I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità...

156
1 Istituto Comprensivo “ENRICO COCCHIA-C.A.DALLA CHIESA” Via Tuoro Cappuccini 95 – 83100 Avellino Tel. 0825/35816 Ufficio servizi alla persona dell’alunno 0825/32041 Fax 0825/33816 Email: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.scuolacocchia-dallachiesa.gov.it Codice Meccanografico AVIC885006 Codice Fiscale 92097180647 Con sedi associate: Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado Comune di Prata Principato Ultra (AV) Scuola Infanzia e Primaria Comune di Santa Paolina (AV) Prot.n° 355/A19A del 29)09/2016 I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA” PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016/2019 DPR 8 marzo 1999, n.275 – legge 107/2015 Integrato, aggiornato e deliberato dal Collegio dei Docenti Supervisione Dirigente Scolastico - Coordinamento ed integrazione Dipartimento/ Commissione PTOF-Funzioni Strumentali Area 1

Transcript of I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità...

Page 1: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

1

Istituto Comprensivo “ENRICO COCCHIA-C.A.DALLA CHIESA”

Via Tuoro Cappuccini 95 – 83100 Avellino

Tel. 0825/35816 Ufficio servizi alla persona dell’alunno 0825/32041 Fax 0825/33816

Email: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.scuolacocchia-dallachiesa.gov.it

Codice Meccanografico AVIC885006 Codice Fiscale 92097180647

Con sedi associate:

Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado Comune di Prata Principato Ultra (AV)

Scuola Infanzia e Primaria Comune di Santa Paolina (AV)

Prot.n° 355/A19A del 29)09/2016

I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA ANNO

SCOLASTICO 2016/2019

DPR 8 marzo 1999, n.275 – legge 107/2015 Integrato, aggiornato e deliberato dal Collegio dei Docenti

Supervisione Dirigente Scolastico - Coordinamento ed integrazione Dipartimento/ Commissione PTOF-Funzioni

Strumentali Area 1

Page 2: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

2

• Premessa e fonti normative

• Organigramma d’Istituto

• Risorse umane interne :

a. collaboratori del Dirigente e Funzioni strumentali

b. personale amministrativo e collaboratori scolastici

c. analisi situazione studentesca

d. Diritti e doveri degli studenti

e. Patto di corresponsabilità

• Identità e analisi del singolo contesto territoriale dell'Istituto Comprensivo

Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Cocchia” – Av - sede centrale

Scuola dell’Infanzia – Primaria – Secondaria 1° Grado “C. A.Dalla Chiesa”– Prata P.U.

Scuola Infanzia – Primaria S. Paolina

• Obiettivi di processo

• Definizione delle azioni

• Condivisione e diffusione dei dati

• Definizione dei tempi

IDENTITA’ DELLA SCUOLA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Page 3: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

3

ANNUALITA’ 2016-2017

Offerta formativa:

a. Organizzazione didattica

b. Continuità

c. Orientamento

d. Ampliamento dell’Offerta Formativa

• Organizzazione strutturale

• Fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali

• Fabbisogno dei posti comuni di sostegno dell’organico dell’ autonomia e di

potenziamento dell’ Offerta Formativa

• Piano Nazionale Scuola Digitale

SEZIONE DIDATTICA

SEZIONE ORGANIZZATIVA

Page 4: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

4

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale” dell’ Istituto Comprensivo “ E. Cocchia -C.A. dalla Chiesa” Avellino Esso mira a:

1) valorizzare le potenzialità e gli stili di apprendimento di ogni alunno nonché della comunità professionale scolastica;

2) rendere trasparenti le proprie finalità e le conseguenti scelte educative ; 3) presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa” che l’Istituto mette in atto

per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi; 4) progettare, verificare ed autovalutare il processo di insegnamento-apprendimento al fine di

migliorarlo; 5) assumere impegni nei confronti dell’ utenza,delle Istituzioni e della Società; 6) stabilire una linea di continuità tra i vari ordini di scuola; 7) documentare l’azione propositiva e previsionale della Scuola rispetto alle prospettive di

sviluppo del Territorio; 8) interpretare lo scenario naturale- storico- sociale- economico e culturale della Comunità.

Principi del PTOF

o Centralità dell’alunno nel rispetto dei suoi bisogni formativi e dei suoi ritmi di apprendimento. o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto

della promozione della piena formazione degli alunni e della valorizzazione della progettualità individuale e di istituto.

o Progettualità integrata e costruttiva, per garantire agli alunni maggiori opportunitàdi apprendimento e di formazione in vista di una autentica inclusività .

o Responsabilità centrata su competenze disciplinari e relazionali. o Trasparenza e accordo dei processi, nella continuità educativa e didattica in senso orizzontale

(classi parallele) e verticale (Scuola Primaria, Scuole Secondaria di Primo e Secondo Grado e Territorio).

o Documentazione della progettualità scolastica. o Ricerca didattica e aggiornamento per l’innovazione e la valorizzazione della professionalità

docente e del personale ATA. o Verifica e valutazione dei processi attivati e dei risultati conseguiti.

Pur nella molteplicità delle azioni didattiche l’intero PTOF si caratterizza come progetto unitario ed integrato, elaborato professionalmente nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio, con l’intento di formare “persone” in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società.

Completano il Documento il Regolamento di Istituto, il Patto Educativo di Corresponsabilità, la Carta dei Servizi Scolastici, il Piano Annuale per l’Inclusività.

PREMESSA E FONTI NORMATIVE

Page 5: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

5

Le fonti normative essenziali a cui si ispira il PIANO DELL‘OFFERTA FORMATIVA sono riconducibili agli Artt. 2, 3, 5, 30, 33, 34, 97, 117, 118, 119 Costituzione della Repubblica italiana; alla Legge Costituzionale L.C. 3/2001; alle Leggi ordinarie 241/1990 e successive modificazioni L. 20/1994, L. 169/2008, L. 170/2010, L.107 /2015; alle leggi delega 162/1990, 59/1997, 53/2003, 133/2008; ai Decreti Presidente della Repubblica 275/1999, 139/2007, 81/2009, 89/2009, 122/2009, 87/2010, 88/2010, 89/2010; ai Decreti Legislativi 81/ 2008, 196/2003; alle Indicazioni per il curricolo D.M. 254/ 2012 . I documenti europei a cui si ispira il PTOF sono individuabili nelle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006 e 23 aprile 2008 “Relazione congiunta del Consiglio e della

Commissione sull’attuazione del programma di lavoro istruzione 2010” (Bruxelles 18 gennaio

2010) Consiglio dell’Unione Europea (Bruxelles 26 e 27 novembre 2009 “Istruzione, gioventù e

cultura”) Comunicazione della Commissione europea “ Una strategia per una crescita intelligente,

sostenibile e inclusiva” (Bruxelles 3.3.2010- recepita il 17 giugno 2010)-ET 2020.

Pertanto, alla luce di ciò e in vista della realizzazione dei livelli di conoscenze, abilità e competenze di cui all’European qualification framework (Consiglio d’Europa del 23 aprile 2008), e delle 8 competenze chiave fissate dalle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa (18 dicembre 2006), la progettazione formativa della scuola punterà alle otto competenze chiave fissate dall’Europa, adottate dalla scuola, e recepite dalle Indicazioni per il curricolo D.M 254/2012 a conoscenze ed abilità finalizzate alle seguenti competenze:

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione in lingue straniere (la scuola è sede di certificazioni Cambridge

e prepara alla certificazione DELF)

Competenza matematica e competenze di base in scienza

e tecnologia Imparare

a imparare Competenza

digitale

Consapevolezza ed espressione

culturale

Senso di iniziativa e di

imprenditorialità

Competenze sociali e civiche

Page 6: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

6

1. Comunicazione nella madrelingua

Definizione:

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. Tale Competenza si raggiungerà anche con l’estensione dell’offerta con ampliamenti di

latino e con progetti mirati

2. Comunicazione in lingue straniere (la scuola è sede di certificazioni Cambridge e

prepara alla certificazione DELF)

Definizione: La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta – comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta – in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali – istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero – a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi Tale Competenza si raggiungerà anche con l’estensione dell’offerta con ampliamenti di

inglese e con progetti mirati

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Definizione: La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi di situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico -matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero ( pensiero logico e parziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti grafici, carte).

Page 7: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

7

Tale Competenza si raggiungerà anche con l’estensione dell’offerta con ampliamenti di

matematica applicata e con progetti mirati.

La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza delle responsabilità di ciascun cittadino.

4. Competenza digitale

Definizione: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet Tale Competenza si raggiungerà anche con l’estensione dell’offerta con ampliamenti a tutti

gli alunni che ne facciano richiesta, percorsi mirati di formazione di informatica ed è sede di esame

per la Patente Europea e con progetti mirati.

5. Imparare a imparare

Definizione: Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Tale Competenza si raggiungerà anche con con tutte le discipline.

6. Competenze sociali e civiche

Definizione: Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere

Page 8: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

8

i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare a pieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. Tale Competenza si raggiungerà anche con con tutte le discipline e con progetti mirati.

7. Senso di iniziativa e di imprenditorialità

Definizione: Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscano ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza di valori etici e promuovere il buon governo. Tale Competenza si raggiungerà anche con con tutte le discipline.

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Definizione: Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Tale Competenza si raggiungerà anche con con tutte le discipline. Il tutto finalizzato al conseguimento del “Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di

istruzione” fissato dalle Indicazioni per il curricolo 2012, qui di seguito riportato:

“Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione”

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli approfondimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie ide, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare di due lingue europee. Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione posta elettronica, navigazione web, social network, blog, ecc. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale sviluppato gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Page 9: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

9

Utilizza in modo sicuro le tecnologie della comunicazione con le quali riesce a ricercare e analizzare dati ed informazioni e ad interagire con soggetti diversi. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile. Ha attenzione per il bene comune e per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questa può avvenire: volontariato, azioni di solidarietà, servizio civile, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi ed artistici che gli sono congeniali” .

Page 10: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

10

DIRIGENTE

FUNZIONE

DOCENTE

FUNZIONE

AMMINISTRATIVA

CURRICOLO

VALUTAZIONE

FORMAZIONE

CONTABILITA’

BILANCIO

PERSONALE COLLABORATORI

SCOLASTICI

PULIZIA

STAFF DEL

DIRIGENTE

DSGA

COLLEGIO

DOCENTI

VIGILANZA

CONSIGLIO D’ ISTITUTO

Page 11: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

11

Articolazione del Collegio Docenti

Risorse umane interne

COLLEGIO DEI

DOCENTI

PRESIDENTE

Dott.ssa S.G. MAURIELLO

-Coordinatori dei

dipartimenti

- -Referenti delle varie

attivita’;

-Coordinatori e

segretari dei CC.di CC.

-Responsabili dei

laboratori;

I Collaboratore - II Collaboratore

del D.S

Responsabili dei plessi staccati

e delle sezioni associate;

FUNZIONI STRUMENTALI

delle Aree 1-2-3-4

DIPARTIMENTI-

COMMMISSIONI

E/O GRUPPI DI

PROGETTAZIONE

RESPONSABILI D.Lvo 626/94 -D.Lvo 81/2008

RESPONSABILI SICUREZZA :

Sicurezza - Antincendio - Primo Soccorso

� SCUOLA INFANZIA PRATA di P.U. -AVELLINO

� SCUOLA PRIMARIA PRATA di P.U- AVELLINO

� SCUOLA SECONDARIA PRATA P.U.- AVELLINO

� SCUOLA INFANZIA SANTA PAOLINA- AVELLINO

Ufficio

di

SEGRETERIA

D.S.G.A.

ASSISTENTI

AMMINISTRATIVI

Page 12: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

12

I Docenti della scuola, in totale 126, hanno un contratto a tempo indeterminato, pertanto stabili,

con discreta anzianità diservizio e tutti con comprovata professionalità. La motivazione degli

insegnanti all'impegno ed alla partecipazione anche ad attività integrative e/o progetti speciali viene

incentivata attraverso la valorizzazione della professionalità e della competenza specifica di ciascuno,

secondo la recente sequenza contrattuale. I Docenti svolgono prioritariamente i compiti educativi e

didattici, come indicato dalla normativa vigente e definito annualmente dalle scelte dell'Istituto.

Essi svolgono, inoltre, funzioni particolari, quali quella di collaboratore del Dirigente Scolastico,

primo collaboratore Vicario e secondo collaboratore, di Funzione Strumentale, di coordinatore e

segretario del Consiglio di Classe, di RSU e di Responsabili della Sicurezza e del Primo Soccorso.

COMMISSIONI

1. Gruppo di lavoro per l’inclusione preposto a:

• rilevazione dei bisogni educativi speciali • raccolta, documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche

in funzione di eventuali azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione

• focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi

• rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola • raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi

sulla base delle esigenze effettive ai sensi dell’art. 1 co 605 lettera b della legge 122/2010

• elaborazione di una proposta di piano annuale per l’inclusività riferito a tutti gli alunni con BES da redigere entro il 30 settembre 2014

2. Commissione di staff finalizzata all'unitarietà dell'impostazione

organizzativa/valutativa, è composta : da due collaboratori del DS ,dal nucleo di valutazione interna e da componenti dello Staff

3. Funzioni strumentali:

Page 13: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

13

AZIONE AUTOANALISI

AREA 1 ( n° 2 funzioni Infanzia/ Primaria n°2 Scuola Secondaria di Primo Grado )

Progettazione e organizzazione PTOF

- Predisposizione di strumenti di monitoraggio

componente alunni –genitori –docenti –personale

ATA (Infanzia -S. Primaria- S.S. 1°grado;

- raccordo tra percorso curricolare e percorso

laboratoriale

- raccordo tra percorso curricolare e ampliamenti

offerta formativa

- attività di monitoraggio-prove diagnostiche

-- attività di monitoraggio laboratori / ampliamenti

offerta formativa

Aggiornamento RAV e PDM

Progettazione e organizzazione RAV e PDM

Raccordo gruppo NIV

Controllo elementi di contesto interno:

- pianificazione percorso formativo- progettuale

- clima scolastico (docenti-alunni-ATA)

Controllo elementi di contesto esterno:

-raccordo scuola-territorio

AREA 2 (n° 2 funzioni Infanzia/ Primaria n°2 Scuola Secondaria di Primo Grado)

Coordinamento program. ed. -didattica Scuola infanzia

Primaria

Predisposizione di strumenti di monitoraggio

componente

docenti:

- bisogni formativi (questionari aggiornamento )

- realizzazione PTOF (verifica in itinere)

- impatto PTOF (verifica finale)

Supporto progettazione didattica

Predisposizione prove disciplinari per la valutazione

diagnostica e valutazione finale degli alunni

Predisposizione di strumenti di monitoraggio

componente alunni S. dell’ Infanzia (valutazione):

-prove diagnostiche

-prove out-put

Raccolta e catalogazione materiali didattici

Verifica collegamento tra obiettivi curriculari e obiettivi

progettuali

Sviluppo professionalità docente:

- raccordo tra bisogni formativi -processi innovativi

Predisposizione di strumenti di monitoraggio

componente

genitori:

- realizzazione PTOF (verifica in itinere)

- impatto PTOF (verifica finale

Accoglienza supplenti

Predisposizioni piano di aggiornamento per la

formazione dei docenti

AREA 3 (n° 2 funzioni Infanzia/ Primaria n°2 Scuola Secondaria di Primo Grado)

Page 14: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

14

Intese con i docenti per la rilevazione di alunni

con carenze

Predisposizione di strumenti di monitoraggio

componente alunni S. Primaria- S.S. 1°grado

Predisposizione di strumenti di monitoraggio percorso

formativo componente alunni S. Primaria- S.S. 1°grado

:

- realizzazione POF (verifica in itinere)

- impatto POF (verifica finale

Elaborazione schede di orientamento (classi 3^-4^-5^

S.P.e classi 1^-2^-3^ S.S. 1° grado)

Progettazione e organizzazione continuità

verticale con

istituti secondari di II°(coordinamento

programmazione)

Raccordo continuità interistituzionale (obbligo

scolastico – formativo (Regione – Centro per

l’impiego)

Raccordo scuola-mondo del lavoro (extrascuola)

Predisposizione incontri scuola famiglia ai fini

dell’iscrizione alla scuola secondaria di II Grado

Lettura del contesto territoriale PTOF :

corrispondenza tra domanda e offerta

Elaborazione strumenti di monitoraggio componente

genitori:

- realizzazione PTOF (verifica in itinere)

- impatto PTOF (verifica finale)

-responsabili consigli di classe

AREA 4 (n°2 Scuola Secondaria di Primo Grado)

Progettazione e organizzazione continuità orizzontale :

-raccordo tra progettazione didattica e bisogni del

territorio

-scuola-realtà istituzionale socio culturale economico

del

contesto locale

Elaborazione strumenti componente contesto

territoriale:

- raccordo scuola famiglia – scuola territorio

a) incontri assembleari

b) incontri scuola famiglia mensili

c) scheda accoglienza scuola famiglia

Gestione tecnico –organizzativa dei laboratori di

informatica ai relativi plessi di servizio

Predisposizione di strumenti:

a) monitoraggio manifestazione finale

Elaborazione grafica autoanalisi e valutazione d’ Istituto

Creazione e gestione del Sito Web dell’ Istituto

elaborazione multimediale di tutti i materiali e/o

prodotti ai fini della pubblicazione sul sito Web

Predisposizione schede di monitoraggio

Predisposizione di strumenti:

- Viaggi d’istruzione, visite guidate, stage didattici

Page 15: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

15

4. Coordinatori dei consigli di classe con i seguenti compiti:

a. garanzia di completa e funzionale documentazione della progettazione formativa personalizzata dell’ottimizzazione delle risorse, della corretta applicazione dei criteri fissati nel POF, del monitoraggio funzionale del successo formativo in termini di formazione ed orientamento e valutazione degli alunni

b. contatti straordinari con le famiglie

c. coordinamento del consiglio in caso di assenza del dirigente scolastico

d. avvisi alle famiglie di qualsiasi tipo

e. monitoraggio delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate secondo quanto stabilito nel regolamento e validazione dell’anno scolastico

f. completezza e funzionalità della cartella di monitoraggio del successo formativo

g. aggiornamento costante dei dati statistici relativi ai tassi di successi formativi,

in termini di trasformazione reale di potenzialità personali in conoscenze, abilità e competenze

5. Figure finalizzati al Piano di Miglioramento (inserite nelle Funzioni

Strumentali )

a. Figura di raccordo con il territorio (gestione concorsi, rapporti con famiglie, Enti, Associazioni socio-sanitarie e culturali )

b. Figure di documentazione funzionale (controllo di funzionalità della progettazione formativa del consiglio di classe e monitoraggio dei risultati formativi)

c. Figure di autovalutazione d’ Istituto ( controllo e valutazione della sodisfation costumace degli stakeholders)

d. Figure di coordinamento di continuità ed orientamento ( attività di continuità ed orientamento con i deversi segmenti di scuola )

6. Docenti organico Potenziato : impegnati nei piani attuativi a livello classe ( recupero /sviluppo eccellenze) e nel potenziamento di percorsi trasversali afferenti alle progettualità trasversali interdipartimerntali .

Progettualità di Flessibilità Organizzativa e didattica/ Potenziamento dell’ Offerta Formativa

Finalita’

In riferimento a quanto indicato nel PTOF della Scuola, con il riconoscimento dell’autonomia funzionale delle scuole, confermata con la legge 107/2015, la stessa scuola intente perseguire la “valorizzazione della persona” intesa come condivisione di valori basati sul rispetto di sé, dell’altro e dell’ambiente, cioè dovere di scegliere e agire in modo consapevole, con impegno e elaborazione di idee promuovendo azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita che dovrà essere sempre di più privo di ostacoli, di qualunque origine, e ricco di condizioni favorevoli allo

Page 16: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

16

sviluppo delle diversità dei singoli come interpretazione di una visione culturale dell’arricchimento che si ottiene dal confronto e dal contributo delle differenze.

Innanzitutto la scuola promuoverà interventi atti a far sviluppare nell’allievo quelle intelligenze segnalate da J. Bruner come sicura crescita personale e sociale. Stimolerà maggiore integrazione degli alunni con nuove forme comunicative ed espressive che siano occasione per trovare una fonte di valorizzazione di sé e di superamento delle frustrazioni, delle difficoltà perdeterminare nei ragazzi il senso del rispetto delle differenze col superare pregiudizi e stereotipi.

Tale finalità porterà a considerare nel contempo tutti i fattori che compartecipano e influenzano l’evoluzione dell’individuo e, quindi, dell’alunno.

Cosa si prefigge questa Progettualità

Attraverso il lavoro del RAV con il PDM questa scuola ha evidenziato criticità che saranno intese come punti osservabili di miglioramento dell’intervento scolastico che avrà degli obiettivi da raggiungere nel medio e lungo termine: lieve criticità nelle differenze tra classi parallele; incremento della crescita dei gruppi classe per il perseguimento di migliori standard di successo scolastico e di vita.

Cosa si prefigge l’istituto per il 2016/17

L’articolazione del piano d’intervento, in particolar modo per quest’anno, ha tre percorsi progettuali:

� Piano di lavoro che recuperi, consolidi e valorizzi linguaggi comunicativi diversi: prima Lingua Comunitaria , iconico-espressivo, musicale, corporeo ; incentivi la didattica del piccolo gruppo e promuova l’apprendimento collaborativo, esperenziale e laboratoriale.

� Piano di lavoro per situazioni d’apprendimento di recupero /consolidamento / potenziamento di abilità e conoscenze.

� Piano di lavoro per valorizzare la parte interiore dell’allievo con esperienze arricchenti quale partecipazione ad attività aperte al territorio.

I percorsi verranno attivati nelle classi prime suddividendole in gruppi di livello sui quali opereranno i docenti di classe e i colleghi di potenziamento.

Il format della progettazione

Denominazione Valorizzazione delle singole peculiarità per il

successo formativo

Competenze chiave/ competenze culturali

Evidenze osservabili

Abilità

Conoscenze

Utenti destinatari

Prerequisiti

Fasi di applicazione

Tempi

Prodotti

Esperienze attivate ( Cosa fa l’allievo )

Page 17: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

17

Metodologia ( Cosa fa il docente )

Risorse umane interne

Strumenti

valutazione

7. Dipartimenti Disciplinari

Interrogano lo statuto epistemologico delle discipline per fini formativi ed orientativi,

collegandolo con gli “obiettivi generali del processo formativo”, fissati dallo Stato e con l’adozione dei libri di testo. Progettano anche, per indirizzi dell’offerta formativa, le visite guidate ed i viaggi di istruzione. Provvedono alla definizione dei criteri progettuali e degli indicatori per i voti nelle specifiche discipline.

L'orario settimanale di servizio per i docenti della scuola secondaria di I° grado “

Cocchia” Av., da prestare in non meno di cinque giorni, comprende ore 18 di cattedra più tutte le ore

necessarie allo svolgimento della funzione docente; sono invece aggiuntive le ore prestate per di

collaborazione e/o di progetto.

Per la Scuola dell’Infanzia di Prata P. U. e di Santa Paolina ( Av) il servizio settimanale

è di 25 ore; per la Scuola Primaria di Prata P. U. e di Santa Paolina ( Av) e per la Scuola

Secondaria 1° Grado di Prata P.U. ( Av) il servizio settimanale è di 40 ore.

Il personale di segreteria, che opera nella sede centrale Scuola Sec. 1° Grado “ Cocchia” –

Av. è composta dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi e da 4 assistenti amministrativi

con anzianità di servizio e con adeguata formazione professionale.

La gestione dei servizi amministrativi prevede attenzione a quanto indicato e regolato

dalla Carta dei Servizi della Scuola, in particolare la disponibilità nel rapporto con l'utenza ed alla

funzionalità dell'ufficio in supporto logistico a tutte le attività didattico-formative.

Gli Uffici sono aperti nei giorni feriali: dalle ore 8:30 alle 9:30 edalle ore 12:30 alle

13:30 Il martedì e mercoledì dalle 15:30 alle 18:30.

Oltre alle funzioni specifiche, il personale amministrativo ed il Direttore S.G.A., in

relazione all'attuazione delle attività del PTOF, danno un supporto tecnico-amministrativo nelle

fasi di programmazione, realizzazione, verifica e pagamento degli impegni assunti.

L'orario settimanale di servizio per il personale amministrativo e per il Direttore S.G.A., da prestare

in non meno di cinque giorni, comprende 36 ore. La definizione della distribuzione delle ore nella singola

Page 18: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

18

giornata e nella settimana è determinata dall'accordo con il Dirigente Scolastico e la R.S.U., sulla base

delle linee fissata dal Consiglio d'Istituto.

II personale A.T.A. con qualifica di collaboratore scolastico è composto da

25elementi; prevalentemente questo personale è stabile e con discreta anzianità di servizio.

ORGANI E MODALITA’DI GESTIONE DELL’ASSETTO DIDATTICO-ORGANIZZATIVO

Al fine di gestire e realizzare i percorsi formativi delineati nel presente Piano, l’istituto, fa ricorso agli Organi Collegiali istituzionali:

Page 19: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

19

DEFINISCE:

• gli indirizzi generali per le attività della scuola anche in relazione ai rapporti col contesto territoriale.

ADOTTA:

• il piano dell’offerta formativa, elaborato dal collegio dei docenti, verificandone la rispondenza agli indirizzi generali e alle compatibilità rispetto alle risorse umane e finanziarie disponibili;

• il regolamento dell’istituzione.

DETERMINA:

• i criteri per l’utilizzazione delle risorse finanziarie.

APPROVA

• l’adesione della scuola ad accordi in coerenza con il P.O.F.

DEFINISCE-APPROVA

• il Piano dell’Offerta Formativa;

• i profili didattici delle iniziative, dei progetti e degli accordi ai quali l’istituzione intende aderire o che intenda promuovere;

• la proposta di regolamento della istituzione per le parti relative ai profili didattici, al funzionamento del collegio dei docenti, delle sue articolazioni e degli organi cui compete la programmazione didattico.educativa

ORGANI COLLEGIALI

Analisi situazione studentesca

CONSIGLIO D’ISTITUTO

COLLEGIO DEI

DOCENTI

Consigli intersez.

Interclasse/ classe

ANALIZZANO:

situazione degli alunni

PROGRAMMANO:

attività didattiche;

strategie e modalità

d’intervento;

strumenti di lavoro;

PROPONGONO:

Attività para ed

extrascolastiche;

adozione di libri di testo;

acquisto sussidi

didattici;

iniziative di

sperimentazione;

altro

Page 20: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

20

ALUNNI

L'Istituto Comprensivo è costituito da :

Sede centrale – Scuola Sec. I° Grado “ Cocchia” Av con 864 alunni iscritti e frequentanti;

Comune di Prata Principato Ultra (AV); Plesso-Scuola Infanzia,con 74 alunni; Primaria,

con 120 alunni; Secondaria di 1° Grado,con 78 alunni ; tutti iscritti e frequentanti;

Comune di Santa Paolina (AV) plesso - Scuola Infanzia, con 20 alunni e Primaria, con 29

alunni; tutti iscritti e frequentanti;

La Scuola si impegna a rispettare i Diritti degli alunni quali:

a. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che

rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta

alla pluralità di idee.

b. La scuola persegue la continuità dell’apprendimento e valorizza le inclinazioni

personali degli studenti, anche attraverso un adeguata informazione, la possibilità di

formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative

autonome.

c. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il

diritto dello studente alla riservatezza.

d. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano

la vita della scuola.

e. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola.

