IISS - liceocasteltermini.gov.it · Montaigne affermava che “è meglio una testa ben fatta...
Embed Size (px)
Transcript of IISS - liceocasteltermini.gov.it · Montaigne affermava che “è meglio una testa ben fatta...


IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
LA VISION E LA MISSION DELL’ISTITUTO Montaigne affermava che “è meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena”. Tale concetto, ripreso da Edgar Morin nell’opera La testa ben fatta, sottolinea come, nel dialogo educativo e didattico, all’accumulo di conoscenze statiche ed inerti sia di gran lunga preferibile l’educare ad una intelligenza critica e ad una attitudine che permetta di collegare i saperi e di dare loro un senso. In tale ottica la competenza chiave per l’apprendimento permanente “imparare ad imparare” (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006) viene definita come “l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. … La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire una tale competenza”. A chi insegna viene richiesto, non solo di abbandonare il ruolo di trasmettitore unilaterale di conoscenze, ma di occupare una posizione complessa in un processo in cui al centro sta in ogni momento chi impara ossia l’alunno, persona che deve essere guidata a delineare il proprio personale e unico profilo di apprendimento, diventando sempre più consapevole dei propri stili di apprendimento e delle strategie cognitive, delle proprie convinzioni, atteggiamenti e motivazioni, dei propri punti di forza e di criticità. Oggi è diffusa la tendenza a definire sinteticamente ciò che un istituto è e ciò a cui tende, nelle intenzioni e nelle aspettative dei soggetti che vi operano, con i termini di “ mission” e “vision”.
La nostra vision è quella di una scuola che non può fermarsi, non può smettere di ricercare, non può rinunciare a cambiare per rispondere alle domande di un'utenza sempre più esigente. Una scuola immutabile è una scuola che non si interroga sui risultati della sua attività e sulla sua relazione con la realtà che la circonda; la scuola, invece, deve continuamente migliorare se stessa in modo che la “licealità” diventi sempre più lo strumento per sviluppare lo spirito critico degli studenti e per promuovere la loro autonomia nelle scelte di vita, di studio e di lavoro. Da quest’anno il nostro Istituto ha riprogettato la propria mission e i professionisti che vi operano (Dirigente Scolastico, personale docente e non) condividono un’idea di sviluppo del capitale umano che rappresenta la meta verso cui si desidera che la scuola evolva nel futuro e si impegnano a coinvolgere siagli alunni che i genitori. Essi credono in una scuola aperta alle dinamiche formative che armonizzi tradizione ed innovazione, nel rispetto dei bisogni individuali degli alunni. Obiettivo fondamentale è quello di costruire una scuola attiva, che promuova cultura, sostenga la progettualità degli studenti, collabori con le famiglie e interagisca con il territorio, interpretandone i cambiamenti, affermando i valori della convivenza democratica. L’intento è di agire sul piano dei valori attraverso i saperi, nella consapevolezza che solo attraverso la maturazione dei valori avvenga la costruzione dei saperi che, altrimenti, non sarebbero formativi. Ciò che si ritiene fondamentale è promuovere i valori:
• della partecipazione per costruire il senso di identità e di appartenenza all’ambiente e al gruppo;
• della cooperazione per agire insieme per un’idea comune;
• della responsabilità per rispettare le regole, assumere incarichi, tenere fede ai patti;
• della pacifica convivenza, della tolleranza e del rispetto di culture diverse; • del rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione.
Si punta su accoglienza e dialogo, professionalità e rigore in un percorso formativo di qualità che miri ad obiettivi sempre più prestigiosi, nell'ottica del miglioramento continuo. Si ritiene che il ruolo dell’istituto sia quello di educare i giovani a prendere coscienza di sé e della realtà anche in prospettiva europea; a tal fine tutte le risorse e le attività sono organizzate in modo da favorire lo sviluppo e la valorizzazione individuale di ogni studente per formare l’uomo e il cittadino

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
responsabile, consapevole e competente. La nostra mission si compendia, pertanto, nei seguenti punti: 1. Realizzare una “scuola su misura” dei bisogni e delle attitudini degli studenti per innalzare il tasso di successo scolastico e valorizzare i talenti coniugando una didattica individualizzata con una nel contempo personalizzata; 2. Ampliare le capacità espressive e comunicative, anche nelle lingue straniere e/o attraverso l’uso delle nuove tecnologie; 3. Organizzare percorsi per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio in un’ottica di scuola inclusiva, al fine di garantire il successo formativo e promuovere il merito incentivando l’eccellenza; 4. Assumere un ruolo peculiare nel continuum istruzione‐educazione, in un’opera di appoggio e collaborazione con le famiglie; 5. Accompagnare e stimolare l’alunno nella sua crescita intellettuale e morale, rispettando gli interessi, i ritmi di apprendimento e le attitudini di ciascuno; 6. Motivare alla conoscenza e alla affettività incoraggiando la curiosità e lo spirito critico in una dimensione cooperativa e solidale; 7. Puntare verso un processo di formazione continua, intensificando l'alternanza scuola‐lavoro ed i rapporti con l'extrascuola; 8. Sperimentare la scuola come luogo di incontro e relazione interculturale aperto al territorio per educare i giovani ad una cittadinanza attiva e consapevole. 9. Promuovere negli studenti una mentalità democratica ed il rispetto dell’altro oltre che di se stesso e dell’ambiente, prevenendo qualsiasi forma di discriminazione, di bullismo e di vandalismo. 10.Tendere ad accrescere le conoscenze, a produrre competenze e suscitare abilità per promuovere lo sviluppo oltre che del sapere, anche del saper fare e del saper essere.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
3.1 Indirizzi di studio, finalità e obiettivi generali
I percorsi di studio attualmente offerti dall’Istituto sono:
• il Liceo scientifico
• il Liceo delle Scienze Umane
• l’Istituto Professionale Indirizzo “Servizi socio‐sanitari”
l’Istituto Professionale Indirizzo “Servizi socio‐sanitari” corso serale
l’Istituto Tecnico Tecnologico articolazione informatica
Il Liceo linguistico (di prossima attivazione)
Grazie alla fisionomia dei curricula degli indirizzi di studio di cui si compone, il Madre Teresa di Calcutta propone un’offerta formativa ampia, articolata e rispondente ai bisogni e alle richieste del territorio. Infatti, utilizzando una didattica finalizzata al raggiungimento degli obiettivi specifici, ogni indirizzo individua, nell’ambito delle diverse discipline, le nozioni essenziali, le procedure e le analogie strutturali tra i vari saperi mirando all’acquisizione di linguaggi, codici, categorie di giudizio, utili per una corretta interpretazione della realtà.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Finalità
La formazione liceale scientifica fornisce agli studenti gli strumenti culturali per leggere la realtà in modo critico; garantisce il possesso delle conoscenze ed abilità di studio indispensabili alla frequenza di qualsiasi corso di studi universitari e all’inserimento nel mondo del lavoro; mira all’acquisizione di un efficace metodo di studio, di abilità logico‐comunicative, di quadri culturali di riferimento e di competenze trasversali, che contribuiscono a potenziare l’autonomo sviluppo delle capacità critiche e relazionali degli studenti.
La formazione liceale delle Scienze Umane offre l’opportunità di arricchire una solida base di istruzione generale con lo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” ( DPR 89/2010 art. 9 comma 1 ).
La formazione liceale linguistica è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”. La formazione professionale per i servizi socio‐sanitari fornisce le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio‐sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio‐psico‐sociale. L’identità dell’indirizzo è caratterizzata da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari relativi ad attività di servizio per l’inclusione sociale e per il benessere di persone e comunità, nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività di animazione socio‐ educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.
La formazione tecnica per l’istituto tecnico settore tecnologico articolazione informatica L'identita' degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione europea, costruita attraverso lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed e' espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all'esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'universita' e all'istruzione e formazione tecnica superiore. In particolare, nel complesso degli indirizzi, l’offerta formativa del settore tecnologico presenta un duplice livello di intervento: la contestualizzazione negli ambiti tecnici d’interesse, scelti nella varietà delle tecnologie coinvolte, e l’approfondimento degli aspetti progettuali più generali, che sono maggiormente coinvolti nel generale processo di innovazione. Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio. ‐ L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; Nell’articolazione “Informatica”, approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Obiettivi
Perseguire come obiettivi minimi da far acquisire agli alunni entro il compimento del sedicesimo anno di età le otto competenze chiave di cittadinanza (DM 139/07): 1. imparare ad imparare 2. progettare 3. comunicare 4. collaborare e partecipare 5. agire in modo autonomo e responsabile 6. risolvere problemi 7. individuare collegamenti e relazioni 8. acquisire ed interpretare l’informazione.
L’Istituto impiega in modo prioritario le proprie risorse, le capacità progettuali e organizzative intorno ai seguenti obiettivi formativi:
• maturazione dell’identità personale anche attraverso l’acquisizione della consapevolezza delle proprie attitudini, in vista della costruzione di un proprio progetto di vita;
• acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita (lifelong learning) nell’ottica di un continuo miglioramento;
• acquisizione di un sapere critico, inteso anche come capacità di prendere posizione ragionata di fronte alla realtà ed all’esperienza;
• acquisizione della capacità di effettuare adeguate sintesi culturali attraverso la padronanza dei contenuti e degli strumenti metodologici dei diversi saperi;
• apertura alla collaborazione con gli altri attraverso la conquista delle strutture cognitive e socio‐affettive, che rendono fecondi i rapporti interpersonali;
• disponibilità a partecipare alla costruzione della comunità civica, statale e sovranazionale in vista del bene comune, nella realizzazione di rapporti giusti e solidali.
Risultati di apprendimento comuni
L’attività didattica è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi, che risultano, peraltro, coerenti con le indicazioni contenute negli allegati al D.M. n. 139, 22‐08‐ 2007, (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione) e con quanto previsto dal Regolamento di riordino dei licei e dalle Indicazioni nazionali sui percorsi liceali. Gli studenti, a conclusione dei percorsi liceali dovranno:
• Acquisire conoscenze e abilità riferite alle competenze di base riconducibili ai seguenti assi culturali: asse dei linguaggi; asse matematico; asse scientifico tecnologico, asse storico

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
sociale ed esplicitate nelle programmazioni disciplinari e nei progetti di ampliamento dell’offerta formativa;
• Organizzare in modo coerente i contenuti disciplinari; • Acquisire rigore logico, riconoscere i nessi di causa ed effetto e contestualizzare i fenomeni
culturali nel loro ambito specifico;
• Conoscere gli sviluppi diacronici di fatti e problemi; • Organizzare in modo coerente i contenuti, cogliendone anche i collegamenti interdisciplinari; • Acquisire un sapere articolato ed unitario mediante un metodo di indagine autonomo; • Acquisire i linguaggi e i metodi specifici di ogni disciplina; • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle
attività di studio e di approfondimento.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Obiettivi trasversali negli indirizzi di studio presenti Gli indirizzi Scientifico, delle Scienze Umane, linguistico, dei Servizi Socio‐Sanitari e Tecnico Informatico nell’erogazione del servizio offerto, perseguono il raggiungimento dell’eccellenza e mirano ad accrescere la soddisfazione degli alunni e delle loro famiglie fornendo un percorso culturale strutturato in modo da far acquisire la capacità:
• di riflettere criticamente sulle visioni del mondo e di elaborare un progetto personale di vita aperto alle esigenze della società;
• di comprendere con maggior attenzione le origini e gli sviluppi della cultura europea in tutte le sue espressioni;
• di utilizzare un linguaggio ricco, articolato, consapevole, riflettendo sulle problematiche legate a questo strumento nei suoi aspetti logici e storici;
• di prendere coscienza della molteplicità dei linguaggi attraverso cui passa la comunicazione;
• di elaborare un metodo di studio trasversale a tutte le aree disciplinari, consapevolmente organizzato e progressivamente sempre più autonomo;
• di sviluppare un approccio pluri e interdisciplinare ai problemi;
• di leggere la complessità del presente, attraverso l’analisi delle sue radici storiche, economiche, sociali, culturali ed attraverso il potenziamento delle competenze comunicative;
• di “imparare ad imparare”, nella consapevolezza che la formazione di ogni individuo non può mai essere considerata un fatto compiuto, ma deve essere perseguita nell’intero arco della vita.
• Di valutare fatti e di orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
• Di stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
• Di utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.
• Di utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
• Di analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
3.2 La specificità dei curricula: il Liceo Scientifico Il progetto educativo e didattico del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Il Liceo scientifico, infatti, si propone di comporre i valori formativi propri dell’indirizzo liceale con quelli impliciti nella metodologia della ricerca scientifica, al fine di realizzare l’interazione tra l’area delle discipline umanistiche e linguistiche e l’area scientifica, per corrispondere all’esigenza di unitarietà dell'apprendimento e del sapere. Il percorso educativo del Liceo scientifico, inoltre, si propone come scopo la formazione di un individuo autonomo e responsabile in possesso di:
• solide basi culturali sia nel settore umanistico sia in quello scientifico che consentiranno di seguire con profitto tutti i corsi universitari o di inserirsi con duttilità nel mondo del lavoro.
• capacità di osservare e analizzare con metodo scientifico il mondo reale, individuandone le leggi fondamentali e utilizzando i linguaggi specifici della ricerca scientifica.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
• attenzione ai contenuti delle discipline umanistiche, nella consapevolezza dell’importanza di tale tradizione, costantemente analizzata con rigorosa metodologia critica.
• capacità di individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale . A tal fine l’indirizzo scientifico mette in primo piano in tutti gli ambiti disciplinari il metodo scientifico, inteso come il prodotto storico più rilevante della cultura occidentale, indagando criticamente le radici storiche della scienza contemporanea, il suo sviluppo nel corso del tempo, senza trascurare le problematiche etiche che tale processo oggi implica.
In tali prospettive i consigli di classe e i docenti elaborano il proprio curricolo, tenendo presenti le situazioni concrete e le esigenze degli alunni. Un ruolo fondamentale, in questa fase, riveste la trasversalità degli obiettivi: ogni percorso disciplinare, ponendosi in correlazione con gli altri contribuisce alla costruzione di un sapere e di un sapere essere unitario.
Obiettivi specifici
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico‐storico‐ filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico‐formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico‐applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
1° biennio 2° biennio
5°
anno
1° anno
2°anno
3°anno
4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività
alternative
1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30
* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
La specificità dei curricula: il Liceo delle Scienze Umane
Obiettivi specifici Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• Aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante
gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio‐ antropologica.
• Aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolte nella costruzione della civiltà europea.
• Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico‐civile e pedagogico‐educativo.
• Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali.
• Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Piano di studi Liceo delle Scienze Umane 1° biennio 2° biennio
5°
anno
1° anno
2°anno
3°anno
4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Scienze Umane* 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali*** 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività
alternative
1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
La specificità dei curricula: il Liceo linguistico
Obiettivi specifici
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;
riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
disciplinari;
conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
contatto e di scambio.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
PIANO DI STUDI LICEO LINGUISTICO
1° biennio 2° biennio
5°
anno
1°
anno
2°
anno
3°
anno
4°
anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua latina 2 2
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4 Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività
1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
La specificità dei curricula: l’Istituto Professionale per i Servizi Socio‐Sanitari
II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro. Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi specifici e le altre qualità personali coerenti con le caratteristiche dell'indirizzo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
• riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali;
• cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio;
• essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato;
• sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;
• svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;
• contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;
• applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;
• intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.
Obiettivi specifici
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 1.Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio‐sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. 2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio. 3. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali. 4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone. 5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale. 6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita. 7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. 8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo. 9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Attività e insegnamenti dell’area generale – Orario settimanale 1° biennio 2° biennio 5° anno
1°
anno2°
anno3°
anno
4°
anno
Attività e insegnamenti dell’area generale – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica* 4 4 3 3 3
Diritto e Economia 2 2 / / /
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 / / /
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 20 20 15 15 15
Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo ‐ Orario settimanale
Discipline Orario settimanale
Primo biennio Secondo biennio 5° anno1 2 3 4 5
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica) 2
Scienze umane e sociali
4 4
di cui in compresenza 2*
Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche
2
di cui in compresenza 1*
Educazione musicale 2
di cui in compresenza 1*
Metodologie operative
2** 2** 3**
Lingua francese
2 2 3 3
3
Igiene e cultura medico- sanitaria
4 4
4
Psicologia generale ed applicata 4 5
5
Diritto e legislazione socio- sanitaria 3 3
3
Tecnica amministrativa ed economia sociale
2
2
Ore totali
12 12 17 17
17
di cui in compresenza
4*

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
* L’attività di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico‐pratici. ** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.
La specificità dei curricula: l’Istituto Professionale per i Servizi Socio‐Sanitari corso serale ( in base all’art. 4 comma 1 lett. B ).
L’ attivazione a Santo Stefano Quisquina del Serale Istituto Professionale Statale, settore servizi, indirizzo “Servizi Socio‐Sanitari” nasce dall’esigenza di rispondere in modo adeguato ai bisogni del territorio e si presenta in grado di completare sul piano pratico i percorsi di formazione di natura teorica già presenti nella scuola. Tale nuovo percorso rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’offerta formativa non solo nel territorio ma anche a livello provinciale oltre che una nuova e migliore occasione per i tanti adulti che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro e per i giovani ormai fuori dal percorso scolastico (i cosiddetti drop out) che vogliono acquisire le minime competenze necessarie per percorsi di natura lavorativa per i servizi alla persona e la promozione della salute e del benessere bio‐psico‐sociale.
ATTIVITÀ’ E INSEGNAMENTI DELL'AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: "SERVIZI" e "INDUSTRIA E ARTIGIANATO"
CORSO SERALE
Quadro orario
ASSI CULTURALI DISCIPLINE
Ore
1° periodo didattico
2° periodo didattico
3° periodo didattico
ASSE DEI LINGUAGGI Lingua e letteratura italiana 198 198 99
Lingua inglese 132 132 66
ASSE STORICO‐SOCIALE‐
ECONOMICO
Storia 99 132 66
Diritto ed Economia 66
ASSE MATEMATICO Matematica 198 198 99
ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
99
Religione Cattolica o attività alternative
33 33 33
Totale ore di attività e insegnamenti generali 825 693 363
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo 693 825 396
Totale complessivo ore 1518 1518 759
Gli istituti professionali del settore servizi possono prevedere, nel piano dell'offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di altre lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l'utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell'offerta formativa.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
B2 ‐ indirizzo "Servizi socio‐sanitari" ATTIVITÀ’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
NELL'AREA DI INDIRIZZO CORSO SERALE
Quadro orario
DISCIPLINE Ore
1° biennio 2° biennio 5° anno
Scienze integrate Fisica 66
Scienze integrate Chimica 66
Scienze umane e sociali 198
* di cui in compresenza
66
Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche 66
* di cui in compresenza 33
Educazione musicale 66
* di cui in compresenza
33
Metodologie operative ** 99 66
Seconda lingua straniera 132 132 66
Igiene e cultura medico‐sanitaria 198 99
Psicologia generale ed applicata 231 99
Diritto e legislazione sociosanitaria 132 66
Tecnica amministrativa ed economia sociale 66 66
Totale ore di indirizzo
693 825 396
* di cui in compresenza
132
* L'attività didattica di laboratorio caratterizza l'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico‐pratici. Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte‐ore. ** insegnamento affidato al docente tecnico‐pratico. N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contigente di organico ad esse annualmente assegnato.
La specificità dei curricula: istituto tecnico per il settore tecnologico indirizzo informatica e telecomunicazioni articolazione informatica
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico‐scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: ‐individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; ‐orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine; ‐utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
‐orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento; ‐intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; ‐riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; ‐analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; ‐riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; ‐riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Strumenti organizzativi e metodologici I percorsi degli istituti tecnici sono caratterizzati da spazi crescenti di flessibilità, dal primo biennio al quinto anno, funzionali agli indirizzi, per corrispondere alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica e dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni, nonché alle vocazioni del territorio. A questo fine, gli istituti tecnici organizzano specifiche attività formative nell’ambito della loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca e sviluppo in costante raccordo con i sistemi produttivi del territorio. Gli aspetti tecnologici e tecnici sono presenti fin dal primo biennio ove, attraverso l’apprendimento dei saperi‐chiave, acquisiti soprattutto attraverso l’attività di laboratorio, esplicano una funzione orientativa. Nel secondo biennio, le discipline di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione politecnica, con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi a livello terziario con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecniche. Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono, quindi, un percorso unitario per accompagnare e sostenere le scelte dello studente nella costruzione progressiva del suo progetto di vita, di studio e di lavoro. Le metodologie sono finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati. Le metodologie educano, inoltre, all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio. Tali metodologie richiedono un sistematico ricorso alla didattica di laboratorio, in modo rispondente agli obiettivi, ai contenuti dell’apprendimento e alle esigenze degli studenti, per consentire loro di cogliere concretamente l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione operativa della conoscenza. Gli stage, i tirocini e l’alternanza scuola/lavoro sono strumenti didattici fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’ISTITUTO TECNICO INFORMATICO
1° biennio 2° biennio 5° anno
1°
anno
2°
anno
3°
anno
4°
anno
Attività e insegnamenti dell’area generale – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia generale ed economica 1
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/ Attività Integrativa 1 1 1 1 1
Scienze Integrate (Fisica)* 3 3
Scienze Integrate (Chimica)* 3 3
Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica* 3 3
Tecnologie informatiche* 3
Scienze e tecnologie applicate* 3
Complementi di Matematica 1 1
Sistemi e reti 4 4 4
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
3 3 4
Telecomunicazioni 3 3
Gestione progetto, organizzazione di impresa* 3
Informatica 6 6 6
Totale ore 33 32 32 32 32
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico‐pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte‐ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
3.3 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
La nostra tradizione educativa, da sempre attenta al miglioramento delle relazioni e dall’apprendimento, non ci ha trovato impreparati rispetto alle recenti indicazioni legislative in materia di Bisogni Educativi Speciali. In linea con la Legge 170/2010, con la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e con la Circolare ministeriale 6 marzo 2013, n.8, ricordiamo che per Bisogni Educativi Speciali intendiamo la richiesta di specifica attenzione educativa da parte degli alunni. Avendo operato una scelta educativa che privilegia la logica dell’inclusione, la cura al successo formativo, il riconoscimento del diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, mettiamo in atto, laddove necessario, percorsi didattici individualizzati e personalizzati, intendendo per intervento individualizzato un’azione formativa che lascia invariati gli obiettivi comuni del gruppo‐ classe, pur adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali del discente, per intervento personalizzato, un’azione formativa che si pone come obiettivo l’opportunità di sviluppare al meglio le potenzialità di ciascun alunno. Nel dettaglio, in relazione alla natura dei Bisogni Educativi Speciali, i nostri interventi didattici specifici riguardano tre sottocategorie: Svantaggio socio‐economico, linguistico, culturale Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Disabilità
SVANTAGGIO SOCIO‐ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE Questa area va riferita ad una particolare tipologia di BES (svantaggio socio‐economico, linguistico, culturale), individuata su fondate ed oggettive considerazioni psicopedagogiche e didattiche, anche in collaborazione con i Servizi Sociali, per la quale sono messe in atto strategie educative individualizzate a carattere transitorio, la loro durata è infatti legata al periodo in cui permane lo svantaggio. DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA L.170/2010) In questa area vanno considerati i DSA (dislessia, disgrafia e disortografia, discalculia), opportunamente certificati, rispetto ai quali la scuola progetta ed attua percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Le strategie educative, gli strumenti compensativi e le misure dispensative, le forme di verifica e valutazione personalizzate sono esplicitate nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), redatto dal consiglio di classe in collaborazione con le famiglie e con le istituzioni socio‐sanitarie. DISABILITA’ (L. 104/92) In questa area vanno racchiuse quelle azioni volte a garantire un percorso sinergico tra tutti i soggetti educativi (Scuola, Famiglia, ASL, Enti locali) per garantire la crescita e lo sviluppo delle potenzialità degli alunni diversamente abili in una pluralità di ambiti: socio‐affettivo, psicomotorio, relazionale, cognitivo. Il percorso educativo degli alunni diversamente abili viene espresso nel Piano Educativo Personalizzato (PEI) redatto dal consiglio di classe in collaborazione con le famiglie e con le istituzioni socio‐sanitarie. Le azioni garantite dalla scuola, in merito ai BES e DSA, sono
gestite e coordinate da un docente responsabile coadiuvato dal Gruppo di lavoro per l’inclusione.
Nell’ambito dei progetti POR Sicilia 2007/2013, l’Istituto, in qualità di Centro Territoriale Risorse
Handicap (CTRH), ha aderito alla manifestazione di interesse per la realizzazione di piani integrativi

