Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core...

80
1 Il Core Curriculum del Fisioterapista Versione 2.0

Transcript of Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core...

Page 1: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

1

Il Core Curriculum del Fisioterapista

Versione 2.0

Page 2: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

2

SOMMARIO

Core Curriculum in fisioterapia……………………….……………… pag. 4

1. cosa è il Core Curriculum……………………………………… pag. 5 2. perché il Core Curriculum 3. a cosa serve il Core Curriculum 4. a chi è diretto il Core Curriculum 5. come è stato realizzato il Core Curriculum

Introduzione……………………………………………………………. pag. 6

1. la conoscenza (nel contesto delle professioni sanitarie) 2. le fonti

Materiali e metodi………………………………………………………. pag. 7

1. le tappe principali 2. partecipanti 3. metodi

Struttura del Core Curriculum………………………………………… pag. 9

1. come è fatto e come si legge Il Core Curriculum………………………………………………………. pag. 11 Indice analitico…………………………………………………………… pag. 75 Il glossario....…………………………………………………………….. pag. 77 Sviluppi futuri……………………………………………………………... pag. 80 Bibliografia ……………………………………………………………….. pag. 80

Page 3: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

3

PREMESSA

Nessun Core Curriculum può essere considerato definitivo. Il primo Core pubblicato sul numero 1 del 2005 di “Scienza Riabilitativa” ha rappresentato un forte stimolo per tutti i professionisti impegnati nella formazione, che hanno quindi voluto dare il proprio contributo per migliorare uno strumento che vuole tendere a migliorare le basi delle conoscenze del Fisioterapista. Da qui la attuale revisione, fondata sulle attuali indicazioni ministeriali, che ha visto una crescente partecipazione e quindi una miglior condivisione di tutti gli aspetti e ambiti.

Page 4: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

4

IL CORE CURRICULUM

“Quando arriva la conoscenza arriva anche la memoria” (Gustav Meyrink)

“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”

(Dante Alighieri)

“Il Core Curriculum è il complesso di contenuti essenziali (conoscenze, competenze, abilità e comportamenti) che tutti i neo-laureati debbono avere

acquisito in modo completo e permanente per l’esercizio iniziale della professione” (Luciano Vettore)

IL CORE CURRICULUM DEL Fisioterapista

(da “TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA FORMAZIONE UNIV ERSITARIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE: Il Core Curriculum, dal Core Contents al Core Competence” P . Binetti – D. Valente)

Il progetto formativo del Fisioterapista ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze e capacità di base che gli consentano di accedere al mondo sanitario, permettendogli da un lato comportamenti professionali in grado di rispondere ai bisogni di salute, dall’altro di esercitare funzioni e responsabilità tipiche della sua attività. Il corpo delle conoscenze e delle competenze del Fisioterapista sono in continua evoluzione, trattandosi di una disciplina sanitaria relativamente giovane ed in pieno sviluppo. Determinante all’interno della crescita del settore è stata l’emanazione degli atti legislativi relativi al “Profilo professionale” (D.M. n° 741/94) e alla “Disciplina delle Professioni Sanitarie” (L.42/99 e L.251/2000), che hanno creato i presupposti per una profonda innovazione, estesa inevitabilmente al campo della formazione. Il Fisioterapista può ora esprimere le peculiarità e le specificità che gli derivano direttamente dal suo profilo, nel rispetto dei principi etici. In merito alla formazione, queste norme rappresentano importanti spartiacque, in quanto prima di esse tutto ciò che progressivamente veniva inserito nella formazione di base (programmi, ma spesso anche discipline o materie), tutto quello che la riempiva di contenuti, andava costruendo, delineando, definendo e profilando quello che poi sarebbe diventato e stato il futuro Fisioterapista. La direzione di questo processo “centrifugo” procedeva dalla disciplina, la materia, i contenuti, verso le competenze; era un po’ come inventarsi questa figura: un “puzzle” a cui collaborarono tutti coloro che in Italia si occupavano di formazione (e non solo). Questo è avvenuto inizialmente con corsi molto eterogenei, poi in maniera più definita, con le “Scuole per Terapisti della Riabilitazione” o con le “Scuole dirette a fini speciali”. Dal profilo professionale in poi emerge chiaramente “chi è il Fisioterapista” e “cosa fa”. Vengono definite, pertanto, le sue competenze. Tra l’altro, con la nascita dei Diplomi Universitari prima e con i Corsi di Laurea dopo, la formazione viene costruita in coerenza alle competenze professionali; compare per la prima volta, il termine “obiettivo ” nell’ordinamento del Diploma Universitario, a rappresentare la competenza specifica da raggiungere. Infatti, nel D.I. 2 aprile 2001 si riporta, in relazione agli obiettivi formativi qualificanti, il testo del profilo professionale. Il processo formativo da questo momento diventa “centripeto” e va dalle competenze verso i contenuti , verso le discipline, verso i programmi. Per questo motivo, prima di procedere alla definizione del “Core Curriculum” della

Page 5: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

5

formazione del Fisioterapista, l’Associazione Italiana Fisioterapisti ha demandato ad alcuni esperti il compito importante di creare un “Core Competence”, inteso come il nucleo di competenze professionali che lo studente deve acquisire in modo completo e permanente al termine del triennio necessario a conseguire la Laurea in Fisioterapia, ai fini dell’esercizio iniziale della professione. La definizione delle competenze professionali, cui corrispondono gli obiettivi formativi qualificanti del Corso di Laurea, nasce dall’approfondita analisi del profilo e dalla sua declinazione in funzioni ed attività, in riferimento ai problemi prioritari di salute della popolazione, dai quali i professionisti sanitari non possono prescindere, tenendo conto anche dei principali problemi di qualità dei servizi sanitari in cui il Fisioterapista svolge la propria attività. Tale elencazione di competenze è corredata, inoltre, da un sistema di valutazione che permette la verifica del raggiungimento e definisce il livello minimo di performance accettabile. Successivamente all’elaborazione del “Core Competence”, è stato possibile mettere a punto il “Core Curriculum”, inteso come il corpo di conoscenze , contenuti e abilità che, opportunamente combinati, diventano strumenti ed elementi facilitatori del raggiungimento delle competenze. È necessario precisare che il “Core Curriculum” elaborato, così come le competenze professionali dalle quale deriva, non è indelebile, ma deve essere interpretato come un modello suscettibile di modifiche in relazione sia alla eventuale evoluzione normativa riferita alla professione, che alle trasformazioni relative alle esigenze di salute della popolazione, che ai rinnovamenti culturali. Il Core Curriculum è uno strumento che può essere utilizzato con diversi criteri, soprattutto perché nella sua costruzione è stata prevista la versatilità. Per definizione la natura del Core Curriculum è tale che debba essere comunque sottoposto ad una “revisione continua”, per cui questa versione sarà riveduta e corretta ogni qualvolta sarà ritenuto necessario.

1. Cosa è il Core Curriculum

Il Core Curriculum è un progetto educativo proposto agli studenti dei corsi di laurea, all’interno dei quali gli obiettivi educativi specifici devono coincidere con le definizioni che si ritengono necessarie e sufficienti per fare di ogni studente un professionista capace di rispondere adeguatamente ai bisogni di salute della società. Tutto ciò che lo studente deve apprendere per raggiungere le conoscenze, le abilità e le competenze richieste deve essere contenuto nel Core Curriculum.

2. Perché il Core Curriculum

Poiché come abbiamo più volte richiamato nessun Core Curriculum è definitivo e avvertendo la necessità di creare una condivisione più ampia di quella che aveva portato alla versione del Core Curriculum pubblicata su “Scienza Riabilitativa” nel gennaio 2005 (raffigurata in copertina), si è provveduto a sollecitare tutti i docenti e i professionisti impegnati nella formazione del Fisioterapista per dare il proprio contributo, proponendo i possibili miglioramenti. C’era infine il desiderio di far nascere una discussione di carattere pedagogico a livello nazionale per: • uniformare a livello nazionale le conoscenze da acquisire da parte degli studenti pur mantenendo le specificità locali • facilitare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti in vista dell’applicazione del DM 270/2004, in un'ottica pedagogica in cui al centro del processo è “l'apprendimento degli studenti”

Page 6: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

6

3. A cosa serve il Core Curriculum

Stante le motivazioni di cui al paragrafo 2, la revisione del Core Curriculum ha diverse implicazioni pratiche, tra cui: • rendere sempre più facile la trasferibilità degli studenti sia in territorio nazionale che internazionale • costruire le basi per una quantificazione funzionale dei contenuti in ore/crediti anche in funzione del “Diploma Supplement”. 4. A chi è diretto il Core Curriculum È rivolto a studenti, formatori (Coordinatori dei C.d.L., Tutor clinici e di tirocinio), professionisti e a tutte le Istituzioni coinvolte nella formazione e nella professione del Fisioterapista (Ministero, Università, Regioni, Aziende Sanitarie). 5.Come è stato realizzato il Core Curriculum Sono stati individuati 10 responsabili d'area, Coordinatori dei C.d.L. in Fisioterapia, disponibili ad essere referenti di un gruppo di docenti competenti nelle varie discipline contenute nell’ordinamento didattico. È stato predisposto un format dai referenti, che hanno utilizzato come modello di riferimento il Core Curriculum di Medicina e Chirurgia e la precedente versione del Core Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia presentato nella Conferenza Permanente dei C.d.L. delle Professioni Sanitarie nell’ottobre del 2003 a Catania. Per ottenere il massimo coinvolgimento di tutti i C.d.L in Fisioterapia è stato utilizzato e aggiornato un indirizzario che, attualmente, comprende 99 sedi formative sul territorio nazionale. I 10 responsabili hanno coinvolto: _ i Presidenti di tutti i Corsi di Laurea in Fisioterapia _ i Coordinatori di tutte le sedi formative dei C.d.L. in Fisioterapia _ i Docenti delle singole discipline presso i vari C.d.L. in Fisioterapia _ gli Studenti di alcuni corsi C.d.L. in Fisioterapia per verificare, modificare ed aggiornare i programmi svolti nelle singole realtà e confrontarli con il precedente Core Curriculum.

INTRODUZIONE

1. La Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori). La conoscenza è l'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori. Jean Jacques Guilbert, nella “Guida Pedagogica”, al capitolo degli obiettivi educativi riporta 2 aforismi del pedagogista Mager: 1. “Se non sapete con precisione dove volete andare….. rischiate di ritrovarti altrove (e di non accorgervene)”;

Page 7: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

7

2. “Se aiutate il discente a definire i suoi obiettivi, in molti casi può capitare che non vi resti altro da fare …. che verificare se li ha raggiunti!” Un Core Curriculum è costruito di solide conoscenze scientifiche e di adeguate conoscenze didattiche: non deve mai perdere di vista che il fine è la formazione dello studente.

2. Le fonti

Le fonti utilizzate sono: - Guilbert J.J, “Guida pedagogica per il personale sanitario”, ED. Dal Sud, Modugno (BA), 2002 - Tomasi A, Gaddi A, L. Vettore. “Il Core Curriculum degli studi medici”, Medicina e Chirurgia. N° 16/2001. pag.566/575 - Core Curriculum Corso di Laurea in fisioterapia del 2003 Bertozzi L., Bielli S., Costi S., Pillastrini P. “Il Core Curriculum del Fisioterapista”. Scienza Riabilitativa, Vol. 7.1, Gennaio 2005, pag. 5-44 - CINAHL AN: 2009214965 oltre alle stesse fonti citate nel Core Competence ( vedi pag.17 )

MATERIALI E METODI

1. Le tappe principali

- dicembre 2006 - nella riunione promossa dall’Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.FI.) a Bologna, ha convocato tutti i Coordinatori dei C.d.L. in Fisioterapia nazionali, sono stati individuati fra i presenti 10 responsabili d'area, disponibili ad essere referenti di un gruppo di docenti competenti in materia. È stato conseguentemente predisposto un format dai referenti/coordinatori, che ha utilizzato come modelli di riferimento il Core Curriculum di Medicina e Chirurgia e la precedente versione del Core Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia presentato nella Conferenza Permanente dei C.d.L. delle Professioni Sanitarie nell’ottobre del 2003 a Catania. - gennaio 2007 - creazione di una rete di esperti da parte di ogni responsabile con produzione di unità didattiche elementari (U.D.E., successivamente denominate “stringhe”) che identificano gli obiettivi didattici riferiti agli argomenti delle varie discipline. - febbraio 2007 - i Coordinatori hanno raccolto tutto il materiale prodotto dai Corsi di Laurea in Fisioterapia coordinati dai 10 responsabili d'area. - marzo 2007 - i file contenenti le “stringhe” proposte sono stati assemblati, assimilati, uniformati e rimodellati. Si è condiviso che ciascuna stringa/U.D.E. dovesse contenere il testo di un obiettivo di apprendimento/insegnamento e utilizzare un parametro temporale, di circa 2 ore ciascuna. Al fine di arrivare ad una “validazione” finale, è stato inviato il testo a tutti i Corsi di Laurea in Fisioterapia ed è stato chiesto loro di eseguire un’ultima valutazione. - aprile 2007 - sono state raccolte ed assemblate tutte le nuove revisioni. Il lavoro provvisorio (work in progress) è stato presentato il 20-21 aprile 2007 alla Conferenza Permanente dei C.d.L. delle Professioni Sanitarie ad Alghero. - aprile 2007 / luglio 2008 - i lavori del “Core Curriculum” sono sospesi in attesa dell’elaborazione del “Core Competence del tirocinio ” per essere presentato in un unico testo. - luglio 2008 - in una riunione promossa dall’A.I.FI. per la stesura del “Core Competence

Page 8: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

8

del tirocinio” viene dato mandato al gruppo referente/coordinatore di divulgare il documento precedentemente elaborato e di proporne una versione per la sua eventuale presentazione e pubblicazione. - dicembre 2008 – inserimento degli Ambiti Europei; inclusa in una apposita colonna la tipologia dell’attività didattica proponibile (L= lezione frontale; P= lezione a piccoli gruppi; T= attività tutoriale (Terminologia ripresa dal core curriculum – 2003 ); le scienze fisioterapiche sono state incluse all’interno dell’ambito europeo denominato “trattamento della persona” ; inserite alcune stringhe relative al tirocinio (denominato “pratica professionale” ) tratte dal core competence del tirocinio. Rivista la scelta di attribuire ad ogni stringa / U.D.E. il parametro temporale di circa 2 ore ciascuna, lasciando ad ogni sede formativa la definizione del tempo dedicato.

2. Partecipanti

Suddivisione delle attività formative Responsabili Di base Montevecchi

Pagnoni ortopedica Ravagni neurologica Caruso cardio-resp Costi-Cortini età evolutiva Montanari

Professionalizzanti

geriatrica Padalino Medico chirurgiche Bielli Prevenzione Bedotti-Tonni Umane e psico-pedagogiche Padalino Interdisciplinari Spada

Caratterizzanti

Management sanitario Ferrari Altre Conoscenza linguistica e altre Costi Ogni responsabile ha collaborato con coordinatori delle attività professionalizzanti delle sedi regionali, coordinatori didattici, docenti e referenti Fisioterapisti dei G.I.S. (Gruppo di Interesse Specifico dell’A.I.Fi.), i Fisioterapisti dell’ Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ArIR).

3. Metodi

Le attività formative sono state suddivise e distribuite ai rispettivi referenti, con istruzioni operative e tempi d’ esecuzione, delle seguenti aree: o Discipline di base o Discipline Professionalizzanti suddivise in 5 sottogruppi: _ area ortopedica _ area neurologica _ area cardio-respiratoria _ area dell’età evolutiva _ area geriatrica o Discipline medico-chirurgiche o Discipline della prevenzione o Discipline umane e psico-pedagogiche o Discipline interdisciplinari

Page 9: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

9

o Discipline del management sanitario o Conoscenza Linguistica Successivamente i referenti hanno coinvolto per posta elettronica, i Presidenti, Coordinatori, Docenti, ed esperti fisioterapisti per programmare ed elaborare la revisione dei programmi per: _ trasformare i contenuti in unità didattiche elementari, _ aggiornare gli obiettivi, in riferimento alla nuova normativa nazionale e internazionale. Terminato il primo confronto, i coordinatori hanno assemblato e inoltrato a tutti i CL in Fisioterapia il lavoro svolto, composto da 782 stringhe. In un secondo tempo è stato richiesto di _ eliminare le ripetizioni dei contenuti Conseguentemente i coordinatori hanno inoltrato a tutti i Cl in Fisioterapia l’aggiornamento che vedeva le stringhe diminuire, da 782 a 680. In seguito è stato programmata una sessione di lavoro che ha utilizzato l’ultimo elaborato. La sessione di lavoro ha coinvolto 2 coordinatori del core curriculum, 1 Presidente di corso, 6 coordinatori di CL in fisioterapia e 6 studenti, con obiettivo di ascoltare il vissuto e i suggerimenti degli studenti per alleggerire ulteriormente il core curriculum. Inoltrato a tutti i Cl in Fisioterapia l’ ultima versione. Negli incontri successivi alla Conferenza tenuta ad Alghero, per l’elaborazione del Core Competence, si è convenuto di riprendere il core curriculum e ridurre ulteriormente le stringhe portandole a 600. Successivamente il confronto con esperti e referenti nazionali del Core Curriculum, del corso di laurea in medicina, ci ha portato di aggiornare la stesura inserendo gli Ambiti europei, il Tipo tipo di lezione, e alcune stringhe dell’ambito del tirocinio , che denomineremo “ pratica professionale”.

STRUTTURA DEL CORE CURRICULUM

1. come è fatto e come si legge

Il documento è caratterizzato da 10 colonne così denominate e descritte: 1. numero progressivo di stringhe; 2. numero progressivo di stringhe dell’ambito cultural e; 3. ambito culturale : raggruppa le unità didattiche elementari, corrisponde alle discipline 4. ambito culturale europeo è stata inserita, rispetto alla versione precedente, una colonna dedicata gli ambiti europei, utilizzando una tabella di riferimento per i contenuti (di base, propedeutici, clinici, ecc….); 5. tema generale : sono gli argomenti dell’ambito culturale suddivisi in grossi capitoli; 6. unità didattica elementare : definisce una conoscenza, una competenza un'abilità o un comportamento che lo studente deve essere in grado di eseguire come risultato del processo di apprendimento/insegnamento; è caratterizzata da un verbo che indica una azione osservabile, verificabile nel grado di performance, consentendone la valutazione oggettiva del grado di apprendimento – rispetto al testo precedente dove era presente un elenco di argomenti da apprendere (e da insegnare), ora sono rappresentati gli obiettivi educativi da apprendere; 7. livello di conoscenza : è detta superficiale quando lo studente può averne solo sentito parlare; generale quando lo studente deve sapere inquadrare l'argomento all'interno delle conoscenze complessive; particolareggiata quando lo studente deve conoscere

Page 10: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

10

l'argomento in modo esauriente; 8. livello di competenza : è detta mnemonica quando lo studente deve ricordare quanto ha appreso, interpretativa quando lo studente deve applicare quanto ha appreso per interpretare dati o fenomeni, decisionale quando lo studente deve applicare quanto ha appreso per risolvere personalmente problemi e assumere decisioni autonome; 9. livello di abilità : è indicata come teorica quando lo studente deve aver visto eseguire la manovra, pratica quando deve eseguire almeno una volta sotto il controllo del docente, autonoma quando la deve eseguire in modo autonomo; 10. il tipo di lezione è stata inserita in una apposita colonna la tipologia dell’attività didattica proponibile (L= lezione frontale; P= lezione a piccoli gruppi; T= attività tutoriale. Terminologia ripresa dal core curriculum - 2003); Dal punto 5 al punto 9 sono le conoscenze richieste che tutti gli studenti devono raggiungere.

Page 11: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

11

IL CORE CURRICULUM

stringhe

N° a.c.

Ambito culturale

Ambito culturale europeo

Tema generale Unità didattica elementare Livello di Conoscenza

Livello di Competenza

Livello di Abilità

Tipo di lezione

1 1 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Propedeutica biochimica

Definire la reazione chimica (aspetti elementari di cinetica ed energetica), le reazioni di non ossidoriduzione, il numero di ossidazione, di ossidanti e riducenti, i potenziali normali e l'equazione di Nernst

Generale Mnemonica Non richiesto

L

2 2 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Propedeutica biochimica

Descrivere le soluzioni molecolari e ioniche: le proprietà e i modi di esprimere le concentrazioni e le proprietà colligative (la pressione osmotica e la sua legge); gli aspetti dell'equilibrio chimico e della sua legge (il significato della costante di equilibrio), le basi e gli acidi secondo Bronsted e Lowry e gli equilibri di dissociazione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

3 3 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Propedeutica biochimica

Descrivere la definizione di pH, la sua scala e le soluzioni tampone (tamponi del sangue); gli idrocarburi alifatici ed aromatici, i composti aromatici eterociclici e l'isomeria. Conoscere la struttura e le proprietà dei principali composti monofunzionali (alcoli, enoli, fenoli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici) e di alcuni composti polifunzionali (polialcoli, ossiacidi, chetoacidi, poliesteri)

Generale Mnemonica Non richiesto

L

4 4 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Propedeutica biochimica

Descrivere la struttura e le proprietà dei monosaccaridi (pentosi ed esosi), dei disaccaridi, dei polisaccaridi, dei grassi e olii. Descrivere la struttura e le proprietà di: lipidi di membrana, aminoacidi, legame peptidico, struttura primaria e secondaria delle proteine

Generale Mnemonica Non richiesto

L

5 5 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Propedeutica biochimica

Descrivere la struttura e le proprietà delle basi del DNA e dell’RNA, dei nucleosidi, dei nucleotidi e dei polinucleotidi

Generale Mnemonica Non richiesto L

6 6 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biochimica

Descrivere le generalità della struttura e della funzione delle proteine strutturali (collageno) e funzionali (emoglobina). Conoscere gli enzimi (struttura, funzione, meccanismo d'azione, ruolo nella regolazione metabolica), i coenzimi e le vitamine idrosolubili

Generale Mnemonica Non richiesto

L

7 7 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biochimica

Descrivere il metabolismo glucidico: la digestione dei glucidi, la glicolisi, la glicogenosintesi, la glicogenolisi e la glucogenesi. Conoscere i cicloacidi tricarbossilici, la catena respiratoria e la

Generale Mnemonica Non richiesto

L

Page 12: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

12

fosforilazione ossidativa

8 8 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biochimica

Descrivere il metabolismo lipidico (la digestione lipidi), le lipoproteine plasmatiche e la ß-ossidazione degli acidi grassi, la lipolisi, la lipogenesi, il colesterolo, i fosfolipidi, i corpi chetonici

Generale Mnemonica Non richiesto

L

9 9 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biochimica

Illustrare il metabolismo degli aminoacidi e delle proteine: digestione delle proteine, sintesi proteica, ureogenesi

Generale Mnemonica Non richiesto L

10 10 Biochimica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biochimica

Descrivere i principali ormoni di regolazione metabolica (insulina, glucagone, catecolamine, ormoni tiroidei, glucocorticoidi); il metabolismo del tessuto muscolare

Generale Mnemonica Non richiesto L

11 1 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia

Descrivere il concetto di biologia come scienza sperimentale (l'oggetto, i metodi di studio e le branche della biologia) e i livelli di organizzazione (il protoplasma, le cellule, i tessuti, gli organi e gli apparati, gli organismi, le popolazioni)

