Identificazione del Complesso IPPC - Provincia di Lecco · Identificazione del Complesso IPPC...

86
Identificazione del Complesso IPPC Ragione sociale S.E.VAL Sede Legale VIA LA CROCE, 14 - COLICO (LC) Sede Operativa VIA LA CROCE, 10 - COLICO (LC) Tipo di installazione IMPIANTI DI TRATTAMENTO RAEE E PILE E ACCUMULATORI ESAUSTI Altro Codice e attività IPPC 5.3.b.) 4) Il recupero, o una combinazione di recupero e smaltimento, di rifiuti non pericolosi, con una capacità superiore a 75 Mg al giorno, che comportano il ricorso ad una o più delle seguenti attività - trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi componenti 5.1. d) Lo smaltimento o il recupero di rifiuti pericolosi, con capacità di oltre 10 Mg al giorno, che comporti il ricorso ad una o più delle seguenti attività - ricondizionamento prima di una delle altre attività di cui ai punti 5.1 e 5.2

Transcript of Identificazione del Complesso IPPC - Provincia di Lecco · Identificazione del Complesso IPPC...

Identificazione del Complesso IPPC

Ragione sociale S.E.VAL

Sede Legale VIA LA CROCE, 14 - COLICO (LC)

Sede Operativa VIA LA CROCE, 10 - COLICO (LC)

Tipo di installazione IMPIANTI DI TRATTAMENTO RAEE E PILE E

ACCUMULATORI ESAUSTI

Altro

Codice e attività IPPC

5.3.b.) 4) – Il recupero, o una combinazione di recupero e

smaltimento, di rifiuti non pericolosi, con una capacità

superiore a 75 Mg al giorno, che comportano il ricorso ad

una o più delle seguenti attività

- trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i

rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli

fuori uso e relativi componenti

5.1. d) – Lo smaltimento o il recupero di rifiuti pericolosi, con

capacità di oltre 10 Mg al giorno, che comporti il ricorso ad

una o più delle seguenti attività

- ricondizionamento prima di una delle altre attività di cui ai

punti 5.1 e 5.2

INDICE

A. QUADRO AMMINISTRATIVO – TERRITORIALE .......................................................................1

A 1. Inquadramento del complesso e del sito .....................................................................................1

A.1.1 Inquadramento del complesso IPPC ....................................................................................1

A.1.2 Inquadramento geografico – territoriale del sito ...................................................................3

A 2. Stato autorizzativo e autorizzazioni sostituite dall’AIA ...............................................................5

B. QUADRO ATTIVITA’ DI GESTIONE RIFIUTI.................................................................................7

B.1 Descrizione delle operazioni svolte e dell’impianto ....................................................................7

B.1.1. Descrizione dei trattamenti: ................................................................................................ 18

B.1.1.1 Linea di trattamento RAEE – raggruppamento R1 ....................................................... 19

B.1.1.2. Linea di trattamento RAEE – raggruppamento R2 e R4 ............................................. 21

B.1.1.3. Linea di trattamento RAEE – raggruppamento R3 ...................................................... 24

B.1.1.4. Linea di trattamento pile e accumulatori esausti ...........................................................26

B.1.1.5. Attività di preparazione per il riutilizzo dei RAEE ......................................................... 29

B.2 Materie Prime ed Ausiliarie ......................................................................................................... 30

B.3 Risorse idriche ed energetiche ................................................................................................... 30

C. QUADRO AMBIENTALE ................................................................................................................ 32

C.1 Emissioni in atmosfera sistemi di contenimento....................................................................... 32

C.2 Emissioni idriche e sistemi di contenimento ............................................................................. 39

C.2.1 Acque meteoriche.................................................................................................................. 40

C.2.2 Acque industriali .................................................................................................................... 41

C.3 Emissioni sonore e sistemi di contenimento ............................................................................. 42

C.4 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento ........................................................................... 43

C.5 Produzione Rifiuti .......................................................................................................................... 43

C.5.1 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo (ex art. 183, c. 1, lettera bb) D.Lgs.152/06) ..... 43

C.6 Bonifiche ........................................................................................................................................ 48

C.7 Rischi di incidente rilevante ......................................................................................................... 48

D. QUADRO INTEGRATO .................................................................................................................. 49

D.1 Applicazione delle MTD ............................................................................................................... 49

D.2 Criticità rilevate ............................................................................................................................... 60

D.3 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento in atto e programmate ........................................................................................................................................ 60

E. QUADRO PRESCRITTIVO .............................................................................................................62

E.1 Aria ...................................................................................................................................................62

E.1.1 Valori limite di emissione .......................................................................................................62

E.1.2 Requisiti e modalità per il controllo ..................................................................................... 63

E.1.3 Prescrizioni impiantistiche .................................................................................................... 63

E.1.4 Prescrizioni generali .............................................................................................................. 64

E.2 Acqua .............................................................................................................................................. 65

E.2.1 Valori limite di emissione ...................................................................................................... 65

E.2.2 Requisiti e modalità per il controllo ..................................................................................... 65

E.2.3 Prescrizioni impiantistiche .................................................................................................... 65

E.2.4 Prescrizioni generali .............................................................................................................. 66

E.3 Rumore ........................................................................................................................................... 66

E.3.1 Valori limite ............................................................................................................................. 66

E.3.2 Requisiti e modalità per il controllo ..................................................................................... 66

E.3.3 Prescrizioni generali .............................................................................................................. 66

E.4 Suolo e acque sotterranee ...........................................................................................................67

E.5 Rifiuti ................................................................................................................................................67

E.5.1 Requisiti e modalità per il controllo ......................................................................................67

E.5.2 Attività di gestione rifiuti autorizzata ................................................................................... 68

E.5.3 Prescrizioni generali ............................................................................................................... 72

E.6 Ulteriori prescrizioni .......................................................................................................................73

E.7 Monitoraggio e Controllo ..............................................................................................................73

E.8 Prevenzione e Gestione degli eventi emergenziali .................................................................. 74

E.9 Interventi sull’area alla cessazione dell’attività ......................................................................... 74

E.10 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche ............................................................................................................................................ 75

F. PIANO DI MONITORAGGIO .......................................................................................................... 76

F.1 Finalità del monitoraggio ............................................................................................................... 76

F.2 Chi effettua il self-monitoring ........................................................................................................ 76

F.3 Parametri da monitorare ................................................................................................................ 76

F.3.1 Recuperi di materia ............................................................................................................. 76

F.3.2 Risorsa idrica ...................................................................................................................... 77

F.3.3 Risorsa energetica ............................................................................................................. 77

F.3.4 Aria ....................................................................................................................................... 77

F.3.5 Acqua ....................................................................................................................................78

F.3.7 Radiazioni ............................................................................................................................ 80

F.3.8 Rifiuti .................................................................................................................................... 80

F.4 Gestione dell’impianto .................................................................................................................. 81

F.4.1 Individuazione e controllo sui punti critici ....................................................................... 81

F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.) .................................................................... 83

ALLEGATI ............................................................................................................................................ 83

Riferimenti planimetrici .................................................................................................................... 83

1

A. QUADRO AMMINISTRATIVO – TERRITORIALE A 1. Inquadramento del complesso e del sito

A.1.1 Inquadramento del complesso IPPC

La Società S.E.Val S.r.l. gestisce dal 2002 un sito produttivo dedicato al trattamento ed al recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.) ubicato nell'Area Industriale di Colico (LC). Le operazioni di trattamento dei RAEE sono localizzate in 4 impianti specifici, uno dedicato ai frigoriferi (raggruppamento R1), due dedicati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche non pericolose (raggruppamenti R2 e R4) ed uno ai monitor a tubo catodico (raggruppamento R3). A questi impianti si è affiancato un quinto impianto di trattamento pile e accumulatori esausti, precedentemente autorizzato come impianto sperimentale, dal 2014 facente parte dell’attuale autorizzazione ordinaria di S.E.Val.

Per quanto riguarda il comparto dedicato al trattamento dei frigoriferi, S.E.Val ha sostenuto la procedura di VIA ottenendo il giudizio di compatibilità ambientale n°11882 del 25 Ottobre 2006 da parte della Regione Lombardia.

È stata invece sottoposta a preventiva procedura di Verifica di VIA la realizzazione dell’impianto di trattamento delle tipologie di RAEE appartenenti ai raggruppamenti R2, R3 e R4. Tale procedura si è conclusa positivamente con la nota della Regione Lombardia del 19.12.2006, prot. Q1.2006.0028779, secondo la quale, per la realizzazione di tale impianto, non era necessario l’espletamento della procedura di VIA.

In seguito è stata effettuata un'ulteriore procedura di Verifica di VIA avente per oggetto l'annessione di un polo industriale dismesso ricadente in zona contigua al preesistente sito di S.E.Val. Tale area è stata dedicata all'installazione di un impianto sperimentale per il trattamento ed il recupero di pile portatili esauste (autorizzato dalla Regione Lombardia con Decreto n°31 del 08/01/2010, autorizzazione poi prorogata con Determina 791 - Decreto n. 16 del 4 gennaio 2012) e come area di stoccaggio di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche non pericolose (Autorizzazione provinciale n° 578 del 22/10/2009). In tale occasione è stato richiesto anche un aumento del quantitativo di apparecchiature da avviare a trattamento, aumento giustificato dall'andamento sempre crescente dell'efficienza di raccolta da parte dei consorzi di gestione dei RAEE, incremento realizzato non mediante modifiche impiantistiche delle linee di trattamento, ma semplicemente attraverso la realizzazione di un secondo turno di lavoro sulla linea di trattamento dei RAEE non pericolosi (categoria quest'ultima con un flusso di conferimenti sempre crescente).

Nel 2011, analizzando i dati del primo biennio di lavoro del nuovo sistema di gestione e conferimento dei RAEE, affidato ai sistemi collettivi di gestione formati dai produttori delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, si è notato come i flussi di RAEE intercettati ed avviati al corretto trattamento fossero in costante aumento. Si è posta quindi la necessità, per garantire un corretto ed ottimale trattamento dei RAEE conferiti, di riorganizzare il polo produttivo di S.E.Val ampliando le linee di trattamento e sfruttando al meglio gli spazi disponibili recentemente acquisiti. In particolare, analizzando i flussi in ingresso e le evoluzioni normative in essere, si erano poste due necessità: - realizzazione di una nuova linea dedicata al trattamento per i raggruppamenti R2 – Grandi

bianchi (Lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni, ecc.) ed R4 – Piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi per l'illuminazione ed altro;

- aumento degli spazi dedicati alle aree di stoccaggio e messa in riserva sia dei rifiuti da avviare a trattamento sia delle frazioni derivanti dal processo produttivo.

E' stata quindi inserita nell’autorizzazione, dopo una verifica di V.I.A. con esito positivo, un secondo impianto di trattamento RAEE. La modifica all’autorizzazione ex 208 ha consentito di incrementare le quantità trattate passando da 19.500 ton/anno a 29.250 ton/anno, con l’introduzione anche di un terzo turno di lavoro.

Per quanto riguarda invece l’impianto di trattamento pile e accumulatori esausti, dopo 4 anni di sperimentazione l’impianto è stato inserito nell’attuale autorizzazione di S.E.Val come variante sostanziale – provvedimento 291 del 27.06.2014.

2

L’insediamento industriale è costituito da 5 capannoni:

- nell’area nord-ovest dell’insediamento si trovano i capannoni 1 e 2: all’interno del primo viene effettuato il trattamento dei RAEE raggruppamento R1, nel secondo i trattamenti sui RAEE raggruppamenti R2-R3-R4;

- nell’area sud-est sono localizzati i capannoni 3, 4 e 5 (uniti): all’interno del capannone 3 è installata la seconda linea di trattamento RAEE R2-R4, il capannone 4 è utilizzato come area di stoccaggio e per attività di selezione e controllo della qualità di apparati, svolta anche nel capannone 5 dove è installato l’impianto di trattamento pile. Nel capannone 5 è svolta altresì attività di progettazione e assemblaggio lampade a LED.

All’interno dei capannoni e all’esterno sono individuate diverse aree di stoccaggio, elencate e meglio descritte nel paragrafo B1.

Il complesso IPPC, soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale, è interessato dalle attività:

N.

ordine

attività

Codice IPPC Tipologia

Impianto

Operazioni svolte e

autorizzate

(secondo Allegato B e/o C –

allegato alla parte quarta del

d.lgs. 152/06)

Rifiuti

NP

Rifiuti

P

Rifiuti

Urbani

1 5.3.b.4 Recupero R3 – R4 – R5 – R12 X X

Messa in riserva

R13 X X

2 5.1

Recupero R3 – R4 – R5 – R12 X X

Messa in riserva

R13 X X

3 non IPPC Messa in riserva

R13 X X X

4 non IPPC selezione e controllo della

qualità degli apparati

5 non IPPC Progettazione e

costruzione lampade a LED

Tabella A1 – Tipologia Impianto/i

La condizione dimensionale dell’insediamento industriale è descritta nella tabella seguente:

Superficie

totale

Superficie

coperta

Superficie scolante m

2

(*)

Superficie scoperta

impermeabilizzata

Anno costruzione complesso

Ultimo

ampliamento

Data prevista cessazione

attività

42.460 15.550 13.851 17.041 2002 2014 -

(*) Così come definita all’art.2, comma 1, lettera f) del Regolamento Regionale n. 4 recante la disciplina dello

smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne.

Tabella A2 – Condizione dimensionale dello stabilimento

Presso lo stabilimento sono impiegati (al 2014) 70 dipendenti (di cui 58 addetti alla produzione).

3

A.1.2 Inquadramento geografico – territoriale del sito

L’area interessata dalla presente istanza è ubicata nella Zona Industriale del Comune di Colico in provincia di Lecco. Nell’area individuata al foglio n° 6 sui mappali n° 20110 e n° 21203, su una superficie di circa 20.000 m2, sono insediati gli impianti dedicati al trattamento e recupero dei RAEE – Raggruppamenti R1, R2, R3 e R4 (area nord-ovest sopra citata, capannoni 1 e 2). Il polo produttivo di S.E.Val è stato ampliato con l'annessione di un terreno adiacente ed individuato ai mappali n°17190 – 18473 – 18475 – - 18477 – 21239 – 21241 anch'essi ricadenti, secondo il PGT del Comune di Colico, in zona “IC – insediamenti compatti manifatturieri” (area “tettoie”. Nel 2009 è stato effettuato un secondo ampliamento grazie all’acquisizione di un complesso industriale dismesso costituito da tre capannoni industriali, una palazzina adibita ad uffici, e piazzale perimetrale (area sud-est sopra citata, capannoni 3, 4, 5). Tale area si estende per una superficie di circa 17.000 m2 su mappali n° 17802 - 18472, 18474, 18476 e 13393. Il lotto S.E.VAL è identificato dalle coordinate di cui alla seguente tabella:

Coordinate UTM32 WGS84 piane Coordinate UTM32 WGS84

E 530947.26720485 46°8’23,03’’N

N 5109659.4579338 9°24’3,08” E

Tabella A3– Coordinate geografiche

L’area dove sorge l’insediamento di S.E.VAL è classificata, secondo il PGT del Comune di Colico come “IC – insediamenti compatti manifatturieri“. L’area ricade in ambito assoggettato a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/04 (ex L. 1497/39) apposto con D.P.G.R. del 15.12.1981 e pubblicato sulla G.U. n. 99 del 12/04/1983 (Area Industriale). I territori circostanti, compresi nel raggio di 500 m, hanno le seguenti destinazioni d’uso:

Destinazione d’uso

dell’area secondo il PGT approvato

IC – insediamenti compatti manifatturieri

Destinazioni d’uso principali Distanza minima dal perimetro del complesso

(metri)

IC – insediamenti compatti manifatturieri 0 metri

Aree per servizi pubblici e di interesse pubblico

0 metri (parcheggi)

AAS ambiti agricoli di interesse strategico 12 metri

IC – Insediamenti aggregati poli-funzionali 21 metri

ATU11 – Ambito di trasformazione 38 metri

AAL – Aree di rilevanza locale per l'attività agricola

70 metri

ARM – Ambito di ricomposizione morfologica

350 metri

NAF – Nuclei esterni di Antica Formazione 360 metri

Tabella A4 – Destinazioni d’uso nel raggio di 500 m

4

Verifica presenza criteri localizzativi escludenti ai sensi dell’ art. 13, comma 5 del Programma

Regionale di Gestione Rifiuti (PRGR), approvato con DGR n. 1990 del 20/06/14.

Con riferimento a quanto previsto dall’ art. 13, comma 5, del Programma Regionale di Gestione

Rifiuti (PRGR), approvato con DGR n. 1990 del 20/06/14, ritenendo che il rilascio della presente

AIA sia del tutto assimilabile ad una procedura di rinnovo del titolo autorizzativo, in ambito

istruttorio è stata chiesta alla Ditta la verifica puntuale di eventuali criteri localizzativi escludenti di

cui al Programma medesimo e integrati con quelli previsti dal Piano Provinciale per la Gestione dei

Rifiuti (PPGR) della Provincia di Lecco che non siano incompatibili con quelli di cui alla DGR n.

1990/2014, verifica trasmessa dalla ditta con nota del 29/05/15 (in atti reg. n. T1.2015.0027092 del

01/06/15). La Ditta ha dichiarato che non ricade in nessun fattore escludente.

La Provincia ha confermato quanto dichiarato dalla ditta.

5

A 2. Stato autorizzativo e autorizzazioni sostituite dall’AIA

La tabella seguente riassume lo stato autorizzativo dell’impianto produttivo in esame.

Settore Norme di

riferimento Ente competente

Numero

autorizzazione

Data di

emissione Scadenza

N. ordine

Attività Note

Sost.

AIA

ARIA D.lgs 152/2006

articolo 269

Provincia di Lecco 416

02/07/09 02/07/24 1 – 2 - 3 Punti di emissioni autorizzati: E1 – E2 – E3 – E4

Provvedimenti successivi:

- n. 460/2010 (aggiornamento)

- 174 del 05/04/2011: E5

- All. tecn. B prov. n. 291/2014 (mod. 208): E6

SI

ACQUA

concessioni prelievo

pozzi

Provincia di Lecco DGR 27231 del

14.11.2001

10/08/1999 10/08/2029 1 – 2 - 3 NO

ACQUA

Scarichi in fognatura

D.lgs 152/2006

R.R. 04/2006

Ufficio d’Ambito di

Lecco

15/2014 02/04/2014 09/04/2018 1 – 2 - 3 Area capannoni 3-4-5

- ex SC1 (processo) - qua rinominato S8

- ex SC2 (prime piogge) - qua rinominato S7

SI

ACQUA

Scarichi in fognatura

D.lgs 152/2006

R.R. 04/2006

Ufficio d’Ambito di

Lecco

14/2015 20/04/2015 06/05/2019 1 – 2 - 3 Area capannoni 1-2

- scarico prime piogge - qua rinominato S1 SI

ACQUA

Scarichi in tombinatura

D.lgs 152/2006

R.R. 04/2006

Comune di Colico 07/2012 23/05/2012 Maggio 2016 1 – 2 - 3 Autorizzazione per l’allacciamento e lo scarico di

acque alla tombinatura comunale. SI

RIFIUTI D.lgs 152/2006 Provincia di Lecco 595 21.10.2008 20/10/2018 1 – 2 - 3 SI

RIFIUTI D.lgs 152/2006 Provincia di Lecco 454 (variante

all’aut. 595 del

2008)

27.09.2011 20/10/2018 1 – 2 - 3 SI

RIFIUTI D.lgs 152/2006 Provincia di Lecco 291 (variante

all’aut. 595 del

2008)

27.06.2014 20/10/2018 1 – 2 - 3 SI

Tabella A5 – Stato autorizzativo

6

Con riferimento alle acque di scarico, nell’ambito dell’istruttoria AIA sono stati rinominati gli scarichi precedentemente autorizzati per eliminare alcune omonimie dovute alla successione di provvedimenti autorizzativi diversi. Nel paragrafo C2 è riportato l’elenco degli scarichi con le nuove denominazioni degli stessi. Sono inseriti nell’elenco anche terminali di scarico di acque meteoriche non soggette a esplicita autorizzazione secondo normativa specifica vigente. Rispetto alla situazione pre-AIA, la ditta ha richiesto nell’ambito dell’iter istruttorio:

- l’installazione di un nuovo macchinario per la bonifica del circuito frigorifero dei condizionatori nel capannone 1;

- il trattamento R12 per alcuni codici C.E.R. (esigenza legata alle attività di preparazione per il riutilizzo dei RAEE obbligatorie ai sensi D.lgs. 14 marzo 2014, n. 49);

- l’inserimento di nuove aree di stoccaggio per l’attività di preparazione per il riutilizzo nel capannone 5 e per l'impianto di trattamento RAEE presente nel capannone 2;

- l’eliminazione del mulino-polverizzatore e dei separatori densimetrici ed installazione di un sistema a correnti indotte nell'impianto RAEE R2-R4 presente nel capannone 2;

- l’aumento della portata a camino (emissione E2) a 2500 m3/h (esigenza dovuta alla necessità di aumentare la percentuale “recupero” di pentano e CFC)

- l’aggiunta del codice C.E.R. 19.12.04 - plastica e gomma - in uscita dal trattamento delle pile e accumulatori esausti (nessun aumento dei quantitativi in stoccaggio);

- la riorganizzazione delle aree di stoccaggio dell'impianto RAEE legate ad esigenze logistiche (nessun aumento dei quantitativi).

Per tali modifiche la ditta ha chiesto di non esser assoggettata ad alcun procedimento di VIA o di verifica, sottolineando l’invarianza rispetto ai quantitativi trattati e autorizzati dal recente provvedimento della Provincia di Lecco n. 291 del 27/06/2014 (modifica dell’aut. ex 208 n. 595 del 2008), emesso a seguito della verifica di V.I.A. con relativo provvedimento dirigenziale della Provincia di Lecco di esclusione n. 270 del 19.06.2014. In tale occasione era stata svolta, con esito favorevole, anche la Valutazione d’Incidenza sul sito SIC IT2040042 e ZPS IT2040022 “Pian di Spagna e Lago di Mezzola” (n. 3/2014).

Con le integrazioni trasmesse in data 28/05/2015 la ditta ha altresì modificato la destinazione di alcune aree già autorizzate come R13 in aree dedicate al deposito temporaneo ex 183 c.1 lett. bb). Ha inoltre aggiunto altre aree da destinare anch’esse al deposito temporaneo.

L’azienda risulta essere in possesso delle seguenti certificazioni:

Certificazione Norme di riferimento Ente certificatore

Estremi della certificazione

Scadenza

Ambiente ISO 14001:2004 CSQ 9191.SEV4 21.12.2015

Qualità ISO 9001:2008 CSQ 9141.SEV3 14.12.2015

Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 CSQ 9192.SEV5 03.02.2018

Tabella A6 – Certificazioni aziendali

La ditta è inoltre iscritta al CdC RAEE (n. iscrizione n. 14/1682 del 12/10/2014)

La presente AIA richiede il raggiungimento da parte della ditta delle certificazioni di cui al:

- Regolamento (UE) n. 333/2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, per l’operazione di recupero R4.

- Regolamento (UE) n. 1179/2012, recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, per l’operazione di recupero R5.

Richiede altresì il rispetto delle norme UNI 10667 e 10850 ai fini delle operazioni di recupero R3

7

B. QUADRO ATTIVITA’ DI GESTIONE RIFIUTI

B.1 Descrizione delle operazioni svolte e dell’impianto

L’insediamento produttivo tratta i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche appartenenti ai raggruppamenti R1 (apparecchiature refrigeranti), R2 (Grandi bianchi), R3 (TV e monitor), R4 (PED CE ITC, apparecchiature illuminanti e altro) ed inoltre le pile e gli accumulatori esausti.

Al momento del rilascio della presente autorizzazione tutti gli elementi in uscita dai vari impianti di trattamento (meglio descritti al sottoparagrafo B.1.1) vengono gestiti come rifiuti (prevalentemente recuperabili) e non come materiale recuperato. Alla ditta è richiesto (vedasi quadro E)

- il raggiungimento delle certificazioni di cui ai Regolamenti (UE) n. 333/2011 per l’operazione di recupero R4 en. 1179/2012, per l’operazione di recupero R5.

- il rispetto delle norme UNI 10667 e 10850 ai fini delle operazioni di recupero R3.

Le operazioni autorizzate presso l’insediamento sono così sintetizzabili:

Operazioni Tipologia rifiuti Volumi autorizzati

R3-R4-R5-R12 Pericolosi e non pericolosi 33300 t/anno

R13 Non pericolosi 5793 m3

R13 Pericolosi 5848 m3

Tabella B1 – Operazioni svolte e autorizzate presso il complesso IPPC

Nella tabella B2 sono riportati i rifiuti trattati, oltre che quelli in ingresso, negli anni 2013 e 2014.

Anno Rifiuti in ingresso

t/a

Rifiuti trattati

t/a

Capacità autorizzata al trattamento

t/a

2013 30.110 26.138 33.300

2014 31.334 28.266 33.300

Tabella B2 – Capacità produttiva – anni 2013 e 2014

I singoli impianti hanno la seguente capacità:

Numerazione impianto Descrizione interna Capacità produttiva

M1 Impianto di trattamento R1 3,2 ton/h

M2 Impianto di trattamento R2-R4 2,5 ton/h

M3 Impianto di trattamento R3 0,5 ton/h

M4 Impianto di trattamento R2 – R4 2,5 ton/h

M5 Impianto di trattamento pile e

accumulatori esausti 1 ton/h

Tabella B3 – Capacità di progetto impianti di trattamento

Gli impianti lavorano a ciclo non continuo. Di norma, l’impianto RAEE ubicato nel capannone 2 lavora di su tre turni lavorativi per 5 giorni alla settimana, mentre gli altri impianti su un solo turno. I rifiuti in ingresso sottoposti alle varie operazioni sono riportati nella tabella B4. È riportata in tabella una colonna specifica “Preparazione per il riutilizzo” per quei rifiuti per cui è stato richiesto dalla ditta, nell’ambito dell’istanza AIA, l’R12 ai fini delle operazioni di “preparazione per il riutilizzo” previste dal D. Lgs. 14 marzo 2014.).

