I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - Liceo Classico … · Ministero Istruzione Università Ricerca...

57
Ministero Istruzione Università Ricerca I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 3^A

Transcript of I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - Liceo Classico … · Ministero Istruzione Università Ricerca...

Ministero Istruzione Università Ricerca

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO

TERNI

LICEO CLASSICO “G.C. TACITO”

ESAME DI STATO 2016-2017

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 3^A

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe, costituita da 27 studenti (5 maschi e 22 femmine di cui una trasferitasi da altra sezione

nell'anno scolastico 2015-2016), non si è potuta giovare, nell'arco del triennio, della continuità

d'insegnamento nelle seguenti discipline: Italiano, Latino, Greco, Scienze, Scienze motorie..

INDIRIZZO DI STUDI SPECIFICITÀ DI PROGETTI SPERIMENTALI

Liceo Classico-indirizzo Storia dell'Arte e Musica.

L'attuale Terzo A è l'undicesima classe che ha completato il percorso di A(rte), M(usica) e

S(pettacolo).

Ogni singolo docente ha curato la propria attività didattica in maniera coerente con questo indirizzo,

cercando di favorire, laddove possibile, un approccio non solo teorico ma anche operativo-creativo

perché fosse salvata la centralità dell'evento artistico in quanto tale, colto nella sua specificità e quale

espressione di un preciso momento storico, tuttavia fruibile sempre e comunque.

Gli studenti, nell'affrontare i testi letterari, hanno spesso messo in atto , oltre a un lavoro di analisi,

anche un tentativo di rielaborazione e riscrittura. Ciò è avvenuto in particolare in occasione delle due

settimane di progetto in cui viene sospesa la normale attività didattica e le discipline coinvolte

lavorano in gruppi a un unico tema, finalizzando le attività alla produzione di un testo o filmico o

teatrale o radiofonico.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO (PROGRESSIONE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE, METODO DI LAVORO)

La classe ha manifestato nell'arco del quinquennio una certa problematicità nelle dinamiche

interpersonali con la conseguente compromissione del clima collaborativo necessario a un'efficace

attività di insegnamento-apprendimento.

Pur registrando nel tempo un parziale superamento delle difficoltà a costruire adeguati rapporti, a

tutt'oggi il gruppo-classe non può ritenersi pienamente amalgamato, sebbene numerosi studenti

abbiano raggiunto un'apprezzabile maturazione a livello personale e di vita di relazione.

Nel corso del triennio non si è sempre manifestata una positiva sistematicità di applicazione,

evidenziandosi uno studio non costante che, a vario titolo, ha condotto a un'assimilazione dei

contenuti talvolta povera di rielaborazione, non efficacemente sorretta da argomentazione nonché a

un corredo di competenze in alcuni casi poco strutturato.

Complessivamente il profitto risulta più che sufficiente e si registrano a questo proposito 4 livelli:

Livello ottimo: un gruppo esiguo ha manifestato, oltre a ottime capacità, un impegno costante,

volontà propositiva e metodo di studio efficace.

Livello buono: un discreto gruppo ha evidenziato, accanto a buone capacità, un buon livello di

volontà e impegno, raggiungendo validi risultati nell'acquisizione di competenze.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Livello discreto: un gruppo consistente ha lavorato in maniera non sempre sistematica e adeguata,

evidenziando comunque discrete competenze e capacità, seppur con esiti differenziati nelle diverse

aree disciplinari.

Livello sufficiente: un gruppo ristretto, infine, ha mostrato una partecipazione non costante al dialogo

educativo e un impegno a volte poco adeguato e selettivo, potenziando in tal modo solo parzialmente

le proprie competenze.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI RAGGIUNTI

La classe ha manifestato a momenti una propositività costruttiva maggiore che negli anni precedenti,

mostrandosi talora disponibile al dialogo e sensibile ai richiami educativi.

I seguenti obiettivi possono pertanto ritenersi sostanzialmente raggiunti:

Educazione all'esercizio di una cittadinanza consapevole, con rapporti scolastici improntati

per lo più a un clima di correttezza.

Rispetto di sé, degli altri, delle cose , dell'ambiente e del patrimonio artistico-culturale.

Coscienza storica di idee e valori che hanno prodotto nel tempo ordinamenti liberi e solidali.

OBIETTIVI COGNITIVI ED EDUCATIVI TRASVERSALI

I seguenti obiettivi sono stati conseguiti con esiti diversificati secondo gli ambiti disciplinari:

Conoscenza adeguata dei contenuti.

Possesso dei linguaggi disciplinari specifici.

Autonomia nell'organizzazione del lavoro.

E per alcuni studenti:

Capacità di approfondimento e rielaborazione critica.

ARGOMENTI OGGETTO DI COORDINAMENTO PLURIDISCIPLINARE

"1905, annus mirabilis": l'impatto della rivoluzione scientifica einsteiniana sulla cultura del

Novecento (Fisica, Filosofia, Italiano).

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO CURRICOLARE E/O EXTRACURRICOLARE

L’INTERA CLASSE, O GRUPPI DI VARIA CONSISTENZA, HA PARTECIPATO, NEL

CORSO DEL TRIENNIO, ALLE SEGUENTI ATTIVITÀ:

Gruppi di varia consistenza hanno partecipato alle seguenti attività:

Progetto Articolo 9- Il paesaggio quale bene identitario

Progetto ONU-IMUN

Progetto Lettorato in lingua inglese

Progetto EXPO

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Progetto Giornata della Scienza

Progetto Il bello della fisica

Modulo Cinema e Scuola

Modulo Il mondo, in scena: la Bohème

Stages Alternanza Scuola-lavoro e Orientamento

Progetto CLIL (Fisica, I terremoti)

Selezione Grande Certamen

Piccolo Certamen

Test o Croce

Lectura Dantis

Progetto Legalità

Progetto "LUISS per le scuole"

Progetto English in action

Progetto accoglienza e orientamento in entrata

Olimpiadi della Matematica

Olimpiadi di Italiano

Olimpiadi di Filosofia

Progetto Museo Diocesano

Laboratorio teatrale

Viaggio d'istruzione in Grecia

ULTERIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA COMMISSIONE D’ESAME

La classe ha effettuato due simulazioni di terza prova di tipologia B (cinque discipline, dieci quesiti)

e una simulazione di prima prova comune a tutte le terze liceo.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Fausto Dominici

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

La polemica classico-romantica. Berchet: l'Italia dei Parigini e degli Ottentotti.

Manzoni. Nodi biografici. Dalla scrittura poetica alla scrittura tragica alla scrittura narrativa: la

questione del romanzo in Italia e il problema linguistico-espressivo. Hegel e il romanzo.

La cultura italiana tra cattolicesimo e valori borghesi. Il manzonismo.

Leopardi. Una biografia “difettosa”. Il percorso della poesia italiana dal classicismo alla modernità.

Morte della rima.

L'idillio: tra canto e riflessione esistenziale-filosofica. Il "varco" leopardiano: inessenzialità

dell'uomo.

I poeti senza "aureola": arte come merce. La poesia del male e il simbolo.

Dal centro alla periferia: origini e caratteri della poesia del `900. Carducci e il verso "barbaro".

L’esperienza scapigliata: un’avanguardia?

Realtà e Realismo: dalla parte del Lettore.

Il trionfo della prosa nel secondo ottocento. Scelte narrative esemplari: da Flaubert a Zola. L’annus

mirabilis 1857. Verga, scrittore in fuga. Il romanzo veristico: il conservatorismo del mondo-ostrica.

"Fiasco, fiasco completo": sfortuna e poi fortuna dei Malavoglia.

Il romanzo ciclico e l'analisi complessiva della realtà.

Da Gesualdo a Mattia Pascal: le convenzioni, la maschera. Il teatro pirandelliano come

tortura.D’Annunzio e la vita come opera d’arte.

La caduta delle barriere naturalistiche e il romanzo della "decadenza": Sperelli & Co. La crisi europea

di fine secolo e la "via del romanzo".

L'Italia di D'Annunzio e di Pascoli: curvatura praticistica del decadentismo italiano e lettore piccolo-

borghese. Il poeta artifex e il poeta fanciullino.

Dall'oggetto (la realtà) al soggetto (l'Ego): la parabola di Pirandello e la rivoluzione di Svevo. Le

ragioni dell'insuccesso sveviano. Il `900: tra Romanzo e romanzi.

* Il `900: la Poesia pura, l'Osso, l'opaca decifrabilità. Le ragioni dei poeti. Quelle dei fruitori e del

mercato. L'esaltazione futurista e il "ripiegamento" crepuscolare.

Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco verranno trattati entro la fine dell’anno.

Per una individuazione completa degli argomenti svolti e dei relativi testi, si rimanda all’ elenco dei

testi studiati.

TESTI

G. BERCHET

Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo:

Il nuovo pubblico della letteratura

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

A. MANZONI

Dalle Odi: Il cinque maggio

Dalle Tragedie: Adelchi Coro dell’Atto IV

La morte di Adelchi

Dai Promessi Sposi: Introduzione, capp. IX-X-XXXVIII

G. LEOPARDI

Dallo Zibaldone:

La teoria del piacere

Teoria della visione

Doppia vista

La rimembranza

Indefinito e poesia

Dai Canti: L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del Villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

La ginestra o fiore del deserto ( vv. 1-89 )

Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

CH. BAUDELAIRE

Dai Piccoli poemi in prosa: La perdita dell’aureola

G. VERGA

Da Vita dei campi: Fantasticheria

Rosso Malpelo

La lupa

Prefazione ai Malavoglia

Dalle Novelle rusticane: La roba

Dal Mastro Don Gesualdo: La morte

Lettura di un’opera a scelta

G. CARDUCCI

Dalle Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Dalle Rime nuove: S. Martino

Pianto antico

Il comune rustico

E. PRAGA

Da Penombre Preludio

G. PASCOLI

Da Myricae: X Agosto

L’assiuolo

Novembre

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

G. D’ANNUNZIO

Da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Da Il piacere: Un ritratto allo specchio

Lettura di un’ opera a scelta

S. CORAZZINI

Da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale

G. GOZZANO

Da I colloqui: La signorina Felicita (3° sezione)

F.T. MARINETTI

Da Poesia: Fondazione e Manifesto del futurismo

Da I poeti futuristi: Manifesto tecnico della letteratura futurista

L. PIRANDELLO

Dall’ Umorismo: Un’arte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

La patente

Ciaula scopre la luna

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo del cielo di carta e la lanterninosofia

Da Sei personaggi: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Lettura di un romanzo a scelta e/o di un’opera teatrale

I. SVEVO

Da La coscienza di Zeno: Preambolo

La morte del padre (IV parte)

Lettura di un romanzo a scelta

G. UNGARETTI

Da L’Allegria: In memoria

San martino del Carso

Il porto sepolto

Veglia

Soldati

Mattina

Da Il dolore: Non gridate più

E. MONTALE:

Dagli Ossi di seppia: Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere

D. ALIGHIERI:

Dal Paradiso: Canti I, III, VI, XI, XVII*, XXXIII*

METODI

La ricostruzione storiografico-letteraria è sempre stata orientata a favorire una formazione umanistica

(humanitas come valore e modo di essere), nonché la riflessione e il potenziamento-consolidamento

del senso critico.

