ICT e le reti per linnovazione nella PA 12 maggio 2011 FORUM PA Roma Fabio Feruglio – Commissione...
of 19
/19
-
Author
palmiro-pintus -
Category
Documents
-
view
216 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of ICT e le reti per linnovazione nella PA 12 maggio 2011 FORUM PA Roma Fabio Feruglio – Commissione...
- Slide 1
- ICT e le reti per linnovazione nella PA 12 maggio 2011 FORUM PA Roma Fabio Feruglio Commissione Tecnologie ICT APSTI [email protected]
- Slide 2
- ICT e le reti per linnovazione nella PA2 ICT (Assinform anteprima rapporto 2011) http://www.areeriservate.assinform.it/Area_download/Dati_Assinform/dati/Anteprima_Rapporto_Assinform_2011.kl
- Slide 3
- ICT e le reti per linnovazione nella PA3 Da ICT a extended ICT
- Slide 4
- ICT e le reti per linnovazione nella PA4 Da ICT a extended ICT verso una societ ICT anyTime, anyWhere, anyBody
- Slide 5
- ICT e le reti per linnovazione nella PA5 La rete delle reti ICT APSTI www.vegapark.ve.it www.friulinnovazione.it www.pstmarche.it www.tecnopolo.it www.polotecnologico.it http://www.apsti.it/index.php?id=52
- Slide 6
- ICT e le reti per linnovazione nella PA6 Il programma - ICT APSTI Azioni strategiche I Parchi a supporto della diffusione sul territorio (imprese, enti, cittadinanza) delle piattaforme tecnologiche Il rapporto tra i Parchi, il territorio e la Pubblica Amministrazione Condivisione di progettualit, diffusione di best practices, sinergie e progetti comuni Azione internazionale (in particolare iniziativa Italia in Brasile 2011)
- Slide 7
- ICT e le reti per linnovazione nella PA7 Da ICT a extended ICT
- Slide 8
- ICT e le reti per linnovazione nella PA8 Da ICT a extended ICT
- Slide 9
- ICT e le reti per linnovazione nella PA9 Da ICT a extended ICT
- Slide 10
- ICT e le reti per linnovazione nella PA10 Il programma - ICT APSTI Cloud Computing e Smart Cities
- Slide 11
- ICT e le reti per linnovazione nella PA11 Il programma - ICT APSTI Open Source Febbraio 2008 Stipula del Protocollo di Intesa per la Diffusione del Software Libero e Open Source fra Regione Toscana, Provincia di Pisa, Polo Tecnologico e Universit di Pisa Luglio 2010 Costituzione Associazione senza fini di lucro fra Polo Tecnologico e 12 aziende ICT toscane (Tuscany Open Source Software Laboratory T-OSSLab) Obiettivi: Diffondere la cultura del FLOSS nella PA e nelle imprese toscane Supportare la PA Toscana nel passaggio al FLOSS Supportare le imprese ICT che vogliono adottare modelli di business open oriented Creare una Community Open Source a carattere regionale Partecipare a progetti sugli standard aperti e sull'interoperabilit fra piattaforme open source e proprietarie Attivit dell'Associazione: Seminari e incontri informativi Corsi di formazione Consulenza di orientamento telefonica e on site per gli associati Creazione e gestione di un catalogo di applicazioni e servizi Open Source sviluppati da aziende toscane Il Polo Tecnologico ha inoltre costituito una struttura di program management e di business development incaricata di predisporre e commercializzare su scala nazionale un'offerta integrata in ambito ICT costituita in prevalenza da prodotti e servizi basati su piattaforme e applicazioni open source, sviluppati da aziende selezionate su criteri di competenza e affidabilit. La partecipazione al programma aperta alle aziende dei PST italiani e/o afferenti ad essi.
- Slide 12
- ICT e le reti per linnovazione nella PA12 Il programma - ICT APSTI Domotica Strategia inclusiva stakeholder ed operatori Imprese fornitrici di tecnologie (ICT) - Imprese manifatturiere (mobiliero, elettrodomestici, ) Impiantisti ed imprese edili Progettisti specializzati in tecnologie e dispositivi di ausilio Universit Associazioni, Cooperative sociali, Centri specializzati (riabiltazione) Enti locali e sistema camerale
- Slide 13
- ICT e le reti per linnovazione nella PA13 Il programma - ICT APSTI Telerilevamento satellitare per Pianificazione urbanistica, archeologia Monitoraggio incendi, eruzioni vulcaniche, eventi estremi Salute pubblica, qualit dellaria Oceanografia e biologia marina, monitoraggio costiero Ghiacciai, idrologia e studio aree lacustri Indagini geologiche, modelli digitali delle elevazioni RE-FREEDOM REte Funzionale per la Ricerca e spErimentazione di sErvizi innovativi per la DOMiciliarit RE-FREEDOM REte Funzionale per la Ricerca e spErimentazione di sErvizi innovativi per la DOMiciliarit http://www.youtube.com/watch?v=k8ogfdahvUo Tecnologie satellitari
- Slide 14
- ICT e le reti per linnovazione nella PA14 Il programma - ICT APSTI
- Slide 15
- ICT e le reti per linnovazione nella PA15 http://place.friulinnovazione.it/LotusQuickr/commissioneictapsti/Main.nsf/h_Toc/47B91A2AC603E0340525670800167201/?OpenDocument Gli strumenti - ICT APSTI
- Slide 16
- ICT e le reti per linnovazione nella PA16 Con questa iniziativa vogliamo concretamente sostenere la necessit di ragionare in termini di scelte strategiche collettive con una visione lunga, favorendo per una reale crescita e sviluppo del territorio, il dialogo, la capacit di integrazione e di coordinamento, limpegno su obiettivi comuni, coinvolgendo chi governa il territorio, chi opera sul territorio sia in termini di impresa sia in termini di sviluppo di conoscenza. Solo attraverso scelte strategiche collettive potremo costruire nel medio periodo processi solidi di sviluppo e di benessere, perch cultura, conoscenza, spirito innovativo sono i volani che proiettano nel futuro. La sfida oggi e nei prossimi anni, creare un ambiente istituzionale e normativo, un contesto civile, che coltivino quei valori, al tempo stesso rafforzando la coesione sociale. (*) In corsivo Mario Draghi, Governatore della Banca dItalia, Sviluppo economico e benessere Ancona 5 novembre 2010. Le finalit ICT APSTI
- Slide 17
- ICT e le reti per linnovazione nella PA17 Le opportunit ICT APSTI e PA condividere sperimentare confrontare diffondere stimolare validare promuovere coinvolgere sia a livello locale sia a livello centrale http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/RappCommPerm_RAPPORTO_E-GOV_ITALIA_MASTER_19dic2010_STAMPA_web.pdf
- Slide 18
- ICT e le reti per linnovazione nella PA18 Riferimenti ICT APSTI Presidente Dott. Michele Vianello, Direttore VEGA, [email protected]@vegapark.ve.it Componenti Dott. Paolo Alderigi, Responsabile Progetti ICT Polo Tecnologico di Navacchio, [email protected]@polotecnologico.it Ing. Roberto Bedini, Direttore Tecnomarche, [email protected] [email protected] Dott.ssa Angela Ciancia, Direttore Marketing Tecnopolo SpA, [email protected] [email protected] Ing. Fabio Feruglio, Direttore Friuli Innovazione, [email protected] [email protected]
- Slide 19
- ICT e le reti per linnovazione nella PA19 Grazie per lattenzione!