Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

25
1 LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” TOLENTINO RICERCA DI STORIA IL COLONIALISMO ITALIANO E IL FASCISMO STUDENTI: GUERRI FEDERICO MENGONI LUCA Anno scolastico 1996-1997

description

Il colonialismo italiano by mengoni e guerri - tesina del liceo

Transcript of Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

Page 1: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

1

LICEO SCIENTIFICO“LEONARDO DA VINCI”

TOLENTINO

RICERCA DI STORIA

IL COLONIALISMOITALIANO

E IL FASCISMO

STUDENTI:GUERRI FEDERICO

MENGONI LUCA

Anno scolastico 1996-1997

Page 2: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

2

Le prime fasi del colonialismo fascistaLe prime fasi del colonialismo fascista

Una situazione nuova rispetto all’Italia liberale si profilò solo a partire

dall’ottobre 1922 quando, a coronamento della marcia su Roma, Benito

Mussolini venne incaricato dal re di formare un governo. In materia di

costruzione della politica coloniale la più immediata novità consisté nel fatto che

le idee forza del governo di Mussolini (con il nazionalista Federzoni ministro

delle Colonie) furono quelle stesse degli ambienti colonialisti, che per questo lo

accolsero con comprensibile soddisfazione. Il programma coloniale risultava

quindi di una serie varia di rivendicazioni espansioniste: rivendicazioni che non

fecero che allarmare le cancellerie europee. Un altro dato nuovo divenne

evidente man mano che il tempo passava. Sia i primi governi Mussolini sia

ancor più il regime fascista in cui quelli sfociarono diedero all’imperialismo e

alle colonie un rilievo nuovo e sconosciuto all’Italia liberale. La propaganda

coloniale fu riorganizzata, perfezionata e resa più capillare. Non solo i temi

della politica coloniale rispetto a quelli più generali della politica estera, ma in

genere i temi del colonialismo e dell’imperialismo ne risultarono esaltati. Il

nuovo spazio dato all’imperialismo, alla propaganda coloniale e anche alle più

avventuriste e destabilizzanti rivendicazioni era d’altronde perfettamente

consono all’ideologia espansionista, bellicista e razzista propria del fascismo. Il

terzo fatto nuovo era più generale e riassumeva i primi due. Se si eccettuano il

Portogallo di Salazar e la Spagna del caudillo Franco - nazioni che però avevano

una tradizione coloniale plurisecolare - l‘Italia di Mussolini fu l’unico regime

fascista a disporre di colonie. Intanto, ritornando alla costruzione della politica

coloniale, le avventuriste e talora minacciose prese di posizione dei primi

governi Mussolini rivelarono presto il loro carattere strumentale. Quali serie

possibilità aveva d’altronde l’Italia di poter ottenere mandati o protettorati sulle

colonie delle potenze sconfitte nella Grande Guerra, del Golfo di Nigeria ecc.? Il

Page 3: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

3

fatto che le prime prese di posizione dei governi di Mussolini rimanessero

puramente verbali non deve però indurre a sottovalutarle, o a ignorarle. Né

deve spingere a vederle solo nel loro aspetto strumentale, di strumentalità

interna, come la ricercata differenziazione dai predecessori liberali o esterna,

come la presa di distanze, o minaccia, dalla Francia.

Quelle prese di posizione in realtà riflettevano assai bene sia la nuova ideologia

fascista sia quella rappresentanza politica garantita dai nuovi governanti

nazionalisti e fascisti ai vecchi circoli colonialisti. Per tutti gli anni Venti la

politica coloniale italiana fu intessuta di cicliche alternanze di rivendicazioni e

assopimenti.

Qualche successo fu comunque marcato dai governi fascisti: la cessione

dell’Oltregiuba da parte dell’Inghilterra, il riconoscimento inglese (1925) alla

costruzione di una ferrovia Eritrea - Somalia, ferrovia che non andò però mai al

di là dei progetti, qualche lembo di Sahara a sud della Libia ecc.

I l fascismo e le colonieI l fascismo e le colonie

Page 4: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

4

Più importante era semmai il fatto che, già negli anni Venti, il regime andava

precisando nelle colonie il proprio volto fascista. Un fatto nuovo - ma per il

momento tutto affatto che scontato, immediato o indolore - fu lo spazio

conquistato dal PNF: un nuovo centro di potere veniva a inserirsi nel gioco fra

colonia e governo. Un secondo elemento che connotò presto i possedimenti

oltremare del fascismo fu la scelta di Mussolini di inviare come governatori

coloniali personaggi di rilievo del regime, come Volpi, De Vecchi di Val

Cismon, De Bono, Balbo, Badoglio, Graziani ecc. Anche se ciò doveva servire nei

calcoli del dittatore più per allontanare dall’Italia personaggi scomodi che per

valorizzare le colonie, la scelta si inscriveva nella logica generale che vedeva il

regime fascista dare alle tematiche “imperiali” un rilievo maggiore di quanto

aveva fatto l’Italia liberale. Nuovo fu inoltre il ruolo assunto dal ministero delle

Colonie e in genere dalla burocrazia coloniale. Oltre che una scelta vera e

propria del regime, che anzi in alcune sue frange sarebbe stato propenso a

“deburocratizzare” molto anche nella politica coloniale, fu questo un portato dei

tempi. Gli organici del dicastero istituito solo nel 1911 apparvero ai suoi critici

sempre eccessivi, ma di fatto rimasero per vari anni ridotti ai minimi termini.