Le scelte metodologiche si sono orientate su:

1) Gli autori , attraverso la lezione frontale, con:

- ricostruzione dell’asse storico-letterario;

- ricognizione sull’individualità degli autori nella loro formazione culturale e presupposti

ideali;

- approccio alle opere in rapporto al mondo ideale dell’autore e al genere di appartenenza);

2) I testi e i generi letterari, attraverso:

- lezione frontale: lettura, interpretazione analitica e commento, con confronti e richiami alla

produzione coeva e, in linea diacronica, con l’evoluzione del genere letterario;

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- lezione aperta: laboratorio di scrittura, nel corso dell'ultimo biennio, su articolo di opinione

e culturale, recensione, saggio, tema, analisi testuale; correzione degli elaborati svolti sia a

casa che a scuola.

Non è stato mai trascurato l’“aggancio” alla contemporaneità e alle inquietudini del presente,

partendo dalla necessità di una letteratura fondata su basi antropologiche e perciò educativa.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri scolastici e non, materiali in fotocopia, riviste specialistiche e di settore.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ci si è avvalsi di 88 ore di lezione. Si sono resi necessari degli aggiustamenti e dei tagli "in itinere".In

particolare, il '900 è stato avvicinato attraverso i generi ( romanzo, poesia), analizzando

sommariamente i grandi “flussi” culturali.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Si è proceduto con verifiche orali quadrimestrali, con questionari strutturati e trattazioni sintetiche.

La produzione scritta ( 4 prove) ha tenuto conto delle richieste del Nuovo Esame di Stato.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Sia la risposta della classe alle attività educative e didattiche proposte, che i risultati di profitto

conseguiti appaiono disomogenei. Sulla base dell’interesse dimostrato, delle attitudini personali,

dell’impegno profuso, sia durante le lezioni, che nel necessario lavoro individuale di studio gli alunni

hanno ottenuto un profitto per lo più discreto e a livello di conoscenze e a livello di competenze. In

alcuni casi la rielaborazione critica e personale ha fatto la differenza. Gli alunni hanno lavorato

manifestando interesse per la disciplina, per le vicende degli autori e le caratteristiche di opere e testi,

sebbene non sempre supportati da un altrettanto efficace impegno nello studio a casa, riuscendo

comunque ad ottenere complessivamente una formazione e un bagaglio di conoscenze-competenze

che consentirà loro la prosecuzione degli studi.

Gli alunni mediamente sono pertanto in grado di:

- Inquadrare un’opera nella poetica dell’autore, nelle poetiche letterarie e nel contesto

culturale;

- Riferire le conoscenze acquisite in maniera ordinata e coerente;

- Individuare fattori di continuità e/o discontinuità della letteratura in quanto istituzione (con

le sue norme, i suoi, generi) e in quanto tradizione;

- Istituire percorsi di confronto tra autori, tra opere, tra testi;

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Analizzare le strutture portanti di un testo (descrittivo, narrativo, argomentativo, poetico) nei

vari livelli specifici;

- Cogliere senso, significato e messaggio di un testo;

- Confrontare testi di diversa natura comunicativa, individuandone affinità e differenze di

contenuto;

- Organizzare un testo argomentativo (articolo di opinione/culturale, saggio breve, tema)

usando propriamente il codice linguistico e rispettando gli specifici parametri comunicativi;

- Argomentare un’opinione e/o una tesi, anche convalidandola con la propria esperienza

personale.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Stefania Stentella

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

L’ETA’AUGUSTEA

OVIDIO:

- Profilo biografico e quadro delle opere

- Il ciclo erotico: Amores e Ars amatoria: i contenuti e le scelte formali

- Il ciclo epico-mitologico: Le metamorfosi : struttura e temi principali

- Le ultime opere: sintesi dei Fasti e delle opere dell’esilio

- Focus sulle Heroides: caratteristiche tematiche e stilistiche. Caratteri dell’epistola XII: il mito di

Medea nella lettura ovidiana. Approfondimento della figura di Medea dai Greci alla modernità.

Letture in traduzione italiana:

Lettura integrale dell’Heroides, XII

Fasti, II, vv. 721-780

Metamorfosi, X, vv. 1-63

Ars amatoria, I, vv. 611-614, 631-646; II, vv. 107-124, 143-160

Letture in latino

-Heroides, XII, vv. 1-39; 199-213.

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA: IL PRINCIPATO GENTILIZIO

-Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio-claudia: il rapporto tra intellettuali e potere

- Le nuove tendenze stilistiche: l’asianesimo e l’accentuazione del pathos

SENECA

- Profilo biografico inserito nel quadro culturale dell’età Giulio-Claudia

- Il sistema del pensiero

- Il quadro delle opere: contenuti e stile

- Il Seneca tragico. Focus su Medea: la tragedia nel contesto del mito. La lettura senecana.

Letture in traduzione italiana

-Epistulae ad Lucilium, 1; 12; 47; 70, 4-5, 8-16,24-25

-De tranquillitate animi 2,6-11, 13-15

-Medea, vv.1-89; vv.894-977

Letture in latino

- De brevitate vitae, 1

- De ira, I, 1

-Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4, 10-14

- De clementia, 16

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Naturales quaestiones, VI, 32, 1-6

- Medea, vv. 910-977.

PERSIO E LA SATIRA

- Persio: profilo biografico

- I caratteri della satira, i contenuti, le forme

PETRONIO

- Profilo biografico e tradizione dell’opera

- Il Satyricon e il problema della collocazione all’interno di un genere codificato. La questione dei

modelli

- Il Satyricon: la struttura narrativa, il sistema dei personaggi

- Il realismo linguistico

Letture in traduzione italiana

Satyricon, 32,33,34,37,38,40,41,49,110,6-112,8

IL POEMA EPICO IN ETA’ IMPERIALE

- Coordinate del genere

- L’esperienza di Lucano. I caratteri del Bellum civile, i modelli e le caratteristiche del poema, la

trama (caratteri generali), il sistema dei personaggi, lo stile.

- Il poema epico nell’età dei Flavi. Inquadramento storico e caratteristiche culturali e formali.

Stazio, Silio Italico e Valerio Flacco: caratteri generali delle opere.

Letture antologiche in traduzione italiana

- Lucano, Bellum civile: I, vv. 1-32, 129-157; II, vv. 284-325; VI, vv. 719- 735, 750-774

L’ETA’ DEI FLAVI

- Quadro storico-politico

- Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi: il rapporto tra intellettuali e potere.

MARZIALE E L’EPIGRAMMA

- Marziale: profilo biografico

- Il contesto culturale e i modelli letterari

- La poetica e lo stile;

Letture antologiche in traduzione italiana

Epigrammata: I, 10; IX, 81; X, 1,4; X, 8,10,43; XIII, 18

QUINTILIANO

- Profilo biografico

- L’Institutio oratoria: caratteristiche dell’opera e quadro riassuntivo sulla figura dell’oratore prima

di Quintiliano

Letture antologiche in traduzione italiana

- Institutio oratoria X, 125-131

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO DELLA LIBERTA’

- Quadro storico-politico

- Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano e di Adriano: il rapporto tra intellettuali e

potere.

L’ORATORIA E L’EPISTOLOGRAFIA: Plinio il Giovane

- Profilo biografico

- Contenuti, caratteri e stile del Panegirico e dell’Epistolario

LA BIOGRAFIA: Svetonio

- - La biografia: caratteri del genere

- - Svetonio: profilo biografico e caratteri del De vita Caesarum

GIOVENALE E LA SATIRA

- Profilo biografico

- I caratteri della satira di Giovenale: le satire dell’indignatio e del rigidus cachinnus

Letture antologiche in traduzione italiana:

Satire, I, 1-87; 147-171

TACITO E LA STORIOGRAFIA IN ETA’ IMPERIALE

- Tacito: profilo biografico e quadro delle opere

- Tacito: i caratteri delle opere monografiche : Agricola e Germania

- Tacito: i caratteri delle opere storiografiche: Historiae ed Annales

- Tacito: il Dialogus de oratoribus. Caratteri generali

- La visione del mondo di Tacito tra riflessione esistenziale e prassi storiografica

- Lo stile

Letture in traduzione italiana:

- Dialogus de oratoribus, 35, 36, 37

- Annales,XIII, 15-16; XIV, 3-8

- Agricola, 30, 1- 31, 3

- Germania, 11,12,18,19

Letture in latino

- Agricola, 1

- Annales, XIV, 3; XV, 62; XVI,19

- Historiae I, 1

APULEIO (dopo il 15 maggio)

- Profilo biografico

- Apuleio filosofo ed oratore

- Le metamorfosi: struttura e temi

Letture antologiche in traduzione italiana

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Metamorfosi, IV, 28-31; V, 21-23; VI, 20-21; XI, 1-2; 13-15.

MORFOLOGIA E SINTASSI

Ampia scelta di temi di versione tra i principali autori della prosa latina: Cicerone, Seneca,

Quintiliano, Tacito.

METODI UTILIZZATI

L’approccio al mondo latino è stato organizzato prevalentemente attraverso lo studio dei lineamenti

letterari con il supporto dei testi in traduzione italiana, e, quando possibile, attraverso il rapporto

diretto con il testo d’autore. L’approccio diretto ai testi riguardante la prosa filosofica e storiografica

ha affrontato tematiche di interesse diacronico e pluridisciplinare. Esso è servito inoltre come

strumento imprescindibile per entrare nell’officina dell’autore e per sviluppare competenze nella

decodificazione ed interpretazione.

Gli argomenti sono stati trattati partendo da un testo o un genere letterario, osservandone le

particolarità e le caratteristiche, sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale. Questo

per permettere agli alunni di riflettere sul testo, ricavando informazioni autonome o guidate. In

concreto la lezione è stata così impostata:

a. Lettura ed analisi di uno o più testi o inquadramento di un genere letterario

b. Contestualizzazione del fenomeno letterario, secondo due direzioni: in relazione alla

sensibilità dell’autore e alla sua visione del mondo, in relazione al contesto storico e culturale in cui

si trova

c. Verifica, nelle lezioni successive, attraverso prove di verifica orale.

Per la lettura diretta degli autori, si è privilegiata la lettura e la traduzione del classico in classe o a

casa. L’analisi è stata svolta in classe dall’insegnante o dagli alunni coadiuvati dal docente.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Oltre alla lavagna tradizionale e alla LIM, sono stati utilizzati i libri di testo (per la storia letteraria:

G. GARBARINO, Opera, vol. II e III, Paravia; per i testi in lingua originale si è ricorsi a materiale

in fotocopia; per le versioni: G. ANSELMI, D. SERVILLO, Verbum pro verbo, Simone Scuola).

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte nella tradizionale aula scolastica. Per la realizzazione delle attività

programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario curricolare per complessive 116 ore

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Due scritte e due orali nel Trimestre; due scritte e tre orali nel Pentamestre.

Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale dei compiti in classe nella tipologia

di traduzione dal latino dei principali autori in prosa (con particolare attenzione agli scrittori di età

imperiale). Quelle orali, riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto la forma tradizionale

delle interrogazioni.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è mostrata, nella sua globalità, piuttosto interessata al dialogo formativo e ha dimostrato

impegno, raggiungendo complessivamente gli obiettivi prefissati.