8

Rifiuti in ingresso (tab. B4)

C.E.R. Descrizione R3 R4 R5 R12

Preparazione

per il

riutilizzo

R13 Aree

Stoccaggio

08.03 Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di inchiostri per la stampa

08.03.17* Toner per stampa esauriti,

contenenti sostanze pericolose X

E

08.03.18 Toner per stampa esauriti, diversi da

quelli di cui alla voce 08.03.17 X

F-G-M-N-

O-R

09.01 Rifiuti dell’industria fotografica

09.01.10 Macchine fotografiche monouso

senza batterie X X

X

F – G – M

– N – O –

R

09.01.11*

Macchine fotografiche monouso

contenenti batterie incluse nelle voci

16.06.01, 16.06.02 o 16.06.03

X X

X

E - P

09.01.12

Macchine fotografiche monouso

diverse da quelle di cui alla voce

09.01.10

X X

X

F – G – M

– N – O –

R

15.01 Imballaggi

15.01.10*

Imballaggi contenenti residui di

sostanze pericolose o contaminati da

tali sostanze

X E

16.02 Scarti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

16.02.09* Trasformatori e condensatori

contenenti PCB X

E

16.02.10*

Apparecchiature fuori uso

contenenti PCB o da essi

contaminate diverse da quelle di cui

alla voce 16.02.09

X X X

E

16.02.11* Apparecchiature fuori uso

contenenti CFC, HCFC, HFC X X

X X X

A – B – C

- P – Q –

Z10

9

C.E.R. Descrizione R3 R4 R5 R12

Preparazione

per il

riutilizzo

R13 Aree

Stoccaggio

16.02.13*

Apparecchiature fuori uso,

contenenti componenti pericolosi

diversi da quelli di cui alle voci

10.02.09 e 16.02.12

X X X X X X

C - E – P

– Q – Z10

16.02.14

Apparecchiature fuori uso diversi da

quelli di cui alle voci 10.02.09 e

16.02.13

X X

X X X

C – F – G

– M – N –

O – R –

Z10

16.02.15* Componenti pericolosi rimossi da

apparecchiature fuori uso X X

X X X

A – B – C

P – Q -

Z10

16.02.16

Componenti rimossi da

apparecchiature fuori uso, diversi da

quelli di cui alla voce 16.02.15

X X

X X X

C – F –G -

Z10

16.06 Batterie ed accumulatori

16.06.01* Batterie al piombo

X

X Y

16.06.02* Batterie al nichel-cadmio

X

X Y

16.06.03* Batterie contenenti mercurio

X

X Y

16.06.04 Batterie alcaline

X X X

X Z

16.06.05 Altre batterie ed accumulatori

X X X

X Z

16.06.06* Elettroliti di batterie ed

accumulatori X

Y

10

C.E.R. Descrizione R3 R4 R5 R12

Preparazione

per il

riutilizzo

R13 Aree

Stoccaggio

17.06 Materiali isolanti

17.06.03*

Altri materiali isolanti contenenti o

costituiti da sostanze pericolose

(Limitatamente ai pannelli

fonoassorbenti o isolanti derivanti

da scarti di produzione o di

coperture di tatti, tamponamenti,

divisori e imballi. Composti

generalmente da laminati metallici e

non, con interposto uno strato dello

spessore di qualche centimetro di

schiume isolanti espanse).

X X

X A – B – P -

Q

17.06.04

Materiali isolanti diversi da quelli di

cui alle voci 17.06.01* e 17.06.03*

(Limitatamente ai pannelli

fonoassorbenti o isolanti derivanti

da scarti di produzione o di

coperture di tatti, tamponamenti,

divisori e imballi. Composti

generalmente da laminati metallici e

non, con interposto uno strato dello

spessore di qualche centimetro di

schiume isolanti espanse).

X X

X

A – B – P -

Q

20.01 Frazioni oggetto di raccolta differenziata

20.01.21* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti

contenenti mercurio X

E

20.01.27* Vernici, inchiostri, adesivi e resine

contenenti sostanze pericolose X

E

20.01.28

Vernici, inchiostri, adesivi e resine

diversi da quelli di cui alla voce

20.01.27

X

H

20.01.23* Apparecchiature fuori uso

contenenti CFC X X

X X X

A – B – C

- P – Q –

Z10

20.01.33*

Batterie ed accumulatori di cui alle

voci 16.06.01*, 16.06.02*,

16.06.03*, nonché batterie ed

accumulatori non suddivisi

contenenti tali batterie

X X X

X

Y

20.01.34 Batterie ed accumulatori diversi da

quelli di cui alla voce 20.01.33* X X X

X

Z

11

C.E.R. Descrizione R3 R4 R5 R12

Preparazione

per il

riutilizzo

R13 Aree

Stoccaggio

20.01.35*

Apparecchiature elettriche ed

elettroniche fuori uso, diverse da

quelle di cui alle voci 20.01.21 e

20.01.23, contenenti componenti

pericolosi

X X X X X X

C – E – P

– Q – Z10

20.01.36

Apparecchiature elettriche ed

elettroniche fuori uso, diverse da

quelle di cui alle voci 20.01.21,

20.01.23 e 20.01.25

X X

X X X

C – F – G

- M – N –

O – R –

Z10

20.03 Altri rifiuti urbani

20.03.07 Rifiuti ingombranti X X

X X

X C- F – G –

N – O – R

– Z10

Tabella B4 – Rifiuti in ingresso e relative operazioni

Le apparecchiature da avviare al trattamento vengono conferite prevalentemente dai sistemi collettivi istituiti ai sensi del D. Lgs. 49/2014 in forma sfusa all'interno di container scarrabili da 30 m3. La ditta riceve comunque anche altre unità di carico di minori dimensioni.

All'arrivo dei mezzi all'interno dell'impianto vengono effettuate le operazioni di controllo del carico, di pesatura e di accettazione del formulario di identificazione dei rifiuti. È altresì effettuato il controllo radiometrico sul materiale in ingresso con strumentazione portatile; è individuata a tal proposito una specifica area (area J) per i carichi risultati positivi al controllo radiometrico. La procedura interna che norma le attività di controllo sui rifiuti in ingresso e la verifica radiometrica è la procedura “003_12 - Gestione della logistica”.

I rifiuti in ingresso agli impianti sono stoccati in aree coperte dalle intemperie o, se all’esterno, in cassoni chiusi, così come i materiali (rifiuti) in uscita dai trattamenti. I rifiuti in uscita dai trattamenti sono gestiti sia in R13 che in deposito temporaneo ex art. 183 del D. Lgs. 152/2006. Si rimanda al paragrafo C5 “produzione rifiuti” per l’elenco dei rifiuti gestiti in R13 e per quello, non esaustivo, in deposito temporaneo. Le aree di stoccaggio risultano distinte.

Nella seguente tabella B5 si riportano tutte le aree di stoccaggio rifiuti (con relative caratteristiche) presenti all’interno dello stabilimento, riferite sia ai rifiuti in ingresso che a quelli in uscita da trattamento. Una stessa area di stoccaggio può essere destinata a CER e tipologia di rifiuto differente dipendentemente dai carichi in ingresso.

È individuata una sola area (Z8) destinata al materiale recuperato, attualmente solo quello in uscita dal trattamento di preparazione per il riutilizzo.

12

Aree di stoccaggio dei rifiuti (tab. B5)

Area di

stoccaggio Modalità stoccaggio

Definizione

stoccaggio Rifiuti Origine Stato fisico

Superficie

(m2)

Volume

(m3)

Peso

(ton)

A

Area coperta

ceste, big-bag, roll-

pack, container, sfusi.

Stoccaggio RAEE

in ingresso

16.02.11* - 16.02.15* - 17.06.03* - 17.06.04 -

20.01.23* Da ingresso

Solido non

pulverulento 316 1120 93

B

Area coperta

ceste, big-bag, roll-

pack, container, sfusi.

Stoccaggio RAEE

in ingresso

16.02.11* - 16.02.15* - - 17.06.03* - 17.06.04

- 20.01.23* Da ingresso

Solido non

pulverulento 760 2.800 220

C Container chiusi Stoccaggio RAEE

in ingresso

16.02.10* - 16.02.11* - 16.02.13* - 16.02.14 -

16.02.15* - 16.02.16 – 20.01.23* - 20.01.35* -

20.01.36 -20.03.07

Da ingresso Solido non

pulverulento 110 200 68

C1 Container chiusi

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 - 16.02.16 - 17.04.11 - 19.10.01 -

19.10.02 - 19.12.01 - 19.12.02 - 19.12.03 -

19.12.04 - 19.12.05 - 19.12.11* - 19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri e

bicarbonato)

84

D1

Area coperta

Stoccaggio in cisterne,

bombole.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

13.02.05* - 13.02.08 - 14.06.01* - Da

trattamento

Solido non

pulverulento e liquido

(oli esausti in cisterna)

25

D2 Area coperta

ceste, big-bag, roll-

pack, container, sfusi

Stoccaggio in R13

rifiuti da

trattamento

08.03.17* - 08.03.18 - 15.01.03 - 16.02.09* -

16.02.14 - 16.02.15* - 16.02.16 – 17.01.01 -

17.04.11 - 19.10.01 - 19.10.02 - 19.12.01 -

19.12.02 – 19.12.03 - 19.12.04 - 19.12.05 -

19.12.11* - 19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri e

bicarbonato)

60 400 67

D3 Area coperta

ceste, big-bag, roll-

pack, container, sfusi

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

06.03.14 - 15.01.03 - 16.02.16 - 17.04.11 -

19.10.01 - 19.10.02 - 19.12.01 - 19.12.02 –

19.12.03 - 19.12.04 - 19.12.05 - 19.12.11* -

19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri,

bicarbonato, sali)

180

D4 Area coperta

ceste, big-bag, roll-

pack, container, sfusi

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 - 16.02.16 - 17.04.11 - 19.10.01 -

19.10.02 - 19.12.01 - 19.12.02 – 19.12.03 -

19.12.04 - 19.12.05 - 19.12.11* - 19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri e

bicarbonato)

112

D5 Container chiusi Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 - 16.02.16 - 17.04.11 - 19.10.01 -

19.10.02 - 19.12.01 - 19.12.02 – 19.12.03 -

19.12.04 - 19.12.05 - 19.12.11* - 19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri e

bicarbonato)

56

D6 Container chiusi Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

19.10.01 – 19.12.02 Da

trattamento

Solido non

pulverulento 56

13

Area di

stoccaggio Modalità stoccaggio

Definizione

stoccaggio Rifiuti Origine Stato fisico

Superficie

(m2)

Volume

(m3)

Peso

(ton)

E

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

cisterne, big-bag, roll-

pack, bancali, sfusi

Stoccaggio RAEE

in ingresso

08.03.17* - 09.01.11* -15.01.10* - 16.02.09* -

16.02.10* - 16.02.13* - 20.01.21* - 20.01.27* -

20.01.35*

Da ingresso Solido non

pulverulento 143 480 82

F

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

cisterne, big-bag, roll-

pack, bancali, sfusi

Stoccaggio RAEE

in ingresso

08.03.18 - 09.01.10 - 09.01.12 - 16.02.14 –

16.02.16 - 20.01.28 - 20.01.36 - 20.03.07 Da ingresso

Solido non

pulverulento 277 970 257

G

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali, roll-

pack, sfusi

Stoccaggio RAEE

in ingresso

08.03.18 - 09.01.10 - 09.01.12 - 16.02.14 –

16.02.16 - 20.01.28 - 20.01.36 - 20.03.07 Da ingresso

Solido non

pulverulento 100 350 93

H

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

fusti, big-bag, bancali,

roll-pack, sfusi

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

08.03.17* - 08.03.18 - 16.02.09* - 16.02.14 -

16.02.15* - 16.02.16 - 16.06.01* - 16.06.02* -

16.06.03* 16.06.04 - 16.06.05 – 17.01.01 –

17.04.11* - 19.12.11* - 19.12.12 - 20.01.27* -

20.01.28 - 20.01.33* - 20.01.34

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 100

I

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

fusti, big-bag,

container.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

16.02.16 - 17.04.07 - 19.10.02 – 19.12.01 -

19.12.03 - 19.12.04

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 41

J Container chiuso Stoccaggio rifiuti

radioattivi

Stoccaggio rifiuti in ingresso risultati radioattivi

al test

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 19

K Container chiuso

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 Da

trattamento

Solido non

pulverulento 16

L

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

fusti, big-bag.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

16.02.16 – 19.10.01 – 19.10.02 – 19.12.02 –

19.12.03

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 14

14

Area di

stoccaggio Modalità stoccaggio

Definizione

stoccaggio Rifiuti Origine Stato fisico

Superficie

(m2)

Volume

(m3)

Peso

(ton)

L1

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

fusti, big-bag,

container

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 - 16.02.16 –17.01.01 - 17.04.11 –

19.10.01 - 19.10.02 – 19.12.01 – 19.12.02 –

19.12.03 – 19.12.04 – 19.12.05 – 19.12.11* -

19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri)

80

L2

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

fusti, big-bag.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri)

32

L3 Container chiusi Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

42

L4 Container chiusi Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

140

M

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali, roll-

pack, sfusi.

Stoccaggio RAEE

in ingresso 08.03.18 – 09.01.10 – 09.01.12 - 16.02.14 –

16.02.16 - 20.01.36 - 20.03.37

08.03.18 – 09.01.10 – 09.01.12 - 16.02.14 –

16.02.16 - 20.01.36 - 20.03.37

Da ingresso Solido non

pulverulento 189 750 120

N

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali, roll-

pack, sfusi

Stoccaggio RAEE

in ingresso Da ingresso

Solido non

pulverulento 126 500 80

O

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, roll-pack,

bancali, container,

sfusi

Stoccaggio RAEE

in ingresso Da ingresso

Solido non

pulverulento 484 1950 300

P

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, roll-pack,

bancali, container,

sfusi.

Stoccaggio RAEE

in ingresso

09.01.11* - 16.02.11* - 16.02.13* - 16.02.15* -

17.06.03* - 17.06.04 – 20.01.23* - 20.01.35*

Da ingresso

Solido non

pulverulento 158 470

50

Q

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, roll-pack,

bancali, container,

sfusi.

Stoccaggio RAEE

in ingresso

16.02.11* - 16.02.13* - 16.02.15* - 17.06.03* -

17.06.04 – 20.01.23* - 20.01.35* Da ingresso

Solido non

pulverulento 94,5 285

30

15

Area di

stoccaggio Modalità stoccaggio

Definizione

stoccaggio Rifiuti Origine Stato fisico

Superficie

(m2)

Volume

(m3)

Peso

(ton)

R

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

cisterne, big-bag,

bancali, sfusi.

Stoccaggio RAEE

in ingresso

08.03.18 – 09.01.10 – 09.01.12 - 16.02.14 –

20.01.36 - 20.03.07 Da ingresso

Solido non

pulverulento 94,5 380 60

S

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali, roll-

pack, cassoni.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 – 16.02.14 - 16.02.16 –17.01.01 -

17.04.11 – 19.10.01 - 19.10.02 – 19.12.01 –

19.12.02 – 19.12.03 – 19.12.04 – 19.12.05 –

19.12.11* - 19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri)

125

T

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, fusti, bancali,

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

08.03.17* - 08.03.18 - 16.02.09* - 16.02.10*

16.02.14 - 16.02.15* - 16.02.16 - 16.06.01* -

16.06.02* - 16.06.03* 16.06.04 - 16.06.05 –

16.06.06* - 17.01.01 – 17.04.11* - 19.12.11* -

19.12.12 - 20.01.27* - 20.01.28 - 20.01.33* -

20.01.34

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri)

17,5

U

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali, roll-

pack, container.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 - 16.02.16 –17.01.01 - 17.04.11 –

19.10.01 - 19.10.02 – 19.12.01 – 19.12.02 –

19.12.03 – 19.12.04 – 19.12.05 – 19.12.11* -

19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri)

168

V

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali,

container, roll-pack,

container.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 - 16.02.16 –17.01.01 - 17.04.11 –

19.10.01 - 19.10.02 – 19.12.01 – 19.12.02 –

19.12.03 – 19.12.04 – 19.12.05 – 19.12.11* -

19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri)

612

W

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali,

container, roll-pack,

container.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

15.01.03 - 16.02.16 –17.01.01 - 17.04.11 –

19.10.01 - 19.10.02 – 19.12.01 – 19.12.02 –

19.12.03 – 19.12.04 – 19.12.05 – 19.12.11* -

19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri)

470

X Area coperta Ceste,

big-bag, fusti.

Stoccaggio

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

19.02.05* - 19.02.06 – 19.12.01 - 19.12.02 -

19.12.03 – 19.12.04 – 19.12.11* - 19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 91

X1 Area coperta

Ceste

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

(pasta di pile)

19.02.05*-19.02.06-19.10.02 - 19.12.11*-

19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e

pulverulento

25

16

Area di

stoccaggio Modalità stoccaggio

Definizione

stoccaggio Rifiuti Origine Stato fisico

Superficie

(m2)

Volume

(m3)

Peso

(ton)

Y

Area coperta

Ceste, big-bag, fusti,

bancali.

Stoccaggio pile in

ingresso

16.06.01* -16.06.02* - 16.06.03* 16.06.06* -

20.01.33* Da ingresso

Solido non

pulverulento 187 281 360

Z

Area coperta

Ceste, big-bag, fusti,

bancali.

Stoccaggio pile in

ingresso 16.06.04 – 16.06.05 – 20.01.34 Da ingresso

Solido non

pulverulento 66 99 125

Z1 Area coperta

Ceste, big-bag, fusti.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

(zinco manganese)

06.03.14 - 19.02.03 – 19.12.11*

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 48

Z2

Area coperta

Ceste, big-bag, fusti,

bancali.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

16.06.04 – 16.06.05

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 48

Z3 Area coperta

Ceste, big-bag, fusti.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

16.06.01*-16.06.02* - 16.06.03* - 16.06.06*

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 60

Z4 Area coperta

Ceste, big-bag, fusti.

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

16.06.05

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 60

Z5 Area coperta

Big-Bag

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

(Fanghi da

trattamento

chimico-fisico delle

acque)

19.08.13*-19.08.14

Da

trattamento

Solido non

pulverulento 10

Z6 Container chiusi

Deposito

temporaneo rifiuti

da trattamento

(carta, plastica,

acciaio, collettori,

pasta di pile,

composto carbonio-

manganese)

19.02.05*-19.02.06 - 19.10.01 - 19.10.02-

19.12.01 - 19.12.02-19.12.03- 19.12.11* -

19.12.12

Da

trattamento

Solido non

pulverulento e solido

pulverulento (polveri e

pasta di pile)

70

17

Area di

stoccaggio Modalità stoccaggio

Definizione

stoccaggio Rifiuti Origine Stato fisico

Superficie

(m2)

Volume

(m3)

Peso

(ton)

Z8

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali,

container, roll-pack,

container.

Apparecchiature

recuperate (escono

con bolla)

AEE post trattamento da avviare a riutilizzo Da

trattamento

Solido non

pulverulento 30

Z9

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali,

container, roll-pack,

container.

Deposito

temporaneo RAEE

non recuperabili da

avviare a

trattamento

16.02.10* - 16.02.11* - 16.02.13* - 16.02.14 –

16.02.15* -16.02.16 – 20.01.23* - 20.01.35* -

20.01.36* - 20.03.07

RAEE post-lavorazione non riutilizzabili da

avviare a trattamento

Da

trattamento

Solido non

pulverulento

8

Z10

Area coperta

Stoccaggio in ceste,

big-bag, bancali,

container, roll-pack,

container.

Stoccaggio RAEE

in ingresso

RAEE da avviare ad operazioni di preparazione

per il riutilizzo

16.02.10* - 16.02.11* - 16.02.13* - 16.02.14 –

16.02.15* -16.02.16 – 20.01.23* - 20.01.35* -

20.01.36* - 20.03.07

Da ingresso Solido non

pulverulento

28

56

4,5

Tabella B5 – Caratteristiche dei rifiuti in ingresso e aree di stoccaggio. L’area di stoccaggio A è stata diminuita nell’ambito dell’istruttoria AIA, rispetto alla configurazione precedente, per lasciar spazio al macchinario di bonifica dei condizionatori (di seguito meglio descritto).

18

Le aree funzionali dell’insediamento produttivo possono esser schematicamente suddivise in:

- Capannone 1 e sua pertinenza esterna: all’interno del capannone si trovano l’impianto di trattamento “M1” dei RAEE R1 (frigoriferi) e le aree di messa in riserva dei frigoriferi da trattare (aree A e B, quest’ultima in parte sotto tettoia all’esterno), oltre all’area dedicata alla bonifica dei compressori danneggiati e a quella per la bonifica dei condizionatori. All’esterno sono presenti gli impianti di trattamento delle emissioni in atmosfera (E1 e E2), le aree di messa in riserva dei rifiuti in ingresso (C) e di quelli in uscita da trattamento (D2) e le aree di deposito temporaneo D1, D3, D4, D5, D6. Sono presenti altresì l’area dedicata allo stoccaggio di eventuali rifiuti radioattivi in ingresso (area J), la pesa, il distributore di gasolio e la vasca antincendio. Specifiche dell’impianto e delle aree sono riportate al paragrafo B.1.1, nella tabella B6 e nelle planimetrie allegate.

- Capannone 2 e sua pertinenza esterna, dove sono installati gli impianti di trattamento “M2” dei RAEE raggruppamenti R2 e R4 e “M3” dei RAEE raggruppamento R3 (TV e monitor), oltre all’area di bonifica dei radiatori a olio, le aree di messa in riserva dei rifiuti in ingresso E, F, G. , . A ovest del capannone sono localizzati gli uffici. All’esterno è presente l’impianto di trattamento delle emissioni in atmosfera (E3) oltre alle aree di deposito temporaneo H, I, L, L1, L2, L3, L4. Specifiche dell’impianto e delle aree sono riportate al paragrafo B.1.1, nella tabella B6 e nelle planimetrie allegate.

- Aree di stoccaggio, sotto tettoia, presenti fra la zona dei capannoni 1 e 2 e la zona dei capannoni 3, 4 e 5, su cui insistono le aree di messa in riserva dei rifiuti in ingresso O e P e le aree di deposito temporaneo V e W. Specifiche delle aree sono riportate al paragrafo B.1.1, nella tabella B6 e nelle planimetrie allegate.

- Capannone 3 e 4 e loro pertinenze esterne: nel capannone 3 è presente l’impianto di trattamento “M4” dei RAEE R2-R4, le aree di messa in riserva dei rifiuti in ingresso M e N e le aree di deposito temporaneo T e S. oltre che l’officina. All’esterno è posto l’impianto di trattamento delle emissioni in atmosfera (E5). Il capannone 4 è invece utilizzato per la messa in riserva (aree R, Q), oltre che per l’attività di selezione e controllo della qualità degli apparati. Specifiche dell’impianto M4 e delle aree sono riportate al paragrafo B.1.1, nella tabella B6 e nelle planimetrie allegate.

- Capannone 5 e sua pertinenza esterna: all’interno del capannone è localizzato l’impianto di trattamento “M5” delle pile e accumulatori esausti, l’impianto di depurazione a suo servizio e le aree di messa in riserva dei rifiuti in ingresso Y, Z, Z10 e di deposito temporaneo Z1, Z2, Z9. Sono altresì presenti laboratorio di analisi, spogliatoi e servizi, area di preparazione per il riutilizzo dei RAEE (fra le richieste di modifica in iter AIA), area Z8 di deposito degli AEE pronti per il riutilizzo, zone di attività di progettazione e costruzione lampade a LED e di selezione e controllo qualità apparati. All’esterno è posto l’impianto di trattamento delle emissioni in atmosfera (E6), i depositi dei reagenti per la depurazione delle acque e ulteriori aree di stoccaggio (Z3, Z4, Z5, Z6, X, X1). Specifiche dell’impianto M5 e delle aree sono riportate al paragrafo B.1.1, nella tabella B6 e nelle planimetrie allegate.

Per la movimentazione dei rifiuti sono in uso attrezzature quali muletti, pala gommata, autogru con presa a ragno.

B.1.1. Descrizione dei trattamenti:

All’interno dello stabilimento S.E.VAL vengono effettuate le operazioni di trattamento dei RAEE appartenenti ai raggruppamenti R1, R2, R3 e R4 ed è inoltre presente un impianto di trattamento di pile e accumulatori esausti, precedentemente autorizzato dalla Regione Lombardia come impianto sperimentale e successivamente inserito come variante sostanziale nell’autorizzazione ex art. 208 D. Lgs. 152/06 n. 291 del 27.06.2014.

19

B.1.1.1 Linea di trattamento RAEE – raggruppamento R1 La movimentazione dei RAEE dalle aree di stoccaggio all’area di lavorazione avviene

manualmente o con l’utilizzo di carrelli elevatori per non danneggiare il circuito frigorifero. Dopo una prima fase di asportazione manuale di cavi elettrici, guarnizioni e parti in vetro, viene effettuata la bonifica del circuito di raffreddamento, costituito dal gas frigorigeno, dall’olio per la lubrificazione del rotore del compressore e dal compressore stesso. L’operazione preliminare di bonifica viene condotta utilizzando un apposito impianto di messa in sicurezza. Esso è formato da una rete di aspirazione alla quale viene collegato il circuito di raffreddamento di ciascuno dei frigoriferi da trattare, collegandolo ad un sistema in grado di aspirare contemporaneamente sia il CFC che l’olio di lubrificazione del motore e provvedere alla loro separazione. Il gas può venire aspirato ed inviato all’impianto di abbattimento CFC (vedasi paragrafo C1) o stoccato in bombole. L’olio viene inviato tramite tubazione dedicata in cisterna da 1 m3 dotata di bacino di contenimento. La carcassa prosegue il trattamento in una piramide di triturazione che permette di ottenere materiale a granulometria uniforme. In questa fase di triturazione il frigorifero viene ridotto totalmente alla pezzatura variabile da 20 a 30 mm. Successivamente il materiale viene trasportato verso l’esterno per mezzo di un trasportatore vibrante in acciaio inossidabile sopra il quale viene posizionato un nastro separatore a magnete permanente che ha la funzione di attrarre tutto il materiale ferroso per poi riporlo sopra un nastro trasportatore che lo convoglia in un cassone. Il materiale restante (plastica, rame, alluminio, poliuretano) viene incanalato in una coclea e trasportato verso due ulteriori fasi di riduzione volumetrica. Una volta separato il poliuretano dal resto dei componenti, questi ultimi vengono introdotti in due macchine di separazione densimetrica in successione, la quale, con sistema ad aria e con movimenti oscillatori è in grado di separare i materiali a seconda del loro peso specifico.

Le fasi di trasporto, macinazione e separazione sono aspirate e gli aeriformi inviati a specifici impianti di abbattimento (E1, polveri derivanti da trasporto pneumatico – E2, emissioni derivanti da combustione CFC).

Si riporta nella figura successiva lo schema di flusso dell’impianto di trattamento, meglio dettagliato nella tavola allegata n. 15. Nel quadro ambientale C.1 vengono meglio descritti i punti di emissione e gli impianti di trattamento.