Una volta passata la crisi del dopoguerra il ministero delle Colonie cominciò

però a crescere, dapprima nell’ambito di una più generale crescita burocratica e

di personale dello Stato, poi perché “favorito” dal regime. Già a metà degli anni

Venti, molto negli anni Trenta e massime dopo la conquista dell’Etiopia il

dicastero crebbe esponenzialmente, a un ritmo sconosciuto alle altre

amministrazioni pubbliche, a dimostrazione del ruolo consegnatogli dal regime.

L’ultimo elemento che caratterizzò la politica coloniale dei primi anni di

fascismo fu il ruolo ancora una volta notevole svolto dai militari. Già padroni

della primissima Eritrea e della prima Libia, ma indeboliti dalla valorizzazione

delle amministrazioni civili del periodo giolittiano e del tempo degli “Statuti”, i

Page 5: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

5

militari tornarono a “pesare” proprio con il fascismo: pesarono direttamente,

come quando il capo di stato maggiore generale Pietro Badoglio fu investito

della carica di governatore della Libia. Pesarono soprattutto indirettamente, con

il nuovo spazio dato già dai primi governi Mussolini alle aspirazioni

espansionistiche e alla prospettiva della “riconquista” delle colonie. Fu così che

il governatore fascista De Vecchi di Val Cismon scatenò i militari in cerca del

controllo totale della Somalia. Fu così soprattutto, come già s’è accennato, con la

“riconquista” della Tripolitania e della Cirenaica: una riconquista che attraversò

varie fasi e fu condotta con tecniche varie dai vari governatori e dai vari

comandanti delle truppe coinvolti (da Volpi a Badoglio, da Graziani a Balbo, che

ne ereditò i risultati).

Premessa al l ’ impresa et iopicaPremessa al l ’ impresa et iopica

Gli interessi dell’Italia sul territorio etiopico iniziarono prima dell’avvento del

fascismo in Italia. Nel 1906 Italia, Francia e Inghilterra avevano stipulato un

Page 6: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

6

trattato nel quale le tre potenze avevano convenuto di spartirsi amichevolmente

l’intero territorio etiopico, quando l’impero etiopico, che Menelik era riuscito a

fondare grazie all’aumentato prestigio delle centrali e battagliere genti amhara

dopo la vittoria sulle truppe italiane a Adua, avesse manifestato segni di collasso.

Questo trattato verrà più volte usato da Mussolini per rivendicare i diritti

dell’Italia sul suddetto territorio.

Gli accordi tra Mussolini e l’ambasciatore inglese a Roma, Graham,

riprendevano questo trattato, con gli Inglesi che sostenevano che era giunto il

momento di “dar corso” ai “ diritti” sanciti nel 1906. Nell’accordo, erano

stabilite “zone di influenza”, che trattandosi di una nazione sovrana,

assumevano un significato alquanto ipocrita.

Bisogna inoltre evidenziare, per meglio capire gli avvenimenti tra il 1925 e il

1935, che non si è mai potuta individuare una netta frontiera: per quanto Italia

ed Etiopia si fossero impegnate a delimitarla, questo non era mai avvenuto, per

cui l’intera situazione poggiava soltanto sui “diritti d’acqua” delle varie tribù,

che in pratica dimoravano “prevalentemente” nella nostra colonia, ma che

andavano ad abbeverare il bestiame molto più a nord, e viceversa. Questo stato

di fatto aveva generato una vecchia ruggine: noi non perdonavamo agli etiopi di

essersi impadroniti di tribù con le quali da tempo avevamo stretto trattati.

Page 7: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

7

Impresa et iopicaImpresa et iopica

Benché siano passati quasi cinquant’anni, non è facile neppure oggi ricostruire

con la necessaria precisione storica come e perché si venne, nell’ottobre 1935, a

quella campagna d’Etiopia che doveva servire da piattaforma a Mussolini per la

proclamazione di un impero, che d’altra parte non sarebbe durato più di cinque

anni.

Alcuni motivi che spinsero Mussolini all’aggressione all’Etiopia, su cui puntava

moltissimo, furono: necessità di un compattamento interno, far dimenticare i

riflessi della Grande Crisi sull’economia italiana; ragioni ideologiche,

assegnando al fascismo il compito di vendicare quell’Adua subita dall’Italia

liberale; e soprattutto per motivi di prestigio internazionale, visto anche che dal

1933 il nazionalsocialista Hitler comandava in Germania un regime totalitario e

bellicista che minacciava di ricacciare l’Italia (seppur primo regime fascista) nei

ranghi di potenza secondaria.

Mussolini impiegò dieci anni per mettere a punto quella spedizione africana

che avrebbe dovuto “dare un posto al sole agli italiani” e vendicare l’onta di

Adua.

Questo periodo di preparativi e provvedimenti iniziò nel 1925, anche se solo

nel marzo 1935 Mussolini prese le sue “grandi decisioni”, cioè dopo lo scoppio

della “bomba” tedesca e dopo i colloqui di Roma con Laval: ma esse non

vennero realmente concretizzate che il 21 e 22 aprile, sei giorni dopo i colloqui

di Stresa.

