II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di...

42
II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

Transcript of II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di...

Page 1: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

II MODULO

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

Page 2: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

LINGUAGGIO:

sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci permette di usare una

lingua

COMUNICAZIONE:

fitta rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali

che coinvolgono ogni essere vivente nella vita quotidiana

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

Page 3: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

LINGUAGGIO

VERBALE NON VERBALE

Suoni Gesti Parole Espressione del

volto Frasi Sguardo Racconti Prossemica Descrizioni Silenzio Narrazioni Aspetti prosodici Domande Pause

Parole mots

words Emoz

ioni

sg

uard

i ge

stii

Page 4: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Le proprietà del linguaggio

• Referenzialità o semanticità• Arbitrarietà

• Trasmissione per tradizione• Convenzionalità

• Categorizzazione• Distanziamento

• Non direzionalità• Relazionalità

• Dualità• Produttività o creatività

• Organizzazione e modificabilità• Rapida evanescenza

• Oggettivabilità• Autoreferenzialità

Page 5: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

IL LINGUAGGIO:ASPETTI STRUTTURALI

ASPETTI FONEMICI

MORFO-SINTASSI

LESSICO

REGOLE FONOLOGICHE

PRODUZIONE COMPRENSIONE

LIVELLOLIVELLOSEMANTICO SEMANTICO

O CONCETTUALEO CONCETTUALE

Page 6: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

IL LINGUAGGIO:ASPETTI FUNZIONALI

FUNZIONE COMUNICATIVA e CONVERSAZIONALE

FUNZIONE NARRATIVAFUNZIONE PRAGMATICA-ATTO COMUNICATIVO-

Page 7: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

IL LINGUAGGIO:ASPETTI FUNZIONALI

LA FUNZIONE PRAGMATICA SI RIFERISCE ALL’USO CONCRETO DEL LINGUAGGIO NELLA VITA QUOTIDIANA.

IN QUESTO MODO IL LINGUAGGIO DIVENTAAZIONE, CIOE’ ATTO COMUNICATIVO

Page 8: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Esempi di funzione pragmatica

• Negoziazione dell’attenzione (“guarda!”)• Espressione di emozioni (“sono felice” “mi

rendi triste”)• Marcatura di eventi (“ecco fatto!” “a presto”)• Drammatizzazione nello svolgersi di un gioco

(“la mamma ti prepara la pappa”)• Discussione, conversazione (“non sono

d’accordo”)• Negoziazione dell’azione (“mi potresti dire”;

“potremmo andare…”)• Chiarificazione (“perché usi quel tono?”)

Fonte: Ninio e Snow (1999)

Page 9: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

IL LINGUAGGIO:ASPETTI FUNZIONALI

LA FUNZIONE NARRATIVA SI RIFERISCE AL “RACCONTARE”,CIOE’ ALL’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO PER RIVIVERELE PROPRIE ESPERIENZE: EVENTI, EMOZIONI, PENSIERI..

IN QUESTO MODO IL LINGUAGGIO AIUTA A CONOSCERE LAPROPRIA STORIA E AD ORGANIZZARE IL SISTEMA DEL SE’

Page 10: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Esempi di funzione narrativa

• Monologhi di Emily (Nelson, 1989)

• Picture book reading (Britto et al., 2002)

• Reminiscing (Fivush, 2007)

Page 11: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Funzione sociale e culturale

• Sia la funzione pragmatica sia quella narrativa sottolineano gli aspetti sociali e culturali del linguaggio.

• La funzione pragmatica aiuta a strutturare le relazioni

• La funzione narrativa aiuta a strutturare il Sé (memoria autobiografica)

Page 12: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Come si sviluppa il linguaggio?

SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)

CONTESTOCONTESTOCULTURACULTURA

CONOSCENZE CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)

Page 13: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Teorie innatiste “forti”

SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)

CONTESTOCONTESTOAMBIENTEAMBIENTE

CONOSCENZE CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)

Alcuni riferimenti: Chomsky; Fodor,

Idea di Bambino: prederminato dagli aspetti genetici e biologici

Parole-chiave: LAD, dominio-specificità, modulo

Page 14: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Teorie ambientaliste “forti”

SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)

CONTESTOCONTESTOAMBIENTEAMBIENTE

CONOSCENZE CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO(SISTEMA COGNITIVO))

Alcuni riferimenti: Skinner, comportamentisti

Idea di Bambino: vaso vuoto

Parole chiave: comportamento, ambiente

Non considerato

Page 15: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

I modelli interazionisti sociocostruzionisti

SISTEMA LINGUISTICO(ASPETTI FORMALI)

CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)

Alcuni riferimenti: Vygotskij, Bruner, Ninio, Scuola di Palo Alto

Idea di Bambino: attivo, socialmente co-costruito

Parole-chiave: cultura, interazioni sociali interiorizzate, facilitatori sociali, format, primato degli aspetti pragmatici, aspetti interpretativi, atto comunicativo

CONTESTO

CULTURA

Page 16: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Tappe del primo sviluppo linguistico

dai 6-7 mesi lallazione canonicadai 9-10 mesi lallazione variataInizia la comprensione di parole

SVILUPPO PREVERBALE

PRIME PAROLE

10-12 mesi, parole come associazione suono-significato (proto-parole)

Intelligenza senso-motoria (percezione e azione)

Intenzionalità comunicativa

Azioni mezzi-finiGesti deitticiAttenzione congiunta

Gesti referenziali

Sviluppo motorio, capacità di esplorazione

Intersoggettività secondaria

Permanenza dell’oggetto

Page 17: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Tappe del primo sviluppo linguistico

• 18-20 mesi, grande aumento della produzione

• Parole referenziali• Utilizzo di funtori, aumento dei

verbi e aggettivi• Olofrase

ESPLOSIONE DEL VOCABOLARIO

PRIME COMBINAZIONI

•Forme transizionali

•Forme combinatorie vere e proprie

• Capacità rappresentative (funzione semiotica)

• Gioco simbolico• Sviluppo di atti

comunicativi

•Aumento atti comunicativi

•Miglioramento attenzione selettiva e sostenuta

•Memoria

Page 18: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Qua noPanchina luciaBambola bamba

Barbi nenèAnimali quaCavallo rottobasta mammaaltri dammicari me

seduta questacaduti si

Manuel adeleforte ciao ciao

chiudere tatafresco belloquesta bauancora papàcappello altri

piedi galloocchi nanna

trattore pappanonno apricabina nenè bimbabimba bimba bellauomo grandecaduta brum vespa

macchina Marinella

bella moto metto maiale

gira ci sta

piccolo grandetolgono

cadi /ebimbo baffi

20 MESIil tavolo vieni quacos'è questa quascotta noquanti apri c'è neraquelli qui mamma

trattore questo questo mammal'omino questo adeledov'è questo orsetto

trattore questo papàè bello il trattore questo mio fratellino

trattore mio dov'è marinellacamione qui non si chiude

qui papà vadosi la con papà

finestra no tondola finestrina campanile

si apre orologiochiudere voglio caneancora cavallorotta questo è il tettobrava dopo fai nanna

rimasti due bellaquattro questo

no giochiamo a questobestie feroci giochiamo insieme

trenino sono cadutigli animali dove sono cosa succede

gli animali sono caduti questicade giù questa adelenervoso metto qua

sono nuovi non ci stannocaffè apri c'è nera

scotta quadov'è si

si prendi il koalaper la pappa dov'è ilpanda

walter eccouno non no si rompe

questo metti via questigirato no voglio questo

il treno c'è l'aereomaialone qua i giochiportone cosa vuolecancello non ci stacavolo tu qua

su questa ci stasu i piedi così

carote qui mammase voui giraffacarota cane

carotona guida papàsul camion

ci stanon ci sta

dentroci sta

24 MESI

Differenze individuali: Anna e Arianna a 20 e 24 mesi

Page 19: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Differenze individuali nello sviluppo del linguaggio

bambini referenzialibambini referenziali

orientati verso oggettilessico costituito da nomi

bambini espressivibambini espressivi

orientati verso la socialità e l’espressione dei propri sentimentilessico costituito da espressioni sociali stereotipati

più rapidi nello sviluppo sintattico

Page 20: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Tappe dello sviluppo linguistico

• Completamento dell’inventario fonetico

• Miglioramento delle strutture morfo-sintattiche

4 ANNI

6-7 ANNI

•Miglioramento degli aspetti strutturali (regole grammaticali)

• Teoria della mente

•Capacità narrative

•Capacità conversazionali

•Atti comunicativi complessi

Page 21: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

La capacità conversazionale

• Impara ad aprire la conversazione e a stare in tema con l’adulto

• Impara ad adattare lo stile conversazionale alla persona • Conversa solo sul qui ed ora

DAI 24 MESI

DAI 4-5 ANNI

• Diventa più flessibile• Conversa anche sul passato e sul futuro

Fonte: Chapman (2000)

