Il Csi in visita al Cantera Stadium

5
Tour delle Società 2016 giovedì 28 gennaio 2016 Il Csi in visita al Cantera Stadium La prima cosa che colpisce quando si entra a #casacantera (diventato perfino un hashtag dei social) è che tutto sembra perfetto. La cura del dettaglio (ingresso dagli spogliatoi al terreno di gioco dipinto di giallo-rosso-celeste, i colori sociali della Cantera), la definizione dei campi riservati ai Micro-Micro e Micro (realizzati con le linee di un materiale identico a quello posato dall'azienda che ha realizzato l'impianto, un sintetico di ultima generazione), l'attenzione rivolta agli spettatori che possono godere di una atmosfera ordinata e al contempo "sportiva" (dal punto ristoro alle sedie che al momento sostituiscono la tribuna, a breve in arrivo). Così come in arrivo è l'inizio dei lavori per la realizzazione di un campo di calcio a 5, che prosegue un percorso di completamento di un impianto sportivo che nasce dalle ceneri di un campo costruito a fine anni 90 e lasciato alla mercé di vandali e malintenzionati finché il progetto Cantera ha cambiato la storia di questo spazio sportivo che ha valorizzato Sorso. Tour delle Società 2016 1 Perché il Tour 2016 Ad aprile si aprirà il quadriennio olimpico e la Presidenza del Csi Sassari è al lavoro sulla stesura del programma 2016-2020. Ci avviciniamo a questo evento con l'entusiasmo e il desiderio di chi, da 71 anni, lavora per il bene dello sport di base. Come rinnovare restando se stessi? Semplice: mettendo al primo posto le società sportive. Conoscere i loro problemi e contribuire a risolverli, intercettare i bisogni e i desideri di dirigenti, tecnici, atleti e genitori e provare a realizzarli. Esiste una via, sicuramente faticosa ma entusiasmante, per provare a "fare gol": giocare in attacco. Farsi aprire le porte di casa delle società sportive. Ascoltare e capire, ragionare insieme su quali risposte concrete possiamo fondare il nostro futuro. Siamo ambiziosi, ne vale la pena. Giocare per credere. I dirigenti Csi Con il presidente territoriale Mario Casu c'erano anche Gianni Sini (Segreteria), Giovanni Daga (Direzione Tecnica), Giuseppe Porqueddu (Area Sportiva), Cenzo Melis (Arbitro Csi).

description

La prima cosa che colpisce quando si entra a #casacantera (diventato perfino un hashtag dei social) è che tutto sembra perfetto. La cura del dettaglio (ingresso dagli spogliatoi al terreno di gioco dipinto di giallo-rosso-celeste, i colori sociali della Cantera), la definizione dei campi riservati ai Micro-Micro e Micro (realizzati con le linee di un materiale identico a quello posato dall'azienda che ha realizzato l'impianto, un sintetico di ultima generazione), l'attenzione rivolta agli spettatori che possono godere di una atmosfera ordinata e al contempo "sportiva" (dal punto ristoro alle sedie che al momento sostituiscono la tribuna, a breve in arrivo).

Transcript of Il Csi in visita al Cantera Stadium

Tour delle Società 2016 giovedì 28 gennaio 2016

Il Csi in visita al Cantera Stadium

La prima cosa che colpisce quando si entra a #casacantera (diventato perfino un hashtag dei social) è che tutto sembra perfetto. La cura del dettaglio (ingresso dagli spogliatoi al terreno di gioco dipinto di giallo-rosso-celeste, i colori sociali della Cantera), la definizione dei campi riservati ai Micro-Micro e Micro (realizzati con le linee di un materiale identico a quello posato dall'azienda che ha realizzato l'impianto, un sintetico di ultima generazione), l'attenzione rivolta agli spettatori che possono godere di una atmosfera ordinata e al contempo "sportiva" (dal punto ristoro alle sedie che al momento sostituiscono la tribuna, a breve in arrivo).

Così come in arrivo è l'inizio dei lavori per la realizzazione di un campo di calcio a 5, che prosegue un percorso di completamento di un impianto sportivo che nasce dalle ceneri di un campo costruito a fine anni 90 e lasciato alla mercé di vandali e malintenzionati finché il progetto Cantera ha cambiato la storia di questo spazio sportivo che ha valorizzato Sorso.