Nel 1925 Mussolini ordino’ di studiare provvedimenti idonei a fronteggiare

quella che veniva definita “una incombente minaccia”.

In quel luglio 1925, il ministero delle Colonie partorì perciò una prima misura

di rafforzamento, consistente nel prolungamento delle due linee ferroviarie

Page 8: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

8

esistenti, tuttavia le misure rimasero confinate nel loro stretto ambito

burocratico: in pratica non si fece nulla.

Un soprassalto di autentico allarme è rintracciabile nel giugno dell’anno dopo, il

I926. Verso la fine del mese piombò a Roma un lungo rapporto del nostro

ambasciatore ad Addis Abeba, il conte Colli di Felizzana. Vi si riferiva che ras

Tafari, colui che poi doveva divenire Negus Neghesti col nome di Hailè Selassiè,

era ancora furioso per gli accordi Mussolini-Graham del dicembre precedente,

e che c’era da temere un qualche suo colpo di testa alle frontiere, soprattutto a

quelle eritree. Per un istante, parve che Mussolini intendesse davvero prendere

energici provvedimenti: ma l’ordine passato a Badoglio, e poi al Malladra, di

porre in stato di difesa la colonia, era in realtà frutto di preoccupazioni che

poco avevano a spartire con la sicurezza reale della colonia.

All’indomani del delitto Matteotti, in una situazione interna scabrosa e

pericolosa, Mussolini intuiva di non potersi permettere nulla che somigliasse

neppur lontanamente al più piccolo scacco coloniale. Era sulla lama del coltello:

bastava un niente per tagliarsi.

Nell’estate del 1926, il generale Malladra tenne comunque all’Asmara una serie

di riunioni e realizzò due studi, uno per l’Eritrea e uno per la Somalia. Da questi

studi si capiva che né in quel momento né in futuro le colonie ce l’avrebbero

mai fatta a sopravvivere, se la madrepatria non avesse mandato in tempo

consistenti rinforzi. In definitiva, occorreva un grosso sforzo soltanto per poter

incominciare a resistere a una eventuale aggressione.

Il povero Malladra, pensando che a Roma si fossero decisi a risolvere una buona

volta la situazione, si sbagliava di grosso. Sul piano militare non venne fatto

assolutamente nulla. Invece, il governo di Mussolini preferì battere la strada di

una riappacificazione. Che era poi il modo più semplice per non risolvere il

problema. Così nel 1928 si arrivò a quel trattato di amicizia italo - etiopico che

Page 9: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

9

permise a tutti di rimettersi tranquillamente a dormire. Da entrambe le parti, si

trattava di una “pezza” formale su una situazione di fondo del tutto

inequivocabile.

Nel 1929 lo Stato Maggiore, risvegliatosi momentaneamente, sentenziò che

occorreva rifare la rete stradale, costituire un’aeronautica embrionale e

perfezionare la difesa: ma, una volta di più, nulla venne realmente fatto.

Le rivendicazioni del “fitaurari” Gabremariam, governatore di Harar, su un

territorio a sud dell’Ogaden, sulla nostra frontiera somala, e la sua comparsa sui

nostri confini con 20000 uomini nell’agosto del 1931, fecero decidere lo Stato

Maggiore al principio del 1932 a preparare il progetto “O.M.E.”, il cui scopo

dichiarato era quello di dare sicurezza completa alle colonie.

Questo piano soffriva per due punti realmente deboli. Intanto, era previsto che

tutti i rinforzi andassero all’Eritrea, lasciando cuocere la Somalia nel suo

anemico e pericoloso brodo. Poi si stabiliva tassativamente che essi sarebbero

stati mandati “ a situazione completamente tranquilla”, ma questa era un’utopia.

Da un sopralluogo politico - militare in Eritrea , il generale De Bono sostenne

che la situazione non era poi così grave e che uno dei mezzi per raggiungere

una stabile sicurezza delle due colonie poteva esser quello di riportare un grosso

successo militare sugli etiopi, buono a tenerli poi tranquilli per un congruo

numero di anni. Con le truppe e i mezzi messi a disposizione con il progetto

“O.M.E” non era possibile fare molto di più di quanto il piano prevedeva: e anzi

era dubbio anche questo. Proprio per questo, sul filo del bruciante ricordo di

Adua, la “Memoria circa un’azione offensiva contro l’Etiopia”, che venne

redatta nel marzo - aprile 1932 in aggiunta al piano “O.M.E.” da De Bono,

concludeva dicendo che “prudenza” consigliava a mobilitare non tre, ma sei

divisioni.

Page 10: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

10

De Bono, analizzato il progetto, ne trasse una conclusione equilibrata e assai

diversa da quanto oggi si ama tramandare: disse in sostanza che le spese

prevedibili erano forti, e che sarebbe stato bene prima discutere se questo sforzo

non sarebbe stato meglio applicato altrove. La risposta di Mussolini fu vaga e

portò al rinvio della risoluzione del problema coloniale di altri due anni.

In questi due anni avvennero degli eventi che portarono Mussolini a cambiare

idea in merito alla questione coloniale, fra i quali gli incidenti di Ual Ual e

l’avvento di Hitler alla cancelleria tedesca

Finalmente nel 1934 venne varato a Palazzo Venezia un nuovo piano chiamato

“AO”, che prevedeva l’invio nella colonia di non meno di tre divisioni,

appoggiate da 75 apparecchi. E’ importante notare che nessuno di questi

provvedimenti venne preso nel corso del 1934, e dei primi due mesi del 1935.