Generale Mnemonica Non richiesto

L

12 2 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia

Descrivere il concetto di differenziamento (la cellula come unità di struttura e di funzione della sostanza vivente) e le caratteristiche principali di eucarioti e procarioti

Generale Mnemonica Non richiesto

L

13 3 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia

Elencare le proprietà fisico-chimiche e lo stato di aggregazione della sostanza vivente, i composti inorganici (acqua e sali minerali) e organici (proteine, acidi nucleici, glucidi, lipidi)

Generale Mnemonica Non richiesto

L

14 4 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia

Descrivere la cellula: generalità, membrana cellulare, permeabilità, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso

Generale Mnemonica Non richiesto L

15 5 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia

Descrivere ribosomi, apparato del Golgi, lisosomi, esocitosi ed endocitosi, la struttura e la funzione dei mitocondri e del nucleo intercinetico (nucleolo)

Generale Mnemonica Non richiesto

L

16 6 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia applicata Esporre le generalità della riproduzione: riproduzione ed eredità

Generale Mnemonica Non richiesto

L

17 7 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia applicata Descrivere la duplicazione del DNA, il ciclo cellulare e la mitosi

Generale Mnemonica Non richiesto

L

18 8 Biologia applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Biologia applicata Descrivere la fecondazione: gamete maschile e femminile

Generale Mnemonica Non richiesto

L

Page 13: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

13

19 1 Istologia Morfologia umana

Embriologia

Descrivere le tappe principali dello sviluppo embrionale, l'origine e le caratteristiche generali dei tessuti epiteliale, connettivale, muscolare e nervoso e la formazione dei foglietti embrionali. Descrivere la derivazione embrionale e le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di tessuti connettivali

Generale Mnemonica Non richiesto

L

20 2 Istologia Morfologia umana

Istologia

Descrivere le caratteristiche generali, le funzioni, la nutrizione e la classificazione degli epiteli di rivestimento e degli epiteli secernenti esocrini ed endocrini

Generale Mnemonica Non richiesto

L

21 3 Istologia Morfologia umana

Istologia

Descrivere le caratteristiche morfologiche, strutturali e funzionali del tessuto connettivo propriamente detto e del tessuto adiposo; l'organizzazione strutturale, le funzioni e la distribuzione del tessuto cartilagineo (cartilagine ialina elastica e fibrosa) e del pericondrio

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

22 4 Istologia Morfologia umana

Istologia

Descrivere i componenti e l'organizzazione strutturale macroscopica e microscopica del tessuto osseo compatto e spugnoso, di quello lamellare e non lamellare; la struttura e le funzioni del periostio, la nutrizione dell'osso e l'ossificazione

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

23 5 Istologia Morfologia umana

Istologia

Descrivere la morfologia del sangue (plasma ed elementi figurati), le funzioni e la durata di vita di eritrociti, leucociti e piastrine, l’emopoiesi e la morfologia dei tessuti mieloide e linfoide

Generale Mnemonica Non richiesto

L

24 6 Istologia Morfologia umana Istologia

Descrivere la morfologia e la struttura delle fibrocellule scheletriche e l'organizzazione dei muscoli: endomisio, perimisio ed epimisio

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

25 7 Istologia Morfologia umana Istologia

Descrivere la morfologia, la struttura e la distribuzione delle fibrocellule muscolari lisce e delle fibrocellule miocardiche

Generale Mnemonica Non richiesto L

26 8 Istologia Morfologia umana

Istologia

Descrivere la struttura, la durata di vita e i tipi di neuroni e la loro distribuzione nel sistema nervoso centrale e periferico; la morfologia ed il significato funzionale di: nervo (tipi di fibre), guaina mielinica, struttura delle sinapsi, astrociti, oligodendrociti, ependima e microglia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

27 1 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso centrale

Descrivere l'organizzazione generale del sistema nervoso centrale

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

28 2 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso centrale

Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del midollo spinale, del tronco encefalico e del cervelletto

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

Page 14: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

14

29 3 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso centrale

Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica degli emisferi cerebrali, della lamina quadrigemina, del diencefalo, del telencefalo e del sistema limbico

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

30 4 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso centrale

Definire la morfologia delle vie motrici e delle vie della sensibilità generale

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

31 5 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso centrale

Illustrare la morfologia della retina, delle vie ottiche, delle vie acustiche, delle vie gustative ed olfattive

Generale Mnemonica Non richiesto

L

32 6 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso centrale

Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica delle meningi e la vascolarizzazione cerebrale

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

33 7 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso centrale

Descrivere la morfologia dei ventricoli cerebrali e della circolazione liquorale

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

34 8 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso periferico

Descrivere la morfologia generale dei nervi spinali e dei plessi

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

35 9 Anatomia umana Morfologia umana

Sistema nervoso periferico

Descrivere la morfologia dei nervi encefalici e del sistema ortosimpatico e parasimpatico

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

36 10 Anatomia umana Morfologia umana

Apparati sensibilità specifica

Descrivere l'anatomia del bulbo oculare e degli organi accessori, dell'orecchio esterno, medio e interno

Generale Mnemonica Non richiesto

L

37 11 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato locomotore

Descrivere lo scheletro assiale: testa, colonna vertebrale, sterno, coste

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

38 12 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato locomotore

Descrivere lo scheletro appendicolare: estremità superiore, estremità inferiore

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

39 13 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato locomotore

Esporre la classificazione delle articolazioni (i tipi di articolazioni e i tipi di movimenti consentiti dalle articolazioni sinoviali) e le articolazioni sinoviali (temporo-mandibolare, scapolo-omerale, gomito, polso, anca, ginocchio)

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

40 14 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato locomotore

Definire la morfologia di tendini, aponeurosi e fasce Particolareggiata Interpretativa Non

richiesto L

41 15 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato locomotore

Descrivere l'anatomia dei muscoli del capo, del collo e del tronco

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

42 16 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato locomotore

Descrivere l'anatomia dei muscoli dell'arto superiore: della spalla, del braccio, dell'avambraccio e della mano

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

43 17 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato locomotore

Descrivere l'anatomia dei muscoli dell'arto inferiore: dell'anca, della coscia, della gamba, del piede

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

44 18 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato respiratorio

Esporre la morfologia del naso, delle cavità nasali e paranasali, l'anatomia macroscopica della laringe, della trachea e dei bronchi e la morfologia dell’apparato di fonazione

Generale Mnemonica Non richiesto L

45 19 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato respiratorio

Descrivere l'anatomia macro e microscopica del polmone

Generale Mnemonica Non richiesto

L

Page 15: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

15

46 20 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato circolatorio

Illustrare la topografia della cavità toracica e l'anatomia esterna, la cavità, le valvole e il sistema di conduzione del cuore

Generale Mnemonica Non richiesto

L

47 21 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato circolatorio

Descrivere l'anatomia del circolo polmonare e del circolo sistemico, con particolare riferimento all'aorta, alle principali arterie e alla vene cave

Generale Mnemonica Non richiesto L

48 22 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato circolatorio

Descrivere l'anatomia del timo, della milza, dei linfonodi e del circolo linfatico

Generale Mnemonica Non richiesto L

49 23 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato digerente

Descrivere le generalità e la morfologia delle diverse porzioni dell'apparato digerente e la morfologia del peritoneo

Generale Mnemonica Non richiesto

L

50 24 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato digerente

Descrivere la circolazione splancnica (relativa alla milza), l'anatomia del fegato, della cistifellea e del pancreas

Generale Mnemonica Non richiesto

L

51 25 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato endocrino

Descrivere la morfologia dell'apparato endocrino e l'anatomia delle principali ghiandole endocrine ed il loro controllo ipotalamo-ipofisario

Generale Mnemonica Non richiesto

L

52 26 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato genitale

Descrivere la morfologia e l'anatomia degli organi e delle vie genitali maschili e femminili

Generale Mnemonica Non richiesto

L

53 27 Anatomia umana Morfologia umana

Apparato tegumentario

Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica della cute e degli annessi cutanei

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

54 28 Anatomia umana Morfologia umana Apparato urinario

Descrivere l'anatomia macro e microscopica del rene e della vescica urinaria

Generale Mnemonica Non richiesto L

55 29 Anatomia umana Morfologia umana Apparato urinario

Descrivere l'anatomia topografica della cavità pelvica

Generale Mnemonica Non richiesto L

56 1 Anatomia palpatoria

Morfologia umana

Ispezione manuale di superficie di capo e tronco

Individuare i punti di repere ossei, muscolari, vascolari e nervosi della regione del capo e del tronco

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

57 2 Anatomia palpatoria

Morfologia umana

Ispezione manuale di superficie dell'arto inferiore

Individuare i punti di repere ossei, muscolari, vascolari e nervosi dell'arto superiore

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

58 3 Anatomia palpatoria

Morfologia umana

Ispezione manuale di superficie dell'arto superiore

Individuare i punti di repere ossei, muscolari, vascolari e nervosi dell'arto inferiore

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

59 1 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato cardiocircolatorio

Descrivere l'attività elettrica (avviatore primario e secondario) e meccanica del cuore (ciclo cardiaco)

Generale Mnemonica Non richiesto

L

60 2 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato cardiocircolatorio

Descrivere il significato delle onde di un tracciato elettrocardiografico fisiologico, la regolazione intrinseca dell'attività cardiaca (legge del cuore) e gli effetti della stimolazione vagale e simpatica sull'attività cardiaca

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 16: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

16

61 3 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato cardiocircolatorio

Esporre i principi fondamentali dell'emodinamica, la funzione delle arteriole, la misura e i valori normali della pressione arteriosa e la sua regolazione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

62 4 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato cardiocircolatorio

Descrivere le funzioni dei capillari e dei vasi linfatici ed il controllo nervoso e umorale del circolo periferico

Generale Mnemonica Non richiesto

L

63 5 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato cardiocircolatorio

Illustrare la funzione delle vene e i fattori che determinano e modificano il ritorno venoso al cuore

Generale Mnemonica Non richiesto

L

64 6 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato digerente

Descrivere il sistema nervoso enterico e le funzioni motorie dell'apparato digerente e la loro regolazione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

65 7 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato digerente

Descrivere le funzioni secretorie, digestive e di assorbimento dell'apparato digerente

Generale Mnemonica Non richiesto L

66 8 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato renale

Descrivere i compartimenti idrici dell'organismo; Descrivere il processo di ultrafiltrazione nel glomerulo renale, la composizione dell'ultrafiltrato e la velocità di ultrafiltrazione

Generale Mnemonica Non richiesto L

67 9 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato renale

Descrivere i meccanismi di riassorbimento e di secrezione tubulari e i meccanismi di concentrazione e di diluizione dell'urina (assorbimento obbligatorio e facoltativo di acqua e ruolo dell'ormone antidiuretico)

Generale Mnemonica Non richiesto

L

68 10 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato renale

Descrivere il meccanismo della minzione: struttura e innervazione della vescica e controllo della minzione

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

69 11 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato respiratorio

Descrivere i movimenti respiratori ed il ruolo di muscoli principali ed accessori, i concetti di: spazio morto, ventilazione polmonare e ventilazione alveolare

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

70 12 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato respiratorio

Interpretare un tracciato spirografico, definendo e quantificando i principali volumi e capacità polmonari

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

71 13 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato respiratorio

Descrivere gli scambi gassosi nei polmoni: barriera aria-sangue, la composizione dell'aria atmosferica e del gas alveolare, la diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nei polmoni

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

Page 17: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

17

72 14 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato respiratorio

Descrivere i meccanismi di trasporto dell'ossigeno nel sangue, descrivendo la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, e Descrivere le forme di trasporto dell'anidride carbonica nel sangue

Generale Mnemonica Non richiesto

L

73 15 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Apparato respiratorio

Descrivere i centri nervosi del respiro, i meccanismi di controllo chimico della ventilazione e i principali tipi di ipossia

Generale Mnemonica Non richiesto L

74 16 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Sistema endocrino

Descrivere i meccanismi di azione ormonale e i principali ormoni; gli ormoni tiroidei e la regolazione della loro secrezione

Generale Mnemonica Non richiesto L

75 17 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Sistema endocrino

Descrivere le funzioni di adenoipofisi e neuroipofisi: azione degli ormoni e regolazione della loro secrezione

Generale Mnemonica Non richiesto L

76 18 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Sistema endocrino

Descrivere la regolazione della secrezione degli ormoni ovarici (ciclo ovarico) e le azioni degli estrogeni e del progesterone (ciclo mestruale)

Generale Mnemonica Non richiesto

L

77 19 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Sistema endocrino

Descrivere la regolazione endocrina della glicemia: valori normali, meccanismi d'azione dell'insulina e degli ormoni iperglicemizzanti e regolazione della loro secrezione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

78 20 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Biofisica

Descrivere la composizione ionica del liquido extracellulare e intracellulare; Descrivere il potenziale di membrana a riposo e il potenziale di azione delle cellule nervose e muscolari, canali voltaggio-dipendenti, generazione e propagazione del potenziale d'azione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

79 21 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Biofisica

Definire la trasmissione sinaptica nelle sinapsi elettriche e in quelle chimiche: i principali neurotrasmettitori e recettori postsinaptici, i potenziali postsinaptici eccitatorio ed inibitorio, la nascita del potenziale d'azione sulla cellula postsinaptica

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

80 22 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Biofisica

Descrivere il funzionamento dei recettori sensoriali: canali ionici a porta meccanica e chimica, processo di trasduzione del segnale, fenomeni di adattamento, campi recettivi

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

81 23 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Biofisica

Descrivere la stimolazione elettrica dei tessuti eccitabili: l'uso di correnti continue e alternate, la soglia di stimolazione, la curva intensità-durata per determinare la soglia di efficacia della stimolazione

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

Page 18: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

18

82 24 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Fisiologia muscolare

Descrivere la funzione del muscolo scheletrico: il meccanismo di trasmissione neuromuscolare, l'accoppiamento elettro-meccanico e il ruolo del calcio, il ciclo dei ponti actomiosinici

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

83 25 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Fisiologia muscolare

Definire il concetto di unità motoria, i tipi di unità motoria, la graduazione della contrazione muscolare

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

84 26 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Fisiologia muscolare

Descrivere la funzione del muscolo scheletrico: l'ultrastruttura della cellula muscolare

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

85 27 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia - Fisiologia muscolare

Descrivere il meccanismo della contrazione muscolare, la scossa semplice e il tetano muscolare, la contrazione isometrica ed isotonica, concentrica ed eccentrica, la relazione tra lunghezza e tensione, la graduazione della contrazione

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

86 28 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Esporre l'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, l'organizzazione funzionale del midollo spinale, il concetto di vie afferenti ed efferenti rispetto al SNC

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

87 29 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere la sensibilità somatica generale: la funzione dei recettori sensoriali tattili, le vie della sensibilità tattile e propriocettiva, la somatotopia nella corteccia cerebrale

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

88 30 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere la definizione di dolore somatico e dolore viscerale (dolore riferito), i nocicettori e le vie della sensibilità dolorifica, i fenomeni di sensibilizzazione e iperalgesia, i meccanismi analgesici endogeni

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

89 31 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere: le funzioni motorie del midollo spinale e i tipi di riflessi spinali, i recettori sensoriali, circuito e significato funzionale del riflesso nocicettivo flessorio

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

90 32 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere: il fuso neuromuscolare (terminazioni sensitive primarie e secondarie, gamma-motoneuroni) e il circuito del riflesso miotatico ed il suo significato funzionale

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

91 33 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere: il tono muscolare e la sua regolazione, il riflesso miotatico inverso (organo tendineo di Golgi e circuito del riflesso)

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

Page 19: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

19

92 34 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere il controllo motorio da parte della corteccia cerebrale (aree corticali motorie e vie motrici somatiche piramidali ed extrapiramidali)

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

93 35 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Definire le funzioni motorie del tronco dell'encefalo: il ruolo dei nuclei tronco-encefalici nel controllo dei riflessi spinali, il fenomeno dello shock spinale, i meccanismi di mantenimento dell'equilibrio e della postura

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

94 36 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere il ruolo del cervelletto e dei nuclei della base nella regolazione del movimento e i principali effetti della loro lesione

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

95 37 Fisiologia umana

Funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani

Neurofisiologia

Descrivere l'organizzazione anatomo-funzionale e le funzioni del sistema nervoso vegetativo (ortosimpatico, parasimpatico e sistema nervoso enterico), gli effetti orto e parasimpatici sui principali organi e apparati ed il loro significato funzionale

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

96 1 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Metodologica

Descrivere la fisica e le scienze biomediche e descrivere le grandezze fisiche, la definizione operativa, le relazioni tra grandezze, i sistemi di unità di misura, le grandezze scalari e vettoriali

Generale Mnemonica Non richiesto

L

97 2 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Il moto

Descrivere le definizioni di massa e peso; Descrivere il concetto di posizione, velocità, accelerazione lineare e angolare, inerzia e momento di inerzia, cinematica e cinetica di un punto (leggi del moto); Descrivere la teoria del Punto di Equilibrio e le leggi fondamentali della dinamica. Applicare i principi di dinamica traslazionale e rotazionale al corpo umano

Generale Mnemonica Non richiesto L

98 3 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Il moto

Descrivere i principi della meccanica Newtoniana, le leggi di forza, la scomposizione delle forze, l'equilibrio, il concetto di lavoro e potenza, il concetto di potenza e metabolismo

Generale Mnemonica Non richiesto

L

99 4 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Il moto

Descrivere l'energia cinetica e potenziale, la conservazione dell'energia meccanica

Generale Mnemonica Non richiesto

L

100 5 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Statica ed elasticità dei corpi

Descrivere la meccanica applicata ai sistemi biologici: forza muscolare, momento della forza, equilibri, il concetto di equilibrio stabile e instabile, i 3 tipi di leva meccanica e i principali esempi di applicazione nel corpo umano

Generale Mnemonica Non richiesto L

101 6 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Statica ed elasticità dei corpi

Descrivere i solidi, i liquidi e i gas, il concetto di tensione superficiale e la Legge di Laplace, il concetto di deformazione ed elasticità

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 20: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

20

102 7 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Meccanica dei fluidi

Descrivere la fisica del sistema circolatorio: le applicazioni al circolo sanguigno e il lavoro e il rendimento del cuore; i liquidi ideali e teorema di Bernoulli, liquidi newtoniani e legge di Poiseuille. Descrivere la pressione osmotica e i fenomeni osmotici nel corpo umano

Generale Mnemonica Non richiesto

L

103 8 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Termologia e trasporto calore

Definire il meccanismo della propagazione e gli effetti biologici del calore e la termoregolazione, le soluzioni e le proprietà colligative, il concetto di quantità di calore, i principi della termodinamica

Generale Mnemonica Non richiesto L

104 9 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Elettricità e magnetismo

Descrivere le teorie e le strumentazioni dell'elettricità e del magnetismo e le radiazioni ionizzanti, l'elettroterapia con correnti continue e variabili

Generale Mnemonica Non richiesto

L

105 10 Fisica applicata

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Fisica moderna

Descrivere le caratteristiche delle principali energie fisiche utilizzate in ambito fisioterapico (calore, energia elettrica, radiazioni elettromagnetiche, meccanica) e Descrivere la possibilità di utilizzarle a scopo terapeutico in riabilitazione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

106 1

Radioprotezione

Metodologie e tecniche diagnostiche

Radioprotezione Descrivere le radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e l'ambiente

Generale Mnemonica Non richiesto

L

107 2 Radioprotezione Metodologie e tecniche diagnostiche

Radioprotezione

Descrivere le interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia e gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Generale Mnemonica Non richiesto L

108 3 Radioprotezione Metodologie e tecniche diagnostiche

Radioprotezione Descrivere le grandezze usate in radioprotezione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

109 4 Radioprotezione Metodologie e tecniche diagnostiche

Radioprotezione

Descrivere i principi fondamentali della radioprotezione e la normativa vigente

Generale Mnemonica Non richiesto L

110 5 Radioprotezione Metodologie e tecniche diagnostiche

Radioprotezione Illustrare i rischi da radiazione nella struttura ospedaliera

Generale Mnemonica Non richiesto

L

111 6 Radioprotezione Metodologie e tecniche diagnostiche

Radioprotezione Descrivere i fattori principali della radioprotezione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

112 1 Bioingegneria

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Bioingegneria

Descrivere la storia dell'analisi del cammino. Descrivere le tecniche di stereofotogrammetria digitale in Fisioterapia. Principi di funzionamento di base ed applicazioni. Descrivere la cinematica, la cinetica e i determinanti del cammino

Particolareggiata Mnemonica Teorica L

113 2 Bioingegneria

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Bioingegneria Descrivere gli Elettrogoniometri, le Celle di carico e le Pedane di forza

Particolareggiata Interpretativa Teorico-pratica

L

Page 21: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

21

114 1 Biomeccanica

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Piani di movimento

Descrivere i piani del movimento (sagittale, frontale e trasversale), la posizione anatomica e la classificazione dei movimenti articolari con le relative eccezioni

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

P

115 2 Biomeccanica

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Meccanica del corpo esteso

Applicare le leggi di gravità al corpo umano (concetti di forza di gravità, baricentro, linea di gravità, base d'appoggio), utilizzare le tavole delle dimensioni somatiche lineari, delle dimensioni ponderali e delle distanze dei baricentri dai fulcri

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

P

116 3 Biomeccanica

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Meccanica del corpo esteso

Descrivere i sistemi di riferimento (mono, bi, tridimensionali) ed i vettori. Costruire il vettore delle forza muscolare in base all'anatomia del muscolo scegliendo il punto di applicazione, la direzione, il verso e il modulo e scomporlo nelle componenti rotazionali e assiali costruendo il rettangolo biomeccanico e utilizzando le principali formule trigonometriche

Particolareggiata Decisionale Teorica P

117 4 Biomeccanica

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Analisi della contrazione muscolare

Descrivere il principio di reciprocità muscolare e i principali fattori meccanici che influenzano l'intensità della tensione muscolare: tipo di contrazione (isotonica concentrica ed eccentrica, isometrica); orientamento delle fibre muscolari; rapporto tensione/lunghezza e tensione velocità

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

118 5 Biomeccanica

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Biomeccanica applicata al sistema locomotore

Descrivere le forze di attrito applicate al corpo umano: concetti di attrito radente statico e dinamico, attrito volvente, attrito e lubrificazione articolare. Descrivere i concetti di catena cinetica chiusa e aperta e i principali esempi applicati al corpo umano

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

P

119 6 Biomeccanica

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Biomeccanica applicata al sistema locomotore

Analizzare un gesto segmentario individuando le forze esterne ed interne, considerando i relativi momenti rispetto ad uno o più assi opportunamente scelti e tracciare un diagramma esplicativo

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

120 1 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Scienza del movimento

Descrivere le curve del rachide nel loro insieme, la vertebra tipo, gli elementi di connessione intervertebrale e le divisioni funzionali del rachide, la fisiologia del disco intervertebrale. Descrivere i movimenti del rachide nel suo insieme

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

121 2 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare del rachide lombare nel suo insieme, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, la statica del rachide lombare in posizione eretta

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

Page 22: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

22

122 3 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare del rachide dorsale nel suo insieme, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, Descrivere la fisiologia articolare delle articolazioni costo-vertebrali e sternocostali, le deformazioni del torace durante l’inspirazione e l'espirazione e le azioni dei muscoli della respirazione e le relazioni tra diaframma e muscoli addominali