Il Dirigente scolastico e i docenti, con le modalità previste dal regolamento d’istituto,

attivano con gli studenti e con le rispettive famiglie un dialogo costruttivo e stabiliscono

modalità per la rilevazione dei bisogni formativi, per operare le scelte del tempo scuola,

delle attività facoltative opzionali,delle attività di arricchimento e ampliamento

dell’offerta formativa; per la definizione degli obiettivi formativi, per la definizione dei

criteri di organizzazione e gestione delle attività promosse dalla scuola, per il

coinvolgimento nei processi di autoanalisi e valutazione dei processi formativi

proposti e realizzati , per la scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha

inoltre diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un

processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di

debolezza e a migliorare il proprio rendimento.

g. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano

autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività

aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le attività

aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto

dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti.

Page 21: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

21

h. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della

comunità alla quale appartengono. La scuole promuove e favorisce iniziative volte

all’accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività

interculturali.

Page 22: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

22

STRALCIO DEL PATTO DI CORRESPONSABILITA’

1. sottoscrive con la scuola il seguente patto educativo di corresponsabilità:

la scuola si impegna:

• alla progettazione formativa di qualità;

• alla rilevazione costante della domanda formativa;

• all’utilizzo strategico delle discipline in prospettiva unitaria;

• alla documentazione funzionale di percorsi, processi ed esiti;

• alla garanzia della libertà di scelta delle famiglie;

• alla sinergia costante, ai fini di una sempre più efficace cooperazione funzionale;

• all’organizzazione di ampliamenti dell’offerta formativa e di certificazioni esterne (

Cambridge, Patente europea del Computer- per gli alunni che facciano espressa richiesta

e previo versamento del contributo specifico);

• ad una valutazione trasparente e tempestiva (DPR 122/2009)

la famiglia si impegna:

• al rispetto delle regole della scuola (orari, ingressi puntuali)

• ad evitare che gli alunni vengano a scuola con più di un cellulare ed a raccomandare ai

propri figli di conservare l’unico cellulare portato in appositi contenitori e ad usarlo solo

fuori dalla scuola

• ad evitare di fornire qualsiasi oggetto agli alunni in orario successivo a quello d’ingresso

• ai colloqui settimanali con singoli docenti per tutta la durata dell’anno scolastico in orari e

giorni stabiliti, nel rispetto dei ruoli ed ispirati alla più serena e fattiva collaborazione;

• a sorvegliare sulla corretta e completa esecuzione dei compiti a casa da parte dei figli e sulla

diligenza anche nell’uso di libri, quaderni e diari, sulle ore di riposo notturno dei figli che

consentano una produttiva frequenza della giornata scolastica;

• nel caso di affido condiviso, a darne immediata comunicazione, unitamente al doppio

indirizzo cui far pervenire le comunicazioni

• ad interagire con la scuola nelle occasioni possibili, programmate ed autorizzate, ma non

fuori dell’orario di ricevimento;

Page 23: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

23

• al rispetto del Regolamento di istituto ed alla conoscenza del POF e della Carta dei servizi

(www.scuolacocchia.it )

• ad esaminare e condividere con i propri figli il presente Patto educativo di

corresponsabilità;

gli alunni si impegnano

• allo studio costante,

• al rispetto di tutte le regole della scuola (ivi incluso un abbigliamento confacente

all’ambiente scolastico, il divieto assoluto dell’uso del telefono cellulare all’interno della

scuola, il rispetto dei compagni, dei docenti e di tutti gli altri operatori scolastici,

l’autocontrollo e la non violenza, anche nelle forme verbali)

• al rispetto del Regolamento di istituto

• a non effettuare assenze ingiustificate a non superare i 5 ingressi in ritardo (dopo il terzo

ritardo di oltre 10 minuti giustifica del genitore a scuola) e le 10 uscite anticipate

STRALCIO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO IN MATERIA DI

INFRAZIONI E SANZIONI

DOVERE INFRAZIONE

SANZIONE

Frequenza puntuale

-Ritardo frequente

-Più di 5 ritardi durante l’ intero

anno scolastico

-Assenze frequenti e non motivate

-Assenze alle attività

pomeridianesenza preavviso

-Convocazione dei

Genitori

-Penalizzazione sulla

valutazione del

comportamento

-Disturbare il regolare svolgimento

delle attività didattiche con

-Ammonimento privato

in classe

- Ammonimento scritto:

dopo la terza

Page 24: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

24

Attenzione e

concentrazione nello

studio,

atteggiamenti e/o osservazioni fuori

luogo.

-Usare un linguaggio non consono

all’ambiente educativo.

ammonizione scritta

sul registro di classe,

ne è data

comunicazione alla

famiglia e a secondo

della gravità il C.d.I

può deliberare:

a) la non

partecipazione alle

attività sportive,ai

concorsi, alle visite

guidate,ai viaggi di

istruzione e a tutte le

altre attività che

vengono svolte al di

fuori dell’edificio

scolastico;

b) allontanamento

dalla comunità

scolastica per un

periodo non superiore

a 15 gg

c) Penalizzazione

sulla valutazione del

comportamento

-Sequestro senza resa.

- Segnalazione all’

autorità giudiziale penale

( Art.361 c.p.)

-Convocazione genitori e

sanzione disciplinare

fino all'allontanamento

dalle lezioni fino a 15 gg.

Page 25: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

25

Possesso di oggetti non richiesti

dall'attività didattica:

oggetti pericolosi di vario genere.

.( Art.4, comma 8, che

dovrà essere adottata dal

C.d.I.,o per un periodo

superiore a 15 gg.( Art.4,

comma 9) , adottata dal

C.d I., in caso di

reiterazione e/o di una

concreta situazione di

pericolo per l’incolumità

delle persone, per cui è

d’obbligo anche la

segnalazione all’

autorità giudiziale

penale

( Art.361 c.p.)

–Penalizzazionesulla

valutazione della

condotta

Rispetto dell'ambiente

e del materiale altrui

Atti di vandalismo: danneggiare

strutture, arredamenti,oggetti ;

imbrattare banchi, aula e servizi

Igienici,incendio, allagamento

Si cercherà di individuare il

colpevole,in alternativa tutta la

classe sarà considerata colpevole

-Trattandosi di minori, le

famiglie provvederanno

a ripristinare o pagare il

risarcimento aseconda

dell'entità del danno.

-A seconda della gravità

degli atti:

a) Convocazione genitori

e sanzione disciplinare

fino all'allontanamento

dalle lezioni fino a 15

gg.(Art.4, comma 8), che

dovrà essere adottata dal

C.d.I.

Page 26: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

26

b) Allontanamento dalle

lezioni per un periodo

superiore a 15 gg .(

Art.4, comma 9),

adottata dal C.d. I., in

caso di reiterazione e/o

di una concreta

situazione di pericolo per

l’incolumità delle

persone, per cui è

d’obbligo anche la

segnalazione all’

autoritàgiudiziale penale

( Art.361 c.p.)

c) Allontanamento dalla

comunità scolastica fino

al termine dell’anno

scolastico.

( Art.4, comma 9 Bis), in

caso di situazioni di

recidiva

d) Penalizzazione sulla

valutazione della

condotta

Rispetto dei Docenti,

dei compagni e

del personale

scolastico

Atti di bullismo: Violenza privata,

minaccia, percosse,ingiurie,reati di

natura sessuale foto o registrazione

voci, violazione della privacy,.

Uso di un linguaggio offensivo o

volgare.

- A seconda della gravità

degli atti:

a)Convocazione genitori

e sanzione disciplinare

fino all'allontanamento

dalle lezioni fino a 15

gg.( Art.4, comma 8), che

dovrà essere adottata dal

C.d I.

b) Allontanamento dalle

lezioni per un periodo

superiore a 15 gg .(

Art.4, comma 9),

adottata dal C.d I., in

caso di reiterazione e/o

di una concreta

Page 27: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

27

situazione di pericolo per

l’incolumità delle

persone, per cui è

d’obbligo anche la

segnalazione all’

autorità giudiziale

penale

( Art.361 c.p.)

c) Allontanamento dalla

comunità scolastica fino

al termine dell’anno

scolastico .( Art.4,

comma 9 Bis), in caso di

situazioni di recidiva e

segnalazione all’

autorità giudiziale

penale ( Art.361 c.p.)

d) Esclusione dello

studente dallo scrutinio

finale o la non

ammissione all’esame di

stato conclusivo( Art.4,

comma 9 bis e 9 ter)

e) Penalizzazione sulla

valutazione della

condotta

Assumersi i propri

impegni

conresponsabilità

Assentarsi nei giorni delle verifiche

Le verifiche verranno

recuperate al rientro,

anche senza preavviso

Non portare a scuola

il cellulare

L’uso del cellulare

durante le uscite di

Possesso del cellulare non

autorizzato

-Sequestro del cellulare

e

convocazione dei

genitori.

-Alla reiterazione

dell'infrazione,

Page 28: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

28

più giorni sarà

regolamentato dal

Consiglio di Classe

che ne detterà le

norme d’uso.

penalizzazione sul

comportamento

-Non è prevista alcuna

forma dirimborso per

smarrimento o furto

Durante l’ intervallo

occorrerispettare

tutte le regole della

convivenza civile:

rispetto del cibo e

rispetto delle norme

scolastiche

Sprecare il cibo, alzare la voce,

assumere un atteggiamento

scorretto con i compagni, sporcare

l’ambiente;

comportarsi con eccessiva vivacità

-Riordino dell'ambiente

-Sospensione della pausa

/intervallo

Abbigliamento

decoroso

Utilizzo di abbigliamento

inadeguatoall'ambiente scolastico

Dopo il 2° richiamo,

convocazione dei

genitori

COMPORTAMENTO

�Rispetto del Regolamento di Istituto e delle regole di convivenza civile

�Autocontrollo e atteggiamento rispettoso nelle relazioni interpersonali

�Rispetto e responsabilità di comportamento verso i compagni, i docenti, il personale ATA,

il patrimonio della scuola e di terzi

�Corretto utilizzo delle strutture, degli strumenti, e dei materiali nel rispetto delle norme di

sicurezza

�Correttezza dei comportamenti durante le verifiche

�Partecipazione alle lezioni con il materiale richiesto per le attività

Page 29: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

29

Valore dei voti

Sono considerate valutazioni positive i voti 10, 9, 8, relativamente ad una scala discendente

che rappresenta diversi livelli di correttezza in riferimento agli indicatori prescritti.

I voti 7 e 6, invece, denotano, pur all’interno di una soglia di accettabilità della valutazione

generalmente positiva, una certa criticità e situazioni problematiche, rilevate sulla

frequenza e/o da richiami verbali, note scritte o sanzioni disciplinari per comportamenti

riprovevoli e/o infrazioni del Regolamento di Istituto.

L’eventuale valutazione di insufficienza, indicata con voto 5 (cinque), rappresenta condotte

gravemente scorrette. Detta valutazione, nello scrutinio finale, comporta la non promozione

all’anno successivo o la non ammissione agli Esami di Stato. Per la gravità del

provvedimento, l’insufficienza sarà sempre debitamente motivata e verbalizzata dal

Consiglio di classe, che nel determinarla, farà riferimento alla normativa vigente.

FREQUENZA

�Regolarità nella frequenza

�Numero di assenze e ritardi

�Assenze/ritardi in occasione di verifiche e valutazioni

�Numero di uscite anticipate

�Omissione di dovute giustificazioni

ATTEGGIAMENTI METACOGNITIVI

�Partecipazione, interesse, motivazione al dialogo educativo

�Responsabilità e collaborazione nelle attività didattiche

�Impegno e costanza nello studio a casa, rispetto delle consegne

� Capacità di autoregolazione e autodeterminazione

� Volontà di recupero, di approfondire, di fare ulteriori esperienze

Page 30: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

30

CORRISPONDENZA tra DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO e VOTO

comportamento frequenza Atteggiamenti metacognitivi voto

Valutazioni positive

Comportamento esemplare

Rispetto delle regole di convivenza civile

dell’Istituto

Frequenza costante/assidua e

regolare Atteggiamenti di responsabilità e partecipazione

collaborativa, fattiva e propositiva al dialogo

educativo Serio impegno, interesse, puntualità

10

Comportamento corretto

Rispetto delle regole di convivenza civile

dell’Istituto

Frequenza regolare Atteggiamenti di responsabilità e partecipazione

collaborativa e propositiva al dialogo educativo

Impegno, interesse, puntualità

9

Comportamento adeguato Rispetto delle regole d’Istituto

Frequenza abbastanza regolare

Qualche ritardo Atteggiamenti di partecipazione al dialogo

educativo e di studio positivi, di un certo interesse,

e generalmente adeguati alle richieste

8

Comportamento non sempre corretto:

richiami e note, di disturbo del regolare

svolgimento delle lezioni

Infrazioni non gravi al Regolamento,

sanzionate senza allontanamento dalle

lezioni

Frequenza non sempre regolare

Frequenti ritardi

Ritardi e essenze non sempre

regolarmente giustificati

Atteggiamenti di non costante partecipazione al

dialogo educativo, di studio caratterizzati da

superficialità, impegno occasionale o strategico

7

Comportamento sovente

scorretto; richiami e note, di

disturbo del regolare svolgimento delle

lezioni

Numerose infrazioni al Regolamento di

Istituto con sanzioni e/o allontanamento

dalle lezioni inferiori a 15gg.

Frequenza regolare

Continui e sistematici ritardi non

autorizzati

assenze non

regolarmente

giustificate

Atteggiamenti di saltuaria partecipazione al

dialogo educativo, di studio caratterizzati da

disinteresse , passività o impegno di studio

occasionale e carente

6

Valutazione insufficiente

-Comportamenti gravemente scorretti

che hanno determinato sanzioni con

allontanamento dalla comunità

5

scolastica superiori a 15 gg.

-Mancata progressione, cambiamenti o

miglioramenti nel comportamento e nel

percorso di crescita e maturazione a

seguito delle sanzioni di natura educativa

irrogate

Il Consiglio di classe, nella valutazione della condotta, determinerà generalmente il voto

nell’area della sufficienza (10-6), di norma, in presenza (di qualche di almeno

uno/due)degli indicatoridella corrispondente fascia. In caso diverso, ne darà motivazione

a verbale.

Fermo restando la facoltà del Consiglio di classe di valutare i diversi casi con la

discrezionalità che gli è propria (compete), in considerazione della difficoltà di

conformare a standard oggettivi, che rappresentino in modo misurabile tutta la gamma

dei possibili comportamenti dello studente, senza i riferimenti ai contesti differenti in cui

essi si manifestano.

Page 31: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

31

IDENTITA' E ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO

Page 32: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

32

Identità della Scuola Secondaria di Primo grado “E.Cocchia”

Enrico Cocchia, al quale è intitolata la nostra Scuola , fu un illustre filologo irpino, nato a Cesinali (Avellino) il 6 giugno 1859 e morto a Napoli il 13 agosto 1930. Egli dedicò la sua vita non solo allo studio attento e critico dei documenti linguistici e letterari di varie civiltà, ma fu anche consigliere provinciale di Avellino, direttore dell'istituto Orientale di Napoli, Rettore dell'Università di Napoli.Enrico Cocchia, negli anni del liceo, insieme ad altri compagni tra i più

capaci, veniva convocato a scuola, la domenica mattina per insegnamenti aggiuntivi, volti a potenziare i talenti più promettenti. Quindi, già la frequenza scolastica del liceo, da parte di Enrico Cocchia, rappresenta una concreta anticipazione di un principio molto seguito nella scuola secondaria di primo grado "Enrico Cocchia", quello della valorizzazione dei livelli di eccellenza degli alunni. Di particolare importanza appare, inoltre, il pensiero di Enrico Cocchia relativamente alla necessità di realizzare percorsi di apprendimento che non siano avulsi dal contesto della vita quotidiana. Evitare il "fatale dissidio tra la scuola e la vita" che, a parere di Enrico Cocchia, "ha paralizzato sempre tanta parte delle nostre energie", rappresenta per i percorsi formativi della scuola che reca il suo nome, un forte monito ad utilizzare le discipline come chiave di lettura della realtà, come veri e propri paradigmi di pensiero, applicati a specifiche categorie di fenomeni. Occorre, scriveva Enrico Cocchia, "applicare al lavoro i frutti del sapere e mettere la scienza alla portata del comune benessere" (in La funzione sociale e

politica del R. Istituto Orientale). Una particolare coincidenza tra il pensiero di Enrico Cocchia e lo spirito che da sempre serpeggia nella scuola può essere rilevata nella forza e vitalità dell'impostazione della vita scolastica: "Tutte le libertà mi son care", scriveva, "tranne che due sole, quella del malefizio e quella dell'ozio che lo propaga e lo moltiplica"."L'ozio e il malefizio" sono sfuggiti anche nella scuola secondaria di primo grado "Enrico Cocchia" da sempre esempio di volontà, tenacia e perseveranza per le giovani generazioni che da essa hanno tratto e continuano a trarre, in anni molto importanti della loro formazione, i contenuti di una cultura che serve innanzitutto come spunto per l'acquisizione di uno stile di vita. Nell’opera“Le vie fluide del commercio mondiale” Enrico Cocchia scriveva: “Le sorti dei popoli hanno la loro elaborazione più remota nella dura fucina della scuola.È la scuola che prima agguerrisce alle difficili lotte della vita”.Nelle sintetiche note che seguono dovrebbero essere rilevati i principi fondamentali a base dell’azione organizzativa della scuola: modello di vita per gli alunni; garanzia del successo formativo egualmente garantito a tutti, ma in forma differenziata a seconda delle diverse esigenze educative;discipline di studio strategicamente utilizzate e raccordate come strumenti per la piena formazione;operatività,concretezza,protagonismo da parte degli alunni nei percorsi di apprendimento; contestuale orientamento scolastico-professionale attraverso idonei percorsi didattici che, come già sottolineava Enrico Cocchia, rendono lo studio funzionale alla vita, e garantiscono a ciascun ragazzo di trovare “la bussola” per la propria esistenza. Delors in “Nell’educazione un tesoro”, 1995).E così, la scuola secondaria di primo grado “Enrico Cocchia”, utilizzando al meglio l’autonomia “didattica, organizzativa e di ricerca e sviluppo”, riconosciutale dagli articoli 4,5,6 del D.P.R. 275/’99, e la Legge 107/2015 punta a realizzare una scuola fondata sui principi forti, ancora attuali, espressi dal filologo irpino anche in modo da conferirgli,contrariamente ai suoi contemporanei,una fama pari ai suoi meriti.

Page 33: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

33

Analisi del contesto territoriale

La Scuola Secondaria di I grado “E. Cocchia” è situata in una zona centrale della città. Il territorio circostante è densamente abitato e dotato di servizi differenziati. Il contesto socio-culturale evidenzia un tenore di vita medio- alto, così come il livello di istruzione e quello di scolarizzazione, anche se il bacino di utenza si allarga oltre la città di Avellino, accogliendo alunni provenienti da altri contesti socio -economico e culturali. La scuola ha sempre proposto un’offerta formativa attenta alle aspettative del territorio, ponendosi come istituzione aperta e flessibile verso l’utenza. Ha recepito le innovazioni del sistema scolastico e le trasformazioni sociali in atto. La scuola ha ribadito la funzione culturale dell’Istituzione finalizzata a consentire l’accesso alla cultura a tutti e ha concentrato l’attenzione sulla funzione formativa che la scuola stessa svolge rispetto alla produzione e trasmissione dei valori.

Page 34: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

34

LETTURA DEL TERRITORIO: Risorse esterne

• ANALISI DEL CONTESTO NATURALE E STORICO-AMBIENTALE

PRATA DI PRINCIPATO ULTRA

Prata, ameno borgo a undici chilometri da Avellino, sorge sulla sponda sinistra del

fiume Sabato, circondato da campagne fertili. Il suo paesaggio ha i colori dei tanti vigneti,

noccioleti, oliveti e campi di cereali e legumi che qui si trovano in abbondanza. Il borgo ha

origini medioevali, ma le più antiche testimonianze di una frequentazione nel territorio pratese

sono riferibili ad insediamenti e sepolcreti di età pre-romana (IV-III secolo a.C.), individuati

sporadicamente in varie località e legati alla presenza di gruppi stabili di Samnites- Hirpini.

L’età romana è, invece, attestata da numerosi ritrovamenti archeologici di ville rustiche e

necropoli esplorate finora nelle campagne circostanti l’odierno centro urbano e l’area

immediatamente antistante il complesso culturale e cimiteriale della Basilica dell’Annunziata.

Quest’ultima rappresenta, con le vicine catacombe scavate nella roccia tufacea con tortuosi

ambienti voltati del II- III secolo d. C., un vivo esempio della continuazione di vita nella zona

dalla tarda età imperiale all’epoca della dominazione longobarda del ducato beneventano. Il

toponimo del paese deriva dal latino pratum (lett. prato, pianura) e da Principato Ultra,

provincia a cui il borgo era in passato giurisdizionalmente legato. La prima notizia

documentata del paese è riportata nelle Cronache di Falcone Beneventano, dove si parla di

Ruggiero II il Normanno che, ritornato dalla Sicilia nel 1134, prese d’assalto alcuni centri

fortificati della media valle del Sabato, tra i quali era anche Prata, tenuta allora da un

Guglielmo de Avenalia. Alla famiglia de Avenalia il feudo appartenne fino agli inizi del XIII

secolo. Ad entrare in possesso del feudo nel 1271 fu un signore locale, Antonio de Prata. Nel

1343, il paese pervenne al nobile Lanzillo Minatolo e successivamente alla figlia Giovanna,

che, nel 1372, lo portò in dote al marito Giovanni Filangieri, futuro conte di Avellino. Nel 1418,

per volere di Giovanna II d’Angiò, Prata fu donata al conte Sergiani Caracciolo, seguito dal

primogenito Troiano Giacomo, duca di Melfi, il quale fu privato delle sue proprietà per aver

preso parte alla fallita Congiura dei Baroni contro re Alfonso d’Aragona. Verso la fine del

secolo, il feudo passò alla nobile famiglia Gargano di Aversa. Nel 1617, venne acquistato da

Giovanni Andrea Cesarano, signore di Castelmuzzo (nei pressi di Santa Paolina), che lo

trasmise ai discendenti, tra cui Francesco Domenico Cesarano dal quale lo acquistò,

Page 35: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

35

nel 1681, Savino Zamagna, patrizio della repubblica di Ragusa. Dalla famiglia Zamagna il

paese fu governato fino all’abolizione della feudalità (1806). Nel 1820, alcuni cittadini pratesi

ebbero un ruolo importante nella rivolta antiborbonica guidata da Morelli e Silvati. Più tardi

furono tutti condannati all’esilio dalla Gran Corte Criminale di Avellino.

VEDUTA DEL BORGO ANTICO DI PRATA P:U:

PORTALE D’INGRESSO DEL PALAZZO BARONALE NEL BORGO ANTICO

Page 36: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

36

Il vero gioiello storico-artistico di Prata è la Basilica dell’Annunziata, che sorge a circa un

chilometro dal centro abitato, ai piedi di una collina tufacea. Il complesso costituisce uno dei

più importanti monumenti dell’Irpinia e della Campania, testimonianza delle prime comunità

cristiane che vi risiedettero.

Interno della basilica

Paleocristiana

Page 37: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

37

E’ un insieme di grande suggestione che nasce principalmente dal suo essere, nella parte

posteriore, scavato direttamente nella roccia, così come portato alla luce dal restauro Rusconi

del 1930.

Costruita sui resti di edifici di epoca tardo-romana nel VII secolo, in un vano preesistente nella

roccia tufacea, la Chiesa si divide internamente in due corpi: la cappella settecentesca e la

Basilica longobarda, in cui si può ammirare un bellissimo affresco del XII secolo. La navata

unica, con volte a botte ribassata, è ripartita da tre grandi archi, impostati su pilastri massicci,

aggettanti dalle pareti. Vari elementi fanno datare

la Basilica intorno al V - VI secolo.Sul lato destro,

attraverso un piccolo giardino interno ricco di

reperti, si raggiunge la catacomba, interessante

memoria del cristianesimo primitivo in Irpinia,

originariamente molto più vasta di quella che

attualmente è rimasta.

Scavata nel vivo del calcare tufaceo, essa si apre

a foggia di una grande sala circolare con dieci

arcosoli, cinque per lato, ed è l’unica che sia giunta

a noi senza aver subito trasformazioni. In un primo

tempo doveva servire come cimitero e solo dopo fu

utilizzata dai cristiani per raccogliersi in preghiera e

celebrare i Sacri Misteri. Vi si conservano dei sarcofagi romani e longobardi, vari affreschi di

epoca bizantina, avanzi di cippi e templi romani. Della catacomba rimangono solo due sale

tra loro comunicanti, la cripta principale, ove sono visibili, entro gli arcosoli, bassi e profondi

sarcofagi in terracotta e in pietra e, tra le due sale, una grande ara in laterizio. Di particolare

pregio è la cosiddetta “Grotta dell’Angelo”, dall’affresco che la decora, posta a quota

superiore. Il complesso catacombale, insieme con la Basilica, fu scavato forse utilizzando le

strutture dell’ipogeo gentilizio di una villa romana. Esso è stato identificato con la catacomba

di Abellinum, centro del cristianesimo primitivo e sede della cattedra vescovile prima che

questa si trasferisse nel centro urbano di Atripalda (catacombe di Sant’Ippolisto) e poi, nel IX

secolo, nell’attuale sede del Duomo di Avellino.

In aprile, nell’ottava di Pasqua, nel piazzale antistante il complesso dell’Annunziata, si svolge

il “Volo degli Angeli”, suggestiva rappresentazione sacra di origine antichissima, che coinvolge

tutto il popolo. Dal campanile della Basilica due bambine vestite da angeli, sospese ad un

cavo sovrastante la folla e la statua della Vergine, scendono fino a terra, intonando un canto

che tutti ascoltano in un silenzio carico di misticismo ed emozione. Dopo il canto, si snoda per

Page 38: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

38

le vie del paese una lunga processione cui partecipano devoti provenienti da ogni parte della

provincia e della regione.

Altro fiore all’occhiello del paese è il Palazzo baronale, che dal ripido crinale domina la valle.

L’edificio, dalla robusta struttura quadrangolare, conserva il pregevole portale attribuibile alla

metà del Settecento. Dal cortile del palazzo si passa alla corte vera e propria: qui una scala

aperta a tre rampe conduce agli ambienti interni, alcuni dei quali ancora decorati o affrescati.

Intorno, sorge un piccolo borgo di epoca medievale: vi si trovavano alcuni palazzi antichi, il

Monte di Pietà, con lo stemma e la lapide, la torre civica con l’orologio che si può ancora

ammirare.