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
atti a garantire il successo formativo e scolastico degli studenti che si trovano in situazione di disabilità e/o a rischio di marginalità sociale. Le proposte progettuali delineano opportune strategie efficaci ed innovative per l’integrazione degli allievi con bisogni educativi speciali e per ridurre la dispersione scolastica. A tal proposito nell’anno scolastico 2013/2014, l’IISS Madre Teresa di Calcutta ha avviato un Piano di Formazione/Aggiornamento per l’Inclusione rivolto ai docenti curricolari, nelle cui classi sono presenti alunni con disabilità, coinvolgendo tutte le scuole afferenti al CTRH che coordina in funzione di soggetto capofila. Per migliorare la didattica ci si servirà anche delle nuove tecnologie, ciò comporterà anche una formazione del personale scolastico e una piena integrazione con il piano nazionale “La scuola digitale”. Per un maggiore approfondimento dell’argomento, si rimanda al Piano Annuale per l’Inclusività presente sul sito.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
4. LE ATTIVITA’
4.1 L’accoglienza
L’attività di accoglienza si propone di guidare gli alunni delle classi prime al loro primo ingresso nella scuola e, quindi, di contenere il livello di ansia rispetto ad un ambiente sconosciuto. Esso si propone i seguenti obiettivi:
• favorire la socializzazione tra gli alunni
• informare sulle caratteristiche e finalità dell’Istituto
• favorire la conoscenza dell’ambiente scolastico
• illustrare il programma di lavoro del Consiglio di classe e dei singoli docenti
• potenziare il metodo di studio e l’organizzazione del lavoro nella fase di passaggio tra Scuola Media ‐ Scuola superiore.
4.2 L’orientamento L'attività di orientamento è parte integrante del percorso di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo. Essa si svolge in un insieme di attività che mirano a sviluppare le capacità degli alunni di conoscere se stessi, le loro inclinazioni e potenzialità, il contesto socio‐economico e culturale, le offerte formative in modo che possano costruire, consapevolmente, un proprio progetto di vita e partecipare allo studio e alla vita sociale in modo attivo e responsabile. Le suddette si distinguono in attività di orientamento in entrata (classi terze Secondaria di Primo Grado) e di orientamento in uscita (classi quarte e quinte Secondaria di Secondo Grado) L.128/2013.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA Al fine di favorire il più possibile una scelta consapevole, la scuola predispone materiale informativo e organizza, secondo varie modalità, incontri con gli alunni frequentanti le scuole medie del territorio e con i loro genitori per far conoscere la propria Offerta Formativa.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
ORIENTAMENTO IN “USCITA”: UNIVERSITÀ E MONDO DEL LAVORO
Le attività relative all'orientamento in uscita sono finalizzate a favorire la consapevolezza degli studenti del penultimo e dell'ultimo anno in relazione alle inclinazioni personali, alle prospettive e alle offerte di studio e impiego provenienti dall'università e dal mondo del lavoro. L’Istituto offre, inoltre, agli alunni delle classi quarte e quinte la possibilità di usufruire gratuitamente, nell’ambito del progetto “Potenziamento delle eccellenze”, di una serie di interventididattici focalizzati sullo svolgimento di esercitazioni e simulazioni di test universitari. Esso si pone, infatti,l’obiettivo di consolidare le competenze scientifiche in vista dei test d’ingresso alle Facoltàmedico‐sanitarie (Medicina e Chirurgia, Scienze infermieristiche, Farmacia, …) ed è coordinato da docenti interni.
4.3 Le attività di compensazione (recupero, potenziamento) La nostra offerta didattica è particolarmente attenta ai bisogni educativi dei singoli studenti. Per questo la scuola realizza specifici interventi di compensazione il cui scopo fondamentale è quello di rimuovere gli ostacoli che possono inficiare il conseguimento del successo formativo. Essi si articolano nelle seguenti azioni:
• Recupero con lezioni personalizzate in orario pomeridiano (corsi di recupero, ove possibile). • Pausa didattica (“in itinere”). • Recupero individuale (studio autonomo e/o studio assistito in classe).
Recupero in itinere
Il recupero delle carenze disciplinari, misurate in termini di conoscenze, abilità e competenze, è parteintegrante della didattica curriculare; ogni docente prevede all’interno di tale didattica momentifinalizzati al recupero, secondo la logica della personalizzazione dell’apprendimento.
Corsi di Recupero Conformemente a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 80 del 2007 e dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del 2007, nella scuola sono attivate due tipologie di corsi di recupero: ‐ Corsi rivolti a quegli studenti che negli scrutini intermedi presentano insufficienze in una o più discipline
‐ Corsi rivolti a coloro per i quali, nello scrutinio finale, i consigli di classe deliberano di sospendere il giudizio di ammissione alla classe successiva. Gli studenti, in entrambi i casi, sono tenuti a frequentare i corsi. Le famiglie, qualora non intendano avvalersi di tali iniziative, devono darne comunicazione formale alla scuola . A conclusione dei corsi relativi allo scrutinio intermedio e/o allo scrutinio finale, tutti gli studenti, anchequelli che non li hanno frequentati, hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche programmate dal consiglio diclasse. L’esito delle verifiche del recupero intermedio è comunicato alle famiglie. L’esito negativo delle verifiche di coloro che hanno avuto la “sospensione del giudizio” precludel’ammissione alla classe successiva. Le modalità organizzative e il calendario delle attività di recupero sono diffuse attraverso il sito web diistituto e attraverso comunicazioni interne. La durata e il numero degli interventi sono legati alle disponibilità finanziarie della scuola.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
In
previsione degli esami di stato, il nostro Istituto organizza per le classi quinte corsi di
potenziamento, progettati e realizzati dai singoli consigli di classe. Essi sono finalizzati
all’approfondimento di tematiche a carattere disciplinare e interdisciplinare. L’entità degli interventi è legata alle disponibilità finanziarie della scuola. Le attività sono gestite e coordinate da un docente responsabile (Funzione Strumentale).
4.4 Principi della valutazione e criteri Premettendo che saranno promossi a giugno gli alunni che avranno riportato una valutazione almeno sufficiente in tutte le discipline, si fa presente che ai sensi del l’art.14 c.7 del DPR 122/2009 per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. In riferimento alla C.M. n° 20, del 04/03/2011, e agli Artt. 2 e 14 DPR 122/2009, si evidenzia nella seguente
tabella il monte ore previsto per la validità dell’anno scolastico:
Indirizzo
Totale ore
settimanali
Monte ore
annuale
Numero massimo
di ore di assenza
consentite (25%)
Liceo scientifico
(primo biennio)
27
891
223
Liceo scientifico
(secondo biennio e quinto anno)
30
990
248
Liceo delle Scienze Umane
(primo biennio)
27
891
223
Liceo linguistico
(primo biennio)
27
891
223
Liceo linguistico
(secondo biennio e quinto anno)
30
990
248
Liceo delle Scienze Umane
(secondo biennio e quinto anno)
30
990
248
ITI Casteltermini
(Primo anno)
33
1089
272
ITI Casteltermini
(secondo anno)
32
1056
264
Professionale servizi socio – sanitari
(primo anno)
33
1089
272

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Professionale servizi socio – sanitari
(secondo, terzo, quarto e quinto anno)
32
1056
264
Professionale servizi socio – sanitari ‐ Corso
serale
22
726
182
I coordinatori dei consigli di classe calcoleranno le ore di assenza giornaliere comprese quelle relative ad ingressi successivi alla prima ora o ad uscite anticipate. Gli alunni che nello scrutinio di giugno presenteranno insufficienze in più di tre discipline saranno non promossi. Tipologie di verifiche La nostra azione didattica poggia su un’ampia gamma di tipologie di verifiche il cui esito viene definito sulla base di indicatori cognitivi e criteri di misurazione espliciti. Ciò al fine di rendere la valutazione stessa il più possibile oggettiva e trasparente. Per tutte le discipline si prevedono diverse tipologie di prove di verifica, in ottemperanza alla normativa (circ. N. 89 del 18/10/2012, nota n. 3320 del 9/11/2010, circ. n. 94 del 18/10/2011):
prove scritte prove orali prove pratiche
Temi Analisi testuali Articoli Saggi brevi Relazioni Questionari a risposta aperta Questionari a scelta multipla Testi da completare Mappe concettuali Risoluzione di esercizi Soluzione problemi
Relazione su attività svolte
Interrogazioni Colloqui brevi e frequenti Interventi Discussione su argomenti di studio
Esperienze di laboratorio
Elaborazioni al computer Test motori
I criteri di riferimento sono: Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro
effettivamente svolta in classe.
VALUTAZIONE: CRITERI
Livello di partenza Evoluzione del processo di apprendimento Particolari fattori che abbiano potuto influire negativamente sull’apprendimento
Indicatori comportamentali Regolarità nella frequenza Grado di interesse e di partecipazione in classe: atteggiamenti positivi verso
l’apprendimento Regolarità nell’impegno e nell’applicazione nello studio: motivazione, curiosità, attitudine alla
collaborazione. Metodo di lavoro e apprendimento

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Indicatori cognitivo‐operativi
Competenze raggiunte Rielaborazione personale
Competenze chiave di cittadinanza‐coerenti con le Raccomandazioni Europee Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare le informazioni
Modalità di trasmissione delle valutazioni alle famiglie Colloqui individuali Comunicazioni sul libretto personale, scritte o telefoniche. Invio delle verifiche con firma
La valutazione degli apprendimenti è finalizzata all’accertamento del livello delle conoscenze, delle abilità e delle competenze possedute dall’alunno. A tal fine i docenti utilizzano le griglie di valutazione relative alla propria disciplina, elaborate e concordate nell’ambito dei Dipartimenti. Tali griglie sono definite a partire dalla tabella generale di seguito riportata, la quale non deve intendersi come uno schema rigido da applicare alla dinamica dei processi didattici e valutativi, ma come criterio di orientamento comunemente condiviso e dotato di opportuna flessibilità.
Tabella di valutazione generale
DESCRIZIONE DEI LIVELLI VOTO IN DECIMI GIUDIZIO FASCE SINTETICO Ampio ed approfondito raggiungimento degli obiettivi
9/10 OTTIMO
APPROFONDIMENTO Completo ed organico raggiungimento degli obiettivi
8 BUONO
Adeguato raggiungimento degli Obiettivi
7 DISCRETO
CONSOLIDAMENTO Essenziale raggiungimento degli Obiettivi
6 SUFFICIENTE
Parziale raggiungimento degli Obiettivi
5 MEDIOCRE
RECUPERO Frammentario raggiungimento degli Obiettivi
4 SCARSO
Mancato raggiungimento degli obiettivi
1/2/3 MOLTO SCARSO

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
CRITERI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE,
COMPETENZE E ABILITÀ/CAPACITÀ .
Il giudizio globale su ciascun alunno sarà ricavato in relazione all’applicazione, all’impegno, all’attenzione, al metodo di lavoro, e sarà dato da una valutazione formativa e sommativa che si baserà sulle seguenti voci:
Conoscenze = sapere; indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento; sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro.
Abilità = saper fare; indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare
know‐ how per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono di tipo sia cognitivo che pratico.
Competenze = saper fare consolidato; indicano la comprovata capacità di
usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro/studio e nello sviluppo personale; sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Livello Voto Conoscenze Abilità Competenze
Livello
base non raggiunto
1‐2 Molto frammentarie Non sa orientarsi (solo se guidato) Applica le conoscenze minime con forma (esposizione) incomprensibile, lessico improprio e morfosintassi con errori molto gravi
3 Frammentarie, spesso incomprensibili, con gravissime lacune.
Non sa effettuare analisi
(anche se guidato) (solo se guidato) Applica le conoscenze minime con forma (esposizione) incomprensibile, lessico improprio e morfosintassi con errori molto gravi
4 Frammentarie, incomplete, con gravi lacune.
(anche parzialmente
guidato) ha difficoltà
nell’analisi
(se guidato) Applica le conoscenze minime con forma (esposizione) poco chiara; lessico ripreso totalmente dai testi; morfosintassi con errori gravi
5 Generiche e parziali con lacune non troppo gravi
Analisi parziali e modeste Applica le conoscenze minime pur con qualche incertezza; forma elementare e non sempre chiara; lessico comune, ripetitivo e con errori di morfosintassi
Livello
base
6 Degli argomenti proposti seppure a livello mnemonico o manualistico
Sa suddividere un tutto nei suoi componenti essenziali ma non sa sviluppare una nuova proposta
Comprende e risponde nella sostanza alle richieste; organizza concetti e segue procedure in modo sostanzialmente corretto, seppure elementare e meccanico; esposizione appropriata pur con qualche imprecisione lessicale e morfosintattica.
Livello
interm
edio
7 Di buona parte degli argomenti trattati, seppure a livello talvolta mnemonico
Analisi quasi sempre corrette.
Guidato formula anche sintesi coerenti
8 Complessive e talvolta approfondite
Rielabora correttamente, in modo documentato ed autonomo
Applica autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite anche a compiti complessi pur con qualche imperfezione. Esposizione chiara, scorrevole e corretta. Lessico adeguato.
Livello
avanzato
9 Complete, approfondite ed ampliate
Rielabora correttamente, in modo documentato ed autonomo
Applica autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite anche a compiti complessi senza imperfezioni. Guidato trova soluzioni originali. Esposizione scorrevole, fluida, corretta, con uso di lessico ricco e specifico.
10 Complete, approfondite ed ampliate.
Rielabora originalmente ma correttamente, in modo personale e documentato.
Aggiunge soluzioni originali con spunti personali. Esposizione scorrevole, fluida, corretta, con utilizzo di lessico ricco, appropriato, approfondito, pertinente
Alla tabella sopraindicata vanno aggiunte le griglie di valutazione scritte, orali e pratiche di ogni singola disciplina, elaborate dai Dipartimenti. Le suddette tabelle sono in allegato.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
VOTO OBIETTIVO DESCRITTORI
10/9
Acquisizione di una coscienza morale e civile
L’alunno è sempre correttocon i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Rispetta gli altri e i loro diritti, nel riconoscimento delle differenze individuali.
Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola.
Rispetta il regolamento. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari.
Partecipazione
alla vita didattica Segue con interesse continuo le proposte didattiche, collabora attivamente alla vita scolastica ed è sempre munito del materiale necessario.
8
Acquisizione di una coscienza morale e civile
Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è sostanzialmente corretto. Rispetta gli altri e i loro diritti.
Utilizza adeguatamente il materiale e le strutture della scuola.
Rispetta il regolamento ma talvolta riceve richiami verbali e/o scritti.
Partecipazione alla vita didattica
Frequenta con regolarità le lezioni ma talvolta non rispetta gli orari
Segue adeguatamente le proposte didattiche e generalmente collabora alla vita scolastica. E’ solitamente munito del materiale necessario.
7
Acquisizione di una coscienza morale e civile
Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non sempre è corretto. Talvolta mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti
Utilizza in maniera non accurata il materiale e le strutture della scuola.
Talvolta non rispetta il regolamento, riceve richiami verbali ed ha a suo carico richiami scritti.
Si rende responsabile di assenze arbitrarie e ritardi e non giustifica regolarmente

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Segue con sufficiente partecipazione
l’attività scolastica e non sempre è munito del materiale scolastico
Partecipazione alla vita didattica
6
Acquisizione di una coscienza morale e civile
Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è poco corretto. Spesso mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti Utilizza in maniera trascurata il materiale e le strutture della scuola
Viola frequentemente il regolamento. Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o viene sanzionato con l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo non superiore a quindici giorni
Partecipazione alla vita didattica
Si rende responsabile di assenze e ritardi strategici e non giustifica regolarmente
Partecipa con scarso interesseal dialogo educativo ed è spesso fonte di disturbo durante le lezioni
Spesso non è munito del materiale Scolastico.
< =5
Acquisizione di una coscienza morale e civile
Si comporta in modo arrogante e irrispettoso nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola . Utilizza in maniera trascurata ed irresponsabile il materiale e le strutture della scuola. Viola di continuo il regolamento. Riceve ammonizioni verbali e scritte e viene sanzionato con l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a quindici giorni.
Partecipazione alla vita didattica
Si rende responsabile di ripetute assenze e/o ritardi che restano ingiustificati o che vengono giustificati in ritardo. Non dimostra alcun interesse per il dialogo educativo ed è sistematicamente fonte di disturbo durante le lezioni. Non rispetta le consegne. Sistematicamente è privo del materiale Scolastico.
4.5 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
I crediti consentono una più efficace valutazione dell’andamento complessivo della carriera scolastica; consistono in un patrimonio di punti che ogni studente costruisce durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuiscono (40 punti su 100) a determinare il punteggio finale dell'Esame di Stato.
I crediti scolastici
I crediti scolastici vengono attribuiti alla fine dell'anno scolastico ed espressi in numero intero partendo dal calcolo della media dei voti ottenuti dallo studente per individuare la banda di oscillazione relativa al punteggio da attribuire.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Oltre la media M dei voti il credito scolastico tiene in considerazione: a. l’assiduità alla frequenza scolastica; b. il profitto conseguito nell’insegnamento della religione o dell’ora alternativa; c. l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività
complementari ed integrative; d. crediti formativi documentati.
All’alunno promosso con debito/i formativo/i viene attribuito il punteggio minimo previsto nella
relativa banda di oscillazione della tabella.
I crediti formativi I crediti formativi contribuiscono alla determinazione del credito scolastico da assegnare agli
studenti nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni di corso frequentati ed il punteggio attribuibile non può superare 1,00 punti complessivi.
Infatti i Consigli di classe hanno quantificato e fissato, per ogni elemento tenuto in considerazione per l’attribuzione del credito scolastico, una scala che viene sotto riportata:
CREDITO FORMATIVOClassi III,IV e V PUNTEGGIO
(Punteggio max 1,00) Giudizio su interesse e profitto all’insegnamento della Religione Cattolica o Attività Alternativa
MOLTISSIMO 0,20
MOLTO 0,10
Assiduità frequenza
scolastica
ASSIDUA(ASSENZE IN UN ANNO NON SUPERIORI A 30)
0,20
ADEGUATA (ASSENZE INUN ANNO COMPRESE
TRA 30 E 40) 0,10
Interesse e impegno nella Partecipazione
AL DIALOGO
EDUCATIVO
Assiduo ecostante 0,20
Adeguato 0,10
ALLEATTIVITA’
COMPLEM. E
INTEGRATIVE
Attiva 0,20
Sollecitata 0,10
Crediti formativi extrascolastici documentati
Due o più certificazioni 0,20
Una certificazione 0,10
Si chiarisce che la collocazione dell’alunno nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla
tabella A rimane fissata esclusivamente dalla media dei voti conseguiti nello scrutinio finale e che
l’eventuale attribuzione dei punteggi aggiuntivi indicati sopra, non determina, in nessun caso, il

