IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna...

14
IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico Indirizzo CambridgeA. S. 2017 / 2018

Transcript of IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna...

Page 1: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

IIS Salvini

Programmi Classe 2 G

Liceo Scientifico Indirizzo ”Cambridge”

A. S. 2017 / 2018

Page 2: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Programma di Matematica Classe 2 G

A.S: 2017/ 2018

Sistemi Lineari: Sistemi di Equazioni. Soluzione con metodo di sostituzione, confronto, riduzione e di

Cramer. Sistemi numerici fratti. Sistemi letterali, Matrici, operazioni su matrici somma,

moltiplicazione, inversione, matrice identità, determinante. Sistemi a tre incognite.

Radicali in ℝ. Numeri reali, radici quadrate e cubiche, radici ennesime. Proprietà invariantiva,

semplificazione e confronto di radicali. Operazioni con i radicali: moltiplicazione, divisione, portare

dentro o fuori dalla radice. Potenza e radice, addizione e sottrazione, razionalizzazione. Equazioni,

disequazioni e sistemi con i radicali. Potenze con esponente razionale.

Piano cartesiano e retta. Punti e segmenti, rette, rette parallele e perpendicolari. Rette passanti per un

punto e per due punti, distanza di un punto da una retta. Parti del piano e della retta.

Equazioni di secondo grado. Risoluzione. Equazioni fratte e letterali. Relazioni tra soluzioni e

coefficienti. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche. Problemi.

Parabole. Sistemi di secondo grado, sistemi di grado superiore al secondo.

Disequazioni. Disequazioni lineari, disequazioni di secondo grado intere. Disequazioni di grado

superiore al secondo. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Applicazioni delle disequazioni:

equazioni e disequazioni irrazionali, equazioni e disequazioni con valori assoluti.

Probabilità: eventi aleatori, definizione, somma e prodotto logico di eventi.

Geometria.

Circonferenze: luoghi geometrici, circonferenza e cerchio, corde. Angoli alla circonferenza.

Poligoni inscritti e circoscritti, triangoli e punti notevoli.

Equivalenza di superfici, equivalenza e area di parallelogrammi. Equivalenza ed area di triangoli e

trapezi.

Primo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Particolari triangoli rettangoli.

Grandezze geometriche omogenee, misura e rapporti di grandezze geometriche. Teorema di Talete.

Mathematics.

Graphs. Drawing graphs, gradients. The form y = mx + c. Plotting curves and interpreting graphs.

Graphical solutions of equations. Distance-Time graphs. Speed-Time graphs. Sets, Vectors and

Functions. Sets, logical problems, vectors. Column vectors, vector geometry. Functions.

Matrices and transformations. Matrix operations, the inverse of a matrix. Simple transformations,

combined transformations, transformations using matrices.

Statistics and probability. Data display. Mean, median and mode. Cumulative frequency, simple

probability. Exclusive and independent events. Tree diagrams.

Roma:

Gli studenti: Il Docente

S. Vergara

Programma di Fisica. Classe 2 G

A.S. 2017 / 2018

Page 3: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Moti nel Piano. Vettore posizione e vettore spostamento. I vettori velocità ed accelerazione.

Composizione dei moti. Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta. Moto armonico,

accelerazione nel moto armonico. Principi della dinamica e relatività Galileiana. Primo, secondo e terzo

principio della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali, forza massa ed accelerazione. Forza peso.

Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti. Applicazioni dei principi della dinamica. Caduta

lungo un piano inclinato, effetto dell’attrito. Diagramma delle forze. Il moto di un proiettile lanciato

orizzontalmente e con velocità iniziale obliqua. Forza centripeta e centrifuga. Lavoro ed energia. La

potenza, energia cinetica. Forze conservative, energia potenziale della forza peso ed elastica.

Conservazione dell’energia meccanica. Forze non conservative e teorema del lavoro-energia.

La Luce. Cosa è la luce. Raggi di luce e leggi della riflessione da specchi piani. Specchi parabolici e

sferici. Costruzione dell’immagine per specchi sferici. La rifrazione, legge di Snell. Angolo critico e

riflessione totale. Lenti sottili convergenti e divergenti, costruzione dell’immagine. L’occhio.

