ID: MORANDI

97
IN/ARCH Master Progettista di Architetture Sostenibili XI Edizione GRUPPO D Arianna Dall’Albero Alessandra Orlandi Carol Reed ID: Morandi

Transcript of ID: MORANDI

IN/ARCH Master Progettista di Architetture SostenibiliXI Edizione

GRUPPO DArianna Dall’AlberoAlessandra Orlandi

Carol Reed

ID: Morandi

IL QUARTIERE

LA STECCA CENTRALE

IL COMPLESSO MORANDI

IDENTITA’

RICONOSCIBILITA’ DEGLI ALLOGGI DIVERSIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI

COMUNICAZIONE VISIVA/ PERMEABILITA’

VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA PER IL BENESSERE COMUNE

INTERAZIONE TRA LA CORTE INTERNA E IL QUARTIERE

I PRINCIPI

Masterplan

Corte

CONCEPT_La corte

Schema planimetria

STATO DI FATTO

STECCA = BARRIERA FISICA E SOCIALE

CONCEPT_La corte

PERMEABILITA’ = ATTRAVERSAMENTO

STRATEGIE

Schema planimetria

CONCEPT_La corte

SOTTRAZIONE DI VOLUMI = VIVIBILITA’ DEI LUOGHI

PERMEABILITA’ = ATTRAVERSAMENTO

Schema planimetria

STRATEGIE

Percorsi principali

CONCEPT_La corte

Percorsi interni

Percorsi principali

CONCEPT_La corte

Orti condivisi

Percorsi interni

Percorsi principali

CONCEPT_La corte

Orti condivisi

Verde attrezzato

Percorsi interni

Percorsi principali

CONCEPT_La corte

Playground

Orti condivisi

Verde attrezzato

Percorsi interni

Percorsi principali

CONCEPT_La corte

WetlandsPlayground

Orti condivisi

Verde attrezzato

Percorsi interni

Percorsi principali

CONCEPT_La corte

Parcheggi esterniWetlandsPlayground

Orti condivisi

Verde attrezzato

Percorsi interni

Percorsi principali

CONCEPT_La corte

CRITERI DI SCELTA DELLE FUNZIONI NELLA CORTE_Link con il quartiere

SCUOLE

POLO ARTIGIANALE

MERCATO

FUNZIONI NELLA CORTE

VIVAIO E

ORTI DIDATTICI

LUDOTECAE

LABORATORI

BIBLIOTECA

CENTRO ANZIANIRISTORANTE KM 0

LABORATORIE

AULE DIDATTICHE

POLO GESTIONALE

CENTRO SOCIALE E

PALESTRA

Smart community

QUALI I BISOGNI E LE NECESSITA’?

ASSISTENZA E AIUTO RECIPROCO

FARE ECONOMIA

INTEGRAZIONE FISICA E SOCIALE

CONOSCENZA DELL’ALTRO

SICUREZZA

ISOLAMENTO E ABBANDONO

DIFFIDENZA

VIOLENZA E PERICOLO

SISTEMA SOCIALE

SISTEMA SOCIALE

COMUNITA’

SMART COMMUNITY_Le dinamiche, il luogo e le persone

!

QUALI SONO LE PROBLEMATICHE ATTUALI?

COINVOLGIMENTO DELL’ INDIVIDUO E RECUPERO

DEL SENSO DI APPARTENENZA AD UNA COMUNITA’

AVERE QUALCOSA IN COMUNE CON ALTRE PERSONE

PENSARE INSIEME

FARE INSIEME

OBIETTIVO

COME RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO?ATTIVITA’ PARTECIPATA

favorire la relazione tra le persone

scambiare saperi e competenze

fare economia

condividere spazi

fare e costruire collettivo

$

LAVORO E AZIONE COMUNE PER UNA FRUIZIONE COLLETTIVACOLTIVAZIONE DEGLI

ORTI DEL MORANDI

ATTIVITA’ DI CUCINA COLLETTIVA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

SVOLGIMENTO DELL’ ATTIVITA NELLO SPAZIO COMUNE ADIBITO

(cucina-ristorante)

SERVIZIO E ASSISTENZA CULINARIA TRA PERSONE

DI DIVERSE ETA’ E/O CULTURE

ORGANNIZZAZIONE DI EVENTI GASTRONOMICI

(Cena-forum)ASSISTENZA E AIUTO RECIPROCOFARE ECONOMIA

INTEGRAZIONE FISICA E SOCIALECONOSCENZA DELL’ALTRO

SICUREZZA

EVENTI COMUNITA’

I CUOCHI

MARIA

GIOIA

MAX

LA CUCINA DEGLI ORTI DEL MORANDI +

ESEMPIO DI ATTIVITA’ PARTECIPATA ALL’INTERNO DEL “QUARTIERE” MORANDI

COSA ACCADE DURANTE L’ATTIVITA’ PARTECIPATA?

La piattaforma è lo strumento necessario ad avviare il processo sociale basato sull’azione comune, sull’ ATTIVITA’ PARTECIPATA, motore di azioni e stimoli che portano alla creazione e senso di COMUNITA’.