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
passaggio ad una banda di oscillazione superiore rispetto a quella nella quale l’alunno si trova
collocato in funzione della media matematica conseguita.
Si precisa, infine, che relativamente a tutte le bande di oscillazione, per conseguire il massimo credito scolastico, l’alunno dovrà raggiungere – sommando la media dei voti, il credito scolastico e il credito formativo – un punteggio con una frazione di voto uguale o superiore a 0,5.
CREDITO SCOLASTICO Come definito dalla nota Miur del 4 Ottobre 2018, per l’anno scolastico 2018‐19 il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale. L’attribuzione del credito avviene sulla base della tabella A (allegata al Decreto 62/17), che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.
Allegato A(di cui all'articolo 15, comma 2)
Tabella attribuzione credito scolastico
===================================================================== |Media dei |Fasce di credito III| Fasce di credito |Fasce di credito| | voti | ANNO | IV ANNO | V ANNO | +==========+====================+==================+================+ | M < 6 | - | - | 7-8 | +----------+--------------------+------------------+----------------+ | M = 6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 | +----------+--------------------+------------------+----------------+ | 6< M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 | +----------+--------------------+------------------+----------------+ | 7< M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 | +----------+--------------------+------------------+----------------+ | 8< M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 | +----------+--------------------+------------------+----------------+ |9< M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 | +----------+--------------------+------------------+----------------+
M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. All'alunno che è stato promosso alla penultima classe o all'ultima classe del corso di studi con un debito formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito formativo riscontrato, il consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale dell'anno scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio.
I criteri stabiliti dall’Istituto per individuare le tipologie di esperienze acquisite che danno luogo
a crediti formativi sono:

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Quantità L’esperienza deve aver comportato un impegno supplementare rispetto ai normali impegni
scolastici pari almeno a mezza giornata ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni interi); deve avere un carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica.
Qualità
Esperienze esterne di studio alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di un titolo di studio riconosciuto dallo stato o da altri enti pubblici, ed esperienze non di studio particolarmente qualificate ed analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno.
Coerenza
Le esperienze devono essere coerenti con i contenuti del corso di studi. È considerata tale ogni attività lavorativa prestata in campi che abbiano stretta attinenza con i contenuti formativi di particolari corsi, ad esempio sperimentali. È invece esclusa ogni attività di allenamento o potenziamento fisico svolta in chiave esclusivamente individualista. Il punteggio per il credito formativo non verrà attribuito in presenza di assenze collettive ripetute e non giustificate (Art.2, comma 13 del Regolamento di disciplina degli studenti).
Fase transitoria
Il D.lgs. n.62/17, considerato che i nuovi punteggi entrano in vigore nel 2018/19 e che l’attribuzione del credito riguarda gli ultimi tre anni di corso, dispone la conversione del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e classi III e IV), distinguendo tra chi sosterrà l’esame nel 2018/19 e chi lo sosterrà nel 2019/2020:
chi affronterà l’esame nel corrente anno scolastico avrà il credito “vecchio” del III e IV anno da convertire, nuovo per il quinto;
chi affronterà l’esame nel 2019/20 avrà il credito “vecchio” del III anno da convertire, nuovo per il quarto e il quinto.
Regime transitorio
Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019: Tabella di conversione del credito conseguito
nel III e nel IV anno:
============================================= | Somma crediti | Nuovo credito | |conseguiti per il III| attribuito per il III| | e per il IV anno | e IV anno (totale) | +=====================+=====================+ |6 | 15 | +---------------------+---------------------+ |7 | 16 | +---------------------+---------------------+ |8 | 17 | +---------------------+---------------------+ |9 | 18 | +---------------------+---------------------+ |10 | 19 |

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
+---------------------+---------------------+ |11 | 20 | +---------------------+---------------------+ |12 | 21 | +---------------------+---------------------+ |13 | 22 | +---------------------+---------------------+ |14 | 23 | +---------------------+---------------------+ |15 | 24 | +---------------------+---------------------+ |16 | 25 | +---------------------+---------------------+
Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2019/2020: Tabella di conversione del credito conseguito
nel III anno:
============================================= | | Nuovo credito | Credito conseguito |attribuito per il III| | per il III anno | anno | +=====================+=====================+ |3 | 7 | +---------------------+---------------------+ |4 | 8 | +---------------------+---------------------+ |5 | 9 | +---------------------+---------------------+ |6 | 10 | +---------------------+---------------------+ |7 | 11 | +---------------------+---------------------+ |8 | 12 | +---------------------+---------------------+
4.6 PROCESSI DELLA VALUTAZIONE La certificazione finale delle competenze del primo Biennio
Secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale del 22 agosto 2007, n. 139, all’adempimento
dell’obbligo di istruzione e comunque al termine del primo biennio della scuola secondaria di
secondo grado, la scuola certifica i saperi e le competenze acquisite secondo l’apposito modello
ministeriale (D.M. 9/2010). I saperi e le competenze certificate riguardano i quattro assi culturali: del
linguaggio, matematico, scientifico‐tecnologico e storico‐sociale. Il loro conseguimento è teso al
potenziamento delle cosiddette competenze chiave (imparare ad imparare, progettare,
comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi,
individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione) che garantiscono il
processo dell’apprendimento permanente (lifelong learning).Le certificazioni delle competenze del
primo biennio sono riconosciute a livello europeo come prerequisito di accesso al sistema della

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
formazione professionale o a quello dell’apprendistato, qualora il ragazzo non intenda proseguire
nel percorso dell’istruzione. In conformità al D.L. del 07 settembre 2007, n. 147 a partire dall’A.S.
2011/2012 vengono inoltre somministrate alle classi seconde verifiche sulle conoscenze e le abilità
degli studenti, a carattere nazionale, a cura dell’INVALSI.Le modalità con cui accertare le competenze
in uscita vengono decise dai Dipartimenti disciplinari e vengono indicate nella Programmazione
dipartimentale pubblicata ad inizio anno scolastico sul sito web di istituto.
Il monitoraggio delle attività educative e didattiche
Per assicurare la corretta realizzazione delle attività programmate, per individuare con chiarezza e tempestività le eventuali criticità e le possibili strategie di soluzione ed apportare le eventuali modifiche necessarie, in diversi momenti dell’anno, vengono condotti:
‐ il monitoraggio del grado di attuazione del PTOF ‐ il monitoraggio iniziale, intermedio e finale dei progetti che arricchiscono l’offerta formativa ‐ il monitoraggio dello svolgimento della Programmazione di Dipartimento, nell’ambito delle riunioni coordinate dal docente responsabile
‐ il monitoraggio delle Programmazioni dei Consigli di classe
L’autovalutazione d’istituto‐ RAV L’IISS Madre Teresa di Calcutta, per garantire l’attenta valutazione dei risultati raggiunti e l’individuazione delle aree di possibile miglioramento del servizio erogato, annualmente procede alla rilevazione del grado di soddisfazione complessiva dell’utenza attivando un sistema di monitoraggio basato su metodologie di indagine che prevedono la somministrazione di specifici questionari rivolti alle famiglie, agli alunni e al personale docente e ATA. I dati raccolti, analizzati e rielaborati dai docenti delle F.F.S.S. Area 1 e Area 2, vengono pubblicati sul sito web ed offrono spunti per la riflessione ed il confronto a livello di Istituto, rappresentando un importante riferimento per la programmazione dell’anno scolastico successivo. Con l’entrata in vigore del DPR 80 del 2013 l’Istituto si è uniformato alle pratiche valutative vigenti con la compilazione precisa e puntuale del Rapporto di Autovalutazione (RAV) pubblicato su SCUOLAINCHIARO.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
5 L’organizzazione della scuola
Il personale docente, nel corrente anno scolastico, consta di 67 insegnanti dei quali la maggior parte sono titolari di cattedra.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO
DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA MARIKA HELGA GATTO
PRIMO COLLABORATORE PROF.SSA MARIA GIOVANNA DELLA PORTA
SECONDO COLLABORATORE PROF. ALFONSO SCIARA
DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRAVIVI
DOTT.SSA CALOGERA FERLISI
REFERENTI DI SEDE PROFF.RI:
SERAFINA PALUMBO MAGRÌ MASSIMO BONGIOVANNI
LUCREZIA ALFERI LUIGI SCIBETTA LUIGI SOTTILE
RITA MARIA DI LETO
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROFF.RI:
LILIANA GUGLIOTTA - MASSIMO BONGIOVANNI GIOVANNA LICATA CARUSO – GIANFRANCO MIRASOLA- ANNA MARIA PETRUZZELLI
RESPONSABILE DELLA SICUREZZA PROF. GIUSEPPE CHILLURA
38

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
5.1 Lo staff dirigenziale
Lo staff dirigenziale è costituito dal Dirigente Scolastico, dai collaboratori e dai docenti con funzione strumentale. Elabora tutte le proposte volte a migliorare l’offerta formativa: coordina le attività di progettazione e produzione degli strumenti dettati dalla normativa, volti all’attuazione dell’autonomia scolastica; fornisce indicazioni ai dipartimenti per Assi culturali
(biennio D.M. 139/07), ai dipartimenti disciplinari ed interdisciplinari (triennio D.P.R. 89/2010)
ai coordinatoridi classe per le attività didattiche; cura i collegamenti con gli Enti Locali e tutte le istituzioni territoriali ed elabora le proposte da sottoporre all’approvazione del Collegio dei docenti e del Consiglio d’Istituto in materia di organizzazione e gestione dell’Istituto.
5.2 Il Dirigente scolastico
Il Dirigente Scolastico organizza e dirige il lavoro dei Docenti e del Personale ATA per il raggiungimento dei fini istituzionali del Liceo. Ha la rappresentanza legale dell’Istituto; assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica nel perseguimento dell’obiettivo della qualità, dell’efficienza e dell’efficacia del servizio scolastico, anche in relazione ai principi contenuti nella Carta dei servizi, nel Regolamento d’Istituto e nel Piano dell’Offerta Formativa. Assolve a tutte le funzioni previste dalla legge e dai contratti collettivi, in ordine alla direzione ed al coordinamento, alla promozione ed alla valorizzazione delle risorse umane e professionali, nonché alla gestione delle risorse finanziarie e strumentali, con connesse responsabilità dei risultati.
5.3 I collaboratori
Il Dirigente Scolastico, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, si avvale della collaborazione dei docenti sottoindicati ai quali sono delegati i compiti in tabella specificati:

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Prof.ssa M. Giovanna Della Porta
1 Collaboratore
Prof. Alfonso Sciara Proff. S. Palumbo Magrì – M. Bongiovanni L. Alferi - L. Scibetta
L. Sottile – R. Di Leto 2 Collaboratore Coordinatori di sede
Sostituzione del D.S. in sua assenza (secondo normativa). Svolge la funzione di segretario verbalizzante del Collegio dei Docenti.
Coordina la gestione dell’intera Istituzione Scolastica. Collabora nella predisposizione delle circolari ed ordini di servizio.
Coordinamento delle attività e addetti alla vigilanza e al controllo della disciplina dellasede di pertinenza. Collaborano con il D.S. nella predisposizione delle circolari e ordinidi servizio .
Vigilanza e controllo della disciplina. Collabora alla gestione del sito web.
Raccoglie e controlla le indicazioni dei coordinatori di classe in merito alla
scelta dei libri di testo
Sostituiscono i docenti assenti incollaborazione con le Funzioni Strumentali. Si occupano dei permessi di entrata e di uscita degli studenti.
Organizzazione interna della scuola, gestione dell’orario, uso delle aule e dei laboratori.
Vigilanza e controllo della disciplina. Sioccupa dei permessi di entrata e di uscita degli studenti.
Curano i rapporti e la comunicazione con le famiglie, pubblicando un orario di ricevimento. Coordinano la partecipazione degli studenti a concorsi, test, gare nazionali.
Proposte sulla organizzazione dei corsi: classi, insegnanti, orari
Proposte sulla organizzazione dei corsi:classi, insegnanti, orari. Coordina l’organizzazione e l’attuazione del PTOF.
Collaborano con il D.S alla ricerca di
sponsor per eventi, manifestazioni,
investimenti in strutture didattiche.
Coordinano le attività di
orientamento.
Collabora nella predisposizione delle circolari, degli ordini di servizio e del Piano Annuale delle attività. Coordina l’organizzazione e l’attuazione del PTOF. Coordina le attività di orientamento
Collabora nella predisposizione delle circolari, degli ordini di servizio e del Piano Annuale delle Attività
Collaborano alla gestione del sito
web. Coordinano l’organizzazione e
l’attuazione del PTOF.
Si occupa dei permessi di entrata e di uscita degli studenti.
Coordina le attività deidipartimenti disciplinari. Coordina le attività di orientamento
Forniscono ai docenti la documentazione emateriale vario inerente l’organizzazione interna dell’istituto. Curano il registro delle firme del personale docente/ATA
Svolge azione promozionale delle iniziative dell’Istituto. E’ responsabile della sicurezza
Partecipa su delega del D.S. a riunionio manifestazioni esterne. E’ responsabile della sicurezza
Collaborano con il D.S allavalutazione dei progetti e/o accordi di rete. Partecipano su delega del D. S. a riunioni o manifestazioni esterne. Sono responsabili della sicurezza.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
5.4 I docenti con funzione strumentale
I docenti con funzione strumentale sono nominati dal Collegio dei docenti in ordine alle aree di competenza e sulla base dei criteri deliberati dallo stesso. Svolgono compiti organizzativi complessi o attività di coordinamento finalizzata al raggiungimento degli obiettivi. La seguente tabella esplicita il percorso logico ‐ operativo riferito alle funzioni strumentali
FUNZIONI
AMBITI DI COMPETENZA STRUMENTALI
AREA N° 1
PTOF
Prof. ssa Liliana Gugliotta
Verificare le risultanze del RAV. Azioni di controllo e mantenimento del sistema di coerenza interna del
PDM/PTOF. INVALSI. Progetto Qualità. Scuola in chiaro. Curricolo di Istituto.
AREA N° 2
DISPERSIONE SCOLASTICA E
SUPPORTO AI DOCENTI
Prof.
° Gianfranco Mirasola
Verificare le risultanze del RAV. Azioni di monitoraggio e sostegno per l’integrazione scolastica degli studenti a
rischio dispersione. Individuare, selezionare, costruire o revisionare gli strumenti per la rilevazione
dei bisogni formativi. Rilevare i bisogni formativi dei docenti. Proporre e curare iniziative a supporto dei docenti. Coordinare e dare supporto nell’utilizzo delle nuove tecnologie utili al
funzionamento dell’Istituto ed allo sviluppo dell’Offerta formativa.
AREA N° 3
INTERVENTI E SERVIZI PER GLI
STUDENTI
Proff. ri
° Massimo Bongiovanni ° Giovanna Licata Caruso ° Anna Maria Petruzzelli
Verificare le risultanze del RAV. Analisi dei bisogni formativi degli alunni. Ricognizione delle risorse presenti nel territorio, utilizzabili per consulenza e
supporto all’azione della scuola per il benessere degli alunni. Azioni di integrazione allievi stranieri. Azioni di sostegno agli allievi e alle loro famiglie. Azioni di sostegno agli studenti per l’inclusione scolastica, con particolare
riferimento a quelli con grave difficoltà di apprendimento. Azioni di coordinamento degli interventi volti all’educazione della salute,
dell’ambiente e della legalità. Azioni di orientamento in uscita dello studente. Azioni di orientamento territoriale. Assemblee di Istituto. Visite guidate e viaggi di istruzione.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
LETTERE E LINGUE LICATA CARUSO GIOVANNA
MATEMATICA E FISICA – SCIENZE – CHIMICA ‐ SCIENZE MOTORIE PALUMBO MAGRI’ SERAFINA
STORIA – FILOSOFIA – SCIENZE UMANE ‐ DIRITTO ‐ RELIGIONE ‐ STORIA DELL’ARTE
SOTTILE LUIGI
Il Referente dei dipartimenti svolge le seguenti attività:
1. Predispone la documentazione utile per facilitare la realizzazione dei progetti raccogliendo informazioni e notizie utili;
2. Coordina i lavori; 3. Richiede a ogni docente coinvolto nel progetto l’espletamento del compito assunto nonché la
massima collaborazione per la riuscita del progetto stesso; 4. Controlla il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto; 5. Relazione al Dirigente Scolastico su tutto lo svolgimento del progetto (obiettivi, contenuti,
problemi emersi, difficoltà, proposte per il futuro).
Oltre alle attività relative ai vari ambiti di competenza, rientrano tra i compiti di ogni docente con funzione strumentale: la predisposizione del piano progettuale; la collaborazione con le altre funzioni strumentali.
5.5 Il Direttore dei servizi generali e amministrativi
Sovrintende ai servizi amministrativo‐contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite dal D.S. e degli obiettivi assegnati (D.lgs 165/2001) e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo‐contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis DL.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative, coordinando il relativo personale.
5.6 REFERENTI DIPARTIMENTI INTERDISCIPLINARI
REFERENTI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Lettere: Rondelli Michele Matematica e Fisica: Di Leto Maria Rita Scienze: D’angelo Caterina Storia‐ Filosofia‐Diritto‐ Scienze Umane: Gugliotta Liliana Lingua Straniera: Belluccia Piera Scienze Motorie: Maggio Vito Disegno e Storia Dell’arte: Scibetta Luigi Religione: Cacciatore Giuseppina

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Commissione Elettorale: Palumbo Serafina, Reina Maria, Scibetta Luigi, Sottile Luigi Commissione Orario: Della Porta – Sciara ‐ Scibetta Commissione Accoglienza Classi Prime: Consigli Di Classe Referente Ctrh: Giunta Sergio Referente Clil: Della Porta M. Giovanna Referente Ecdl: Sciara Alfonso Centro Sportivo Scolastico: Maggio Vito
6 La sicurezza nella scuola Il Decreto Legislativo n. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ha introdotto un nuovo concetto di sicurezza secondo cui è l’uomo ad essere al centro dell’universo produttivo, per cui gli ambienti di lavoro e le macchine devono essere “a misura d’uomo” e non viceversa. Lo scopo è quello della promozione di una cultura volta a garantire la “massima sicurezza” possibile in tutti i luoghi nei quali lavoriamo.
Le disposizioni diffuse all’interno della scuola nell’informativa sulla sicurezza, emanata con il contributo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ing. Giuseppe Chillura, si articolano in cinque paragrafi:
1. INTERVENTI DI PREVENZIONE GENERALE
2. INFORTUNISTICA DEGLI ALUNNI
3. INFORTUNI DEGLI ADULTI
4. USO DEI SUSSIDI DIDATTICI ‐ COMPORTAMENTI NEI MOMENTI LUDICI E USO DEI SERVIZI DA PARTE DEGLI ALUNNI
5. COMPORTAMENTO DI PREVENZIONE DAL RISCHIO DI FUOCO
In tema di sicurezza sui luoghi di lavoro fino agli anni cinquanta si è data la priorità agli interventi tecnici, il Decreto Legislativo n. 626/1994, a cui è succeduto il vigente Decreto Legislativo n. 81/2008, ha introdotto invece la priorità della valutazione dei rischi, della individuazione e della programmazione degli interventi necessari alla riduzione del rischio, della prevenzione e protezione dal rischio stesso.
6.1. Compiti dell’Ente proprietario dell’edificio L’edificio che ospita la scuola è di proprietà della Provincia di Agrigento che ha l’obbligo di occuparsi di tutti gli interventi di manutenzione, conservazione ed eventualmente modifica dell’edificio. In tema di sicurezza risultano quindi a carico della Provincia gli interventi relativi alla messa a norma degli impianti, alla realizzazione delle uscite di sicurezza, alla realizzazione dell’impianto antincendio, all’eliminazione delle barriere architettoniche.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
6.2. Compiti della scuola Secondo la legislazione citata in premessa la scuola è equiparata ad una azienda; la figura del datore di lavoro viene indicata nel Dirigente Scolastico e gli studenti sono equiparati ai lavoratori assumendone tutti i diritti e gli obblighi in tema di sicurezza sul lavoro. Nella nostra scuola : ‐ è stato organizzato il Servizio di Prevenzione e Protezione distinto per le tre sedi, i cui nominativi sono inseriti nell’organigramma sulla sicurezza allegato al presente PTOF, con il compito di individuare i rischi presenti in tutte le attività della scuola, di valutarne la gravità e di elaborare le misure preventive. Nel Documento di Valutazione dei Rischi, conservato presso la scuola, sono raccolti i risultati del lavoro di valutazione e la programmazione degli interventi necessari per l’attuazione delle misure di prevenzione. Il processo di valutazione tuttavia non è conclusivo, ma continua attraverso periodici aggiornamenti del documento di valutazione e la relativa attuazione delle misure di prevenzione;

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
‐ è stata fornita l’informativa necessaria in tema di sicurezza agli alunni ed ai docenti, e vi è la
volontà di inserire nei curricoli di studio moduli riguardanti la sicurezza sul luogo di lavoro rivolti agli studenti; ‐ è stato predisposto il piano di emergenza che comprende lo studio di un piano di evacuazione, l’organizzazione di prove di evacuazione al fine di valutare ed eventualmente correggere le procedure e la tenuta di un registro degli esiti delle prove. In ogni anno scolastico sono effettuate due prove di evacuazione precedute da interventi di formazione degli studenti e del personale sul piano, corsi di formazione per le figure sensibili del servizio di prevenzione e protezione, secondo la normativa vigente.
7. ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA
DATORE DI LAVORO
Prof.ssa Marika Helga Gatto Dirigente Scolastico
CONSULENTE TECNICO ORGANIZZATIVO
Ing Giuseppe chillura
MEDICO COMPETENTE
in fase di nomina
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Ing Giuseppe Chillura
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
Sig. Stornaiuolo Mario
LAVORATORI DIPENDENTI ALUNNI
Alunni
ADDETTI GESTIONE EMERGENZAPRONTO SOCCORSO
Plesso centrale
LICEO SCIENTIFICO
Via J. F. Kennedy CASTELTERMINI
Sig.ra Spitali
Sig. Schifano
Sede associata
LICEO SCIENTIFICO
Via F. Crispi, 1
Sig.ra Reina (art. 7)
Sig.ra Di Vitale (art. 7)

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Sede associata
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Via Nazionale Sud
SANTO STEFANO QUISQUINA
Sig. Lazzara (art. 7)
Sig. Castellano (art. 7)
Sig. Spoto (art. 7)
ADDETTI GESTIONE EMERGENZA
ANTINCENDIO/EVACUAZIONE
Plesso centrale
LICEO SCIENTIFICO
Via J. F. Kennedy
CASTELTERMINI
Sig.ra Spitali
Sig. Schifano
Sede associata
LICEO SCIENTIFICO
Via F. Crispi, 1
Sig.ra Di Vitale (art. 7)
Sig.raReina (art. 7)
Sede associata
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Via Nazionale Sud
SANTO STEFANO QUISQUINA
Sig. Lazzara (art. 7)
Sig. Castellano (art. 7)
Sig. Spoto (art. 7)
L’intero documento del Piano di emergenza e di evacuazione è reperibile nell’Home page del sito della scuola (www.liceocasteltermini.gov.it).