Rispetto alla situazione precedentemente autorizzata, nell’istanza AIA la ditta ha richiesto l’incremento della portata a camino fino a 2500 m3/h per l’emissione E2, esigenza legata all’aumento delle aspirazioni nei salti del materiale anche al fine di innalzare la percentuale di CFC recuperato.

Inoltre è stata richiesta la possibilità di installazione nel capannone 1 di una particolare cabina aspirata ideata da S.E.Val per le operazioni di bonifica delle apparecchiature per il condizionamento dell'aria, con collegamento all’impianto di combustione CFC dei gas rilasciati in cabina a seguito dei tagli effettuati sui condotti del circuito frigorifero dalla cesoie pneumatiche guidate dall’operatore dall’esterno della cabine.

Si specifica che i condizionatori vengono trattati, analogamente ai frigoriferi, tramite una prima preparazione dell’apparecchiatura (smantellamento manuale) e successivo trattamento in linea.

20

Asportazione manuale componenti

Bonifica circuito refrigerante

Asportazione manuale del

compressore

Trattamento aria inquinata

da CFC ed invio a camino

Gas refrigerante

Compressore

Macinazione grossolana della

carcassa

Macinazione e regolarizzazione

granulometrica dei materiali

Separazione altre frazioni

Acciaio

Plastiche

Alluminio

Rame

Poliuretano

Trattamento aria polverosa

ed invio a camino

Separazione e bonifica

poliuretano

Movimentazione con mezzi

meccanici

Impianto M1Raggruppamento R1

Olio

Vetro

Cavi elettrici

Condensatori

Guarnizioni

Aree di stoccaggio rifiuti

D

Figura B1.1 – Schema di flusso impianto RAEE – Raggruppamento R1

21

B.1.1.2. Linea di trattamento RAEE – raggruppamento R2 e R4

All’interno dello stabilimento sono presenti due impianti sostanzialmente gemelli per il trattamento della apparecchiature appartenenti ai raggruppamenti R2 e R4.

Nel capannone 2 è installato un impianto (denominato “M2”) per il trattamento dei RAEE di minor dimensione (raggruppamento R4), comunque in grado di trattare, al bisogno, anche i “grandi bianchi” (raggruppamento R2). Nel capannone 3 è installato un impianto (“M4”) dedicato al trattamento di RAEE di grosse dimensioni (raggruppamento R2). I grandi bianchi vengono qua trattati in maniera più efficiente e più velocemente che in “M2”.

I due impianti si differenziano nel tipo di alimentazione dei rifiuti: l’impianto M2 viene infatti alimentato attraverso un carroponte automatico dotato di un braccio telescopico alla cui estremità è fissata una benna a polipo. In tale modo è possibile garantire un costante ed omogeneo afflusso di apparecchiature verso l'impianto di trattamento. La benna è del tipo “aperto” e possiede una forza di chiusura limitata, in modo che, in fase di presa delle apparecchiature, si possa limitare al minimo la possibilità che le carcasse vengano schiacciate e spaccate prematuramente dalle pinze del polipo.

Nell’impianto M4 il carico delle apparecchiature viene effettuato tramite muletti o manualmente.

I rifiuti prelevati dall’area di stoccaggio vengono depositati su una tramoggia che alimenta un nastro trasportatore in gomma e le invia verso una prima fase di lavoro. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche vengono sottoposte ad una preliminare fase di selezione delle componenti e ad una prima bonifica manuale, consistente nell’asportazione dei cavi elettrici, vetro, batterie ed accumulatori, zavorre in cemento, ecc., in modo da preparare il rifiuto alle successive fasi di trattamento meccanico e messa in sicurezza finale.

Terminate le operazioni preliminari, le carcasse delle apparecchiature vengono caricate su un nastro trasportatore e convogliate ad una prima macchina, allestita con gli alberi distanziati fra loro e privi di lame taglienti: in questo modo viene preservata l’integrità delle componenti interne che devono essere asportate prima della macinazione dei materiali (es. condensatori, alimentatori, motori elettrici, circuiti stampati, ecc.). Le carcasse così smembrate vengono convogliate ad una seconda macchina allestita nello stesso modo della precedente ma in grado di produrre un pezzatura più piccola. Lungo il percorso del nastro degli operatori effettuano un’ulteriore selezione manuale finalizzata all’asportazione delle altre componenti interne. Al termine delle operazioni di messa in sicurezza ed asportazione delle componenti le due linee di bonifica e selezione si congiungono e i materiali proseguono verso il settore di frantumazione delle carcasse. Da questo punto in poi le apparecchiature sono state private di tutte le componenti interne (pericolose e non) e dunque ciò che passa attraverso tale settore di frantumazione non è altro che un mix di ferro, rame, ottone, alluminio e componenti plastiche.

Il materiale selezionato viene convogliato ad un trituratore di tipo a quadrialbero nel quale viene operata la frantumazione e la regolarizzazione granulometrica necessaria per poter effettuare l’asportazione dei materiali ferrosi. Il materiale triturato viene suddiviso, grazie a separazioni che sfruttano il magnetismo ed il magnetismo indotto, in plastiche, metalli ferrosi e metalli non ferrosi.

Le fasi di trasporto, macinazione e separazione sono aspirate e gli aeriformi inviati a specifici impianti di abbattimento (E3 – impianto “M2” , E5 impianto “M4”).

Si riportano nelle figure successive gli schemi di flusso degli impianti di trattamento, meglio dettagliati nella tavola 17 . Nel quadro ambientale C.1 vengono meglio descritti i punti di emissione e gli impianti di trattamento.

Rispetto alla situazione precedentemente autorizzata, nell’istanza AIA la ditta ha richiesto di sostituire nell’impianto M2 il sistema di separazione di metalli e plastiche, passando da una macchina polverizzatrice con successivi sistemi di separazione gravimetriche a un sistema a correnti parassite, già presente nel secondo impianto RAEE installato nel capannone 3 (M4).

22

Movimentazione con mezzi

meccanici ed alimentazione linea

(Carroponte)

Asportazione manuale componenti e

bonifica apparecchiature

Prima fase di smembramento

meccanico delle carcasse

Asportazione manuale componenti e

bonifica apparecchiature

Seconda fase di smembramento

meccanico delle carcasse

Asportazione manuale componenti e

bonifica apparecchiature

Macinazione e regolarizzazione

granulometrica del materiale

ferroso e plastico

Separazione frazioni magnetiche ed

amagneticheAcciaio

Plastiche

Alluminio/Rame/Ottone

Aspirazione polveri ed invio alle

stazioni filtranti

Asportazione componenti (vetro, ottone,

cavi elettrici, circuiti stampati,

condensatori, cemento, acciaio, legno,

motori elettrici, toner, rifiuti...)

Impianto M2Raggruppamenti R2-R4

Asportazione componenti (vetro, ottone,

cavi elettrici, circuiti stampati,

condensatori, cemento, acciaio, legno,

motori elettrici, toner, rifiuti...)

Asportazione componenti (vetro, ottone,

cavi elettrici, circuiti stampati,

condensatori, cemento, acciaio, legno,

motori elettrici, toner, rifiuti...)

Aree di stoccaggio rifiuti

Figura B1.2 – Schema di flusso impianto RAEE – Raggruppamento R2

23

Movimentazione con mezzi

meccanici ed alimentazione linea

(Muletti - manuale)

Asportazione manuale componenti e

bonifica apparecchiature

Prima fase di smembramento

meccanico delle carcasse

Asportazione manuale componenti e

bonifica apparecchiature

Seconda fase di smembramento

meccanico delle carcasse

Asportazione manuale componenti e

bonifica apparecchiature

Macinazione e regolarizzazione

granulometrica del materiale

ferroso e plastico

Separazione frazioni magnetiche ed

amagneticheAcciaio

Plastiche

Alluminio/Rame/Ottone

Aspirazione polveri ed invio alle

stazioni filtranti

Asportazione componenti (vetro, ottone,

cavi elettrici, circuiti stampati,

condensatori, cemento, acciaio, legno,

motori elettrici, toner, rifiuti...)

Impianto M4Raggruppamenti R2-R4

Asportazione componenti (vetro, ottone,

cavi elettrici, circuiti stampati,

condensatori, cemento, acciaio, legno,

motori elettrici, toner, rifiuti...)

Asportazione componenti (vetro, ottone,

cavi elettrici, circuiti stampati,

condensatori, cemento, acciaio, legno,

motori elettrici, toner, rifiuti...)

Aree di stoccaggio rifiuti

Figura B1.3 – Schema di flusso impianto RAEE – Raggruppamento R4

24

B.1.1.3. Linea di trattamento RAEE – raggruppamento R3

Nell’area adibita alla bonifica dei tubi catodici, i monitor ed i televisori sono smantellati manualmente in modo da estrarre in maniera controllata il tubo catodico al fine di evitarne rotture premature.

L’involucro esterno, costituito da materiale plastico e ferroso, viene smantellato manualmente ed inviato alla fase di macinazione, mentre il tubo catodico viene trattato in un impianto di taglio e bonifica del vetro di seguito descritto (M3).

Il trattamento di televisori e monitor viene effettuato in una macchina adatta al taglio dei tubi catodici da 14” a 29”.

Il monitor da bonificare viene posizionato nella stazione di taglio, collocata in apposita struttura completamente isolata dall’ambiente esterno. L’inserimento ed il fissaggio del tubo catodico viene effettuato attraverso una portella pneumatica comandata da pistone ad aria e protetta da barriere fotocellula nel rispetto della Direttiva Macchine.

Il tubo catodico viene riposto, con il pannello rivolto verso il basso, su una ventosa adibita al bloccaggio del monitor.

Durante la fase di taglio, l’impianto centralizzato di aspirazione provvede all’asportazione delle polveri di vetro prodotte attraverso delle bocchette di aspirazione posizionate sui motori di taglio e una cappa di aspirazione posta sopra la stazione di taglio.

Concluso il taglio del tubo catodico, l’operatore provvede manualmente all’estrazione del tubo catodico dalla stazione di taglio, alla separazione del vetro del cono ed all’estrazione della maschera metallica contenuta al suo interno.

Il vetro del pannello viene posto sulla stazione di aspirazione delle polveri fluorescenti, bonificando quindi il vetro.

Il trattamento dei tubi catodici è aspirato con emissione degli aeriformi in atmosfera (E4) previo trattamento.

Si riportano nella figura successiva lo schema di flusso degli impianti di trattamento, meglio dettagliato nella tavola 16. Nel quadro ambientale C.1 è meglio descritto il punto di emissione e gli impianti di trattamento.

25

Separazione manuale del tubo

catodico dalla carcassa

Taglio a ciclo chiuso del tubo

catodico

Vetro del cono

Cavetteria

Circuiti stampati

Giogo di deflessione

Catodo

Aspirazione polveri ed invio

alla stazione filtrante

Bonifica del vetro pannello

Metalli

Movimentazione con mezzi

meccanici

Impianto M3Raggruppamento R3 - CRT

Ferro

Plastica

Vetro del pannello

bonificato

Condensatori

Aree di stoccaggio rifiuti

Figura B1.4 – Schema di flusso impianto RAEE – Raggruppamento R3

26

B.1.1.4. Linea di trattamento pile e accumulatori esausti

Nel capannone 5 avviene il trattamento delle pile e degli accumulatori esausti. Completata una prima differenziazione, che consiste nella rimozione di tutto ciò che non può essere definito pila o accumulatore in una prima fase e nella separazione delle diverse tipologie di pile e accumulatori in una seconda fase, si procede alla frantumazione delle pile alcaline e zinco-carbone (le uniche trattate negli step successivi dell’impianto) e successivamente alla separazione del metallo (utilizzato per l’involucro) e delle eventuali componenti plastiche dalla black mass, ossia la pasta di pile, che costituisce il 60% del materiale utilizzato ed è composta, soprattutto, da carbonio, zinco e manganese, metalli pregiati, separabili attraverso un processo idrometallurgico che garantisce un’efficienza pari al 100% a fronte di reflui praticamente nulli. Al termine del processo di elettrolisi si ottengono lamine di zinco metallico puro al 99%, ossidi di manganese utilizzabili come pigmenti e fanghi di carbonio e manganese. Analogamente, attraverso processi specifici, sono differenziati e recuperati tutti gli altri componenti delle batterie. L’impiego di un sistema di supervisione, collegato in rete, permette infine di gestire anche un’allarmistica specifica, in grado di allertare il personale specializzato a fronte di qualunque scostamento rispetto ai parametri ottimali. Il processo può essere riassunto in tre sezioni:

1. Selezione e trattamenti meccanici.

Comprende una parte dedicata alla cernita del materiale in ingresso e una di triturazione e separazione delle frazioni fisiche recuperabili. Dal trattamento meccanico si hanno in uscita 4 frazioni: - Carta e plastica, inviate a recupero energetico - Materiale ferromagnetico, inviato a recupero - Collettori anodici in ottone, inviati a recupero - “Pasta di pile”, inviata al processo di cui al punto 2 o conferita ad impianto di recupero esterno.

2. Processo idro-metallurgico.

Prevede un lavaggio, una lisciviazione e una elettrodeposizione, supportati da sezioni specifiche che consentono la continuità del processo.

Nello specifico, il trattamento è basato su un procedimento di recupero idrometallurgico che permette di ottenere un recupero quasi totale della pila: circa il 95% in peso. Il ciclo inizia con un lavaggio: la pasta di pile, mediante una tramoggia con coclea, viene caricata nel primo reattore, dove è stata dosata in precedenza la quantità di acqua necessaria. Al termine di questa fase, il composto viene filtrato con una filtropressa; la fase liquida viene stoccata in un serbatoio di equalizzazione, mentre il solido viene ricaricato, tramite un nastro, nel reattore di lisciviazione. In tale reattore, attraverso l'utilizzo di acido solforico, si ottiene la dissoluzione della componente metallica. Successivamente si procede alla filtrazione con filtropressa: il solido prodotto costituisce un fango di Carbonio e ossidi di Manganese, mente il liquido viene purificato in apposito reattore mediante aggiunta di Sodio Idrossido, portando alla precipitazione di idrossidi metallici (es. di Ferro e Mercurio), rimossi da una pompa filtro. La soluzione viene quindi caricata internamente nella sezione di pre-elettrolisi che completa la rimozione delle impurezze: una scarica selettiva permette il deposito di eventuali tracce di Nichel, Cobalto, Rame e Cadmio. A trattamento effettuato, la soluzione è pronta per essere conferita ad impianti che consentono il suo utilizzo come reattivo per la preparazione di fertilizzanti. Inizia a questo punto la sezione di elettrolisi vera a propria, costituita da tre celle funzionanti in modalità continua, per la deposizione di Zinco metallico e Manganese biossido. Un sistema filtrante, in apposita vasca di rilancio, garantisce la pulizia del bagno mentre una serie di ugelli venturi, alimentati da una pompa verticale, assicurano l'agitazione della vasca. Durante l'elettrodeposizione si rigenera acido solforico che rende la soluzione idonea per il ricircolo nel reattore di lisciviazione. Una parte di questo ricircolo deve essere spurgato per evitare accumuli di solfato di sodio all'interno del processo. Tale spurgo viene stoccato prima in un serbatoio e poi inviato ad un reattore dove, mediante l'utilizzo di Sodio idrossido, si ottiene la

27

precipitazione dello Zinco e Manganese residui come idrossidi. Un sedimentatore concentra gli idrossidi, che vengono successivamente filtrati con filtropressa e recuperati. La soluzione, priva degli idrossidi, viene dapprima stoccata in serbatoio e in seguito passa nel cristallizzatore, dove viene recuperato il solfato di sodio decaidrato che si forma in notevole quantità a causa della neutralizzazione della soluzione acida. La soluzione uscente viene in parte messa in ricircolo nel reattore di lavaggio, permettendo la riduzione dei consumi di acqua dell'impianto. Le acque di lavaggio delle filtropresse, le soluzione di lavaggio della pasta di pile, lo spurgo della cella di elettrolisi e le acque madri di cristallizzazione sono inviate all'impianto chimico–fisico per il trattamento dei reflui.

3. Trattamento reflui e abbattimento emissioni.

Composta da una sezione di aspirazione e abbattimento delle emissioni in atmosfera (emissione E6) e da una di trattamento chimico – fisico per i reflui prodotti (scarico S8).

Si riporta nella figura successiva, lo schema di flusso dell’impianto di trattamento pile e accumulatori. Le tavole 18 e 14 contengono rispettivamente il layout dell’impianto e lo schema di flusso dell’impianto di depurazione. Nel quadro ambientale C.1 è meglio descritto il punto di emissione e gli impianti di trattamento.

28

Pil e(1000 t /a)

Sezione diMacinazione eSeparazione

Fisica

Ferro

Leghe non Ferrose

Carta e Plastica

Polvere

Lavaggiocon H2O

LiquidoSolido

Ca(OH)2 Fe2(SO4)3

Flocculazione

Fanghi allo Smaltimento

Scarico

LisciviazioneAcida

PrecipitazioneFerro

Solido

Liquido

Fanghi di Grafite e MnO2

Sezione di Elettrolisi

Zn MnO2

Sezione diPrecipitazione

NaOH 30%

H2SO4 98%

H2O

Pile

NaOH 30%

Fanghi Idrati di Zn e Mn

Sezione di Cristalizzazione Na2SO4

Na2SO4

Acque Madri

Ricircolo Soluzione di Elettrolisi Esaurita

Aspirazione dalla sezione di

Pretrattamento FisicoScrubber

Aspirazione dalla sezione

Idrometallurgica

H2O

Emissioni in Atmosfera

1000 T/a

Filtro a Maniche

9) Abbattimento Emissioni

10) Trattamento Reflui

3) Lavaggio

4) Lisciviazione

5) Purificazione

6) Elettrolisi

7) Precipitazione

8) Cristallizzazione

1) Selezione

2) Trattamenti

fisici

Figura B1.5 – Schema di flusso impianto trattamento pile e accumulatori esausti

29

B.1.1.5. Attività di preparazione per il riutilizzo dei RAEE

Il D.Lgs. 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2014, Suppl. Ordinario n. 30) ed in vigore dal 12 aprile 2014, definisce all’articolo 6, i criteri di priorità nella gestione dei RAEE, affermando che “La gestione dei RAEE deve privilegiare le operazioni di riutilizzo e preparazione per il riutilizzo dei RAEE, dei loro componenti, sottoinsiemi e materiali di consumo in attuazione dei principi di precauzione e prevenzione, e al fine di consentire un efficiente utilizzo delle risorse”.

A tal fine, con l’istanza AIA S.E.Val ha richiesto come modifica anche la predisposizione di un’area dove effettuare le operazioni disposte dal decreto.

Ricezione lotti di apparecchiature ritenute

adatte al processo di preparazione per il riutilizzo

così come definito dal DL n°49/2014

Ispezione visiva dell'apparecchiatura

E' materiale visibilmente in buono stato, di costruzione recente e con valore di mercato?

SI NO

Invio apparecchiature all'impianto di

trattamento dei RAEE e recupero frazioni

Esecuzione di test di funzionamento

L'apparecchiatura si accende?

L'apparecchiatura svolge correttamente la sua funzione?

NO

Eventuale asportazione di componenti

Sono presenti componenti pregiate e funzionanti che possono essere riutilizzate?

NO

SISI

Apparecchiatura pronta per il riutilizzo

Eventuale riconfezionamento ed imballaggio

Figura B1.6 – Schema di flusso processo di riutilizzo dei RAEE

30

B.2 Materie Prime ed Ausiliarie

Le materie prime principali in ingresso al complesso IPPC sono costituite fondamentalmente dai rifiuti descritti nel paragrafo “B.1 Descrizione delle operazioni svolte e dell’impianto”.

Nella seguente tabella sono riportate le informazioni relative alle materie ausiliarie, intese come reagenti, impiegate nei trattamenti svolti:

Sezione

Impianto

Materie

Ausiliarie

Quantità

specifica

(kg di materia prima/t di rifiuto

trattato)*

Pericolosità Stato

fisico

Modalità e caratteristiche

di stoccaggio

Quantità massima

stoccaggio (m

3)

M1 Bicarbonato

15 H319

Solido pulverulento

Interno

Sacchi 29 ton

M5 Solfato ferrico

Fe2(SO4)3 0

H302 - H315 - H319

Solido pulverulento

Interno

Sacchi /

M5 NaOH 0 H314 Liquido Interno

Serbatoio /

M5 H2SO4 0 H314 Liquido Interno

Serbatoio /

M5 Poliammina 0 / / Interno Fustini /

Tabella B6 – Caratteristiche materie prime ausiliarie

*relativa ai consumi dell’anno 2014.

B.3 Risorse idriche ed energetiche

I consumi idrici dell’impianto sono sintetizzati nella tabella seguente:

Fonte

Prelievo annuo (riferito a 2014)

Acque industriali Usi domestici (m

3)

Processo (m3) Raffreddamento (m

3)

Pozzo / / 0

Acquedotto 0 / 2.335

Tabella B7 – Approvvigionamenti idrici

Il trattamento dei RAEE non prevede l’utilizzo di acqua di processo.

L’impianto di trattamento pile prevede invece, nella sezione idro-metallurgica, l’utilizzo di acqua di rete. Nel 2014 tale sezione non è stata utilizzata e non vi è stato dunque consumo di acqua di processo presso lo stabilimento.

L’acqua dell’acquedotto viene utilizzata inoltre per uso civile (negli uffici e negli spogliatoi degli operai a servizio degli impianti di trattamento RAEEE e pile) e per alimentare la vasca dell’impianto antincendio.

L’acqua prelevata dal pozzo viene invece utilizzata per uso irriguo delle aree a verde: nell’anno 2014 non vi è stato però utilizzo.

31

Produzione di energia S.E.VA.L. dispone di un sistema di pannelli fotovoltaici disposti sulle coperture dei suoi capannoni.

2013 2014

Energia Prodotta

(fotovoltaico) (KWh)

862.533 783.228

Tabella B8 – Produzione energetica impianto fotovoltaico

Consumi energetici

La tabella seguente riepiloga i consumi energetici nel corso degli ultimi anni, suddivisi per fonte energetica, in rapporto con le quantità di rifiuti trattati:

Fonte

energetica

Anno 2013 Anno 2014

Quantità di

energia

consumata

(KWh)

Quantità energia

consumata per quantità

di rifiuti trattati

(KWh/ton)

Quantità di

energia

consumata

(KWh)

Quantità energia

consumata per

quantità di rifiuti

trattati (KWh/ton)

Elettrica 1.819.337 70 1.832.456 65

Tabella B9 – Consumo energia elettrica

La tabella seguente, invece, riporta il consumo di combustibile (metano per riscaldamento e

combustore E2 e gasolio per movimentazione mezzi):

Consumo totale di combustibile

Fonte energetica Anno 2014

Metano 46.883 m3

Gasolio – distributore interno

(sia per mezzi stradali che per mezzi di movimentazione interna) 360.468 litri

Tabella B10 – Consumo energia elettrica

32

C. QUADRO AMBIENTALE C.1 Emissioni in atmosfera sistemi di contenimento

Il complesso IPPC è dotato di 6 punti di emissione, già autorizzati ex 269 e riportati nelle planimetrie 6, 7 e 8:

Emissioni Provenienza Inquinanti

E1 Impianto di recupero RAEE “M1” - Raggruppamento R1

Capannone 1

Polveri inerti

da trasporto pneumatico dei materiali e da loro separazione

E2 Impianto di recupero RAEE “M1” - Raggruppamento R1

Capannone 1

Emissioni derivanti dalla combustione dei CFC – Pentano, CFC

da macinazione carcasse e polverizzazione schiume poliuretaniche isolanti, bonifica circuiti frigoriferi e bonifica

condizionatori

E3 Impianto di recupero RAEE “M2” - raggruppamenti R2-R4

Capannone 2

Polveri inerti

da trasporto e triturazione dei materiali

E4 Impianto di recupero RAEE “M3” - raggruppamento R3

Capannone 2

Polveri di vetro, Polveri fluorescenti

da trattamento dei tubi catodici

E5

Impianto di recupero RAEE - Raggruppamenti R2-R4

Capannone 3

Polveri inerti

da trasporto e triturazione dei materiali

E6 Impianto di recupero pile e accumulatori esausti

(Capannone 5)

Polveri, ammoniaca e metalli

da sezioni di trattamento meccanico e chimico delle pile

Tabella C1 – Emissioni in atmosfera: provenienza e inquinanti

La seguente tabella riassume le emissioni atmosferiche dell’impianto:

33

EMISSIONE PROVENIENZA DURATA TEMP. INQUINANTI

MONITORATI SISTEMI DI ABBATTIMENTO ALTEZZA

CAMINO

(m)

SEZIONE

CAMINO

(m2)

E1 Ciclo tecnologico di trasporto

pneumatico dei materiali plastici e

metallici e loro separazione - impianto di

trattamento frigo

A seconda dei turni

di lavorazione (h 8,

16 o 24/die)

Ambiente Polveri totali Filtro a maniche con sistema di pulizia

automatica degli elementi filtranti tramite getti

d’aria compressa

13 0,64

E2 Ciclo tecnologico di macinazione

carcasse e polverizzazione schiume

poliuretaniche isolanti - impianto di

trattamento frigo

A seconda dei turni

di lavorazione (h 8,

16 o 24/die)

40° C CFC,

Pentano

Polveri totali

Acido cloridrico *

Acido fluoridrico *

Diossine e furani *

Impianto di ossidazione termica a 4 stadi:

1 - Filtro a maniche

2 - Combustore rigenerativo a tre camere

3 - Reattore di miscelazione in fase gas/solido +

filtro a maniche

4 – Carboni attivi

13 0,04

E3

Ciclo tecnologico di triturazione,

trasporto pneumatico dei materiali

derivanti dal trattamento dei rifiuti

elettronici non pericolosi

A seconda dei turni

di lavorazione (h 8,

16 o 24/die)

Ambiente Polveri totali Due filtri a maniche con sistema di pulizia

automatica degli elementi filtranti tramite getti

d’aria compressa

13 1,21

E4

Impianto di taglio dei tubi catodici dei

televisori e monitor e loro bonifica dalle

polveri fosforescenti.

A seconda dei turni

di lavorazione (h 8,

16 o 24/die)

Ambiente Polveri totali,

Pb e composti,

Cd e composti,

Hg e composti,

Zn e composti

Abbattimento progressivo dell’inquinante

secondo tre gradazioni di granulometria:

1 - ciclone decantatore

2 - tasche in tessuto filtrante

3 - filtro assoluto

13 0,04

E5

Ciclo tecnologico di triturazione,

trasporto pneumatico dei materiali

derivanti dal trattamento dei rifiuti

elettronici non pericolosi

A seconda dei turni

di lavorazione (h 8,

16 o 24/die)

Ambiente Polveri totali Filtro a maniche con sistema di pulizia

automatica degli elementi filtranti tramite getti

d’aria compressa

11 1,21

E6

Circolo tecnologico di trattamento

meccanico e chimico delle pile e degli

accumulatori esausti.

