idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE...

20
ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

Transcript of idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE...

Page 1: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

ENCICLOPEDIADEGLI

IDROCARBURI

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

Page 2: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

©PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

Copyright byISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.

2006

Fotolito e stampaMARCHESI GRAFICHE EDITORIALI S.p.A.

Via Flaminia, 995/997 - 00189 Roma

Printed in Italy

Page 3: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

PRESIDENTERoberto Poli

AMMINISTRATORE DELEGATOPaolo Scaroni

AMMINISTRATORIAlberto Clô, Renzo Costi, Dario Fruscio, Marco Pinto, Marco Reboa,

Mario Resca, Pierluigi Scibetta

Page 4: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

PRESIDENTEFrancesco Paolo Casavola

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VICEPRESIDENTECesare Geronzi

Gian Mario Anselmi, Roberto Artoni, Pierluigi Ciocca, Marcello De Cecco, Giuseppede Vergottini, Giovanni Fiori, Ademaro Lanzara, Federico Pepe, Riccardo Perissich,

Giovanni Puglisi, Giuseppe Vacca

AMMINISTRATORE DELEGATOFrancesco Tatò

CONSIGLIO SCIENTIFICOCarlo Azeglio Ciampi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Giovanni Conso,Rita Levi-Montalcini; Mario Agrimi, Adriano Alippi, Girolamo Arnaldi, BaccioBaccetti, Giuseppe Franco Bassani, Mario Beccari, Giuseppe Bedeschi, GiampioBracchi, Pietro Calissano, Luciano Canfora, Mario Caravale, Sergio Carrà, EnricoCastelnuovo, Francesco Clementi, Piero Coda, Adele Benedetta Craveri, FrancescoD’Agostino, Giuseppe Dalla Torre, Nino Dazzi, Antonio Fazio, Domenico Fisichella,Giuseppe Galasso, Paolo Galluzzi, Emma Giammattei, Antonio Giuliano, GherardoGnoli, Augusto Graziani, Tullio Gregory, Maurizio Iaccarino, Carlo Jean,Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Luigi Labruna, Lucio Lanfranchi, Carlo MariaOssola, Giorgio Parisi, Sandro Petruccioli, Giovanni Pugliese Carratelli, GianTommaso Scarascia Mugnozza, Pietro Scoppola, Salvatore Settis, Francesco Sicilia,

Fulvio Tessitore, Edoardo Vesentini, Vera Zamagni

COLLEGIO SINDACALEGianfranco Graziadei, Presidente; Mario Perrone, Saverio Signori

Luciano Pagliaro, Delegato della Corte dei Conti

Page 5: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

DIREZIONEMario Beccari, Ugo Romano

COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICOPier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni Brighenti, Sergio Carrà, Alberto Clô,

Carlo Giavarini, Renzo Mazzei, Ferruccio Trifirò

REDAZIONE

Redattore Capo: Carlo Amadei

Area tecnico-scientifica. Supervisione: Fabio Sebastiani; Maria Teresa Amoroso. Chimica: AndreaCiccioli, Alessandro Di Menno Di Bucchianico, Antonio Di Meo - Fisica: Maria Grazia Ianniello- Ingegneria: Lucilla Monteleone, Roberto Steindler - Scienze biologiche, geologiche e naturali:Francesca Beolchini, Simona Martullo, Francesca Ricci, Paola Vinesi

Area giuridico-economica e storico-geografica. Supervisione: Giandomenico Patrizi; Pino Bongiorno.Diritto: Fabio Di Fonzo, Fabiana Di Porto, Bianca Maria Raganelli - Economia: Chiara d’Auria,Giuseppe Smargiassi - Geografia: Arianna Ballabene - Storia: Silvia Dionisi

Edizione in lingua italiana. Supervisione: Enrico Piccioni. Ilenia Romana Cassetta, Fabio Catino,Claudio Censori, Marina Chiarioni, Katia Furìa, Patrizia Greganti, Tomás Kubícek (illustrazioni),Michela Mastroddi, Enza Milanesi, Simona Nucciarelli, Stefano Petrocchi, Tiziana Provvidera,Laura Volpe