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
8. La didattica Coerentemente con le finalità e gli obiettivi che l’Istituto si è dato, le opzioni didattiche
dovranno garantire l’attivazione di percorsi d’insegnamento/apprendimento che permettano il raggiungimento delle mete anzidette al più alto livello di efficienza e di efficacia. Le attività didattico‐educative vengono programmate dai seguenti Organi e Soggetti: Consiglio di Istituto, organo di indirizzo della vita della scuola, che realizza, come luogo di rappresentanza decisionale delle varie componenti, una gestione collegiale e partecipata. Collegio dei docenti, che stabilisce i criteri generali della programmazione educativa e didattica annuale ed assume le relative delibere, anche in ordine ai tempi e alle modalità di attuazione e verifica. Delibera, altresì, in merito:
All’elaborazione del P.T.O.F.;
Alle proposte di variazione dei programmi d’insegnamento, di attivazione di iniziative sperimentali e interdisciplinari;
Alle attività e ai progetti integrativi e complementari dell’azione didattica, volti a realizzare la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile;
Alla definizione dei criteri per l’assegnazione dei crediti e dei debiti; Alle proposte relative alle diverse forme di flessibilità dell’orario.
Dipartimenti per aree disciplinari, che costituiscono una sede privilegiata di confronto fra docenti della medesima area disciplinare, elaborano le linee comuni nell’ambito della didattica e della valutazione ed elaborano proposte in merito all’adozione dei libri di testo. Consigli di classe, che delineano il percorso formativo della classe e del singolo alunno, adeguando a loro gli interventi operativi; a tal fine provvedono:
Ad un’esplicita individuazione degli obiettivi cognitivi e formativi; All’individuazione di obiettivi comuni e trasversali, sulla base dei quali progettare
eventuali interventi a carattere interdisciplinare;
Alla verifica della coerenza e della trasversalità degli obiettivi delle varie discipline;
Alla definizione delle metodologie e degli strumenti;
Alla definizione delle attività integrative e complementari;
Alla chiara definizione, per ogni disciplina, delle conoscenze, delle competenze e delle abilità che gli alunni dovranno possedere a conclusione del percorso formativo.
Docenti, che, in attuazione dell’autonomia scolastica, elaborano in sede collegiale (consigli di classe, coordinamenti per aree disciplinari) la programmazione didattico‐educativa che costituisce un vero “contratto” con l’utenza; essa è depositata presso gli uffici di segreteria e messa a disposizione delle altre componenti della scuola. Essa comprende:
una valutazione del livello di preparazione e di competenze della classe, accertato attraverso test d’ingresso, prove scritte e/o orali, osservazioni, colloqui, interrogazioni;
gli obiettivi didattici, cognitivi e formativi (conoscenze, abilità, competenze);
i contenuti;
le attività a carattere interdisciplinare; le attività integrative e complementari;
i criteri e i mezzi di valutazione. Comitato dei genitori, che è costituito dai rappresentanti dei genitori eletti nei consigli di classe e può esprimere pareri e/o formulare proposte a tutti gli organi collegiali della scuola. Assemblee dei genitori, che vengono convocate su richiesta dei genitori e dei docenti ed hanno una funzione promozionale della partecipazione dei genitori, con l’eventuale elaborazione di indicazioni e proposte che vanno valutate ed adottate dagli altri organi di istituto.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Assemblee degli studenti, che costituiscono occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. Per questo alle assemblee d’Istituto svolte durante l’orario delle lezioni può
essere richiesta la partecipazione di esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, unitamente agli argomenti da inserire nell’ordine del giorno. Comitato studentesco, che è costituito dai rappresentanti degli studenti eletti nei consigli di classe e può esprimere pareri e/o formulare proposte a tutti gli organi collegiali della scuola.
8.1 Organizzazione del curricolo Individuazione di percorsi formativi adeguati alle esigenze degli alunni; Selezione dei contenuti dei programmi di studio delle varie discipline,
indirizzata all’appropriazione dei relativi metodi d’indagine, anche in senso interdisciplinare;
Enucleazione dei concetti fondanti di ciascuna disciplina, in direzione dell’offerta di saperi minimi;
Integrazione delle attività laboratoriali nella struttura delle programmazioni curricolari; Costruzione di percorsi didattici modulari.
8.2 Programmazione educativa e didattica L’Istituto di Istruzione Superiore Madre Teresa di Calcutta pone l’allievo al centro del processo di formazione. Data la centralità dell’alunno all’interno del processo formativo, uno dei momenti più importanti del processo didattico è rappresentato dalla programmazione educativa e didattica, redatta in armonia alle indicazioni nazionali. La programmazione è costitutiva del Piano dell’Offerta Formativa e mette in evidenza il rapporto qualificante tra questo e le trasformazioni in atto. Essa nasce dalle decisioni del Collegio dei Docenti che la elabora attraverso le sue articolazioni: i Dipartimenti disciplinari e i Consigli di classe.
All’inizio di ogni anno scolastico,
i Dipartimenti disciplinari elaborano un documento di Progettazione didattica che delinea, in relazione alle singole materie, il profilo delle competenze degli studenti al termine dei primi due anni e dell’intero ciclo di studi; il documento, inoltre, esplicita i prerequisiti necessari per affrontare il primo biennio, il secondo biennio e il quinto anno; indica i contenuti insegnati e i metodi adottati per l’insegnamento delle diverse discipline; precisa le modalità di verifica e gli indicatori e i livelli di valutazione.
Il Consiglio di classe, dopo un’attenta analisi della situazione di partenza volta ad accertare il possesso di conoscenze, competenze e capacità degli alunni ed effettuata mediante prove d’ingresso (test, questionari, colloqui, ecc…), redige un documento di programmazione in cui vengono illustrati:
• il profilo della classe;
• gli obiettivi formativi e cognitivi, declinati in termini di conoscenze, capacità e competenze coerenti con le indicazioni contenute negli allegati al DM n. 139, 22‐08‐2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione) e, per le classi I, II, III e IV con quanto previsto dalla Riforma Gelmini (vedi offerta formativa di indirizzo);
• le scelte metodologiche che, per quanto è possibile e nel pieno rispetto della libertà di insegnamento di ciascuno, i docenti si propongono di adottare in modo unitario. In particolare, i docenti:

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
adottano il problem solving, il mastery learning, il brain storming, metodi capaci di suscitare l’interesse e la partecipazione individuale e di gruppo e di stimolare le capacità di valutazione critica dei contenuti culturali appresi.
• si avvalgono di procedimenti didattici:
di tipo inferenziale – euristico quali la lezione frontale, la ricerca, la discussione, il dibattito;
di tipo laboratoriale; per obiettivi; le attività integrative;
i criteri generali di valutazione. Il Documento di progettazione del Consiglio di classe viene presentato ai genitori in occasione della prima riunione dei Consigli.
I docenti elaborano la programmazione didattica individuale per ogni disciplina
insegnata in ciascuna classe. Nel Piano di lavoro individuale i docenti indicano le scelte culturali e le linee educative e metodologiche che danno attuazione al Piano dell’Offerta Formativa nelle singole classi, con l’intento di rispondere alle specifiche esigenze degli alunni.
Per raggiungere gli obiettivi indicati nel progetto di formazione sono utilizzati i seguenti strumenti: libri di testo, quotidiani e media‐ipermedia, rappresentazioni teatrali, incontri con esperti, conferenze, seminari. Si usufruisce dei seguenti spazi: biblioteca, laboratori e ci si avvale anche di visite guidate e viaggi di istruzione.
8.3 Attività di recupero
Se obiettivo primario di ogni intervento didattico è quello di prevenire le varie forme di insuccesso scolastico, al verificarsi di quest’ultimo occorre intervenire tempestivamente al fine di contenerlo e superarlo.
Perché abbia significato e produca risultati positivi l’intervento deve avere alcune caratteristiche:
deve essere realizzato preferibilmente dal docente della disciplina curricolare; si deve rivolgere a un gruppo di alunni omogeneo;
deve avvenire durante il processo di insegnamento/apprendimento di una unità didattica o di un segmento curricolare omogeneo, individuando lacune e stili cognitivi;
la sua efficacia dipende essenzialmente dalla tempestività (prima che si verifichi l’accumulo delle lacune, all’inizio di una procedura formativa per consolidare in tutti gli studenti i prerequisiti iniziali per la prima UD), dalla sistematicità (intervento continuo e non occasionale, una parte di tempo assegnata a ciascuna unità deve essere programmata per prevedere attività di sostegno successive alla verifica a dell’apprendimento), dalla specificità (attività specializzata, rivolta non a grandi spezzoni di programma e con le medesime procedure utilizzate in fase di insegnamento collettivo, ma operando su aspetti specifici della catena dell’apprendimento, sugli anelli deboli, utilizzando nuovi canali comunicativi e nuovi strumenti didattici rispetto a quelli che hanno dato esito negativo).
L’intervento, dunque, deve essere previsto all’inizio dell’anno scolastico per tutta la classe per assicurare adeguate condizioni di partenza per tutti gli alunni e, dopo un congruo periodo di lezioni, per i gruppi di studenti in difficoltà; si deve svolgere periodicamente, in orario curricolare o

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
extracurricolare, a seconda della gravità delle lacune, delle esigenze e delle necessità degli studenti. Sono questi gli interventi didattici ed educativi integrativi che vanno intesi come azioni positive sia per una corretta prevenzione delle forme di insuccesso scolastico sia per un riequilibrio tempestivo delle cause che producono le insufficienze nell’apprendimento. Gli ambiti di tali interventi possono essere finalizzati:
all’acquisizione di capacità di base, di un metodo di studio e di apprendimento autonomo;
all’apprendimento di contenuti disciplinari.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
8.4 Criteri e modalità per l’organizzazione delle attività di recupero
Modalità
Per l’organizzazione degli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi può essere adottata una articolazione diversa da quella per classe, utilizzando anche una modalità di tipo laboratoriale , che tenga però conto degli obiettivi formativi che devono essere raggiunti dagli
alunni. Risulta, pertanto, possibile che alunni di classi diverse seguano lo stesso corso di recupero, a
condizione che le carenze individuate presuppongano approcci metodologici similari per essere colmate. L’intervento deve essere realizzato preferibilmente dal docente della disciplina curricolare o da altro docente della scuola che insegni la stessa disciplina; in caso di mancata disponibilità, il Dirigente Scolastico provvederà a nominare, attingendo dalle graduatorie d’Istituto o provinciali, personale abilitato esterno alla scuola. In tutti i casi i Consigli di classe, su indicazione dei singoli insegnanti delle materie oggetto di recupero, mantengono la responsabilità didattica nell’individuare la natura delle carenze, nell’indicare gli obiettivi dell’azione di recupero e nel verificarne gli esiti ai fini del saldo del debito formativo. Tra le attività di recupero rientra la “Pausa Didattica”, che si potrà effettuare alla fine del primo TRIMESTRE e/o quando i docenti ne ravviseranno la necessità; essa, di norma, corrisponde ad un numero di ore pari a quelle previste nell’orario settimanale per ciascuna disciplina. Durante la Pausa Didattica lo sviluppo della programmazione viene rallentato per permettere il consolidamento dei contenuti pregressi ed eventualmente il ripianamento delle carenze emerse nella classe, utilizzando anche il criterio della flessibilità del gruppo che può essere diviso temporaneamente per livelli. Lungi dal configurarsi come mera “interruzione del programma”, la “Pausa Didattica” costituisce un momento privilegiato di feedback e pertanto non sono escluse, durante il suo svolgimento, le pratiche di verifica che i docenti riterranno funzionali alla realizzazione degli obiettivi dell’intervento. L’Istituto, quindi, mirerà ad assicurare il successo scolastico utilizzando tutte le risorse in suo possesso e non solo, perché ogni studente viva un’opportunità di crescita e di recupero.
Tempi e criteri Subito dopo gli scrutini del primo trimestre sarà verificata la programmazione didattica e saranno programmati interventi didattico‐educativi di recupero per gli studenti che in quella sede abbiano presentato insufficienze in una o più discipline, al fine di un tempestivo recupero delle carenze (D.M. n. 80 del 3 ottobre 2007 , O.M. n.92 del 2007) .
In caso di insufficienze lievi (5) e su indicazione del docente, solo per gli studenti che riescono comunque a colmare tempestivamente le loro lacune nel corso delle ordinarie attività didattiche o durante la pausa didattica, si può procedere con il recupero in itinere.
In caso di insufficienze gravi saranno attivati corsi pomeridiani che di norma avranno una durata di 15 ore per le materie con prove scritte ed orali e 10 per le discipline con prove solo orali.
Gli studenti sono tenuti alla frequenza degli interventi suddetti. Al termine di tali attività saranno effettuate, da parte dei docenti delle discipline della classe di appartenenza, verifiche intermedie di cui si darà comunicazione alle famiglie. Nel caso in cui le famiglie non intendano avvalersi delle iniziative di recupero organizzate dalla scuola, devono comunicarlo per iscritto; resta, in ogni caso, fermo l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche intermedie di cui sopra.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Nello scrutinio finale, per gli studenti che non hanno conseguito la sufficienza fino ad un massimo di tre discipline, come deliberato dal Collegio dei docenti (Del. n. 31), condizione che non comporta un immediato giudizio di non promozione, il Consiglio di classe procede alla valutazione della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi delle discipline interessate, mediante lo studio personale svolto autonomamente o per mezzo della frequenza di interventi didattici di recupero e rinvia la formulazione del giudizio finale (sospensione del giudizio). La scuola comunicherà alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal Consiglio di classe, indicando le specifiche carenze rilevate per ciascuno alunno dai docenti delle singole discipline e i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali l’alunno non ha raggiunto la sufficienza. Contestualmente verranno comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi, le modalità e tempi delle relative verifiche. Analogamente a quanto indicato per il recupero dopo gli scrutini intermedi, se le famiglie non ritengono di avvalersi delle iniziative di recupero organizzate dall’ Istituto, dovranno comunicarlo alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche prima dell’inizio dell’anno scolastico.
Gli interventi di recupero da attivare in seguito ai risultati degli scrutini finali si svolgeranno a Luglio; entro la fine dell’anno scolastico di riferimento i Consigli di classe procederanno alla verifica dei risultati conseguiti dagli alunni, alle valutazioni integrative finali ed all’eventuale attribuzione del credito scolastico. Il Consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procederà alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporterà l’ammissione dell’alunno alla frequenza della classe successiva e, per gli alunni del triennio, l’attribuzione del credito scolastico secondo quanto previsto dal D.M n. 99 del 12.12.09 relativo alla nuova ripartizione dei punteggi del credito scolastico per le classi III , IV e V.
8.5 I PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Le normali attività curriculari sono integrate e supportate da altre esperienze formative attraverso le quali l’alunno diventa soggetto attivo, sperimentando le proprie abilità e confrontandosi continuamente con gli altri. Il Collegio dei docenti ha approvato, a tal proposito, i seguenti progetti formativi e di Autonomia, individuati dai dipartimenti interdisciplinari:
Progetti trasversali
Accoglienza, inaugurazione anno scolastico; Progetti PON; Alternanza Scuola‐Lavoro;
Partecipazione ad eventi e manifestazioni del territorio, a rappresentazioni teatrali;
Progetto Natale e Pasqua;

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Telethon; Viaggi d’istruzione e visite guidate.
Ambito letterario
Caffè letterario (laboratorio di continuità con la Scuola Media) Incontro con l’autore Preparazione alle prove Invalsi e alle Olimpiadi di italiano Progetto “Libriamoci”
Ambito Scientifico
Educazione alla salute (alimentare – sessualità – dipendenze)
Educazione ambientale
Olimpiadi di matematica
Progetto ECDL
Progetto Lab. di Fisica (laboratorio di continuità con la Scuola Media)
Preparazione alle prove Invalsi e alle Olimpiadi di Matematica
Ambito storico ‐ civico
Giornata della memoria
Giornata del ricordo
Giornata della donna
Educazione alla legalità
Ambito lingue straniere
Palketto stage
Potenziamento della lingua inglese: Trinity
CLIL
Ambito Sport e sicurezza
Attività motoria e sportiva – campionati studenteschi
Primo soccorso
Ambito artistico
Progetto CAD

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
PROGETTI PRESENTATI DAI DOCENTI POTENZIATORI DELLE TRE SEDI
Docente Titolo
Prof. Chillura Giuseppe Progetto di recupero e potenziamento di Matematica.
Preparazione alle prove Invalsi
Prof.ssa D’Angelo Caterina Educazione Ambientale: “La pianta è vita”.
“Vivere serenamente la sessualità: la sessualità sotto il profilo
della prevenzione”
Prof.ssa Di Liberto
Calogera
Prof.ssa Di Liberto Maria Progetto:” Educazione alla Legalità”
“Cittadinanza e Costituzione”
Prof.ssa Giglia Rosaria Preparazione alle prove invalsi – Olimpiadi di Italiano – Progetto
Biblioteca
Prof.ssa Gugliotta Liliana
Progetto Legalità
Prof.ssa La Gaipa Angela Rita Progetto “Murales o Scenografia”
Prof.ssa La Gaipa Angela Rita
‐
Prof. Mirasola Gianfranco
La scultura di Michele Caltagirone (1854 – 1928)
Prof.ssa Lanza M. Cristina “L’Arte in Sicilia”
“La mia città tra arte e storia”
“Reinventare l’arte: percorsi attivi di apprendimento
multimediale e produzione espressiva”
“Arte e Fotografia”
“Progetto Cineforum”

