IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI...

23
IL DIO PERSONALE OVVERO IL PROPRIO DIO

Transcript of IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI...

Page 1: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

I L D I O P E R S O N A L E

O V V E R O

I L P R O P R I O D I O

Page 2: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Zygmunt Bauman (Poznań, 19 novembre 1925 – Leeds, 9 gennaio 2017[1]) è stato un sociologo, filosofo e accademico polacco di origini ebraiche.

N AT O DA G E N I T O R I E B R E I A P O Z N AŃ N E L 1 9 2 5 , D O P O L A G U E R R A , I N C O M I N C I Ò A S T U D I A R E S O C I O LO G I A A L L ' U N I V E R S I T À D I VA R S AV I A . I N I Z I A L M E N T E , E G L I R I M A S E V I C I N O A L M A R X I S M O - L E N I N I S M O U F F I C I A L E , P E R P O I AV V I C I N A R S I A D A N T O N I O G R A M S C I E G E O R G S I M M E L S O P R AT T U T T O D O P O I L 1 9 5 6 E L A D E S TA L I N I Z Z A Z I O N E . N E L M A R Z O D E L 1 9 6 8 , L A R I P R E S A D E L L ' A N T I S E M I T I S M O, U T I L I Z Z AT O A N C H E N E L L A LOT TA P O L I T I C A I N T E R N A I N P O LO N I A , S P I N S E M O LT I E B R E I P O L A C C H I A E M I G R A R E A L L ' E S T E R O ; T R A Q U E S T I , M O LT I I N T E L L E T T UA L I D I S TA C C AT I S I DA L R E G I M E . BAU M A N , C H E AV E VA P E R S O L A S UA C AT T E D R A A L L ' U N I V E R S I T À D I VA R S AV I A , F U U N O D I Q U E S T I . E G L I DA P P R I M A E M I G R Ò I N I S R A E L E P E R A N DA R E A I N S E G N A R E A L L ' U N I V E R S I T À D I T E L AV I V ; S U C C E S S I VA M E N T E A C C E T T Ò U N A C AT T E D R A D I S O C I O LO G I A A L L ' U N I V E R S I T À D I L E E D S , D O V E DA L 1 9 7 1 A L 1 9 9 0 È S TAT O P R O F E S S O R E . DA L 1 9 7 1 H A Q UA S I S E M P R E S C R I T T O I N L I N G UA I N G L E S E . S U L F I N I R E D E G L I A N N I OT TA N TA , S I È G UA DA G N AT O U N A FA M A I N T E R N A Z I O N A L E G R A Z I E A I S U O I S T U D I R I G UA R DA N T I L A C O N N E S S I O N E T R A L A C U LT U R A D E L L A M O D E R N I T À E I L T OTA L I TA R I S M O, I L N A Z I S M O E L ' O LO C AU S T O. H A OT T E N U T O A N C H E L A C I T TA D I N A N Z A I N G L E S E . S I È S P E N T O I L 9 G E N N A I O 2 0 1 7 , A L L ' E T À D I 9 1 A N N I , N E L L A C I T T À D I L E E D S.

2013 - it2014

Page 3: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

È S TAT O D O C E N T E D I S O C I O LO G I A P R E S S O L A LU D W I G - M A X I M I L I A N S -U N I V E R S I TÄT M Ü N C H E N D I M O N A C O D I BAV I E R A E L A LO N D O N S C H O O L O F E C O N O M I C S.

DA L 1 9 9 5 A L 1 9 9 7 E ’ S TAT O M E M B R O D E L L A BAY E R N U N D S A C H S E N C O M M I S S I O N E P E R L E Q U E S T I O N I D E L F U T U R O.

È S TAT O M E M B R O D E L G R U P P O S P I N E L L I P E R I L R I L A N C I O D E L L ' I N T E G R A Z I O N E E U R O P E A .

I S U O I S T U D I R I G UA R DA N O L A M O D E R N I T À , I P R O B L E M I E C O LO G I C I , I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E E G LO BA L I Z Z A Z I O N E . H A I N T R O D OT T O N U O V I C O N C E T T I N E L L A S O C I O LO G I A , Q UA L I L ' I D E A D I U N A S E C O N DA M O D E R N I T À E L A T E O R I A D E L R I S C H I O.

È M O RT O P E R I N FA RT O N E L G I O R N O D I C A P O DA N N O D E L 2 0 1 5 A L L ' E T À D I 7 0 A N N I

Ulrich Beck (Stolp, 15 maggio 1944 – Monaco di Baviera, 1º gennaio 2015) è stato un sociologo e scrittore tedesco.

