III avvento anno c

of 2 /2
Ma noi, che cosa dobbiamo fare? 13 dicembre 2015 III Domenica di Avvento anno C IN CAMMINO O Dio, fonte della vita e della gioia, rinnovaci con la potenza del tuo Spirito, perché corriamo sulla via dei tuoi comandamen ti, e portiamo a tutti gli uomini il lieto annunzio del Salvatore, Gesù Cristo tuo Figlio. IN CAMMINO Anno 10 Numero 3 Piazza S.og Pierino 0583. 53576 S. Leonardo in Borghi 0583. 493187 [email protected] luccaincammino.blspot.com La gente che da Gerusalemme è scesa nei pressi di Gerico per vedere Giovanni il Battezzatore, profeta ardente di passione, resta turbata, scossa. E se avesse ragione lui? Se, sul serio, la vita non fosse quel caos inestricabile che ci dona più fatica che gioia? "Che cosa dobbiamo fare?" è la domanda che sorge nel nostro cuore quando ci guardiamo dentro, quando lasciamo che il silenzio evidenzi, smascheri la nostra sete di felicità e di bene, quando una tragedia ci ridesta alla durezza e alla verità della vita, quando vogliamo prepararci ad un Natale che non resti solleticamento emotivo ma diventi conversione e luce e pace. Giovanni risponde in maniera dolce e sorprendente: consigli spiccioli, all'apparenza banali, ben diversi dai proclami che ci aspetteremmo, dalle scelte radicali che dovrebbe proferire: "condividete, non rubate, non siate violenti..." Tutto lì? Restiamo stupiti, un po' delusi. Giovanni ha ragione: dalle cose piccole nasce l'accoglienza. Giovanni ha ragione, fai bene ciò che sei chiamato a fare, fallo con gioia, fallo con semplicità e diventa profezia, strada pronta per accogliere il Messia. Era normale per i pubblicani rubare, normale per i soldati essere prepotenti, normale per la gente accumulare quel poco che aveva. Giovanni mostra una storia "altra": sii onesto, non essere prepotente, condividi. Diventa eroico, anche oggi, l'essere integerrimi nell'onestà sul lavoro, profetico l'essere persone miti in un mondo di squali, sconcertante il porre gesti di gratuità. Dio si fa piccolo. Nei piccoli atteggiamenti ne rintracciamo la scia luminosa. Fratelli, siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è

Embed Size (px)

description

Foglio parrocchiale di collegamento della Comunità del centro storico di Lucca.

Transcript of III avvento anno c

  • Ma noi, che cosa dobbiamo fare?

    Nome societ

    13 dicembre

    2015

    III Domenica di

    Avvento anno C

    IN

    CAMMINO

    O Dio, fonte della vita e della gioia,

    rinnovaci con la potenza

    del tuo Spirito, perch

    corriamo sulla via dei

    tuoi comandamenti, e portiamo

    a tutti gli uomini il lieto

    annunzio del Salvatore,

    Ges Cristo tuo Figlio.

    IN CAMMINO

    Anno 10 Numero 3

    Piazza S.og Pierino 0583. 53576

    S. Leonardo in Borghi 0583. 493187

    [email protected]

    luccaincammino.blspot.com

    La gente che da Gerusalemme scesa nei pressi di Gerico per vedere Giovanni il Battezzatore, profeta ardente di passione, resta turbata, scossa. E se avesse ragione lui? Se, sul serio, la vita non fosse quel caos inestricabile che ci dona pi fatica che gioia? "Che cosa dobbiamo fare?" la domanda che sorge nel nostro cuore quando ci

    guardiamo dentro, quando lasciamo che il silenzio evidenzi, smascheri la nostra sete di felicit e di bene, quando una tragedia ci ridesta alla durezza e alla verit della vita, quando vogliamo prepararci ad un Natale che non resti solleticamento emotivo ma diventi conversione e luce e pace. Giovanni risponde in maniera dolce e sorprendente: consigli spiccioli, all'apparenza banali, ben diversi dai proclami che ci aspetteremmo, dalle scelte radicali che dovrebbe proferire: "condividete, non rubate, non siate violenti..." Tutto l? Restiamo stupiti, un po'

    delusi. Giovanni ha ragione: dalle cose piccole nasce l'accoglienza. Giovanni ha ragione, fai bene ci che sei chiamato a fare, fallo con gioia, fallo con semplicit e diventa profezia, strada pronta per accogliere il Messia. Era normale per i pubblicani rubare, normale per i soldati essere prepotenti, normale per la gente accumulare quel poco che aveva. Giovanni mostra una storia "altra": sii onesto, non essere prepotente, condividi. Diventa eroico, anche oggi, l'essere integerrimi nell'onest sul lavoro, profetico l'essere persone miti in un mondo di squali, sconcertante il porre gesti di gratuit. Dio si fa piccolo. Nei piccoli atteggiamenti ne rintracciamo la scia luminosa.

