I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ......

15
I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA DIPARTIMENTO DI LETTERE ASSE DEI LINGUAGGI e ASSE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE anno scolastico 2018/2019 materie Italiano e Storia classe 3^B Istituto professionale indirizzo Servizi commerciali docente Antonella Lambertini libri di testo Sambugar-Salà, Letteratura e oltre, vol. 1° e Antologia della Divina Commedia, La Nuova Italia Calvani, Una storia per il futuro, vol. 1°, A. Mondadori Scuola OBIETTIVI IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E AGLI ASSI CULTURALI PER IL SECONDO BIENNIO

Transcript of I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ......

Page 1: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

ASSE DEI LINGUAGGI e ASSE STORICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

anno scolastico 2018/2019

materie Italiano e Storia

classe 3^B Istituto professionale indirizzo Servizi commerciali

docente Antonella Lambertini

libri di testo Sambugar-Salà, Letteratura e oltre, vol. 1° e Antologia della Divina

Commedia, La Nuova Italia

Calvani, Una storia per il futuro, vol. 1°, A. Mondadori Scuola

OBIETTIVI IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E

AGLI ASSI CULTURALI PER IL SECONDO BIENNIO

Page 2: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

COMPETENZE DI CITTADINANZA

INDICATORI

Imparare ad imparare:

organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale, non formale e

informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

L’allievo:

1. evidenzia in un testo i concetti fondamentali

2. schematizza i concetti fondamentali

3. prende appunti su esposizioni semplici

4. compone un testo sugli appunti presi

5. tiene in ordine i materiali didattici

6. utilizza correttamente gli strumenti

7. affronta regolarmente l'attività di studio

8. esegue puntualmente i compiti

9. affronta regolarmente le verifiche

Comunicare:

comunicare e comprendere messaggi di genere diverso e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi

mediante diversi supporti;

rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti.

L'allievo:

1. presta attenzione alle attività didattiche per un tempo adeguato

2. assume atteggiamenti atti all'ascolto

3. comprende messaggi

4. produce messaggi adeguati alla situazione comunicativa

Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla

realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

L'allievo:

1. rispetta le opinioni altrui

2. rispetta le necessità ed i bisogni degli altri

3. riconosce e rispetta i ruoli

4. è disponibile a collaborare

5. contribuisce all'apprendimento comune

6. interagisce in gruppo

Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e

far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole,

le responsabilità.

L'allievo:

1. rispetta il Regolamento d’Istituto

2. rispetta l’orario delle lezioni

3. limita le uscite dalla classe e la loro durata allo

stretto indispensabile

4. nel cambio d'ora esce se autorizzato

5. rispetta gli ambienti scolastici, adattandosi alle

diverse situazioni

6. rispetta le consegne nei contenuti e nei tempi

7. si presenta con il materiale scolastico richiesto

Acquisire ed interpretare l'informazione:

acquisire criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti

e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

L'allievo:

1. comprende e produce elaborati scritti

2. produce relazioni orali

3. seleziona informazioni e opinioni

4. analizza un testo, utilizzando questionari guida

5. propone attività all'interno del gruppo

Page 3: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

Risolvere problemi:

affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando

ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo

e valutando dati, proponendo soluzioni utilizzando contenuti e

metodi delle discipline.

L’allievo:

1. reperisce e organizza fonti, risorse e dati

2. individua e utilizza metodi per la soluzione di semplici

problemi

Modalità operative per il raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza

Le competenze di cittadinanza verranno perseguite attraverso la riflessione metacognitiva sulle

forme di comunicazione e di comportamento, sulle modalità di relazione fra pari e con l’insegnante,

sui risultati delle prove sommative e formative, sulle difficoltà incontrate, sui traguardi raggiunti in

termini di conoscenze e competenze, sulle modalità di studio.

Momenti metodici in tal senso vanno considerati le esercitazioni individuali, i lavori di gruppo, il

confronto e la correzione delle prove.