Page 22: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

La capacità narrativa

• Implica abilità complesse dal punto di vista pragmatico e cognitivo

• Comprende script, eventi personali, eventi di fantasia

• PrerequisitiPrerequisiti: atti comunicativi (discussione di eventi, mantenimento del topic dell’interlocutore)

Page 23: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Lo sviluppo delle capacità narrative

1) Accumulo non organizzato (storie senza tema centrale)

2) Sequenza (descrizione con tema centrale)

3) Narrazione primitiva (contiene inizio, tema centrale, conseguenze)

4) Catena (contiene inizio, tema centrale, conseguenze, finale repentino)

5)5) Vera NarrazioneVera Narrazione (con finale come risoluzione del problema)

Fonte: Paul et al. (1996)

Page 24: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’

Sin dalla più tenera età, il bambino tende a raccontare a sé, grazie al linguaggio, tutti gli eventi accaduti a lui stesso o ad altri, di cui ha avuto esperienza, cercando di organizzarli e di attribuirvi un significato, e di collocarli all’interno del sistema simbolico e culturale di appartenenza (Bruner).

Il prodotto che ne deriva è la memoria autobiografica.

I processi implicati (raccontare- organizzare- dare significato) nel loro insieme costituiscono la narrazione.

Page 25: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’

La narrazione implica il passaggio da un linguaggio “interno” (per sé) ad uno “esterno” (per gli altri) (Smorti, 2007):

Linguaggio interno: è una sorta di dialogo con se stessi, non soggiace a nessun tipo di vincolo, è caratterizzato dal dominio del tutto sulla parte, del senso sul significato, non è articolato in modo sintattico e fonetico, ma è piuttosto contratto e basato su riferimenti contestuali e significati impliciti.

Linguaggio esterno: è vincolato dalle regole fonetiche, sintattiche e culturali che impongono che il linguaggio si adatti al contesto e allo scopo, e dalla necessità di rispettare le regole convenzionali del racconto, che rendono la narrazione comprensibile agli altri, coerente e dotata di senso.

Page 26: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’

Smorti utilizza la metafora dell’imbuto con un filtro:

Nel passaggio dal linguaggio interiore a quello esterno, è come se ogni parola o pensiero dovesse passare attraverso il filtro degli strumenti della cultura e dell’appartenenza sociale: si verifica un vero e proprio processo di selezione e di riorganizzazione degli eventi presenti nella memoria autobiografica, che conduce ad un modo diverso, cioè più culturale e sociale, di dare significato alle proprie esperienze e quindi di definire la propria identità personale.

Quindi, attraverso la narrazione l‘individuo costruisce il Sé e lo rende comprensibile e conoscibile agli altri.

Page 27: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’

Attraverso le conversazioni e gli stili di conduzione di queste, i genitori favoriscono modalità più o meno complesse ed elaborate di narrazione autobiografica.

Gli studi sul “reminiscing” (Fivush et al., anni 2000) hanno individuato due stili materni caratteristici, correlati a competenze narrative nei bambini:

•Stile “elaborativo” : ampie descrizioni, maggior numero di dettagli e particolari (favorisce nel bambino, anche a lungo termine, una maggiore competenza ed autonomia nel ricordare gli eventi del proprio passato e nello strutturarli in sequenze narrative più complesse).

•Stile “ripetitivo” : modalità tipo “domanda-risposta”, finalizzato non tanto ad estendere ed ampliare le capacità del bambino nel ricordare, bensì a testarle o verificarle (favorisce narrazioni più semplificate).

Page 28: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’

DIFFERENZE DI GENERE… (Fivush, Brotman, Buckner, Goodman, 2000; Fivush, Buckner, 2003)

Sia le madri sia i padri mostrano differenze tra maschi e femmine:•Con le figlie: stile più elaborativo e ad alto contenuto emotivo e strutture narrative di tipo socio-relazionale•Con i figli maschi: stile più ripetitivo, minor riferimento alle emozioni (tranne alla rabbia) e strutture narrative più “autonome” (centrate su oggetti e eventi)

…E DI CULTURA (Markus e Kitayama, 1991, 2001; Wang, 2004)

