IL CURRICOLO VERTICALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Scuola... · - Sviluppo delle competenze -...

33
1 IL CURRICOLO VERTICALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA L’idea di predisporre un curricolo verticale per competenze, alla luce delle Indicazioni Nazionali del 2012 e delle competenze - chiave europee (Raccomandazione del 18 dicembre del 2006), è nata dalla necessità di individuare itinerari di apprendimento finalizzati all’acquisizione di competenze, in continuità dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado al fine di garantire all’alunno il diritto ad un percorso formativo organico e completo. Il documento, redatto sul format messo a punto all’interno del gruppo di studio appositamente individuato, è stato elaborato da tutti i docenti tenendo conto delle finalità educative enunciate dalle Indicazioni Nazionali: - Conquista dell’autonomia - Maturazione dell’identità - Sviluppo delle competenze - Educazione alla cittadinanza Si è partiti, per ogni Campo di Esperienza, dai traguardi di competenza desunti dalle Indicazioni Nazionali, declinati, poi, in abilità (per 3, 4 e 5 anni) e conoscenze. Sono state redatte quattro Unità di Competenza, riferite ai Campi di Esperienza Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo a cadenza grosso modo bimestrale coincidenti con le verifiche redatte per i Consigli di Intersezione. Sono state altresì redatte tre Unità di Competenza trasversali, Immagini suoni colori, Imparare ad imparare e Spirito di iniziativa e intraprendenza (o Imprenditorialità) da verificare alla fine dell’anno scolastico. Per ogni Unità, partendo dalla situazione problema, è stata redatta una precisa ed articolata scansione operativa in fasi all’interno delle quali sono evidenti le attività, gli strumenti, gli esiti e la valutazione. Ogni Unità si conclude con la rubrica valutativa per i bambini cinquenni in uscita: partendo dalle Dimensioni di Sviluppo le competenze raggiunte sono valutate secondo i parametri “Iniziale”, “Base”, “Intermedio”, “Avanzato”. Per tutti i bambini sono state predisposte, per fasce di età, apposite e specifiche griglie di valutazione con indicatori riferiti ad ognuno dei quattro Campi di Esperienza nella successione cronologica degli stessi. Il curricolo traccia, dunque, in maniera dettagliata il percorso educativo e didattico dell’alunno della Scuola dell’Infanzia sul quale si innesterà successivamente quello della Scuola Primaria avviando, così, il discorso della verticalità. Santeramo, 30 settembre 2017

Transcript of IL CURRICOLO VERTICALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Scuola... · - Sviluppo delle competenze -...

1

IL CURRICOLO VERTICALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

L’idea di predisporre un curricolo verticale per competenze, alla luce delle Indicazioni Nazionali del 2012 e delle competenze - chiave europee (Raccomandazione del 18 dicembre del 2006), è nata dalla necessità di individuare itinerari di apprendimento finalizzati all’acquisizione di competenze, in continuità dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado al fine di garantire all’alunno il diritto ad un percorso formativo organico e completo. Il documento, redatto sul format messo a punto all’interno del gruppo di studio appositamente individuato, è stato elaborato da tutti i docenti tenendo conto delle finalità educative enunciate dalle Indicazioni Nazionali:

- Conquista dell’autonomia

- Maturazione dell’identità

- Sviluppo delle competenze

- Educazione alla cittadinanza

Si è partiti, per ogni Campo di Esperienza, dai traguardi di competenza desunti dalle Indicazioni Nazionali, declinati, poi, in abilità (per 3, 4 e 5 anni) e conoscenze.

Sono state redatte quattro Unità di Competenza, riferite ai Campi di Esperienza Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo a cadenza grosso modo bimestrale coincidenti con le verifiche redatte per i Consigli di Intersezione. Sono state altresì redatte tre Unità di Competenza trasversali, Immagini suoni colori, Imparare ad imparare e Spirito di iniziativa e intraprendenza (o Imprenditorialità) da verificare alla fine dell’anno scolastico.

Per ogni Unità, partendo dalla situazione problema, è stata redatta una precisa ed articolata scansione operativa in fasi all’interno delle quali sono evidenti le attività, gli strumenti, gli esiti e la valutazione.

Ogni Unità si conclude con la rubrica valutativa per i bambini cinquenni in uscita: partendo dalle Dimensioni di Sviluppo le competenze raggiunte sono valutate secondo i parametri “Iniziale”, “Base”, “Intermedio”, “Avanzato”.

Per tutti i bambini sono state predisposte, per fasce di età, apposite e specifiche griglie di valutazione con indicatori riferiti ad ognuno dei quattro Campi di Esperienza nella successione cronologica degli stessi.

Il curricolo traccia, dunque, in maniera dettagliata il percorso educativo e didattico dell’alunno della Scuola dell’Infanzia sul quale si innesterà successivamente quello della Scuola Primaria avviando, così, il discorso della verticalità.

Santeramo, 30 settembre 2017

2

Unità di competenza n. 1: INSIEME È BELLO SE…

TEMPI: SETTEMBRE - NOVEMBRE

Competenza focus: Competenze sociali e civiche Campo prevalente: IL SÉ E L’ALTRO

Traguardi di Competenza campo prevalente: -Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. -Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. -Sa di avere una storia personale e familiare. -Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente autonomia negli spazi che gli sono

familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. - -Il bambino pone domande e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

-Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Competenze correlate: Comunicazione nella madrelingua Campi concorrenti: I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi di Competenza campi concorrenti: -Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni, attraverso il linguaggio verbale e utilizza differenti situazioni comunicative.

Competenza chiave

Abilità Anni 3 - Utilizzare i materiali presenti nella sezione - Superare il momento del distacco - Esprimere sentimenti e stati d’animo - Ricostruire la propria storia

Conoscenze -Conoscere gli spazi della scuola -Conoscere i materiali -Conoscere le figure presenti nell’ ambiente scuola e i loro ruoli -Conoscere la storia personale, la famiglia e il gruppo sezione -Conosce le regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza

3

- Utilizzare spontaneamente gli spazi della sezione - Manifestare il senso di appartenenza riconoscendo i compagni e le maestre - Accettare gradualmente le regole - Intuire l’alternanza diritto/dovere Anni 4 - Condividere esperienze di gioco - Superare i conflitti e le contrarietà - Esternare le emozioni, relazionando nel piccolo gruppo - Ricostruire la propria storia e raccontare episodi noti - Muoversi con sicurezza negli ambienti scolastici - Manifestare il senso di appartenenza riconoscendo compagni, insegnanti, spazi e

materiali - Rispettare le regole della vita scolastica - Riconoscere l’alternanza diritto/dovere per la civile convivenza

-Conoscere le regole della vita e del lavoro della sezione -Conoscere i diritti e i doveri

Abilità anni 5 - Giocare in modo organizzato - Relazionarsi con gli altri e controllare l’emotività - Ricostruire la propria storia e raccontare episodi salienti - Spostarsi consapevolmente nei diversi ambienti della scuola - Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi e i

materiali e i diversi contesti - Rispettare regole, ritmi e turnazioni - Riconoscere che i diritti sono indispensabili per il benessere - Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltandoli, prestando aiuto,

interagendo nella comunicazione Collaborare nel gioco e nel lavoro

Competenze correlate

Abilità Anni 3 - Utilizzare il linguaggio per comunicare con adulti e compagni - Formula richieste Anni 4 - Manifestare opinioni personali - Formulare in modo completo le richieste Anni 5 - Utilizzare la terminologia appropriata per definire stati d’animo, emozioni e pensieri personali

Conoscenze

-Conoscere il contesto entro cui si sviluppano gli intrecci relazionali a

livello emotivo.

Situazione problema: LA MIA SCUOLA: SPAZI E REGOLE

4

Piano di lavoro

Tempi di applicazione: settembre - novembre

Risorse umane: Docenti della sezione - Bambini

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione

1

Conversazione guidata nel circle-time con proposte e suggerimenti in merito alla situazione problema.

Immagini- filmati Motivazione e coinvolgimento

Comportamento durante la conversazione

2 Formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito all’argomento

Tabella registrazione dati

Atteggiamento propositivo Analisi delle risposte

3

Giochi di presentazione, di ruolo, di simulazione in piccolo e grande gruppo.

