I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed...

25
Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15 Red. RSG App.DS Pag. 1 / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : I.I.S.S. ETTORE MAJORANA INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA BIENNIO COMUNE CLASSE: 1° A A.S. 2018 / 2019 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA- DOCENTE:

Transcript of I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed...

Page 1: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO : I.I.S.S. ETTORE MAJORANAINDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA –BIENNIO COMUNE

CLASSE: 1° A

A.S. 2018 / 2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA- DOCENTE:

Page 2: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione

Competenza Descrizione

Nav

igaz

ione

a L

ivel

lo

Ope

rati

vo

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX Manovra la nave

Man

egg

io e

st

ivag

gio

del

cari

co a

X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e loro discarica

XII Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

Con

trol

lo

dell’

oper

ativ

ità

della

na

ve e

cur

a de

lle

pers

one

a bo

rdo

a

XIII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

XIV Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XVI Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVII Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVIII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XIX Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

Page 3: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

MODULO N. 1 Funzione: SISTEMA SOLARE (STCW 95 Emended 2010) – NON Applicabile

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)

Competenza LL GGOsservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Prerequisiti

Le unità di misura. I grafici. La struttura atomica e le particelle subatomiche. Gli stati fisici della materia; la velocità; la luce, il calore, la temperatura, la pressione

Discipline correlate CHIMICA FISICA

ABILITÀ

Abilità LLGG identificare le leggi che regolano la meccanica celeste riconoscere i vari pianeti in base alle loro caratteristiche

Abilitàda formulare

collegare a ogni pianeta le specifiche caratteristiche, comprendere dove risiede la massa del sistema solare,

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Il sole come fonte di energia e motore della vita

Conoscenzeda formulare

Com’è fatto il Sistema solare Com’è fatto il Sole Le leggi di Keplero La legge della gravitazione universale Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare Le scoperte recenti

Contenuti disciplinari

1 Il sistema solare 1.1 I corpi del sistema solare e il sole 1.2 Il moto dei pianeti intorno al sole 1.3 I pianeti di tipo terrestri, i pianeti di tipo Gioviano e le scoperte recenti

Page 4: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Impegno Orario

Durata in ore 8 ore

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

■ Settembre■ Ottobre□ Novembre□ Dicembre

□ Gennaio□ Febbario□ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio lezione frontale□ debriefing esercitazioni□ dialogo formativo problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio PC modelli grafici video animazioni

○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispense libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione

comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di ValutazioneNella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le conoscere le generalità del sistema solare e le leggi che governano il moto dei

Page 5: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

verifiche pianeti

Azioni di recupero ed approfondimento

L’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti o ritornando su di essi con modalità diverse e assegnando esercizi a casa.

MODULO N. 2 Funzione: LA TERRA E LA LUNA (STCW 95 Emended 2010) – NON Applicabile

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)

Competenza LL GG Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Prerequisiti

concetti di massa, peso e densità conoscere il Sistema solare conoscere la Terra; forma e dimensione del nostro pianeta e la velocità angolare di un corpo

Discipline correlate CHIMICA FISICA

ABILITÀ

Abilità LLGG Identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra e della Luna sul pianeta

Abilitàda formulare

Saper rappresentare graficamente e interpretare i moti terrestri, i moti lunari e le diverse tipologie di eclissi

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Coordinate geografiche, latitudine e longitudine, paralleli e meridiani. Prove e conseguenze moto di rotazione terrestre e lunare Prove e conseguenze moto di rivoluzione terrestre e lunare

Conoscenzeda formulare

Conoscere il reticolato geografico,la forma e le dimensioni della Terra. Conoscere i movimenti della luna e le loro conseguenze

Contenuti disciplinari

2 La Terra e la Luna 2.1 la forma e le dimensioni della Terra 2.2 le coordinate geografiche 2.3 il moto di rotazione terrestre 2.4 il moto di rivoluzione terrestre intorno al sole; l’alternarsi delle stagioni 2.5 la luna e i suoi movimenti 2.6 conseguenze dei movimenti lunari

Page 6: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Impegno Orario

Durata in ore 12 ore

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre■ Ottobre Novembre□ Dicembre

□ Gennaio□ Febbario□ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio lezione frontale□ debriefing esercitazioni□ dialogo formativo problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio PC modelli grafici video animazioni

○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispense libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione

comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di ValutazioneNella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

concetti e definizioni dei termini specifici relativi a meridiani paralleli ,latitudine ,longitudine, equinozi, solstizi, eclittica,zone astronomiche differenze basilari tra mese sidereo , mese solare, mese sinodico

Page 7: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

concetti basilari di afelio,perielio,apogeo,perigeo

Azioni di recupero ed approfondimento

L’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti o ritornando su di essi con modalità diverse e assegnando esercizi a casa.

MODULO N. 3 Funzione: L'ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO (STCW 95 Emended 2010) – NON Applicabile

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)

Competenza LL GG Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Prerequisiti

Conoscenze base di fisica, chimica e matematica necessarie alla comprensione dei fenomeni studiati Conoscere e saper usare nello studio gli strumenti teorici precedentemente acquisiti

Discipline correlate CHIMICA FISICA MATEMATICA

ABILITÀ

Abilità LLGG Identificare un punto sulla superficie terrestre con le coordinate geografiche Riconoscere la posizione tramite la bussola il sole e le stelle e il gps

Abilitàda formulare

Posizionare i punti cardinali sull’orizzonte Orientarsi con le stelle Calcolare la longitudine di un punto della superficie terrestre conoscendo l’ora locale e quella del meridiano di riferimento Calcolare la latitudine di un punto della superficie terrestre conoscendo l’altezza della Stella polare o del Sole sull’orizzonte Orientarsi con la bussola Calcolare l’ora di una località conoscendo il fuso orario in cui si trova e l’ora di Greenwich

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG La misura delle coordinate geografiche. La misura del tempo

Conoscenzeda formulare

I punti cardinali La misura delle coordinate geografiche La forma e la probabile origine del campo magnetico terrestre Come si determina la durata del giorno Come si determina la durata dell’anno Il sistema di fusi orari e la sua utilità

Contenuti disciplinari

3 L’orientamento e la misura del tempo 3.1 l’orientamento tramite l’osservazione del cielo 3.2 La misura delle coordinate geografiche; il campo magnetico terrestre 3.3 la misura del tempo; i fusi orari

Page 8: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Impegno Orario

Durata in ore 14 ore

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

□ Gennaio □ Febbario□ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio lezione frontale□ debriefing esercitazioni□ dialogo formativo problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio PC modelli grafici video animazioni

○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispense libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione

comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Nella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :

1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa

Fine modulo prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Page 9: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere

Livelli minimi per le verifiche

Concetti di anno solare, anno civile, campo magnetico , fusi orari e orientamento Calcolo delle coordinate geografiche

Azioni di recupero ed approfondimento

L’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti o ritornando su di essi con modalità diverse e assegnando esercizi a casa.

MODULO N. 4 Funzione: L'IDROSFERA MARINA (STCW 95 Emended 2010) – NON Applicabile

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)

Competenza LL GG Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Prerequisiti Conoscere alcune nozioni elementari di chimica(atomo,molecola,ione,sale) Conoscere alcune nozioni elementari di fisica (passaggi di stato, temperatura, calore, densità, pressione, radiazione)

Discipline correlate CHIMICA FISICA

ABILITÀ

Abilità LLGG Riconoscere le differenze chimiche – fisiche nei diversi oceani e mari a differenti latitudini Confrontare tra di loro i moti del mare

Abilitàda formulare

Individuare i fattori responsabili dei principali moti dell’idrosfera marina Calcolare l’ora nelle quale in una località si ripeterà un’alta o una bassa marea

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG l’idrosfera, fondali marini; caratteristiche chimiche – fisiche dell’acqua; i movimenti dell’acqua, le onde, le maree, le correnti

Conoscenzeda formulare

La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta Le caratteristiche delle acque marine Le differenze tra oceani e mari Le caratteristiche dei fondi oceanici Origine e caratteristiche del moto ondoso Le cause e il ritmo delle maree L’origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta L’inquinamento delle acque marine

Contenuti disciplinari

4 l’idrosfera marina 4.1 le acque marine; oceani e mari 4.2 le onde, le maree, le correnti marine 4.3 l’inquinamento delle acque marine

Page 10: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Impegno Orario

Durata in ore 14 ore

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

□ Gennaio □ Febbario□ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio lezione frontale□ debriefing esercitazioni□ dialogo formativo problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio PC modelli grafici video animazioni

○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispense libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione

comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di ValutazioneNella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni

Fine modulo prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Page 11: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

consapevoli.Livelli minimi per le

verifiche definizioni di piattaforma continentale,fosse, dorsali, alta e bassa marea, correnti marine (tipi di correnti)

Azioni di recupero ed approfondimento

L’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti o ritornando su di essi con modalità diverse e assegnando esercizi a casa.

