Il Controllo remoto dei device
Embed Size (px)
description
Transcript of Il Controllo remoto dei device

Il Controllo remoto dei device
Dott. Roberto MuredduU.O.C.di Cardiologia e UTIC
Ospedale di Imperia


GIAC Volume 12 giugno 2009 n.2

4
Casa del paziente
Web Server
Dispositivo CRM
Sensori esterni
Medici che gestiscono il dispositivo
Obiettivi Gestione del dispositivo Gestione dell'aritmia
Medici che controllano lo stato di salute
Obiettivi Gestione collaborativa del paziente Gestione dell'insufficienza cardiaca


ATTIVARE IL SERVIZIO
Fase amministrativa , firma dei contratti
Decreto legislativo n. 196/2003 “Codice Privacy” disciplina in materia di protezione dei dati personali
Sicurezza dei dati:Autenticazione singoli utenti (I.D. e PW)Definizione dei diritti d'accesso alle informazioni clinicheRegistrazione degli accessiCifratura dei dati
Attribuzione dei ruoliTitolare del trattamento dei dati (Reparto o ditta fornitrice servizio)Responsabile del trattamento dei datiIncaricati del trattamento dei dati ( medici e personale sanitario)
Consenso informatoSottolinea che il CR non è un sistema per la gestione delle urgenze, necessità di accesso in PS in caso d'emergenzaRapporto medico-paziente di tipo cooperativo
.

Terapia con Device: Presente e Futuro Diagnostiche Avanzate, Monitoraggio in Remoto, Automatismi
Sicurezza Efficienza Costi QoL Complic. Outcome
Monitoraggio integrità del sistema (alerting)
Gestione automatica parametri stimolazione
Visite in remoto
Monitoraggio aritmie atriali e ventricolari
- Ottimizzazione Tx ICD
- Tx farmacologica guidata (anti-arit., anti-coag.)
Monitoraggio emodinamico / stato di compenso
- Ottimizzazione Tx per lo scompenso
- Prevenzione instabilizzazioni

CONTROLLO PARAMETRI CIRCUITALI (DEVICE e ELETTRODI)

APPLICABILITA' RECALL e MALFUNZIONAMENTI
Sostituzione preventiva: 5.8% complicanze maggiori
Controllo remoto: permette sorveglianza continua, sensibilità elevata nel riconoscimento precoce di severi eventi avversi
Capacità di consentire un atteggiamento conservativo


TACHIARITMIE SOPRAVENTRICOLARI e
Numero di interventi a discapito dell'aumento del numero impianti è diminuito : indicazioni all'impianto modificate nel tempoValutare appropriatezza e efficacia della terapiaTranquilizzare il Paziente in relazione a eventi percepiti sia veri che falsiValutare l'efficacia della terapia farmacologicaSchema follow up personalizzato
VENTRICOLARI


Integrazione dei dati, uniti all'anamnesi migliora la specificità della diagnosi di pre-scompenso. Riduce gli accessi in ospedale, possibilità di variazioni o integrazioni terapeutiche


• Controllo elettronico
• Controllo clinico
• Spazi dedicati e quantificazione del lavoro
Riorganizzazione dell’ambulatorio in remoto
Trattamento individualizzato
Coinvolgimento del paziente

ASL 1 : gestione controllo remoto di tre contratti
Organizzazione:
Medici aritmologia (tre unità)
Altro personale medico e infermieristico: informato sul servizio e su “domande ricorrenti”
Revisione dettata dall'esperienza maturata
Personale Infermieristico aritmologia (quattro unità)

• Selezione Pazienti
• Ove necessario controllo clinico intensivo (scompenso) valutazione e scelta del device con cardiologo clinico (corsia, ambulatorio scompenso)
• Tempi di intervento e modalità : informazione al paziente nel consenso, orario di lavoro
• Uno o piu’ controlli in remoto programmati - un controllo tradizionale per anno
• Controllo settimanale degli allarmi programmati
• Valutazione aggiuntiva per allarmi comunicati dal Paziente o segnalati tramite fax e posta elettronica
• Controlli programmati intensivi se necessari (esempio sorveglianza per recall)
• Controlli mensili programmati per i loop recorder
• Coordinamento con cardiologi dell' ambulatorio dello scompenso
ASL 1 : gestione controllo remoto di tre contratti

Trial REFORM : comparazione tra controllo remoto e tradizionale nei Pazienti Madit II (2006)
Riduzione del 63.2% delle visite ambulatoriali, 40.5% in meno del tempo visita, 60% meno costi ospedale e 63% ridotti i costi del trasporto.Risultato netto di un risparmio di 71231 euro per 100 Pz.

Controllo remoto :
Elettronico: sicura efficacia nel valutare parametri circuitali, tensione batteria e tempo all'ERI, recall e malfunzionamenti
Clinico: risultati clinici, supportati da follow-up a breve e a lungo termine, concordano da tempo sull’efficacia per la valutazione clinica (sia per gestione delle aritmie che per lo scompenso cardiaco)
Conclusioni

Apre scenari:
Normativo- regolatorio : Nell’espletamento dei bandi di gara non si può prescindere dalla centralità dei pazienti; tale centralità impone le scelte più avanzate e delle
tecnologie
Organizzativo: richiede in parte un nuovo assetto organizzativo per il controllo dei dati dei pazienti e affidabilità
Economico-finanziario: L’attuale sistema di DRG e di tariffazione ambulatoriale non riconosce il controllo remoto nè il device check nè il disease
management sono riconosciuti mediante tariffa, benchè il vantaggio da un punto di vista di risparmio di tempo/ di personale sanitario/ di miglior gestione del paziente siano riconosciuti internazionalmente
Conclusioni

Grazie Vi aspettiamo Numerosi !!!!!!!!