2008 - it2009

Page 4: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

C H A R L E S TAY LO R È U N F I LO S O F O C A N A D E S E , G I À D O C E N T E D I T E O R I A S O C I A L E E P O L I T I C A A O X F O R D, H A I N S E G N AT O S C I E N Z E P O L I T I C H E E F I LO S O F I A A L L A M C G I L L U N I V E R S I T Y A M O N T R É A L , D O V E È P R O F E S S O R E E M E R I T O. È AU T O R E , T R A L ' A LT R O, D I H E G E L E L A F I LO S O F I A M O D E R N A   ( I L M U L I N O, 1 9 8 4 ) , I L D I S A G I O D E L L A M O D E R N I T À ( L AT E R Z A , 1 9 9 4 ) , G L I I M M A G I N A R I S O C I A L I M O D E R N I ( M E LT E M I , 2 0 0 4 ) ,  R A D I C I D E L L’ I O   ( F E LT R I N E L L I , 1 9 9 3 ) A S S I E M E A J Ü R G E N H A B E R M A S , M U LT I C U LT U R A L I S M O. LOT T E P E R I L R I C O N O S C I M E N T O ( F E LT R I N E L L I , 2 0 0 1 ) E L’ E T À S E C O L A R E ( F E LT R I N E L L I , 2 0 0 9 ) . È M E M B R O D E L L ' A M E R I C A N A C A D E M Y O F A RT S A N D S C I E N C E S , D E L L A R OYA L S O C I E T Y O F C A N A DA E D E L N AT I O N A L O R D E R O F Q U E B E C.

Charles Margrave Taylor (Montréal, 5 novembre 1931) è un filosofo canadese, che si è interessato soprattutto alla filosofia politica e alla filosofia delle scienze sociali, oltre che alla storia della filosofia. I suoi maggiori contributi riguardano le aree del comunitarismo, cosmopolitismo e i rapporti tra religione e modernità – in particolare la tematica della secolarizzazione.È membro dell'American Academy of Arts and Sciences, della Royal Society of Canada e del National Order of Quebec[1].

Giovanni Ferretti (Brusasco, 26 luglio 1933) è un filosofo e storico della filosofia italiano, professore ordinario di filosofia teoretica dal 1976, e direttore del Dipartimento di filosofia e scienze umane dell’Università degli studi di Macerata dal 1999.

2007 - it2009

Page 5: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

1 - I T E M I F O N DA M E N TA L I D E L L I B R O

2 - S C H E M I G E N E R A L I

3 - U N A P R O P O S TA D I R I F L E S S I O N E

C O M E S I A RT I C O L E R À L A P R E S E N TA Z I O N E

Page 6: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

1 - I T E M I F O N DA M E N TA L I

I. I L D I A R I O D E L « D I O P E R S O N A L E » : E T T Y H I L L E S U M . U N ’ I N T R O D U Z I O N E N O N S O C I O LO G I C A

I I . I L R I T O R N O D E G L I D È I E L A C R I S I D E L L A M O D E R N I T À E U R O P E A . I N T R O D U Z I O N E

S O C I O LO G I C A

I I I . T O L L E R A N Z A E V I O L E N Z A : I D U E V O LT I D E L L E R E L I G I O N I

I V. L’ E R E S I A O V V E R O L’ I N V E N Z I O N E D E L « D I O P E R S O N A L E »

V. L’ A S T U Z I A D E G L I E F F E T T I C O L L AT E R A L I : C I N Q U E M O D E L L I D I I N C I V I L I M E N T O D E I C O N F L I T T I

R E L I G I O S I

V I . PA C E A N Z I C H É V E R I T À ? S C E N A R I F U T U R I D E L L E R E L I G I O N I N E L L A S O C I E T À G LO BA L E D E L

R I S C H I O

Page 7: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Modernità 1 (XX secolo) Modernità 2 (XXI secolo)

Individuo “Oggetto” di diritti e doveriIstruzione bassaMorale eteronomaOmologazione

“Soggetto” di diritti e doveri Istruzione medio-altaMorale autonomaIndividualizzazione

Società NazioneGlobalizzazione (solida)Famiglia tradizionaleStaticità Rigidità/Stabilità

MondoCosmopoliticizzazione (liquida)Nuclei transitoriMobilità Flessibilità/Precarietà

Politica IstituzioniPartitiSovranità nazionaleReligione-Nazione

OrganizzazioniLibere associazioniSovranità sopranazionaleReligione-Mondo

Schema generale 1

Mod

erni

zzaz

ione

rifle

ssiv

a

Page 8: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

I I . I L R I T O R N O D E G L I D È I E L A C R I S I D E L L A M O D E R N I T À E U R O P E A .

I N T R O D U Z I O N E S O C I O LO G I C A

Page 9: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

I I . I L R I T O R N O D E G L I D È I E L A C R I S I D E L L A M O D E R N I T À E U R O P E A .