Edizione in lingua inglese. Coordinamento: Cosima Campagnolo. Janice Calf, Hannah Chapman,Anne Colbeck, Johanna Erhardt, Francesca Fava, Patrick O’Keeffe, Mary Anne Tafuri.Consulente: Peter Joseph Glendening.Traduttori: Andrea Baldi, Richard Bates, Anthony James Casling, Paolo Cioni, Alberta Crescenzi,Paolo Del Giudice, Paul Michael Garwood, Elena Giavarini, Peter Joseph Glendening, H.J.Michael Harris, Erika Louisa Milburn, Valentina Palombi, John M. Purtell, Lenore Rosenberg,Stefano Salpietro

Segreteria: Pasqualina Leone, Tiziana Pieretti, Alessandra Sacchetti

Page 6: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

ATTIVITÀ TECNICO-ARTISTICHE

Art Director: Gerardo Casale

Progetto grafico: Giuseppe De GregoriRicerca iconografica: Daniele Piselli; Claudio Cigognetti; Anna Maria Ciai, Bernardo Ruzicka,Angelo ZanniDisegni: Marina Paradisi; Giuseppina Elia, Massimo Montelli, Anna Olivieri, FrancescaOttaviano, Paola Salvatori (cartografia)Grafica e impaginazione: Giuseppe De Gregori (controllo)Controllo qualità: Anna Rita De NardisSegreteria: Aurora Corvesi, Carla Proietti Checchi

BIBLIOTECA

Gabriella Miggiano; Marina Battaglini, Massimo Menna, Giuliana ScudderSegreteria: Gabriella Michetti

DIREZIONE EDITORIALE

Attività redazionali: Luisa Fusé; Cecilia Rucci, Mirella AielloPianificazione: Luisa Cinquina; Alessia Pagnano, Tiziana PicconiControllo qualità: Rosalba Lanza; Simonetta PaoluzziProduzione industriale: Maria Devrushian; Loreta LucchettiSegreteria: Eliana Naddeo

DIRETTORE EDITORIALEMassimo Bray

Page 7: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

volume ii

RAFFINAZIONE E PETROLCHIMICA

COORDINAMENTO SCIENTIFICOCarlo Giavarini, Ferruccio Trifirò

ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

Page 8: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

XV

INDICE DEL VOLUME II

RAFFINAZIONE E PETROLCHIMICA

1 – INDUSTRIA DELLA RAFFINAZIONE: ASPETTI GENERALI

Carlo Giavarini1.1 – STRUTTURA E SCHEMI 3

1.1.1 – Scopi della raffinazione 31.1.2 – Sviluppo storico dell’industria della raffinazione 31.1.3 – Schemi di raffinazione 71.1.4 – Struttura e complessità delle raffinerie 121.1.5 – Servizi ausiliari 161.1.6 – Off sites 221.1.7 – Procedure operative 23

1.2 – PRODOTTI DELLA RAFFINAZIONE 25Fiorella Iobbi

1.2.1 – Introduzione 251.2.2 – Gas di petrolio liquefatto 261.2.3 – Benzine 271.2.4 – Solventi idrocarburici 301.2.5 – Cheroseni 311.2.6 – Gasoli 351.2.7 – Oli combustibili 38

Alessandro Belli1.2.8 – Paraffine 41

Riccardo Maione1.2.9 – Lubrificanti 44

1.2.10 – Bitumi 48

Michelangelo Di Luozzo1.3 – CICLO DELL’IDROGENO 59

1.3.1 – Introduzione 591.3.2 – Produzione di idrogeno in raffineria 591.3.3 – Distribuzione dell’idrogeno 66

Page 9: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

1.3.4 – Ottimizzazione della gestione dell’idrogeno in raffineria 671.3.5 – Sistemi di recupero dell’idrogeno 68