Cultura occidentale (nordamericana ed europea): conversazioni tra adulto e bambino che stimolano a focalizzarsi su di sé, a parlare delle proprie esperienze, a soffermarsi sui particolari e a fornire descrizioni dettagliate (favorisce un Sé indipendente, definito e rappresentato come unico e differenziato)Cultura orientale (giapponese e cinese): le conversazioni attribuiscono meno importanza al ricordo di eventi individuali, focalizzandosi sulla comunità nel suo complesso, e sottolineando emozioni o stati interni connessi alle relazioni con gli altri e alla vita di gruppo. (favorisce nel bambino la costruzione di un “Sé interdipendente”, definito e rappresentato rispetto agli altri)

Page 29: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Il linguaggio rivolto al bambino

Studi sul madrese (pochi studi sul padrese, nessuno studio sul

contesto extrafamigliare)

• semplificazione grammaticalesemplificazione grammaticale• vocabolario ristrettovocabolario ristretto• intonazione alta (spesso esagerata)intonazione alta (spesso esagerata)• ridondanzaridondanza• ritmo lentoritmo lento• largo uso della referenzalargo uso della referenza

Page 30: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Lo stile comunicativo tutoriale

• Conferma del successo, complimenti incoraggiamenti

• Aiuto ad elaborare l’argomento• Imitazione più espansione• Denominazione contingente• Descrizione semplice

contingente• Descrizione complessa

Page 31: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Lo stile comunicativo asincronico/svalutativo

• Comportamento intrusivo non contingente

• Cambiamento di focus• Risposta mancata• Disconferma verbale

Page 32: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Stile controllante

• Diretto: controllo dell’azione e attenzione del bambino attraverso il linguaggio e l’azione (ordini, istruzioni, imperativi, domande chiuse)

• Modulato:controllo in modo indiretto e cortese (suggerimenti e verbi al condizionale)

Page 33: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Parlare a bambini con problemi di sviluppo

I genitori con bambini in difficoltà sono più direttivi e meno responsivi, più centrati sulla comunicazione verbale e poco su quella non verbale

Page 34: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Il linguaggio dei genitori di bambini con problemi di

linguaggio

• Usano meno parole, espansioni esempi, frasi comprensibili e complete

• Differenze nella sintassi (meno domande aperte)

• Parlano più velocemente• Linguaggio con minore complessità

concettuale• Sono meno sintonizzati sulle

produzioni del bambino

Page 35: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Favorire e sostenere lo sviluppo linguistico e

comunicativo del bambino

Page 36: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Strategie centrate sul bambino

• Comunicare faccia a faccia (modalità verbale, prosodica, gestuale, facciale, corporea)

• Centrarsi sul bambino• Seguire l’interesse del bambino• Commentare in diretta

Page 37: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Strategie che Strategie che promuovono promuovono l’interazionel’interazione

• Parlare con un ritmo lento• Fare frequenti pause per favorire

la presa di turno conversazionale• Usare turni bilanciati nella

conversazione• Cogliere e confermare il

successo comunicativo• Fare domande aperte

Page 38: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Strategie che modellano il linguaggio

• Semplificare il linguaggio• Ripetere frequentemente le frasi• Denominare in modo contingente• Descrivere• Imitare ed espandere• Stimolare l’apprendimento di

una parola-target• Ristrutturare

Page 39: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Strategie che promuovono l’emergere

del discorso

• Dare spiegazioni• Dare suggerimenti• Creare una realtà immaginaria• Esprimere in modo organizzato i contenuti, i

sentimenti, i desideri impliciti• Fare riferimento all’esperienza passata e

futura• Aiutare a raccontare eventi• Aiutare ad esplicitare i punti di vista• Descrivere eventi/immagini in modo complesso

Page 40: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Per concludere...

• Linguaggio come sistema complesso e composto da sotto-componenti tra loro in stretta relazione

• Linguaggio e pensiero come aspetti di tra loro fortemente interrelati

• Centralità degli aspetti pragmatici• Ruolo del contesto come facilitatore e

sostenitore dello sviluppo linguistico

Page 41: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Per concludere …Per concludere …

Possibilità di uso di strategie linguistiche adeguate alle competenze del bambino che ne favoriscono la comunicazione e linguaggio

Page 42: II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. LINGUAGGIO: sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci.

Possibili domande Possibili domande d’esamed’esame

Componenti strutturali del linguaggio Componenti funzionali del linguaggio Funzione pragmatica del linguaggio Funzione narrativa del linguaggio Teorie sullo sviluppo del linguaggio Sviluppo preverbale Tappe di sviluppo del linguaggio Narrazione e sviluppo del sé Memoria autobiografica e sviluppo del sé Stili materni di “reminiscing” Lo sviluppo della capacità narrativa