Il 16 marzo, quando la Germania annunciò seccamente che ripudiava il trattato

di Versailles, e che avrebbe riarmato a suo piacimento in terra e in cielo, il

mondo trattenne il fiato in attesa delle contromisure inglesi e francesi; ma non

successe nulla, oltre a qualche grido di sdegno per “l’inaudita violazione”.

Durante la conferenza di Stresa nell’Aprile del 1935, in cui si sarebbe dovuto

costruire o meglio ripristinare un “fronte” che funzionasse contro la Germania,

l’Italia cercò essenzialmente un assenso all’impresa d’Etiopia.

Già nel gennaio 1935 egli aveva nominato De Bono alto commissario per

l’Africa orientale: iniziò allora una serie di piccoli scontri lungo la frontiera

etiopica volti a giustificare l’intervento militare, mentre la propaganda fascista

sottolineava in tutta Europa il carattere barbarico del governo della nazione

africana. La preparazione dell’aggressione venne ultimata nell’ottobre del 1935

quando, il 2 dello stesso mese, dall’Eritrea e dalla Somalia mossero le truppe

italiane con grande ricchezza di mezzi. La condotta contraddittoria della Società

delle Nazioni, che nelle sanzioni economiche verso l’Italia non incluse materie

Page 11: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

11

prime fondamentali alla

condotta stessa della guerra, la

possibilità stessa di rifornirsi

presso quegli stati che non

avevano aderito alle sanzioni

(fra cui gli Stati Uniti, la

Germania e il Giappone) non

intaccò la grande disponibilità

dei mezzi impiegati.

Dopo un periodo di stasi, le

operazioni militari vennero

condotte da Pietro Badoglio, che

dall’Eritrea operava sul fronte

settentrionale, e da Rodolfo

Graziani, sul fronte meridionale:

i due comandanti ottennero allora l’autorizzazione da parte di Mussolini a fare

uso di gas asfissianti, a bombardamenti selvaggi secondo le tecniche della

«guerra totale» di carattere terroristico. Nonostante l’esercito etiopico mostrasse

grande determinazione, alla fine fu costretto alla sconfitta: il 9 maggio 1936 si

ebbe la proclamazione dell’Impero e da allora la sistematica occupazione del

territorio etiopico.

Propaganda colonialePropaganda coloniale

Non essendo abbastanza ferma, l’azione della Società delle Nazioni ebbe il solo

effetto di offrire a Mussolini una splendida opportunità di chiamare il

UN ASCARO DI CAVALLERIA ERITREO

Page 12: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

12

sentimento nazionale a schierarsi contro questa “aggressione” portata alla patria

da 52 paesi.

Come più tardi avrebbe riconosciuto, fu l’imposizione delle sanzioni che gli

consentì di “frantumare l’ultimo residuo di resistenza al fascismo in Italia”, e

permise quel che altrimenti sarebbe stato impossibile: la conquista di un impero.

L’industria della propaganda ebbe gioco facile a bollare le democrazie

occidentali come decadenti, infiacchite, codarde e incapaci di tener testa al

vigore e all’idealismo dell’Italia fascista.

I più eminenti intellettuali del paese vennero mobilitati in appoggio a questa

campagna, e invitati ad esprimere la loro indignazione per il fatto che dei

governi europei potevano preferire “un’orda barbara di Neri”, ben sapendo che

l’Italia fascista era “la più intelligente tra le nazioni”, la “madre di ogni civiltà e

maestra universale dello spirito umano”. La minaccia delle sanzioni fu decisiva

nell’allineare l’opinione pubblica dietro la guerra, e centinaia di giornalisti

furono spediti in Etiopia con il compito di stimolare ulteriormente l’eccitazione

generale.

Quando Mussolini chiamò i cittadini a donare alla causa comune le vere nuziali

e altri oggetti preziosi, la risposta fu considerevole. Ci sono scarsi dubbi che i

proventi di questa raccolta finirono nelle tasche di malversatori; ma il pubblico

atto di fede, che aveva accomunato il cittadino qualsiasi alla famiglia reale e ai

prìncipi della Chiesa, fu per il fascismo eccellente propaganda. La propaganda

fascista non si limitò solo a questo: la censura, l’uso spregiudicato e convergente

di tutti i mass-media allora disponibili, l’accorta regia da parte di quello che fu

poi il ministro di stampa e propaganda, crearono un efficace insieme di

immagini coordinate per un impero.

Page 13: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

13

La sua forza consisteva nel far leva su antichi

stereotipi e vecchi retaggi.

Per quanto “moderna” nella forma, il contenuto

dell’immagine dell’Africa da essa veicolata era

tradizionale: l’Africa come “terra misteriosa e

tenebrosa”, gli Africani come “bonari fanciulli” o

“perfidi selvaggi”, il bianco come portatore di

civiltà e artefice della trasformazione di milioni

di schiavi in lavoratori liberi..