2 – PROCESSI DI DISTILLAZIONE

David Bluck2.1 – FONDAMENTI 73

2.1.1 – La natura del greggio 732.1.2 – Caratterizzazione delle frazioni di greggio 742.1.3 – Simulazione della colonna di distillazione del greggio 782.1.4 – Modello matematico delle colonne di distillazione 812.1.5 – Soluzione delle equazioni MESH 832.1.6 – Condensatori e ribollitori 842.1.7 – Specifiche di progetto 852.1.8 – Soluzione delle equazioni MESH per la colonna di distillazione

interamente attrezzata 852.1.9 – Pumparound 86

2.1.10 – Side-stripper 87

Paolo Ricci, Romolo Montanari2.2 – DISTILLAZIONE ATMOSFERICA DEL GREGGIO 89

2.2.1 – Dissalazione 912.2.2 – Vaporizzazione 932.2.3 – Frazionamento 942.2.4 – Stripping e stabilizzazione 982.2.5 – Problemi di corrosione e materiali 992.2.6 – Variabili operative 100

Paolo Ricci, Romolo Montanari2.3 – DISTILLAZIONE SOTTO VUOTO DEL RESIDUO ATMOSFERICO 105

2.3.1 – Funzioni della distillazione sotto vuoto 1052.3.2 – Variabili operative 1062.3.3 – Realizzazione del vuoto 1082.3.4 – Processi 1092.3.5 – Caratteristiche dei dispositivi di contatto 1092.3.6 – Problemi di corrosione e materiali 110

3 – PROCESSI CON VALENZA AMBIENTALE

Carlo Giavarini3.1 – HYDROTREATING 115

3.1.1 – Introduzione 1153.1.2 – Evoluzione e diffusione dei processi di hydrotreating 1153.1.3 – Chimica e termodinamica del processo 1173.1.4 – Catalizzatori 122

XVI

Page 10: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

3.1.5 – Cinetiche e meccanismi di reazione 1243.1.6 – Processi 1253.1.7 – Variabili operative 1293.1.8 – Altri processi di hydrotreating 132

Jean-Pierre Ballaguet, Cécile Barrère-Tricca3.2 – CICLO DELLO ZOLFO 137

3.2.1 – Introduzione 1373.2.2 – Processi di recupero di H2S 1383.2.3 – Processo Claus 1453.2.4 – Trattamento del gas di coda 1523.2.5 – Problemi di sicurezza e salvaguardia ambientale 158

4 – PROCESSI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE BENZINE

Margaret Stine4.1 – REFORMING CATALITICO

4.1.1 – Introduzione 1634.1.2 – Descrizione generale del processo 1634.1.3 – Chimica del processo e catalizzatori 1644.1.4 – Variabili operative 1654.1.5 – Tecnologie industriali 166

Margaret Stine4.2 – ISOMERIZZAZIONE 171

4.2.1 – Introduzione 1714.2.2 – Isomerizzazione dei C5/C6: aspetti generali 1714.2.3 – Processi di isomerizzazione dei C5/C6 1734.2.4 – Tecnologie con setacci molecolari per la separazione e il riciclo 1754.2.5 – Isomerizzazione del C4 177

Carlo Giavarini4.3 – ALCHILAZIONE 181

4.3.1 – Introduzione 1814.3.2 – Chimica e termodinamica del processo 1814.3.3 – Cinetiche di reazione 1834.3.4 – Catalizzatori e condizioni di reazione 1834.3.5 – Processi di alchilazione con H2SO4 1854.3.6 – Processi di alchilazione con HF 1874.3.7 – Processi con catalizzatori solidi 1894.3.8 – Problemi di sicurezza e di corrosione 1904.3.9 – Variabili di processo e operative 191

Marco Di Girolamo, Domenico Sanfilippo4.4 – ETERIFICAZIONE 193

4.4.1 – Introduzione 1934.4.2 – Aspetti relativi all’uso dei prodotti ossigenati nella formulazione dei carburanti 1944.4.3 – Chimica e termodinamica 197

XVII

Page 11: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

4.4.4 – Catalizzatori 2004.4.5 – Cinetica 2024.4.6 – Processi 206

5 – PROCESSI DI CONVERSIONE TERMICA

Bharat B. Bansal, Joseph A. Fruchtbaum, Aldrich H. Northup, Rao Uppala5.1 – COKING 213