Sono, inoltre, degni di attenzione Palazzo Grillo, la Parrocchiale di San Giacomo e l’Oratorio

dell’Immacolata, risalenti al XVIII secolo. In Piazza Pasquale Freda, infine, si trova la Chiesa

di San Giuseppe. Costruita nella prima metà del Settecento, si evidenzia per il portale, le

delicate decorazioni e le nicchie ovali con i busti dei Santi.

SANTA PAOLINA

Le alte colline che delimitano a nord- est la

media valle del Sabato accolgono nella parte

sottostante all’abitato di Montefusco , il paese di

Santa Paolina : il suo nome deriva da quello della

santa omonima ,patrona del paese. La probabile

data di fondazione di Santa Paolina risale al XIII-

XIV secolo, così come rileva lo Scandone nei

“Documenti” quando parla “in casali Sanctae

Paulinae de pertinentiis Muntifusculi”(1334).

Page 39: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

39

Tuttavia è probabile che il primo nucleo abitativo si fosse costituito gia in età più remota

sviluppandosi intorno alla Chiesa della Santa eponima documentata come Chiesa

parrocchiale a partire dal 1299.

Le più antiche testimonianze di una frequentazione umana nella zona sono costituite

da sepolcri di età tardo-romana rinvenuti sporadicamente nelle contrade Castremuzzo,

Fontana Arena, Brecciole e Petrarola. Il borgo si sviluppò in età altomedioevale nei

pressi della collina San Felice e solo dopo la costruzione della chiesa dedicata a Santa

Paolina, intorno al quale sorse il più consistente gruppo di abitazioni, si ebbe il Casalis

Sanctae Paulinae. Come casale l’abitato rientrava già dalla fine del XIII secolo nella

giurisdizione della baronia di Montefusco. Infatti in un documento del 1299 in cui sono

elencate tutte le Terre del Principato Ultra il paese non è citato e viene evidentemente

compreso nei casali demaniali del vicino e più importante centro. S. Paolina

appartenne, quindi, a Giovanni Borgia d’ Aragona (1497), Consalvo Fernandez De

Cordova(1507), Antonio Caracciolo (1545), Federico Tommacelli (1573), Fabrizio

Gesualdo (1584), Niccolò Ludovisi (1613), Giovan Battista Ludovisi (1676), Luzio

Caracciolo (1682), Sacro Monte Della Misericordia (1742) e Corte Regia(1794). Nel

1814 una grande frana staccatasi in seguito a una disastrosa alluvione dalla collina

San Felice semidistrusse numerose abitazioni del vecchio borgo, che furono

successivamente ricostruite più a monte, dove è il paese attuale. Ai moti carbonari,

Santa Paolina contribuì con la costituzione dell’associazione segreta “ I veri figli di

Licurgo” .Il fallimento dei moti comportò per diversi cittadini condanne per cospirazione

Page 40: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

40

contro lo Stato. Una delle famiglie che ,più attivamente partecipò all’Unità d’Italia fu

la famiglia Fioretta.

Il comune di Santa Paolina si trova in provincia di Avellino,ha una superficie di 8,36 km2 e

conta una popolazione di 1482 abitanti come risulta dal censimento del 1995. Fa parte della

comunità montana del Partenio e confina con i territori del comune di Montefusco, Torrioni,

Tufo, Montemiletto e Prata P.U. . Dista dal capoluogo 15 km ad egual distanza da Benevento.

Ad Avellino si accede attraverso la provinciale n. 55 per 5 km e la SS n.371 per 10 km. La

stazione ferroviaria, a circa 7 km è quella di Prata P.U. e il casello autostradale più vicino è

Avellino est dell’autostrada Napoli – Bari.

Il territorio è per la maggior parte di natura collinare, infatti il paese è situato ad un’ altitudine

di 550 mt. sul livello del mare. Dal punto di vista geologico si presume che il territorio risalga

al periodo cretaceo dell’era secondaria con l’emersione dell’Appennino Campano; nell’era

terziaria le masse emerse si sollevarono e le acque stagnanti nelle zone basse consentirono

il deposito di formazione solfifere – gessose e di salgemma. Difatti nella zona bassa di

Castelmozzo – Marotta – Ponte Zeza, sono stati sfruttati ampiamente fino alla metà del secolo

scorso i giacimenti di gesso e di zolfo, mentre l’acqua del sottosuolo è in varie parti salata per

le notevoli quantità di salgemma presenti nella zona di Ponte Zeza.

Attualmente il paese si configura con il centro urbano che conserva l’antico impianto

planimetrico, intorno al quale ruotano numerose frazioni, alcune abbastanza estese ed

autonome, altre più piccoline costituite per lo più da aggregati rurali: Santa Lucia, Marotta,

Castelmozzo, Viturano, Picoli,

Taverna della Figura , Ponte

Zeza. Case moderne ben

costruite hanno sostituito

quelle più antiche dopo il

sisma del 1980.

Un vero tesoro d’arte è la

Chiesa di Santa Paolina sita

nel centro dell’antico casale e

probabilmen-

te costruita nel XIV secolo.

Page 41: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

41

Il tempio presenta un interno della fine del XVIII secolo ad una sola navata e con soffitto a

cassettoni

La pala d’altare raffigurante la Madonna della Provvidenza

Page 42: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

42

Le due porte di ingresso sono sormontate da nicchie con dipinti raffiguranti San Felice

compatrono del paese, e Santa Paolina. Oltre alle numerose statue lignee la chiesa

custodisce importanti e poco conosciuti dipinti: la pala d’altare raffigurante la Madonna della

Provvidenza, quella della Madonna del Carmine, donata nel 1608 dalla famiglia De Ruggerio,

e quella del SS. Rosario commissionata nello stesso anno dalla nobile famiglia del luogo, gli

Ajtoro. Tutte e tre queste opere sono su legno e molto probabilmente di artisti napoletani. Altri

interessanti dipinti sono quelli su tela raffiguranti la Madonna delle Grazie e la Madonna

dell’Arco, provenienti forse da altro edificio sacro perché la sua attuale collocazione, al centro

del soffitto, risale ai primi anni del XIX secolo. Il dipinto della Madonna della Provvidenza è

attribuito a Francesco Curia, considerato dagli storici dell’arte il più grande pittore di fine

Cinquecento visuto nell’Italia meridionale. Le sue opere si possono ammirare oltre che a

Napoli, nel Beneventano e nel Salernitano.

• ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO

Prata Principato Ultra

Gran parte del territorio pratese è composto da aree di campagna coltivabili. La maggior parte

delle persone anziane lavora nel settore primario. Si coltivano viti, ortaggi, alberi da frutta,

castagne e nocciole che sono i prodotti caratteristici del luogo. I pochi terreni destinati

all’allevamento sono sfruttati per il maneggio dei cavalli.Il paese, dunque, ha conservato una

cultura contadina ben integrata in un contesto in evoluzione a carattere industriale. Infatti,le

industrie sono poche e di piccole dimensioni come la Bull, Idea Stampa, Prometa e FMA dove

è impiegata la gran parte degli abitanti Le donne,per la maggior parte, lavorano anch’esse

fuori casa. La presenza di queste industrie e la vicinanza al nucleo industriale di Pianodardine

hanno fatto sì che, da un po’ di tempo a questa parte, si stia verificando un flusso immigratorio

proveniente dai Paesi Orientali. Varie aziende si sono specializzate nella viticoltura e

producono diversi tipi di vino: il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino, la Falanghina e l’Aglianico.

Negli ultimi anni si è ampliato il settore terziario ed è cresciuto il livello culturale della

popolazione. Non mancano, infatti, professionisti. Molti giovani, conseguita la licenza media,

continuano le scuole nel vicino capoluogo, pochi proseguono l’università. La disoccupazione

giovanile è molto diffusa. Nel paese si possono trovare piccole aziende che operano nel

settore alimentare, edile e d’abbigliamento. Oltre ai suddetti settori abbiamo quello della

C.I.D.A.P. società addetta alla disinfestazione. Sul territorio è presente un centro

ortofrenico, l’Istituto “Annunziata”, per l’assistenza a ragazzi in situazioni di handicap, alcuni

dei quali, quelli scolarizzati, sono alunni della nostra scuola secondaria. Ad essi è diretto un

progetto educativo specifico che viene realizzato dai docenti specializzati in sinergia con

l’équipe psico-pedagogica del suddetto istituto. In periferia, in località Bosco di Prata, c’è un

Page 43: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

43

centro di recupero per tossico-dipendenti, di provenienza provinciale e regionale, che fa capo

a ”La casa sulla roccia”, e una Casa-Famiglia che accoglie ragazzi, per lo più adolescenti, di

provenienza regionale,in seguito a procedure d’affido da parte del tribunale di Napoli e

Salerno, anch’essi alunni del nostro istituto .

La popolazione ha come occasione d’incontro il mercato settimanale del mercoledì al centro

del paese. Oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e secondaria, come possibilità

di aggregazione i ragazzi possono usufruire dell’oratorio parrocchiale presso il Centro Sociale,

tuttora in via di una migliore organizzazione. Ci sono circoli sportivi privati, frequentati per lo

più da ragazzi maggiorenni, e diversi bar e sale giochi che rappresentano i maggiori centri di

aggregazione giovanile. Si rileva qualche fenomeno di disagio giovanile legato all’uso di

alcolici e anche di droga. In periferia, in territorio Bosco di Prata, vi è un campo sportivo,

attualmente inagibile in quanto destinato a deposito CIDAP, e una pista di go-kart, frequentata

quest’ultima prevalentemente da forestieri; un lago artificiale per la pesca sportiva e un

maneggio. Alcuni ragazzi praticano attività sportive, usufruendo delle strutture sportive della

vicina Pratola o della città capoluogo, altri coltivano attività musicali presso insegnanti privati,

altri frequentano la scuola calcio. Per quanto riguarda le vie di comunicazione, Prata risulta

ben collegata con il capoluogo e con i paesi limitrofi dagli autobus di linea e dalla stazione

ferroviaria.

SANTA PAOLINA

Il clima mite e l’esposizione ad est dei pendii fanno prosperare i vigneti della zona.

Le uve di questi vigneti danno un

ottimo vino: il Greco di Tufo rinomato in Italia e all’estero. Si coltivano inoltre cereali ed olivi.Il

comune di Santa Paolina basa la sua economia sull’agricoltura, in prevalenza sulla

coltivazione della vite e sull’artigianato locale. Si produce vino pregiato come il: Greco di Tufo,

la Coda di Volpe, l’Aglianico ( Santa Paolina è uno degli otto comuni D. O. C. del Greco di

Tufo). Fino al decennio scorso i piccoli agricoltori vendevano il raccolto di uve a grandi case

vinicole, pochi erano quelli che vinificavano all’interno delle cantine private. Oggi nel comune

vi sono delle aziende vinicole i cui prodotti sono apprezzati in Italia e all’estero.

Page 44: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

44

Altra tradizione artigianale che sopravvive allo scorrere del tempo è la lavorazione del

tombolo (pizzillo) che per raffinatezza e perfezione mantiene alto il valore di un patrimonio di

arte e cultura. E’ una vera e propria arte che si tramanda di generazione in generazione che

grazie al tempestivo quanto sapiente intervento della Pro-Loco, dopo un periodo di

appannamento è stata opportunamente rivalutata mediante l’istituzione di una scuola di

tombolo.

Chi impara, gradualmente, passa da lavori molto

semplici a lavorazioni che, per complessità, solo

poche donne anziane sanno fare.

E’ il caso della foglia d’uva e dei pizzi e merletti

antichi di grande pregio.

Molte ragazze negli intervalli delle attività

scolastiche si dedicano alla lavorazione di

questo prezioso prodotto. E’ un intreccio di

cotoni preziosi,lento e di alta precisione e per questo molto costoso , che in alcune famiglie

integra il reddito.

L’istruzione obbligatoria è affidata alla Scuola Pubblica operante sul territorio mentre quella

secondaria superiore agli istituti di Avellino e Dentecane.

La Parrocchia svolge un’azione fagocitaria per i ragazzi, i quali ,settimanalmente, si riuniscono

come attivisti dell’Azione Cattolica.Sul territorio, inoltre, opera la Pro Loco, un Forum

Giovanile, un centro ricreativo, L’Isola che c’è, e un Centro di Lettura regionale.

Il Comune, inoltre, offre servizi essenziali quali: farmacia, ambulatorio medico, ufficio postale,

municipio. Manca una sala cinematografica uno spazio verde attrezzato, una struttura sportiva

coperta mentre c’è un campetto regolamentare di calcio.Da una tale situazione è facile

dedurre che i ragazzi , al di là della scuola, non godono di alcuna occasione formativa e

ricreativa e perciò ( soprattutto i maschi) trascorrono il tempo libero in un bar del centro fornito

di video giochi.

Page 45: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

45

Piano di Miglioramento (PDM)

Dell'istituzione scolastica AVMM00200V

SC. SEC. I GRADO ENRICO COCCHIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Page 46: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

46

Indice

Sommario

1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) 1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo 1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza 2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo 3. Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato 3.1 Impegno di risorse umane e strumentali 3.2 Tempi di attuazione delle attività 3.3 Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo 4 Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento 4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV 4.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola 4.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica 4.4 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo

Page 47: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

47

1. Obiettivi di processo

Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)

Priorità 1

Diminuire la percentuale di variabilità tra le classi, in particolare in matematica,nelle prove standardizzate nazionali. Intensificare l'attivazione e controllo dei protocolli dell' Invalsi

Traguardi Obiettivi di apprendimento comuni per classi parallele o per ambiti con prove e una scansione temporale comuni

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo

1 Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF 2 Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo 3 Organizzare di incontri inizio dell' anno con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative 4 Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze 5 Raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

Priorità 2

Necessità di una più ampia e sistematica diffusione degli esiti a distanza al fine di calibrare l' azione educativa -.didattica

Traguardi Individuazione di un referente con compiti di monitoraggio ,verifica,conservazione dati e controllo protocolli Invalsi Individuazione di una figura di referente per acquisire i dati e comunicarli nei Consigli di classe. Creazione di un data base attraverso il monitoraggio

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo 1 Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF 2 Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo 3 Organizzare di incontri inizio dell' anno con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative

Page 48: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

48

4 Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze 5 raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto

Obiettivo di processo elencati

Fattibilità (da 1 a 5)

Impatto (da 1 a 5)

Prodotto: valore che identifica la rilevanza dell'intervento

_

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF

3

4

12

_

Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo

3

4

12

_

Organizzare di incontri inizio dell' anno con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative

2

5

10

_

Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze

3

3

9

_

raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

4

4

16

Page 49: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

49

Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala di rilevanza

• Obiettivo di processo in via di attuazione

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF

Risultati attesi Collaborazione e partecipazione più capillare con soggetti pubblici e privati finalizzate all' arricchimento dell' Offerta Formativa Attività di progettazione e formazione comuni rispondenti alle esigenze del territorio e dell' utenza.

Indicatori di monitoraggio Partecipazioni a: reti di scuole, manifestazioni e progetti Organizzazione di corsi di formazione per docenti ed alunni Livello di partecipazione dei docenti ed alunni individuati non inferiore al 70% Numerosità dei materiali prodotti e pubblicati non inferiore a 20

Modalità di rilevazione

Questionari di gradimento Rilevazione con griglie della ricaduta nell' attività didattica Rilevazione con griglie della trasposizione degli input in abilità e traguardi di competenze

• Obiettivo di processo in via di attuazione

Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo

Risultati attesi Sistematica attività di autovalutazione che interessi tutte le aree prese in considerazione: dati esiti alunni ( classe / classi parallele,esiti distanza,prove invalsi),raccordo territorio, procedure applicate- in particolare Protocollo Invalsi. Formazione/aggiornamento dei docenti di italiano e matematica delle classi interessate alle

prove INVALSI per presentare i Quadri di Riferimento.

Indicatori di monitoraggio

Somministrazione di questionari di autovalutazione (intermedio e finale) Rilevazioni con griglie e comparazione dati ( classe / classi parallele,esiti distanza,prove Invalsi -raccordo territorio -Protocollo Invalsi Livello di partecipazione dei docenti individuati alle attività di Formazione/aggiornamento

Modalità di rilevazione

Questionari-tabulazioni-comparazione dati Questionari di soddisfazione

Page 50: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

50

• Obiettivo di processo in via di attuazione

Organizzare incontri all’ inizio dell' anno scolastico con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative.

Risultati attesi Raccordo sistematico tra diversi ordini di scuola. Più organica formazione delle classi . Attività di raccordo progettuale e condivisione di documenti relativi alle esperienze pregresse degli alunni. Raccordo della progettualità per classi parallele all’ interno dell’ Istituto. Aggiornamento dei docenti coordinatori, di dipartimento e funzioni strumentali inerente la

didattica e la valutazione per competenze.

Indicatori di monitoraggio

Elaborazione di percorsi educativi/formativi comuni in vista della continuità interna ed esterna Modulazione/raccordo degli indicatori di valutazione tra classi parallele. Diminuzione varianza degli esiti nelle Prove Invalsi non inferiore a 0.5 punt Migliore consapevolezza metodologica e didattica dei docenti delle discipline specifiche.

Modalità di rilevazione

Questionari di gradimento Rilevazione della ricaduta nell' attività didattica Rilevazione della trasposizione degli input in abilità e traguardi di competenze

• Obiettivo di processo in via di attuazione

Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze

Risultati attesi Collaborazione sistematica con le S. S.di 2° grado Raccolta ampia e sistematica degli esiti a distanza. Orientamento delle scelte degli alunni. Calibratura dell'azione educativa-didattica.

Indicatori di monitoraggio

Collaborazioni ed incontri con le S.S. di 2°grado Comparazione dei dati degli esiti degli alunni nel Biennio Ricalibratura della progettualità in relazione agli esiti a distanza degli alunni

Modalità di rilevazione

Questionari di gradimento Rilevazione della ricaduta nell' attività didattica Rilevazione della trasposizione degli input in abilità e traguardi di competenze

Page 51: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

51

• Obiettivo di processo in via di attuazione

Raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

Risultati attesi Creazione di un date base per individuare una corrispondenza tra competenze e prestazione richiesta Percorsi di formazione mirata alla soluzione delle criticità individuate.

Indicatori di monitoraggio

Raccolta documentata dei curricola Creazione di un archivio Organizzazione di corsi di formazioni anche tra reti di scuole Livello di partecipazione dei docenti individuati alle attività di Formazione/aggiornamento

Modalità di rilevazione

Questionari di soddisfazione Rilevazione della ricaduta nell' attività didattica

Page 52: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

52

2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo

• Obiettivo di processo

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF

Azione prevista

Programmare collaborazioni con associazioni socio-sanitarie,sociali e culturali presenti sul territorio

Effetti positivi a medio termine

Interazione sinergica con le risorse del territorio

Effetti positivi a lungo termine

Rafforzamento della collaborazione comunitaria

Azione prevista

Convenzioni e collaborazioni con l Ente Locale per la riqualifcazione di spazi dell' Istituto

Effetti positivi amedio termine

Maggiore vivibilità degli spazi scolastici finalizzati al potenziamento della socialità dell' integrazione e dell' accoglienza

Effetti positivi a lungo termine

Apertura degli spazi della scuola alla Comunità

Azione prevista

Accordi di rete con scuole finalizzati alla formazione e al miglioramento

Effetti positivi a medio termine

Sviluppare competenze individuali

Effetti positivi a lungo termine

Qualificare l' ambiente sociale

• Obiettivo di processo

Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo

Azione prevista

Progettazione per nuclei tematici multidisciplinari e interdipartimentali con scansione temporale quadrimestrale e per classi parallele

Page 53: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

53

Effetti positivi a lungo termine

Diminuzione della variabilità tra le classi anche nelle prove Invalsi

Azione prevista

progettare e monitorare prove strutturate di verifica iniziali e finali per classi parallele in particolare per le discipline quali:italiano,matematica,inglese.

Effetti positivi a medio termine

Raccordo delle pratiche valutative

Effetti positivi a lungo termine

Favorisce la comparazione dei processi di apprendimento e dei risultati(benchmarking-benchlearning)

Azione prevista

Iindividuare figure di staff con compiti di autovalutazione e misurazione di processi attivati

Effetti positivi a medio termine

analisi ed autoanalisi di tutti i processi attivati per individuare percorsi correttivi

Effetti positivi a lungo termine

Monitorare l' impatto e la soddisfazione degli stakeholders

Azione prevista

Sistematica azione di monitoraggio e comparazione dei dati degli esiti degli alunni tra classi dello stesso anno

Effetti positivi a medio termine

calibrare l' azione educativa-formativa sulle reali esigenze degli alunni

Effetti negativi a medio termine

effetto alone

Effetti positivi a lungo termine

Apportare dovute correzioni finalizzate al miglioramento della misurazione dei processi

Azione prevista

Verificare ed intensificare le procedure di applicazione dei Protocolli Invalsi

Effetti positivi a medio termine

Epurare i risultati degli esiti delle prove Invalsi da ogni condizionamento esterno

Page 54: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

54

• Obiettivo di processo

Organizzare di incontri inizio dell' anno con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative

Azione prevista

Attivare corsi di formazione anche in rete

Effetti positivi a medio termine

ampliare le competenze per affrontare le criticità individuate

Effetti positivi a lungo termine

sviluppare competenze

Azione prevista

Creazione di un archivio delle competenze dei docenti

Effetti positivi a medio termine

individuazione delle competenze in relazione ai bisogni formativi

Effetti positivi a lungo termine

possibilità di individuare competenze e prestazioni

Azione prevista

Condividere una progettualità comune finalizzata ad un curricolo verticale

Effetti positivi a medio termine

Accompagnare alunno senza sbalzi tra ordini di scuola diversi

Effetti negativi a lungo termine

Non essendo Istituto Comprensivo dispersione di energie e non reale ricaduta

Azione prevista

elaborare indicatori di valutazione comuni tra classi ponte

Effetti positivi a medio termine

continuità tra le procedure di valutazione

Effetti positivi a lungo termine

superamento della varianza tra le classi degli esiti nelle Prove Invalsi

Page 55: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

55

Azione prevista

Incontri programmati a settembre, prima delle attività didattica per raccogliere dati ed analisi congiunta della documentazione dello studente finalizzati alla stesura del profilo in entrata

Effetti positivi a medio termine

Realizzazione di un profilo in entrata più rispondente alle caratteristiche dell' alunno

Effetti positivi a lungo termine

Analisi della situazione in entrata rispondente alla domanda formativa dell' alunno e una progettualità rispondente a tali richieste

Azione prevista

Raccordo sistematico con il Territorio con accordi,convenzioni, partecipazione a Reti,concorsi,progetti.

Effetti positivi a medio termine

Acquisizione di competenze spendibili in diversi contesi d' usoApertura al tessuto sociale e rispondenza dell' offerta Formativa alle richieste ed esigenze del Territorio

Effetti positivi a lungo termine

Un' offerta formativa sempre più rispondente ed aderente alle esigenze dell' utenza e a quelle della comunità

• Obiettivo di processo

Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze

Azione prevista

raccolta dei dati degli esiti a distanza e loro tabulazione

Effetti positivi a medio termine

analisi e riflessione sugli esiti degli studenti nel Biennio

Effetti positivi a lungo termine

Correttivi all' azione didattica formativa

Azione prevista

Incontri tra alunni e Scuole S.Di S.Grado per condividere l' Offerta Formativa

Effetti positivi a medio termine

Page 56: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

56

Individuazione delle attitudini personali e capacità di orientarsi

Effetti positivi a lungo termine

Scelta consapevole per il completamento del percorso formativo

Effetti negativi a lungo termine

Non corrispondenza del giudizio orientativo con le aspirazioni e con l'idea che l' alunno ha di sè

• Obiettivo di processo

Raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

Azione prevista

Rraccolta documentazione e creazione di un data base

Effetti positivi a medio termine

Individuazione del patrimonio di competenze dell' Istituto

Effetti positivi a lungo termine

Valorizzazione del personale in relazione alle reali competenze

Azione prevista

Attivazione corsi di formazione anche in rete finalizzati al miglioramento

Effetti positivi a medio termine

Rricaduta della formazione sulla globalità dei processi

Effetti positivi a lungo termine

Attiività di miglioramento

Page 57: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

57

3. Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato

Impegno di risorse umane e strumentali

Obiettivo di processo

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure professionali

Tipologia di attività

Ore aggiuntive presunte

Costo previsto

Fonte finanziaria

Docenti

Attività di collaborazione con Associazioni .Organizzazione Reti di scuole e non. Partecipazione a Progetti e Concorsi

10

17.50

Fondo d' Istituto

Personale ATA

Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto

Fonte finanziaria

Formatori

Consulenti

Attrezzature

Servizi

Altro

Page 58: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

58

Obiettivo di processo

Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure professionali

Tipologia di attività

Ore aggiuntive presunte

Costo previsto

Fonte finanziaria

Docenti

attività di progettazione- raccordo-documentazione e monitoraggio

10

17.50

Fondo d' Istituto

Personale ATA

Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto

Fonte finanziaria

Obiettivo di processo

Organizzare di incontri inizio dell' anno con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure professionali

Tipologia di attività

Ore aggiuntive presunte

Costo previsto

Fonte finanziaria

Docenti

Attività di raccordo,documentazione e progettazione comune Monitoraggio degli esiti scolastici, anche Prove Invalsi,Progettazione per classi parallele

10

17.5

Fondo d' Istitutto

Personale ATA

Page 59: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

59

Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto

Fonte finanziaria

Formatori

Consulenti

Attrezzature

Servizi

Altro

Obiettivo di processo

Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure professionali

Tipologia di attività

Ore aggiuntive presunte

Costo previsto

Fonte finanziaria

Docenti

Organizzare incontri con gli alunni per la presentazione dell' O.F. degli Istituti S. Di S. Grado.Monitoraggio degli esiti a distanza

10

17.5

Fondo D' Istituto

Personale ATA

Due collaboratori

Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto

Fonte finanziaria

Page 60: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

60

Obiettivo di processo

raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure professionali

Tipologia di attività

Ore aggiuntive presunte

Costo previsto

Fonte finanziaria

Docenti

Raccolta dei curricola Creazione di un Data Base Monitoraggio delle esigenze formative dei docenti

10

17.5

Fondo d' Istituto

Personale ATA

Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto

Fonte finanziaria

Formatori

Consulenti

Attrezzature

Servizi

Altro

3.2 Tempi di attuazione delle attività

Obiettivo di processo

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF

Tempistica delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Attività di progettazione finalizzata a creare sinergie tra l' Istituto e il

azione (attuata o conclusa)

azione (attuata o conclusa)

Page 61: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

61

tessuto sociale e culturale del territorioProgettazione comune di interventi finalizzati all' educazione alla LegaliitàIncontri con associazioni del territorio

Corso di formazione per gli alunni e i docenti sulle pratiche di primo soccorso con L' associazione Salvamento Accademy

azione (attuata o conclusa)

Apertura della scuola all' utenza con la giornata dell' OPEN DAy

azione (attuata o conclusa)

Incontro degli alunni della nostra Scuola con i Carabinieri sul rispetto delle regole

azione (attuata o conclusa)

Definizione dell'ampliamento offerta formativa alle richieste dell' utenza attraverso la realizzazione di ampliamenti personalizzati

azione (in corso)