Tutti questi elementi facevano parte di un

repertorio tradizionale, stucchevole e ripetitivo,

ma di sicura presa in assenza di una critica

serrata dell’ideologia coloniale. Inoltre la propaganda coloniale del fascismo si

distinse, rispetto ad analoghe immagini proposte da altre potenze imperialiste,

per un’assenza quasi assoluta dei temi dell’emancipazione e

dell’autonomizzazione dei sudditi colonizzati. Va notata inoltre un’esasperazione

dei temi della necessaria sottomissione razziale dei Neri ai Bianchi , temi che

acquistarono sempre maggiore rilevanza con l’approssimarsi del 1938 e della

codificazione di vere e proprie leggi razziali. Ma il mutamento più importante

fu forse un altro, legato alla struttura stessa della propaganda. Già dal 1926 fu

organizzata in tutta Italia con grande risalto una “giornata coloniale”,

sull’esempio dell’Empire day britannico, che vide la contemporanea

mobilitazione di tutto il Paese e del regime fascista. Il regime si incaricò poi di

mettere ordine, e di gerarchizzare, i vari centri che si occupavano di colonie e

di propaganda coloniale. Tutte queste attività erano intonate dai soliti centri

colonialisti di un tempo: cosa che dava continuità all’attività di propaganda. Ma

il mutamento fondamentale impresso dal regime alla propaganda coloniale fu

CARTOLINA CELEBRATIVA DELL’IMPERO:

SOLDATO ITALIANO RECA IN ABISSINIALA FIACCOLA DELLA CIVILTA’

Page 14: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

14

che alla libera iniziativa, anche qui, si

sostituì l’organizzazione dello Stato e il

controllo del partito.

Violenza degli i tal iani nelle guerre colonial iViolenza degli i tal iani nelle guerre colonial i

Durante queste guerre coloniali gli italiani non si comportarono secondo la

diffusa immagine di “italiani brava gente”, ma anzi utilizzarono metodi molto

duri per reprimere le rivolte, e armi “vietate” per colonizzare i nuovi territori.

Infatti l’Etiopia subì una sorte tragica e terribile da quando iniziarono le

operazioni italiane per la conquista dell’Impero.

Il maresciallo Badoglio, che aveva sostituito il generale De Bono alla guida

dell’esercito italiano in Etiopia, usò una tattica molto più spietata del suo

“ LA LIBERAZIONE DEGLI SCHIAVI ”

Page 15: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

15

predecessore. Ordini espliciti di Mussolini imponevano all’esercito di ricorrere,

se necessario, ad ogni mezzo, dal bombardamento degli ospedali all’impiego

“anche su vasta scala di qualunque gas”, e addirittura alla guerra batteriologica

(tutte cose che però bisognava cercare di tener segrete).

Così, tra il 22 dicembre e il 18 gennaio 1936, oltre 2.000 quintali di bombe, in

gran parte caricate a gas vescicante (iprite), vengono gettate non soltanto sulle

armate etiopiche in movimento, ma anche sui villaggi indifesi, sulle mandrie, i

pascoli, le colture, i fiumi, i laghi.

Sugli effetti devastanti delle incursioni aeree fasciste è lo stesso Hailè Selassiè

che porta una drammatica testimonianza: “ Ogni essere vivente che veniva

toccato dalla leggera pioggia caduta dagli aeroplani, che aveva bevuto l’acqua

avvelenata o mangiato cibi contaminati, fuggiva urlando e andava a rifugiarsi

nelle campagne o nel folto dei boschi per morirvi. C’erano cadaveri dappertutto,

in ogni macchia, sotto ogni albero, ovunque ci fosse una parvenza di rifugio.

Presto un odore insopportabile gravò sull’intera regione. Non si poteva pensare

di seppellire i cadaveri, perché erano più numerosi dei vivi. Bisognò adattarsi a

vivere in questo carnaio. Nel prato vicino al nostro quartier generale, a

Quoram, più di 500 cadaveri si decomponevano lentamente ”.

Anche dopo la conquista dell’Etiopia, la violenza degli italiani continuò.

Né è un esempio la condotta di Rodolfo Graziani, viceré dell’Etiopia nel 1936,

incapace di governare e di affrontare le situazioni di emergenza. Fatto bersaglio,

il 19 febbraio 1937, di un attentato, la sua reazione fu sconsiderata, rabbiosa,

feroce, al punto da consentire a squadracce organizzate dal generale Guido

Cortese di compiere rappresaglie ad Addis Abeba, per tre giorni consecutivi, che

causarono la morte di migliaia di innocenti.

Non potendo mettere le mani sui veri esecutori dell’attentato, il viceré liquidò

inoltre gli intellettuali rimasti in Etiopia, fece fucilare 448 monaci e diaconi e

Page 16: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

16

persino migliaia di indovini e cantastorie, rei soltanto di aver predetto la fine

prossima dell’occupazione italiana; senza contare i 400 notabili deportati in

Italia e altre migliaia inviati nei lager micidiali di Danane e di Nocra.

Ma la violenza del regime fascista si può anche vedere nella riconquista delle

colonie e nelle loro “ordinarie amministrazioni”.