Le Competenze di cittadinanza saranno perseguite durante lo sviluppo del piano di lavoro

individuale e nel corso delle attività interdisciplinari al fine del conseguimento delle competenze,

delle conoscenze, delle abilità declinate negli Assi culturali.

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ITALIANO - ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE

ABILITÀ (comuni a

tutti i moduli)

CONOSCENZE COMPETENZE DI

BASE: LIVELLI DI

SUFFICIENZA

(comuni a tutti i

moduli)

1. Padroneggiare gli

strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire

l’interazione

comunicativa

verbale in vari

contesti

-Saper utilizzare un

linguaggio chiaro,

corretto e adatto ai

contesti

-Esporre in modo

chiaro un argomento

-Saper utilizzare un

lessico appropriato

-Utilizzare i registri

linguistici con

riferimento alle

diverse tipologie dei

destinatari dei servizi

-Argomentare su

tematiche predefinite

in conversazioni e

colloqui secondo

regole strutturate

-Linguaggio

sufficientemente

chiaro, corretto e

adatto ai contesti

-Consolidamento

delle conoscenze e

delle competenze

della lingua

(ortografia,

morfologia, sintassi,

uso dei connettivi)

-Utilizzo di un lessico

appropriato

-Esposizione chiara

ed organizzata dei

risultati del proprio

lavoro, nonché del

proprio punto di vista

su quanto elaborato in

classe

-Consolidamento

della struttura

-Saper impostare un

discorso coerente

nell’esposizione di un

argomento

-Uso di un lessico

sufficientemente

corretto

-Sufficiente

correttezza morfo-

sintattica

Page 4: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

2. Leggere,

comprendere ed

interpretare testi

di vario tipo

-Contestualizzare

testi della tradizione

italiana tenendo conto

anche dello scenario

europeo

-Orientarsi con

sufficiente sicurezza

nello studio dei vari

argomenti

-Comprendere e

interpretare testi di

varie tipologie ,

partendo dall’analisi

del testo e facendo

costante riferimento

ad esso

-Cogliere il

significato, il punto di

vista, le finalità di

una comunicazione

-Saper rapportare i

testi all’esperienza

biografica dell’autore

-Identificare gli autori

e le opere

fondamentali del

patrimonio culturale

italiano

-Individuare, in

prospettiva

interculturale, gli

elementi di identità e

di diversità tra la

cultura italiana e le

culture di altri Paesi

-Individuare

espressioni culturali e

tradizioni letterarie

del territorio

argomentativa

-Caratteristiche e

struttura di alcune

tipologie di testi

scritti

-Criteri di accesso e

consultazione delle

fonti

-Elaborazione di una

interpretazione

motivata, partendo

dall’analisi delle

diverse tipologie

testuali e con costante

riferimento ad esse

-Inserimento dei testi

nel contesto storico;

confronto con i

caratteri specifici del

periodo

-Riferimenti

all’esperienza

biografica dell’autore

-Analisi di varie

tipologie testuali dal

punto di vista

linguistico, sintattico,

semantico, retorico e

metrico

-Fasi decisive dello

sviluppo della lingua

italiana: linee di

evoluzione della

cultura e del sistema

letterario italiano;

testi ed autori che

caratterizzano

l’identità culturale

nazionale nelle varie

epoche; cenni a

produzioni letterarie

-Conoscenza

essenziale degli

argomenti studiati

-Comprensione di

testi letterari e non:

significato e finalità

-Analisi e sintesi di

testi

-Esprimere

valutazioni personali,

seppur semplici

Page 5: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

3. Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi

-Saper utilizzare un

linguaggio chiaro e

adatto ai vari contesti

-Produrre testi

coerenti, adeguati alla

situazione

comunicativa

(tipologie dell’esame

di stato e relazione

professionale)

-Produrre testi corretti

di autori stranieri

-Tradizioni culturali e

fonti letterarie e

artistiche del

territorio

-Caratteri

fondamentali delle

arti in Italia e in

Europa dal Medioevo

al tardo Cinquecento

Contenuti:

Dal latino alle lingue

volgari

La poesia religiosa

La poesia comica

La scuola siciliana

Il Dolce Stil Novo

Dante Alighieri

La Divina Commedia

Francesco Petrarca

Novella ed exemplum

Giovanni Boccaccio

Umanesimo e

Rinascimento

Commercio ed e-

commerce

Dall’epica medievale

al poema epico-

cavalleresco

Ludovico Ariosto

Niccolò Machiavelli.