Page 62: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

62

Realizzazione della settimana della Legalità e manifestazione con l' Associazione Falcone

azione (in corso)

Elaborazione del progetto in risposta al Bando pubblico del Miur "La mia scuola accogliente" in collaborazione con il Comune di Avellino

azione (attuata o conclusa)

Obiettivo di processo

Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo

Tempistica delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Riflessione sul RAV ed individuazione delle piste di miglioramento

azione (attuata o conclusa)

Elaborazione Piano di Miglioramento

azione (in corso)

azione (in corso)

azione (in corso)

azione (in corso)

azione (attuata o

conclusa)

Raccolta esiti quadrimestrali

azione (in corso)

azione (in corso)

Page 63: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

63

,monitoraggio e tabulazione

Tabulazione degli esiti e comparazione tra classi parallele

azione (in corso)

Verifica finale degli esiti ,tabulazione e comparazione per classi parallele

azione (in corso)

Somministrazione questionario intermedio di soddisfazione rivolti agli operatori interni e all’ utenza(alunni -genitori)

azione (in corso)

Raccolta , tabulazione e riflessione sulle criticità degli esiti degli alunni nelle

azione (in corso)

Prove Invalsi dello scorso anno scolastico

Partecipazione ad attività di formazione in rete con altre Scuole

azione (in corso)

azione (in corso)

Eventuali modifiche e ricalibrature della progettazione per classi parallele

azione (in corso)

Page 64: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

64

Somministrazione questionario di gradimento finale rivolto agli operatori interni e all' utenza(alunni e genitori )

azione (in corso)

Raccolta esiti fine quadrimestrali ,monitoraggio e tabulazioneRaccolta dati e iniziale riflessione sugli esiti delle prove Invalsi e successiva comparazione con gli esiti dell' anno precedente

azione (in corso)

Obiettivo di processo

Organizzare incontri inizio dell' anno con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative

Tempistica delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Incontri con gli alunni e i genitori per indagare la domanda formativa dell' utenza

azione (attuata o conclusa)

Raccolta dati ed elaborazione

azione

Page 65: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

65

Portfolio degli alunni

Presentazione al Consiglio di classe di ogni singolo alunno con le informazioni desunte dai documenti analizzati e dai risultati degli incontri con gli alunni e con le famiglie

azione (attuata o conclusa)

Progettazione delle prove d' ingresso per classi parallele

azione (attuata o conclusa)

verifica finale comune per classi parallele

azione (in corso)

Incontri in sede tra gli alunni delle Scuole Primarie,più vicine e gli alunni del nostro istitutoAttività comuni svolte in classe Partecipazione all' Open Day

azione (attuata o conclusa)

azione (attuata o conclusa)

Progettazione delle attività di

azione (attuata o

Page 66: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

66

Continuità iincontri in sede con i docenti delle scuole Primarie più vicine al nostro Istituto

conclusa)

Obiettivo di processo

Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze

Tempistica delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Incontri in sede con le Scuole Secondarie di secondo grado per pianificare l'intervento orientativo con gli alunni di classe terza

azione (attuata o conclusa)

Presentazione dell' Offerta Formativa degli Istituti S.di S.G. in Sede agli alunni delle classi terzeLezioni in classe con gli alunni di classe terza e tutoring degli alunni di scuola secondaria di secondo grado

azione (attuata o conclusa)

azione (attuata o conclusa)

azione (attuata o conclusa)

Page 67: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

67

Consegna giudizio orientativo agli alunni e alle famiglie

azione (attuata o conclusa)

Incontro delle famiglie in sede con gli Istituti Secondari di Secondo Grado per la presentazione dell' Offerta Formativa

azione (in corso)

Raccolta delle iscrizioni degli alunni nelle scuole secondarie di secondo grado e comparazione con il giudizio

azione (in corso)

orientativo

Raccolta,tabulazione e riflessione sugli esiti a distanza nel Biennio di Scuola Secondaria di Secondo Grado degli alunni che hanno frequentato la nostra Scuola

azione (in corso)

Confronto in seno del Consiglio di classe circa il

azione (attuata o conclusa)

Page 68: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

68

giudizio orientativo degli alunni delle classi terze

Obiettivo di processo

raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

Tempistica delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Programmazione delle attività da svolgere

azione (attuata o conclusa)

azione (attuata o conclusa)

Raccolta dei curricola dei docenti

azione (in corso)

azione (in corso)

creazione di un DATA BASE sulle competenz

azione (in corso)

azione (in corso)

e dei docenti dell' Istituto

rilevazione delle necessità formative dei docenti in relazione all' Offerta Formativa

azione (in corso)

Partecipazione ad attività di formazione in rete con altre scuole

azione (in corso)

Page 69: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

69

3.3 Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni

Obiettivo di processo

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al POF

Data di rilevazione

27/05/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

questionari di gradimento

Criticità da rilevare

Progressi da rilevare

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Obiettivo di processo

Individuare figure referenti per progettazione-coordinamento-documentazione-raccordo

Data di rilevazione

20/02/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Grado di soddisfazione dell' utenza e degli operatori interni sull' efficienza ed efficacia delle scelte effettuate

Strumenti di misurazione

Questionari di gradimento

Criticità da rilevare

Criticità da rilevare

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Page 70: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

70

Obiettivo di processo

Organizzare di incontri inizio dell' anno con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza per raccogliere informazioni significative

Data di rilevazione

25/01/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Data di rilevazione

23/11/2015

Indicatori di monitoraggio del processo

Efficacia delle modalità di incontro e degli strumenti di rilevazione della domanda formativa adottati

Strumenti di misurazione

Questionario di gradimento intermedio dell'utenza sulle modalità di rilevazione della domanda formativa degli alunni e delle famiglie

Criticità rilevate

Difficoltà di raccordo con la Scuola Primaria non essendo un Istituto Comprensivo

Progressi rilevati Ulteriori elementi di conoscenza degli alunni in entrata dal punto di vista cognitivo e metacognitivo

Modifiche/necessità di aggiustamenti Azioni di raccordo più sistematiche

Page 71: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

71

Obiettivo di processo

Organizzare incontri in sede con le Scuola Secondarie di Secondo Grado con le classi terze

Data di rilevazione

22/01/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Grado di soddisfazione delle attività svolte rivolte ad operatori interni esterni e all' utenza ( alunni e famiglie )

Strumenti di misurazione

Questionario di gradimento dell' attività svolta

Criticità rilevate

Difficoltà logistiche di raccordo

Progressi rilevati Analisi ed autovalutazione delle procedure attuate al fine di migliorare gli interventi

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Obiettivo di processo

Rraccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti per individuare figure di sistema con compiti di coordinamento e raccordo

Data di rilevazione

29/04/2016

Indicatori di monitoraggio del processo

Grado di soddisfazione delle procedure attuate e delle attività svolte Reale acquisizione di nuove competenze da dei docenti

Strumenti di misurazione

Questionari

Criticità rilevate

Progressi rilevati

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Page 72: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

72

4. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento

4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV

In questa sezione si considerare la dimensione della valutazione degli esiti, facendo esplicito riferimento agli indicatori che erano stati scelti nel RAV come strumenti di misurazione dei traguardi previsti. Priorità

1A

Esiti Risultati nelle prove standardizzate

Data rilevazione

01/10/2015

Indicatori scelti progettualità per classi parallele scansione temporale comune

Risultati attesi Superare differenze progettuali tra le classi ,in particolare a livello temporale

Risultati riscontrati

Differenza

Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica

Priorità

2A

Esiti Risultati nelle prove standardizzate

Data rilevazione

04/11/2015

Indicatori scelti applicazione protocolli monitoraggio risultati e loro comparazione

Risultati attesi individuazione e superamento della varianza dei risultati tra le classi

Page 73: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

73

Risultati riscontrati

Differenza

Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica

Priorità

2B

Esiti Risultati a distanza

Data rilevazione

05/11/2015

Indicatori scelti varianza dei dati inerenti agli esiti tra le discipline e le classi

Risultati attesi Ricalibrare l' azione didattico-educativa

Risultati riscontrati

Differenza

Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica

4.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola

Momenti di condivisione interna

Riunioni gruppo di Miglioramento-Collegio dei Docenti –Dipartimenti-Consigli di Classe

Persone coinvolte

DS -Referenti gruppo di miglioramento-docenti dell' Istituto

Strumenti Report-schede esplicative –coindivisione informatica

Considerazioni nate dalla condivisione

Difficoltà di superare l’ autoreferenzialità della Scuola ;difficoltà di raccordare idee e opinioni diverse Sviluppo di competenze relazionali ,organizzative e riflessive

Page 74: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

74

4.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica

Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola

Metodi/Strumenti Consigli di classe ,Collegio dei docenti, Riunioni per dipartimento con Report-schede esplicative –coindivisione informatica

Destinatari Tutto il personale

Tempi Annualità scolastica

Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’esterno

Metodi/Strumenti Pubblicazione PdM,Pubblicazione PTOF

Destinatari delle azioni Genitori, Scuole in rete ,Associazioni sociali e culturali operanti sul territorio, Enti Locali Tempi Annualità scolastica

Page 75: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

75

4.4 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo

Nome

Ruolo

Pellecchia Carmelina

docente -referente progettazione -monitoraggio esiti-Prove Invalsi

Musto Mina

docente-referente progettazione -monitoraggio esiti-Prove Invalsi

Gaita Barbara

docente-autovalutazione-azioni di monitoraggio

Fierro Palma

docente-autovalutazione-azioni di monitoraggio

Esposito Brigida

docente-continuità-rapporti territorio

Silvia Gaetana Mauriello

Dirigente

Genovese Anna

docente-rapporti territorio-monitoraggio

Soldati Mariangela

docente-rapporti territorio-monitoraggio

Signorile Elvira

docente-continuità- rapporti territorio

Melillo Giancarla

docente-orientamento- rapporti territorio

De Feo Gina

docente-autovalutazione-azioni di monitoraggio

De Bernardo Domenica

Docente -referente nucleo-azioni di progettazione, raccordo e monitoraggio di tutte le aree

Page 76: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

76

Piano di Miglioramento (PDM)

Dell'istituzione scolastica AVIC856006

"CARLO ALBERTO DALLA CHIESA"

Page 77: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

77

Indice

Sommario

• 1. Obiettivi di processo

o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Rapporto di Autovalutazione (RAV)

o 1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo

o 1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza

• 2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo

• 3. Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato

o 3.1 Impegno di risorse umane e strumentali

o 3.2 Tempi di attuazione delle attività

o 3.3 Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento

dell'obiettivo di processo

• 4 Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento

o 4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai

traguardi del RAV

o 4.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola

o 4.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno

dell'organizzazione scolastica

o 4.4 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo

Page 78: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

78

1. Obiettivi di processo

1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)

Priorità 1

Migliorare il curricolo verticale relativo soprattutto agli anni ponte

Traguardi

• Ridurre del 10% i debiti formativi relativi alle classi prime della secondaria di primo

grado

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo

• 1 Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi trasversali inerenti

le competenze chiave con relativa rubrica di valutazione.

• 2 Incrementare la dotazione di supporti tecnologici (LIM) e potenziare la rete

Priorità 2

Creare strumenti specifici per registrare i risultati acquisiti nelle otto competenze chiave

Traguardi

• Valutare oggettivamente le competenze chiave nell'ambito di tutte le discipline di

studio coinvolte mediante la costruzione di una rubrica di valutazione

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo

• 1 Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi trasversali inerenti

le competenze chiave con relativa rubrica di valutazione.

Page 79: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

79

• 2 Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e competenze chiave per

classi parallele, con griglie per l'analisi dei risultati.

1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto

Obiettivo di processo

elencati

Fattibilità (da 1 a 5) Impatto (da 1 a 5) Prodotto: valore che

identifica la rilevanza

dell'intervento

1 Elaborare una

progettazione

disciplinare che

contenga obiettivi

trasversali inerenti le

competenze chiave

con relativa rubrica

di valutazione.

3 3 9

2 Incrementare la

dotazione di supporti

tecnologici (LIM) e

potenziare la rete

2 3 6

3 Predisporre prove di

verifica strutturate

per discipline e

competenze chiave

per classi parallele,

con griglie per

l'analisi dei risultati.

4 4 16

1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si

rilevanza

Obiettivo di processo in via di attuazione

Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi trasversali inerenti le

competenze chiave con relativa rubrica di valutazione.

Risultati attesi

Page 80: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

80

Acquisire e migliorare alcune competenze sociali di base che permettono di affrontare al

meglio la vita quotidiana

Indicatori di monitoraggio

Acquisizione delle otto competenze chiave nell'ambito delle discipline di studio

Modalità di rilevazione

Osservazione, annotazione e registrazione su una rubrica di valutazione sistematica

-----------------------------------------------------------

Obiettivo di processo in via di attuazione

Incrementare la dotazione di supporti tecnologici (LIM) e potenziare la rete

Risultati attesi

Alfabetizzazione tecnologica , diffusione della digitalizzazione e diversificazione delle

metodologie didattiche.

Indicatori di monitoraggio

Maggiore presenza di supporti tecnologici

Modalità di rilevazione

Monitoraggio e controllo da parte di un responsabile dell'area tecnologica attraverso un

inventario

-----------------------------------------------------------

Obiettivo di processo in via di attuazione

Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e competenze chiave per classi

parallele, con griglie per l'analisi dei risultati.

Risultati attesi

Page 81: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

81

Innalzamento del successo formativo globale degli studenti, con riduzione , nei tre anni

successivi , del 10% i debiti formativi.

Indicatori di monitoraggio

Uniformità di risultati tra le classi parallele.

Modalità di rilevazione

Lettura e condivisione dei risultati delle prove di verifica strutturate e standardizzate per

discipline, con griglie di raccolta dei risultati , per un'analisi oggettiva attraverso criteri

condivisi all'interno dei vari Consigli di classe.

-----------------------------------------------------------

Page 82: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

82

2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di

processo

Obiettivo di processo

Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi trasversali inerenti le

competenze chiave con relativa rubrica di valutazione.

Azione prevista

Rimodulazione nelle funzioni e negli obiettivi delle commissioni di lavoro preposte alla

revisione del curricolo, della progettazione e della valutazione

Effetti positivi a medio termine

Migliore comunicazione, collaborazione e condivisione degli obiettivi da raggiungere tra il

personale docente

Effetti negativi a medio termine

Iniziale disorientamento

Effetti positivi a lungo termine

Completa sinergia nello svolgimento delle funzioni delle commissioni di lavoro

Effetti negativi a lungo termine

Rischio di autoreferenzialità

-----------------------------------------------------------

Obiettivo di processo

Incrementare la dotazione di supporti tecnologici (LIM) e potenziare la rete

Azione prevista

Raccolta fondi per l'acquisto di supporti tecnologici

Page 83: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

83

Effetti positivi a medio termine

Miglioramento dell'attività didattica e facilitazione di percorsi individualizzati.

Effetti negativi a medio termine

Nessuno

Effetti positivi a lungo termine

Incremento di abilità trasversali e potenziamento delle azioni di inclusione

Effetti negativi a lungo termine

Nessuno

-----------------------------------------------------------

Obiettivo di processo

Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e competenze chiave per classi

parallele, con griglie per l'analisi dei risultati.

Azione prevista

Rimodulazione delle funzioni e degli obiettivi delle commissioni di lavoro preposte alla

preparazione di materiali adatti allo scopo. Incontri periodici tra docenti dei tre ordini di

scuola. Raccolta, analisi e sistemazione dei risultati.

Effetti positivi a medio termine

Collaborazione, condivisione e controllo

Effetti negativi a medio termine

Nessuno

Effetti positivi a lungo termine

Miglioramento dell'analisi del processo di autolvalutazione

Effetti negativi a lungo termine

Nessuno

-----------------------------------------------------------

Page 84: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

84

3. Pianificazione delle azioni previste per ciascun

obiettivo di processo individuato

3.1 Impegno di risorse umane e strumentali

Obiettivo di processo

Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi trasversali inerenti le

competenze chiave con relativa rubrica di valutazione.

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali

Tipologia di attività Ore aggiuntive

presunte

Costo previsto Fonte finanziaria

Docenti Progettazione,

raccolta dati,

documentazione e

monitoraggio

10 17 Fondo d'Istituto

Personale

ATA

Vigilanza e

assistenza al

personale docente

10 12 Fondo d'Istituto

Altre figure Coordinamento

gruppi di lavoro e

gestione delle varie

attività di

funzionamento

40 17 Fondo d'Istituto

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e

servizi

Impegni finanziari per tipologia

di spesa

Impegno presunto Fonte finanziaria

Formatori

Consulenti

Attrezzature

Servizi

Altro

Page 85: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

85

Obiettivo di processo

Incrementare la dotazione di supporti tecnologici (LIM) e potenziare la rete

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali

Tipologia di attività Ore aggiuntive

presunte

Costo previsto Fonte finanziaria

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e

servizi

Impegni finanziari per tipologia

di spesa

Impegno presunto Fonte finanziaria

Obiettivo di processo

Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e competenze chiave per classi

parallele, con griglie per l'analisi dei risultati.

Impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali

Tipologia di attività Ore aggiuntive

presunte

Costo previsto Fonte finanziaria

Docenti Progettazione,

raccolta dati,

10 17 Fondo d'Istituto

Page 86: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

86

documentazione e

monitoraggio

Personale

ATA

Vigilanza, controllo e

supporto alle attività

dei docenti

10 12 Fondo d'Istituto

Altre figure Coordinamento dei

gruppi di lavoro e

controllo delle varie

attività di gestione e

funzionamento

dell'istituzione

scolastica

40 17 Fondo d'Istituto

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e

servizi

Impegni finanziari per tipologia

di spesa

Impegno presunto Fonte finanziaria

3.2 Tempi di attuazione delle attività

Obiettivo di processo

Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi trasversali inerenti le

competenze chiave con relativa rubrica di valutazione.

Page 87: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

87

Tempistica delle attività

Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Riunioni di

confronto e di

elaborazione

del piano di

miglioramento.

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

azione azione

(in

corso)

Obiettivo di processo

Incrementare la dotazione di supporti tecnologici (LIM) e potenziare la rete

Tempistica delle attività

Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Obiettivo di processo

Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e competenze chiave per classi

parallele, con griglie per l'analisi dei risultati.

Tempistica delle attività

Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Pianificazione

e controllo

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

azione azione

(in

corso)

Page 88: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

88

3.3 Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del

raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni

Obiettivo di processo

Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi trasversali inerenti le

competenze chiave con relativa rubrica di valutazione.

Data di rilevazione

30/11/2015

Indicatori di monitoraggio del processo

- Uniformità di risultati fra classi parallele - Acquisizione delle otto competenze chiave

nell'ambito delle discipline di studio - Maggiore presenza di supporti tecnologici

Strumenti di misurazione

Prove standardizzate per classi parallele e griglia di raccolta dei dati per ogni singola classe

Criticità rilevate

- Performances differenti fra classi parallele - Il numero dei supporti tecnologici non ha

subito variazioni.

Progressi rilevati

La valutazione di ogni singolo alunno è risultata più completa e oggettiva. La rilevazione dei

progressi didattici e disciplinari è risultata più immediata e chiara e fotografa la realtà

sempre nel rispetto delle differenze tra gli alunni.

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Adeguare in modo ancora più concreto le prove di verifica per valutare l'acquisizione

/consolidamento delle competenze chiave.

Page 89: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

89

Data di rilevazione

28/09/2015

Indicatori di monitoraggio del processo

Uniformità di risultati fra classi parallele

Strumenti di misurazione

Prove standardizzate per classi parallele e griglia di raccolta dei dati per ogni singola classe.

Criticità rilevate

Performances differenti fra classi parallele

Progressi rilevati

nessuno

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Approfondimento degli argomenti per gruppi di classi parallele

Obiettivo di processo

Incrementare la dotazione di supporti tecnologici (LIM) e potenziare la rete

Obiettivo di processo

Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e competenze chiave per classi

parallele, con griglie per l'analisi dei risultati.

Data di rilevazione

30/11/2015

Page 90: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

90

Indicatori di monitoraggio del processo

-Uniformità di risultati tra classi parallele -Acquisizione delle otto competenze chiave

nell'ambito delle discipline di studio -Maggiore presenza di supporti tecnologici

Strumenti di misurazione

Prove standardizzate per classi parallele e griglia di raccolta dei dati per ogni singola classe

Criticità rilevate

Performances differenti tra classi parallele Numero di supporti tecnologici senza variazioni

Progressi rilevati

La valutazione di ogni singolo alunno è risultata più completa e oggettiva, la rilevazione dei

progressi didattici e disciplinari più immediata e chiara nel rispetto dei parametri concordati.

Modifiche/necessità di aggiustamenti

Consolidare la capacità di utilizzo di nuovi strumenti di rilevazione e valutazione degli

apprendimenti

Page 91: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

91

4. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del

piano di miglioramento

4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori

relativi ai traguardi del RAV

In questa sezione si considerare la dimensione della valutazione degli esiti,

facendo esplicito riferimento agli indicatori che erano stati scelti nel RAV come

strumenti di misurazione dei traguardi previsti.

Priorità

1A

Esiti

Risultati nelle prove standardizzate

Data rilevazione

30/11/2015

Indicatori scelti

- Uniformità di risultati fra classi parallele

Risultati attesi

- Acquisire e migliorare alcune competenze sociali di base - Innalzamento del successo

formativo globale

Risultati riscontrati

Valutazione più oggettiva e maggiore uniformità di azione e di risultati

Differenza

Page 92: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

92

Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica

Priorità

2B

Esiti

Competenze chiave e di cittadinanza

Data rilevazione

30/11/2015

Indicatori scelti

Acquisizione delle otto competenze chiave

Risultati attesi

Acquisire e migliorare alcune competenze sociali di base che permettono di affrontare al

meglio la vita quotidiana

Risultati riscontrati

Maggiore collaborazione e rispetto tra gli alunni nei confronti di adulti, pari e ambienti

Differenza

Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica

4.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola

Momenti di condivisione interna

Riunioni periodiche

Persone coinvolte

Membri del gruppo di valutazione interna e docenti tutti.

Page 93: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

93

Strumenti

Distribuzione materiale informativo e condivisione attraverso supporti tecnologici

Considerazioni nate dalla condivisione

Approccio scettico e dubbioso nei riguardi dell'intero sistema

4.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia

all'esterno dell'organizzazione scolastica

Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola

Metodi/Strumenti

Riunioni informative e distribuzione di materiale cartaceo Collegio dei docenti Consigli di

classe, interclasse e intersezione Consiglio d'Istituto Riunioni Commissioni e Dipartimenti

Destinatari

Docenti tutti Utenza

Tempi

Ore aggiuntive

Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’esterno

Metodi/Strumenti

Pubblicazione sul sito della scuola Distribuzione di materiale informativo alle famiglie Open

Day Partecipazione a progetti in rete

Destinatari delle azioni

Utenza e Territorio

Tempi

Settembre/giugno

Page 94: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

94

4.4 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo

Nome Ruolo

Salerno Virginia Polcari Patrizia Capone Maria

Rosaria Corso Nunziatina Landi Maria Galdo

Angelamaria Grosso Maria Rosaria De Vito

Luisa

Docente Scuola Infanzia Docenti Scuola

Primaria Docenti Scuola Secondaria di Primo

Grado

Page 95: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

95

PDM ANNUALITA’ 2016-2017

I.C. “COCCHIA- DALLA CHIESA”

Page 96: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

96

Individuazione delle priorità

Risultati scolastici

PRIORITA’

Migliorare il curricolo verticale relativo soprattutto agli anni ponte

TRAGUARDO

Ridurre del 10% i debiti formativi relativi alle classi prime della

secondaria di I grado.

Competenze chiave e di cittadinanza

PRIORITA’

Creare strumenti specifici per registrare i risultati acquisiti nelle

otto competenze chiave.

TRAGUARDO

Valutare le competenze chiave nell'ambito delle discipline di

studio coinvolte mediante la costruzione di una rubrica di

valutazione sistematica. Risultati nelle prove standardizzate nazionali

PRIORITA’

Diminuire la percentuale di variabilità tra le classi nelle prove

standardizzate nazionali.

Intensificare l'attivazione e i controlli dei protocolli definiti

dall'Invalsi

TRAGUARDO

Obiettivi di apprendimento per classi parallele o per ambiti

disciplinari con prove di verifica per classi parallele con scansione

temporale comune.

Individuazione di un referente con compiti di

monitoraggio,verifica,conservazione dati e controllo attuazione

protocolli Invalsi.

Page 97: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

97

Risultati a distanza

PRIORITA’

La scuola necessita di una ampia e sistematica diffusione dei dati degli esiti a distanza .

La scuola necessita di un' analisi e comparazione dei dati degli esiti a distanza con i dati interni al fine di calibrare l'azione educativo-didattica

TRAGUARDO

Individuazione di una figura referente per acquisire i dati e comunicarli nei consigli di classe.

Monitoraggi e comparazioni di esiti iniziali e finali al fine di

calibrare l'azione educativo -didattica

Motivazioni Priorità 2015/16

La scuola deve implementare percorsi organizzativi - didattici-

strategici finalizzati : - alla diminuzione della variabilità tra le classi

nelle prove standardizzate nazionali; - analisi e comparazione dei

dati degli esiti a distanza con i dati interni per calibrare l'azione

educativo -didattica ampia e al fine del singolo successo formativo

e nel rispetto del principio dell'Inclusività;miglioramento l'

innalzamento del successo formativo globale degli studenti,

riducendo, nei tre anni scolastici successivi, del 10% i debiti

formativi,in particolare agli anni ponte.

- trasferimento dei traguardi di competenza nei diversi contesti

d'uso (scuola,reti di scuole,territorio) con la partecipazione a

progetti ed eventi.

Page 98: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

98

Obiettivi di processo

Curricolo, progettazione e valutazione

Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi

trasversali inerenti alle competenze chiave con relativa rubrica di

valutazione

Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e

competenze chiave per classi parallele, con griglie per l'analisi dei

risultati.

Continuità e orientamento

Individuare figure referenti per progettazione- coordinamento-

documentazione- raccordo.

Organizzare incontri inizio anno con docenti della Scuola Primaria

del bacino di utenza individuato per raccogliere informazioni

significative.

Organizzare incontri in sede con i docenti delle Scuole Secondarie

di Secondo grado per definire una progettazione per competenze.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti

per creare figure di sistema, con compiti di coordinamento e

raccordo

Realizzare una formazione in rete dei docenti sulla progettazione

per competenze

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti

Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al

PTOF.

Page 99: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

99

Descrizione Obiettivo 2015/16

La scuola ha individuato delle aree di criticità che necessitano

pertanto di percorsi di miglioramento,che sono stati attivati e che

proseguiranno anche in quest'anno scolastico . In tal senso la

scuola sta individuando figure di coordinamento specifiche per

progettazione, documentazione, continuità, orientamento e

raccordo con il territorio(staff allargato);sta realizzando incontri

con docenti della Scuola Primaria del bacino di utenza e incontri in

sede con i docenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado per

definire una progettazione per competenze. Sta implementando

accordi con Enti Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e

culturali aderenti al PTOF. La scuola, ha già attivato percorsi di

educazione alla legalità con supporto nelle classi di esperti, e

partecipazione a manifestazioni, concorsi, dibattiti,

rappresentazioni teatrali, incontri/convegni con esponenti della

cultura e dello spettacolo, in continua osmosi con il territorio in cui

gli alunni sono i veri protagonisti e sta consolidando tali attività.