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

123 4 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare del rachide cervicale nel suo insieme e nel dettaglio dei suoi segmenti superiore ed inferiore, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, l'equilibrio del capo sul rachide cervicale

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

124 5 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare dell'articolazione temporo-mandibolare e l'azione dei muscoli agenti su di essa

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

125 6 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Saper descrivere la fisiologia articolare del cingolo scapolare nel suo insieme e delle relative articolazioni, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, i fattori di coattazione articolare della gleno-omerale

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

126 7 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare del complesso articolare del gomito e delle articolazioni radio-ulnari, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di essi, i fattori di coattazione articolare del gomito

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

127 8 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare del polso, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

128 9 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare delle articolazioni delle dita lunghe e del pollice i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esse

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

129 10 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Scienza del movimento

Illustrare l'architettura e la posizione di funzione della mano nel suo insieme e la chinesiologia della prensione

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

130 11 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere l'architettura e la fisiologia articolare della cintura pelvica e delle articolazioni sacro-iliache, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

Page 23: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

23

131 12 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare dell'articolazione coxo-femorale, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

132 13 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare del complesso articolare del ginocchio, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, i fattori di stabilità del ginocchio

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

P

133 14 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare della tibio-tarsica, relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di essa, i fattori di stabilità della tibio-tarsica Conoscere l'architettura generale della volta plantare, la ripartizione generale dei carichi e delle deformazioni, l'adattamento della volta plantare al terreno

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

134 15 Chinesiologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiologia articolare

Descrivere la fisiologia articolare delle articolazioni del piede e delle dita, i relativi movimenti e fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esse

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

135 16 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione muscolare

Illustrare i fondamenti della valutazione muscolare: posture della persona, fissazione, resistenze, le scale di grading muscolare internazionali

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

136 17 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione muscolare

Eseguire i test muscolari e le prove di estensibilità relativi ai muscoli del collo e del tronco

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

137 18 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione muscolare

Eseguire i test muscolari e le prove di estensibilità relativi ai muscoli dell'arto superiore

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

138 19 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione muscolare

Eseguire i test muscolari e le prove di estensibilità relativi ai muscoli dell'arto inferiore

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

139 20 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione muscolare

Eseguire i test muscolari relativi ai muscoli mimici e muscoli dell’occhio

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

140 21 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione muscolare

Eseguire i test muscolari relativi ai muscoli della deglutizione e delle respirazione

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

141 22 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione articolare

Illustrare le generalità sulla valutazione articolare: sensazioni finali normali e patologiche, strumenti, indicazioni e controindicazioni, affidabilità delle misurazioni goniometriche

Particolareggiata Interpretativa Teorica L

142 23 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione articolare

Eseguire i test articolari relativi al rachide e della temporo-mandibolare

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

143 24 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione articolare

Eseguire i test articolari relativi alle articolazioni dell'arto superiore

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

144 25 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione articolare

Eseguire i test articolari relativi alle articolazione dell'arto inferiore

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

Page 24: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

24

145 26 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione articolare

Eseguire le misurazioni circonferenziali e di lunghezza relative agli arti superiori ed inferiori, le misurazioni cirtometriche relative ai diametri del torace e alle curve del rachide

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

146 27 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione posturale

Conoscere il concetto di postura e il corretto allineamento dei segmenti corporei sui diversi piani ed eseguire una valutazione della postura nelle diverse posizioni analizzando tutti i distretti articolari

Particolareggiata Decisionale Teorica L

147 28 Chinesiologia Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione chinesiologica

Conoscere la chinesiologia dei passaggi posturali ed eseguire la valutazione chinesiologica

Particolareggiata Decisionale Autonoma PT

148 1 Igiene generale e applicata

Medicina e sanità pubblica

Epidemiologia

Acquisire conoscenze sul significato del concetto di salute e malattia: i principali fattori di rischio (genetici, ambientali, socio-economici, biologici, comportamentali), le cause e leggi di diffusione delle malattie e i principali agenti patogeni, il significato di infettività, patogeneticità, virulenza e tossigenicità; gli indicatori di salute e il ruolo del Fisioterapista nel promuovere i diritti del cittadino

Generale Mnemonica Non richiesto

L

149 2 Igiene generale e applicata

Medicina e sanità pubblica

Epidemiologia Descrivere la storia naturale ed il profilo epidemiologico della malattia trasmissibile

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

150 3 Igiene generale e applicata

Medicina e sanità pubblica

Epidemiologia

Descrivere la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive; le modalità di trasmissione delle infezioni ospedaliere; le modalità di tutela e promozione della salute

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

151 4 Igiene generale e applicata

Medicina e sanità pubblica

Metodologia della prevenzione

Illustrare il significato di: prevenzione primaria (fattori di rischio per la salute), prevenzione secondaria (screening), prevenzione terziaria e riflettere sul contributo della professione in merito alle strategie di promozione della salute, educazione alla salute, educazione sanitaria, educazione terapeutica

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

152 5 Igiene generale e applicata

Medicina e sanità pubblica

Educazione sanitaria

Descrivere i concetti di educazione sanitaria: obiettivi, protagonisti e destinatari degli interventi di educazione sanitaria

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

153 6 Igiene generale e applicata

Medicina e sanità pubblica

Educazione sanitaria

Descrivere gli strumenti di prevenzione nelle malattie cronico-degenerative mediante adeguate abilità di linguaggio e comunicazione. Dimostrare capacità di analisi dei danni alla salute, in riferimento a stili di vita errati, mediante valutazione dell'efficacia degli interventi di educazione sanitaria

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

Page 25: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

25

154 1 Medicina legale Medicina e sanità pubblica

Deontologia sanitaria

Sviluppare conoscenze e metodi per l'esercizio di competenze educative; acquisire le nozioni utili in merito ai rapporti con la persona: informazione, consenso all'atto sanitario; acquisire le conoscenze normative di base per un corretto esercizio dell'attività professionale in relazione a: stato di necessità, referto, omissione di soccorso, segreto professionale, esercizio abusivo della professione, documentazione in Fisioterapia

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

155 2 Medicina legale Medicina e sanità pubblica

Deontologia sanitaria

Descrivere il processo evolutivo della professione e della disciplina ica; acquisire i concetti di autonomia e responsabilità del Fisioterapista nell'esercizio della professione; descrivere le funzioni del Fisioterapista e i rapporti di interdipendenza con altre professioni; l'approfondimento dei riferimenti deontologici e legislativi a livello nazionale ed europeo

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto

L

156 3 Medicina legale Medicina e sanità pubblica

La responsabilità professionale

Agire come indicato dal codice deontologico, verso le persone, i colleghi e le organizzazioni sanitarie in cui si è inseriti. Conoscere quanto prevede il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni

Particolareggiata Decisionale Non richiesto

L

157 4 Medicina legale Medicina e sanità pubblica

La responsabilità professionale

Conoscere la normativa in vigore in tema di: responsabilità, informazione, comunicazione, ascolto e consenso in ambito sanitario. La riservatezza e il trattamento dei dati sensibili (privacy); il segreto professionale e d'ufficio

Particolareggiata Decisionale Non richiesto

L

158 5 Medicina legale Medicina e sanità pubblica

La responsabilità professionale

Strutturare una base di conoscenze idonee allo sviluppo di una professionalità autonoma e responsabile coerente con le norme che regolano l'esercizio professionale

Particolareggiata Decisionale Non richiesto

L

159 1 Scienze umane Scienze umane

I sistemi dei valori

Riconoscere la differenza fra etica, bioetica e deontologia. Riconoscere la matrice filosofica della riflessione etica mirata al raggiungimento di ciò che è bene per l'uomo. Individuare e utilizzare i riferimenti bibliografici di base utili alla comprensione dei problemi etici da un punto di vista sanitario dal punto di vista filosofico, antropologico, sociologico e politico. Difendere la centralità dell'uomo e la sua unicità senza farsi influenzare solo da scelte politiche, economiche o culturali nelle scelte di cura

Particolareggiata Interpretativa Teorica L

Page 26: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

26

160 2 Scienze umane Scienze umane

La riflessione bioetica

Confrontarsi in equipe per assumere decisioni sui risvolti professionali dei temi inerenti la bioetica con particolare riguardo alle implicazioni etiche dell'intervento " riabilitativo" nelle fasi estreme della vita: grave prematurità, fase terminale di malattia e stati vegetativi persistenti

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

161 3 Scienze umane Scienze umane

La riflessione bioetica

Riconoscere le diverse implicazioni etiche i differenti modi di comunicare con la persona in funzione di sentimenti, stati d'animo, principi culturali e religiosi. Rispettare il valore della corporeità umana (senso e significato del corpo, pudore, relazione con la disabilità e con la morte)

Generale Decisionale Autonoma P

162 4 Scienze umane Scienze umane

Etica professionale

Descrivere gli elementi della deontologia professionale che consentano allo studente di comprendere i principi ed i criteri cui ispirarsi nel suo operato nei confronti dell'utente, dei colleghi, dell'organizzazione e della comunità professionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

163 5 Scienze umane Scienze umane

Etica professionale

Individuare anche su basi storiche le differenze epistemologiche esistenti tra le medicine alternative o non convenzionali e la medicina basata su prove di efficacia ai fini di una corretta e non illusiva condotta professionale. Individuare gli aspetti etici della ricerca sperimentale clinica e di indirizzo nelle scelte professionali critiche dal punto di vista etico. Indicare cosa sono e la funzione dei Comitati Etici

Generale Decisionale Autonoma P

164 6 Scienze umane Scienze umane

Deontologia professionale

Descrivere i profili professionali delle professioni sanitarie con particolare riguardo a quella del Fisioterapista; il ruolo delle professioni, i codici deontologici gli ordini e i collegi. RiDescrivere la deontologia professionale quale fonte di orientamento nelle condotte professionali

Generale Interpretativa Teorica L

165 7 Scienze umane Scienze umane

La responsabilità professionale

Acquisire conoscenze integrate con elementi di diritto, legislazione sanitaria, etica e bioetica al fine di agire responsabilmente nell'interesse del malato. Conoscere le implicazioni giuridiche e legali della responsabilità professionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

166 8 Scienze umane Scienze umane

La responsabilità professionale

Agire la attività professionale del Fisioterapista in modo competente, aggiornato in grado di collaborare con gli altri professionisti facenti parte del team riabilitativo nel rispetto delle reciproche competenze

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

Page 27: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

27

167 1 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Legislazione e organizzazione

Descrivere l'evoluzione storica, i principi generali, il quadro legislativo di riferimento della medicina del lavoro

Generale Mnemonica Non richiesto

L

168 2 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Igiene del lavoro

Acquisire conoscenze di base in tema di prevenzione, tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Generale Mnemonica Non richiesto L

169 3 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Igiene del lavoro

Descrivere i rischi occupazionali degli operatori sanitari: fattori di rischio allergologico, chimico, ergonomico, biologico, e approfondire il concetto di limite, di sicurezza negli ambiti di lavoro

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

170 4 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Malattie muscolo scheletriche e da agenti fisici

Idividuare e prevenire le patologie del rachide e arto superiore, dovute a fattori biomeccanici, movimentazione dei carichi e vibrazioni. Conoscere, saper individuare e prevenire i disturbi collegati all'uso di videoterminali: disturbi visivi e muscolo-scheletrici anche attraverso l'applicazione dei principi di ergonomia

Particolareggiata Decisionale Non richiesto

L

171 5 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Malattie muscolo scheletriche e da agenti fisici

Acquisire conoscenze sulla patologia da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (definizione e caratteristiche fisiche) rischi per operatori e persone; gli effetti alla loro esposizione, le problematiche relative all'uso di radiazioni e le procedure da adottare per prevenire incidenti da esposizione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

172 6 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Malattie legate alla organizzazione del lavoro

Acquisire conoscenze sulla patologia da fattori relazionali: relazioni persona-lavoro, relazioni interpersonali, i turni di lavoro, lo stress, il mobbing

Generale Mnemonica Non richiesto

L

173 7 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Malattie da agenti chimici

Acquisire conoscenze sulle patologie da polveri: pneumoconiosi, asma allergica professionale, alveoliti allergiche estrinseche. Acquisire conoscenze sulle patologie della cute: dermatiti da contatto irritative e allergiche, altre malattie della cute di natura professionale. Acquisire conoscenze sulle malattie trasmesse per via ematica, aerea e cutanea: epatiti, HIV, Tbc, influenza, meningite, scabbia, carbonchio, verruche

Generale Mnemonica Non richiesto L

174 8 Medicina del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Cancerogeni professionali

Acquisire conoscenze sulle neoplasie da agenti fisici, chimici e biologici: tumori polmonari, mesoteliomi, tumori delle vie urinarie, degli organi emopoietici e tumori cutanei

Generale Mnemonica Non richiesto

L

175 1 Primo soccorso

Urgenza, emergenza e primo soccorso

Basic life support Prestare il primo soccorso alla persona Generale Interpretativa Autonoma T

176 2 Primo soccorso Urgenza, emergenza e primo soccorso

Basic life support Raccogliere gli elementi anamnestici essenziali in condizioni di emergenza

Generale Interpretativa Autonoma T

Page 28: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

28

soccorso

177 3 Primo soccorso

Urgenza, emergenza e primo soccorso

Basic life support

Effettuare (su manichino) procedure di “basic life support” (BLS), spiegandone la tecnica e il razionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

178 4 Primo soccorso

Urgenza, emergenza e primo soccorso

Basic life support

Effettuare le procedure standard per la rilevazione dei parametri vitali in condizioni di emergenza

Generale Decisionale Autonoma T

179 1 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Le origini di psicologia e pedagogia

Descrivere le principali teorie della mente inserite nel loro contesto storico, sociale e culturale. Identificare e differenziare la diversa natura delle conoscenze professionali (sapere, saper essere e saper fare) e distinguere gli elementi di complessità ricompresi nel concetto di competenza

Generale Mnemonica Non richiesto

L

180 2 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane L'apprendimento

Esporre le principali strategie di apprendimento per le conoscenze relative a sapere, saper essere e saper fare e sapere cosa si intende per "apprendimento sul campo" e quanto per esso prevede la normativa alla base dei programmi di ECM

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

181 3 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane La comunicazione

Descrivere i modelli teorici di interpretazione della "comunicazione efficace" per agire con una comunicazione efficace nella relazione con gli utenti, i tutori, e il gruppo classe

Generale Mnemonica Non richiesto L

182 4 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane La comunicazione

Analizzare ed interpretare le modalità gestuali di cura alla luce della teoria generale della comunicazione

Generale Mnemonica Non richiesto L

183 5 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Il tutoring Descrivere ciò che implica la funzione tutoriale nelle professioni sanitarie

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

184 6 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane Il tutoring

Agire nell'apprendimento sul campo e nell'affiancamento in qualità di discente e in qualità di formatore

Particolareggiata Decisionale Teorica P

185 7 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Professione d'aiuto

Descrivere cosa si intende per "relazione di aiuto". Descrivere la professione del Fisioterapista nell'ambito delle professioni che implicano l'instaurarsi di una relazione di aiuto

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

186 8 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Professione d'aiuto

Inferire le strategie per ridurre la dissonanza cognitiva e il disagio che essa comporta. Descrivere il "rischio di violenza" insito nelle relazioni d'aiuto. Descrivere il valore dell"altro" all'interno di una relazione di aiuto

Generale Decisionale Teorica L

187 9 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Lo stereotipo

Descrivere il rischio di disumanizzazione del malato nel processo di cura. Descrivere il rischio dello "stereotipo" nell'incontro con l'altro ed evitare il condizionamento sulla base degli stereotipi culturali nella relazione professionale

Particolareggiata Decisionale Non richiesto

L

Page 29: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

29

188 10 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Il processo decisionale

Descrivere le principali teorie di interpretazione e conoscenza del processo decisionale

Generale Interpretativa Teorica L

189 11 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Il ragionamento clinico

Descrivere le basi epistemologiche del moderno ragionamento clinico da Murri a Popper

Generale Mnemonica Teorica L

190 12 Pedagogia generale e sociale

Scienze umane

Il processo decisionale in area clinica

Applicare le fasi del processo decisionale in area clinica. Conoscere l'importanza dei rituali nella relazione, il significato e il valore delle "buone prassi" e del "porre la persona al centro del processo riabilitativo"

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

191 1 Psicologia generale

Scienze del comportamento umano

Processi cognitivi

Descrivere le componenti dell'apprendimento: condizionamento operante, rinforzo, modellamento, programmi di rinforzo

Generale Mnemonica Non richiesto

L

192 2 Psicologia generale

Scienze del comportamento umano

Processi cognitivi

Descrivere le forme e i meccanismi del ragionamento: la formazione dei concetti, la soluzione dei problemi, la creatività e le fissità funzionali

Generale Mnemonica Non richiesto L

193 3 Psicologia generale

Scienze del comportamento umano

Processi cognitivi

Descrivere le teorie e i metodi di misurazione dell'intelligenza e delle abilità cognitive

Generale Mnemonica Non richiesto

L

194 4 Psicologia generale

Scienze del comportamento umano

Processi cognitivi e relazionali

Descrivere gli elementi costitutivi del processo di comunicazione e le funzioni della comunicazione verbale e non verbale

Generale Mnemonica Non richiesto L

195 5 Psicologia generale

Scienze del comportamento umano

La motivazione

Descrivere le principali teorie alla base della individuazione della gerarchia dei bisogni dell'uomo e le principali teorie di interpretazione del processo motivazionale alla base dell'agire umano

Generale Mnemonica Non richiesto

L

196 6 Psicologia generale

Scienze del comportamento umano

La motivazione

Sviluppare la consapevolezza dell'importanza di apprendimento e formazione continua in ambito professionale

Particolareggiata Decisionale Non richiesto

L

197 1 Psicologia clinica

Scienze del comportamento umano

Somatizzazione Descrivere i concetti di stile di vita, salute e malattia

Generale Mnemonica Non richiesto

L

198 2 Psicologia clinica

Scienze del comportamento umano

Somatizzazione

Descrivere l'equilibrio psicosomatico tra salute e malattia. Descrivere il concetto di stress, di conflitto psichico e i meccanismi di difesa adeguati e inadeguati

Generale Mnemonica Non richiesto

L

199 3 Psicologia clinica

Scienze del comportamento umano

Somatizzazione Descrivere le reazioni psicofisiologiche e il processo di somatizzazione

Generale Mnemonica Non richiesto L

200 4 Psicologia clinica

Scienze del comportamento umano

Somatizzazione Descrivere lo sviluppo e gli squilibri psicosomatici in età evolutiva

Generale Mnemonica Non richiesto

L

201 5 Psicologia clinica

Scienze del comportamento umano

Metodi

Descrivere i metodi di valutazione in psicologia clinica: il colloquio clinico in ambito sanitario

Generale Mnemonica Non richiesto

L

202 6 Psicologia clinica

Scienze del comportamento umano

Metodi

Descrivere il concetto di aggressività e alessitimia nella relazione diagnostica e terapeutica

Generale Mnemonica Non richiesto

L

Page 30: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

30

203 7 Psicologia clinica

Scienze del comportamento umano

Metodi

Descrivere le metodologie di educazione alla relazione. Descrivere l'approccio terapeutico integrato, il concetto di rispetto per la persona e la collaborazione tra terapeuti

Generale Mnemonica Non richiesto

L

204 1 Lingua inglese Metodologia clinica

Inglese scientifico

Utilizzare le funzioni linguistiche con vocaboli scientifici di uso più frequente in modo da soddisfare i bisogni dei persone

Generale Interpretativa Autonoma T

205 2 Lingua inglese Metodologia clinica

Inglese scientifico

Utilizzare la lettura attraverso l’acquisizione delle tecniche di base per affrontare un testo scritto comprendendone il senso generale

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

206 3 Lingua inglese Metodologia clinica

Inglese scientifico Utilizzare skills per l'uso di motori di ricerca o banche dati in lingua inglese

Non specificato Non specificato

Autonoma T

207 4 Lingua inglese Metodologia clinica

Inglese scientifico

Utilizzare strumenti di traduzione simultanea per l'utilizzo degli idiomi informatici in lingue diverse dall'inglese

Non specificato Non specificato

Autonoma T

208 5 Lingua inglese Metodologia clinica

Inglese scientifico

Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese

Particolareggiata Decisionale Pratica P

209 6 Lingua inglese Metodologia clinica Inglese scientifico

Scrivere in lingua inglese in modo grammaticalmente corretto report semplici di vario genere su argomenti biomedici

Generale Interpretativa Pratica P

210 1 Informatica generale

Metodologia clinica

Informatica generale

Descrivere il calcolatore. Descrivere il sistema operativo

Generale Mnemonica Non richiesto

L

211 2 Informatica generale

Metodologia clinica

Informatica

Descrivere i concetti generali dell'informatica, la codifica dell'informazione e gli strumenti informatici per la produttività individuale

Generale Mnemonica Non richiesto

L

212 3 Informatica generale

Metodologia clinica

Tecnologie di Internet

Descrivere le nozioni generali dei tipi di reti: Reti TCP/IP ed utilizzare Internet ed i protocolli applicativi di Internet: posta elettronica, http, World-wide web, il linguaggio html e l'accesso ai servizi di rete

Generale Mnemonica Non richiesto L

213 4 Informatica generale

Metodologia clinica

Informatica medica

Descrivere le applicazioni informatiche in medicina

Generale Mnemonica Non richiesto

L

214 5 Informatica generale

Metodologia clinica Laboratorio Utilizzare i fogli elettronici

(word) e power point Particolareggiata Decisionale Autonoma T

215 6 Informatica generale

Metodologia clinica

Laboratorio Utilizzare fogli di calcolo (excel)

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

216 7 Informatica generale

Metodologia clinica

Informatica applicata

Usare strumenti informatici per identificare, accedere, registrare dati della persona e per trattare documentazione specifica

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

217 1 Informatica applicata

Metodologia clinica Ausili informatici

Descrivere l’approccio Integrato dell’informatica per le disabilità neuromotorie e neurocognitive (Analisi dei bisogni; valutazione; disabilità potenziali e potenziabili finalizzato all’approccio sistemico; prestazione di lavoro; postura; gesto)

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

Page 31: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

31

218 2 Informatica applicata

Metodologia clinica

Ausili informatici

Descrivere gli ausili elettronici ed informatici per la mobilità, la comunicazione, il controllo dell'ambiente a distanza, il gioco. Descrivere la Domotica: una casa intelligente

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

219 3 Informatica applicata

Metodologia clinica Ausili informatici

Descrivere e applicare programmi informatici per la riabilitazione cognitiva, comunicativa, della memoria, delle eminegligenze, delle aprassie, delle acinesie del parkinsoniano

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

220 4 Informatica applicata

Metodologia clinica

Ausili informatici

Descrivere le varie tipologie della realtà virtuale: tecnologiche e campi di applicazione

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

221 5 Informatica applicata

Metodologia clinica

Protesiologia adiuvata dall'informatica

Descrivere le diverse metodologie nella persona amputata nella fase pre-protesica e post-protesica; il concetto di ausilio come strumento per l'autonomia personale. l'utilizzo dell'infomatica per adiuvare il cammino in riferimento alla persona protesizzata (analisi dei vari pattern fisiologici/patologici)

Particolareggiata Decisionale Teorica P

222 6 Informatica applicata

Metodologia clinica

Protesiologia adiuvata dall'informatica

Descrivere gli ausili riabilitativi che si adattano alla situazione patologica invalidante della persona rispetto alle sue esigenze: le protesi elettroniche di arto inferiore e superiore, i metodi di controllo adiuvati all'informatica, il biofeedback sensoriale per soggetti amputati di arto inferiore, i concetti base sulla mano artificiale, gli ausili per la prensione e la loro correlazione alla rieducazione funzionale

Generale Mnemonica Teorica P

223 1 Riabilitazione generale

Medicina e sanità pubblica

Generalità

Descrivere il significato di "menomazione", "limitazione della abilità" e "restrizioni alla partecipazione" sul modello bio-psico-sociale secondo la classificazione internazionale di funzione, disabilità e salute (I.C.F.)