-Strumenti e strutture

della comunicazione

-Caratteristiche e

struttura di alcune

tipologie di testi

scritti

-Utilizzo di strumenti

e codici della

comunicazione e loro

connessioni; elementi

strutturali di un testo

-Coerenza con la

tipologia testuale e

uso di un registro

adeguato

-Costruzione di un

discorso corretto,

coerente e coeso,

anche con un

adeguato uso dei

connettivi

-Uso di un lessico

Page 6: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

per ortografia,

morfologia e sintassi

-Esprimere

valutazioni personali

pertinenti

-Consultare dizionari

e altre fonti

informative come

risorse per la

produzione

linguistica

coerente e coeso

-Le fasi della

produzione scritta:

pianificazione,

stesura e revisione del

testo secondo le varie

tipologie testuali

-Linguaggio

sufficientemente

chiaro, corretto e

adatto ai contesti

-Utilizzo di un lessico

appropriato

-Esposizione chiara

ed organizzata

semplice, ma

appropriato

MODULI DISCIPLINARI DI ITALIANO

Modulo Argomento Tempi

Modulo 1. Storico-letterario La nascita della letteratura

italiana

5 ore

Modulo 1. Autore e opera.

Dante Alighieri

10 ore

Modulo 2. Opera La Divina Commedia 20 ore

Modulo 3. Autore e opera.

Francesco Petrarca

10 ore

Modulo 4. Autore e opera.

Giovanni Boccaccio

10 ore

Modulo 5. Il contesto.

Umanesimo e Rinascimento

5 ore

Modulo 6. Il contesto Dal commercio all’e-

commerce

5 ore

Modulo 7. Il genere.

Il poema epico medievale

Il poema epico cavalleresco

5 ore

Modulo 7. Autore e opera.

Page 7: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

Ludovico Ariosto 10 ore

Modulo 8. Autore e opera.

Niccolò Machiavelli

10 ore

Modulo 9. Scrivere Le tipologie della produzione

scritta, professionale e non

10 ore

Modulo 10. Leggere Invito alla lettura

di un romanzo

5 ore

Modalità operative e strumenti

L’attività formativa tenderà a far acquisire allo studente coscienza del proprio grado di preparazione

e della bontà del proprio metodo di studio. Sarà imperniata su lezioni frontali, in particolare nel

momento dell’analisi dei testi, e lezioni partecipate. L’insegnante interverrà con suggerimenti e

correzioni, verificando le competenze acquisite dalla classe.

Oltre al manuale, saranno utilizzate mappe concettuali, schemi, sussidi multimediali e carte

tematiche. Verrà affrontata la lettura di un romanzo.

Prove comuni A tutte le classi terze dell’Istituto verranno somministrate, secondo le indicazioni del Dipartimento

disciplinare, due prove comuni semi strutturate, la prima su Dante, la seconda su Boccaccio.

Verifiche

Al termine di ogni modulo o quando il docente lo riterrà più opportuno, si svolgeranno prove

sommative orali o scritte (con domande aperte e strutturate). Le prove sommative orali saranno

considerate prove formative per gli studenti non coinvolti nell’interrogazione.

Saranno proposte, per la valutazione scritta, prove similari a quelle dell’esame di stato e afferenti

alle stesse tipologie.

Sono previste quattro verifiche sommative per quadrimestre.