Negli anni Venti l’Italia era riuscita a ottenere il pieno controllo della

Tripolitania; analogamente aveva tentato di fare con la Cirenaica, ma qui aveva

fallito principalmente per il fatto che la resistenza araba - divisa in Tripolitania -

era nel Bengasino unita e ispirata dalla Senussia, potente e venerata

confraternita islamica. Nella ininterrotta serie di combattimenti che segnarono

la Cirenaica per tutti gli anni Venti la resistenza senussita, pur indebolita dagli

attacchi di un avversario che poteva sfruttare la superiorità dei propri mezzi

(radio, aeronautica, armamento moderno ecc.), non cedette il controllo del

territorio agli italiani, sostenuta com’era dal favore delle popolazioni e

dall’intelligenza strategica del suo capo Omar al Mukhtar. Tra il 1930 e il 1931

invece il potere coloniale (governatore Badoglio, vicegovernatore della

Cirenaica e comandante delle truppe Graziani) giunse alla scelta estrema: per

far crollare definitivamente le bande della resistenza non esitò a deportare gran

parte della popolazione cirenaica, facendone crollare l’economia pastorale e

concentrandola in campi dove, per gli stenti, perirono a migliaia. La resistenza si

batté ma fu travolta, Omar al Mukhtar catturato e impiccato sulla pubblica

piazza. Quando la popolazione deportata poté abbandonare i campi di

concentramento e tornare alle primitive sedi essa si trovò diminuita di alcune

decine di migliaia. La più lontana Colonia Eritrea, intanto, poteva sembrare

sonnecchiare in più “ordinarie” vicende. Eppure, fra gli anni Venti e Trenta,

l’Eritrea vide modificato il proprio assetto sociale: non tanto da uno sviluppo

generale - che non vi fu - della propria agricoltura coloniale (solo alcune zone

Page 17: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

17

conobbero l’agricoltura intensiva classica delle monocolture tropicali) quanto

dalla continua richiesta di ascari, che il regime impiegò a fondo per le

operazioni di “pacificazione” e di “riconquista” delle altre colonie. Il drenaggio

degli ascari fu così massiccio che studiosi africani hanno definito l’economia

dell’Eritrea del tempo come “militare”. In maniera altrettanto apparentemente

“ordinaria” passavano gli anni per la Somalia. Eppure anche qui le campagne di

De Vecchi avevano alfine ottenuto il disarmo e il controllo di ampie zone prima

sottratte al potere coloniale: e ciò aveva permesso di perfezionarvi un’economia

di concessione e di lavoro coatto che trasformò il volto di alcune delle poche

aree irrigue e fertili della colonia.

L’impero dopo i l 1936L’impero dopo i l 1936

L’impresa etiopica italiana dimostrò la pericolosità dei regimi fascisti e fece

compiere a tutta l’Europa un passo decisivo verso la guerra generale.

Questo è tanto più grave se si pensa che in realtà l’Etiopia fu vinta ma non

conquistata e l’animo degli italiani solo episodicamente avvinto (o convinto)

della “prospettiva dell’impero”. Anche se l’imperatore Hailé Selassié abbandonò

la sua terra, i patrioti etiopici tennero alta la sua bandiera e resero insicura la

presenza dell’occupante italiano. Questo fu costretto a rifugiarsi nelle città, a

lanciare periodicamente grandi “operazioni di polizia coloniale” (un eufemismo

con cui venivano definite le più brutali repressioni della resistenza locale) e a

tenere sempre in movimento colonne armate per battere il territorio. Tutte le

fonti disponibili rivelano la costante preoccupazione di Mussolini per lo stato di

ribellione endemica in cui l’Etiopia rimase fra il 1936 e il 1941. Se anche

Page 18: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

18

alcune zone furono “pacificate” la permanenza di sacche di resistenza nelle

altre rendeva comunque impossibile agli italiani la pianificazione di un qualsiasi

piano di sfruttamento o di “valorizzazione” del nuovo territorio “conquistato”.

Su un punto in particolare fallirono sia il primo governatore dell’AOI, il

generale Graziani, sia colui che fu chiamato a sostituirlo, il duca Amedeo di

Savoia Aosta: si trattava della trasformazione dell’Etiopia in zona di popolamento

italiano. Una delle giustificazioni scelte dal regime per legittimare l’aggressione,

quella di dare “un posto al sole” e di fornire terre africane al lavoro italiano

fallì, infatti, anche per lo stato di endemica ribellione fermentato intorno e

contro l’occupante fascista dopo il 1936. Gli italiani che si stabilirono (o che si

fermarono per qualche anno) in Etiopia furono quindi solo funzionari, operai

addetti alla creazione di grandi sistemi infrastrutturali (stradali, idrici ecc.),

piccoli commercianti, lavoratori del terziario e del sistema dei trasporti: ma non

contadini. In molti erano soldati: la combattività della resistenza costrinse il

regime sulla difensiva. Un successo in fondo non molto maggiore ebbe un’altra

iniziativa “colonial-demografica” del regime: il popolamento della Libia ormai

riconquistata. Per lunghi anni i tecnici italiani erano stati incerti se suggerire al

regime per l’agricoltura coloniale libica la via “capitalista” (con poche grandi

compagnie concessionarie) o quella “demografica” (immigrazione di tanti

piccoli coltivatori che, grazie a sussidi statali e a piccole concessioni di terre,

potessero trasformarsi in proprietari terrieri coloniali). Fu poi imboccata la via

demografica, sotto la spinta del ministro Lessona che parlava di poter impiantare

in Libia centinaia di migliaia - se non milioni - di italiani. A Lessona si affiancò il

governatore Italo Balbo che proclamò di spostare dall’Italia i contadini necessari,

a “Ventimila” alla volta. Ma solo la prima delle progettate spedizioni dei

Ventimila, con gran clamore di propaganda fu portata a compimento nel 1938.