Generale Interpretativa Non richiesto

L

224 2 Riabilitazione generale

Medicina e sanità pubblica

Storia della riabilitazione

Attraverso la conoscenza del passato, acquisire consapevolezza del carattere storico, mutevole e problematico, dei paradigmi scientifici in uso. Sviluppare un atteggiamento critico equilibrato di fronte alla molteplicità delle proposte teoriche in campo

Generale Interpretativa Non richiesto

L

225 3 Riabilitazione generale

Medicina e sanità pubblica

Le risorse umane

Descrivere le radici storico-culturali della riabilitazione analizzando i principali modelli riabilitativi di riferimento e le principali teorie del movimento .Descrivere i ruoli e i compiti delle professioni della Riabilitazione

Generale Mnemonica Non richiesto

L

226 4 Riabilitazione generale

Medicina e sanità pubblica

Il target della riabilitazione

Formulare in team il progetto riabilitativo e il programma di Fisioterapia, identificando gli aspetti generali della

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto

L

Page 32: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

32

aspetti generali della valutazione della persona

227 5 Riabilitazione generale

Medicina e sanità pubblica

Cause di disabilità

Identificare le principali cause di disabilità: traumi, malattie vascolari, infezioni, malattie croniche, malattie tossiche, malattie genetico-ereditarie, malattie osteo-articolari, malattie cardio-respiratorie, ustioni

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

228 1 Genetica medica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Malattie genetiche

Indicare i caratteri quantitativi e semiquantitativi e i concetti generali delle malattie ereditarie, congenite e genetiche

Superficiale Mnemonica Non richiesto

L

229 2 Genetica medica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Malattie genetiche

Indicare: la definizione, la costruzione e lo studio degli alberi genealogici con le relative problematiche, Indicare alberi genealogici dove segregano malattie autosomiche dominanti

Superficiale Mnemonica Non richiesto L

230 3 Genetica medica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Malattie cromosomiche

Illustrare gli aspetti generali delle anomalie cromosomiche e aneuploidi dei cromosomi sessuali

Superficiale Mnemonica Non richiesto

L

231 4 Genetica medica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Genetica molecolare

Illustrare gli aspetti generali della classificazione delle mutazioni geniche

Superficiale Mnemonica Non richiesto

L

232 5 Genetica medica

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Genetica clinica Descrivere l'uso di banche dati in genetica medica

Superficiale Mnemonica Non richiesto

L

233 1 Microbiologia Etiologia e patogenesi delle malattie

Micologia

Conoscere i principali miceti di interesse sanitario, i loro caratteri biologici e i principi della diagnostica micologica

Generale Mnemonica Non richiesto L

234 2 Microbiologia Etiologia e patogenesi delle malattie

Batteriologia generale

Descrivere i caratteri biologici dei batteri, le interrelazioni ospite-cellula batterica, i farmaci antibatterici

Generale Mnemonica Non richiesto L

235 3 Microbiologia Etiologia e patogenesi delle malattie

Batteriologia generale

Descrivere la struttura, il metabolismo e la riproduzione della cellula batterica; Descrivere la formazione delle spore e il meccanismo di azione patogena dei batteri

Generale Mnemonica Non richiesto

L

236 4 Microbiologia Etiologia e patogenesi delle malattie

Batteriologia speciale

Descrivere i principali batteri di interesse sanitario e i principi generali per la diagnosi delle malattie causate da batteri

Generale Mnemonica Non richiesto L

237 5 Microbiologia Etiologia e patogenesi delle malattie

Protozoologia

Descrivere i principali protozoi di interesse sanitario; Descrivere i caratteri biologici e i metodi di identificazione dei principali protozoi di interesse sanitario

Generale Mnemonica Non richiesto

L

238 6 Microbiologia Etiologia e patogenesi delle malattie

Virologia generale

Descrivere i caratteri morfologico-strutturali dei virus: interazioni virus-cellula e virus-ospite e i principali virus di interesse sanitario

Generale Mnemonica Non richiesto

L

239 1 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Malattie genetiche Descrivere le principali aberrazioni cromosomiche e le malattie ereditarie

Generale Mnemonica Non richiesto

L

240 2 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Patologia del sangue

Descrivere la fisiopatologia delle anemie

Generale Mnemonica Non richiesto

L

Page 33: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

33

241 3 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Immunologia

Descrivere il sistema immunitario e la sua funzione: la risposta immunitaria come causa di malattia

Generale Mnemonica Non richiesto

L

242 4 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Patologia cellulare

Descrivere i meccanismi della reazione e del riparo del danno cellulare e tissutale

Generale Mnemonica Non richiesto L

243 5 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Infiammazione acuta

Descrivere le caratteristiche, l'evoluzione del processo infiammatorio acuto

Generale Mnemonica Non richiesto L

244 6 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Infiammazione cronica

Descrivere le caratteristiche dell'evoluzione del processo infiammatorio cronico

Generale Mnemonica Non richiesto

L

245 7 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Agenti di danno Descrivere gli agenti fisici, chimici e biologici

Generale Mnemonica Non richiesto

L

246 8 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

247 9 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Malattie metaboliche

Descrivere l'eziopatogenesi e clinica del diabete mellito di tipo I e II; illustrare le complicanze acute e croniche del diabete mellito con particolare riguardo alle complicanze vascolari periferiche, al piede diabetico ed alle neuropatie di tipo motorio e vegetativo

Generale Mnemonica Non richiesto

L

248 10 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Fisiopatologia cardio-circolatoria

Descrivere i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie vascolari e cardio-vascolari, e dell'edema

Generale Mnemonica Non richiesto

L

249 11 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Le neoplasie

Descrivere il meccanismo fisiopatologico della trasformazione neoplastica, la classificazione e le caratteristiche generali delle neoplasie benigne e maligne

Generale Mnemonica Non richiesto L

250 12 Patologia generale

Patologia sistematica integrata

Le neoplasie

Descrivere il meccanismo fisiopatologico della cancerogenesi e le basi genetiche delle neoplasie: oncogeni e antioncogeni

Generale Mnemonica Non richiesto L

251 1 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Carcinogenesi Descrivere i fattori di rischio oncogeno: dall'evidenza sperimentale a quella clinica

Superficiale Mnemonica Non richiesto

L

252 2 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Epidemiologia

Illustrare la dimensione del problema cancro e le tecniche diagnostiche convenzionali dei tumori

Superficiale Interpretativa Non richiesto L

253 3 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Diagnostica e prevenzione

Descrivere il significato dello screening dei tumori e possibilità preventive

Generale Interpretativa Non richiesto L

254 4 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Stadiazione Illustrare la stadiazione dei tumori: principi generali e sue applicazioni

Generale Interpretativa Non richiesto

L

255 5 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Terapia oncologica

Illustrare sommariamente i farmaci antiproliferativi, il trattamento ormonale e trattamenti integrati (adiuvanti, neoadiuvanti e palliativi) e le linee guida per la medicina del territorio per la gestione dei malati con leucemie e linfomi

Superficiale Mnemonica Non richiesto

L

256 6 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Riabilitazione

Illustrare i principi generali della riabilitazione in oncologia e illustrare casi specifici

Generale Interpretativa Non richiesto

L

Page 34: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

34

257 7 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Cure palliative Fornire assistenza psicologica al persona e alla famiglia

Generale Interpretativa Non richiesto

L

258 8 Oncologia medica

Patologia sistematica integrata

Cure palliative

Realizzare modelli di assistenza al malato terminale: hospice e assistenza domiciliare, ruolo della famiglia, delle associazioni, dei medici di medicina generale; implicazioni organizzative, di programmazione sanitaria e di costo

Generale Interpretativa Non richiesto L

259 1 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Farmacocinetica generale

Descrivere i concetti generali della farmacologia (l'origine dei farmaci, gli aspetti generali del passaggio di essi attraverso le membrane biologiche), della distribuzione dei farmaci nell'organismo (il loro legame alle proteine plasmatiche, il metabolismo e l'eliminazione)

Superficiale Mnemonica Non richiesto

L

260 2 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Farmacocinetica generale

Descrivere le vie di somministrazione dei farmaci, le forme farmaceutiche, la loro conservazione, i principali fattori che modificano l’azione dei farmaci e l'interazione farmaco-recettore antagonismo e sinergismo

Generale Interpretativa Non richiesto L

261 3 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Principi di tossicologia

Descrivere gli aspetti generali delle interazioni, reazioni avverse e delle allergie ai farmaci gli aspetti generali della tossicità: acuta e cronica, test di mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi

Generale Interpretativa Non richiesto L

262 4 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Neuropsicofarmacologia

Esporre l'inquadramento generale dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo, le qualità dei farmaci sedativo-ipnotici, antidepressivi, antimaniacali, antipsicotici, i farmaci per il trattamento del morbo di parkinson e di altre patologie neurovegetative,

Generale Interpretativa Non richiesto

L

263 5 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Neuropsicofarmacologia

Descrivere gli effetti dei farmaci per il trattamento di disturbi della muscolatura scheletrica e la tossina botulinica

Generale Interpretativa Non richiesto L

264 6 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Farmacologia cardiovascolare

Descrivere le qualità dei farmaci anti-ipertensivi e antianginosi, quelli anti-iperlipidemici e quelli inibitori dell’aggregazione piastrinica e le qualità dei farmaci trombolitici

Superficiale Interpretativa Non richiesto L

265 7 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Farmacologia dell'apparato respiratorio

Illustrare le qualità dei farmaci broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Generale Interpretativa Non richiesto L

266 8 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Farmacologia dell'infiammazione

Descrivere le qualità dei farmaci steroidei e anti-infiammatori non steroidei (fans) nelle patologie reumatologiche quali: artrite reumatoide, gotta e osteoporosi

Generale Decisionale Non richiesto L

Page 35: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

35

267 9 Farmacologia

Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica

Tossicologia

Descrivere le qualità dei farmaci anestetici locali e il loro uso nella pratica sportiva, i quadri di abuso di farmaci nella attività fisica, i disturbi e i sintomi del Doping, gli aspetti generali della dipendenza fisica e psichica da farmaci

Generale Decisionale Non richiesto L

268 1 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Disturbi di alimentazione

Descrivere la fisiopatologia della deglutizione e della motilità esofago-gastrica

Superficiale Mnemonica Non richiesto L

269 2 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Disturbi di alimentazione

Descrivere la differenza tra patologie organiche e funzionali di interesse fisioterapico

Superficiale Mnemonica Non richiesto L

270 3 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Disturbi di alimentazione

Illustrare le problematiche della persona con rigurgito, reflusso, disfagia, pirosi, anoressia, sarcofobia, polifagia, polidipsia

Superficiale Mnemonica Non richiesto L

271 4 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Disturbi di alimentazione

Illustrare i concetti di obesità e magrezza, in Fisioterapia

Superficiale Mnemonica Non richiesto L

272 5 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Clinica medica

Descrivere l'eziopatogenesi e la clinica dell'osteoporosi, e il deficit di Vitamina D; dell'osteomalacia e del Morbo di Paget

Generale Interpretativa Non richiesto L

273 6 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Nefrologia

Descrivere i principali meccanismi di danno renale e la loro possibile evoluzione fisiopatologia e clinica nel tempo, la semeiogenesi di base utile alla comprensione dei principali segni e sintomi di compromissione della funzione renale

Superficiale Mnemonica Non richiesto L

274 7 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Nefrologia

Descrivere i quadri clinici di patologia renale primitiva e secondaria acuti e cronici;dell’insufficienza renale cronica e le sue modalità evolutive

Generale Interpretativa Non richiesto L

275 8 Medicina interna Patologia sistematica integrata

Nefrologia

Descrivere le principali misure terapeutiche conservative della funzione renale, e i principi basilari della terapia sostitutiva renale (emodialisi, emofiltrazione e dialisi peritoneale)

Generale Interpretativa Non richiesto L

276 1 Malattie dell'apparato respiratorio

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio

Esporre le basi fisiopatologiche delle alterazioni funzionali respiratorie: funzione ventilatoria, meccanica ventilatoria, studio funzionale dei muscoli respiratori, distribuzione della ventilazione, distribuzione del flusso sanguigno e rapporto ventilazione/perfusione, diffusione dei gas, equilibrio e trasporto dell'O2 e della CO2, equilibrio acido-base, regolazione della ventilazione, funzione respiratoria durante il

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

Page 36: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

36

sonno

277 1

Malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere segni e sintomi comuni alle disfunzioni degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio e le relative interazioni delle principali patologie suscettibili di riabilitazione respiratoria e le relative indicazioni di trattamento: le malattie croniche delle vie aeree (Asma, BPCO, Bronchiectasie e Fibrosi cistica), le malattie dell'interstizio (fibrosi), le malattie restrittive del torace (Malattie neuromuscolari, Deformità della parete toracica)

Generale Interpretativa Non richiesto L

278 2

Malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere le alterazioni fisiopatologiche alla base dello scompenso cardiaco e le indicazioni di trattamento riabilitativo,le alterazioni fisiopatologiche e le complicanze correlate agli esiti di interventi chirurgici di trapianto cuore, cuore-polmone e le relative indicazioni di valutazione e trattamento pre e post-operatorio

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

279 3

Malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere come i diversi sistemi cardio-circolatorio, respiratorio e muscolare, si integrano in risposta all'esercizio fisico nel soggetto sano, nel soggetto affetto da patologia cardiocircolatoria, respiratoria e nel soggetto decondizionato

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

280 4

Malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere le alterazioni fisiopatologiche e le complicanze cardio-circolatorie e respiratorie correlate ai quadri di disabilità motoria complessa (Paralisi Cerebrali Infantili)

Generale Interpretativa Non richiesto L

281 5

Malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere le caratteristiche, le indicazioni e le modalità di gestione delle strumentazioni complesse (incentivatori di flusso e di volume respiratorio) comunemente utilizzati nei programmi di Fisioterapia cardio-circolatoria e respiratoria, in ambienti ad elevata specializzazione

Generale Interpretativa Teorico L

Page 37: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

37

282 1 Malattie dell'apparato cardiovascolare

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere la fisiopatologia della funzione cardiaca (cuore destro e sinistro); i test impiegati nella valutazione della funzionalità cardio-circolatoria e dell'attività elettrica cardiaca, integrando i dati ricavati con i segni clinici manifestati dalla persona (refertazione ECG, ecocardiogramma)

Generale Interpretativa Non richiesto L

283 1 Chirurgia generale

Etiologia e patogenesi delle malattie

Fisiopatologia ed esiti di interventi chirurgici negli apparati cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere le alterazioni fisiopatologiche e le complicanze correlate agli esiti di interventi chirurgici toraco-addominali (vie di accesso chirurgico, resezioni parenchimali, interventi demolitivi della parete toracica) e addominali alti e relative indicazioni di valutazione e trattamento pre e post-operatorio

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

284 2 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Chirurgia generale a implicazione fisioterapica

Descrivere le tipologie di neoplasie della mammella, i protocolli, la chirurgia plastica, riscostruttiva del seno, le indicazioni/controindicazioni al trattamento riabilitativo. Descrivere i criteri di trattamento conservativo e chirurgico dell'incontinenza fecale e stipsi.Descrivere segni e sintomi dell'insufficienza venosa profonda e superficiale arti inferiori

Generale Interpretativa Non richiesto L

285 3 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Chirurgia vascolare a implicazione fisioterapica

Descrivere la fisiopatologia dell'aneurisma dell'aorta addominale e le relative tecniche chirurgiche, la fisiopatologia delle arteriopatie obliteranti periferiche

Generale Interpretativa Non richiesto L

286 4 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Chirurgia plastica a implicazione fisioterapica

Descrivere il trattamento chirurgico delle ustioni con esiti cicatriziali

Superficiale Interpretativa Non richiesto L

287 5 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Chirurgia plastica a implicazione fisioterapica

Illustrare le finalità e gli scopi di alcune tecniche fisioterapiche massoterapiche e/o strumentali specifiche coadiuvanti l'intervento del chirurgo plastico

Generale Interpretativa Non richiesto LT

288 6 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Neurochirurgia a implicazione fisioterapica

Illustrare i comportamenti intracranici e la fisiopatologia dell 'ipertensione endocranica e dell'edema cerebrale

Generale Interpretativa Teorico Pratica

289 7 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Neurochirurgia a implicazione fisioterapica

Descrivere le caratteristiche dei traumi cranio encefalici e il relativo trattamento chirurgico: la fase acuta post-operatoria e la fase post acuta

Generale Interpretativa Non richiesto L

290 8 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Neurochirurgia a implicazione fisioterapica

Descrivere le caratteristiche dei traumi spinali e il relativo trattamento chirurgico

Generale Interpretativa Non richiesto L

Page 38: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

38

291 9 Chirurgia generale

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Chirurgia maxillo facciale e odontostomatologica

Descrivere le patologie legate all’articolazione temporo-mandibolare: mala occlusione (anche derivanti dall'utilizzo di alcuni tipi di apparecchi ortodontici), lock, traumi, fratture e tumori

Generale Interpretativa Non richiesto L

292 1 Fisioterapia cardio-respiratoria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale clinica/strumentale della persona in fase acuta/cronica

Descrivere le modalità di documentazione della valutazione effettuata sulla persona (es: metodo SOAP)

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

293 2 Fisioterapia cardio-respiratoria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale clinica/strumentale della persona in fase acuta/cronica

Eseguire una valutazione della condizione soggettiva e oggettiva della persona affetta da problemi cardio-circolatori e/o respiratori (intervista e/o applicazione di altri strumenti per indagine sui sintomi non strettamente collegati alla disfunzione cardio - respiratoria e/o respiratoria;revisione, e interpretazione dei dati di interesse e non cardio - respiratori ed esame obiettivo)

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

294 3 Fisioterapia cardio-respiratoria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale clinica/strumentale della persona in fase acuta/cronica

Eseguire una valutazione oggettiva della persona affetto da problemi cardio-circolatori e/o respiratori (revisione ed interpretazione delle indagini di laboratorio e strumentali, effettuazione ed interpretazione dei test di funzionalità cardio-polmonare)

Generale Interpretativa Pratica P

295 4 Fisioterapia cardio-respiratoria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale clinica/strumentale della persona in fase acuta/cronica

Descrivere le modalità di monitoraggio e valutazione dei dati in uso in ambienti ad elevata specializzazione (terapia intensiva, neonatologia, trapianti d'organo, disturbi del sonno)

Generale Mnemonica Non richiesto L

296 5 Fisioterapia cardio-respiratoria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale clinica/strumentale della persona in fase acuta/cronica

Eseguire una valutazione oggettiva della persona candidato/sottoposto a ventilazione meccanica e della persona candidato allo svezzamento dal ventilatore, finalizzata alla progettazione di un appropriato programma di gestione

Generale Interpretativa Teorica L

Page 39: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

39

297 6 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Definizione ed elaborazione del programma di Fisioterapia

Individuare, anche in equipe multidisciplinare, i problemi della persona suscettibili di trattamento riabilitativo, valutare la loro entità e la modificabilità ponendoli in ordine di priorità, senza distinzione tra problemi di natura respiratoria e/o cardio-circolatoria (es: gestione delle vie aeree, ventilazione, ossigenazione, lavoro respiratorio, distress respiratorio acuto, malnutrizione, gestione della patologia cronica, decondizionamento muscolare generalizzato) e problemi di diversa natura (es: esiti di icuts acuto, ridotta funzionalità articolare conseguente ad intervento chirurgico)

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

298 7 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Definizione ed elaborazione del programma di Fisioterapia

Progettare l'intervento riabilitativo individualizzato di competenza fisioterapica (modalità terapeutiche e tempi) rispetto agli obiettivi prefissati, basandosi sulle migliori evidenze scientifiche disponibili (Linee guida) e individuare, anche in equipe multidisciplinare, gli outcome adeguati per la misurazione dell'impairment, disability and participation adeguati a verificare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti

Particolareggiata Decisionale Autonoma

299 8 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Effettuazione autonoma dell'intervento terapeutico di rieducazione funzionale in fase acuta e/o cronica

Progettare ed applicare programmi di riespansione polmonare, scegliendo le tecniche appropriate sulla base della causa della riduzione volumetrica e scegliere e applicare esercizi respiratori appropriati alla ottimizzazione del problema della persona

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

300 9 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Effettuazione autonoma dell'intervento terapeutico di rieducazione funzionale in fase acuta e/o cronica

Scegliere ed applicare, sulla base dei rilievi clinici, le modalità appropriate di monitoraggio della persona in fase acuta e/o cronica, anche sottoposto a ventilazione meccanica, interpretando segni, sintomi e dati funzionali clinico-strumentali (manifestazioni di effetti desiderati o collaterali) rilevati durante le attività terapeutiche

Generale Interpretativa Pratica P

Page 40: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

40

301 10 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Effettuazione autonoma dell'intervento terapeutico di rieducazione funzionale in fase acuta e/o cronica: proposta di utilizzo di protesi, ortesi e ausilii, addestramento all'utilizzo e verifica di efficacia

Proporre l'adozione di protesi, ortesi e ausilii (es: ventilatori meccanici non invasivi), e scegliere i presidi idonei alla rieducazione funzionale della persona, istruendo la persona e/o i caregivers all'utilizzo e gestione dei medesimi e alla verifica della loro efficacia attraverso il monitoraggio delle funzioni vitali (es: incentivatori e/o presidi di riespansione polmonare, presidi di disostruzione bronchiale, sorgenti di ossigeno e di strumenti atti al controllo delle funzioni vitali)

Generale Interpretativa Teorica P

302 11 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Effettuazione autonoma dell'intervento terapeutico di rieducazione funzionale in fase acuta e/o cronica

Elaborare una relazione finale o di raccordo con l'intervento di altri professionisti, che includa problemi ed obiettivi pregressi ed attuali, interventi effettuati ed in corso, misure di risultato e la descrizione di eventuali programmi da eseguire a domicilio con i relativi follow-up

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

303 12 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Effettuazione di interventi valutativi e terapeutici in aree di elevata specializzazione

Descrivere la gestione della persona portatore di via aeree artificiali (modalità di clearance, fonazione deglutizione riconoscimento e gestione di eventi critici) e del neonato

Generale Interpretativa Teorica P

304 13 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona Controllo di qualità

Verificare, anche in equipe multidisciplinare, il raggiungimento degli obiettivi stabiliti ed applicare le procedure necessarie al miglioramento della qualità delle prestazioni

Generale Interpretativa Pratica P

305 14 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale

Progettare e condurre interventi educativi rivolti ad altri operatori sanitari mirati allo sviluppo di condotte preventive, alla esecuzione di manovre terapeutiche e alla gestione del danno/disabilità conseguente/i alla patologia cardio-respiratoria