CD e lettore Partecipazione Comportamento durante lo svolgimento dei giochi

4

Presentazione di immagini che illustrano espressioni di sentimento e stati d’animo

Immagini Coinvolgimento emotivo Comportamento durante l’attività

5 Raccolta di foto per ricostruire la propria storia Foto Contributo personale per sistematizzare l’esperienza

Osservazione durante le fasi dell’attività

6 Domande stimolo per individuare i ruoli delle persone che lavorano nella scuola

Persone e ruoli Partecipazione ed interesse Analisi delle risposte

7 Percorso esplorativo per conoscere i diversi ambienti della scuola e le loro funzioni

Ambienti della scuola Motivazione e coinvolgimento

Orientamento nei diversi ambienti

8 Conversazione per far emergere le regole sui comportamenti da tenere/ evitare nei diversi locali

Immagini Attenzione e comprensione Analisi delle risposte

9 Realizzazione in gruppo di cartelli da appendere nei diversi ambienti e spazi per ricordare le regole

Immagini e materiali grafico-pittorici

Atteggiamento propositivo Adattamento del proprio comportamento nei diversi contesti

10 Conversazioni per formulare ipotesi e riflessioni sui diritti e doveri di ciascuno

Immagini e filmati Riflessione e contributo personale

Comportamento nell’ambito del gruppo

11 Rielaborazione individuale e/o di gruppo del percorso realizzato

Materiali di recupero e diversi espressivi

Comportamento durante la realizzazione del prodotto

Cooperazione, autonomia e operatività nel trasferire le conoscenze e le abilità

Valutazione del processo: In itinere e finale attraverso griglie di osservazione Autovalutazione: Somministrazione di schede-questionario Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders

5

Valutazione delle competenze: Rubriche valutative

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (IL SÉ E L’ALTRO)

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO GESTIONE E CONTROLLO DEL SÉ EMOTIVO – AFFETTIVO

Esprime i propri bisogni e le proprie esigenze su interessamento dell’adulto

Esprime sentimenti, stati d’animo e bisogni attraverso enunciati minimi comprensibili e su domande stimolo dell’insegnante

Esprime sentimenti, stati d’animo, bisogni in modo pertinente e corretto

Esprime le proprie opinioni e i propri stati d’animo in modo pertinente e con lessico appropriato, formulando anche valutazioni e ipotesi sulle cause e sulle azioni conseguenti da intraprendere

IDENTITÀ E CONOSCENZA DI SÉ

Riferisce episodi della propria storia su sollecitazione

Riconosce elementi caratterizzanti di alcune feste e tradizioni

Riferisce alcuni episodi sulla propria storia

Conosce alcune tradizioni della propria comunità

Pone domande sulla propria storia e racconta gli episodi che gli sono noti

Conosce le tradizioni della propria comunità

Conosce gli eventi salienti della propria storia personale e li sa riferire Conosce le maggiori feste e tradizioni della propria comunità, sapendone riferire anche aspetti caratterizzanti

GESTIONE E CONTROLLO DEL SÉ RELAZIONALE

Interagisce con i compagni nel gioco prevalentemente in coppia Accetta le osservazioni dell’adulto di fronte a comportamenti non corretti

Gioca con i compagni scambiando informazioni nel piccolo gruppo Accetta le osservazioni dell’adulto di fronte a comportamenti non corretti e si impegna a modificarli

Interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni Riconosce l’autorità dell’adulto, è sensibile alle sue osservazioni e si impegna ad aderirvi

Interagisce positivamente con i compagni nel gioco e nel lavoro, prendendo accordi, ideando azioni, scambiando informazioni Individua comportamenti non corretti e si impegna ad evitarli

SENSO DI CITTADINANZA

Conosce le regole della convivenza scolastica ma non le rispetta

Conosce le regole della convivenza scolastica ma le rispetta su sollecitazione

Conosce e rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro.

Conosce e rispetta le regole, le persone, le cose e gli ambienti e sa motivare la ragione dei corretti comportamenti

6

Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale con l’intervento dell’adulto

Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale

Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale e stabilisce relazioni con loro

Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale e stabilisce relazioni con loro; coinvolge nei giochi e nelle attività i nuovi venuti

Unità di competenza n. 2: IDENTITÀ E BENESSERE

TEMPI: DICEMBRE - GENNAIO

Competenza focus: Consapevolezza ed espressione culturale Espressione corporea Campo prevalente: IL CORPO E IL MOVIMENTO (Corpo, identità, salute)

Traguardi di competenza campo prevalente: -Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola -Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione -Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi -Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Competenza correlata: Competenze di base in scienze Campo concorrente: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Traguardo di Competenza campo concorrente : Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi dei loro cambiamenti

Competenza chiave

Abilità 3 anni -Nominare e indicare le principali parti del corpo -Individuare la diversità di genere -Ricostruire la figura umana -Usare gli organi di senso per esplorare l’ambiente circostante -Osservare le prime norme di igiene e di cura di sé -Osservare corrette abitudini alimentari 4 anni -Nominare le parti del corpo su di sé, sugli altri e su immagine

Conoscenze -Conoscere il corpo, le sue caratteristiche, le differenze di genere -Conoscere il corpo globale e segmentario -Conoscere gli organi di senso e la loro funzione -Conoscere gli organi interni e le loro funzioni -Conoscere gli schemi motori del corpo statico e dinamico -Conoscere regole di igiene del corpo, di cura dell’ambiente -Conoscere la sana alimentazione

Abilità 5 anni

7

-Individuare le differenti caratteristiche fisiche -Ricostruire la figura umana in modo completo -Sperimentare attraverso gli organi di senso -Osservare le prime norme di igiene e di cura di sé -Consolidare le buone abitudini igienico –sanitarie ed alimentari

-Nominare i diversi segmenti corporei e le funzioni di alcuni organi interni -Individuare le differenti caratteristiche fisiche -Rappresentare il corpo in situazioni statiche e dinamiche -Esercitare le potenzialità sensoriali -Gestire in autonomia le azioni di vita quotidiana -Conseguire pratiche igieniche e di alimentazione corrette

Competenze correlate

Abilità Anni 3: -Percepire i cambiamenti del corpo Anni 4– 5: -Osservare ed individuare le caratteristiche del corpo e distinguerne le trasformazioni dovute al tempo

Conoscenze -Conoscere le caratteristiche del corpo e le trasformazioni dovute al tempo

Situazione problema: CRESCO BENE SE… - Piano di lavoro

Tempi di applicazione: DICEMBRE - GENNAIO

Risorse umane: Docenti della sezione - Bambini

Scansione operativa

Tempi di applicazione: DICEMBRE - GENNAIO

Risorse umane: Docenti della sezione - Bambini

Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione 1

Conversazione guidata nel circle-time per introdurre e problematizzare il progetto da realizzare

Libro, immagini Ascolto delle idee degli altri; registrazione della quantità per la comprensione da parte di tutti

Valutazione della capacità di ascolto delle idee degli altri; collaborazione per un progetto comune

2

Formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito all’argomento

Domande stimolo e tabella di registrazione per la raccolta dati

Ascolto delle idee degli altri; collaborazione per un progetto comune

Valutazione della capacità di rispettare il turno

3

Presentazione di una storia e drammatizzazione sul tema dell’identità

Libro, immagini della storia, flash cards per la percezione del corpo e la differenza di genere

Conoscenza del proprio corpo e delle differenze di genere

Riconoscimento dei generi

4

Giochi per la percezione globale/segmentaria del corpo

Specchio per la denominazione di parti (su se stessi e sugli altri) e/o funzioni

Riconoscimento delle parti del corpo guardando i compagni o guardandosi allo specchio

Valutazione del grado di riconoscimento delle varie parti

5 Manipolazione di materiali per costruire e rappresentare il corpo

Puzzles e/o materiali vari per costruire/ricostruire il corpo e per disegnare la figura intera

Rappresentazione della figura umana

Valutazione della consegna coerente con il lavoro proposto

6 Racconti e attività per scoprire gli organi di senso e le loro funzioni.

Varietà di giochi senso - percettivi Utilizzo delle potenzialità sensoriali Valutazione della consegna coerente con il lavoro proposto

7 Racconti per scoprire organi interni e loro funzione

Libri e immagini Denominazione di parti e funzioni Valutazione della consegna coerente con il lavoro proposto

8

8 Giochi motori per lo sviluppo della motricità fine, globale e segmentaria.

Utilizzo di materiale da infilare, allacciare, incastrare…; attrezzi ginnici, supporto musicale

Padronanza delle diverse abilità motorie di base

Valutazione dell’uso della motricità fine nell’uso degli attrezzi

9 Racconti per l’esecuzione di giochi imitativi e per l’assunzione di posture e andature in schemi motori statici e dinamici

Storie con personaggi reali e/o fantastici, supporto musicale

Controllo del corpo per: assumere posture; - esercitare diverse parti del corpo: saltellare, strisciare…

Valutazione della elaborazione grafico-pittorica delle esperienze vissute

10 Storie e conversazioni per capire la presenza e la necessità di regole

Circle time Partecipazione e assunzione di atteggiamenti corretti

Valutazione di atteggiamenti e comportamenti nelle esperienze

11 Giochi per prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo e valutazione del rischio

Giochi a coppie, in piccolo e grande gruppo funzionali all’autocontrollo

Utilizzo dell’esperienza per distinguere e prendere coscienza dei rischi

Valutazione di atteggiamenti e comportamenti nelle esperienze

12 Racconto e conversazione sui pericoli e sulle situazioni di rischio presenti nell’ambiente

Immagini, giochi di simulazione; immagini e completamento di schede strutturate

Individuazione di potenziali ed evidenti pericoli nell’ambiente

Valutazione di atteggiamenti e comportamenti nei vari contesti

13 Storie e racconti per l’interiorizzazione di semplici norme igieniche

Giochi di finzione e di ruolo specifici Esecuzione di corrette pratiche igieniche nella routine

Valutazione di comportamenti e pratiche nella quotidianità

14 Storia e conversazione guidata sul tema dell’alimentazione

Racconto illustrato della storia, immagini

Ascolto ed intervento nella conversazione

Valutazione delle consegne specifiche

15 Ricerca/richiesta di immagini di alimenti per la costruzione di cartelloni di vario tipo

Immagini e fotografie, forbici colla, fogli…..