Termologia. La temperatura e il calore. Calore specifico e capacità termica. Temperatura di equilibrio.

Cambiamenti di stato. Dilatazione termica.

Physics.

Work and Energy, energy transformation. Calculating KE and PE. Efficiency and power. Energy for

electricity, energy resources. How the world gets its energy.

Thermal effects. Moving particles and temperature. Expansion of solids and liquids. Heating gases.

Thermal conduction, convection and radiation. Liquids and vapours. Specific heat capacity, latent heat.

Waves. Longitudinal and transverse waves. Sound, speed of sound and echoes. Characteristics,

ultrasound.

Rays and waves. Light rays. Reflection in plane mirrors. Refraction, total internal reflection.

Calculations of refractions. Lenses. Electromagnetic waves.

Roma:

Gli studenti: Il Docente

S. Vergara

IIS SALVINI – LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMA

DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE II H

DOCENTE Franca Brucchi

Testi: Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola

L’arte di vedere: dal Medioevo al Gotico Internazionale, Serena Colombo, vol 2,

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

PROGRAMMA SVOLTO:

DISEGNO: Proiezioni ortogonali nei diedri: concetti teorici.

Proiezioni ortogonali nel primo diedro di

Solidi composti e sovrapposti paralleli ai piani di riferimento.

Page 4: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Assonometria ortogonale ed obliqua: isometrica, dimetrica, militare, cavaliera di gruppi di solidi composti e

sovrapposti.

STORIA DELL’ARTE:

L’arte Paleocristiana: la Basilica cristiana – San Pietro – Santa Sabina – il Battistero – il Battistero di San

Giovanni in Laterano – il catino absidale di Santa Pudenziana --il sarcofago di Giunio Basso

L’Alto Medioevo:

Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia: architettura e mosaici- il battistero deli Ortodossi o neoniano:

architettura e mosaici – Sant’Apollinare Nuovo: architettura e mosaici – Mausoleo di Teodorico – La Basilica di

San Vitale: architettura e mosaici – Sant’Apollinare in Classe: architettura e mosaici.

Costantinopoli: Santa Sofia

L’arte longobarda: Crocetta Aurea di Agilulfo – l’altare di Ratchis -Chiesa di Santa Maria in Valle a Cividale

del Friuli – Chiesa di Santa Sofia a Benevento -Evangelario di Teodolinda

Arte Carolingia: Cappella Palatina ad Aquisgrana – Torhalle dell’Abbazia di Lorsh – lo Scriptorium di

Aquisgrana e i codici miniati

L’architettura romanica: elementi strutturali e caratteristiche di una nuova ripartizione dellospazio.

Romanico in Europa: L’abbazia di Cluny – Cattedrale di Santiago de Compostela – Duomo di Spira

Romanico in Italia: Basilica di Sant’Ambrogio a Milano – Chiesa di San Michele a Pavia – Duomo di Modena

e i bassorilievi di Wiligelmo- Duomo di Parma –Basilica di San Marco a Venezia- Chiesa di San Zeno a Verona

-il Battistero di San Giovanni a Firenze – Basilica di San Miniato al Monte – Il Campo dei Miracoli a Pisa.

Il Gotico: elementi strutturali e caratteristiche di una nuova ripartizione dello spazio.

Gotico in Francia: Cattedrale di Saint Denis – Cattedrale di Chartres – Siant Chapelle e Notre Dame a Parigi.

Gotico in Italia: San Francesco d’Assisi ad Assisi – Santa Maria del Fiore e Santa Croce a Firenze

Roma li 4-06-2018

La docente

Prof. Franca Brucchi

Gli alunni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINI – MANFREDI AZZARITA

CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL Syllabus: English as a Second Language Teachers: Leonardo Feccini Ferreira (lettore) and Anna Maria Iavicoli (prof) Class: 2G October 2017 - June 2018 - Textbook used for the lessons: Cambridge IGCSE - English as a Second Language, 4th edtion by Peter Lucantoni. Cambridge University Press. - Past Papers from the website: https://teachers.cie.org.uk/ Unit 7 - Focus on writing and speaking skills: writing a formal letter, act out a job interview. Unit 9 - Focus on reading skills: talk about record-breaking, read about sports and athletes, read about Scott on the Antarctic, rank reasons and write paragraphs. Language focus: superlatives, adjectives, vocabulary.

