificatadaDigit-PA (ente che ha sostituito il CNIPA)(www.digitpa.gov.it) con la determinazione com-missariale n. 69 del 28 luglio, pubblicata sulla G.U.n. 191 del 17 agosto 2010. Con la nuova normati-va,è previsto, infatti, l’utilizzo di nuovi algoritmimatematici enuovi formatididati, allo scopodimi-gliorare il livellodi sicurezza,mantenendo inaltera-

to il valore legaledelle firme.Tutte le smart card e le business key distribuite, sup-porteranno le nuove funzioni, eccetto le smart cardconnumerodi serie (riportatosullacartastessa)cheiniziconlecifre "1202".Questeultimedevono,quan-toprima,esseresostituite.LeSmartcardconnume-ro di serie che inizia con 1202 devono essere sosti-tuite. I possessori di smart card con numero seriale1202, non compatibili, dovranno pertanto rivolgersial più vicino Ufficio di Registrazione, richiedendo ilrilascio di una nuova smart card o business key se-condo le vigenti condizioni e tariffe. La sostituzionepotrà essere effettuata, in base alle modifiche intro-dotte dalla Det. n. 69/2010, entro il 30 giugno 2011,mentre la sostituzione dei programmi di firma deidocumenti dovrà completarsi entro il 31 dicembre2010.Tali programmi dovranno verificare tutti i docu- Giuseppe Tetto

menti firmati nei nuovi formati. Per quanto riguar-da i vecchi formati, (ante deliberazione n. 45 del 21maggio 2009) le firme saranno valutate positiva-mentesegenerateentro il30giugno2011.Gliuten-ti in possesso di una smart card o di una businesscard compatibile con le nuove specifiche potranno,invece,effettuarel’adeguamentoautomaticamente,tramite collegamento internet, previa accettazionedegli aggiornamenti che gli appositi programmi(Dike,DikePROoBusinessKey)propongono.Ilprogrammadiverificadi Infocertè ingradodise-gnalare se il file rispetta la nuova o la vecchia nor-mativa. Il mancato adattamento alle nuove regoledettate dalla deliberazione provocherà la mancan-za di validità legale dei documenti prodotti e la nonconformitàdeidocumenti sottoscritti digitalmente.

DT

Presenta diverse problematiche la com-pilazione del prospetto riserve posto incalce al quadro RF del modello unicoper società di capitali, problematicheconnesse ai casi di utilizzo di riserve pre-esistenti dovuti a distribuzione di utili ocopertura perdite eseguite nel corso del2009.1)Unprimodubbioriguarda il fat-to che la presunzione di distribuzioneprioritaria di riserve ante 2008 riguardianche la riserva legale o, più in generale,le riserve indisponibili. Assonime a talproposito sostiene che trattandosi di unapresunzione di matrice esclusivamentefiscale, debbano essere prioritariamentedistribuite le riserve ante 2008 per il loroimporto totale, anche se esse compren-dono riserve indisponibili come la riser-va legale. 2) Un altro caso dubbio riguar-da le società la cui compagine sociale èformata sia da soci qualificati sia daquellinonqualificatiche,cometali, sonoindifferenti alla presunzione di distribu-zione di riserve ante 2008, poiché la lorotassazione avviene sempre con impostasostitutivadel12,5%.SecondoAssonimein questi casi la presunzione di distribu-zione di riserve ante 2008 si applica soloper la parte di utili riferibili ai soci quali-ficati.

Firma digitale:le nuove regole

Le aziende facenti partedei Fondi di solidarietàdel reddito, sarannotenute a modificare edintegrare le domande diassegno straordinario

Con le nuove norme si dovranno sostituire esclusivamente le smart card che contengono il numero seriale 1202

Prospetto riserve, eccoi chiarimenti di Assonime

Gli assegni straordinari di sostegno al redditosono prestazioni temporanee (hanno uninizio-decorrenza e una fine-scadenza) fina-lizzate alla pensione e non sono a carico delsistema previdenziale obbligatorio. Venganoerogati dal Fondo su richiesta del datore dilavoro e fino alla maturazione del diritto allapensionedianzianitàodi vecchiaia. L’articolo5, comma 2, del decreto 24 novembre 2003,n. 375 prevede che agli interventi del Fondovengano ammessi i soggetti, in servizio alladata del 31 dicembre 2000. La liquidazionedegli assegni straordinari spetta alle struttureProvinciali dell’INPS competenti in relazionealla residenza del lavoratore, alle quali do-vrannopertantoessere inoltrate lerelativedo-mande. La domanda di assegno da erogarsiin forma rateale dovrà essere sottoscritta dalrichiedente l’ assegnoedal legale rappresen-