La ricerca di materiali e strumenti Valutazione dell’autonomia operativa

16 Conversazione sulla necessità della corretta alimentazione

Immagini per la costruzione della piramide alimentare

Il sapersi alimentare in modo corretto Valutazione dei comportamenti alimentari

Valutazione Valutazione del processo: in itinere e finale attraverso griglie di osservazione Autovalutazione: Somministrazione di schede-questionario. Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders Valutazione competenze: Rubriche valutative

RUBRICA VALUTATIVA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IL CORPO E IL MOVIMENTO)

DIMENSIONI INIZALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

9

CONSAPEVOLEZZA

DEL PROPRIO

CORPO

Indica le parti del corpo su di sé

Controlla alcuni schemi motori di base

Controlla la coordinazione

oculo- manuale in attività

grosso -motorie

Indica e nomina le parti del corpo su

di sé, sugli altri e su immagine

Controlla schemi motori statici e

dinamici

Controlla la coordinazione oculo –

manuale in attività grosso – motorie;

sommariamente nella manualità fine

Indica e nomina le parti del proprio corpo e ne

riferisce le funzioni principali

Padroneggia schemi motori statici e dinamici

valutando la propria forza

Controlla la coordinazione oculo –manuale in attività motorie che richiedono l’uso di attrezzi e in compiti di manualità fine che implicano movimenti non di elevata precisione

Indica e nomina i diversi segmenti corporei e

riferisce le funzioni degli organi interni

Padroneggia i propri movimenti, valuta la

propria forza, coordina i movimenti con

attrezzi.

Controlla in maniera accurata operazioni di

manualità fine che implicano movimenti di

elevata precisione

IGIENE

PERSONALE E

SALUTE

Va sollecitato al rispetto delle norme igieniche

Richiede l’intervento dell’adulto per la cura delle cose proprie

Esprime le proprie preferenze alimentari

Evita situazioni potenzial-mente pericolose indicate dall’insegnante e dai compagni

Osserva alcune abitudini di igiene

personale

Gestisce operazioni che riguarda-no la cura di sé

Esprime le proprie preferenze alimentari e accetta di provare alimenti noti

Individua alcune situazioni potenzialmente pericolose e le evita

Osserva in autonomia le pratiche routinarie di igiene e pulizia personale

Gestisce operazioni che riguardano la cura di sé, delle cose proprie

Distingue gli alimenti più indicati per la salvaguardia della salute

Individua alcune situazioni pericolose presenti nell’ambiente di vita, le indica all’adulto e ai compagni e le evita

Osserva le pratiche quotidiane di igiene e pulizia personale e le sa indicare ai compagni più piccoli Gestisce operazioni che riguardano la cura di sé, delle cose proprie e altrui

Distingue gli alimenti più indicati per la salvaguardia della salute e accetta di mangiarli

In presenza di situazioni potenzialmente pericolose adotta comportamenti preventivi e li indica ai compagni; ipotizza semplici misure di riduzione della pericolosità

PERCEZIONE DEL

POTENZIALE

ESPRESSIVO

DELLA PROPRIA

CORPOREITÀ

Segue semplici ritmi

attraverso il movimento

Su sollecitazione distingue

espressioni corporee che

comunicano sentimenti

Si muove seguendo ritmi

Distingue espressioni corporee che

comunicano sentimenti

Si muove seguendo accuratamente ritmi

Esprime messaggi attraverso il linguaggio mimico - gestuale

Muove il corpo seguendo ritmi ed esegue semplici danze Esprime intenzionalmente messaggi attraverso il movimento: drammatizzazioni, attività mimiche, giochi

Unità di competenza n. 3: LE PAROLE CRESCONO CON ME

TEMPI: FEBBRAIO - MARZO

10

Competenza focus: Comunicazione nella madrelingua Campo prevalente: I discorsi e le parole

Traguardi di Competenza campo prevalente: -Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati -Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative -Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati -Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole -Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia -Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media

Competenza correlata: Consapevolezza ed espressione culturale Campo concorrente: Immagini, suoni, colori

Traguardi di Competenza campi concorrenti: -Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività manipolative; utilizza materiale e strumenti, tecniche espressive e creative

Competenza chiave

Abilità 3 anni -Utilizzare nuovi vocaboli e comprendere il significato delle parole -Pronunciare correttamente i suoni e le parole -Dialogare con i compagni e con gli adulti -Raccontare un’esperienza vissuta -Rispettare l’alternanza parola-ascolto -Giocare con le parole -Sviluppare il senso del ritmo -Recitare brevi poesie, conte, filastrocche -Ascoltare e comprendere brevi storie e racconti -Ripetere almeno un momento della narrazione -Descrivere azioni compiute da se stesso o da altri -Utilizzare frasi complete per esprimersi -Scoprire il libro e il suo contenuto -Intuire l’esistenza di lingue diverse -“Leggere” immagini -Individuare le caratteristiche che differenziano il disegno dalla scrittura -Usare prime forme di lingua scritta come scritture spontanee -Mostrare curiosità per gli strumenti tecnologici

Conoscenze -Conoscere il significato di parole di uso comune e/o riferite ad un contesto di esperienza vissuta -Conoscere le regole della comunicazione interpersonale -Conoscere le principali strutture della lingua italiana -Conoscere il metalinguaggio -Conoscere racconti, storie, narrazioni, poesie -Conoscere l’uso del libro -Conoscere linguaggi diversi -Conoscere i diversi codici presenti nell’ambiente -Conoscere la lingua scritta 5 anni -Utilizzare termini pertinenti nella comunicazione verbale -Esprimersi con una pronuncia corretta e scorrevole -Riferire una storia con la guida di immagini e domande stimolo -Formulare frasi complete di diversa lunghezza e complessità -Partecipare ad una conversazione guidata nel piccolo e nel grande gruppo

11

4 anni -Usare termini nuovi in modo appropriato -Raccontare esperienze personali e di gruppo -Formulare frasi complete -Individuare rime e assonanze, sinonimi e contrari -Ascoltare e comprendere narrazioni e racconti -Distinguere in un racconto più sequenze temporali -Inventare finali diversi -Inventare brevi racconti -Descrivere una situazione ad altri -Intervenire adeguatamente in una conversazione -Analizzare e commentare immagini -Distinguere, come diversi dai propri, i fonemi di altre lingue -“Leggere” le immagini in un contesto specifico -Formulare ipotesi sulla lingua scritta -Riconoscere parole di uso quotidiano -Produrre prime forme di scritture spontanee -Familiarizzare con lo strumento informatico

-Utilizzare il metalinguaggio: costruire rime e assonanze -Attribuire significati diversi alla stessa parola -Ascoltare e comprendere i discorsi altrui -Individuare in una storia personaggi, ambienti e situazioni -Ipotizzare soluzioni -Comunicare fatti ed eventi rispettando l’ordine logico e/o cronologico -Strutturare frasi utilizzando coordinate, subordinate e forme negative -Usare i tempi verbali, i plurali e i connettivi logici -Conoscere e sperimentare prime forme di lingue diverse -Cogliere la corrispondenza tra grafema e fonema -Decodificare e leggere le prime parole -Realizzare prime forme di scrittura anche con il computer

Competenze correlate Abilità 3 anni -Partecipare ad attività di gioco simbolico -Rappresentare oggetti attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione -Utilizzare i colori primari con creatività -Sperimentare tecniche e materiali per ottenere colorazioni -Leggere ed interpretare le proprie produzioni 4 anni -Rappresentare situazioni attraverso il gioco simbolico, mimico-gestuale -Rappresentare situazioni e storie attraverso il disegno e la manipolazione -Utilizzare i colori derivati con creatività -Scegliere materiali e strumenti per realizzare i propri elaborati -Sperimentare tecniche e materiali per ottenere creazioni personali -Leggere e interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri

Conoscenze Conoscere i colori fondamentali e derivati Conoscere forme e immagini di uso comune Conoscere tecniche e materiali Abilità 5 anni -Drammatizzare storie inventate e testi ascoltati -Sperimentare mescolanze di colori -Esplorare il materiale a disposizione e utilizzare in modo creativo, spontaneo e guidato, le diverse tecniche espressive -Formulare piani d’azione in gruppo e scegliere con cura materiali e strumenti in relazione all’attività da svolgere -Leggere e interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri

Situazione problema: IL CARTELLONE DELLE PAROLE

12

Piano di lavoro

Tempi di applicazione: FEBBRAIO - MARZO

Risorse umane: Docenti delle sezioni

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione 1 Problematizzazione: nel circle time conversazione guidata,

con formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito al cartellone da costruire

Immagini e libri Motivazione e coinvolgimento

Osservazione durante la conversazione

2

Progettazione: con la guida dell’insegnante formulazione di un percorso progettuale di massima

Tabella di registrazione Curiosità nel formulare ipotesi, porre domande e trovare soluzioni

Riflessione

3

Presentazione della storia/filastrocca Immagini, libri… Coinvolgimento emotivo Comprensione

4 Giochi fonologici Immagini, cards Partecipazione

5 Giochi di parole per costruire rime, filastrocche, assonanze…

Testi Partecipazione

6 Giochi per scoprire diverse forme di comunicazione Inviti, avvisi, list Creativi Ideazione

7 Costruzione del cartellone con diverse tecniche espressive Colori di vario tipo, carta di diverso genere, materiale di recupero

Autonomia e operatività Operatività

8 Conversazione finale nel gruppo per ripercorrere il lavoro svolto attraverso la lettura delle foto che hanno documentato le diverse fasi del lavoro

Prodotti realizzati, foto Partecipazione e coinvolgimento nel sistematizzare l’esperienza

Rielaborazione dell’esperienza

Valutazione: Valutazione del processo: in itinere e finale attraverso griglie di osservazione Autovalutazione: somministrazione di una scheda-questionario di gradimento Valutazione del prodotto: prodotto finale e feedback stakeholders Valutazione competenze: Rubriche valutative

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ( I DISCORSI E LE PAROLE)

13

LIVELLI DI PADRONANZA

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

EFFICACIA COMUNICATIVA

Si esprime attraverso parole ed enunciati minimi

Si esprime con frasi brevi e semplici

Si esprime con frasi strutturate correttamente Si esprime con frasi elaborate e organizzate in periodi coerenti e coesi

PARTECIPAZIONE

Interviene su sollecitazione nelle conversazioni

Interviene in modo non sempre pertinente nelle conversazioni

Interviene nelle conversazioni in modo pertinente apportando il proprio contributo

Interviene nelle conversazioni apportando il proprio contributo e ascoltando quello degli altri

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Ascolta racconti e storie mostrando di comprendere il significato generale

Ascolta narrazioni o letture e individua l’argomento del testo su domande stimolo del docente

Ascolta narrazioni o letture del docente

sapendo riferire l’argomento principale e le

informazioni più rilevanti

Riferisce in modo coerente la trama di un

racconto ascoltato individuando tutte le

informazioni

RIELABORAZIONE E PRODUZIONE - A partire

da sequenze illustrate:

Ricostruisce il racconto e lo riproduce su sollecitazione

Ricostruisce il racconto e lo illustra in due sequenze

Ricostruisce il racconto e lo sa illustrare in tre

sequenze

Ricostruisce il racconto e lo illustra in quattro o più sequenze

METALINGUAGGIO Inventa parole su sollecitazione

Inventa parole Inventa parole, semplici rime e filastrocche, ipotizza il significato di parole non note

Inventa rime e filastrocche; inventa parole anche a partire da radici di parole note; ipotizza e ricostruisce il significato di parole non note a partire dal suono o dal contesto

LINGUA SCRITTA

Utilizza prime forme di scrittura spontanea

Distingue i simboli delle lettere dai numeri

Nomina lettere e fa ipotesi sulla scrittura di parole. Sillaba spontaneamente parole e fonde sillabe in parole

Coglie la corrispondenza tra fonema e grafema

Unità di competenza n. 4: IO CITTADINO DEL MONDO

TEMPI: APRILE – MAGGIO - GIUGNO Competenza focus: Competenze di base in matematica, scienze e tecnologie; Campo prevalente: La conoscenza del mondo (numero e

spazio);

Traguardi di Competenza campo prevalente: - Il bambino riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo - Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti - Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi - Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli

per registrarle -Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di

lunghezze, pesi e altre quantità - Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc…; segue

14

correttamente un percorso su una base di indicazioni verbali

Competenze correlate: Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Campi concorrenti: Il sé e l’altro Il corpo e il movimento

Traguardi di Competenza campi concorrenti : -Il bambino pone domande e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme -Riconosce i più importanti segni del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle città. -Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio interagisce con gli altri nei giochi di movimento. -Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie

COMPETENZA CHIAVE

Abilità Anni 3 -Percepire i cambiamenti dell’ambiente -Intuire semplici organizzatori temporali -Orientarsi con sicurezza in piccoli spazi -Sperimentare semplici concetti topologici -Discriminare alcune figure geometriche -Operare semplici raggruppamenti -Confrontare e valutare il concetto di quantità -Individuare semplici misure -Percepire visivamente simboli Anni 4 -Osservare ed individuare le caratteristiche dell’ambiente e distinguerne le

trasformazioni dovute al tempo -Utilizzare semplici organizzatori temporali -Discriminare e denominare i giorni della settimana e i mesi dell’anno -Orientarsi con sicurezza negli spazi interni ed esterni -Utilizzare con proprietà i rapporti spaziali -Discriminare le figure geometriche -Compiere classificazioni in base ad un criterio -Confrontare e ordinare quantità -Compiere misurazioni -Riconoscere il linguaggio simbolico

Conoscenze -Conoscere elementi naturali (aria, acqua, terra) -Conoscere i concetti logico - temporali -Conoscere lo spazio sezione (a.3), gli spazi della scuola e del quartiere (a.4-5)

-Conoscere i concetti topologici -Conoscere le figure geometriche -Conoscere criteri di classificazione

-Conoscere quantità, numeri e numerazione -Conoscere strumenti e tecniche di misure -Conoscere i simboli Abilità anni 5 -Osservare ed individuare le caratteristiche dell’ambiente e distinguerne le trasformazioni dovute al tempo - Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali -Orientarsi correttamente nel tempo -Individuare le relazioni di causa-effetto -Orientarsi correttamente negli spazi interni ed esterni -Utilizzare in autonomia i rapporti spaziali -Discriminare le figure geometriche -Compiere classificazioni in base a più criteri -Confrontare e valutare quantità -Numerare ( ordinalità, cardinalità del numero) -Compiere misurazioni mediante semplici strumenti

Competenze correlate

15

Abilità Anni 3 -Intuire la necessità di mettere in atto comportamenti ecologicamente adeguati -Accettare gradualmente le regole -Individuare i ruoli di alcune figure che operano per la sicurezza stradale -Individuare la funzione di alcuni segnali stradali -Intuire il rispetto di alcune norme di comportamento -Muoversi in modo spontaneo e guidato -Eseguire semplici percorsi -Anni 4 - Partecipare alla realizzazione di un progetto comune - Assumere comportamenti ecologicamente adeguati -Comprendere i ruoli di chi opera per la sicurezza stradale -Comprendere le funzioni della segnaletica stradale -Assumere comportamenti corretti verso spazi comuni -Partecipare alla realizzazione di un progetto comune -Muoversi in modo autonomo -Eseguire percorsi

Conoscenze -Conoscere le regole di comportamento -Conoscere le dinamiche relazionali all’interno del gruppo -Conoscere ruoli e funzione di figure e simboli della strada -Conoscere le diverse possibilità di movimento -Conoscere i pericoli dell’ambiente e i comportamenti sicuri

Abilità anni 5 -Partecipare e collaborare alla realizzazione di un progetto comune - Assumere comportamenti ecologicamente adeguati -Comprendere i ruoli di chi opera per la sicurezza stradale -Comprendere le funzioni della segnaletica stradale -Assumere comportamenti responsabili verso spazi comuni -Eseguire giochi di movimento individuali e di squadra rispettando gli altri e le regole -Controllare i propri movimenti per evitare rischi per sé e per gli altri -Strutturare percorsi

Situazione problema: ESPLORO IL MONDO INTORNO A ME

Piano di lavoro

Tempi di applicazione: Aprile – Maggio - Giugno

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione

1 Conversazioni guidate nel circle - time per intro-durre e problematizzare il progetto da realizzare

Testo a tema - immagini

Motivazione e coinvolgimento Osservazione durante la conversazione

2 Formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito all’argomento

Tabella di registrazione

Atteggiamento propositivo Osservazione del comportamento nell’ambito del gruppo

3 Uscita nel quartiere Macchina fotografica, tablet

Curiosità esplorativa Osservazione del comportamento

4 Ricognizione e sistematizzazione dei dati raccolti Foto e filmati realizzati

Contributo personale per sistematizzare l’esperienza

Osservazione durante le fasi dell’attività

5 Giochi ed attività per lo sviluppo dell’intelligenza numerica

Materiale strutturato e non

Attenzione e concentrazione Osservazione durante lo svolgimento delle attività

16

RUBRICA VALUTATIVA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA (LA CONOSCENZA DEL MONDO)