Generale Interpretativa Teorica P

306 15 Fisioterapia cardio-respiratoria

Trattamento della persona

Svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale

Collaborare alla conduzione di progetti di ricerca finalizzati alla definizione di Linee Guida e alla diffusione della migliore attività riabilitativa basata sulle evidenze scientifiche

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

307 1 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Semeiotica neurologica

Riconoscere i segni inerenti: la capacità di reclutamento muscolare, la sensibilità, i riflessi, il tono muscolare, la coordinazione, l'equilibrio e la marcia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

Page 41: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

41

308 2 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Semeiotica neurologica

Esaminare le funzioni motoria, sensitiva, cognitiva, viscerale, le A.D.L. e la qualità della vita

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

309 3 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Semeiotica neurologica

Descrivere gli strumenti di indagine diagnostica (elettroencefalogramma, elettromiografia, potenziali evocati, T.A.C. e risonanza magnetica) per la definizione del progetto riabilitativo e del programma fisioterapico

Generale Interpretativa Non richiesto L

310 4 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Descrivere e definire le sindromi: piramidale, del II° motoneurone, cerebellare, extrapiramidale, sensitiva, vestibolare

Generale Mnemonica Non richiesto L

331 5 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Neurolesione

Descrivere e valutare il fenomeno della spasticità differenziando i quadri e rispettive cause

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

311 6 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Descrivere le patologie dei nervi cranici di interesse fisioterapico, correlandole alle patologie del sistema nervoso centrale

Generale Mnemonica Non richiesto L

312 7 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Definire e descrivere l’ictus ischemico ed emorragico e le vasculopatie croniche

Generale Mnemonica Non richiesto L

313 8 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Definire e descrivere il morbo di Parkinson, i parkinsonismi, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica

Generale Mnemonica Non richiesto L

314 9 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Definire e descrivere le eredoatassie, le meningoencefaliti, le demenze e le complicanze neurologiche dell’AIDS

Generale Mnemonica Non richiesto L

315 10 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Definire e descrivere le polineuropatie acute, subacute e croniche le miopatie, la miastenia e le mielopatie acute e croniche

Generale Mnemonica Non richiesto L

316 11 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Definire e descrivere i comi, la morte cerebrale, le epilessie, le cefalee e i disturbi del sonno

Generale Mnemonica Non richiesto L

317 12 Neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Clinica neurologica

Definire e descrivere la sindrome da ipertensione endocranica e i tumori cerebrali

Generale Mnemonica Non richiesto L

318 1 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Neuropsicologia

Illustrare i concetti generali, la definizione e i cenni storici della neuropsicologia

Generale Mnemonica Non richiesto P

319 2 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Neuropsicologia

Definire il concetto di dominanza emisferica e lo sviluppo del linguaggio: i meccanismi della comunicazione verbale e gli apparati coinvolti nella produzione del linguaggio verbale

Generale Interpretativa Non richiesto L

320 3 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Le Afasie

Descrivere le varie classificazioni delle afasie, comprese le sindromi afasiche da disconnessione

Generale Interpretativa Non richiesto L

Page 42: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

42

321 4 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Le Afasie

Descrivere la testistica per valutare l'afasia e per indirizzare la strategia rieducativa

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

322 5 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Neuropsicologia

Descrivere la negligenza spaziale unilaterale nelle sue manifestazioni cliniche, i meccanismi della visione e i disturbi percettivi visivi, inquadrandone le ipotesi interpretative

Generale Interpretativa Non richiesto L

323 6 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Le Aprassie

Descrivere i disturbi nella realizzazione del gesto considerando progetto e programma di azione

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

324 7 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Neuropsicologia

Descrivere i modelli funzionali e il substrato organico della memoria e dell'attenzione ed inquadrarne i disturbi

Generale Interpretativa Non richiesto L

325 8 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Neuropsicologia Inquadrare e descrivere le agnosie Generale Interpretativa Non richiesto L

326 9 Neuropsicologia Scienze del comportamento umano

Neuropsicologia

Descrivere la sindrome frontale, il deterioramento demenziale, gli esiti neuropsicologici di coma

Generale Interpretativa Non richiesto L

327 1 Medicina fisica riabilitativa in neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Neurolesione

Descrivere il modello riabilitativo dello stroke, della sclerosi multipla, del coma e stato vegetativo

Generale Interpretativa Teorica P

328 2 Medicina fisica riabilitativa in neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Neurolesione

Descrivere i modelli del controllo del movimento: modello riflesso, modello gerarchico, modelli cibernetici, modelli sistemici

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

329 3 Medicina fisica riabilitativa in neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Neurolesione

Descrivere le cause, il “momentum”, il substrato biologico, la monofocalità e plurifocalità, lo shock e la diaschisi

Generale Interpretativa Teorica L

330 4 Medicina fisica riabilitativa in neurologia

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Neurolesione

Definire i concetti di movimenti “normali”, menomazione primaria e componenti secondarie, menomazioni terziarie

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

332 5 Medicina fisica riabilitativa in neurologia

Trattamento della persona

Valutazione neurologica

Utilizzare i dati raccolti ed il ragionamento clinico per la definizione degli obiettivi del progetto riabilitativo della persona con lesioni del sistema nervoso

Particolareggiata Interpretativa Pratica L

333 1 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale neurologica

Raccogliere dati anamnestici di interesse terapeutico-riabilitativo in persone con lesioni del sistema nervoso

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

334 2 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale neurologica

Utilizzare le scale validate in neuro-riabilitazione per la raccolta di dati riabilitativi e la compilazione della cartella riabilitativa

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

335 3 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nel trauma cranio encefalico e coma

Descrivere generalità, inquadramento, etiopatogenesi, disturbi della coscienza, gli indici generali di gravità e i possibili danni associati nel trauma cranio encefalico e nel coma

Generale Interpretativa Teorica P

Page 43: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

43

336 4 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nel trauma cranio encefalico e coma

Prevenire le complicanze (piaghe da decubito, retrazioni, paraosteoartropatie, tromboembolie) nel trauma cranio encefalico e nel coma

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

337 5 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nel trauma cranio encefalico e coma

Pianificare e realizzare il trattamento fisioterapico nel trauma cranio encefalico e nel coma in fase acuta

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

338 6 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nel trauma cranio encefalico e coma

Pianificare l'intervento fisioterapico in fase di recupero e degli esiti in riferimento alla valutazione dell'outcome

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

339 7 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nel trauma cranio encefalico e coma

Valutare i fattori ambientali, personali e i potenziali facilitatori o barriere/ostacoli al raggiungimento della migliore autonomia e qualità di vita nel trauma cranio encefalico e nel coma

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

340 8 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nello stroke

Descrivere indici generali di gravità e possibili danni associati nello stroke

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

341 9 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nello stroke

Pianificare e realizzare il trattamento fisioterapico dello stroke in fase acuta: prevenzione delle complicanze e dei danni secondari

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

342 10 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nello stroke

Pianificare l'intervento fisioterapico nella fase post acuta nello stroke: dall'educazione terapeutica all’autocura e autogestione ed il coinvolgimento dei caregivers

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

343 11 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nello stroke

Valutare il raggiungimento e il mantenimento del massimo livello di autonomia nella fase degli esiti dello stroke in riferimento alla valutazione degli outcome

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

344 12 Fisioterapia in neurologia

Trattamento del persona

Fisioterapia

Costruire un programma di rieducazione funzionale del gesto:pointing-reaching-grasping-release

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

345 13 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle mielolesioni

Descrivere indici generali di gravità e possibili danni associati nelle mielolesioni, in riferimento alla valutazione e classificazione A.S.I.A.

Particolareggiata Mnemonica Teorica P

346 14 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle mielolesioni

Pianificare e realizzare il trattamento fisioterapico delle mielolesioni in fase acuta: prevenzione delle complicanze e dei danni secondari in riferimento agli elementi significativi per il progetto riabilitativo: bilancio motorio, sensitivo, osteo - articolare, radiologico,e bilancio delle complicanze e del dolore

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

Page 44: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

44

347 15 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle mielolesioni

Pianificare l'intervento fisioterapico nella fase post acuta nelle mielolesioni: le strategie terapeutiche, la prevenzione delle complicanze (paraosteoartropatie, turbe tromboemboliche, infezioni urinarie)

Generale Interpretativa Teorica P

348 16 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle mielolesioni

Pianificare l'intervento fisioterapico negli esiti delle mielolesioni in riferimento all'outcome: dalla facilitazione neuromuscolare alla ripresa delle autonomie ed il reinserimento sociale tramite opportuni ausilii e adattamenti ambientali

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

349 17 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle patologie del sistema nervoso periferico

Descrivere gli indici di gravità e i meccanismi di recupero delle neurolesioni periferiche utilizzando un bilancio motorio, sensitivo, osteo - articolare, radiologico, delle complicanze e del dolore

Generale Mnemonica Teorica P

350 18 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle patologie del sistema nervoso periferico

Utilizzare dati provenienti da indagini strumentali (elettromiografia, elettroneuronografia, entità anatomopatologiche di neurolesione periferica) per la definizione del programma riabilitativo

Generale Interpretativa Pratica P

351 19 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle patologie del sistema nervoso periferico

Descrivere etiopatogenesi, segni e sintomi nelle lesioni dei nervi cranici con particolare riferimento alla paralisi del VII° nervo cranico

Generale Mnemonica Teorica P

352 20 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle patologie del sistema nervoso periferico

Descrivere etiopatogenesi, segni e sintomi della sindrome di Guillain-Barrè e delle neuropatie degenerative ereditarie (Charcot Marie-Tooth e Dejerine Sottas)

Generale Mnemonica Teorica P

353 21 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle patologie del sistema nervoso periferico

Riconoscere segni e sintomi nelle patologie dello stretto toracico e delle radicolopatie riferite al plesso brachiale

Generale Mnemonica Teorica P

354 22 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle patologie del sistema nervoso periferico

Riconoscere segni e sintomi nelle radicolopatie riferite al plesso lombare e sacrale

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

355 23 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle patologie del sistema nervoso periferico

Pianificare e realizzare il trattamento riabilitativo nelle lesioni del sistema nervoso periferico

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

356 24 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle atassie

Valutare le diverse forme di atassia (sensitiva, cerebellare, vestibolare, frontale, eredo-atassia di

Generale Mnemonica Teorica P

Page 45: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

45

Friedreich, di Pierre-Marie, di Strumpell-Lorrain, di Levy-Roussy)

357 25 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle atassie

Illustrare i principi del trattamento riabilitativo dell’atassia cerebellare e dell’atassia vestibolare in fase acuta e post acuta, con riferimento alle strategie di adattamento e di compensazione tramite opportuni ausilii

Generale Interpretativa Teorica P

358 26 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Tecniche in Fisioterapia

Descrivere le origini e l’evoluzione e le applicazioni delle principali metodiche di neuroriabilitazione (Concetto Brunnstrom e Vojta)

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

359 27 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Tecniche in Fisioterapia

Descrivere le origini e l’evoluzione e le applicazioni delle principali metodiche di neuroriabilitazione (Concetto Bobath)

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

360 28 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Tecniche in Fisioterapia

Descrivere le origini e l’evoluzione e le applicazioni delle principali metodiche di neuroriabilitazione (Concetto Propriocettive Neuromuscular Facilitation)

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

361 29 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Tecniche in Fisioterapia

Descrivere le origini, l’evoluzione e le applicazioni delle principali metodiche di neuroriabilitazione (Esercizio Terapeutico Conoscitivo, Evocazione di componenti motorie assenti)

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

362 30 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Tecniche in Fisioterapia

Descrivere le origini, l’evoluzione e le applicazioni delle principali metodiche di neuroriabilitazione (Affolter, Constraint Induced Movement Therapy)

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

363 31 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Psicomotricità

Realizzare attività pratica su di sé con esperienze di attività psicomotoria e tecniche di rilassamento

Generale Interpretativa Autonoma P

364 32 Fisioterapia in neurologia

Trattamento della persona

Psicomotricità

Saper predisporre il setting terapeutico nella sala di psicomotricità per realizzare attività psicomotoria di gruppo

Generale Interpretativa Pratica P

365 33 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale neurologica

Valutare utilizzando sistemi appropriati l'integrità, le attività e le limitazioni strutturali e funzionali, con riferimento alla partecipazione alla vita sociale e sue restrizioni, in persone con lesioni del sistema nervoso

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

366 34 Fisioterapia in neurologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale neurologica

Valutare i fattori contestuali: ambiente e persone (potenziali facilitatori o barriere al raggiungimento dell’autonomia) in persone con lesioni del sistema nervoso

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

Page 46: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

46

367 1 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Generalità in ortopedia e traumatologia

Descrivere le generalità dell'esame clinico in ortopedia: indagine anamnestica, esame obiettivo, indagini strumentali. Descrivere le generalità sull'eziologia dei traumi: fratture, distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari e tendinee

Generale Mnemonica Non richiesto L

368 2 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Affezioni dell'infanzia e dell'adolescenza

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e la terapia delle affezioni dell'infanzia e dell'adolescenza: ginocchio valgo, piede piatto valgo, osteocondrosi, spondilosi e spondilolistesi, scoliosi e cifosi,

Generale Mnemonica Non richiesto L

369 3 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Alterazioni infiammatorie e tumorali

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e la terapia delle alterazioni infiammatorie (osteomielite, artrite settica e tubercolosi osteoarticolare) e dei tumori ossei primitivi e delle affezioni ossee

Generale Mnemonica Non richiesto L

370 4 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Affezioni tendinee

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e lai terapia delle affezioni dei tendini e delle aponevrosi: tendinopatie, malattia di Dupuytren e dismetrie arti inferiori

Generale Mnemonica Non richiesto L

371 5 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Ernie discali e stenosi vertebrali

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e la terapia delle lombalgie e lombo-sciatalgie da ernia discale e da stenosi vertebrale

Generale Mnemonica Non richiesto L

372 6 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Generalità sulle fratture

Descrivere l'eziopatogenesi, l'anatomia patologica, il quadro clinico, le complicanze delle fratture in generale e la fisiologia della osteogenesi riparativa delle fratture. Descrivere le generalità sulle terapie conservative e chirurgiche delle fratture: riduzione cruenta e incruenta, immobilizzazione, osteosintesi interna ed esterna arto superiore, dell'arto inferiore e del bacino e della colonna

Generale Mnemonica Non richiesto L

373 7 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Lussazioni e distorsioni

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e cenni di terapia delle lussazioni (in particolare di spalla, gomito e anca) e delle distorsioni (in particolare di ginocchio e caviglia) e rachide cervicale

Generale Mnemonica Non richiesto L

374 8 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Lesioni tendinee e muscolari

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e cenni di terapia delle lesioni tendinee e muscolari: in particolare dei tendini della mano, della cuffia dei rotatori e

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 47: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

47

del tendine d'Achille

375 9 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica - materiali e metodi

Descrivere le generalità sugli interventi a cielo aperto (materiali, modalità di fissazione e influenze in Fisioterapia) e in artroscopia (diagnostica e terapeutica: vie d'accesso e influenze in Fisioterapia). Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso e le precauzioni per la riabilitazione correlate dell'intervento delle sostituzioni protesiche dell'anca, di osteotomia correttiva di femore, di osteosintesi interna ed esterna

Generale Mnemonica Non richiesto L

376 10 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica

Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso dell'intervento di sostituzione protesica del ginocchio, di osteotomia correttiva di tibia, di osteosintesi interna ed esterna per fratture di ginocchio e gamba, di ricostruzione dei legamenti

Generale Mnemonica Non richiesto L

377 11 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica

Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso dell'intervento di sostituzione protesica della caviglia, osteosintesi per fratture della caviglia e del piede, di tenoraffie del tendine d'Achille, di ricostruzione dei legamenti

Generale Mnemonica Non richiesto L

378 12 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica

Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso degli interventi di correzione delle dismetrie degli arti inferiori

Generale Mnemonica Non richiesto L

379 13 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica

Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso dell'intervento di sostituzione protesica della spalla, di osteosintesi per fratture di clavicola e omero, di acromion-plastica e di interventi sulla cuffia dei rotatori

Generale Mnemonica Non richiesto L

380 14 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica

Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso dell'intervento di sostituzione protesica del gomito, di osteosintesi per fratture di gomito e avambraccio

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 48: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

48

381 15 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica

Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso dell'intervento di sostituzione protesica del polso, di artroplastica dell'articolazione trapezio-metacarpale, di osteosintesi per fratture di polso e di mano, di tenoraffie e tenolis

Generale Mnemonica Non richiesto L

382 16 Ortopedia e Traumatologia

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Chirurgia ortopedica e traumatologica

Descrivere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie d'accesso degli interventi di osteosintesi per fratture di bacino, di stabilizzazione per fratture vertebrali e di risoluzione di ernie discali e stenosi vertebrali

Generale Mnemonica Non richiesto L

383 1 Fisiopatologia dell'apparato locomotore

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiopatologia delle articolazioni

Esporre le proprietà viscoelastoplastiche dei tessuti biologichi e la fisiopatologia delle retrazioni delle componenti viscoelastiche articolari e miofasciali

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

384 2 Fisiopatologia dell'apparato locomotore

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiopatologia muscolare

Descrivere le definizioni, la fisiopatologia e i principi di intervento riguardanti: la contrattura muscolare, lo spasmo muscolare, i trigger point, la miogelosi, le aderenze tra diversi tessuti

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

385 3 Fisiopatologia dell'apparato locomotore

Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore

Fisiopatologia muscolare

Descrivere la definizione, la fisiopatologia e i principi di intervento riguardanti l'ipotrofia muscolare, il deficit di forza e di resistenza muscolare e i principi dell'allenamento della performance muscolare

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

386 1 Fisioterapia in ortopedia e traumatologia

Trattamento della persona

Fisioterapia

Costruire un programma di Fisioterapia per la prevenzione dell'osteoartrosi

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

387 2 Fisioterapia in ortopedia e traumatologia

Trattamento della persona

Fisioterapia

Descrivere e applicare le principali linee guida e protocolli nella rieducazione funzionale delle patologie ortopediche e traumatologiche del rachide

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

388 3 Fisioterapia in ortopedia e traumatologia

Trattamento della persona

Fisioterapia

Applicare le principali linee guida e protocolli nella rieducazione funzionale delle patologie ortopediche e traumatologiche dell'anca e del femore, del ginocchio e della gamba, della caviglia e del piede

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

389 4 Fisioterapia in ortopedia e traumatologia

Trattamento della persona

Fisioterapia

Applicare le principali linee guida e protocolli nella rieducazione funzionale delle patologie ortopediche e traumatologiche del cingolo scapolare e dell'omero, del gomito e dell'avambraccio, del polso e della mano

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

Page 49: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

49

390 1 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio terapeurico

Descrivere le origini del massaggio, i presupposti teorici e basi neurofisiologiche, gli effetti meccanici d’azione

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto P

391 2 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio terapeurico

Descrivere le definizioni delle diverse tecniche di massaggio e i relativi effetti, indicazioni e controindicazioni assolute e relative, generali e specifiche di ogni tecnica e le zone di precauzione

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

392 3 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio terapeutico

Eseguire il trattamento del rachide lombare, posizionando la persona e applicando correttamente le manovre più adeguate

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

393 4 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio terapeutico

Eseguire il trattamento del rachide cervicale posizionando la persona e applicando correttamente le manovre più adeguate

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

394 5 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio terapeutico

Eseguire il trattamento degli arti inferiori, posizionando la persona e applicando correttamente le manovre più adeguate

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

395 6 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio terapeutico

Eseguire il trattamento degli arti superiori posizionando la persona e applicando correttamente le manovre più adeguate

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

396 7 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio terapeutico

Descrivere la fisiopatologia delle cicatrizzazione cutanea e i principi generali di gestione degli esiti e pianificare la gestione degli esiti cicatriziali ed eseguire le manovre specifiche di trattamento delle cicatrici

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

397 8 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio connettivale reflessogeno

Elencare i principi generali delle diverse scuole di massaggio connettivale e la suddivisione dei dermatomeri

Generale Mnemonica Non richiesto P

398 9 Massoterapia Trattamento della persona

Massaggio connettivale reflessogeno

Eseguire la costruzione di base del massaggio connettivale secondo le diverse scuole e le varie costruzioni del dorso e degli arti

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

399 10 Massoterapia Trattamento della persona

Linfodrenaggio

Illustrare i fondamenti teorici del linfodrenaggio: linfa e circolazione linfatica, legge di Starling, generalità sull'esecuzione, effetti del linfodrenaggio, indicazioni e controindicazioni

Generale Mnemonica Non richiesto P

400 11 Massoterapia Trattamento della persona Linfodrenaggio

Eseguire le manovre di base del linfodrenaggio nel viso e nella parte anteriore del collo Eseguire le manovre di base del linfodrenaggio nell'arto superiore. Eseguire le manovre di base del linfodrenaggio nell'arto inferiore. Eseguire le manovre di base del linfodrenaggio nel tronco e nell'addome

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

Page 50: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

50

401 1 Terapia fisica Trattamento della persona

Strumenti fisioterapici

Descrivere, attraverso la letteratura scientifica, effetti, indicazioni e controindicazioni di utilizzo delle principali energie fisiche utilizzate a scopo terapeutico (elettroterapia, fototerapia (UV), termoterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia e magnetoterapia)

Particolareggiata Decisionale Non richiesto P

402 2 Terapia fisica Trattamento della persona

Metodologia fisioterapica

Leggere e interpretare la documentazione clinica, la diagnosi di patologia e la indicazione medica ai fini della somministrazione di energie fisiche a scopo terapeutico nell'ambito del programma fisioterapico

Particolareggiata Decisionale Pratica P

403 3 Terapia fisica Trattamento della persona

Trattamento fisioterapico

Applicare correttamente le più recenti apparecchiature di elettroterapia, fototerapia (UV), termoterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia, magnetoterapia, elettroterapia analgesica (T.E.N.S.) elettroterapia funzionale

Particolareggiata Decisionale Pratica P

404 4 Terapia fisica Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione fisioterapica

Valutare in itinere e al termine del ciclo di trattamento il risultato terapeutico delle terapie fisiche applicate e riconoscere sulla persona eventuali effetti indesiderati/danni causati da un utilizzo ed applicazione incongrua

Particolareggiata Decisionale Pratica P

405 1 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Principi generali

Esporre le nozioni generali delle malattie reumatiche dell'apparato locomotore la classificazione delle principali malattie reumatiche ed i cenni generali sul loro trattamento farmacologico

Generale Mnemonica Non richiesto L

406 2 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Principi generali

Descrivere le principali procedure medico-diagnostiche: esami di laboratorio, indagini radiologiche, utilizzati nella valutazione delle patologie reumatiche

Generale Mnemonica Non richiesto L

407 3 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Principi generali

Differenziare le caratteristiche riparative dei tessuti molli nei vari stadi della flogosi e nelle condizioni post-traumatiche e post-chirurgiche

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

408 4 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Reumatismi acuti

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e cenni di terapia del Reumatismo articolare acuto a localizzazione peri e para-articolare

Generale Interpretativa Non richiesto L

409 5 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Reumatismi cronici

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e cenni di terapia Reumatismi infiammatori cronici dell'adulto e dell'Artrite reumatoide

Generale Interpretativa Non richiesto L

Page 51: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

51

410 6 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Spondiloartriti

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e cenni di terapia delle Spondiloartrite anchilosante dell'Artrite psoriasica, delle Artriti Reattive, del Morbo di Reiter, delle Enteroartriti

