Il bestiario fantastico di età orientalizzante a penisola ...€¦ · Quaderni di Aristonothos 1,...
Embed Size (px)
Transcript of Il bestiario fantastico di età orientalizzante a penisola ...€¦ · Quaderni di Aristonothos 1,...

Poster session
Maria Cristina Biella (British School at Rome, University of Southampton)Al di qua è al di là degli Appennini. Appunti sullo sviluppo del bestiario orientalizzante nella Penisola Italiana
Luana Cenciaioli, Francesca Germini (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria)Un esempio di bestiario da Gubbio
Giancarlo Germanà Bozza (Accademia di Belle Arti di Catania)Il culto del “mostruoso” nei santuari della Sicilia sud-orientale durante l’età arcaica
Cinzia Olianas (Università di Padova)I grylli di Tharros. I bestiari fantastici nella glittica sarda di età punica
Laura Maria Russo (Dipartimento SAFiSt - Università degli Studi di Catania)Dalla tomba Regolini Galassi alle hydrie ceretane: il ruolo di Cerveteri nell’assimilazione del bestiario fantastico orientalizzante in Etruria. L’itinerario di una imagerie di matrice levantina
Martina Sciortino (Università degli Studi di Milano)Il toro e il re: il sistema decorativo della regia romana tardo-arcaica
Jacopo Tabolli (Museo Civico Archeologico-Virtuale di Narce), Jean MacIntosh Turfa (The University of Pennsylvania Museum)Un’olla e i suoi “leoni ruggenti” da Falerii a Philadelphia
Marlène Trochet (Université Paris Ouest Nanterre La Défense)Les animaux prédateurs dans l'iconographie étrusque
The British School at Romevia Antonio Gramsci 61
00197 Roma
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: [email protected]
Il bestiario fantastico di età orientalizzante
nella penisola italiana
13 gennaio 2014
The British School at Rome
Sainsbury Lecture Theatre

Ore 9 .00Christopher Smith (British School at Rome) Apertura dei lavori
Ore 9.10Maria Cristina Biella (British School at Rome, University of Southampton), Enrico Giovanelli (Università degli Studi di Milano, Scuola Archeologica Italiana di Atene)Un’introduzione al progetto
Ore 9.20Giovanna Bagnasco Gianni, Federica Cordano (Università degli Studi di Milano)I Quaderni di Aristonothos
Ore 9.30 Maria Bonghi Jovino (Università degli Studi di Milano)“Il bestiario orientalizzante nella Penisola Italiana”, Quaderni di Aristonothos 1, Una presentazione
Il bestiario fantastico: nuove ricerche
Ore 10.00 Giovannangelo Camporeale (Università degli Studi di Firenze)Il motivo del despotes theron nella ceramica tardo-villanoviana e orientalizzante di Narce e Capena
Ore 10.20Nuccia Negroni Catacchio (Università degli Studi di Milano), Veronica Gallo (Centro Studi di Preistoria e Archeologia)Le rappresentazioni di sfingi e sirene nel quadro delle ambre figurate orientalizzanti e arcaiche
Ore 10.40 Elena Smoquina (Università degli Studi di Pavia)Il centauro e l’aristos
Ore 11.00 - DiscussioneOre 11.20 - Pausa
Ore 11.40Friederike Bubenheimer Erhart (Universität Wien)Appunti sull’iconografia del toro in Etruria
Ore 12.00Flavia Morandini (Università Ca’ Foscari Venezia)Ibridi a testa di leone e corpo anguiforme in Etruria: spunti di riflessione
Ore 12.20 - Alessio De Cristofaro (Società L.A.T.E.R.E.S.)Impasti incisi figurati di età orientalizzante da Veio: forme, iconografia, stile.
Ore 12.40 - DiscussioneOre 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.00 Andrea Martelli (“Sapienza” Università di Roma)Il bestiario fantastico dei buccheri a cilindretto chiusini
Ore 14.20 Nigel Spivey (University of Cambridge)“Migrazione” di simboli, “diaspora” di artigiani: alcune osservazioni sull’iconografia della ceramica a figure nere nell’Etruria arcaica
Ore 14.40Manuela Wullschleger (Université de Genève)Figure ibride e animali fantastici nel Gruppo di Micali
Ore 15.00Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico di Bologna)Animali e Mischwesen nella produzione artistica ed artigianale di Bologna e del suo territorio in età orientalizzante
Ore 15.20Anita Crispino (Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”), Massimo Cultraro (CNR - IBAM)Preesistenze del bestiario orientalizzante: il contributo della Sicilia
Ore 15.40 - DiscussioneOre 16.00 - Pausa
Verso un’interpretazione del bestiario fantastico
Ore 16.20 Maurizio Harari (Università degli Studi di Pavia)Retorica del bestiario
Ore 16.40Andrea Carapellucci, Luciana Drago (“Sapienza “ Università di Roma)Riflessioni sul bestiario avernale
Ore 17Ingrid Krauskopf (Universität Heidelberg)Immagine indigena e influssi orientali e greci: lupi o leoni?
Ore 17.20Robinson Peter Krämer (Universität Bonn)Non di questo mondo? Riflessioni sul significato dei fregi animalistici etruschi con figure antropomorfe nel VII e VI sec. a.C.
Ore 17.40Raffaella Bonaudo (Soprintendenza della Basilicata)Selezione e composizione del bestiario nei timpani delle tombe dipinte tarquiniesi
Ore 18Nassos Papalexandrou (University of Texas at Austin)The cognitive and sensory accessibility of the griffin/lion cauldrons in pre-Roman Italy
Ore 18.20 - Discussione e poster session