Obiettivo di processo

Curricolo, progettazione e valutazione

Elaborare una progettazione disciplinare che contenga obiettivi

trasversali inerenti alle competenze chiave con relativa rubrica di

valutazione

Predisporre prove di verifica strutturate per discipline e

competenze chiave per classi parallele, con griglie per l'analisi dei

risultati.

Tempi di attuazione delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Progettazione

e

somministrazi

one delle

prove d'

ingresso per

classi

parallele

azione

(attuata o

conclusa)

azione

(attuata o

conclusa)

Page 100: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

100

Elaborazione

Curricolo

Verticale

azione

(attuata o

conclusa

azione

(attuata o

conclusa

azione

(attuata o

conclusa

Elaborazione

di prove di

verifica in

itinere degli

esiti per classi

parallele

azione (in

corso)

azione

(in

corso)

Elaborazione

di prove di

verifica finali

degli esiti per

classi

parallele

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Elaborare

rubrica di

valuitazione

per

competenze

chiave

azione

(attuata o

conclusa

azione

(attuata o

conclusa

Eventuali

modifiche e

ricalibrature

della

progettazione

per classi

parallele

azione (in

corso)

azione

(in

corso)

Obiettivo di processo

Organizzare incontri inizio anno con docenti della Scuola Primaria

del bacino di utenza individuato per raccogliere informazioni

significative.

Organizzare incontri in sede con i docenti delle Scuole Secondarie

di Secondo grado per definire una progettazione per competenze.

Individuare figure referenti per progettazione- coordinamento-

documentazione- raccordo

Tempistica delle attività

Page 101: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

101

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Riflessione sul

RAV ed

individuazione

delle piste di

miglioramento

azione

(attuata o

conclusa)

Raccolta esiti

quadrimestrali

,monitoraggio e

tabulazione

azione in

corso

azione

in corso

Tabulazione

degli esiti e

comparazione

tra classi

parallele

azione

in

corso

azione

in corso

Tabulazione

degli esiti e

comparazione

tra classi

parallele

azione

in

corso

azione

in corso

Verifica finale

degli esiti

,tabulazione e

comparazione

per classi

parallele

azione

in

corso

azione

in corso

Somministrazio

ne questionario

intermedio di

soddisfazione

rivolti agli

operatori interni

e all’

utenza(alunni -

genitori)

azione

in

corso

Somministrazio

ne questionario

di gradimento

finale rivolto

agli operatori

interni e all'

utenza(alunni e

genitori )

azione

in

corso

azione

in corso

Page 102: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

102

Raccolta ,

tabulazione e

riflessione sulle

criticità degli

esiti degli alunni

nelle prove

Invalsi

azione

in corso

azione

in

corso

azione

in corso

Raccolta esiti

fine

quadrimestrali

,monitoraggio e

tabulazioneRac

colta dati e

iniziale

riflessione sugli

esiti delle prove

Invalsi e

successiva

comparazione

con gli esiti dell'

anno

precedente

azione

in corso

azione

in

corso

azione

in corso

Incontri con gli

alunni e i

genitori per

indagare la

domanda

formativa dell'

utenza

azione

(attuata o

conclusa)

Raccolta dati

ed elaborazione

Portfolio degli

alunni

azione

(attuata o

conclusa)

azione

in

corso

azione

in

corso

azione

in corso

azione

in corso

Presentazione

al Consiglio di

classe di ogni

singolo alunno

con le

informazioni

desunte dai

documenti

analizzati e dai

risultati degli

incontri con gli

alunni e con le

famiglie

azione

(attuata o

conclusa)

Page 103: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

103

Progettazione e

somministrazio

ne delle prove

d' ingresso per

classi parallele

azione

(attuata o

conclusa)

azione

(attuata o

conclusa)

verifica in

initener e finale

comune per

classi parallele

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Incontri in sede

tra gli alunni

delle Scuole

Primarie,più

vicine e gli

alunni del

nostro istituto

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Attività comuni

svolte in classe

Partecipazione

all' Open Day

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Progettazione

delle attività di

Continuità

iincontri in sede

con i docenti

delle scuole

Primarie più

vicine al nostro

Istituto

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Page 104: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

104

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Raccogliere in modo più sistematico le competenze dei docenti

per creare figure di sistema, con compiti di coordinamento e

raccordo

Realizzare una formazione in rete dei docenti sulla progettazione

per competenze

Tempistica delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Presentazione

curricula delle

competenze

azione

(attuata o

conclusa

Creazione di un

dta base per

competenze

azione (in

corso)

azione

(in corso)

Progettare

percorsi di

formazione

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Attuare una programmazione sistematica di accordi con Enti

Locali,associazioni territoriali socio-sanitarie e culturali aderenti al

PTOF.

Page 105: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

105

Tempistica delle attività

Attività

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Attività di

progettazione

finalizzata a

creare

sinergie tra l'

Istituto e il

tessuto

sociale e

culturale del

territorio

azione (in

corso)

)

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Progettazione

comune di

interventi

finalizzati all'

educazione

alla

LegaliitàIncon

tri con

associazioni

del territorio

azione (in

corso)

azione (in

corso)

Realizzazione

della

settimana

della Legalità

e

manifestazion

e con l'

Associazione

Falcone

azione (in

corso)

azione (in

corso)

Apertura della

scuola all'

utenza con la

giornata dell'

OPEN DAy

azione

(in

corso)

azione

(in

corso)

Incontro degli

alunni della

nostra Scuola

con i

Carabinieri-

Polizia de

Statio ed

esperti sul

rispetto delle

regole

azione

(in

corso)

azione (in

corso)

Page 106: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

106

Definizione

dell'ampliame

nto offerta

formativa alle

richieste dell'

utenza

attraverso la

realizzazione

di

ampliamenti

personalizzati

azione (in

corso)

azione

(in

corso)

Page 107: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

107

Offerta Formativa

Capitale sociale

Progetti

Ampliamento dell’ offerta formativa

Sinergia con il Territorio

Continuità ed Orientamento

Formazione

SEZIONE DIDATTICA

Page 108: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

108

Le scelte progettuali

La scuola progetta la sua azione formativa secondo il principio della sussidiarietà verticale: è attenta agli input provenienti dai livelli internazionali, con particolare riferimento alle determinazioni dell’UE, coglie l’impostazione del Legislatore italiano nelle Norme Generali (Ordinamenti ed altre norme di legislazione scolastica) e nelle Indicazioni per il curricolo, ad essi ispira il presente POF, cui farà costante riferimento l’attività progettuale dei consigli di classe e, di conseguenza, l’operato del singolo docente. Le scelte per l’inclusività

La scuola ha istituito con decreto del 26/06/2013 il gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) ai sensi della Dir.Min 27/12/2012 e della C.M. 6 marzo 2013 ed adotta lo specifico Piano Annuale per l’inclusività. Ai fini della più funzionale inclusione, la scuola si impegna alla personalizzazione dell’offerta formativa muovendo dai risultati della continua autoanalisi di istituto, dal monitoraggio costante dei percorsi e degli esiti, attraverso la trasversalità dell’offerta curricolare e degli ampliamenti dell’offerta formativa, una costante collegialità tecnica ed uno sviluppo professionale in situazione che si dimostri funzionale e costante e la continua sinergia con le famiglie, con i servizi socio-sanitari e l’impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate a livello territoriale. In particolare, l’inclusività si realizza in termini di:

• Individualizzazione garantita in caso di disabilità, quindi affidata non solo al regolare insegnamento di sostegno, ma anche a raccordi da parte della scuola con specialisti esterni con cui, per alcuni casi, viene stabilito un regolare contratto per prestazione d’opera specialistica, previa selezione pubblica.

• Personalizzazione, ossia offerta formativa progettata, realizzata e controllata per tutti gli alunni debitamente indagati nella propria situazione formativa di partenza (quindi eccellenze, ragazzi normali diversi per stili e ritmi di apprendimento, immigrati o affetti da disturbi dell’apprendimento…)

In particolare, in tema di disabilità, vengono seguite le LINEE GUIDA MIUR agosto 2009 C.M. 38 del 15 aprile ’10, Dir.Min. 27/12/2012, C.M.8/2013). I piani personalizzati per alunni diversamente abili si fondano sui seguenti documenti:

1. Certificazione a fini scolastici 2. Diagnosi Funzionale "descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico

dell’alunno handicappato", che deve contenere "l’anamnesi familiare, gli aspetti clinici (anamnesi fisiologica e patologica, diagnosi clinica), gli aspetti psicosociali (area cognitiva, affettivo-relazionale, linguistica, sensoriale, motorio-prassica, neuropsicologica, autonomia)" ad opera dell’unità Multidisciplinare (specialista della patologia invalidante, neuropsichiatra infantile, terapista della riabilitazione, operatori sociali in servizio presso l’A.S.L.)

3. Profilo Dinamico Funzionale (=proiezione evolutiva della situazione) "descrizione delle difficoltà e dello sviluppo potenziale dell’alunno nei tempi brevi (sei mesi) e medi (due anni)" (d.P.R. 24.02.1994, art. 4). Ad esso provvede un gruppo di lavoro misto composto dall’unità multidisciplinare dell’ASL, dai docenti curricolari, dal docente di sostegno e dai genitori dell’alunno. Viene redatto "dopo un primo periodo di inserimento scolastico". I contenuti del PDF riguardano "l’asse cognitivo, affettivo-relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, l’autonomia, l’apprendimento". Per ogni asse va analizzato il funzionamento ed il livello di sviluppo. Soggetto a verifiche in media ogni biennio ("alla fine della seconda elementare, della quarta elementare, della seconda media, del biennio e del quarto anno superiore")

4. Il Piano Educativo Individualizzato o Personalizzato (PEI o PEP) (="il documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione ed

Page 109: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

109

all’integrazione scolastica") - Gruppo di Lavoro dedicato al singolo alunno (GLHO insegnanti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno, operatori); è soggetto a verifiche ordinariamente quadrimestrali da parte del GLHO.

Programmazione individualizzata, affidata a tutti i singoli docenti di classe, con il coordinamento da parte dell’insegnante di sostegno. In tema di eccellenze, la personalizzazione dell’offerta formativa è improntata ai criteri sanciti nelle seguenti fonti: DM 8/11/’11, DDG 15 del 28/7/2013, DM 30/7/2013, CM 25/2013 In tema di personalizzazione dell’offerta formativa per alunni provenienti da contesti migratori, la scuola si ispira ai criteri fissati nelle “LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI”. NOTA MIUR DI TRASMISSIONE DEL 19 FEBBRAIO 2014- PROT. N. 4233 In tema di BES la scuola si ispira alle seguenti fonti: L.170/2010 Direttiva 27 dicembre 2012- C. M. 8/2013, Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con disturbi specifici di apprendimento

In materia di orientamento e di “didattica orientativa” e “tutorato orientativo” (C.M. 43 del 15 aprile 2009): la

scuola persegue l’inclusività rispetto alla potenzialità attraverso la flessibilità e l’autonomia della scuola

(Raccomandazioni del Consiglio dell’UE del 22/4/2013, Legge 128/2013;” Linee guida nazionali per un orientamento permanente” ( centrato sulla persona) -19 febbraio 2014

La scuola, inoltre, al fine di garantire gratuitamente un’assistenza specialistica, stipula una convenzione

di CONSULENZA PSICOLOGICA con personale altamente qualificato, per le famiglie che ne facciano

richiesta e/o per consulenza ai consigli di classe o ai docenti.

PIANO DELL’ INCLUSIVITA’

1. Lo scenario europeo

Va preliminarmente rilevato come, nel 2010 appaiono non conseguiti gli obiettivi fissati dal Memorandum di Lisbona nel 2000 e nel 2004, anzi la crisi economica mondiale appare determinare il crollo delle speranze riposte nella svolta del decennio: l’Unione Europea fissa delle nuove scadenze ed impone nuovi obiettivi. Obiettivi principali, individuati dalla Comunicazione della Comunicazione “ Una strategia per una crescita

intelligente, sostenibile e inclusiva” (Bruxelles 3.3.2010). Pertanto, i leader europei, riunitisi a Bruxelles il 17

giugno 2010, hanno adottato "Europa 2020", così come indicato dalla Comunicazione della Commissione, una nuova strategia decennale per l'occupazione e la crescita, che promuoverà la realizzazione di riforme strutturali. Nella riunione del Consiglio europeo essi hanno altresì ribadito la loro determinazione ad assicurare la sostenibilità dei bilanci, confermato l'impegno di assicurare la stabilità finanziaria e convenuto sulla necessità di rafforzare il coordinamento delle politiche economiche.

In particolare, nella strategia Europa 2020 si tende a seguenti obiettivi: Portare il tasso di occupazione della popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni dall'attuale 69% ad almeno

il 75%;

1. investire il 3% del PIL in R&S, migliorando in particolare le condizioni per gli investimenti in R&S

del settore privato, e definire un nuovo indicatore per seguire i progressi in materia di innovazioni;

2. ridurre le emissioni di gas a effetto serra almeno del 20% rispetto ai livelli del 1990 o del 30%, se sussistono le condizioni necessarie, portare al 20% la quota delle fonti di energia rinnovabile nel nostro consumo finale di energia e migliorare del 20% l'efficienza energetica;

3. ridurre del 25% il numero di europei che vivono al di sotto delle soglie di povertà nazionali, facendo

uscire dalla povertà più di 20 milioni di persone

Di qui la necessità di seguire una triplice strada:

Page 110: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

110

• crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione;

• crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva;

• crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.

Per favorirne la realizzazione, occorrerà tutta una serie di azioni a livello nazionale, europeo e mondiale. La Commissione presenta tra le sette iniziative faro per catalizzare i progressi relativi a ciascun tema prioritario, quelle più attinenti col mondo dell’educazione:

– "L'Unione dell'innovazione" per migliorare le condizioni generali e l'accesso ai finanziamenti per la ricerca

e l'innovazione, facendo in modo che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti e servizi tali da

stimolare la crescita e l'occupazione.

– "Youth on the move" per migliorare l'efficienza dei sistemi di insegnamento e agevolare l'ingresso dei

giovani nel mercato del lavoro ( v. progetti di partenariato es: Comenius per migliorare la qualità e aumentare il volume della mobilità degli scambi di allievi e personale, in “ Comenius-Agenzia Socrates- archivio del sito ufficiale).

– "Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse" per contribuire a scindere la crescita economica dall'uso

delle risorse, favorire il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio, incrementare l'uso delle

fonti di energia rinnovabile, modernizzare il nostro settore dei trasporti e promuovere l'efficienza energetica.

– "Un'agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro" onde modernizzare i mercati occupazionali e

consentire alle persone di migliorare le proprie competenze in tutto l'arco della vita al fine di aumentare la

partecipazione al mercato del lavoro e di conciliare meglio l'offerta e la domanda di manodopera, anche

tramite la mobilità dei lavoratori.

Intanto si registrano preoccupanti segnali d'allarme:

sul fronte dell’istruzione, formazione e formazione continua, un quarto degli studenti ha scarse capacità di

lettura, mentre un giovane su sette abbandona troppo presto la scuola e la formazione. Circa il 50% raggiunge

un livello di qualificazione medio, che però spesso non corrisponde alle esigenze del mercato del lavoro. Meno

di una persona su tre di età compresa tra 25 e 34 anni ha una laurea, contro il 40% negli Stati Uniti e oltre il

50% in Giappone. Secondo l'indice di Shangai, solo due università europee figurano tra le prime 20 del mondo

La “relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull’attuazione del programma di lavoro

istruzione 2010” (Bruxelles 18 gennaio 2010) aveva individuato strategie e strumenti quali

• L’apprendimento permanente e la mobilità offerti dall’istruzione e dalla formazione di qualità,

inclusività

• Conoscenze, abilità e competenze che promuovano il talento e la creatività fin dalla più tenera età e

siano aggiornati nel corso di tutta la vita

• La formazione di docenti e capi di istituto

• Qualità dell’istruzione professionale ( “Nuove competenze per nuovi lavori” già obiettivo centrale del

processo di Copenhagen)

• Ammodernare l’istruzione superiore( partenariati tra università e imprese, nuovi sovvenzionatori,

certificazione di qualità)

Tali temi erano, in parte già stati trattati dal Consiglio dell’Unione Europea (Bruxelles 26 e 27 novembre

2009 “Istruzione, gioventù e cultura”) che intendeva puntare ad un ruolo forte della capacità innovativa dell’Europa attraverso un’interazione ben più stretta fra i 3 poli del triangolo della conoscenza perfettamente funzionante ( istruzione, ricerca, innovazione)

Page 111: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

111

A parere del Consiglio:

“la nozione di triangolo della conoscenza rimanda alla necessità di migliorare l'impatto degli investimenti

nelle tre componenti -istruzione, ricerca e innovazione- mediante un'interazione sistemica e costante; - l'integrazione piena nel triangolo della conoscenza implica un'azione politica più coordinata e maggiore collaborazione nei settori dell'istruzione, della ricerca e dell'innovazione, a livello sia di Unione europea sia di Stati membri;

- perché l'istruzione possa assolvere alla sua funzione nel triangolo della conoscenza, gli obiettivi e i risultati della ricerca e dell'innovazione devono essere reimmessi nell'istruzione, in modo che l'insegnamento e l'apprendimento siano sostenuti da una solida base di ricerca e possano svilupparsi e migliorare in un

ambiente che incorpori maggiormente il pensiero creativo e gli approcci e attitudini innovativi; - nelle università, occorre integrare la cultura accademica tradizionale con la consapevolezza del ruolo fondamentale che l'università riveste nell'offerta di una forza lavoro meglio qualificata, flessibile e dotata di

spirito imprenditoriale che costituirà il fondamento della crescita economica, della prosperità e di una qualità di vita migliore negli anni a venire. La formazione dei ricercatori e dei docenti dovrebbe consentire loro di meglio trasmettere una cultura dell'innovazione nell'organizzazione per cui lavorano;

- si deve tener conto del triangolo della conoscenza nell'elaborare le strategie di apprendimento permanente a livello nazionale, regionale e istituzionale, affinché gli atenei siano coinvolti maggiormente nell'innalzamento delle competenze pertinenti per l'economia della conoscenza e affinché le norme di ammissione riconoscano sufficientemente il valore delle precedenti esperienze educative e lavorative;

- le idee nuove e innovative nascono dall'incontro di diversi tipi di conoscenza e grazie alla curiosità di sapere di più che muove la ricerca. Oltre alla scienza e alla tecnologia, è pertanto essenziale riconoscere che la qualità dell'istruzione e della ricerca nelle scienze sociali e negli studi umanistici svolge un ruolo importante

nell'innovazione; - il pluralismo dei sistemi universitari e di ricerca in Europa va considerato un vantaggio ai fini della definizione di approcci diversificati a un triangolo della conoscenza perfettamente funzionante

E ciò in quanto la triade Unione europea, Stati Uniti e Giappone perderà il suo primato nel commercio e nella produzione mondiale, la scienza sarà prodotta al di fuori dei Paesi considerati leader.

L’Europa diventerà più debole, a meno che non reagisca in maniera unitaria e qualitativamente superiore alle sfide che si impongono, con particolare riferimento a quella della libera circolazione della conoscenza e del

talento ( quinta libertà dopo la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali)

Ne scaturisce l’esigenza di competenze di diversi gradi:

• competenze-comportamenti ( in termini di prestazioni)

• competenze-funzioni (capaci di far giungere ad un maggiore livello di complessità)

• competenze generative o di transizione (orientate alla creatività e all’innovazione)

Come appare evidente, tutto ciò è volto a realizzare il primo obiettivo della crescita auspicata per l’Europa del 2020, la crescita intelligente.

Ora, tralasciando la crescita sostenibile, occorre esaminare le componenti della crescita inclusiva, fondata sul riconoscimento e la valorizzazione di ciascuno, al di là

• della nazionalità

• dell’eventuale disabilità

• dell’età

• delle potenzialità peculiari di ciascuno, anche in caso di BES

di qui

• Politiche e modalità attuative

Page 112: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

112

• Obbligo d’istruzione • Strategie metodologiche per conseguire il life long learning, • Contribuire alla crescita economica sostenibile attraverso la promozione della ricerca e dello sviluppo • Rispondere alle sfide della nostra società • Aiutare le comunità scolastiche ad evolvere

In relazione alle Politiche e modalità attuative, va rilevato come, nel corso degli ultimi 20 anni, si sia andata diffondendo la partecipazione democratica e gli investimenti sulla qualità degli insegnamenti. L’autonomia scolastica è diventata una priorità per molti legislatori nazionali ed in particolare nel Belgio e nei Paesi Bassi, (pionieri) dove essa si è andata diffondendo a partire dal XIX secolo, come conseguenza dei conflitti tra reti pubbliche e private.

E ciò per evitare il fenomeno degli abbandono scolastici, che stanno comportando, come si vedrà di qui a poco

un’attenzione forte da parte dei sistemi scolastici.

All’esame del profilo storico generale delle riforme condivise negli ultimi 30 anni, risulta quanto segue:

Le riforme degli anni ’80 (in particolare in Francia e Spagna) si iscrivono in una logica di democrazia partecipativa e di apertura verso la comunità locale. Gli anni’90 sono caratterizzati da una preoccupazione di efficacia nella gestione delle amministrazioni, in un contesto di controllo di spese pubbliche. È questo in particolare il caso dei Paesi baltici, della repubblica ceca, della Polonia e della Slovacchia. Nei Paesi nordici, l’autonomia scolastica si articola anche con il processo di decentramento politico che vede le municipalità divenire i maggiori attori nell’organizzazione dei sistemi scolastici. Esse si vedono attribuire nuove competenze che possono, a loro volta, delegare alle scuole di cui sono responsabili.

Oggi tutti i sistemi europei tendono a:

�uguaglianza delle opportunità, qualità dell’educazione, ossia lacapacità/possibilità di produrre

risultati coerenti sia con gli obiettivi definiti dalla domanda istituzionale (coerenza esterna) sia con

gli obiettivi definiti dal progetto formativo (coerenza interna),

prevenzione dell’insuccesso scolastico, al di là del profilo di partenza

2. Lo scenario italiano

Con il riconoscimento dell’autonomia funzionale alle scuole, il Legislatore italiano l’autonomia funzionale, quale strumento strategico di garanzia del diritto allo studio, in termini di successo formativo. Ne scaturisce a livello giuridico-istituzionale l’art.21 della legge 59/’97 e il DPR 275/’99 (Regolamento dell’autonomia). Alla scuola viene riconosciuta quell’autonomia funzionale essenzialmente nella forma didattica (art. 4 DPR 275/’99), organizzativa (art.5) e di ricerca e sviluppo (art.6) che caratterizzano l’azione professionale quotidiana del personale della scuola fino ad identificare l’aula con un “laboratorio di sviluppo professionale”(Dir. Min. 210/’99). Ma, come appare evidente, non è possibile garantire il servizio di formazione integrato alla persona, efficiente nei mezzi ed efficace nei risultati, se la progettazione formativa rimane troppo strettamente vincolata a Programmi Nazionali prescrittivi ed uniformi. Di qui la necessità di rivedere tutta l’architettura di sistema e soprattutto di dare realizzazione a quanto già previsto dall’art. 8 del DPR 275/’99: sostituire ai Programmi Nazionali delle “Indicazioni” da adattare alla peculiarità dei contesti e degli alunni per rispondere concretamente alle esigenze formative di ciascuno, pur nella garanzia di un denominatore nazionale comune di livelli di formazione essenziali. Di qui una nuova fase: il diritto allo studio viene garantito attraverso la rimozione di ostacoli riconducibili alla non sufficiente flessibilità curricolare ed alla non completa garanzia di “valorizzazione della persona” anche nel suo diritto di piena cittadinanza locale, nazionale, europea, mondiale. Tra i principi ispiratori di questa fase possono essere, senza dubbio, annoverati un riconoscimento ancor più marcato dell’autonomia funzionale alle

Page 113: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

113

scuole che assurge a rango costituizionale (Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 recante la riforma del titolo V della Costituzione) ed aspetta dallo Stato non più regolamenti prescrittivi nei dettagli, ma regole generali da applicare nella concretezza del tessuto locale ( secondo il principio della sussidiarietà verticale), con la consapevolezza forte della ratio che le ha ispirate, della realtà soggettiva in cui si opera, la tenacia della ricerca e l’umiltà della riflessività che induce a mettersi continuamente in discussione per migliorare; uno sviluppo integrato, unitario e progressivo della persona dell’alunno (Stati generali dell’istruzione 2001) e la necessità di curricoli flessibili, garanti di formazione di personalità salde secondo la complessa domanda sociale di formazione:“Indicazioni Nazionali”, introdotte dalla Legge 53/2003 (personalizzazione dell’offerta formativa) e dal D.lgs.59/2004 (prime Indicazioni Nazionali). Più tardi (a decorrere dal 2006), sarà mossa una critica alle “Indicazioni Nazionali” perchè in esse, a giudizio degli oppositori, sembra permanere un certo grado di prescrittività (equipe, portfolio, unità di apprendimento, piani di studio personalizzati…) che tradiscono il senso delle Indicazioni rivolte all’autonomia delle scuole, trasformandole in curricolo esse stesse. Di qui le “Indicazioni per il curricolo” di cui al D.M. 31 luglio 2007 ed alla Dir.Min.68/2007, che unitamente al D.M. 139/2007, recante norme in materia di obbligo scolastico ed impostazione del nuovo biennio della scuola secondaria di 2° grado, sembrano introdurre un’impostazione raccordata dell’offerta di istruzione e formazione ai cittadini in età evolutiva da 3 a 16 anni. Con i DD.PP.RR. 87,88,89/2010 l’Italia punta all’inclusività soprattutto in termini di competenze per ciascuno, a seconda dei profili personali e conseguente interazione precoce col mondo del lavoro. La legge 170/2010 l’Italia si colloca in linea con la tendenza dell’Unione Europea della inclusività intesa come valorizzazione di ciascun talento anche quelli tradizionalmente ritenuti “diversi, ossia lontani dagli schemi convenzionali”. Si avvia così l’attenzione concreta ai disturbi di apprendimento (DSA). Con la Dir Min del 27 dicembre 2012 questi ultimi confluiscono nei bisogni educativi speciali (BES) ed impongono alle scuole l’attenzione alla valorizzazione di ciascun tipo di potenzialità. Con la C.M. 6 marzo 2013 alle scuole viene chiesto di redigere il Piano Annuale per l’inclusività. Le nuove Linee guida del MIUR nel 2014 hanno ulteriormente innovato lo scenario nazionale di riferimento.

PIANI PERSONALIZZATI PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI per l’inclusività rispetto alla

disabilità, si fondavano sui seguenti documenti:

1. Certificazione a fini scolastici

2. Diagnosi Funzionale "descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico

dell’alunno handicappato", che deve contenere "l’anamnesi familiare, gli aspetti clinici (anamnesi

fisiologica e patologica, diagnosi clinica), gli aspetti psicosociali (area cognitiva, affettivorelazionale,

linguistica, sensoriale, motorio-prassica, neuropsicologica, autonomia)" ad opera dell’unità

Multidisciplinare (specialista della patologia invalidante, neuropsichiatra infantile, terapista della

riabilitazione, operatori sociali in servizio presso l’A.S.L.)