Dall’esame dei risultati acquisiti durante l’anno scolastico, risulta dunque che la classe, in relazione

alle conoscenze ed alle competenze, è adeguatamente in grado:

1. di saper analizzare un testo, sia in italiano che in latino, individuandone il messaggio globale;

2. di saper inserire abbastanza autonomamente il testo nel contesto dell’opera di un autore, della

sua visione del mondo, della sua poetica;

3. di sapersi esprimere con accettabile proprietà di linguaggio;

4. di saper comprendere e decodificare brani di adeguata accessibilità in lingua con l’utilizzo del

vocabolario.

Tuttavia un ristretto numero di alunni è in grado di tradurre con padronanza appena sufficiente o con

alcune difficoltà.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Stefania Stentella

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA GRECA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

L’ETA’ ELLENISTICA

- Quadro storico e politico della Grecia a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C.

- I luoghi della produzione della cultura

- I caratteri della civiltà ellenistica

MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA

- Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova- Il teatro di Menandro: contenuti, tecniche,

finalità. L’umanesimo menandreo.

Letture in traduzione:

MENANDRO, Lettura integrale de Il Misantropo

CALLIMACO

- La “rivoluzione” callimachea: la nuova poetica dell’età ellenistica

- La produzione letteraria di Callimaco: Aitia, Giambi, Carmi melici, Ecale, Inni, Epigrammi

Letture in traduzione:

CALLIMACO, Aitia, fr. 1 Pfeiffer, vv. 1-49 (il prologo); fr. 75 Pfeiffer, vv. 1-49; fr. 110 Pfeiffer,

vv. 1-78; Inno ad Artemide (vv. 1-86).

APOLLONIO RODIO

- Tra Omero e Callimaco: il poema degli Argonauti

- Argomento e struttura del poema, l’influenza del dramma euripideo

- I protagonisti: Medea e Giasone

Letture in traduzione:

APOLLONIO RODIO, Argonautiche, II, vv. 549-637; III, vv.275-298; vv.616-664; vv. 948-1024;

vv. 1063-1132.

TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICO-MIMETICA

- Il realismo fantastico di Teocrito

- Il corpus teocriteo con particolare attenzione per gli idilli bucolici e i mimi urbani. Contenuti,

caratteri e stile

Lettura integrale in traduzione:

TEOCRITO, Le Talisie (Idillio VII), Le Siracusane (Idillio XV), L’incantatrice (Idillio II)

L’EPIGRAMMA DI ETA’ ELLENISTICA (III-I a.C.)

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- La storia del genere e le raccolte di età ellenistica

-L’epigramma dorico-peloponnesiaco, l’epigramma ionico-alessandrino, l’epigramma fenicio.

Letture antologiche in traduzione:

LEONIDA, A.P.7, 715; A.P.7, 506; A.P.7, 504; A.P.7, 472; A.P.6,302

ASCLEPIADE , A.P. 12, 46; A.P. 5, 189; A. P. 5, 169; A. P.5, 50; A.P. 5,210

MELEAGRO, A.P. 7,476; A.P. 5, 165; A.P. 5, 8; A.P.5,155; A.P.5,147

POLIBIO E LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA

- La diffusione del genere storiografico a partire dall’età di Alessandro

- Polibio: Le Storie e la nuova riflessione storiografica

Lettura antologica in traduzione:

POLIBIO, Storie, I, 1-4; I, 35; VI, 57; XII 25b-25e

LA RETORICA E IL TRATTATO SUL SUBLIME

- Il predominio della retorica: asianesimo e atticismo

- Il trattato Sul Sublime

Lettura antologica in traduzione:

ANONIMO, Sul Sublime, 1; 2; 33; 35, 2-5; 44.

PLUTARCO

-Contenuti, metodo e finalità delle Vite parallele e dei Moralia

Lettura antologica in traduzione:

Vita di Alessandro, I, 1-3; Vita di Teseo I, 1-5; Vita di Cesare, 63; Il tramonto degli oracoli ( La

morte di Pan), 16-17.

LUCIANO E LA SECONDA SOFISTICA (dopo il 15 maggio)

- Tematiche fondamentali delle opere di Luciano: il periodo neosofistico, l’abbandono della

retorica, satira filosofica e religiosa, la produzione romanzesca.

Lettura antologica in traduzione:

LUCIANO, Due volte accusato, 11; Dialoghi degli dei, Ermete e Maia; Dialoghi dei morti,

Caronte e Menippo; Menippo ed Ermete; Storia vera, 2-20

IL ROMANZO (dopo il 15 maggio)

- Coordinate del genere: autori, contenuti, finalità. Breve excursus.

Lettura in traduzione di passi antologici da:

LONGO SOFISTA, Dafni e Cloe 1, 13-14; 4, 34-36

AUTORI

PROSA: testi filosofici

ARISTOTELE, Etica Nicomachea, 1106b

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

EPICURO, Lettera a Meneceo, 124, 125, 130, 131

PLATONE, Apologia di Socrate, 40 c-d-e; 41 a-b

Fedro, 250 c-d-e; 251 a-b-c-d-e; 252 a

MARCO AURELIO, A se stesso, V, 1; VI, 30; IX, 3

POESIA: la tragedia

EURIPIDE, Medea

Lettura metrica, traduzione, analisi, commento dei vv. 1-48; vv. 96-130; vv. 1020-1080;

vv. 1235-1250

MORFOLOGIA E SINTASSI

Varia scelta di temi di versione tra i principali autori della prosa greca: Tucidide, Platone, Aristotele,

Epicuro, Lisia, Demostene, Isocrate, Plutarco, Luciano.

METODI UTILIZZATI

L’approccio al mondo greco è stato organizzato prevalentemente attraverso lo studio dei lineamenti

letterari con il supporto dei testi in traduzione italiana, e, quando possibile, attraverso il rapporto

diretto con il testo d’autore. L’approccio diretto ai testi riguardante la prosa filosofica e la tragedia

euripidea ( secondo le Indicazioni Nazionali) è stato modulato su un percorso tematico amore-

passioni-morte di tipo diacronico e pluridisciplinare. Esso è servito inoltre come strumento

imprescindibile per entrare nell’officina dell’autore e per sviluppare competenze nella

decodificazione ed interpretazione.

Gli argomenti sono stati trattati partendo da un testo o un genere letterario, osservandone le

particolarità e le caratteristiche, sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale. Questo

per permettere agli alunni di riflettere sul testo, ricavando informazioni autonome o guidate. In

concreto la lezione è stata così impostata:

a. Lettura ed analisi di uno o più testi o inquadramento di un genere letterario

b. Contestualizzazione del fenomeno letterario, secondo due direzioni: in relazione alla

sensibilità dell’autore e alla sua visione del mondo, in relazione al contesto storico e culturale in cui

si trova.

c. Verifica, nelle lezioni successive, attraverso prove di verifica orale.

Per la lettura diretta degli autori, si è privilegiata la lettura e la traduzione del classico in classe o a

casa. L’analisi è stata svolta in classe dall’insegnante o dagli alunni coadiuvati dal docente.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Oltre alla lavagna tradizionale e alla LIM, sono stati utilizzati i libri di testo (per la storia letteraria:

M. Casertano-G.Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, vol. III, Palumbo; per i testi in lingua

originale si è ricorsi a materiale in fotocopia; per le versioni: Amisano, Rhemata, Versioni greche per

il triennio, Paravia editore).

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte nella tradizionale aula scolastica. Per la realizzazione delle attività

programmate sono state utilizzate le 3 ore settimanali di orario curricolare per complessive 78 ore.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Due scritte e due orali nel Trimestre; due scritte e due orali nel Pentamestre.

Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale dei compiti in classe nella tipologia

di traduzione dal greco dei principali autori in prosa (con particolare attenzione agli scrittori filosofi).

Quelle orali, riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto la forma tradizionale delle

interrogazioni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è mostrata, nella sua globalità, piuttosto interessata al dialogo formativo e ha dimostrato

impegno, raggiungendo complessivamente gli obiettivi prefissati.

Dall’esame dei risultati acquisiti durante l’anno scolastico, risulta dunque che la classe, in relazione

alle conoscenze ed alle competenze, è adeguatamente in grado:

1. di saper analizzare un testo, sia in italiano che in greco, individuandone il messaggio globale;

2. di saper inserire abbastanza autonomamente il testo nel contesto dell’opera di un autore, della sua

visione del mondo, della sua poetica;

3. di sapersi esprimere con accettabile proprietà di linguaggio;

4. di saper comprendere e decodificare brani di adeguata accessibilità in lingua con l’utilizzo del

vocabolario.

Tuttavia un ristretto numero di alunni è in grado di tradurre con padronanza appena sufficiente o con

alcune difficoltà.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Tiziana Stella

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

An age of revolutions – Industrial society (general view)

William Blake and the victims of industrialisation

“The Chimney Sweeper” ( fotocopia )

The Sublime: a new sensibility

The Gothic novel

Mary Shelley ‘s Frankenstein

“Frankenstein”: The influence of science; literary influences; narrative structure; themes.

Visione del film in lingua originale “Mary Shelley's Frankenstein” tratto dal romanzo.

The Romantic Revolution

European Romanticism - German origins ; The beginnings of European Romanticism.

Romantic Poetry

Emotion vs Reason, the emphasis on the individual

Two generations of poets

William Wordsworth and nature

William Wordsworth’s life, Wordsworth and the relationship with nature, the importance of the

senses, recollection in tranquillity, the poet’s task and his language.

“I Wandered Lonely as a Cloud” (pg. 286 - Text analysis )

Lyrical Ballads – The beginning of Romantic poetry; The Romantic Manifesto; The nature

poems; The ordinary world.

Preface to the Lyrical Ballads (fotocopia).

Samuel Taylor Coleridge

Coleridge’s life, imagination and fancy, Coleridge’s view of nature, magic and the supernatural.

The Rime of the Ancient Mariner- The natural world, the characters, The Rime and traditional

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

ballads.

Part I (pg. 294 - Text analysis)

The second generation of Romantic poets; Nature in the second generation of Romantic poets.

George Gordon Lord Byron

George Gordon Byron’s life, Byron’s individualism, the Romantic rebel.

“Childe Harold’s Pilgrimage” (general view - fotocopia).

The Victorian Age

The first half of Queen Victoria’s reign

The Social Context

A nation of town dwellers- Victorian society; the urban habitat-Victorian towns; the Victorian

Compromise- Victorian values. (Fotocopia)

Life in the Victorian town: From Hard Times: “Coketown” (pg. 30 - Text analysis)

The Literary Context

The Victorian compromise; The Victorian novel.

Charles Dickens : settings of his novels, characters and plots, Dickens’ style.

Emily Bronte

“Wuthering Heights”: the plot, a novel of passion, the characters, the setting, the narrators.

(fotocopia) .

New Aesthetic theories –

The Pre-Raphaelite Brotherhood – Aestheticism and Decadence – Art for Art’s Sake (fotocopia)

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy.

Oscar Wilde’s life

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty.

” Preface to The Picture of Dorian Gray” (fotocopia)

The Picture of Dorian Gray: from Chapter 2- Text 45 (Text analysis, fotocopia)

“The Ballad of Reading Gaol” – “For Each Man Kills the Thing He Loves” (pg. 194 - Text

analysis)

Victorian Drama: general view

The Modernist Spirit

The Modern novel

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

The stream of consciousness and the interior monologue (fotocopia)

James Joyce: early life in Dublin, a life of self – imposed exile, Joyce and Ireland.

Dubliners, the origin of the collection, the use of epiphany, a pervasive theme: paralysis, narrative

techniques.