I N T R O D U Z I O N E S O C I O LO G I C A

Page 10: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

I I . I L R I T O R N O D E G L I D È I E L A C R I S I D E L L A M O D E R N I T À E U R O P E A .

I N T R O D U Z I O N E S O C I O LO G I C A

Page 12: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

I I . I L R I T O R N O D E G L I D È I E L A C R I S I D E L L A M O D E R N I T À E U R O P E A .

I N T R O D U Z I O N E S O C I O LO G I C A

Q UA N D O S I PA R L A D I R E L I G I O N E O C C O R R E AV E R E U N O S G UA R D O C O S M O P O L I T I C O.

L E R E L I G I O N I N E L M O N D O S O N O I N C R E S C I TA , N O N I N C R I S I . L A C R I S I R I G UA R DA

S O P R AT T U T T O L’ E U R O PA .

S I D I F F O N D E S E M P R E P I Ù I L B E L I E V I N G W I T H O U T B E LO N G I N G ( C R E D E N Z A S E N Z A

A P PA RT E N E N Z A ) M A A N C H E I L M U LT I P L E B E L I E V I N G W I T H B E LO N G I N G ( F E D E

M U LT I P L A N O N O S TA N T E A P PA RT E N E N Z A A L L A C H I E S A ) I N PA RT I C O L A R E T R A I

G I O VA N I ( C F R . GA R E L L I E T C. )

I L PA R A D O S S O D E L L A S E C O L A R I Z Z A Z I O N E : R E N D E L A R E L I G I O N E P I Ù “ P U R A ”

P E R C H É L E R I A S S E G N A I L S U O A M B I T O S P E C I F I C A M E N T E S P I R I T UA L E E Q U I N D I U N

F U T U R O.

S E PA R A Z I O N E T R A R E L I G I O N E ( I S T I T U Z I O N A L E ) E F E D E ( S O G G E T T I VA ) .

AU T O R I T À D E L S E ’ S O V R A N O.

Page 13: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Modernità 1 (XX secolo) Modernità 2 (XXI secolo)

Individuo Oggetto di diritti e doveriIstruzione bassaMorale eteronomaOmologazione

Soggetto di diritti e doveri Istruzione medio-altaMorale autonomaIndividualizzazione

Società NazioneGlobalizzazione (solida)Famiglia tradizionaleStaticità Rigidità/Stabilità

MondoCosmopoliticizzazione (liquida)Nuclei transitoriMobilità Flessibilità/Precarietà

Politica IstituzioniPartitiSovranità nazionaleReligione-Nazione

OrganizzazioniLibere associazioniSovranità sopranazionaleReligione-Mondo

Religione DecadenzaAppartenenzaOggettività del ritoDogmaUniversalismoVerità

RinascitaNon appartenenzaSoggettività del ritoPrassiCosmopolitismoPace

Schema generale 2

Page 14: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

I I I . T O L L E R A N Z A E V I O L E N Z A : I D U E V O LT I D E L L E R E L I G I O N I

D I S T I N G U E R E T R A R E L I G I O N E ( S O S T. ) E R E L I G I O S O ( A G G . )

S O S T: AU T / AU T = A P PA RT E N E N Z A / E S C LU S I V I S M O / U N I V E R S A L I S M O

A G G : V E L / V E L = N O N A P PA RT E N E N Z A / S I N C R E T I S M O / R E L AT I V I S M O

L E R E L I G I O N I U N I V E R S A L I S U P E R A N O I C O N F I N I D I N A Z I O N E , E T N I A , G E N E R E E C C. M A I S T I T U I S C O N O L A S E PA R A Z I O N E T R A C R E D E N T I E N O N C R E D E N T I , O RT O D O S S I A E D E R E S I A , F E D E L I E N O N F E D E L I , N O I E A LT R I .

L A T E S I D I J. A S S M A N N : I L M O N OT E I S M O È A L L’ O R I G I N E D E L L A V I O L E N Z A .

L A T E S I D I U. B E C K ( PA G . 7 7 ) : I L M O N OT E I S M O A L L’ I N T E R N O D E L M E T I C C I AT O D E L R E L I G I O S O S I T R A S F O R M A I N U N P O L I T E I S M O S O G G E T T I V O, D I V E R S O DA L P O L I T E I S M O A N T I C O E DA L L’ I N T E G R A Z I O N E D E L L E T R A D I Z I O N I P R E E S I S T E N T I ( C I T. N A K A M U R A PA G . 7 8 ) .