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
8. 6 LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA SCUOLA
Nell’anno 2000 l’Unione Europea ha approvato la strategia di Lisbona che riconosce il ruolo determinante svolto dall’istruzione quale parte integrante delle politiche economiche e sociali. La conferenza di Lisbona del 2000 fissò per l’Europa l’obiettivo di diventare l’area trainante nell’economia della conoscenza entro il 2010: “l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”. La strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione è stata la risposta dell’Europa per affrontare le sfide della globalizzazione, del mutamento demografico e della società della conoscenza. La responsabilità di far emergere la società della conoscenza comporta una trasformazione profonda dei sistemi educativi. Non si tratta semplicemente di un adeguamento una tantum volto a riallineare la formazione scolastica con i nuovi bisogni della società ma di un cambiamento sociale, culturale e tecnologico. Una trasformazione che, all’interno della scuola e della prassi didattica dentro le classi, con l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, promuove nuove forme di organizzazione del pensiero, nuovi modi di apprendimento e nuove forme di comunicazione e collaborazione interpersonale. Ecco che i termini società della conoscenza e società digitale sono in strettissima connessione perché la società digitale, oggi, di fatto, rappresenta il terreno su cui la società della conoscenza si sta sviluppando.
Prof. Longo Angelo “Alfabetizzazione economico‐finanziaria”
Progetto “Costituzione, Legalità e Cittadinanza – Diritti Civili
Diritti Comuni Diritti Umani”
Prof. Mirasola Gianfranco “La scultura di Michele Caltagirone”
“Progetto CAD: uso degli strumenti informatici per la
rappresentazione grafica e la progettazione”
Prof.ssa Modica Miriam
Rosa
Progetto “Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente fino
all’Anno Mille”
“Sicilia e tradizioni”
Prof.ssa Mugavero Selina Progetto di Potenziamento delle competenze linguistiche
Prof.ssa Reina Maria Potenziamento di Matematica e preparazione alle prove invalsi
e alle Olimpiadi di Matematica
Prof.ssa Salemi Valentina Progetto “Sviluppo sociale della donna”
Prof. Scibetta Paolino Laboratorio di Fisica

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Chi opera nella scuola è chiamato quotidianamente ad assumere decisioni rilevanti che riguardano scelte o innovazioni metodologiche – didattiche, la diffusione di buone pratiche. Le decisioni diventano più complesse man mano che alla scuola si chiede di confrontarsi con finalità impegnative quali combattere la dispersione, favorire intercultura ed inclusione. Oggi l’educazione e la formazione, a tutti i livelli, hanno anche il compito di favorire lo sviluppo di abilità, di competenze specifiche di per sé non nuove ma rimodulate. In tal modo, il sapere non è un patrimonio stabile ma un processo in continua evoluzione. In questo contesto, la tecnologia può essere vista come un mezzo capace di potenziare le capacità e le possibilità della mente umana, uno strumento per accrescere l’efficacia dei tradizionali processi di apprendimento. La nostra Istituzione scolastica attraverso il laboratorio d’informatica, il laboratorio linguistico multimediale altamente avanzati permette, alla luce dei nuovi orientamenti, un modello di apprendimento differente dal tradizionale; inoltre, l’utilizzo di ipad, tablet e LIM favoriscono la didattica laboratoriale in classe, basata cioè sulla collaborazione reciproca e sullo scambio interattivo tra studenti e insegnanti piuttosto che sulla classica lezione frontale e unidirezionale. La tecnologia, oggi, fornisce un'opportunità che consente alla scuola di uscire dal suo tradizionale isolamento, di trasformare in maniera sistemica la didattica, i suoi tempi e i suoi spazi, e, soprattutto, il ruolo dell’insegnante, le sue competenze, in contesti che catalizzano un’alta motivazione didattico – educativa. Il percorso intrapreso risulta essere, dunque, solo un primissimo passo del cammino verso gli scenari di una scuola del futuro, dove sia possibile integrare il modello didattico socio ‐ costruttivista entro gli ambienti di apprendimento digitali. L’Istituzione scolastica ha aderito ai seguenti progetti: Progetto P.O.N. Avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO‐UFFICIALE(U) n.2775 08‐03‐
2017 per il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità – Fondi Strutturali Europei –
Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento
2014‐2020 Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2‐Azione
10.2.5.
Progetto P.O.N. Avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO‐UFFICIALE(U) n.2669 03‐03‐
2017 per lo sviluppo del pensiero computazionale, della creatività digitale e delle competenze
di “cittadinanza digitale”, a supporto dell’offerta formativa – Fondi Strutturali Europei –
Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento
2014‐2020 Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2‐Azione
10.2.2.
Progetto P.O.N. Avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO‐UFFICIALE(U) n.2999 13‐03‐
2017 per orientamento formativo e ri‐orientamento – Fondi Strutturali Europei – Programma
Operativo Nazionale
Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento 2014‐2020 Asse I –Istruzione –
Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.1‐Azione 10.1.6.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Progetto P.O.N. Avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO‐UFFICIALE(U) n.3340 23‐03‐
2017 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di cittadinanza globale
– Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e
ambienti per l’apprendimento 2014‐2020 Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Obiettivo Specifico 10.2 ‐Azione 10.2.5 – Sotto Azione 10.2.5.A.
Progetto P.O.N. Avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO‐UFFICIALE(U) n.3781 5‐04‐2017
per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola‐lavoro – Fondi Strutturali Europei –
Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento
2014‐2020 Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.6 ‐Azione
10.6.6 e Obiettivo Specifico 10.2 ‐Azione 10.2.5.
Progetto P.O.N. Avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO‐UFFICIALE(U) n.3504 31‐03‐
2017 per il potenziamento della Cittadinanza europea – Fondi Strutturali Europei – Programma
Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento 2014‐2020
Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 ‐Azione 10.2.3B e
Azione 10.2.3C; nessun docente dà la disponibilità per attuare il progetto, pertanto il Collegio
rinuncia all’attuazione dello stesso.
Progetto P.O.N. Avviso pubblico MIUR.AOODGEFID.REGISTRO‐UFFICIALE(U) n.4427 02‐05‐
2017 per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico –
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e
ambienti per l’apprendimento 2014‐2020 Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Obiettivo Specifico 10.2 ‐Azione 10.2.5.
La scuola si riserva di partecipare ad ulteriori iniziative progettuali.
9. PROFILI FORMATIVI E CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
Area metodologica
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Area logico‐argomentativa
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,
modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Area storico umanistica
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo‐ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
ASSI CULTURALI E FINALITA’ (DM 139/2007)
FINALITÀ DELL’ASSE DEI LINGUAGGI Fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
FINALITÀ DELL’ASSE MATEMATICO Fare acquisire allo studente le abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. FINALITÀ DELL’ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. FINALITÀ DELL’ASSE STORICO‐SOCIALE Fare acquisire allo studente la capacità di percepire gli eventi storici secondo le coordinate spazio‐ temporali, cogliendo nel passato le radici del presente; favorire la convivenza civile e l’esercizio attivo della cittadinanza, per una partecipazione responsabile ‐ come persona e cittadino ‐ alla vita sociale, ampliando i suoi orizzonti culturali nella costruzione dell’identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione; potenziare lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. FINALITÀ DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Nei quattro Assi Culturali sono indicate le direttrici fondamentali attorno alle quali costruire i saperi necessari al conseguimento delle Competenze chiave di Cittadinanza:
l’Asse dei Linguaggi, è inteso non solo relativamente alle conoscenze e competenze strettamente linguistiche (che beninteso vanno possedute), ma a quelle comunicative ed espressive più generali;
l’Asse Storico – Sociale, è rivolto non soltanto all’acquisizione delle indispensabili competenze disciplinari, ma anche a permettere una partecipazione responsabile del cittadino alla vita democratica e sociale del proprio paese, ponendo anche attenzione alle necessarie forme di multiculturalità.
l’Asse Matematico, è inteso non solo riguardo al sapere strettamente disciplinare (che ovviamente va posseduto), ma anche allo sviluppo delle facoltà di ragionamento e di soluzione di problemi anche utilizzando linguaggi formalizzati;
l’Asse Scientifico–Tecnologico, è inteso non solo riguardo alle conoscenze delle discipline relative (che vanno possedute) ma anche verso la capacità di sviluppare metodi atti a interrogarsi e comprendere il mondo che ci circonda, con particolare riferimento al metodo sperimentale.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare a Imparare (cioè acquisire le competenze necessarie ad adeguare nel tempo le
proprie conoscenze e abilità ai ritmi frenetici dell’epoca contemporanea). Progettare (cioè essere in grado di programmare il proprio lavoro e la propria vita attraverso
scelte a lungo termine) Comunicare (cioè essere in grado di trasmettere le proprie conoscenze e abilità agli altri
attraverso linguaggi adeguati ai contesti) Collaborare e Partecipare (cioè essere in grado di comprendere le esigenze di un lavoro di
squadra, adeguando il proprio linguaggio e le proprie metodologie a quelle necessarie per il lavoro di gruppo).
Agire in modo autonomo e responsabile (cioè possedere le conoscenze e le competenze per operare scelte autonome, quando necessario).

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Risolvere problemi;
Individuare collegamenti e relazioni (cioè saper capire i nessi e le analogie tra situazioni apparentemente diverse). Acquisire e interpretare l’informazione (cioè saper cercare e comprendere in modo
autonomo e critico le informazioni necessarie allo svolgimento di un determinato compito, utilizzando strumenti diversi, per esempio internet o una biblioteca).
In senso più specificamente disciplinare e con riferimento agli assi culturali sopra menzionati, l’alunno del primo biennio dovrà conseguire le seguenti competenze di base che nella prima classe saranno articolate ad un livello calibrato su abilità e conoscenze essenziali.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE: QUADRO GENERALE
Ed. alla CITTADINANZA: COMPETENZE degli ASSI CHIAVI sviluppate in particolare
dall’asse
Asse dei Linguaggi (italiano, latino, arte, lingua straniera, ed.fisica)
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi
comunicativi e operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico e letterario
Costruzione del sé: Imparare ad imparare
Relazione con gli altri:
Comunicare (comprendere e rappresentare)
Collaborare e partecipare Rapporto con la realtà naturale e sociale:
Individuare collegamenti e relazionil d t i l di
Asse matematico (matematica) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed
algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando
invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamento sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
Rapporto con la realtà naturale e sociale
Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni
Costruzione del sé:
Imparare ad imparare
Relazione con gli altri:
Collaborare e partecipare Comunicare (comprendere e rappresentare)
Asse scientifico‐tecnologico (scienze naturali, chimica, fisica, informatica)
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtànaturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti disistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nelcontesto culturale e sociale in cui vengono applicate
Rapporto con la realtà naturale esociale
Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni
Costruzione del sé:
Imparare ad imparare
Relazione con gli altri
Collaborare e partecipare Comunicare

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Asse storico‐sociale (storia, filosofia, scienze umane, diritto, geografia, religione)
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e inuna dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sulreciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio
Rapporto con la realtà naturale e sociale
Acquisire ed interpretare
l’informazione Individuare collegamenti e relazioni
Relazione con gli altri
Agire in modo autonomo e responsabile Collaborare e partecipare Progettare
Costruzione del sé: Imparare ad imparare

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
COMPETENZE SPECIFICHE DI ASSE IN TERMINI DI ABILITA’ E CONOSCENZE ASSE DEI LINGUAGGI
Competenze Indicate nelle linee guida
Abilità/capacitàIndicate nelle linee guida dell’Obbligo
Conoscenze Indicate nelle linee guida dell’Obbligo
dell’Obbligo d’istruzione d’istruzione d’istruzione
1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
1.1 Comprendere il messaggio
contenuto in un testo orale 1.2 Cogliere le relazioni logiche tra le
varie componenti di un testo orale 1.3 Esporre in modo chiaro logico e
coerente esperienze vissute o testi ascoltati
1.4 Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale
1.5 Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista
1.6 Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali
1.a Principali strutture grammaticali
della lingua italiana 1.b Elementi di base della funzioni della
lingua 1.c Lessico fondamentale per la gestione
di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali
1.d Contesto, scopo e destinatario della comunicazione
1.e Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale
1.f Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo
2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
2.1 Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi
2.2 Applicare strategie diverse di lettura
2.3 Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un test
2.4 Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario
2.a Strutture essenziali dei testi narrativi,espositivi, argomentativi
2.b Principali connettivi logici 2.c Varietà lessicali in rapporto ad ambiti
e contesti diversi 2.d Tecniche di lettura analitica e
sintetica 2.e Tecniche di lettura espressiva 2.f Denotazione e connotazione 2.g Principali generi letterari, con
particolare riferimento alla tradizione italiana
2.h Contesto storico di riferimento di alcuni autori ed opere
3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
3.1 Ricercare, acquisire e selezionareinformazioni generali e specifichein funzione della produzione ditesti scritti di vario tipo
3.2 Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni
3.3 Rielaborare in forma chiara leinformazioni
3.4 Produrre testi corretti e coerentiadeguati alle diverse situazionicomunicative
3.a Elementi strutturali di un testo3.b scritto coerente e coeso 3.c Uso dei dizionari Modalità e tecniche
delle diverse forme di produzionescritta: riassunto, lettera, relazioni,ecc.
3.d Fasi della produzione scritta: 3.e Pianificazione, stesura e revisione
4. Utilizzare una lingua
straniera per i principali 4.1 Comprendere i punti principali di
messaggi e annunci semplici e
4.a Lessico di base su argomenti di vita
quotidiana, sociale e professionale

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
scopi comunicativi ed operativi
chiari su argomenti di interesse
personale, quotidiano, sociale o professionale
4.2 Ricercare informazioni all’internodi testi di breve estensione diinteresse personale, quotidiano,sociale o professionale
4.3 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale
4.4 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali
4.5 Interagire in conversazioni brevi esemplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale oprofessionale
4.6 Scrivere brevi testi di interessepersonale, quotidiano, sociale oprofessionale
4.7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con ipercorsi di studio
4.8 Riflettere sui propri atteggiamentiin rapporto all’altro in contestimulticulturali
4.b Uso del dizionario bilingue
4.c Regole grammaticali fondamentali 4.d Corretta pronuncia di un repertorio
di parole e frasi memorizzate di uso comune
4.e Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale
4.f Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua
5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
5.1 Riconoscere e apprezzare le opere
d’arte 5.2 Conoscere e rispettare i beni
culturali e ambientali a partire dal proprio territorio
5.a Elementi fondamentali per la
lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…..)
5.b Principali forme di espressione artistica
6. Utilizzare e produrre testi multimediali
6.1 Comprendere i prodotti della
comunicazione audiovisiva 6.2 Elaborare prodotti multimediali
(testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali
6.a Principali componenti strutturali ed
espressive di un prodotto audiovisivo 6.b Semplici applicazioni per la
elaborazione audio e video 6.c Uso essenziale della comunicazione
telematica

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
ASSE MATEMATICO Competenze Indicate nelle linee
Abilità/capacità Indicate nelle linee guida dell’Obbligo
Conoscenze
Indicate nelle linee guida dell’Obbligoguida dell’Obbligo d’istruzione
d’istruzione d’istruzione
1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
1.1 Comprendere il significato logico‐operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..);
1.2 Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà.
1.3 Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore
1.a Gli insiemi numerici N, Z, Q, R;rappresentazioni, operazioni, ordinamento.
1.b I sistemi di numerazione 1.c Espressioni algebriche; principali
operazioni. 1.d Equazioni e disequazioni di primo
grado. 1.e Sistemi di equazioni e disequazioni di
primo grado.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
anche utilizzando una calcolatrice.
1.4 Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici.
1.5 Comprendere il significato logico‐ operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi
1.6 Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.
1.7 Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione
1.8 Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati.
2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
2.1 Riconoscere i principali enti, figure e
luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale
2.2 Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete
2.3 Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative
2.4 Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano
2.5 In casi reali di facile leggibilitàrisolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione
2.6 Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione
2.a Gli enti fondamentali della geometria
e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione.
2.b Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà.
2.c Circonferenza e cerchio 2.d Misura di grandezze; grandezze
incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.
2.e Teorema di Talete e sue conseguenze
2.f Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
2.g Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni.
2.h Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti
3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
3.1 Progettare un percorso risolutivostrutturato in tappe
3.2 Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici
3.3 Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni
3.4 Tradurre dal linguaggio naturale al
linguaggio algebrico e viceversa
3.a Le fasi risolutive di un problema eloro rappresentazioni con diagrammi
3.b Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.
3.c Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
• Raccogliere, organizzare e rappresentare un sistema di dati.
• Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta.
• Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi.
• Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica.
• Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione.
• Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico.
• Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti.
• Significato di analisi e organizzazione dati numerici.
• Il piano cartesiano e il concetto di funzione.
• Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici e funzioni di vario tipo.
• Incertezza di una misura e concetto di errore.
• Il concetto e il metodo di approssimazione.
• I numeri “macchina”. • Semplici applicazioni che
consentono di creare ed elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Competenze Abilità/capacità
Conoscenze Indicate nelle linee guida Indicate nelle linee guida dell’Obbligo Indicate nelle linee guida dell’Obbligo
dell’Obbligo d’istruzione
1. Osservare, descrivere ed
d’istruzione
1.1 Raccogliere i dati attraverso
d’istruzione
1.a Concetto di misura e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici
approssimazione 1.b Errore sulla misura
naturale ed artificiale e ecc..)o degli oggetti artificiali o la 1.c Principali strumenti e tecniche di riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
consultazione di testi o manuali media
o misurazione 1.d Sequenza delle operazioni da
effettuare
1.2 Organizzare e rappresentare i dati 1.e Fondamentali meccanismi di raccolti catalogazione
1.f Utilizzo dei principali programmi di software
1.3 Individuare con la guida del docente 1.g Concetto di sistema e di complessità una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli
1.4 Presentare i risultati dell’analisi 1.h Schemi, tabelle e grafici
1.i Principali Software dedicati
1.5 Utilizzare classificazioni e/o schemi 1.j Semplici schemi per presentare logici per il riconoscere il modello di riferimento
correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all’ambito scientifico caratteristico del percorso formativo
1.6 Riconoscere e definire i principali 1.k Concetto di ecosistema.
aspetti di un ecosistema 1.7 Essere consapevoli del ruolo che i
processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente come sistema
1.l Impatto ambientale limiti di tolleranza.
1.8 Analizzare un determinato ambiente e 1.m Concetto di sviluppo sostenibile
valutarne i rischi per i suoi fruitori 1.9 Analizzare un oggetto e un sistema 1.n Schemi a blocchi
2. Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
artificiale in termini di funzioni o di 1.o Concetto di input‐output di un architettura sistema artificiale
1.p Diagrammi e schemi applicati ai fenomeni osservati
2.1 Interpretare un fenomeno naturale2.a Concetto di calore e di temperatura o un sistema artificiale dal punto di
vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano
2.2 Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia
2.b Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema
3. Essere consapevoli delle 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia 3.a Strutture concettuali di base del sapere potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale
nella vita quotidiana e nell’economia della società
3.2 Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici
tecnologico 3.b Fasi di un processo tecnologico
(sequenza di operazioni: dall’ “idea”al “prodotto”) 3.c la progettazione

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
3.3 Risoluzione di problemi pratici 3.d Architettura del computer 3.4 Saper spiegare il principio di3.e Struttura di internet
funzionamento e la struttura dei3.f Struttura generale e operazioni comuni principali dispositivi fisici software
3.5 Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare
ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.)
e rappresentare dati, disegnare, 3.g Operazioni specifiche di base di alcuni catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete
dei programmi applicativi più comuni
ASSE STORICO‐SOCIALE
Competenze
Indicate nelle linee guida Abilità/capacità
Indicate nelle linee guida dell’Obbligo
Conoscenze Indicate nelle linee guida dell’Obbligo
dell’Obbligo d’istruzione d’istruzione d’istruzione 1 Comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
1.1 Riconoscere le dimensioni deltempo e dello spazio attraversol’osservazione di eventi storici e diaree geografiche
1.2 Collocare i più rilevanti eventi storiciaffrontati secondo le coordinate spazio‐tempo
1.3 Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
1.4 Comprendere il cambiamento in
relazione agli usi, alle abitudini, alvivere quotidiano nel confronto conla propria esperienza personale
1.5 Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventistorici di diverse epoche e differentiaree geografiche
1.6 Individuare i principali mezzi estrumenti che hanno caratterizzatol’innovazione tecnico‐ scientifica nelcorso della storia
1.a Le periodizzazioni fondamentalidella storia mondiale
1.b I principali fenomeni storici e lecoordinate spazio‐tempo che lideterminano
1.c I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture
1.d Conoscere i principali eventi checonsentono di comprendere la realtà nazionale ed europea
1.e I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio
1.f Le diverse tipologie di fonti
1.g Le principali tappe dello sviluppo
dell’innovazione tecnico‐scientifica e della conseguente innovazionetecnologica