Generale Interpretativa Non richiesto L

411 7 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Connettiviti

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e cenni di terapia del Lupus eritematoso sistemico, della Sclerosi sistemica, della Dermatomiosite,della Connettivite mista, della Sindrome di Sjogren

Generale Interpretativa Non richiesto L

412 8 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Osteoartrosi

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e la Fisioterapia nell'Osteoartrosi

Generale Interpretativa Non richiesto L

413 9 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Artriti da microcristalli

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e la Fisioterapia Gotta e dell'Artrite da idrossiapatite

Generale Interpretativa Non richiesto L

414 10 Reumatologia Patologia sistematica integrata

Malattie dell'osso

Descrivere il quadro clinico, l'eziopatogenesi e la Fisioterapia dell'Osteoporosi e dell'Osteomalacia

Generale Interpretativa Non richiesto L

415 1 Medicina fisica riabilitativa in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione clinica in reumatologia

Descrivere ed eseguire la valutazione delle patologie reumatiche: anamnesi, esame obiettivo generale e distrettuale, valutazione clinica

Particolareggiata Interpretativa Teorico P

416 2 Medicina fisica riabilitativa in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione clinica in reumatologia

Riconoscere i comportamenti riferibili ai fattori psicosociali associati, che talora limitano il raggiungimento degli obiettivi riabilitativi

Particolareggiata Interpretativa Teorico P

417 3 Medicina fisica riabilitativa in reumatologia

Trattamento della persona

indicazioni e controindicazioni in reumatologia

Identificare indicazioni, controindicazioni e modalità di applicazione di terapia fisica, terapia termale e terapie non convenzionali in reumatologia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

418 1 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Utilizzare le principali le scale di valutazione adottate in ambito reumatologico riguardanti: lo Stato psico-affettivo; la Qualità della vita Attività della vita quotidiana; la Disabilità funzionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

419 2 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Eseguire la valutazione differenziale del dolore reumatologico attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo ed utilizzando le opportune scale di misurazione. Eseguire le tecniche per l'approccio ai diversi tipi di dolore nelle diverse fasi e stadi delle malattie reumatiche

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

420 3 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Esporre e applicare le procedure usate per la valutazione globale della persona con artrite reumatoide

Particolareggiata Decisionale Pratica P

Page 52: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

52

421 4 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Esporre e applicare le procedure usate per la valutazione globale della persona con spondililartropatie: spondilite anchilosante, artrite psoriasica e enteropatica

Particolareggiata Decisionale Pratica P

422 5 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Esporre e applicare le procedure usate per la valutazione globale della persona con osteoartrosi, osteoporosi: primaria e secondaria

Particolareggiata Decisionale Pratica P

423 6 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Esporre e applicare le procedure usate per la valutazione delle patologie legamentose e discali di interesse reumatologico del rachide cervicale, dorsale, lombare e sacrale e in generale per la valutazione funzionale della persona con lombalgia e lombosciatalgia

Particolareggiata Decisionale Pratica P

424 7 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Esporre e applicare le procedure usate per la valutazione funzionale della persona con sclerodermia, lupus, fibromialgia, algodistrofia riflessa

Particolareggiata Decisionale Pratica P

425 8 Fisioterapia in reumatologia

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale in reumatologia

Esporre e applicare le procedure usate per la valutazione funzionale della persona con reumatismi extrarticolari e con patologie dei tendini e delle borse a livello dell'arto superiore e inferiore

Particolareggiata Decisionale Pratica P

426 9 Fisioterapia in reumatologia

Trattamento della persona

Trattamento fisioterapico in reumatologia

Descrivere i principi della relazione fisioterapista-persona nella gestione delle malattie reumatiche croniche, dell'educazione della persona con patologia reumatica, della sua autogestione e del coinvolgimento dei familiari

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

427 10 Fisioterapia in reumatologia

Trattamento della persona

Trattamento fisioterapico in reumatologia

Costruire un programma di economia gestuale e articolare e di prevenzione dei danni articolari nelle malattie reumatiche; utilizzo di ausili e/o di applicazioni di splint/ortesi nelle malattie reumatiche

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

428 11 Fisioterapia in reumatologia

Trattamento del persona

Trattamento fisioterapico in reumatologia

Costruire un programma di Fisioterapia in un gruppo in presenza di patologie reumatica e Descrivere i principi generali di prevenzione dell'osteoporosi

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

429 1 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale

Eseguire una valutazione funzionale differenziale della rigidità articolare e scegliere le tecniche di intervento più corrette

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

430 2 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale

Eseguire una valutazione funzionale differenziale l'ipotrofia muscolare, il deficit di forza e di resistenza muscolare

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

Page 53: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

53

431 3 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale

Eseguire la valutazione funzionale differenziale del dolore attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo ed utilizzando le opportune scale di misurazione

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

432 4 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale

Eseguire la valutazione delle alterazioni delle sensibilità da danno periferico utilizzando gli opportuni strumenti e scale

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

433 5 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale

Eseguire la valutazione funzionale differenziale dei dismorfismi e delle deviazioni sui diversi piani

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

434 6 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale

Eseguire la valutazione funzionale differenziale dei compensi nella deambulazione

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

435 7 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione funzionale

Eseguire la valutazione funzionale differenziale dei compensi nella funzione prensile-manipolativa/non-manipolativa

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

436 8 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Trattamento della persona

Principi di trattamento

Eseguire le manovre di risoluzione della contrattura muscolare e di risoluzione delle aderenze cicatriziali

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

437 9 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Trattamento della persona

Principi di trattamento

Descrivere i principi dello stretching, del movimento passivo continuo e delle tecniche di inibizione neuromuscolare e di rilassamento generalizzato gli effetti, le indicazioni e controindicazioni e le modalità di applicazione dei diversi distretti

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

438 10 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Trattamento della persona

Fisioterapia

Eseguire le mobilizzazioni delle articolazioni periferiche dell'arto superiore, inferiore e del rachide

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

439 11 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Trattamento della persona Fisioterapia

Costruire un programma di Fisioterapia per il recupero dell'ipotrofia muscolare, il deficit di forza e di resistenza muscolare (allenamento)

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

440 12 Fisioterapia nell'apparato locomotore

Trattamento della persona Fisioterapia

Costruire un programma di rieducazione funzionale del cammino comprensivo della ricostruzione della capacità di trasferimento del carico e la proposta degli ausili più opportuni

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

441 1 Ginecologia e ostetricia

Medicina della riproduzione e materno-infantile

La Gravidanza Descrivere i fenomeni gravidici locali e generali il monitoraggio longitudinale

Generale Mnemonica Non richiesto L

442 2 Ginecologia e ostetricia

Medicina della riproduzione e materno-infantile

La Gravidanza Descrivere motricità e sensorialità del feto

Generale Mnemonica Non richiesto L

443 3 Ginecologia e ostetricia

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Il Parto Descrivere i fenomeni dinamici e meccanici del parto

Generale Mnemonica Non richiesto L

444 4 Ginecologia e ostetricia

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Il Prolasso genitale e l'incontinenza urinaria

Descrivere l'etiopatogenesi, diagnosi e terapia del prolasso genitale e dell'incontinenza urinaria

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 54: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

54

445 1 Fisioterapia in ginecologia e ostetricia

Trattamento della persona

Preparazione alla nascita

Descrivere i contenuti teorici e pratici dei corsi di preparazione alla nascita, compresa l'applicazione del training autogeno respiratorio

Particolareggiata Mnemonica Pratica P

446 2 Fisioterapia in ginecologia e ostetricia

Trattamento della persona

Preparazione alla nascita

Applicare il programma fisioterapico per la prevenzione della lombalgia e dell'incontinenza urinaria in gravidanza in seguito alle modificazioni dell'organismo materno

Particolareggiata Mnemonica Pratica P

447 1 Fisioterapia nelle disabilità viscerali

Trattamento della persona

Fisioterapia perineale

Descrivere eziologia e fisiopatologia dell’incontinenza uro-fecale su base neurologica e su base non neurologica, la classificazione delle incontinenze urinarie femminili con particolare riferimento alle situazioni del post-partum e menopausa

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

448 2 Fisioterapia nelle disabilità viscerali

Trattamento della persona

Fisioterapia perineale

Riconoscere il significato degli esami funzionali ai fini della definizione degli obiettivi di trattamento fisioterapico e della pianificazione del programma (urodinamica, test elettrofisiologici, defecografia, manometria ano-rettale)

Generale Decisionale Teorica P

449 3 Fisioterapia nelle disabilità viscerali

Trattamento della persona

Fisioterapia perineale

Leggere e interpretare la documentazione clinica, la diagnosi di patologia e la indicazione medica ai fini della somministrazione di energie fisiche a scopo terapeutico nell'ambito del programma fisioterapico

Particolareggiata Decisionale Teorica P

450 4 Fisioterapia nelle disabilità viscerali

Trattamento della persona

Fisioterapia perineale

Formulare una diagnosi funzionale fisioterapica/riabilitativa con l'identificazione di obiettivi di trattamento nel rispetto e integrazione con gli altri professionisti potenzialmente coinvolti nella presa in carico del soggetto incontinente (urologo, ostetrica) e spiegare come si effettua la valutazione dei risultati raggiunti anche tramite l'uso di adeguata testistica

Particolareggiata Decisionale Teorica P

451 5 Fisioterapia nelle disabilità viscerali

Trattamento del persona

Fisioterapia perineale

Descrivere i principi metodologici del trattamento fisioterapico della incontinenza urinaria e fecale non neurogene e di quelle neurogene

Generale Decisionale Teorica P

452 6 Fisioterapia nelle disabilità viscerali

Trattamento del persona

Fisioterapia perineale

Descrivere indicazioni e controindicazioni di utilizzo terapeutico di Biofeedback, F.E.S. e cinesiterapia del piano perineale

Generale Decisionale Teorica P

453 1 Pediatria generale e specialistica

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Prevenzione in pediatria

Descrivere la generalità degli screening neonatali e la loro applicazione

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 55: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

55

454 2 Pediatria generale e specialistica

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Prevenzione in pediatria

Descrivere le principali malattie infettive e loro complicanze e la tipologia delle vaccinazioni e loro complicanze

Generale Mnemonica Non richiesto L

455 3 Pediatria generale e specialistica

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Neonatologia

Descrivere le principali complicanze del feto e del neonato: neurologiche, vascolari, cardio-respiratorie, muscolo-scheletriche, gastro-enteriche

Generale Interpretativa Non richiesto L

456 4 Pediatria generale e specialistica

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Malattie pediatriche

Descrivere etiopatogenesi, quadro clinico e terapia delle principali patologie pediatriche (emofilia, patologie dell'accrescimento, rachitismo carenziale)

Generale Mnemonica Non richiesto L

457 5 Pediatria generale e specialistica

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio

Descrivere le principali caratteristiche fisiopatologiche e di adattamento degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio del soggetto in età pediatrica, distinguendone le peculiarità rispetto al soggetto adulto

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

458 1 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Ontogenesi e Scale di sviluppo

Descrivere il significato dell'essere bambino, il suo sviluppo e la sua interpretazione nella storia: dal modello adultometrico, al modello statistico (principali scale di sviluppo: Gesell, Milani-Gidoni, Brazelton), al modello analitico

Generale Interpretativa Non richiesto P

459 2 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

La funzione

Descrivere il concetto di esigenza- funzione: motricità fetale, sviluppo delle funzioni per la sopravvivenza e per la vita di relazione

Generale Mnemonica Non richiesto P

460 3 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

La sopravvivenza, l'alimentazione, la difesa

Descrivere lo sviluppo delle competenze antigravitarie: riflessi, organizzatori di funzioni, traccianti,raddrizzamento e difesa (afferramento, paracaduti, equilibrio)

Particolareggiata Decisionale Non richiesto P

461 4 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

La postura

Descrivere lo sviluppo della postura seduta in rapporto allo sviluppo della manipolazione

Particolareggiata Decisionale Non richiesto P

462 5 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Lo spostamento orizzontale

Descrivere lo sviluppo delle capacità motorie per lo spostamento orizzontale, i passaggi posturali e il cammino

Particolareggiata Decisionale Non richiesto P

463 6 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Generalità

Elencare gli elementi che caratterizzano lo sviluppo dei sistemi: muscolo-scheletrico, cardio-polmonare, neurologico centrale e periferico, nella fascia 0-14 anni

Generale Mnemonica Non richiesto P

464 7 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Descrivere lo sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita: integrazione e interazione fra sviluppo cognitivo, motorio e relazionale

Generale Mnemonica Non richiesto P

Page 56: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

56

465 8 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Descrivere la costruzione e lo sviluppo dell'identità: mondo esterno- mondo interno

Generale Mnemonica Non richiesto P

466 9 Sviluppo motorio

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Descrivere gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e non - verbale. Il significato del gioco nella vita di relazione

Generale Mnemonica Non richiesto P

467 1 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrale infantile

Descrivere la definizione di paralisi cerebrale infantile: dal concetto di lesione al concetto di paralisi

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

468 2 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrale infantile

Descrivere la classificazione delle paralisi cerebrale infantili secondo diversi autori (Milani-Comparetti, Bobath, Bottos, Ferrari)

Generale Mnemonica Non richiesto L

469 3 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrali infantili

Riconoscere le diverse forme di paralisi cerebrale infantile: tetraplegia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

470 4 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrali infantili

Riconoscere le diverse forme di paralisi cerebrale infantile: diplegia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

471 5 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrali infantili

Riconoscere le diverse forme di paralisi cerebrale infantile: emiplegia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

472 6 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrali infantili

Riconoscere le diverse forme di paralisi cerebrale infantile: atassia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

473 7 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrali infantili

Riconoscere le diverse forme di paralisi cerebrale infantile: discinesia

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

474 8 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrale infantile

Descrivere l'analisi del movimento attraverso l'interpretazione del modulo, dello schema e della rappresentazione

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

475 9 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrale infantile

Descrivere l'analisi percettiva dalle sensazioni, alle percezioni, al vissuto

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

476 10 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Paralisi cerebrale infantile

Descrivere l'aspetto intenzionale del movimento attraverso l'analisi di azione, scopo e motivazione

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

477 11 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Disprassia

Descrivere gli elementi connotativi e le indicazioni terapeutiche della disprassia, dei disturbi di attenzione e della dislessia

Generale Mnemonica Non richiesto L

478 12 Neuropsichiatria infantile

Malattie neurologiche e degli organi di senso

Epilessia Riconoscere le principali forme di epilessia e il loro trattamento

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 57: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

57

479 13 Neuropsichiatria infantile

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Disturbi dello sviluppo cognitivo

Descrivere i principi generali di classificazione, diagnosi e terapia del ritardo mentale e i disordini dello sviluppo cognitivo nelle diverse patologie pediatriche in Fisioterapia

Generale Mnemonica Non richiesto L

480 14 Neuropsichiatria infantile

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Distrofia muscolare

Descrivere la semeiotica e la prognosi della distrofia muscolare progressiva, delle miopatie congenite e atrofie muscolari spinali

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

481 15 Neuropsichiatria infantile

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Disordini pervasivi dello sviluppo

Descrivere gli elementi identificativi delle principali sindromi dismetaboliche, disgenetiche e malformative

Generale Interpretativa Non richiesto L

482 16 Neuropsichiatria infantile

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Spina bifida

Descrivere la clinica, il livello di lesione e le complicanze malformative della spina bifida

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

483 1 Medicina fisica riabilitativa in pediatria

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Nascita prematura ed intervento abilitativo

Riconoscere le problematiche cliniche più importanti del neonato prematuro: asfissia, patologia neurologica, patologia respiratoria

Generale Interpretativa Teorica L

484 2 Medicina fisica riabilitativa in pediatria

Medicina della riproduzione e materno-infantile

Nascita prematura ed intervento abilitativo

Descrivere l'esame neurologico e neuroevolutivo del neonato e i principi fondamentali dell'osservazione valutazione del bambino prematuro: l'approccio comportamentale e i General Movements (GM's Prechtl)

Particolareggiata Interpretativa Pratica L

485 3 Medicina fisica riabilitativa in pediatria

Progetto riabilitativo

Approccio integrato

Conoscere l' approccio olistico, il processo evolutivo, il concetto di abilitazione-riabilitazione, la centralità della famiglia.

Particolareggiata Interpretativa Pratica L

486 1 Fisioterapia in pediatria

Valutazione fisioterapica in ambito pediatrico

Fisioterapia in pediatria

Descrivere l'iter fisioterapico in ambito pediatrico: raccolta dati (valutazione e misurazione), elaborazione e condivisione del programma (diagnosi fisioterapica funzionale, obiettivi a breve, medio e lungo termine, piano di trattamento), intervento diretto e indiretto (procedure e tecniche fisioterapiche, setting, ausili e ortesi, modifiche adattive ambientali)

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

487 2 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia in pediatria

Descrivere la specificità fisioterapica in ambito pediatrico: procedure e tecniche fisioterapiche (intervento diretto e indiretto), predisposizione del setting, ausili e ortesi, modifiche adattive ambientali

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

488 3 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino Infant massage

Descrivere ed applicare le manovre specifiche dell’ “Infant Massage"

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

Page 58: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

58

489 4 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Nascita prematura ed intervento abilitativo

Illustrare i principi generali di "care" del prematuro in Terapia Intensiva Neonatale: cura posturale, ausili, facilitazioni delle funzioni posturomotorie, sensoriali e alimentari nel neonato

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

490 5 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Nascita prematura ed intervento abilitativo

Descrivere le modalità di presa in carico abilitativa e fisioterapica del prematuro e della sua famiglia

Particolareggiata Mnemonica Teorica P

491 6 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nelle malattie reumatologiche

Esporre i principi fondamentali di valutazione e trattamento fisioterapico dell'artrite cronica giovanile

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

492 7 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia delle disabilità infantili con danno neurologico

Descrivere la metodologia di trattamento delle disabilità infantili con danno neurologico e saper impostare un programma fisioterapico

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

493 8 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia delle disabilità infantili con danno neurologico

Descrivere le facilitazioni fisioterapiche per la modificazione del modulo motorio, dello schema e della rappresentazione nelle disabilità con danno neurologico

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

494 9 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia delle disabilità infantili con danno neurologico

Descrivere le facilitazioni fisioterapiche per la raccolta di informazioni percettive, per la loro elaborazione e successiva rappresentazione nelle disabilità con danno neurologico

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

495 10 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia delle disabilità infantili con danno neurologico

Descrivere la modalità di costruzione di una seduta terapeutica (setting terapeutico) nelle disabilità con danno neurologico

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

496 11 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia delle disabilità infantili con danno neurologico

Descrivere gli elementi fondamentali e specifici del trattamento fisioterapico volto alla modificazione della postura seduta e all'utilizzo di ausili nelle disabilità con danno neurologico

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

497 12 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia delle disabilità infantili con danno neurologico

Descrivere gli strumenti specifici volti a modificare il cammino (fisioterapia, ortesi, chirurgia e tossina botulinica), il trattamento fisioterapico post- chirurgico (chirurgia funzionale) nelle disabilità con danno neurologico

Generale Interpretativa Pratica P

498 13 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nelle Paralisi cerebrali infantili

Descrivere i criteri di osservazione del bambino con paralisi cerebrale infantile: trattamento prognostico

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

499 14 Fisioterapia in pediatria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisioterapia nelle malattie neuromuscolari

Descrivere i principi fondamentali di valutazione (individuazione degli obiettivi) e gli strumenti dell'intervento fisioterapico nelle malattie neuromuscolari, in particolare nelle distrofie

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

Page 59: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

59

muscolari

500 15 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nei dismorfismi

Descrivere ed applicare il trattamento fisioterapico delle lesioni ostetriche del plesso brachiale

Particolareggiata Interpretativa Teorico/ Pratica

P

501 16 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nei dismorfismi

Descrivere ed applicare il trattamento fisioterapico del torcicollo posturale e del torcicollo miogeno congenito

Particolareggiata Interpretativa Teorico/ Pratica

P

502 17 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nei dismorfismi

Elencare le varie tipologie di piede torto congenito ed applicare il trattamento fisioterapico ed ortesico

Particolareggiata Interpretativa Teorico/ Pratica

P

503 18 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nei dismorfismi

Elencare i principi del trattamento fisioterapico generale nei dismorfismi (pre-trattamento, trattamento chirurgico, ortesico, sblocco e mobilizzazione, correzione, rieducazione funzionale e posturale) ed applicare il trattamento fisioterapico del dismorfismo toracico (scoliosi)

Particolareggiata Interpretativa Teorico/ Pratica

P

504 19 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nella Spina Bifida

Descrivere il trattamento chirurgico della spina bifida ed applicare il trattamento fisioterapico ed ortesico

Particolareggiata Interpretativa Teorico/ Pratica

P

505 20 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nelle patologie cardiopolmonari

Descrivere ed applicare la Fisioterapia nelle patologie cardiopolmonari del bambino con disabilità complesse (di tipo chirurgico, fibrosi cistica, asma, immunodeficienze) e conoscerne il percorso assistenziale dall'ospedale al territorio (assistenza domiciliare del bambino ventilato artificialmente)

Particolareggiata Interpretativa Teorico /Pratica

P

506 21 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nella oncoematologia in pediatria

Illustrare l'inquadramento dei tumori infantili ed applicarne il trattamento fisioterapico: interventi preventivi, interventi funzionali, interventi supportivi o di cura e interventi palliativi

Particolareggiata Interpretativa Teorico/ Pratica

P

507 22 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Fisioterapia nelle disabilità infantili

Descrivere l'utilizzo di ortesi (tutori e corsetti) e ausili in Fisioterapia in età evolutiva

Particolareggiata Interpretativa Teorico/ Pratica

P

508 23 Fisioterapia in pediatria

Trattamento del bambino

Intervento centrato sulla famiglia

Descrivere la definizione di "intervento centrato sulla famiglia", i principi e le caratteristiche, le evidenze scientifiche, le modalità di applicazione e di verifica, nonchè gli elementi rilevanti delle famiglie multiculturali, del bambino "straniero" e della capacità di adattamento del bambino

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

Page 60: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

60

509 1 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Sociologia

Descrivere il cambiamento degli assetti demografici in Italia e in UE. Descrivere i mutamenti in atto relativamente alla organizzazione familiare, alle associazioni di volontariato, in riferimento all'anziano con disabilità. Interpretare in maniera non "medicalizzata" i sintomi e i disturbi legati fisiologicamente allo invecchiamento

Generale Interpretativa Non richiesto L

510 2 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Programmazione sanitaria

Identificare quali sono i " bisogni " della persona anziana. Definire i concetti di speranza di vita e speranza di vita senza disabilità per conciliare le risorse disponibili con il costante aumento di domanda assistenziale. Conoscere la rete socio-assistenziale rivolta agli anziani

Generale Interpretativa Non richiesto L

511 3 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Programmazione sanitaria

Descrivere l'assetto organizzativo generale e definire il ruolo del Fisioterapista in ciascuna delle strutture facenti parte della rete socio-assistenziale: Lungodegenza riabilitativa, Residenza Sanitaria Assistenziale, Assistenza Domiciliare Integrata, Centro Diurno. Descrivere il ruolo e le modalità operative della Unità di valutazione Geriatrica

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

512 4 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Medicina legale

Descrivere le implicazioni giuridiche della applicazione di contenzione fisica negli anziani a rischio di danno per sè e per gli altri

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

513 5 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Prevenzione

Informare e applicare i principi generali di condotte favorenti il mantenimento della salute nell'anziano (prevenzione primaria e secondaria)

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

514 6 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Prevenzione

Stilare, per quanto di competenza, un programma individualizzato di Fisioterapia di tipo preventivo delle cadute nell'anziano

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

515 7 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Medicina di comunità

Descrivere gli elementi per gestire un corretto rapporto con il "medico di famiglia", quale figura cardine nella assistenza globale dell'anziano. Descrivere le peculiarià assistenziali-cliniche dell'anziano con pluripatologia e/o disabilità sia che viva a domicilio che in struttura assistenziale

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

Page 61: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

61

516 8 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Metodologia clinica

Descrivere il concetto di " valutazione multidimensionale geriatrica" e applicare gli strumenti di valutazione di competenza, coinvologendo gli O.S.S. e familiari su adeguati e personalizzati interventi di riattivazione

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

517 9 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Grandi sindromi geriatriche

Descrivere quali sono le più frequenti malattie croniche che si riscontrano nell'anziano, come esse interferiscono fra loro e come l'insieme di poli-patologie possono determinare una riduzione delle attività, riconoscerne i sintomi più evidenti

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

518 10 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Grandi sindromi geriatriche

Descrivere come: depressione, isolamento, carenza affettiva ed economica, disturbi del sonno, deficit sensitivi e sensoriali collegati all'invecchiamento, possano intervenire sulle abilità e la motivazione dell'anziano

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

519 11 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Grandi sindromi geriatriche

Esporre il problema delle cadute e delle fratture nell'anziano come emergente problema di salute; descrivere il ruolo di osteoporosi e sincope nel loro determinarsi e definire, per quanto di competenza, opportune misure preventive (mobilità, prevenzione ambientale)

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

520 12 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Grandi sindromi geriatriche

Descrivere le implicazione rispetto alla autonomia nelle A.D.L. che rendono incongruo l'intervento fisioterapico riguardo: i problemi nutrizionali dell'anziano e dell'anziano allettato, i problemi legati alla incontinenza, la partecipazione in famiglia e nel tessuto sociale, i problemi legati al deterioramento mentale, alle demenze e al delirio

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

521 13 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Grandi sindromi geriatriche

Descrivere ed indicare gli effetti patologici di allettamento e immobilizzazione (prevenzione delle piaghe da decubito) per prevenirli attraverso indicazioni a famigliari e O.S.S.