5.1.1 – Introduzione 2135.1.2 – Evoluzione e ruolo nella raffineria del processo di coking 2135.1.3 – Chimica di processo 2155.1.4 – Processi di coking 2165.1.5 – Variabili di processo 2225.1.6 – Operazioni ausiliarie di supporto 226

David Bosworth5.2 – VISBREAKING 229

5.2.1 – Introduzione 2295.2.2 – Sviluppo del processo 2305.2.3 – Chimica, termodinamica e cinetica 2325.2.4 – Processi 2345.2.5 – Variabili operative 237

David Bosworth5.3 – CRACKING TERMICO 239

5.3.1 – Introduzione 2395.3.2 – Evoluzione dei processi 2405.3.3 – Chimica, termodinamica e cinetica 2415.3.4 – Processi 242

6 – PROCESSI DI CONVERSIONE CATALITICA

6.1 – CRACKING CATALITICO 247Carlo Giavarini

6.1.1 – Fondamenti e sviluppo 247Mark Houdek

6.1.2 – Tecnologie industriali 263

Arthur J. Dahlberg, Ujjal K. Mukherjee6.2 – HYDROCRACKING 273

6.2.1 – Introduzione 2736.2.2 – Evoluzione 2756.2.3 – Chimica dell’hydrocracking 2776.2.4 – Cinetica 2796.2.5 – Catalizzatori 2816.2.6 – Processi 2846.2.7 – Variabili operative 294

XVIII

Page 12: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

7 – PROCESSI PER LA RIDUZIONE DEI RESIDUI

Ray Floyd7.1 – DEASPHALTING 301

7.1.1 – Introduzione 3017.1.2 – Evoluzione del processo di deasphalting 3017.1.3 – Principii fondamentali del processo di deasphalting con solventi 3027.1.4 – Processi di deasphalting 3037.1.5 – Variabili operative 3057.1.6 – Impieghi del prodotto 306

7.2 – IDROCONVERSIONE DEI RESIDUI 309Carlo Giavarini

7.2.1 – Inquadramento e fondamenti 309Avinash Gupta, David Brossard

7.2.2 – Processo LC-Fining 314

Guido Collodi, Domenico Sanfilippo7.3 – GASSIFICAZIONE 325

7.3.1 – Introduzione 3257.3.2 – Fondamenti del processo di gassificazione 3267.3.3 – Processi di gassificazione 3297.3.4 – Applicazione del gas di sintesi 3337.3.5 – Integrazione della gassificazione nel ciclo di raffineria 3367.3.6 – Aspetti ambientali 3367.3.7 – Aspetti commerciali 338

8 – PRODUZIONE DEI LUBRIFICANTI

Alessandro Belli8.1 – ASPETTI GENERALI E DI PROCESSO 341

8.1.1 – Oli base per lubrificanti 3428.1.2 – Evoluzione degli schemi di produzione degli oli base per lubrificanti 343

Alessandro Belli8.2 – ASPETTI TECNOLOGICI 351

8.2.1 – Tecnologie per la produzione delle basi 3518.2.2 – Additivazione 365

9 – SICUREZZA E PROTEZIONE AMBIENTALENELLE RAFFINERIE

Domenico Barone, Alberto Gabrielli, Giuseppe Russo9.1 – GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE RAFFINERIE 369

9.1.1 – Introduzione 369

XIX

Page 13: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

9.1.2 – Principii di valutazione e mitigazione del rischio 3739.1.3 – Sistemi di gestione della sicurezza 3829.1.4 – Tecnologie di sicurezza 386

Giuseppe Iorio9.2 – GESTIONE DELL’AMBIENTE NELLE RAFFINERIE 393

9.2.1 – Introduzione 3939.2.2 – Sistema di gestione ambientale 3949.2.3 – Gestione delle emissioni in atmosfera 3959.2.4 – Gestione degli scarichi idrici 3989.2.5 – Gestione dei rifiuti 4009.2.6 – Gestione delle materie prime, dei prodotti finiti e dell’energia 4019.2.7 – Monitoraggio 402