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
2.1 Comprendere le caratteristiche
fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana
2.2 Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico
2.3 Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona‐famiglia‐ società‐Stato
2.4 Riconoscere le funzioni di base delloStato, delle Regioni e degli Enti
2.a Costituzione italiana 2.b Organi dello Stato e loro funzioni
principali 2.c Conoscenze di base sul concetto di
norma giuridica e di gerarchia delle fonti
2.d Principali problematiche relative
all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità
2.e Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune
Locali ed essere in grado di
rivolgersi, per le proprie necessità, ai servizi da essi erogati
2.5 Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi dicooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offertealla persona, alla scuola e agli ambititerritoriali di appartenenza
2.6 Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per latutela e il rispetto dell’ambiente edelle risorse naturali
2.f Conoscenze essenziali dei servizi
sociali 2.g Ruolo delle organizzazioni
internazionali 2.h Principali tappe di sviluppo
dell’Unione Europea
3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
3.1 Riconoscere le caratteristicheprincipali del mercato del lavoro ele opportunità lavorative offerte dalterritorio
3.2 Riconoscere i principali settori in cui
sono organizzate le attività economiche del proprio territorio
3.a Regole che governano l’economia econcetti fondamentali del mercato del lavoro
3.b Regole per la costruzione di un curriculum vitae
3.c Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio
3.d Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
10 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(Redatto nell’a.s.2013/2014, pubblicato all’albo, inserito nel sito internet dell’Istituto, valido per gli anni successivi a meno di modifiche debitamente deliberate)
Il Patto Educativo di Corresponsabilità definisce, in maniera dettagliata e condivisa, l’insieme di diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, studenti e famiglie. Finalità prima del documento è quella di creare una comune azione educativa scuola‐
famiglia, nel rispetto di ruoli e responsabilità specifiche dei singoli soggetti. Il Patto delinea un percorso condiviso di introduzione e accompagnamento alla vita scolastica, al fine di garantire maturazione civile e sociale, in un contesto che si sviluppa in comunità educativa attraverso un processo di apprendimento/insegnamento tale da valorizzare la personalità di ciascuno.
Il Patto è uno strumento educativo che offre un’occasione di confronto e condivisione di obbiettivi formativi, educativi e cognitivi, tra i diversi componenti del Consiglio di Classe (docenti, genitori, studenti). Esso deve tener conto della complessità e del continuo mutamento della scuola anche sul piano delle risorse finanziarie utilizzabili. L’Istituzione scolastica non può mantenere a priori il mantenimento dell’offerta formativa secondo gli standard attuali in caso di diminuzione di finanziamenti, personale e risorse logistiche.
Il P.E.C. è applicativo del regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti
della scuola secondaria (D.P.R. n°249, 24/06/1998, D.P.R. n°235, 25/11/2007, nota M.I.U.R. n°3602/PO, 31/07/2008); tiene, inoltre, conto dei contenuti della C.M. n°2079, 04/03/2008 (documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamenti di cittadinanza e costituzione), del D.M. n°5843/A3, 16/10/2006 (linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità), del D.M. n°16 05/02/2007 (linee di indirizzo e di indicazione in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica ,irrogazioni di azioni disciplinari dovere di vigilanza e corresponsabilità dei genitori e dei docenti.
Il Patto, redatto in precedenza con cadenza annuale, nella forma del contratto formativo
dei singoli Consigli di Classe ora viene proposto all’atto della conferma dell’iscrizione alla classe prima e delle classi successive in caso di nuove iscrizioni, e resta valido per tutto il percorso formativo, fatta salva la possibilità di apportare modifiche, condivise dalle componenti del Consiglio di Classe.
Il P.E.C. rientra nelle strategie di prevenzione del disagio scolastico e mira alla promozione
del benessere nella scuola, all’acquisizione delle capacità di valutare il significato delle proprie azioni in relazione alle norme della convivenza civile, all’applicazione dei principi della Costituzione, attraverso le iniziative che la scuola si impegna a proseguire, secondo quanto previsto nel Piano dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.): attività di volontariato, tutela dell’ambiente, promozione dei valori della legalità dello sport, dell’educazione stradale.
Mentre il regolamento d'Istituto costituisce atto unilaterale della scuola verso l’utenza, con
specificazione di comportamenti consentiti e vietati, vincolante all’atto dell’adozione e

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
della pubblicazione all’Albo, il Patto è un atto bilaterale condiviso, vincolante con la sottoscrizione da parte dei contraenti.
Il Patto non è documento che prevede sanzioni in caso di non adempimento, dato che le
stese derivano, nella forma, dai regolamenti d’istituto e dalle norme sulle responsabilità.
Il Patto trova fondamento nel P.O.F., nella Carta dei Servizi, nel documento criteri e
procedure per la valutazione e nei regolamenti collegati, nella programmazione educativa e didattica dipartimentale, nella programmazione personale di ogni docente, nei verbali dei Consigli di classe e di Dipartimento nei quali vengono indicate le modalità concrete di realizzazione. Tali documenti sono di pubblico dominio e l’Istituto si impegna a rendere conoscibili le modifiche da parte degli Organi competenti che si rendessero necessari.
RAPPORTI TRA UTENTI
Attraverso la sottoscrizione del Patto l’Istituzione scolastica (in tutte le sue componenti) si impegna a: garantire un piano formativo basato su progetti e iniziative volte a promuovere il benessere e il successo dello studente, la sua valorizzazione come persona, la sua realizzazione umana e culturale; creare un clima sereno favorendo dialogo, confronto, integrazione, partecipazione solidale, senso della cittadinanza e della legalità; coinvolgere famiglie e studenti nella creazione del percorso scolastico, richiamando l’assunzione di responsabilità dichiarata al momento della sottoscrizione del Patto; fare rispettare le norme di comportamento, regolamenti e divieti, prendendo adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazione;
garantire il regolare svolgimento delle lezioni, eccettuati casi sporadici ed eccezionali imputabili a cause di forza maggiore.
Il Docente si impegna a: perseguire finalità e obiettivi individuati in sede dipartimentale, precisando eventuali adeguamenti rispetto alla programmazione prevista; comunicare con congruo anticipo le date delle prove scritte; comunicare criteri di valutazione, illustrando griglie di valutazione e relativi indicatori; comunicare le valutazioni delle prove orali entro la lezione successiva; consegnare le verifiche scritte possibilmente non oltre un termine di 15 giorni; promuovere il recupero e il sostegno individualizzato, attraverso ripassi e/o recuperi in itinere e valorizzare le eccellenze.
Lo studente si impegna a: rispettare le regole di comportamento stabilite ad inizio anno scolastico e presente nei regolamenti; utilizzare correttamente strutture e strumenti dell’Istituto; rispettare insegnanti e compagni, evitando ogni forma di bullismo; seguire con attenzione e partecipazione le attività didattiche; proseguire in modo adeguato il lavoro a casa, svolgendo le esercitazioni richieste e consegnandole puntualmente; esplicitare le proprie difficoltà, anche delegando i genitori per la comunicazione ai docenti; avvertire all’inizio delle lezioni in caso di dimenticanza di compiti o di materiale di studio;

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
informarsi in caso di assenza sul lavoro svolto e sui compiti assegnati; rispettare gli orari scolastici di entrata e uscita dalla classe; essere puntuale nella firma delle comunicazioni scuola‐famiglia;
non utilizzare il telefono cellulare in classe; giustificare le assenze superiori a cinque giorni con certificato medico; frequentare almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato di cui all’art.13 del D.lgs 17.10.2005 n. 226, comma 2 e del DPR 122/09 art. 14 comma 7, ai fini della validità dell’anno scolastico; presentarsi a scuola con un abbigliamento adeguato alla dignità dell’istituzione scolastica; rispettare e non imbrattare gli ambienti scolastici per non incorrere a sanzioni disciplinari o a risarcimenti; ricordarsi che nei locali dell’edificio scolastico vige il divieto assoluto di fumo e che i trasgressori saranno severamente puniti.
La famiglia si impegna a: rispettare tutti i soggetti della comunità scolastica nei loro diritti individuali e nella loro dignità di persona; conoscere l’offerta formativa e collaborare all’azione educativa ed istruttiva della scuola, con osservazioni da proporre negli spazi riservati a colloqui, assemblee, consigli; vigilare sul lavoro domestico dei figli e segnalare tempestivamente eventuali fatti o elementi che abbiano rilevanza sul piano dell’apprendimento o della vita scolastica; considerare la frequenza scolastica assoluta priorità e dovere; controllare costantemente il libretto delle giustificazioni e firmare le comunicazioni della scuola e i voti trascritti; comunicare con i propri figli attraverso il telefono della scuola; ricordare che l’ingresso alla seconda ora è consentito agli alunni solo se accompagnati dai genitori o da persona da loro delegata ufficialmente, così come anche l’uscita anticipata.
All’atto della conferenza dell’iscrizione, viene consegnata ad ogni famiglia una circolare con l’invito a prendere visione del Patto Educativo di Corresponsabilità, esposto all’albo e pubblicato nel sito internet dell’istituto. Il P.E.C sarà presentato ai genitori degli studenti delle classi prime in una riunione all’inizio dell’anno scolastico. Gli studenti, i genitori e l’istituzione scolastica stipuleranno tale patto sottoscrivendo l’apposito modulo che verrà inserito poi nel fascicolo personale dell’alunno. Tale modulo è reperibile nell’Home page del sito della scuola sez. documenti (www.liceocasteltermini.gov.it), che ad ogni buon conto si allega.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “MADRE TERESA DI CALCUTTA”
SEDE DI CTRH- NUOVA ECDL- CENTRO TRINITY LICEO SCIENTIFICO
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO INFORMATICO DI CASTELTERMINI LICEO SCIENTIFICO DI CAMMARATA LICEO DELLE SCIENZE UMANE-LES
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI CORSO SERALE SERVIZI SOCIO SANITARI
DI S. STEFANO QUISQUINA AMBITO TERRITORIALE SICILIA 003
---*---
Alunno __________________________________ Classe __________ Sede ________________
Per rendere effettiva la piena partecipazione dei genitori, questo Istituto, in base all'art. 3 del D.P.R. n. 235 del 21.11.2007, chiede alle famiglie, all'inizio dell'anno scolastico, di sottoscrivere il presente PATTO DI CORRESPONSABILITÀ. Tale Patto, alla luce dell'esperienza formativa, mette in evidenza i punti significativi su cui riteniamo indispensabile il pieno e fermo sostegno da parte delle famiglie per supportare l'azione educativa della Scuola. Le situazioni, che richiedono particolare attenzione sono:
PUNTUALITÀ: arrivare puntuali a scuola è un dovere dello studente.
Nell'eventualità di un ritardo dovuto a seri motivi, gli alunni saranno ammessi in classe secondo le modalità previste dal Regolamento d'Istituto (art. 1 e circ. interna n.3 del 14/09/2018). Gli alunni non possono lasciare l'Istituto prima della fine dell'orario ufficiale delle lezioni a meno che la classe non venga licenziata su autorizzazione del Dirigente scolastico o di un suo delegato. L'uscita anticipata é concessa per validi motivi solo agli alunni che vengano prelevati direttamente dai genitori o da chi ne fa le veci (art.1 del Regolamento d'Istituto).
ASSENZE: le assenze, anche di un solo giorno, devono, essere sempre giustificate attraverso l'apposito libretto delle giustificazioni che sarà ritirato dai genitori e firmato alla presenza dell'addetto alla distribuzione ad inizio d'anno scolastico.
Dimenticanze nella giustificazione delle assenze e ritardi ripetuti nella presentazione delle stesse, verranno segnalati tempestivamente ai genitori. Dopo cinque giorni di assenza (vanno computati anche eventuali giorni festivi), l'alunno dovrà presentare sia la giustificazione sul libretto, sia il certificato medico. Evidenti norme di profilassi non consentono il rientro in classe senza certificato medico.
Per le assenze anche di un (1) giorno, dovute a patologie, gli alunni possono giustificare con certificato medico ai fini della non computabilità del monte ore, oltre il quale non si può essere scrutinati (D.P.R. 122 /09 art. 14 c. 7).
RISPETTO DELLA PERSONA: l'adozione di comportamenti non adeguati (bullismo, offese, ingiurie, ecc.) nei confronti di coetanei e adulti è ritenuta azione estremamente grave e verrà severamente punita nei modi previsti dal Regolamento Disciplinare. Si richiede, inoltre, che gli alunni e le alunne di questo Istituto si

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
presentino a scuola con un abbigliamento adeguato alla dignità dell'Istituzione Scolastica.
RISPETTO DELL'AMBIENTE: ogni classe è responsabile dell'ordine e del mantenimento della pulizia dei locali.
E' vietato imbrattare o scalfire pareti interne o esterne, oggetti e arredi scolastici. Eventuali danni alle aule, agli arredi e alle attrezzature, attribuibili a persona/e identificata/e con certezza, saranno addebitati ai responsabili.
"Lo studente risarcisce i danni, anche involontari, causati alle persone, agli arredi e alle attrezzature"(art.1 comma 9 del Regolamento d'Istituto).
TELEFONO CELLULARE: le famiglie possono in ogni momento prendere contatto con la scuola per eventuali comunicazioni urgenti dirette agli alunni. I ragazzi per motivi di salute, possono utilizzare i telefoni della scuola. Il cellulare, pertanto, se introdotto nella scuola, va tenuto rigorosamente spento e riposto nello zaino.
In ogni caso, la scuola non può rispondere di eventuali smarrimenti, danneggiamenti o furti di oggetti o strumenti non richiesti dall'attività didattica (Regolamento interno uso cellulari).
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA: I genitori degli alunni sono una componente essenziale nella vita della scuola.
La loro attiva partecipazione si concretizza nella partecipazione agli organi collegiali ed in qualunque momento ne ravvisino l'opportunità.
Il Dirigente e i Docenti accoglieranno con la dovuta attenzione e sensibilità ogni segnalazione di disagio o difficoltà che le famiglie riterranno opportuno segnalare.
USCITA ANTICIPATA: qualora per motivi eccezionali l'Istituzione scolastica non possa garantire il regolare svolgimento delle lezioni, il Dirigente Scolastico è autorizzato dai genitori a consentire l'uscita anticipata del/la figlio/a e lo solleva conseguentemente da ogni responsabilità.
REGOLAMENTO D'ISTITUTO: il testo integrale dei regolamenti citati in questo documento può essere consultato via Internet sul sitowww.liceocasteltermini.gov.it o richiesto presso l'Istituto stesso.
Casteltermini, _______________
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Marika Helga Gatto
Il Genitore dell'Alunno:
____________________________________
____________________________________

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
11. Organizzazione dell'orario scolastico Dal corrente anno scolastico il Madre Teresa di Calcutta ha adottato la settimana corta in tutte e tre le sedi, ad eccezione dell’Istituto Professionale per problemi di pendolarismo Il tempo scuola giornaliero è articolato in ore della durata di 60 minuti dalla prima alla sesta ora; per l’Istituto tecnico informatico è previsto un rientro pomeridiano dalle ore 14,00 alle ore 17,00. La durata dell’intervallo è di quindici minuti.
UNITÀ ORARIA DI LEZIONE DELLA
GIORNATA SCOLASTICA
MATTINO
8,00 - 9,00 Prima ora 9,00 - 10,00 Seconda ora
10,00 - 10,55 Terza ora 10,55 - 11,10 Ricreazione 11,10 - 12,00 Quarta ora 12,00 - 13,00 Quinta ora 13,00 - 14,00 Sesta ora 14,00 - 15,00* Prima ora rientro 15,00 - 16,00* Seconda ora 16,00 - 17,00* Terza ora
* Solo per l’Istituto tecnico informatico su delibera del Consiglio di Istituto
12. Suddivisione anno scolastico Primo trimestre: 07 settembre - 07 dicembre 2018 Secondo trimestre: 10 dicembre 2018 - 09 marzo 2019 Terzo trimestre: 11 marzo 2019 - 11 giugno 2019 I dettagli dell’articolazione dell’attività didattica sono esposti nel Piano annuale delle attività del personale docente ed ATA allegati al presente documento.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
13. I Rapporti con il territorio
L'Istituto intende rafforzare i legami esistenti sul territorio integrando i curricoli con insegnamenti adeguati anche alle esigenze locali e partecipando alle attività, organizzate dagli Enti locali, Università, Scuole ed altri enti o Associazioni, in sintonia con il proprio piano dell'offerta formativa.
I rapporti in atto riguardano le seguenti iniziative:
attività di formazione per gli studenti delle classi quinte presso l'Università degli Studi di
Palermo; eventuali visite ad altre Università;
collaborazioni su progetti strutturati con enti presenti sul territorio; attività culturali in collaborazione con biblioteche, musei, cinema; attività di orientamento per gli studenti della scuola media; iniziativa scuola aperta in gennaio per gli studenti delle classi terze delle scuole medie e con
i genitori; attività di sportello, su appuntamento, per visitare la scuola e interventi presso le scuole
medie su richiesta;
forme di intervento didattico e non per eliminare il disagio creato nel passaggio tra scuola media inferiore e superiore mediante la creazione di una nuova rete di rapporti tra scuole medie e superiori nell'ambito del territorio;
preparazione di materiale in forma multimediale da utilizzare nella scuola e da diffondere attraverso la pagina Web dell'Istituto e offerta di comunicazione e scambio con studenti ed insegnanti di altre scuole;
attività di educazione ambientale riferite a problematiche specifiche del territorio; attività sportive legate a manifestazioni nell'ambito della provincia; partecipazione a manifestazioni civili e religiose di grande validità culturale ed educativa; attività di formazione per il potenziamento della conoscenza della lingua straniera. L’istituto è Centro di certificazione delle competenze linguistiche “Trinity College London”; attività di documentazione, promozione, informazione, diffusione, consulenza, studio e
formazione nell’area prioritaria dell’integrazione scolastica; L’istituto è CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L’HANDICAP (CTRH) con
l’obiettivo di innalzare la qualità dell’integrazione degli alunni in situazione di handicap e costituisce un riferimento per le famiglie, le persone in situazione di handicap, i Dirigenti Scolastici e gli Insegnanti, gli operatori delle diverse istituzioni coinvolti in progetti di inserimento scolastico e sociale e quanti altri, anche a livello di volontariato, operano in questo settore;
Attività di avviamento allo sport e partecipazione ai campionati studenteschi; Creazione di un “centro sportivo scolastico”, finalizzato all’organizzazione dell’attività
sportiva scolastica; corsi di formazione organizzati da società convenzionate con l’istituto che è sede di esami
Test Center accreditato A.I.C.A. (Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico), per il conseguimento della Patente Europea del Computer;
Convenzione con il Trinity College London; Protocollo d’intesa con la SOAT di Raffadali sportello verde di Casteltermini; Rete di Ambito n° 3 della Provincia di Agrigento.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
RILEVAZIONE DELLE RETI DI SCOPO PRESENTI NELLE RETE AMBITO TERRITORIALE SICILIA 003
Denominazione della scuola IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA
Codice meccanografico AGIS00200Q
Indirizzo email [email protected]
Indirizzo Via Kennedy, 29
Ciclo della scuola 2° ciclo
Reti di scopo presenti 1. CTRH
2. RETE SCUOLE SICURE
3. RETE CLIL
4. RETE INSIEME
5. RETE EMPEDOCLE
6. CPIA
7. RETE FORMARSI E CONFRONTARSI PER CRESCERE INSIEME
Per ogni Rete di scopo elencare:
1. scuola capofila 2. scuole che ne fanno parte 3. scopo per cui è stata
costituita 4. altri componenti oltre le
scuole che ne fanno parte (Enti, Associazioni, Consorzi, Università, etc.)
Rete di scopo n° 1
Costituita nella città di AGRIGENTO
Data di costituzione 2005
Scopo CONDIVISIONE RISORSE HANDICAP
Scuola Capofila IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA
Nome della Rete CTRH CASTELTERMINI
Elenco delle scuole che ne fanno parte:
IC DE COSMI CASTELTERMINI
IPIA ARCHIMEDE CAMMARATA
PHILIPPONE CAMMARATA
GIOVANNI XXIII SAN GIOVANNI GEMINI, ASP

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
AGRIGENTO
Rete di scopo n° 2
Costituita nella città di AGRIGENTO
Data di costituzione 26/02/2014
Scopo CONDIVISIONE RISORSE PER LA SICUREZZA
Scuola Capofila IC A. FRANK
Nome della Rete RETE SCUOLE SICURE
Elenco delle scuole che ne fanno parte TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO, ENTI LOCALI
Rete di scopo n° 3
Costituita nella città di RAVANUSA
Data di costituzione 05/02/2015
Scopo CONDIVISIONE FORMAZIONE CLIL
Scuola Capofila IS GIUDICI SAETTA E LIVATINO
Nome della Rete RETE SCUOLE CLIL
Elenco delle scuole che ne fanno parte MAJORANA DI AGRIGENTO, CRISPI DI RIBERA, PIRANDELLO BIVONA, FOSCOLO CANICATTI’, USR SICILIA
Rete di scopo n° 4
Costituita nella città di AGRIGENTO
Data di costituzione 29/09/2015
Scopo GESTIONE GARE E ACQUISTI
Scuola Capofila IC BRANCATI FAVARA
Nome della Rete RETE INSIEME
Elenco delle scuole che ne fanno parte:
IC AGRIGENTO-FONTANELLE
IC RITA LEVI MONTALCINI
IC SAN GIOVANNI BOSCO CAMPOBELLO LICATA
IC CAPUANA ARAGONA

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Rete di scopo n° 5
Costituita nella città di AGRIGENTO
Data di costituzione 04/10/2016
Scopo FORMAZIONE DOCENTI E DIRIGENTE
Scuola Capofila IS FODERA’ AGRIGENTO
Nome della Rete RETE EMPEDOCLE
Elenco delle scuole che ne fanno parte:
TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO, ANP NAZIONALE
Rete di scopo n° 6
Costituita nella città di AGRIGENTO
Data di costituzione 29/09/2015
Scopo CPIA EDUCAZIONE PERMANENTE CORSO SERALE
Scuola Capofila CPIA AGRIGENTO
Nome della Rete CPIA
Elenco delle scuole che ne fanno parte:
TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO IN CUI SONO ATTIVATI CORSI SERALI
Rete di scopo n° 7
Costituita nella città di CAMMARATA
Data di costituzione 31/01/2017
Scopo collaborazione fra le istituzioni aderenti per la progettazione e realizzazione delle attività di formazione ed aggiornamento del personale docente ed A.T.A.
Scuola Capofila I.I.S.S. “ARCHIMEDE” CAMMARATA (AG)
Nome della Rete FORMARSI E CONFRONTARSI PER CRESCERE INSIEME
Elenco delle scuole che ne fanno parte:
I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA CASTELTERMINI

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
I.C. GIOVANNI XIII CAMMARATA (AG)
I.C. G. PHILIPPONE SAN GIOVANNI GEMINI (AG)
I.C. G. DE COSMI CASTELTERMINI (AG)
Indicare se si ritiene necessario costituire nuove reti di scopo per la formazione e su quali competenze
Competenze di sistema
Competenze per il XXI secolo
X Scuola e lavoro
Competenze per una scuola inclusiva
X Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
14. COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INTERNA ED ESTERNA
Le innovazioni portate dalle leggi degli anni novanta, hanno interessato anche la scuola. La Legge 59/97 ed in particolare il comma 2, art. 21 è il punto di avvio del sistema di riforma amministrativo e didattico della scuola: l'autonomia scolastica.
Tutte le componenti della scuola contribuiscono alla elaborazione del Piano dell'offerta formativa. Il contratto di lavoro valorizza le persone che si assumono l'onere del coordinamento e di attività a supporto del P.T.O.F. Sono possibili inoltre accordi di rete con altre scuole, con enti e privati per promuovere la crescita dell'istituto. La responsabilità cresce insieme alle possibilità di azione.
Migliorare la comunicazione vuol dire investire:
sulla formazione del personale docente e non docente sulle risorse umane chiedendo al personale maggiori oneri sulle strutture: spazi interni ed esterni sulle nuove tecnologie: hardware e software, audiovisivi, collegamenti ad Internet per il reperimento di nuove professionalità interne ed esterne alla scuola: specialisti nella
comunicazione, web-master sulle capacità di relazionarsi con il territorio e reperire i fondi.
I mezzi di comunicazione sono i seguenti:
Comunicazione esterna - organizzazione - comunicazione interna Comunicazione interna: docenti, alunni, D.S.G.A.,ATA, Dirigente Scolastico, coordinatori di sede. Comunicazione esterna: famiglie, amministrazioni pubbliche (USP, DSR, scuole medie, università, imprese, mondo del lavoro, centri per l’impiego, agenzie).