Recupero

Interventi di recupero sono previsti in itinere o in eventuali corsi specifici, per gli studenti che non

avessero raggiunto i livelli minimi e necessitassero di un insegnamento individualizzato, di tempi

lunghi e modalità semplificate.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione sono deliberati dal Collegio dei Docenti.

Saranno determinati dagli obiettivi prefissati e terranno conto del livello delle conoscenze, della

capacità di comprensione, delle abilità di analisi e sintesi, della correttezza espressiva e della

capacità elaborativa e critica.

Nelle valutazioni di fine quadrimestre e finali si terrà conto anche della regolarità dell’impegno,

della partecipazione all’attività didattica, della progressione nell’apprendimento, dell’autonomia

organizzativa e operativa.

COMPETENZE DISCIPLINARI DI STORIA ASSE STORICO–SOCIALE

COMPETENZE CONOSCENZE

ABILITA' ABILITA’ DI BASE

1-Comprendere

il cambiamento

e la diversità dei

tempi storici in

-I principali fenomeni

storici (tra i secoli XI

e XVII in Italia, in

Europa e nel mondo)

-Saper collocare nel

tempo e nello spazio gli

eventi storici

-Saper cogliere il nesso

-Conoscere gli elementi

fondamentali degli argomenti

trattati

-Saper contestualizzare dal

Page 8: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

una dimensione

diacronica,

attraverso il

confronto tra

epoche e in una

dimensione

sincronica

attraverso il

confronto fra

aree geografiche

e culturali

e le coordinate spazio-

temporali che li

determinano

-Le cause e gli effetti

dei principali eventi

storici

-I principali sviluppi

storici che hanno

coinvolto il proprio

territorio

-Analisi di diverse

tipologie di fonti

-Le principali tappe

dello sviluppo

dell’innovazione

tecnico-scientifica

-Confronto tra civiltà

e aree geografiche

diverse

-La terminologia

specifica delle

discipline; storia e

geografia

-Strumenti della

divulgazione storica e

della geografia: testi

scritti e multimediali,

siti web, carte, ecc.

Contenuti

Modulo 1. La

rinascita

La visione del mondo

fra Alto e Basso

Medioevo.

La rinascita delle

campagne.

Commerci e città.

I Comuni.

Modulo 2. Papato

contro Impero

Le Crociate.

La Chiesa, l’Impero e

i Comuni.

causa- effetto

-Saper decodificare ed

usare un lessico

semplice ma corretto

-Saper analizzare le

fonti storiche e

cartografiche,

ricavandone

informazioni e dati e

cogliendo diversi punti

di vista presenti in esse

-Conoscere e

comprendere eventi e

trasformazioni di lungo

periodo, individuando

elementi di persistenza e

discontinuità

-Guardare alla storia

come una dimensione

significativa per

comprendere le radici

del presente

-Avviare l’attitudine a

problematizzare

-Analizzare contesti e

fattori che hanno

favorito le innovazioni

scientifiche e

tecnologiche

punto di vista spazio-temporale

gli avvenimenti studiati

- Saper organizzare un discorso

coerente e coeso usando un

lessico sufficientemente

corretto

-Saper utilizzare in modo

pertinente una semplice fonte

storica

Page 9: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

2- Collocare

l'esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell'ambiente

La teocrazia papale.

Federico II.

Modulo 3. Il

tramonto del

Medioevo

La peste e la crisi del

Trecento.

Imperi e Stati

nazionali.

Signorie e principati.

Il Rinascimento.

Modulo 4. Nuovi

orizzonti per

l’Europa

Le scoperte

geografiche.

La conquista

dell’America.

Modulo 5. Le guerre

di religione.

Carlo V.

Lutero e la Riforma.

La Controriforma.

Spagna, Inghilterra e

Francia tra XVI e

XVII secolo.