A seconda dei turni

di lavorazione (h 8,

16 o 24/die)

Ambiente Ammoniaca,

Polveri,

Solfati (come

acido solforico)

Metalli pesanti.

Filtro a maniche solo su aeriformi da

trattamento meccanico + scrubber finale

9 0,57

Tabella C2 - Emissioni in atmosfera: caratteristiche

* Monitoraggio richiesto per i primi 3 anni di autorizzazione AIA

34

Le caratteristiche dei sistemi di abbattimento a presidio delle emissioni sono riportate di seguito:

Sigla emissione E11 E2

1 E3

1 E4

1 E5

2 E6

3

Portata max di progetto (aria: Nm3

/h) 25.900 2.500 4 54.600 1.440 45.000 26.500

Tipologia del sistema di abbattimento Filtri a maniche Impianto di

combustione Filtri a maniche

Filtri a tre stadi (ciclone

decantatore, tasche in tessuto

filtrante, filtro assoluto)

Filtri a maniche

Filtro a maniche solo su

aeriformi da trattamento

meccanico + scrubber finale

Inquinanti abbattuti Polveri inerti Pentano, CFC Polveri inerti Polveri di vetro, polveri fluorescenti Polveri inerti Ammoniaca, Polveri inerti,

metalli pesanti.

Rendimento medio garantito (%) 98 98 98 98 98 95

Rifiuti prodotti kg/g dal sistema t/anno Polveri inerti Cloruri e floruri di

sodio Polveri inerti

Polveri fluorescenti da polveri di

taglio del vetro Polveri inerti Soluzione acquosa basica

Ricircolo effluente idrico Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Si

Perdita di carico (mm c.a.) 80 80 80 80 80 80

Consumo d’acqua (m3

/h) Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Da definire5

Gruppo di continuità (combustibile) No No No No No No

Sistema di riserva No No No No No No

Trattamento acque e/o fanghi di risulta Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Invio ad impianto di

depurazione interno e a

smaltimento

Manutenzione ordinaria (ore/settimana) 2 2 2 2 2 2

35

Manutenzione straordinaria (ore/anno) 30 30 30 30 130 30

Sistema di Monitoraggio in continuo NO SI NO NO NO NO

Sistemi di controllo

Pressostato

differenziale con

allarme ottico-acustico

Vedi scheda 1 pag.

succ

Pressostato

differenziale con

allarme ottico-acustico

Vedi scheda 2 pag. succ

Pressostato

differenziale con

allarme ottico-

acustico

Vedi scheda 3 pag. succ.

Tabella C3 – Sistemi di abbattimento emissioni in atmosfera

1 Autorizzazione pre-AIA n. 416 del 02/07/2009 rilasciata con riferimenti a D.G.R. 1 agosto 2003 n. VII/13943

2 Autorizzazione pre-AIA n. 174 del 05/04/2011 rilasciata con riferimenti a D.G.R. 1 agosto 2003 n. VII/13943

3 Autorizzazione pre-AIA all. tecn. B prov. n. 291/2014 (mod. ex art. 208) rilasciata con riferimento alla D.G.R. n.3552 del 30/05/2012

4 Modifica richiesta nell’iter istruttorio AIA

5 Sezione idrometallurgica non utilizzata negli anni 2013-2014

36

Sigla emissione

E2

Tipologia del sistema di abbattimento

Stadio 1

Filtro a maniche iniziale

Stadio 2

Combustore rigenerativo a tre camere

Stadio 3

Filtro a maniche post reattore di miscelazione

Stadio 4

Carboni attivi

Caratteristiche Grammatura≥450 g/m2

Velocità di ingresso in camera di combustione: nd Tempo di permanenza: t ≥ 1 s Temperatura minima di esercizio: 950°C Perdita di carico: nd Calore recuperato totale: > 92% Combustibile di supporto: metano Tipo di bruciatore: modulante Tipo di scambiatore: massa ceramica Volume di ceramica: di tipo ordinato >1 m3 Altezza massa ceramica per ogni camera: 1,224 m Velocità di attraversamento dell’effluente gassoso nelle masse ceramiche riferita alla portata normalizzata: nd Torri: 3 Isolamento interno: fibra ceramica (resistente a 1.000)

Grammatura≥450 g/m2

Temperatura di funzionamento ≤ 45°C Superficie specifica: 1250 m²/g. Altezza del letto ≥ 0.5 m Tipo di fluido rigenerante: aria esterna preriscaldata in pressione Velocità di attraversamento dell’effluente gassoso del C.A. ≤ 0,4 m/s Tempo di contatto ≥ 1.5 s Umidità relativa ≤ 60%

Sistemi di controllo

Rilevatore ΔP

Sistemi di controllo e regolazione: - analizzatore in continuo - misuratori e registratori in continuo della temperatura posti

nella camera di combustione per rilevamento temperatura media in camera

- misuratore della temperatura al camino

Rilevatore ΔP Sistemi di controllo: analizzatore in continuo

Sistemi di pulizia

Aria compressa in controcorrente

/ Aria compressa in controcorrente

Rigenerazione dei carboni tramite aria esterna preriscaldata in pressione

Manutenzione

Verifica visiva del grado di intasamento delle maniche. Sostituzione delle maniche in caso di rottura

Controllo della tenuta delle valvole di inversione, del livello della massa ceramica, regolazione della strumentazione dell'impianto e del bruciatore e taratura dell’analizzatore

Verifica visiva del grado di intasamento delle maniche. Sostituzione delle maniche in caso di rottura

Controllo dei sistemi e sostituzione dei carboni secondo indicazione del costruttore.

Informazioni aggiuntive

Presenza a monte di un sistema di prefiltrazione.

Scheda C1 – Emissione E2

37

Sigla emissione

E4

Tipologia del sistema di abbattimento

Stadio 1

Ciclone decantatore

Stadio 2

Tasche in tessuto filtrante

Stadio 3

Filtro assoluto

Caratteristiche Ingresso tangenziale Temperatura: ambiente

Velocità di attraversamento: nd

Temperatura: ambiente

Velocità di attraversamento: nd

Sistemi di controllo

Nessuno nd nd

Sistemi di pulizia

Manuale del corpo cilindrico e dei raccordi di immissione ed espulsione del fluido gassoso

Sostituzione dell’elemento filtrante

Sostituzione dell’elemento filtrante

Manutenzione Pulizia delle superfici interne del ciclone

Verifica visiva del grado di intasamento delle tasche.

Sostituzione delle tasche in caso di rottura

Verifica visiva.

Sostituzione degli elementi filtranti.

Informazioni aggiuntive

Scheda C2 – Emissione E4

Sigla

emissione E6

Tipologia del

sistema di

abbattimento

Filtro agugliato

(solo a servizio della linea di trattamento meccanico) Torre di lavaggio verticale in controcorrente

Caratteristiche

Feltro agugliato: ≥ 400 g/m2

I tempi di contatto sono superiori a 1 s (stadio di lavaggio acido). L’altezza minima di ciascuno stadio è >

1 m. E’ previsto un sistema di prefiltrazione del particolato

Presente: vasca di stoccaggio del fluido abbattente, materiale costruttivo idoneo alla corrosione ed alla

temperatura, dosaggio automatico dei reagenti, reintegro automatico della soluzione fresca abbattente

Sistemi di

controllo Pressostato differenziale con allarme ottico e acustico Indicatore e interruttore di minimo livello, misuratore pH

Sistemi di

pulizia Area compressa in controcorrente Lavaggio degli ugelli e del corpo di riempimento (a fine ciclo)

Manutenzione Verifica visiva del grado di intasamento delle maniche.

Sostituzione delle maniche in caso di rottura Manutenzione ordinaria e smaltimento periodico della soluzione a raggiungimento della saturazione

Informazioni

aggiuntive

Scheda C3 – Emissione E4

38

La seguente tabella riassume le emissioni ad inquinamento scarsamente rilevante:

Provenienza Emissione Ubicazione

caldaia

Potenza

termica (kw) Combustibile Utilizzo

Caldaia E7 Via La Croce 14

(Capannone 1)

56,2 Metano Riscaldamento ambienti

Produzione di acqua calda per

usi igienici e sanitari

Caldaia E8 Via La Croce 10

(Capannone 2)

53,1 Metano Riscaldamento ambienti

Produzione di acqua calda per

usi igienici e sanitari

Caldaia E9 Via Caronio

(Capannone 5)

24,7 Metano Riscaldamento ambienti

Produzione di acqua calda per

usi igienici e sanitari

Tabella C4 - Emissioni ad inquinamento scarsamente rilevante

39

C.2 Emissioni idriche e sistemi di contenimento

Le caratteristiche principali degli scarichi decadenti dall’insediamento produttivo sono descritte nello schema seguente:

SIGLA SCARICO

LOCALIZZAZIONE

(N-E)

GAUSS-BOAGA

AREA STABILIMENTO

TIPOLOGIE DI ACQUE SCARICATE

ORIGINE RECETTORE

SIS

TE

MA

DI

AB

BA

TT

IME

NT

O

MIS

UR

AT

OR

E D

I

PO

RT

AT

A (

3)

S1 530840.00 E

5109783.00 N Piazzali capannoni 1

e 2 Scarico prime piogge

Da trattamento impianto IMPST1

Pubblica fognatura

“nera” SI NO

S2 530840.00 E

5109783.00 N Capannone 1

Scarico acque nere (bagni uffici-spogliatoi)

Bagni e spogliatoi

Pubblica fognatura

“nera” NO NO

S3 530876,49 E

5109835,82 N Capannone 2

Scarico acque nere (bagni uffici-spogliatoi)

Bagni e spogliatoi

Pubblica fognatura

“nera” NO NO

S4 530868,14 E

5109831,23 N Capannone 2

Scarico acque bianche (pluviali e aree escluse

da trattamento)

Pluviali e aree escluse dal trattamento

fosso colatore NO NO

S5 530839,54 E

5109781,73 N

Pluviali capannone 1 - frigo.

Piazzale capannone 1

Scarico acque bianche (seconde piogge e

pluviali)

Pluviali e seconde piogge dall'impianto

IMPST1 fosso colatore NO NO

S6 530972,73 E

5109756,13 N

Piazzale capannone 2

Scarico acque bianche (seconde piogge)

Seconde piogge dall'impianto IMPST1

fosso colatore NO NO

S7 531069,86 E

5109654,26 N

Piazzali capannoni 3,4, 5, e tettoie

Scarico prime piogge Da trattamento

impianto IMPST2

Pubblica fognatura

“nera” SI NO

S8 531062,13 E

5109620,98 N Capannone 5

Scarico acque industriali impianto pile

Acque di processo

Pubblica fognatura

“nera” SI SI

S9 531028,06 E

5109495,80 N

Piazzali capannoni 3,4, 5, e tettoie

Scarico acque bianche

(aree escluse da tratta-mento)

Scarico aree escluse dal trattamento

Rete pubblica “bianca”

NO NO

S10 531030,90 E

5109509,54 N Capannone 5

Scarico acque nere (bagni uffici-spogliatoi)

Bagni e spogliatoi

Pubblica fognatura

“nera” NO NO

S11 531044,47 E

5109547,79 N Capannone 5

Scarico acque bianche (pluviali)

Pluviali Rete pubblica

“bianca” NO NO

S12 531062,13 E

5109620,98 N Capannone 3

Scarico acque nere (bagni uffici-spogliatoi)

Bagni e spogliatoi fognatura

comunale NO NO

S13 530946,57 E

5109661,86 N Tettoie

Scarico acque bianche (pluviali)

Pluviali fosso colatore NO NO

S14 530952,79 E

5109687,13 N

Piazzali capannoni 3,4, 5, e tettoie

Scarico acque bianche (seconde piogge)

Seconde piogge dall’impianto IMPST2

fosso colatore NO NO

S15 530960,89 E

5109716,86 N Tettoie

Scarico acque bianche (pluviali)

Pluviali fosso colatore NO NO

S16 531069,80 E

5109654,18 N

Ingresso non utilizzato area tettoie

Scarico acque bianche

Scarico aree escluse

dal trattamento

Rete pubblica

“bianca” NO NO

Tabella C4 - Scarichi idrici

40

C.2.1 Acque meteoriche

Sul piazzale circostante lo stabilimento è posata una rete di raccolta e canalizzazione delle acque di origine meteorica che, come previsto dalla normativa vigente, vengono inviate verso due impianti di separazione e trattamento delle acque di prima pioggia prima di essere convogliate in fognatura.

Tutte le lavorazioni e gli stoccaggi avvengono su superfici protette dagli agenti meteorici.

Di seguito è riportata la tabella riepilogativa delle superfici caratterizzanti l’insediamento, suddivise nei due sub-lotti”1 (capannoni 1-2 “RAEE e FRIGO” e capannoni 3-4-5 “TETTOIE, RAEE2 E PILE”). L’estensione delle superfici è la seguente:

TIPOLOGIA SUPERFICIE RAEE e FRIGO

(m2)

TETTOIE, RAEE2 E PILE (m

2)

TOTALI (m

2)

Sup. Totale Lotto 19500 22960 42460

Sup. pavimentate scoperte ad uso industriale

7251 6600 13851

Sup pavimentate escluse ai sensi dell’art. 13 c.1 e 3 della R.R. 4/2006

1190 2000 3190

Superfici coperte 6546 9004 15550

Aree verdi 4513 5356 9869

Tabella C4 - Superfici stabilimento

I piazzali circostanti i capannoni 1 e 2, sottoposti alla disciplina di trattamento delle acque meteoriche, hanno una superficie di 7.251 mq e sono totalmente impermeabilizzati poiché costituiti da un getto omogeneo di calcestruzzo. I piazzali circostanti i capannoni 3, 4 e 5 e le tettoie di stoccaggio, sottoposti alla disciplina di trattamento delle acque meteoriche, hanno una superficie di 6.600 mq e sono totalmente impermeabilizzati poiché costituiti da un getto omogeneo di calcestruzzo.

Scarico S1

Le acque meteoriche, provenienti dai piazzali che circondano i capannoni 1 e 2 vengono canalizzate ed inviate verso due pozzetti di raccolta (uno dedicato alla raccolta delle acque del piazzale del capannone 1 - superficie scolante pari a 4900 m2 - e uno dedicato alla raccolta delle acque del capannone 2 - superficie scolante pari a 2350 m2) dai quali, mediante elettropompa sommergibile per acque nere, vengono rilanciate alla vasca di raccolta e trattamento (disolezione) fino al raggiungimento del volume calcolato ai sensi del RR 4/2006 (50 m3 per ettaro di superficie scolante), pari a 36,35 m3. Un sensore di livello determina la chiusura dell’afflusso alla vasca fermando i sollevamenti.

Il livello nei pozzetti di sollevamento si alza fino a raggiungere le quote di posa delle linee destinate a scaricare le acque di seconda pioggia nei punti di scarico S5 e S6 (in fosso colatore intubato). Come ulteriore sicurezza, volta ad escludere ulteriormente l'alimentazione della vasca di accumulo delle prime piogge, sono installate due valvole sulle mandate delle due pompe di sollevamento, valvole che si chiudono quando il sensore di livello, presente nella vasca di accumulo delle prime piogge, comunica che la vasca è piena.

Le valvole, grazie alla presenza di un timer collegato a un sensore di pioggia, escludono l'alimentazione della vasca di accumulo prime piogge fino al raggiungimento delle 96 ore dall'ultima precipitazione. In caso di precipitazione prima delle 96 ore dalla fine dell’evento precedente, il conteggio del timer si azzera per avviarsi di nuovo al termine della nuova precipitazione.

1 La suddivisione in sub-lotti è utilizzata internamente all’azienda per suddividere le due aree dotate di sistema di separazione e trattamento delle acque meteoriche (attualmente normale da autorizzazioni allo scarico differenti). L’autorizzazione all’esercizio è unica.

41

Le acque di prima pioggia, previo trattamento di disoleazione, vengono scaricate in fognatura comunale in unico scarico (chiamato S1). Il trattamento effettuato nella vasca di prima pioggia è esclusivamente di tipo fisico: le acque convogliate vengono rallentate tramite un setto divisorio presente nel primo tratto della vasca, in modo da permettere la sedimentazione di eventuali solidi sospesi, dopodiché defluiscono nel secondo tratto, dimensionato in modo da permettere alle eventuali particelle oleose di raggiungere la superficie. La vasca di raccolta è dotata di apposita canaletta di recupero della frazione oleosa. I reflui oleosi vengono raccolti e periodicamente inviati a smaltimento. Dopo un tempo impostabile da quadro elettrico viene aperta la valvola di scarico della vasca, inviando le acque disoleate verso lo scarico in fognatura comunale.

Il funzionamento del sistema di captazione e separazione delle acque meteoriche è gestito completamente in automatico.

I pozzetti di sollevamento, così come avviene per la vasca di accumulo delle prime piogge, vengono completamente svuotate prima di un nuovo evento meteorico. Sono state realizzate infatti due tubazioni, collegate a pompe di sollevamento, per far defluire le acque verso le tubazioni di scarico delle seconde piogge già presenti. Sulle nuove mandate sono state installate due valvole (normalmente chiuse): lo stesso timer che da il consenso allo scarico della vasca di accumulo delle prime piogge nella fognatura comunale, attiva l'apertura delle nuove valvole e l'avvio delle pompe di sollevamento dedicate così da svuotare i pozzetti di sollevamento

Lo scarico in fognatura è autorizzato per una portata massima di 18 m3h.

Come punto di campionamento è da prendere a riferimento il pozzetto di ispezione posto a valle dell’impianto “IMPST1” (tavola 9).

Scarico S7

Le acque meteoriche, provenienti dai piazzali che circondano le tettoie e i capannoni 3, 4 e 5 vengono canalizzate ed inviate verso una vasca di accumulo dalla quale, mediante elettropompa sommergibile per acque nere, i primi 5 mm dell’evento piovoso sono rilanciati verso l’impianto IMPST2, costituito da una vasca di raccolta acque (con volume pari a 33 m3) e un disoleatore a coalescenza in uscita dalla stessa. Si specifica che, a monte dell’IMPST2, è presente una seconda vasca di accumulo (di rilancio) adiacente alla prima, per eventuale ampliamenti. Anche questo sistema di captazione e separazione è gestito completamente in automatico. Il funzionamento è del tutto analogo a quello precedentemente descritto, con utilizzo di sensore di livello in vasca di accumulo prime piogge, sensore di pioggia, timer, valvole di chiusura/apertura sulle mandate. Anche in questo caso la vasca di sollevamento, come avviene per la vasca di accumulo delle prime piogge, viene completamente svuotata prima di un nuovo evento meteorico (sempre con riferimento alle 96h di cui al RR 4/2006).

Le acque di prima pioggia, previo passaggio da camera di calma e trattamento costituito da separatore fanghi/oli (con disoleatore a coalescenza), vengono scaricate in fognatura comunale in unico scarico (chiamato S7), mentre le acque successive ai primi 5 mm vengono inviate verso lo scarico di acque bianche S14.

Lo scarico in fognatura è autorizzato per una portata massima di 6 l/s (21,6 m3/h).

Come punto di campionamento è da prendere a riferimento il pozzetto di ispezione posto a valle del disoleatore, denominato PC2 nella tavola 12.

C.2.2 Acque industriali

L’attività di trattamento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche non utilizza acqua di processo, a differenza invece di quanto invece accade per l’impianto di trattamento delle pile e degli accumulatori esausti (esclusivamente per la sezione idrometallurgia).

L'impianto, funzionante in modalità discontinua, tratta:

- le acque di lavaggio delle filtropresse,

- la soluzione di lavaggio alcalina della pasta di pile,

42

- lo spurgo della cella di elettrolisi,

- le acque madri risultanti dalla cristallizzazione del solfato di sodio

- la soluzione esausta dello scrubber.

Il processo di depurazione consiste in un primo serbatoio S6 (10 m3, in polietilene) di accumulo dei reflui prodotti che, all'avvio del trattamento, sono inviati al reattore R5 in cui sono caricate soluzioni di solfato ferrico al 20% e ossido di calcio al 5%, più eventuale aggiunta di NaOH (dipendente dal valore di pH misurato con strumento portatile). Previo eventuale dosaggio di poliammina, l’acqua è inviata al sedimentatore a pacchi lamellari SD2 e quindi al serbatoio S7 prima dello scarico nella rete fognaria. Sullo scarico è installato un misuratore di portata. I fanghi dal sedimentatore sono inviati a ispessitore SP2 e quindi filtropressa FP4.

Lo scarico è discontinuo, autorizzato per una portata massima oraria pari a 1,4 m3/h. Il punto di campionamento è il pozzetto denominato in planimetria 12 “PC1”.

C.3 Emissioni sonore e sistemi di contenimento

Il Comune di Colico ha approvato, con Delibera di Consiglio Comunale n.32 del 11/07/2013, il Piano di Zonizzazione acustica del territorio comunale. L’area produttiva in cui si trova S.E.Val ricade in “Classe V – area prevalentemente industriale“

Fig. C1 – Estratto del Piano di zonizzazione acustica del Comune di Colico

I limiti da rispettare secondo il DPCM 14/11/1997 per le aree di classe V, sono riportati nella tabella

seguente:

Tabella C5- Limiti emissioni sonore

43

S.E.Val è ubicata in un’area produttiva in cui sono presenti solo stabilimenti industriali, fatto salvo un unico ricettore di tipo residenziale in prossimità di Via Al Confine. Presso tale recettore, a seguito di diverse valutazioni acustiche effettuate nell’area (ultima datata 20 gennaio 2014), è stato appurato che il livello di rumorosità ambientale è dovuto prevalentemente al traffico veicolare. La valutazione di impatto del gennaio 2014 aveva evidenziato un superamento dei limiti di emissione imposti per il periodo diurno di 3 dB(A) in corrispondenza dell’impianto di filtrazione della linea di trattamento pile. È stato effettuato quindi un intervento di insonorizzazione. Le misure effettuate per valutare l’intervento hanno evidenziato il rispetto del limite definito dal DPCM per il periodo diurno (relazione di collaudo acustico del 13/05/2014).

C.4 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento

In corrispondenza delle aree di messa in riserva sotto copertura dei rifiuti destinati al trattamento e di stoccaggio dei materiali e delle componenti trattate, sono stati posati dei pozzetti ciechi di raccolta di eventuali sversamenti accidentali. La disposizione di tali pozzetti è evidenziata nelle tavole allegate. Date le caratteristiche fisiche e di composizione dei rifiuti trattati negli impianti, la posa di pozzetti ciechi di raccolta permette di canalizzare e recuperare eventuali perdite di liquidi lubrificanti e dell’acqua che si può accumulare all’interno delle apparecchiature provenienti da centri di stoccaggio non protetti dagli agenti atmosferici. I liquidi così raccolti vengono periodicamente prelevati da ditte autorizzate ed inviati a smaltimento secondo le normative vigenti.

Le superfici di capannoni e piazzali sono realizzati in calcestruzzo con lisciatura superficiale di quarzo, ad eccezione dell’area esterna posta a sud-est dei capannoni 3-4-5 in autobloccanti, dove non è prevista stoccaggio di rifiuti o materiale il cui dilavamento possa provocare contaminazione del terreno.

Lo stato delle pavimentazioni sia interne che esterne è buono, anche grazie all’età recente.

È presente un serbatoio di gasolio nell’area di pertinenza del capannone 1, un serbatoio di idrossido di sodio e di acido solforico all’esterno del capannone 5. Tutti questi serbatoi sono fuori terra, sotto tettoia e provvisti di bacino di contenimento.

Non vi sono scarichi su suolo

C.5 Produzione Rifiuti

C.5.1 Rifiuti decadenti dalle attività di trattamento, gestiti in R13

Nella tabella C6 si riporta l’elenco dei rifiuti in uscita dai trattamenti gestibili in R13, con relativa area di stoccaggio individuata (D2).

C.5.2 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo (ex art. 183, c. 1, lettera bb) D.Lgs.152/06)

Nella tabella C7 si riporta un elenco, non esaustivo, dei rifiuti prodotti nella lavorazione e gestiti in deposito temporaneo, delle relative aree d stoccaggio e del loro destino:

44

Tab. C6 - Rifiuti in uscita dai trattamenti gestibili in R13

Tabella C6 – Rifiuti in uscita dai trattamenti gestibili in R13

C.E.R Descrizione Rifiuti Stato

Fisico

Aree di

stoccaggio

Destino

(R/D)

08.03.17* Toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose Solido non pulverulento D2 R

08.03.18 Toner per stampa esauriti Solido non pulverulento D2 R

15.01.03 Imballaggi in legno Solido non pulverulento D2 R

16.02.09* Trasformatori e condensatori contenenti PCB Solido non pulverulento D2 R

16.02.14 Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a

16 02 13 Solido non pulverulento D2 R

16.02.15* Componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso Solido non pulverulento D2 R

16.02.16 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso Solido non pulverulento D2 R

17.01.01 Cemento (da lavatrici) Solido non pulverulento D2 R

17.04.11 Cavi Solido non pulverulento D2 R

19.10.01 Rifiuti di ferro e acciaio Solido non pulverulento D2 R

19.10.02 Rifiuti di metalli non ferrosi Solido non pulverulento D2 R

19.12.01 Carta e cartone Solido non pulverulento D2 R

19.12.02 Metalli ferrosi Solido non pulverulento D2 R

19.12.03 Metalli non ferrosi Solido non pulverulento D2 R

19.12.04 Plastica Solido non pulverulento D2 R

19.12.05 Vetro Solido non pulverulento

Solido pulverulento D2 R

19.12.11* Altri rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti diversi da quelli

di cui alla voce 191211

Solido non pulverulento

Solido pulverulento D2 R

19.12.12 Rifiuto generato dal trattamento meccanico di rifiuti Solido non pulverulento

Solido pulverulento D2 R

45

Tab. C7 - Rifiuti gestiti in deposito temporaneo

C.E.R Descrizione Rifiuti Stato

Fisico

Aree di

stoccaggio

Destino

(R/D)

06.03.14 Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313, Solido pulverulento D3 - Z1 D

08.03.17* Toner per stampa esauriti continente sostanze pericolose Solido non pulverulento H – T R

08.03.18 Toner per stampa esauriti Solido non pulverulento H - T R

13.02.05* Scarti di olio minerale per motori, Liquido D1 R

13.02.08* Altri oli Liquido D1 R

14.06.01 clorofluorocarburi, HCFC, HFC Gassoso/liquido D1 D

15.01.03 Imballaggi in legno Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5 –

K - L1 – L2 – L3 – L4 – S - U - V - W

R

16.02.09* Trasformatori e condensatori contenenti PCB Solido non pulverulento E – T R

16.02.10*

Apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate diverse da quelle di cui alla voce 16.02.09

Solido non pulverulento E - T R

16.02.14

Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09

a 16 02 13

Solido non pulverulento H – S- T R

16.02.15* Componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso Solido non pulverulento H – T R

16.02.16

Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5 –

H – I - L – L1 – L2 –

L3 – L4 - S - T – U –V – W – Z10

R

16.06.01*

Batterie al piombo Solido non pulverulento H – T - Z3 R

46

16.06.02* Batterie Nichel Cadmio Solido non pulverulento H – T - Z3 R

16.06.03* Batterie contenenti mercurio Solido non pulverulento H – T - Z3 R

16.06.04 Batteria alcaline Solido non pulverulento H-T – Z2 R

16.06.05

Altre batterie ed accumulatori Solido non pulverulento H-T – Z2 – Z4 R

16.06.06* Elettroliti di batterie ed accumulatori Solido non pulverulento H – T - Z3

16.10.02

Soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16.10.01* Liquido

Presso il luogo di

produzione (vasche di trattamento)

D

17.01.01

Cemento (da lavatrici) Solido non pulverulento

H – L1 - L2 – L3 – L4

– S – T - U – V - W R

17.04.07 Metalli misti Solido non pulverulento I R

17.04.11

Cavi Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5 –

H – L1 - L2 – L3 – L4 - S – T - U - V - W

R

19.02.05* Fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici Solido non pulverulento X - X1- Z6 D

19.02.06 Fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici diversi da quelli di cui alla

voce 190205 Solido non pulverulento X - X1 – Z6 D

19.08.13* Fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti delle

acque reflue industriali Solido non pulverulento Z5 R

19.08.14 Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali diversi

da quelli di cui alla voce 190813 Solido non pulverulento Z5 R

19.10.01 Rifiuti di ferro e acciaio Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5 –

D6 – L - L1 - L2 – L3

– L4 - S – U – V – W - Z6

R

19.10.02

Rifiuti di metalli non ferrosi Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5 – I

–L - L1 - L2 – L3 – L4

- S – U – V – W - X1

- Z6

R

47

19.12.01

Carta e cartone Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5 – I

– L1 - L2 – L3 – L4 - S

– U – V – W - X - Z6

R

19.12.02

Metalli ferrosi Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5–

D6 - L – L1 - L2 – L3

– L4 - S – U – V – W - X - Z6

R

19.12.03

Metalli non ferrosi Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5– I

- L – L1 -L2 – L3 – L4

- S – U – V – W - X - Z6

R

19.12.04

Plastica Solido non pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5– I

- L1 - L2 – L3 – L4 - S – U – V – W - X

R

19.12.05 Vetro Solido non pulverulento

Solido pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5– L1

- L2 – L3 – L4 - S – U – V – W

R

19.12.11* Altri rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti diversi da quelli

di cui alla voce 191211

Solido non pulverulento

Solido pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5– H

– L1 –- L2 – L3 – L4 -

S –T - U – V – W - X -X1 - Z6

R e D

19.12.12 Rifiuto generato dal trattamento meccanico di rifiuti

(comprende anche le polveri dei filtri a maniche)

Solido non pulverulento

Solido pulverulento

C1 - D3 – D4 – D5– H

– L1 - L2 – L3 – L4 - S

–T - U – V – W - X -X1 - Z6

R e D

Tabella C6 – Rifiuti in deposito temporaneo

48

C.6 Bonifiche

Lo stabilimento non è stato e non è attualmente soggetto alle procedure di cui al titolo V della Parte IV del D.Lgs.152/06 relativo alle bonifiche dei siti contaminati. C.7 Rischi di incidente rilevante

L’azienda ha dichiarato che, sulla base dei quantitativi di rifiuti pericolosi gestiti, l’istallazione non è assoggettata agli obblighi di cui al D. Lgs. 334/99. Si rammenta che, a far data dal 1 giugno 2015, entrerà in vigore il recepimento nazionale della Direttiva 2012/18/UE (Seveso ter) contestualmente alla piena operatività del Regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele; il gestore è pertanto tenuto a rivalutare la propria assoggettabilità sulla base dei nuovi criteri introdotti dalle normative citate, dandone comunicazione secondo i tempi e i modi previsti dalle norme stesse.

49

D. QUADRO INTEGRATO

D.1 Applicazione delle MTD

La tabella seguente riassume lo stato di applicazione delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione integrata dell’inquinamento, individuate per il trattamento dei rifiuti in generale oltre che per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue.

Bat Generali per il trattamento dei rifiuti.

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

1

Implementazione e mantenimento di un Sistema di Gestione

Ambientale.

a. definizione di una politica ambientale;

b. pianificazione e emissione di procedure;

c. attuazione delle procedure;

d. verifica delle prestazioni e adozione di misure correttive

eventuali;

e. recensione del top management.

Applicata

UNI EN ISO

14001:2004

2

Assicurare la predisposizione di adeguata documentazione di

supporto alla gestione delle attività:

a. descrizione dei metodi di trattamento dei rifiuti e delle

procedure adottate;

b. schema di impianto con evidenziati gli aspetti ambientali

rilevanti e schema di flusso dell’installazione;

c. reazioni chimiche e loro cinetiche di reazione/bilancio

energetico;

d. correlazione tra sistemi di controllo e monitoraggio

ambientale;

e. procedure in caso di malfunzionamenti, avvii e arresti;

f. manuale di istruzioni;

g. diario operativo;

h. relazione annuale relativa all’attività svolta e ai rifiuti

trattati con un bilancio trimestrale dei rifiuti e dei residui.

Applicata

3

Adeguate procedure di servizio includenti anche la

formazione dei lavoratori in relazione ai rischi per la salute,

la sicurezza e i rischi ambientali.

Applicata

4

Avere uno stretto rapporto con il produttore o detentore del

rifiuto per indirizzare la qualità del rifiuto prodotto su

standard compatibili con l’impianto.

Applicata

5 Avere sufficiente disponibilità di personale, adeguatamente

formato. Applicata

6 Avere una buona conoscenza dei rifiuti in ingresso e delle

procedure attuate. Applicata

7

Implementare procedure di campionamento diversificate per

le tipologie di rifiuto:

a. test specifici sui rifiuti in ingresso in base al trattamento

che subiranno;

b. assicurasi che siano presenti tutte le informazioni

necessarie a comprendere la natura del rifiuto;

c. metodologia utilizzata dal produttore del rifiuto per il

campionamento rappresentativo;

d. in caso di intermediario, un sistema che permetta di

Applicata

50

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

verificare che le informazioni ricevute siano corrette;

e. verificare che il codice del rifiuto sia conforme al

catalogo Europeo dei Rifiuti;

f. in caso di nuovi rifiuti, avere una procedura per

identificare il trattamento più opportuno in base al CER.

8

Implementare delle procedure di accettazione dei rifiuti:

a. un sistema che garantisca che il rifiuto accettato

all’installazione abbia seguito il percorso della BAT 7;

b. un sistema che preveda l’arrivo dei rifiuti solo se

l’installazione è in grado di trattarli, per capacità e

codice/trattamento (ad es. sistema di prenotazioni);

c. procedura contenente criteri chiari e univoci per il

respingimento del carico di rifiuti in ingresso e procedura per

la segnalazione alla A.C.;

d. sistema per identificare il limite massimo consentito di

rifiuti che può essere stoccato in impianto;

e. procedura per il controllo visivo del carico

confrontandolo con la documentazione a corredo;

Applicata

9

Implementare procedure di campionamento diversificate per

le tipologie di rifiuto accettato. Tali procedure di

campionamento potrebbero contenere le seguenti voci:

a. procedure di campionamento basate sul rischio. Alcuni

elementi da considerare sono il tipo di rifiuto e la conoscenza

del cliente (il produttore del rifiuto)

b. controllo dei parametri chimico-fisici rilevanti. Tali

parametri sono associati alla conoscenza del rifiuto in ingresso.

c. registrazione di tutti i materiali di scarto che compongono

il rifiuto

d. disporre di differenti procedure di campionamento per

liquidi e solidi e per contenitori grandi e piccoli, e per piccoli

laboratori.

e. Procedura particolareggiata per campionamento di rifiuti

in fusti

f. campione precedente all’accettazione

g. conservare la registrazione dell’avvio del regime di

campionamento per ogni singolo carico, contestualmente alla

giustificazione dell’opzione scelta.

h. un sistema per determinare/ registrare:

- un luogo adatto per i punti di prelievo;

- la capacità del contenitore di campionamento;

- il numero di campioni e grado di consolidamento;

- le condizioni al momento del campionamento;

- la posizione più idonea per i punti di campionamento;

i. un sistema per assicurare che i campioni di rifiuti siano

analizzati;

j. nel caso di temperature fredde, potrebbe essere necessario

un deposito temporaneo allo scopo di permettere il

campionamento dopo lo scongelamento. Questo potrebbe

inficiare l’applicabilità di alcune delle voci indicate in questa

BAT.

Non applicabile

Non prevista analisi

in ingresso per la

tipologia di rifiuti

trattati

51

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

10

L’installazione deve avere almeno:

a. un laboratorio di analisi, preferibilmente in sito

soprattutto per i rifiuti pericolosi;

b. un’area di stoccaggio rifiuti per la quarantena;

c. una procedura da seguire in caso di conferimenti di rifiuti

non conformi (vedi BAT n°8c);

d. Stoccare il rifiuto presso il deposito pertinente solo dopo

aver passato le procedure di accettazione;

e. identificare l’area di ispezione, scarico e campionamento

su una planimetria di sito;

f. sistema chiuso per il drenaggio delle acque (vedasi anche

BAT n°63);

g. adeguata formazione del personale addetto alle attività di

campionamento, controllo e analisi (vedasi BAT n°5);

h. sistema di tracciabilità del rifiuto (mediante etichetta o

codice) per ciascun contenitore. L’identificazione conterrà

almeno la data di arrivo e il CER (vedasi BAT n°9 e n°12);

Applicata

La ditta si serve di

laboratori

qualificati esterni.

I rifiuti non

vengono scaricati

ma lasciati sul

mezzo e respinti, se

non in caso di

rilevata

radioattività per cui

è stata individuata

apposita area di

stoccaggio.

I rifiuti vengono

sottoposti a

selezione e cernita

e i relativi

contenitori sono

etichettati con il

rispettivo CER.

11 Analizzare i rifiuti in uscita secondo i parametri rilevanti per

l’accettazione all’impianti di destino. Applicata

12

Sistema che garantisca la tracciabilità del rifiuto mediante i

seguenti elementi:

a. documentare i trattamenti e i bilanci di massa;

b. realizzare la tracciabilità dei dati attraverso diversi

passaggi operativi (pre-accettazione, accettazione, trattamento

ecc.) I record sono in genere tenuti per un minimo di sei mesi

dopo che i rifiuti è stato spedito;

c. registrazione delle informazioni sulle caratteristiche dei

rifiuti e la sua gestione ( ad es. mediante il numero di

riferimento risalire alle varie operazioni subite e ai tempi di

residenza nell’impianto);

d. avere un database con regolare backup. Il sistema

registra: data di arrivo del rifiuto, i dettagli produttore e dei

titolari precedenti, l’identificatore univoco, i risultati pre-

accettazione e di analisi di accettazione, dimensioni collo,

trattamento

Applicata

13

Avere ed applicare delle procedure per l’eventuale

miscelazione dei rifiuti al fine di ridurre il numero dei rifiuti

miscelabili ed evitare l’aumento delle emissioni derivanti dal

trattamento.

Non applicabile

Non è prevista la

miscelazione di

rifiuti.

14

Avere procedure per la separazione dei diversi rifiuti e la

verifica della loro compatibilità (vedasi anche BAT n. 13 e

24c) tra cui:

a. registrare parametri di sicurezza, operativi e altri

parametri gestionali rilevanti;

b. separazione delle sostanze pericolose in base alla loro

pericolosità e compatibilità

Applicata

15 Avere un approccio rivolto al miglioramento dell’efficienza

del processo di trattamento del rifiuto. Applicata

16 Piano di gestione delle emergenze. Applicata

17 Tenere un diario con registrazione delle eventuali emergenze Applicata

52

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

verificatesi .

18 Considerare gli aspetti legati a rumore e vibrazioni

nell’ambito del SGA. Applicata

19 Considerare gli aspetti legati alla futura dismissione

dell’impianto . Applicata

20

Fornire una ripartizione dei consumi e produzione di energia

per tipo di sorgente (energia elettrica, gas, rifiuti ecc.):

a. fornire le informazioni relative al consumo di energia in

termini di energia erogata;

b. fornire le informazioni relative all'energia esportata

dall'installazione;

c. fornire informazioni sul flusso di energia (per esempio,

diagrammi o bilanci energetici) mostrando come l'energia

viene utilizzata in tutto il processo.

Applicata

21

Incrementare continuamente l’efficienza energetica mediante:

a. lo sviluppo di un piano di efficienza energetica;

b. l’utilizzo di tecniche che riducono il consumo di energia;

c. la definizione e il calcolo del consumo energetico

specifico dell'attività e la creazione di indicatori chiave di

performance su base annua (vedasi anche BAT 1.k e 20).

Applicata

22

Determinare un benchmarking interno (ad esempio su base

annua) del consumo di materie prime (vedasi anche BAT 1.k

e i limiti di applicabilità identificati al punto 4.1.3.5 del Bref).

Applicata

23 Considerare la possibilità di utilizzare i rifiuti come materia

prima per il trattamento di altri rifiuti. Non applicabile

Per la tipologia di

operazioni svolte

24

Applicare le seguenti regole allo stoccaggio dei rifiuti:

a. individuare aree di stoccaggio lontano da corsi d'acqua e

perimetri sensibili, e in modo tale da eliminare o minimizzare

la doppia movimentazione dei rifiuti nell'impianto;

b. assicurare che il drenaggio dell’area di deposito possa

contenere tutti i possibili sversamenti contaminanti e che i

drenaggio di rifiuti incompatibili non possano entrare in

contatto tra loro;

c. utilizzando un'area dedicata e dotata di tutte le misure

necessarie per il contenimento di sversamenti connesse al

rischio specifico dei rifiuti durante la cernita o il

riconfezionamento;

d. manipolazione e stoccaggio di materiali maleodoranti in

recipienti completamente chiusi o in edifici chiusi collegati ad

un sistema di aspirazione ed eventuale abbattimento;

e. assicurare che tutte le tubazioni di collegamento tra

serbatoi possano essere chiuse mediante valvole;

f. prevenire la formazione di fanghi o schiume che possono

influenzare le misure di livello nei serbatoi (ad es. prelevando i

fanghi per ulteriori e adeguati trattamenti e utilizzando agenti

antischiuma)

g. attrezzare serbatoi e contenitori dotati di misuratori di

livello e di allarme con opportuni sistemi di abbattimento

quando possono essere generate emissioni volatili. Questi

sistemi devono essere sufficientemente robusti (in grado di

funzionare se è presente fango e schiuma) e regolarmente

mantenuti;

h. lo stoccaggio di rifiuti liquidi organici con un punto di

infiammabilità basso deve essere tenuto sotto atmosfera di

azoto. Ogni serbatoio è messo in una zona di ritenzione

Applicata

53

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

impermeabile. I gas effluenti vengono raccolti e trattati.

25 Collocare tutti i contenitori di rifiuti liquidi potenzialmente

dannosi in bacini di accumulo adeguati. Applicata

26

Applicare specifiche tecniche di etichettatura per serbatoi e

tubazioni di processo:

a. etichettare chiaramente tutti i contenitori indicando il loro

contenuto e la loro capacità in modo da essere identificati in

modo univoco. I serbatoi devono essere etichettati in modo

appropriato sulla base del loro contenuto e loro uso;

b. garantire la presenza di differenti etichettature per rifiuti

liquidi e acque di processo, combustibili liquidi e vapori di

combustione e su tali etichette deve essere riportata anche la

direzione del flusso (p.e.: flusso in ingresso o in uscita);

c. registrare per tutti i serbatoi, identificati in modo univoco,

i seguenti dati: capacità, anno di costruzione, materiali di

costruzione; registrare e conservare i programmi ed i risultati

delle ispezioni, le manutenzioni, le tipologie di rifiuto che

possono essere stoccate/trattate nel serbatoi, compreso il loro

punto di infiammabilità .

applicata

Presso il centro le

aree di stoccaggio

sono ben definite e

dotate di

cartellonistica che

identifica i CER

stoccabili in ogni

area.

Verifiche per i

serbatoi effettuate

27

Adottare misure per evitare problemi che possono essere

generati dal deposito / accumulo di rifiuti. Questo può essere

in conflitto con la BAT n°23 quando i rifiuti vengono usati

come reagente (vedere Sezione 4.1.4.10)

Applicata

28

Applicare le seguenti tecniche alla movimentazione e

gestione dei rifiuti:

a. disporre di sistemi e procedure in grado di assicurare che i

rifiuti siano trasferiti in sicurezza agli stoccaggi appropriati;

b. avere un sistema di gestione delle operazioni di carico e

scarico che tenga in considerazione i rischi associati a tali

attività;

c. garantire che una persona qualificata frequenti il sito dove

è detenuto il rifiuto per verificare il laboratorio e la gestione

del rifiuto stesso;

d. assicurare che tubazioni, valvole e connessioni

danneggiate non vengano utilizzate;

e. captare gas esausti da serbatoi e contenitori durante la

movimentazione/ gestione di rifiuti liquidi;

f. scaricare rifiuti solidi e fanghi che possono dare origine a

dispersioni in atmosfera in ambienti chiusi, dotati di sistemi di

aspirazione e trattamento delle emissioni eventualmente

generate (ad esempio gli odori, polveri, COV);

g. adottare un sistema che assicuri che l’accumulo di

scarichi diversi di rifiuti avvenga solo previa verifica di

compatibilità.

applicata per quanto di

pertinenza

Non è prevista la

gestione di rifiuti

mediante tubazioni.

Non è prevista la

gestione di rifiuti

in serbatoi e

contenitori che

possano generare

emissioni.

I rifiuti sono

stoccati suddivisi

per tipologia

omogenea ed in

base al trattamento

cui vengono

sottoposti.

29

Assicurare che le eventuali operazioni di accumulo o

miscelazione dei rifiuti avvengano in presenza di personale

qualificato e con modalità adeguate.

Applicata

30

Assicurare che la valutazione delle incompatibilità chimiche

faccia da guida alla separazione dei rifiuti in stoccaggio

(vedasi anche BAT 14).

Applicata

31

Gestione dei rifiuti in contenitori/container:

a. stoccarli sotto copertura sia in deposito che in attesa di

analisi; le aree coperte hanno bisogno di ventilazione adeguata

b. mantenere l'accesso alle aree di stoccaggio dei contenitori

Applicata

54

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

di sostanze che sono noti per essere sensibili al calore, luce e

acqua: porre tali contenitori sotto copertura e protetti dal calore

e dalla luce solare diretta.

32 Effettuare le operazioni di triturazione e simili in aree dotate

di sistemi di aspirazione e trattamento aria. Applicata

33 Effettuare operazioni di triturazione e simili di rifiuti

infiammabili in atmosfera inerte. Non applicabile

Componenti

infiammabili sono

estratti dal rifiuto

prima della

triturazione

34

Per i processi di lavaggio, applicare le seguenti specifiche

indicazioni:

a. identificare i componenti che potrebbero essere presenti

nelle unità che devono essere lavate (per es. i solventi);

b. trasferire le acque di lavaggio in appositi stoccaggi e

trattarle allo stesso modo dei rifiuti da cui sono stati derivati;

c. utilizzare per il lavaggio le acque reflue già trattate

nell’impianto di depurazione anziché utilizzare acque pulite

prelevate appositamente ogni volta. L’acqua reflua così

risultante può essere a sua volta trattata nell’impianto di

depurazione o riutilizzata nell’installazione.

Applicata

35

Limitare l’utilizzo di contenitori senza coperchio o sistemi di

chiusura

a. non permettendo ventilazione diretta o scarichi all'aria ma

collegando tutte le bocchette ad idonei sistemi di abbattimento

durante la movimentazione di materiali che possono generare

emissioni in aria (ad esempio odori, polveri, COV);

b. mantenendo rifiuti o materie prime sotto copertura o nella

confezione impermeabile (vedasi anche BAT 31.a);

c. collegando lo spazio di testa sopra le vasche di

trattamento (ad es. di olio) ad un impianto di estrazione ed

eventualmente di abbattimento.

Applicata

36

Operare in ambienti dotati di sistemi di aspirazione e

trattamento aria, in particolare in relazione alla

movimentazione e gestione di rifiuti liquidi volatili.

Applicata

37

Prevedere un sistema di aspirazione e trattamento aria

adeguatamente dimensionato o specifici sistemi di

trattamento a servizio di contenitori specifici.

Applicata Per quanto di

pertinenza

38 Garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature di

abbattimento aria. Applicata

39 Adottare sistemi a scrubber per il trattamento degli effluenti

inorganici gassosi. Applicata

40

Adottare una procedura di rilevamento perdite di arie esauste

e quando sono presenti:

a. numerose tubature e serbatoi con elevate quantità di

stoccaggio;

b. sostanze molto volatili che possono generare emissioni

fuggitive e contaminazioni al suolo dopo ricaduta.

Questo può essere un elemento del SGA (vedere BAT n°1)

Applicata

Sono previste

manutenzioni

periodiche per

rilevare eventuali

perdite.

41

Ridurre le emissioni in aria, tramite appropriate tecniche di

abbattimento, ai seguenti livelli: Applicata

Parametro dell’aria Livello di emissione associato

all’utilizzo di BAT (mg/Nm3)

55

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

VOC 7-20

PM 5-20

42

Ridurre l’utilizzo e la contaminazione dell’acqua mediante:

a. l’impermeabilizzazione del sito e utilizzando metodi di

conservazione degli stoccaggi;

b. lo svolgimento regolari controlli sui serbatoi specialmente

quando sono interrati;

c. la separazione delle acque a seconda del loro grado di

contaminazione (acque dei tetti, acque di piazzale, acque di

processo);

d. la realizzazione, ove non presente, di un bacino di

raccolta di sicurezza;

e. regolari controlli sulle acque, allo scopo di ridurne i

consumi e prevenirne la contaminazione;

f. separare le acque di processo da quelle meteoriche.

(vedasi anche BAT n.°46).

Applicata

43

Avere procedure che garantiscano che i reflui abbiano

caratteristiche idonee al trattamento in sito o allo scarico in

fognatura.

Applicata

44 Evitare il rischio che i reflui bypassino il sistema di

trattamento. Applicata

45

Intercettare le acque meteoriche che possano entrare in

contatto con sversamenti di rifiuti o altre possibili fonti di

contaminazione.

Non applicabile

I rifiuti sono

stoccati in aree

coperte e in cassoni

chiusi.

46 Avere reti di collettamento e scarico separate per reflui a

elevato carico inquinante e reflui a ridotto carico inquinante. Applicata

47

Avere una pavimentazione in cemento nella zona di

trattamento con sistemi di captazione di sversamenti e acqua

meteorica. Prevedere l’intercettazione dello scarico

collegandolo al sistema di monitoraggio in automatico

almeno del pH che può arrestare lo stesso per superamento

della soglia (vedasi anche BAT n°63)

Applicata

48 Raccogliere le acque meteoriche in bacini, controllarne la

qualità e riutilizzarle in seguito a trattamento. Non applicabile

Non vengono

riutilizzate acque

meteoriche nel

processo

49 Massimizzare il riutilizzo di acque di trattamento e acque

meteoriche nell’impianto. Applicata

Applicata per le

acque di

trattamento

(ricircolo parziale

delle acque

impianto

idrometallurgico)

50

Condurre controlli giornalieri sull’efficienza del sistema di

gestione degli effluenti e mantenere un registro dei controlli

effettuati, avendo un sistema di controllo dello scarico

dell’effluente e della qualità dei fanghi.

Applicata

51

Identificare le acque che possono contenere inquinanti

pericolosi, identificare il bacino recettore di scarico ed

effettuare gli opportuni trattamenti.

Applicata

52

A valle degli interventi di cui alla BAT n. 42, individuare e

applicare gli appropriati trattamenti depurativi per le diverse

tipologie di reflui.

Applicata

53 Implementare delle misure per migliorare l’efficienza dei Applicata

56

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

trattamenti depurativi.

54 Individuare i principali inquinanti presenti nei reflui trattati e

valutare l’effetto del loro scarico sull’ambiente. Non applicabile

In corso d’acqua

superficiali

vengono scaricate

solo acque di

seconda pioggia e

pluviali

55

Effettuare gli scarichi delle acque reflue solo avendo

completato il processo di trattamento e avendo effettuato i

relativi controlli.

Applicata

56

Raggiungere i seguenti valori di emissione di acqua prima

dello scarico:

parametro Valori di emissione

associati all'utilizzo

delle BAT (ppm)

COD 20 – 120

BOD 2 -20

Metalli pesanti

(Cr, Cu, Ni, Pb,

Zn)

0,1-1

Metalli pesanti

altamente tossici

As

Hg

Cd

Cr(VI)

<0.1

0.01-0.05

<0.1-0.2

<0.1-0.4

applicando una opportuna combinazione di tecniche

menzionate nelle sezioni 4.4.2.3 e 4.7.

Applicata

57

Definire un piano di gestione dei residui come parte del SGA

tra cui:

a. tecniche di pulizia di base (vedasi BAT 3);

b. tecniche di benchmarking interni (vedasi BAT 1.k e 22).

Applicata

58 Massimizzare l’uso di imballaggi riutilizzabili. Applicata

59 Riutilizzare i contenitori se in buono stato e portarli a

smaltimento in caso non siano più riutilizzabili. Applicata

60 Monitorare ed inventariare i rifiuti presenti nell’impianto,

sulla base degli ingressi e di quanto trattato (Vedasi BAT 27). Applicata

61 Riutilizzare il rifiuto prodotto in una attività come materia

prima per altre attività. Non applicabile

Non sono previste

lavorazioni che

utilizzino il rifiuto

come materia

prima.

62

Assicurare il mantenimento in buono stato delle superfici, la

loro pronta pulizia in caso di perdite o sversamenti, il

mantenimento in efficienza della rete di raccolta dei reflui.

Applicata

63 Dotare il sito di pavimentazioni impermeabili e servite da reti

di raccolta reflui. Applicata

64 Contenere le dimensioni del sito e ridurre l’utilizzo di vasche

e strutture interrate. Non applicabile

Non sono previsti

ampliamenti ne

l’utilizzo di vasche

e strutture interrate.

57

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

BAT per il TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO DELLE ACQUE REFLUE

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE NOTE

72

Nella conduzione delle reazioni chimico-fisiche le migliori

tecniche devono garantire:

a. Una chiara definizione, per tutte le operazioni del

processo, degli specifici obiettivi e delle reazioni chimiche

previste;

b. Una verifica di laboratorio preliminare all'adozione di

una qualsiasi nuova combinazione di reazioni o

miscelazione di rifiuti liquidi e/o reagenti;

c. L'utilizzo di reattori specificatamente progettati per il

trattamento condotto;

d. La localizzazione dei reattori in ambienti confinati,

dotati di adeguati sistemi di aerazione ed abbattimento degli

inquinanti;

e. Il costante monitoraggio delle reazioni al fine di

assicurare un corretto svolgimento delle stesse;

f. Che sia evitato il mescolamento di rifiuti liquidi e/o di

altri flussi di rifiuti che contengono sia metalli che agenti

complessanti.

Parzialmente

applicata

Viene previsto il

mescolamento di

acque derivanti da

processo con

quelle da

abbattimento a

umido.

L’utilizzo

saltuario

dell’impianto non

consente un

monitoraggio

costante

73

In aggiunta ai parametri generici identificati per le acque

reflue nella BAT n°56, devono essere identificati parametri

aggiuntivi per il trattamento fisico-chimico delle acque

reflue.

Applicata

Ammoniaca

Solfati

Cloruri

74

Applicare le seguenti tecniche per il processo di

neutralizzazione:

a. Garantire che vengano utilizzati i consueti metodi di

misurazione;

b. Stoccare separatamente le acque reflue già sottoposte a

trattamento;

c. Eseguire, dopo un adeguato periodo di tempo,

un'ispezione finale delle acque reflue trattate al fine di

verificarne le caratteristiche.

Applicata

75

Applicare le seguenti tecniche per aiutare la precipitazione

dei metalli in processi di trattamento:

a. regolazione del pH al punto di solubilità minimo al

quale i metalli precipiteranno;

b. evitare l'ingresso di agenti complessanti, cromati e

cianuri;

c. evitare materiali organici che possono interferire con la

precipitazione all’ingresso del processo;

d. consentire, quando possibile, la chiarificazione per

decantazione, e/o mediante l'aggiunta di additivi, del rifiuto

liquido trattato;

e. favorire la precipitazione mediante la formazione di

sali di solfuro, in presenza di agenti complessanti (Questa

tecnica può aumentare la concentrazione di solfuro di acque

reflue trattate).

Parzialmente

applicata

Solo punto a.

Altri punti non

applicabili

76

Applicare le seguenti tecniche per rompere le emulsioni:

a. test o analisi per la verifica della presenza di cianuri

nelle emulsioni da trattare. Se i cianuri sono presenti, le

emulsioni devono subire un pre-trattamento speciale;

b. l'esecuzione di test di simulazione in laboratorio.

Non applicabile Non sono trattate

le emulsioni

58

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

77

Si applicano le seguenti tecniche ai processi di

ossidazione/riduzione:

a. abbattere le emissioni in atmosfera generate durante la

ossidazione/riduzione

b. disporre di misure di sicurezza e rilevatori di gas in

loco (ad esempio atti a rilevare HCN, H2S, NOx).

Non applicabile Non pertinenti al

processo

78

Si applicano le seguenti tecniche per le acque reflue

contenenti cianuri:

a. distruggere i cianuri mediante ossidazione;

b. aggiungere soda caustica in eccesso per evitare una

diminuzione del pH;

c. evitare la miscelazione di effluenti contenenti cianuri

con composti acidi;

d. monitorare l'andamento della reazione utilizzando la

misura del potenziale elettrico.

Non applicabile Non pertinenti al

processo

79

Si applicano le seguenti tecniche per le acque reflue

contenenti cromo (VI):

a. evitare la miscelazione di effluenti contenenti Cr (VI)

con altri rifiuti;

b. ridurre Cr (VI) a Cr (III);

c. favorire la precipitazione del metallo trivalente.

Non applicabile Non pertinenti al

processo

80

Si applicano le seguenti tecniche per le acque reflue

contenenti nitriti (si veda la Sezione 4.3.1.9):

a. evitare di miscelare reflui contenenti nitriti con altri

rifiuti;

b. controllare ed evitare lo sviluppo di vapori nitrosi

durante il processo di ossidoriduzione.

Non applicabile Non pertinenti al

processo

81

Si applicano le seguenti tecniche per le acque reflue

contenenti ammoniaca:

a. utilizzare un sistema di strippaggio aria a doppia

colonna con un lavaggio acido per rifiuti contenenti

soluzioni di ammoniaca fino a 20% in peso;

b. recuperare l'ammoniaca nello scrubber e reimmetterla

nel processo;

c. rimuovere l'ammoniaca rimossa dalla fase gassosa con

il lavaggio con acido solforico per produrre solfato di

ammonio;

d. effettuare campionamenti di aria anche nelle sezioni di

filtropressatura o nei camini, al fine di garantire il

monitoraggio completo delle emissioni di composti organici

volatili.

Parzialmente

applicata

L'ammoniaca

viene abbattuta in

apposito scrubber

ma non

recuperata.

82

Collegare le aree relative ai trattamenti di filtrazione e

disidratazione al sistema di abbattimento emissioni

dell'impianto;

Applicata

83

Aggiungere agenti flocculanti ai fanghi e all’acqua reflua

da trattare, per accelerare il processo di sedimentazione e

per facilitare l'ulteriore separazione dei solidi (si veda la

Sezione 4.3.1.16 per alcune restrizioni sull’applicabilità).

Per evitare l'uso di agenti flocculanti, l’evaporazione è

migliore nei casi in cui è economicamente conveniente.

Applicata

59

BAT generali per il trattamento dei rifiuti

N° MTD STATO DI

APPLICAZIONE

84 Applicare tecniche di pulizia rapida, a getto d'acqua ad alta

pressione o a vapore, per i sistemi filtranti. Applicata

E' prevista una

fase di lavaggio

delle tele al

termine del ciclo

di funzionamento

Tabella D1 – Stato di applicazione delle BAT – Trattamento dei rifiuti

60

D.2 Criticità rilevate

I materiali in uscita dai trattamenti risultano tutti classificati come rifiuto, al momento del rilascio dell’atto autorizzativo. Non risulta dunque alcun materiale recuperato come End of Waste o prodotto (ex MPS), nonostante la percentuale di purezza di parte del materiale stesso. In tal modo, non risulta esplicito il contributo della ditta al raggiungimento degli obiettivi di recupero indicati dal D. Lgs. 49/2014.

La richiesta di aumento di portata dell’emissione E2 non è stata accompagnata da alcuna relazione che dimostri l’idoneità dei sistemi di abbattimento a presidio dell’emissione stessa.

Non risultano presenti sistemi di allarme sui sollevamenti delle acque di prima pioggia alle vasche di raccolta; eventuali anomalie provocherebbero il recapito delle acque stesse direttamente in corso d’acqua.

Le aree di carico dei serbatoi di gasolio e reagenti non sono provviste di sistemi di contenimento e raccolta di eventuali sversamenti.

Il bacino di contenimento del serbatoio del gasolio deve essere adeguato in modo che il suo volume sia pari a quello del serbatoio stesso.

La ditta non ha ancora utilizzato la sezione idro-metallurgica del trattamento pile e accumulatori esausti e, conseguentemente, il depuratore delle acque reflue decadenti dalla sezione stessa, al di là delle prove iniziali. Da progetto, risulta anomalo l’invio delle acque in uscita dalla filtropressa FP4 dell’impianto di depurazione, così come quelle del troppo pieno dell’ispessitore, al serbatoio finale di accumulo delle acque trattate da inviare in fognatura. La relazione allegata alla domanda riporta inoltre delle imprecisioni nella descrizione del flusso depurativo.

Le recenti valutazioni in materia di rumore, svolte in riferimento all’attività di trattamento delle pile e accumulatori esausti, hanno evidenziato il rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente per il periodo diurno. Si rilevano criticità nel confronto fra valori misurati e limiti notturni. Lo svolgimento delle attività in periodo notturno potrà essere svolta solo a seguito di valutazioni specifiche.

D.3 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento in atto

e programmate

Misure in atto

L’azienda lavora nell’ottica del miglioramento continuo delle sue performance produttive ed ambientali, politica portata avanti sia in un’ottica di rispondenza ai requisiti della ISO 14001, sia ad una modalità di lavoro che ormai contraddistingue l’azienda anche nei rapporti con i consorzi. Sono state studiate e si studiano tuttora nuove tecniche e tecnologie al fine di aumentare il recupero di rifiuti di diverso tipo. Le percentuali di purezza dei materiali separati nei vari trattamenti sono generalmente elevate. La ditta si dichiara disponibile a raggiungere, dove possibile, l’ “end of waste” o similare (MPS).

61

Misure di miglioramento programmate dalla Azienda

Tabella D2 – Misure di miglioramento programmate

MATRICE / SETTORE

INTERVENTO MIGLIORAMENTO

APPORTATO TEMPISTICA

PROCESSO

trattamento RAEE R1

Installazione di un nuovo macchinario per la bonifica del circuito frigorifero dei condizionatori

Miglioramento efficacia sistema di recupero

31/12/2015

PROCESSO

trattamento RAEE R2-R4

Installazione di un sistema a correnti indotte in sostituzione del mulino-polverizzatore e dei separatori densimetrici

Miglioramento efficacia sistema di recupero

31/12/2015

RIFIUTI Ridefinizione dei materiali in uscita da trattamento da rifiuti a EoW o prodotti recuperati

Affinamento processo di recupero rifiuti

31/12/2015

ARIA Aumento di portata emissione E2

Aumento intercettazione pentano CFC

31/12/2015, previo verifica dell’adeguatezza dei sistemi di abbattimento alla nuova portata (relazione tecnica da inviare agli Enti Competenti)

ACQUA Installazione allarmi su sistemi di sollevamento acque di prima pioggia

Limitazione di scarichi di acque potenzialmente contaminate in CIS in caso di anomalie

31/10/2015

ACQUA Modifica, in assenza di specifiche controindicazioni (da comunicare e giustificare), del destino dei reflui di risulta dalla linea fanghi dell’impianto di depurazione (ispessitore e filropressa), riconducendo le stesse in testa impianto.

Miglioramento condizioni operative impianto di depurazione

31/10/2015

SUOLO Aumento capacità bacino di contenimento serbatoio di gasolio

Limitazione pericolo contaminazione ambientale

31/10/2015

SUOLO Messa in sicurezza area di carico/scarico dei serbatoi di gasolio e dei reagenti a servizio del depuratore ex RLI art. 2.2.10 e 2.2.11.

Limitazione pericolo contaminazione ambientale in caso di incidenti

31/10/2015

62

E. QUADRO PRESCRITTIVO

L’Azienda, prima di dare attuazione a quanto previsto nel presente decreto è tenuta a darne

comunicazione all’Autorità competente ai sensi dell’art. 29 decies comma 1 del D.Lgs. 152/06

E.1 Aria

E.1.1 Valori limite di emissione

Nella tabella sottostante si riportano i valori limite per le emissioni in atmosfera.

EMISSIONE PROVENIENZA PORTATA

[Nm3/h]

DURATA [h/g] INQUINANTI VALORE LIMITE [mg/Nm3]

Descrizione

E1 Impianto di recupero RAEE “M1” - Raggruppamento R1

Capannone 1

25900 A seconda dei turni di

lavorazione (h 8, 16 o 24/die)

Polveri totali 5 mg/Nm3

E2 Impianto di recupero RAEE “M1” - Raggruppamento R1

Capannone 1

2500

- vedi anche

prescr. I) -

A seconda dei turni di

lavorazione (h 8, 16 o 24/die)

Polveri totali

CFC,

Pentano,

- vedi anche prescr. I) -

Polveri totali: 5 mg/Nm3

Pentano: 100 mg/Nm3

CFC: 25 g/h

E3 Impianto di recupero RAEE “M2” - raggruppamenti R2-R4

Capannone 2

54600 A seconda dei turni di

lavorazione (h 8, 16 o 24/die)

Polveri totali

10 mg/Nm3

E4 Impianto di recupero RAEE “M3” - raggruppamento R3

Capannone 2

1440 A seconda dei turni di

lavorazione (h 8, 16 o 24/die)

Polveri totali,

Pb e composti,

Cd e composti,

Hg e composti,

Polveri totali: 10 mg/Nm3 di cui

- Pb e composti: 0,5 mg/Nm3 (1)

- Cd e composti: 0,05 mg/Nm3 (2)

- Hg e composti: 0,05 mg/Nm3 (3)

(1) espressi come Pb

(2) espressi come Cd

(3) espressi come Hg

E5 Impianto di recupero RAEE “M4” - Raggruppamenti R2-R4

Capannone 3

45000 A seconda dei turni di

lavorazione (h 8, 16 o 24/die)

Polveri totali 10 mg/Nm3

E6 Impianto di recupero pile e accumulatori esausti

(Capannone 5)

26500 A seconda dei turni di

lavorazione (h 8, 16 o 24/die)

Ammoniaca, Polveri,

Solfati (come acido solforico)

Metalli pesanti.

- Polveri: 10 mg/Nm3

- Ammoniaca: 5 mg/Nm3

- Solfati (come H2SO4): 2 mg/Nm3

- Piombo:0,1 mg/Nm3

- Rame: 1 mg/Nm3

- Zinco: 1 mg/Nm3

- Nichel: 0,1

- Manganese 25 g/h / 5 mg/Nm3 (1)

- Mercurio + Cadmio (come somma dei due): 1 g/h / 0,2 mg/Nm3 (1)

(1) I valori in mg/Nm3 devono essere

rispettati solo se i g/h sono raggiunti o superati

Tabella E1 – Emissioni in atmosfera

I) Con riferimento alle emissione E2:

a. la ditta dovrà effettuare annualmente il campionamento dei parametri di combustione, ossia monossido di carbonio (CO) ed ossidi di azoto, espressi come NOX.

b. prima di procedere ad aumentare la portata da 1000 Nm3/h (precedentemente autorizzata ex 269 D. Lgs. 152/2006) a 2500 Nm3/h, la ditta deve relazionare circa l’adeguatezza degli stadi di abbattimento rispetto alla nuova portata.

63

Deve essere inoltre verificato il tempo di esaurimento dei carboni attivi in relazione alle nuove portate in ingresso indicando, a impianto a regime, l’eventuale nuova periodicità di rigenerazione degli stessi.

c. in occasione del controllo dei parametri sopra citati, per i primi 3 anni dall’emanazione del presente decreto la ditta dovrà misurare e refertare anche i seguenti parametri assumendo come riferimento per la valutazione dell’esito del monitoraggio i valori indicati:

- diossine e furani (PCDD+PCDF, limite di riferimento: 0,1 ng/Nm3),

- acido cloridrico (limite di riferimento: 10 mg/Nm3),

-fluoro e suoi composti - espresso come acido fluoridrico: limite di riferimento: 5 mg/Nm3.

L’autorità competente, a seguito delle risultanze del monitoraggio si riserva la possibilità di prolungare la durata delle misure e/o imporre limiti alle emissioni.

E.1.2 Requisiti e modalità per il controllo

I) Gli inquinanti ed i parametri, le metodiche di campionamento e di analisi, le frequenze ed i punti di campionamento devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di monitoraggio e controllo.

II) I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle più gravose condizioni di esercizio dell’impianto di trattamento rifiuti per le quali lo stesso è stato dimensionato ed in relazione alle sostanze effettivamente impiegate nel ciclo tecnologico e descritte nella domanda di autorizzazione.

III) I punti di emissione devono essere chiaramente identificati mediante apposizione di idonee segnalazioni.

IV) L’accesso ai punti di prelievo deve essere garantito in ogni momento e deve possedere i requisiti di sicurezza previsti dalle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

V) I risultati delle analisi eseguite alle emissioni devono riportare i seguenti dati:

a. Concentrazione degli inquinanti espressa in mg/Nm3; b. Portata dell’aeriforme espressa in Nm3/h; c. Il dato di portata deve essere inteso in condizioni normali (273,5°K e 101,323

kPa); d. Temperatura dell’aeriforme espressa in °C; e. Ove non indicato diversamente, il tenore dell’ossigeno di riferimento è quello

derivante dal processo; f. Se nell’effluente gassoso, il tenore volumetrico di ossigeno è diverso da quello di

riferimento, la concentrazione delle emissioni deve essere calcolata mediante la seguente formula:

21 – O

E= _________ x Em

21 - Om

Dove:

E = concentrazione da confrontare con il limite di legge

Em = concentrazione misurata

Om = Tenore di ossigeno misurato

O = tenore di ossigeno di riferimento

E.1.3 Prescrizioni impiantistiche

I) Devono essere il più possibile contenute emissioni diffuse e fuggitive, sia mantenendo in condizioni di perfetta efficienza i sistemi di captazione delle emissioni, con l’utilizzo di buone pratiche di gestione (si veda il punto seguente), sia attraverso il mantenimento strutturale degli edifici che non devono permettere vie di fuga delle emissioni stesse.

64

II) Per ciò che concerne le molestie olfattive il Gestore dovrà porre in atto tutte le misure per la loro minimizzazione.

III) La ditta dovrà dare applicazione alla DGR 15.02.12 n° IX/3018 in merito alle caratterizzazioni delle emissioni odorigene, nei casi previsti dalla medesima delibera.

IV) Tutte le emissioni tecnicamente convogliabili (art. 270 del D.Lgs. 152/06) dovranno essere presidiate da un idoneo sistema di aspirazione localizzato ed inviate all’esterno dell’ambiente di lavoro. Qualora un dato punto di emissione sia individuato come “non tecnicamente convogliabile” devono essere fornite motivazioni tecniche mediante apposita relazione.

V) Gli interventi di controllo e di manutenzione ordinaria finalizzati al monitoraggio dei parametri significativi dal punto di vista ambientale dovranno essere eseguiti secondo quanto riportato nel piano di monitoraggio. Essi dovranno essere annotati su apposito registro (così come quelli di manutenzione straordinaria) dotato di pagine numerate, ove riportare la data di effettuazione dell’intervento, il tipo di intervento (ordinario, straordinario) e una descrizione sintetica dell’intervento stesso; tale registro dovrà essere tenuto a disposizione delle autorità preposte al controllo e utilizzato per la elaborazione dell'albero degli eventi necessario alla valutazione della idoneità delle tempistiche e degli interventi. Nel caso in cui si rilevi per una o più apparecchiature, connesse o indipendenti, un aumento della frequenza degli eventi anomali, le tempistiche di manutenzione e la gestione degli eventi dovranno essere riviste in accordo con ARPA territorialmente competente.

VI) Tutti i sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera adottati successivamente alla data di entrata in vigore della D.G.R. 30 maggio 2012, n. VII/3552 devono almeno rispondere ai requisiti tecnici e ai criteri previsti dalla stessa. I sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera installati precedentemente devono rispettare quanto definito dalla D.g.r. 1 agosto 2003 – n. 7/13943.

E.1.4 Prescrizioni generali

I) Gli effluenti gassosi non devono essere diluiti più di quanto sia inevitabile dal punto di vista tecnico e dell’esercizio secondo quanto stabilito dall’art. 271, commi 12 e 13, del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (ex art. 3 comma 3 del D.M. 12/7/90).

II) I reflui derivanti dagli impianti di abbattimento funzionanti secondo un ciclo ad umido devono essere avviati o al trattamento esterno come rifiuti liquidi o all’impianto di trattamento aziendale.

III) Tutti i condotti di scarico che convogliano gas, fumo e polveri, devono essere provvisti ciascuno di fori di campionamento dal diametro di 100 mm. In presenza di presidi depurativi, le bocchette di ispezione devono essere previste a monte ed a valle degli stessi. Tali fori, devono essere allineati sull’asse del condotto e muniti di relativa chiusura metallica. Nella definizione della loro ubicazione si deve fare riferimento alle norme UNI En 15259:08 requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e UNI En 16911 – 1:13 determinazione manuale ed automatica della velocità e della portata. Laddove le norme tecniche non fossero attuabili, l’esercente potrà applicare altre opzioni (opportunamente documentate) e concordate con ARPA.

IV) Qualunque interruzione nell'esercizio degli impianti di abbattimento necessaria per la loro manutenzione o dovuta a guasti accidentali, qualora non esistano equivalenti impianti di abbattimento di riserva, deve comportare la fermata, limitatamente al ciclo tecnologico ed essi collegato, dell'esercizio degli impianti industriali, dandone comunicazione entro le otto ore successive all’evento all’Autorità Competente, al Comune e ad ARPA. Gli impianti potranno essere riattivati solo dopo la rimessa in efficienza degli impianti di abbattimento a loro collegati.

65

E.2 Acqua

E.2.1 Valori limite di emissione

I) Il gestore della Ditta dovrà assicurare il rispetto dei valori limite previsti nell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/06 tabella 3:

- prima colonna (scarichi in acque superficiali) per gli scarichi S4, S5, S6, S9, S11, S13, S14 e S16.

- seconda colonna (scarichi in rete fognaria) per gli scarichi S1, S7, S8.

Lo scarico S8 (acque reflue industriali, da trattamento pile e accumulatori) è autorizzato con portata massima di 1,4 m3/h. Tale scarico viene immesso in rete fognaria pubblica congiuntamente a reflui di natura civile di cui allo scarico S12. Sussiste ed è preso a riferimento come punto di campionamento il pozzetto di ispezione finale “PC1”, posto a monte dell’unione dei reflui.

Lo scarico S7 (acque di prima pioggia, capannoni 3-4-5) è autorizzato con portata massima di 6 l/s e con volume massimo per ogni evento meteorico pari a 33 m3. Come punto di campionamento è assunto il pozzetto di ispezione “PC2”, posto a valle del disoleatore.

Lo scarico S1 (acque di prima pioggia, capannoni 1-2) è autorizzato con portata massima di 18 m3/h e con volume massimo per ogni evento meteorico pari a 36,25 m3. Come punto di campionamento è assunto il pozzetto di ispezione posto a valle dell’impianto IMPST1.

II) Secondo quanto disposto dall’art. 101, comma 5, del D.Lgs. 152/06, i valori limite di emissione non possono in alcun caso essere conseguiti mediante diluizione con acque prelevate esclusivamente allo scopo. Non è comunque consentito diluire con acque di raffreddamento, di lavaggio o “vergini” prelevate esclusivamente allo scopo gli scarichi parziali contenenti le sostanze indicate ai numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 12, 15, 16, 17 e 18 della tabella 5 dell'Allegato 5 relativo alla Parte Terza del D.Lgs. 152/06, prima del trattamento degli scarichi parziali stessi per adeguarli ai limiti previsti dal presente decreto.

III) Con riferimento allo scarico S8, il Gestore, dal momento di attivazione del processo idro-metallurgico del reparto pile e accumulatori esausti, deve verificare analiticamente per i primi 3 mesi la qualità delle acque dello scarico S8 con cadenza mensile per poi proseguire, in assenza di criticità, con le cadenze previste nel quadro F.

E.2.2 Requisiti e modalità per il controllo

I) Gli inquinanti ed i parametri, le metodiche di campionamento e di analisi, le frequenze ed i punti di campionamento devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di monitoraggio.

II) I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle più gravose condizioni di esercizio dell’impianto produttivo.

III) L’accesso ai punti di prelievo deve essere a norma di sicurezza secondo le norme vigenti.

E.2.3 Prescrizioni impiantistiche

I) Entro il 31/10/2015 e comunque non dopo l’attivazione del processo idro-metallurgico il Gestore deve modificare, in assenza di specifiche controindicazioni (da comunicare e giustificare), il destino dei reflui di risulta dalla linea fanghi dell’impianto di depurazione (ispessitore e filtropressa), riconducendo gli stessi in testa impianto invece che al serbatoio finale di accumulo delle acque trattate da inviare in fognatura.

Prima dell’attivazione del processo idro-metallurgico deve altresì essere inviata relazione puntuale del processo depurativo, con indicazione precisa del flusso di depurazione anche a seguito delle modifiche di cui sopra, contenente altresì i criteri e le modalità di dosaggio dei reagenti oltre che la capacità di progetto delle varie fasi (con particolare riferimento al decantatore).

66

II) Deve essere tenuto in perfetta efficienza il misuratore di portata installato sullo scarico S8 nonché le apparecchiature ad esso funzionalmente connesse. Eventuali malfunzionamenti o anomalie dovranno essere tempestivamente segnalati all’Autorità di Controllo e riparati nei tempi tecnici strettamente necessari.

V) Gli interventi di controllo e manutenzione dovranno essere eseguiti secondo quanto riportato nel piano di monitoraggio. Essi dovranno essere annotati su apposito registro, così come quelli relativi agli interventi di manutenzione straordinaria. Dovrà esser riportata sul registro la data di effettuazione dell’intervento effettuato oltre che il tipo di intervento; tale registro dovrà essere tenuto a disposizione delle autorità preposte al controllo e utilizzato per la elaborazione dell'albero degli eventi necessario alla valutazione della idoneità delle tempistiche e degli interventi. Nel caso in cui si rilevi per una o più apparecchiature, connesse o indipendenti, un aumento della frequenza degli eventi anomali, le tempistiche di manutenzione e la gestione degli eventi dovranno essere riviste in accordo con ARPA territorialmente competente.

E.2.4 Prescrizioni generali

I) I pozzetti di prelievo campioni devono essere a perfetta tenuta, mantenuti in buono stato e sempre facilmente accessibili per i campionamenti, ai sensi del D.Lgs. 152/06, Titolo III, Capo III, art. 101; periodicamente dovranno essere asportati i sedimenti presenti sul fondo dei pozzetti stessi.

II) Gli scarichi devono essere conformi alle norme contenute nel Regolamento Locale di Igiene ed alle altre norme igieniche eventualmente stabilite dalle autorità sanitarie e devono essere gestiti nel rispetto del Regolamento del Gestore della fognatura.

III) Il Gestore dovrà adottare tutti gli accorgimenti atti ad evitare che qualsiasi situazione prevedibile possa influire, anche temporaneamente, sulla qualità degli scarichi; qualsiasi evento accidentale (incidente, avaria, evento eccezionale, ecc.) che possa avere ripercussioni sulla qualità dei reflui scaricati, dovrà essere comunicato tempestivamente all’Autorità competente per l’AIA, al dipartimento ARPA competente per territorio e al Gestore della fognatura/impianto di depurazione; Lo scarico dovrà essere interrotto, dove tecnicamente possibile (es. S8) fino al ripristino delle condizioni ottimali.

IV) Devono essere adottate, tutte le misure gestionali ed impiantistiche tecnicamente realizzabili, necessarie all’eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi idrici anche mediante l’impiego delle MTD per il ricircolo e il riutilizzo dell’acqua;

V) Deve essere compilata e trasmessa annualmente, entro il 28 febbraio, la “denuncia degli elementi” predisposta dal Gestore del Servizio idrico integrato;

E.3 Rumore

E.3.1 Valori limite

I) La Ditta deve rispettare, in conformità a quanto definito nella zonizzazione acustica comunale, i limiti di emissione, immissione ed il criterio differenziale secondo quanto previsto dal DPCM 14 novembre 1997.

E.3.2 Requisiti e modalità per il controllo

I) Le modalità di presentazione dei dati delle verifiche di inquinamento acustico vengono riportati nel piano di monitoraggio.

II) Le rilevazioni fonometriche dovranno essere eseguite nel rispetto delle modalità previste dal D.M. del 16 marzo 1998 da un tecnico competente in acustica ambientale deputato all’indagine

E.3.3 Prescrizioni generali

I) Qualora si intendano realizzare modifiche agli impianti o interventi che possano influire sulle emissioni sonore, previo invio della comunicazione alla Autorità competente prescritta al

67

successivo punto E.6. I), dovrà essere redatta, secondo quanto previsto dalla DGR n.7/8313 dell’8/03/2002, una valutazione previsionale di impatto acustico. Una volta realizzate le modifiche o gli interventi previsti, dovrà essere effettuata una campagna di rilievi acustici al perimetro dello stabilimento e presso i principali recettori sensibili ed altri punti da concordare con il Comune ed ARPA, al fine di verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora, nonché il rispetto dei valori limite differenziali.

Sia i risultati dei rilievi effettuati, contenuti all’interno di una valutazione di impatto acustico, sia la valutazione previsionale di impatto acustico devono essere presentati all’Autorità Competente, all’Ente comunale territorialmente competente e ad ARPA.

II) L’azienda, in occasione di varianti al Piano di Zonizzazione Acustica del comune di Colico che interessano il sito dello stabilimento, dovrà provvedere a verificare la conformità delle proprie emissioni sonore al medesimo piano conformemente a quanto indicato all’art.10 della L.R.13/2001 e all’art. 15 della LQ n.447/95.

E.4 Suolo e acque sotterranee

I) Devono essere mantenute in buono stato di pulizia le griglie di scolo delle pavimentazioni interne ai fabbricati e di quelle esterne.

II) Deve essere mantenuta in buono stato la pavimentazione impermeabile dei fabbricati e delle aree di carico e scarico e di trattamento, effettuando sostituzioni e/o interventi di ripristino del materiale impermeabile se deteriorato o fessurato.

III) Qualsiasi sversamento, anche accidentale, deve essere contenuto e ripreso, per quanto possibile, a secco, e comunque nel rispetto delle procedure di intervento che la Ditta avrà predisposto per tali casi.

IV) Le caratteristiche tecniche, la conduzione e la gestione e l’eventuale dismissione dei serbatoi fuori terra ed interrati e delle relative tubazioni accessorie devono essere conformi a quanto disposto dal Regolamento Locale d’Igiene - tipo della Regione Lombardia (Titolo II, cap. 2, art. 2.2.9 e 2.2.10), ovvero dal Regolamento Comunale d’Igiene, dal momento in cui venga approvato, e secondo quanto disposto dal Regolamento regionale n. 2 del 13 Maggio 2002, art. 10, nonché dal piano di monitoraggio e controllo del presente decreto, secondo le modalità previste nelle procedure operative adottate dalla Ditta. Indirizzi tecnici per la conduzione, l’eventuale dismissione, i controlli possono essere ricavati dal documento “Linee guida – Serbatoi interrati” pubblicato da ARPA Lombardia (Marzo 2013).

V) La capacità del bacino di contenimento dei serbatoi fuori terra deve essere pari all’intero volume del serbatoio. Qualora in uno stesso bacino di contenimento vi siano più serbatoi la capacità del bacino deve essere uguale alla terza parte di quella complessiva effettiva dei serbatoi e comunque non inferiore alla capacità del più grande dei serbatoi.

VI) Salvo diverse disposizioni nazionali/regionali che dovessero intervenire successivamente, il Gestore dovrà eseguire, entro tre mesi dalla notifica del presente atto, la verifica della sussistenza dell’obbligo di presentazione della relazione di riferimento (Allegato 1 DM 272/14) di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis) del d.lgs. n. 152/06 e presentarne gli esiti all’Autorità Competente ai sensi dell’art.3 comma 2 dello stesso decreto. In caso di verifica positiva, il gestore è tenuto a presentare all’Autorità Competente la relazione di riferimento redatta secondo i criteri stabiliti dal DM 272/14, entro 12 mesi dalla data di notifica del presente atto.

E.5 Rifiuti

E.5.1 Requisiti e modalità per il controllo

I) I rifiuti in entrata ed in uscita dall’impianto e sottoposti a controllo, le modalità e la frequenza dei controlli, nonché le modalità di registrazione dei controlli effettuati, devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di monitoraggio.

II) In relazione ai rifiuti classificati con CER generici, la documentazione obbligatoria di accompagnamento rifiuti (registro di carico/scarico, formulario / SISTRI) deve riportare un’annotazione che caratterizzi il rifiuto stesso (es. pasta di pile).

68

E.5.2 Attività di gestione rifiuti autorizzata

I) L’impianto deve essere realizzato e gestito nel rispetto del progetto approvato ed autorizzato e delle indicazioni e prescrizioni contenute nel presente provvedimento ed Allegato Tecnico;

II) La gestione deve altresì essere effettuata in conformità a quanto previsto dal d.lgs. 152/06 e da altre normative specifiche relative all’attività in argomento e, in ogni caso, deve avvenire senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare: a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora; b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla

normativa vigente

III) Le tipologie di rifiuti in ingresso all’impianto, le operazioni e i relativi quantitativi, nonché la localizzazione delle attività di stoccaggio e recupero dei rifiuti devono essere conformi a quanto riportato nel paragrafo B.1.

IV) Possono essere ritirati, sottoposti a messa in riserva e trattamento esclusivamente i rifiuti così come individuati e catalogati nella tabella B3 del § B1.

V) Le operazioni di stoccaggio e di trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi, dovranno essere effettuate unicamente nelle aree individuate dalle tavole n. 6, 7, e 8 datate 25/05/2015 (scala 1:50), mantenendo la separazione per tipologie omogenee e la separazione dei rifiuti dai prodotti originati dalle operazioni di recupero che hanno cessato la qualifica di rifiuti; deve essere altresì mantenuta la separazione fra rifiuti in messa in riserva e quelli in deposito temporaneo.

VI) Il deposito temporaneo dei rifiuti deve rispettare la definizione di cui all’art. 183, c.1, lettera bb) del D. Lgs. 152/06;

VII) I rifiuti devono essere stoccati per categorie omogenee e devono essere contraddistinti da un codice C.E.R., in base alla provenienza ed alle caratteristiche del rifiuto stesso;

VIII) Nell’impianto non possono essere effettuate operazioni di miscelazione e raggruppamento di rifiuti aventi CER diversi e/o diverse caratteristiche di pericolosità, se non preventivamente autorizzati secondo le specifiche stabilite dalla D.d.s. 1795 del 04/03/2014, fatte salve le operazioni di miscelazione prima del trattamento all’interno del medesimo impianto, come precisato nell’Allegato A, Punto 2 “Esclusioni” della stessa D.d.s.

IX) Prima della ricezione dei rifiuti all'impianto, l’Impresa deve verificare l’accettabilità degli stessi mediante le seguenti procedure:

a) verifica radiometrica secondo procedura specifica;

b) acquisizione del relativo formulario di identificazione o scheda SISTRI e/o di idonea certificazione analitica riportante le caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti;

c) qualora si tratti di rifiuti non pericolosi per cui l'Allegato D alla Parte IV^ del d.lgs. 152/06 preveda un CER “voce a specchio" di analogo rifiuto pericoloso, lo stesso potrà essere accettato solo previa verifica analitica della "non pericolosità" e/o verifica visiva e documentale di corrispondenza del rifiuto ritirato al CER assegnato;

d) nel caso di rifiuti pericolosi identificati nell'Allegato D alla Parte Quarta del d.lgs. 152/06, potranno essere accettati solo previa verifica analitica e/o verifica visiva e documentale di corrispondenza del rifiuto ritirato al CER assegnato;

X) qualora il carico di rifiuti sia respinto, il gestore dell’impianto deve comunicarlo alla Provincia entro e non oltre 24 ore, trasmettendo fotocopia del formulario di identificazione o della scheda SISTRI;

XI) relativamente alla fase di preselezione manuale dovrà essere prestata particolare attenzione e dedicata una tempistica lavorativa adeguata affinché i rifiuti vengano sottoposti a selezione e cernita in modo puntuale e completo per rendere efficaci le successive attività di recupero in relazione alla qualità ambientale del materiale – rifiuto ottenuto dal ciclo di recupero;

69

XI) devono essere adottate tutte le cautele per impedire il rilascio di fluidi pericolosi e non pericolosi, la formazione degli odori e la dispersione di aerosol e di polveri; al riguardo i contenitori in deposito (rifiuti) devono essere mantenuti chiusi;

XII) le attività di deposito e movimentazione rifiuti, nonché il deposito dei contenitori ad essi destinati devono essere effettuate in modo da evitare la contaminazione, per dilavamento, delle acque di natura meteorica, anche ai sensi del RR 4/2006 e della D.g.r. n.8/2772 del 21 giugno 2006”

XIII) le superfici e/o le aree interessate dalle movimentazioni, dal ricevimento, dallo stoccaggio provvisorio, dal trattamento, dalle attrezzature (compresi i macchinari e contenitori utilizzati nei cicli di trattamento) e dalle soste operative dei mezzi operanti a qualsiasi titolo sul rifiuto, devono essere impermeabilizzate, possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle caratteristiche chimico - fisiche dei rifiuti e delle sostanze contenute negli stessi e realizzate in modo tale da facilitare la ripresa dei possibili sversamenti, nonché avere caratteristiche tali da convogliare le acque e/o i percolamenti in pozzetti di raccolta a tenuta;

XIV) le pavimentazioni di tutte le sezioni dell’impianto (aree di transito, di sosta e di carico/scarico degli automezzi, di stoccaggio provvisorio e trattamento) devono essere sottoposte a periodico controllo e ad eventuale manutenzione al fine di garantire l’impermeabilità delle relative superfici;

XV) le aree funzionali dell’impianto utilizzate per lo stoccaggio e trattamento devono essere adeguatamente contrassegnate con appositi cartelli indicanti la denominazione dell’area, la natura e la pericolosità dei rifiuti depositati/trattatI; devono inoltre essere apposte tabelle riportanti le norme di comportamento del personale addetto alle operazioni di gestione. Le aree dovranno inoltre essere facilmente identificabili, anche mediante apposizione di idonea segnaletica a pavimento.

XVI) le aree di messa in riserva devono essere separate da quelle di deposito preliminare;

XVII) i contenitori utilizzati per lo stoccaggio dei rifiuti devono essere adeguatamente contrassegnati al fine di rendere nota la natura e la pericolosità dei rifiuti;

XVI) se il deposito dei rifiuti avviene in recipienti mobili questi devono essere provvisti di:

a. idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto;

b. accessori e dispositivi atti ad effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento e di svuotamento;

c. mezzi di presa per rendere sicure ed agevoli le operazioni di movimentazione;

XVII) i recipienti, fissi e mobili, comprese le vasche ed i bacini, destinati a contenere rifiuti pericolosi devono possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti contenuti. I rifiuti incompatibili, suscettibili cioè di reagire pericolosamente tra di loro, dando luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili e/o pericolosi, ovvero allo sviluppo di notevoli quantità di calore, devono essere stoccati in modo da non interagire tra loro;

XVIII) per quanto concerne la gestione dei rifiuti liquidi devono essere osservate nello specifico le seguenti prescrizioni:

a. i fusti contenenti rifiuti liquidi non devono essere sovrapposti per più di tre piani e lo stoccaggio deve essere ordinato e prevedere appositi corridoi di ispezione tali da consentire l’accertamento di eventuali perdite;

b. lo stoccaggio di rifiuti liquidi/pompabili in fusti e/o cisternette dovrà avvenire in zona dotata di idoneo sistema di raccolta per contenere eventuali sversamenti;

c. le operazioni di travaso, svuotamento ed aspirazione dei rifiuti/residui dai contenitori, soggetti al rilascio di effluenti molesti devono avvenire in ambienti provvisti di aspirazione e captazione delle esalazioni con il conseguente convogliamento delle stesse in idonei impianti di abbattimento;

d. le operazioni di aspirazione dei rifiuti/residui dai contenitori, non deve dare luogo a reazioni fra le sostanze aspirate;

70

e. la movimentazione dei rifiuti deve essere effettuata con mezzi e sistemi che non consentano la loro dispersione e non provochino cadute e fuoriuscite;

XIX) Le operazioni di stoccaggio devono essere effettuate in conformità a quanto previsto dalla circolare n. 4 approvata con d.d.g. 7 gennaio 1998, n. 36, ed in part icolare dalle “norme tecniche” che, per quelle non indicate, modificate, integrate o sostituite dal presente atto, si intendono, per quanto applicabili alle modalità di stoccaggio individuate dall’Impresa, tutte richiamate;

XIX) i rifiuti non pericolosi posti in messa in riserva (R13) dovranno essere sottoposti alle operazioni di recupero presso il proprio sito o destinati ad impianti di recupero di terzi entro massimo sei (6) mesi dalla data di accettazione degli stessi nell’impianto; in tal senso anche i rifiuti recuperati ai sensi dei Reg. Ue. N. 333/2011 e N. 715/2013 devono essere ceduti ad altro detentore (vendita) entro massimo sei (6) mesi dalla data di accettazione degli stessi nell’impianto;

XX) i rifiuti pericolosi e non pericolosi destinati alla sola messa in riserva/ deposito preliminare possono essere ritirati a condizione che la Società, prima dell’accettazione della partita di rifiuti, chieda le specifiche del medesimo in relazione al contratto stipulato con il soggetto finale che ne effettuerà le operazioni di recupero/smaltimento finale;

XXI) i rifiuti in uscita dal centro, accompagnati dal formulario di identificazione o dalla scheda movimentazione SISTRI, devono essere conferiti a soggetti autorizzati a svolgere operazioni di recupero o smaltimento, evitando ulteriori passaggi ad impianti di messa in riserva e/o di deposito preliminare, se non direttamente collegati a terminali di smaltimento di cui ai punti da D1 a D12 dell’allegato B e/o di recupero di cui ai punti da R1 a R10 dell’allegato C alla Parte Quarta del d.lgs. 152/06. Per i soggetti che svolgono attività regolamentate dall’art. 212 del citato decreto legislativo gli stessi devono essere in possesso di iscrizioni rilasciate ai sensi del D.M. 120/14;

XXII) L'Impresa è comunque soggetta alle disposizioni in campo ambientale, anche di livello regionale, che hanno tra le finalità quella di assicurare la tracciabilità dei rifiuti stessi e la loro corretta gestione, assicurando il regolare rispetto dei seguenti obblighi:

a. tenuta della documentazione amministrativa costituita dai registri di carico e scarico di cui all'art. 190 del d.lgs. 152/06 e dei formulari di identificazione rifiuto di cui al successivo articolo 193, nel rispetto di quanto previsto dai relativi regolamenti e circolari ministeriali;

b. qualora la Società sia soggetta, ovvero voglia adempiere, in forma volontaria, alla gestione amministrativa dei rifiuti (alternativa ai registri di carico e scarico e ai formulari) mediante il Sistema di controllo della tracciabilità (SISTRI) di cui agli artt. 188-bis e 188-ter del d.lgs. 152/06 e del d.m. 18.02.2011, n. 52, entro la data di completa operatività dello stesso, dovrà iscriversi ed attuare gli adempimenti e le procedure previste da detta norma e dai regolamenti attuativi;

c. iscrizione all'applicativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale di cui all'art. 18, comma 3, della l.r. 26/03) attraverso la richiesta di credenziali da inoltrare all'Osservatorio Provinciale sui Rifiuti e compilazione della scheda impianti secondo le modalità e tempistiche stabilite dalla d.g.r. n. 2513/11;

XXIV) I prodotti e le materie prime ottenute dalle operazioni di recupero autorizzate dovranno rispettare quanto previsto all’art. 184-ter del d.lgs. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. e dai Regolamenti comunitari e/o Decreti ministeriali “End of Waste” emanati per le tipologie di rifiuti pertinenti all’attività svolta presso l’insediamento; le plastiche dovranno rispettare le norme UNI 10667 o 10853.

XXV) I rottami metallici di ferro, acciaio, alluminio, rame e leghe di rame di cui ai regolamenti UE n° 333/2011 e UE n° 715/2013 fino alla cessione al successivo detentore (vendita) mantengono la qualifica di rifiuto e sono gestiti come R4 all’interno delle aree individuate, separati fisicamente dalle materie prime/EoW ritirati da terzi (commercializzazione) e identificati con opportuna cartellonistica. A tal proposito dovranno essere individuate aree dedicate.

XXVI) Restano in capo al Gestore eventuali oneri e obblighi derivanti dalla normativa REACH.

71

Per le sostanze chimiche recuperate (quali ad es. solfato di sodio da processo idrometallurgico) dovrà essere documentata (tramite rapporti di prova) l’uguaglianza chimica tra la sostanza recuperata e quella eventualmente già registrata in Europa, qualora la sostanza recuperata soddisfi le condizioni previste dall’articolo 2.7.d del Reg. REACH (n. 1907/2006). Se invece non è applicabile quanto previsto in art. 2.7.d, l’azienda dovrà provvedere alla

Registrazione di ciascuna sostanza ai sensi dell’art. 6 del REACH se il quantitativo annuo di

sostanza prodotta supera 1 tonnellata.

Presso l’installazione che effettua il recupero, devono inoltre essere disponibili le informazioni

prescritte dagli articoli 31 o 32 del Reg. REACH in merito alla sostanza registrata e tali

informazioni dovranno anche essere inviate ai destinatari delle sostanze chimiche recuperate.

Le sostanze recuperate ed immesse sul mercato, se pericolose, devono ai sensi del

Regolamento n. 1272/2008 (CLP):

1. riportare sugli imballaggi l’etichettatura di pericolo ai sensi dell’art. 17;

2. essere contenute in imballaggi idonei al contenimento di sostanze pericolose (art. 35);

3. essere notificate all’ECHA (Agenzia Europea della Chimica) ai sensi degli articoli 39 e 40

inviando la classificazione ed etichettatura.

Nel caso in cui nell’installazione sia utilizzata una sostanza registrata quale intermedio (on site

o trasportato) di cui all’art 3(15) del Reg. REACH, deve essere documentata la produzione o

l’uso in condizioni strettamente controllate (rif. Practical Guide 16 “How to assess whether a

substance is used as an intermediate under strictly controlled conditions and how to report the

information for the intermediate registration in IUCLID “).

XXVI) Il Gestore deve valutare la compatibilità dei diversi rifiuti che potrebbero essere presenti in qualsiasi momento nella medesima area di stoccaggio e che potrebbero determinare potenziali situazioni di pericolo nel caso venissero a contatto tra loro (ad esempio a seguito di urti e/o rotture dei contenitori). Nel caso di rifiuti risultati incompatibili fra loro in base alle valutazioni di cui sopra, deve essere predisposta ed inserita nel Protocollo di Gestione dei Rifiuti un’adeguata procedura per lo stoccaggio in sicurezza dei rifiuti (ad esempio la previsione di aree di stoccaggio distinte e separate).

XXVII) Entro 6 mesi dalla notifica del presente decreto, il Gestore dell’impianto dovrà predisporre il documento “Protocollo gestione rifiuti”, trasmettendolo all’Autorità Competente ed all’Autorità di controllo, che potrà avvalersi di ARPA. Nel documento devono esser racchiuse tutte le procedure adottate dal Gestore per la caratterizzazione preliminare, il conferimento, l’accettazione, il congedo dell’automezzo, i tempi e le modalità di stoccaggio dei rifiuti in ingresso all’impianto ed a fine trattamento, nonché le procedure di trattamento e di miscelazione, a cui sono sottoposti i rifiuti e le procedure di certificazione dei rifiuti trattati ai fini dello smaltimento e/o recupero. Altresì, tale documento deve tener conto delle prescrizioni gestionali già inserite nel quadro prescrittivo del presente documento. Pertanto l’impianto deve essere gestito con le modalità in esso riportate.

XXVIII) Il Protocollo di gestione dei rifiuti potrà essere revisionato in relazione a mutate condizioni di operatività dell’impianto o a seguito di modifiche delle norme applicabili di cui sarà data comunicazione all’Autorità competente e al Dipartimento ARPA competente territorialmente.

XXIX) Viene determinata in € 351.287,34 l'ammontare totale della fideiussione che la ditta deve prestare a favore dell’Autorità competente, relativa alle voci riportate nella seguente tabella , tale ammontare totale della fideiussione, a fronte della riduzione del 40% per la Certificazione UNI EN ISO 14001 viene rideterminato in € 210.772,40; la fideiussione deve essere prestata ed accettata in conformità con quanto stabilito dalla d.g.r. n. 19461/04. La mancata presentazione della suddetta fideiussione entro il termine di 90 giorni dalla data di comunicazione del presente provvedimento, ovvero la difformità della stessa dall’allegato A alla d.g.r. n. 19461/04, comporta la revoca del provvedimento stesso come previsto dalla d.g.r. sopra citata.

72

Operazione Rifiuti Quantità Costi

R3/R4/R5/R12 NP-P 33.000 t/a 42.390,77 €

R13 NP 5793 102.315,97 €

R13 P 5848 206.580,60 €

AMMONTARE TOTALE 351.287,34 €

- 40% (azienda certificata ISO 14001) 140.514,93 €

AMMONTARE COMPLESSIVO FIDEIUSSIONE 210.772,40 €

* tariffa nella misura del 10% in quanto i rifiuti vengono avviati al recupero entro 6 mesi dall’accettazione nell’impianto.

La ditta ha l'obbligo di presentare alla Autorità competente attestazione dei rinnovi della certificazione ISO 14001:2004, ovvero obbligo di presentazione di nuova garanzia finanziaria senza le relative riduzioni.

XXX) Le pile e gli accumulatori esausti devono essere depositati in apposite sezioni coperte, protette dagli agenti meteorici, su platea impermeabilizzata e munita di un sistema di raccolta degli eventuali sversamenti acidi. Le sezioni di deposito degli accumulatori esausti dovranno avere caratteristiche di resistenza alla corrosione ed all’aggressione degli acidi.

XXXI) Le lampade ed i monitor devono essere stoccati e movimentati in contenitori idonei atti ad evitare la dispersione eolica delle possibili polveri inquinanti e dei gas in esse contenute.

XXXII) Per lo smaltimento dei rifiuti contenenti C.F.C. devono essere rispettate le disposizioni di cui alla legge 28 dicembre 1993, n. 549 e s.m.i. recante: “Misure a tutela dell’ozono stratosferico e dell’ambiente” e relative disposizioni applicative. L’attività di recupero delle apparecchiature fuori uso contenenti C.F.C. deve essere svolta secondo le norme tecniche e le modalità indicate nell’allegato 1 del decreto 20 settembre 2002, in attuazione dell’articolo 5 della l. 549/1993.

XXXIII) Le condizioni di utilizzo dei trasformatori contenenti PCB ancora in funzione, qualora presenti all’interno dell’impianto, sono quelle di cui al D.M. Ambiente 11 ottobre 2001;

XXXIV) Deve essere rispettato quanto stabilito dalla circolare 1/7/1982 n. 18135/ECOL, relativa allo “smaltimento controllato di rifiuti contenenti PCB o contaminati da PCB” che qui si intende integralmente trascritta e dal d.lgs 209/1999 relativo allo smaltimento dei PCB e PCT”;

XXXVI) La gestione dei rifiuti identificati come RAEE (stoccaggio e trattamento) deve avvenire nel rispetto di quanto previsto dal d.lgs. n. 49 del 14/03/14 ed in particolare dall’allegato VII e VIII dello stesso decreto ;

XXXVII) La detenzione e l’attività di raccolta degli oli, delle emulsioni oleose e dei filtri oli usati, deve essere organizzata e svolta secondo le modalità previste dal D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 95 e deve rispettare le caratteristiche tecniche previste dal D.M. 16 maggio 1996, n. 392. In particolare, il deposito preliminare e/o la messa in riserva degli oli usati, delle emulsioni oleose e dei filtri oli usati deve rispettare quanto previsto dall’art. 2 del d.m. 392/96.

XXXVIII) Devono essere attuate le procedure di radioprotezione per quanto concerne i rottami metallici secondo quanto prescritto dal d.lgs. 230/95;

E.5.3 Prescrizioni generali

I) Devono essere adottati tutti gli accorgimenti possibili per ridurre al minimo la quantità di rifiuti prodotti, nonché la loro pericolosità.

II) La gestione dei rifiuti dovrà essere effettuata da personale edotto del rischio rappresentato dalla loro movimentazione e informato della pericolosità dei rifiuti; durante le operazioni gli

73

addetti dovranno disporre di idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) in base al rischio valutato.

III) Per i rifiuti da imballaggio devono essere privilegiate le attività di riutilizzo e recupero. E’ vietato lo smaltimento in discarica degli imballaggi e dei contenitori recuperati, ad eccezione degli scarti derivanti dalle operazioni di selezione, riciclo e recupero dei rifiuti d i imballaggio. E’ inoltre vietato immettere nel normale circuito dei rifiuti urbani imballaggi terziari di qualsiasi natura.

IV) i rifiuti identificati con i codici CER 20xxxx, definiti dalla regolamentazione tecnica vigente come urbani, inclusi quelli da raccolta differenziata, possono essere ritirati qualora provenienti:

a. dai sistemi collettivi di gestione dei RAEE, Comuni, Associazioni di Comuni, Comunità Montane, Imprese gestori del servizio pubblico o loro concessionari e derivanti da raccolte selezionate, centri di raccolta ed infrastrutture per la raccolta differenziata di rifiuti urbani;

b. da Imprese gestori di impianti di stoccaggio provvisorio conto terzi di rifiuti urbani;

c. da Imprese, qualora i rifiuti non siano identificabili con CER rientranti nelle altri classi; in tal caso dovrà essere garantita mediante idonea documentazione (formulario di identificazione/scheda SISTRI) la tracciabilità dei relativi flussi;

E.6 Ulteriori prescrizioni

I) Ai sensi dell’art.29-nonies del Titolo III bis, della parte seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, il gestore è tenuto a comunicare all'Autorità competente e ad ARPA variazioni nella titolarità della gestione dell'impianto ovvero modifiche progettate dell'impianto siano esse di carattere sostanziale o non sostanziale. Anche

II) Lo svolgimento di ulteriori lavorazioni in periodo notturno diverse da quelle effettuate al momento del rilascio dell’AIA (impianto M2) deve essere preventivamente valutato per quanto riguarda l’impatto acustico in riferimento ai limiti di legge. La valutazione e gli eventuali interventi di mitigazione devono esser trasmessi alle autorità competenti, per verifiche di propria competenza, prima dell’avvio dei nuovi orari lavorativi.

III) Il Gestore del complesso IPPC deve comunicare tempestivamente all'Autorità Competente, al Comune e ad ARPA eventuali inconvenienti o incidenti che influiscano in modo significativo sull'ambiente nonché eventi di superamento dei limiti prescritti.

IV) Ai sensi dell’art 29-decies comma 5, del Titolo III bis, della parte seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, al fine di consentire le attività dei commi 3 e 4, il gestore deve fornire tutta l'assistenza necessaria per lo svolgimento di qualsiasi verifica tecnica relativa all'impianto, per prelevare campioni e per raccogliere qualsiasi informazione necessaria ai fini del presente decreto.

V) Il Gestore del complesso IPPC è tenuto ad effettuare almeno con cadenza annuale un’analisi qualitativa sulle acque emunte dal pozzo, su di un set di parametri pertinenti all’attività aziendale e che il Gestore IPPC dovrà concordare con l’Autorità competente, anche con riferimento alla DGR 4/4752 del 20/12/1985.

E.7 Monitoraggio e Controllo

I) Il monitoraggio e controllo dovrà essere effettuato seguendo i criteri individuati nel piano relativo descritto al paragrafo F.

II) Le registrazioni dei dati previsti dal Piano di monitoraggio devono essere tenute a disposizione degli Enti responsabili del controllo e devono essere messi a disposizione degli Enti mediante la compilazione per via telematica dell’applicativo denominato “AIDA” (disponibile sul sito web di ARPA Lombardia all' indirizzo: www.arpalombardia.it/aida) secondo quanto disposto dalla Regione Lombardia con Decreti della D.G. Qualità dell’Ambiente n. 14236 del 3 dicembre 2008 n. 1696 del 23 febbraio 2009 e con decreto n 7172 del 13 luglio 2009.

74

III) Sui referti di analisi devono essere chiaramente indicati: l’ora, la data, la modalità di effettuazione del prelievo, il punto di prelievo, la data e l’ora di effettuazione dell’analisi, gli esiti relativi e devono essere firmati da un tecnico abilitato.

E.8 Prevenzione e Gestione degli eventi emergenziali

I) Il gestore deve mantenere efficienti tutte le procedure per prevenire gli incidenti (pericolo di incendio e scoppio e pericoli di rottura di impianti, fermata degli impianti di abbattimento, reazione tra prodotti e/o rifiuti incompatibili, sversamenti di materiali contaminanti in suolo e in acque superficiali, anomalie sui sistemi di controllo e sicurezza degli impianti produttivi e di abbattimento, adeguato equipaggiamento di protezione personale per gli operatori-autorespiratori in zone di facili accesso in numero congruo) e garantire la messa in atto dei rimedi individuati per ridurre le conseguenze degli impatti sull’ambiente.

II) Il Gestore del complesso IPPC deve comunicare tempestivamente all'Autorità Competente, al Comune, alla Provincia e ad ARPA eventuali inconvenienti o incidenti che influiscano in modo significativo sull'ambiente, nonché eventi di superamento dei limiti prescritti, indicando:

a. cause b. aspetti/impatti ambientali derivanti c. modalità di gestione/risoluzione dell’evento emergenziale d. tempistiche previste per la risoluzione/ripristino

E.9 Interventi sull’area alla cessazione dell’attività

I) Deve essere evitato qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione definitiva delle attività e il sito stesso deve essere ripristinato ai sensi della normativa vigente in materia di bonifiche e ripristino ambientale secondo quanto disposto all’art.6, comma 16, lettera f) del D.Lgs. n.152/06.

II) La ditta dovrà a tal fine inoltrare, all’Autorità Competente, ad ARPA ed al Comune, non meno di 6 mesi prima della comunicazione di cessazione dell’attività, un Piano di Indagine Ambientale dell’area a servizio dell’insediamento all’interno del quale dovranno essere codificati tutti i centri di potenziale pericolo per l’inquinamento del suolo, sottosuolo e delle acque superficiali e/o sotterranee quali, ad esempio, impianti ed attrezzature, depuratori a presidio delle varie emissioni, aree di deposito o trattamento rifiuti, serbatoi interrati o fuori terra di combustibili o altre sostanze pericolose e relative tubazioni di trasporto, ecc.., documentando i relativi interventi programmati per la loro messa in sicurezza e successivo eventuale smantellamento.

Tale piano dovrà:

a. identificare ed illustrare i potenziali impatti associati all’attività di chiusura;

b. programmare e temporizzare le attività di chiusura dell’impianto comprendendo lo smantellamento delle parti impiantistiche, del recupero di materiali o sostanze stoccate ancora eventualmente presenti e delle parti infrastrutturali dell’insediamento;

c. identificare eventuali parti dell’impianto che rimarranno in situ dopo la chiusura/smantellamento motivandone la presenza e l’eventuale durata successiva, nonché le procedure da adottare per la gestione delle parti rimaste;

d. verificare ed indicare la conformità alle norme vigenti all’atto di predisposizione del piano di dismissione/smantellamento dell’impianto;

e. indicare gli interventi in caso si presentino condizioni di emergenza durante la fase di smantellamento.

III) Le modalità esecutive del ripristino finale e del recupero ambientale dovranno essere attuate previo nulla-osta dell’Autorità Competente, sentita ARPA, fermi restando gli obblighi derivanti dalle vigenti normative in materia.

IV) Il ripristino finale ed il recupero ambientale dell’area ove insiste l’impianto devono essere effettuati secondo quanto previsto dal progetto approvato in accordo con le previsioni contenute nello strumento urbanistico vigente.

75

V) Il titolare della presente autorizzazione dovrà, ai suddetti fini, eseguire idonea investigazione delle matrici ambientali tesa a verificare il rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di siti inquinati e comunque di tutela dell’ambiente.

VI) All’Autorità Competente per il controllo, avvalendosi di ARPA, è demandata la verifica dell’avvenuto ripristino ambientale da certificarsi al fine del successivo svincolo della garanzia finanziaria, a cura dell’Autorità Competente.

E.10 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche

Il gestore, nell’ambito dell’applicazione dei principi dell’approccio integrato e di prevenzione-

precauzione, dovrà mantenere e sviluppare, dove possibile, le BAT riportate al paragrafo D1.

Inoltre, il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di rilascio

della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente:

INTERVENTO TEMPISTICHE

Certificazione ai sensi dei regolamenti “End of Waste” (333/11

e 1179/12) 31/12/2015

Aumento di portata emissione E2 (previo verifica

dell’adeguatezza dei sistemi di abbattimento alla nuova portata

- relazione tecnica da inviare preventivamente agli Enti

Competenti)

31/12/2015

Installazione allarmi su sistemi di sollevamento acque di prima

pioggia 31/10/2015

Modifica, in assenza di specifiche controindicazioni (da

comunicare e giustificare), del destino dei reflui di risulta dalla

linea fanghi dell’impianto di depurazione (ispessitore e

filtropressa), riconducendo le stesse in testa impianto invece

che al serbatoio finale di accumulo delle acque trattate da

inviare in fognatura.

31/10/2015

Relazione puntuale del processo depurativo a seguito dell’intervento di cui sopra, con indicazione precisa del flusso depurativo e delle fasi di processo, contenente altresì criteri e modalità di dosaggio dei reagenti oltre che la capacità di progetto delle varie fasi (con particolare riferimento al decantatore).

Prima dell’avvio del processo idrometallurgico

Messa in sicurezza area di carico/scarico dei serbatoi di gasolio

e dei reagenti a servizio del depuratore ex art. 2.2.10 e 2.2.11

del RLI.

31/10/2015

Adeguamento del bacino di contenimento del serbatoio di

gasolio (da riportare pari al volume del serbatoio stesso) 31/10/2015

Verifica sussistenza relazione di riferimento Tre mesi dalla notifica del presente atto

Presentazione “Protocollo gestione rifiuti” Sei mesi dalla notifica del presente atto

76

F PIANO DI MONITORAGGIO

F.1 Finalità del monitoraggio

La tabella seguente specifica le finalità del monitoraggio e dei controlli attualmente effettuati e di

quelli proposti per il futuro.

Obiettivi del monitoraggio e dei controlli Monitoraggi e controlli

Attuali Proposte

Valutazione di conformità all’AIA X

Aria X

Acqua X

Suolo

Rifiuti X

Rumore

Gestione codificata dell’impianto o parte dello stesso in funzione della precauzione e riduzione dell’inquinamento

X

Raccolta di dati nell’ambito degli strumenti volontari di certificazione e registrazione (EMAS, ISO)

X X

Raccolta di dati ambientali nell’ambito delle periodiche comunicazioni (es. E-PRTR) alle autorità competenti

X

Raccolta di dati per la verifica della buona gestione e l’accettabilità dei rifiuti per gli impianti di trattamento e smaltimento

X

Gestione emergenze (RIR)

Altro

Tab. F1 - Finalità del monitoraggio

F.2 Chi effettua il self-monitoring

La tabella rileva, nell’ambito dell’auto-controllo proposto, chi effettua il monitoraggio.

Gestore dell’impianto (controllo interno) X

Società terza contraente (controllo interno appaltato) X

Tab. F2 - Autocontrollo

F.3 Parametri da monitorare

F.3.1 Recuperi di materia

La tabella F.4 individua le modalità di monitoraggio sulle materie recuperate dal trattamento dei

rifiuti:

n.ordine

Attività

IPPC e

non

Identificazione

della materia

recuperata

Anno di

riferimento

Quantità

annua totale

recuperata

(t/anno)

Quantità

specifica (t

materia/t

rifiuto trattato)

% di recupero sulla

quantità annua di

rifiuti trattati

X X X X X X

Tab. F3 – Recuperi di materia

77

F.3.2 Risorsa idrica

La tabella F5 individua il monitoraggio dei consumi idrici che si intende realizzare per l’ottimizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica.

Tipologia Anno di

riferimento

Fase

di utilizzo

Frequenza

di lettura

Consumo

annuo totale

(m3/anno)

Consumo annuo specifico

(m3/t di rifiuto

trattato)

%

ricircolo

Da

acquedotto X Usi civili annuale X

Da

acquedotto X

Trattamento elettrolitico

pile e accumulatori

esausti

annuale X X

Da pozzo* X Uso irriguo annuale X

Tab. F4 – Risorsa idrica

* vedasi quanto previsto dalla prescrizione E.6 punto IV)

F.3.3 Risorsa energetica

Le tabelle F6 ed F7 riassumono gli interventi di monitoraggio previsti ai fini della ottimizzazione

dell’utilizzo della risorsa energetica:

Tipologia

risorsa

energetica

Anno di

riferimento Tipo di utilizzo

Frequenza

di

rilevamento

Consumo

annuo totale

(KWh /anno)

Consumo

annuo

specifico

(KWh/t di

rifiuto

trattato)

Consumo

annuo per

fasi di

processo

(KWh/anno)

Termica

(Metano) X

Trattamento rifiuti (combustore)

annuale X (m3/anno) X

Termica

(Metano) X Uffici annuale X (m

3/anno)

Elettrica Trattamenti e uffici annuale X X

Tab. F5 - Combustibili

F.3.4 Aria

La seguente tabella individua per ciascun punto di emissione, in corrispondenza dei parametri

elencati, la frequenza del monitoraggio ed il metodo utilizzato:

Parametro (*)

Camini Modalità di controllo

Metodi (**)

E1 E2 E3 E4 E5 E6 Continuo Discontinuo

Co

nv

en

zio

na

li e

ga

s

se

rra

Metano

CFC

Pentano X annuale

UNI EN ISO

13649:2002

Biossido di carbonio (CO2)

Idrofluorocarburi (HFC)

Protossido di azoto (N2O)

Ammoniaca X annuale m.u. 632 (84)

Composti organici volatili

non metanici (COVNM)

78

Ossidi di azoto (NOx) X annuale UNI 9970 /EN14792

Polifluorocarburi (PFC)

Esafluoruro di zolfo (SF6)

Ossidi di zolfo (SOx)

Monossido di Carbonio X annuale UNI 9969/ EN 15058

Me

tall

i e

co

mp

os

ti

Arsenico (As) e composti

Cadmio (Cd) e composti X X annuale UNI EN 14385:2004

Cromo (Cr) e composti

Rame (Cu) e composti X annuale UNI EN 14385

Mercurio (Hg) e composti X X annuale UNI EN 13211

Nichel (Ni) e composti X annuale UNI EN 14385

Piombo (Pb) e composti X X annuale UNI EN 14385

Zinco (Zn) e composti X X annuale UNI EN 14385

Selenio (Se) e composti

Manganese (Mn ) e composti X annuale UNI EN 14385

Alt

ri i

nq

uin

an

ti

Polveri totali X X X X X X annuale UNI EN 13284-1:2003

Solfati (SO4--) espressi

come acido solforcio X annuale NAIOSH 7903/1994

PCDD+PCDF X

annuale (per

almeno tre anni)

(***)

UNI EN 1948/1-2-3

acido cloridrico X

annuale (per

almeno tre anni)

(***)

UNI EN 1911/1-2-3

(in alternativa all. 2 del

DM 25.08.2000)

fluoro e suoi composti

espressi come acido

fluoridrico

X

annuale (per

almeno tre anni)

(***)

DM 25.08.2000

allegato II

Tab. F6- Inquinanti monitorati

(*) Il monitoraggio delle emissioni in atmosfera dovrà prevedere il controllo di tutti i punti emissivi e dei parametri

significativi dell’impianto in esame, tenendo anche conto del suggerimento riportato nell’allegato 1 del DM del 23

novembre 2001 (tab. da 1.6.4.1 a 1.6.4.6). In presenza di emissioni con flussi ridotti e/o emissioni le cui concentrazioni

dipendono esclusivamente dal presidio depurativo (escludendo i parametri caratteristici di una determinata attività

produttiva) dopo una prima analisi, è possibile proporre misure parametriche alternative a quelle analitiche, ad

esempio tracciati grafici della temperatura, del ΔP, del pH, che documentino la non variazione dell’emissione rispetto

all’analisi precedente.

(**)In accordo a quanto riportato nella nota “Definizione di modalità per l’attuazione dei Piani di Monitoraggio e Controllo “

di ISPRA prot. 18712 dell’1/6/11 i metodi di campionamento ed analisi devono essere basati su metodiche

riconosciute a livello nazionale o internazionale. Le attività di laboratorio devono essere eseguite preferibilmente in

strutture accreditate secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i parametri di interesse e, in ogni modo, i

laboratori d’analisi essere dotati almeno di un sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma ISO

9001.

(***)vedi prescrizione E.1.1. I)

F.3.5 Acqua

Per ciascuno scarico, in corrispondenza dei parametri elencati, la tabella riportata di seguito

specifica la frequenza del monitoraggio ed il metodo utilizzato:

79

Modalità di controllo :

discontinuo

Parametri S1 S7 S8 S5 (**)

S6 (**)

S14 (**)

Metodi (*)

Volume

(m3/anno)

X annuale

pH X annuale APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003

Conducibilità X annuale

Solidi sospesi totali

X X X X X X annuale APAT CNR IRSA 2090 B MAN 29 2003

COD X annuale APAT CNR IRSA 5130 Man 29 2003

Cadmio (Cd) X annuale APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Cromo (Cr) e suoi composti

X annuale

APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Alluminio X X X X X X

APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Ferro X X X X X X annuale APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Manganese X annuale

APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Nichel (Ni) e composti

X annuale APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Piombo (Pb) e composti

X X X X X X annuale APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Rame (Cu) e composti

X X X X X X annuale APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Zinco (Zn) e composti

X X X X X X annuale APAT-IRSA CNR 3010A man29 2003 + apat-irsa cnr 3020 MAN 29 2003

Solfati X annuale APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003

Azoto ammoniacale (come NH4)

X annuale

APAT CNR IRSA 4030 A2/C Man 29 2003

Idrocarburi totali

X X X X X X annuale EPA 5021A:2003 + EPA 3510C:1996+EPA 8015C:2007

Tensioattivi totali

X annuale

Tensioattivi anionici: APAT CNR IRSA 5170 Man 29 2003

Tensioattivi non ionici: UNI 10511/1:1996 + A1.2000

Ternsioattivi cationici metodo interno lab. 53/a

Tab. F7- Inquinanti monitorati

(*) In accordo a quanto riportato nella nota “Definizione di modalità per l’attuazione dei Piani di Monitoraggio e Controllo “

di ISPRA prot. 18712 dell’1/6/11 i metodi di campionamento ed analisi devono essere basati su metodiche

riconosciute a livello nazionale o internazionale. Le attività di laboratorio devono essere eseguite preferibilmente in

strutture accreditate secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i parametri di interesse e, in ogni modo, i

laboratori d’analisi essere dotati almeno di un sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma ISO

9001.

(**) Da effettuarsi solo per il primo anno, con modalità istantanea e prelievo delle acque entro i primi 15 minuti

dall’attivazione dello scarico, anche ai fini della verifica della contaminazione delle acque di seconda pioggia di cui

alla D.g.r. n.8/2772 del 21 giugno 2006

80

F.3.6 Rumore

La Tabella F7 riporta le informazioni che la Ditta fornirà in riferimento alle indagini fonometriche

previste e/o prescritte:

Codice

univoco

identificativo

del punto di

monitoraggio

Descrizione e

localizzazione del

punto (al

perimetro/in

corrispondenza di

recettore specifico:

descrizione e

riferimenti univoci di

localizzazione)

Categoria di

limite da

verificare

(emissione,

immissione

assoluto,

immissione

differenziale)

Classe

acustica di

appartenenza

del recettore

Modalità della

misura (durata e

tecnica di

campionamento)

Campagna

(Indicazione

delle date e

del periodo

relativi a

ciascuna

campagna

prevista)

X X X X X X

Tab. F8 – Verifica d’impatto acustico

F.3.7 Radiazioni

Nella tabella successiva si riportano i controlli radiometrici su materie prime o rifiuti trattati che la

Ditta effettua:

Materiale controllato Modalità di

controllo

Frequenza

controllo

Modalità di registrazione dei

controlli effettuati

RAEE Rilevatore portatile

tipo Geiger

Ogni

conferimento

Registrazione cartacea

anomalie

Tab. F9– Controllo radiometrico

F.3.8 Rifiuti

Le tabelle F15 e F16 riportano il monitoraggio delle quantità e le procedure di controllo sui rifiuti in

ingresso ed uscita dal complesso.

CER autorizzati

Operazione autorizzata

Caratteristiche di pericolosità e frasi di rischio

Quantità annua (t) trattata

Quantità specifica (t di rifiuto in ingresso/t di rifiuto trattato)

Eventuali controlli effettuati

Frequenza controllo

Modalità di registrazione dei controlli effettuati

Anno di riferimento

X R X X X X X X X

Tab. F10 – Controllo rifiuti in ingresso

CER

Caratteristiche di pericolosità e frasi di rischio

Quantità annua prodotta (t)

Quantità specifica ( t di rifiuto prodotto / t di rifiuto trattato)

Eventuali controlli effettuati

Frequenza controllo

Modalità di registrazione dei controlli effettuati

Anno di riferimento

X X X X

Verifica analitica

della pericolosità

per codici a

specchio

Annuale

Cartaceo da

tenere a

disposizione degli

enti di controllo

X

Tab. F11 – Controllo rifiuti in uscita

81

F.4 Gestione dell’impianto

F.4.1 Individuazione e controllo sui punti critici

Le seguenti tabelle specificano i sistemi di controllo previsti sui punti critici, riportando i relativi

controlli (sia sui parametri operativi che su eventuali perdite) e gli interventi manutentivi.

Controlli sui punti critici

Impianto Parametri/Fasi Frequenza dei

controlli Modalità di controllo

Modalità di

registrazione dei

controlli

Impianti di trattamento

Funzionamento organi mobili Giornaliero Visivo Cartaceo/elettronico (in

caso di anomalie)

Funzionamento ventilatori filtri

Giornaliero Visivo Cartaceo/elettronico (in

caso di anomalie)

Integrità componenti e

apparecchiature Giornaliero Visivo

Cartaceo/elettronico (in caso di anomalie)

Sistemi di abbattimento

emissioni gassose

Funzionamento aspiratori Giornaliero Visivo Cartaceo/elettronico (in

caso di anomalie)

Filtri a secco

Trimestrale Verifica funzionalità del

sistema di controllo (pressostato e allarme)

Cartaceo/elettronico

Giornaliero Verifica visiva dei punti di

emissione Cartaceo/elettronico (in

caso di anomalie)

Combustore (E2) Trimestrale Verifica funzionalità del

sistema di controllo Cartaceo/elettronico

Carboni attivi (E2) Trimestrale Verifica funzionalità del sistema automatico di

controllo Cartaceo/elettronico

Ciclone Decantatore

-

Tasche in tessuto filtrante

-

Filtro assoluto (E4)

Trimestrale Verifica grado intasamento Cartaceo/elettronico

Giornaliero Verifica visiva dei punti di

emissione Cartaceo/elettronico (in

caso di anomalie)

Scrubber (E6) Trimestrale

Verifica funzionalità del sistema di controllo (pHmetro

e indicatore di livello) e del sistema di pulizia automatico

Cartaceo/elettronico

Sistemi di abbattimento

emissioni idriche

Disponibilità reattivi in depurazione

Settimanale Visivo Cartaceo/elettronico

Funzionalità fasi / impianti (filtropressa, pompe, ecc)

Giornaliera Visivo Cartaceo/elettronico (in

caso di anomalie)

Disoleatori prime piogge Mensile Visivo - Verifica stato Cartaceo /elettronico

Sollevamenti prime piogge Trimestrale Verifica funzionalità allarmi Cartaceo/elettronico

Tab. F12 – Controlli sui punti critici

Manutenzione sui punti critici

Impianto Parametri/Fasi Frequenza di

manutenzione Modalità di manutenzione

Modalità di

registrazione delle

manutenzioni

Sistemi di abbattimento

emissioni gassose

Aspiratori (verifica componenti e stato di

efficienza) Semestrale Cartaceo/elettronico

Filtri a secco All’occorrenza Pulizia e sostituzione maniche Cartaceo/elettronico

82

Combustore (E2)

Trimestrale

Controllo della tenuta delle valvole di inversione

regolazione

Cartaceo/elettronico

Trimestrale Controllo del

livello della massa ceramica, Cartaceo/elettronico

Trimestrale Controllo della

strumentazione dell'impianto e del bruciatore

Cartaceo/elettronico

Secondo indicazioni del

costruttore

Taratura

dell’analizzatore Cartaceo/elettronico

Carboni attivi (E2) Secondo

indicazioni del costruttore

Controllo dei sistemi e sostituzione dei carboni

Cartaceo/elettronico

Ciclone Decantatore (E4) Secondo esito del

controllo Pulizia delle superfici interne

del ciclone Cartaceo/elettronico

Tasche in tessuto filtrante

(E4)

Secondo esito del controllo

Sostituzione tasche in caso di rottura

Cartaceo/elettronico

Filtro assoluto (E4)

Secondo esito del controllo o

indicazione del costruttore

Sostituzione elementi filtranti Cartaceo/elettronico

Scrubber (E6)

Fine ciclo Lavaggio degli ugelli e del

corpo di riempimento No registrazione

(sistema in automatico)

All’occorenza Smaltimento della soluzione a

raggiungimento della saturazione

Cartaceo/elettronico

Pulizia a secco della superficie c/o abbattitori

Mensile Cartaceo/elettronico

Sistemi di abbattimento

emissioni idriche

Disoleatori prime piogge Secondo esito del

controllo Secondo manuale /

Smaltimento Cartaceo/elettronico

Sollevamenti prime piogge Secondo

indicazioni costruttore

/ Cartaceo/elettronico

Vasche di raccolta acque meteoriche

Semestrale o secondo necessità

Asportazione sedimenti Cartaceo/elettronico

Manutenzione impianto depurazione

Secondo indicazioni costruttore

Secondo indicazioni costruttore Cartaceo/elettronico

Tab. F13– Interventi di manutenzione dei punti critici individuati

Gestione reti di drenaggio

Tipo di intervento Frequenza Modalità di

registrazione

Verifica dell’integrità e della pulizia delle reti di raccolta delle acque

meteoriche annuale Cartaceo/elettronico

Pulizia dei pozzetti e delle caditoie relative alle reti acque meteoriche annuale Cartaceo/elettronico

Pulizia con idonei mezzi meccanici (es. a secco e/o con idonei mezzi

assorbenti) della superficie scolante e delle superfici coperte semestrale Cartaceo/elettronico

Pulizia delle tubazioni atte al trasporto delle acque di processo dall’interno

dello stabilimento all’impianto di depurazione, con particolare riguardo a

quelle fuori terra; qualora possibile, le stesse dovranno essere smontate e

pulite da eventuali incrostazioni che impediscono il buon deflusso dei reflui;

dovranno essere verificate le giunzioni sostituendo, ove necessario, le

guarnizioni di tenuta

annuale Cartaceo/elettronico

Tab. F13– Interventi di manutenzione reti

83

F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.)

Si riportano la frequenza e la metodologia delle prove programmate delle strutture adibite allo

stoccaggio e sottoposte a controllo periodico (anche strutturale).

Aree stoccaggio

Tipo di controllo Frequenza Modalità di

registrazione

Vasche Verifica d’integrità strutturale annuale Cartaceo/elettronico

Platee di contenimento Verifica integrità strutturale annuale Cartaceo/elettronico

Bacini di contenimento Verifica integrità strutturale annuale Cartaceo/elettronico

Serbatoi / fusti Verifica integrità strutturale annuale Cartaceo/elettronico

Tab. F14– Tabella aree di stoccaggio

ALLEGATI

Riferimenti planimetrici

CONTENUTO TAVOLA N. TAVOLA

Aree di stoccaggio e punti di emissione

Capannoni 1 e 2 Impianti RAEE e frigo 06 (REV. 01 – 19/05/2015)

Aree di stoccaggio e punti di emissione

Capannoni 3 Impianto RAEE e tettoie 07 (REV. 01 – 25/05/2015)

Aree di stoccaggio e punti di emissione

Capannone 5 Impianto pile 08 (REV. 01 – 25/05/2015)

Emissioni idriche

Area capannone 1 e 2 09 (REV. 00 – 23/05/2014)

Emissioni idriche

Area capannone 3, 4 e 5 12 (REV. 00 – 03/06/2014)