Il copione

8
 A e B entrano dal fon do, chiacchierando. B ha in mano “L’origine delle specie”. B: Sai, ho letto qualcosa riguardo all’evoluzione…  A: Anche io! Cos’hai tro vato di interessante? B: Darwin ha confutato lidea di fissit a"rendo le "orte al dina#is#o delle s"ecie: ovvero il trasfor#is#o $iologico, che ha aggiunto al #ondo naturale una di#ensione storica e un’inedita dina#icit%  A: &n as"etto fon da#entale che ha "er#esso di segnare una frattura e"iste#ologica, non trovi? B: 'ro"rio cos(! )nfatti Darwin #ette in evidenza la correlazione tra il caso e la necessit su"erando le teorie deter#inistiche *a"laciane+ #entre le variazioni genetiche sono casuali, la selezione regolata dalla necessit razionale%  A: )noltre la sua idea di evoluzione non "ira#idale #a ra#ificata% Darwin stesso definisce l’evoluzione cieca o inconscia, #ettendo in evidenza che l’unico o$iettivo ali#entare se stessa% B:*a vita viene "ensata co#e una forza che a$ita tutti gli esseri viventi, il cui #eccanis#o fonda#ent ale la selezione% Arrivando a ri"ensare "ersino l’uo#o non "i- co#e .oon *ogon /chon, ovvero differente ontologica#ente, #a "onendo l’attenzione solo sulle differenze quantitative% 0

Transcript of Il copione

Page 1: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 1/8

 A e B entrano dal fondo, chiacchierando.

B ha in mano “L’origine delle specie”.

B: Sai, ho letto qualcosa riguardo all’evoluzione…

 A: Anche io! Cos’hai trovato di interessante?

B: Darwin ha confutato lidea di fissit a"rendo le "orte aldina#is#o delle s"ecie: ovvero il trasfor#is#o $iologico, che haaggiunto al #ondo naturale una di#ensione storica e un’ineditadina#icit%

 A: &n as"etto fonda#entale che ha "er#esso di segnare unafrattura e"iste#ologica, non trovi?

B: 'ro"rio cos(! )nfatti Darwin #ette in evidenza la correlazionetra il caso e la necessit su"erando le teorie deter#inistiche*a"laciane+ #entre le variazioni genetiche sono casuali, la

selezione regolata dalla necessit razionale%

 A: )noltre la sua idea di evoluzione non "ira#idale #ara#ificata% Darwin stesso definisce l’evoluzione cieca o inconscia,#ettendo in evidenza che l’unico o$iettivo ali#entare se stessa%

B:*a vita viene "ensata co#e una forza che a$ita tutti gli esseri

viventi, il cui #eccanis#o fonda#entale la selezione% Arrivandoa ri"ensare "ersino l’uo#o non "i- co#e .oon *ogon /chon,ovvero differente ontologica#ente, #a "onendo l’attenzione solosulle differenze quantitative%

0

Page 2: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 2/8

Page 3: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 3/8

Page 4: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 4/8

Page 5: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 5/8

Page 6: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 6/8

B: )l nostro ha$itat il confine, #a tale confine va inteso co#euna frontiera, una soglia: non li#es #a li#en, dove vivia#o"roducendo definizioni che se"arano e congiungono%

C: 6a il rischio se#"re dietro l’angolo, "erch= la distanza avolte "u8 au#entare a dis#isura sino a diventare alienazione% *osvilu""o tecnologico "otre$$e avvolgere il #ondo in un 4velo di#atri5 attraverso il quale tutto viene filtrato%

B: )n questo senso, l’ani#ale1uo#o avre$$e lo sco"o di ricostruireun ra""orto "i- si#$iotico con l’a#$iente e di su"erare l’esiliooriginario%*’uo#o ricorda la foresta da cui venuto… #a l’uo#o uo#onella savana%

 A: 7ggi vi una $ranca delle scienze naturali, l’ecologia, chestudia la "orzione della 2erra in cui "resente la vita% (scri!e la

 parola in greco) iflettia#o sul no#e: ecologia deriva dalla radice

EF ἶ  che significa a""unto 4casa5% Ci8 dovre$$e ricordarci che lanostra casa, "er quanto tecnologica#ente evoluta, "oggiaco#unque sulla terra%

C: Ca#$iando la "ercezione del #ondo ca#$ia anche la"ercezione di noi stessi% la nostra ca"acit di allungare ladistanza tra i "iedi e la testa non deve accrescere la nostra

sensazione di non avere radica#ento nel #ondo%

G

Page 7: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 7/8

B: Dove sono gli uo#ini?%%% )l vento li s"inge qua e l% 3on hannoradici, e questo li i#$arazza #olto%/’ te#"o che l’ani#ale u#ano trovi un nuovo radica#ento nella

natura%

 A: 'er fare ci8, necessario su"erare la distinzione tra uo#o dauna "arte e ani#ali dall’altra%

 Ani#ale, che "arola! *’ani#ale una "arola che gli uo#ini sisono arrogati il diritto di dare%

C: Do$$ia#o ri"ensare la vita, zo=, co#e rete di interrelazioni trai viventi, $ios%%%

B: … ognuno di noi una "ros"ettiva di #ondo e di cor"o inquesta rete della vita…

 A: … "ratiche di #ondo reci"roche e dina#iche, che sico#$attono e si incontrano, che sono interrelate e

interdi"endenti%%%

B: … "assando da una visione dualistica e gerarchica ad una"lurale e #olte"lice, nella quale l’uo#o "u8 dare alle sues"ecificit tecniche e linguistiche un co#"ito di congiunzione enon di se"arazione%

C: )l ruolo dell’ani#ale1uo#o, in quanto ani#ale dotato dilinguaggio, diverre$$e quello di co#1"rendere la natura,attraverso la "ro"ria ca"acit di "arteci"azione e#"atica, inquanto atto di os"italit che allarga l’orizzonte dell’uo#o%

H

Page 8: Il copione

7/24/2019 Il copione

http://slidepdf.com/reader/full/il-copione 8/8