-Evoluzione dei

sistemi politico-

istituzionali, con

riferimento agli

aspetti demografici,

sociali e culturali

-Organi dello Stato e

loro principali

funzioni

-Principali

problematiche relative

all’integrazione e alla

tutela dei diritti umani

-Consolidare i concetti

generali relativi alle

istituzioni statali e ai

sistemi politici

-Saper operare confronti

con il mondo attuale

-Saper individuare e

comprendere i principali

diritti di cittadinanza

-Riconoscere le funzioni

base dello Stato

-Acquisire

consapevolezza delle

connessioni fra passato e

presente

-Conoscere e

-Conoscere le principali

istituzioni statali

-Distinguere diverse forme di

governo

-Riconoscere l’importanza di

comportamenti responsabili

per la tutela e il rispetto

dell’ambiente e del patrimonio

artistico

Page 10: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

3- Riconoscere

le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico del

territorio

-Evoluzione dei

sistemi economico-

produttivi, con

riferimenti agli aspetti

demografici, sociali e

culturali

-Regole che

governano l’economia

-Strumenti essenziali

per leggere il tessuto

produttivo di un

territorio

-Principali soggetti

del sistema

economico

-Innovazioni

scientifiche e

tecnologiche: fattori e

contesti di riferimento

-Territorio come fonte

storica e geografica:

tessuto socio-

produttivo e

patrimonio

ambientale, culturale

ed artistico

comprendere i

fondamenti di un

ordinamento

istituzionale

-Riconoscere la varietà e

lo sviluppo storico dei

sistemi politici

-Saper decodificare ed

usare un lessico

semplice ma corretto

-Saper inquadrare i

problemi politici,

economici, ambientali e

sociali

-Individuare la relazione

tra economia, ambiente

e società

-Riconoscere i vari

settori in cui sono

organizzate le attività

economiche

-Saper analizzare informazioni

di interesse territoriale e

tradurle in un linguaggio

sufficientemente corretto

-Saper inquadrare a grandi

linee i problemi politici,

ambientali e sociali

MODULI DISCIPLINARI DI STORIA

Modulo 1 La rinascita 12 ore

Modulo 2 Papato contro Impero 12 ore

Modulo 3 Il tramonto del Medioevo 12 ore

Modulo 4 Nuovi orizzonti per l’Europa 12 ore

Modulo 5 Le guerre di religione 12 ore

Modalità operative (per tutti i moduli).

Page 11: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

La metodologia sarà diversificata a seconda degli argomenti e della risposta della classe. Si

utilizzerà la lezione dialettica, ma si cercherà anche di far lavorare gli allievi direttamente sui

documenti al fine di formulare osservazioni, riflessioni, confronti e collegamenti. A questo scopo

verranno utilizzati: cooperative learning, problem solving, correzione collettiva e individualizzata di

esercizi e verifiche.

Le lezioni dialettiche fungeranno da introduzione ai contesti storici e culturali, creeranno raccordi

tra i testi e solleciteranno il lavoro di analisi e sintesi.

Le attività didattiche e i tempi di svolgimento varieranno in funzione delle fasi di lavoro, della

progressione nell’apprendimento e dell’interesse dimostrato dagli alunni.

Strumenti (per tutti i moduli):

- libri di testo

- schemi e mappe concettuali

- documenti

- carte geo-storiche e tematiche

- video e film

- visite guidate

- incontri con esperti

Tipologie di prove

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata utilizzando strumenti diversi:

prove non strutturate scritte e orali;

interventi nella lezione dialettica;

interrogazioni;

esercizi di lettura selettiva, ricerca e organizzazione di informazioni;

produzioni scritte e orale nei lavori di gruppo.

Le verifiche formative accompagneranno costantemente lo svolgimento di ciascun modulo e

serviranno all’insegnante per orientare l’azione didattica e allo studente per valutare il proprio

livello di apprendimento ed apportare le opportune correzioni al metodo di studio e alla

preparazione.

Numero minimo di verifiche sommative previste per ogni periodo Le verifiche saranno due (almeno una orale) per ciascun quadrimestre.

Gli studenti che risultassero assenti ad una prova, potranno eventualmente recuperarla secondo

modalità e tempi decisi dall’insegnante.