Tour delle Società 2016 �1

Perché il Tour 2016

Ad aprile si aprirà il quadriennio olimpico e la Presidenza del Csi Sassari è al lavoro sulla stesura del programma 2016-2020. Ci avviciniamo a questo evento con l'entusiasmo e il desiderio di chi, da 71 anni, lavora per il bene dello sport di base. Come rinnovare restando se stessi? Semplice: mettendo al primo posto le società sportive. Conoscere i loro problemi e contribuire a risolverli, intercettare i bisogni e i desideri di dirigenti, tecnici, atleti e genitori e provare a realizzarli. Esiste una via, sicuramente faticosa ma entusiasmante, per provare a "fare gol": giocare in attacco. Farsi aprire le porte di casa delle società sportive. Ascoltare e capire, ragionare insieme su quali risposte concrete possiamo fondare il nostro futuro. Siamo ambiziosi, ne vale la pena. Giocare per credere.

I dirigenti Csi

Con il presidente territoriale Mario Casu c'erano anche Gianni Sini (Segreteria), Giovanni Daga (Direzione Tecnica), Giuseppe Porqueddu (Area Sportiva), Cenzo Melis (Arbitro Csi).

Tour delle Società 2016 giovedì 28 gennaio 2016

Presentazione"Dalla scorsa stagione, da quando avete deciso di far parte del Csi, guardo al vostro progetto con ammirazione e stima", - dice in esordio il Presidente Mario Casu - "perché vi integrate perfettamente nei valori e nei principi che la nostra Associazione promuove da sempre e in realtà come la vostra trova terreno fertile".

A fare gli onori di casa, la presidente Serena Camboni, che tiene in braccio il piccolo Samuel, che tra poche settimane compirà un anno, controllato a vista da papà Marco Asara, e poi Michele Fini e Antonello Fiori (tutti nella foto qui sotto).

I regolamenti CSI: un punto di partenza solido"Apprezziamo molto i regolamenti imposti dal Csi" - esordisce Marco Asara - "perché sono in piena sintonia con tutto quanto trasmettiamo ogni settimana ai nostri tecnici e ai bambini". Bisogna insistere su questa strada, perché è quella giusta. Cercando il contribuito di tutti, facendo capire anche a chi ancora prova a eluderla in qualche maniera, che giocare la palla è la prima cosa che bisogna insegnare in una Scuola Calcio". Bene anche il rapporto con gli arbitri Csi, rappresentati in questa occasione da Cenzo Melis (nella foto in basso).

"Personalmente - prosegue Marco Asara - le decisioni tecniche dell'arbitro sono l'ultima cosa che guardo durante una partita, ma piuttosto mi piace sottolineare l'approccio che quasi tutti gli educatori Csi mettono in campo ad ogni gara. Si può sempre migliorare, ma so per certo che siamo d'accordo anche su questo punto".

Tour delle Società 2016 �2

La storia della Cantera

Cantera (letteralmente "Cava", in spagnolo) è un termine utilizzato per indicare le scuole calcio ed il settore giovanile gestiti da Società Sportive, quindi equivalente al termine italiano "Vivaio", ossia una scuola dove si iniziano a muovere i primi passi verso lo sport. Prima ancora che di calcio si parla infatti di preparazione atletica intesa sia come preparazione fisica sia come educazione sportiva.La Cantera Sorso nasce proprio con questo proposito, insegnare ai ragazzi come ci si comporta sia dentro il campo (con tutto ciò che questo implica: rispetto per le regole, per il compagno, per l'arbitro, per il mister, per l'avversario, etc.), sia fuori dal campo (rispetto per la struttura che ospita, per i tifosi e rispetto per la vita dentro lo spogliatoio).La Cantera nasce dalla concreta e reale vita vissuta da due giocatori professionisti che hanno calcato campi addirittura di serie A e B, conoscendo vivendo realtà ben lontane da quelle nostrane. Punto di partenza dunque è indiscutibilmente la passione per lo sport, nel dettaglio per il calcio, di Michele Fini e Marco Asara: due sportivi che hanno fatto del calcio la loro vita.