DA L L A M O D E R N I T À S E M P L I C E ( AU T- AU T ) ( U N I V O C I T À D E L L A S O C I E T À , D E L L A P O L I T I C A , D E L L A R E L I G I O N E - N E W T O N ) S I È PA S S AT I N E L X X I S E C O LO A D U N A M O D E R N I T À R I F L E S S I VA ( V E L - V E L ) ( P LU R I V O C I T À E I N D E T E R M I N A Z I O N E D E L L A S F E R A S O C I A L E , P O L I T I C A , R E L I G I O S A - H E I S E N B E R G ) .

D I F F E R E N Z A T R A C O S M O P O L I T I C I Z Z A Z I O N E ( L I Q U I DA ) E G LO BA L I Z Z A Z I O N E ( S O L I DA ) C F R . PA G . 8 5 .

D I F F E R E N Z A T R A C O S M O P O L I T I S M O ( A LT E R I T À ) E U N I V E R S A L I S M O ( O M O G E N E I T À ) .

Page 15: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

1. L I B E RT À D I S C E LTA I N D I V I D UA L E C O M E F O N DA M E N T O D E L “ D I O P E R S O N A L E ”

2. L A R E L I G I O N E N O N F I N I S C E M A N O N C O I N C I D E P I Ù C O N I L R E L I G I O S O , L A F E D E D I V I E N E D I V E R S A DA L L A D OT T R I N A . S I T R AT TA D I A C C E T TA R E L’ I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E D E L L A F E D E C O M E U N A R E A LT À S E N Z A R I M P I A N G E R E L’ E P O C A I N C U I I C O N T E S T I R E L I G I O S I I N TAT T I ( FA M I G L I E , C L A S S I , E T N I E , C E T I , N A Z I O N I ) G E N E R AVA N O M A C R O I D E N T I T À M O N OT E I S T I C H E . I L P R O C E S S O P R A G M AT I C O D I D E P U R A Z I O N E D E L L E R E L I G I O N I DA I D O G M I È A M B I VA L E N T E ( R I S C H I O V O LGA R I Z Z A Z I O N E /BA N A L I Z Z A Z I O N E ) .

3. I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E D E L L A R E L I G I O N E C O N N E S S A A L L’ I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E D E L L E C L A S S I S O C I A L I E D E L L A FA M I G L I A ( I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E A L I V E L LO S O C I A L E ) : U S C I TA DA L L A T R A D I Z I O N E , N E C E S S I T À E P O S S I B I L I T À D E L L A D E C I S I O N E I N D I V I D UA L E , AT T R I BU Z I O N E A L S I N G O LO D E L L E C O N S E G U E N Z E D I TA L I D E C I S I O N I . F I N E D E I R I T I C O L L E T T I V I , D E L L A C O N D OT TA D I V I TA S O C I A L M E N T E R I C O N O S C I U TA , D E L L’ I D E N T I T À C O L L E T T I VA , D E L L A M O R A L E C O L L E T T I VA , D E L L A F E D E C O M U N E I N V I S TA D I U N A M A G G I O R E AU T O N O M I Z Z A Z I O N E .

4. S I C R E A N O N A R R A Z I O N I R E L I G I O S E I N D I V I D UA L I ( PA R O L E , R I T I , S I M B O L I ) I N D I P E N D E N T I DA L L A R E L I G I O S I T À T R A D I Z I O N A L E I S T I T U Z I O N A L I Z Z ATA .

5. PA R A D O S S O : S V U OTA M E N T O D E L L E C H I E S E V S R E I N C A N T O R E L I G I O S O, I N D E B O L I M E N T O D E L L E I S T I T U Z I O N I R E L I G I O S E V S R A F F O R Z A M E N T O D E L L A R E L I G I O S I T À F LU I DA . I C R E D E N T I I N D I V I D UA L I Z Z AT I S C A P PA N O DA G L I A N T I C H I PA D R I ( T R A D I Z I O N E , D O G M I E C C. ) C O M E I G I O VA N I P O L I T I C A M E N T E E M O R A L M E N T E I M P E G N AT I S C A P PA N O DA I S I N DA C AT I , DA I PA RT I T I P O L I T I C I E DA L L E A S S O C I A Z I O N I T R A D I Z I O N A L I . I F E D E L I C O N T E S TA N O C H E L E R E L I G I O N I S I A N O I N G R A D O D I T E S T I M O N I A R E L A V E R I T À , TA N T O Q UA N T O I PA RT I T I .

Dieci tesi fondamentali

Page 16: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Dieci tesi fondamentali

6. I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E N O N S I G N I F I C A N E C E S S A R I A M E N T E P R I VAT I Z Z A Z I O N E . M A , P E R E N T R A R E N E L LO S PA Z I O P U B B L I C O, L A R E L I G I O S I T À I N D I V I D UA L E , S E N Z A U N P U N T O D I R I F E R I M E N T O AU T O R E V O L E A L D I F U O R I D E L L’ I N D I V I D UA L I S M O, H A B I S O G N O D I U N A D E C I S I O N E R E L I G I O S A P R E S A S U L LO S F O N D O C O S M O P O L I T I C O D I U N A P LU R A L I T À D I R E L I G I O N I U N I V E R S A L I .