tante dell’ azienda e dovrà riportare, oltre aidati identificativi dell’azienda, le informazionirelative ai dati anagrafici e contributivi dellavoratore esodato. Nella domanda dovrà es-sere inoltre indicata la data fino alla quale de-ve essere accreditata la contribuzione corre-lata, l’accredito della contribuzione correlatadeve essere effettuato fino alla maturazionedel requisito di età o di contribuzione che ma-tura per ultimo. Per le pensioni di anzianità,qualoraprimadelcompimentodell’etàvengaperfezionato il maggior requisito contributivoche dà diritto alla pensione indipendente-mente dall’ età, il versamento della contribu-zione cesserà con il perfezionamento del solorequisito contributivo. Il periodo per il qualeviene accreditata la contribuzione correlatadeve essere indicato dall’ azienda, sotto for-ma di numero di settimane, ai fini dell’ incre-mento dell’ anzianità contributiva utile al cal-colo dell’ assegno. La contribuzione correlatadeve essere versata sia nel fondo lavoratoridipendenti che nel fondo esattoriali. Nel casodi liquidazione dell’assegno finalizzata al rag-giungimento dei requisiti per la pensione divecchiaia nel Fondo l’ azienda dovrà allegarealla domanda di assegno il modello ES3 ed ilmodello ES15. Eventuali discordanze traquantoaccertatodaldatoredi lavoroequantoverificato dalla Sede INPS andranno imme-diatamente segnalate al datore di lavoro e allavoratore.

PAGINAREALIZZATAINCOLLABORAZIONECON"FISCALFOCUS"diANTONIOGIGLIOTTI

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

26

APPUNTAMENTI CON IL FISCO

Le nuova procedura per le domande di assegno straordinario

il Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Page 27: il domani

Lavori di adeguamento impianto di depurazionedi C.da Silica in Comune di Vibo Valentia.Accordo di programma quadro Apq Tagiri

*Il testo integrale del bando è disponibilesu www.regione.calabria.it nella sezione "Bandi

e avvisi di gara" alla voce "Amministrazioni Varie"

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Ente Appaltante: Autorità Regionale - Stazione UnicaAppaltanteScadenza : presentazione delle offerte - ore 12,00 del 1 otto-bre2010;Contatti : per informazioni: dr. Salvatore Tarzia - SUA - tel0961/857297 /857278 fax 0961/857297 e-mail :[email protected]

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE APPALTANTE E CON-TRAENTE

I.1) AMMINISTRAZIONE APPALTANTE: AUTORITA’REGIONALE - Stazione Unica Appaltante - Regione Calab-ria Via Cosenza 1/G - 88100 Catanzaro Lido Telefono: 0961857278 - Fax: 0961 857291. Indirizzo Posta Elettronica:[email protected] - Indirizzo internet (URL)www.regione.calabria.it Responsabile del Procedimento diGara Dott. Salvatore TARZIA Telefono: 0961/857297 Fax:0961/857297IndirizzoPostaElettronica: [email protected]) AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE: CONSORZIOPER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIADI VIBO VALENTIA - Via G. Matteotti, Palazzo CARIME -89900VIBOVALENTIA- tel. 096341255 - fax096345781 -P.I. 00423240795 Responsabile Unico del ProcedimentoIng. Filippo Valotta Telefono: 0963 41255 Fax: 096345781Indirizzo Posta Elettronica: [email protected] -Indirizzo internet (URL)www.csivibovalentia.itI.3) INDIRIZZOPRESSOILQUALEÈPOSSIBILEOTTENE-RE LA DOCUMENTAZIONEIl Bando integrale, il presente Disciplinare ed i relativi alle-gati, sono disponibili sul profilo Committente della SUAwww.regione.calabria.it e sul sito del Consorzio per lo Svi-luppoIndustrialediViboValentiawww.csivibovalentia.it. Ilcapitolato speciale di appalto, il piano di sicurezza, il com-puto metrico estimativo, l’elenco prezzi e tutti gli altri elabo-rati progettuali inerenti la presente procedura di gara, sonoposti in visione presso l’Ufficio Tecnico del Consorzio per loSviluppo Industriale di Vibo Valentia con sede in Via G.Matteotti, Pal. CARIME 89900 Vibo Valentia, dalle ore15,30 alle ore 18.30 dei giorni lunedì e giovedì. Gli atti digara sopra elencati potranno essere acquistati sino al termi-ne di presentazione delle offerte, presso la copisteria "PrintService" s.a.s.diMattavelli sita inVialePapaGiovanniPaoloII - Lacquari - 89900 Vibo Valentia, Tel. 0963/995049. E’,comunque, fatto obbligo al concorrente verificare, sotto lapropria responsabilità, l’esatta corrispondenza della copiaacquistatacon idocumentidigaraposti invisione.I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE OFFERTE DI GARA EDOCUMENTI DI GARA:AUTORITA’ REGIONALE - Stazione Unica Appaltante -RegioneCalabriaViaCosenza1/G -88100CatanzaroLido.I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:AutoritàRegionale -StazioneUnicaAppaltante

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO

II.1) DESCRIZIONE ID SUA: 20L- CUP D46D09000030006CIG: 052189488BII.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’ammini-strazione aggiudicatrice: Procedura aperta per l’appaltodei "LAVORI DI ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPU-RAZIONE DI CONTRADA SILICA IN COMUNE DI VIBOVALENTIA" -AccordodiProgrammaQuadroAPQTAGIRI-Cod.Prog.TAGVV07.II.1. 2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Lavori di ese-cuzione ai sensi dell’art. 53, comma 2 lettera a) del D. Lgs n.

163/2006 e s.m.i.. Comune di Vibo Valentia - contrada Sili-ca.II.1.3) L’avviso riguarda: unappaltopubblico.II.1.4) Breve descrizione dell’appalto:I lavori consistono nella realizzazione di una nuova linea ditrattamento dell’impianto per l’aumento della capacità de-purativa, in aggiunta alle linee esistenti - comprensiva di de-nitrificazione- ossidazione- digestione e sedimentatori apacchi lamellari - comprese opere in c.a - impianti e fornitu-re necessarie per il completamento dei lavori. Tutte le opereelavorazioniricadonoall’internodelperimetrodell’impian-to esistente e dovranno essere eseguite ad impianto fun-zionante senza interruzione dei cicli depurativi. I lavori darealizzare sonomegliodescritti, nelle lavorazioni enegli im-porti,negli elaborati tecnici facentipartedelprogettoesecu-tivo validato, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R 554/99 e dell’alle-gato XXI al D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i., con verbale in data14.06.2010, ed approvato con Delibera di Comitato Diretti-von.31del28.05.2010;II.1.5) Divisione in lotti: NoII.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL’APPALTOII.2.1)Quantitativooentità totaleImporto complessivo posto a base di gara: € 591.600,00I.V.A. esclusa,di cui€580.000,00per lavori soggetti a ribas-so d’asta, ed € 11.600,00 per oneri per la sicurezza di cui alD.Lgs09.04.2008n.81esucc.modif., enonsoggetti a ribas-sod’asta.II.2.2) Opzioni: No.II.2.3) Varianti: Nonsonoammesseofferte invariante.II.2.4) Modalità di determinazione del corrispettivo: a cor-po, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 53 comma 4 pri-moperiodo.II.2.6)Condizioniminimedicarattereeconomicoetecniconecessarie per la partecipazione: I concorrenti devono es-sere in possesso di attestazione rilasciata da società di atte-stazione, in originale o copia autenticata, di cui al D.P.R. n.34/2000 e s.m.i regolarmente autorizzata, in corso di vali-dità, che documenti il possesso della qualificazione: per lacategoria «OS22» - IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE EDEPURAZIONE - per un importo di classifica pari osuperiore alla II. Sono fatte salve le norme relative alle asso-ciazioni temporanee e ai consorzi e l’applicazione dell’art. 3DPR 34/2000. I concorrenti stabiliti in stati aderentiall’Unione Europea, qualora non siano in possesso dell’atte-stazione, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalD.P.R. n. 34/2000 accertati, ai sensi dell’art. 3, comma 7, delsuddetto D.P.R. n. 34/2000, in base alla documentazioneprodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi; la cif-ra d’affari in lavori di cui all’art. 18, comma 2, lettera b), delsuddetto D.P.R. n. 34/2000, conseguita nel quinquennio an-tecedente la data di pubblicazione del bando, deve esserenon inferiorea trevolte l’importocomplessivodell’appalto.II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECU-ZIONE.Il tempo utile per dare ultimati tutti i lavori sarà di giorni200 (duecento), decorrenti dal verbale di consegna, di cui 0(zero)giorniperandamentostagionale sfavorevole.II.4) PENALE E PREMI DI ACCELERAZIONE.La penale pecuniaria è pari all’1 per mille dell’ammontarenetto dell’appalto per ogni giorno naturale e consecutivo diritardo oltre il termine sopradetto, ai sensi dell’art. 13 delC.S.A.Nonèprevistoalcunpremiodiaccelerazione.

BANDI & AVVISI DI GARAVenerdì 03 Settembre 2010 il Domani 27

Page 28: il domani

Unico festival in Italia a indagareil rapporto tra coreografia e ar-chitettura, Danza urbana è unavera esplosione di danza nelcuore di Bologna. Con un riccoprogramma,dalprimosettembreil festival racconta la città percor-rendo le sue stesse vie ma allostessotemposviluppaunaforte li-nea internazionale (aderisce aCittàchedanzano,network inter-nazionale di festival e promotoridella danza nei luoghi pubblicidella quotidianità). Curatadall’omonima associazione diret-ta da Massimo Carosi, Danza ur-bana ha creato nel corso degli an-ni una profonda relazione col tes-suto urbano. La XIV edizioneinaugura con giovani compagniepromosse dall’International dan-ce raids (progetto di RobertoCasarotto) con il debutto dellespagnole Mopa e Nabeirarrùadanza e lo scandinavo Stian Da-nielsen. In prima nazionale oggilo spettacolo Un ricamo fatto sulnulla della compagnia Le Suppli-ciperunlavorodefinitodigrandecaricaemotiva. Il festivalprocedecon la ricerca coreografica di Si-

mona Bertozzi: Azioni corali perarti educati, progetto con giovanidanzatori e performer che si esi-biscono all’ex mercato di viaFioravanti, luogo mai attraversa-to dalla danza prima d’ora. Dop-pio appuntamento per l’8 settem-bre al Mambo con gli specchi diAlessandro Sciarroni_C.C.00#, econ una ricerca sul confine tracorpo e immagine realizzata daAndreana Notaro e Maria PaolaZedda con la formazione Zddntr.Venerdì 10 è prevista l’azioneperformativadelprogettocoreog-rafico CanI, attraverso la praticacondivisa di sette giovani danza-tori. Infine il festival chiude l’11settembre con la prima assolutadella Stanza del principe, prose-cuzione del trittico sul Lago deicignidellacompagniaEnzoCosi-mi. Oltre alle consuete piazze delcentro storico della capitale bolo-gnese, lamanifestazioneraggiun-ge quest’anno luoghi di un’areacaratterizzata da un forte poten-ziale di evoluzione urbana, la Bo-lognina. Fino all’11 settembre,varie sedi, Bologna. Info:www.danzaurbana.it.

La galleria Mondo bizzarro di Roma inaugura la stagione 2010/2011 con un’esposizione dedicataall’artista statunitense che offre allo spettatore una serie di opere inedite dal tratto incisivo e cupo

Tra onirici viaggi e inquieti misticismil’universo dark di Jennybird Alcantara

Serena Savelli

Giulia Cavallaro

Cherry pie, 2004

Uno spettacolo della scorsa edizione a piazza Maggiore

28

IL DOMANI DELLA CULTURAil Domani Venerdì 03 Settembre 2010

Personaggimalinconici, intensie talvolta crudeli, ripresidall’iconografia dei mitidella fantasia ma anchedagli abissi oceanici

In contemporaneanella “project room”in mostra “Rebirth”della giovanissima Ciouincisiva artista popclasse ’81 di Tolosa

Danza Urbana, Bologna in bilicotra coreografia e architettura

The ink eater, 2010

Estremamente onirica e fanta-siosa, l’artista Jennybird Alcanta-ra non passa di certo inosservata.Guardare un suo dipinto è im-mergersi nei mondi di Nerveren-ding story, o di Alice in wonder-land.Sono favoledipinte aolio sutela, concretizzate in tratti sfuma-ti e fumosi che rendono ancor dipiù quello che l’artista vuol fartrasparire: l’arte del sogno edell’incanto. "Suspicious activity"è un viaggio nel mondo della Al-cantara, spiando una magicaumanità antropomorfa da un ac-quario senza aver bisogno dellebranchie.Un universo parallelo incontami-nato e travolgente che toglie il fia-to per l’onirismo in cui è immer-so. I personaggi sono malinconi-ci, intensi e talvolta crudeli, ripre-si dall’iconografia dei miti e dellafantasia, ma anche dalle profon-dità oceaniche. La deformità e ladiversità qui vengono esaltate perdar vita a nuove leggende, miste-rioseeaffascinanti.Jennybird Alcantara vive a SanFrancisco. Dal 2002 inizia adesporre le sue opere a olio, acrili-co, legno, carta o stoffa e ha espo-sto in moltissime gallerie, dallaBilly Shire fine arts gallery allaThinkspace di Los Angeles, dallaMf gallery di New York allaStrychningallerydiBerlino.Nella sua città, San Francisco, larappresenta laVarnish fineart.La Mondo bizzarro gallery inau-gura la stagione 2010/2011 conquesta esposizione a lei dedicata,offrendo allo spettatore delle ope-re realizzate appositamente per

l’occasione. In contemporaneasarà possibile visitare, nella pro-ject room, "Rebirth" dellagiovanissima Ciou , artista classe’81diTolosa,cheharaggiuntounposto di rilievo nel panoramacontemporaneodell’artepopgra-zie al suo segno incisivo e alla for-zaespressivadelle sueopere.Un tratto inconfondibile il suo,cheammiccaall’Oriente,allacul-tura tattoo, al primitivismo radi-caleeall’artnoveau. I suoiquadrisono caratterizzati da un fondocomposto da un collage di vec-chie carte su cui Ciou lavora conacrilicoe inchiostro.La mostra che le dà visibilità in-ternazionale è del 2004 quando,alla Flux factory di New York,espone accanto a Miss Van,Camille Rose Garcia, Junko Mi-zuno e Sunny Buick. Da questomomento in poi la sua carrieracontinua passando per Amster-dam, Parigi, Barcellona, Berlino,

Portland, Brussels e, per quantoriguarda l’Italia, Napoli, doveespone al Madre, prestigioso mu-seodiartecontemporanea.Dal9settembreal17ottobreMondoBizzarrogalleryViaReggioEmilia32c/d,Roma.