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

522 14 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Grandi sindromi cliniche

Descrivere le particolari implicazioni cliniche legate all'età geriatrica di: cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, diabete mellito, insufficienza renale e malattie reumatiche

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

Page 62: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

62

523 15 Geriatria

Clinica medica, chirurgia e cure primarie

Terapia e farmacologia

Descrivere i principi generali della geragogia e incoraggiare i soggetti anziani a tutelare il proprio stato di salute attraverso un adeguato comportamento. Descrivere gli effetti collaterali che possono interferire con il trattamento fisioterapico dei più comuni farmaci utilizzati in caso di decadimento psicofisico e nella sedazione

Generale Decisionale Non richiesto L

524 1 Fisioterapia in geriatria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione fisioterapica

Valutare in modo personalizzato, gli aspetti sociali, psicologici, motivazionali che fanno da substrato alla individuazione degli obiettivi di trattamento fisioterapico. Pianificare il programma di Fisioterapia dell'anziano a domicilio, in RSA, struttura protetta, lungodegenza

Particolareggiata Decisionale Teorica P

525 2 Fisioterapia in geriatria

Metodologie e tecniche diagnostiche

Valutazione fisioterapica

Valutare attraverso adeguate scale di valutazione eventuali menomazioni multiple compresa la valutazione delle funzioni cognitive, la limitazione delle attività con particolare riferimento a quelle modificabili attraverso l'intervento fisioterapico, valutare la restrizione della partecipazione alla vita sociale con particolare riferimento alla individuazione degli obiettivi di progetto

Particolareggiata Decisionale Teorica P

526 3 Fisioterapia in geriatria

Trattamento della persona

Trattamento fisioterapico

Descrivere il programma fisioterapico e l'utilizzo di adeguati setting ambientali di riferimento delle principali patologie tipiche dell'età geriatrica

Particolareggiata Decisionale Teorica P

527 4 Fisioterapia in geriatria

Trattamento della persona

Trattamento fisioterapico

Descrivere ortesi e ausili con particolare riferimento alla sicurezza e alla facilità di gestione autonoma dell'anziano

Particolareggiata Decisionale Teorica P

528 1 Fisioterapia speciale

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisiopatologia clinica delle ustioni

Descrivere la definizione di ustione (cenni di epidemiologia) e la classificazione delle ustioni ai fini di una corretta diagnosi fisioterapica in base alla: profondità, sede, causa (termica, elettrica, chimica)

Generale Mnemonica Teorica P

529 2 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisiopatologia clinica delle ustioni

Descrivere la malattia da ustione nei suoi effetti locali e sistemici, i principi della metodologia di cura in fase di emergenza dopo grave ustione (idratazione, asepsi, terapia antidolorifica) e di una corretta pianificazione dell'intervento fisioterapico precoce e le manifestazioni cliniche della MOF ai fini di una

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

Page 63: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

63

corretta pianificazione dell'intervento fisioterapico

530 3 Fisioterapia speciale

Metodologie e tecniche diagnostiche

Fisiopatologia clinica delle ustioni

Descrivere la fisiopatologia della cicatrice da ustione (rigenerazione cutanea e guarigione), i cheloidi e le cicatrici ipertrofiche e retraenti

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

531 4 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Chirurgia nelle ustioni

Descrivere i trattamenti chirurgici: finalità delle principali tecniche operatorie in relazione alla pianificazione dell'intervento fisioterapico sin dalla fase acuta (escarectomia, escarotomia, dermo-abrasione, innesti); la metodologia della assistenza post-operatoria con le specifiche indicazioni e controindicazioni al trattamento fisioterapico

Generale Interpretativa Teorica P

532 5 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle ustioni

Effettuare la valutazione fisioterapica della persona ustionata durante la fase di copertura e riepitelizzazione delle aree ustionate, nella fase di rimodellamento delle cicatrici e nella fase di stabilizzazione: individuazione dei problemi prioritari (espiratorio, immobilizzazione, da lesioni associate)

Particolareggiata Decisionale Teorica P

533 6 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle ustioni

Analizzare e interpretare i dati raccolti, anamnestici e clinici, ai fini della collaborazione con l'equipe nella definizione degli obiettivi della presa in carico riabilitativa in fase acuta, in fase post-acuta e in fase tardiva; selezionare le priorità e individuare gli obiettivi del programma fisioterapico durante la fase di copertura e riepitelizzazione delle aree ustionate, nella fase di rimodellamento delle cicatrici e nella fase di stabilizzazione

Particolareggiata Decisionale Teorica P

534 7 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle ustioni

Descrivere indicazioni e controindicazioni all'intervento fisioterapico (tenere conto della possibile instabilità clinica nella esecuzione del trattamento in fase acuta) e saper applicare adeguati interventi di Fisioterapia respiratoria e interventi di controllo posturale anche mediante adeguate ortesi

Particolareggiata Decisionale Teorica P

Page 64: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

64

535 8 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nelle ustioni

Descrivere ed effettuare il bendaggio elastocompessivo per lo scollamento e rimodellamento della cicatrice in fase post acuta

Particolareggiata Decisionale Teorica P

536 9 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nello sport

Descrivere i principi e le caratteristiche generali dell'allenamento: basi fisiopatologiche ed aspetti pratici

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

537 10 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nello sport

Raccogliere ed interpretare i dati, identificare problemi e pianificare programmi di Fisioterapia in ambito sportivo

Particolareggiata Interpretativa Autonoma P

538 11 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nello sport

Descrivere e utilizzare le principali scale di valutazione dei problemi e sintomi, al fine di applicare le principali tecniche fisioterapiche in ambito sportivo (PNF, pliometria, massaggio terapeutico, tecniche di mobilizzazione articolare, muscolare e terapia manuale)

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

539 12 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nello sport

Descrivere ed applicare il corretto intervento di primo soccorso nello sportivo in relazione a traumi muscolari, articolari ed ossei

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

540 13 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nello sport

Descrivere i principi basilari, le tecniche, le indicazioni e le controindicazioni, i materiali impiegati nel bendaggio funzionale

Generale Mnemonica Teorica P

541 14 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Fisioterapia nello sport

Descrivere e applicare le modalità per effettuare un corretto bendaggio funzionale alle principali articolazioni: polso, ginocchio e caviglia

Particolareggiata Interpretativa Pratica P

542 15 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona Terapia manuale

Descrivere i concetti generali della Medicina Ortopedica Cyriax: principi, valutazione, cenni di trattamento

Generale Mnemonica Non richiesto P

543 16 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Eseguire il massaggio trasverso profondo conoscendo le relative indicazioni e controindicazioni

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

544 17 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona Terapia manuale

Descrivere i principi generali del Concetto Maitland e le procedure per l'applicazione delle tecniche di oscillazione graduale

Generale Interpretativa Non richiesto P

545 18 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona Terapia manuale

Descrivere i principi generali del Concetto Kaltenborn-Evjenth e le procedure per l'applicazione delle tecniche di gioco articolare traslatorio prolungato

Generale Interpretativa Non richiesto P

546 19 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Descrivere i principi generali del Concetto Mulligan e le procedure per l'applicazione delle tecniche di mobilizzazione con movimento

Generale Interpretativa Non richiesto P

Page 65: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

65

547 20 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Descrivere i principi generali del Concetto Butler e le procedure per l'applicazione delle tecniche di mobilizzazione del Sistema Nervoso Periferico

Generale Interpretativa Non richiesto P

548 21 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Descrivere i principi generali del Metodo McKenzie e in particolare la valutazione e il trattamento per il distretto lombare e cervicale

Generale Interpretativa Non richiesto P

549 22 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Illustrare le modalità di scelta delle tecniche per i diversi distretti e le diverse strutture lese, i concetti generali della costruzione di una seduta di terapia manuale, di inizio e di progressione di un trattamento

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

550 23 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Eseguire le mobilizzazioni delle articolazioni periferiche dell'arto superiore, dell'arto inferiore e del rachide

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

551 24 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona Terapia manuale

Esporre i principi generali del Metodo Mézières e il concetto di catena muscolare: la classificazione e le basi teoriche dell'allungamento muscolare

Generale mnemonica Non richiesto P

552 25 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Descrivere i principi generali della Rieducazione Posturale Globale e la descrizione delle principali posture utilizzate

Generale Mnemonica Non richiesto P

553 26 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona Terapia manuale

Descrivere i principi generali della Terapia Manuale secondo Bienfait

Generale Mnemonica Non richiesto P

554 27 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona Terapia manuale

Descrivere il significato funzionale dell'anatomia, dell'istologia, e della fisiopatologia del tessuto fasciale, la definizione, gli obiettivi, le indicazioni e le controindicazioni e le diverse modalità di applicazione dei pompages

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto P

555 28 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona

Terapia manuale

Eseguire i pompages del rachide cervicale, degli scaleni, dello sternocleidomastoideo, del trapezio superiore, del rachide lombare

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

556 29 Fisioterapia speciale

Trattamento della persona Terapia manuale

Descrivere la definizione generale di osteopatia e di chiropratica, cenni sulla loro storia e sulle differenze con la terapia manuale

Generale Mnemonica Non richiesto P

557 1 Terapia occupazionale

Medicina e sanità pubblica

Generalità in terapia occupazionale

Descrivere la definizione e i principi teorici della terapia occupazionale ed il profilo professionale del terapista occupazionale

Generale Mnemonica Non richiesto P

Page 66: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

66

558 2 Terapia occupazionale

Medicina e sanità pubblica

Concetti di autonomia e indipendenza-valutazione

Descrivere i concetti di autonomia e indipendenza ed in particolare i concetti di "acquisizione di abilità", "limitazione funzionale" e "stato di dipendenza". Acquisire la capacità di utilizzare gli strumenti di valutazione per l'identificazione del potenziale residuo della persona, per la verifica dell'autonomia (scala F.I.M.) e per la programmazione di obiettivi di recupero funzionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

559 3 Terapia occupazionale

Medicina e sanità pubblica

Intervento riabilitativo

Descrivere le modalità di intervento e di attuazione dei programmi riabilitativi in terapia occupazionale in riferimento alle principali disabilità

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

560 4 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Attività della vita quotidiana

Applicare le modalità operative che favoriscono le abilità negli spostamenti, le abilità manuali, l'autonomia nelle A.D.L.

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

561 5 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Attività della vita quotidiana

Applicare le modalità operative che favoriscono l'autonomia respiratoria nello svezzamento dalla cannula tracheostomica e l'autonomia nutrizionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

562 6 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Ausili, ortesi e protesi

Descrivere la definizione di "ausilio", "ortesi" e "protesi". Descrivere le ortesi di riposo, le ortesi di correzione, le ortesi funzionali statiche e dinamiche

Generale Mnemonica Teorica P

563 7 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Ausili, ortesi e protesi

Illustrare la normativa vigente in materia di ausili (nomenclatore tariffario e prescrizioni I.N.A.I.L.) e il ruolo del Fisioterapista e del terapista occupazionale nell'informare, orientare e consigliare la persona disabile nella scelta e nell'adattamento dell'ausilio. Acquisire conoscenze in materia di accessibilità degli edifici pubblici e privati (progettare la normalità), di controllo ambientale (ISO 24), di mobilità e adattamenti per la casa o per altri edifici (ISO 18) e Descrivere gli ausili per la cura della casa (ISO 15)

Particolareggiata Decisionale Autonoma P

564 8 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Ausili

Descrivere gli ausili per la cura e la protezione personale (ISO 09) comprese qualità, caratteristiche, materiali e criteri per la prevenzione delle piaghe da decubito (ISO 0333) ed istruirne la persona ed i familiari all'uso

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

Page 67: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

67

565 9 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Ausili

Descrivere gli ausili per la mobilità personale (ISO 12), le caratteristiche tecniche della carrozzina e dei sistemi di postura (criteri che consentono di scegliere e personalizzare la carrozzina) e saper addestrare all'uso della carrozzina l'accompagnatore e l'utente

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

566 10 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Ausili

Descrivere gli ausili per lo sport, per le attività del tempo libero (ISO 30) ed istruire la persona ed i familiari all'uso. Descrivere gli ausili per comunicazione

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

567 11 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Ausili

Descrivere i possibili adattamenti delle autovetture per persone disabili o parzialmente abili e la normativa per l'ottenimento della "patente speciale"

Particolareggiata Interpretativa Teorica P

568 12 Terapia occupazionale

Trattamento della persona

Protesi

Descrivere materiali e componenti delle protesi per gli arti superiori e inferiori e per le protesi speciali (energia corporea, bioelettriche ed ibride, sperimentali)

Generale Mnemonica Teorica P

569 1 Statistica medica Metodologia clinica Statistica descrittiva

Descrivere gli indicatori di sintesi numerica delle unità statistiche quantitative con particolare riguardo alla distribuzione gaussiana: media, deviazione standard, effettiva

Generale Mnemonica Non richiesto

570 2 Statistica medica Metodologia clinica

Statistica descrittiva

Descrivere le componenti del grafico: grafici semplici e complessi, istogrammi a colonne e a torta, diagramma a scatola o boxplot

Generale Mnemonica Non richiesto L

571 3 Statistica medica Metodologia clinica

La probabilità Descrivere le funzioni di probabilità per misure e per categorie

Generale Mnemonica Non richiesto L

572 4 Statistica medica Metodologia clinica

Statistica inferenziale

Descrivere il campione statistico e le tecniche di campionamento con randomizzazione semplice, stratificata, a cluster, per immissione successiva, in modo sistematico

Generale Mnemonica Non richiesto L

573 5 Statistica medica Metodologia clinica

Statistica inferenziale

Descrivere il procedimento di stima, la differenza tra misura e stima, l'errore standard della misura media campionaria e della frequenza media campionaria., la standardizzazione della normale sull'errore standard, limiti di confidenza e loro utilità per la valutazione evidence based

Generale Mnemonica Non richiesto L

574 6 Statistica medica Metodologia clinica

Statistica inferenziale

Descrivere la standardizzazione della normale sull'errore standard, i limiti di confidenza e la loro utilità per la valutazione

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 68: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

68

evidence based delle conoscenze

575 1 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Principi generali

Descrivere la storia dell'Evidence based Medicine e i principi dell'Evidence based Practice in Fisioterapia. Descrivere le fonti di ricerca (primarie, secondarie, terziarie), i diversi tipi di studio clinico e la gerarchia delle evidenze. Descrivere il processo di revisione di una rivista indicizzata

Generale Interpretativa Pratica P

576 2 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Principi generali

Riconoscere obiettivi e modalità principali della ricerca quantitativa e qualitativa, le caratteristiche psicometriche di un sistema di misura in Fisioterapia (validità, affidabilità, riproducibilità)

Generale Interpretativa Pratica P

577 3 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Principi generali Saper formulare un quesito clinico di ricerca

Particolareggiata Decisionale Pratica P

578 4 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Ricerca bibliografica

Descrivere ed applicare strategie di ricerca utilizzando parole chiave, termini liberi, thesaurus me.s.h.,operatori booleani

Particolareggiata Decisionale Pratica P

579 5 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Ricerca bibliografica Descrivere e utilizzare banche dati specialistiche in riabilitazione/fisioterapia

Particolareggiata Decisionale Pratica P

580 6 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Ricerca bibliografica Interpretare l'organizzazione di un articolo originale

Particolareggiata Decisionale Pratica P

581 7 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Concetti Specifici Metodologia ricerca

Descrivere elementi di epidemiologia clinica e i concetti di efficacia e efficienza in riabilitazione

Generale Interpretativa Pratica P

582 8 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Concetti Specifici Metodologia ricerca

Scegliere e valutare criticamente le misure di esito in riabilitazione. Conoscere i principi di audit clinico e le metodiche di lavoro di gruppo Delphi, focus group

Particolareggiata Decisionale Pratica P

583 9 Metodologia della ricerca

Metodologia clinica

Concetti Specifici Metodologia ricerca

Valutare criticamente uno studio scientifico rispetto ad una sua validità interna (applicando strumenti specifici) e ad una sua validità esterna (identificando gli elementi che determinano la trasferibilità dei risultati nella propria pratica clinica)

Particolareggiata Decisionale Pratica P

584 1

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Le organizzazioni complesse

Descrivere i più recenti modelli interpretativi relativi alle organizzazioni complesse con particolare riferimento alle organizzazioni sanitarie. Descrivere le problematiche specifiche delle organizzazioni sanitarie come uno degli ambiente dove si realizza il processo riabilitativo

Generale Mnemonica Non richiesto L

Page 69: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

69

585 2

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Medicina e sanità pubblica

L'organizzazione del lavoro

Descrivere alcuni aspetti di sociologia del lavoro: divisione del lavoro, occupazione, professione, competenza

Generale Mnemonica Non richiesto L

586 3

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Medicina e sanità pubblica

La multietnicità

Descrivere la visione della salute della malattia del malato e della disabilità nelle principali culture contemporanee. Accettare la possibile dimensione multietnica della sanità futura

Generale Interpretativa Non richiesto L

587 4

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Il cambiamento organizzativo

Dare valore al cambiamento organizzativo per garantire la qualità e la appropriatezza delle prestazioni sanitarie e riconoscerne l'impatto sul concetto di competenza che ne deriva, in costante evoluzione

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

588 5

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Medicina e sanità pubblica

Il cambiamento organizzativo

Riconoscere i recenti cambiamenti nell'ambito delle professioni sanitarie in seguito alle più recenti normative, soprattutto per quello che riguarda il cambiamento organizzativo e i rapporti fra professioni. Riconoscere i rischi insiti in una eccessiva proliferazione delle professioni/occupazioni sanitarie

Particolareggiata Interpretativa Non richiesto L

589 6

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Medicina e sanità pubblica

La famiglia come risorsa

Inquadrare i problemi della famiglia in presenza di un persona gravemente disabile che necessita un importante carico assistenziale: importanza del caregiver. Fornire alla famiglia conoscenze e competenze perché diventi promotrice di integrazione del familiare con limitata partecipazione a causa di disabilità

Particolareggiata Decisionale Non richiesto L

590 7

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Medicina e sanità pubblica

La percezione di salute

Analizzare dal punto di vista psicosociologico il mito della salute perfetta e della prestanza fisica come elemento aggravante nella percezione delle ridotte abilità e dei risultati ottenibili con l'intervento riabilitativo. Analizzare il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nella diffusione di comportamenti con impatto anche sanitario e della percezione del valore/disvalore della disabilità

Generale Interpretativa Non richiesto L

591 1 Organizzazione sanitaria

Medicina e sanità pubblica

Organizzazione sanitaria

Acquisire le conoscenze riguardo alle competenze statali e regionali, alle organizzazioni e alle variabili organizzative

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

592 2 Organizzazione sanitaria

Medicina e sanità pubblica

Organizzazione sanitaria

Descrivere e interpretare il processo di aziendalizzazione del S.S.N. Leggere l’organizzazione sanitaria:

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

Page 70: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

70

l’esempio dell’analisi sistemica

593 3 Organizzazione sanitaria

Medicina e sanità pubblica

Organizzazione sanitaria

Descrivere il sistema di distribuzione delle responsabilità organizzative per fornire le basi di comprensione delle funzioni decisionali di pianificazione e di gestione dell’erogazione delle prestazioni assistenziali

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

594 4 Organizzazione sanitaria

Medicina e sanità pubblica

Organizzazione sanitaria

Acquisire conoscenze riguardo alle organizzazioni e alle variabili organizzative in sanità

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

595 5 Organizzazione sanitaria

Medicina e sanità pubblica

Organizzazione sanitaria

Illustrare le principali indicazioni contenute nel Piano Sanitario Nazionale ed il Piano Sanitario Regionale

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

596 6 Organizzazione sanitaria

Medicina e sanità pubblica

Riabilitazione

Descrivere le principali indicazioni contenute nelle linee guida ministeriali sulla riabilitazione

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

597 7 Organizzazione sanitaria

Medicina e sanità pubblica

Riabilitazione e qualità

Acquisire conoscenze relative al miglioramento continuo delle azioni organizzative per il sistema del controllo della qualità aziendale

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

598 1 Diritto amministrativo

Medicina e sanità pubblica

Elementi di diritto pubblico

Descrivere la gerarchia delle fonti e produzione legislativa, le fonti normative portanti del sistema legislativo, le competenze e le gerarchie degli organi politici e amministrativi; l'organizzazione della pubblica amministrazione, i principi dell'attività amministrativa, attività amministrativa servizi pubblici

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

599 2 Diritto amministrativo

Medicina e sanità pubblica

Elementi di diritto pubblico

Elencare le norme di competenza inerenti al diritto del lavoro, le tipologie contrattuali i diritti e doveri del lavoratore (rapporto di pubblico impiego)

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

600 3 Diritto amministrativo

Medicina e sanità pubblica

Elementi di diritto pubblico

Descrivere elementi di diritto sanitario: il diritto alla salute nella costituzione; l'organizzazione del S.S.N. dalla 833/78 al d. lgs. 229/99; la riforma dei sistemi sanitari nei paesi europei