3. Profilo Dinamico Funzionale (=proiezione evolutiva della situazione) "descrizione delle difficoltà e

dello sviluppo potenziale dell’alunno nei tempi brevi (sei mesi) e medi (due anni)" (d.P.R. 24.02.1994,

art. 4). Ad esso provvede un gruppo di lavoro misto composto dall’unità multidisciplinare dell’ASL,

dai docenti curricolari, dal docente di sostegno e dai genitori dell’alunno. Viene redatto "dopo un

primo periodo di inserimento scolastico". I contenuti del PDF riguardano "l’asse cognitivo, affettivo-

relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico,

l’autonomia, l’apprendimento". Per ogni asse va analizzato il funzionamento ed il livello di sviluppo.

Soggetto a verifiche in media ogni biennio ("alla fine della seconda elementare, della quarta

elementare, della seconda media, del biennio e del quarto anno superiore")

4. Il Piano Educativo Individualizzato o Personalizzato (PEI o PEP) (="il documento nel quale vengono

descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione ed

all’integrazione scolastica") - Gruppo di Lavoro dedicato al singolo alunno (GLHO insegnanti

curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno, operatori); è soggetto a verifiche

ordinariamente quadrimestrali da parte del GLHO.

Page 114: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

114

5. Programmazione individualizzata, affidata a tutti i singoli docenti di classe, con il coordinamento da

parte dell’insegnante di sostegno.

In caso di accertati disturbi di apprendimento, si applicava già il disposto della L.170/2010.

Per potenziare l’offerta formativa degli alunni affetti da disabilità, la scuola, oltre a quanto ordinariamente

progettato, elabora una progettazione specifica da realizzare con personale specialistico da individuare con

avviso di selezione pubblica da impegnare per potenziamento dell’offerta formativa oltre le 18 ore del

sostegno, con costi a carico dei genitori o di altri sponsor.

ORIENTAMENTO

La scuola secondaria di 1° grado “E. Cocchia” intende realizzare l'orientamento, preliminarmente attraverso

l’utilizzo strategico delle discipline di studio, intese come strumenti formativi ed orientativi, grazie al loro

statuto epistemologico con grande potere orientativo, volto cioè, se opportunamente utilizzato, a mettere in

condizione l’alunno di trovare “la bussola della propria vita” (Delors) ed in tale ottica vengono anche

documentati i risultati orientativi nei portfoli delle competenze individuali. Ma sono programmate anche

attività specifiche di orientamento

per gli alunni in entrata attraverso richieste di incontri con le scuole primarie della città, al fine diڤ

illustrare ai genitori degli alunni delle classi quinte il programma formativo della scuola; ڤper gli

alunni in uscita attraverso contatti ed incontri con le scuole secondarie di secondo grado disponibili

ad un pomeriggio di esposizioni e delucidazioni nel nostro istituto.

CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI E FAMIGLIE CHE NE FACCIANO SPECIFICA RICHIESTA

La scuola stipula una convenzione di consulenza psicologica con personale specialistico, per le famiglie che

ne facciano richiesta e/o per consulenza ai consigli di classe o ai docenti.

La scuola, nel confermare le scelte precedenti, le integra come segue:

Istituzione con decreto prot n. 1174 C/27 del 26/06/2013 del gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) ai sensi della Dir.Min 27/12/2012 e della C.M. 6 marzo 2013 che costituisce parte integrante del presente decreto ed adotta il presente Piano Annuale per l’inclusività. Ai fini della più funzionale inclusione, la scuola si impegna alla personalizzazione dell’offerta formativa muovendo dai risultati della continua autoanalisi di istituto, dal monitoraggio costante dei percorsi e degli esiti, attraverso la trasversalità dell’offerta curricolare e degli ampliamenti dell’offerta formativa, una costante collegialità tecnica ed uno sviluppo professionale in situazione che si dimostri funzionale e costante e la continua sinergia con le famiglie, con i servizi socio-sanitari e l’impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate a livello territoriale. Al fine di consentire una vera personalizzazione dell’offerta formativa si privilegia in tutte le classi il lavoro di gruppo volto alla valorizzazione delle diverse potenzialità, alla significatività dell’apprendimento e alla cooperazione tra alunni. È incrementato l’utilizzo degli strumenti multimediali, dei linguaggi anche diversi da quello scritto, delle mappe concettuali. È istituita una classe prima campione frequentata da cinque alunni affetti da disturbi di apprendimento che privilegerà l’utilizzo di moderni strumenti di apprendimento, il brainstorming, le mappe concettuali, gli ipertesti, i collegamenti trasversali tra conoscenze ed abilità riconducibili a più discipline. Tali strumenti, se da una parte costituiranno la condizione indispensabile per l’efficacia dell’offerta formativa per i cinque alunni affetti da DSA, dall’altra consentiranno agli altri venti alunni componenti la classe di fungere da gruppo campione per la scuola al fine di dimostrare che gli strumenti adottati per gli alunni affetti da DSA rappresentano le condizioni per più efficaci apprendimenti per tutti gli alunni.

Page 115: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

115

La scuola tutta ed in particolare la classe-campione punta alle competenze monocognitive,

metacognitive e fantacognitive.

Le competenze monocognitive coincidono con "condotte alfabetiche", fondate sulle

conoscenze e sui linguaggi .

Le prime si fondano sulla "accumulazione di conoscenze plurali": si assimilano i "saperi"

di una disciplina, come "competenze cognitive a persistenza lunga, in quanto possono essere

posti in rete dall'alunno, in percorsi plurilaterali e problematici.

Le seconde sono centrate sul saper cogliere le "semiologie plurali", ossia i sistemi simbolici

di riferimento, i codici a fondamento dei singoli statuti disciplinari(es. linguaggio storico,

matematico,ecc)

Le competenze metacognitive coincidono con "padronanze intellettuali superiori", quali

l'analisi, la sintesi, l'induzione, la deduzione, ecc. Si tratta di tre diverse forme di padronanza.

La prima forma di padronanza è di tipo logico e riguarda la possibilità, da parte dell'allievo,

di utilizzare la disciplina per il suo specifico "balcone della logica formale" .In altri termini,

grazie a tali competenze l'alunno si allena a sempre meglio far aderire alla propria matrice

cognitiva, a collocare in quadri concettuali le conoscenze acquisite, secondo la logica

specifica delle discipline.

Altre padronanze metacognitive sono a carattere metodologico e utilizzano le discipline come

"officina di metodo", per "l'approccio ai saperi", o meglio per identificare e risolvere i

problemi, ossia le strutture cognitive delle discipline.

Infine non vanno tralasciate le padronanze metacognitive a carattere riflessivo,

essenzialmente riconducibili alla capacità del soggetto di riflettere sul proprio percorso di

apprendimento e sulle tendenze ed inclinazioni, punti di forza e di debolezza nel

conseguimento del pieno conseguimento di efficienza ed efficacia dell’azione formativa, con

conseguente qualità del servizio scolastico

Le competenze fantacognitive vedono ormai l'allievo essere egli stesso costruttore e

trasformatore delle conoscenze, sia su un terreno euristico(ricerca personale e superamento

dell'esistente all'interno di una o più discipline) che estetico("creazione personale di nuove

sintesi estetiche").

• La garanzia di personalizzazione funzionale dei percorsi di formazione esige ed impone il principio della sussidiarietà verticale ed orizzontale (art. 118 Costituzione)

Il livello centrale

il livello regionale (legislazione concorrente)

La scuola

Territorio famiglia il singolo consiglio di classe altre agenzie formali e non formali

concorrono al raggiungimento del successo formativo di ciascun alunno secondo il principio di inclusività.

• Ne consegue la realizzazione del principio della responsabilità(art. 2 e 118 della Costituzione)

Page 116: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

116

da parte di ciascuno operatore scolastico impegnato nel conseguimento del complesso obiettivo della garanzia reale di pieno conseguimento di efficienza ed efficacia dell’azione formativa, con conseguente qualità del servizio scolastico a tutti gli alunni senza interferenze e con la capacità di concorrere allo scopo formativo per la propria parte di competenza.

• La scuola realizza, in tale ottica, anche il principio di equità (art. 3, art.118 co 1; art. 117, co. 2 Costituzione): il pieno conseguimento di efficienza ed efficacia dell’azione formativa, con conseguente qualità del servizio scolastico di ciascun alunno è affidato alle condizioni organizzative e professionali affinché siano assicurate non in media, ma ad ogni singolo alunno, qualunque siano le sue potenzialità di partenza : -le medesime opportunità educative e didattiche

-le specifiche opportunità educative e didattiche compensative che permettano l’offerta formativa regolata sulle potenzialità personali. Si realizza, così, anche il principio di solidarietà (art. 119 Costituzione), in analogia a quanto si prevede come offerta perequativa al Comune e Regione vengono avviate offerte perequative in termini di

• laboratori qualificati • offerte aggiuntive

riconoscimento e valorizzazione delle peculiarità (incluse le eccellenze)

Page 117: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

117

Le scelte didattiche dell'istituto

Page 118: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

118

PROGETTAZIONE D’ ISTITUTO

INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA I° GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE

PAROLE CHIAVE DI CITTADINANZA

FORMAZIONE

DELL’ALUNNO NEI SUOI

AMBITI DI VITA

RELAZIONE CON

GLI ALTRI

RAPPORTO CON

LA REALTA’

COSTRUZIONE e

REALIZZAZIONE di

SE’

Page 119: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

119

COMPETENZE

CHIAVE DI

RIFERIMENTO

CURRICOLO VERTICALE

COMPETENZE DI CITTADINANZA

( trasversali ai livelli scolastici e alle discipline )

Comunicazione

nella

madrelingua:

Padronanza della

lingua

Autonomia e

responsabilità in

situazione.

Competenza

digitale:

Utilizzo sicuro

delle tecnologie

della

comunicazione

AMBITO: RELAZIONE CON GLI ALTRI

SCUOLA

DELL’INFANZIA

SCUOLA

PRIMARIA

SCUOLA SEC.

1° GRADO

Collaborare e partecipare

L’alunno:

-ascolta e rispetta gli adulti

e i compagni

-comunica e collabora con i

compagni e gli insegnanti

- interpone un tempo

ragionevole tra le richieste

e la loro soddisfazione,

tollerando anche

eventuali frustrazioni

-intuisce di avere un

proprio ruolo

in famiglia e nel gruppo,

anche come primo

approccio alla

consapevolezza dei diritti

e dei doveri di ciascuno

L’alunno:

-interiorizza in modo sempre più consapevole le regole del vivere insieme, estendendo l’attenzione ad un ambito sociale

Progressivamente più allargato e riferito anche a contesti nuovi

-ascolta gli altri

-interviene adeguatamente nelle conversazioni

-controlla la propria impulsività

-collabora nel gioco e nel lavoro di gruppo

-matura atteggiamenti improntati a sensibilità ed empatia, accoglienza e rispetto, onestà e senso di

L’alunno:

-collabora con i

compagni e gli

insegnanti

-sa mettere in atto

sensibilità, empatia,

rispetto in ambito

personale e di

gruppo

-cerca soluzioni

costruttive in

situazioni

conflittuali

Page 120: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

120

responsabilità

Comunicazione

nella

madrelingua:

Padronanza della

lingua

Autonomia e

responsabilità in

situazione.

Agire in modo autonomo e responsabile

L’alunno

conosce ed utilizza

autonomamente gli spazi scolastici

-ha acquisito una buona autonomia

personale (vestirsi,

mangiare,igiene personale..)

-sa utilizzare il materiale

occorrente per eseguire un dato

lavoro

-organizza e porta a termine

un’attivita nei tempi richiesti

-riordina i materiali utilizzati

-riconosce gli oggetti che gli

appartengono

-ascolta e segue le istruzioni date

-accetta aiuto, osservazioni,

indicazioni e richieste

L’alunno

ha acquisito una completa

autonomia personale (cura di se e

delle proprie cose, organizzazione

del materiale scolastico..)

-e sempre fornito del materiale

necessario

-sa predisporre il materiale per ogni

attivita

-sa svolgere in autonomia i compiti

assegnati per casa

-utilizza in maniera adeguata i

propri materiali, quelli dei compagni

e quelli della scuola

-porta a termine le consegne

L’alunno

-e sempre fornito del materiale

necessario

-utilizza in modo adeguato

strumenti e materiali

-e autonomo nello studio

-sa pianificare il lavoro e organizza

tempi e materiali in modo

sistematico

-sa organizzarsi nel lavoro

ricercando percorsi personali

-mantiene l’attenzione e la

concentrazione per i tempi richiesti

-valuta in maniera adeguata la

Page 121: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

121

Competenza

digitale:

Utilizzo sicuro

delle tecnologie

della

comunicazione

qualità del proprio lavoro

Comunicare e comprendere

L’alunno

ascolta con attenzione

-interviene nella conversazione in

modo adeguato

-partecipa in modo attivo alle

attivita proposte

-chiede spiegazioni

-comunica le proprie esperienze

-esprime opinioni personali

-mantiene l’attenzione per il tempo

Richiesto

-ha il piacere di provare, di

partecipare, di fare, senza

scoraggiarsi

L’alunno

-sa ascoltare gli altri intervenendo

in modo opportuno e pertinente

nelle discussioni e negli scambi di

idee

-chiede spiegazioni se non ha

capito

-comunica attraverso i vari

linguaggi

-esegue il lavoro assegnato

si applica in modo adeguato alle

sue potenzialità

L’alunno

-segue con attenzione ed

interviene in modo opportuno,

apportando contributi personali

comunica attraverso i vari

linguaggi

-interviene nelle attivita in modo

pertinente e costruttivo ( chiede

chiarimenti, solleva problemi,

avanza proposte..)

-sa riconoscere eventuali errori

Comunicazione

nella

madrelingua:

AMBITO: COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare ad imparare - Progettare

Page 122: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

122

Padronanza della

lingua

Autonomia e

responsabilità in

situazione.

Competenza

digitale:

Utilizzo sicuro

delle tecnologie

della

comunicazione

L’alunno

-si dimostra fiducioso nelle proprie

capacita

-riconosce, esprime e cerca di

controllare le emozioni primarie

-e consapevole delle proprie

capacita e attitudini

-e in grado di analizzare situazioni

e di operare delle scelte

-e in grado di assumere

responsabilita

-conosce le diverse parti del corpo

e le differenze sessuali

L’alunno

-riconosce, esprime e controlla

le

principali emozioni e sensazioni

-sa riconoscere i diversi contesti

(gioco, conversazione, lavoro..)

sapendo adeguare il proprio

comportamento

-ha acquisito una progressiva

consapevolezza delle proprie

attitudini e capacita

-sa operare delle scelte

comincia a maturare una

propria

identita personale, assumendo

nuove responsabilita

-si avvia allo sviluppo del senso

Critico

L’alunno

-controlla ed esprime le

proprie

emozioni

-conosce le proprie

attitudini e

capacita

-ha approfondito la

conoscenza di

se, anche in funzione

delle scelte

riguardo al futuro

-utilizza in maniera

adeguata le

proprie risorse

-si pone obiettivi ed

aspettative

adeguati

-sa operare scelte

consapevoli

-sa valutare e auto-

valutarsi

Page 123: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

123

AMBITO: RAPPORTO CON LA REALTA’

Risolvere Problemi - Acquisire e interpretare l’informazione -

Individuarecollegamenti e relazioni

L’alunno

-esprime un parere

personale

rispetto all’attivita

intrapresa (e

stato difficile percheD)

-sa attendere, rimandare la

soddisfazione di un

bisogno;

-sa concentrarsi su un

obiettivo;

-affronta positivamente le

difficolta

L’alunno

-riflette sulle scelte,

decisioni e

azioni personali e

fornisce

adeguata motivazione

-riconosce la molteplicita

delle

modalita operative e

individua

quelle praticabili rispetto

alle

situazioni, ai bisogni e

alle

inclinazioni personali

-spiega e motiva le

modalita di

lavoro adottate

-riconosce e affronta in

modo

L’alunno

-esprime e mostra

curiosita,

attitudini personali,

desiderio di

conoscere e di

migliorarsi;

-prende iniziative,

supera

frustrazioni e

contrattempi

utilizzando strategie

personali,

sostiene le proprie

scelte

-attiva le risorse

personali per

realizzare un

progetto,

raggiungere

Page 124: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

124

positivo i problemi della

quotidianita scolastica e

non,

attivando risorse

personali,

ricorrendo al sostegno di

adulti/coetanei,

condividendo

soluzioni e risultati.

un obiettivo,

risolvere un

problema

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO " E.COCCHIA"

La flessibilità didattica prevede anche gruppi (o frequenze di singoli alunni) per classi aperte e percorsi personalizzati per il recupero di conoscenze ed abilità. La scuola progetta, avvalendosi delle metodologie didattiche più accreditate, le strategie didattiche finalizzate al migliore successo formativo per ciascun alunno. La scuola grazie al contributo PON.FESR e ad iniziative autonome dispone ( decorrere dall’a.s. 2014/2015) di lavagne interattive multimediali in tutte le aule, di conseguenza in ciascuna classe è consentita la didattica particolarmente strategica per le nuove generazioni di alunni (“nativi digitali”)

Capitale sociale

La domanda formativa degli alunni della scuola secondaria di 1° grado “E. Cocchia”, appare, pertanto, eterogenea e complessa. Sotto il profilo oggettivo, la domanda formativa è quella rilevata dai documenti programmatici (e non) internazionali e nazionali (v. obiettivi funzionali della scuola). Tale domanda formativa generale viene contestualizzata nel territorio specifico. Ne emerge una conferma della domanda generale di formazione con una particolare attenzione ad interagire con le stimolazioni offerte dal territorio, a valorizzare il patrimonio culturale della città di Avellino, della sua provincia e della regione Campania e ad utilizzarlo quale potenziamento dell’identità territoriale, come strumento di sicurezza per la cittadinanza attiva italiana ed europea. L’eterogeneità, che caratterizza la generalità delle classi, viene valorizzata come ricchezza pluripersonale, volta a garantire la possibilità di stimolazioni reciproche e cooperazioni funzionali. È promosso l’apprendimento collaborativo e l’apprendimento cooperativo anche attraverso i mezzi informatici. La scuola stipula un contratto di consulenza con uno PSICOLOGO che offre il proprio apporto di consulenza professionale qualificata, previa autorizzazione all’atto della conferma di iscrizione e specifica richiesta ( sportello di ascolto per un pomeriggio alla settimana) ( sportello di ascolto per un pomeriggio alla settimana) nonché ,

1. ai consigli di classe che ne facciano richiesta 2. a genitori e docenti (seduta congiunta)

Page 125: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

125

- Curricolo obbligatorio per tutti gli alunni della Secondaria di I° Grado, per l’anno scolastico

2016/2017, progettato ai sensi del DPR 89/2009

Discipline Ore settimanali obbligatorie Ore annue obbligatorie

Italiano e Storia +

Approfondimento di italiano 8 264

Geografia, Cittadinanza e Costituzione (geo-cittadinanza:

voto unico risultante dalla

media dei due voti parziali)

2 66

Matematica e Scienze 6 198 Tecnologia 2 66

Inglese 3 99 Seconda lingua comunitaria 2 66

Arte e immagine 2 66 Scienze motorie e sportive 2 66

Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33

- Ampliamenti dell’offerta formativa

Gli ampliamenti settimanali dell’offerta formativa, progettati ai sensi dell’art. 9 del DPR 275/1999 e scelti dai genitori all’atto dell’iscrizione, ne caratterizzano l’indirizzo.

AMPLIAMENTO LINGUA LATINA

Premessa

Il collegio dei docenti della scuola secondaria di primo grado “ E. Cocchia” ha previsto, nell’attenta

consapevolezza delle determinazioni europee, alla luce delle normative vigenti che consentono possibilità

espansive previste da tutte le forme riconosciute di autonomia funzionale di cui al DPR 275/99 , di garantire il

diritto alla scelta da parte delle famiglie, ampliando in modo eterogeneo l’offerta formativa, che caratterizza i

diversi indirizzi. Il corso di ampliamento dell’offerta formativa triennale di latino ha il fine di contribuire a

concretizzare il raggiungimento dei traguardi di competenza previsti dal dettato legislativo. Con tale iniziativa

si risponde a due motivazioni fondamentali: la prima, è quella di rispondere alle richieste sempre più numerose

dell’utenza di ottimizzare la valenza orientativa e formativa degli allievi in previsione della frequenza del

segmento successivo di istruzione; la seconda, di carattere strettamente didattico risponde alla necessità di

contribuire al raggiungimento di competenze chiave come la comunicazione nella madre lingua ( dal latino,

infatti, nasce la lingua italiana, e , attraverso di esso si possono consolidare ed ampliare conoscenze lessicali e

morfosintattiche), e le competenze sociali e civiche ( superamento dell’egoismo nazionalistico e acquisizione

di una mentalità più aperta come conseguenza della scoperta della storia comune) ed infine all’affiatamento

delle capacità logiche.

Page 126: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

126

FINALITA’

Avvicinare alla conoscenza del mondo classico, attraverso lo studio del latino, al fine di far meglio

comprendere le radici della cultura occidentale contemporanea.

Obiettivi formativi:

� Sviluppo delle capacità di analizzare, selezionare, classificare, raffrontare

� Superamento dell’egoismo nazionalistico e acquisizione di una mentalità più aperta come

conseguenza della scoperta della storia comune

� Acquisizione di una propria identità storica e culturale

OBIETTIVI COGNITIVI:

� Approfondire e integrare la conoscenza delle strutture morfologiche e logiche della lingua italiana � Acquisire la conoscenza dei primi elementi della lingua latina � Acquisire la consapevolezza della 2eredità” del latino e della sua attuale presenza nella nostra lingua � Riconoscere le differenze strutturali delle due lingue

OBIETTIVI OPERATIVI

� Saper analizzare gli elementi di una frase semplice e complessa � Acquisire e/o consolidare il meccanismo della versione, soprattutto dal latino � Acquisire e/o consolidare l’uso selettivo del dizionario

PERCORSO PROGETTUALE

� Sistematico lavoro di confronto lessicale tra il latino e l’italiano � Studio e verifica linguistica alternati con letture e informazioni storiche atte a suscitare l’interesse e la

curiosità degli aliievi � Esercizi graduati e guidati, seguiti da immediate correzioni � Utilizzo di schede operative di intervento sui testi (completamento, sostituzioni, trascrizioni) � Lavori individuali e di gruppo di ricerca e creativi (cartelloni, giochi linguistici, ideazione di vignette,

fumetti ed altro) � Verifiche in itinere e finali

CONTENUTI CLASSE PRIMA Il latino intorno a noi (ricerche lessicali) I mutamenti fonetici, morfosintattici, lessicali Le declinazioni (prima e seconda) Gli aggettivi di prima classe

Page 127: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

127

Il modo indicativo presente delle quattro coniugazioni e del verbo essere L’imperativo I principali complementi e la loro traduzione Le parti variabili del discorso Conoscenze dei costumi, della civiltà e dell’arte romana CLASSE SECONDA La terza declinazione Gli aggettivi della seconda classe I numerali La quarta e la quinta declinazione Il modo indicativo: tempi imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto I verbi in –io I principali complementi indiretti Le preposizioni temporali Conoscenze dei costumi, della civiltà e dell’arte romana CLASSE TERZA I pronomi (personali, relativi, interrogativi) Il comparativo e il superlativo degli aggetivi I principali verbi irregolari Il congiuntivo La forma passiva dei verbi La traduzione delle principali proposizioni indirette Conoscenze dei costumi, della civiltà e dell’arte romana Primo incontro con i classici (analisi di semplici brani della letteratura classica latina) DESTINATARI Alunni dell’intero gruppo classe e gruppi misti METODOLOGIA Lezioni frontali che si alterneranno sempre con momenti operativi, individuali e di gruppo, in modo da favorire la verifica dell’apprendimento Interventi di studio cooperativo Laboratorio di esecuzione di schede TEMPI 1 ora alla settimana per 32 settimane VALUTAZIONE DEL PROCESSO E MONITORAGGIO Questionari per la verifica del livello di gradimento del progetto Osservazione durante l’esecuzione del lavoro Valutazione del lavoro svolto Analisi della ricaduta nella prassi normale

Page 128: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

128

RISULTATI ATTESI E RICADUTA SULLA PRASSI ORDINARIA: Sviluppare l’attenzione, l’osservazione, la precisione Stimolare l’agilità mentale, la capacità di operare confronti, l’abitudine alla logica e al ragionamento Permettere agli studenti di valutare le proprie scelte orientative

AMPLIAMENTO CORSO DI LINGUA GRECA

PROGETTO “LABORATORIO DI GRECO” Anno scolastico 2016/2017 Laboratorio propedeutico allo studio delle lingue classiche La lingua greca è una delle più antiche del mondo occidentale e, dopo più di tremila anni di vita, continua ad esistere in moltissime etimologie di parole di ambito scientifico, medico e di molti campi di studio. Attraverso questo laboratorio si guideranno i ragazzi verso un primo approccio della morfologia essenziale della lingua greca e si tratterà la storia della civiltà greca, culla della filosofia, della scienza, della filosofia, della retorica, della letteratura. OBIETTIVI Conoscere le principali strutture della morfologia e della sintassi greca

Riconoscere gli elementi distintivi della sintassi della frase semplice e complessa (reggenza verbale); Costruire, con la memorizzazione di verbi e sostantivi di alta e media frequenza, un lessico di base che sia di aiuto nella comprensione del testo Svolgere semplici esercizi di completamento, trasformazione e flessione

CONTENUTI

L’alfabeto greco

La quantità delle sillabe

Gli accenti e le leggi dell’accento

La flessione e i casi

La prima declinazione

Particolarità della prima declinazione

Il verbo: il presente indicativo attivo e medio-passivo

La seconda declinazione

Page 129: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

129

Gli aggettivi di prima classe

La terza declinazione

Il verbo: l’imperfetto indicativo attivo e medio-passivo

Page 130: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

130

Progetto di Comunicazione Veicolare in Inglese

PROGETTO CLIL

Questo progetto mira all’ approfondimento della lingua inglese in attività laboratoriale con materiale

autentico in situazioni di apprendimento significativo ed operativo.

PREMESSA

Nel novero delle competenze chiave richiamate dal Pof e ispirate ai documenti europei assume un ruolo

centrale la comunicazione veicolare in lingue inglese per l’ acquisizione di un codice linguistico significativo e

opportuno mirato a consapevolezza culturale e interculturale. Infatti essa mira a migliorare la competenza

nella LS attraverso contenuti disciplinari diversi educando, quindi, ad un approccio multiculturale e

multidisciplinare.

ANALISI DEL CONTESTO

L’ apprendimento di una lingua straniera raggiunge i suoi fini quando lo studente è realmente in grado di

vivere la sua condizione di cittadino europeo, reggendo con naturalezza la comunicazione con persone e

istituzioni lontane forse nello spazio, ma “vicine” ed accessibili per il possesso dello strumento comunicativo

che rapporta tutti gli interlocutori, altrimenti “stranieri “, ad un o stesso contesto culturale.