LIVELLI DI PADRONANZA

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ORIENTAMENTO TEMPORALE

Colloca correttamente le azioni quotidiane nel tempo della giornata con l’aiuto dell’insegnante Ordina correttamente i giorni della settimana su sollecitazione

Colloca correttamente le azioni quotidiane nel tempo della giornata Ordina correttamente i giorni della settimana

Colloca correttamente nel passato, presente e futuro azioni abituali

Ordina correttamente i giorni della settimana, i mesi e le stagioni

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali in situazioni di esperienza quotidiana Ordina correttamente i giorni della settimana, i mesi e le stagioni sapendovi collocare azioni e fenomeni ricorrenti

ORIENTAMENTO SPAZIALE

Sperimenta semplici concetti topologici e si orienta negli spazi più noti della scuola

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio e si orienta con sicurezza negli spazi più prossimi e noti della scuola

Individua e colloca correttamente oggetti e persone negli spazi pertinenti, si orienta negli spazi di vita ed esegue percorsi noti con sicurezza

Utilizza con proprietà i concetti topologici, si orienta nello spazio con autonomia, esegue percorsi sapendoli anche ricostruire verbalmente e graficamente

SVILUPPO DEL PENSIERO SCIENTIFICO

Individua su richiesta grosse differenze in persone, animali, oggetti

Osserva le fasi di un esperimento

Individua le differenze nelle persone, negli oggetti e nel paesaggio

Individua le fasi di una semplice procedura o di un esperimento

Individua trasformazioni nelle persone, nelle cose e nella natura

Individua e riferisce correttamente le fasi di un esperimento

Individua trasformazioni naturali nel paesaggio, nelle cose, negli animali e nelle persone e sa darne motivazione

Individua e riferisce correttamente le fasi di una procedura o di un esperimento e organizza informazioni in semplici diagrammi,

6 Presentazione di possibili situazioni di rischio e di regole comportamentali

Immagini e cartelloni Consapevolezza di norme comportamentali

Osservazione della capacità di adattare il proprio comportamento al contesto

7 Esecuzione di percorsi e giochi di simulazione Simboli e ruoli Coinvolgimento e contributo personale Osservazione del comportamento

8 Attività di codifica e decodifica dei simboli Simboli Capacità di ipotizzare e interpretare Osservazione durante lo svolgimento delle attività

9 Realizzazione di un prodotto Materiali vari Partecipazione Rielaborazione creativa delle abilità e delle conoscenze acquisite durante il percorso

10

Conversazione nel gruppo per ripercorrere il lavoro svolto attraverso l’analisi dei prodotti realizzati durante le diverse fasi del lavoro

Prodotto realizzato Coinvolgimento e contributo personale Osservazione della capacità di verbalizzare le diverse fasi delle attività

17

grafici, tabelle

SVILUPPO DEL PENSIERO LOGICO - MATEMATICO

Ordina e raggruppa oggetti in base a macro caratteristiche Confronta quantità minime e fa primi tentativi di conta su sollecitazione

Ordina e raggruppa spontaneamente oggetti in base a caratteristiche salienti Confronta quantità minime e fa primi tentativi di conta

Raggruppa oggetti per caratteristi-che e funzioni; ordina in autonomia elementi di una seriazione Confronta quantità utilizzando stimoli percettivi; numera correttamente riconoscendo i simboli numerici

Raggruppa e ordina oggetti giustificando i criteri; in classificazioni o seriazioni individua i criteri e gli eventuali elementi estranei Confronta quantità e verifica attraverso la conta riconoscendo i simboli numerici fino al 10

IMMAGINI, SUONI, COLORI

TEMPI: IN ITINERE

Competenza focus:

Consapevolezza ed espressione culturale

Campo prevalente: IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardi di Competenza campo prevalente:

-Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie -Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione...); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte -Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti -Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali

Competenza chiave

18

Abilità anni 3 -Partecipare ad attività di gioco simbolico -Esplorare il materiale a disposizione -Sperimentare prime forme di rappresentazione dei vissuti -Leggere ed interpretare le proprie produzioni -Seguire spettacoli -Osservare semplici opere d’arte -Ascoltare brani musicali -Partecipare al canto corale -Scoprire il paesaggio sonoro e produrre suoni con utilizzo del corpo. anni 4 -Partecipare ad attività di drammatizzazione -Esplorare materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale -Rappresentare sul piano grafico-pittorico i propri vissuti -Leggere e interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri -Seguire spettacoli di vario tipo -Manifestare curiosità per opere d’arte, esprimere semplici giudizi -Associare emozioni alla musica utilizzando il codice gestuale -Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e

discriminazione di rumori e suoni del corpo -Sperimentare semplici sequenze sonoro-musicali con materiale

strutturato e non -Partecipare al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi

Conoscenze -Conoscere il gioco simbolico, mimico-gestuale, drammatico- teatrale -Conoscere tecniche di rappresentazione grafica, pittorica, plastica, audiovisiva -Conoscere principali forme di espressione artistica -Conoscere gli elementi essenziali per la lettura-ascolto di un'opera musicale o d’ arte (pittura, architettura, plastica, fotografica, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici e visivi -Conoscere suoni e rumori prodotti dalla voce, dal corpo e provenienti dall’ambiente -Conoscere alcuni usi del computer Abilità anni 5 -Partecipare ad attività di drammatizzazione apportando contributi personali -Utilizzare il materiale a disposizione in modo creativo -Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria

visione della realtà -Leggere ed interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri e degli artisti -Seguire con interesse spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici…) -Manifestare interesse ed apprezzamento per opere d’arte e beni culturali ed esprimere proprie

valutazioni -Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni

del corpo e dell’ambiente -Produrre semplici sequenze sonoro-musicali con la voce, con il corpo e con strumenti poveri e

strutturati -Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di accordarsi con gli altri -Visionare immagini, opere artistiche e documentari attraverso l’uso del computer

Situazione problema TUTTE QUELLE RELATIVE ALLE DIVERSE UNITÀ DI COMPETENZE PROGETTATE

Valutazione Valutazione delle competenze: Rubrica valutativa e griglie di osservazione

RUBRICA VALUTATIVA

19

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI)

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO FRUIZIONE DI MESSAGGI

Segue spettacoli per bambini mantenendo l’attenzione per brevi periodi

Segue spettacoli per bambini per brevi periodi partecipando alle vicende dei personaggi

Segue spettacoli teatrali, filmati, documentari partecipando alle vicende e sapendole riferire per sommi capi

Segue spettacoli teatrali, filmati, documentari sapendo riferire il contenuto in maniera completa

SENSIBILITÀ CULTURALE

Osserva opere d’arte

Manifesta apprezzamento per opere d’arte

Manifesta apprezzamento per opere d’arte ed esprime semplici giudizi estetici secondo il proprio gusto personale

Manifesta apprezzamento per opere d’arte e per i beni culturali del proprio territorio, o visti in foto e documentari, valutandoli secondo il personale gusto estetico

COMUNICAZIONE ED ELABORAZIONE ESPRESSIVA

-Esegue attività grafico- pittorico- manipolative senza particolare finalità espressiva -Partecipa ad attività di gioco simbolico se sollecitato -Riproduce suoni ascoltati -Riproduce frammenti canori

-Esegue attività grafico- pittorico- manipolative con finalità espressiva -Partecipa ad attività di gioco simbolico -Produce sequenze sonore con la voce e/o con i materiali non strutturati Esegue semplici canti

-Esegue attività grafico-pittorico – manipolative con intenzionalità e discreta accuratezza -Partecipa con interesse al gioco sim-bolico portando contributi personali -Produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali non strutturati -Esegue canti con interesse

Esegue le attività grafico-pittorico –manipolative con intenzionalità e buona accuratezza -Partecipa al gioco simbolico con interesse e contributo personale originale -Produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali strutturati -Partecipa attivamente al canto individuale e corale

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

CAMPI DI ESPERIENZE: TUTTI

Competenze specifiche: -Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni -Assumere e portare a termine compiti e iniziative

-Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti

-Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

20

Abilità -Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto

-Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti

-Giustificare le scelte con semplici spiegazioni

-Formulare proposte di lavoro, di gioco …

-Confrontare la propria idea con quella altrui

-Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro

-Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza

-Formulare ipotesi di soluzione

-Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza

-Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante

-Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento …

-Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro

-Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti

Conoscenze -Regole della discussione

-I ruoli e la loro funzione Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici)

-Fasi di un’azione

-Modalità di decisione

Situazioni problema: TUTTE QUELLE RELATIVE ALLE DIVERSE UNITÀ DI COMPETENZE PROGETTATE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