Stecca

0 2 5 10m

STECCA CENTRALE

Pianta piano terra e prospetto Sud/Ovest

BIBLOTECA

LABORATORI LUDOTECA

VIVAIO

9.30

9.30

9.30

9.30

10.20 5.10 5.10 10.20 5.10 10.205.102.55 5.10 5.102.55

0 2 5 10m

STECCA CENTRALE

Pianta primo piano e prospetto Nord/Est

BIBLIOTECA LABORATORI LUDOTECAVIVAIO

10.20 5.10 5.10 10.20 5.10 10.205.102.55 5.10 5.102.55

11.2

5

9.40

9.40

11.8

5

Involucro

3 13

0 200 500 1000 mm

2

2

1

3,20m

+6,40m

2,74

DETTAGLI TECNOLOGICI_ Biblioteca

2. doppio vetro basso emissivo 6-13-6 Argon

1. pannello di rivestimento in legno 50 mm2. piastra di collegamento traverso-pannello3. traverso in acciaio

4. montante in acciaio

5. isolante recycletherm 50 mm6. mattone forato 100 mm7. intonaco di calce e gesso 10 mm

U= 0,3 W/mqK

spessore totale = 270 mm

4. doppio vetro basso emissivo 6-13-6 Argon

5

76

4321

1 2 3 4 5 6

CHIUSURA OPACA

CHIUSURA TRASPARENTE

SOLAIO PILOTIS

1. pavimentazione in linoleum 10 mm2. autolivellante per riscaldamento a pavimento 15 mm3. tappeto da riscaldamento4. solletta predalles esistente 240 mm5. isolante recycletherm 100 mm6. intonaco 15 mm

U = 0.36 W/mqK

spessore totale = 380 mm

1

2

U = 0.296 W/mqK

TRASMITTANZE da Norma UNI EN ISO 13786U coperture = 0.32 W/mqKU pareti esterne = 0.36 W/mqKU solai pilotis = 0.36 W/mqK

PARETE OPACA

CHIUSURA VETRATA

Studio della luce

STUDIO DELLA LUCE NATURALE_ Biblioteca secondo piano

Software di simulazione: Relux Pro 2014 Fattore di luce diurna (%)_a2_a3

Fattore di luce diurna(%)_a1

Algoritmo di calcolo utilizzato:percentuale indiretta alta

Altezza area di valutazione : 0.75 m

Modalità di calcolo utilizzata:cielo coperto secondo le norme CIE

RomaLatitudine 41,9°Longitudine 12,5°

Fattore di luce diurna medio (> 2%) : - piano secondo 5%

_aula 1 2%_aula 2 8,7%_aula 3 9,1%

a3a2

a1

vista renderizzata da programma

LUCE ARTIFICIALE_ Biblioteca_piano secondo

Illuminamento area di valutazione 1

Illuminamento medio Em 493 lxIlluminamento minimo Emin 267 lxIlluminamento massimo Emax 1890 lx

Illuminamento area di valutazione 2

Illuminamento medio Em 489 lxIlluminamento minimo Emin 272 lxIlluminamento massimo Emax 1690 lx

Illuminamento area di valutazione 3

Illuminamento medio Em 661 lxIlluminamento minimo Emin 327 lxIlluminamento massimo Emax 1400 lx

Illuminamento per super�cie utile di misurazione:- Altezza del piano di riferimento : 0.75 m

Illuminamento medio Em : 501 lxIlluminamento minimo Emin : 187 lxIlluminamento massimo Emax : 1230 lx

Corpo illuminante a so�ttoSCHMITZ-LEUCHTEN, CAM 7 LED

Corpo illuminante a sospensioneREGENT, BOULE

RENDIMENTO: 62%FLUSSO LUMINOSO: 840 lmPOTENZA: 52 W

RENDIMENTO: 56,56 %FLUSSO LUMINOSO: 1923 lmPOTENZA: 34 W

Corpo illuminante a pareteSCHMITZ-LEUCHTEN, SIZE

RENDIMENTO: 56,56 %FLUSSO LUMINOSO: 1923 lmPOTENZA: 34 W

150

200 300 500 750 1000

300 500 750 1000 1500

200 300 500 750

Illuminamento [lx]

Software di simulazione : Relux Pro 2014

AV 1

AV 1

AV 2

AV 2

AV 3

AV 3Illuminamento [lx]

Illuminamento [lx]

LUCE ARTIFICIALE_ Biblioteca_piano secondoCompiti visivi

Compito visivo 1_ zona lettura Posizione 0.75 m(EN 12464-1, 8.2011)

_C1

Postazione di lavoro Area compito visivo Ambiente SfondoEm 500 lx (>= 500 lx) 394 lx (>= 300 lx) 211 lx (>= 100 lx)Emin 363 lx 278 lx 0 lxEmin/Eav (Uo) 0.88 (>= 0.60) 0.71 (>= 0.40) 0.00 (>= 0.10)

_C2

Postazione di lavoro Area compito visivo Ambiente SfondoEm 515 lx (>= 500 lx) 471 lx (>= 300 lx) 210 lx (>= 100 lx)Emin 452 lx 307 lx 0 lxEmin/Eav (Uo) 0.88 (>= 0.60) 0.65 (>= 0.40) 0.00 (>= 0.10)

_C3

Postazione di lavoro Area compito visivo Ambiente SfondoEm 602 lx (>= 500 lx) 630 lx (>= 300 lx) 220 lx (>= 100 lx)Emin 483 lx 390 lx 0 lxEmin/Eav (Uo) 0.80 (>= 0.60) 0.62 (>= 0.40) 0.00 (>= 0.10)

Compito visivo 2_ sca�ali Posizione 0.75 m(EN 12464-1, 8.2011)

_C4

Postazione di lavoro Area compito visivo Em 200 lx (>= 200 lx) 333 lx (>= 150 lx) Emin 57 lx 17 lx Emin/Eav (Uo) 0.60 (>= 0.60) 0.40 (>= 0.40)

150 200 300 500 750Illuminamento [lx] vista renderizzata da programma

Software di simulazione : Relux Pro 2014

200 300 500 750 1000 Illuminamento [lx]

C1 C2

C3C4

FAMIGLIA VERDI

Famiglia Alfetta

Marta

Famiglia Rossi

Famiglia Ganzi

Signora Mara

FAMIGLIA ESPOSITO

PinoTony

FAMIGLIA TOR

SIG. INA

MAX

MARIA GIANNISIG. BIANCHI

Romeo

FAMIGLIA MORETTI

SIG. VERDI

Adele

Sig. De Carlo

GIOIA

Famiglia Nannini

ALFREDO

QUIRINO

FAMIGLIA SAPIENZA

Marco

ROSINA

Famiglia Morandi

STATO DI FATTOMONOTONIA DELLA FACCIATA

SOVRADIMENSIONAMENTO DEGLI ALLOGGI

IMPOSSIBILITA’ DI INDIVIDUARE LE SINGOLE UNITA’ IMMOBILIARI

CONCEPT_Lo stralcio

FAMIGLIA VERDI

Famiglia Alfetta

Marta

Famiglia Rossi

Famiglia Ganzi

Signora MaraFAMIGLIA ESPOSITO

Pino

Tony

FAMIGLIA TOR

SIG. INA

MAX

MARIA GIANNISIG.

BIANCHI

Romeo

FAMIGLIA MORETTI

SIG. VERDI

AdeleSig.

De Carlo

GIOIA

Famiglia NanniniALFREDO

QUIRINO

FAMIGLIA SAPIENZA Marco

ROSINA

Famiglia Morandi

CONCEPT_Lo stralcio

PROGETTORIDIMENSIONAMENTO DEGLI ALLOGGI

RICONOSCIBILITA’ DELLE SINGOLE ABITAZIONI ATTRAVERSO L’USO DEL COLORE

MESSA IN EVIDENZA DEI CORPI SCALA

PROGETTORIDIMENSIONAMENTO DEGLI ALLOGGI

RICONOSCIBILITA’ DELLE SINGOLE ABITAZIONI ATTRAVERSO L’USO DEL COLORE

MESSA IN EVIDENZA DEI CORPI SCALA

INSERIMENTO DI NUOVI ABITANTI

CONCEPT_Lo stralcio

FAMIGLIA VERDI

FAMIGLIA RID

SIG.ZANETTI

Famiglia Alfetta

Marta

FamigliaRossi

Famiglia Ganzi

Aldo

Famiglia Moratti

FAMIGLIA ESPOSITO

ELISA

FamigliaIcardi

Pino

FamigliaLandi

Sig.Daltree

Tony

Gino

FAMIGLIA TOR

SIG. INA

MAX

Famiglia Alonso MARIA GIANNI

SIG. BIANCHI

Romeo

FAMIGLIA MORETTI

SIG. VERDI

AdeleSig.

De Carlo

Mario

GIOIA

Lello

Famiglia Nannini

Jonny

Famiglia Vitale

ALFREDO

CARLO

QUIRINO

GIULIO

RICCARDO

Marco

Famigliamilano

ROSINA

Famiglia Morandi

Signora Mara

FAMIGLIA SAPIENZA

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO ESTERNO__ Demolizioni

2_ Rimozione dei parapetti1_ Rimozione delle �oriere

4_ demolizione parziale dei setti

Nord/Est Sud/Ovest

3_ Rimozione della tamponatura esterna e degli in�ssi

11 22 33 44

Nord/Est Sud/Ovest

11245 2 43 5

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO ESTERNO_Progetto

2_ Sovrapposizione struttura in acciaio1_ Sostituzione della tamponatura esterna e degli in�ssi

- 2m prospetto sud/ovest

- 0,50 m prospetto nord/est

3_ Chiusura serra 4_ Parapetti in policarbonato colorato5_ Schermature in tessuto colorato di poliestere riciclato con telaio in alluminio

PIANTA TIPO PIANO Y

Abitanti: max 3 personeSuper�cie: 55mq

Locali: 2

Abitanti: 2 personeSuper�cie: 50mq

Locali: 2

Abitanti: 1 personaSuper�cie: 40 mq

Locali: 1

Abitanti: max 5 personeSuper�cie: 100mq

Locali: 4

Y

Y

Y

Y

0 1 2 5 m

5.00 5.00 3.00 5.00 5.00 5.00 5.00 5.003.00

Abitanti: max 3 personeSuper�cie: 55mq

Locali: 2

Abitanti: 2 personeSuper�cie: 50mq

Locali: 2

Abitanti: max 5 personeSuper�cie: 100mq

Locali: 4

PIANTA PIANO TIPO X1

Abitanti: 1 personaSuper�cie: 40 mq

Locali: 1

X1

X1

0 1 2 5 m

5.00 5.00 3.00 5.00 5.00 5.00 5.00 5.003.00

X2

PIANTA PIANO TIPO X2

Abitanti: max 4 personeSuper�cie: 80 mq

Locali: 4

0 1 2 5 m

5.00 5.00 3.00 5.00 5.00 5.00 5.00 5.003.00

PIANTA DELLE COPERTURE

Stenditoio e Lavanderia comune Tetto giardino Area di passaggio comune

0 1 2 5 m

Studio della luce

Algoritmo di calcolo utilizzato:percentuale indiretta alta

Altezza area di valutazione : 0.75 m

Modalità di calcolo utilizzata:cielo coperto secondo le norme CIE

Localizzazione geogra�ca:RomaLatitudine 41,9°Longitudine 12,5°

Data e ora:21.03 12:00Orientamento :330°

Fattore di luce diurna medio (> 2) : - camera da letto doppia 2.6- soggiorno / cucina 2.2

Illuminamento medio:- camera da letto doppia 199 lx- soggiorno / cucina 186 lx

STUDIO DELLA LUCE NATURALE_Alloggio tipo 50 mq

Software di simulazione: Relux Pro Fattore di luce diurna (%)

S / K

Lm

56

Illuminamento medio:

- soggiorno / pranzo 250 lx- letto 381 lx- bagno 288 lx

Compito visivo:

- zona pranzo 271 lx (>= 200 lx)- banco cucina 518 lx (>= 500 lx)- armadio 233lx (>= 200 lx)- specchio bagno 300lx (>= 200 lx)

STUDIO DELLA LUCE ARTIFICIALE_Alloggio tipo 50 mq

Software di simulazione: Relux Pro Fattore di illuminamento (lx)100 150 200 300 500 750

LUCE ARTIFICIALE_ Stima dei consumi

Consumi appartamento

(€ anno)

Costo energiaelettrica

(€)kWh/anno

Consumo medioannuo

(Wh/anno)Accensione

(h)

Potenza corpo illuminante

(Watt)

N°corpi illuminanti

4

3

3

3

1

2

1

3

1

1

21,51

21,51

14

18

42

14

21,51

18

68,8

1,2

2865,65 500141,89 500,14

1045,25

1606 143961,84

191625,68

143,96

0,16

1916,25

23,03

80,02

306,60

409,66

Funzione

Zona servizi

Zona giorno

Zona notte

50mq

Involucro

PACCHETTO DI PROGETTOBIOMATTONE IN NATURAL BETON

1 INTONACO IN CALCE E GESSO

2 BIOMATTONE IN NATURAL BETON *

3 INTONACO IN CALCE E GESSO

Spessorem

Densità Kg/mc

Peso Kg

EEMj/mc

EEMJ

ECKg Co2 eq/Kg

EC Kg CO2 eq

TOT

0.01 1400 14 1.8 25.2 0.13 1.82

0.01

0.27 300.65 29.09

1400 14 1.8 25.5 0.13 1.82

0.25 350 87.5 2.86 250.25 0.3 26.25

reinpastato in betoniera con nuova calce e acqua può essere utilizzato per murature, sottofondi, e vespai; biodegradabile in quanto composto da legno e calcare.

- 57 % - 41 %

1

2

3

spessore = 27 cmU= 0.301 W/mq K

PACCHETTO TRADIZIONALE CON MATTONE FORATO

spessore = 29.5 cmU= 0.302 W/mq K

1

2

3

4

5

6

1 INTONACO IN CALCE E GESSO

2 MATTONE FORATO

3 POLIURETANO

Spessorem

Densità Kg/mc

Peso Kg

EEMJ/Kg

EEMJ

ECKg Co2 eq/Kg

EC Kg CO2 eq

TOT

0.01 1400 14 1.8 25.2 0.13 1.82

1400 14 1.8 725.2 0.13 1.82

0.05

0.12

0.01

0.295

312.2 25.06

25 1.25 101.5 126.87 4.26 5.32

0.08 870

870

69.6

104.4

3

3

208.8 0.24

0.24

16.71

4 MATTONE FORATO

5 INTONACO IN CALCE E GESSO

699.27 50.72

DATI: Inventory of Carbon and Energy - Università di Bath

4 INTERCAPEDINE ARIA 0.025 / / / / / /

Calcolo e confronto di quantità di Embodied Energy e di Kg di CO2 equivalenti in due pacchetti di PARETI OPACHE ESTERNE a parità di Unità Funzionale (Trasmittanza)

VALUTAZIONE LCA _Life Cycle Assesment

0 200 500 1000 mm

2

3

4

5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011 1. pavimento in gres per esterni, 20 mm2. impermeabilizzante, 5 mm3. massetto di pendenza in cls, 45 mm4. tubi in hdpe ad alta densità, Ø 45 cm5. getto di completamento6. rete els Ø8/15/157. armatura aggiuntiva8. lamiera grecata9. bottoni di fissaggio lamiera10. isolante termico recycletherm, 50 mm11. pannello in cartongesso 15 cm

1. parapetto in policarbonato colorato e telaio in alluminio riciclato 40 mm2. telaio fisso per scorrimento dei pannelli schermanti3. schermature scorrevoli - tende colorate in poliestere riciclatomicroforato Soltis con telaio in alluminio riciclato

1

1

2

4. doppio vetro basso emissivo 6-13-6 Argon 5. telaio a taglio termico

U= 1.5 W/mqK

TRASMITTANZE da Norma UNI EN ISO 13786U coperture = 0.32 W/mqKU pareti esterne = 0.36 W/mqKU solai pilotis = 0.36 W/mqK

1

2 1

3

3

2

1. vetro chiaro singolo 3 mm 2. telaio a taglio termico

U= 5.9 W/mqK

2,74 2,

85

+3,10m

DETTAGLI TECNOLOGICI_ Serre solari lato Sud

SOLAIO AGGIUNTIVO

CHIUSURA ESTERNA

U= 0,52 W/mqK

spessore totale = 265 mm

PARETE VETRATA INTERNA

SISTEMA DI SCHERMATURE

CHIUSURA VETRATA

+6,16m

3

1

1

3

0 200 500 1000 mm

2

CHIUSURE VERTICALI

2

+3,13m

+6,19m

3,10

2,74

DETTAGLI TECNOLOGICI_ Lato nord

1. pavimentazione in ceramica 10 mm2. malta di allettamento 5 mm3. massetto esistente in cls 60 mm4. soletta predalles esistente 240 mm5. isolante termico recycletherm, 100 mm6. intonaco di calce e gesso 10 mm

SOLAIO PILOTIS

1. intonaco di calce e gesso 10 mm2. biomattone in natural beton 250 mm 3. intonaco di calce e gesso 10 mm

U= 0,3 W/mqK

spessore totale = 270 mm

U stato di fatto = 1.171 W/mqK

4. doppio vetro basso emissivo 6-13-6 Argon

2

3

1

1

23

4

1. pavimentazione in ceramica 10 mm2. malta di allettamento 5 mm3. massetto esistente in cls 60 mm4. soletta predalles esistente 240 mm 5. pannelli radianti a soffitto con isolante EPS e cartongesso 450 mm

U = 1.5 W/mqK

SOLAIO INTERPIANO

4

5

U = 0.69 W/mqKU stato di fatto = 1.631 W/mqK

spessore totale = 355 mm

1 23

4

56

U = 0.296 W/mqKU stato di fatto = 1.67 W/mqK

spessore totale = 420 mm

TRASMITTANZE da Norma UNI EN ISO 13786U coperture = 0.32 W/mqKU pareti esterne = 0.36 W/mqKU solai pilotis = 0.36 W/mqK

PARETE OPACA

CHIUSURA VETRATA

COPERTURE_ Lato Nord e lato Sud

+24,65m

+28,35m

+24,78m

+28,35m

+24,53m

0 20 50 100

TRASMITTANZE da Norma UNI EN ISO 13786U coperture = 0.32 W/mqKU pareti esterne = 0.36 W/mqKU solai pilotis = 0.36 W/mqK

21

21 SOLAIO COPERTURA

1. pavimentazione 10 mm2. malta di allettamento 5 mm 3. isolante recycletherm 100 mm4. barriera al vapore 6.5 mm5. massetto esistente in cls 60 mm6. soletta predalles esistente 240 mm7. pannelli radianti a soffitto con isolante EPS e cartongesso 45 mm

1. erbe ed odori2. terra di coltivo 80 mm 3. telo filtrante 1 mm4. argilla espansa 80 mm5. feltro di protezione 5 mm6. barriera antiradice 1 mm7. geotessile8. isolante recycletherm 80 mm9. barriera al vapore 5 mm10. massetto esistente in cls 60 mm11. soletta esistente predalles 240 mm12. pannelli radianti a soffitto con isolante EPS e cartongesso 45 mm

U = 0.29 W/mqKU stato di fatto = 1.751 W/mqK

spessore totale = 600 mm

U = 0.243 W/mqKU stato di fatto = 1.751 W/mqK

spessore totale = 465 mm

2345 6 7

12

3456

7

1

8910

11

12

SOLAIO COPERTURA_TETTO GIARDINO

Sistemi passivi

STUDIO DEGLI APPORTI TERMICI DELL’ATRIO BIOCLIMATICO AGLI AMBIENTI ADIACENTI

SIMULAZIONE INVERNALESettimana tipica invernale 27 gennaio / 2 febbraioTemperatura a bulbo secco media: 8°

SIMULAZIONE ESTIVASettimana tipica estiva 13 luglio / 19 luglioTemperatura a bulbo secco media: 23°

T

T

OBIETTIVO Studiare le variazioni di temperatura all’interno dell’atrio valutando gli eventuali bene�ci a livello di comfort termico negli appartamenti adiacenti. Volendo analizzare il comportamento passivo del sistema, nella simulazione non vengono considerati impianti di riscaldamento e ra�rescamento.

STEP 2_Analisi delle temperature interne ai locali in presenza dell’atrio INPUT_Tipo di vetro : singolo U 4,945 W/mq K

STEP 1_Analisi delle temperature interne ai locali in assenza dell’atrio

STEP 3_Analisi delle temperature interne ai locali modi�cando la tipologia di vetro dell’atrio INPUT_Tipo di vetro : doppio 6mm/13mm Arg U 2,596 W/mq K

STEP 4_Analisi delle temperature interne ai locali in presenza dell’atrio INPUT_Tipo di vetro : triplo 3 mm/13 mm Arg U 1,635 W/mq K

STEP 1_Analisi delle temperature interne ai locali in assenza dell’atrio INPUT_Sistema di schermatura esterna: 0,5 m projection louvre

STEP 2_Analisi delle temperature interne ai locali in presenza dell’atrio. E’ attiva la ventilazione incrociata tra atrio e vano scala INPUT_Funzionamento �nestre interne vano scala / atrio : ON _Funzionamento �nestre esterne vano scala : ON

STEP 3_Analisi delle temperature interne ai locali aggiungendo il funzionamento notturno di bocchette d’areazione tra gli appartamenti e l’atrio INPUT_Funzionamento bocchette interne : apertura notturna ore 20:00 / 08:00 _Sistema di schermatura esterna dell’atrio : 0.5 m projection louvre

STEP 4_Analisi delle temperature interne ai locali sommando l’apporto dell’atrio con quello delle schermature esterne agli appartamenti INPUT_Schermature esterne: 0,5 m projection louvre

MODELLO : atrio compartimentato in 2 livelliTEMPLATEAttività : dwell_dom bedProgramma occupazione: occupazione appartamenti lun-ven = family weekday sab-dom = family weekend

CORPO SCALA

LIVELLO 2

LIVELLO 1

ATRIO

22

20

18

16

14

12

10

8

6

LIVELLO 1

22

20

18

16

14

12

10

8

627/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02 27/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02

LIVELLO 2

CONFRONTI

STEP 3T° operante

STEP 2T° operante

STEP 1T° operante

STEP 4T° operante

Giorno 27/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02

14,90 14,73 14,44 14,37 15,15 14,71 14,42

27/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02

15,28 15,14 14,79 14,82 15,43 14,97 14,71

13,39 13,11 12,86 12,76 13,34 13,01 12,86 13,61 13,45 13,19 13,15 13,59 13,28 13,12

14,61 14,41 14,08 13,99 14,85 14,31 14,0314,51 16,16 13,89 16,84 17,77 14,07 14,66 15,03 14,85 14,44 14,47 15,51 14,58 14,3414,32

13,03

14,67

15,70

15,42

16,05

17,52

14,69

13,34

15,02

16,04

T° est bulbo secco

16,08 15,86 15,57 15,43 15,96 15,65 15,36

9 8 8 8 9 8 8

16,96 18,19 16,48 18,59 19,17 16,60 16,70

9 8 8 8 9 8 8

27/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02

15,09 16,76 14,59 17,49 18,32 14,83 15,27

16,45 16,25 15,94 15,85 16,24 15,93 15,66

9 8 8 8 9 8

22

20

18

16

14

12

10

8

627/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02

ATRIO

L’analisi invernale intende veri�care l’alzamento della temperatura interna degli appartamenti grazie all’azione di accumulo dell’atrio, valutando la tipologia di vetro più idonea. Utilizzando un triplo vetro, la temperatura degli alloggi si alza di 2,7° rispetto al caso di assenza dell’atrio.

30,87 30,21 29,71 29,72 29,75 29,21 28,9427,33 25,70 25,13 25,77 25,65 24,77 24,73 29,72 29,27 28,89 28,80 28,67 28,39 28,16

CONFRONTI

31,27 30,60 30,11 30,13 30,22 29,66 29,35 30,58 30,03 29,65 29,61 29,67 29,19 28,8927,36 25,62 25,14 25,70 25,69 24,81 24,63

STEP 3T° operante

STEP 2T° operante

STEP 1T° operante

STEP 4T° operante 29,40 28,76 28,30 28,28 28,32 27,80 27,5527,04 25,35 24,93 25,47 25,35 24,56 24,46 28,32 27,85 27,51 27,43 27,36 27,05 26,81

31,34 31,16 30,89 30,82 30,84 30,47 30,18 30,68 30,55 30,36 30,29 30,30 30,02 29,73

13/07 14/07 15/07 16/07 17/07 18/07 19/0713/07 14/07 15/07 16/07 17/07 18/07 19/07

T° est bulbo secco

Giorno

25 22 22 23 23 21 21

27/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02

25 22 22 23 23 21 2125 22 22 23 23 21 21

30,81 30,27

30,19 29,66

29,71 29,66

28,34

25,56

25,58

25,30 27,47

36

34

32

30

28

26

24

22

2013/07 14/07 15/07 16/07 17/07 18/07 19/07

36

34

32

30

28

26

24

22

20

36

34

32

30

28

26

24

22

2013/07 14/07 15/07 16/07 17/07 18/07 19/07

LIVELLO 2 LIVELLO 1

27/01 28/01 29/01 30/01 31/01 01/02 02/02

ATRIO

L’analisi estiva intende veri�care che la presenza dell’atrio, opportunamente schermato e ventilato, non implichi un aumento della temperatura interna degli appartamenti e che si raggiunga, eventualmente, un abbassamento delle temperature. Per apprezzare sensibilmente il comportamento dell’atrio, le simulazioni sono state e�ettuate non considerando aperte le �nestre degli alloggi.Rispetto al caso di assenza di atrio, in cui le aperture degli alloggi sono schermate ma chiuse, nel caso di presenza di atrio la temperatura negli alloggi, con le stesse caratteristiche, si abbassa di 2,5 °.

Impianti

FOTOVOLTAICO _ Campo installato sulla copertura

Potenza nominale campo = 28.7 kWpTotale moduli = 119Area captante totale = 214.32 mqEnergia prodotta totale = Fabbisogno soddisfatto = 31%

33896 kWh/annui

Prezzo globale di installazione = 752 000 Euro

PANNELLO FOTOVOLTAICO VETRO VETROPotenza nominale= 205 kWpEnergia prodotta totale = 8020 kWh/annui kWh/annui

PANNELLO FOTOVOLTAICO SAMSUNGPotenza nominale= 255 kWpEnergia prodotta totale = 23945 kWh/annui

PANNELLO FOTOVOLTAICO AZIMUTPotenza nominale= 220 kWpEnergia prodotta totale = 1931 kWh/annui

Software di simulazione: PVSIST

PARAPETTI COPERTURA STENDITOI

COPERTURA LAVANDERIE

COPERTURA PASSAGGIO

COPERTURA PARZIALE AREA GIARDINO

FOTOVOLTAICO _ Campo installato sulla copertura

Software di simulazione: PVSIST

Potenza nominale campo= 6.16 kWpTotale moduli = 28Area captante totale = 68.55 mqEnergia prodotta totale = 8020 kWh/annui

2040

1200

PANNELLO VETRO VETRO

Tipologia pannelllo = silicio monocristallino

Dimensioni = 2040 mm x 1200 mm

Potenza nominale = 220 Wp

N° celle = 60

Area captante = 2.45 mq

perdite del fotovoltaicoperdite del sistema energia utile prodotta

ENERGIA NORMALIZZATA (kWh/kWp/giorno)

0.79 kWh/kWp/giorno0.13 kWh/kWp/giorno3.33 kWh/kWp/giorno

tilt 0°

TILT 0 28 moduli = 68.55 mq6160 kWh/annui

COPERTURA STENDITOI

COPERTURA PARZIALE AREA GIARDINO

PANNELLO SAMSUNG PV-MBA1BG250

Tipologia pannello = silicio monocristallino

Dimensioni = 1644 mm x 992 mm

Potenza nominale= 255 Wp

N° celle = 60

Area captante = 1.63 mq

Potenza nominale campo = 20.9 kWpTotale moduli = 82Area captante totale = 135.29 mqEnergia prodotta totale = 23945 kWh/annui

TILT 90 12 moduli= 19.56 mq2485 kWh/annui

TILT 0 71 moduli = 115.73 mq21460 kWh/annui

1644

992

tilt 0°

tilt 90°

ENERGIA NORMALIZZATA (kWh/kWp/giorno) tilt 0° ENERGIA NORMALIZZATA (kWh/kWp/giorno) tilt 90°

0.6 kWh/kWp/giorno0.15 kWh/kWp/giorno2.27 kWh/kWp/giorno

perdite del fotovoltaicoperdite del sistema energia utile prodotta

0.83 kWh/kWp/giorno0.15 kWh/kWp/giorno3.27 kWh/kWp/giorno

perdite del fotovoltaicoperdite del sistema energia utile prodotta

FOTOVOLTAICO _ Campo installato sulle lavanderie e il passaggio coperto / i parapetti

Software di simulazione: PVSIST

PARAPETTI COPERTURA LAVANDERIE

COPERTURA PASSAGGIO

SCHEMA IMPIANTI_SISTEMA DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO, ACS

SCELTE PROGETTUALI:

composta da una pompa di calore abbinata ad un sistema geotermico.Ulteriore pompa di calore, per ogni singolo vano scala, per la produzione

sono integrate ad un sistema di panneli fotovoltaici posti in copertura, in modo tale da ridurre i consumi energetici.

DATI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA POMPA DI CALORE:

- 63 kW fabbisogno da coprire con la pompa di calore per ogni vano scala

potenza>: 65 kW

SINGOLO CORPO SCALA

accumuloACS

400 W ausiliariPDC200 W

300 W

GEOSCAMBIATORE PER INTERO COMPLESSO

PDC

SCHEMA IMPIANTI_VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Sistema di ventilazione meccanica per i ricambi d’aria all’interno degli appartamenti.Il sistema è strutturato da due serie di tubazioni: una di mandata ed una di ripresa. L ‘ estrazione e l’immissione forzata sono realizzate tramite canalizzazioni e bocchette con circuiti separati.L’aria di rinnovo viene spinta da un ventilatore lungo la canalizzazione e viene distribuita negli ambienti abitativi

sistema di regolazione.

VOLUMI D’ARIA DA RICAMBIARE PER SINGOLO CORPO SCALA:

-135 mc x 23 = 3105 mc- 3105 mc x 0,5 mc/h= 1552 mc

0,43 volumi da ricambiare/secondi/ora

DIMENSIONAMENTO SEZIONE CANALI

volumi d’aria al secondo/velocità 0,43 mc/s : 1m/s

sezione totale canali

estrazione aria esausta

immissione aria pura

Gestione delle acque

GESTIONE DELLE ACQUE GRIGIE E METEORICHE

Schema del recupero e del riuso

SBR

5 mm

WETLAND

Abitanti equivalenti: 1960

CONSUMI

Acque grigie: 4763 mc/mese

Acque nere: 1764 mc/mese

Altri usi: 941 mc/mese

RACCOLTA

Acque grigie: 4763 mc/mese

RECUPERO

Acque grigie: 2999 mc/mese

Acque meteoriche: 1293 mc/meseAcque meteoriche: 1362 mc/mese

WETLAND PERCORSO D’ACQUA

GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

PULIZIA DELLE AREEFabbisogno mensile: 84 mcArea:20610 mq

ORTIArea: 6300 mqFabbisogno mensile: 195 mc

VERDE ATTREZZATOFabbisogno mensile 524 mcArea: 9424 mc

GOMMA ANTITRAUMApavimento compattoArea: 4450 mq Acqua raccolta : 264 MC /MESE

TEKpavimento ben connessoArea: 10562 mqAcqua raccolta : 558 mc/mese

CANALI D’ACQUA

CEMENTO DRENANTEpavimento medio permeabileArea : 5598 mqAcqua raccolta : 92, 5 mc/mese

TOTALE ACQUA RACCOLTA IN CORTE: 933 MC / MESETOTALE ACQUA DA RACCOGLIERE: 777 MC / MESE

5 10 4.5

RISCALDAMENTO 139.7 kWh/m2 annui

ACQUA CALDA SANITARIA28.4 kWh/m2 annui

RAFFRESCAMENTO76.9 kWh/m2 annui

EMISSIONI DI CO2 PER ACS E RISCALDAMENTO26.5KgCO2/m2 annuo

IMPIANTICaldaia con impianto autonomoPotenza 25 kW

Software di simulazione: Termus

FASE I _ STATO DI FATTO

PRESTAZIONE ENERGETICA _ Stralcio

Indici di prestazione media globale

150

>600 0

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE

250 kWh/m2 annui

CLASSE G

RISCALDAMENTO 4.16 kWh/m2 annui

ACQUA CALDA SANITARIA5.84 kWh/m2 annui

RAFFRESCAMENTO75 kWh/m2 annui

EMISSIONI DI CO2 PER ACS E RISCALDAMENTO6.68 KgCO2/m2 annuo

Indici di prestazione media globale

IMPIANTI- Geotermico con una pompa di calore per ogni corpo

produzione di acqua calda sanitaria

- Impianto Fotovoltaico in copertura - Sistema di ventilazione meccanica per ricambio d’aria negli alloggiPotenza pompa di calore 65 kW

CLASSE A+

Interventi:- Inserimento di serre per ogni alloggio - Sostituzione dell’involucro con pacchetti altamente performanti

FASE IV _ PROGETTO

150

>600 0

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE

10. 28 kWh/m2 annui

Punteggio globale

Qualità del sito

Sito Edi�cio

Qualità del sito

Consumodi risorse

Carichiambientali

Qualitàamb. indoor

Qualitàdel servizio

EnergiaIndicatori fondamentali performance edi�cio

Performance del risparmio

CO2 Acqua

89% 51% 100%

Progetto

Stato di fatto

Prestazione minima accettabile ...Livello di pratica corrente

Prestazione considerevolmente avanzata

Signi�cativo incremento della prestazione

Notevole miglioramento della prestazione... migliore pratica

Signi�cativo miglioramento della prestazione

Lieve miglioramento della prestazione

Prestazione inferiore allo standard e alla pratica corrente

A

-1

0

1

2

3

4

5

A

C

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE_Protocollo Itaca

Analisi economica

CONFRONTO INTERVENTIVALORI RELATIVI A 8 STRALCI

FASE II EFFICENTAMENTO DELLO STATO DI FATTO SECONDO NORMATIVA

FTAkWh/annui

CLASSE ENERGETICA

INVESTIMENTOEuro

Euro/mq N° alloggi PBTanni

FASE ISTATO DI FATTO

3 375 000 kWh/annui

FASE IIIFASE II + INSERIMENTO NUOVA STRUTTURA + NUOVA DISTRIBUZIONE DEGLI ALLOGGI SECONDO PROGETTO

Interventi:- Inserimento di una struttura aggiuntiva su tutto

- Ridistribuzione interna degli alloggi

FASE IVPROGETTO ID_MORANDI

Interventi:- Inserimento di serre per ogni alloggio - Sostituzione dell’involucro con pacchetti altamente performanti

1 822 500 kWh annui

351 548 kWh/annui

111 681 kWh/annui

(421.875 per stralcio)

(227 810.5 per stralcio)

(43.943.5 per stralcio)

(13 960 per stralcio)

G

F

B

A+

2 330 000 Euro

6 847 873 Euro

7 923 133,6

173 E/mq 112 24

37

17

112

184

184

507 E/mq

587 E/mq

(+ 4 517 873 euro rispetto a FASE II)

(+ 1 075 261 euro rispetto a FASE III)

(-1 470 951 kWh/annui rispetto a FASE II)

(-239 866 kWh/annui rispetto a FASE III)

(+ 335 euro/mq rispetto a FASE II)

(+ 80 euro/mq rispetto a FASE III)

(+ 13 anni rispetto a FASE II)

(-20 anni rispetto a FASE III)

(14 alloggiper stralcio)

(23 alloggiper stralcio)

(+ 72 alloggi rispetto a FASE II)

FASE I

FASE IIFASE III

ID_MORANDI

INVESTIMENTO E PAY BACK TIME_Calcoli riferiti a 8 stralci

DEMOLIZIONI

RICOSTRUZIONI E INVOLUCRO

244 589.5 Euro

IMPIANTI

di cui AGGIUNTA SERRE

PONTEGGI ** I ponteggi sono da considerarsi esclusivamente per il lato NORD, poichè la struttura aggiunta a sud svolge la funzione di ponteggio

3 213 163,27 Euro

5 284 811,56 Euro

2 369 640 Euro

FOTOVOLTAICO

POMPA DI CALORE

GEOTERMICO

VENTILAZIONE

ELETTRICO

752 000

127 000546 000144 640800 000

INVESTIMENTO TOTALE 7 923 133,6 EURO

(990 931.7 EURO per stralcio)

587 Euro/ mq

24 092,51 Euro

CALCOLO DEL PAY BACK TIME

CALCOLO DELL’I INVESTIMENTO

FTA ATTUALE = 3 375 000 kWh/annuiFTA DI PROGETTO = 111681.9 kWh/annui

FTA RISPARMIO = 3263318.1 kWh/annui

RENDIMENTO IMPIANTO = 0.9

FABBISOGNO EP = 2936986.3 kWh/annui

COSTO ELETTRICITA’ = 0.16 Euro/kWh

RICAVO = 469 918 Euro/anno

INVESTIMENTOPBT =

RICAVO = 17 ANNI

ANALISI SWOT

FORTE IDENTITA’ PROGETTUALE

MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEL COMPLESSO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI SISTEMI ATTIVI E PASSIVI

INTERVENTI DI AUTOSOSTENTAMENTO- RIUSO DELLE ACQUE

- USO DI ENERGIE RINNOVABILI (FOTOVOLTAICO)- PRESENZA DI AREE ADIBITE AD ORTI PER AUTOPRODUZIONE

ALIMENTARE

UTILIZZO DI MATERIALI SOSTENIBILI

INTEGRAZIONE DI DIVERSE FUNZIONI ALL’INTERNO DEL COMPLESSO

INGENZA DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE

FORTE RIVISITAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI ALLOGGI E CONSEGUENTE SPOSTAMENTO

DEGLI ABITANTI

BASSO UTILIZZO DI MATERIALI LOCALI

RISULTATO SOCIALE NEL RICONFERIRE IDENTITA’ AL MORANDI E AL QUARTIERE

CREAZIONE DI UNA COMUNITA’ IDENTIFICABILE COME RIFERIMENTO SOCIALE

NUOVA QUALITA’ DELLA VITA

CREAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALITA’ DEL QUARTIERE

ELEVATA INCIDENZA ECONOMICA DEL PROGETTO

MANCATA INTEGRAZIONE DELL’INTERVENTO CON IL CONTESTO

MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI INTENTI SOCIALI SPERATI, PER RIFIUTO DA PARTE DEGLI ABITANTI