7. L A L E G I T T I M A Z I O N E D E L L A F E D E È DATA DA L L A S I N C E R I T À E DA L L’ I M P E G N O P E R S O N A L E D E L C R E D E N T E , D U N Q U E DA L L A S UA AU T E N T I C A R I C E R C A , N O N DA L LO S F O R Z O D I C O N F O R M A R S I A L L E V E R I T À DAT E .

8. I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E N O N S I G N I F I C A S TA N DA R D I Z Z A Z I O N E : O C C O R R E A R R I VA R E A D U N “ C R E D O M I N I M A L E ” , C H E N O N N E C E S S I T I D I I N T E R P R E TA Z I O N I T E O LO G I C H E , M A D E B BA E S S E R E M E S S O A L L A P R O VA N E L L E E S P E R I E N Z E R E L I G I O S E P E R S O N A L I E N E L L A P R A S S I R E L I G I O S A I N D I V I D UA L E . S I O P E R A U N A E VA P O R A Z I O N E D E L L A D OT T R I N A A FAV O R E D I U N A F O R M A E M OT I VA D I R E L I G I O S I T À . Q U E S T O M I N I M A L I S M O T E O LO G I C O, C H E R I D U C E I L R A P P O RT O C O N L A T R A S C E N D E N Z A A L L’ E S P E R I E N Z A P U R A M E N T E E M OT I VA E P E R S O N A L I Z Z ATA D E L L A V I C I N A N Z A A L L A D I V I N I T À , P E R M E T T E L’ A DAT TA M E N T O D E I C O N T E N U T I D OT T R I N A L I D E L L A R E L I G I O N E A L L E E S I G E N Z E D I AU T O R GA N I Z Z A Z I O N E D E L L’ I N D I V I D UA L I S M O M O D E R N O.

9. I L D I O P E R S O N A L E N O N N A S C E DA L L’ E G O I S M O : R A P P R E S E N TA I L C U L M I N E D I U N LU N G O P R O C E S S O D I I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E C H E S I C O L LO C A A L L’ I N T E R N O D E L L A S T E S S A T R A D I Z I O N E C R I S T I A N A , N E L C O R S O D E L Q UA L E L’ AU T O N O M I A D E L L’ I N D I V I D U O S I È A F F E R M ATA C O N T R O L A D E F I N I Z I O N E C O L L E T T I VA D I R E L I G I O S I T À E D I S F E R A S O C I A L E . S I P U Ò R I C O N D U R R E L’ I N I Z I O D I Q U E S T O P R O C E S S O A D A G O S T I N O E A C A RT E S I O.

10.I L F U T U R O P R E V E D E D I V E R S E FA S I E V O LU T I V E , U N A D E L L E Q UA L I È C A R AT T E R I Z Z ATA DA L R I F I U T O D I P R I VAT I Z Z A R E L A R E L I G I O N E E DA L L’ A F F E R M A Z I O N E D E L S U O R U O LO P U B B L I C O ( F I N O A C H E P U N T O L E R E L I G I O N I E I M O V I M E N T I T R A N S N A Z I O N A L I P R O V E N I E N T I DA L L A S O C I E T À C I V I L E S I FA R A N N O C A R I C O D E I P R O B L E M I D E L M O N D O ? - F I N O A C H E P U N T O L E R E L I G I O N I I N C LU D E R A N N O C H I P R O F E S S A U N A F E D E D I V E R S A ) ?

Page 17: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Modernità 1 (XX secolo) Modernità 2 (XXI secolo)

Individuo Oggetto di diritti e doveriIstruzione bassaMorale eteronomaOmologazioneReligione - Osservanza

Soggetto di diritti e doveri Istruzione medio-altaMorale autonomaIndividualizzazioneReligioso - Autenticità

Società NazioneGlobalizzazione (solida)Famiglia tradizionaleStaticità PrevedibilitàRigidità/Stabilità

MondoCosmopoliticizzazione (liquida)Nuclei transitoriMobilità RischioFlessibilità/Precarietà

Politica IstituzioniPartitiSovranità nazionaleReligione-Nazione

OrganizzazioniLibere associazioniSovranità sopranazionaleReligione-Mondo

Religione DecadenzaAppartenenzaOggettività del ritoDogmaUniversalismoVerità

RinascitaNon appartenenzaSoggettività del ritoPrassiCosmopolitismoPace

Schema generale 2

Page 18: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

I V. L’ E R E S I A O V V E R O L’ I N V E N Z I O N E D E L « D I O P E R S O N A L E »