From Dubliners : “Eveline”- critical notes.

From The Dead: “ She was fast asleep” (Text analysis, fotocopia );

Ulysses: the story, circumstances of publication, the epic method, Joyce’s stream of

consciousness’ technique.

From Ulysses: “I said Yes I will Yes” (Text analysis, fotocopia);

The dystopian novel - George Orwell and political dystopia.

A dystopian novel – “ Nineteen Eighty-Four”: the story, the annihilation of the individual, living

with the lower classes, the war in Spain, journalism and the greatest works.

From Nineteen Eighty-Four: “ Big Brother is watching you” (pg. 269 - T 14- Text analysis).

Argomenti da trattare prima della fine del presente anno scolastico:

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett : the static quality of Beckett’s plays, the problem

of time, Beckett’s philosophy of life, the disintegration of language.

From Waiting from Godot: “Well, That Passed the Time” (pg. 297 – T 5- focus on the text)

METODI UTILIZZATI

I metodi didattici utilizzati sono in relazione agli obiettivi stabiliti in fase di programmazione iniziale.

La trattazione degli argomenti di letteratura è avvenuta in ordine cronologico secondo l'impostazione

del libro di testo in adozione. Ho illustrato ogni periodo letterario facendolo precedere da commenti

e documentazioni con particolare attenzione al contesto sociale del periodo di riferimento. E' seguita

la trattazione dei singoli autori, collocati nella prospettiva dell'età propria di ciascuno con le opere

più rappresentative.

Ho utilizzato la lezione frontale dialogata per coinvolgere maggiormente gli alunni e stimolarli a

considerare i fenomeni letterari in tutte le loro implicazioni ma anche l’analisi testuale. Lo studio

della letteratura è iniziato con il Romanticismo inglese in quanto periodo ricco di fermenti culturali

nuovi e particolarmente attenti ad una tradizione e al carattere puramente inglesi. Ho proseguito con

lo studio del periodo vittoriano quale espressione di un nuovo e importante cambiamento della società

inglese. Ho poi affrontato l'analisi del XX secolo in special modo per quanto riguarda il romanzo e il

teatro.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati usati i libri di testo in adozione: Heading out 1- From the Middle Ages to the Romantics,

Heading out 2- from the Victorians to the Present ed. C. Signorelli Scuola ; fotocopie da appunti

dell’insegnante; materiale audiovisivo ; supporti multimediali.

.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte nell’aula ordinaria, in aula magna e nel laboratorio linguistico. L’orario di

insegnamento previsto per la disciplina è di tre ore settimanali. Le ore effettivamente utilizzate alla

data del documento sono state 68.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Tenendo presenti le capacità di ciascuno, i criteri di valutazione adottati hanno preso in

considerazione il livello raggiunto dagli alunni negli obiettivi prefissati, il progresso evidenziato

rispetto alla situazione di partenza, l'impegno e la partecipazione alle attività svolte. Sono state

effettuate tre verifiche scritte e due orali nel corso del I trimestre; tre verifiche scritte e due orali nel

pentamestre.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La programmazione prevista all’inizio dell’anno è stata rispettata. Nel corso degli ultimi anni nella

classe si è creato un clima poco rigoroso che ha influito sulla concentrazione nel lavoro a scuola e a

casa.

Nel complesso gli alunni hanno un livello di preparazione mediamente discreto riguardo i contenuti

disciplinari. Le capacità di analisi, sintesi, di rielaborazione critica e di collegamento pluridisciplinare

sono presenti in modo diversificato. Alcuni alunni, a causa di un impegno poco costante nel lavoro

a scuola e a casa caratterizzato da uno studio superficiale e poco curato, hanno evidenziato incertezze

nell’assimilazione del materiale linguistico trattato per cui l’esposizione risulta ancora incerta. La

loro preparazione risulta di livello quasi sufficiente. Una parte degli studenti si è impegnata in modo

serio e costante raggiungendo dei livelli di profitto discreti e soltanto un esiguo numero possiede una

preparazione di buon livello e in alcuni casi ottimo.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Pasquale Astolfi

MATERIA: STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

- Il Congresso di Berlino e gli equilibri europei

- Imperialismo e Colonialismo: la spartizione dell’Africa e dell’Asia

- La Germania imperiale da Bismarck a Guglielmo II

INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA

- La seconda rivoluzione industriale

- Le nuove stratificazioni sociali

- Istruzione e informazione; gli eserciti di massa

- Suffragio universale, partiti di massa, sindacati, questione femminile

- Riforme e legislazione sociale

- La Seconda Internazionale e i partiti socialisti

- La “Rerum Novarum” e i cattolici

- Il nuovo nazionalismo

L’ITALIA LIBERALE

- La Sinistra storica al potere: programma di riforme e “trasformismo”

- Dal liberismo al protezionismo: industriali e agrari

- La politica estera: la Triplice Alleanza e l’espansione coloniale

- Movimento operaio e organizzazioni cattoliche

- La “democrazia autoritaria” di Crispi

- La sconfitta di Adua e la crisi di fine secolo

L’ITALIA GIOLITTIANA

- I governi Giolitti e le riforme

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Decollo industriale e progresso civile

- La questione meridionale

- La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

- Riformisti, rivoluzionari, clerico-moderati e crisi del sistema giolittiano

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- La “belle époque” e le sue contraddizioni

- I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria: dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

- L’Italia dalla neutralità all’intervento

- La grande strage: la guerra nelle trincee

- La mobilitazione totale e il fronte interno

- La svolta del 1917

- I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

- Da febbraio alla rivoluzione d’ottobre

- Guerra civile e Dittatura

- La Terza Internazionale

- Dal Comunismo di guerra alla NEP

- L’URSS: costituzione e società

- Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese

L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA

- Trasformazioni sociali

- Conseguenze economiche

- Il biennio rosso

- La Repubblica di Weimar

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

- I problemi del dopoguerra

- Cattolici, socialisti e fascisti

- L’impresa di Fiume

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Le elezioni del ‘19

- Il governo Giolitti tra agitazioni sociali e squadrismo fascista

- L’agonia dello stato liberale e la marcia su Roma

- Verso lo Stato autoritario

- Il delitto Matteotti e la Dittatura

ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI TRENTA

- Gli anni dell’euforia: gli USA prima della crisi

- Il grande crollo del ‘29

- La crisi in Europa

- Roosevelt e il New Deal

- Le teorie di Keynes e il nuovo ruolo dello Stato nell’economia

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

- La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del Nazismo

- Il Terzo Reich: repressione e consenso

- Lo Stalinismo e l’industrializzazione forzata dell’URSS

- I “fronti popolari” e la guerra civile spagnola

IL REGIME FASCISTA

- Il regime e il paese: il “totalitarismo imperfetto”

- Cultura, scuola, comunicazioni di massa

- Il Fascismo e l’economia: dalla battaglia del grano allo Stato imprenditore

- L’imperialismo fascista e la conquista dell’Etiopia

- L’Asse Roma-Berlino e le leggi razziali

I seguenti argomenti, verranno sviluppati entro la fine delle lezioni:

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- L’aggressione nazista all’Austria,Cecoslovacchia,Polonia

- La distruzione della Polonia, la caduta della Francia e l’intervento italiano

- La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana

- L’attacco all’URSS e l’intervento USA

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- La campagna d’Italia e la caduta del fascismo

- Collaborazionismi e Resistenze

- La sconfitta di Germania e Giappone

- Da Yalta alla contrapposizione dei due blocchi

IL DOPOGUERRA EUROPEO

- Guerra fredda e ricostruzione

- Alleanza Atlantica e nascita del Mercato Comune europeo

- La decolonizzazione (caratteri generali)

- Il “welfare state”e la rivoluzione dei costumi in Occidente

- L’Italia Repubblicana dalla Resistenza alla Costituzione

- La “Ricostruzione” e il “miracolo economico” italiano

- Per quanto concerne l'insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” si sottolineano i

seguenti nuclei tematici:

1. La I guerra mondiale come laboratorio politico

1.1. Le masse e la crisi del modello liberale

1.2. Crisi del sistema internazionale e tentativi di regolazione sovranazionale: la Società delle

Nazioni

2. I modelli politici alternativi al sistema liberale

2.1. Bolscevismo

2.2. Fascismo

2.3. Nazismo

3. Crisi economica e alternative al modello liberista

3.1. Keynes e il welfare state

3.2. L’economia pianificata sovietica

3.3. I modelli autarchico-corporativi

4. Il caso italiano: il regime fascista

4.1. L’ambiguità costituzionale: Statuto e “Leggi fascistissime”

4.2. Stato e società: la fascistizzazione

4.3. Stato e chiesa: i Patti lateranensi

4.4. Le leggi razziali

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

5. La II guerra mondiale: collaborazionismi e resistenze

6. Il secondo dopoguerra

6.1. Le istituzioni internazionali

6.2 La nascita dell’ONU

6.3 La guerra fredda e le alleanze politico-militari

6.4 Verso l’integrazione europea?

1. Il caso italiano

1.1. Dalla Resistenza alla Repubblica: la Costituzione e il sistema dei partiti

1.2. Ricostruzione e inserimento nel sistema occidentale

METODI UTILIZZATI

Alla lezione in classe, frontale o dialogata, si è affiancato un diverso approccio, che ha anticipato

alcuni temi del Novecento tramite la trattazione delle tematiche di Cittadinanza e Costituzione.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il manuale in adozione, Storia e storiografia di A.Desideri e M. Themelly, vol. III è stato seguito sia

nei profili di storia generale che nell'antologia.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula normale, Aula di proiezione, spazi pubblici.

L’orario di insegnamento previsto per la disciplina è di tre ore settimanali, per un totale di circa 99

ore.

Le ore curricolari effettivamente utilizzate sono state fino a questo momento 70.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Primo quadrimestre: una verifica scritta (tipologia B) e almeno una verifica orale.

Secondo quadrimestre: almeno una verifica orale ad oggi; è stata programmata una verifica scritta

(tipologia A).Ulteriori elementi di valutazione sono stati e verranno desunti dagli interventi nel

corso delle lezioni dialogate e di presentazione di tesine, dalla produzione di temi e saggi storici,

dagli esiti della simulazione della Terza Prova.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Minimi ( conseguiti nel complesso dall’intera classe):

1- Acquisizione delle conoscenze di base, relative ai contenuti del programma

2- Individuazione delle principali relazioni diacroniche e sincroniche

3- Individuazione della connessione tra gli eventi

4- Acquisizione del lessico specifico di base

5- Analisi e contestualizzazione di un documento storico

Massimi (conseguiti da un discreto gruppetto):

6- comprensione delle interazioni tra soggetti, singoli e collettivi, conoscenza degli interessi in

campo, delle determinazioni istituzionali, degli intrecci politici, delle istanze sociali e delle

suggestioni culturali.

7- Uso di modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici

anche secondo un approccio pluridisciplinare.

La classe si caratterizza per il possesso, nel complesso, di adeguate competenze di base e capacità,

cui non corrisponde però, in molti casi, un impegno di studio costante,con conseguenti oscillazioni

negli esiti di profitto. Anche se sono rare le punte d’eccellenza, in nessun caso si scende al di sotto

della sufficienza e la classe nel complesso si attesta su tre livelli di profitto, di pressoché pari

consistenza: nel complesso discreto, nel complesso buono, senz’altro buono e in alcuni casi ottimo.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Pasquale Astolfi

MATERIA: FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

- L’IDEALISMO :caratteri generali

-HEGEL I capisaldi del sistema

La dialettica

La “Fenomenologia dello Spirito”: la struttura dell’opera; le “figure” del Servo-

Signore e della Coscienza Infelice.

