IL COLLASSO MECCANICO - matteopro.com · I MODI DI COLLASSO • Eccesso di deformazione •...

of 24 /24
IL COLLASSO MECCANICO COLLASSO MECCANICO : ogni alterazione di dimensione, forma o proprietà di una struttura, macchina o parte di queste che la renda incapace di svolgere in maniera soddisfacente le sue funzioni Manifestazioni del collasso deformazione elastica deformazione plastica alterazione del materiale • metallurgica • chimica • nucleare Agenti del collasso • forza • tempo • temperatura • ambiente Localizzazione del collasso • superficiale • volumetrica

Embed Size (px)

Transcript of IL COLLASSO MECCANICO - matteopro.com · I MODI DI COLLASSO • Eccesso di deformazione •...

IL COLLASSO MECCANICO

COLLASSO MECCANICO: ogni alterazione di dimensione,forma o propriet di una struttura, macchina o parte diqueste che la renda incapace di svolgere in manierasoddisfacente le sue funzioni

Manifestazioni del collasso

deformazione elastica

deformazione plastica

alterazione del materiale

metallurgica

chimica

nucleare

Agenti del collasso

forza

tempo

temperatura

ambiente

Localizzazione del collasso

superficiale

volumetrica

DESCRIZIONE DELMODO DI COLLASSO

FORZA COSTANTETEMPERATURA AMBIENTE

DEFORMAZIONEPLASTICA

LOCALIZZAZIONEVOLUMETRICA

SNERVAMENTO

I MODI DI COLLASSO

Eccesso di deformazione

Snervamento

Indentazione

Rottura duttile

Rottura fragile

Fatica

Corrosione

Usura

Sfregamento

Creep

Collins JA. Failure of materials in mechanical design. Wiley & Sons, New York, 1993

COLLASSO EBIOCOMPATIBILITA

Tensioni residue

Snervamento, Indentazione

Rottura duttile

le tensioni residue possono alterare la biochimica

del materiale specie nei materiali cristallini

Alterazione superficiale

Rottura fragile, Fatica

la superficie fratturata pu presentare

caratteristiche di adesivit alterate

Alterazione chimica

Corrosione

la biocompatibilit di un materiale non garantisce

che i sui prodotti di corrosione lo siano

Produzione di detriti

Usura, Sfregamento

i detriti di un materiale biocompatibile possono

non essere biocompatibili

ROTTURA STATICA Modalit di rottura statica

duttile

indentazione

deformazione plastica

snervamento

rottura duttile

fragile

ruttora fragile

Fattori influenzanti

composizione chimica del materiale

stato di fornitura

lavorazioni

trattamenti termici

finitura superficiale

Concentratori di tensione

F

L

F

L

RICOTTURA

coalescenza del grano

cambia la struttura

rinvenimento

elimina le tensioni residue

distensione

corregge deformazioni

TEMPRA aumento durezza

BONIFICA aumento resistenza

CEMENTAZIONE aumenta durezza di pelle

TRATTAMENTI TERMICI

CONCENTRAZIONEDELLE TENSIONI

ZONE CRITICHE

FATTORE DI FORMA Il fattore di forma (stress intensity factor, Kt)

dipende solo dalla geometria e dal carico

Il fattore di effetto di intaglio tiene conto del materialeper materiali duttili con A > 5% = 1per materiali fragili =

ALTRI MODI DI COLLASSO

Fatica

high-cycle

low-cycle

termica

Corrosione

galvanica

interstiziale

pitting

da sfregamento

Usura

adesiva

abrasiva

da impatto

Collins JA. Failure of materials in mechanical design. Wiley & Sons, New York, 1993

2010

0

Forza

Tempo0 1 2 3 4 5 6

LA RESISTENZA A FATICADIAGRAMMA DI WOHLER

ROTTURA A FATICA

DETERMINAZIONESPERIMENTALE

LIMITE DI FATICA

1000950900850800750700650600550500450400350300

10 E1 10 E2 10 E3 10 E4 10 E5 10 E6 10 E7

Curva di Wholer

FATTORI CHEINFLUENZANO LA

RESISTENZA A FATICA

Tipo di sollecitazione

Composizione chimica

Struttura cristallina

Trattamenti termici

Lavorazioni meccaniche

Concentratori di tensione

Finitura superficiale

Size effect

Tensioni residue

Temperatura di esercizio

Corrosione

Fretting

Velocit di funzionamento

Storia di carico e memoria

MICRO STRUTTURA

CONCENTRATORI

SENSIBILITAALLINTAGLIO

f = 1 + ( 1)

=> ffattore teorico di

concentrazione delle tensionifattore di riduzione della

resistenza a fatica

fattore di sensibilitallintaglio

FINITURA SUPERFICIALE

CONDIZIONAMENTO

FREQUENZA

TRATTAMENTI TERMICI

DIAGRAMMA DI GOOMAN-SMITH

EFFETTO DEL CICLO DICARICO

USURA

USURA DEGLIACCOPPIAMENTI

ARTICOLARI

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 50

20

40

60

80

100

120

140

160

Cycles (million)

cups_26 cups_30Wear (mg)

FRETTING

FATTORI DI INFLUENZA

CINEMATICI

AMPIEZZA DEL MOTO DI SFREGAMENTO

IL NUMERO DI CICLI DI FRETTING

LA FREQUENZA DI SFREGAMENTO

TENSIONALI

INTENSITA DELLA PRESSIONE DI CONTATTO

LO STATO DI SOLLECITAZIONE

DEL MATERIALE

I MATERIALI A CONTATTO

LA LORO FINITURA SUPERFICIALE

AMBIENTALI

LA TEMPERATURA NEL PUNTO DI FRETTING

LAGGRESSIVITA DELLAMBIENTE

IL FRETTING E QUASI SEMPRE ASSOCIATO CONFENOMENI DI CORROSIONE E/O DI USURA

FRETTING IN PROTESIMODULARI