I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E N O N È E G O I S M O M A È I L R I S U LTAT O D I U N A LU N GA S T O R I A P E R C O R S A DA L L E I S T I T U Z I O N I M O D E R N E ( BAU M A N , D U R K H E I M , G I D D E N S , B E C K) . DA L L A S A C R A L I T À D E L L E R E L I G I O N I S I È PA S S AT I A L L A S A C R A L I T À D E L L’ I N D I V I D U O, D E L L A P E R S O N A U M A N A . L’ U O M O È A L C O N T E M P O C R E D E N T E E D I O. M A A N C H E C R E D E N T E E N O N C R E D E N T E . N O N È E G O I S M O.

I M P O S S I B I L I T À S T O R I C A D E L L A L I B E RT À R E L I G I O S A - C O N T R A D D I Z I O N E D I F O N D O D E L C R I S T I A N E S I M O : P R O P U G N A L A L I B E RT À D I C O S C I E N Z A E L’ I N D I V I D UA L I Z Z A Z I O N E D E L L A F E D E ( A D E S I O N E P E R S O N A L E - S A LV E Z Z A P E R S O N A L E ) M A E S C LU D E L A D E C I S I O N E AU T O N O M A ( E T E R O N O M I A M O R A L E E D OT T R I N A L E ) .

I L D I O P E R S O N A L E T R A S F O R M A L A R E L I G I O N E I N U N A R E L I G I O N E D E L S É AU T E N T I C O : L’ AU T E N T I C I T À D E L L A P R O P R I A P E R S O N A L E R I C E R C A È P I Ù I M P O RTA N T E D E L L’ A C C O R D O C O N Q U E L L E V E R I T À D I C U I L E R E L I G I O N I U N I V E R S A L I P R E T E N D O N O D I E S S E R E C U S T O D I .

I L D I O P E R S O N A L E È U N D I O FA I DA T E P E R C H È A L C E N T R O D E L L A R E L I G I O N E I N D I V I D UA L I Z Z ATA C ’ È L’ I N D I V I D U O. I L P R O B L E M A È S E V I S I A L A P O S S I B I L I T À D I PA S S A R E DA U N P I A N O P R I VAT O A D U N P I A N O P U B B L I C O ( I S T I T U Z I O N A L I Z Z A Z I O N E D E L D I O P E R S O N A L E ) .

Page 19: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Modernità 1 (XX secolo) Modernità 2 (XXI secolo)Individuo Oggetto di diritti e doveri

Istruzione bassaMorale eteronomaOmologazioneReligione - OsservanzaBisogni omologati Necessità

Soggetto di diritti e doveri Istruzione medio-altaMorale autonomaIndividualizzazioneReligioso - AutenticitàBisogni individualizzati Contingenza

Società NazioneGlobalizzazione (solida)Famiglia tradizionaleStaticità PrevedibilitàRigidità/Stabilità

MondoCosmopoliticizzazione (liquida)Nuclei transitoriMobilità RischioFlessibilità/Precarietà

Politica IstituzioniPartitiSovranità nazionaleReligione-Nazione

OrganizzazioniLibere associazioniSovranità sopranazionaleReligione-Mondo

Religione DecadenzaAppartenenza Aut-AutOggettività del rito ReligioneDogma DottrinaUniversalismo EsclusioneVeritàMonoteismo

RinascitaNon appartenenza Vel-VelSoggettività del rito SpiritualitàPrassi ReligiositàCosmopolitismo InclusionePacePoliteismo

Schema generale 3

Page 20: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

V I . PA C E A N Z I C H É V E R I T À ? S C E N A R I F U T U R I D E L L E

R E L I G I O N I N E L L A S O C I E T À G LO BA L E D E L R I S C H I O

1 - C L A S H O F U N I V E R S A L I S M : C O M E P O S S O N O L E R E L I G I O N I U N I V E R S A L I C O N T R I BU I R E A D I N C I V I L I R E I L P OT E N Z I A L E D I V I O L E N Z A R E L I G I O S A C H E I N E U R O PA V I E N E S C A R I C AT O N E L L A R E A LT À S O C I A L E DA A L M E N O 5 0 0 A N N I ?

G LO BA L I Z Z A Z I O N E D E L L A R E L I G I O N E S I G N I F I C A C R O C I AT E , C O LO N I A L I S M O, U N I V E R S A L I S M O, D E M O N I Z Z A Z I O N E D E L L’ A LT E R I T À R E L I G I O S A , O P E R A M I S S I O N A R I A . I N T E R - R E L I G I O S I T À N E L X X I S E C. S I G N I F I C A C L A S H O F U N I V E R S A L I S M P E R C H É C E N T R AT O S U L L A V E R I T À . I L L E GA M E T R A N A Z I O N E - R E L I G I O N E E V I O L E N Z A C A R AT T E R I Z Z A I L X I X E I L X X S E C O LO.