    Fratelli,

    siate

    sempre lieti

    nel Signore,

    ve lo ripeto:

    siate lieti.

    La vostra

    amabilit

    sia nota a

    tutti. Il

    Signore

  • Indirizzo ufficio 1

    Indirizzo 2

    Arcidiocesi di Lucca Comunit Parrocchiale

    del Centro Storico di Lucca

    PER INFORMAZIONI richiesta di Documenti e

    celebrazione di Sacramenti contattare il parroco don Lucio Malanca

    P.za S. Pierino 11 tel. 0583 53576

    S. Leonardo 0583 493187 E-mail:

    parrocchiacentrostorico @gmail.com

    BLOG PARROCCHIALE

    luccaincammino.blogspot.com

    S. MESSA FESTIVA VIGILIARE: (sabato e vigilie delle feste)

    ore 17,30: S. Frediano ore 19,00: Chiesa Cattedrale

    S. MESSA FESTIVA:

    ore 09,00: S. Leonardo ore 10,30: Chiesa Cattedrale ore 10,30: S. Michele in Foro

    ore 12,00: S. Frediano ore 18,00: S. Pietro Somaldi

    ore 19,00: S. Paolino

    S. Messa nei giorni festivi nelle chiese rette da Religiosi

    ore 07,00: Barbantini, ore 07,30: Comboniani, ore 08,30: Visitandine,

    ore 10,00: S. Maria Nera.

    S. MESSA NEI GIORNI FERIALI San Frediano ore 8,00

    S. Giusto: ore 10,00 S. Leonardo in Borghi: 18,00.

    (il sabato la mattina ore 9) Cattedrale: ore 9,00

    (tranne il sabato) S. Leonardo in Borghi:

    ore 9 Liturgia della Parola

    CONFESSIONI Cattedrale ore 09,30-11,30

    (il gioved) Comboniani: ore 16,00-17,00

    S. Leonardo in Borghi: ogni venerd

    dalle ore 16,00 alle 18,00 S. Giusto: ore 10,30-11,00

    Questa domenica linizio diocesano del Giubileo. Appuntamento in Cattedrale alle ore 16, celebrazione eucaristica presieduta dallArcivescovo e poi a seguire processione verso la chiesa di san Giusto, luogo di apertura della Porta della Misericordia e chiesa giubilare per la nostra Citt. Non ci sar la messa nella chiesa di san Pietro Somaldi alle ore 18.

    13 domenica III Domenica del Tempo di Avvento (anno C). Domenica di sensibilizzazione sulAvvento di carit e sostegno al progetto diocesano per laccoglienza dei senza tetto. Nella chiesa di san Michele ricordo di santa Lucia. La messa delle ore 19 sar nella chiesa di san Michele e non in san Paolino

    15 marted chiesa di san Paolino ore 21 concerto di musiche sul Natale a cura della Associazione Animando Ingresso libero

    16 mercoled Oratorio parrocchiale:dalle 14,30 alle 18 nei locali di S.Leonardo in Borghi.

    17 gioved ore 18,30 e alle ore 21 a S. Leonardo: ascolto e riflessione sulla Parola del Vangelo della Domenica. Corso di Pittura Iconografica : san Leonardo in Borghi ore 17 e ore 21

    18 venerd tempo per il sacramento della riconciliazione in san Leonardo dalle ore 15 alle ore 18

    19 sabato incontri di educazione e accompagnamento alla fede (catechismo). Ore 17 chiesa di san Paolino: arrivo e celebrazione per la Luce di Betlemme a cura dei gruppi Scout

    20 domenica IV Domenica del Tempo di Avvento

    CHIESA GIUBILARE DI SAN GIUSTO: la Porta della Misericordia. Da luned 14 la chiesa giubilare di san Giusto inizia la sua attivit dal luned al sabato: ore 10 s.messa, 10,30 12 adorazione; Confessioni e ascolto 9,30 10; 10,45 12; 15,30 17.

    e da luned 14, a conclusione della giornata, alle ore 17 Novena in preparazione al Natale del Signore

    La F.A.S.M ringrazia sentitamente le comunit di Lucca per aver celebrato la giornata nazionale per la salute Mentale.

    La somma raccolta stata la seguente, : S. Frediano sabato 17,30 e domenica ore 12: 183,44 S. Leonardo domenica ore 9: 369,09 S. Michele domenica ore 11: 143,29 S. Pietro Somaldi domenica ore 18 91,50 S. Paolino domenica ore 19: 226,22 Totale complessivo: 1.013,54