MODULO N. 5 Funzione: L'ATMOSFERA E I FENOMENI METEREOLOGICI (STCW 95 Emended 2010) – NON Applicabile

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)

Competenza LL GG Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Prerequisiti Conoscere alcune nozioni elementari di chimica(atomo,molecola,ione,sale) Conoscere alcune nozioni elementari di fisica (passaggi di stato, temperatura, calore, densità, pressione, radiazione)

Discipline correlate CHIMICA FISICA

ABILITÀ

Abilità LLGG Analizzare le modificazioni del pianeta rispetto alle cause di

inquinamento atmosferico

Abilitàda formulare

Misurare la temperatura massima e minima in un certo luogo Calcolare l’escursione termica Stabilire la direzione da cui spira il vento Misurare la quantità di pioggia caduta Leggere una carta meteorologica

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG L’atmosfera; l’inquinamento ( cause – effetti)

Conoscenzeda formulare

La composizione dell’aria Le suddivisioni dell’atmosfera Le origini dell’atmosfera Il riscaldamento terrestre L’inquinamento atmosferico La pressione atmosferica I venti e la circolazione generale dell’aria L’umidità dell’aria I fenomeni meteorologici e le loro cause La previsione del tempo

Contenuti disciplinari

5 l’atmosfera e i fenomeni meteorologici 5.1 caratteristiche dell’atmosfera 5.2 il riscaldamento terrestre 5.3 inquinamento atmosferico e buco nell’atmosfera 5.4 la pressione atmosferica e i venti 5.5 l’umidità dell’aria e le nuvole 5.6 le precipitazioni meteoriche; le perturbazioni atmosferiche

Page 12: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Impegno Orario

Durata in ore 12 ore

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

□ Gennaio Febbario Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio lezione frontale□ debriefing esercitazioni□ dialogo formativo problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio PC modelli grafici video animazioni

○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispense libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione

comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di ValutazioneNella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere

Fine modulo prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Page 13: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

autonomamente decisioni consapevoli.

Livelli minimi per le verifiche

caratteristiche dell’atmosfera.: stratificazione e origine conseguenze del riscaldamento del pianeta Terra vari tipi di precipitazioni e loro distribuzioni

Azioni di recupero ed approfondimento

L’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti o ritornando su di essi con modalità diverse e assegnando esercizi a casa.

MODULO N. 6 Funzione: IL CLIMA E LE SUE VARIAZIONI (STCW 95 Emended 2010) – NON Applicabile

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Competenza LL GG Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Prerequisiti

Conoscere il concetto di sfericità della Terra Saper che la Terra può essere rappresentata graficamente sul planisfero Conoscere il concetto di carta geografica e i vari tipi di carta Conoscere alcuni concetti: anno, mese, stagione. Conoscere alcuni termini specifici: Equatore, Tropici, Circoli polari, fascia, termometro

Discipline correlate CHIMICA FISICA

ABILITÀ

Abilità LLGG Distinguere i diversi tipi di clima e interpretarli in base all’uso di

grafici e Diagrammi. Differenze tra tempo e clima

Abilitàda formulare

Leggere un diagramma climatico Costruire un diagramma climatico date temperature e precipitazioni medie mensili Classificare il clima di una regione conoscendo l’andamento degli elementi climatici durante l’anno

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile: desertificazione, grandi migrazioni umane

Conoscenzeda formulare

Gli elementi e i fattori del clima I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione I tipi di clima presenti in Italia I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale

Contenuti disciplinari

6 Il clima e le sue variazioni 6.1 Il clima del pianeta 6.2 I climi caldi umidi e i climi aridi 6.3 I climi temperati 6.4 I climi freddi e i climi nivali 6.5 I cambiamenti climatici; il riscaldamento globale

Page 14: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Impegno Orario

Durata in ore 10 ore

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

□ Gennaio Febbario Marzo

Aprile Maggio

□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio lezione frontale□ debriefing esercitazioni□ dialogo formativo problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio PC modelli grafici video animazioni

○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispense libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione

comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Nella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :

1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa

Fine modulo prova strutturata prova semistrutturata

□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazione□ soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Page 15: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni

Livelli minimi per le verifiche

descrivere le caratteristiche dei climi in Italia definire i seguenti termini: di savana, tundra , taiga, foresta, steppa, prateria, deserto

Azioni di recupero ed approfondimento

L’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti o ritornando su di essi con modalità diverse e assegnando esercizi a casa.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ( VERIFICHE ORALI )

Voto /1O

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

1-2Molto negativo

Non espresse Non evidenziate Non attivate

3Gravemente insufficiente

Frammentarie e gravementelacunose

Non sa affrontare gli argomenti di studio, anche se guidato.Si esprime in modo improprio e scorretto.

Compie analisi e sintesi errate a causa dellascarsità delle informazioni.

4Insufficiente

Gravemente lacunose

Stenta ad applicare le scarse conoscenze acquisite e commette errori, anche se guidato. Si esprime in modo improprio e scorretto.

Compie analisi parziali esintesi scorrette.