Page 5: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Unit 10 - Focus on reading and writing skills: read about famous people, make notes, talk about twins, write a summary. Language focus: adverbs, vocabulary. Unit 13 - Focus on reading skills: read and talk about social media, talk and read about mobile phones, read and talk about computer games. Languages focus: vocabulary. - Besides these units studied during the lessons, the class did some group works: in the first semester with a personal creation (an invented sport per each group), and in the second one on different aspects of a freely chosen country (one per group of three students). - Additional works done in class consisted of analysis of language and imagery present in songs (of their own personal choices), analysis of pictures and their respective texts on BBC (The most striking images of 2017), and other ones as part of their training and evaluation for vocabulary and speaking skills. - Thorough preparation and orientation for the IGCSE English as a Second Language exams. - Students also did several Cambridge IGCSE past papers (writing, reading, speaking, and especially listening) as mock tests. They had fully access and training with exams applied in both summer and winter semesters of each year from 2015 to 2017 (reading and writing test AND listening test) either by doing them at home as part of their homework, training in class or even as part of their assessment. _______________________________ Teacher _______________________________ Student 1 _______________________________ Student 2

Page 6: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 2 G

anno scolastico 2017-2018 RELIGIONE CATTOLICA Prof. Alessandro Panizzoli

1. Alcuni aspetti del cristianesimo antico

1.1 Segni e simboli del cristianesimo antico: cristologici, pneumatologici, ecclesiologici 1.2 le Basiliche cristiane 1.3 Le Catecombe 1.4 I Battisteri 1.5 I concettti dottrinali essenziali che si ricavano dall'analisi degli aspetti architettonici,

pittorici e simbolici dei luoghi della memoria e del culto delle comunità cristiane

2. Vangeli e Atti: continuità di un evento 2.1 Vangeli canonici e vangeli apocrifi 2.2 I quattro compiti fondamentali della Chiesa: evangelizzazione, catechesi, liturgia,

carità 2.3 La comunità cristiana di Gerusalemme come paradigma dei valori cristiani di democrazia, del bene comune, della giustizia, della solidarietà, della donatività generosa e disinteressata presenti anche nella Costituzione italiana

3. Il Monachesimo

3.1 Introduzione al monachesimo come fenomeno universale 3.2 Il monachesimo orientale (brevi lineamenti) 3.3 San Benedetto e il monachesimo occidentale 3.4 I fondamenti della Regola 3.5 Il patrimonio culturale e spirituale che il monachesimo benedettino consegna all'Europa 3.6 Una nuova concezione del lavoro, della persona, dello spazio e del tempo 3.7 La cultura: sua importanza per la crescita della persona e della società; i valori che essa consegna alle generazioni 3.8 Nel monastero come a scuola: i comportamenti che si auspicano e quelli che si censurano sia per chi apprende che per chi insegna

4. Il Pellegrinaggio

4.1 l'Europa si forma anche lungo le vie dei grandi pellegrinaggi: lo scambio linguistico, la musica, il sistema alberhiero, il sistema postale, passaporti e assicurazioni sulla vita 4.2 Un pellegrinaggio particolare: Santiago di Compostela 4.3 Visione del film In Viaggio per Santiago e commenti

5. Francesco d'Assisi 5.1 La biografia di Francesco d'Assisi 5.2 I tre significati che assume il temine "povertà francescana" Roma, 01.08.18

Page 7: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Il docente Prof. Alessandro Panizzoli

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE II G

LICEO SCIENTIFICO “ M. AZZARITA”

Sez. Cambridge

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Prof.ssa Maria Cristina Calcagnini

TESTI :

Grammatica – Serianni " Lingua comune " Bruno Mondadori

Antologia – Mariotti " Facciamo testo plus " D'Anna ( volumi poesia e teatro - epica )

Manzoni " Promessi Sposi "

TESTO NARRATIVO negli aspetti contenutistici e formali

" Promessi Sposi " Cap. 1 – 2 – 3 – 4 – 6 – 8 – 9 – 10 – 12 – 17 – 19 – 20 – 23 – 34 – 35 – 36 - 38.

TESTO POETICO negli aspetti contenutistici,linguistici e metrici - le figure retoriche di significante,

ordine e significato, la poesia tragica, epica, lirica - il sonetto, la ballata, la canzone - analisi testuale di

varie tipologie di testo poetico.

Lettura di tutti i brani dell' " Eneide " presenti nel testo in uso .

Lettura, analisi e commento di alcune poesie presenti nell'antologia.

LETTURE

L. Vassalli " La chimera "

D. Maraini " La lunga vita di Marianna Ucria "

T. Morrison " Il dono "

D. Buzzati " La famosa invasione degli orsi in Sicilia "

G. Orwell " La fattoria degli animali "

PROPEDEUTICA ALLA STORIA DELLA LETTERATURA

Il passaggio dal latino al volgare Limiti cronologici del Medioevo

I primi documenti in volgare

I luoghi della cultura nell' Alto Medioevo

Produzione in lingua d'oil - canzoni di gesta e romanzi cortesi

Produzione in lingua d' oc - poesia provenzale

Gli Ordini monastici

S. Francesco e “ Il Cantico delle Creature “.

Roma, 8 Giugno 2018

Prof. ssa Maria Cristina Calcagnini

Page 8: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE II G

Anno scolastico 2017-18

Docente: Iavicoli Anna Maria

Testo adottato: D. Spencer “Gateway 2nd edition B2+” Macmillan

Unit1: Vocabulary: body idioms and human interaction. Grammar: Past tenses, present and past habits.

Unit 2: Vocabulary: compound nouns, cars and the road, collocations with TAKE, MAKE, DO.

Grammar: modal verbs – obligation, permission, prohibition, criticism and advice; speculation,

deduction, possibility, probability.

Unit 3: Vocabulary: the human mind, phrasal verbs – the mind. Grammar: verbs + ing form and

infinitive; verbs + object + ing form and infinitive.

Unit 4: Vocabulary: Biology and scientific research. Grammar: conditionals (Zero, first, second, third,

mixed); unless, in case, provided that, I wish/If only.

Unit 5: Vocabulary: Minor offences and punishment, prepositional phrases. Grammar: Future forms,

advanced future forms.

Unit 6: Vocabulary: Finding a place to live, idiomatic expressions with “home”. Grammar: Reporting

structures, impersonal reporting structures.

Unit 7: Vocabulary: Advertising and selling, word formation. Grammar: Passives, passive infinitives

and gerunds, passives with verbs with two objects; Causatives.

Unit 8: Compound adjectives – parts of the body, words with more than one meaning.

Unit 9: Vocabulary: Life and career developments. Grammar: Articles.

PAST PAPERS from Teachers Support Website: IGCSE English as a Second Language ex.

1,2,3,4,5,6,7.

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE II G

LICEO SCIENTIFICO " MANFREDI AZZARITA "

indirizzo " Cambridge "

anno scolastico 2017 - 2018

Prof.ssa Maria Cristina Calcagnini

TESTO :

Diotti, " Plane Discere ", grammatica, esercizi 1 - 2 , ediz. Mondadori

Comparativi e superlativi

Verbi deponenti e semideponbenti

Verbi atematici

Pronomi e aggettivi interrogativi

Pronomi e aggettivi indefiniti

Participio presente

Participio perfetto e Ablativo assoluto

Participio futuro - Perifrastica attiva

Gerundivo - Perifrastica Passiva

Gerundio

Uso del gerundio e del gerundivo

Proposizioni infinitive

Proposizioni interrogative

Page 9: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Proposizioni finali nei vari modi