CONTESTO SCOLASTICO

In ambito scolastico, quindi , il potenziamento della lingua inglese non ha valore accessorio: é, al contrario,

condizione imprescindibile per la formazione della persona nella sua completezza e centralità. cosi’ da

assicurare a ciascuno un più ampio diritto di partecipazione al proprio tempo e al proprio mondo.

Cio e’ strettamente connesso all’ acquisizione di una cittadinanza europea attiva e al conseguimento di

certificazioni in lingua madre (v.Cambridge).

PROBLEMA RILEVATO

Solo cosi’ riusciremo a stimolare in ciascun alunno il protagonismo attivo costruttivo ed il senso civico , di

solidarietà e tolleranza nei confronti degli “altri”, non più fonte di disagio, ma di ricchezza culturale.

Il piano per il potenziamento della lingua inglese, quindi, non si riduce al puro importante ampliamento delle

opportunità formative : ha infatti una portata innovativa che ha effetto sulle procedure didattiche, interviene

nei modelli per l’ impiego delle risorse umane , richiede competenze nuove e professionalità avanzate.Questo

ampliamento del curricolo ordinario consente una flessibilità organizzativa ed un’ ampiezza di opzioni

operative che non sempre hanno il supporto di esperienze scolastiche consolidate.Occorre quindi

sperimentare e investire sulla conoscenza come capitale , gestire e non subire il cambiamento per raccogliere

il guanto di sfida della nostra società e costruire il nuovo Uomo del III millennio sempre più competitivo a

livello globale.

ARTICOLAZIONE PER FASI

Page 131: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

131

Il progetto che si svolge lungo tutto il triennio è articolato in unità di apprendimento basate sulle indicazioni

fornite dal White book on Education and Instruction, ma soprattutto sui livelli di competenza previsti dall’

European Framework of Reference elaborato a Strasburgo. In particolare mira a raggiungere il Livello A2. B

1

Al fine difavorire in maniera efficiente ed efficace l’ insegnamento- apprendimento della L2 e renderlo più

significativo nel rispetto delle diversità della matrice cognitiva di ciascun ragazzo, si privilegia , a seconda dei

casi:

la ricezione (orale e/o scritta);

l’ interazione (orale e/o) scritta);

la produzione (orale e/o scritta);

la mediazione (parlato e/o scritto).

Le strategie utilizzate al fine del raggiungimento della trasversalità delle competenze sono:

1. Strategie di ricezione:

• identificare indizi e fare inferenze (orale e scritto);

2. Strategie di interazione:

• prendere la parola;

• cooperare,

• chiedere per avere chiarimenti:

3. Strategie di produzione:

• pianificazione,

• compensazione, controllo e correzione.

VERIFICA E VALUTAZIONE DI PROCESSI

I processi sono valutati costantemente e, coerentemente con i documenti europei, attraverso i seguenti

descrittori e indicatori:

• accuratezza (correttezza formale);

• appropriatezza(scelte linguistiche, registro, formule socialmente adeguate);

• fluenza (scorrevolezzadel discorso e del testo):

• comprensibilità (comprensibilità del discorso);

• adattabilità (flessibilità, capacità di adattarsi durante l’ interazione);

• ampiezza (estensione della trattazione dell’ argomento);

• lessico (ricchezza lessicale ed espressiva);

• organizzazione del testo (in base al tipo e alla funzione).

VERIFICA E VALUTAZIONE DEI RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE

L’ insegnamento della disciplina mira all’ aquisizione di competenze pragmatico- comunicative in una lingua

comunitaria al fine dell’ interazione e integrazione in un contesto multilingue e multiculturale e dell’

inserimento nel mercato del lavoro, oggi flessibile e mobile.

Dette competenze sono di tipo pragmatico:

scioltezza nel parlato,

• flessibilità,

• coerenza,

Page 132: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

132

• precisione;

e di tipo linguistico:

• ampiezza (generale e lessicale),

• controllo (lessicale, fonologico, ortografico, accuratezza grammaticale).

DOCUMETAZIONE DEL PROGETTO

Ogni unità di insegnamento/ apprendimento è formulata con l’ indicazione di precisi obiettivi e contenuti,

facilmente verificabili per mezzo di descrittori in uscita, auto consistente e limitata nel tempo mira ad acquisire

competenze utili al conseguimento della certificazione.

L’uso delle nuove tecnologie basato sull’ interattività e finalizzato allo sviluppo della comunicazione e della

creatività, è parte delle attività comunicative per:

• permettere un rapporto “diretto” con la lingua comunitaria per sviluppare abilità di ricezione,

produzione ed interazione;

• favorire un percorso di apprendimento autonomo;

• favorire lo sviluppo di strategie socio-affettive più adatte ad un approccio all’insegnamento/

apprendimento di tipo cooperativo incentrato sulla motivazione deldiscente.

SINTESI DEL PROGETTO

Il progetto mira ad

• avvicinare gli alunni alla comprensione ed all’uso della lingua straniera attraverso l’ ascolto e la visione

di supporti che presentano la L2 con intonazioni e pronuncia di madrelingua soprattutto in funzione

del conseguimento della certificazione europea del Cambridge.

Infatti, oggi più che mai , la certificazione ha un valore importantissimo poichè nell’ Europa della mobilità

bisogna prevedere che qualsiasi credito acquisito durante la scolarità sia spendibile in tutto il percorso di

formazione e trasferibile in qualsiasi ambito professionale.

Questo ampliamento dell’ offerta formativa permette una maggiore fruizione del tempo- parola, una pratica

soprattutto orale intensiva e un costante monitoraggio del processo di apprendimento attraverso tests

oggettivi e soggettivi.

Le competenze acquisite e verificate costituiscono crediti formativi capitalizzabili e cumulabili che permettono

ad ogni allievo di costruirsi un portfolio personale lungo tutto l’arco della scolarità.

Page 133: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

133

AMPLIAMENTO DI MATEMATICA APPLICATA

La Matematica è un’attività del pensiero che ha come scopo la costruzione del sapere.

Il sapere si costruisce partendo da processi euristici e dall’esperienza per approdare ad una sistemazione rigorosa.

Il passaggio dall’intuizione alla deduzione non è un processo naturale, ma va sollecitato e indirizzato; va costruito; è un passaggio difficile perché se è vero che la Matematica offre strumenti per leggere il mondo, è altrettanto vero che questi strumenti sono organizzati da regole ( teoremi ) che non hanno nessun legame con la realtà.

Questa contraddizione va tenuta presente nell’insegnamento e l’elaborazione didattica ha proprio lo scopo di suggerire strategie per superarla.

La Matematica è anche un’attività umana utile per risolvere problemi, ma per conseguire questo obiettivo deve essere compresa.

La costruzione della comprensione necessita di un linguaggio specifico ( simbolico e formale ) e di un sistema concettuale organizzato logicamente ( teoria di riferimento, definizioni e regole di

deduzione ).

Comprendere è un’esperienza mentale che mette in relazione segni e significati e il processo di comprensione deve essere soddisfacente per tutti i protagonisti.

Per conseguire tutti tali obiettivi l’attività del corso è caratterizzata da un elevato grado di discussione in modo da:

• stimolare l’intuizione spontanea, la curiosità e la riflessione sui propri processi mentali;

• creare la visione della matematica come disciplina dinamica, libera e non dogmatica, in cui c’è spazio per la scoperta e per l’individuazione di alternative;

• guidare ad una migliore comprensione delle formule e ad un loro uso informato e non meccanico;

• studiare la formulazione di congetture a partire dalla esplorazione e dalla scelta delle osservazioni;

• spingere l’alunno a discutere e argomentare, quindi ad affinare le proprie capacità logiche e linguistiche;

• indirizzare con linearità e semplicità verso la costruzione di definizioni, anche differenti, per uno stesso oggetto matematico mediante l’analisi di diversi modelli ( logica in situazione );

• favorire l’acquisizione di schemi mentali e strutture cognitive da trasferire in altri contesti.

A questo punto, per accrescere le competenze degli alunni, si procede all’applicazione di procedure matematiche nei contesti reali, cosiddetti “contesti d’uso”.

Gli studenti acquisiscono la consapevolezza che i problemi quotidiani possono essere schematizzati con una simbologia matematica e risolti con l’uso di formule a loro note.

Quindi, l’interesse è rivolto ad esercitazioni del tipo di quelli proposti nelle gare matematiche e nelle prove INVALSI, per abituare gli alunni ai tempi ristretti delle prove.

Page 134: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

134

Successivamente il lavoro della classe sarà rivolto, mediante la risoluzione di problemi matematici nei contesti d’uso, verso problematiche quali trasformazioni geometriche, equivalenze fra figure piane, statistica e geometria analitica.

FORME DI CONTROLLO PREVISTE

• esercitazioni in classe, in gruppo o singole.

DOCUMENTAZIONE PREVISTA

• Registrazione cronologica degli argomenti trattati;

• Registrazione presenze.

Page 135: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

135

Pertanto, lo schema generale di funzionamento delle 32 classi si articolerà come segue:

CLASSI PRIME

CLASSE/INDIRIZZO

AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA DI UN’ORA

SETT(DPR 275/’99 ART.9)

AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA DI

UN’ORA SETT (DPR

275/’99 ART. 9)

TOTALE H

FREQUENZA

2^ LINGUA

COMUNIT.

1^A CLASSICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

1^B

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN INGLESE

MATEMATICA

APPLICATA

32

FRANCESE

1^C

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

MATEMATICA APPLICATA

32

TEDESCO

1^D

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

SPAGNOLO

1^E

LINGUISTICO POTENZIATO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

MADRE LINGUA SPAGNOLA

32

SPAGNOLO

1^F

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

1^ G

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

TEDESCO

1^H

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

MATEMATICA APPLICATA

32

FRANCESE

1^ I

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

1^ L INDIRIZZO

MUSICALE/CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLAE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

1^M INDIRIZZO

MUSICALE /SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE VEICOLAE IN INGLESE

MATEMATICA

APPLICATA

32

FRANCESE

Page 136: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

136

CLASSI SECONDE

CLASSE/INDIRIZZO

AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA DI

UN’ORA SETT (DPR

275/’99 ART. 9 )

AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA DI

UN’ORA SETT (DPR

275/’99 ART. 9)

TOTALE H

FREQUENZA

2^ LINGUA

COMUNIT.

2^A CLASSICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

2^B

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN INGLESE

MATEMATICA

APPLICATA

32

FRANCESE

2^C

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

MATEMATICA APPLICATA

32

TEDESCO

2^D

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

SPAGNOLO

2^E

LINGUISTICO POTENZIATO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

MADRE LINGUA SPAGNOLA

32

SPAGNOLO

2^F

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

2^ G

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

TEDESCO

2^H

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

MATEMATICA APPLICATA

32

FRANCESE

2^ I CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

2^ L INDIRIZZO CLASSICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

2^ M CLASSICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN INGLESE

LATINO

32

FRANCESE

Page 137: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

137

CLASSI TERZE

CLASSE/INDIRIZZO/

AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA DI UN’ORA

SETT (DPR 275/’99 ART. 9 )

AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA DI

UN’ORA SETT (DPR

275/’99 ART. 9)

TOTALE H

FREQUENZA

2^ LINGUA

COMUNIT.

3^A CLASSICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN

INGLESE (EXTRACURRICOLARE)

LATINO

32

FRANCESE

3^B

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN

INGLESE (EXTRACURRICOLARE)

MATEMATICA APPLICATA

32

FRANCESE

3^C

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

(EXTRACURRICOLARE)

MATEMATICA APPLICATA

32

TEDESCO

3^D

EUROPEO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

(EXTRACURRICOLARE)

MADRE LINGUA FRANCESE

32

SPAGNOLO

3^E

LINGUISTICO POTENZIATO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

(EXTRACURRICOLARE)

MADRE LINGUA SPAGNOLA

32

SPAGNOLO

3^F

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

(EXTRACURRICOLARE)

LATINO

32

FRANCESE

3^G

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

(EXTRACURRICOLARE)

LATINO

32

TEDESCO

3^H

SCIENTIFICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

(EXTRACURRICOLARE)

MATEMATICA APPLICATA

32

FRANCESE

3^ I

CLASSICO

COMUNICAZIONE

VEICOLARE IN INGLESE

(EXTRACURRICOLARE)

LATINO

32

FRANCESE

3^ I CLASSICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN

INGLESE (EXTRACURRICOLARE

LATINO 32 FRANCESE

3^ L CLASSICO

COMUNICAZIONE VEICOLARE IN

INGLESE (EXTRACURRICOLARE

LATINO 32 FRANCESE

N.B. Gli ampliamenti sopra indicati comportano un contributo da parte dei genitori di 100 euro annui

per entrambi gli ampliamenti:

Page 138: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

138

-STRUMENTO MUSICALE

La scuola secondaria di 1° grado “E. Cocchia” è scuola ad indirizzo musicale in quanto già da tempo offre, in orario pomeridiano, previo superamento delle prove attitudinali, lo studio di quattro strumenti: chitarra, flauto, pianoforte, violoncello. Lo studio di tali strumenti avvia non solo all’acquisizione ed al consolidamento delle tecniche specifiche, ma anche all’impresa comune, al porsi come risorsa di ricorrenti concerti e saggi musicali che fanno degli allievi della scuola dei veri professionisti in erba, seri ed impegnati nel loro specifico compito.

La frequenza delle attività musicali è fissata dalle ore 13:00 alle ore 17:00 dal lunedì al giovedì e dalle 13:00 alle 15:00 del venerdì. In linea con l’attuale impostazione, lo strumento musicale viene considerato come orario aggiuntivo rispetto alle ore obbligatorie. Altri progetti di ampliamento dell’offerta formativa

• Progetto Legalità • Progetto avviamento alla pratica sportiva • Progetto certificazioni di inglese (Cambridge) • Progetto giochi matematici (Università Bocconi) • Progetto GINNASTICANDO, BALLANDO • Progetto Giornalino • Progetto “Filosofia un gioco da ragazzi -Il grandangolo della storia” • Progetto Albo scuola “Fare il giornale” • Progetto Mediterraneo • Progetto Comunicazione interpersonale: alunni – docenti – personale ATA • Formazione legge 107 in rete • Formazione in rete Piano di Miglioramento

Page 139: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

139

PROGETTO DI EDUCAZIONE FISICA Anno Scolastico 2016/2017

“GINNASTICANDO.. BALLANDO”

LABORATORIO DI GINNASTICA, DANZA E BALLO SPORTIVO

Attravers a pr� i�e di questa discipi�a a’i�ter� dea struttura scastica si i�te�de creare

u�a vaida ccasi�e di a�pia�e�t de’fferta fr�ativa� c� a fi�ait� successiva di avviare �uvi

giva�i aa pratica dea da� a sprtiva�

A ta fi�e� a ter�i�e de percrs sar� previst u� saggi pubbic c� a partecipa i�e di tutti i

gruppi�

�a pratica dea da� a sprtiva favrir� i prcess di crescita degi stude�ti gra ie ai sui c�testi

rea i�ai che ageva� a sciai a i�e� a c�u�ica i�e e a vgia di fare �vi�e�t�

I �vi�e�t� i� accrd c� a �usica� sddisfer� �e raga i su i su bisg� di giia� �a a�che

que de’rdi�e e de’equiibri�

Desti�atari Tutti gi au��i dee cassi I� II� III�

Ris�rse� dce�ti di Educa i�e Fisica� "aestr ester� espert i� da� a sprtiva e regar�e�te

abiitat a A#"B (Asscia i�e #a i�ae "aestri di Ba)

PROGETTO DI EDUCAZIONE FISICA

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA SENZA ADESIONE AI G.S.S

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 La pratica sportiva ha lo scopo di suscitare e consolidare nei giovani la consuetudine ad utilizzare il movimento come partecipazione responsabile alle attività di gruppo, come momento indispensabile alla crescita civile e sociale. L' attività sportiva deve rimanere prima di tutto un divertimento, un bel modo di stare insieme e giocare correttamente (fairplay) per questo è importante che gli alunni possano avere un ruolo attivo nella scelta delle attività da realizzare e sappiano di essere valutate in base all'impegno; così le ore pomeridiane di attività motorie, proposte come gioco-sport, diventano un mezzo indispensabile per recuperare un rapporto sereno con il proprio corpo, sviluppandone appieno le potenzialità: praticando sport ci si mette in gioco relazionandosi con gli altri compagni di squadra e avversari, per porsi dei traguardi e impegnarsi a raggiungerli, ciascuno secondo le proprie capacità e inclinazioni. COMPETENZE ATTESE Motorie: ruolo attivo nel gruppo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche. Impiego di schemi motori e posturali, loro interazione in situazione combinata e

Page 140: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

140

simultanea. Conoscenza di sé: affermazione della propria identità, autovalutazione delle proprie esperienze per elaborare un progetto di vita; mettere in atto e nel gioco e nella vita comportamenti equilibrati da un punto di vista fisico, emotivo e cognitivo; risolvere in forma originale e creativa un problema motorio e sportivo, ma anche variare, ristrutturare, riprodurre nuove forme di movimento ATTIVITA'

AVVIAMENTO Esercizi propedeutici di pallavolo. Esercizi propedeutici di pallacanestro. Torneo di pallavolo. Torneo di pallacanestro. RICREATIVO Organizzazione della giornata sportiva di fineanno. RECUPERO Coinvolgimento degli alunni “difficili” in attività sportive o di cooperazione e collaborazione. Progetti di potenziamento didattico (si svolge in caso di assenza dei docenti di classe e previa

disponibilità dei docenti coinvolti)

• Progetto potenziamento italiano • Progetto potenziamento matematica • Progetto inglese veicolare (anticipazione CLIL e ottimizzazione dei tempi)

Page 141: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

141

Le scelte progettuali La scuola progetta la sua azione formativa secondo il principio della sussidiarietà verticale: è attenta agli input provenienti dai livelli internazionali, con particolare riferimento alle determinazioni dell’UE, coglie l’impostazione del Legislatore italiano nelle Norme Generali (Ordinamenti ed altre norme di legislazione scolastica) e nelle Indicazioni per il curricolo, ad essi ispira il presente POF, cui farà costante riferimento l’attività progettuale dei consigli di classe e, di conseguenza, l’operato del singolo docente.

• ANALISI DELLA DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA:I BISOGNI FORMATIVI DEGLI ALUNNI

E LE RICHIESTE DELLE FAMIGLIE Frequentano la scuola complessivamente alunni così distribuiti:

SCUOLA NUMERO ALUNNI

PRATA P.U.

Infanzia 74

Primaria 120

Secondaria I grado 78

SANTA PAOLINA

Infanzia 20

Primaria 29

Sono presenti 12 alunni diversamente abili.

Scuola Infanzia Santa Paolina N. 1 EH 1° sezione

Scuola Infanzia Prata P.U. N. 1 EH 1° sezione

Scuola Primaria Santa Paolina N. 2 EH 4° classe e 5° classe

Scuola Primaria Prata P.U. N. 1 EH 3° classe

Scuola Secondaria di I Grado Prata P.U. N. 1EH classe 1°-N. 1 EH classe 2°-N.2 DH classe 2°-N.3 EH classe 3°

Sono presenti sia nel plesso di Prata P.U. e Santa Paolina N.10 BES

Una buona parte degli alunni che frequentano il polo centrale e la sezione associata del nostro istituto provengono dalle campagne e dalle varie frazioni di cui si compongono i due paesi, solo pochi, dunque, provengono dal centro. Pertanto i primi , rispetto ai secondi, hanno ancora minori possibilità di contattare agenzie culturali alternative. L’utenza scolastica è eterogenea; infatti risulta costituita da figli di operai,qualche contadino, addetti al terziario, e figli di professionisti. Dalle indagini effettuate emerge che se il generale miglioramento delle condizioni di vita, seguito al potenziamento dell’imprenditoria locale, soprattutto nel campo della viticoltura e della vinificazione, e allo sviluppo dell’ area industriale di Pianodardine, ha portato ad una più attenta valutazione dei loro bisogni emergenti, in alcune realtà la modestia del livello economico-culturale di partenza ha reso ancora più accentuate le differenze delle condizioni di vita. In linea generale, nonostante le mutate condizioni di vita, si tende ancora a demandare esclusivamente alla scuola il delicato compito della formazione dei ragazzi, infatti le famiglie esigono una scuola sempre più ricca di servizi, docenti qualificati e disponibili, spazi idonei alla realizzazione di attività laboratoriali curricolari ed extracurricolari. Ma la scuola dell’Autonomia e della Riforma Moratti non può prescindere da una partecipazione fattiva delle famiglie nel processo formativo dei loro figli, per cui è ancora necessaria una forte opera di sensibilizzazione. Si registra, inoltre, che resta molto da fare anche per quanto attiene l’interazione tra realtà sociale e realtà interiore dei ragazzi, troppo spesso “ soli “, legati al mezzo televisivo o al computer o per la strada per impegnare il tempo libero. Gli alunni si esprimono non sempre in italiano, spesso con cadenze e forme dialettali o con espressioni mutuate dalle lingue straniere in sintonia con modelli comportamentali e con i

Page 142: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

142

metalinguaggi dei mass-media; partecipano all’attività scolastica con un certo interesse, ma non sempre sono capaci di impegno autonomo e responsabile nel lavoro di rielaborazione. Il tasso di abbandono scolastico non è elevato, ma presente e questo crea problemi alle strutture sociali e alle famiglie, soprattutto quando degenera in episodi di devianza,che per fortuna risultano molto limitati. Particolare attenzione dovrà essere rivolta agli alunni appartenenti a famiglie socialmente ed economicamente deprivate, ai ragazzi, nostri alunni, ospiti della casa famiglia, che opera nel territorio pratese,con alle spalle storie raccapriccianti di forte disagio sociale,e ai ragazzi diversamente abili, alcuni dei quali affetti da gravi patologie psicofisiche e per questo ospiti del centro ortofrenico dell’Annunziata. Ad essi va offerta la possibilità di un proficuo recupero sia culturale che sociale. Per questi ultimi, che non fruiscono di occasioni extrascolastiche di acculturazione e/o di integrazione sociale ,e per tutti coloro che giocano da soli o per strada,aiutano i genitori in campagna o nei lavori domestici,la scuola costituisce l’unica realtà in cui possono trovare gli strumenti idonei alla loro formazione sociale e culturale. Le nostre giovani generazioni, quindi, hanno bisogno di acquisire:

♦ UN’ IDENTITA’ CONSAPEVOLE E APERTA

♦ I VALORI FONDAMENTALI DELLA CONVIVENZA CIVILE

♦ SICUREZZA

♦ AUTONOMIA DI PENSIERO , DI GIUDIZIO, DI AZIONE

♦ COMPETENZE RELAZIONALI

♦ COMPETENZE COMUNICATIVE E OPERATIVO-PROGETTUALI

♦ LA CONOSCENZA DELLA REALTA’ LOCALE E, IN PROSPETTIVA, DI QUELLA GLOBALE

BISOGNI DEL TERRITORIO

♦ STIMOLI CULTURALI

♦ OCCASIONI DI INCONTRI MIRATI

♦ INTEGRAZIONE

♦ COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

♦ IMPEGNO PER INTERVENTI SUL TERRITORIO

RISPOSTA AI BISOGNI FORMATIVI ED ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO Le nostre giovani generazioni vanno,dunque, aiutate a crescere alla luce della cultura del vivere civile, ad acquisire competenze sempre più specifiche e spendibili nella società contemporanea complessa, globalizzata, multiculturale, tecnologicamente avanzata in cui professioni e lavori si usurano a gran velocità e i processi di cambiamento sociale, istituzionale e territoriale sono altrettanto repentini, e a sviluppare e valorizzare tutte le risorse e le potenzialità insite in questo territorio. E la scuola, in contesti piuttosto poveri di sollecitazioni, quali sono i nostri, resta l’unica agenzia di formazione e promozione culturale e sociale, che può mediare la pluralità di situazioni e condizioni qui presenti,e orientare le nostre giovani generazioni per la realizzazione di un proprio progetto di vita futura, coinvolgendo nel suo discorso formativo le famiglie, e operando in sinergia con tutte le altre istituzioni e agenzie educative presenti sul territorio. La scuola può e deve, inoltre, adoperarsi per la salvaguardia dell’ambiente che, oltre ad essere un bene prezioso, è per le nostre comunità anche un sicuro investimento. Fare acquisire conoscenze e abilità operative necessarie al conseguimento di competenze sociali e culturali , sviluppare il senso della responsabilità civico-sociale e una coscienza socio-ambientale, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile, questi gli argomenti da sviluppare e da far comprendere per fare del nostro territorio un luogo vivo e vivibile . In sintesi, le risposte alle esigenze rilevate sono:

• RIMUOVERE I CONDIZIONAMENTI SOCIO-CULTURALI E QUALSIASI ALTRA FORMA DI SVANTAGGIO

• FAVORIRE LA MASSIMA INTEGRAZIONE ATTRAVERSO IL SOSTEGNO DELLE VARIE FORME DI DIVERSITA’, DI DISABILITA’ O DI SVANTAGGIO

• FAVORIRE IL MASSIMO SVILUPPO DI CIASCUNO E DI TUTTI OFFRENDO OCCASIONI DI APPRENDIMENTO DEI SAPERI E DEI LINGUAGGI CULTURALI DI BASE

Page 143: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

143

BISOGNI DEL TERRITORIO ♦ STIMOLI CULTURALI ♦ OCCASIONI DI INCONTRI MIRATI ♦ INTEGRAZIONE ALUNNI DISAGIATI ♦ COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE ♦ IMPEGNO PER INTERVENTI SUL

TERRITORIO

• PROMUOVERE I VALORI PER UNA NUOVA CITTADINANZA UNITARIA E PLURALE ALLO STESSO TEMPO

• PROMUOVERE LA MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO

• PROMUOVERE UN NUOVO UMANESIMO CULTURALE ATTRAVERSO UNA REALE ALLEANZA FRA SCIENZE, STORIA, DISCIPLINE UMANISTICHE, ARTI E TECNOLOGIA E, QUINDI TRAMITE L’ACQUISIZIONE DELLA PLURALITA’ DEI LINGUAGGI COME MODALITA’ DIVERSIFICATE DI COMUNICAZIONE.

• PROMUOVERE L’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI DI PENSIERO NECESSARI PER IMPARARE A SELEZIONARE LE INFORMAZIONI

• STIMOLARE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA AMBIENTALE.

• FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA MENTE SCIENTIFICA E CRITICA .