Particolareggiata Mnemonica Non richiesto L

601 1 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Condotta professionale

Prendere in carico la persona secondo l'etica e la deontologia professionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

602 2 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Condotta professionale

Tutelare la professione e la sua immagine

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

Page 71: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

71

603 3 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Condotta professionale

Assicurare il proprio intervento nei limiti del proprio ambito professionale e/o della propria esperienza/competenza

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

604 4 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Condotta professionale

Mantenere un rapporto trasparente fisioterapista-persona -altri soggetti coinvolti

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

605 5 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Rispetto individualità e autonomia della persona

Recepire i bisogni di salute associati alle diverse culture e società

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

606 6 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Rispetto individualità e autonomia della persona

Dimostrare un approccio centrato sul persona e sui care-givers, in modo da coinvolgerli nelle decisioni terapeutiche e responsabilizzarli

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

607 7 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Integrità professionale e impegno al benessere della Persona

Accettare la responsabilità delle proprie azioni e decisioni

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

608 8 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Integrità professionale e impegno al benessere della Persona

Mantenere autonomia nella pratica in modo da tutelare il giudizio professionale e da rispettare gli interessi dell'utente

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

609 9 pratica professionale

Scienze umane

Responsabilità professionale: Integrità professionale e impegno al benessere della Persona

Fornire servizi/prestazioni che oltre all'efficacia garantiscano un efficiente uso delle risorse

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

610 10 pratica professionale

Medicina e sanità pubblica

Responsabilità professionale: Integrità professionale e impegno al benessere della Persona

Adottare criteri di trasparenza nel tariffario

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

611 11 pratica professionale

Medicina e sanità pubblica

Prevenzione primaria

Individuare i bisogni di salute e di prevenzione della disabilità

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

612 12 pratica professionale

Medicina e sanità pubblica

Prevenzione primaria e secondaria

Promuovere le azioni necessarie al mantenimento della salute e al superamento della disabilità

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

Page 72: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

72

613 13 pratica professionale

Medicina e sanità pubblica

Prevenzione terziaria

Prevenire ulteriori aggravamenti della disabilità

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

614 14 pratica professionale

Trattamento della persona

Cura e riabilitazione: Identificazione necessità di cura e riabilitazione

Identificare i bisogni della Persona e della collettività in riferimento alla sfera fisica, psicologica e sociale, suscettibili di recupero funzionale

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

615 15 pratica professionale

Trattamento della persona

Cura e riabilitazione: Raccolta dati ed esame della persona

Raccogliere i dati relativi all'anamnesi fisiologica e patologica del persona, a strutture, funzioni, attività, partecipazione e ai fattori personali ed ambientali

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

616 16 pratica professionale

Trattamento della persona

Cura e riabilitazione: Raccolta dati ed esame della persona

Effettuare l'esame (fisico) del persona utilizzando strumenti validati, ove esistenti, e l'osservazione

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

617 17 pratica professionale

Trattamento della persona

Cura e riabilitazione: Valutazione

Analizzare ed elaborare i dati raccolti per determinare le abilità, capacità funzionali ed outcome (risultati) potenziali, rispettando le scelte dell'utente e/o famiglia/care givers

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

618 18 pratica professionale

Trattamento della persona

Cura e riabilitazione: Diagnosi fisioterapica

Formulare la diagnosi fisioterapica basandosi sulla valutazione dei dati raccolti secondo il modello di classificazione ICF

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

619 19 pratica professionale

Trattamento della persona

Cura e riabilitazione: Prognosi fisioterapica

Formulare la prognosi fisioterapica basandosi sulla diagnosi fisioterapica

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

620 20 pratica professionale

Trattamento della persona

Definizione e pianificazione dell'intervento

Facilitare il coinvolgimento del persona per il processo di presa di decisione informato

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

621 21 pratica professionale

Trattamento della persona

Definizione e pianificazione dell'intervento

Definire i relativi obiettivi terapeutici e priorità di intervento

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

622 22 pratica professionale

Trattamento della persona

Definizione e pianificazione dell'intervento

Partecipare alla stesura del progetto riabilitativo

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

623 23 pratica professionale

Trattamento della persona

Definizione e pianificazione dell'intervento

Pianificare il programma di trattamento fisioterapico Particolareggiata Decisionale Autonoma T

624 24 pratica professionale

Trattamento della persona

Effettuazione dell'intervento

Realizzare l'intervento riabilitativo (secondo gli obiettivi del progetto) ed il programma fisioterapico

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

625 25 pratica professionale

Trattamento della persona

Effettuazione dell'intervento

Effettuare eventuali modifiche in itinere (secondo i cambiamenti, risposte e stato del persona)

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

626 26 pratica professionale

Metodologie e tecniche diagnostiche

Effettuazione dell'intervento

Attuare interventi mirati alla valutazione, adattamento e, se appropriati, confezionamento e addestramento all'uso di ausili per la persona e per l'ambiente

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

627 27 pratica professionale

Trattamento della persona Verifica del risultato

Verificare, in collaborazione con il resto del team, l'efficacia complessiva del progetto riabilitativo

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

Page 73: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

73

628 28 pratica professionale

Trattamento della persona

Verifica del risultato Verificare l'efficacia dell'intervento fisioterapico

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

629 29 pratica professionale

Trattamento della persona

Consulenza Fornire consulenza tecnico specifica

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

630 30 pratica professionale

Trattamento della persona

Educazione terapeutica

Formulare il progetto di educazione terapeutica per la persona assistita/care givers

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

631 31 pratica professionale

Trattamento della persona

Educazione terapeutica

Effettuare attività di educazione e mantenimento del benessere nel singolo/gruppo attraverso interventi specifici

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

632 32 pratica professionale

Trattamento della persona

Educazione terapeutica

Verificare l'appropriatezza del progetto di educazione terapeutica

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

633 33 pratica professionale

Trattamento della persona

Gestione e management

Applicare il problem-solving per prendere decisioni

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

634 34 pratica professionale

Trattamento della persona

Gestione e management

Rispondere ai cambiamenti in maniera flessibile

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

635 35 pratica professionale

Trattamento della persona

Gestione e management

Gestire il proprio lavoro nell'ambito del servizio in cui si opera

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

636 36 pratica professionale

Trattamento della persona

Gestione e management

Gestire la privacy in ambito sanitario

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

637 37 pratica professionale

Trattamento della persona

Gestione e management Gestire il rischio clinico Particolareggiata Decisionale Autonoma T

638 38 pratica professionale

Trattamento della persona

Gestione e management

Operare in qualità Particolareggiata Decisionale Autonoma T

639 39 pratica professionale

Trattamento del persona

Formazione e autoformazione

Formulare programmi di formazione

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

640 40 pratica professionale

Scienze del comportamento umano

Formazione e autoformazione

Riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere dall'esperienza

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

641 41 pratica professionale

Scienze umane

Evidence based practice

Formulare una domanda, a partire da un problema clinico specifico del tirocinio, strutturata in modo tale da poter facilmente rispondervi

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

642 42 pratica professionale

Scienze umane

Evidence based practice

Identificare, a seguito della tipologia della domanda, il disegno di studio più apprropriato per rispondervi

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

643 43 pratica professionale

Scienze umane

Evidence based practice

Reperire le evidenze disponibili attraverso la consultazione di appropriate banche dati generali e specialistiche e i principali motori di ricerca

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

644 44 pratica professionale

Scienze umane

Evidence based practice

Leggere e analizzare criticamente la letteratura scientifica corrente

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

645 45 pratica professionale

Scienze umane

Evidence based practice

Valutare l'opportunità di modificare la propria pratica clinica, considerando i valori/necessità del persona e la propria esperienza

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

646 46 pratica professionale

Scienze umane

Comunicazione/relazione con pazienti/care givers

Stabilire e mantenere un'efficace comunicazione con il persona e/o altre figure di riferimento

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

Page 74: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

74

647 47 pratica professionale

Scienze umane

Comunicazione/relazione con pazienti/care givers

Comunicare in modo efficace con modalità scritta con pazienti, care- givers, altri soggetti interessati

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

648 48 pratica professionale

Scienze umane

Comunicazione/relazione con pazienti/care givers

Instaurare e gestire una relazione d'aiuto con pazienti e care-givers

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

649 49 pratica professionale

Scienze umane

Comunicazione interprofessionale/collaborazione

Comunicare efficacemente con altri professionisti sanitari e altri rilevanti professionisti per assicurare un efficace ed effciente servizio all'utente

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

650 50 pratica professionale

Scienze umane

Comunicazione interprofessionale/collaborazione

Collaborare con i componenti del gruppo/team nella pianificazione, coordinamento e valutazione delle prestazioni del persona

Particolareggiata Decisionale Autonoma T

651 51 pratica professionale

Scienze umane

Negoziazione/gestione conflitto

Negoziare obiettivi e gestire conflitti Particolareggiata Decisionale Autonoma T

Page 75: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

75

INDICE ANALITICO

Anatomia palpatoria................................................................................................................. pag. 15 Anatomia umana................................................................................................................... .. pag. 13 Biochimica ............................................................................................................................... pag. 11 Bioingenieria.............................................................................................................................. pag. 20 Biologia applicata...................................................................................................................... pag. 12 Biomeccanica........................................................................................................................... pag. 21 Chinesiologia............................................................................................................................. pag. 21 Chirurgia generale.................................................................................................................. .. pag. 37 Diritto amministrativo................................................................................................................ pag. 70 Farmacologia.......................................................................................................................... pag. 34 Fisica applicata...................................................................................................................... pag. 19 Fisiologia umana.................................................................................................................... pag. 15 Fisiopatologia dell’apparato locomotore.................................................................................. .. pag. 48 Fisioterapia cardio-respiratoria.................................................................................................. pag. 38 Fisioterapia nell’apparato locomotore....................................................................................... pag. 52 Fisioterapia delle disabilità viscerali.......................................................................................... pag. 54 Fisioterapia in geriatria.............................................................................................................. pag. 62 Fisioterapia in ginecologia e ostetricia...................................................................................... pag. 54 Fisioterapia in neurologia......................................................................................................... pag. 42 Fisioterapia in ortopedia e traumatologia.................................................................................. pag. 48 Fisioterapia in pediatria............................................................................................................ pag. 57 Fisioterapia in reumatologia..................................................................................................... pag. 51 Fisioterapia speciale................................................................................................................. pag. 62 Genetica medica...................................................................................................................... pag. 32 Geriatria.................................................................................................................................... pag. 60 Ginecologia e ostetricia............................................................................................................. pag. 53 Igiene generale e applicata....................................................................................................... pag. 24 Informatica applicata.................................................................................................................. pag. 30 Informatica generale ................................................................................................................. pag.30 Lingua inglese........................................................................................................................... pag. 30 Malattie dell’apparato respiratorio............................................................................................. pag. 35 Malattie dell’apparato e cardiovascolare.................................................................................. pag.36 Istologia.................................................................................................................................... pag. 13 Massoterapia............................................................................................................................. pag. 49 Medicina del lavoro.................................................................................................................... pag. 27 Medicina fisica riabilitativa in neurologia................................................................................... pag. 42 Medicina fisica in pediatria........................................................................................................ pag.57 Medicina fisica in reumatologia.................................................................................................. pag. 51 Medicina legale......................................................................................................................... pag. 25 Medicina interna....................................................................................................................... pag. 35 Metodologia della ricerca......................................................................................................... pag. 68 Microbiologia............................................................................................................................ pag.32 Neurologia................................................................................................................................. pag. 40 Neuropsichiatria infantile............................................................................................................ pag. 56 Neuropsicologia......................................................................................................................... pag. 41 Oncologia medica...................................................................................................................... pag. 33 Organizzazione sanitaria........................................................................................................... pag. 69 Ortopedia e traumatologia......................................................................................................... pag. 46 Patologia generale.................................................................................................................... pag. 32 Pedagogia generale e sociale................................................................................................... pag. 28 Pediatria generale e specialistica............................................................................................. pag. 54 Pratica professionale................................................................................................................ pag. 70 Primo soccorso......................................................................................................................... pag. 27 Psicologia generale.................................................................................................................. pag. 29 Psicologia generale psicopedagogia........................................................................................ pag. 29 Psicologia clinica....................................................................................................................... pag. 29 Radioprotezione........................................................................................................................ pag. 20

Page 76: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

76

Reumatologia.............................................................................................................................. pag. 50 Riabilitazione generale............................................................................................................... pag. 31 Scienze umane.......................................................................................................................... pag. 25 Sociologia dei processi economici e del lavoro......................................................................... pag. 68 Statistica medica....................................................................................................................... pag. 67 Sviluppo motorio........................................................................................................................ pag. 55 Terapia fisica............................................................................................................................. pag. 50 Terapia occupazionale.............................................................................................................. pag. 65

Page 77: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

77

GLOSSARIO

GLOSSARIO stringa Definizione

A.D.L. 520

the things we normally do in daily living including any daily activity we perform for self-care (such as feeding ourselves, bathing, dressing, grooming), work, homemaking, and leisure/ le cose che normalmente svolgiamo nella vita quotidiana, tra cui attività relative alla cura di sé,al lavoro ed al tempo libero. http://en.wikipedia.org/wiki/Activities_of_daily_living

A.S.I.A. 345 scala di valutazione (impairment scale) :American Spinal Injury Association

AFFIDABILITÀ’ 141, 576

È la misura della probabilità che l'assieme (od il componente) considerato non si guasti (ovvero non presenti deviazioni dal comportamento descritto nella specifica) in un determinato lasso di tempo. Termine inglese di riferimento: Reliability http://it.wikipedia.org/wiki/Affidabilit%C3%A0

ALESSITIMIA 202

"non avere le parole per le emozioni". Un insieme di deficit della competenza emotiva ed emozionale, palesato dall'incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere le emozion. www.benessere.com/psicologia/emozioni

AUDIT CLINICO 582

strategia del Governo Clinico, è un processo ciclico di miglioramento degli aspetti tecnico-professionali della qualità delle cure; si basa sulla revisione sistematica della documentazione clinica. http://www.ospfe.it/index.phtml?id=1012

AUSILI 301

prodotto, strumento,attrezzatura o sistema tecnologico di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da una persona disabile per prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione, disabilità o handicap”. Standard internazionale ISO 9999, approvato nel 1998 come normaeuropea EN ISO 9999 definisce ausilio http://www.alihandicap.org/download/v_ausili.pdf

CAREGIVERS 301

“care” corrisponde a” prendersi cura di”, il famigliare o persona di riferimento che svolge un ruolo attivo, prende in carico la “persona” fornendo assistenza informale è definito caregiver. Dizionario medico inglese-italiano, italiano-inglese di Lucchesi Mario,Editore: Cortina RaffaelloCollana: Dizionari. Medicina,Pagine: 1467

CELLE DI CARICO 113 Modelli di dinamometro, trasduttore di pressione, torsiometro, manometro digitale www.dseurope.it

DIAGNOSI FUNZIONALE

450

ragionamento clinico che fornisce le indicazioni sulle quali basare e decidere il programma terapeutico-riabilitativo e le sue modalità di applicazione. “Dall’autonomia alla diagnosi funzionale e differenziale del fisioterapista” Ft. Oscar Casonato http://www.siriscuola.it/pubb_autonomia.htm

DISABILITÀ MOTORIA COMPLESSA

280

limitazione o perdita,conseguente ad una menomazione,della capacità di compiere un’attività nel modo e nell’ampiezza considerati normali per un essere umano. La disabilità complessa, prevede un incremento della dependence e richiede un approccio multidisciplinare. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

DISSONANZA COGNITIVA

186

situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni elicitate contemporaneamente nel soggetto in relazione ad un tema si trovano a contrastare funzionalmente tra loro; concetto introdotto da Leon Festinger nel 1957 in psicologia sociale, e in ambito clinico da Milton Erickson. Esempi ne sono la "dissonanza per incoerenza logica", la dissonanza con le tendenze del comportamento passato, la dissonanza relativa all’ambiente con cui l’individuo si trova ad interagire (dissonanza per costumi culturali.

Page 78: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

78

http://it.wikipedia.org/wiki/Dissonanza_cognitiva F.E.S. 452 Functional Electrical Stimulation

FONTI DI RICERCA (PRIMARIE, SECONDARIE E TERZIARIE)

575

Fonti testuali primarie – prove scritte di prima mano create nello stesso periodo storico da qualcuno che era presente (diari, corrispondenza e giornali), prodotte contemporaneamente agli eventi descritti. Fonti testuali secondarie – testi storici scritti basati sulle prove di fonti primarie (libro di storia basato su ciò che è scritto in un diario o negli articoli di un giornale). Fonti testuali terziarie – testi basati su fonti primarie e secondarie (enciclopedie e trattati). http://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_testuale

GENERAL MOVEMENTS

484 Movimenti che coinvolgono tutto il corpo e che. Hanno una durata che varia da pochi secondi a molti minuti www,medicina-chirurgia.uniss.it …

Me.S.H. 578

MeSH ( Medical searching headings ) is the National Library of Medicine's controlled vocabulary thesaurus. It consists of sets of terms naming descriptors in a hierarchical structure that permits searching at various levels of specificity. http://www.nlm.nih.gov/pubs/factsheets/mesh.html

MIOGELOSI 384

Indurimento di una parte del muscolo, doloroso irrigidimento della muscolatura. Con il termine miogelosi si intende una patologia, anche grave, del tessuto muscolare,dovuta a stress eccessivi od a sollecitazioni non fisiologiche www.dizi.it

MOBBING 172

comportamenti violenti (abusi psicologici, angherie, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, maldicenze, etc.) perpetrati da parte di superiori e/o colleghi nei confronti di un lavoratore, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale nonché della salute psicofisica dello stesso; http://it.wikipedia.org/wiki/Mobbing

MOF 529 multi organ failure – sindrome da �iabilita tor multiorgano

O.S.S. 516 Operatori Socio-Sanitari

ORTESI

301, 427, 486, 497, 502, 507, 527, 534, 562, 563

dispositivo esterno utilizzato al fine di modificare le caratteristiche strutturali o funzionali dell' apparato neuro-muscolo-scheletrico Organizzazione Internazionale degli Standard

Proprioceptive Neuromuscular Facilitation

360 Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive

PEDANE DI FORZA

113

Strumenti per posturografia, utilizzate dai riabilitatori per valutare eventuali deficit del tronco, anche per misurare le forze. Costituite da un tappeto di sensori piezoelettrici o al quarzo sollecitati dall’appoggio www.neuroequilibrio.it/Atassia%20cervicale.pdf

PLIOMETRIA 538

"esercizio pliometrico" - esercizio in cui la contrazione concentrica (cioè la contrazione in cui il muscolo si accorcia, come quello dell'avambraccio che porta verso la spalla un manubrio, mentre ricordiamo che è eccentrica la contrazione contraria in cui il muscolo si allunga, per esempio quando l'avambraccio allontana il manubrio dalla spalla) viene preceduta da uno stiramento dello stesso muscolo contratto. http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/013pliom.htm

RETTANGOLO BIOMECCANICO

116

Composto dalla diagonale che è il vettore originale,dal segmento sull’asse delle ordinate che è il braccio della potenza,dal segmento sull’asse delle ascisse che è la quota chinesiologicamente efficace. Neurofisiologia del movimento-M.Marchetti,P.Pillastrini-P.C edizione 1997-pp58

RIPRODUCIBILITÀ 576 Proprietà della misura – Le scale di misura in riabilitazione- D.Bonaiuti-Società editrice universo

Page 79: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

79

RIVISTA INDICIZZATA

575 La rivista è inserita nell'indice mondiale delle pubblicazioni scientifiche e pubblicare un articolo su di essa ha un indice di rilevanza (impact factor) proporzionale a quello della rivista.

RSA 524 Residenza sanitaria assistenziale

SCALE DI GRADING MUSCOLARE

135 Riferito alla Medical Research Council Scale

SETTING TERAPEUTICO

364, 495

il setting terapeutico è la disposizione di uno stabile contenitore mentale, relazionale e materiale atto a consentire e favorire il processo terapeutico http://www.psicologiaesalute.it/Neopsiche/24%20articoli/01%20IlSetting.htm

SOAP 292

Subjective, Objective Assessment Plan The Soggettivo, Oggettivo, Analisi, Piano un metodo impiegato dai professionisti sanitari per documentare in modo ordinato e possibilmente completo la raccolta dati e le valutazioni effettuate sulla singola persona per arrivare al programma di trattamento e ed eventuali cambiamenti dell’intervento. Weed LL. Medical records that guide and teach. N Engl J Med. 1968;278:593-9, 652-7..

STEREOFOTO- GRAMMETRIA

112 Fotogrammetria che si esegue per mezzo di fotografie stereoscopiche http://www.ipertesto.net/s/stereofotogrammetria_84838.html#

T.E.N.S. 403 Transcutaneous electrical nerve stimulation

THESAURUS 578

vocabolario di linguaggio di indicizzazione controllato, "normalizzando" i termini con cui vengono espressi i concetti nel linguaggio naturale e fornendo una guida preziosa alla gerarchia disciplinare. http://biblio.ing.unibo.it/pdf/brochure_compendex_settembre2005.pdf

UV 401, 403 Raggi ultra-violetti

Page 80: Il Core Curriculum del Fisioterapista - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/fisioterapia/Documents/Il Core Curriculum 24-03-09.pdf · Indice analitico ... Curriculum dei C.d.L. in Fisioterapia

80

SVILUPPI FUTURI

Nessun Core Curriculum è definitivo, pertanto anche questo documento avrà aggiornamenti e revisioni ogni 2 anni, che lo rendano sempre più leggibile e fruibile, con parti sempre più omogenee fra di loro ed uniformi. A questo scopo sarà auspicabile trasformare le stringhe in un insieme di dati in formato access e quindi in una banca dati.

BIBLIOGRAFIA

o AA.VV. Linee Guida per la Formazione del Fisioterapista – Core Competence. Casa

Editrice Masson, Milano, 2003

o Binetti l, Valente D. Tradizione e innovazione nella formazione Universitaria delle

professioni sanitarie: Il Core curriculum, dal core contens al core competence. Società

editrice Universo, Roma, 2003

o Bertozzi L, Bielli S, Costi S, Pillastrini P. Il Core Curriculum del Fisioterapista. Scienza

Riabilitativa, Vol. 7.1, Gennaio 2005, pag. 5-44 - CINAHL AN: 2009214965

o Core Curriculum per i Corsi di Laurea Specialistica in Medicina

http://www.presidentimedicina.unibo.it/sito_new

o Description of Physical Therapy W.C.P.T. - Declarations of Principle and Position

Statements Approved at the 13 th General Meeting of WCPT June 1995

o Gaddi A, Vettore l, Tommasi A. Il Core curriculum degli studi medici: proposta

metodologica per una sua prima revisione. Med.Chir. 22: 846-9, 2003

o Guilbert JJ, “Guida pedagogica per il personale sanitario”, ED. Dal Sud, Modugno (BA),

2002

o http://www.wcpt.org/

o Tommasi A, Gaddi A, Vettore l. Core curriculum degli studi medici. Med.Chir. 16: 566-

74, 2001

o Vettore l, Gaddi A, Tommasi A. La revisione del Core curriculum. Med.Chir. 29: 1103-

05, 2005

o Vettore L, Scandellari C. Come identificare le competenze essenziali per conseguire la

laurea in medicina? Una proposta di metodo. Med.Chir. 15: 518-26, 2000