Roma, 8 Giugno 2018

Prof.ssa Maria Cristina Calcagnini

Programma di ed.fisica, a. s. 2017/2018 - Prof. A. Lijoi – II G –

Obiettivi e contenuti

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali:

Consolidamento degli schemi motori di base attraverso esercizi a corpo libero: deambulare,

correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi, lanciare, ricevere;

Coordinazione oculo - manuale e oculo podalica con uso di palla nei giochi di squadra e con il

pallone medicinale;

Coordinazione oculo -podalica con l’uso della palla, individuale, a coppie e nei giochi di squadra;

Coordinazione spazio - temporale nel movimento individuale, in coppia, in gruppo,

Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di pallone

medicinale, elastici, bastone di legno, sovraccarichi;

Esercizi di ginnastica posturale favorenti un corretto equilibrio corporeo attraverso la

conoscenza del proprio corpo;

Esercizi di contatto a coppie favorenti la conoscenza del proprio corpo, il suo controllo nel

contatto con l’altro e la fiducia nei propri e altrui mezzi.

Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle

discipline sportive badminton, calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis tavolo, rugby, nuoto.

Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive;

Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di

riscaldamento prima di un impegno di allenamento o di gara.

Modalità di intervento

Sono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche

della materia Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali criteri

“scolastici” e spesso variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è svolta quasi

esclusivamente in forma collettiva.

Verifiche

La verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta in

forme strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre all’osservazione

degli alunni durante le attività.

I rappresentanti degli studenti Prof. Andrea Lijoi

Page 10: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ. INTERNAZIONALE ITALO- INGLESE

II G PROGRAMMA DI GEOSTORIA

INSEGNANTE: PROF. FABRIZIO PUGLISI ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

L’ETA’ ANTICA E LA NASCITA DI ROMA Storia e leggenda nella fondazione di Roma Pagine da Livio: “Ab Urbe Condita” I sette re di Roma ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA Passaggio dalla Monarchia alla Repubblica Romana Magistrature romane L’espansione nel Lazio Il Sacco di Roma Le Guerre Sannitiche La Guerra contro Pirro e i Tarantini Lotte tra Patrizi e Plebei (approfondimenti sulle Leggi delle Dodici Tavole) ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO Le Guerre Puniche Le ragioni del primo conflitto La prima guerra punica Le ragioni del secondo conflitto La seconda guerra punica La figura di Annibale: approfondimento storico – politico La terza guerra punica e la figura di Catone Trasformazioni culturali e sociali dopo le Guerre Puniche TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA: Tiberio e Caio Gracco La figura di Mario: le vittorie sui Cimbri e sui Teutoni La guerra giugurtina e Sallustio La figura politica di Silla Primo Triumvirato (approfondimenti su Crasso e la sua sfortunata campagna militare contro i Parti e approfondimenti sulla campagna in Gallia e sulla figura di Cleopatra e sulla guerra alessandrina) La Biblioteca di Alessandria L’ascesa di Cesare Cesare come figura letteraria Cesare dittatore La morte di Cesare

Page 11: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Antonio e il giovane Ottaviano La morte di Cicerone nel racconto di Plutarco Secondo Triumvirato L’IMPERO ROMANO L’ascesa di Augusto Il principato nell’interpretazione storica di Tacito Approfondimento sugli Annales di Tacito Dinastia Giulio-Claudia Approfondimento sulla figura di Nerone e su Agrippina Seneca, Petronio e Lucano Dinastia dei Flavi Il principato adottivo Traiano e la massima espansione dell’Impero Romano Approfondimenti sulla personalità di Adriano Marco Aurelio (approfondimenti sulla sua figura e sulla sua personalità) CRISI E TRASFORMAZIONE DELL’IMPERO: La monarchia militare di Settimio Severo Caracalla L’anarchia militare Diocleziano e la ricostruzione dell’impero La crisi del III secolo I cristiani e l’Impero La schiavitù L’IMPERO CRISTIANO Costantino Giuliano Nuovo assalto dell’impero L’abolizione del paganesino LA FINE DELL’IMPERO IN OCCIDENTE Popoli germanici in movimento Il Sacco di Roma Il crollo dell’Impero romano d’Occidente Le cause della catastrofe Formazione dei regni romano-barbarici Il concetto di Medioevo: etimologia ed ipotesi cronologiche L’OCCIDENTE GERMANICO E L’ORIENTE BIZANTINO Origine e storia dei Goti Ostrogoti e Visigoti