Recupero

Interventi di recupero sono previsti in itinere o in eventuali corsi specifici, per gli studenti che non

avessero raggiunto i livelli minimi e necessitassero di un insegnamento individualizzato, di tempi

lunghi e modalità semplificate.

CRITERI DI VALUTAZIONE L’attività formativa tenderà a far acquisire allo studente coscienza del proprio grado di preparazione

e della bontà del proprio metodo di studio. Sarà imperniata su lezioni dialettiche, lavori di gruppo,

soluzione di problemi. L’insegnante interverrà con suggerimenti e correzioni, verificando le

competenze acquisite dalla classe. Le prove sommative orali saranno considerate prove formative

per gli studenti non coinvolti nell’interrogazione.

La valutazione sarà determinata dagli obiettivi prefissati e terrà conto del livello delle conoscenze,

della capacità di comprensione, delle abilità di analisi e sintesi, della correttezza espressiva e della

capacità elaborativa e critica.

Nelle valutazioni di fine quadrimestre si terrà conto anche della regolarità dell’impegno, della

partecipazione all’attività didattica, della progressione nell’apprendimento, dell’autonomia

organizzativa e operativa, delle competenze dimostrate.

I criteri di valutazione sono deliberati dal Collegio dei Docenti.

Page 12: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

La valutazione di sufficienza corrisponde al raggiungimento delle competenze, abilità e conoscenze

previste dalla presente programmazione al livello base.

PROGETTI, ATTIVITA’ INTEGRATIVE, VISITE GUIDATE, VIAGGIO D’ISTRUZIONE

Sono parte integrante del modulo di Alternanza il Progetto Hostess e Steward e il Travel game che

si svolgerà dal 14 al 19 marzo e avrà per meta Barcellona.

In corso d’anno, la classe aderirà a proposte di rilevante interesse didattico-culturale che venissero

ad integrare i progetti avviati dal Consiglio di classe e il piano di studi.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. “E-COMMERCE”

Il tutor di ASL, prof. Barbieri, ha progettato un modulo di alternanza per la classe denominato E-

commerce. Consterà di tre parti: 20 ore di preparazione, 120 ore di stage (dall’1 al 13 aprile), 20 ore

di feedback, per un totale di 180 ore.

Sono parte integrante del modulo di Alternanza il Progetto Hostess e Steward e il Travel game che

si svolgerà dal 14 al 19 marzo e avrà per meta Barcellona.

Le discipline di italiano e storia contribuiranno all’acquisizione delle competenze attraverso il

rafforzamento delle competenze di base, moduli sul commercio e la nascita del capitalismo,

relazioni.

QUALIFICA DI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Al termine dell’anno scolastico, gli studenti potranno accedere all’esame per ottenere la qualifica di

operatore amministrativo-segretariale.

L’operatore amministrativo segretariale deve imparare ad operare con una visione organica e di

sistema all’interno dell’azienda, sviluppando una professionalità a cui contribuiscono tutte le

discipline promuovendo competenze, conoscenze e abilità tecniche e critiche.

Ai fini della certificazione delle competenze per la Qualifica triennale, la disciplina di Italiano ha

contribuito nel primo biennio, e contribuirà nel corso del presente anno scolastico, con il recupero

dei prerequisiti morfosintattici e ortografici, lo sviluppo dei contenuti inerenti la tipologia testuale

della relazione e l’uso espressivo della lingua.

La disciplina di storia approfondirà lo studio della nascita del capitalismo e lo sviluppo del settore

commerciale (caratteri, strumenti, evoluzione).

Evidenze per la qualifica

Al fine del conseguimento delle competenze previste per la qualifica di operatore amministrativo-

segretariale, gli studenti produrranno, per italiano, una relazione sul periodo di stage oppure su un

evento, un’attività o un viaggio d’istruzione svolto nel corso dell’anno; per storia, una relazione

sulla rinascita e l’evoluzione dei commerci. Queste evidenze andranno a sommarsi alle altre

prodotte nel primo biennio e completeranno il portfolio di ciascuno studente.