Tour delle Società 2016 giovedì 28 gennaio 2016

Il Csi ha deciso da diversi anni di insistere su regole specifiche e ritagliate appositamente per l'attività sportiva riservata alle fasce d'età 5-12 anni. Proprio per mettere in secondo piano il risultato a vantaggio dei principi del gioco. "Credo che il risultato interessi a tutti, non facciamo gli ipocriti - prosegue Asara - ma dico con forza che non può arrivare a discapito di nessuno. Perché le categorie dei più piccoli servono per integrare tutti e far sentire parte del gruppo anche i bambini che in un primo momento sono più indietro ma i cui passi in avanti, anche se poco visibili, regalano enormi soddisfazioni umane, oltre che sportive".

Organizzazione delle squadre e tempi di gioco dei bambiniLa Cantera ha iniziato la propria attività all'inizio dell'estate 2014 e da subito ha deciso di disputare i campionati Csi. Questo ha imposto a tecnici e dirigenti di ragionare su tutti gli aspetti dell'attività sportiva che proponiamo e soprattutto su questi contenuti che verte l'incontro di viale Porto Torres.

"Abbiamo sempre pensato di organizzare le squadre in modo equilibrato - dice Serena Camboni - così da far divertire tutti. Sulla carta anche noi potremmo fare delle squadre diciamo "selezionate", ma poi quali vantaggi futuri ci sono? Piuttosto a mio avviso sarebbe interessante prevedere la possibilità di far giocare tutti un tempo di gioco, perché a volte assistiamo a scene di bambini che stanno seduti a guardare gli altri oppure scendono in campo per pochissimi istanti. Noi guardiamo a casa nostra, ovviamente, però sarebbe interessante se il Csi sensibilizzasse e intervenisse con più autorità su questo tema".

In effetti la proposta della presidente Camboni non passa inosservata. Soprattutto con la Gazzetta Cup (dal 2013) ma anche nello Sport&Go! viene ripreso il tema del tempo di

Tour delle Società 2016 �3

L'idea Cantera nasce e cresce in un giorno di primavera, osservando dei ragazzi giocare i ricordando i "vecchi tempi di gioventù", il "vecchio calcio", quello della strada, dell'istinto, dove unica regola era "giocare".- Perché no?" "Perché non cercare di riportare in vita ciò che abbiamo vissuto?"- "Ok, si può fare".Parte il pellegrinaggio alla ricerca di uno spazio da adibire a campo...trovato! Iter burocratico lungo ma, come dentro il campo, nella vita funziona: chi l'ha dura...prima o poi la vince". Detto fatto, preparate le carte si da il via al progetto. Michele Fini propone il nome Cantera, suona bene dal principio e rende bene l'idea...e Cantera è.Oggi questa idea è realtà, un progetto destinato a crescere e con lui tutte le altre idee che distinguono questa società, che non si occupa solo di calcio ma vive tutto ciò che può con e per i ragazzi.

Tour delle Società 2016 giovedì 28 gennaio 2016

gioco obbligatorio per tutti.

"A mio avviso" - interviene Michele Fini - "sarebbe opportuno rilanciare anche in Csi quanto avviene nella Figc, e cioè i tre tempi di gioco. Potrebbe essere più semplice gestire questo problema (far giocare tutti almeno un tempo) e quindi aiutare gli educatori nella gestione dei cambi".

E' un tema che sta trovando applicazione, come detto nelle righe precedenti, nelle attività promosse dalla Direzione Tecnica Nazionale, pertanto la terremo in forte considerazione anche per i programmi futuri sul territorio (attività locale).Genitori a bordo campo: il Cantera-pensieroOvviamente il tema emerge anche nell'incontro alla "Cantera Stadium". "Sarebbe interessante" - dice Marco Asara - "riuscire a organizzare incontri con i genitori soprattutto in merito ai regolamenti volti a educare i bambini. Seguendo le squadre, sia in casa che in trasferta, ci rendiamo conto che in alcune circostanze le principali lamentale che arrivano dalle tribune riguardano proprio la mancata conoscenza dei regolamenti che il Csi prevede nelle varie categorie".