• PROMUOVERE ATTITUDINI E INTERESSI POSITIVI: MUSICA, ARTE, MULTIMEDIALITA’, LINGUE STRANIERE, ATTIVITA’ SPORTIVE

• FAVORIRE LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DI PENSIERO, DI GIUDIZIO E DI AZIONE

• FORNIRE GLI STRUMENTI DI GIUDIZIO PER L’AUTOVALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI E COMPETENZE PERSONALI AL FINE DI DELINEARE IL PROPRIO PERCORSO DI VITA FUTURA

IN SINTESI

NECESSITA’

E PROBLEMI

RISPOSTE DELL’ISTITUTO FAVORIRE IL CONFRONTO E LA

COLLABORAZIONE ATTRAVERSO

SITUAZIONI MIRATE E VALORIZZARE IL

POSITIVO DI OGNUNO AL FINE DI

PROMUOVERNE IL SUCCESSO FORMATIVO

ATTRAVERSO:

♦ FLESSIBILITA’ DIDATTICA E ORGANIZZATIVA;

♦ ATTIVITA’ FACOLTATIVE OPZIONALI;

♦ DIDATTICA LABORATORIALE;

♦ STRATEGIE PER MOTIVARE ALL’APPRENDIMENTO;

♦ PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA, SCOPERTA- ESPLORAZIONE ATTIVA E INTERAZIONE COL TERRITORIO;

♦ UTILIZZO DELLA PLURALITA’ DEI LINGUAGGI COME MODALITA’ DIVERSIFICATE DI COMUNICAZIONE;

♦ PROMOZIONE DI VALORI ATTRAVERSO ATTIVITA’ FORMATIVE CULTURALI;

♦ SENSIBILIZZAZIONE AI PROBLEMI SOCIALI;

♦ ACCOGLIENZA , INTEGRAZIONE E SVILUPPO DEGLI ALUNNI DISAGIATI E SVANTAGGIATI;

♦ PROMOZIONE E SVILUPPO DI UNA MENTE SCIENTIFICA E CRITICA;

♦ PROMOZIONE DI POTENZIALITA’,ATTITUDINI E INTERESSI POSITIVI

♦ PROMOZIONE DELLA CONTINUITA’ E DELL’ORIENTAMENTO.

BISOGNI ALUNNI

♦ IDENTITA’

♦ SICUREZZA

♦ AUTONOMIA

♦ COMUNICAZIONE

♦ COMPETENZE CULTURALI

♦ CONSAPEVOLEZZA MORALE E CIVILE ♦ APPARTENENZA:DAL LOCALE AL GLOBALE

♦ ORIENTAMENTO

Page 144: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

144

I FONDAMENTI DELL’ASSETTO DIDATTICO-ORGANIZZATIVO

Ponendo come obiettivi fondamentali dell’intero processo formativo: “orientare e guidare” i ragazzi

ad “imparare a conoscere”, “imparare a fare”, “imparare a vivere insieme”, “imparare ad

essere”, e ad impossessarsi delle metodologie dell’ “imparare ad imparare”, il presente Piano

dell’Offerta Formativa prevede un modello didattico-organizzativo che, in relazione alla domanda

formativa soggettiva e oggettiva,si basa sulle scelte di campo in relazione al tempo scuola

obbligatorio e al tempo dedicato alle attività facoltative-opzionali , su un’attenta analisi delle risorse

strutturali, strumentali, istituzionali, legislative, professionali e umane, e organizzative di cui la scuola

e il territorio dispongono. Inoltre, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali , D.L.19 febbraio 2004 n. 59,

Riforma Moratti, e delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo previste per la Scuola dell’Infanzia, , per

la Scuola Primaria e Secondaria di I grado, DM 31-7-2007, propone Unità di Apprendimento a

carattere Disciplinare, Interdisciplinare e Trasversale,e Attivita’ Laboratoriali curricolari ed

extracurricolari. Queste, caratterizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi

che si affidano al nostro servizio educativo, compresi quelli in situazione di disagio e svantaggio,

basandosi sulla flessibilità organizzativa e sulla trasversalità degli interventi, sono volte a migliorare

e recuperare la motivazione all’apprendimento, a garantire la trasformazione delle capacità di

ciascuno in reali e documentate competenze e a fornire un valido contributo in relazione

all’integrazione e al recupero degli svantaggi.

In sintesi, il modello che la nostra istituzione prevede al fine di dare risposte sempre più efficaci alle esigenze emerse sul fronte alunni, famiglie e territorio si basa su: a) scelte di campo operate in ordine al tempo scuola obbligatorio e a quello dedicato alle attività facoltative-opzionali, così come di seguito esposto:

SCUOLE

PRATA

SEZIONI

CLASSI

ORGANIZZAZIONE del

TEMPO SCUOLA (Legge 28 marzo 2003,n.53)

INFANZIA 3

Orario Annuale:1575 ore

8 ore dal lun. al ven. 5 ore il sabato

PRIMARIA

IA- IIA-IIB- IIIA –III B - IVA IVB-VA - VB

Orario Annuale obbligatorio:891 Ore facoltative opzionali= 99 annue Monte ore totale: 990

Page 145: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

145

TEMPO PIENO: monte ore annuale obbligatorio:1320 comprensivo di mensa:99 ore annuali

SECONDARIA CORSO

A - B 06

Tempo prolungato Orario Annuale obbligatorio:1174

Ore di mensa:60 Ampliamento(musica-ed.fisica-artistica tot.10ore)

Monte ore totale: 1234

SANTA PAOLINA

INFANZIA

1 Orario Annuale:1400 ore 8 ore dal lun. a ven. Chiusura del sabato

PRIMARIA

2 pluriclassi

Orario Annuale obbligatorio:891

Ore facoltative opzionali= 99 annue Monte ore totale: 990

TEMPO PIENO: monte ore annuale obbligatorio:1320 comprensivo di mensa:99 ore annuali

Page 146: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

146

b) un’esatta ricognizione di: spazi , attrezzature e di ogni altra risorsa strumentale utilizzabile, risorse professionali e umane,risorse istituzionali, legislative,finanziare ed economiche:

b1) Spazi , attrezzature, risorse strumentali

PRATA DI P.U.

AULE LABORATORI

ALTRI LOCALI BAGNI

SCUOLA DELL’INFANZIA

PIANO TERRA

03

___

03

SCUOLA PRIMARIA

PIANO TERRA

10

INFORMATICO

RIPOSTIGLIO SALA MENSA PALESTRA-CAMPO DA TENNIS-CALCIO

09

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO INTERRATO PIANO TERRA PRIMO PIANO

03

03

SALA RIUNIONI MUSICALE SCIENTIFICO INFORMATICO LINGUISTICO

SALA INSEGNANTI UFFICI AMMINISTRATIVI PRESIDENZA ARCHIVIO

01 06

08

S. PAOLINA

AULE LABORATORI ALTRI LOCALI BAGNI

SCUOLA DELL’INFANZIA

PIANO TERRA

01

SALA MENSA SALA GIOCHI

03

SCUOLA PRIMARIA

PIANO TERRA

05

INFORMATICO SCIENTIFICO

SALA GIOCHI

AULA POLIFUNZIONALE

PALESTRA

04

Page 147: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

147

b2) risorse professionali e umane

Presso i tre plessi di Prata P.U. e i due plessi di Santa Paolina, che compongono la scuola operano

complessivamente 62 docenti.

Il corpo docente in servizio a Prata di P.U., in particolare nella scuola primaria,risulta piu’ stabile, si

registrano infatti presenze ultra decennali. Nel complesso, il livello professionale è attestato su

esperienze di insegnamento collaudate e sostenute da una attività di aggiornamento e

autoaggiornamento al passo con le esigenze dettate dalla necessità di sperimentare nuove

metodologie didattiche .

Tra i docenti sono presenti anche professionalità specifiche la cui competenza va ben oltre

l’insegnamento della disciplina.

Tutte le risorse professionali disponibili sono valorizzate; tanto il singolo soggetto quanto i gruppi di

persone: collaboratori, referenti di gruppi di lavoro, commissioni, OO.CC.secondo il modello della

leadership diffusa. Comunque il Piano dell’ Offerta Formativa presuppone il coinvolgimento di tutti

gli operatori della scuola , docenti e personale ATA, ognuno dei quali deve condividere pienamente

e partecipare attivamente alle scelte compiute collegialmente.

Quindi necessita che tutti i componenti siano disponibili al cambiamento per un’efficace attuazione

del processo di ricerca-azione legato all’ Autonomia e condividano responsabilmente le finalità e gli

obiettivi del Piano.

Si possono rilevare quali elementi fondamentali :

• Un clima sereno nei rapporti interpersonali tra tutte le componenti della scuola

• La disponibilità alla collaborazione progettuale per la costruzione e realizzazione dell’identità

culturale ed organizzativa della scuola

• La disponibilità all’autoaggiornamento qualitativo e proficuo per un’ulteriore crescita

professionale

DOCENTI COLLABORATORI SCOLASTICI

COMPETENZE SPECIALISTICHE

DEI DOCENTI

COMP.dei COLLABORATORI

SCUOLA DELL’INFANZIA DI PRATA E SANTA PAOLINA

10

3

-INFORMATICA -LINGUA INGLESE -626:SICUREZZA-ANTI-INCENDIO; -PRONTO SOCCORSO

DECRETO LEG.626/94 DECRETO LEG.81/2008

SICUREZZA-ANTI-INCENDIO;

-PRONTO SOCCORSO

Page 148: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

148

SCUOLA PRIMARIA DI PRATA E SANTA PAOLINA

30

3

-INFORMATICA -LINGUA INGLESE -MUSICA -LETTURA -TEATRO - DIDATT. DELLA STORIA TIT. POLIVALENTE -626:SICUREZZA-ANTI-INCENDIO; -PRONTO SOCCORSO

DECRETO LEG.626/94 DECRETO LEG. 81/2008

SICUREZZA-ANTI-INCENDIO; -PRONTO

SOCCORSO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PRATA E SANTA PAOLINA

21

-INFORMATICA -GIORNALISMO -FOTOGRAFIA -TEATRO -DIDATTICA DELLA STORIA TIT. POLIVALENTE -626:SICUREZZA-ANTI-INCENDIO; -PRONTO SOCCORSO

DECRETO LEG.626/94 DECRETO LEG.81/2008 SICUREZZA-ANTI-INCENDIO; -PRONTO

SOCCORSO

b3) RISORSE ISTITUZIONALI

-Miur e Direzione Scolastica Regionale; -Il C.S.A di Avellino; -Regione Campania -Provincia -Comuni di Prata e Santa Paolina; -Pro Loco di Prata e Santa Paolina; -Forum giovanile di Prata e Santa Paolina -Sovrintendenza ai Beni Culturali -La Comunità Montana; -L’ ASL.

b4) RISORSE LEGISLATIVE

-Leggi nazionali a sostegno dell’Autonomia, CCNL e CCNI;

FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA, DIDATTICA E DIDATTICO- ORGANIZZATIVA

a)Flessibilità Organizzativa e Didattico-Organizzativa:criteri applicativi

La flessibilità, consente di organizzare gli orari e le attività formative nel modo ritenuto più efficace al fine di poter rispondere alle esigenze espresse dalle famiglie, dagli enti locali, soprattutto per quel che attiene al servizio di trasporto e refezione, e alle esigenze dei processi di insegnamento/apprendimento. Si può applicare alla scuola dell’infanzia, in relazione ad anticipi o prolungamenti dell’orario di entrata e/o di uscita, e in occasione di determinati momenti dell’anno scolastico: Natale, manifestazioni di fine anno scolastico e/o altre eventuali manifestazioni, servendosi, nell’arco del proprio tempo scuola, di un incremento o un decremento delle ore di contemporaneità o di un’ organizzazione diversa delle stesse, così come previsto dall’attività progettuale da svolgere, qualora le risorse finanziarie del fondo dell’istituzione non riescano a coprire il costo totale previsto dalla/ le attività aggiuntiva/e.

Page 149: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

149

Per la scuola primaria e secondaria la flessibilità si concretizza in una diversa distribuzione dei gruppi degli alunni e in una diversificazione dei compiti da svolgere da parte degli insegnanti, secondo le modalità organizzativo-progettuali delle attività da svolgere. La flessibilità didattico / organizzativa, quindi, si può tradurre in incremento o decremento delle ore di contemporaneità, utilizzando queste ultime eventualmente anche in orario pomeridiano,qualora le risorse finanziarie non riescano a coprire il costo totale di ore aggiuntive per la realizzazione di attività di pre o post scuola o per particolari attività progettuali. La flessibilità dei tempi, quindi, si intercala sempre e comunque a quella degli spazi e dei gruppi di alunni. Al fine di poter conseguire e realizzare gli obiettivi progettuali legati alla flessibilità sarà

necessaria un’organizzazione flessibile del servizio del D.S.G.A. e dei collaboratori

amministrativi e scolastici.

b) Flessibilità Organizzativa dei Tempi

Nella formulazione dei moduli orari per l’anno scolastico 2008/2009, si è tenuto presente sia quanto

previsto in materia di orario di funzionamento dal D.L. 19 febbraio 2004, n. 59 e dalla circolare n.29

del 5 marzo 2004, sia le richieste delle famiglie sia le esigenze organizzative-gestionali in materia di

trasporto degli Enti Comunali di Prata P.U. e Santa Paolina che, per la mancanza di un numero

adeguato di scuolabus, hanno avanzato richieste d’adattamento dell’orario scolastico per assicurare

all’utenza diretta un servizio di trasporto più efficiente e più rispondente alla complessità geografica

dei suddetti territori, Sulla base delle richieste di cui sopra, la scuola ha deliberato:

a) Settimana corta, per la sezione di scuola dell’infanzia di Santa Paolina;

b) Accoglienza presso la scuola dell’infanzia di Prata alle ore 8.00 di alunni che, per

particolari esigenze familiari, non potrebbero giungere a scuola per l’orario d’inizio

previsto;

c) 3 rientri pomeridiano per le attività del T.P delle classi I-II-III-IV della scuola primaria di

Prata e Santa Paolina

d) Due rientri pomeridiani per le attività del T.P per la scuola secondaria di Prata e Santa

Paolina;

e) Prolungamento dell’orario di uscita degli alunni della scuola dell’infanzia di Santa

Paolina,16:30 anzicchè 16:15,nei giorni di martedì e giovedì di tempo prolungato per la

scuola secondaria per ragioni di trasporto

f) Riduzione della durata delle ore di lezione per la scuola secondaria di Prata e Santa

Paolina per esigenze di trasporto.

Page 150: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

150

c)QUADRI RIASSUNTIVI DELLA FLESSIBILITA’ DEL TEMPO SCUOLA

ANTICIPO ORARIO D’ENTRATA: PROGETTO ACCOGLIENZA

PRATA di P. U. SCUOLA DELL’INFANZIA

Sez. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì venerdì sabato

I 8.00– 16.00 8.00–16.00 8.00 – 16.00 8.00 – 16.00 8.00 –16.00

8.00 –13.00

II 8.00– 16.00 8.00–16.00 8.00 – 16.00 8.00 – 16.00 8.00 –16.00

8.00 –13.00

III 8.00– 16.00 8.00–16.00 8.00 – 16.00 8.00 – 16.00 8.00 –16.00

8.00 –13.00

Flessibilità Didattico - Organizzativa realizzata attraverso il decremento delle ore di

contemporaneità

RIDUZIONE ORARIO

PRATA di P.U. SCUOLA SECONDARIA

ore lunedì Martedì Mercoledì Giovedì venerdì sabato

1a 8:10 – 9:10 8:10 – 9:10 8:10 –

9:10 8:10 – 9:10 8:10 – 9:10

8:10 – 9:10

2a 9:10 – 10:10

9:10 – 10:10 9:10 –

10:10 9:10 – 10:10 9:10 – 10:10

9:10 –

10:10

3a 10:10 – 11:10

10:10 – 11:10 10:10 –

11:10 10:10 – 11:10

10:10 – 11:10

10:10 –

11:10

4a 11:10 – 12.10

11:10 – 12.10 11:10 –

12:10 11:10 – 12:10

11:10 – 12.10

11:10

– 12:10

5a 12.10– 13:10

12.10– 13:10 12:10 –

13:10 12:10 – 13:10

12.10– 13:10

12:10

– 13:10

6a MENSA 13.10 – 14:10 13.10 – 14:10

7a 14:10 – 15:10 14:10 – 15:10

8a

15:10 – 17:10 15:10 – 17:10

Page 151: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

151

La flessibilità organizzativa e didattico-organizzativa applicata per la riduzione di orario, certamente,

non va a ledere il diritto allo studio. Sono state progettate, infatti, attività basate sulla flessibilità

organizzativa e didattico- organizzativa mirate al recupero del tempo-scuola soggetto alla riduzione:

� Organizzazione e partecipazione ad attività e/o manifestazioni che prevedano l’impegno

pomeridiano.

� Attività di recupero, sostegno, orientamento.

� Visite guidate e d’istruzione, partecipazione a spettacoli teatrali.

� Percorsi di educazione ambientale.

� Tornei studenteschi.

� Tutte le altre attività programmate che si svolgeranno nei giorni eccedenti i 200 giorni

previsti per legge.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ELENCO PROGETTI

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I

GRADO

BABY ENGLISH AMBIENTE: ALLA RICERCA

DELLE NOSTRE RADICI

PREMIO MARIALUISA

LEONE: DONAZIONE DEGLI

ORGANI

GIOCO CON IL COMPUTER VIAGGIO SONORO NATALE

SALUTE LA LEGALITA’

LA LEGALITA’ AMBIENTE E SALUTE

ARTE: PICCOLI ARTISTI 2

INTERCULTURA”ARRICCHIAMOCI

NELLE RECIPROCHE

DIFFERENZE”

Page 152: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

152

Le scelte curricolari La progettazione formativa si fonda sull’unitarietà delle discipline. I consigli di classe progettano per nuclei tematici unitari interdisciplinari/ interdipartimentali cui convergono le discipline, intese come strumenti per l’acquisizione di abilità e di competenze trasversali. L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione direttamente collegato alla geografia (geo- .cittadinanza) è comunque trasversale a tutte le discipline. Le scelte docimologiche ( relative alla valutazione)

Si confermano la scelta di valutazione per quadrimestri e gli indicatori per la valutazione in decimi di tutte le discipline (DPR 122/2009). Le tabelle degli indicatori per la valutazione in tutte le discipline è parte integrante del presente POF (trasparenza della valutazione - DPR 122/2009). La valutazione formativa è affidata ai consigli di classe che rilevano continuamente (valutazione tempestiva - DPR 122/2009) l’evoluzione della domanda formativa soggettiva e ad essa adeguano l’offerta formativa personalizzata. La validazione dell’anno scolastico prevede i ¾ di giorni di frequenza regolare rispetto a quelli previsti dal calendario regionale. Nel caso in cui si fosse in presenza di una frequenza regolare inferiore, solo in presenza di debite certificazioni mediche e di un giudizio, da parte del Consiglio di classe, di non abbassamento del profitto, sulla base di elementi comunque acquisiti ai fini della valutazione, si potrà eccezionalmente validare l’anno scolastico con una frequenza inferiore. Per ogni quadrimestre devono fornire elementi di valutazione almeno tre compiti scritti per italiano, matematica e lingue straniere e due interrogazioni (o prove pratiche) per ciascuna disciplina.

INTERAZIONE CON LE FAMIGLIE

Si garantisce attraverso:

• giornata di "(Open day" (dicembre-gennaio) • ricevimento dei genitori: ogni docente riceve settimanalmente i genitori(incontro per disciplina)

dal 20 settembre al 31 maggio • incontri preliminari (2, 3 ,4 settembre) • due incontri in orario pomeridiano in occasione degli esiti quadrimestrali • due incontri in orario pomeridiano con i singoli docenti

Page 153: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

153

I PRINCIPI ESSENZIALI A FONDAMENTO DELL'AZIONE ORGANIZZATIVA

PROGETTUALITA'

La scuola, partendo dai risultati della continua ricerca, si impegna in una progettualità costante mirata all'ottimizzazione di tutti i percorsi in vista del successo formativo, fondando l’azione professionale su riferimenti desunti dal quadro giuridico-istituzionale , dalle scienze dell’educazione e dell’organizzazione.

La progettualità formativa in tale ottica, nella scuola “Cocchia”, rappresenta il nuovo codice professionale ed è tesa a rilevare le esigenze formative di ciascun alunno, a progettare percorsi formativi calibrati, a controllare esiti, prodotti e processi ed a documentarli debitamente. Il tutto, come appare evidente, può essere realizzato solo se ispirato ad una ricerca costante (D.P.R. n. 275/99, art.6), progettato per previsioni organiche coerenti, ponderate e funzionali (art.3),organizzate strategicamente (art.5) fondate su modalità metodologico-didattiche plurime, diversificate, flessibili ed articolate (art.4). Per tale motivo la progettualità nella scuola “Cocchia” si fonda su una ricerca costante che consente di fondare le scelte funzionali della scuola su contenuti autorevolmente accreditati, ma scelti sulle peculiari esigenze derivanti da problemi operativi concreti.

UNITARIETA’

L’unitarietà dei mezzi è finalizzata alla conservazione ed al potenziamento dell’unità della persona dell’alunno. L’unitarietà dei mezzi-discipline , condurrà ai nuclei tematici unitari (interdisciplinarità ed ologramma) che fungono da strategie essenziali per la progettazione del curricolo tendente al raggiungimento di traguardi di competenze. L’unitarietà tra docenti condurrà alla collegialità tecnica nel collegio e al lavoro l’equipe nel consiglio di classe. L’unitarietà con le famiglie è il criterio funzionale che motiva costantemente la continua sinergia con le famiglie, nell’ottica dell’esercizio del diritto di scelta e della cooperazione continua. L’unitarietà con l’extra-scuola è il fondamento della intersezione continua con il territorio. La scuola secondaria di 1° grado “E. Cocchia”, infatti , si presenta con i caratteri del sistema organizzativo complesso, in continua sinergia col territorio, le sue istituzioni e le sue opportunità formative, in stretto collegamento con le famiglie, con le quali stipula un vero e proprio contratto formativo ed organizzativo (v. principi Carta dei Servizi), attento all’evoluzione delle dinamiche sociali internazionali nazionali e locali (v. anche sinergie). La scuola utilizza in maniera unitaria le discipline, raccordandole organicamente ai fini della conservazione e del potenziamento dell'unità personale.

AFFIDABILITA’

Affidabilità nei percorsi

La scuola secondaria di 1° grado “E. Cocchia” tende a garantire un buon grado di affidabilità, nei percorsi di rilevazione della domanda formativa sociale ed individuale, nei percorsi organizzativi, in termini di progettazione, organizzazione e controllo dell’offerta formativa e, di conseguenza, nei percorsi valutativi dei processi formativi e dei risultati conseguiti. Ogni consiglio di classe si svolge, infatti, su schemi valutativi ed organizzativi elaborati in relazione al periodo specifico dell’anno scolastico ed agli elementi da focalizzare, rivisti ed aggiornati annualmente, nell’ottica della progettualità ricorrente e ciclica e dell’utilizzo sempre più idoneo delle risorse per risultati formativi efficaci. Affidabilità nei risultati

La scuola consegue i risultati formativi possibili in relazione alla matrice cognitiva di ogni alunno, ai suoi interessi, ai suoi stili di apprendimento. L’affidabilità perseguita in termini di risultati deriva dall’attenzione a mettere in discussione i percorsi progettati, per convalidarli, se ritenuti idonei, o per migliorarli, se si ritiene debbano essere ottimizzati con strategie più funzionali.

SEZIONE ORGANIZZATIVA

Page 154: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

154

RENDICONTABILITA’

Tutta l’azione organizzativa della scuola, in quanto intenzionale e sistematica, è rendicontabile ossia trasparente ed ampiamente documentabile nei percorsi. La rendicontazione quali-quantitativa (L. 20/1994) scaturisce dall’esigenza di poter garantire economicità, efficienza ed efficacia all’azione organizzativa della scuola stessa, secondo percorsi flessibili ed articolati, sperimentali, mai definiti, ma sempre ottimizzabili, che vengono continuamente verificati, per dimostrare attraverso una continua analisi (costi/benefici) il grado di efficacia funzionale raggiunto. SINERGIA

Nelle fasi organizzative del sistema scolastico, essenzialmente riconducibili alla progettazione, organizzazione, realizzazione e controllo, le componenti del sistema scolastico si caratterizzano per la sinergia d’azione, ossia per la concordanza, il raccordo dei percorsi organizzativi e la complementarietà in quanto tesi allo stesso scopo e, per questo, caratterizzati dalla tensione comune e concorde verso il complesso conseguimento del fine istituzionale del successo formativo garantito a tutti gli alunni. OBIETTIVI FUNZIONALI DELLA SCUOLA: DESTINAZIONE DI SCOPO

La scuola, nell’attenta consapevolezza delle determinazioni europee , tende al conseguimento degli obiettivi generali del processo formativo, fissati dallo Stato, anche attraverso le possibilità espansive consentite da tutte le forme riconosciute di autonomia funzionale di cui al DPR 275/1999 e L. 107/2015 Premessa fondamentale per il conseguimento delle finalità e obiettivi su menzionati è il

riconoscimento e la condivisione dei principi fondamentali a cui si ispira La Carta dei Servizi, il

Regolamento d’Istituto. Il Patto di Corresponsabilità tra scuola, alunni e relative famiglie, e il Piano

dell’Offerta Formativa, quindi il servizio scolastico tutto:

1) UGUAGLIANZA

Nessuna discriminazione, nell’erogazione del servizio scolastico, può essere fatta per motivi riguardanti:sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico- fisiche e socio-economiche. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi scolastici e l’accesso agli stessi sono uguali per

tutti.

Saranno adottate tutte le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio

alle esigenze degli studenti diversamente abili.

2) EDUCAZIONE ALLA CIVILE CONVIVENZA DEMOCRATICA

Il personale scolastico riconosce quale diritto fondamentale dell’alunno: l’educazione ai valori della pace, della democrazia, della tolleranza, della solidarietà, dell’internaziona-lismo, della convivenza civile e dei diritti umani.

3) IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’ DEL SERVIZIO

Tutto il personale della scuola è tenuto ad agire secondo criteri di equità ed obiettività. Per quanto

riguarda la partecipazione del personale alle assemblee sindacali e agli scioperi la scuola si atterrà

Page 155: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

155

alle disposizioni sancite dal C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA, che qui si intendono interamente

recepite.

4) ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

La scuola accoglie ragazzi di razza, lingua, religione, costumi e tradizioni diverse, nonché

nomadi, profughi, circensi, diversamente abili.

L’Istituto in questione si impegna con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti i suoi

operatori a favorire l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione di tutti gli alunni.

Nello svolgimento delle proprie attività, ogni operatore scolastico ha pieno rispetto dei diritti dello studente:

Page 156: I.C. “ COCCHIA- DALLA CHIESA”... · o Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto ... digitale Consapevolezza ed espressione

156

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI

Le scelte per lo sviluppo professionale

1. Percorso di formazione BLSD-PBLSD e manovre di disostruzione –Brevetto “operatore BLSD” 2. Percorso professionale per il personale ATA in tema di dematerializzazione 3. Corso di formazione registro elettronico 4. Corso di formazione per il Nucleo interno di valutazione 5. Corso di formazione in rete sulla Didattica delle competenze

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta formativa dell' Istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell’art.1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha previsto l’attuazione al fine di:

migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso consapevole delle stesse; implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratori ali ivi

presenti; favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica; individuare un animatore digitale; partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative

Il Dirigente Scolastico

f./to Dott.ssa Silvia Gaetana Mauriello