Page 13: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO

Max

punti

Indicatori Livelli Punteggio Punteggio

assegnato

all’indicatore

4 ADERENZA ALLE RICHIESTE

Rispetto delle consegne

Pertinenza degli argomenti

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ Ottimo

1

2

2,5

3

4

4 COMPETENZE LINGUISTICO-

ESPRESSIVE

Padronanza delle strutture

morfosintattiche, correttezza ortografica e

uso consapevole della punteggiatura

DSA- non valutati gli errori ortografici e di

punteggiatura, più attenzione all’efficacia

comunicativa

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ Ottimo

1

2

2,5

3

4

4 ORGANIZZAZIONE TESTUALE

Coerenza e coesione nello svolgimento del

discorso

Organizzazione degli argomenti intorno ad

un’idea di fondo

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ Ottimo

1

2

2,5

3

4

4 COMPETENZE RELATIVE ALLA

TIPOLOGIA TESTUALE

Consistenza e precisione di informazioni e

dati

Comprensione analitica e globale,

interpretazione e contestualizzazione

Utilizzo della documentazione

Rispetto dei vincoli comunicativi

Rielaborazione critica

Originalità e creatività

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ Ottimo

1

2

2,5

3

4

4 COESIONE LINGUISTICA

Consistenza del repertorio lessicale

Appropriatezza semantica e coerenza

specifica del registro

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ Ottimo

2

2,5

3

3,5

4

PUNTI _________ / 20 CORRISPONDENTI A VOTO_________ / 10

PUNTI IN VENTESIMI

VOTI IN DECIMI

6 3

7 3,5

8 4

9 4,5

10-11 5

12 5,5

13 6

14 6,5

15 7

16 7,5

17 8

18 8,5

19 9

19,5 9,5

20 10

Page 14: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI triennio

INDICATORI G.I.

3

TOT. INS.

4

INS 5

SUFF. 6

DISC. 7

BUONO 8

OTT.

9/10

Esposizione dei contenuti: chiarezza

espositiva e uso di un lessico

sufficientemente corretto

Conoscenza dei contenuti

Competenze argomentative

Coordinazione e coesione delle

conoscenze

Approfondimento e

rielaborazione personale

Riconoscimento e autocorrezione

dell’errore

Page 15: I.I.S. “L. EINAUDI” FERRARA · Dal latino alle lingue volgari La poesia religiosa ... Storico-letterario La nascita della letteratura italiana 5 ore ... e XVII in Italia, in Europa

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE APERTE E

DELLE PROVE SEMI-STRUTTURATE

Conoscenze e contenuti

Trattazione nulla o fuori tema.

Trattazione approssimativa e

parzialmente non corretta.

Trattazione corretta degli

elementi essenziali.

Trattazione corretta e con

qualche approfondimento.

Trattazione approfondita con

riferimenti e spunti personali.

Punti 0

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Punti 4

Struttura logica

Mancanza di un filo logico e

presenza di contraddizioni.

Scarsa coordinazione e

coesione fra le conoscenze.

Nessi logici non sempre chiari.

Sufficiente coordinazione e

coesione fra le conoscenze.

Nessi logici complessivamente

chiari.

Discreta coordinazione logica

delle conoscenze.

Nessi logici chiari.

Buon coordinamento delle

conoscenze esplicitandone i

nessi.

Punti 0

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Punti 4

Esposizione

DSA- non valutati gli errori

ortografici e di

punteggiatura, più attenzione

all’efficacia comunicativa

Mancanza della terminologia

specifica e sintassi sconnessa.

Qualche termine specifico e

sintassi approssimativa.

Terminologia specifica;

esposizione corretta ed

efficace.

Punti 0

Punti 1

Punti 2

Ferrara, 30 ottobre 2018

L’insegnante

Prof.ssa Antonella Lambertini