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Organizzazione: Dirigente scolastico, funzioni strumentali, docenti, collaboratori del D.S., D.S.G.A.,ATA. COMUNICAZIONE ESTERNA – FAMIGLIE - EVENTI
• Presentazione della scuola • Consigli di classe / istituto • Incontri con i genitori che vengono invitati a tutte le manifestazioni • Assemblee informative o con finalità relazionali convocate su temi specifici o in
corrispondenza di passaggi chiave dell'anno scolastico • Colloqui quotidiani del dirigente scolastico/collaboratori con le famiglie che ne abbiano la
necessità • Colloqui quotidiani del dirigente scolastico/collaboratori con gli studenti che ne abbiano la
necessità • Convegni • Seminari • Mostre • Sito Web • Giornale scolastico • Registro di classe on-line
COMUNICAZIONE ESTERNA – FAMIGLIE- PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
• Giornate di scuola aperta: la scuola si presenta direttamente agli alunni - evidenzia le finalità educative/formative e le risorse a disposizione per la didattica.
• Partecipazione alle giornate dell’Orientamento. Incontri con alunni: delle scuole medie presso le proprie sedi per attività di informazione o di orientamento nella scelta del percorso scolastico superiore. Si incontrano in genere tutti gli allievi delle classi III delle scuole del Ns Bacino d’utenza.
COMUNICAZIONE ESTERNA – FAMIGLIE - STRUMENTI • lettere/circolari alle famiglie • questionari di valutazione (livello di soddisfazione rispetto alle attività) • sito Internet • servizi per le famiglie (ad esempio, disponibilità di modulistica, pubblicazione orari dei
docenti ecc.) • pubblicazione del PTOF • giornale scolastico
COMUNICAZIONE ESTERNA – FAMIGLIE INCONTRI CON I GENITORI
• Collegiali : 2 volte nell’A.S. nel mese di dicembre e Marzo/Aprile • Singoli con i Docenti che hanno un’ora settimanale a disposizione per tali rapporti • Comunicazioni trimestrali (pagelle) • Colloqui mirati dietro convocazione per affrontare temi o problematiche specifiche o su
richiesta delle famiglie.
COMUNICAZIONE ESTERNA • Amministrazioni pubbliche

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
• EVENTI E STRUMENTI • Rapporti istituzionali con USP , Ministero della Pubblica istruzione • Incontri con amministratori provinciali e del comune • Convegni e Seminari
COMUNICAZIONE ESTERNA IMPRESE MONDO DEL LAVORO, CENTRI PER L’IMPIEGO, AGENZIE EVENTI E STRUMENTI
• Esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro • Seminari e Convegni con rappresentanti del mondo imprenditoriale, del lavoro, dei centri
per l’impiego. • Esperienze didattiche sviluppate congiuntamente • Partecipazione ad eventi e manifestazioni (fiere, convegni ecc.) • Visite aziendali e stage plurisettimanali
• COMUNICAZIONE INTERNA – DOCENTI
EVENTI • Collegio Docenti • Consigli di classe • Incontri dipartimentali • Incontri organizzativi ed informativi con le F.S. • Colloqui quotidiani del dirigente scolastico/collaboratori con gli insegnanti che ne abbiano
la necessità • Momenti specifici di incontri informali tra collaboratori, tra F.S. e tra quest’ultimi e singoli
docenti.
COMUNICAZIONE INTERNA – DOCENTI STRUMENTI
• Registro quotidiano on-line • E-mail • Disponibilità di laboratori con PC e collegamento internet • Spazi fisici per reperimento modulistica, documentazione, per fotocopie, per riunioni • Bacheche e Albi • Questionari per docenti per monitoraggio delle attività e sul livello di soddisfazione
professionale • Servizio circolari
COMUNICAZIONE INTERNA – ALUNNI EVENTI
• Consigli di classe • Assemblee studentesche • Incontri informativi con Funzioni istituzionali sia interne che esterne alla scuola • Colloqui quotidiani del dirigente scolastico/collaboratori con gli alunni che ne abbiano la
necessità • Momenti specifici di incontri informali con Dirigente, Collaboratori, Docenti • Sito internet e risorse web • Giornalino scolastico • Manifestazioni varie

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
COMUNICAZIONE INTERNA – ALUNNI STRUMENTI • Registro quotidiano on-line • Disponibilità di laboratori con PC e collegamento internet • Bacheche e Albi ed altri spazi fisici • Questionari per monitoraggio delle attività e sul livello di soddisfazione professionale • Servizio circolari e bollettini interni
ORGANIZZAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO
• Rapporti istituzionali con enti esterni (Amministrazioni locali, Ministero, altre istituzioni scolastiche)
• Rapporti con tutti gli elementi della Comunità scolastica • Rapporti con i genitori
• ORGANIZZAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI • Relativamente alle proprie Aree di Competenza • Rapporti istituzionali con enti esterni (Amministrazioni locali, Ministero, altre istituzioni
scolastiche, Università, Mondo del lavoro) • Rapporti con tutti gli elementi della Comunità scolastica • Rapporti con i genitori
ORGANIZZAZIONE DOCENTI Rapporti istituzionali con enti esterni (Amministrazioni locali, Ministero, altre istituzioni scolastiche, Università, Mondo del lavoro) qualora siano responsabili di progetti
• Rapporti con tutti gli elementi della Comunità scolastica • Rapporti con i genitori dei propri discenti
ORGANIZZAZIONE Collaboratori del D.S.
• Rapporti istituzionali con enti esterni (Amministrazioni locali, Ministero, altre istituzioni scolastiche, Università, Mondo del lavoro) in caso di assenza del D.S.
• Rapporti con tutti gli elementi della Comunità scolastica in special modo con i Docenti e con gli allievi
• Rapporti con i genitori
DSGA e Personale ATA • Rapporti istituzionali con enti esterni (Amministrazioni locali, Ministero, altre istituzioni
scolastiche, Università, Mondo del lavoro) • Rapporti con tutti gli elementi della Comunità scolastica per gli aspetti amministrativi • Curano la corrispondenza con le famiglie.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
15. LA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
La qualità dell'offerta formativa sarà rivolta: verso l'esterno con la rilevazione di quali sono le attese ed i bisogni di studenti e di
genitori verso la scuola e di come viene valutato il servizio offerto dalla scuola; verso l'interno con l'individuazione degli elementi fondamentali che costituiscono il
servizio nel suo complesso e la rilevazione dei suoi punti di forza e di debolezza. Le attività che compongono l'offerta formativa saranno di conseguenza assoggettate ad autovalutazione, monitoraggio e verifica nelle forme e nei modi previsti dal progetto Qualità. L’autovalutazione di Istituto è finalizzata al miglioramento dell’offerta formativa. Essa si propone tre obiettivi di carattere generale: 1 migliore definizione dell’”identità” dell’Istituto, ossia del complesso di fini e valori in base
a cui esso opera; 2 migliore conoscenza e valorizzazione delle risorse interne, professionali e tecnologiche; 3 miglior livello di soddisfazione da parte dell’utenza.
Il processo di autovalutazione è attuato dalla Scuola in tutte le sue componenti e richiede la collaborazione dell’utenza. Il risultato minimo che ci si attende è quello di diffondere tra tutte le componenti della comunità scolastica una “cultura della valutazione”. Il processo di autovalutazione coinvolge essenzialmente due soggetti, così specificabili:
La scuola, ossia gli organi collegiali al completo di tutte le componenti, il preside, i docenti, i servizi generali e amministrativi (segreteria, tecnici, ausiliari), l’amministrazione centrale e periferica.
L’utenza, ossia tutti coloro che esprimono “attese” nei confronti della scuola e del servizio che essa fornisce.
L’autovalutazione intende essere di supporto, nei tempi medi, ai processi decisionali interni. Per questo essa si indirizza ad alcuni aspetti parziali e limitati, ma individuabili da parte della scuola come settori strategici. La gestione del processo è affidata alla presidenza e alla Commissione scientifico didattica presieduta dalla funzione obiettivo relativa alla gestione del piano. In attuazione dei punti sopra specificati il processo si scompone nelle seguenti fasi: 1. individuazione dei settori strategici su cui si vuole operare l’autovalutazione; 2. definizione degli obiettivi ottimali, ossia dei Risultati Attesi (R. A.); 3. individuazione mediante opportuni indicatori dello scarto tra R. A. e Risultati Ottenuti (R. O.); 4. rilevazione della “qualità percepita” (Q. P.) da parte dell’utenza, in relazione ai settori individuati, con lo scopo di mettere in risalto soprattutto la presenza di elementi di “non qualità”; 5. opportuni interventi sulla programmazione interna alla scopo di migliorare gli aspetti positivi e di eliminare i fattori di “non qualità”.
Dovrà essere il Consiglio di istituto a indicare i settori oggetto di valutazione. Si indicano quattro possibili settori “strategici” su cui potrebbe essere compiuta la valutazione in vista di una ottimizzazione del servizio:
gli interventi di recupero; la comunicazione scuola – famiglia;
le condizioni igieniche e la pulizia dei locali e degli arredi; il successo negli studi successivi al diploma.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
16. PIANO DI MIGLIORAMENTO Il DPR 80/2013 stabilisce che le Istituzioni scolastiche definiscano ed attuino degli “interventi migliorativi” per il superamento delle criticità individuate nel RAV. La Legge 107 del 13 luglio 2015 (c.d. Buona Scuola) ha individuato nell’atto di indirizzo del Dirigente Scolastico il punto di partenza per il lavoro del Collegio nell’elaborazione del Piano Triennale dell’’Offerta Formativa. È necessario lavorare sui nessi tra gli obiettivi di processo ed i traguardi di miglioramento così come indicati nell’Atto di indirizzo del Dirigente scolastico. Nel RAV ogni scuola ha considerato molteplici punti di forza/debolezza, corrispondenti all’articolazione delle quattro aree legate agli esiti ed alle sette aree di processo. Sono stati definiti gli obiettivi di processo funzionali al raggiungimento dei traguardi che articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità e rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento. Le criticità individuate nel RAV verranno sanate di fatto con un’implementazione della stessa offerta formativa ed attività di formazione rivolte a tutto il personale della scuola. In particolare gli obiettivi di processo per il miglioramento, già individuati nel rapporto di autovalutazione della scuola sono: Curricolo, progettazione e valutazione Elaborare un curricolo di Istituto soprattutto in italiano e matematica Allineare i programmi di studio delle singole discipline alle Indicazioni Nazionali Progettare verifiche per classi parallele con cadenza periodica Valutare per competenze fornendo compiti di realtà Ambiente di apprendimento Garantire un ambiente sicuro, funzionale e pulito Potenziare l'utilizzo di modalità didattiche innovative Inserire sistematicamente in orario curricolare l'ora di laboratorio Fornire in comodato d'uso strumenti di lavoro quali i tablet Inclusione e differenziazione Garantire a tutti gli alunni con disabilità la possibilità di "avere un futuro" Coniugare una didattica individualizzata con una nel contempo personalizzata Attivare processi di accoglienza e valorizzazione delle differenze Fare in modo che l'ambiente non sia predittivo di disabilità ma al contrario fortemente inclusivo anche attraverso l’implementazione del CTRH Continuità e orientamento Ampliare il raccordo con le scuole secondarie di primo grado e con le università per il prosieguo degli studi Sviluppare la dimensione orientativa delle discipline Ampliare i collegamenti con il mondo del lavoro e delle realtà produttive e professionali Guidare alla scoperta del sé, delle inclinazioni e dei talenti

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Orientamento strategico e organizzazione della scuola Aumentare le figure di sistema e diffondere la leadership Aprirsi alle innovazioni ordinamentali anche attraverso l'implementazione dei percorsi di istruzione di secondo livello (adesione al CPIA) Allineare sempre più POF e PA per il sostegno ai progetti maggiormente strategici Responsabilizzare il personale in ordine agli esiti da raggiungere Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Valorizzare il personale in ragione delle competenze, inclinazioni, professionalità emerse Implementare la collegialità (dipartimenti, gruppi di lavoro, commissioni) per uscire dall'autoreferenzialità Divulgare le buone pratiche, il materiale didattico prodotto dal singolo docente o dai dipartimenti Diffondere la cultura della learning organization Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Ampliare la partecipazione delle famiglie negli OO.CC. Diffondere la cultura della partecipazione e responsabilità condivisa Stringere alleanze formative con il territorio anche in vista della realizzazione di percorsi in alternanza Utilizzare il know how per avviare processi di miglioramento Contributo degli obiettivi di processo nel raggiungimento delle priorità Gli obiettivi di processo indicati rappresentano delle azioni che la scuola vuole intraprendere a breve termine per riuscire a mettere in campo dei reali piani di miglioramento scaturiti da un'analisi delle criticità fin qui rilevate nonché un potenziamento ulteriore dei punti di forza che sono stati presentati. Si ritiene pertanto che il piano di miglioramento si articolerà nelle seguenti azioni:
Elaborazione di un Curricolo di Istituto soprattutto in italiano e matematica, con conseguente allineamento dei programmi di studio delle singole discipline alle Indicazioni Nazionali. Sarà necessario verificare periodicamente l’apprendimento attraverso le prove per classi parallele;
Scuola-laboratorio in un’ottica di continuità con la scuola media;
Piattaforma e-learning per la condivisione di materiali didattici, esercitazioni, studio on-line degli alunni;
Alternanza scuola-lavoro per lo sviluppo di saperi e competenze spendibili nel mondo del lavoro;
Formazione del personale docente ed ata poiché la formazione è la leva strategica del cambiamento (CCNL art.63).
È necessario pertanto:
La pianificazione delle azioni in un’ottica triennale secondo le indicazioni della Direttiva Ministeriale 11/2014. La valutazione periodica dello stato di avanzamento del PdM, confrontando la situazione di partenza con il traguardo indicato nel RAV e rilevando l’entità dei risultati conseguiti. La partecipazione diffusa di tutta la scuola alle azioni di miglioramento in un’ottica di corresponsabilità e condivisione che coinvolga tutto il personale della scuola (docenti e ata).

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Sviluppo triennale delle azioni:
Azione: Elaborazione di un Curricolo di Istituto:
primo anno:
programmazione didattica per dipartimenti disciplinari allineamento programmi didattici con le indicazioni ministeriali prove per classi parallele
secondo anno
definizione del curricolo di istituto, scelta temi e contenuto caratterizzanti la scuola
terzo anno
Ipotesi di utilizzo della flessibilità didattica utilizzo Nota prot. 721 del 22 giugno 2006 e D.M. 47 del 13 giugno 2006.
Azione: Scuola-laboratorio
primo anno:
Incontri pomeridiani di continuità con gli alunni della scuola media
secondo anno
Incontri pomeridiani di continuità con gli alunni della scuola media
terzo anno
Incontri pomeridiani di continuità con gli alunni della scuola media
Azione: Piattaforma e-learning
primo anno:
Sviluppo della piattaforma e-learning, dominio e software Materiali per il corso serale e certificazione UDA
secondo anno
Materiali per le discipline dei corsi diurni

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
terzo anno
Utilizzo della piattaforma per le verifiche Utilizzo per i corsi di recupero con studio autonomo
Azione: Alternanza scuola-lavoro
primo anno:
Avvio progetti per le classi terze
secondo anno
Avvio progetti per le classi terze Prosecuzione progetti nelle classi quarte
terzo anno
Avvio progetti per le classi terze Prosecuzione progetti nelle classi quarte Prosecuzione progetti nelle classi quinte, messa a regime dei progetti
Azione: Formazione del personale docente ed ATA
primo anno:
Iniziative di formazione professionale che nel corso dell’anno saranno indirizzate al personale della scuola
Iniziative di formazione in relazione ai risultati del monitoraggio bisogni formativi somministrato nel precedente anno scolastico, in particolare: uso dei tablet nella didattica, relazioni, didattica e valutazione
CTRH formazione alle scuole in rete Personale immesso in ruolo nel corrente anno scolastico
secondo anno
Iniziative di formazione professionale che nel corso dell’anno saranno indirizzate al personale della scuola
Iniziative rivolte al personale della scuola in riferimento alle indicazioni del Dlgs 81 del 2008
CTRH formazione alle scuole in rete Formazione dei docenti sulla verifica delle competenze, compiti di realtà

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
terzo anno
Iniziative di formazione professionale che nel corso dell’anno saranno indirizzate al personale della scuola
Iniziative rivolte al personale della scuola in riferimento alle indicazioni del Dlgs 81 del 2008
CTRH formazione alle scuole in rete Formazione sulla didattica interdisciplinare Personale immesso in ruolo nel corrente anno scolastico
Si ritiene pertanto che il Piano di Miglioramento si articolerà nelle seguenti azioni:
AZIONE 1• Elaborazione di un Curricolo di Istituto soprattutto in italiano e matematica, con conseguente allineamento dei programmi di studio delle singole discipline alle Indicazioni Nazionali. Sarà necessario verificare periodicamente l’apprendimento attraverso le prove per classi parallele;
AZIONE 2• Scuola laboratorio in un’ottica di continuità con le scuole medie del territorio (Santo Stefano Quisquina, Cammarata, San Giovanni Gemini, Casteltermini);
AZIONE 3• Piattaforma e learning per la condivisione di materiali didattici, esercitazioni, studio on line degli alunni;
AZIONE 4• Alternanza scuola lavoro per lo sviluppo di saperi e competenze spendibili nel mondo del lavoro;
AZIONE 5 • Formazione del personale docente ed ata poiché la formazione è la leva strategica del cambiamento (CCNL art.63).
Rientrano nell’Azione 1 per l’a.s.2017/2018 (arco temporale ottobre-giugno) delibera del Collegio dei docenti del 05/10/2017 n°19 i seguenti progetti (parte dinamica del PTOF):
-potenziamento nella lingua madre (INVALSI, potenziamento delle competenze logiche, olimpiadi di italiano, incontro con l’autore letterario, Libriamoci: progetto di lettura nelle scuole, progetti PON)
-potenziamento nella lingua inglese (CLIL, TRINITY, conversazione nel primo biennio con insegnante madrelingua, rappresentazioni teatrali in lingua …)
-potenziamento nelle discipline scientifiche (INVALSI; olimpiadi di matematica, olimpiadi di fisica, incontro con l’autore scientifico, CAD…)
-stesura e somministrazione di compiti di realtà elaborati dai dipartimenti (allegati)
Rientrano nell’Azione 2 per l’a.s. 2017/2018 (arco temporale ottobre-giugno) delibera del Collegio dei docenti del 05/10/2017 n°19 i seguenti progetti (parte dinamica del PTOF):
-Azioni di orientamento in entrata (laboratorio di robotica, laboratorio di informatica, ECDL, laboratorio di fisica, caffè letterario, incontri con l’autore, Libriamoci, Telethon, realizzazione di un pannello artistico sede centrale).