L’anno successivo il regime riuscì a muoverne solo la metà, e nel 1940 lo

Page 19: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

19

scatenamento della guerra mondiale cancellò ogni progetto. L’arditezza del

piano di colonizzazione demografica del regime non va sottovalutato: va d’altro

canto ricordato che, per un confronto, già nel 1926 la confinante Tunisia

accoglieva 71.000 francesi mentre l’Algeria ne ospitava ben 660.000. Ma fu

soprattutto sul medio periodo e rispetto alle aspettative di Lessona che il piano

dei Ventimila fu tutt’altro che un successo: passata la guerra e crollato il

fascismo, degli italiani di Tripolitania nel 1948 a rimanere erano solo 44.000 (di

cui quasi 24.000 a Tripoli). Per quanto coperti dalla censura, questo o altri

insuccessi non tardarono a essere noti, o intuiti. Tanta era stata l’enfasi riposta

dal fascismo sin dai primi anni sulla dimensione coloniale, tanto roboante era

stata la propaganda del 1935-36, tanto alte erano state le spese per l’impero,

quanto pochi ora nell’autunno del regime sembravano essere gli utili. Negli

stessi ambienti colonialisti, assieme alle illusioni, cominciarono a serpeggiare i

dubbi. Per esempio nel 1937-38 il regime aveva avviato, anche su terreno

coloniale, lo studio, la codificazione e l’emanazione delle leggi razziali. La

discriminazione e la segregazione razziale che queste introducevano furono a

livello colonial-internazionale (se si esclude il Sudafrica) qualcosa di nuovo.

Ecco che allora persino nella burocrazia coloniale - assieme a tanti funzionari

che zelantemente applicarono le più brutali norme discriminatorie e

isolazioniste - ci fu chi si chiese se davvero l’impero italiano avesse bisogno di

un sistema segregazionista per affermare la “potenza di Roma”, come volevano

Mussolini e il fascismo. Ma i dubbi più radicali e le incertezze più grosse dei

colonialisti fu lo stesso regime a insinuarli. I più attenti e alti responsabili della

politica coloniale iniziarono a mormorare segretamente contro il dittatore di

trascurare l’impero, ora che era stato “conquistato”. C’era in ciò una parte di

caduta delle illusioni più estremiste. Ma c’era anche la constatazione del fatto

che in effetti, trascorsa la fase di mobilitazione del 1935-36, personalmente il

Page 20: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

20

dittatore (preso dalle dinamiche europee e dal confronto con Hitler) era ormai

molto meno interessato alle questioni coloniali: semmai era molto preoccupato -

per esempio - di quella ribellione dei patrioti etiopici che continuava a tenere in

scacco gli italiani in AOI. Quando la guerra scoppiò, nel settembre 1939, e

ancor più quando l’Italia fascista entrò nel conflitto a fianco della Germania

hitleriana, nel giugno 1940, fu chiaro a molti che la sorte dell’ AOI era appesa

al volere degli avversari. Mussolini e i circoli colonialisti fascisti fantasticarono

di “offensive imperiali” dalla Libia verso l’Egitto e il Canale di Suez o verso

l’Algeria e la “finestra sull’Oceano” o ancora dall’ AOI verso il Somaliland

britannico e Gibuti francese. Ma si trattava di progetti effimeri o di pericolosi

sogni. Lontano, circondato da possedimenti britannici, non sufficientemente

rafforzato, l’impero fu il primo a cadere a pezzi: Massaua passò agli inglesi ai

primi dell’aprile 1941 e il Negus volle essere ad Addis Abeba per il 5 maggio

1941 (anniversario dell’occupazione italiana). La Libia, costantemente rafforzata

da Mussolini di uomini (ma non abbastanza di mezzi) resse più a lungo. La

“quarta sponda”, accantonati tutti i progetti rural-demografici, fu militarizzata

(mentre dall’Egitto gli inglesi fecero molto per far risorgere la resistenza

senussita, o comunque araba). I territori desertici fra la Cirenaica e l’Egitto

furono trasformati nel teatro di una guerra di movimento fra forze inglesi e

forze italo-tedesche, ennesimo scontro tra europei in terra Africana della

seconda guerra mondiale. La Cirenaica, colonia italiana, fu dagli italiani

oltrepassata d’un balzo nel settembre 1940 nella loro avanzata in Egitto; fu persa

nel gennaio-febbraio 1941 per una controffensiva britannica che giunse sino a

Bengasi; fu riconquistata dalle forze nazifasciste nella ripresa del marzo - aprile

successivi arrestata però a Tobruk; fu quindi ripersa per un’altra controffensiva

inglese nel novembre-dicembre. Ma l’altalena non si era ancora fermata: ci

vollero una nuova spinta italo-tedesca (febbraio 1942, sino a El-Alamein) e la

Page 21: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

21

poderosa definitiva controspinta britannica (ottobre), aiutata dallo sbarco

statunitense in Marocco (novembre 1942) perché non solo la Cirenaica ma tutta

la Libia finisse per cedere alle forze alleate. Nel gennaio 1943 gli italiani erano

costretti ad abbandonare Tripoli e poi l’intera Libia, a passare in Tunisia e da qui