10 – INDUSTRIA PETROLCHIMICA: PRODOTTI DI BASEE FILIERE PRODUTTIVE

Italo Pasquon, Pio Forzatti10.1 – LA GRANDE INDUSTRIA PETROLCHIMICA 407

10.1.1 – Evoluzione dell’industria petrolchimica 40710.1.2 – Materie prime e prodotti di base 41610.1.3 – Filiere di produzione 424

10.2 – UPGRADING DEL GAS NATURALE 455Gianni Girotti, Franco Rivetti

10.2.1 – Intermedi petrolchimici del gas naturale 455Jim M. Andersen

10.2.2 – Tecnologie avanzate per l’upgrading del gas naturale 463

Ib Dybkjær, Thomas Rostrup-Nielsen, Kim Aasberg-Petersen10.3 – IDROGENO E GAS DI SINTESI 469

10.3.1 – Tecnologie di conversione del gas 46910.3.2 – Tecnologia dell’idrogeno 490

10.4 – METANOLO, DIMETILETERE, AMMONIACA, UREA 501Ib Dybkjær, Torben Nørgaard, Jens Perregaard, Finn Joensen, Haldor Topsøe

10.4.1 – Tecnologie per la produzione di metanolo 50110.4.2 – Tecnologie per la produzione di dimetiletere 51210.4.3 – Tecnologie per la produzione di ammoniaca 514

Domenico Sanfilippo, Giampiero Testa10.4.4 – Tecnologie per la produzione di urea 544

Sanjeev Kapur10.5 – ETILENE E PROPILENE 551

10.5.1 – Etilene 55110.5.2 – Propilene 577

XX

Page 14: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

10.6 – AROMATICI 591Vladas Zukauskas

10.6.1 – Produzione e uso degli aromatici 591Carlo Perego

10.6.2 – Intermedi aromatici di uso petrolchimico 606

11 – PRODUZIONE DI INTERMEDI PER LA PETROLCHIMICA

11.1 – PROCESSI DI OSSIDAZIONE 617Fabrizio Cavani, Gabriele Centi

11.1.1 – Processi di ossidazione in fase vapore 617Philippe Arpentinier

11.1.2 – Processi di ossidazione in fase liquida con ossigeno 636Mario G. Clerici, Marco Ricci, Franco Rivetti

11.1.3 – Processi di ossidazione con acqua ossigenata e idroperossidi 661

Domenico Sanfilippo, Ivano Miracca, Ferruccio Trifirò11.2 – PROCESSI DI DEIDROGENAZIONE 687

11.2.1 – Deidrogenazione di paraffine leggere (2-5 atomi di carbonio) 68711.2.2 – Deidrogenazione di paraffine pesanti 69611.2.3 – Deidrogenazione di etilbenzene 69711.2.4 – Sviluppi futuri 697

Sigmund M. Csicsery 11.3 – PROCESSI CATALIZZATI DA ACIDI O DA BASI 701

11.3.1 – Catalisi eterogenea 70311.3.2 – Esempi di processi catalizzati da acidi o da basi 70511.3.3 – Conclusioni e sfide future 718

Fausto Calderazzo11.4 – CATALISI IN FASE OMOGENEA CON MONOSSIDO DI CARBONIO

NELLA FORMAZIONE DI LEGAMI CARBONIO-CARBONIO 72311.4.1 – Proprietà e reattività del monossido di carbonio 72311.4.2 – Metallocarbonili e loro derivati: sintesi e struttura 72411.4.3 – Reattività dei metallocarbonili 72611.4.4 – Reazioni catalitiche del monossido di carbonio 72711.4.5 – Conclusioni 733

12 – MATERIALI POLIMERICI

Francesco Ciardelli12.1 – INTRODUZIONE AI MATERIALI POLIMERICI 741

12.1.1 – Cenni storici 74112.1.2 – La struttura molecolare 74412.1.3 – La dimensione spaziale 747