2 - V I T T O R I A D E I F O N DA M E N TA L I S M I O S V O LTA C O S M O P O L I T I C A ?

P E R C O M P R E N D E R E I L M O N D O D I O G G I A B B I A M O B I S O G N O D I U N A P R O S P E T T I VA C O S M O P O L I T I C A ( C I T. PA G . 2 0 5 )

3 - F O N DA M E N TA L I S M I R I F L E S S I V I

L A C O S M O P O L I T I Z Z A Z I O N E D E L L E R E L I G I O N I E ’ L A F O N T E D E L L A R E S I S T E N Z A C O N T R O D I E S S A E S I M A N I F E S TA C O N U N R I T O R N O D E L L A D O G M AT I C I TA ’ , U N A I M M E D I AT E Z Z A T OTA L I TA R I A C O N D I O D E L L E P R O P R I E C E RT E Z Z E R E L I G I O S E , C O N L A D E M O N I Z Z A Z I O N E D I C H I H A U N ’ A LT R A F E D E O N O N C R E D E , C O N AT T I V I TA ’ S U N E T W O R K M O N D I A L I .

4 - S O S T I T U I R E L A V E R I T À C O N L A PA C E ?

PA C E A N Z I C H É V E R I T À ( L A R E L I G I O N E L E C I TA - L A D O P P I A R E L I G I O N E ( C I T. PA G . 2 3 7 ) - L A PA R A B O L A D E G L I A N E L L I - D I O C O M E M E D I AT O R E )

C O M E È P O S S I B I L E I N C I V I L I R E L A S O C I E T À ? È N E C E S S A R I O P E R L A S O P R AV V I V E N Z A D E L L’ U M A N I T À C H E L A P R I O R I T À S I A PA C E E V E R I T À , L A C O E S I S T E N Z A D E L L’ U N I C A V E R I T À E D E L L E M O LT E V E R I T À C H E C O N S E N T O N O L A P R I O R I T À D E L L A PA C E . D I S T I N G U E R E T R A D O G M A E P R A S S I .

Page 21: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Modernità 1 (XX secolo) Modernità 2 (XXI secolo)

Individuo Oggetto di diritti e doveriIstruzione bassaMorale eteronomaOmologazioneReligione - OsservanzaBisogni omologati - Necessità

Soggetto di diritti e doveri Istruzione medio-altaMorale autonomaIndividualizzazioneReligioso - AutenticitàBisogni individualizzati - Contingenza

Società NazioneGlobalizzazione (solida)Famiglia tradizionaleStaticità PrevedibilitàRigidità/Stabilità

MondoCosmopoliticizzazione (liquida)Nuclei transitoriMobilità RischioFlessibilità/Precarietà

Politica IstituzioniPartitiSovranità nazionaleReligione-Nazione

OrganizzazioniLibere associazioniSovranità sopranazionaleReligione-Mondo

Religione DecadenzaAppartenenza Aut-AutIdentità nega alteritàOggettività del rito ReligioneDogma Dottrina ScontroMissioniUniversalismo EsclusioneVerità ViolenzaMonoteismo come affermazione VImpegno socialeIstituzioni e movimenti ecclesiali

RinascitaNon appartenenza Vel-VelIdentità riconosce alteritàSoggettività del rito SpiritualitàPrassi Religiosità CooperazioneClash of universalismCosmopolitismo InclusionePace Non-ViolenzaPoliteismo come negazione NVImpegno sociale e ambientaleOrganizzazioni laiche

Schema generale 4

Page 22: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

Occorre RIPENSARE profondamente il nostro modo di parlare di Dio:

1) il legame del concetto di Dio con quello del “sacro” arcaico, potenzialmente violento (NUMINOSO-NON CADE FOGLIA CHE DIO NON VOGLIA)

2) il legame del concetto di Dio con il cosiddetto “mondo incantato” premoderno (ANGELI E DEMONI)

3) il legame con la cosiddetta “metafisica ontoteologica” (PERSONA)

4) il concetto di “trascendenza eteronoma” (FONTE DELLA MORALITA’)