LIVELLI DI PADRONANZA

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

IMMAGINE DI SÉ

Supera l’insuccesso con la rassicurazione dell’adulto

Affronta le difficoltà con la guida dell’adulto È sereno nell’affrontare le difficoltà e gli insuccessi

È sereno nell’affrontare le difficoltà e gli insuccessi mettendo in atto strategie adeguate

AUTONOMIA OPERATIVA

Esegue compiti impartiti dall’adulto e li porta a termine su sollecitazione Porta a termine la consegna del lavoro solo se sollecitato

Esegue le consegne impartite dall’adulto e porta a termine i compiti affidatigli Porta a termine la consegna del lavoro in tempi non adeguati

Esegue consegne anche di una certa complessità e porta a termine compiti affidatigli con precisione Porta a termine la consegna del lavoro nel rispetto dei tempi

Esegue consegne anche complesse e porta a termine in autonomia e affidabilità compiti affidatigli Porta a termine la consegna del lavoro in tempi brevi

ORIENTAMENTO AL COMPITO

Imita il lavoro o il gioco dei compagni

Chiede se non ha capito la consegna

Assume spontaneamente compiti nella sezione e li porta a termine

Assume spontaneamente iniziative e compiti nel lavoro e nel gioco

COOPERAZIONE E Partecipa alle attività Partecipa alle attività collettive, apportando Collabora nelle attività di gruppo e, Collabora proficuamente nelle attività di

21

DISPONIBILITÀ

collettive, pur non apportando contributi

contributi utili e collaborativi, in condizione di interesse

se richiesto, presta aiuto gruppo, aiutando anche i compagni più piccoli o in difficoltà

CONSAPEVOLEZZA RIFLESSIVA E CRITICA

Spiega su domande stimolo le proprie intenzioni

Spiega con frasi semplici le proprie intenzioni riguardo ad una procedura, un lavoro, un compito cui si accinge

Esprime semplici giudizi e valutazioni sul proprio lavoro, su cose viste, su racconti, ecc.

Sa riferire come opererà rispetto a un compito, come sta operando, come ha operato

AVVIO AL PENSIERO AUTONOMO

Esprime la propria opinione solo se sollecitato

Esprime la propria opinione

Sostiene la propria opinione con semplici argomentazioni

Sostiene la propria opinione con semplici argomentazioni, ascoltando anche il punto di vista di altri

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

IMPARARE AD IMPARARE

CAMPI DI ESPERIENZE: TUTTI

Competenze specifiche: -Acquisire ed interpretare l’informazione -Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti

-Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione

Abilità -Rispondere a domande su un testo o su un video

-Utilizzare semplici strategie di memorizzazione

-Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con

conoscenze già possedute

-Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza quotidiana legati al vissuto diretto

-Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni

-Individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto dall’adulto o da un filmato; costruire brevi e

sintesi di testi, racconti o filmati attraverso sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze

-Compilare semplici tabelle

-Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto

Conoscenze -Semplici strategie di

memorizzazione

-Schemi, tabelle, scalette

-Semplici strategie di

organizzazione del proprio

tempo e del proprio lavoro

Situazioni problema: TUTTE QUELLE RELATIVE ALLE DIVERSE UNITÀ DI COMPETENZE PROGETTATE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

22

AUTONOMIA OPERATIVA

Mette in relazione gli oggetti su richiesta dell’insegnante

Mette spontaneamente in relazione gli oggetti spiegandone la ragione

Individua relazioni tra oggetti, avvenimenti e fenomeni e ne dà semplici spiegazioni; pone domande quando non sa darsi la spiegazione

Individua spontaneamente relazioni tra oggetti, avvenimenti e fenomeni e ne dà spiegazioni; elabora ipotesi di cui chiede conferma all’adulto quando non sa darsi spiegazioni

RICONOSCIMENTO E RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE

Pone domande su operazioni da svolgere o problemi da risolvere. Applica la risposta suggerita

Pone domande su procedure da seguire, applica la risposta suggerita e generalizza l’azione a procedure analoghe; se richiesto, ipotizza personali soluzioni

Di fronte ad una procedura o ad un problema nuovo prova le soluzioni note; se falliscono, ne tenta di nuove; chiede aiuto all’adulto o la collaborazione dei compagni se non riesce

Di fronte a problemi nuovi ipotizza diverse soluzioni e sceglie quale applicare

ACQUISIZIONE E RIELABORAZIONE DI INFORMAZIONI

Con l’aiuto dell’insegnante ricava informazioni

Con l’aiuto dell’insegnante ricava informazioni, le commenta e riferisce le più semplici

Per organizzare dati e ricavare informazioni utilizza semplici strumenti di registrazione

Ricava e riferisce informazioni da strumenti già predisposti e organizza dati

LABORATORIO LINGUISTICO

Destinatari: Bambini di 5 anni

Competenza focus: Comunicazione nella madrelingua Campo prevalente: I discorsi e le parole

Traguardi di Competenza campo prevalente: -Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati -Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative -Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati -Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole -Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia -Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media

Competenza chiave

23

Abilità 5 anni -Utilizzare termini pertinenti nella comunicazione verbale -Esprimersi con una pronuncia corretta e scorrevole -Riferire con la guida di immagini e domande stimolo -Formulare frasi complete di diversa lunghezza e complessità -Partecipare ad una conversazione guidata nel piccolo e nel grande gruppo -Utilizzare il metalinguaggio: costruire rime e assonanze -Ascoltare e comprendere i discorsi altrui -Ipotizzare soluzioni -Comunicare fatti ed eventi rispettando l’ordine logico e/o cronologico -Saper descrivere immagini -Cogliere la corrispondenza tra grafema e fonema -Decodificare e leggere le prime parole

Conoscenze -Conoscere il significato di parole di uso comune e/o riferite ad un contesto di esperienza vissuta -Conoscere le regole della comunicazione interpersonale -Conoscere le principali strutture della lingua italiana -Conoscere il metalinguaggio -Conoscere racconti, storie, narrazioni, poesie -Conoscere l’uso del libro -Conoscere linguaggi diversi -Conoscere i diversi codici presenti nell’ambiente -Conoscere la lingua scritta

Piano di lavoro

Tempi di applicazione: NOVEMBRE-MAGGIO

Risorse umane: Docenti delle sezioni coinvolte – Referente del Progetto Dislessia

? Fase ? Attività ? Contenuti ? Strumenti ? Periodo ? 1 Screening per l’identificazione

precoce dei bambini cinquenni a

rischio dislessia

Prove collettive (a cura delle insegnanti di sezione) prove individuali (a cura dell’insegnante referente) attraverso prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficolta di lettura e scrittura-PRCR-2/2009 e BIN4-6, batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni.

Prove collettive

Prove individuali

Novembre

Giugno

? 2 Laboratorio fonologico nella Scuola dell’Infanzia

interventi fonologici e meta fonologici, interventi sulla percezione visiva e sulle abilità visuo - motorie; interventi sulle abilità sub lessicali

Giochi linguistici

Materiali vari

Gennaio-Aprile

? 3 Attività di tabulazione dei dati (screening cinquenni Scuola dell’Infanzia)

Attività di riconduzione dei risultati a quelli standardizzati e realizzazione di report d’archivio

Griglie

Report

Febbraio

Giugno

Valutazione

Valutazione del processo: a) prova collettiva a cura delle docenti di sezione e finale attraverso schede strutturate b) screening iniziale e finale a cura dell’insegnante referente

Valutazione delle competenze linguistiche maturate a cura dell’insegnante referente

24

LABORATORIO: DITELO CON L’ARTE

Destinatari: 3 - 4 - 5 anni

Competenza focus: Consapevolezza ed espressione culturale Campo prevalente: IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardi di Competenza campo prevalente: Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie

Competenze correlate: Competenze sociali e civiche

Campi concorrenti: IL SÈ E L’ALTRO

Traguardi di Competenza campi concorrenti: Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio

Competenza chiave

Abilità anni 3 -Esplorare il materiale a disposizione -Sperimentare prime forme di rappresentazione dei vissuti -Leggere ed interpretare le proprie produzioni -Osservare semplici opere d’arte anni 4

-Esplorare materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale -Rappresentare sul piano grafico-pittorico i propri vissuti -Leggere e interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri -Manifestare curiosità per opere d’arte, esprimere semplici giudizi anni 5 -Utilizzare il materiale a disposizione in modo creativo -Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria visione della realtà -Leggere ed interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri e degli artisti -Manifestare interesse ed apprezzamento per opere d’arte e beni culturali ed esprimere proprie valutazioni -Visionare immagini, opere artistiche e documentari attraverso l’uso del computer

Conoscenze -Conoscere tecniche di rappresentazione grafica, pittorica, plastica -Conoscere principali forme di espressione artistica -Conoscere gli elementi essenziali per la lettura di un'opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografica) e per la produzione di elaborati grafici, plastici e visivi