Page 12: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

Fonti storiche sui Goti Il concetto di arianesimo Il regno ostrogoto in Italia Teodorico e le due fasi del suo regno Cultura gotica: Wulfila Il gotico di Crimea Amalasunta e Teodato Laboratorio di lingua gotica Ascolto e studio in parallelo con la lingua inglese di “Atta unsar”, il “Padre nostro” in gotico Assimilazione di brevi e facili frasi in lingua gotica La guerra greco – gotica Approfondimento sul grande “Totila” La tomba di Totila Giustiniano e la parziale riconquista dell’Occidente La figura di Teodora La Prammatica Sanzione I LONGOBARDI E I BIZANTINI IN ITALIA Origine dei Longobardi Il termine Winnili Il termine Longobardi La conquista longobarda dell’Italia La società longobardica Le fare Principali figure della storia longobardica La fine del regno longobardico Eco della storia longobardica nel teatro manzoniano Approfondimento sulla lingua longobardica e sulle tracce di sostrato nell’italiano CARLO MAGNO E l’EUROPA CAROLINGIA La formazione del regno dei Franchi Il crollo del regno lonbardo Carlo Magno il propagatore della fede Roncisvalle IL sacro Romano Impero Organizzazione dell’impero L’ordinamento dell’impero Il vassallaggio Il rinascimento carolingio I Giuramenti di Strasburgo: approfondimento storico – linguistico LIBRO DI TESTO:Andrea Giardina, I segni dell’uomo, Laterza editore, vol, I -II

Page 13: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

I.I.S. “Tommaso Salvini”, ROMA

Liceo Scientifico “M. AZZARITA” Programma di scienze

Classe II G

Anno scolastico 2017/2018 Docente: Cristina De Fanis

Chimica

La materia

Trasformazioni fisiche (la curva di riscaldamento; la pressione e i passaggi di

stato) e trasformazioni chimiche

La struttura particellare della materia

Le sostanze pure e i miscugli (miscugli eterogenei e soluzioni)

Le leggi ponderali della chimica

Elettroni, protoni e neutroni

Modelli atomici (Thomson, Rutherford, Bohr)

Numero atomico e numero di massa

Il sistema periodico degli elementi

La periodicità delle proprietà (raggio atomico, energia di ionizzazione,

elettronegatività)

I legami chimici: gli elettroni di valenza e la regola dell’ottetto

Legame ionico, covalente, metallico

La molecola dell’acqua e il legame a idrogeno; molecole idrofile e idrofobiche

L’equilibrio di autoionizzazione dell’acqua e la scala del pH

L’acqua: tensione superficiale, capillarità e capacità termica

Biologia Monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi

Le macromolecole: proteine, lipidi, acidi nucleici e carboidrati

Il microscopio ottico; cellule procariote ed eucariote

La membrana cellulare: struttura, trasporto attivo e trasporto passivo, osmosi

Struttura e funzioni degli organuli della cellula (nucleo, RER, REL, apparato di

Golgi, lisosomi e perossisomi, mitocondri, cloroplasti, vacuolo, citoscheletro)

Biology Living organism, characteristics and classification

Plants, invertebrate, vertebrate

Cells

The organization of living organisms

Diffusion, osmosis and active transport

Organic molecules

Uptake of water and minerals by roots

Transport system in plants

Transpiration: water movement through the plant

Page 14: IIS Salvini Programmi Classe 2 G Liceo Scientifico ... · DOCENTE Franca Brucchi Testi : Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2, Electa scuola L’arte di vedere: dal Medioevo

The leaf and the water loss

Transport system in animals

Health and disease

Pathogens

Preventing disease: safe food

Scientific method

Food and diet