G I O VA N N I F E R R E T T I , C O M E PA R L A R E D I D I O N E L L’ A G O R À

I L L I N G UA G G I O R E L I G I O S O - C R I S T I A N O I N C O N T E S T I P U B B L I C I C O M E L A S C U O L A

Come sostenuto da Charles Taylor nella sua opera omonima recente, la caratteristica fondamentale della secolarizzazione odierna non sta tanto (secolarizzazione 1) nella crisi della fede in Dio e della pratica religiosa; crisi che continua a dilagare nonostante si rilevino segni di “rinascita del sacro” e non si sia avverata la tesi “classica” dei teorici della secolarizzazione circa il perfetto parallelismo tra modernizzazione razionale del mondo e fine della fede religiosa. E non sta neppure (secolarizzazione 2) nella differenziazione e relativa acquisizione di autonomia dei vari ambiti della società (scienza, politica, economia, morale ecc.), che avrebbe privato la religione della sua egemonia sociale e culturale marginalizzandola ed escludendola dall’ambito pubblico; differenziazione che pur è tra le cause principali della secolarizzazione e permane ben radicata in Occidente nonostante quei fenomeni di “ritorno della religione” in ambito pubblico, che hanno fatto parlare di superamento della secolarizzazione o di età post-secolare.

La caratteristica fondamentale della secolarizzazione (secolarizzazione 3) va infatti vista, secondo Taylor, nella modificazione della natura stessa dell’adesione di fede religiosa, ormai strettamente legata alla libera scelta individuale, in un contesto di grande pluralità e varietà di credenze e di non credenze, con forme di adesioni o appartenenze graduate e differenziate. Ciò che più conta e si stima nell’adesione religiosa non è più “l’ortodossia” e “l’ortoprassi” richieste dall’autorità dell’istituzione religiosa bensì “l’autenticità” della fede personale di ciascuno, la vivezza e coerenza della propria “vita spirituale”, l’adesione interiore per convinzione e a misura della propria convinzione. Che questo tipo di secolarizzazione caratterizzi anche la situazione italiana, nonostante che la religione cattolica sia ancora il maggior referente dell’orizzonte religioso degli italiani, ci pare ampiamente documentato dalle più recenti indagini sociologiche, come quella di Garelli sopra citata.

A ben vedere, come osserva U. Beck, questo processo di individualizzazione è stato innescato dallo stesso cristianesimo, che fin dai suoi inizi ha sostenuto la necessità della libera e personale adesione di fede; ma ora, al culmine della parabola che ha portato in epoca moderna alla “istituzionalizzazione” della “individualizzazione” (si pensi alla proclamazione giuridica dei diritti inalienabili dell’individuo, in primis la libertà di coscienza e di religione), l’individualizzazione della fede religiosa mette in crisi l’istituzione chiesa, ovvero la generale e completa adesione dei fedeli alle indicazioni dottrinali e pratiche del Magistero.

Nonostante il reale rischio di un dilagante “fai-da-te” religioso, il processo di individualizzazione della fede religiosa non può essere rinnegato dal cristianesimo; né può essere discreditato come di per sé equivalente ad atteggiamento egoistico o individualistico. Un’adesione per scelta individuale può infatti essere tutt’altro che egoistica e può essere aperta a relazioni comunitarie intense, anche se in forme nuove, non più solo istituzionali o per vincoli sociali tradizionali, ma per libera adesione a comunità o associazioni liberamente costituitisi.

Page 23: IL DIO PERSONALE€™ERESIA OVVERO L’INVENZIONE DEL «DIO PERSONALE» V. L’ASTUZIA DEGLI EFFETTI COLLATERALI: CINQUE MODELLI DI INCIVILIMENTO DEI CONFLITTI RELIGIOSI VI. PACE

C O N C LU S I O N I

• I L D I O P E R S O N A L E È U N A R E A LT À C H E H A U N A S T O R I A E M E T T E I N

C R I S I L’ U N I V E R S A L I S M O M O N OT E I S T I C O.

• I M O N OT E I S M I P R E S E N TA N O C R I T I C I T À E V I D E N T I F R A C U I I L

R I S C H I O D I U N C O N F L I T T O G LO BA L E .

• L A R E L I G I O N E P U Ò I N C I V I L I R E L A S O C I E T À I N U N ’ OT T I C A

C O S M O P O L I T I C A .

• O C C O R R E S O S T I T U I R E L A PA C E E L A V E R I T À C O S M O P O L I T I C A

A L L A V E R I T À U N I C A U N I V E R S A L I S T I C A .

• O C C O R R E D I S T I N G U E R E I L P I A N O D O G M AT I C O DA Q U E L LO

P R AT I C O.

• C O M E P U N T O D I PA RT E N Z A O C C O R R E U N R I P E N S A M E N T O D E L

N O S T R O M O D O D I PA R L A R E D I D I O.

• Q U E S TA N O N P U Ò E S S E R E C O N S I D E R ATA U N A O P Z I O N E

R I M A N DA B I L E .