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Rientrano nell’Azione 3 per l’a.s.2017/2018 (arco temporale ottobre-giugno) delibera del Collegio dei docenti del 05/10/2017 n°19 i seguenti progetti (parte dinamica del PTOF):
-Predisposizione della piattaforma, dominio ed installazione del CMS; formazione per la preparazione delle UDA e loro fruizione on-line da parte degli alunni.
Rientrano nell’Azione 4 per l’a.s.2017/2018 (arco temporale ottobre-giugno) delibera del Collegio dei docenti del 05/10/2017 n°19 i seguenti progetti (parte dinamica del PTOF):
-Stipula delle convenzioni per l’avvio di alternanza scuola-lavoro per le classi terze presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, presso Girgenti Acque e presso il Teatro Comunale di Cammarata “Giuseppe Lena”; stipula delle convenzioni per l’avvio di alternanza scuola-lavoro per le classi quarte presso l’Unione degli Ordini forensi della Sicilia con particolare riferimento al territorio dei Monti Sicani; stipula delle convenzioni per l’avvio di alternanza scuola-lavoro per le classi quinte presso JA ITALIA; avvio e realizzazione dei suddetti percorsi (arco temporale ottobre-novembre per il primo percorso; gennaio-aprile per il secondo); stage e tirocini formativi presso la clinica Attardi e la scuola primaria (indirizzi socio sanitario e scienze umane); sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza con i seguenti progetti: inaugurazione dell’anno scolastico su tematiche culturali diverse per ciascuna sede partecipazione alla rappresentazione teatrale “Per non morire di mafia” presso il teatro Pirandello di Agrigento; educazione alla legalità; la Carta dei diritti; prevenzione del bullismo e cyber bullismo; educazione alla salute, all’affettività (sportello di ascolto), all’inclusione, alla sessualità (in collaborazione con l’Asp); giornata della memoria; del ricordo; della donna; rappresentazioni teatrali.
Rientrano nell’Azione 5 per l’a.s.2017/2018 (arco temporale ottobre-giugno) delibera del Collegio dei docenti del 05/10/2017 n°19 i seguenti progetti (parte dinamica del PTOF):
-corso di formazione su “Benessere insegnanti e star bene a scuola” (20 ore) rivolto ad un massimo di venti docenti;
-corso di formazione su PNSD rivolto a dieci docenti già individuati dal Collegio su base volontaria;
-corso di formazione su inclusione-BES, PEI E PDP (CTRH);
- corso di formazione “Facilitare la comunicazione nell’autismo” con il PECS, organizzato dal CTS
-attività di formazione personale ATA
- corsi di formazione su “ La progettazione per competenze “ e “Innovazione didattico-
tecnologica” (secondo il piano di formazione Rete ambito 003 (AG))
- “ La competenza emotiva” (Piano di formazione CTRH per le scuole del territorio)
Le attività di formazione intraprese dalla scuola si intersecheranno con quelle predisposte dalla scuola polo dell’Ambito Territoriale Sicilia 003.
Resta inteso che tutte le azioni messe in campo dall’IISS Madre Teresa di Calcutta sono volte al raggiungimento delle seguenti priorità e traguardi (SNV- Scuola: AGIS00200Q 28/08/2015 RAV):

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
ESITI DEGLI STUDENTI
Risultati scolastici
1. Ripensare la didattica attraverso l’attivazione nei discenti di processsi di metacognizione (migliorare i livelli di apprendimento degli studenti)
2. Ripensare la didattica attraverso l’utilizzo di sempre più diffuso di metodologie innovative (ridurre gli abbandoni al terzo anno e le migrazioni verso altre scuole)
3. Ripensare la didattica attraverso la valorizzazione delle intelligenze multiple (ridurre il numero dei sospesi e dei non promossi soprattutto nel primo biennio)
4. Ripensare la didattica attraverso l’implementazione dell’uso dei laboratori (agevolare il prosieguo degli studi universitari e l’ingresso nel mondo del lavoro)
Competenze chiave e di cittadinanza
1. Formalizzare la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza attraverso l’uso di uno strumento (migliorare negli studenti i livelli di apprendimento delle competenze chiave e di cittadinanza)
2. Sviluppare la dimensione orientativa delle discipline per l’acquisizione delle competenze sociali e civiche (far acquisire le competenze previste nel DM 139/2007)
3. Fornire compiti di realtà per mobilitare le risorse interne degli studenti (far acquisire senso dei doveri morali e civici, senso di responsabilità e legalità, metodo di studio e di lavoro)
4. Sviluppare autonomia e responsabilità in un’ottica di educazione alla cittadinanza attiva (educare alla cittadinanza attiva)

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
17. PIANO DI FORMAZIONE
La scuola considera strategico un piano di formazione articolato e calato nei bisogni formativi dei docenti e di tutto il personale della scuola, non a caso uno dei progetti del piano di miglioramento proprio ricade sulla formazione. La nota MIUR 35 del 07-01-2016 invita la scuola ad assumere un orizzonte progettuale di respiro ampio, ma scandito anno per anno in azioni concretamente perseguibili e rendicontabili. La formazione obbligatoria in servizio rappresenta certamente uno dei capitoli portanti di un ideale indice di POF, e fornisce il segnale di un investimento della comunità professionale della scuola per il mantenimento e il miglioramento di elevati standard professionali per tutti gli operatori scolastici. Già nel corrente anno scolastico la scuola è stata presente in tutte le occasioni di formazione offerte dall’USR e dalle organizzazioni di categoria su temi strategici per la scuola, la legge 107 e i fondi strutturali. In particolare, come indicato nella predetta nota MIUR, il piano di formazione punterà a offrire momenti di riflessione rivolte ai:
- docenti neo-assunti (con impegno a far "crescere" l'attenzione ai processi interni di accoglienza e prima professionalizzazione);
- gruppi di miglioramento (impegnati nelle azioni conseguenti al RAV e al PdM);
- docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica (nel quadro delle azioni definite nel PNSD);
- consigli di classe, team docenti, personale comunque coinvolto nei processi di inclusione e integrazione;
- insegnanti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative, prefigurate dall'istituto anche relativamente alle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015;
- figure sensibili impegnate ai vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione, primo soccorso, ecc. anche per far fronte agli obblighi di formazione di cui al D.lgs. 81/2008.
Le linee di azione del piano nell’ottica di un arricchimento dell’offerta formativa
Le linee di azione prescelte nel Piano sono:
Attivare azioni di formazione, di aggiornamento e di ricerca metodologico didattica dei docenti a supporto dei nuovi processi in atto.
Attivare insegnamenti ed attività integrativi e facoltativi curriculari ed extracurricolari. Potenziare le nuove tecnologie didattiche a supporto dell’apprendimento. Innalzare il tasso di successo scolastico, sia tramite corsi propedeutici in itinere, sia tramite
una rete di rapporti con le altre scuole. Potenziare l’azione di orientamento. Studiare l’attivazione di corsi per il conseguimento della patente europea. Gestire in modo integrato le attività in atto e fornire comunicazioni chiare e
tempestive

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Si riporta lo sviluppo temporale delle iniziative di formazione così come previsto dal progetto di formazione incluso nel piano triennale di miglioramento:
Piano di aggiornamento e formazione dei docenti
Relativamente al piano di aggiornamento e formazione emanato dall’USR Sicilia per il triennio 2016-2019 viene riportato il prospetto riepilogativo dei dati emersi, in merito alle preferenze espresse da ogni docente.
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
Scuola e lavoro
Competenza di lingua straniera
Didattica per competenze e innovazione metodologica
Inclusione e disabilità
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
Valutazione e miglioramento
Autonomia organizzativa e didattica
Attualmente i docenti stanno seguendo la formazione su:
- “Tecnologie a approcci metodologici innovativi nella scuola” relativo al PNSD con il seguente
PON: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola,
competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Codice 10.8.4.A-FSEPON-SI-2016-
8 presso il polo dell’Istituto “Nicolò Gallo” di Agrigento
- “La progettazione per competenze” e “Innovazione didattico-tecnologica” (secondo il piano di
formazione Rete ambito 003 (AG))
- “La competenza emotiva” (Piano di formazione CTRH per le scuole del territorio)
- In corso di svolgimento le attività di formazione dell’Ambito Territoriale Sicilia 003.
L’intera proposta formativa di cui si compone il Piano è reperibile nel sito della istituzione scolastica
www.liceocasteltermini.gov.it

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Piano di aggiornamento e formazione del personale ATA
Relativamente al piano di aggiornamento e formazione emanato dall’USR Sicilia per il triennio 2016-2019 viene riportato il prospetto riepilogativo dei dati emersi, in merito alle preferenze espresse dal personale ata.
La nuova disciplina in materia di appalti e gli adempimenti connessi con i progetti PON (Dlgs 50/2016);
Il servizio pubblico: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato; I contratti e le procedure amministrativo-contabili; Le procedure digitali sul SIDI; La gestione delle relazioni interne ed esterne; Ricostruzioni di carriera; La gestione dei beni nei laboratori; Il supporto tecnico dell’attività didattica; La collaborazione con gli insegnanti e con i dirigenti scolastici nei processi di innovazione
(PTOF, ecc.); Accoglienza, vigilanza e comunicazione; Assistenza agli alunni con disabilità; Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso.
In corso di svolgimento le attività di formazione nell’Ambito Territoriale Sicilia 003.
L’intera proposta formativa di cui si compone il Piano è reperibile nel sito della istituzione scolastica
www.liceocasteltermini.gov.it
Azione: Formazione del personale docente ed ATA
primo anno:
Iniziative di formazione professionale che nel corso dell’anno saranno indirizzate al personale della scuola
Iniziative di formazione in relazione ai risultati del monitoraggio bisogni formativi somministrato nel precedente anno scolastico, in particolare: uso dei tablet nella didattica, relazioni sociali, didattica e valutazione
CTRH formazione alle scuole in rete Personale immesso in ruolo nel corrente anno scolastico
secondo anno
Iniziative di formazione professionale che nel corso dell’anno saranno indirizzate al personale della scuola
Iniziative rivolte al personale della scuola in riferimento alle indicazioni del Dlgs 81 del 2008

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
CTRH formazione alle scuole in rete Formazione dei docenti sulla verifica delle competenze, compiti di realtà
terzo anno
Iniziative di formazione professionale che nel corso dell’anno saranno indirizzate al personale della scuola
Iniziative rivolte al personale della scuola in riferimento alle indicazioni del Dlgs 81 del 2008
CTRH formazione alle scuole in rete Formazione sulla didattica interdisciplinare Personale immesso in ruolo nel corrente anno scolastico

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
18. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Per alternanza scuola-lavoro si intende una prospettiva di studio integrato che consente agli studenti di arricchire il loro percorso didattico e formativo con esperienze di tipo pratico applicando la metodologia didattica del learning by doing ossia dell’imparare facendo. Essa consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'Istituzione Scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese o con ordini professionale, enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disposti ad accogliere gli studenti a titolo gratuito. L’alternanza scuola lavoro si basa su una concezione integrata del processo educativo in cui il momento formativo, attuato mediante lo studio teorico d’aula, e il momento applicativo, attuato mediante esperienze assistite sul posto di lavoro, si fondono con il fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti.
Breve excursus normativo
Il DECRETO LEGISLATIVO 15 aprile 2005 n. 77, Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003 n. 53, disciplina l'alternanza scuola lavoro come modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, sia nel sistema dei licei, sia nel sistema dell'istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore o con gli ordini professionali, ovvero con i musei e gli altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali, nonché con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.
La modalità di apprendimento in alternanza, quale opzione formativa rispondente ai bisogni individuali di istruzione e formazione dei giovani, persegue le seguenti finalità:
a) attuare modalità' di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;
b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile;
e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che le istituzioni scolastiche e formative progettano e attuano sulla base delle convenzioni stipulate. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro fanno parte integrante dei percorsi formativi personalizzati, volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e specifici di apprendimento stabiliti a livello nazionale e regionale. Sono articolati secondo criteri di gradualità e progressività che rispettino lo sviluppo personale, culturale e professionale degli studenti in relazione alla loro età, e sono dimensionati tenendo conto degli obiettivi formativi dei diversi percorsi del sistema

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
dei licei e del sistema dell'istruzione e della formazione professionale, nonché sulla base delle capacità di accoglienza dei soggetti ospitanti.
I percorsi in alternanza sono oggetto di verifica e valutazione da parte dell'Istituzione Scolastica.
LA LEGGE 13 LUGLIO 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti c.d. Buona Scuola, ai commi 33-43 dispone che al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni del primo periodo si applicano a partire dalle classi terze attivate nell'anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell'offerta formativa. L'alternanza scuola-lavoro può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche secondo il programma formativo e le modalità di verifica ivi stabilite nonché con la modalità dell'impresa formativa simulata. Il percorso di alternanza scuola-lavoro si può realizzare anche all'estero. All'attuazione delle disposizioni si provvede nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Ai fini dell'attuazione del sistema di alternanza scuola-lavoro, delle attività di stage, di tirocinio e di didattica in laboratorio, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione nel caso di coinvolgimento di enti pubblici, sentito il Forum nazionale delle associazioni studentesche di cui all'articolo 5-bis del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1996, n. 567, e successive modificazioni, è adottato un regolamento, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, con cui è definita la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro, concernente i diritti e i doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo grado impegnati nei percorsi di formazione di cui all'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53, come definiti dal decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, con particolare riguardo alla possibilità per lo studente di esprimere una valutazione sull'efficacia e sulla coerenza dei percorsi stessi con il proprio indirizzo di studio. Le scuole secondarie di secondo grado svolgono attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili, mediante l'organizzazione di corsi rivolti agli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro ed effettuati secondo quanto disposto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il Dirigente scolastico individua, all'interno del registro nazionale per l’ASL, le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all'attivazione dei percorsi di alternanza e stipula apposite convenzioni anche finalizzate a favorire l'orientamento scolastico e universitario dello studente. Analoghe convenzioni possono essere stipulate con musei, istituti e luoghi della cultura e delle arti performative, nonché con gli uffici centrali e periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il dirigente scolastico, al termine di ogni anno scolastico, redige una scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate convenzioni, evidenziando la specificità del loro potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. A decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 è istituito presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura il registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro. Il registro è istituito d'intesa con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentiti il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dello sviluppo economico, e consta delle seguenti componenti: a) un'area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuna impresa o ente il registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza; b) una sezione speciale del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile, a cui devono essere iscritte le imprese per l'alternanza scuola-lavoro; tale sezione consente la condivisione, nel

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, delle informazioni relative all'anagrafica, all'attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano percorsi di alternanza.
LA NOSTRA SCUOLA Ha impostato un Piano Triennale di ASL guardando al profilo educativo, culturale e professionale in uscita dello studente ed integrandone le conoscenze con competenze concretamente spendibili nel mondo del lavoro e volte all’esplorazione del sé per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali ai fini di un reale orientamento professionale.
Le attività di Alternanza scuola – lavoro da effettuare nell’anno scolastico in corso sono di seguito
indicate:
III A sede di Casteltermini: Archeociak
III A sede di Cammarata: Archeociak
III B ITIA sede di Casteltermini: IFS (115 ore online + 16 ore in aula)
III A SU sede di S. Stefano Q.: Tirocinio presso la Scuola Materna locale –
III B IPSS sede di S. Stefano Q.: Tirocinio presso la Clinica Attardi
IV A sede di Casteltermini: Professione digitale blogger + Scrittura creativa e digitale
IV A sede di Cammarata: Professione digitale blogger + Scrittura creativa e digitale
IV A SU sede di S. Stefano Q.: Professione digitale blogger + Scrittura creativa e digitale
IV C IPSS sede di S. Stefano Q.: Professione digitale blogger + Scrittura creativa e digitale
32 ore online + 8 in aula per ciascun modulo
V A sede di Casteltermini: JA Italia
V A sede di Cammarata: JA Italia
V A SU sede di S. Stefano Q.: JA Italia
V C IPSS sede di S. Stefano Q.: JA Italia
19. ORGANICO
Per quanto attiene allo sviluppo dell'organico dell'autonomia, consapevoli che saranno considerati i limiti di organico verificati dall'Amministrazione, così come indicato nella legge 107 del 13 luglio 2015, in un ipotetico sviluppo temporale di sviluppo della scuola anche in termini di iscritti e quindi di classi si prevedono*:

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
Organico di diritto
Anno scolastico 2018/19 SEDE- corso Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V
Casteltermini (scientifico) 1 1 1 1 1 Casteltermini (tecnologico) 1 2 1 Cammarata (scientifico) 1 2 1 2 1 Santo Stefano Q. (Scienze Umane) 1 1 1 Santo Stefano Q. (Prof. Servizi S.S) 1 1 1 1 1 Santo Stefano Q. (Ser. Prof. Servizi S.S) Anno scolastico 2019/20 Organico potenziamento
Per il triennio si chiede la possibilità di usufruire di una nuova dotazione organica così composta:
Classe di concorso Motivazione
A346 Lingua e cultura straniera - inglese
In considerazione dell’importanza della lingua inglese a livello europeo ed internazionale, in quanto lingua veicolare sia in contesto di studio che settoriale, commercio, tecnologia, finanza, anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning).
A036 Filosofia e Scienze umane
Risorsa multiforme ai fini della maturazione di una riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che si esplica in capacità logiche, di coding e pensiero computazionale.
A051 Lingua e letteratura italiana e latina
Potenziamento delle competenze umanistiche, linguistiche, logico-critiche necessarie all’identità di ogni studente e mezzo preliminare di accesso alla conoscenza.
A049 Matematica e fisica Potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche nonché delle competenze digitali degli studenti.
A060 Scienze naturali Ampliamento della dimensione dell’osservazione e sperimentazione che da un approccio iniziale di tipo fenomenologico passi ad un approccio che ponga l’attenzione sulle leggi, sui modelli, sulle relazioni tra fenomeni, mediante l’apprendimento per scoperta.
A025 Disegno e storia Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
dell’arte musicale, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori.
A037 Filosofia e storia Risorsa che mira allo sviluppo della riflessione personale, del giudizio critico, all’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, alla capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.
AD03 Sostegno area scientifica
Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore.
A029 Educazione motoria Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.
Organico sostegno
In un’ottica di sviluppo triennale la dotazione organica di sostegno verrà incrementata tenendo conto della media storica di iscritti, secondo la seguente tabella: Sede Numero docenti
Casteltermini 2
Cammarata
Santo Stefano Quisquina 3
Totale 5
Organico ATA
Per il personale ata si chiedono n. 10 collaboratori scolastici; n. 6 assistenti amministrativi; 3 assistenti tecnici, in considerazione che la scuola si articola in tre sedi.

IISS MADRE TERESA DI CALCUTTA ‐CASTELTERMINI (AG) PTOF 2016‐2019
20. PIANO SVILUPPO INFRASTRUTTURE
Per quanto riguarda il piano di sviluppo infrastrutture, la scuola è consapevole che questo dipende dalla sua capacità di accedere a finanziamenti e opportunità di acquisire risorse economiche. La scuola nel tempo è riuscita a dotare i vari plessi scolastici di laboratori e strutture tecnologiche in grado di stare al passo con i tempi, questo anche in relazione alla capacità di proporsi nel territorio come “luogo di riflessione” e motore per il cambiamento. Già in questo anno scolastico la scuola ha partecipato ai bandi del PON infrastrutture con due progetti uno che prevede l’ampliamento della rete Wi Fi, già approvato e in fase di finanziamento, e uno sugli ambienti di apprendimento in fase di valutazione. Non è mancato anche un impegno serio in occasione del bando sui laboratori per l’occupabilità che ha visto la scuola come protagonista nella definizione di un progetto in rete con le scuole presenti nel territorio. Il progetto è in fase di valutazione.
Il piano triennale prevede
Primo anno: Ampliamento accesso alla rete internet con il progetto LAN/WLAN e degli ambienti digitali. Incrementare la dotazione tecnologica negli uffici amministrativi con il progetto PON ambienti digitali Creazione di un laboratorio di Robotica con il progetto PON ambienti digitali Ampliare la dotazione delle LIM nelle palestre della scuola con progetto ambienti digitali
Secondo anno:
Creare una palestra di fitness impresa simulata Incrementare la dotazione di tablet per gli alunni (eventuale progetto PON, risorse della scuola, risorse esterne) Incrementare il laboratorio di Robotica (eventuale progetto PON, risorse della scuola, risorse esterne) Creare un laboratorio di musica (eventuale progetto PON, risorse della scuola, risorse esterne)
Terzo anno:
Incrementare la dotazione di tablet per gli alunni (eventuale progetto PON, risorse della scuola, risorse esterne) Incrementare il laboratorio di Robotica (eventuale progetto PON, risorse della scuola, risorse esterne) Creare un laboratorio di musica (eventuale progetto PON, risorse della scuola, risorse esterne.
AGGIORNATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI IN DATA 22‐10‐2018 CON DELIBERA N 14
APPROVATO DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO IN DATA30‐10‐2018 CON DELIBERA N. 64