XXI

Page 15: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

12.1.4 – Processi di sintesi e modifica chimica di macromolecole 75012.1.5 – Masse molecolari 75212.1.6 – Struttura e proprietà 75212.1.7 – Applicazioni 756

Enrico Albizzati12.2 – POLIOLEFINE 759

12.2.1 – Introduzione 75912.2.2 – Sistemi catalitici per la polimerizzazione delle olefine 76012.2.3 – Proprietà, struttura e applicazioni delle poliolefine 77012.2.4 – Processi di produzione 778

Gian Tommaso Viola, Fabio Bacchelli, Augusto Fabbri12.3 – ELASTOMERI 789

12.3.1 – Introduzione 78912.3.2 – Elasticità della gomma 79012.3.3 – Reologia degli elastomeri non vulcanizzati 79212.3.4 – Stadi di lavorazione della gomma 79412.3.5 – Poliisoprene 80112.3.6 – Polibutadiene 80612.3.7 – Copolimeri stirene-butadiene 81112.3.8 – Copolimeri etilene-propilene 81312.3.9 – Copolimeri isobutene-isoprene 818

12.3.10 – Copolimeri acrilonitrile-butadiene 82112.3.11 – Policloroprene 82312.3.12 – Elastomeri termoplastici 82512.3.13 – Gomme speciali 830

Leonardo Castellani, Aldo Longo, Francesco Pasquali 12.4 – POLIMERI STIRENICI TERMOPLASTICI 837

12.4.1 – Introduzione 83712.4.2 – Chimica della polimerizzazione 83812.4.3 – Evoluzione dei processi industriali 84312.4.4 – Struttura e proprietà 84712.4.5 – Struttura e proprietà dei copolimeri statistici dello stirene 85012.4.6 – Struttura e proprietà dei materiali stirenici rinforzati con gomma 85212.4.7 – Principali tecnologie di trasformazione 85612.4.8 – Mercato 859

Graziano Vidotto 12.5 – POLIVINILCLORURO 863

12.5.1 – Introduzione 86312.5.2 – Produzione industriale del PVC 86512.5.3 – Prodotti PVC sospensione, trasformazione in manufatti e settori applicativi 87312.5.4 – Compatibilità e sostenibilità ambientale dei manufatti a base di PVC 877

Francesco Pilati, Massimo Messori, Paola Fabbri, Maurizio Toselli12.6 – ENGINEERING PLASTICS 885

12.6.1 – Aspetti generali 885

XXII

Page 16: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

12.6.2 – Poliammidi 89012.6.3 – Poliesteri alifatici-aromatici 89312.6.4 – Policarbonati 89712.6.5 – Resine acetaliche 89812.6.6 – Polifenileneteri 90112.6.7 – Poliarilati 90412.6.8 – Polisolfoni 90612.6.9 – Poliimmidi 908

12.6.10 – Polisolfuri aromatici 91112.6.11 – Polietereterchetoni 913

Luigi Trossarelli, Valentina Brunella12.7 – FIBRE DI SINTESI 917

12.7.1 – Introduzione 91712.7.2 – Fibre poliammidiche 91812.7.3 – Fibre poliestere 92212.7.4 – Fibre poliviniliche 92412.7.5 – Fibre poliolefiniche 92612.7.6 – Fibre poliuretaniche 92712.7.7 – Fibre poliacetaliche 92812.7.8 – Fibre di carbonio 92812.7.9 – Fibre di sintesi per usi medici 928

12.7.10 – Microfibre e nanofibre 929

XXIII

Page 17: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

XXV

AVVERTENZE

UNITÀ DI MISURA

Sono state generalmente adottate le unità di misura del Sistema Internazionale (SI), relativi multipli e sottomultipli. Soloin particolari contesti, prettamente legati al mondo petrolifero, sono state mantenute unità di uso corrente non SI.