Bella e avvincente la proposta di Asara, anche questa verrà inserita tra le idee che proveremo ad attuare nel prossimo futuro. Tutti d'accordo sulla classifica dei genitori. "Potrebbe essere una soluzione diversa e interessante" - affermano all'unisono - "per provare a uniformare il comportamento dei genitori sugli spalti".Dalla formazione a Remo: le iniziative firmate CanteraFin dall'inizio, la Cantera ha messo al primo posto la formazione dei tecnici. "Abbiamo esordito tutti insieme al Master di Informare Per Formare del 4-5-6 luglio 2014" - ricordo ancora Fini - "ed è stata la prima pietra posata su una strada che ci ha sempre visti presenti ai percorsi formativi promossi da Prof. Messina e il suo staff. Ogni appuntamento è un'aggiunta importante di competenze e conoscenze che mettiamo a disposizione dei nostri bambini".

La società presieduta da Serena Camboni, però, ha attivato anche dei percorsi di formazione psico-motori specifici per i piccoli atleti. Altra novità riguarda l'arrivo alla Cantera Stadium di un nuovo personaggio che fa divertire grandi e bambini: la mascotte Remo (nella foto in basso con il tecnico dei Micro, Antonello Cossu).

"Abbiamo pensato a una figura che, pur indossando la maglia della Cantera, potesse unire i bambini di entrambe le squadre" - dice Michele Fini - "Si tratta di Remo, che ormai è cercato e

Tour delle Società 2016 �4

Le idee in pillole

Due ore di dialogo continuo e serrato, alla ricerca del meglio che il Csi e le Società possono offrire al territorio in ambito sociale, sportivo e culturale. Riassumiamo qui le idee emerse dal confronto tra i dirigenti bluarancio e la Cantera.

• Uniformare la regola sul primo passaggio facendo posizionare tutti gli atleti all'altezza della linea mediana, dando abbondante tempo di gioco a chi riceve la palla;

• Intesa su una classifica del comportamento dei genitori e renderla pubblica a tutti. I genitori potrebbero essere premiati a fine campionato esattamente come i bambini;

• Realizzare una classifica degli arbitri, con un punteggio tecnico ma soprattutto educativo;

• Introduzione di una regola che obblighi i tecnici a schierare per almeno per un tempo di gioco ininterrotto tutti coloro che sono presenti in distinta (stile Gazzetta Cup);

• Divisione dei tempi di gioco in tre parti,così da rendere più semplice la gestione della proposta precedente;

• Promuovere incontri di formazione e confronto tra Csi e i genitori per affrontare temi quali regolamenti e comportamenti da tenere dentro il campo di gioco (i bambini) e fuori (genitori).

Tour delle Società 2016 giovedì 28 gennaio 2016

voluto da tutti, esulta ad ogni gol, ovviamente anche degli avversari e sintetizza la nostra mission legata all'integrazione e al coinvolgimento di tutti coloro che arrivano nel nostro impianto di gioco".

Altre iniziative messe in campo dalla Cantera sono "Ajo al campetto", svolto domenica 6 dicembre 2015, un appuntamento Amarcord per ricordare il tempo delle partite "in strada", ormai sconosciute e comunque poco frequenti tra i bambini.

Un grazie di cuore alla Cantera per averci ricevuto e dato la possibilità di crescere insieme nei prossimi

anni e a tutti i dirigenti e tecnici intervenuti durante l'incontro: la Presidente Serena Camboni, i

responsabili tecnici Marco Asara e Michele Fini, il preparatore dei portieri Antonello Fiori.

Tour delle Società 2016 �5

Le idee in pillole

• La vera sfida: integrare i genitori e fargli mettere in campo il meglio di loro. Tema caldo e attuale, un obiettivo alto e a nostro avviso realizzabile;

• Promuovere corsi di formazione per dirigenti competenti, figura fondamentale per una società di base;

La frase

“Vincere una partita sul campo senza far giocare

tutti i bambini è la sconfitta più pesante”

Marco AsaraResponsabile Scuola Calcio

Cantera