Competenze correlate

Abilità Conoscenze anni 3 -Conoscere usi e costumi del proprio territorio - Intuire il significato di alcune tradizioni anni 4 -Scoprire l’ambiente culturale di appartenenza attraverso l’esperienza di alcune tradizioni anni 5 -Conoscere l’ambiente culturale di appartenenza attraverso l’esperienza di alcune feste e tradizioni

25

Situazione problema: TRACCE DI ME

Piano di lavoro

Tempi di applicazione: IN ITINERE

Risorse umane: Docenti-Bambini

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione

1 Conversazioni guidate nel circle -time per intro-durre e problematizzare il progetto da realizzare

Immagini e simboli Motivazione e coinvolgimento Comportamento durante la conversazione

2 Formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito all’argomento

Tabella registrazione dati

Atteggiamento propositivo Analisi delle risposte

3 Utilizzo di vari materiali e tecniche per rielaborare storie e realizzare manufatti di vario tipo; biglietti augurali, libri, addobbi…

Immagini , materiali strutturati e non

Autonomia operativa Comportamento durante lo svolgimento dell’attività

4 Presentazione ed analisi di opere d’arte Immagini di opere di artisti famosi

Interesse e partecipazione Osservazione del comportamento

5 Riproduzione di alcune opere di artisti famosi utilizzando il materiale in modo creativo

Immagini di opere d’arte di artisti famosi

Autonomia nella realizzazione del prodotto Comportamento durante la riproduzione

6 Realizzazione del prodotto Materiali strutturati e non

Cooperazione, autonomia e operatività per trasferire conoscenze e abilità nel compito da espletare

Grado di soddisfazione nella realizzazione del prodotto

Valutazione Valutazione del processo: In itinere e finale attraverso griglie di osservazione Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders Valutazione delle competenze: Rubrica valutativa

RUBRICA VALUTATIVA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI)

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

RIELABORAZIONE E PRODUZIONE

Ricostruisce il racconto e lo illustra su sollecitazione

Ricostruisce il racconto e lo illustra pur con qualche incongruenza

Ricostruisce il racconto e lo sa illustrare in sequenze

Ricostruisce una trama a partire da sequenze illustrate e, viceversa, illustra un racconto con sequenze

SENSIBILITÀ CULTURALE

Osserva opere d’arte

Manifesta apprezzamento per opere d’arte

Manifesta apprezzamento per opere d’arte ed esprime semplici giudizi estetici secondo il proprio gusto personale

Manifesta apprezzamento per opere d’arte e per i beni culturali del proprio territorio, o visti in foto e documentari, valutandoli secondo il personale gusto estetico

26

COMUNICAZIONE ED ELABORAZIONE ESPRESSIVA

Esplora il materiale grafico-pittorico a disposizione su sollecitazione Esegue attività grafico- pittorico- manipolative senza particolare finalità espressiva

Esplora il materiale grafico-pittorico a disposizione e lo utilizza in maniera più o mena congrua Esegue attività grafico- pittorico- manipolative con finalità espressiva

Utilizza il materiale grafico-pittorico a disposizione in modo personale Esegue attività grafico-pittorico – manipolative con intenzionalità e discreta accuratezza

Utilizza in maniera consapevole e creativa il materiale grafico-pittorico a disposizione Esegue le attività grafico-pittorico –manipolative con intenzionalità e buona accuratezza

PROGETTO “LA MURGIA INCANTATA”

Destinatari: I bambini di 5 anni della SCUOLA DELL’INFANZIA QUASIMODO

Competenza focus: Competenze sociali e civiche; Campo prevalente: Il sé e l’altro;

Traguardi di Competenza campo prevalente: -Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità e le mette a confronto con altre - Pone domande su temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia - Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise - Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio

Competenze correlate: Comunicazione nella madrelingua Consapevolezza ed espressione culturale Campi concorrenti: I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Traguardi di Competenza campi concorrenti: - Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia - Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole - Sperimenta e combina elementi musicali di base producendo semplici sequenze sonoro-musicali

Competenza chiave

Abilità Anni 3 -Intuire il messaggio cristiano di amore e fratellanza -Percepire la presenza di culture diverse dalla propria -Partecipare ad iniziative socializzanti Anni 4-5 -Scoprire il messaggio cristiano di amore e fratellanza -Accogliere la diversità come valore positivo -Scoprire l’ambiente culturale di appartenenza, attraverso l’esperienza di alcune tradizioni

Conoscenze - Conoscere la storia di Gesù e i valori più profondi della festività cristiana - Conoscere altre culture -Conoscere usi e costumi del proprio territorio -Conoscere i testi evangelici inerenti alla ricorrenza del Natal; -Conoscere le principali strutture e funzioni della lingua italiana -Conoscere generi musicali legati alla cultura e alla tradizione; -Conoscere il ritmo e diverse sequenze melodiche. -Conoscere generi musicali legati alla cultura e alla tradizione; -Conoscere il ritmo e diverse sequenze melodiche

27

-Partecipare ad iniziative socializzanti

Competenze correlate

Abilità Anni 3 -Ascoltare e comprendere testi religiosi -Rispettare l’alternanza parola/ascolto -Distinguere in un racconto due sequenze temporali -Partecipare al canto corale

Anni 4 - 5 -Muoversi seguendo semplici ritmi con compagni ed adulti -Intervenire adeguatamente in una conversazione -Comunicare fatti ed eventi rispettando l’ordine logico/o cronologico -Riordinare un racconto in sequenza -Esprimersi attraverso la lingua con frasi brevi semplici ma strutturate correttamente -Formulare con chiarezza domande -Usare un repertorio linguistico appropriato -Partecipare al canto corale accordandosi con gli altri -Muoversi con la musica seguendo la scansione ritmica e diverse sequenze melodiche

Situazione problema: NATALE NELLA TRADIZIONE

Piano di lavoro

Tempi di applicazione: NOVEMBRE-DICEMBRE

Risorse umane: Docenti delle sezioni Plesso “QUASIMODO” – Genitori

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione

1

Conversazioni guidate nel circle-time per introdurre e problematizzare il progetto da realizzare

Immagini e simboli natalizi

Motivazione e coinvolgimento Osservazione durante la conversazione

2

Formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito all’argomento

Tabella registrazione dati

Atteggiamento propositivo Osservazione del comportamento nel gruppo

3

Lettura ed analisi dei brani evangelici significativi e di racconti legati alla tradizione

Testi ed immagini religiose

Coinvolgimento emotivo

Osservazione della capacità di attenzione e di ascolto

4 Rielaborazione creativa dei simboli del Natale Materiali vari e diverse tecniche espressive

Cooperazione ed autonomia nella realizzazione del prodotto

Osservazione del comportamento durante lo svolgimento dell’attività

28

5 Ascolto e memorizzazione di brani musicali Lettore CD, CD Partecipazione e coinvolgimento

Osservazione della capacità di sapersi accordare con gli altri

6 Esecuzione di movimenti in base al ritmo di una musica ed esecuzione di coreografie di gruppo coordinandosi con gli altri

Brani musicali di diverse melodie natalizie

Partecipazione ed autonomia

Osservazione della capacità di eseguire sequenze melodiche

7 Rappresentazione sul territorio Costumi canti e coreografie

Coinvolgimento affettivo-emotivo-relazionale

Osservazione della capacità di partecipazione ad un progetto comune

Valutazione Valutazione del processo: In itinere e finale attraverso griglie di osservazione Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders

RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

CONDIVISIONE DEGLI SCOPI

Partecipa nel gruppo se coinvolto e sollecitato

Partecipa spontaneamente nel gruppo

Collabora nel gruppo condividendo le scelte

Interagisce nel gruppo per il raggiungimento di un fine comune

COLLABORAZIONE

Osserva su sollecitazione le regole di convivenza stabilite in gruppo

Rispetta semplici regole di convivenza stabilite in gruppo

Rispetta le regole di convivenza stabilite in gruppo

È consapevole dell’importanza delle regole di convivenza e le osserva

SENSIBILITÀ INTERCULTURALE

Mostra atteggiamenti di rifiuto verso la diversità (sessuale, di capacità, etnica…)

Riconosce la diversità (sessuale, di capacità, etnica..) ma rimane indifferente

Riconosce la diversità (sessuale, di capacità, etnica…) ma non sempre l’accetta

Riconosce e accetta la diversità (sessuale, di capacità, etnica…..)

IMMAGINE DI SÈ Rifiuta di affrontare le difficoltà Affronta le difficoltà se facilitate

Supera le difficoltà attraverso continua rassicurazioni

È sereno nell’affrontare le difficoltà

29

UNITÀ DI COMPETENZA: CARNEVALE IN ALLEGRIA

Destinatari: Bambini di 3-4-5 anni SCUOLA DELL’INFANZIA MONTEFREDDO

Competenza focus: Consapevolezza ed espressione culturale Campo prevalente: Immagini, suoni, colori

Traguardi di Competenza campo prevalente: -Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente - Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti

Competenze correlate: Comunicazione nella madrelingua Competenze sociali e civiche Campi concorrenti: Il sé e l’altro Il corpo e il movimento I discorsi e le parole

Traguardi di Competenza campi concorrenti : - Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato - Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise - Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città -Prova piacere nel movimento, sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto -Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio interagisce con gli altri nei giochi di movimento -Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

Competenza chiave

Abilità 3 - 4 - 5 anni -Esprime emozioni e vissuti legati alla musica -Muoversi con la musica in modo concordato con il gruppo

tenendo conto della successione ritmica e delle differenti sequenze melodiche

Conoscenze -La musica e le emozioni -I differenti generi musicali legati alla cultura e alla tradizione -Ritmo e movimento -Produzione artistica presente sul territorio

Competenze correlate

Abilità 3 - 4 - 5 anni -Orientarsi nello spazio interno ed esterno alla scuola -Lo spazio interno ed esterno alla scuola -Esprimersi attraverso il linguaggio verbale e non -L’importanza degli scambi verbali e non -Dialoga, racconta, interpreta fatti ed esperienze -Le tradizioni culturali legate al carnevale

MODALITÁ DI ATTUAZIONE Piano di lavoro

Fase di applicazione: GENNAIO – FEBBRAIO

Risorse umane: Docenti delle sezioni, genitori

Scansione operativa

30

FASE ATTIVITÀ STRUMENTI ESITI VALUTAZIONE

1

Problematizzare il progetto da realizzare attraverso conversazioni guidate nel circle-time

Immagini, filmati, simboli, sondaggio delle preferenze

Motivazione e coinvolgimento

Osservazione durante la conversazione

2

Formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito alla realizzazione del gruppo mascherato

Registrazione dati su tabella Atteggiamento propositivo

Osservazione del comporta-mento nell’ambito del gruppo

3 Conversazione e rielaborazione dell’esperienza Materiali e tecniche espressive varie

Livello di partecipazione

Osservazione della capacità di rielaborare i vissuti

4 Ascolto e memorizzazione di canti Esecuzione di semplici coreografie

Lettori CD, elementi connotativi Partecipazione e coinvolgimento

Capacità di esprimersi nei diversi codici e di interpretare ruoli

5 Partecipazione alla sfilata del Carnevale dei Ragazzi come gruppo

Costumi e musiche Coinvolgimento, identificazione

Osservazione della capacità di collaborare e di interagire con gli altri nella realizzazione dell’obiettivo comune

Valutazione Valutazione del processo: In itinere e finale attraverso griglie di osservazione Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback degli stakeholders

RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

IMMAGINE DI SÈ Rifiuta di affrontare le difficoltà Affronta le difficoltà se facilitate

Supera le difficoltà attraverso continue rassicurazioni

È sereno nell’affrontare le difficoltà

CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI Partecipa nel gruppo se coinvolto e sollecitato

Partecipa spontaneamente nel gruppo

Collabora nel gruppo condividendone le scelte

Interagisce nel gruppo per il raggiungimento dell’obiettivo perseguito

COOPERAZIONE/ATTEGGIAMENTO VERSO IL COMPITO

Osserva su sollecitazione le regole di convivenza stabilite in gruppo

Rispetta semplici regole di convivenza stabilite in gruppo

Rispetta le regole di convivenza stabilite in gruppo

È consapevole dell’importanza delle regole di convivenza e le osserva

SENSIBILITÀ COMUNICATIVA ED ESPRESSIVA

Comunica e si esprime se incoraggiato e rassicurato

Comunica e si esprime con coinvolgimento minimo

Comunica e si esprime spontaneamente

Comunica e si esprime autonomamente utilizzando i diversi linguaggi

31

PROGETTO N. 6: TECH AND PLAY SCUOLA DELL'INFANZIA

All’interno di un progetto articolato di ricerca e sperimentazione sulla continuità educativa, il nostro Circolo ritiene fondamentale procedere al coordinamento dei curricoli sia sul piano teorico che su quello metodologico - operativo. La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità. Il nostro Circolo si pone l’obiettivo primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella verticale.

Il progetto Tech and Play è concepito per promuovere l'apprendimento della lingua inglese a partire dall'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia fino all’ultimo anno della Scuola Primaria per favorire la continuità del percorso formativo, in modo da integrare le conoscenze precedentemente acquisite e costruire le basi per i successivi cicli di istruzione. Sono coinvolte tutte le sezioni con bambini di 5 anni. L’insegnamento della lingua inglese è affidato alle inss. Marasco Vita, Fiorella Valeria, Colacicco Flora, Caponio Carmela e Dimita Luciana. Traguardo di Competenza:

Il bambino ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi

Obiettivi formativi Gli obiettivi principali dell'insegnamento della L2 nella Scuola dell'Infanzia sono quelli di guidare i bambini alla scoperta dell'esistenza di altre realtà linguistiche e culturali e della possibilità di comunicare attraverso di esse. Essi perseguono obiettivi di tipo fonetico, lessicale e comunicativo e concorrono a: Suscitare negli alunni l’interesse verso un codice linguistico diverso

Sviluppare la capacità di socializzazione

Favorire la collaborazione e il lavoro in gruppo al fine di utilizzare al massimo le conoscenze e le abilità di ciascuno

Potenziare le capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e memorizzazione

Sviluppare la capacità d’uso dei linguaggi non verbali

Favorire lo sviluppo cognitivo dell’alunno stimolando i diversi stili di apprendimento

Aiutare il bambino nel suo processo di maturazione socio-affettiva

Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese

Usare la lingua in contesti comunicativi significativi

32

Obiettivi specifici:

• Imparare a salutare e a congedarsi • Presentarsi in lingua inglese • Nominare e riconoscere i principali oggetti scolastici e giocattoli • Sapere denominare i colori • Imparare a contare fino a 10 • Saper nominare alcuni animali • Nominare i componenti principali della famiglia • Familiarizzare con il lessico relativo al cibo

Familiarizzare con il lessico relativo all’abbigliamento • Conoscere le principali festività e i relativi usi e i costumi anglosassoni

• Conoscere concetti topologici e relazioni spaziali • Identificare e riconoscere le differenti parti del corpo

Metodologia

TPR (Total Physical Response): attraverso un percorso didattico graduale, si intende stimolare tutte le intelligenze multiple del bambino coinvolgendone la sfera intellettiva in sinergia con quella affettiva, fisica e sensoriale.

Approccio ludico-comunicativo: consente agli alunni di apprendere attraverso attività coinvolgenti, motivanti, piacevoli e divertenti. Si favoriranno lezioni interattive, lezioni dialogate, lavori a coppie e in gruppi.

Modalità di attuazione

Le attività proposte saranno semplici e varie, soprattutto di natura ludica, manipolativa e mimico- gestuale; saranno elaborati modelli didattico - organizzativi flessibili e si avrà particolare cura nell’ambientazione delle situazioni comunicative e del complessivo contesto educativo. Risultati attesi A fine percorso i bambini saranno in grado di presentarsi e salutare in lingua inglese; di saper riconoscere e denominare colori, oggetti scolastici, giocattoli, animali, alimenti, componenti della famiglia, indumenti vari, parti del corpo, concetti topologici e relazioni spaziali; contare fino a 10; conoscere le principali festività e terminologia di pertinenza legata ad usi e tradizione. Verifica - valutazione

33

Il progetto sarà sottoposto ad una continua verifica per la valutazione in itinere delle esperienze realizzate e per le eventuali regolazioni.

All’osservazione iniziale, in itinere e finale, corrisponderà la valutazione della ricaduta del lavoro nelle attività di sezione e nei diversi contesti.

Tempi: Sono previsti interventi di 1 ora a settimana. A fine percorso è prevista una lezione aperta quale momento conclusivo cui invitare i genitori.

Durata del progetto: 02 ottobre 2017 – fine maggio 2018

Si procederà rispettando il seguente orario:

PLESSO QUASIMODO PLESSO MONTEFREDDO

Sezz. A – C – D – F (19 alunni): ins. Caponio Carmela

Venerdì ore 09,30/10,30 – AULA N. 11

Sezz. A – E (15 alunni): ins. Fiorella Valeria

Venerdì ore 10,00/11,00 – ATRIO DI INGRESSO

Sezz. I – CMont. (22 alunni): ins. Caponio Carmela

Venerdì ore 10,30/11,30 – AULA N. 11

Sezz. B – D (18 alunni): ins. Dimita Luciana

Lunedì ore 10,30/11,30 – ATRIO DI INGRESSO

Sez. B (24 alunni): ins. Marasco Vita (aula n. 7)

Lunedì ore 09,30/10,30 (t. a.)- 14,00/15,00 (t. p.)

Sez. E (21 alunni): ins. Colacicco Flora

Martedì ore 10,00/11,00 - AULA N. 17

Santeramo, 27 Settembre 2017 la Collaboratrice della D. S.

Ins. Emma Porfido