Principali unità di misura adottate

LOCUZIONI PARTICOLARI

Nei settori dell’ingegneria e della chimica del petrolio, dell’industria petrolchimica e delle geoscienze vengonofrequentemente utilizzati termini, sigle e locuzioni specifiche. Quasi sempre si tratta di espressioni in lingua ingleseche sono spesso usate nella forma originaria dalla letteratura specializzata anche nei paesi non anglofoni. Per talemotivo nell’opera è stato adottato il criterio della frequenza d’uso.

ampere Aangstrom Åanno aara abar barbarile (barrel) bblbecquerel BqBritish thermal unit Btucaloria calcandela cdcavallo-vapore CVcoulomb Cdarcy Ddecibel dBelettronvolt eVettaro hafarad Fgiorno dgrado Celsius °Cgrado Fahrenheit °Fgrado (sessagesimale) °grammo g

gray Gy henry Hhertz Hziarda (yard) ydjoule Jkelvin Kkilogrammo kgkilowattora kWhlibbra (pound) lblitro llumen lmlux lxmetro mmetro cubo m3

metro quadrato m2

minuto (angolo)

minuto (tempo) minmole molnewton Nnit ntohm Ωora h

parti per milione ppmpascal Papiede (foot) ' (ft)poise Ppollice (inch) '' (in)pounds per square inch psiquintale qradiante radsecondo (angolo) secondo (tempo) ssiemens Ssievert Svstandard cubic foot scf o SCF o sft3

steradiante srstock tank barrel stbstokes Sttesla Ttonnellata ttonnellata equivalente di petrolio tepunità di massa atomica uvolt Vwatt Wweber Wb

Page 18: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

XXVI

NOMENCLATURA CHIMICA

Composti organiciNella denominazione dei composti organici semplici sono state adottate per quanto possibile le norme della IUPAC(International Union of Pure and Applied Chemistry), limitando i nomi tradizionali ai casi ammessi dalla stessaIUPAC. Quando vi siano due o più nomi ammessi si è preferita la denominazione più diffusa.Per i composti di interesse petrolchimico, in deroga alla regola precedente, viene adottata la nomenclatura utilizzatanel repertorio: Wells G.M. (1999) Handbook of petrochemicals and processes, Aldershot, Ashgate; Brookfield(VT), Gower.

Composti inorganiciNella denominazione dei composti inorganici sono state adottate di norma le regole della IUPAC. Quando vi sianodue o più nomi ammessi si è preferita la denominazione più diffusa.In particolare sono state adottate le seguenti opzioni: • è stata abbandonata la vecchia denominazione di anidridi riferita agli ossidi dei non metalli (per esempio, biossido

di carbonio e non anidride carbonica);• è stata adottata la regola IUPAC per i composti inorganici binari che prevede, con l’eccezione dei composti

contenenti ossigeno (che sono denominati ossidi), la terminazione del nome in -uro. Questa regola vale ancheper i composti nei quali il primo elemento è l’idrogeno (i cosiddetti idracidi), che in passato erano denominaticon la desinenza -idrico (per esempio, solfuro di idrogeno e non acido solfidrico).

TRASLITTERAZIONI

Nella scrittura dei nomi appartenenti a lingue con alfabeto diverso dal latino si fa ricorso alle Romanization Tablescompilate dalla Library of Congress of Washington, introducendo tuttavia qualche modifica volta a ridurre al minimoil numero di segni diacritici, nonché, in particolare nel caso dell’arabo e del persiano, adottando alcune traslitterazioniormai radicate nell’uso locale e internazionale.

Nella pagina a fronte:La raffineria Eni di Sannazzaro, nei pressi di Pavia. Con una capacità di lavorazione di 10 milioni di tonnellate/anno di petroliogreggio, la raffineria vanta un livello di complessità e capacità di conversione tra i più elevati in Europa. Per rispondere a richieste di mercato e ambientali sempre più esigenti, lo stabilimento si è orientato verso la produzione diprodotti di alta qualità e basso impatto ambientale. Grazie a efficaci sistemi di gestione della sicurezza e di gestione ambientale,la raffineria ha ottenuto la Certificazione Internazionale ISO 14001.

Page 19: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi
Page 20: idro vol. 2. I-XXXVI ita - Treccani, il portale del sapere DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA PRESIDENTE Francesco Paolo Casavola CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi

.