Page 29: il domani

Le strade di Altomonte risuonano dimusica e convivialità grazie alla 7° edi-zione del Di...Vino jazz, evento all’inse-gna dell’incontro tra musica e degusta-zioni enogastronomiche che in pochianni è divenuto uno dei simboli dellaricchissima offerta culturale e turisticadella località calabrese che più di ognialtra ha saputo ritagliarsi il ruolo di"Cittàdegli eventi”.In programma fino a domenica 5 set-tembre nel caratteristico centro storicodi Altomonte, il festival, nato nel 2004da un’idea di Enzo Barbieri e France-scoGallavotti (musicistacastrovillareseche sin dalla prima edizione ne cura ladirezione artistica), anche quest’anno èstato fortemente voluto dalla ammini-strazione comunale capeggiata dal sin-

dacoGianpietroCoppola.Giunto alla sua 7° edizione, il festival,che come sempre si propone l’intentodi accogliere il pubblico in alcuni degliscenari più suggestivi del centro storicodiquellocheormaidaannièannovera-to tra i "Borghi più belli d’Italia", con lascommessa di fargli scoprire il "Suonodel gusto", realizzando una perfetta ar-monia tra sensazioni sonore e senso-riali, si caratterizza per la raccolta difondi che verranno destinati all’impor-tante progetto di solidarietà "Città SlowSun Day" legato a Terra Madre e pro-mossodalleCittà slow.Riccopiùchemai il cartelloneartistico,che come ogni anno ha una sua specifi-ca tematicità - che questa volta si espli-ca nel sottotitolo "La passione e il liri-smo" - e che è stato costruito pensandoa due importantissimi anniversari chericadono nel 2010 e che riguardano

due musicisti che hanno scritto paginefondamentali della storia della musica:da un lato Bill Evans, pianista che haletteralmente rivoluzionato il modo disuonare il pianoforte jazz (di cui ricor-ronotrent’annidallamorte),edall’altroDjango Reinhardt, chitarrista gipsy na-to cento anni fa, che ha praticamente

inventatounnuovostilemusicale.Questaseraè lavoltadell’originale "BillEvans project" a cura del contrabbassi-sta Riccardo Fioravanti, uno dei più ri-chiesti side-mandelpop-rock italiano.Aseguire,domanisabato4settembre,èin programma il concerto-evento della7° edizione del Di...Vino Jazz che vieneospitato nel magico scenario dell’anfi-teatro di Altomonte. Qui, saranno pro-tagonisti ilquintettodeiManomanucheche propone un repertorio compostoda brani del noto chitarrista e composi-tore Django Reinhardt, alcuni stan-dards, valzer gipsy-musette e diversibranioriginali.Domenica, infine, nella serata di chiu-sura, semprenellapiazzachedomina ilpaese di Altomonte, salirà sul palcoDino Massa, pianista campano forte-mente influenzato nel suo stile da BillEvans.

Partire per un viaggio intorno al mondo spinti dallacuriosità, conducendo ricerche, ponendosi degli in-terrogativi e creando associazioni, «per poi tornare acasa con delle storie da raccontare attraverso il desi-gn.Perché ildesignè ilnostro linguaggio».Parole di Rianne Makkink e Jurgen Bey, rispettiva-mente architetto e designer, che nel 2002 hanno fon-dato l’omonimo,pluripremiatostudio,aRotterdam.Dall’Olanda all’Italia il passo è breve, considerandoche lo spazio Plusdesign di Milano - dedicato al desi-gn contemporaneo e marchio per la produzione diedizioni limitate - apre adesso le porte alla prima per-

sonaledello studionelnostropaese.Visitabile dal 16 settembre al 20 novembre, " Designmatters" , questo il titolodella mostra,propone alcunidei numerosi progetti dello studio Makkink & Bey in-centrati su design, progetti per aree pubbliche, ar-chitetture e allestimenti. Un’esposizione che intendefar conoscere al pubblico di casa nostra il credo arti-stico olandese, basato sull’analisi del contenuto, sullerelazioni traobiettivoprogettualeesoluzione formalee tradesignerecommittente.Plusdesignèunospazioeunmarchiodedicatialdesi-gn contemporaneo con una spiccata componentesperimentale, artisticaedi eccellenza.Oltre ad essere una galleria, Plusdesign è anche unmarchio impegnatonellaproduzionediedizioni limi-

tate di mobili, lampade e oggetti d’arredo: tutti pro-getti affidati ad artisti e designer contraddistinti daunafortevocazionesperimentale.Unluogofisicoma,ancor prima, un luogo di riflessione e di intersezionetramondiepratichediversedelcontemporaneodoveil confine fra ricerca artistica e design appare semprepiùsottile e sfumato.

