Il Comune a misura di quartiere

20
PROGETTO SPERIMENTALE QUA_ Il QUArtiere bene comune (Luglio 2014_luglio 2015)

Transcript of Il Comune a misura di quartiere

Page 1: Il Comune a misura di quartiere

PROGETTO SPERIMENTALE

QUA_Il QUArtiere bene comune(Luglio 2014_luglio 2015)

Page 2: Il Comune a misura di quartiere

L’obiettivoLe strategieGli strumentiGli attoriGli ambiti territorialiIl processo

Page 3: Il Comune a misura di quartiere

L’ OBIETTIVO

Costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza nei territori e tra i territori per arrivare alla definizione di progetti condivisi per la CURA DELLA CITTA’ (interventi per la protezione manutenzione dei beni comuni) e la CURA DELLA COMUNITA’ (interventi per il miglioramento della dotazione di servizi alla persona)

Page 4: Il Comune a misura di quartiere

LE STRATEGIE

Potenziare il PROTAGONISMO ATTIVO e RESPONSABILE della comunità

1

2

Aumentare la PRESENZA sul territorio e il RAPPORTO con la cittadinanza da parte dell’amministrazione comunale

Page 5: Il Comune a misura di quartiere

GLI STRUMENTI

Regolamento di cittadinanza

Laboratori di cittadinanza

“Portale”web della partecipazione

“Case” della partecipazione

Accordi di cittadinanza

Page 6: Il Comune a misura di quartiere

GLI STRUMENTI

Regolamento di cittadinanza

Insieme di norme che disciplinano le forme di collaborazione fra i cittadini e il Comune per la cura della città e la cura della comunità

Page 7: Il Comune a misura di quartiere

GLI STRUMENTI

Laboratori di cittadinanzaPercorso partecipativo che Comune e cittadini protagonisti condividono per la definizione dei contenuti del Patto di cittadinanza

Page 8: Il Comune a misura di quartiere

GLI STRUMENTI

Accordi di cittadinanza

Impegno attraverso il quale il Comune e i cittadini protagonisti definiscono i progetti, le risorse e le reciproche responsabilità per lo sviluppo degli interventi di cura della città e della comunità

Page 9: Il Comune a misura di quartiere

GLI STRUMENTI

“Case” della partecipazione

Luoghi fisici nei territori che avranno lo scopo di facilitare e promuovere interazioni, confronti, riconoscimenti identitari e progetti tra il Comune e i cittadini protagonisti

Page 10: Il Comune a misura di quartiere

GLI STRUMENTI

“Portale”web della partecipazione

Strumento on line di informazione, partecipazione e rendicontazione delle attività che Comuni e cittadini protagonisti condividono nei territori. Il portale web supporterà gli scambi, le attività, i servizi e i progetti.

Page 11: Il Comune a misura di quartiere

GLI ATTORI

Architetto di quartiereMediatore civico

AssociazioniCittadini

COMUNE CITTADINANZA

Page 12: Il Comune a misura di quartiere

GLI ATTORI

Architetto di quartiereMediatore civico

Associazioni

ARCHITETTO DI QUARTIERE

Figura professionale alla quale spetta il compito di costruire relazioni tra il Comune e la cittadinanza nei territori e tra i territori per arrivare alla costruzione di progetti condivisi di cura della città e della comunità

MEDIATORE CIVICO

Figura professionale alla quale spetta il compito di tramite tra il Comune e il cittadino nella quotidianità dei suoi rapporti con l’amministrazione

Architetto di quartiereMediatore civico

COMUNE

Page 13: Il Comune a misura di quartiere

17 ambiti territoriali in 4 settori operativi

GLI AMBITI TERRITORIALI

Page 14: Il Comune a misura di quartiere

IL PROCESSO

ASCOLTO ED EMERSIONE DELLE SEGNALAZIONIDEI BISOGNI E DELLE PROPOSTE

CO-PROGETTAZIONE: FATTIBILITÀ TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICA

CONDIVISIONE DELLA PROPOSTA DI PATTO CON LA CITTADINANZA

FIRMA DELL'ACCORDO

COMUNE CITTADINI

istruttoria, predisposizione della bozza di patto di cittadinanza e presa d’atto in Giunta

APPROVAZIONE IN GIUNTA

All’interno di incontri aperti alla cittadinanza si condividono le proposte progettuali in previsione della firma del Patto

Page 15: Il Comune a misura di quartiere

IL PROCESSO

ATTUAZIONE, GESTIONE E MONITORAGGIO DEL PATTO

VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI E DEGLI IMPATTI PRODOTTI

FIRMA DELL'ACCORDO

COMUNE CITTADINI

Page 16: Il Comune a misura di quartiere

Ascolto delle istanze progettuali e raccolta delle segnalazioni

IL PROCESSO

1.

Assemblea plenaria a livello comunale Tavoli informali di quartiere con gruppi di stakeholdersStrumenti di partecipazione civica dei cittadini

STRUMENTI E METODI

Architetti di quartiere:

ascolto delle istanze

Mediatori civici:

raccolta delle segnalazioni

PUNTI QUA: sportelli smart di raccolta delle istanze dei singoli cittadini

Page 17: Il Comune a misura di quartiere

Co-progettazione_analisi di fattibilità tecnica, amministrativa ed economica

2.

IL PROCESSO

STRUMENTICura della

Comunità

Cura della Città

METODI

ipotesi progettualisopralluoghi Tavoli di coordinamento

TRA Poli, Nidi e Scuole, Officina Educativa, Fondazione Sport, biblioteche e con la cittadinanza

STRUMENTI METODI

studi di fattibilitàsopralluoghi Tavoli di coordinamento

TRA servizi di ingegneria, manutenzione, mobilità e ambiente e la cittadinanza

Page 18: Il Comune a misura di quartiere

Condivisione della proposta di Accordo con la cittadinanza

3.

IL PROCESSO

procedure partecipative e deliberative (incontri aperti a tutta la cittadinanza) per giungere alla condivisione della proposta finale di accordo

Tavoli e momenti di confronto partecipato e approfondimento delle istanze progettuali messe a punto nella fase di analisi delle fattibilità

METODO

STRUMENTI

Ingaggio dei cittadini e degli stakeholder rispetto agli impegni e alle corresponsabilità

Page 19: Il Comune a misura di quartiere

Firma dell'Accordo5.

IL PROCESSO

Cittadinanza e Comune sottoscrivono l'accordo di cittadinanza, che ufficializza l’impegno reciproco rispetto alle azioni progettuali e agli interventi previsti. L'accordo sarà strutturato su due livelli:

L’oggetto

La funzione

I tempi

Le risorse

Gli impegni reciproci

STRATEGICO OPERATIVO

Approvazione della proposta di Accordo in giunta

4.

Page 20: Il Comune a misura di quartiere

IL PROCESSO

Attuazione, gestione e monitoraggio dell'Accordo

5.

Valutazione e rendicontazione dei risultati e degli impatti dell'Accordo

6.La valutazione avviene secondo il sistema di indicatori di risultato stabiliti all’interno dell'Accordo stesso e coerenti con gli indicatori previsti nella programmazione economica e gestionale dell’ente. La valutazione viene effettuata anche allo scopo di renderne pubblici i dati e le qualità relative.

I contenuti dell'Accordo di cittadinanza vengono recepiti e inseriti nella programmazione economica e gestionale dell’Ente.