5Mediocre

Superficiali e parziali Applica le conoscenze che risultano acquisite in modo prevalentementemnemonico e senza una sufficiente padronanza, commettendo alcuni errori,anche se guidato. Si esprime in modo non sempre appropriato e corretto.

Effettua analisi parziali esintesi imprecise.

6Sufficiente

Essenziali Applica in modo coerente e sostanzialmente autonomo le conoscenze acquisite, anche se con alcune incertezze.Utilizza un lessico corretto, anche se elementare e con qualche improprietà.

Effettua analisi e sintesi complete ma nonapprofondite relativamentead ambiti disciplinari eargomenti studiati.

7Discreto

Complete e appropriate

Applica, non guidato, le conoscenze e le procedure, pur con qualche incertezza.Si esprime con un linguaggio corretto e adeguato.

Effettua analisi e sintesicomplete in modoautonomo.

8Buono

Complete, organiche eapprofondite

Applica con sicurezza e prontezza le conoscenze e le procedure in modo autonomo e corretto. Utilizza un lessicoricco e appropriato.

Effettua analisi e sintesicomplete e approfondite.Opera collegamentied esprime valutazioniin modo autonomo.

9-10Ottimo/

Eccellente

Complete, organiche, approfondite, ampie epersonalizzate

Applica con sicurezza e prontezza le conoscenze e le procedure in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi.Espone in modo fluido e utilizza un lessico ricco e appropriato.

Effettua analisi e sintesicomplete e approfondite,stabilendo relazioni,organizzando autonomamentee con padronanza leconoscenze e le procedureacquisite, anche in

Page 16: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

differenti contesti culturali e nel problem solving.Esprime valutazioni autonome, complete, approfondite e personali

Il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione scritta verrà sviluppato come di seguito riportato: VERIFICHE STRUTTURATE:si attribuirà 1 punto ad ogni risposta corretta, 0 punti a quella elusa e/o scorretta o in presenza di cancellature nelle seguenti tipologie: Vero-Falso; Completamenti; Corrispondenze tra parole e/o concetti; Scelte multiple ad una o più soluzione: Prove di comprensione del testo

DOMANDE APERTE: verranno assegnati punti 2 ad ogni risposta corretta come da griglia di valutazione di seguito riportata

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTACRITERI INDICATORI PUNTEGGIIl sapere ( conoscenze)

conoscere e usare termini, riconoscere concetti

Prove strutturate: punti 1 per ogni risposta esattapunti 0 per ogni risposta sbagliata o elusa.Prove a risposta aperta: per ogni quesito punti 2 se la risposta è esauriente e completa; punti 1 se la risposta è parziale e lacunosa;punti 0 se la risposta è inadeguata e inesatta

Il capire (competenze)

riconoscere situazioni note,applicare procedimenti noti

Prove strutturate: punti 1 per ogni risposta esattapunti 0 per ogni risposta sbagliata o elusa: per le prove strutturate.Prove a risposta aperta: per ogni quesitopunti 2 se la risposta è esauriente e completa; punti 1 se la risposta è parziale e lacunosa;punti 0 se la risposta è inadeguata e inesatta

Saper fare (abilità) impostare un ragionamento logico-deduttivo confrontare, analizzare, sintetizzare

Prove strutturate: punti 1 per ogni risposta esattapunti 0 per ogni risposta sbagliata o elusa per le prove strutturate.Prove a risposta aperta: per ogni quesitopunti 2 se la risposta è esauriente e completa;punti 1 se la risposta è parziale e lacunosa;punti 0 se la risposta è inadeguata e inesatta

Page 17: I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela - ANNO SCOLASTICO … · Web viewL’attività di recupero ed approfondimento si svolgeranno in parallelo in orario mattutino ripetendo gli stessi argomenti

Il voto di sufficienza (sei) verrà assegnato alla prova che totalizza il 60 % del punteggio. Tutti gli altri voti delle verifiche vengono attribuiti seguendo il metodo della retta o le tabelle dei punti predisposte per le singole verifiche:% 100 90-95 80-85 70-75 60 50 40 30 20 10voto 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

La misurazione delle prove non può prescindere dal concetto di livelli. --al PRIMO LIVELLO si colloca l’acquisizione di dati, nozioni e concetti minimali essenziali (voto 6) --al SECONDO LIVELLO si collocano l’organizzazione e in taluni casi la rielaborazione di dati, nozioni e concetti base (voto 7) --al TERZO LIVELLO si colloca un elevato grado di organizzazione e rielaborazione dati, nozioni, concetti anche attinti a fonti non strettamente scolastiche. Peso del modulo: 25% Nella valutazione globale si terrà conto della sua preparazione iniziale, del processo di apprendimento, della motivazione, dell’interesse mostrato e dell’impegno nello studio.