far ritorno nella penisola. L’impero era definitivamente perso. Pochi mesi dopo

le forze anglo-statunitensi sarebbero sbarcate in Sicilia. Il 25 luglio 1943, in

seguito a una congiura ordita insieme dalla monarchia, da una parte delle forze

armate e una frazione dei più alti gerarchi fascisti che spinsero il Gran consiglio

del Fascismo a sconfessare il Duce, Mussolini veniva deposto e arrestato. A pochi

mesi dalla fine dell’impero, era il crollo del regime. Il potere fu preso per il re

dal maresciallo Badoglio che oscillò per 45 giorni fra Germania e Nazioni Unite

prima di arrivare all’armistizio. Dopo l’8 settembre 1943 la penisola fu spaccata

in due, con un Regno badogliano a Sud e una Repubblica sociale neofascista a

nord, forze anglo-statunitensi che avanzavano lentamente e quelle tedesche che

combattevano duramente arretrando. Un imponente movimento di resistenza

armata si levava intanto alle spalle dei nazifascisti. Nella crisi di regime che ne

derivò, i funzionari coloniali, gli ambienti tradizionalmente espansionisti, i

circoli “africanisti” vissero una profonda crisi. Non pochi di essi però si

cullarono nel sogno di un impossibile “Ritorneremo!”. Quasi irrealmente,

mentre il suolo patrio era insanguinato da un conflitto che assumeva molti

caratteri di una guerra civile, si sperava così di tornare in Africa, si

mantenevano le strutture dei “ministeri per l’Africa”, continuava a essere

pubblicata una certa stampa coloniale. Intanto, gli italiani d’Africa che non

erano stati rimpatriati o i soldati italiani che erano stati bloccati in territorio

coloniale dagli avversari pativano le pene dell’occupazione o della prigionia. Era

lo sfacelo di quello che si era creduto un “impero”. Sul momento pochi furono

in grado, o ebbero intenzione, di stilare un bilancio completo o definitivo

Page 22: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

22

dell’esperienza coloniale del fascismo, o del colonialismo italiano. Il

bilancio fu quindi rinviato a un più tranquillo futuro postbellico, o a una

decolonizzazione che però non vi fu, perché l’Italia post-fascista perse

definitivamente le colonie ereditate dal fascismo al tavolo delle trattative di pace.

Quel bilancio, così, è stato consegnato tutto intero - e irrisolto - agli storici.

Molte domande sollecitava quel bilancio. Fra il colonialismo dell’Italia liberale e

quello fascista prevalse la continuità o la differenziazione? A prima vista, la

diversità pare il dato dominante. Diversa, volta a volta, era stata la natura delle

varie fasi del colonialismo italiano: militare quella della prima Eritrea,

amministrativa quella del periodo del raccoglimento post-1896 e giolittiano,

segnata dalla conquista e dalla riconquista quella del fascismo. Ma una teoria del

caso per caso sarebbe impropria.

Robusti fili di continuità legano le varie fasi della storia dell’Italia coloniale:

l’uso delle imprese coloniali a fini di politica interna, per esempio (dal Crispi

della guerra italo-abissina del 1895-96 al Giolitti della Libia, a Mussolini del

1935-36); la debolezza delle ragioni economiche; la debolezza politica e al

tempo stesso la necessità di un’esibizione di forza militare; il disinteresse con cui

le ragioni degli oppositori anticoloniali furono trascurate e non ascoltate,

quando non accusate di ispirazioni antinazionali. Certo il colonialismo dell’Italia

di Mussolini fu l’unico colonialismo fascista: e la barbarie della discriminazione

razziale del 1937-1941 costituisce un caso unico nella storia del colonialismo

europeo. Ma i fili di continuità sinora ricordati e altri come persistenza delle

ambizioni territoriali, largo spazio dato ai militari, ritardo delle conoscenze e

impreparazione amministrativa, assenza di meditate strategie di avvaloramento,

ricorrenza di atti di barbarie, consigliano di ridimensionare, pur non

annullando, la soluzione di continuità fra colonialismo del regime fascista e

Page 23: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

23

colonialismo dell’Italia liberale, che porterebbe ad alleggerire troppo il carico di

responsabilità di quest’ultima.

BibliografiaBibliografia

• Nicola Labanca, Storia dell’Italia coloniale, Fenice 2000, Milano 1994

• Denis Mack Smith, Le guerre del Duce, Universale Laterza, 1980

• Angelo del Boca, da Storia Illustrata, Arnoldo Mondadori Editore, Settembre

1985, pp.12-24

• Mario Lombardo, da Storia Illustrata, Arnoldo Mondadori Editore, Dicembre

1989, pp. 33-37

• Franco Bandini, Alla conquista dell’Impero, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983

Page 24: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

24

INDICE:INDICE:

Le prime fasi del colonialismo fascistaLe prime fasi del colonialismo fascista pag.2

I l fascismo e le colonie I l fascismo e le colonie pag.4

Premessa al l ’ impresa et iopicaPremessa al l ’ impresa et iopica pag.6

Impresa et iopica Impresa et iopica pag.7

Propaganda colonialePropaganda coloniale pag.12

Violenza degli i tal iani nelle guerre colonial iViolenza degli i tal iani nelle guerre colonial i pag.15

L’impero dopo i l 1936L’impero dopo i l 1936 pag.18

BibliografiaBibliografia pag.24

Page 25: Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.

25