La Filosofia dello Spirito: lo Spirito oggettivo (diritto, morale, eticità; la filosofia

della storia); lo Spirito Assoluto

(arte, religione, filosofia)

- LA SINISTRA HEGELIANA: caratteri generali; l’Umanismo di FEUERBACH

-MARX La critica ad Hegel e alla “scissione” dell’uomo moderno

Lavoro ed alienazione

Il distacco da Feuerbach e l’attacco all’Ideologia

Il materialismo storico e la “critica dell’economia politica”

-KIERKEGAARD Il “singolo” e il rifiuto del “sistema”hegeliano

Gli stadi dell’esistenza (vita estetica, vita etica) e il “salto” religioso

La musica del “Don Giovanni” e l’Eros

Il sentimento del possibile: l’angoscia

Disperazione e fede

-IL POSITIVISMO Caratteri generali; COMTE, il sistema delle scienze e il ruolo della

filosofia

-SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione: intelletto, ragione e scienza

La Metafisica e la via d’accesso alla “cosa in sé”

Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”

Il pessimismo e il rifiuto dell’ottimismo ideologico

Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della compassione, l’ascesi

“buddista”

-NIETZSCHE Fasi e forme del pensiero e della scrittura nietzscheana

La “Nascita della tragedia”: Dionisiaco,Apollineo e Decadenza

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

“Verità e menzogna in senso extramorale”: metafore e concetti

La “Seconda Considerazione Inattuale”: storia e vita

La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche: il problema del

Nichilismo e del suo superamento

La “gaia scienza” tra “interpretazione” e “decostruzione”

L’Oltreuomo, l’Eterno Ritorno e la Volontà di Potenza

La “Genealogia della morale” e la trasvalutazione dei valori: il

Prospettivismo

Gli argomenti che seguono verranno sviluppati entro il termine delle lezioni:

-FREUD L’Inconscio

La struttura della Psiche

Pensiero primario/pensiero secondario: “Il poeta e la fantasia”

I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici

La teoria della sessualità

Transfert e terapia

L’applicazione del modello psicanalitico all’antropologia:”Totem e

tabù”,”Psicologia delle masse e analisi dell’Io”,”Il

Disagio della civiltà”

- LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E LA “TEORIA CRITICA” DELLA SOCIETA’:

- ADORNO La critica alla “industria culturale”

- BENJAMIN “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”;”aura” e “choc”

- MARCUSE “Eros e civiltà”;”L’uomo a una dimensione”

(Se i tempi lo permetteranno si tematizzerà da un punto di vista filosofico-politico la riflessione di

HANNAH ARENDT sul Totalitarismo, già affrontata in ambito storico-politico.)

Per l'insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, si segnalano i seguenti nuclei tematici:

Hegel: l’idealismo tedesco tra stato di diritto e stato etico

Marx: analisi del funzionamento del mercato capitalistico e critiche alla democrazia formale

Freud : analisi dell’Io e psicologia delle masse; civiltà e nevrosi

La Scuola di Francoforte e la critica della società dei consumi

Arendt: crisi della Democrazia e Totalitarismo

METODI UTILIZZATI

L’approccio frontale è stato alternato con la lezione dialogata ai fini dell’approfondimento tematico

e della rielaborazione critica.

Una particolare attenzione è stata rivolta alle ascendenza culturali, alle affinità e alla specificità

degli autori nell’approccio ai problemi e nelle modalità di comunicazione.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Si è cercato inoltre di segnalare i riflessi dello sviluppo del pensiero filosofico nelle altre produzioni

culturali e di evidenziare la ricaduta delle idee sul piano della modificazione della mentalità.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

E’ stato usato, ma senza vincoli, il manuale in adozione: Abbagnano- Fornero, Protagonisti e Testi

della Filosofia, vol. 2 e 3, Paravia.

Le letture antologiche sono state finalizzate allo stimolo per approfondimenti individuali, volti

anche all’elaborazione di “tesine”.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula normale.

L’orario di insegnamento previsto per la disciplina è di 3 ore settimanali per un totale di circa 99 ore.

Le ore effettivamente utilizzate sono state, alla data del documento, 75. I tempi richiesti per

un’effettiva assimilazione delle tematiche affrontate hanno portato a sacrificare la trattazione,

inizialmente prevista, dell’impatto sul ‘900 della rivoluzione scientifica einsteiniana,per la quale si è

comunque tenuto il seminario “1905 annus mirabilis” in compresenza dei docenti di Fisica e di

Italiano.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

1° quadr.: 1 verifica scritta tipologia B e almeno una orale.

2° quadr. : 1 verifica scritta tipologia B e, ad oggi, almeno una orale da completare. E’ prevista un’altra

verifica scritta tip.B.

Interventi nelle lezioni dialogate e presentazioni di tesine, partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia,

esiti della simulazione della Terza Prova, costituiscono ovviamente anch’essi elementi di valutazione.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Minimi ( conseguiti nel complesso dall’intera classe):

1- acquisizione delle conoscenze e del lessico specifico di base relativi agli autori e ai temi del

programma

2-confronto e contestualizzazione delle differenti risposte dei filosofi allo stesso problema

3-riconoscimento e uso corretto delle categorie fondamentali del pensiero filosofico

Massimi (conseguiti da un discreto gruppetto):

4-capacità di riflettere criticamente sui contenuti del sapere filosofico, collegati alla più ampia

produzione culturale e alla pratica sociale dell’uomo.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

La classe, come in Storia, si caratterizza per il possesso,nel complesso, di adeguate competenze di

base e capacità, cui non corrisponde però,in molti casi, un impegno di studio costante,con conseguenti

oscillazioni negli esiti di profitto. Anche se sono rare le punte d’eccellenza, in nessun caso si scende

al di sotto della sufficienza e la classe nel complesso si attesta su tre livelli di profitto, di pressoché

pari consistenza: nel complesso discreto, nel complesso buono, senz’altro buono e in qualche caso

ottimo (in un caso eccellente).

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Lauretta Storani

MATERIA: MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

INTRODUZIONE ALL’ANALISI

L’insieme R: richiami e complementi. Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno.

Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà.

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Introduzione al concetto di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari. Teoremi di

esistenza e unicità sui limiti: teoremi del confronto e della permanenza del segno (senza

dimostrazione), teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione). Le funzioni continue e l’algebra

dei limiti (teoremi senza dimostrazione). Forme di indecisione di funzioni algebriche. Forme di

indecisione di funzioni trascendenti: limiti notevoli (con dimostrazione): limx→0

senx

x= 1, lim

x→0

1−cosx

x2=

1

2, limx→0

1−cosx

x= 0; limiti notevoli di funzioni trascendenti (senza dimostrazione). Infiniti e loro

confronto.

CONTINUITA’

Funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione. Eliminare la discontinuità. Proprietà

delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di esistenza degli zeri, teorema di

Weierstrass e teorema di Darboux (senza dimostrazione). Asintoti e grafico probabile di una funzione.

LA DERIVATA

Il concetto di derivata, derivata in un punto, derivabilità e continuità. Derivate delle funzioni

elementari. Algebra delle derivate, derivata di alcune funzioni composte (teoremi senza

dimostrazioni). Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di

derivata: retta tangente ad una curva, applicazioni alla fisica. Il concetto di differenziale.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Massimi e minimi, relativi o assoluti. Il teorema di Fermat (senza dimostrazione). Teoremi di Rolle,

di Lagrange e le sue conseguenze (con dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per

l’analisi dei punti stazionari. Problemi di ottimizzazione. Funzioni concave e convesse, punti di

flesso. Il teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione).

LO STUDIO DI FUNZIONE

Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche razionali intere e fratte.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

METODI

Si è condotto, il più possibile, l’insegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio

spazio al dialogo e alla discussione, per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli

argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande. Talvolta è stato utilizzato

il metodo della scoperta guidata, con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei

concetti attraverso un’alternanza di domande, risposte e brevi spiegazioni. La trattazione dei vari

argomenti è stata corredata dallo svolgimento di un discreto numero di semplici esercizi.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Lavagna tradizionale

Libro di testo: L. Sasso “La nuova matematica a colori” (Ed. Azzurra) Petrini (Vol. 5)

Fotocopiatrice

Calcolatrice scientifica tascabile

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: aula ordinaria, aula multimediale.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 2 ore settimanali pari a 66 ore annue.

Tempi effettivamente utilizzati: 28 ore nel primo quadrimestre e 25 ore nel secondo quadrimestre

fino al 15 maggio.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di due per il primo quadrimestre e due per

il secondo. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal posto e

contributi alla discussione in classe, prove scritte con test, esercizi e problemi, quesiti a risposta

singola.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di:

- classificare le funzioni e trovarne il dominio;

- conoscere e comprendere il concetto di limite di una funzione;

- calcolare il risultato di un limite che si presenta in forma indeterminata;

- conoscere il concetto di derivata di una funzione e il suo significato fisico e geometrico;

- saper calcolare la derivata di funzioni algebriche razionali e irrazionali, intere o fratte;

- saper calcolare la derivata di funzioni esponenziali e logaritmiche;

- conoscere e comprendere il legame tra continuità e derivabilità di una funzione;

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- saper enunciare e dimostrare i teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili;

- saper individuare i punti di massimo, minimo e flesso di una funzione;

- saper studiare l'andamento di funzioni razionali (intere o fratte) e tracciarne il grafico.

La classe nel corso del quinquennio non ha mostrato particolare predilezione né per la matematica né per la

fisica. Molti alunni evidenziavano lacune nella preparazione che, in alcuni casi, non sono mai state colmate e

che hanno compromesso la capacità di apprendere nuovi contenuti. Nel complesso, lo studio è stato discontinuo

e poco approfondito. Solo un limitato numero di studenti si è distinto per un atteggiamento più responsabile,

per la motivazione a migliorare i propri risultati e per un impegno assiduo. Tali alunni hanno raggiunto buoni

risultati mostrando una preparazione organica e ben assimilata. Il resto della classe conosce gli argomenti

trattati in modo poco approfondito e commette diversi errori nelle prove scritte dovuti ad una limitata

padronanza delle strategie risolutive e un uso poco consapevole del linguaggio specifico. Pertanto, il profitto

globale è mediamente sufficiente.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Lauretta Storani

MATERIA: FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

ONDE

LE ONDE ELASTICHE E IL SUONO

Le onde. Le onde periodiche. Fenomeni ondulatori. Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. I

limiti di udibilità. L’eco. Le onde stazionarie. L’effetto Doppler. I terremoti (modulo Clil terremoti).

LA LUCE

Lo spettro elettromagnetico. Materiali trasparenti e opachi. La riflessione. La rifrazione. I colori. La

dispersione. La polarizzazione.

ELETTROMAGNETISMO

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L’elettrizzazione per strofinìo. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica

elettrica. La legge di Coulomb. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia.

L’elettrizzazione per induzione.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il

flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di

Gauss. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. Il potenziale

nel campo uniforme. La circuitazione del campo elettrostatico. La piezoelettricità (modulo Clil

terremoti)

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il

potenziale in un conduttore all’equilibrio. Applicazioni del teorema di Gauss: il teorema di Coulomb.