Il linguaggio del designdello studio Makkink & BeyAllo spazio Plusdesign di Milano esposti i progetti del duo olandese

La serata conclusiva affidata a Dino Massa, pianista campano influenzatoda Bill Evans che si esibisce insieme alla cantante Annalisa Madonna

Con Di...Vino jazz Altomontesi divide tra musica e degustazioni

Massimo Canorro

Ginevra Aleramo

La kermesse cinematografica sarà in programma a febbraio 2011

Zoe Bellini

La settima edizionedella manifestazionein programma finoa domenica 5 settembreprevede concerti perscoprire il Suono del gusto

"Pixelated chair" dello studio Makkink & Bey

Il pianista Dino Massa

L’attriceIsabellaRossellini sarà ilpresidente della giuria interna-zionale del sessantunesimo Filmfestival di Berlino in programmadal 10 al 20 febbraio. «È fantasti-co che Isabella Rossellini sia pre-sidente della giuria della Berlina-le nel 2011 - ha detto il direttoredel festival Dieter Kosslick - èun’artista eclettica, creativa congrande esperienza in Europa,America e nel cinema interna-zionale».«La Rossellini - prosegue il diret-tore-èun’artistacinematograficacreativa e poliedrica, con un’am-pia esperienza nel cinema euro-

peo,americanoeinternazionale».Nei prossimi giorni la RossellinisaràtraleprotagonistedellaMos-tra del cinema di Venezia: il suoultimo film, La solitudine dei nu-meriprimidiSaverioCostanzo, ètra i quattro italiani in concorsoper ilLeoned’oro.LaRosselliniha fatto il suodebut-

to alla Berlinale nel 1994, con ilruolo di protagonista nel film"Fearless" di Peter Weir, e da allo-ra ha partecipato spesso al festi-val. Nel 2005 ha creato il corto-metraggio "My Dad is 100 yearsold", dedicato al padre RobertoRossellini e realizzato con il regi-sta sperimentale canadese GuyMaddin, che è stato presentato aBerlino nel 2006 nella sezioneBerlinale special. L’attrice ha poiesorditocomeregistaproprioallaBerlinale nel 2008 con il film"Greenporno".Il Festival internazionale delcinemadiBerlino,anchenotoco-me Berlinale, è uno dei festivalcinematografici tra i più presti-giosinatonel1951.

L’attricenominatapresidentedella giuriadella 61esimaedizione delfestival tedesco

Isabella Rossellini alla guida di Berlino

Nei prossimigiorni sarà

a Venezia comeprotagonista

della pellicolaLa solitudine

dei numeri primi

Isabella Rossellini

IL DOMANI DELLA CULTURAVenerdì 03 Settembre 2010 il Domani 29

Page 30: il domani
Page 31: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariALTOMONTE7°edizionedi"Di...VinoJazz"Festivalmusicalecorredatodadegu-stazioni enogastronomiche da mer-coledì1adomenica5settembre .

CerimoniaSabato 4 settembre, alle ore 19,30,l’Amministrazione comunale di Al-tomonteintitoleràaCostantinoBel-luscio , scomparso lo scorso feb-braio, l’Anfiteatrocittadino

BORGIAIntersezioni5Finoal3ottobre ,presso ilparcoar-cheologico di Scolacium (Borgia,Catanzaro),eMarcaCatanzaroacu-radiAlbertoFizsiterràlamostraca-talogoElecta.

CASTROVILLARI"Estatecastrovillarese2010"La Città di Castrovillari presenta"Estate castrovillarese 2010". Pro-gramma: "Girovagando... in teatro",oggi , ore 21.00, presso Largo Ves-covado, "FilumenaMarturano"acu-ra dell’associazione culturale "Apru-stum".

BenEKinginconcertoSabato4settembre ,BenEKinginconcerto presso l’Anfiteatro del Par-codellaBiodiversitàdiCatanzaro

ElisainconcertoSaràunpalcoscenicocompletamen-te bianco con diversi piani, torri escale, quello che ospiterà il concertodi Elisa il 13 settembre , all’areaMagnaGrecia,organizzatodallaEs-se Emme Musica di Maurizio Sene-se. La data rientra nel tour “HeartAlive”.Perleprenotazionieperqual-siasi informazione è possibile telefo-nare al numero 0961.726313 per laTicketService.

COSENZA1810-2010- IgrandianniversariChopin e Schumann nel bicentena-riodellanascitaMusiche di Schumann Teatro "Al-fonso Rendano" Lunedì 6 settembre2010ore20.30.Ingressolibero

Festivaldellamusica“Abstract2010”Un evento unico e tra i più grandid’Italia, considerato tra quelli piùspettacolari del “Dance Floor Inter-nazionale”. E’ “Abstract 2010”, veroe proprio Festival della musica dan-ce internazionale che il 10 settem-bre sarà ospitato, con inizio alle20.30,alloStadioSanVitodiCosen-za per iniziativa della “P.J. MasterProduction”diPaoloMarozzoeconil patrocinio dell’Assessorato allosport, spettacolo ed eventi guidatodaFrancescaBozzo.

UniversitàFocussullaRiformaGelminiUnaseriedi incontri,coniresponsa-bilinazionalideipartiti, dedicati allariforma universitaria in discussionein Parlamento. E’ l’iniziativa che ilRettore dell’Università della Calab-ria, Prof. Giovanni Latorre, ha deci-sodipromuovere,apartiredalpros-simo 30 settembre , nell’Aula Mag-na "Beniamino Andreatta", dove sialternerannoi leadersdelle forzepo-litiche italiane invitatiadiscuteredelcontenutodellariformaGelmini.Il primo politico ad aver accettatol’invitoèl’On.AntonioDiPietro,Pre-sidentediItaliadeiValori,cheparte-ciperà ad un convegno sul tema in-sieme all’On. Massimo Donadi, Ca-pogruppo dello stesso partito allaCameradeiDeputati

CROTONE“Mavericrock’n’roll festival”Kermesse musicale rockabilly che siterrà, sul lungomare cittadino di viaCristoforo Colombo, dal 3 al 5 set-tembreprossimi.

FALERNACalabriatangoSabato 4 e domenica 5 settembre ,l’associazione Calabriatango ospitapresso l’Euro lido hotel di Falerna(CZ), la coppia di ballerini di tangoargentino, Juana Sepulveda e ChicoFrumboli .

SummercriactionOggi Summercriaction è il campoper ragazzi dai 14 ai 20 anni propo-stodallaCroceRossaitalianaeorga-nizzato dal 28 agosto al 3 settembrepresso ilResidenceLaGiunglaaFa-lernaMarittima.

GALLICOTrofeo LA COLLINA "Città di Sam-batello"

4e5settembre -garaautomobilisti-ca che percorrerà il trattoGallico-Sambatello organizzatadall’ASDPilotiperPassioneGAMBARIEUn progetto per la vita CampoScuolaCucullaroOggi :Temadellagiornata: I ragazzie il Lavoro"Attraversare i muri dicristallo:saper rompere le difficoltàche ci bloccano" Mattina: Ore 10,00Incontro con ASIL, USABILE edEUROTestimonianze-MomentoAs-sembleare - Gruppi di Stu-dioPomeriggio:Ore15,00FinaleMi-ni Torneo di CalcettoOre 18,00 In-contro Pubblico Sera: Ore 21,00Spettacolo dei Makumba patrocina-to dal Comune di S.Stefano Venerdì3 Settembre : Tema della giornata:La missione" Vivere ogni giorno co-me un’opportunità unica eirripetibile"Mattina: Ore 10,00 -11,30 Verifica del CampoOre 12,00S. Messa Celebrata da Mons. A. Iac-hino Vic. Gen. Diocesi RC-BovaPomeriggio: Pulizia della casa e alle

ore17,00Partenza

GUARDAVALLEPaliodelCiuccio ,manifestazione popolare a caratterestorico, giunta alla sua VI edizione.L’evento, voluto anni fa dai fratelliGuido, attivissimi operatori turisticidella zona, si svolgerà dal 3 al 5 set-tembre , presso l’Agriturismo FassidiGuardavalle

LAMEZIACinemaeCinemaOggi settembre il programma pre-vede "TRA LE NUVOLE" di JasonReitmanconGeorgeClooney.Venerdì 3 e sabato 4 settembreverràproiettato"AVATAR".

LOCRISpettacolo "Non è vero ma ci cre-do"Oggi con la compagnia teatrale "Vi-varium" che riporta in scena "Non èvero ma ci credo" di Peppino De Fi-lippo. Nell’ambito della IV edizionedella rassegna Teatro in VernacoloCittàdiLocri.no.

REGGIOCALABRIAPentedattilo Film Festival . 16/19settembre , Borgo antico di Pente-dattil. V edizione del "PentedattiloFilm Festival", concorso interna-zionaledicortometraggi.

PLACANICAV°MeetingdeiGiovaniSantuario della Madonna delloScoglio4settembreOre10.00

SCALEAOggiPiazza Padre Pio ore 20.00 - Festadel Pesce Azzurro a cura dell’asso-ciazioneVitaAzzurra.4-5settembrePiazza Spinelli ore 17.00 - Radunobandistico a cura della Banda CittàdiScalea.7 - 8 settembre - FESTA MADON-

NADELLAURO.12settembrePercorso cittadino partenza ore14.00 - Gara ciclistica per categoriaAllievi a cura del Gruppo SportivoLatellaSport.27-28settembreHotel Parco dei Principi - Cam-pionatoNazionalePizzaiolid’ItaliaacuradiElvisSantaromitaVilla

SIDERNOFesteggiamenti in onore di MariaSS.diPortosalvoDal05/09al08/09

Seratain…cantoVEdizionedirettadalM°MarySgròPiazza Portosalvo 05 Settembre eOre22.30

"Ballo dei Giganti" per le vie dellacittà07-08SettembreOre09.00

SfilataComplessoBandistico"CittàdiSiderno"07SettembreOre16.00

MimmoCavallaroTaranProject07SettembreOre22.00

FabrizioMoroinconcertoP.zzaPortosalvo08Sett.h.22.00

TROPEA"Roma Tropea, andata e ritorno"Convegno che si terrà mercoledí 15settembre a Tropea alle ore 11.00presso la sala del Museo Diocesano,sito ilpiazzaDuomo.Nel corso del convegno verrà pre-sentato il lavoro svolto dall’Asso-ciazione e dai prestigiosi partner,nell’ambito del progetto promossodalMinisterodellePariOpportunitàSTREGA:Strumentiefficacidiinter-ventodiprevenzioneecontrastodel-laviolenzasulledonne.Parteciperanno all’evento, che vedecome coordinatore di pregio il gior-nalista RAI Pasqualino Pandullo:FrancescantonioStillitani,Assessorealle politiche sociali della RegioneCalabria, Bruno Calvetta, Direttoregenerale assessorato regione Calab-ria alle politiche sociali, Francescop

De Nisi, Presidente della Provinciadi Vibo ValentiaTeresa Blandino,Consigliera di parità della Provinciadi Vibo, Adolfo Repice, Sindaco diTropea, Mariagrazia Passuello, Pre-sidente di Solidea, Istituzione digenere femminile della provincia diRoma,GiovanBattistaSgritta,Ordi-nario di scienze statistiche dell’Uni-versità"LaSapienza"Parteciperannoall’iniziativaancheilPresidioOspedalierodiTropeanellaDirettore sanitario dott. Mazzitelli el’Istituto di Istruzione di tropea rap-presentato dalla Dirigente, dott.ssaBeatriceLento

XVIII Edizione “Festival del Peperoncino ”

Dall’ 8 al 12 Settembre festa grande aDiamante per il Peperoncino Festivalnumerodiciotto. Ipreparativi fervonoesono tutti convinti che sarà un "eventoindimenticabile".Confermata la formu-la che parte dalla gastronomia peresplorare a 360 gradi tutto "l’universopiccante". Dai peperoncini di tutte levarietà ai piatti della grande tradizione"infuocata". Dal teatro alla satira. Dalcinema alla letteratura. Dalla medicinaal folclore. Con tutti gli appuntamentiche hanno reso famoso il Festival: vi-

gnettesulring,ilcampionatomangiato-ridipeperoncino, ilradunodelle"statueviventi", la rassegna internazionale diteatro di strada, i laboratori gastrono-mici, ilpiccantefilmFestivalePeperon-cino dal mondo, la più grande esposi-zionedicapsicumconoltre500varietà.Non mancheranno l’annullo filatelicodelle Poste italiane, la lotteria del pepe-roncino e i grandi fuochi d’artificio dalmare.Nelcorsodellecinquegiornatecisarà anche il tentativo di battere ilrecord della treccia di peperoncini più

lungadelmondodetenutodalladelega-zione di Pisa. Duecento metri di "diavo-lilli" stesi sulla scoglierasotto lo splendi-do lungomare. Fra i "maestri" presential Festival spicca lo studioso che vivenel New Mexico David DeWitt unani-mementeconsideratoilmassimoesper-to mondiale di peperoncini. Assieme alui lo chef Kumalè e Fabio Campoli diRaiuno. Come sempre tutto si svolgeràper le strade all’aperto. Sul lungomare,nel centro storico e sul lungofiume.Gratise senzabigliettod’ingresso.

APPUNTAMENTIVenerdì 03 Settembre 2010 il Domani 31

Oggi a CrotoneParco Archeologico di Capo Colonna

Diamante, 8 al 12 Settembre

Page 32: il domani