La capacità di un conduttore. Il condensatore. Collegamenti di condensatori.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm.

I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell’energia elettrica;

l’effetto Joule. La forza elettromotrice.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti.

L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo

magnetico di un filo percorso da corrente.

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo

magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Relazione tra

elettromagnetismo e terremoti (modulo Clil terremoti).

RELATIVITA’ RISTRETTA

LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO

Il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della

teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione

delle lunghezze. L’equivalenza tra massa ed energia (cenni).

METODI

Si è condotto, il più possibile, l’insegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio

spazio al dialogo e alla discussione, per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli

argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande. Talvolta è stato utilizzato

il metodo della scoperta guidata, con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei

concetti attraverso un’alternanza di domande, risposte e brevi spiegazioni. La trattazione dei vari

argomenti è stata corredata, a volte, dallo svolgimento di semplici esercizi, al fine di memorizzare e

comprendere le formule, ma non sono stati svolti problemi.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL.

L’insegnamento della fisica è stato condotto utilizzando la metodologia CLIL per l’intero anno

scolastico. Per questo motivo, alla lezione tradizionale è stato alternato l’uso di materiali

multimediali, la lezione dialogata, il lavoro a gruppi e la flipped classroom.

L’argomento dei terremoti, tema scelto per un progetto in rete con gli altri licei, è stato interamente

svolto con metodologia Clil ed è stato realizzato un prodotto finale in Prezi.

In considerazione di una conoscenza media della lingua inglese non troppo approfondita, ad

eccezione di un esiguo numero di studenti che padroneggia le strutture linguistiche in modo tale da

utilizzarle anche in un contesto scientifico, le lezioni non sono sempre state svolte in lingua inglese

per dare modo a tutti di comprendere pienamente le tematiche trattate.

Nel complesso, gli studenti sono in grado di riferire alcuni concetti in lingua inglese ma non tutti sono

in grado di effettuare produzioni scritte che richiedano un uso significativo della lingua che vada oltre

il semplice commento del procedimento risolutivo di un esercizio. Nella comprensione del testo non

si riscontrano, invece, particolari difficoltà.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Lavagna tradizionale. Lavagna multimediale.

Libro di testo: Hewitt, Suchocki, Hewitt Fisica live (quinto anno) Ed. Pearson

Fotocopiatrice, per integrare, in alcuni casi, il libro di testo; le copie sono state tratte principalmente

dal testo: U. Amaldi “Le traiettorie della fisica. Da Galileo ad Heisenberg" Zanichelli (Vol. 2 - 3)

Calcolatrice scientifica tascabile

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: aula ordinaria, laboratorio di fisica.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 2 ore settimanali pari a 66 ore annue.

Tempi effettivamente utilizzati: 28 ore nel primo quadrimestre e 25 ore nel secondo quadrimestre

fino al 15 maggio.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di due per il primo quadrimestre e di due

per il secondo. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal

posto e contributi alla discussione in classe, prove scritte con test, esercizi e problemi, quesiti a

risposta singola, trattazione sintetica di argomenti.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di:

- conoscere i fenomeni ondulatori ed in particolare le onde sonore;

- conoscere e comprendere i concetti di elettrizzazione e di campo elettrico;

- conoscere i più importanti fenomeni elettrostatici; enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale;

- definire il campo elettrico e il potenziale elettrico;

- definire che cos’è una corrente elettrica, conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricità, conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni;

- descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli;

- definire il campo magnetico e il vettore di induzione magnetica;

- saper descrivere i principali fenomeni magnetici e le leggi che li regolano;

- conoscere e comprendere le interazioni tra campo magnetico e campo elettrico;

- conoscere i concetti basilari della teoria della relatività ristretta.

Gli alunni, nel complesso, hanno mostrato una maggiore apertura nei confronti della fisica rispetto

alla matematica senza però comprenderne fino in fondo le tematiche. Lo studio della disciplina è

stato limitato ad una conoscenza superficiale degli argomenti, la maggior parte della classe espone

le proprie conoscenze senza padroneggiare adeguatamente il lessico specifico. Nelle prove scritte,

infatti, commettono errori a causa dell’uso poco consapevole del linguaggio scientifico e, in

qualche caso, per conoscenze poco solide. Nel complesso il profitto della classe è sufficiente con

un gruppo di 7-8 alunni che si sono distinti per impegno costante e che hanno raggiunto buoni

risultati.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: Anna Maria Landini

MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Il carbonio ed i suoi stati d’ibridazione:

sp3, sp2 , sp ; composti organici saturi ed insaturi. L’isomeria: isomeria di struttura (catena, posizione),

stereoisomeria (conformazionale, enantiomeria, isomeria geometrica). La rappresentazione grafica

delle molecole organiche. Gli idrocarburi alifatici: criteri generali di nomenclatura degli alcani

alcheni ed alchini.

Proprietà fisiche degli idrocarburi alifatici. Reazioni degli alcani: ossidazione e alogenazione.

Reazioni degli alcheni ed alchini: addizione elettrofila, regola di Markonicov. Idrocarburi aromatici:

l’anello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche), reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. I

gruppi funzionali. Gli alcoli primari, secondari e terziari, alcoli monovalenti e polivalenti (il

metanolo, l’etanolo e la glicerina); l’acidità di alcoli e fenoli. Ossidazione di un alcol primario e di

uno secondario, reazioni di sostituzione nucleofila (alogenazione), la disidratazione e l’esterificazione

per reazione con acido carbossilico. Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli. Proprietà

fisiche e chimiche. Le aldeidi e i chetoni: il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni, regole

generali di nomenclatura;la formazione di emiacetali e acetali, la condensazione aldolica,

l’ossidazione di un’aldeide, l’addizione di idrogeni. Gli acidi carbossilici,regole generali di

nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche. Gli esteri e i saponi. Polimerizzazione per condensazione.

BIOCHIMICA Glucidi:caratteristiche e funzioni. I monosaccaridi: rappresentazione secondo Fisher,

Tollens e Haworth, proprietà.

Monosaccaridi( glucosio e fruttosio), disaccaridi e polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). Gli

acidi grassi saturi ed insaturi. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi (le membrane cellulari), steroidi.

Aminoacidi. Il legame peptidico. Polipeptidi e proteine. la struttura delle proteine (primaria,

secondaria terziaria e quaternaria). Le funzioni delle proteine: enzimi, ormoni, trasportatori, molecole

strutturali...

Acidi nucleici: i nucleotidi e la loro struttura, nucleotidi con funzione energetica (ATP, NAD e FAD).

Il DNA e RNA:struttura e generalità.

Il metabolismo energetico : la respirazione cellulare aerobica: glicolisi, il ciclo di Krebs e la

fosforilazione ossidativa. La fermentazione lattica ed alcolica. Le vie anaplerotiche del ciclo di Krebs.

La gluconeogenesi.

La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin.

SCIENZE DELLA TERRA

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Terra: zonazione dei materiali e sviluppo di una struttura

a strati per la Terra.

Teoria di Wegener : deriva dei continenti. L’espansione dei fondali oceanici.

Teoria della tettonica a zolle. Margini delle placche: movimenti delle zolle, conseguenze dei

movimenti e verifica del modello.

Attività sismica: le cause di un terremoto; le onde sismiche di volume: P ed S.

La struttura interna della Terra determinata con le onde sismiche: crosta, mantello e nucleo. Il campo

magnetico terrestre (cenni).

L’attività vulcanica: definizione di attività vulcanica; struttura di un vulcano; classificazione di un

vulcano in relazione al tipo di attività .

I materiali della litosfera: I minerali: composizione, struttura, le proprietà fisiche dei minerali, la

classificazione dei minerali. Le rocce magmatiche. Le rocce sedimentarie. Le rocce metamorfiche. Il

ciclo litogenetico (cenni)

METODI

I temi della chimica, biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale

aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi.

Durante le spiegazioni, al fine di favorire la comprensione dei concetti, sono state utilizzate

illustrazioni didatticamente significative, rappresentazioni grafiche, semplici esperienze di

laboratorio, filmati youtube, modelli molecolari, power point.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo:Immagini della biologia, primo biennio . Campbell -

Taylor. Linx.

Modelli globali Tarbuck Lutgens Linx.

La realtà e i modelli della chimica. De Franceschi, Passeri

Laboratorio di chimica

Formulatore di chimica organica.

Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Classe, Aula laboratorio di scienze

Per l’insegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore

annue. Sono state effettuate fino al 15.5.2017 44 ore di attività didattica

VERIFICHE SCRITTE E / O ORALI

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Sia nel primo che nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui

una scritta ( test) ed una orale. Per tutto l’anno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con

verifiche formative in forma di dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1) Conoscenza organica dei contenuti

2) Capacità analitiche, sintetiche e di rielaborazione

3) Capacità di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto

Complessivamente il livello medio di preparazione è discreto.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Paola Mostarda

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO. Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo. Il linguaggio

figurativo nel secondo Rinascimento.

Leonardo Da Vinci. Formazione; concetto di sfumato; inserto nel Battesimo di Verrocchio;

Adorazione dei Magi; Vergine delle Rocce; Cenacolo in S. Maria delle Grazie a Milano;

Gioconda; Madonna e S. Anna.

Michelangelo. Formazione; l'influsso neoplatonico; concetti di non-finito e di contrapposto;

Pietà in San Pietro in Vaticano; Tondo Doni; Volta della Cappella Sistina; Tomba di Giulio II;

Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee; Giudizio universale della Cappella Sistina;

Affreschi della Cappella Paolina; Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola); Pietà

del Duomo di Firenze; Pietà Rondinini.

Raffaello. Formazione ed evoluzione dello stile. Madonne del periodo fiorentino; Affreschi delle

Stanze Vaticane; Ritratto di Leone X.

L'ambiente rinascimentale veneto: confronto col gusto fiorentino.

Giorgione. La pittura tonale; il problema della iconografia; Pala di Castelfranco Veneto; La

Tempesta; I tre filosofi.

Tiziano. La formazione e l'influsso giorgionesco. Amor Sacro e Amor Profano; Assunta e

Pala Pesaro in S. Maria Gloriosa dei Frari; Venere di Urbino; Ritratto di Carlo V a

cavallo; Autoritratto del Prado; Ritratto di Paolo III con i nipoti.

MANIERISMO. Introduzione storico-artistica. Concetto di maniera; il Manierismo a Firenze e

Venezia.

Vasari. La storiografia artistica; concezione dell'arte nelle "Vite". Il Palazzo degli Uffizi a

Firenze.

Pontormo. Formazione; Deposizione di S. Felicita; Visitazione della Pieve di Carmignano.

Tintoretto. Ciclo della Scuola Grande di San Marco; Ciclo della Scuola Grande di S. Rocco;

Ultima Cena in S. Giorgio Maggiore.

IL SEICENTO. Introduzione storico-artistica; il termine Barocco. La religione e l'arte; i

dettami del Concilio di Trento.

La Riforma dei Carracci: Ludovico Carracci: Annunciazione della Pinacoteca di Bologna.

Annibale Carracci: Macelleria; Mangiafagioli; Lunetta Aldobrandini

Caravaggio. Formazione; la tradizione lombarda del realismo; nature morte; Ciclo di S.

Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi; prima e seconda redazione di S. Matteo e l'angelo); Tele

di S. Maria del Popolo (Crocifissione di S. Pietro); Morte della Madonna al Louvre.

Bernini. Formazione. David; Apollo e Dafne; Sistemazione dell'esterno e dell'interno della

Basilica di S. Pietro in Vaticano (Baldacchino, Monumento funebre a Urbano VIII; la facciata

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

e la piazza di S. Pietro); Estasi di S. Teresa in S. Maria della Vittoria; Chiesa di S. Andrea al

Quirinale.

Borromini. Introduzione e caratteri generali dello stile. Confronto con Bernini (chiesa di S. Ivo

alla Sapienza e chiesa di S. Carlino alle Quattro Fontane).

IL SETTECENTO. Introduzione storico-artistica alla prima metà del secolo XVIII. Il Rococò;

Le arti applicate.

Le tendenze dell'architettura: F. Juvarra (Basilica di Superga; Palazzina di caccia

di Stupinigi) .

La pittura a Venezia: il ritratto e le scene di genere (cenni a P. Longhi e a R. Carriera).

Il Vedutismo veneto. La veduta e il capriccio (Canaletto, Bellotto e Guardi).

NEOCLASSICISMO. Introduzione storico-artistica. Le teorie di Winckelmann, Mengs, Lodoli

e Milizia.

Architettura e Funzionalità: Piermarini (Teatro alla Scala di Milano).

Scultura: A. Canova ( Monumento funebre e Clemente XIV; Monumento funebre a

Clemente XIII; Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria; Paolina Bonaparte della

Galleria Borghese).

Pittura: David (Il giuramento degli Orazi; A Marat).

ROMANTICISMO. Introduzione storico-artistica. Continuità tra Neoclassicismo e

Romanticismo. Architettura: Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo. Il restauro

dell'800; Cenni a Viollet-le-Duc.

Scultura: Dal “bello ideale” al “bello naturale”: Lorenzo Bartolini (Fiducia in Dio).

Pittura: I Movimenti dei Puristi, dei Preraffaelliti e dei Nazareni. La pittura in Francia:

Géricault (La zattera della Medusa). Delacroix (La libertà guida il popolo).

REALISMO. Introduzione storico-artistica al secondo '800. La riscoperta del paesaggio in

Francia: La scuola di Barbizon. Cenni a Millet, Daumier e Courbet.

IMPRESSIONISMO. Caratteri generali del movimento. I soggetti “sur le motif” e la pittura “en

plein air”; le serie.

Manet (Déjeuner sur l’herbe; Olympia; Bar aux Folies Bergères).

Monet ( Impression : soleil lévant ; Gare S. Lazare ; I Pagliai ; La Cattedrale di Rouen ; Ninfee;

Règate à Argenteuil).

Renoir (Bal au Mulin de la Galette;Il Palco ; Ragazze al piano ; Le bagnanti).

Degas (Ballerine sulla scena; Classe di danza; Scultura in bronzo).

Cenni a B. Morisot.

Gli esiti dell’Impressionismo: il Neoimpressionismo e il Postimpressionismo. Le

aperture di Gauguin, Cézanne e Van Gogh. Dal Postimpressionismo alle Avanguardie storiche.

METODI

Lezione frontale.

Discussione guidata.

Analisi formale dell’immagine.

Insegnamento di un metodo di ricerca.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da

altri testi.

Proiezione di materiale multimediale attraverso l’uso della LIM.

Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nell’aula di pertinenza della classe, fornita di Lim per le

proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete.

Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio: 56.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Verifiche orali: prove individuali tradizionali; dialoghi guidati e colloqui con la classe.

Verifiche scritte: simulazioni di terza prova; questionari a risposta aperta secondo la tipologia B della terza

prova d’esame.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha avuto la stessa insegnante di Storia dell’Arte per tutto il quinquennio, tuttavia questa classe ha

affrontato lo studio della disciplina con una sola ora settimanale durante i due anni del ginnasio. Con tale

scarso spazio e su indicazione specifica del Collegio dei Docenti, negli anni del ginnasio si è fornito solo

l’approccio propedeutico alla materia.

Ciò ha limitato la quantità di argomenti affrontati rispetto alla programmazione consueta della sezione Arte-

Musica.

Tuttavia, optando per una scelta qualitativa, si è cercato di curare con particolare attenzione l’apprendimento

degli allievi riguardo al metodo, alla comprensione di senso dei contenuti e al linguaggio specifico.

Un piccolo gruppo di allievi ha raggiunto un profitto brillante e ha interiorizzato l’apprendimento con sincero

interesse per la disciplina.

Una parte della classe ha maturato una discreta capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro le

quali si forma e si esprime l’opera d’arte, ed è in grado di leggere con sufficiente agilità il linguaggio figurativo,

mettendo in collegamento l’interpretazione dell’opera d’arte con le espressioni degli altri ambiti artistici,

letterari e filosofici.

Un altro gruppo di allievi ha raggiunto risultati complessivamente accettabili grazie all’interesse mostrato per

la disciplina, sostenuto da generosità di impegno.

In alcuni casi, invece, l’interesse limitato e la scarsa disponibilità allo studio hanno condizionato il

raggiungimento di un profitto pienamente sufficiente.

Undici ragazzi della classe hanno partecipato, con buon interesse, ad un corso di approfondimento

extracurricolare facoltativo al Museo Diocesano, “L’Incanto del Museo”, sui problemi della catalogazione,

della tutela , della conservazione e del restauro dei beni culturali storico-artistici.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : Laura Neri

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

ES. ATTI A MIGLIORARE LA COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE (capacita’ di

equilibrio, orientamento , accoppiamento e combinazione, ritmo, fantasia motoria).

Definizione e concetto di ALLENAMENTO DELLE CAPACITA’CONDIZIONALI

ESERCIZI POTENZIAMENTO CAPACITA’ CONDIZIONALI(forza, resistenza, velocità).

attraverso l’uso di: piccoli attrezzi- es. con il palloni vari ; esercizi con cerchi, esercizi con la

funicella

Esercizi .atti allo sviluppo dei muscoli delle braccia, delle gambe, degli addominali e dei dorsali;

es.decubito supino e prono; es. di potenziamento specifico; marcia e corsa in forma libera, marcia

e corsa ritmica, andature varie.

- esercizi di Scioltezza generale ed articolare degli arti; es.di sviluppo generale in piedi e in

decubito, es.di estensione e mobilità ’ della colonna vertebrale; ginnastica respiratoria; saltelli in

varie forme.

ATLETICA- preatletici generali in piedi e in decubito; preatletici della corsa veloce; partenza

dalle varie stazioni; staffette singole e a squadre;

GIOCHI SPORTIVI- E PRESPORTIVI: palleggi, vari ,fondamentali della pallavolo e della

pallacanestro; impostazione delle fasi di attacco e di difesa; nozioni sulle regole di gioco;

badminton, dodgeball, calcetto e pallamano: fondamentali di gioco .spiegazione delle finalita’ dei

maggiori gesti motori e della loro utilita’ nella prevenzione igienico-sanitaria dei.paramorfismi e

dismorfismi. Conoscenza apparato muscolo-scheletrico e cardio-circolatorio. Applicazione

pratica negli esercizi di potenziamento e allungamento muscolare.

METODI

Per la presentazione dei contenuti è stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta

basato sull’esperienza autonoma dell’alunno, privilegiando un approccio globale più che

analitico.

Limitatamente ad alcuni contenuti, per lo più di tipo teorico, è stata utilizzata la lezione di tipo

frontale.

Si è privilegiato comunque un insegnamento, per quanto possibile, individualizzato, che è andato

dal facile al difficile, dal semplice al complesso. Rispettando il concetto che doveva essere il

metodo al servizio dell’allievo per la sua educazione e non il contrario.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dell’Oratorio San Francesco.

La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticità, in quanto

si è dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche, e

al numero delle classi presenti. Le ore di lezione effettivamente svolte sono state pari a 55.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

I criteri di valutazione hanno fatto riferimento ai diversi livelli concernenti i seguenti

parametri/indicatori di valutazione:

● Livello quantitativo della prestazione prevista

● Padronanza del gesto motorio

● Capacità pratiche/operative

La valutazione sommativa, basandosi sui dati della verifica, è stata arricchita dal confronto con i

dati iniziali, dall’impegno messo dal soggetto, dalla sua partecipazione e cooperazione, elementi

che determinano progressi e cambiamenti delle caratteristiche psicofisiche degli allievi.

All’interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento conseguito da

ogni studente.

Va sottolineato, infatti, che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle

“produzioni complesse”, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri oggettivi.

Il livello minimo da raggiungere specifico della materia è stato determinato dalla partecipazione

attiva e continua per tutto l’anno scolastico, caratterizzata da un comportamento rispettoso delle

strutture, dei compagni e dei regolamenti interni.

Test pratici di verifica e di osservazione sistematica degli alunni in situazione sono stati gli

strumenti di valutazione utilizzati.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è mostrata, nella sua globalità, piuttosto interessata rispetto alle attività proposte e ha

dimostrato impegno, raggiungendo complessivamente gli obiettivi prefissati.

In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

● Tollerare un carico di lavoro sub- massimale per un tempo prolungato

● Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale

● Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile

● Eseguire movimenti con l’escursione più ampia nell’ambito del normale raggio articolare

● Avere disponibilità e controllo segmentario

● Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio temporali

● Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili

● Svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il

mantenimento e il recupero dell’equilibrio

● Conoscere e praticare nei vari ruoli, almeno una disciplina individuale

(badminton) e uno sport di squadra (pallavolo)

● Esprimersi con il corpo ed il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

● Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate

● Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed

in caso di incidenti

● Saper guidare la squadra con il linguaggio specifico della materia

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: don Franco Semenza

MATERIA: RELIGIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1. Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo.

2. Il senso degli studi classici.

3. Saggezza greca e paradosso cristiano.

a. La problematica del peccato

b. Il peccato fatale.

c. Gli dei autori di delitti.

d. Il peccato psicologico

e. Il peccato dello spirito negli dei.

4. Il peccato di debolezza e i peccato lucido nell’esperienza e nella letteratura moderna.

a. Il clima cristiano in Shakespeare.

b. La vertigine della libertà in Dostoewski.

5. Perché il mondo greco non ebbe il senso del peccato.

6. La comunione dei santi.

7. Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea.

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale, il dialogo in classe e la risoluzione di problemi.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il libro di consigliato è “Saggezza greca e paradosso cristiano” di Charles Moeller.

Le ore effettive di lezione sono state 28.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte nell’aula assegnata alla classe.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso è stato quello della trasmissione

di un messaggio urgente: non si può prendere nessuna decisione nella vita se non ci si decide ad essere

uomini: esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanità. Ogni oblio,

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

subito o consapevolmente intrapreso, di uno o di un altro aspetto di sé si paga con infinite fatiche ed

immiserenti riduzioni della propria personalità. La non dimenticanza di sé è sempre stata proposta

come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne

costituisce l’orizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso). Il mondo greco classico e

alcuni classici moderni, le opere d’arte, letterarie e non, sono testimonianza non solo della domanda

di senso presente nel cuore di ogni uomo, ma anche della perennità del problema del male. Non è

facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la possibilità del peccato. Si

tratta di un problema immenso e difficile, soprattutto nella letteratura antica: bisogna “confessare” il

mondo greco. Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio più segreto e

doloroso di quello del peccato? Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi: è

facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse ad ingannare se stessi.

Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio, la questione del senso

religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali, il lavoro della terza liceale ha voluto essere

un tentativo di comprensione dell’influenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che l’uomo ha di

se stesso. Questo percorso è fatto privilegiando l’analisi della rappresentazione che l’uomo fa di sé

nell’opera d’arte, specie nella letteratura che è il principale oggetto di studio della nostra scuola.

Osservazioni varie

Penso sempre di più che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera

ogni rapporto formale o di regole.

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima simulazione tip. B

Materie coinvolte: Inglese, Greco, Storia, Storia dell’arte, Fisica

Inglese

1. Wordsworth and the man-nature relationship. What light does Wordsworth throw on the

Romantic man-nature relationship? (max 8 lines)

2. What kind of attitude does Charles Dickens have to Victorian society? (max 8 lines)

Greco

1. Quali sono i motivi della continua sovrapposizione di due piani, quello reale e quello

fantastico, nella produzione poetica di Teocrito? (max 8 righe)

2. Illustra, anche attraverso esempi significativi, le caratteristiche dell’epigramma dorico-

peloponnesiaco. (max 8 righe)

Storia

1. Illustra le diverse posizioni dei principali partiti socialisti di fronte alla Grande Guerra.

(max 8 righe)

2. Delinea i provvedimenti presi dal governo bolscevico durante la guerra civile, per i quali

Lenin stesso parlò di “Comunismo di guerra”. (max 8 righe)

Storia dell’Arte

1. Considera in quale modo l’indagine scientifica della realtà determini la rappresentazione

pittorica di Leonardo. (max 8 righe)

2. Illustra brevemente quale posto occupino la pittura, la scultura e l’architettura nell’attività

artistica di Michelangelo. (max 8 righe)

Fisica

1. Delinea le principali analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale.

(max 8 righe)

2. Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico. (max 8 righe)

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Seconda simulazione tip. B

Materie coinvolte: Inglese, Greco, Filosofia, Storia dell’arte, Matematica

Inglese

1. Point out the features of the Decadent writer. (max 8 lines)

2. Write one or two sentences to explain these people's contribution to the development

of a new outlook at the beginning of the 20th century. Sigmund Freud; William James; Henry

Bergson; Albert Einstein. (max 8 lines)

Greco

1. Qual è la posizione di Callimaco nei confronti dell' "epos"? (max 8 righe)

2. Illustra i caratteri della storiografia polibiana. (max 8 righe)

Filosofia

1. Spiega perché per Schopenhauer l'arte costituisce un "quietivo" della Volontà di vivere e

mostra la peculiarità della musica rispetto alle altre arti.

(max 8 righe)

2. Spiega perchè per Kierkegaard la musica - e in modo esemplare il "Don Giovanni" di Mozart

- riesce ad esprimere l'essenza stessa dello stadio estetico dell'esistenza. (max 8 righe)

Storia dell’Arte

1. Tintoretto chiude la stagione del Manierismo e apre quella del Seicento. Spiega per quali

aspetti il pittore appartenga al '500 e per quali scavalchi il secolo a cui appartiene. (max 8 righe)

2. L'arte del Seicento soggiace, in tutte le sue forme, ai dettami del Concilio di Trento.

L'Accademia dei Carracci è la prima espressione di questo modificato panorama culturale.

Argomenta questa affermazione. (max 8 righe)

Matematica

1. Dopo aver dimostrato il limite notevole limx→0

1−cosx

x2=

1

2, calcolare: lim

x→0

1−cosx

x2−x2cosx.

(max 8 righe)

2. Verificare se la funzione 𝑦 =17𝑥−6

𝑥2 soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange

nell’intervallo [1, 2] e calcolare eventualmente le ascisse dei punti che ne verificano

la tesi. (max 8 righe)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNO:……………………………………………………….. PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1. CONOSCENZE

3,75 25%

Contenuti:

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualità e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scrittura

PESO: 25%

Pressoché nulli Gravemente insufficiente 1,25

Lacunosi e parziali Insufficiente 1,75

Generici Mediocre 2,25

Essenziali, poco approfonditi Sufficiente 2,5

Sostanzialmente adeguati all’argomento Discreto 2,75

Sostanzialmente esaurienti Buono 3,25

Completi rispetto alle richieste Ottimo 3,5

Completi e approfonditi Eccellente 3,75

2. ABILITA’

3,75

25%

a) Padronanza linguistico espressiva:

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO: 25%

Gravi e diffusi errori ortografici/scorrettezza nel lessico e nella punteggiatura/ scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 1,25

Diffusi errori ortografici/improprietà lessicali/punteggiatura scorretta Insufficiente 1,75

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura /lessico generico Mediocre 2,25

Imprecisioni lievi/lessico semplice /sintassi semplice ma sostanzialmente corretta/ qualche errore di

punteggiatura

Sufficiente 2,5

Adeguatezza lessicale/sintassi abbastanza corretta ed articolata/punteggiatura abbastanza corretta Discreto 2,75

Proprietà lessicale/ sintassi corretta ed articolata/punteggiatura corretta Buono 3,25

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura /sintassi articolata Ottimo 3,5

Stile personale ed efficace Eccellente 3,75

b) Esposizione/ Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza,

consegne, parametri tipologia)

- chiarezza

PESO: 25%

Esposizione/organizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle

consegne/ totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 1,25

3,75 25%

Esposizione/organizzazione del testo incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle consegne/fuori tema Insufficiente 1,75

Esposizione/organizzazione del testo non sempre coerente, chiara e coesa /parziale rispetto delle consegne Mediocre 2,25

Esposizione/organizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente,

sebbene in forma elementare/sostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 2,5

Esposizione/organizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente/ soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 2,75

Esposizione/organizzazione del testo coesa e coerente/pieno rispetto delle consegne Buono 3,25

Esposizione/organizzazione del testo efficace, coesa e coerente / pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 3,5

Esposizione/organizzazione del testo personale ed efficace/nel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 3,75

3. COMPETENZE

3,75 25%

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalità

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO: 25%

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 1,25

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 1,75

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 2,25

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 2,5

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 2,75

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 3,25

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale; efficace rielaborazione critica Ottimo 3,5

Giudizi, idee, soluzioni meditate, ben articolate e personali Eccellente 3,75

CONSEGNA IN BIANCO: 2/15 P…../15

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNO:……………………………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25% (3,75)

CONOSCENZE

1. Morfologia del nome e del verbo 2. Sintassi del verbo e del periodo 3. Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 1,25

Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali/Errori gravi e diffusi Insufficiente 1,75

Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 2,25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 2,5

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 2,75

Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 3,25

Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 3,5

Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 3,75

ABILITÀ

50% (7,5)

4. Decodificazione dei nessi morfosintattici e lessicali

5. Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/mancata comprensione Gravemente insufficiente 2,5

Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/ comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 3,5

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / comprensione parziale

Mediocre 4,5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testo/comprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 5,5

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 6,5

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 7,5

COMPETENZE

25% (3,75)

6. Resa in italiano: 7. - correttezza linguistica

- coerenza semantica e stilistica; - appropriatezza lessicale

8. Interpretazione personale

Interpretazione assente/ resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 1,25

Interpretazione incoerente, con molte improprietà ed errori Insufficiente 1,75

Interpretazione poco coerente/resa in italiano spesso non appropriata Mediocre 2,25

Interpretazione accettabile/resa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 2,5

Interpretazione corretta/resa in italiano globalmente appropriata Discreto 2,75

Interpretazione corretta/resa in italiano corretta e scorrevole Buono 3,25

Interpretazione personale/ resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 3,5

Interpretazione personale/ resa dello stile dell’autore elegante e personale Eccellente 3,75

PUNTEGGIO TOTALE: VALUTAZIONE: Consegna in bianco = voto: 2 /15 VOTO:

…./15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” VALUTAZIONE TERZA PROVAALUNNO…………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZE: Conoscenza e comprensione di dati, concetti, regole

40%

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente

2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 2,8

Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 3,6

Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4

Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 4,4

Conosce e comprende in modo ampio Buono 5,2

Conosce e comprendein modo completo e articolato Ottimo 5,6

Conosce e comprende in modo completo,approfonditoe articolato Eccellente 6

2a) ABILITÀ:

analisi;

selezione;

organizzazione delle informazioni

sintesi

20%

Individua e seleziona in modo non pertinente, organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente

1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente, organizza con alcune incoerenze Insufficiente 1,4

Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente, organizza in modo non sempre coerente Mediocre 1,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente Discreto 2,2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente ed appropriato Buono 2,6

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 2,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo rigoroso, articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITA’ COMUNICATIVE

Correttezza formale

20%

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente

1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietà di linguaggio Insufficiente 1,4

Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 1,8

Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto, anche se con lessico generico Sufficiente 2

Espone in modo corretto e ordinato, cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 2,2

Espone in modo corretto e ordinato,con lessico disciplinare appropriato. Buono 2,6

Espone in modo coeso ed efficace, con padronanza del lessico disciplinare. Ottimo 2,8

Espone in modo coeso ed efficace, con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITÀ CRITICHE E COMPETENZE

- problematizzare -contestualizzare - stabilire relazioni - giustificare le proprie valutazioni

20%

Non riesce a cogliere i problemi né a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente

1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato, stabilisce relazioni non appropriate e/o non giustificate

Insufficiente 1,4

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente, stabilisce relazioni non del tutto appropriate, sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese

Mediocre 1,8

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice, stabilisce le relazioni essenziali, sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto

Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni abbastanza articolate, sa riprodurrele giustificazioni apprese in modo corretto

Discreto 2,2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa giustificare in modo autonomo. Buono 2,6

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste

Ottimo 2,8

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni complesse, sa valutare in modo autonomoe critico, sviluppando con rigore le questioni poste

Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 2/15 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __/15

VOTO IN QUINDICESIMI:

I.I.S. Classico e Artistico - Liceo Classico“G.C. Tacito” – Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO: ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE P.I.

1. Padronanza del linguaggio:

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

A. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco e appropriato Ottimo/Eccellente 8

8

B. Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia Discreto/Buono 7

C. Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta Sufficiente 6

D. Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E. Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F. Esposizione confusa, lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2. Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A. Conoscenze complete ed approfondite: ottima capacità di comprensione e applicazione Ottimo/Eccellente 13

13

B. Conoscenze complete. Buona capacità di comprensione e applicazione Buono 12

C. Conoscenze e comprensione adeguate all’argomento Discreto 11

D. Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E. Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F. Conoscenze superficiali Mediocre 8

G. conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H. Conoscenze parziali Insufficiente 6

I. Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L. conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M. Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicità

- Collegamenti

A. Argomenti coerenti e consequenziali: collegamenti efficaci e significativi Ottimo/Eccellente 6

6 B. Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali Discreto/Buono 5

C. Articolazione semplice ma organica, collegamenti semplici Sufficiente 4

D. Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti Insufficiente 3

E. Argomentazione incoerente, senza sequenzialità e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3. Elementi di merito

Criticità

Originalità

Problematizzazione

A. Idee, soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B. Individuazione autonoma dei problemi Buono 1,5

C. Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4. Capacità di autocorrezione e/o

argomentazione 1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni, _________________

Maggioranza Unanimità

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito