IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio...

76
A Al le es ss sa an nd dr ro o D Da an nt to on ne e D Di ie eg go o P Pe er ra at th ho on ne er r L Lu uc ca a P Pr ri in no ot th h E Er rw wi in n R Ri iz z Notizie CNSAS - aprile 2010 - Anno XVI - n. 1 - SPEDIZIONE IN A.P. ART. 2 COMMA 20/C - LEGGE 662/96 DC/DCI/GORIZIA

Transcript of IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio...

Page 1: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

AAlleessssaannddrroo DDaannttoonneeDDiieeggoo PPeerraatthhoonneerrLLuuccaa PPrriinnootthhEErrwwiinn RRiizz

Notizie CNSAS - aprile 2010 - Anno XVI - n. 1 - SPEDIZIONE IN A.P. ART. 2 COMMA 20/C - LEGGE 662/96 DC/DCI/G

ORIZIA

Page 2: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

NNoottiizziiee delCORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO ESPELEOLOGICO

Periodico specialistico pubblicato dalCorpo nazionale soccorso alpino e speleologico.Anno 16 (2010). Numero 1 (47).

Registrazione presso il Tribunale di Gorizia n. 258 del 29-6-1995.

Editore:Corpo nazionalesoccorso alpino e speleologico

Redazione:Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore,Elio Guastalli, Giulio Frangioni

Direttore responsabile:Alessio Fabbricatore

Segreteria editoriale:Studio tecnico associatoFabbricatore Alessio

� Corso Giuseppe Verdi, 6934170 GORIZIA

� 0481 82160 (studio)

� 338 6854443 (portatile)fax 0481 536840E-mail:[email protected]

Amministrazione: Corpo nazionalesoccorso alpino e speleologico

� via Petrella, 1920124 MILANO

� 02 29530433fax 02 29530364E-mail: [email protected]

Fotografie:Giuseppe Antonini, archivio C.N.S.A.S.,archivio S.Na.Te., archivio S.R. Marche,archivio S.R. Valle d’Aosta; archivio S.P.Trento; archivio delegazione Belluno;archivio S.R. Abruzzo, archivio S.R.Umbria; archivio S.A.E.R., archivioG.L.D.; Dolomite; Denis Zorzin; ElioGuastalli, Aes Stor; Luigi Fabbris; BeppeMinciotti.

Foto di copertina:Aes Stor

Impaginazione,fotocomposizione, stampa:Grafica Goriziana - Gorizia

NotiziedelCORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO ESPELEOLOGICOstampato a Gorizia, aprile 2010

Anno XVIn.1 (47) / aprile 2010

33 Editorialedi Pier Giorgio Baldracco

44 La SnaTe ed i Piani formativia cura di Alessio Fabbricatore

1100 Tariffe elisoccorso in Valle d’Aosta

1111 Statistiche incidenti 20091188 Incidenti speleologici

ed in forra 2009a cura di Lelo Pavanello

2200 44° Corso UCVa cura di Alessio Fabbricatore

2222 Sicuri con la neve 2010di Elio Guastalli

2288 Sicuri con la neve 2010analisi SASTdi Alessandro Lanciani

3300 Software cartograficodi Ruggero Bissetta

3333 Equipaggio Falcomedaglia d’orodi Michela Canova

3344 Lettera aperta SASAdi Francesco Di Cola

3355 Premio bontàdi Gian Luca Riciardulli

3366 Gli Eroi della Val Lastiesa cura di Servizio provinciale Trento

4411 Scatti in sequenzadi Michela Canova

4444 Servizio regionale Umbriaa cura di Mauro Guiducci

4488 Dolomitefornitore ufficiale

5500 Extremedi Stazione Monte Alfeo

5522 Un pezzo di storiaa cura di Elio Guastalli

5566 Batterie al piombo ... addiodi Simona Carnati

5599 Soccorso speleosubacqueodi Luigi Fabbri

6644 Forre: esercitazione congiuntadi Giuseppe Antonini

6688 Un alpino tra gli speleologidi Paolo Cortelli Paninie Giacomo Berliocchi

7700 Vera Cenini Lusardidi Roberto Serafin

7711 Accordo CNSASTelecom Italia e Vodafonedi Giulio Frangioni

7711 Legge 26 febbraio 2010, n. 267722 Giro d’Italia

di Gianni Beltrame7722 Ortovox e Kask

fornitori ufficiali7733 Sicuri in Montagna7733 Aparecchi ARTVa

di Alessandro Sterpini7744 Consiglio informa

Consiglio nazionaleCoordinamento speleologicoComunicazione Capi stazione

Page 3: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

E Ed di it to or ri ia al le e • • E Ed di it to or ri ia al le e • • E Ed di it to or ri ia al le e • • E Ed di it to or ri ia al le e L’AAsssseemmbblleeaa nnaazziioonnaallee,, ssvvoollttaassii aa MMiillaannoo iill

66 mmaarrzzoo 22001100,, hhaa eelleettttoo iill PPrreessiiddeennttee nnaazziioonnaallee,, iill VViiccee pprreessiiddeennttee nnaazziioonnaallee eedd iill CCoonnssiigglliioonnaazziioonnaallee ppeerr iill ttrriieennnniioo 22001100 –– 22001122.. IIll ccoonnffeerrmmaattoo PPrreessiiddeennttee nnaazziioonnaallee PPiieerr GGiioorrggiiooBBaallddrraaccccoo,, ddooppoo ll’’eelleezziioonnee,, hhaa ddeessiiddeerraattoo iilllluussttrraarreellee ssffiiddee ee ggllii oobbiieettttiivvii ssaalliieennttii cchhee ddoovvrraannnnoo eesssseerreeaaffffrroonnttaattii ddaall nneeoo eelleettttoo CCoonnssiigglliioo nnaazziioonnaallee..

P aarreecccchhiiee ssooddddiissffaazziioonnii ssoonnoo ssttaattee rraaccccoolltteedduurraannttee iill mmaannddaattoo aappppeennaa ccoonncclluussoo eeddiinnffaattttii ssoonnoo ssttaattee rriissoollttee ddiivveerrssee

pprroobblleemmaattiicchhee cchhee ssii ttrraasscciinnaavvaannoo ddaa lluunnggoo tteemmppoo..IInn ppaarrttiiccoollaarree èè ssttaattoo rreeddaattttoo ee ddiivveennuuttoo ooppeerraattiivvooiill nnuuoovvoo oorrddiinnaammeennttoo iinntteerrnnoo,, SSttaattuuttoo ee rreellaattiivviiRReeggoollaammeennttii.. QQuueessttii ssttrruummeennttii nnoorrmmaattiivvii hhaannnnooppoossttoo aall cceennttrroo ddeell CCoorrppoo nnaazziioonnaallee dduuee pprriinncciippiiffoonnddaannttii ssuuii qquuaallii iill CC..NN..SS..AA..SS.. ddoovvrràà mmuuoovveerrssii nneeiipprroossssiimmii aannnnii:: llaa vveerrttiiccaalliizzzzaazziioonnee,, ppeerr qquuaannttoo rriigguuaarrddaa llaa ccaatteennaa ddii ccoommaannddoo,, eedd iill vviinnccoolloo ffiidduucciiaarriioo..LLaa ssffiiddaa,, ddaa ppoorrttaarree aa tteerrmmiinnee nneell pprroossssiimmoo ttrriieennnniioo,, èè ll’’aapppplliiccaazziioonnee ppuunnttuuaallee ddii qquueessttooiinnddiirriizzzzoo aa ttuuttttoo iill tteerrrriittoorriioo nnaazziioonnaallee ccoonn llaa mmooddiiffiiccaa ddeeggllii oorrddiinnaammeennttii rreeggiioonnaallii.. SSoonnoocceerrttoo cchhee ll’’eesstteennssiioonnee ddii qquueessttii dduuee pprriinncciippii ssaarràà ffaacciilliittaattaa ccoonn ll’’iimmmmiinneennttee ttrraassffoorrmmaazziioonnee ddeell CC..NN..SS..AA..SS.. ddaa SSttrruuttttuurraa ooppeerraattiivvaa ddeell CClluubb aallppiinnoo iittaalliiaannoo aa SSeezziioonnee nnaazziioonnaallee ddeell CClluubb aallppiinnoo iittaalliiaannoo..LLaa ttrraassffoorrmmaazziioonnee ddoovvrreebbbbee eesssseerree rraattiiffiiccaattaa ddaallll’’AAsssseemmbblleeaa ddeeii ddeelleeggaattii ddeell CClluubb aallppiinnooiittaalliiaannoo cchhee ssii tteerrrràà aa RRiivvaa ddeell GGaarrddaa nneeii ggiioorrnnii 2222 -- 2233 mmaaggggiioo 22001100 cchhee ddoovvrràà aappppoorrttaarreeaanncchhee llee nneecceessssaarriiee mmooddiiffiicchhee aalllloo SSttaattuuttoo ddeell CC..AA..II..RRiitteennggoo cchhee eennttrroo iill ccoorrrreennttee aannnnoo qquueessttoo lluunnggoo iitteerr ddii ttrraassffoorrmmaazziioonnee ppoottrràà eesssseerreeccoommpplleettaattoo ee ddiivveenniirree ooppeerraattiivvoo..NNeell ffrraatttteemmppoo ddoovvrreemmmmoo rriivveeddeerree eedd uunniiffoorrmmaarree ssiiaa ii PPiiaannii ffoorrmmaattiivvii ssiiaa ii RReeggoollaammeennttii ddiittuuttttii ii SSeettttoorrii tteeccnniiccii,, nnoonncchhèè ppootteennzziiaarree ll’’iimmppoossttaazziioonnee ooppeerraattiivvaa ddeellllee DDiirreezziioonnii ddeeiiSSeettttoorrii tteeccnniiccii..AA ttaallee rriigguuaarrddoo aauussppiiccoo cchhee eennttrroo llaa ffiinnee ddeellll’’aannnnoo iill llaavvoorroo ggiiuunnggaa aall tteerrmmiinnee ee ssii ppoossssaaiinnvviiaarree aa ttuuttttii ii tteeccnniiccii ddeell CC..NN..SS..AA..SS..,, iinn aalllleeggaattoo aallllaa rriivviissttaa iill SSooccccoorrssoo AAllppiinnoo SSppeelleeoossooccccoorrssoo,, llaa ssttaammppaa ddeellllaa vveerrssiioonnee ddeeffiinniittiivvaa ddeeii PPiiaannii ffoorrmmaattiivvii ee ddeeii RReeggoollaammeennttii ddeeii SSeettttoorrii.. UUnn’’uullttiimmaa aannttiicciippaazziioonnee:: èè iinn pprreeppaarraazziioonnee ll’’oorrggaanniizzzzaazziioonnee,, ppeerr ll’’aauuttuunnnnoo 22001100,, ddii uunn CCoonnvveeggnnoo nnaazziioonnaallee,, ddeellllaa dduurraattaa ddii dduuee ggiioorrnnii,, ccoonn llaa ppaarrtteecciippaazziioonnee ddii ttuuttttii ii CCaappii ssttaazziioonnee ddeell CCoorrppoo nnaazziioonnaallee ssooccccoorrssoo aallppiinnoo ee ssppeelleeoollooggiiccoo.. II ppaarrttiiccoollaarrii ssaarraannnnoo ddeettttaagglliiaattaammeennttee iilllluussttrraattii nneell pprroossssiimmoo nnuummeerroo ddeellllaa nnoossttrraa RRiivviissttaa..

Il Presidente nazionale CNSASPier Giorgio Baldracco

Page 4: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

LLaa

SSNNaaTTeeeedd ii PPiiaannii ffoorrmmaattiivvii

IInntteerrvviissttaa aall DDiirreettttoorreePPiieerrggiioorrggiioo VViiddiiee aall VViiccee ddiirreettttoorreeRRoobbeerrttoo MMiisssseerroonnii

aa ccuurraa ddiiAAlleessssiioo FFaabbbbrriiccaattoorree

ffoottooaarrcchhiivviioo SS..NNaa..TTee

Page 5: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

5aprile 2010 il Soccorso Alpino

A ll DDiirreettttoorree ee aall VViiccee ddiirreettttoorreeSSccuuoollaa NNaazziioonnaallee TTeeccnniiccii((SS..NNaa..TTee..)),, rriissppeettttiivvaammeennttee

PPiieerrggiioorrggiioo VViiddii ee RRoobbeerrttoo MMiisssseerroonniicchhiieeddiiaammoo ddii rriippeerrccoorrrreerree llee ttaappppee ffoonn--ddaammeennttaallii eedd iill rruuoolloo ddeellllaa SS..NNaa..TTee..aallll’’iinntteerrnnoo ddeell CCoorrppoo nnaazziioonnaallee ssooccccoorr--ssoo aallppiinnoo ee ssppeelleeoollooggiiccoo..“Circa 25 anni fa Franco Garda

aveva pensato di riunire i soccorritoridell’arco alpino che avevano maggioresperienza, riferisce il Direttore dellaS.Na.Te. Piergiorgio Vidi, affinché cia-scuno condividesse con gli altri le tecni-che utilizzate su territori specifici qualile Dolomiti o il massiccio del MonteBianco o altri ancora. Così è iniziatauna nuova e valida esperienza: questegrandi figure di alpinisti e soccorritoricominciarono a divulgare su tutto il ter-ritorio nazionale le loro tecniche pre-sentate però in modi diversificati inquanto legate alla tipologia dell'ambien-te in cui normalmente operavano.. Ilpassaggio successivo è stato quello diuniformare le varie tecniche e rendernepartecipi tutti i soccorritori italiani. Siattuarono quindi i corsi al RifugioMonzino che divenne il simbolo di taleinizio di comunicazione e scuola delSoccorso alpino. Successivamente, perapportare delle migliorie ed uniformaresempre di più le tecniche per renderleomogenee su tutto il territorio naziona-le, si è iniziato ad affrontare le proble-matiche legate all'insegnamento e daFranco Garda (nel frattempo divenutoPresidente nazionale del C.N.S.A.n.d.r.) la Scuola è passata sotto la dire-zione di Maurizio Zappa. Poi vi è statoun allontanamento da quella che erastata la sede operativa della Scuola cioèil Rifugio Monzino per ovvi motivi diorganizzazione, di disponibilità di postie di problematiche legate alle condizio-ni meteorologiche. Se si lavora parecchigiorni all’anno non si può pensare difarlo in un luogo sicuramente moltobello, ma situato in alta montagna dovesappiamo che le condizioni meteorolo-giche non sono sempre favorevoli. LaScuola nazionale tecnici ha così inizia-to a lavorare su tutto il territorio nazio-nale, dall’arco alpino alla Sicilia, cer-cando di formare tutti gli operatori delC.N.S.A.S.Le tecniche e la didattica erano però

sempre dipendenti dalla soggettività delsingolo istruttore: l’istruttore di unacerta area dava un'impronta più o menolegata alla sua zona di provenienza. Il

passo successivo è stato, su un’ idea diDaniele Chiappa e di Oscar Piazza, distillare un Piano formativo, cioè di isti-tuzionalizzare quali argomenti sarebbe-ro stati trattati durante la formazione equali poi valutati da parte degli istrut-tori. Furono individuati più livelli: dallivello tecnico di base, fino a codificarele manovre richieste ed insegnate ad unTecnico di elisoccorso; preparazionidiverse perché i compiti sono diversi.Con questi presupposti circa una

dozzina di anni fa è partito, in via speri-mentale, il Piano formativo.Il Piano formativo è stato applicato

gradatamente, dapprima dalle regionipiù importanti dal punto di vista nume-rico di interventi di soccorso e di soc-corritori. All’inizio emersero delle dif-ficoltà ed anche qualche incomprensio-ne. I volontari erano un po’ amareggiatiper doversi sottoporre alle verifichepreviste dal Piano formativoma succes-sivamente compresero che le verifichefacevano parte della formazione, non diun controllo fine a sé stesso.La formazione è stata determinante

per far sì che il livello tecnico di prepa-razione aumentasse e ciò comportò unamaggiore sicurezza non solo del singo-lo soccorritore ma anche degli infortu-nati. La sicurezza individuale comun-que è fondamentale per il Soccorso inquanto si è costretti ad operare su tutti itipi di terreno. Lentamente sono staticapiti e metabolizzati questi concetti.Oggi il Piano formativo è diffuso un po’a macchia di leopardo, anche se haavuto una sua applicazione non solosull’arco alpino, ma su tutto il territorionazionale.

Negli ultimi anni la S.Na.Te. si èdedicata maggiormente alle innovazio-ni cercando di inserire un aspetto didat-tico sempre più curato ed innovativo,con l’ obiettivo di diversificare i varilivelli secondo gli specifici compiti delsoccorritore sia egli di livello O.S.A.(Operatore Soccorso Alpino) o di livel-lo T.E. (Tecnico Elisoccorso). Un fattoè insegnare una manovra, un’altro è cer-care di uniformarla ed insegnarla cor-rettamente. Diversificare molto i livellie gli obiettivi da porsi nell’insegnamen-to, in funzione di quello che è il compi-to del soccorritore di livello O.S.A. o dilivello T.E. sembra, a parere degli allie-vi, che abbia avuto buoni risultati. Negliultimi anni abbiamo ravvisato la neces-sità di apportare ulteriori modificheinfatti dopo il primo periodo di rodag-gio, sono stati individuati gli aspettiche funzionano bene e quelli carenti. Inbase alle esperienze fatte, quest’anno,abbiamo modificato il Piano formativo,cercando di semplificare le manovrerichieste ai livelli base. Perciò nell'ad-destramento dell’O.S.A. abbiamo effet-tuato delle semplificazioni, in quantoabbiamo ritenuto che era inutile inse-gnare delle manovre eccessivamentecomplicate quando poi l’operatore tec-nico non le effettua, non le utilizza. E’meglio insegnare una manovra in meno,con il fine che quelle insegnate sianoassimilate meglio, sia per la sicurezzadell'operatore che degli infortunati, siaper il genere di interventi che poi è ingrado di effettuare. Dopo questo tipo disemplificazione, abbiamo riscontratoaltre migliorie da apporre:

a. aumentare le giornate e l’aspetto

SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee

Da sinistra: Piergiorgio Vidi, Roberto Misseroni

Page 6: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

didattico per la formazione degli istrut-tori regionali;

b. rivoluzionare il percorso formati-vo del Tecnico di elisoccorso.”

PPeerrcchhéé ssoonnoo ssttaattii aappppoorrttaattii qquueessttiiccaammbbiiaammeennttii??“Considerando da più punti di vista

con Oscar Piazza, quando era stato stilla-to il primo Piano formativo non si pote-va pretendere di inserire molte giornate.Allora l’elisoccorso era partito dalle basidell’arco alpino dove c’erano gli aspiran-ti Tecnici di elisoccorso che avevanovissuto nelle stazioni di Soc corso alpi-no di valle e avevano alle loro spalleun’ottima esperienza di soccorsi fatti apiedi sulle montagne, sulle pareti sia digiorno, che di notte. Valida esperienzache hanno poi trasferito nell’elisoccorso.Adesso ci troviamo a dover formare

queste figure su tutto il territorio nazio-nale, dove, in alcune zone, l’esperienzaè elevata in alcuni settori ed è carente inaltri. E non solo. Gli attuali volontaridelle Stazioni di valle hanno menoesperienza di quelli di allora, non percolpa loro, ma paradossalmente per for-tuna, in quanto l’Elisoccorso coprebuona parte degli interventi. Come setutto ciò non bastasse riscontriamo sem-pre meno alpinisti e questo fatto pur-troppo è diffuso su tutto il territorio.Questa è una grossa novità: l’esigenzadi insegnare al Tecnico di elisoccorsocose che esulano un po’ dal Soccorsoalpino come lo intendiamo o, per

meglio dire, come lo intendavamo noi,cioè il saper mettere in sicurezza egestire la sicurezza di un equipe sanita-ria in un’area cantieristica, in incidentestradale. O intervenire per cause parti-colari ad esempio in incidenti stradalidove gli airbag esplodono o dove sus-sistono problemi con i liquidi infiam-mabili dei camion, per non dimenticarele altre problematiche nate dai nuovisport della montagna e dagli incidentisu velivoli a motore, dal BungeeJamping, agli sport acquatici quali ilcanyioning ecc. L’analisi di tutte questeproblematiche ci ha condotto così alleinnovative integrazioni del Piano for-mativo del Tecnico di elisoccorso.Ultima grande modifica è quella di averpreparato un percorso ad hoc per l’equi-pe sanitaria. Proprio questa è un'impor-tante peculiarità del Soccorso alpinodegli ultimi anni: effettuare un soccor-so altamente tecnico ma sempre piùmedicalizzato ed effettuato su tutti i tipidi terreno. La nostra organizzazione è ingrado di soccorrere un’infortunato, manon solo soccorrerlo e recuperarlocome era inteso una volta, bensì rag-giungerlo anche su terreni impervi conun’equipe medica specializzata, equipemedica che deve essere in grado dimuoversi in qualsiasi ambiente. Untempo era il medico della vallata che cioffriva un aiuto, adesso abbiamo deimedici altamente preparati nel loro set-tore i quali necessitano di una formazio-ne specifica. E’ inutile però pretendere

una formazione eccessiva e di conse-guenza rischiare una defezione, perciòabbiamo elaborato un Piano formativo,ad hoc, per i tecnici sanitari, che preve-de che questi abbiano una certa autono-mia, come i secondi di cordata.Sicuramente possono affidarsi ad unsoccorritore più esperto dal punto divista tecnico, ma nel contempo nondevono essere di impaccio ne per sestessi ne per la squadra di soccorso.”

DDaaii pprrooggrraammmmii eessppoossttii rriissuullttaa cchhee èèssttaattaa pprreessttaattaa mmoollttaa aatttteennzziioonnee aallllaa ssiiccuu--rreezzzzaa ssiiaa ddeeggllii ooppeerraattoorrii tteeccnniiccii,, iinn ppaarr--ttiiccoollaarree ddeeii TT..EE..,, cchhee ddeeii mmeeddiiccii.. MMiisseemmbbrraa ddii ccaappiirree cchhee llaa ssiiccuurreezzzzaa ssiiaa uunnaarrggoommeennttoo tteennuuttoo iinn ggrraannddee ccoonnssiiddeerraa--zziioonnee ddaallllaa SS..NNaa..TTee.. nneellllaa ddeeffiinniizziioonneeddeeii PPiiaannii ffoorrmmaattiivvii..“Ritengo sia fondamentale partire

dal concetto che una persona, per varimotivi quali sfortuna, errori, problemimeteorologici abbia rischiato di farsimale; noi dobbiamo effettuare quelloper il quale siamo preposti, dobbiamocioè soccorrerlo, ma cercando sempredi valutare il rischio che si incorre intale azione. E’ chiaro che si lavora incondizioni ambientali spesso al limitema è altrettanto chiaro che dobbiamotutelarci, non dobbiamo rischiare ecces-sivamente. Per questo motivo dobbiamoessere allenati, preparati e consapevolidelle problematiche che potrebbero sca-turire durante l’avvicinamento, l’inter-vento e il rientro.”

SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee

Page 7: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

7aprile 2010 il Soccorso Alpino

MMii sseemmbbrraa ddii aavveerr ccaappiittoo cchhee ii PPiiaanniiffoorrmmaattiivvii ssoonnoo aapppplliiccaattii iinn mmooddoo uunniiffoorr--mmee ssuu ttuuttttoo iill tteerrrriittoorriioo nnaazziioonnaallee cchheessaappppiiaammoo eesssseerree mmoollttoo ddiivveerrssiiffiiccaattoo.. EE''cchhiiaarroo cchhee uunn iinntteerrvveennttoo ssuullllee AAllppii èèccoommuunnqquuee ddiivveerrssoo rriissppeettttoo aadd uunn iinntteerr--vveennttoo ssuuggllii AAppeennnniinnii oo ssuuii vvuullccaannii..

saper muoversi su tutti i terreni; i trasfe-rimenti in elicottero in pochi minuti ciportano dal livello del mare anche aquote molto elevate e su terreni di tutti itipi. Per le regioni che hanno delle pro-blematiche legate al territorio si è prov-veduto a delle note aggiuntive al Pianoformativo. Quindi il Piano formativo èla base alla quale vanno aggiunte lemodifiche indispensabili per un correttoagire nei diversi territori. Roberto, quale direttore della Scuola

regionale trentina può parlare dell'espe-rienza di una regione dove sono stateindividuate delle necessità aggiuntive alPiano formativo e che sono già stateapplicate da qualche anno.”

Interviene Roberto Misseroni“Per approfondire determinate te -

matiche legate proprio alla territorialità,il Piano formativo è stato integrato condei corsi che abbiamo denominatoCorsi di specializzazione. Ci sono esi-genze diverse, non solo tra le varieregioni, ma anche all’interno di una sin-gola regione. In un territorio, ad esem-pio, a bassa quota si possono praticaresport acquatici o sport legati alla arram-picata in falesia, mentre a quote più ele-vate si praticano attività di alta monta-gna su ghiacciaio, sci alpinismo, scifuori pista e tutta una serie di attivitàlegate all'alta montagna. Oppure una

serie di attività legate a strutture turisti-che come stazioni turistiche invernalidove sussistono impianti di risalita,piste da sci. Sulla base di queste esi-genze operative abbiamo sviluppato iCorsi di specializzazione. Sono deiCorsi facoltativi, però molto richiesti esi cerca di lavorare sulla base del Pianoformativo ma approfondendo le varietematiche a seconda delle diverse esi-genze. Abbiamo avuto dei buoni risulta-ti dal punto di vista della crescita indi-viduale dei singoli operatori e di conse-guenza i risultati degli interventi sonodecisamente migliorati. Uno dei settoriin cui ultimamente stiamo lavorandoparecchio è il soccorso sulle piste dasci. Per tutta una serie di motivi, oggic'è la necessità di inserimento di opera-tori diversi da quelli che erano presen-ti fino a pochi anni fa. I soccorritorialpini, riteniamo, siano decisamentequalificati per questa tipologia di inter-vento. Innanzitutto, perchè abbiamorichiesto loro un certo livello di basesugli sci e poi la conoscenza dell’usodi dati materiali tecnici. Infatti se unapersona, che va a sciare, esce dalla pistada sci ha bisogno di essere soccorsacon mezzi diversi da quelli della pista,quindi l’uso di corde, barelle e tecnicheparticolari per la calata, per il recuperoe via dicendo. Anche nel campo sanita-rio noi stiamo lavorando molto per ilsoccorso medicalizzato. Sia il medicoche i singoli operatori vengono formatisempre più per gestire gli elementi basedi un primo soccorso e di conseguenzatutti gli argomenti pertinenti vengonoapprofonditi per dare un servizio quali-ficante da questo punto di vista. Tuttoquanto esposto ci dimostra quantoimportante sia l’approfondimento deiCorsi di specializzazione. Abbinato aquesti, per rimaner nell’ambito dellosci, ricordo che siamo stati i primi a pro-

SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee

QQuuiinnddii aa nnootteevvoollii ddiiffffeerreennzzee aammbbiieennttaalliiccoonnsseegguuoonnoo aanncchhee ddiiffffeerreennzzee ddaall ppuunnttooddii vviissttaa tteeccnniiccoo.. II PPiiaannii ffoorrmmaattiivvii rriiuussccii--rraannnnoo aa ffoorrnniirree rriissppoossttee aaddeegguuaattee aalllleevvaarriiee rreeaallttàà ooppeerraattiivvee?? “L’idea di un Piano formativo che

soddisfi tutte le esigenze nazionali ci hacondotto a ideare un percorso ottimaleper il soccorritore tipo italiano, cioè ilminimo che un soccorritore deve sapersvolgere per tutelare la propria sicurez-za e quella degli altri. Per valorizzarequella che è la peculiarità di un soccor-ritore alpino, arrampicare e sapersimuovere su terreno innevato, abbiamodeciso, di richiedere con il Piano for-mativo, che un soccorritore abbia giàtale esperienza tanto che provengadall’Alto Adige quanto dalla Sicilia,senza tralasciare nessuno. Questo prin-cipio vale per tutti. L’unica deroga, cheabbiamo comunque concordato, è per iltecnico O.S.A. (Operatore SoccorsoAlpino) che, fuori dall’arco alpino, sec’è la necessità di avere degli operatoridi soccorso che non sanno sciare, chenon sanno muoversi con gli sci, puòessere accettato, purchè ci sia unarichiesta motivata. Invece non ritenia-mo sia possibile concedere deroghe ailivelli superiori, perchè un Tecnico dielisoccorso che turni nella base di Aostao in una futura base della Sicilia deve

Page 8: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

porre, unitamente a chi opera diretta-mente nelle stazioni sciistiche, di inter-venire nell’evacuazione degli im piantidi risalita. Normalmente, in caso diblocco dell’impianto, i dipendenti del lesocietà che gestiscono gli impianti nonsono numericamente sufficienti perintervenire, anche se è comunque previ-sto un piano di evacuazione degliimpianti. Da qui la necessità di avere adisposizione un numero molto elevatodi persone che abbiano un valido gradodi preparazione. Il Soccorso alpino, daquesto punto di vista, va a ricreare quel-la situazione di uso di corde che è abi-tuato ad utilizzare in parete o su ghiac-ciaio o in altri ambienti impervi adat-tandoli, appunto, nell’evacuazione di unimpianto di risalita.”

MMii sseemmbbrraa ddii ccoommpprreennddeerree cchhee iillPPiiaannoo ffoorrmmaattiivvoo nnoonn èè uunnoo ssttrruummeennttoossttaattiiccoo mmaa iinn ccoonnttiinnuuaa eevvoolluuzziioonnee ssiiaaddaall ppuunnttoo ddii vviissttaa tteeccnniiccoo ccoonn ggllii aaggggiioorr--nnaammeennttii ssiiaa ddii aaddaattttaammeennttoo aallllee eessiiggeenn--zzee ddeellllee vvaarriiee ttiippoollooggiiee ddii iinntteerrvveennttii..NNeellll’’aallppiinniissmmoo ddii cciinnqquuaannttaa aannnnii ffaa ccii ssiilliimmiittaavvaa ffoonnddaammeennttaallmmeennttee aall rreeccuuppeerrooddii cchhii ssttaavvaa aarrrraammppiiccaannddoo,, nneelllloo ssccii

ffuuoorrii ppiissttaa,, aadd eesseemmppiioo,, nnoonn cc’’eerraannooggrraannddii nnuummeerrii.. OOggggii iinnvveeccee aabbbbiiaammoouunnaa nnootteevvoollee qquuaannttiittàà ddii ssppoorrtt iinn ccoonnttii--nnuuaa ccrreesscciittaa ppeerr ccuuii llaa SS..NNaa..TTee.. ee lleeSSccuuoollee rreeggiioonnaallii ddeevvoonnoo aaddaattttaarrssii aalllleerreeaallttàà ddeell lluuooggoo iinn ccuuii ooppeerraannoo..

Risponde il Vice direttore RobertoMisseroni“Piergiorgio ha già accennato ai

diversi sport innovativi introdotti ulti-mamente nel nostro ambiente. Ci sonopoi le problematiche relative all’am-biente lavorativo, a quello stradale,domestico dove siamo sempre più spes-so chiamati ad intervenire. Come conse-guenza alla continua introduzione edevoluzione di nuovi sport, nonché allacontinua presenza sul mercato di mate-riali innovativi, noi dobbiamo esseresempre pronti a trovare delle soluzioniadeguate per poter far fronte a tutte leproblematiche. Dobbiamo esser pronti aconfrontarci con le organizzazioni stra-niere e, possibilmente, trasmettere lenostre tecniche alle altre organizzazioniper far sì che tutto il sistema soccorsosia dal punto di vista delle tecniche chedei materiali possa migliorare. Attual -mente i termini di confronto sono molto

veloci: abbiamo possibilità di comuni-care molto rapidamente, varie le oppor-tunità di incontro quali i convegni, percui possiamo mettere a confronto, sulcampo, in maniera diretta le varie solu-zioni. C’è inoltre un altro aspetto, a miogiudizio molto importante, che credosia condiviso, quello di una aspettativasociale: cioè un tempo chi si infortuna-va in montagna aspettava i volontaridel soccorso comprendendo le difficoltàdi essere raggiunto. Al giorno d’oggi sipretende che l’intervento venga orga-nizzato, svolto rapidamente e bene, sen -za apportare danni ulteriori a quelli chegià ci sono dal punto di vista sanitario.Siamo in un mondo che ha determinatepretese e troppo spesso siamo sotto iriflettori dell’opinione pubblica. Quan -do operiamo siamo, in moltissime si -tuazioni, sotto gli occhi di tantissimagente che con il telefonino, con la mac-china fotografica o con la cinepresa fa ilfilmato ed un’ora dopo appare su YouTube ed il nostro intervento di soccorsoè davanti agli occhi di tutto il mondo.Fino a quando le cose vanno bene nonci sono problemi, ma quando ci sonodegli errori che possono aver condizio-

SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee

Page 9: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

9aprile 2010 il Soccorso Alpino

nato l’esito del soccorso, subentranodelle problematiche dal punto di vistadelle responsabilità, delle assicurazioni.Questo è un motivo in più per cui dob-biamo essere assolutamente preparati arisolvere tutto quello che ci vienerichiesto.”

AAbbbbiiaammoo ppaarrllaattoo ffiinnoo aadd oorraa ddeeiiPPiiaannii ffoorrmmaattiivvii ddeellllaa SS..NNaa..TTee.. ee ddeeii ppeerr--ccoorrssii iinnnnoovvaattiivvii ee mmiigglliioorraattiivvii.. QQuuaalliissoonnoo ii pprrooggrraammmmii aapppplliiccaattiivvii ddeellllaaSS..NNaa..TTee.. aaffffiinncchhèè ggllii sstteessssii ddiivveennttiinnooccoommpplleettaammeennttee ooppeerraattiivvii ssuu ttuuttttoo iill tteerr--rriittoorriioo nnaazziioonnaallee??

Risponde il Direttore S.Na.Te. Pier giorgio Vidi.“Il futuro è oramai già presente in

quanto abbiamo anticipato la normativanazionale inerente la sicurezza sul lavo-ro con i nostri Piani formativi. Pos sia -mo affermare di essere stati i precursoridella sicurezza per quanto concerne illavoro in ambiente ostile. Infatti i Pianiformativi indicano i materiali alpinisti-ci certificati da usare e che i volontarivengano addestrati ad usarli corretta-mente. Siamo in continuo contatto conle ditte produttrici di materiali alpinisti-ci, con cui collaboriamo proficuamente,affinchè venga prodotto del materiale edelle attrezzature che permettano dioperare in sicurezza sempre maggiore,come, ad esempio, nella movimentazio-ne in zone innevate ad alto rischio didistacco valanghivo. Ci interessiamocomunque sempre solamente al mate-riale di estrazione alpinistica, in mododa conservare la peculiarietà del soc-

corritore alpino, proprio per differen-ziarci dalle altre organizzazioni generi-che di soccorso. Riguardo il futuro deiPiani formativi e in particolare dei T.E.riteniamo che, non sarà più possibilefare delle selezioni a spot, organizzandodei corsi presso i vari Servizi regionali.L’obiettivo è di lavorare a livello inter-regionale, lo abbiamo effettuato inmodo sperimentale nell’ultimo annosulla dorsale appenninica. Il fine è dicostituire una Scuola, ad hoc, per iTecnici di elisoccorso. Così sarà possi-bile trasmettere, e successivamenteverificare, che i volontari abbiano rice-vuto le corrette istruzioni in quanto, inuna seconda fase, saliranno sugli eli-cotteri nelle varie basi di Elisoccorsoche si stanno costituendo. Desideroricordare, a tale proposito una neo natabase nelle Marche, con undici nuoviTecnici di elisoccorso marchigiani edumbri. Tra breve nascerà una ba se, oforse anche due, nel Lazio e, lentamen-te, ci stiamo muovendo verso Sud dovela cultura alpinistica è minore: non pos-siamo bruciare centinaia d’anni di sto-ria. Abbiamo bisogno di accelerare itempi e l’unico sistema per accelerarli è

Per primo risponde il DirettoreS.Na.Te. Piergiorgio Vidi.“Secondo la regolare approvazione

in Assemblea dal primo gennaio 2010il Piano formativo deve essere applica-to da tutti i Servizi regionali. Per l’espe-rienza che abbiamo, riteniamo che laverifica triennale sull’Operatore di soc-corso alpino deve essere uno stimoloper dargli l’opportunità di prepararsi,allenarsi, tenersi aggiornato sui materia-li tecnici e non sia considerata solo unaverifica severa senza alcun accresci-mento individuale. E’ importante che lanostra preparazione tecnica sia sempreaggiornata, sia per non perdere di credi-bilità verso l’esterno ma anche per nonrischiare infortuni quando andiamo aoperare in intervento.”

Continua il Vice direttore RobertoMisseroni“Prendendo come riferimento le

regioni cha da anni stanno applicando iPiani formativi possiamo affermare cheovunque si sono registrati ottimi risulta-ti e che la loro applicazione è conside-rata un valido investimento sul perso-nale ed una garanzia per il servizio chenoi effettuiamo.

SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee •• SSNNaaTTee

costituire una Scuola, mettendo a dispo-sizione della formazione la nostra pre-parazione, per quanto ci compete, e, nelcontempo, avvalerci anche di consulen-ze esterne per argomenti extra alpinisti-ci al fine di formare dei Tecnici di eli-soccorso altamente qualificati.”

DDiirreettttoorree,, VViiccee ddiirreettttoorree aavveettee uunnmmeessssaaggggiioo ddaa iinnvviiaarree aa ttuuttttaa ll''OOrrggaanniizz --zzaazziioonnee??

Page 10: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

10 il Soccorso Alpino aprile 2010

AAggggiioorrnnaattee iinn VVaallllee dd’’AAoossttaallee ttaarriiffffee ppeerr gglliiiinntteerrvveennttii ddii eelliissooccccoorrssoo

VVaallllee dd’’AAoossttaa •• VVaallllee dd’’AAoossttaa •• VVaallllee dd’’AAoossttaa •• VVaallllee dd’’AAoossttaa ••

D al 1° gennaio 2010 sono invigore le nuove modalità per lacompartecipazione da parte

degli utenti al costo delle missioni disoccorso mediante elicottero, che sosti-tuiscono le precedenti disposizioni intro-dotte dal 1° luglio 2006. La scelta di far pagare un ticket per il

servizio di elisoccorso in montagnaseguiva la constatazione dell’aumentodel numero di chiamate inappropriate daparte di escursionisti ed alpinisti senzaun’effettiva necessità, per imperizia nellavalutazione delle difficoltà o delle pro-prie capacità, oppure per approfittare del-l’elicottero per il rientro a valle, o ancorache affrontavano la montagna non ade-guatamente attrezzati ed equipaggiati;nell’estate del 2005 infatti, un’ottantinadi interventi di questo tipo aveva occu-pato il servizio di elisoccorso, incidendosui costi del medesimo e moltiplicando irischi per gli equipaggi.Bisogna ricordare che anche prece-

dentemente non tutte le operazioni disoccorso erano gratuite per l’utente, inquanto in alcuni casi era previsto uncosto relativo al numero di soccorritoriintervenuti.Senza voler fare ulteriori considera-

zioni sull’opportunità di provvedimentilegislativi per limitare gli incidenti inmontagna, occorre comunque notare che,sebbene le richieste di soccorso alpinocontinuino ad aumentare, le chiamate

mirate ad assicurare un facile rientro avalle si sono di fatto ridimensionate. La deliberazione della Giunta regio-

nale n. 3653/2009 prevede dunque:“omissis …7. di stabilire la compartecipazione al

costo delle missioni di soccorso medianteelicottero con le seguenti modalità:a) chiamate totalmente immotivate

(rilevate dall’equipaggio intervenuto):corresponsione, da parte di tutti i soggettiche effettuano chiamate immotivate, del-l’intero costo dell’intervento, secondo letariffe di cui al punto 8 della presentedeliberazione, ove risulti oggettivamenteindividuato l’autore della richiesta, fermerestando le implicazioni di natura penalelegate al procurato allarme;b) intervento inappropriato a mezzo

elicottero (rilevato dall’equipaggio inter-venuto): compartecipazione della spesada parte dei soggetti iscritti al Serviziosanitario nazionale, per un importo paria Euro 800,00 anche nel caso di presta-zioni rese a favore di soggetti in gravepericolo, per ambiente ostile (esempio:alpinista bloccato in parete o escursioni-sta con attrezzatura inadeguata);c) per i casi di cui alla lettera b) di tra-

sporto plurimo (comitive) il pagamento èdovuto per intero da ogni soggetto; se ilcosto effettivo del servizio risulta inferioreall’ammontare della compartecipazionetotale, la stessa sarà proporzionalmente

ripartita in parti uguali tra gli utenti finoall’importo dell’intervento di elisoccorso;d) corresponsione da parte dei citta-

dini stranieri del costo totale dell’inter-vento, secondo le tariffe di cui al punto 8della presente deliberazione, fino ad unmassimo di Euro 3.500,00 a persona, sianel caso di intervento sanitario sia nelcaso di intervento inappropriato;e) nessuna compartecipazione ai costi

del servizio erogato è dovuta né dai sog-getti iscritti al Servizio sanitario nazio-nale né dai cittadini stranieri nel caso didecesso del paziente soccorso;8. di approvare le seguenti tariffe da

applicarsi agli interventi di cui ai punti7a) e 7d) della presente deliberazione:Diritto fisso di chiamata Euro 100,00

Costo al minuto di volo con aeromobileAW139 Euro137,00. Costo al minuto divolo con aeromobile AB412 Euro 74,809. di stabilire che l’Azienda USL

della Valle d’Aosta provveda ad introi-tare gli importi di cui al punto 7 della pre-sente deliberazione,... Omissis”In pratica, il costo di un intervento

medio, della durata di venti minuti,veniva tariffato in circa 2.934 Euro, men-tre dal 1° gennaio 2010 corrisponde aduna tariffa di 2.840 Euro; per contro l’im-porto della lettera b) passa da 750 Euroad 800 Euro.

Alessandro Cortinovis

Page 11: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

11aprile 2010 il Soccorso Alpino

IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO

SSTTAATTIISSTTIICCAA IINNCCIIDDEENNTTII 22000099 SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO VVAALLLLEE DD’’AAOOSSTTAA

TTIIPPOOLLOOGGIIAA IINNFFOORRTTUUNNII PPEERRSSOONNEE SSOOCCCCOORRSSEE

nnuummeerroo ttoottaallee iinntteerrvveennttii 990055

di cui:

sanitari 607

ricerche e ricognizioni effettuate 21

altri 15

nnuummeerroo ttoottaallee ppeerrssoonnee ssooccccoorrssee 11000099

di cui:

persone soccorse 960

persone non recuperate 42

persone disperse 7

feriti 190

illesi 110

deceduti 24

totale 324

sanitari 625

deceduti 11

totale 636

CCAAUUSSAA DDEELLLL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO

sanitario 607

caduta 244

incapacità 17

valanga 8

perdita orientamento 8

sfinimento 7

caduta sassi 6

caduta crepaccio 5

puntura insetti 2

morso vipera 1

totale 905

AATTTTIIVVIITTÀÀ CCOOIINNVVOOLLTTAA

altro 271

sci pista 270

escursionismo 123

alpinismo 107

sci fuoripista 40

surf pista 24

lavoro 20

auto-moto 15

sci fondo 13

residenza in alpeggi 5

cascata ghiaccio 5

surf fuori pista 5

mountain bike 3

incidente aereo 2

caccia 1

canoa 1

totale 905

G li interventi di soccorso effettuati in Valle d’Aostasono autorizzati e coordinati da una Centrale unica,istituita dalla Regione ed attivata nel 2009, alla quale

partecipano la Direzione regionale della Protezione civile, ilCorpo valdostano dei vigili del fuoco, il Corpo forestale dellaValle d’Aosta, il soccorso sanitario dell’Azienda USL e ilSoccorso alpino valdostano; le chiamate di soccorso e lemissioni che ne derivano sono gestite da un sistemainformatico unificato.Purtroppo, a fine anno, ci si è resi conto che tale applicazionenon riesce ad interfacciarsi con il sistema di schedatura edelaborazione dati che viene utilizzato dalla segreterianazionale del C.N.S.A.S.Pertanto, per il 2009, nella Statistica nazionale incidenti i datirelativi agli interventi in Valle d’Aosta vengono fornitiseparatamente.

Page 12: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

ATTIVITÀ DI SOCCORSO NAZIONALE 2009

ESCURSIONISMO 2048 36,4%

SCI PISTA 790 14,0%

ALPINISMO 366 6,5%

TURISMO 353 6,3%

FUNGHI 261 4,6%

AUTO-MOTO 215 3,8%

ALTRO 208 3,7%

LAVORO 175 3,1%

SCI ALPINISMO 166 2,9%

RESIDENZA ALPEGGIO 161 2,9%

SCI FUORI PISTA 144 2,6%

MOUNTAIN BIKE 135 2,4%

ALLUVIONE 85 1,5%

PARAPENDIO 79 1,4%

FERRATE 71 1,3%

ARRAMPICATA IN FALESIA 70 1,2%

SNOWBOARD FUORI PISTA 57 1,0%

SNOWBOARD PISTA 49 0,9%

CACCIA 42 0,7%

TORRENTISMO 26 0,5%

SCI FONDO 20 0,4%

INCIDENTE AEREO 16 0,3%

IMPIANTI FUNE 16 0,3%

PESCA 14 0,2%

RECUPERO ANIMALI 13 0,2%

EQUITAZIONE 13 0,2%

CASCATE GHIACCIO 13 0,2%

SPELEOLOGIA 10 0,2%

DELTAPLANO 9 0,2%

SCI ESCURSIONISTICO 8 0,1%

TOTALE 5633

SUDDIVISIONE PER ATTIVITÀ 2009

Page 13: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO

DURATA INTERVENTI 2009ore n° %

0 – 0,30 411 8,20%

0,30 –1 1.361 27,15%

1– 1,30 1.027 20,49%

1,30 – 2 658 13,13%

2 – 2,30 381 7,60%

2,30 – 3 234 4,67%

3 – 3,30 149 2,97%

3,30 – 4 139 2,77%

4 – 4,30 87 1,74%

ore n° %

4,30 – 5 93 1,86%

5 – 6 85 1,70%

6 – 7 36 0,72%

7 – 8 31 0,62%

8 – 9 26 0,52%

9 – 10 14 0,28%

10 – 11 15 0,30%

11 – 12 5 0,10%

> 12 261 5,21%

SUDDIVISIONE PER ATTIVITÀ 2009 IN %

SNOW

B. FUO

RI PISTA

Page 14: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

SUDDIVISIONE PER CAUSA 2009CADUTA 1998 35,5%

MALORE 713 12,7%

SCIVOLATA 624 11,1%

PERDITA ORIENTAMENTO 621 11,0%

RITARDO 304 5,4%

INCAPACITA' 226 4,0%

VALANGA 201 3,6%

SCONTRO 198 3,5%

SCIVOLATA NEVE 133 2,4%

SFINIMENTO 105 1,9%

PROTEZIONE CIVILE 84 1,5%

ALTRE 76 1,3%

MALTEMPO 63 1,1%

SCIVOLATA GHIACCIO 54 1,0%

FALSA CHIAMATA 47 0,8%

CORDA DOPPIA 44 0,8%

PUNTURA INSETTI 36 0,6%

CADUTA SASSI 34 0,6%

NEBBIA 25 0,4%

CEDIMENTO APPIGLI 21 0,4%

MORSO VIPERA 7 0,1%

CROLLO 7 0,1%

FOLGORAZIONE 5 0,1%

FRANA 4 0,1%

CADUTA CREPACCIO 3 0,1%

TOTALE 5633

Page 15: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO

CAUSA INCIDENTI 2009 IN %

NAZIONALITÀ INFORTUNATI 2009ITALIA 4.490 81,6%

GERMANIA 454 8,3%

EUROPA (escluso D-F-A-CH) 310 5,6%

ALTRI 109 2,0%

AUSTRIA 60 1,1%

FRANCIA 47 0,9%

SVIZZERA 32 0,6%

TOTALE 5.502

PERDITA O

RIENTA

M.

CEDIMENTO

APPIGLI

Page 16: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

CONDIZIONE INFORTUNATI 2009 IN %

SUDDIVISIONE PER STATO FISICOFERITI LEGGERI 1.914 34,8%

FERITI GRAVI 1.385 25,2%

ILLESI 1.273 23,1%

FERITI COMPROMESSE FUNZIONI VITALI 460 8,4%

DECEDUTI 360 6,5%

DISPERSI 110 2,0%

TOTALE 5.502

Page 17: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO

INTERVENTI 5.013

TECNICI C.N.S.A.S. 24.278

MILITARI 1.143

INTERVENTI U.C.R.S. 141

INTERVENTI U.C.V. 51

TOTALE UOMINI 25.421

TOTALE GIORNATE 24.304

INTERVENTI CON ELICOTTERO 2.730

ELICOTTERI IMPIEGATI 3.012

U.C.R.S. IMPIEGATE 294

U.C.V. IMPIEGATE 88

TOTALE INFORTUNATI 5.502

SERVIZI REGIONALI 21

DELEGAZIONI ALPINE 31

STAZIONI ALPINE 242

DELEGAZIONI SPELEOLOGICHE 16

STAZIONI SPELEOLOGICHE 27

VOLONTARI 6.987

di cui:

Medici 325

Istruttori tecnici nazionali - Scuola alpina 27

Istruttori tecnici nazionali - Scuola speleologica 17

Istruttori tecnici nazionali - Scuola forre 10

Istruttori nazionali Unità Cinofile da Ricerca in Superficie (U.C.R.S.) 17

Istruttori nazionali Unità Cinofile da Ricerca in Valanga (U.C.V.) 22

GENERALE

INTERVENTI NON SOCI-SOCI CAISOCI 274 5,0%

NON SOCI 5.228 95,0%

TOTALE 5.502

NUMERI DEL CNSAS NEL 2010

Page 18: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

18 il Soccorso Alpino aprile 2010

Nel corso del 2009 sono statisegnalati dieci incidenti chehanno coinvolto 21 persone; 19

di sesso maschile e 2 femminile.Rispetto all’anno precedente registria-mo un calo sul numero degli incidenti(da 15 a 10) ed una leggera differenzasui coinvolti, da 22 a 21.Le conseguenze:nessuna 15 coinvoltigravi 4 coinvoltimorte 2 coinvolti

I due morti si riferiscono ad una immer-sione in grotta marina.

14 febbraioGrotta Tremula (Veneto)Un tecnico C.N.S.A.S. riceve la

segnalazione per un mancato rientro didue speleologi (C.E. ; R.A.) da questacavità che si apre sul Monte Grappa.Considerate le difficoltà della grotta,compresa una strettoia altamente selet-tiva, erano messi in preallarme leStazioni di Vicenza e del Veneto orien-tale, oltre ai sanitari e disostruttori della6° Zona. Una squadra di primo inter-vento si portava all’in gresso della grottadove constatava l’uscita senza difficoltàdegli speleologi, si era trattato di unritardo.

29 marzoAbisso Mornig (Emilia Romagna)Cinque persone stanno risalendo la

cavità e si accorgono dell’aumento dellaportata idrica del corso sotterraneo, sitrovano alla base del Pozzo delPensionato. Due speleologi, di cui uno ètecnico C.N.S.A.S., riescono a risalire

mentre gli altri tre non sono in grado;oltre alla caduta dell’acqua, nel salto pre-cipitano anche sassi, sono le ore 15:00.Dopo aver sperato che l’acqua dimi-nuisse, i due decidono di uscire per aller-tare la XII Zona, risalgono senza parti-colari problemi sino all’uscita.Mentre si attende l’arrivo della squa-

dra, il tecnico ridiscende dai compagnibloccati portando teli termici e bevandecalde che renderanno meno disagevolel’attesa.Dopo oltre un’ ora si verifica una

diminuzione della portata idrica, adessoè possibile la risalita senza rischiare. Nelfrattempo sono giunti i soccorritori allasommità del Pozzo del Pensionato,assieme risalgono sino all’esterno.

24 maggio Grotta sui Monti Alburni (Campania)La caduta di un masso colpisce alle

gambe un giovane di 35 anni, i compagnilo soccorrono e decidono di allertare ilC.N.S.A.S., l’incidente è avvenuto apoca distanza dall’ uscita.Interviene la squadra della Campania

che raggiunge velocemente l’infortunatoche lamenta forti dolori ad una gamba edalla schiena, per fortuna nessuna frattura.Il recupero termina alle ore 5:00 del

mattino.

3 luglioInghiottitoio dei Vallicelli (Campania)Tre speleologi restano bloccati da una

piena che ha innescato un sifone, si tro-vano alla profondità di 70 metri nontroppo distanti dall’ ingresso. Si mobili-tano subito gli speleosubacquei

C.N.S.A.S. mentre i Vigili del fuoco ten-tano di svuotare il sifone utilizzandodelle pompe idrovore.Ha ripreso a piovere e quindi si vani-

fica il lavoro, i tecnici in grotta riesconoa stabilire un contatto coi bloccati, edappena possibile i tre sono raggiunti daisoccorritori. Dopo ore di attesa l’acquadiminuisce e la cavità torna ad esserepercorribile, risalgono i tecnici accom-pagnando i giovani che erano rimastibloccati.

Nel corso della prima parte delleoperazioni, alcuni volontari usciti dallagrotta lamentavano dispnea, disturbosparito in poco tempo.

4 luglioBuca del Becco (Toscana)Nel corso di una esercitazione della

III e XII Zona, una speleologa G.F.Eanni 25, si infortunava ad una caviglia.Mentre percorreva una galleria il piede siera incastrato tra due massi. Soccorsadagli altri tecnici, tra cui un medico dellaIX Zona, era recuperata senza problemisino all’esterno.

6 agostoAbisso del Vento (Sicilia)Mentre affronta un passaggio in risa-

lita, L.L.P. tecnico e C.S. della X Zona,scivola e cade lussandosi la spalla destra,sono le ore 15:30 e si trova alla profon-dità di ottanta metri alla base di una seriedi salti che portano all’ esterno. Sonopresenti anche altri tecnici, uno risaleaccompagnando altre persone ed allertail C.N.S.A.S.Nel frattempo l’infortunato, che cono-

sce benissimo la cavità che era già attrez-

O ltre al grande contributo chei tecnici del Soccorsospeleologico hanno prestato

in occasione del terremoto in Abruzzoe alluvione in Sicilia, sono stati vari ediversi gli interventi affettuati che nonfossero prettamente speleologici.Siamo intervenuti in ricerche dipersone scomparse sia in montagnache sulle coste marine, è stato richiestoil nostro supporto in operazioni diPolizia giudiziaria in ambiente ostileoltre che eventi di Protezione civile.Tutto ciò dimostra come sempre più èconsiderata ed apprezzata la nostraspecializzazione al servizio dellacomunità.

IInncciiddeennttii ssppeelleeoollooggiiccii 22000099

aa ccuurraa ddiiLLeelloo PPaavvaanneelllloo

ffoottoo aarrcchhiivviiooSSooccccoorrssoo ssppeelleeooooggiiccoo MMaarrcchhee

SSPPEELLEEOOSSOOCCCCOORRSSOO

IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

Page 19: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

19aprile 2010 il Soccorso Alpino

zata per un recupero, decide di iniziare larisalita con la tecnica del contrappeso;bloccandosi il braccio come meglio può,viene carrucolato nei vari salti.Intanto, ore 17:30 partono venti tec-

nici da Catania, Palermo e Ragusa.Dopo poco sono sul posto i tecnici di

Palermo che aiutano il recupero nelloscivolo prossimo all’uscita. Alle ore19:10 il ferito è all’ esterno dove unmedico lo visita e gli partica una terapiaantidolorifica e quindi parte per l’ospe-dale.A questo punto vengono fermati i

tecnici ancora in viaggio.

8 agosto Grotta marina di Plemmiro (Sicilia)Due ricercatori universitari si immer-

gevano sino alla profondità di ventimetri, per cause ignote restavano bloccatisino ad esaurire la riserva d’ aria e mori-vano. Il recupero era portato a terminedai sommozzatori dei Vigili del fuoco, laCommissione subacquea del C.N.S.A.S.era comunque a disposizione.

23 agostoAbisso di Malga Fossetta (Veneto)

Non vedendo arrivare i compagni diesplorazione, in uscita dopo una puntaimpegnativa a grande profomdità, V.S.chiamava la Stazione di Vicenza perverificare quanto accaduto. Scattava l’al-larme, quattro tecnici raggiungevanol’ingresso della cavità dove trovavano idue esploratori usciti illesi in forteritardo.

18 ottobre Grotta del Mezzogiorno (Marche)Un gruppo di escursionisti decide di

effettuare l’attraversata della cavità.Mentre stanno recuperando la corda daun pozzo appena disceso, provocano lacaduta di una concrezione (chilogrammi15 circa) che precipita da una altezza dicirca otto metri e colpisce sulle spalleun quarantenne che cade addosso ad unamico che gli era accanto. Subito i com-pagni lo soccorrono e gli prestano leprime cure, intanto una squadra proseguela discesa ormai prossima all’uscitalasciando armato il salto finale; appenausciti incontrano un gruppo di speleo-logi, tra cui tecnici C.N.S.A.S. della XIZona, che stanno svolgendo una uscitadel loro Corso di speleologia.Viene allertata la squadra di Ancona

che provvede a portare barella e quanto

necessita per i primi soccorsi, mentre itecnici risalgono nella cavità per verifi-care le condizioni del ferito, è anche pre-sente un tecnico G.L.D. che esamina lastrettoia dalla quale dovrà passare ilferito imbarellato.Arriva la squadra da Ancona e par-

tono altri tecnici da Terni e Perugia.Nel frattempo viene steso il cavo

telefonico ed attrezzato uno scivolo ed ilpozzo, mentre si lavora per allargare lafessura. Il ferito è visitato dal medicoche autorizza l’imbarellamento dopodicèinizia il recupero ed alle ore 22:30 labarella giunge alla base del salto termi-nale dove un mezzo fuoristrada la tra-sporta sino all’ ambulanza che porterà ilferito all’ospedale di Fabriano dove glivengono riscontrate fratture alle costole,alla spalla e qualche problema ai pol-moni.Alle ore 23:00 escono gli ultimi tec-

nici dopo aver recuperato tutto il mate-riale.

22 novembreGrotta Gabrielli (Trentino Alto Adige)Tre speleologi ritardavano l’uscita,

ed i conoscenti, allarmatisi, richiedevanol’intervento del Soccorso speleologico.

ddaattaa ccaavviittàà rreeggiioonnee mmoommeennttoo ccooiinnvvoollttii ttiippoollooggiiaa ccaauussaa ccoonnsseegg.. sseessssoo eettàà nnaazziioonnee

14-feb. Grotta Tremula Veneto risalita 2 tecnica ritardo nessuna M nn Italia

29-mar. Abisso Mornig Emilia Romagna risalita 5 blocco piena torrente nessuna M nn Italia

24-mag. Grotta M.ti Alburni Campania avanzam 1 trauma caduta sasso grave M 35 Italia

03-lug. Ingh. Vallicelli Campania risalita 3 blocco piena torrente nessuna M nn Italia

04-lug. Buca del Becco Toscana avanzam 1 trauma scivolata grave F 25 Italia

06-ago. Abisso Vento Sicilia risalita 1 caduta scivolata grave M nn Italia

08-ago. Grotta marina Sicilia immers 2 blocco esaurim. aria morte M-F nn Italia

23-ago. Ab.M.ga Fossetta Veneto risalita 2 tecnica ritardo nessuna M nn Italia

18-ott. Grotta Mezzogiorno Marche avanzam 1 trauma caduta sasso grave M 40 Italia

22-nov. Grotta Gabrielli Trentino Alto Adige risalita 3 tecnica ritardo nessuna M nn Italia

19 marzo Forra dell’Elvo Sordevole(Piemonte)Un escursionista risultava disperso,

interveniva il C.N.S.A.S. con tecnicispecializzati in forra i quali, coadiuva-ti da due Vigili del fuoco S.A.F., ritro-vavano il cadavere incastrato sotto unmasso e provvedevano al recupero uti-lizzando il sacco salma.

IInncciiddeennttii ffoorrrree 2200009924 maggio Gole del Raganello (Calabria)Cardiopatico in difficoltà che aller-

ta il C.N.S.A.S.; intervento con squa-dre alpina e speleologiche che provve-dono al recupero.

INCIDENTI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO • INCIDENTI SOCCORSO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO •• IINNCCIIDDEENNTTII SSOOCCCCOORRSSOO AALLPPIINNOO EE SSPPEELLEEOOLLOOGGIICCOO

24 maggio Forra Torrente Avello (Abruzzo)Durante la discesa una ragazza

cadeva procurandosi la frattura di unagamba, ed un ragazzo subiva la distor-sione di una caviglia. Interveniva lasquadra abruzzese specialista in forreche recuperava gli infortunati.

Page 20: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

20

S ttaa tteerrmmiinnaannddoo iill qquuaarraannttaaqquuaattttrree--ssiimmoo CCoorrssoo UUnniittàà cciinnooffiillee ddaavvaallaannggaa.. CChhiieeddiiaammoo aa RRooccccoo

RRoobbeerrttoo ZZaanneellllii,, aallllaa ffiinnee ddeell pprriimmoo ttrriieenn--nniioo cchhee lloo hhaa vviissttoo DDiirreettttoorree ddeellllaa SSccuuoollaaUU..CC..VV.. qquuaallii ssoonnoo ssttaattii ii ccaammbbiiaammeennttii,,qquuaallii ggllii oobbiieettttiivvii rraaggggiiuunnttii,, qquuaallee iillffuuttuurroo ddeellllaa SSccuuoollaa.. “In questi tre anni è andato tutto

bene. Ciò è dovuto tra l’altro al fatto chela situazione lasciata dal precedenteDirettore era buona, per cui siamo anda-ti avanti. Il nostro obiettivo è di lavora-re sempre di più al fine di migliorarcisia dal punto di vista cinofilo che tecni-co e relazionarci con altre Scuole, alfine d’avere un confronto con altrerealtà. A riprova di questa volontà, que-st’anno abbiamo avuto al quarantaquat-tresimo corso il Direttore della Scuolafrancese il quale è rimasto entusiasta delnostro lavoro. Un altro obiettivo, incomune con la scuola U.C.R.S., è di riu-scire ad unire, almeno per le parti che lopermettono, le fasi addestrative delleUnità cinofile dei due indirizzi. A talescopo quest’anno abbiamo avuto quipresenti gli istruttori U.C.R.S. cheaffiancavano i nostri istruttori, al fined’avere uno scambio di vedute e cerca-re insieme soluzioni a problemi comunidurante le fasi di addestramento. Scopo

di tutto questo è di arrivare ad una tota-le sinergia tra le due specialità. Sinergiache sicuramente c'era anche precedente-mente, ma meno evidente.”

QQuuiinnddii ggllii oobbiieettttiivvii cchhee llaa SSccuuoollaa ssiieerraa pprreeffiissssaattaa iinn qquueessttii ttrree aannnnii ssoonnoossttaattii rraaggggiiuunnttii.. DDaa eevviiddeennzziiaarree aanncchhee iillffaattttoo cchhee iill nnuummeerroo ddii ppaarrtteecciippaannttii aaii

ccoorrssii ssii ssoonnoo ssttaabbiilliizzzzaattii ssuu uunn nnuummeerroommeeddiioo--aallttoo,, ssuuii qquuaarraannttaa,, qquuaarraannttaacciinn--qquuee UU..CC.. nneeggllii uullttiimmii ccoorrssii..“Sì, gli obiettivi sono stati quasi del

tutto raggiunti; anche il numero degliiscritti ai corsi sono rimasti sostanzial-mente costanti negli ultimi tre anni.Abbiamo un rilevante aumento dellebivalenze e questo per me è un fatto

4444°° CCoorrssoo UUCCVV •• 4444°° CCoorrssoo UUCCVV •• 4444°° CCoorrssoo UUCCVV •• 4444°° CCoorrssoo UUCCVV

SSii èè ssvvoollttoo aall PPaassssoo ddeell TToonnaallee ddaall 1144 aall 2233 ggeennnnaaiioo 22001100,, iill 4444°° CCoorrssoo nnaazziioonnaallee UUnniittàà cciinnooffiillee vvaallaannggaa1166 UUCCVV ppeerr llaa CCllaassssee AA,, 2299 UUCCVV ppeerr llaa CCllaassssee BB,, 44 UUCCVV bbiivvaalleennttii1144 IIssttrruuttttoorrii UUCCVV,, 44 AAiiuuttoo iissttrruuttttoorrii UUCCVV

aa ccuurraa ddiiAAlleessssiioo FFaabbbbrriiccaattoorree

Page 21: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

UUCCVV

21aprile 2010 il Soccorso Alpino

importante. In quest’ultimo anno abbia-mo avuto quatto partecipanti provenien-ti da altre Scuole anche estere, che sonovenuti presso di noi espressamente peracquisire il brevetto rilasciato dalC.N.S.A.S.”

EE'' qquuii ccoonn nnooii iill nneeoo VViiccee ddiirreettttoorreeddeellllaa SSccuuoollaa SSeerrggiioo TToorrrreessaannii,, qquuaallii lleessuuee ccoonnssiiddeerraazziioonnii ssuu qquueessttoo qquuaarraannttaa--qquuaattttrreessiimmoo ccoorrssoo UU..CC..VV..

“Il corso è andato bene. Abbiamoavuto tempo favorevole e buone condi-zioni di neve. Pertanto siamo riusciti apreparare dei campi, soprattutto per leClassi B, che riproducevano delle con-dizioni quasi reali. Anche da questopunto di vista ritengo che possiamoessere soddisfatti. Con condizioni deltempo buone si riesce a lavorare inmodo ottimale, anche questo è un aspet-to positivo. Abbiamo visto un buon

livello delle Unità cinofile di Classe A eB. Questo ci fa capire che stiamo andan-do per la strada giusta. Naturalmentenon dobbiamo ritenere di aver raggiun-to l’obiettivo fino in fondo, ma questodeve essere uno stimolo per migliorarciulteriormente. Per l’organizzazione delcorso ci siamo avvalsi della collabora-zione delle delegazioni della Lombardiae del Trentino ed un grazie particolareva a tutti i figuranti che hanno contri-buito ad una migliore riuscita del 44°Corso U.C.V.

PPoossssiiaammoo ccoonncclluuddeerree qquuiinnddii cchhee cc''èèssttaattaa uunnaa ccoollllaabboorraazziioonnee ttoottaallee ccoonn lleevvaarriiee SSccuuoollee,, ssiiaa iittaalliiaannee cchhee eesstteerree,, ssiiaavvvveerrttee ddeecciissaammeennttee cchhee iill cclliimmaa,, aallll''iinn--tteerrnnoo ddeellllaa SSccuuoollaa,, èè oottttiimmoo..

4444°° CCoorrssoo UUCCVV •• 4444°° CCoorrssoo UUCCVV •• 4444°° CCoorrssoo UUCCVV •• 4444°° CCoorrssoo UUCCVV

Page 22: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

22 il Soccorso Alpino aprile 2010

BBoobbbbiiooLombardiaUna giornata all’insegna del bel tempo ha accompagnato i lavoriai Piani di Bobbio in Valsassina, curati dalla Società alpinisticaF.A.L.C. di Milano in stretta collaborazione con il C.N.S.A.S. Lagiornata Sicuri con la neve qui è radicata fin dalla sua nascita.Oltre centosessanta partecipanti e circa quaranta tutors hannodato vita a quindici gruppi di lavoro gestiti da Istruttori del C.A.I.(Scuola centrale, Scuola regionale e Scuole sezionali), tecnici delS.V.I., Guide alpine e Tecnici del Soccorso alpino. I gruppi,organizzati per capacità ed interessi omogenei, hanno lavoratosotto la guida dei tutors impegnandosi in ricerca A.R.T.Va., ope-razioni d’auto soccorso e simulazione di ricerca organizzata.L’equipaggio di volo e sanitario dell’eliambulanza del SSUEm118, ha poi impartito informazioni circa la richiesta d’aiuto e l’a-gevolazione dell’intervento del soccorso organizzato, compresa l’unità cinofila. Diversi operatori d’autorevoli testate, emittenti e sitiweb, nazionali e locali, sono intervenuti ed hanno pubblicizzato la giornata. A fine lavori già si pensa all’edizione del 2011 ed al suc-cesso di questa iniziativa, nata a Bobbio ed oramai diffusa pienamente a livello nazionale.

Enrico Volpe

TToonnaalleeLombardiaSicuri con la neve al Passo del Tonale: il comprensorio al confinetra le province di Brescia e Trento è stato protagonista, per ilquinto anno consecutivo, di questa iniziativa molto apprezzata ediventata, anche qui, un appuntamento fisso di inizio anno. Tra imomenti più significativi, la simulazione in notturna di un inter-vento di soccorso, in un complesso scenario da valanga allestitoper l’occasione, a cui hanno partecipato tutte le stazioni della VDelegazione bresciana insieme a rappresentanti della Guardia difinanza. In concomitanza con la Giornata nazionale, si è svoltoanche il 44° Corso nazionale cani da valanga, un momento for-mativo molto importante che ha impegnato quarantacinque con-duttori insieme ai loro cani.

Valerio Zani

D all’arco alpino all’intera dorsale appenninica,la cordata di Sicuri con la neve si allunga econcretizza un successo inaspettato; ben

ventiquattro sono state le località che hanno aderito esolo tre di queste, per maltempo od altro, non hannopotuto realizzare pienamente il programma proposto.Saranno i numeri, sarà la diffusione sull’interoterritorio nazionale o chissà cosa, ma finalmentepossiamo dire di aver colto nel segno ricevendo unabuona risonanza da parte dei media, specializzati egenerici. L’iniziativa è stata divulgata, un po’ ovunque,da importanti mezzi di comunicazione, dalla cartastampata alle emittenti televisive di caratura nazionale;per qualche giorno si parla di prevenzione e non solod’incidenti, senza demonizzare la montagna ecolpevolizzare nessuno. Altrettanto importanti sonostate le collaborazioni, alcune storiche, altre che

rafforzano la cordata; hanno aderito molte Scuoled’alpinismo e scialpinismo, le Commissioni e Scuolecentrali di escursionismo, alpinismo giovanile, fondoescursionismo del C.A.I., il Servizio valanghe italianodel C.A.I. e la Società alpinistica F.A.L.C. di Milano,ideatrice storica dei campi neve didattici. Non èmancata la collaborazione di altri Enti edAmministrazioni. Curiosa è la lettura dei report dellesingole manifestazioni che raccontano, se purbrevemente per ragioni di spazio, le idee messe incampo. Il successo riscontrato gratifica l’impegno diquanti si sono prodigati affinché cresca sempre più lacultura della prevenzione. Il nostro pensiero va a tuttigli amici, soccorritori e non, che in questa stagioneinvernale hanno perso la vita travolti dalle valanghe;anche per loro noi continueremo:Sicuri con la neve 16 gennaio 2011.

Elio Guastalli

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee:: rreeppoorrtt 22001100

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve

Page 23: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

23aprile 2010 il Soccorso Alpino

SScchhiillppaarriiooLombardiaIn località Malga Campo, in Val di Scalve, la giornata Sicuri conla neve, favorita dal bel tempo, ha dato buoni risultati. Ben orga-nizzata dalla locale stazione C.N.S.A.S., con il supporto delServizio valanghe italiano del C.A.I. (presente con un formatoresanitario della Scuola centrale S.V.I.) e con la Scuola di scialpi-nismo La Traccia del C.A.I. di Lovere, ha visto la partecipazionedi una cinquantina di ciaspolatori guidati dalla Scuola di escur-sionismo G. Ottolini (C.A.I. Bergamo) e di una trentina di visi-tatori occasionali. Ricerche A.R.T.Va., profili stratigrafici, lineedi sondaggio, simulazioni di scavo e disseppellimento, tecnichedi primo soccorso; queste le attività proficuamente condotte dalleore 09:00 alle ore 15:30. Importante la presenza di alcune emit-tenti televisive locali che hanno dato spazio ad utilissimi messaggiper la sicurezza nell’ambito montano innevato, alle regole di base per la prevenzione dell’incidente valanghivo (visivamente rap-presentate nel poster S.V.I. Conoscere per muoversi in sicurezza che primeggiava nel gazebo C.N.S.A.S.). Giornata impegnativa pertutti gli organizzatori, vissuta però con la soddisfazione del risultato e con la convinzione di continuare questa iniziativa oramai radi-cata nelle Orobie bergamasche.

Alessandro Calderoli

VVaallmmaalleennccoo LLiivviiggnnoo MMaaddeessiimmoo LombardiaLa giornata Sicuri con la neve del 17 gennaio 2010 si è svolta,secondo i contenuti delle linee guida C.N.S.A.S., in tre ambiti ter-ritoriali distinti: Madesimo Ski area Valchiavenna; ValmalencoSki area Palù; Livigno Ski area Carosello 3000. L’accesso allearee di lavoro era delimitato con gazebo C.N.S.A.S., avente fun-zione di registrazione dei partecipanti e di luogo espositivo degliopuscoli informativi, dei materiali e delle attrezzature in uso alC.N.S.A.S. per la tematica in essere. Lo schema operativo ha pre-visto l’allestimento di tre campi di lavoro, all’interno dei quali sono state predisposte delle aree per l’utilizzo dell’A.R.T.Va., areedi sensibilità al sondaggio, sondaggio con manichino, ricerca di persona sepolta con intervento dell’unità cinofila. Un briefing ini-ziale sullo scopo e sulla finalità della giornata di lavoro, sull’informazione di carattere generale sulle attività C.N.S.A.S. e sulle regolecomportamentali in relazione agli aspetti considerati, ha introdotto le prove pratiche dimostrate in fase preliminare. Per quanto dicompetenza si è fatto un breve accenno alle problematiche sanitarie riscontrabili in caso di incidenti in valanga. Hanno partecipatoai lavori circa 140 interessati di età media, per lo più sciatori (sci alpinisti, freeriders, snowboarders), non sono inoltre mancati i cia-spolatori. Le operazioni hanno avuto inizio alle ore 09:00 per terminare nel tardo pomeriggio.

Gianfranco Comi

CCaallddiirroollaa PiemonteLa Delegazione di Soccorso alpino di Alessandria, che a Caldirolaè impegnata per garantire l’assistenza sulle piste da sci, ha orga-nizzato un momento di coinvolgimento aperto a tutti gli appassio-nati, sciatori ed escursionisti, desiderosi di ricevere informazioni oapprofondire le proprie conoscenze sulla frequentazione in sicurezzadella montagna innevata. Discreta la partecipazione anche se scarsoè stato il coinvolgimento delle locali sezioni del C.A.I. I partecipantihanno potuto acquisire ulteriori conoscenze e sperimentare sulcampo le tecniche per un corretto e sicuro approccio alla montagnainvernale attraverso esercitazioni di ricerca con A.R.T.Va., simu-lazioni di soccorso organizzato e trasporto del paziente con toboga.L’esperienza è stata apprezzata.

Maurizio Depetris

Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri conn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee

Page 24: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

24 il Soccorso Alpino aprile 2010

DDeevveerroo PiemonteRipetendo l’esperienza positiva dell’anno precedente, la manife-stazione si è tenuta nella conca dell’Alpe Devero. La giornata si èpresentata piuttosto male con una leggera nevicata a mettere in dif-ficoltà la circolazione stradale. Poi un vento da nord ha spazzato viale nubi mantenendo però un tappo di nebbia sui mille metri quindil’affluenza generale è stata piuttosto scarsa. Oltre al sito d’acco-glienza posto all’ingresso dell’Alpe per la consueta indagine cono-scitiva, sono stati preparati quattro campi, uno esplicativo per il son-daggio e tre per gli A.R.T.V.a. (ricerca di un solo, di due e di piùapparecchi). Ci sono state anche un paio di dimostrazioni dellaricerca con unità cinofila da valanga. Le persone intervistate sonostate circa 110, mentre sui campi si sono registrati circa duecentopassaggi con notevole interesse di chi ha effettuato le varie prove.L’impegno della Delegazione, preparazione a parte, è stato di trentadue tecnici impiegati ed il bilancio è stato positivo.

Giulio Frangioni

OOrrooppaa PiemonteLa giornata ha visto l’allestimento di uno stand d’accoglienza nelPiazzale delle Funivie di Oropa, dove alcuni tecnici del Soccorsoalpino hanno fornito informazioni sulla sicurezza in montagna e sulprogramma organizzato.Un secondo stand è stato posto all’arrivo della funivia in prossimitàdel Rifugio Savoia al Lago Mucrone a quota 1.900 metri; sono statipredisposte quattro stazioni per presentare altrettanti argomentilegati alle problematiche della montagna invernale. Dal primostand, un folto gruppo, chi con gli sci chi con le ciaspole, è salitoal Lago Mucrone (700 m. di dislivello) accompagnati dagli Istruttoridella Scuola di scialpinismo del C.A.I. Biella e da due volontari delSoccorso alpino, i quali hanno sviluppato argomenti inerenti la sicu-rezza della gita, la scelta del percorso, l’osservazione del mantonevoso e l’individuazione dei pericoli. Dalla ricerca con A.R.T.Va.all’utilizzo di pala e sonda, tutti hanno potuto esercitarsi in operazioni di auto soccorso, con ricerca singola e multipla. Due tecniciA.I.Ne.Va. (Associazione Interregionale Neve e Valanghe) hanno praticato una stratigrafia dimostrativa, con un taglio di 180 entime-tri, ed eseguito tutte le rilevazioni del caso. Al termine, i partecipanti sono stati accolti presso il Rifugio Savoia dove alcuni tecnici hannoproposto una lezione / conferenza d’approfondimento. Siamo sicuri che questo incontro non risolve tutti i problemi; tuttavia ci augu-riamo di aver suscitato la necessaria curiosità per un più accurato approfondimento individuale degli argomenti legati alla prevenzione.

Martino Borrione

AAllppee CCoolloommbbiinnoo PiemonteUn campo A.R.T.Va., una postazione di sondaggio con mani-chino, un presidio per la raccolta dati, una postazione dimostrativaper la ricerca con U.C.V./U.C.R.S., proiezione di materiale video;tutte queste le attività organizzate all’Alpe Colombino per incen-tivare la sicurezza in neve fresca. La presenza di nebbia non hacerto agevolato la partecipazione, nonostante ciò abbiamo avuto unpassaggio di oltre 120 escursionisti diretti verso il Montete Aquila.Notevole è stato l’interesse dei partecipanti per gli argomenti trat-tati e ciò ha ripagato gli sforzi profusi dagli organizzatori. La gior-nata è stata divulgata su nostra iniziativa realizzando un calenda-rietto tascabile distribuito unitamente al comunicato stampa pre-disposto per la giornata nazionale Sicuri con la neve. Grazieall’aiuto dei Comuni che hanno diffuso il materiale informativoin tutte le scuole della Comunità montana, abbiamo raggiuntocirca quattro mila famiglie. La preparazione sul campo e lagestione della giornata, oltre ai volontari della Stazione territo-rialmente competente, ha trovato l’appoggio delle Stazioni C.N.S.A.S. limitrofe e delle U.C.V./U.C.R.S. intervenute.

Massimo Fontana

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve

Page 25: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

25aprile 2010 il Soccorso Alpino

CCoorrnnoo aallllee SSccaallee Emilia RomagnaPresso la Baita, posto di chiamata C.N.S.A.S., sono stati allestitiun campo per la ricerca multipla A.R.T.Va. ed uno per il lavorodell’unità cinofila; analogamente sono state proposte prove di son-daggio e di sensibilità. Presso due gazebi, alcuni tecnici e sanitaridel C.N.S.A.S. provvedevano ad illustrare il materiale da soccorsoed impartire istruzioni tecniche e sanitarie. All'interno della Baitavenivano proiettati video riguardanti il soccorso in valanga. Connoi hanno collaborato Accompagnatori di escursionismo delC.A.I. ed operatori delle locali stazioni CC e C.F.S. che hanno pro-posto una relazione su Meteomont e sullo studio stratigraficodella neve. Numerosi i partecipanti con una composizione variopinta di scialpinisti, ciaspolari, escursionisti ed altro. Presente unatroupe R.A.I. che ha prodotto un bel servizio sulla giornata. Non è mancato un grande fuoco con pentolone per il vin brulè apprez-zato al pari del lavoro proposto. Siamo pronti per Sicuri con la neve 2011.

Mauro Ballerini

CCeerrrreettooSSaannttoo SStteeffaannoo LiguriaLa XXXI Delegazione C.N.S.A.S. Liguria levante ha organizzato,nella giornata del 17 gennaio, due manifestazioni, a Santo Stefanod'Aveto nell'Appennino ligure e a Cerreto Laghi. In queste duelocalità sono stati allestiti due campi neve gestiti dai tecnici delS.A.S.L. che hanno effettuato varie dimostrazioni di utilizzo degliA.R.T.Va., delle sonde da valanga e della stratigrafia della neve.Numerosi i partecipanti tra cui molti soci C.A.I. ma anche sciatorie snowboarder che hanno potuto sperimentare di persona la pro-blematica delle valanghe e della ricerca dei travolti. Le manife-stazioni sono state particolarmente apprezzate dagli Amministratorilocali e da alcune scuole di sci che ci hanno richiesto un'ulterioregiornata dedicata ai ragazzi delle squadre agonistiche, segno inequivocabile di un notevole interesse per le nostre attività.

Davide Battistella

FFrroonnttiiggnnaannooMarcheNonostante la giornata non sia stata delle migliori, il campoA.R.T.Va. ha ospitato oltre cinquanta partecipanti provenienti nonsolo dalle Marche ma anche dalla vicina Umbria. Sotto una lievema continua nevicata i volontari del C.N.S.A.S. Marche hannointrattenuto i presenti con nozioni d’autosoccorso e soccorsoorganizzato in valanga. Il Comandante della Stazione di Ussita delCorpo forestale dello Stato ha parlato dell’organizzazione delservizio Meteomont con cenni ai rilievi giornalieri e settimanali,di nivologia ed interpretazione del bollettino neve e valanghe.Nell’area del campo A.R.T.Va. sono stati preparati degli scenaricon simulazioni di travolgimento singolo e multiplo. La giornatasi è conclusa con una simulazione di soccorso organizzato duranteil quale alcuni dei partecipanti hanno potuto assistere al lavoro delC.N.S.A.S. dall’intervento dell’unità cinofila alla bonifica dell’area. Presenti il Presidente del S.A.S.M. e del C.A.I. Marche PaolaRiccio, il Presidente del S.A.S.U. Mauro Guiducci ed il Consigliere centrale C.A.I. Enzo Cori. Presente la sezione C.A.I. diMacerata con il Presidente Gianluca Lanciani e gli allievi del corso di scialpinismo avanzato della scuola Giuliano Mainini.Giancarlo Guglielmi, tecnico di elisoccorso e Direttore della scuola del C.A.I. maceratese, ha curato la giornata formativa. Hannopartecipato molti Accompagnatori di escursionismo del C.A.I. Umbria ed Istruttori della Scuola intersezionale di alpinismo e sci -alpinismo Giulio Vagniluca. La giornata è stata particolarmente apprezzata da tutti i visitatori che non solo sono venuti a conoscenzadella struttura, ma hanno anche preso parte attivamente alle iniziative proposte.

Paolo Cortelli Panini

Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri conn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee

Page 26: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

26 il Soccorso Alpino aprile 2010

CCaammppiitteelllloo MolisePresso la stazione sciistica di Campitello Matese è stata allestitauna tenda dove il dottor Fabio Neri, medico del Servizio regionaleC.N.S.A.S. ha presentato un contributo teorico relativo agli aspettisanitari legati al freddo e alla neve. Sono seguite poi una serie diimmagini esplicative sul soccorso in valanga. Tre campiA.R.T.Va., uno di sondaggio ed uno di prove di disseppelli-mento, hanno accolto i partecipanti per le prove pratiche.L'organizzazione dell'intera giornata è stata curata dal C.N.S.A.S.del S.R. Molise con la disponibilità del Comune di S. Massimo ela società che gestisce gli impianti. Hanno partecipato all'inizia-tiva un Istruttore del S.V.I., due militari dell'Arma dei Carabinieri,due agenti del Soccorso piste della Polizia di Stato, quattro agentidel Servizio Meteomont del Corpo forestale dello Stato, ventisei volontari appartenenti a tre associazioni di volontariato diProtezione civile, tre volontari del Soccorso piste della Stazione sciistica. Presenti inoltre l'Assessore all'Ambiente della Regione, ilSindaco del Comune di S. Massimo, il Presidente del C.A.I. Molise. Molti curiosi, anche alle prime armi, hanno chiesto informa-zioni. La giornata ha suscitato grande interesse; varie testate giornalistiche, R.A.I. 3 e Telemolise, hanno dato rilevanza all'evento.Il bilancio positivo di questa prima esperienza ci porta a migliorare la proposta per il futuro.

Guglielmo Ruggiero

TTeerrmmiinniillllooFFoonnttee MMoossccoossaaLazioPrima esperienza per il S.A.S.L. di partecipazione alla giornataSicuri con la neve; molti i volontari impegnati nei due siti allestitipresso il Rifugio Sebastiani al Terminillo e a Fonte Moscosa sulViglio. Nonostante la nebbia, il freddo e l’abbondante nevicata,siamo comunque riusciti a portare a termine il programma con unadiscreta affluenza di alpinisti, scialpinisti ed escursionisti.L’attività ha visto l’allestimento dello stand informativo nei pressidella località Fonte Moscosa su Monte Viglio dove, poco distante,sono stati realizzati due campi A.R.T.Va. Al Terminillo sono stateorganizzate tre postazioni di rilevamento dati per il questionarioconoscitivo dello stato dell’arte nella nostra zona. Curioso il qua-dro che emerge; la maggior parte degli appassionati coinvolti sonoescursionisti, pochi a piedi e molti con le ciaspole, per lo piùiscritti al C.A.I., pochi gli scialpinisti. Gli escursionisti non por-tano A.R.T.Va., pala e sonda; i pochi scialpinisti sono generalmente più attenti nell’equipaggiarsi con i dispositivi di sicurezza.Insomma: un quadro che conferma ciò che, anche in altri luoghi ed in tempi diversi, era emerso. Nei pressi del Rifugio Sebastiani è stato organizzato un campo A.R.T.Va. dove sono state eseguite prove di sondaggio, ricerca e dis-seppellimento del travolto. L’entusiasmo dei volontari S.A.S.L. e di tutti i partecipanti intervistati, ha decretato senza esitazione laripetizione annuale di questa pregevole l’iniziativa.

Marcello Tessaro

MMoonnttee SSiirriinnooBasilicataGrande successo ha avuto la giornata svoltasi sulle pendici delMonte Sirino, nei pressi del Lago Laudemio, dove è situata lamaggiore stazione sciistica della Basilicata. Un folto pubblico diappassionati ha assistito con grande interesse alle operazioni con-dotte da una trentina di tecnici delle tre stazioni lucane delS.A.S.B.. Presenti il Commisario straordinario del Parco nazionaledell’Appennino lucano, Totaro, il Sindaco di Lagonegro Mitidieri,l’Assessore alla Protezione civile turismo e sport, De Simone, chehanno avuto parole d’elogio per il lavoro svolto dai soccorritori.Dopo la disquisizione sui rischi da valanga, è stata data dimo-

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve

Page 27: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

27aprile 2010 il Soccorso Alpino

Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri conn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee

strazione di come si effettua una ricerca di dispersi in valanga con l’uso di sonde ed A.R.T.Va.. Alla simulazione di un incidente invalanga a fatto seguito una ricerca A.R.T.Va. e l’allertamento della Centrale operativa 118 di Potenza inviava l’eliambulanza cheatterrava, dopo venti minuti, nell’apposita piazzola preparata dalla Società che gestisce gli impianti,nei pressi del Rifugio Italia.L’equipe medica veniva trasportata con motoslitta presso il paziente che dopo la dovuta medicalizzazione, veniva posto nell’appo-sita barella toboga e condotto all’elicottero per l’imbarco ed il ricovero in ospedale. Il dottor Mileti, responsabile di Basilicata soc-corso, che ha preso parte alla simulazione, ha ribadito quanto sia importante operare con persone altamente specializzate, come gliuomini del Soccorso alpino, ricordando che già da qualche anno nella nostra Regione si opera congiuntamente, in base ad un pro-tocollo d’intesa.

Rosario Amendolara

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevveepprroossssiimmaa eeddiizziioonnee1166 ggeennnnaaiioo 22001111

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevveepprroossssiimmaa eeddiizziioonnee1166 ggeennnnaaiioo 22001111

Page 28: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

28 il Soccorso Alpino aprile 2010

I l Soccorso alpino e speleologicotoscano ha aderito, come lo scorsoanno, alla giornata nazionale Sicuri

in Montagna istituendo alla partenza deipiù noti e frequentati itinerari escursio-nistici e sci alpinistici delle montagnetoscane presidi dove fornire informazio-ne sulle condizioni degli itinerari e sen-sibilizzare verso i rischi e i metodi diprevenzione degli incidenti. L’iniziativaè stata condotta in collaborazione con leScuole di alpinismo e scialpinismo econ il Servizio valanghe italiano delC.A.I.Analogamente all’edizione prece-

dente i volontari hanno intervistatoescursionisti e sciatori tramite un que-stionario volontario con l’intenzione diraccogliere dati per la conoscenza delmodo di frequentare la montagna investe invernale. I punti d’incontro nelle varie provin-

giche ambientali, presenza di cellulare econoscenza dei numeri di emergenza.

DDaattii ggeenneerraalliiNei tredici siti distribuiti sulle mon-

tagne della Toscana settentrionale (seiApuane e sette in Appennino) sono stateincontrate 301 persone, in maggioranza

dove sicuramente è maggiormente pra-ticato lo scialpinismo e l’escursionismocon ciaspole.

TTiippoollooggiiaa ddii aattttiivviittààLe rilevazioni attuali hanno confer-

mato che, come lo scorso anno, l’atti-vità prevalente è l’escursionismo inver-

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee 22001100::bbrreevvee aannaalliissii ddeeii ddaattii rraaccccoollttii ddaall SSooccccoorrssoo aallppiinnoo ee ssppeelleeoollooggiiccoo ttoossccaannoo

Carrara Campo Cecina Pendici Mt. Sagro

Zeri Lunigiana

Massa Resceto per Tambura, Sella, Cavallo

Querceta Passo Croce Gruppo Corchia

Mosceta Rifugio del Freo

Lucca Piglionico Partenza sent per Rif. Rossi

Vetricia (Renaio) Rif. Santi

Ospitaletto- Ps. A Giovo Rifugio Casentini

Orto di Donna Minucciano

Arnetola Vagli A. Apuane

Casone di Profecchia Appennino

Pistoia Doganaccia Appennino

Val di Luce Campo ARTVa

Pratorsi Appennino

Pian di Novello Appennino

Firenze Passo della Calla Appennino Mt. Falterona

ce della nostra Regione sono riassuntenella tabella allegata.Il questionario anonimo proposto,

oltre a dati generali come età, sesso enazionalità, insisteva sul tipo di attività,sull’attrezzatura al seguito, conoscenzadella zona, delle condizioni meteorolo-

maschi. Maschi 230 pari al 76,4%.Iscritti C.A.I. 222 pari al 74%. L’etàmedia si attesta ai 42 anni con distribu-zione prevalente nella fascia d’età dai30 ai 50 anni.

Comprensibilmente la maggioranzadei passaggi è avvenuta in Appennino,

nale a piedi; questo risulta evidente perle Apuane, mentre in Appennino si evi-denzia l’aumento di individui che usanole ciaspole (33%), attività che in assolu-to sembra superare anche la praticadello scialpinismo (12,6%).I rilevamenti hanno messo in evi-

denza che l’uso delle ciaspole avvienefrequentemente su percorsi con terrenonon propriamente adatto all’impiego diquesto attrezzo, ad esempio per la pre-senza di traversi su pendi con inclina-zione critica.Il questionario inoltre ha evidenzia-

to che, sebbene gli escursionisti intervi-stati abbiano dichiarato di pianificarel’itinerario in particolare con la cono-scenza delle condizioni meteorologichee della neve, grazie ad appositi bolletti-ni, non tutti conoscono realmente lecondizioni della neve e dunque mancala possibilità di prevedere i rischi adessa correlati; al contrario prevale l’affi-damento alla propria esperienza e allaverifica sul campo con il procedere del-l’escursione.Il cellulare, come prevedibile, risul-

ta estremamente diffuso tra i frequenta-tori della montagna; non altrettanto dif-fusa risulta la conoscenza dei numeri

SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve

Page 29: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

aprile 2010 il Soccorso Alpino

telefonici dedicati all’emergenza (118,112, 113) e ancora meno conosciuta è lareale copertura del segnale di campotelefonico nell’area territoriale in cui sisvolge l’escursione.

EEqquuiippaaggggiiaammeennttoo ee aattttrreezzzzaattuurraaLa valutazione della congruità del-

l’attrezzatura rispetto all’attività svoltaha messo in evidenza che tra escursioni-sti e sci alpinisti è abbastanza diffusal’uso di attrezzi specifici.Tra gli escursionisti è ancora poco

diffuso l’uso, ma anche la conoscenza,dell’A.R.T.Va., confermando la falsaconvinzione che l’escursionista cheattraversa un pendio con manto nevosoinstabile non sia a rischio di rimanerecoinvolto da un distacco valanghivo.La rilevazione maggiormente preoc-

cupante riguarda, anche quest’anno, gliescursionisti che usano le ciaspole tra iquali rimane poco diffuso sia l’usodell’A.R.T.Va. (e ovviamente di pala esonda) ma anche di ramponi e piccozza.Si precisa che, nella giornata, il

tempo è stato improntato alla variabilitàpartendo però da una copertura mattutinadel cielo, inoltre il manto nevoso si pre-sentava presso tutti i siti inconsistente enon trasformato, favorendo la praticadello scialpinismo e l’uso delle ciaspole.

Alessandro Lanciani

Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri con la neve • Sicuri conn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee •• SSiiccuurrii ccoonn llaa nneevvee

SSAASSTT

Page 30: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

30 il Soccorso Alpino aprile 2010

Nasce nel 2007 l’idea di realiz-zare una piattaforma informa-tica, in grado di soddisfare le

esigenze del Corpo nazionale soccorsoalpino. Il software è finalizzato allavisualizzazione e alla gestione d’infor-mazioni georeferenziate, dalla visua-lizzazione della toponomastica allagestione d’informazioni collegate abanche di dati. In una prima fase l’a-zienda Pangea di Bologna sviluppa leprime idee con la collaborazione delS.A. di Belluno che allarga i contatticon il vicino Servizio provincialeTrentino, dal quale si attinge alla pre-ziosa collaborazione di Silvano Dalrì.Procede così lo sviluppo del Pro -

gramma 3D RTE, che si amplia anche inambito gestionale, trovando soddisfa-cente impiego da parte del ServizioTrentino. Contempo ranea mente, e siamonel 2008, il C.N.S.A.S. si attiva per otte-nere un accordo per l’utilizzo di mate-riale cartografico del l’I.G.M. In funzione della possibile disponi-

bilità dei dati cartografici I.G.M. e inrelazione all’esperienza trentina matu-rata riguardo le possibilità operativedel Programma 3D RTE, la Direzionenazionale del C.N.S.A.S. appoggia lefasi finali dello sviluppo della scena

cartografica, ponendo le fondamentaper la realizzazione della base comunedi dati, da poter poi distribuire a tutti iServizi regionali del Corpo, delle rela-tive scene cartografiche.A fine 2009, sebbene non sia ancora

disponibile l’accordo con I.G.M. vienedeciso di distribuire comunque il pro-dotto a tutti i Servizi regionali, con uncontenuto cartografico derivato dalle

risorse libere disponibili in rete, preve-dendo la possibilità di poter imple-mentare la scena cartografica attraversoil materiale eventualmente già disponi-bile presso ciascun Servizio regionaledel C.N.S.A.S. Si concretizza il pro-getto Scena Italia.Incontriamo Silvano Dalrì, tecnico

di soccorso alpino del Servizio provin-ciale Trentino con una lunga esperienza

ddii RRuuggggeerroo BBiisssseettttaa

SSooffttwwaarree ccaarrttooggrraaffiiccooee nnoonn ssoolloo..IIll PPrrooggrraammmmaa 33DD RRTTEE

Page 31: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

31aprile 2010 il Soccorso Alpino

professionale nel settore informatico, eAlessandro Dibona titolare dell’azien daPangea e ideatore di 3D RTE, chie-diamo loro di farci meglio compren-dere le caratteristiche del progetto.Nell’incontro, facendo fronte a un

fiume in piena d’informazioni, è evi-dente l’entusiasmo con cui è nato e con-tinua ad essere alimentato il progetto.Riguardo al quale tanto Silvano quantoAlessandro, rendono evidente la filosofiache lo ha caratterizzato, presupponendola massima condivisione del dato infor-mativo cartografico, tanto in fase diacquisizione delle informazioni, quantoe soprattutto in fase di utilizzo. Utilizzoche presuppone la piena disponibilitàd’accesso alle informazioni da parte diciascun operatore del Soccorso alpino,così come per tutti coloro i quali pos-sono, in regime di convenzione, far parteattivamente della comunità che usufrui-sce e si occupa del continuo aggiorna-mento dei dati registrati. Si viene così arealizzare una logica virtuosa, in gradod’introdurre valore aggiunto ai dati rac-colti, per met tendo utili sinergie. Ilsistema introduce la possibilità di metterein correlazione tutti i dati registrati evi-tando duplicazioni, offrendo dei conte-nuti utilizzabili da tutte quelle entità chene possono trarre beneficio, prima fratutte quella degli operatori del Soccorsoalpino, ma si pensi anche, ad esempio,agli Enti che si occupano di impianti afune, agli Enti parco, al turismo, ecc.

I livelli informativi geo-referenziati,possono essere registrati su banche didati condivise, e allo stato dell’arte essesi possono trovare su sistemi remotiquali i web server. Nel cui caso è garan-tita la piena possibilità da parte di tuttii membri della comunità, di produrre econdividere gli aggiornamenti deilivelli cartografici che fanno parte dellascena. Il programma permette la rea-lizzazione di un sistema in grado diraccogliere e visualizzare dati informa-tivi cartografici di tipo dinamico, incostante aggiornamento. Si provi aimmaginare cosa può significare cheun dato, come la posizione di un osta-

colo al volo degli aeromobili di soc-corso quale una nuova teleferica nonsegnalata, possa essere rilevato e pub-blicato in tempo reale sul web server, Ilrelativo dettaglio è reso immediata-mente visibile a tutti. L’architettura del programma pre-

vede diverse modalità operative, aseconda della necessità dell’utilizza-tore di poter interagire con la creazionedella scena cartografica, o la creazionedei livelli informativi. È importanterilevare come il progetto preveda unaversione di base del software, un sem-plice ma completo visualizzatore, com-pletamente gratuito e liberamente sca-

Page 32: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

32 il Soccorso Alpino aprile 2010

ricabile da ciascun appartenente alC.N.S.A.S. Il programma richiede poil’installazione della scena cartograficache deve essere distribuita a cura delServizio regionale di appartenenza. Ilvisualizzatore permette la piena visionee l’aggiornamento delle scene, ancheon line se è disponibile l’infrastrutturaweb server, non richiede invece alcunaconnessione per la visualizzazione dellascena cartografica, permettendone cosìl’impiego nei ricorrenti scenari checoinvolgono il Soccorso alpino.Sempre la versione di base del pro-gramma permette anche la stampa diporzioni della scena cartografica, in unascala prescelta, con la possibilità diapplicare anche il reticolo e i riferi-menti informativi cartografici.Silvano Dalrì ci sottopone le prin-

cipali caratteristiche del Software,facendoci vedere in uso la scena carto-grafica trentina, scena composta conottimo materiale geocartografico e unimpressionante numero di livelli infor-mativi, che comprendono la rete sen-tieristica, gli impianti a fune, la mappavalanghe e molti altri.La visualizzazione del territorio è

tridimensionale e risulta essere vera-mente realistica. Nella scena cartogra-fica del Trentino la tridimensionalitàviene costruita grazie ad un modellodigitale d’elevazione D.E.M. (DigitalElevation Model) estremamente accu-

rato con una definizione che varia dalmetro ai due metri in quota. Ci si può muovere sulla carta geo-

grafica o su orto foto, con una visioneassolutamente prossima alla realtà,oppure visualizzare la modellazione tri-dimensionale del territorio con parti-colari funzioni di lumeggiamento, inmodo tale da poter osservare la rile-vanza di forre, impluvi e canali in unambiente virtuale privo di vegetazione.Sulle immagini visualizzate pos-

sono essere attivati i dati informativid’interesse, come ad esempio la retesentieristica, dati che possono esserecorrelati a ulteriori informazioni o iper-link, consultabili semplicemente por-tando il cursore sulla loro posizione.Domandiamo ancora a Silvano e ad

Alessandro di mettere meglio a fuoco ivantaggi operativi che sono stati osser-vati nei Servizi regionali che impie-gano 3D RTE. Entrambi pongono l’accento su

come dando gratuita distribuzione dellaversione di base del 3D RTE e distri-buendo la scena cartografica, si pos-sano perseguire significativi vantaggi,offrendo a tutti gli operatori unamigliore conoscenza del territorio,come pure permettere a ciascuno unpiù disinvolto impiego della cartografiadigitale, allargando così il numero dioperatori in grado di utilizzare sistemievoluti nelle operazioni di soccorso.

A livello di Stazione/Delegazionesi può attribuire invece il compito dicoordinamento e registrazione dei datirilevati da tutti gli appartenenti suilivelli informativi, impiegando una ver-sione più evoluta del software: la ViewFull. A livello superiore, normalmenteaffidato a un gruppo di specialisti, conl’impiego della versione Pro, spetta larealizzazione e la manutenzione del-l’infrastruttura regionale per la gestionedella scena cartografica distribuita.Sono anche state pensate le versioni

educational a uso delle Scuole delSoccorso alpino nelle varie attività diformazione. Esse vengono proposte adun costo particolarmente agevolato. Il progetto presentato introduce

importanti idee sostanziali, prima fraesse è la possibilità di estesa condivi-sione dei dati, che offre l’opportunità dicoinvolgere altri soggetti nella manu-tenzione e verifica degli oggetti checompongono i livelli informativi georeferenziati, dando così luogo aun’informazione dinamica in perenneaggiornamento, basata sulla piattaformacomune della Scena Italia, raggiun-gendo l’obiettivo fortemente voluto dalC.N.S.A.S.Infine la libera distribuzione a ogni

associato della versione base, offre lapossibilità di operare e visualizzare ilterritorio, migliorando così le cono-scenze e la capacità d’impiego deisistemi cartografici digitali.

Page 33: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

33aprile 2010 il Soccorso Alpino

M ancano pochi giorni esaranno otto mesi da unadata che per il Soccorso

alpino bellunese, come per l’interacomunità delle vallate dolomitiche, èdiventata doloroso confine tra il prima eil dopo. Il 22 agosto 2009, alle 15:04 aRio Gere, non distante da Cortinad’Ampezzo, è precipitato Falco, l’eli-cottero del Suem 118 di Pieve di Cadoreimpegnato in una missione, e sono mortiDario, Fabrizio, Marco e Stefano. Lafiducia nel simbolo stesso di solidità,solida rietà, aiuto, rappresentato dal-l’elicottero del Suem in volo sopra levette ha inevitabilmente vacillato, per-chè l’incredulità ha lasciato posto all’in-certezza, all’insicurezza, alla sofferenza.La quotidianità ha richiesto subitouomini operativi, la montagna non dàtregua quasi irrispettosa, gli interventinon si sono fermati quel giorno. A unamanciata di minuti dalla tragedia unequipaggio sostitutivo con cuore gonfioe lacerato ha portato a sera un mattinoche nessuno mai si sarebbe auguratopotesse sorgere, mentre le famiglie, iparenti, gli amici iniziavano la vita deldopo. E il dopo è stato l’abbraccio diriconoscenza di oltre 5 mila persone ilgiorno del funerale a Belluno. E lanecessità di andare avanti. Dal lato delleIstituzioni, il Presidente della ProvinciaGianpaolo Bottacin ha immediatamenteavviato il processo di attestazione della

medaglia d’oro al merito civile. Il Sueme il Soccorso alpino sono un presidio diinsostituibile valore per la sicurezza degliabitanti della montagna, per la serenitàdegli ospiti delle valli, per chiunque sitrovi in difficoltà nel territorio montanoe il riconoscimento dell’importanza delvolontariato non si è fatto attendere, con-cesso i primi di febbraio per volontà delPresidente della Repubblica GiorgioNapolitano. Sarà il Ministro dell’InternoRoberto Maroni il 16 aprile a conferirenella cerimonia ospitata al teatro comu-nale l’onorificenza alle famiglie di DarioDe Felip, pilota, Stefano Da FornoCassamatta, tecnico di elisoccorso,Fabrizio Spaziani, medico, Marco Zago,tecnico aeronautico. Questa la moti-vazione per ognuno di loro: “Con gen-eroso slancio ed incomiabile spirito diservizio partecipava a bordo di un eli-cottero, unitamente ad altri operatori, alleoperazioni di soccorso di alcune personein occasione di una frana di vaste pro-porzioni verificatasi in montagna. Nelcorso di una seconda ricognizione voltaad accertare l’eventuale presenza di altrisoggetti bisognosi di aiuto, per un inci-dente che faceva precipitare al suolo ilvelivolo, perdeva tragicamente la vita.Splendido esempio di umana solidarietàed elette virtù civiche, spinte sinoall’estremo sacrificio. 22 agosto 2009 Cortina d’Ampezzo (BL)”.

AAllll’’eeqquuiippaaggggiioo ddii FFaallccoollaa mmeeddaagglliiaa dd’’oorroo aall mmeerriittoo cciivviillee

“Al di là del valore che ognunoattribuisce alle onorificenze, in parti-colare alle medaglie, questo è unimportante riconoscimento attribuitoai nostri quattro amici, che acquisisceun valore fortemente simbolico pertutta l’organizzazione del Soccorsoalpino e della comunità della mon-tagna, senza confini amministrativi ogeografici di sorta” sono le parole diFabio Rufus Bristot, Delegato della IIZona Dolomiti bellunesi “il nostroringraziamento va al Presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitano, alPresidente della Provincia GianpaoloBottacin, da subito attivato per avviarele procedure, e al Prefetto di BellunoCarlo Boffi”. Un pensiero di condivi-sione corre nella Val di Fassa, scon-volta lo scorso dicembre da un luttoche si è sommato a quello bellunese,per la perdita di Diego Perathoner,Ervin Ritz, Luca Prinoth, AlessandroDantone, uccisi da una valanga in ValLasties durante un intervento di soc-corso. Un pezzetto di questa medagliaspetta anche ad altri grandi uomini delSoccorso alpino bellunese scomparsiquest’ultimo anno. Giuliano De Mar -chi, Michele Cesa, Leonardo Gasperinanon stavano effettuando manovre disoccorso quando sono morti, ma hannodedicato ugualmente gran parte dellaloro esistenza al bene degli altri.

Il 16 aprile la consegnerà alle famiglie il Ministrodell’Interno Roberto Maroni

ddii MMiicchheellaa CCaannoovvaa

Page 34: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore
Page 35: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore
Page 36: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

36 il Soccorso Alpino aprile 2010

Sabato 26 dicembre 2009

Una data triste per il Soccorsoalpino trentino. Quella sera,alle ore 19:00, una valanga

di grandi dimensioni, staccatasi da uncostone della Val Lasties, tra ilgruppo del Pordoi e quello del Sella,ha travolto, infatti, una squadra disette tecnici del Soccorso alpinodell’Alta Val di Fassa mentre eraimpegnata in un’operazione disoccorso. Con un bilancio tragico: quattro morti e due feriti. I tecnici del Soccorso alpino stavanoscendendo con gli sci lungo la ValLasties, illuminata dalle fasce di lucedelle loro lampade frontali, conl’intenzione di raggiungerel’imbocco di una valletta parallela,dove speravano di trovare ancora invita due giovani alpinisti di Udinedispersi dal pomeriggio. I due giovani friulani, lasciata l’autoa Pian dei Schiavaneis, si eranoavventurati con le racchette da neverisalendo un sentiero della ValLasties molto esposto al rischiovalanghe per ispezionare una cascatadi ghiaccio, con il proposito discalarla.

Il pomeriggio, all’orario convenuto,però i due alpinisti non hanno fattoritorno, così la fidanzata di uno diloro, preoccupata per il ritardo, hachiamato i soccorsi, telefonando allaCentrale operativa del 118. Alle ore 18:00 è partita la squadradel Soccorso alpino dell’Alta Val diFassa, di stanza a Canazei, compostada sette tecnici. I soccorritori dopo avere raggiuntocon la funivia, già chiusa e riapertaper agevolare le operazioni disoccorso, il Rifugio Forcella sonoscesi lungo un canale della ValLasties, ma giunti a tre quarti delpercorso, improvvisamente, dall’alto,si è staccato un cornicione di neveche nel giro di pochi istanti ha datovita ad una grossa valanga che hatravolto tutti i tecnici dell’Alta Val diFassa. Quattro di loro, AlessandroDantone, Diego Perathoner, ErwinRiz e Luca Prinoth, non hanno avutopurtroppo scampo e sono statitrascinati verso valle per circa 400metri, percorrendo un dislivello dicirca 200 metri. Altri due tecnici,Sergio Valentini e Roberto Platter,sono rimasti invece feriti, mentre ilsettimo componente della squadra,Martin Riz, tecnico di soccorso e

maestro di sci è riuscitomiracolosamente ad evitare la massadi neve, rimanendo illeso. Ed è statoproprio lui a lanciare l’allarme. Nel giro di poco tempo sul luogodell’incidente, a quota 2.750 metri,sono arrivate altre squadre dellestazioni dell’Alta Val di Fassa,Centro Fassa e Val di Fiemme checon l’ausilio delle unità cinofile edegli apparecchi A.R.T.Va. hannoiniziato a cercare i propri compagnisepolti. Roberto Platter, guida alpinae maestro di sci, è stato il primo adessere liberato dalla neve, mentreSergio Valentini, anche lui guidaalpina, è rimasto sotto il mantonevoso per più tempo, ma grazie allacircostanza di essersi fermato vicinoad una roccia ed alla prontezza dispirito di essersi creato una saccad’aria con le mani posizionate difronte al viso, è riuscito a rimanere invita per più di un’ora, fino all’arrivodei soccorsi. Poi è toccato il tristecompito di disseppellire dalla neve iquattro amici rimasti travolti.I loro corpi sono stati recuperati alleprime luci dell’alba del giornoseguente con l’elicottero, insiemeanche ai corpi dei due alpinistidispersi che a loro volta eranorimasti travolti da una slavina aquota 2.750 metri. Diego Perathoner aveva 42 anni eviveva a Canazei. Era tecnico disoccorso e un grande appassionato disci alpinismo. Erwin Riz, diCampitello di Fassa, aveva 33 anni,era guida alpina, maestro di sci etecnico di elisoccorso. AlessandroDantone, di Alba di Canazei, aveva39 anni. Era tecnico di soccorso egrande appassionato di sci alpinismo.Luca Prinoth, di Campitello di Fassa,aveva 42 anni. Era tecnico disoccorso, maestro di sci e guidaalpina.Tutti e quattro erano accomunati dalgrande amore per la montagna e dalforte spirito di solidarietà che li hasempre motivati nella loro attività disoccorritori alpini. Ma soprattuttoerano degli entusiasti della vita, unadote che riuscivano a trasmettere aglialtri e che continueranno atrasmettere dalle loro cime del cielo,dove i loro amici amano pensarli,così come si può leggere dalle letterequi sotto riportare.

IIll SSooccccoorrssoo aallppiinnoo ttrreennttiinnooppiiaannggee ii ssuuooii eerrooii ddeellllaa VVaall LLaassttiieess

Page 37: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

LLaa lleetttteerraa cchhee SSeerrggiioo VVaalleennttiinnii,, uunnoo ddeeii ssoopprraavvvviissuuttii,, hhaa lleettttoo dduurraannttee iill rriittoo ffuunneebbrree..

37aprile 2010 il Soccorso Alpino

Vorrei fare alcune brevi considerazioni su cosa vuol dire fare soccorso o volontariato.

Ieri nella sala mortuaria allestita presso il centro di protezione civile qui a Canazei, mi siavvicinò un ragazzo Igor, figlio di Alex.Con gentilezza mi chiese:Sergio, posso farti una domanda?Certo, risposi.Quando siete andati a fare soccorso, prima dell’incidente, mio padre era contento?Dovetti riflettere un momento e poi risposi:quando arriva la chiamata di soccorso, lasciamo subito da parte le nostre occupazioni ecorriamo in sede a preparare i materiali e decidere le modalità di intervento. Saliamo sui mezzie ci dirigiamo verso l’evento. Durante il tragitto si fanno considerazioni di vario tipo, compresoscherzare e fare battute spiritose. Siamo soprattutto un gruppo di amici che con gioia vanno aprestare soccorso a chi ne ha bisogno. Ricordo fra l’altro che quella sera si scherzava sulla tutada gara molto colorata che indossava tuo padre. Poi quando si entra nella fase operativa tutti siconcentrano sui loro compiti e cercano di dare il meglio di sé!Caro Igor, quella sera tuo padre, come tutti noi, era contento di andare a fare soccorso.Il volontariato non è mai un’imposizione, ma è un atto di gioia nei confronti del prossimo che ha bisogno!

Igor dopo aver ascoltato mi disse: “Grazie Sergio, è di grande aiuto per me poter ricordare il papà felice prima dell’incidente!”

Page 38: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore
Page 39: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore
Page 40: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

40 il Soccorso Alpino aprile 2010

che andassero. Ti era arrivata una richie-sta di aiuto dai parenti dei due ragazzi ehai fatto ciò che secondo te era corretto. Come ti ho detto prima, poi non

abbiamo né il tempo, né il modo di deci-dere certe cose in consiglio per dirla contermini aziendali. Lavoriamo in unambiente dove la perdita di tempo puòessere determinante ai fini del risultatodella nostra missione, dove aspettare chepassi la notte per attendere la luce delgiorno in modo da non correre rischi vuoldire magari recuperare morto colui chenella notte era in vita.Il lavoro del volontario del Soccorso

alpino è così. Noi lo abbiamo accettato.Sappiamo benissimo che il nostro, in par-ticolare, è un ruolo di responsabilità, maabbiamo la solidarietà dei volontari cherappresentiamo e che in quel ruolo cihanno voluti e di tutti quelli che sannoveramente quanto sia delicato e quanto ciesponga. Dobbiamo trovare sempre ilcoraggio di andare avanti anche di frontea casi funesti come questo. Siamo stati pri-vati di quattro amici, tra i migliori, masono sicuro che loro, tutti insieme, hannoseminato molto bene nel Soccorso alpinoe vedrai che nella tua Stazione troverainuovi germogli che, sull’esempio di chi liha preceduti, daranno nuovo vigore edenergia a te e al gruppo. Ti abbraccio forte e ti dico coraggio!

Le montagne avranno sempre bisogno dinoi e in più ora ci sono quattro angeli incielo che guideranno il nostro operato.

LLeetttteerraa ddii VViiggiilliioo GGaabbrriieellllii,,CCaappoossttaazziioonnee ddii MMooeennaa,,aa GGiinnoo CCoommeellllii,, CCaappoossttaazziioonnee ddeellll’’AAllttaa VVaall ddii FFaassssaa

Ciao Gino, ti invio questa lettera per testimoniarti

la mia solidarietà e quella di tutta laStazione che rappresento per quanto èsuccesso agli amici e colleghi della tuastazione in questi tristi giorni di finedicembre. Nell’imminenza degli accadimenti

siamo avvolti da cento pensieri, millemani che si stringono alle nostre per dimo-strare la loro vicinanza, mille parole perricordare, giustamente, chi ormai non c’èpiù, il loro sacrificio per portare soccorso. Forse non c’è ancora il tempo per rea-

lizzare ciò che veramente è successo ecapita di sentirci frastornati. E’ una sen-sazione di coinvolgimento psicologicoche ci fa seguire gli eventi. Poi, quandotorna la calma, cominciamo a mettereinsieme i nostri pensieri e a meditare suquanto è accaduto, su ciò che abbiamofatto, se era giusto o non era giusto, sepotevamo evitare il peggio o seguirecomunque il corso del destino. Con il senno di poi è facile tirare con-

clusioni, tutti diventano bravi nel dareconsigli, nel dire si doveva fare. In questigiorni se ne sono sentite di cotte e dicrude, è stato scritto e detto di tutto e dipiù dagli scienziati degli interventi: fattosta che, e qui ti parlo da Capo stazionecome lo sei tu, quando ti arriva una richie-sta di soccorso hai pochi minuti per rea-lizzare, qualche istante per decidere e poitutto va a ruota, dalla chiamata dei volon-tari, all’organizzazione dell’attrezzaturada portare, ai contatti con i vari Enti che cipossono fornire supporto.Non abbiamo a disposizione un con-

siglio superiore di esperti che ci possonoconfortare nelle nostre decisioni, ma solola fiducia dei nostri operatori del soccorsoche ci hanno voluto al comando dellaStazione e che ripongono in noi la fiduciaper una gestione corretta di tutto ciò cheruota intorno al suo funzionamento ope-rativo.In questi giorni mi è capitato di essere

fermato da più persone e tutte mi rivolge-vano, più o meno, le stesse domande: Maera proprio necessario mandarli giù di lì?Ma se erano esperti non potevano valu-tare il pericolo incombente? E alloraavanti a spiegare ad ognuno i perché e ipercome. Sono Capo stazione come te emi sono messo nei tuoi panni per rispon-dere a tutti senza perdere la calma. La gente sa molto poco di noi, lavo-

riamo lontani dai centri abitati, spesso lanotte. Se non si ode l’arrivo di un elicot-tero o non si tratta di recuperi o ricercheparticolari, sole le nostre famiglie e quelledei nostri volontari sanno dell’intervento.Ma intanto magari siamo stati fuori tuttala notte, con i relativi rischi e con le fami-glie a casa che stanno in pensiero per noi.Alla fine un grazie da chi abbiamo soc-corso e dai loro parenti per sentirci ripa-gati dei nostri sacrifici e del nostro tempodonato al soccorso, la soddisfazione chetutto è andato bene e che la persona èstata riportata all’affetto dei suoi cari. Sitorna a casa e la vita continua, fino allanuova chiamata.Come in tutti i vostri molteplici inter-

venti hai chiamato i tuoi uomini e li haimandati dove tu avevi deciso era giusto

Page 41: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

41aprile 2010 il Soccorso Alpino

Tre scatti in rapida sequenza, l’o-biettivo puntato sulle montagneilluminate a giorno dalla luce della

luna piena. E un uomo, inconsapevole,fissa per sempre sulle sue fotografie gliultimi istanti di vita di un altro uomo,travolto da una valanga durante unadiscesa solitaria con gli sci. Don Claudio Sacco Sonador, 65 anni,

parroco di Mas-Peron (Sedico BL), non èuno sciatore qualsiasi. Negli anni ‘70 èstato un precursore ai vertici dello sci -alpinismo dolomitico, solo più in ombra,per sua stessa volontà, rispetto ai grandinomi conosciuti ai più. A lui si devono leprime discese sulla Tofana di Mezzo daovest, sulla fessura nord del Pelmo, sulCristallo. Cappellano di Cortina proprioin quegli anni, missionario in Costad’Avorio, insegnante di religione e diret-tore della Caritas, nella notte di pleniluniotra il 2 e il 3 dicembre don Claudio caricasci e pelli di foca, parte con la sua autodiretto verso il monte Pore e non fa piùritorno.E’ don Alfredo Levis, parroco di

Sospirolo, a segnalarne l’assenza la seradel 3 dicembre, alle ore 21:15. Le squadre del Soccorso alpino della

Val Fiorentina e di Livinallongo del Coldi Lana partono non appena ricevuta lasegnalazione, rinvengono da subito la suaauto parcheggiata al Rifugio Fedare.Individuano, quindi, ben presto le traccedi salita e quelle di discesa in entrata inuna valanga staccatasi sul versante nord

nord-ovest che si trovano di fronte. Lacima del Pore, montagna che dominaLivinallongo del Col di Lana e ColleSanta Lucia, è raggiunta poco dopo. Sullibro di vetta don Claudio ha lasciato lasua firma poco prima delle ore 23, unrigo musicale come spesso era solito fare.Poi ha iniziato la discesa. Le ricerche di rito (ricerca vista ed

udito e ricerca A.R.T.Va.) sono negativee si interrompono per qualche ora nellanotte per riprendere alle ore sette del 4dicembre. Il tempo peggiora, nevica e sialza una nebbia impenetrabile che oscurala visuale alle decine di tecnici accorsi datutte le Stazioni del Soccorso alpino dellaparte alta della provincia, assieme a unadecina di Unità cinofile. La valanga èimponente: un fronte di 650 - 670 metri,in alcuni canali è scesa per oltre 800metri, tre metri di profondità nei punti dimaggior accumulo ... A sera, sono una novantina i soccor-

ritori che rientrano senza purtroppo averfatto luce sulla scomparsa dell’uomo, ilcui cellulare ha suonato libero solo all’i-nizio, per poi spegnersi definitivamente.I cani hanno marcato alcuni punti, verifi-cati senza esito dai sondatori. Non è statotrovato nessun oggetto. Si riparte all’alba con uno schiera-

mento importante di uomini e mezzi. Ilgiorno nuovo è stato clemente, nientenebbia. Per la prima volta si può vederel’imponente valanga nella sua interezza,si può suddividere a settori da affidare

alle squadre, l’elicottero del Suem diPieve di Cadore può finalmente effet-tuare una perlustrazione dall’alto.Arrivano anche tre fotografie, gli

ingrandimenti degli scatti di un appas-sionato, Virgilio Sacchet, che quella notteda passo Giau stava immortalando lecime illuminate dalla luna piena. Ignaro,prima di aver sentito al telegiornale lanotizia della scomparsa sul Pore, di averfissato per sempre anche la morte di donClaudio.Seguendo sulla prima foto la traccia

di salita, si arriva alla vetta e si inizia ascendere con gli occhi lungo la parte ini-ziale del versante, dove don Claudio statornando verso valle. Un puntino. Unpuntino che scompare nel secondo scatto.Nel terzo, infine, si vede il vuoto lasciatodal distacco della neve.La testimonianza aiuta a restringere

parzialmente l’area di ricerca nella partecentrale della valanga dove, alle ore11:20, tre sondatori intercettano il corposotto un metro di neve, gli sci ancoraallacciati, lo zaino sulle spalle. Il corpo èestratto dalla neve e recuperato dall’eli -ambulanza che lo trasporta fino al RifugioFedare. Al termine dell’ultima giornata della

ricerca, coordinata dalla Stazione delSoccorso alpino della Val Fiorentina edalla Delegazione Dolomiti bellunesi,vengono registrate 131 persone, 114 solodel Soccorso alpino.

TTrree ssccaattttiiiinn sseeqquueennzzaa

ddii MMiicchheellaa CCaannoovvaa

Page 42: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

ffoottoo 11oorree 2222::5555

ffoottoo 336644’’ ddooppoo llaa ffoottoo 22 ……

ffoottoo 22oorree 2222::5566

Page 43: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore
Page 44: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

aa ccuurraa ddiiMMaauurroo GGuuiidduuccccii

44 il Soccorso Alpino aprile 2010

O ltre sessanta tecnicicertificati, Direttori delleoperazioni di soccorso,

Coordinatori operazioni di ricerca,medici, infermieri, Tecnici dielisoccorso, Tecnici di soccorsoalpino, Tecnici di soccorsospeleologico, Tecnici di soccorso inforra, Unità cinofile di ricerca,disostruttori. Volontari che dedicanogratuitamente ogni anno decine edecine di giornate al Soccorso inambiente impervio con corsi,verifiche, esercitazioni ed interventi.Molto spesso mi chiedono:“ma chi ve lo fa fare?”Ed io sorridendo ripenso al momentoin cui, dopo ore o giorni impiegatiper salvare un infortunato finalmentemi sdraio nel mio letto, stanco mortochiudo gli occhi, ma non riesco adaddormentarmi, l’emozione è grande,“accidenti, oggi siamo riusciti asalvare una vita”.Ecco chi ce lo fa fare.

La nascita del Soccorso alpino e speleologicoin UmbriaIl primo episodio di soccorso orga-

nizzato in Umbria risale al 22 febbraio1955, quando tutti i volontari del C.A.I.abili ad intervenire furono chiamati apartecipare alle ricerche di un aereodato per disperso in Valnerina.Dopo dieci anni una giovane roma-

na si infortuna precipitando per unadecina di metri in un tratto verticalenella Grotta del Chiocchio, nei pressi diSpoleto. Alle ore 21:10 arriva la telefo-nata a casa di Sergio Macciò, responsa-bile della Stazione alpina di Jesi delCorpo soccorso alpino, è la prima veraoperazione di soccorso speleologico inUmbria, l’intervento non è semplice,ancora non esistono attrezzature specifi-che per il soccorso in grotta e solo gra-zie ad una barella alpina Esteco, oppor-tunamente modificata dal gruppo disoccorritori e alla perizia di Macciò,Dottori e Cardinali e al medico Sartonil’intervento prosegue con professiona-

lità. Una lunga nottata di lavoro nonbasta per soccorrere la sfortunata esplo-ratrice, sono costretti a lavorare alacre-mente fino alle ore 11:00 della mattinasuccessiva, quando la donna e i suoisoccorritori escono dalla cavità. Aseguito di questo intervento SergioMacciò, alpinista, ma anche espertospeleologo, il 10 febbraio scrive al prof.Oreste Pinotti, direttore del Corpo soc-corso alpino, relazionando sull’inter-vento ed evidenziando la sua preoccu-pazione in caso di incidenti in grotta. Illungo cammino che porterà ad unSoccorso speleologico organizzato èiniziato, decine e decine di lettere,scambiate tra Sergio Macciò, i verticidel Corpo soccorso alpino, speleologi ditutta Italia, primo tra tutti il piemonteseEraldo Saracco, giorno dopo giornocominciano a delineare la strada da per-correre.Guido Lemmi a Perugia e Boris

Moschcowitz a Terni sono gli interlocu-tori umbri di questo tam tam organizza-tivo, che nel frattempo vede la nostra

SSooccccoorrssii aallppiinnii rreeggiioonnaalliissii rraaccccoonnttaannoo……

UUnnaa lluunnggaa ssttoorriiaa aallllee ssppaallllee eedd uunn ffuuttuurroo rriiccccoo ddii iinniizziiaattiivvee,, ccoonn llaa ccoonnssaappeevvoolleezzzzaa ddii eesssseerree uunnaa vvaalliiddaa ccoommppoonneennttee ddeell SSiisstteemmaa PPrrootteezziioonnee cciivviillee rreeggiioonnaallee

IIll SSooccccoorrssoo aallppiinnoo ee ssppeelleeoollooggiiccoo iinn UUmmbbrriiaa

Page 45: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

regione coinvolta anche per la costitu-zione di una squadra di soccorso alpino.Il 21 ottobre del 1966 sarà sempre

Sergio Macciò a scrivere:“Egr. Sig. Prof. Aldo Marino

Colacci Presidente della stazione delC.A.I. Terni ...

Mi è gradito comunicare che ilDirettore del C.S.A. Cav. BrunoToniolo, mi ha confermato, con sua let-tera del 15/10/66, il benestare allacostituzione della Stazione del soccorsoalpino di Terni, alle dipendenze dellaDelegazione Aquilana ..... Colgo l’oc-casione per farLe presente che, essendola nascente Stazione abilitata anche alsoccorso speleologico, per quanto attie-ne quest’ultima materia, la stessa avràla mia assistenza in quanto compresanel IV° Gruppo del soccorso speleolo-gico alle mie dipendenze.

Sarà anche opportuno che – sopra-tutto per il soccorso speleologico –codesta Stazione attinga ad elementi dialtre località umbre ove hanno sedegruppi grotte in attività ...”Nasce quindi la IV Delegazione spe-

leologica Marche e Umbria.Le pionieristiche operazioni di soc-

corso intraprese da pochi volenterosinel 1966 hanno gettato le basi delmoderno soccorso in ambiente impervioin Umbria ed oggi oltre sessanta tecnicispecializzati e certificati compongono ilSoccorso alpino e speleologico Umbria.

Il Soccorso alpino e speleologico in Umbria e la Protezione civileRicercare una persona scomparsa,

soccorrere un infortunato in montagna,in grotta, in forra, lavorare in sinergiacon Enti ed Istituzioni dello Stato, maanche intervenire in emergenze locali onazionali, tutte attività in cui i tecnicidel S.A.S.U. vengono chiamati ad ope-rare, tutte attività di Protezione civile.Una regione molte volte colpita da

calamità naturali, gente che ha vissutodirettamente le difficoltà dell’emergen-za, sensibile a certe problematiche. Nelsettembre del 1997 una forte scossa diterremoto flagellava Umbria e Marche,numerosi centri abitati furono violentatidal sisma, migliaia di persone si ritrova-rono senza una casa, per la prima voltala struttura della Protezione civile furealmente messa alla prova. Imponenti isoccorsi, da tutta Italia centinaia e cen-tinaia di volontari, Vigili del fuoco,militari, dipendenti di Enti e aziendecome Enel e Telecom si ritrovarono alavorare per giorni fianco a fianco coor-

dinati dagli uomini della Protezionecivile.Anche il C.N.S.A.S. fu chiamato ad

intervenire dal Dipartimento e i primiad operare fummo noi umbri, eravamouna trentina, oltre il 50% dei compo-nenti la nostra struttura, poi arrivarono adarci manforte squadre dagli altriServizi regionali, turni settimanali, persvuotare le case devastate, cercando direstituire agli abitanti quel poco che lescosse avevano risparmiato, abiti, ricor-di, mobili. La lotta con il maltempo,cercare di coprire i tetti delle case lesio-nate con dei teli per evitare devastantiinfiltrazioni d’acqua, le tecniche alpini-stiche e speleologiche per mettere insicurezza travi pericolanti, per poterrecuperare un trattore, una bicicletta,

una stufa a legna appena comprata, uncassetto pieno di mutande, dei giocatto-li o delle pellicce o un album di foto-grafie. Oggetti che a molti possonosembrare insignificanti davanti ad unasimile tragedia, ma vi garantisco che inquella desolazione le poche cose cheriuscivamo a recuperare accendevanouna luce di gioia e speranza inimmagi-nabile in quei volti.Anche a L’Aquila abbiamo dato il

nostro contributo, su richiesta dellaRegione Umbria ci siamo mossi subitocon la Colonna mobile per poi convo-gliare su Onna con il compito di cerca-re e recuperare persone sepolte sotto lemacerie. Terminate le ricerche ad Onnaci siamo spostati a l’Aquila dove giàoperavano squadre del C.N.S.A.S.

LLee oorriiggiinnii ddeell SSeerrvviizziioo rreeggiioonnaalleeUUmmbbrroo

Page 46: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

inviate su richiesta del Dipartimento.Una settimana di ricerca tra le mace-

rie, la gioia di aver recuperato Martaviva, ma il dolore per tutti quelli chenon ce l’hanno fatta e che uno dopo l’al-tro riaffioravano scavando tra quei cal-cinacci.Il 15 dicembre una scossa di terre-

moto nel comune di Marciano, in pro-vincia di Perugia, ci rigettava di nuovonell’emergenza, in stretta collaborazio-ne con la sala operativa regionale abbia-mo lavorato nelle prime ore dell’emer-genza per evacuare il centro storico diSpina, antico borgo medioevale dura-mente lesionato dalla scossa.Ma la collaborazione con la

Protezione civile va oltre le grandiemergenze, giornate dedicate alla didat-tica nelle scuole, alla prevenzione, allaprogrammazione. Esercitazioni con-giunte con le associazioni locali diProtezione civile, con l’Esercito,l’Aeronautica, il Corpo forestale delloStato, la stretta collaborazione in opera-zioni di ricerca con Carabinieri ePolizia, la sinergia con le Prefetture diPerugia e Terni e con molti sindaci nelterritorio.

In due parole: fare squadra, per noiquesto è Protezione civile.

Progetti a breve e medio termineNel mese di novembre 2009 abbia-

mo intrapreso una serie di incontri con

Regione Umbria, Province di Perugia eTerni, Comunità montane e sindaci deicomuni dell’Appennino per presentareun progetto molto vasto ed articolatoche si vuol riallacciare a quello nazio-nale: Sicuri in montagna. Una serie diinterventi sul territorio, una tabellazione

Page 47: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

47aprile 2010 il Soccorso Alpino

di sentieri, di forre e grotte mirata allasicurezza e alla riduzione dei tempi diintervento delle squadre di soccorso,una serie di pubblicazioni sulla sicurez-za negli ambienti e nelle attività monta-ne, un sito internet e totem informativi,oltre ad altre iniziative specifiche chedovrebbero contribuire ad innalzare illivello di sicurezza nell’ambiente mon-tano e ad accrescere la cultura dellamontagna nelle popolazioni.Un progetto che abbiamo elaborato

nel 2009 e che è stato approvato e finan-ziato dal Consiglio nazionale delC.N.S.A.S. denominato Performance cipermetterà di organizzare quest’anno uncorso di Speleo Trauma Care per unsoccorso medicalizzato in ambiente ipo-geo, un corso di BLSD e un corsoapprofondito di Ricerca persone scom-parse oltre ad acquisire dotazioni tecni-che specifiche per questo tipo di ricer-che.Dal 2007 abbiamo iniziato una col-

laborazione con la Provincia ed ilComune di Terni per la realizzazione diun presidio nei pressi della Cascatadelle Marmore, uno dei siti naturalisticipiù visitati in Italia, con decine dimigliaia di turisti ogni anno, e per lasicurezza nella montagna ternana,molto frequentata da cacciatori, cerca-tori di funghi e asparagi, escursionisti ebiker, collaborazione che nel corso del-l’anno dovrebbe coronarsi con una con-venzione tra i due Enti ed il S.A.S.U.Con l’esercitazione speleologica

Cucco 2007 invece è iniziata un intensacollaborazione tra Enti locali, gruppi diProtezione civile e S.A.S.U., che auspi-chiamo possa portare ad una convenzio-ne tra la nostra struttura, la Regione

Umbria, la Provincia di Perugia, iComuni della fascia appenninica, leComunanze agrarie e le Pro loco per leattività di prevenzione e soccorso neiMonti Sibillini e nel territorio del Parconaturale regionale di Monte Cucco.Anche con l’Assessorato alla sanità

della Regione Umbria stiamo lavorandoper arrivare ad una convenzione, che cipermetterebbe di avere un miglior coor-dinamento soprattutto nella fase dellachiamata in modo che, in attesa dell’isti -tuzione del numero unico di emergenza112, le persone che si trovano in diffi-coltà in ambiente impervio anche inUmbria potranno allertare il Soccorsoalpino e speleologico tramite il 118.Nel primo fine settimana di luglio

infine verrà organizzata una grandeesercitazione di Soccorso speleologico

nella Grotta di Monte Cucco, partecipe-ranno sei Delegazioni speleologiche:Toscana, Emilia Romagna, Umbria,Marche, Lazio e Abruzzo. Oltre 150tecnici saranno impegnati per recupera-re un ferito nei meandri più lontani edinsidiosi della grotta, con una operazio-ne che si prolungherà ininterrottamenteper circa quattro giorni.La stretta collaborazione con le isti-

tuzioni, il lavoro in sinergia con le altrecomponenti del Sistema Protezionecivile, l’organizzazione di esercitazionied eventi didattici insieme ai Serviziregionali limitrofi del C.N.S.A.S., lacontinua attività formativa e operativacongiunta tra le squadre di Soccorsoalpino e quelle speleologiche, sono allabase del nostro modo di vedere unmoderno Sistema di soccorso.

Page 48: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore
Page 49: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore
Page 50: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

50 il Soccorso Alpino aprile 2010

S abato 13 febbraio nei pressi delRifugio Monte Ragola, alle pen-dici del monte omonimo, in pro-

vincia di Piacenza, un ragazzo di 31 annisi è ferito mentre si divertiva sulla nevecon amici. Erano circa le ore 17 quandoD.C. scendendo da un pendio con unatavola da softboard ha perso il controlloimpattando a forte velocità sulla pistaghiacciata. Il ragazzo, immobile a terra,ha subito lamentato dolori lancinanti allaschiena. Una squadra del Soccorso alpino, for-

mata da tre tecnici e un medico, eraimpegnata in un’escursione sci alpini-stica nelle vicinanza del luogo dell’inci-dente ed è arrivata al rifugio poco dopol’accaduto.Il pronto intervento della squadra ha

permesso di stabilizzare il paziente rico-verandolo all’interno del Rifugio MonteRagola; grazie ad un’immobilizzazioneeffettuata con mezzi di fortuna il ragazzoè stato trasportato preservando l’immo-bilità del rachide. Essendo impossibilel’intervento dei due elicotteri in forze alServizio sanitario dell’Emilia Romagna,quello di Parma già impegnato in altreoperazioni di soccorso, e quello diPavullo nel Frignano troppo lontano perarrivare sul luogo prima del buio, il rifu-gio è stato trasformato in un luogo pro-tetto per la stabilizzazione del paziente,

evitando ulteriori aggravi della condi-zione sanitaria con l’insorgere di ipoter-mia.Il ragazzo, immobilizzato e sedato

dal medico del Soccorso alpino, coadiu-vato dalla collega del 118 di Farini abreve sopraggiunta accompagnata da unamotoslitta, ha valutato che il paziente,per i gravi traumi subiti alla schiena, pre-sumibilmente alla colonna vertebrale,non potesse essere movimentato con tec-niche tradizionali, troppo traumatiche.Inoltre, vista la lontananza dalla primastrada raggiungibile da un’ambulanza, lamanovra di trasporto si sarebbe prolun-gata troppo a lungo durante la freddanotte.Sentiti i responsabili provinciali ed il

Delegato regionale, si è quindi decisoche un trasporto aereo fosse l’unica solu-zione. Le opzioni erano un allertamentodi un elicottero militare abilitato al volonotturno o attendere il mattino succes-sivo per far decollare uno dei due elicot-teri del 118, dopo una consultazione dellasituazione meteorologica prevista per ilmattino successivo si è optato per laprima soluzione: il cielo sereno dellanotte del 13 febbraio si stava guastandocon l’arrivo di una perturbazione da sudattesa con le prime ore del giorno.Grazie alla convenzione con

l’Aeronautica militare, consolidata in

anni di collaborazione e ultimamente rin-novata, il coordinamento tra la dirigenzaregionale del S.A.E.R. - C.N.S.A.S el’R.C.C. di Poggio Renatico (la strutturadi coordinamento del traffico aeronauticodel Nord Italia) ha reso possibile il rag-giungimento del target con un elicotteroHH3F. Il velivolo è decollato da Rimini alle

ore 19:40 circa ed è sopraggiunto neipressi di Prato Grande attorno alle ore 21.Come comunicato dall’R.C.C. i tecnicipresenti hanno provveduto a far spegneretutte le luci del rifugio e a mascherare lelampade frontali con filtri rossi, questoper permettere la localizzazione del tar-get tramite i visori NGV senza causaredisturbi o arrecare pericoli all’equipag-gio.Una volta sopraggiunto in quella che

i soccorritori avevano identificato comezona sicura da ostacoli per l’atterraggio,l’equipaggio ha acceso i proiettori e sbar-cato tramite verricello il soccorritore.Questo, valutato l’innevamento (150centimetri circa) ha escluso l’atterraggiodel pesante mezzo che si è mantenuto involo sopra l’area. All’interno del rifugio intanto il ferito

era stato immobilizzato su una tavolaspinale poi inserita nella barella Kongpredisposta per l’imbarco con sospen-dita, con il soccorritore si concordava

EExx ttrr eemmee

ii nntt eerr vvee nn

tt oo ccoo nn

vvoo lloo nnoo tttt uurr nnoo

SSAAEERR -- CCNNSSAASS ee ll’’ RR

CCCC

a cura della

Stazion

e Mon

te Alfeo (Piacenza)

Page 51: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

51aprile 2010 il Soccorso Alpino

un imbarco della barella accompagnatada un operatore e un successivo recu-pero doppio.La squadra di tecnici ha quindi tra-

sportato a mano la barella in piazzoladove con due operazioni di verricello daquindici metri un medico e un tecnico delSoccorso alpino sono stati imbarcati ed

hanno accompagnato il ferito presso ilP.S. scelto dal 118.Dopo circa venti minuti di volo, l’e-

licottero è atterrato presso l’aeroportocivile di Parma dove ha consegnato ilferito all’ambulanza di Parma Soccorsoche attendeva sulla pista. Il paziente,ricoverato presso il Pronto soccorso di

Parma, ha riportato una lesione spinaledi una vertebra lombare e la lussazionedi altre due vertebre. A giudizio dell’e-quipe medica che lo ha visitato il tra-sporto rapido e senza sollecitazioni delpaziente sono stati i fattori che hannopermesso al ragazzo di non subirelesioni irreversibili.

EExx ttrr eemmee

Page 52: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

52 il Soccorso Alpino aprile 2010

I l 30 agosto 2009, su ai PianiResinelli in Valsassina, c’è moltagente; tutti sono convenuti per assi-

stere alla cerimonia che dedicherà lapiazza a Daniele Chiappa. Facce note,importanti Autorità ma, soprattutto, amicidi Ciapin; persone che con lui hanno con-diviso un pezzo di storia, del Soccorsoalpino, s’intende. Così, fra i tanti, ci sonoanche due piloti dell’Aeronautica, EmilioCrippa e Francesco Serriconi che erano inforza alla Squadriglia di AerosoccorsoSAR (Search and Rescue, ovvero, ricercae salvataggio) dell’Aeronautica militaredi Milano-Linate. I due piloti, ora in pen-sione, sono lì come tanti altri a testimo-niare il legame forte che Ciapin halasciato in chi lo ha conosciuto e, ancorpiù, in chi ha condiviso con lui momentiimportanti dedicati ad operazioni di soc-corso in montagna. Con riverenza e mal-celata curiosità, tipica di chi allora nonc’era, faccio qualche domanda prestandoattenzione a non risultare troppo inva-dente. Loro parlano volentieri, con sin-cera passione propria di chi ricorda espe-rienze professionali passate ma ancoravive, indelebili; missioni di soccorso chevanno oltre l’impegno di lavoro perchésono state vissute intrecciando legamiprofondi con chi le ha condivise, collegao volontario del Soccorso alpino che sia.Dagli anni Settanta, gli equipaggi

dell’Aeronautica militare di Milano-Linate, incominciarono un percorso dicollaborazione sempre più intenso con ilSoccorso alpino e speleologico che, è ilcaso di dirlo, ha contribuito profonda-mente a mettere a punto le tecniche di eli-soccorso in montagna. I piloti ricordanouna delle prime importanti esercitazionicon il Soccorso alpino lecchese nel 1979;da lì si consolidarono le collaborazionicon le Delegazioni del C.N.S.A.S. a 360°nel raggio di trecento chilometri. Perdecenni, gli elicotteri a configurazioneSAR di stanza a Linate furono regolar-

mente impiegati per esercitazioni di stu-dio e perfezionamento tecnico ma, non dimeno, per interventi in montagna spessoin condizioni d’alta criticità. Gli aerosoc-corritori di Linate erano militari severa-mente addestrati in terra, acqua e aria, ingrado di volare in condizioni climaticheestreme, allertabili 24 ore su 24 ed ope-rativi in soli dieci minuti; una risorsa tec-nica ed umana che, perlomeno anni fa, sipresentava unica ed esclusiva. Gli equi-paggi SAR di Linate si dedicarono a sal-vataggi durante le calamità naturali, altrasporto di organi in attesa di trapianto,

Arriviamo all’appuntamento in viaForlanini, all’entrata della base; conriverenza i militari in servizio salutano ipiloti veterani. Oggi, a dire il vero, l’am-biente è un pò mesto, perlomeno, perchi era abituato a pensare all’Aero -nautica di Linate come ad una risorsaimportante per i soccorsi in montagna.Gli hangar non ospitano più gli elicotteriAB 212 a configurazione SAR; a seguitodi tagli finanziari, sono stati destinati adaltre basi per utilizzi prettamente mili-tari. L’Aerosoccorso SAR geografica-mente più vicino a Milano risulta quello

UUnn ppeezzzzooddii ssttoorriiaaII ppiilloottii::SSeerrggiioo AAiinnaarrddiiEEmmiilliioo CCrriippppaaFFrraanncceessccoo SSeerrrriiccoonnii

a cura di Elio Guastalli

alla ricerca di persone disperse inambiente ostile e ad interventi di soc-corso in montagna. Però, più che di eli-cotteri, verricelli e barelle, la voglia èquella di testimoniare, se pur brevemente,le motivazioni e lo spirito che hannolegato le persone. Così è emersa l’idea di un incontro

tenutosi poi a Linate, presso la basedell’Aeronautica.

di stanza a Rimini, che opera con eli-cotteri HH3F, a dire il vero, poco ade-guati per le quote dell’arco alpino.Insieme al Tenente colonnello EmilioCrippa ed al Colonnello FrancescoSerriconi c’è il Colonnello SergioAinardi che, in compagnia del suo sigaroche lo segue da tempi immemorabili,non poteva proprio mancare all’appun-tamento. Ci accomodiamo in una sala

Page 53: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

53aprile 2010 il Soccorso Alpino

della base militare e, dopo un buon caffè,incominciamo a conversare.

CCooss’’eerraa iill SSAARR aa LLiinnaattee nneeggllii aannnnii‘‘7700 ee ccoommee iinniizziiaarroonnoo ii pprriimmii ccoonnttaattttiiooppeerraattiivvii ccoonn llee DDeelleeggaazziioonnii ddeellSSooccccoorrssoo aallppiinnoo??

Crippa“Il SAR è nato nell’Aeronautica per

prestare assistenza agli equipaggi di aero-plani caduti o in difficoltà. Gli accordicon il Corpo nazionale soccorso alpino espeleologico del C.A.I., sanciti fin dal1960 e recentemente rinnovati, vertonoad un impiego vicendevole di uomini emezzi in caso di necessità. Per fortuna gliaeroplani non cadono tutti i giorni; vistoche le risorse c’erano, presto si arrivòall’idea di utilizzarle anche in ambitocivile. Bisogna pensare che il SAR diLinate serviva gran parte del nord Italia.Le esercitazioni con il Soccorso alpinofurono determinanti per migliorare laconoscenza reciproca nelle procedure enelle tecniche e creare affiatamento dilavoro che, per definizione, si svolgeva incondizioni critiche. Molte erano leDelegazioni con le quali si aveva un rap-porto di collaborazione continuativo, inLombardia ma anche nelle Regioni limi-trofe. Dal 1984 avevamo a disposizionedegli AB 212, una macchina era semprepronta al decollo; precedentementedisponevamo di AB 204. Da sempreabbiamo lavorato con il verricello, trala-sciando il gancio baricentrico. Verso lafine del 1985 iniziarono i voli notturni;fummo fra i primi ad effettuare questemissioni, molte, dedicate al trasporto diorgani destinati ai trapianti. Danielericorda un episodio di questi nel suo libroNell’ombra della luna”.

Ainardi“Ricordo il primo intervento notturno

di soccorso effettuato in montagna, sulGrignone in inverno, presso il RifugioBrioschi alla fine degli anni ‘80; si utiliz-zava il faro per illuminare la zona. Nonavevamo i visori notturni (NWG) ed eraassolutamente necessario conoscere moltobene la zona. Nei giorni successivi ancheCrippa tentò un soccorso analogo che peròsi rivelò impossibile a causa della neveche era caduta e, sotto il flusso dell’eli-cottero, si sollevava annullando la visibi-lità. L’utilizzo dei visori notturni inizia-rono a diffondersi dopo i primi anni 2000.Avevamo un equipaggio sempre pronto aldecollo, dall’alba al tramonto tutti i giornidell’anno; inoltre, avevamo due o tre eli-cotteri destinati all’addestramento del per-sonale e di riserva alla macchina opera-tiva. Mediamente erano tre gli equipaggi

in servizio; con il 204 andava un solopilota, insieme al tecnico e all’aerosoc-corritore. Con l’AB 212, dopo un primoinizio, i piloti divennero due.Progressivamente nel Soccorso

alpino aumentò la conoscenza del SAR ecosì incominciarono a chiamarci; ini-ziammo ad operare, nei primi interventied in situazioni reali di emergenza, senzasolide conoscenze reciproche. Da subitocapimmo che era necessario migliorarci;la prima grossa esercitazione fatta suimonti del lecchese è del 1979, patroci-nata dall’allora Comandante della primaRegione aerea, Generale Antonio Mura,grande appassionato di montagna. Daallora incominciarono le chiamate chearrivavano dal Piemonte così fino alVeneto; gli interventi divennero semprepiù difficoltosi perché, con l’addestra-mento, si poteva fare sempre di più”.

LLee pprriimmee eesseerrcciittaazziioonnii,, llee ddiiffffiiccoollttààddeellllee ooppeerraazziioonnii ddii vvoolloo iinn mmoonnttaaggnnaa,, iillmmiigglliioorraammeennttoo ddeellllee aattttrreezzzzaattuurree:: qquuaalliirriiccoorrddii aavveettee??

Serriconi“Le esercitazioni e gli incontri per lo

studio dei materiali si dimostrarono dasempre fondamentali; sono diverse letecniche che furono ottimizzate per l’usodell’elicottero. Studiavamo le modalitàd’imbarco del personale, i materiali perallestire l’elicottero, i sistemi d’attaccodella barella per il suo sollevamento inrelazione al verricello; queste tecnichediventavano poi standard e permettevanodi ottimizzare i tempi nelle operazionireali di soccorso, il tutto, per lavorarecon la massima resa ed il miglior stan-dard di sicurezza”.

Crippa“Studiammo anche le varie zone di

montagna, dove frequentemente veni-vamo chiamati ad intervenire, e la possi-bilità di approccio con l’elicottero; permigliorare l’operatività, a volte venneroallestite piazzole a dir poco ardite.Ricordo la Piazzola dell’Angelina, inGrignetta, costruita con tubi Innocentiposizionati per contenere un riempi-mento di sassi; ci stavano a malapena ipattini dell’elicottero, quando ti appog-giavi, tutto attorno c’era il nulla. Diregola avvicinavamo la piazzola in hove-ring per imbarcare il ferito; da lì abbiamotirato fuori parecchia gente”.

Ainardi“Quella piazzola divenne presto

famosa al punto da inserirla in molteesercitazioni. La usavamo spesso ancheper scaricare personale del Soccorsoalpino che veniva trasportato in quotaper velocizzare gli interventi di recuperodei feriti sulle guglie della Grignetta.Nelle esercitazioni, la bravura di Danielenell’organizzare le squadre in relazioneai tempi di operatività dell’elicottero, sidimostrò proverbiale: era molto bravo,un pianificatore di razza, capace anche diun entusiasmo contagioso”.

Crippa“La Piazzola dell’Angelina veniva

utilizzata anche per l’addestramento deinostri piloti giovani; era una sorta dipunto d’arrivo, insomma, un banco diprova: quando un pilota riusciva adapprodare lì con una certa dimestichezza,era pronto per operare in montagna”.

Serriconi“Le capacità di Daniele di standardiz-

zare le tecniche operative permisero anche

Page 54: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

54

di cambiare la forma mentis d’impiegodell’elicottero; ricordo che, arrivato aLinate dai voli in aeroplano, mi imbatteiin una mentalità diffusa che consideraval’elicottero alla stregua di un ascensore,una macchina in grado di fare quasi tutto.Con le esercitazioni si capì che non eraproprio così, ovvero, che era necessariostabilire delle procedure precise per sfrut-tare al meglio l’apparecchio. Tranquillo,sorridente, entusiasta e, al pari caparbioquando serviva, Daniele era disponibile aqualsiasi ora; spesso arrivava da noi con lasua Renault 4, magari a sera inoltrata,dopo una giornata di lavoro”.

IInntteerrvveennttii ddii ssooccccoorrssoo nnee aavveettee ffaattttiittaannttii;; ffaattttoo ssaallvvoo cchhee nneessssuunnaa mmiissssiioonnee iinnmmoonnttaaggnnaa èè bbaannaallee,, ppeerr ddeeffiinniizziioonnee,, aavveetteeqquuaallcchhee aanneeddddoottoo ddaa rraaccccoonnttaarree iinn rreellaa--zziioonnee aallllee tteeccnniicchhee uuttiilliizzzzaattee iinn qquueegglliiaannnnii??..

Ainardi“Con gli anni i ricordi si mescolano

perché gli interventi sono stati davverotanti e tutti hanno perlomeno qualcosa diparticolare. Ricordo un’esercitazionenella zona della Torre Costanza, inGrignetta, con la barella che nel solleva-mento con il verricello si mise a ruotarein modo davvero impressionante, unacosa mai vista; non c’era verso di fer-marla. In quegli anni preferivamo nonavere vincoli e non era in uso il cordinoanti-rotazione. Gli uomini del Soccorsoalpino che stavano operando con noi,anche quella volta, furono molto bravi”.

Crippa“Ricordo un intervento al Brunone, in

Val Seriana; non si poteva atterrare, si

sbarcava ed imbarcava in hovering. Iltempo di procedere e, in un attimo,fummo sorpresi dalle nubi: visibilitàzero! Non è per nulla bello, vai via amemoria cercando di ricordare la dire-zione da cui sei arrivato; pochi istanti eritorni a vedere cosa hai attorno ma sonoistanti che durano a lungo. Ricordo unaltro intervento su ai Barconcelli, sottoun temporale violento che sbatteva l’eli-cottero ed il vento che non ci permise diterminare l’intervento: momenti difficili.Un’altra volta, in Val dei Ratti dopoChiavenna, ricordo che abbiamo recu-perato un infortunato che purtroppo èmorto; dalla carta d’identità, ironia dellasorte, costatammo che quel giorno era ilsuo compleanno”.

LL’’iimmppiieeggoo ddeellll’’eelliiccootttteerroo nneeii ssooccccoorrssiiiinn mmoonnttaaggnnaa èè ttaannttoo iirrrriinnuunncciiaabbiillee qquuaannttooddiissccuussssoo;; cchhee aammbbiittii ddii mmiigglliioorraammeennttoovveeddeettee nneellllee tteeccnniicchhee ee nneellllaa ggeessttiioonneeddeeggllii iinntteerrvveennttii ddii eelliissooccccoorrssoo ??

Ainardi“I regolamenti consentivano l’uti-

lizzo dei mezzi dello Stato quando eraimminente il pericolo di vita; in monta-gna, magari con cattivo tempo in arrivo,infortuni apparentemente non gravi costi-tuivano comunque un problema da risol-vere perché potevano facilmente dege-nerare verso il peggio. Così, nei primianni, si procedeva recuperando il ferito,magari parzialmente stabilizzato quandovi era del personale sanitario delSoccorso alpino, mentre i soccorritori,lasciati in quota, rientravano di regola apiedi. Solo successivamente si incomin-ciò a recuperare anche la squadra di soc-corso. Peraltro, come già detto, le nostrenormative si riferivano all’imminentepericolo di vita e, da questo punto divista, limitavano la nostra operatività.Ora, le eliambulanze rispondono ad altrenormative; forse, anche per questo, sisono generate aspettative che portano lepersone comuni a credere che con l’eli-cottero tutto è possibile. Lo stesso volonotturno con NWG non è proprio cosìfacile da realizzare in montagna eppurese ne parla sempre di più”.

Serriconi“Le normative per il volo notturno

sono molto severe, pensiamo alle normeche regolano le sole piazzole; figuria-moci nel volo in montagna dove puoiincontrare un filo teso e non segnalatoche difficilmente vedi di giorno. Gliequipaggi delle eliambulanze hanno il

Page 55: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

55aprile 2010 il Soccorso Alpino

vantaggio di operare, di regola, in zoneristrette che possono, per questo motivo,conoscere molto bene; tuttavia i problemidel volo notturno in montagna riman-gono. Rimangono quindi i dubbi in ter-mini di costi di addestramento, di rischie di benefici reali; problemi che difficil-mente possono essere risolti con l’esi-genza di contenere i costi senza ridurre lasicurezza”.

Ainardi“La peculiarità dell’addestramento di

un pilota dell’Aeronautica è sempre statalegata alla qualità del volo, effettuato insituazioni critiche ma con l’obiettivodella massima sicurezza; il tutto, senza ilpatema di impiegare qualche minuto inpiù rispetto al previsto e la paura di con-sumare troppo cherosene. Oggi ris -chiamo che gli operatori privati si trovinocostretti a rispondere anche ad altre esi-genze quali, ad esempio, quella econo-mica: pare inevitabile”.

Crippa“L’impiego dell’elicottero nei soc-

corsi, non solo in montagna, così come icosti che ad esso sono legati, rimangonoproblemi difficili da gestire, non solo peri legislatori ma anche per chi opera nelServizio sanitario d’emergenza. Ancorauna volta, dopo gli ultimi gravi incidentidell’inverno trascorso, se ne sono sentitedi tutti i colori; c’è chi ha dichiarato chegli interventi di soccorso in montagnacostano troppo e vanno calmierati ancheintroducendo pene severe per chi li pro-voca. Rimane il fatto che è del tutto inop-portuno legare la scelta di utilizzo del-l’elicottero al mero aspetto economicocosì come non è plausibile aumentarne inmodo incontrollato gli interventi che,non di rado si dimostrano inutili e,spesso, mettono a rischio gli equipaggi.La regola d’utilizzo dell’elicottero solo incaso d’imminente pericolo di vita deverimanere valida; il suo impiego peculiaredeve essere legato agli ambienti ostili, lamontagna in primis”.

CCooss’’èè rriimmaassttoo ddii qquueell ppeerriiooddoo,, aall ddii llààddii qquuaallssiiaassii nnoossttaallggiiaa??

AinardiAver lavorato con persone del

Soccorso alpino, volontari che sacrifica-vano il loro tempo libero, che faticavanoper aiutare gli altri, è stata un’esperienzaenormemente gratificante, soprattutto dalpunto di vista umano. Le risorse diDaniele erano grandi; insieme a solidecompetenze tecniche, sapeva proporsicon umiltà, sapeva chiedere senza maiimporre. Le missioni di soccorso in mon-tagna ci hanno permesso di ampliare il

nostro bagaglio professionale in talemaniera che il volo nelle altre missionidiventava semplice; in montagna il pilotafa un’esperienza enorme che non è pos-sibile maturare in altri ambienti. Le con-dizioni morfologiche complesse, la varia-zione repentina del meteo ed altro, por-tano il pilota ad imparare a decidere benee rapidamente, a non commettere errorianche se sottoposti allo stress della fretta,dell’imprevisto”.

Serriconi“La nostra è stata un’esperienza pre-

ziosa vissuta pienamente; abbiamo impa-rato a lavorare in sintonia, attraverso laricerca del miglioramento tecnico conti-nuo rivolto alla qualità del sevizio.Daniele diceva sempre: “Il Soccorso,ricordatevi, l’avete inventato voi”. Non èvero. Noi pensiamo di aver contribuito amigliorarlo, lavorando insieme per porrele basi di quello che attualmente è ilmoderno Soccorso alpino. Ogni eserci-tazione veniva vissuta con impegno reci-proco ed il nostro affiatamento passavaanche attraverso un momento conviviale

alla fine dei lavori; un pezzo di pane euna tazza di vino, come diceva Daniele,servivano a sdrammatizzare i problemirafforzando i nostri rapporti”.

Crippa“Non ho dubbi; anch’io reputo fanta-

stica l’esperienza professionale cheabbiamo maturato lavorando con ilSoccorso alpino. Tuttavia, considerandoanche la mia personale passione per lamontagna, valuto ancor più preziosi ivalori che gli uomini del Soccorso alpinoci hanno trasmesso, valori propri dellagente di montagna: propensi ad amare lanatura, disponibili ad aiutare chi è in dif-ficoltà, abituati ad andare in salita, a fareuna fatica boia, a perseguire obiettivi contenacia e caparbietà. Queste caratteristi-che sono preziose in montagna e indi-spensabili nelle operazioni di soccorso,specialmente in quelle ad elevata criti-cità”.

Si ringraziano i piloti Emilio Crippa,Francesco Serriconi e Sergio Ainardiper la gentile disponibilità.

Page 56: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

56 il Soccorso Alpino aprile 2010

L e attività di studio effettuatedalle Commissioni specialisti-che del Soccorso speleologico

del C.N.S.A.S. da sempre hanno comeoggetto l’analisi delle modalità atte adalleggerire i materiali tecnici utilizzatiper effettuare un recupero di soccorso ingrotta, con la logica di un miglioramentocontinuo delle prestazioni.In questo senso ed in relazione alla

tipologia di attività effettuata durante gliinterventi di Soccorso speleologico, lacommissione specialistica GruppoLavoro Disostruzione (G.L.D.) si èspesso occupata di scegliere, proporre esperimentare materiali tecnici quali tra-pani, batterie, connettori, ecc.Disostruire in modo organizzato,

infatti, significa anche avere a disposi-zione materiali più leggeri, trapani fun-zionali, batterie che garantiscano ai tec-nici buona autonomia di perforazione,connettori facilmente aggiustabili in casodi guasto, ecc. Proprio nell’ottica di alleggerire i

materiali utilizzati nell’attività di diso-

struzione e non solo, il G.L.D. da sempresi interfaccia con Delegazioni speleolo-giche, Scuola nazionale tecnici di soc-corso speleologico e altre Commissionispecialistiche del C.N.S.A.S. per trovaresoluzioni uniformi e di interesse comune,atte a risolvere le problematiche derivantidall’utilizzo e dalla scelta di materialitecnici.L’uso di materiali uniformi e quindi

all’occorrenza interscambiabili (come adesempio sacchi manovra, sacchi medici,connettori per trapani e batteria, telefoni,ecc.) diventa estremamente importantesoprattutto in caso di interventi che vedonocoinvolti più Delegazioni speleologiche oCommissioni specialistiche. Telefonidiversi potrebbero non essere tra loro com-patibili causando disguidi nelle comuni-cazioni tra interno grotta e direzioneesterna, oppure connettori di trapani e bat-terie non standard potrebbero creare cat-tivo funzionamento delle apparecchiatureo ancor peggio renderle inutilizzabili.In relazione a queste necessità ope-

rative, già nel 1995 il G.L.D. si era inte-

ressato alle decisioni in merito alla sceltadi batterie, trapani e connettori idoneialle attività di soccorso speleologico,effettuando varie prove sui materialiallora disponibili sul mercato e introdu-cendo il connettore Ampheno l; questo haconsentito la sostituzione graduale deitrapani a 24V con quelli a 12V, mante-nendo l’uso dei pacchi batterie alpiombo-gel già in possesso dalle varieDelegazioni speleologiche.Sia nelle attività di soccorso che nella

normale attività in grotta, si utilizzanonormalmente le batterie al piombo-gelpresenti sul mercato in modo economi-camente competitivo con diverse capa-cità e tensioni, ma di peso decisamenteconsiderevole per il trasporto a mano inluoghi ostili.Ad esempio, durante le attività di

disostruzione del Soccorso speleologico,le squadre G.L.D. sono solitamentedotate di almeno due/tre batterie alpiombo da 18A e 12V con le seguenticaratteristiche: autonomia di circa undicifori di lunghezza 40 centimetri diametro

•• •• •• •• ••

BBaatttteerriiee aall ppiioommbboo...... aaddddiioo

ddii SSiimmoonnaa CCaarrnnaattiiRReessppoonnssaabbiillee ddiiddaattttiiccaa GGLLDD

ffoottoo ddii AA.. DDoonnnniinnii

Page 57: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

57aprile 2010 il Soccorso Alpino

8 millimetri e peso di circa 6 chilo-grammi cadauna.Proprio in relazione alla volontà di

trovare un’alternativa a questi pesiman-tenendo un buon compromesso quali -tà/peso/costo, da un paio d’anni vari tec-nici G.L.D. e del C.N.S.A.S. hanno ini-ziato la sperimentazione di nuove batte-rie, tanto che a novembre 2008 è stataorganizzata una tavola rotonda presso ilRaduno internazionale di speleologia inValle Imagna (BG) Un Litio per Amicoper esporre e confrontare i risultati dellostudio avente per oggetto le batterie aiPolimeri di Litio (LiPoly) in ambito disoccorso speleologico. Inutile negare che le LiPoly risolve-

vano solo parzialmente le esigenze spe-leologiche e tra l’altro il loro utilizzo eraaccompagnato da diversi inconvenienti.Nulla di insuperabile, visto che già a

dicembre 2008 sono state reperite le bat-terie al Litio-Ferro-Fosfato (LiFePO)ancora oggi in via di sperimentazione. Sistanno infatti provando varie tipologiedi queste batterie sia per quanto riguardale modalità di assemblaggio delle celle(10Ah – 12,8V; 5Ah - 12,8V...), sia pervarietà di marche e fornitori presenti sulmercato in continua evoluzione. Le LiFePO possono essere assem-

blate per l’utilizzo del trapano a 12V,oppure per alimentare trapani a tensionesuperiore, semplicemente aumentando ilnumero di celle e non presentano pro-blematiche in fase di carica e scaricacome le LiPoly.Notevoli anche i vantaggi legati alle

modalità di carica di queste batterie inrelazione al fatto che necessitano menotempo rispetto ai classici accumulatori alpiombo.Durante l’utilizzo, occorre invece pre-

stare attenzione a non far scendere la ten-sione della batteria LiFePO sotto la soglialimite calcolata in relazione al numero dicelle assemblate, come per le LiPoly;questo per evitare danni irreversibili.Per ovviare a questo inconveniente

si può usare un meccanismo di control-lo della tensione come ad esempio unmultimetro, un cut-off, un led di segna-lazione, ecc..

In relazione alla facile reperibilitàsul mercato, semplicità di allestimentodel sistema e comodità, si sta utilizzan-do un multimetro.Dopo varie prove di perforazione si

acquisisce sensibilità al suono del trapa-no e, come già avviene con le batterie alPiombo-gel, si è in grado di percepire ilraggiungimento della soglia limiteanche senza utilizzo di un meccanismodi controllo della tensione; attenzioneperò a non rischiare troppo.Il sistema sperimentato prevede:trapano, meccanismo di controllo

della tensione (es. multimetro), batteriaLiFePO o batterie LiFePO collegate conragno (1).Sono stati sperimentati due tipi di

batterie LiFePO: marca A123 e marcaLipotech.Le prime sono in prova da gennaio

2009 e hanno dato sinora buoni risultatidi utilizzo e di mantenimento dellacapacità di foro subendo vari cicli dicarica/scarica. Risultano però abbastan-za costose, con un rapporto quali -tà/peso/costo decisamente a sfavore dellato economico.Le batterie Lipotech sono in prova

da ottobre 2009 dando anche loro buoni

risultati di utilizzo e di mantenimentodella capacità di foro dopo vari cicli dicarica/scarica. Presentano un rapportoqualità/peso/costo nettamente migliorerispetto alle batterie A123 e proprio inrelazione a quest’ultimo aspetto ci si èorientati sull’acquisto e utilizzo dellebatterie Lipotech cercando di definireun sistema standard di utilizzo.Le prove sono state effettuate nel

marmo apuano sia in esterno che ingrotta, con l’ausilio di diverse tipologiedi batterie e trapani (Makita 12V,Makita 14,4V, Bosch 24V), tenendoconto delle dotazioni al momento pre-senti nelle Delegazioni speleologiche edi quanto reperibile sul mercato. Si è,quindi, data precedenza alla sperimen-tazione delle batterie col trapano Makita12V, per dare modo alle Delegazioni diadeguare il pacco batterie senza neces-sariamente cambiare anche i trapani,puntando ovviamente ad un sistemauniversale adatto tanto per le esigenzedelle squadre attrezzisti che per unasquadra G.L.D., nell’ottica di averemateriali intercambiabili in relazionealle esigenze operative. Questi i risultati comparativi emersi

dalle prove:

•• •• •• •• ••

BBaatttteerriiaa NNuummeerroo//ccoolllleeggaammeennttoo cceellllee VVoolltt SSoogglliiaa VVoolltt lliimmiittee

Batteria LiFePO 10 Ah – 12,8V 4S2P 12.8V 8V

Batteria LiFePO 5 Ah – 12,8V 4S1P 12.8V 8V

Batteria LiFePO 5 Ah – 16V 5S1P 16V 10V

S = collegamento in serie P=collegamento in parallelo

Page 58: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

58 il Soccorso Alpino aprile 2010

A titolo di esempio, per ottenerecirca venti fori di lunghezza 40 centi-metri e diametro 8 millimetri, occorro-no 12 chilogrammi di batterie al piom-bo oppure 3,3 chilogrammi di batterieLiFePO Lipotech.Altro aspetto fondamentale emerso

dalle prove è che risulta possibile utiliz-

zare una batteria LiFePO da 12,8Vanche col trapano Makita 14,4V attual-mente in commercio in sostituzione delMakita 12V messo fuori produzione.Non sono state però effettuate almomento un numero di prove significa-tive nel caso di utilizzo continuativo edestremamente sollecitato del sistema,

come ad esempio durantel’intensa attività di disostru-zione.Altrettanto importante

risulta il fatto che, utilizzan-do due batterie LiFePO da12,8V collegate in serie èpossibile alimentare ancheil trapano a 24V, ancoraoggi in uso in alcuneDelegazioni speleologiche.L’estrema flessibilità di

utilizzo delle batterieLiFePO permette tranquil-lamente di ipotizzare l’ade-guamento progressivo deipacchi batteria e degli stessitrapani in dotazione alledelegazioni, senza doveressere vincolati obbligato-riamente all’acquisto di undeterminato tipo o marca diprodotto, con un impattoeconomico decisamentedilazionabile nel tempo. Iltutto, senza dimenticare

l’importanza e la funzionalità di defini-re e utilizzare materiali tecnologiciintercambiabili da delegazioni e com-missioni operative del C.N.S.A.S. equindi arrivare ad una definizione dimateriali standard.

(1) ragno: moltiplicatore di connettori Amphenol

•• •• •• •• ••

BBaatttteerriiaa CCaappaacciittàà PPeessoo TTRRAAPPAANNOO Ø LL FFoorrii LLuunngghheezzzzaa AAhh KKgg FFoorroo mmmm FFoorroo ccmm ffaattttii nn°° mm

Piombo-gel 12V 7 2.3 Makita HR160D 12V 8 6 19 1,14

Piombo-gel 12V 7 2.3 Makita HR160D 12V 8 40 3 1,20

Piombo-gel 12V 18 5.8 Makita HR160D 12V 8 40 13 5,20

LiFePO Lipotech 12.8V 10 1.1 Makita HR160D 12V 8 6 50 3,00

LiFePO Lipotech 12.8V 10 1.1 Makita HR160D 12V 8 40 7½ 3,00

LiFePO Lipotech 12.8V 10 1.1 Makita BHR162 14V 8 6 53 3,18

LiFePO Lipotech 12.8V 10 1.1 Makita BHR162 14V 8 40 8 3,20

LiFePO Lipotech 12.8V 10 1.1 Makita BHR162 14V 10 40 7 2,80

LiFePO Lipotech 12.8V 10 1.1 Makita HR160D 12V 10 40 5½ 2,20

LiFePO Lipotech 25.6V (2x12,8V collegate in serie) 10 2.2 Bosch GBH24 24V 8 40 18 7,20

MMooddeelllloo ttrraappaannoo PPeessoo

Makita HR160D 12V 1.800 g

Makita BHR162 14V 1.700 g

Bosch GBH24 24V 2.250 g

Risulta evidente dai dati in tabella,la superiorità tecnologica delle batterieLiFePO rispetto agli accumulatori alpiombo, in relazione al rapporto presta-zioni/peso.

Page 59: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

59aprile 2010 il Soccorso Alpino

VViissttii ddaa ffuuoorrii

Su questa rivista normalmentesiamo noi stessi a scrivere di noi,del nostro ruolo nella società, diquello che facciamo e di come lofacciamo. E’ raro che qualcunoscriva di noi, salvo nelle situazionidi emergenza in cui siamo chiamatia risolvere incidenti difficili o chehanno colpito l’emotività dell’opinione pubblica, in questicasi finchè siamo sotto i riflettori diuna situazione contingentel’attenzione su di noi da parte deglialtri è frenetica e spasmodica,quando cala il sipario tutto torna unpo’ nell’oblio, quasi nessuno si

accorge di noi fino al prossimoevento che ci vede protagonisti.Questa è una dinamica che osservoda anni, è per questo motivo che suqueste pagine mi piace proporreall’attenzione di tutti un articolo checi riguarda e che è apparso qualchemese fa su una rivista decisamentefuori dai nostri abituali circuiti, è unarticolo sul Soccorsospeleosubacqueo del C.N.S.A.S.apparso sulla rivista Mondo Sommerso, un periodico storico e perciòautorevole del mondo subacqueo,infatti è la prima rivista italiana eprobabilmente anche mondialesull’argomento che dal 1959 ad

oggi esce regolarmente in edicola.L’ autore è Luigi Fabbri, anche luistorica firma del giornalismo e dellapubblicistica subacquea. Qualchetempo fa’ si è interessato a noi ealla nostra attività, così hacominciato a seguirci durante lenostre esercitazioni a conoscercimentre siamo in attività, adosservare e domandare, qualcheintervista, molte foto, poi la suaagile penna si è messa in moto e neè uscito l’ articolo che segue, in cuipossiamo vederci da un angolovisuale diverso e soprattutto con gliocchi di chi da profano ci haconosciuto.

Beppe Minciotti

ffoottoo DDeenniiss ZZoorrzziinn

SSooccccoorrssoo ssppeelleeoossuubbaaccqquueeooArticolo pubblicato sulla rivista Mondo Sommerso

foto diLuigi Fabbrie Beppe Minciotti

Page 60: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

P ochi li conoscono, di loro si senteparlare raramente, eppure for-mano uno dei gruppi subacquei

più specialistici in assoluto. Sono i subdel Corpo Nazionale del SoccorsoAlpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) enell’ambito della protezione civile costi-tuiscono l’organismo preposto alle emer-genze che avvengono in cavità allagate.La Protezione civile italiana è for-

mata da diverse componenti: l’esercito,le Forze di polizia, i Vigili del fuoco, laCroce rossa e appunto il Soccorso alpinospeleologico, oltre alle varie associazionidi protezione civile volontaria. A ren-dere assolutamente particolare ilSoccorso alpino e quindi la Commissionesubacquea che ne è una branca operativa,è la sua totale autonomia, dato che nondipende dal Ministero della difesa o dalMinistero dell’interno o dalle Prefetturecome avviene per gli altri Corpi. Infatti siattiva anche automaticamente su richie-sta del 118 o su richiesta diretta, poichéla legge lo distingue dalla struttura ordi-naria della protezione civile per la suafunzione assolutamente specifica. Ossial’operare in un ambiente particolare eostile quale quello montano, quindiquello speleologico subaereo o subac-queo.Il Corpo ha un’organizzazione terri-

toriale molto precisa. L’Italia è divisa inzone di soccorso speleologico e in zonedi soccorso alpino: le operazioni speleo-logiche sia aeree che subacquee fannocapo al Delegato di zona, legale rappre-sentante del Corpo, il quale per il settorespeleosubacqueo si avvale a sua volta diun tecnico responsabile. Per il Veneto, il Trentino e l’Alto

Adige a guidare gli speleosubacquei del

Soccorso è dal 1984 Giuseppe Minciotti,nato speleologo e diventato subacqueotanti anni fa proprio per potere esplorarele cavità sommerse.

VVooii ssiieettee vvoolloonnttaarrii ppuurr eesssseennddoo ppaarrii--ffiiccaattii aadd aallttrrii CCoorrppii ffoorrmmaattii ddaa pprrooffeessssiioo--nniissttii,, ccoommee mmaaii qquueessttaa ddiiffffeerreennzzaa??“La nostra è una storia vecchia, il

Corpo nasce nel 1954 come organizza-zione volontaria di mutuo soccorso.Ancora oggi mantiene le caratteristichedi un’associazione di questo tipo ed èquesto suo spirito rimasto invariato acontraddistinguerlo in tante cose.Innanzitutto non vi si accede né per svol-gere un’attività lavorativa, né per il solofatto di sentirsi portati a fare del volon-tariato. Da noi entrano esclusivamentepersone conosciute e con le giuste attitu-

dini, che già praticano a buon livelloalpinismo, speleologia o speleologiasubacquea e si impegnano a rendersidisponibili in ogni momento per prestaresoccorso nel proprio ambito di compe-tenza. All’inizio seguono un iter forma-tivo specifico, poi devono continuare adaddestrarsi per mantenere perfetta la loropreparazione”.

DDaa vvoolloonnttaarrii nnoonn ppeerrcceeppiittee uunnoo ssttii--ppeennddiioo,, eeppppuurree ddoovveettee eesssseerree sseemmpprreeddiissppoonniibbiillii ee ppeerrffeettttaammeennttee aattttrreezzzzaattii..CCoommee ssiieettee ggeessttiittii ddaall ppuunnttoo ddii vviissttaa eeccoo--nnoommiiccoo??“Il Corpo di Soccorso alpino e spe-

leologico gode a livello nazionale di unfinanziamento statale, poi ci sono le leggiregionali con le quali sono finanziati idiversi gruppi per l’acquisto delle attrez-zature e quant’altro necessario. Le spesevive sostenute nel corso degli interventivengono pagate direttamente dal Corpo orimborsate. Per quanto riguarda le gior-nate di lavoro perse, va tenuto presenteche per legge i lavoratori dipendentiquando si assentano per le chiamate per-cepiscono comunque il loro stipendio,che viene rimborsato all’azienda da cuidipendono dal Ministero delegato. I lavo-ratori autonomi ricevono invece diretta-mente un’indennità definita forfettaria-mente da un’altra legge di Stato”.

LLaa ssttrruuttttuurraaIl C.N.S.A.S. è composto nel suo

complesso da circa 7.000 volontari ecompie in media 5.000 - 6.000 interventil’anno. Gli speleologi sono 700 e di que-sti su tutto il territorio nazionale soltantouna quarantina sono subacquei, o meglio

Page 61: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

61aprile 2010 il Soccorso Alpino

tecnici del soccorso speleosubacqueo.Formano piccoli gruppi presenti nellediverse zone, dal Piemonte alla Sardegna,dalla Sicilia al Veneto. I gruppi interven-gono con le loro singole forze quando sitratta di un’operazione a carattere limi-tato, oppure insieme ai colleghi di altrezone se si tratta di un’emergenza grave,complessa. Com’è av ve nuto nel 2006 inoccasione di un grave incidente verifica-tosi alla Grotta Bossi, in territorio elve-tico, dove gli svizzeri non ce la facevanoda soli ed hanno chiamato gli italiani,arrivati con operatori provenienti da ogniarea della Penisola.Le evenienze che vedono all’opera

gli speleosubacquei sono spesso il recu-pero di un infortunato o di chi si è personei meandri di una risorgiva, ma a voltepresentano aspetti spettacolari. Parecchianni fa il gruppo del Veneto è stato aller-tato in piena notte e poco dopo un aereoinviato dal Ministero dell’interno è atter-rato all’aereoporto di Villafranca, nono-stante fosse ufficialmente chiuso per neb-bia. Ha caricato uomini e attrezzature,bombole cariche comprese, ed è partitoalla volta di Livorno. Il gruppo è statoscortato dalla polizia alla Tana che Urla,una grotta aerea che a seguito di copioseprecipitazioni si era in parte allagata for-mando un sifone. E così intrappolandopiù avanti venti ragazzi di 16 - 18 anni ingita scolastica, di cui ovviamente nes-

suno da quel momento sapeva più nulla.I soccorritori hanno superato il sifone e lihanno trovati, spaventati ma incolumi.Poi hanno portato generi di conforto euna linea telefonica per metterli in con-tatto con l’esterno, cosa che sempre cam-bia la situazione psicologica di chi è inpericolo e di chi attende. Nel frattempo lepompe stavano facendo abbassare illivello dell’acqua, ma era in arrivo unanuova perturbazione e non si potevaaspettare. Allora, visto che il tratto som-merso della grotta si era ridotto a pochimetri, i ragazzi sono stati fatti passaresott’acqua con gli autorespiratori accom-pagnandoli uno per uno, tornando final-mente fuori dove si erano radunati altrigruppi di protezione civile, una gran folladi parenti, tanti mezzi di soccorso. Un’operazione alla fine semplice,

completamente diversa dagli interventinelle risorgenze. Qui occorrono operatoriin grado di andare ad alte profondità esoprattutto è indispensabile una squadrache nel tempo più breve possibile crei lemigliori condizioni di sicurezza, poichénon ci sarebbe nulla di peggio cherischiare di aggiungere un incidenteall’incidente. Per ridurre al massimo lasoglia di rischio vengono seguiti proto-colli messi a punto negli anni e conti-nuamente perfezionati, tali da permet-tere di operare in sicurezza anche aprofondità superiori ai cinquanta metri,

limite oltre il quale non possono spin-gersi i Corpi dello Stato. Ad esclusionedei militari del Com.sub.in, che però nonfa operazioni di soccorso, i subacqueidel Soccorso alpino sono infatti l’unicoorganismo in Italia ad avere tecnici, strut-tura e organizzazione che li autorizzino asvolgere i loro compiti a quote di granlunga superiori.

LLee aattttrreezzzzaattuurree Una specializzazione, la loro, eviden-

ziata dalle attrezzature subacquee ai mas-simi livelli di cui si avvalgono. Per lagran parte sono abilitati ai rebreathers, indotazione principalmente ai profondisti espesso di proprietà personale; inoltre, adifferenza dei VVF e degli altri Corpiche possono utilizzare unicamente aria,operano con miscele trimix sia in circuitoaperto che in circuito chiuso. Ilrebreather in questi ultimi anni sta via viasoppiantando gli autorespiratori a circuitoaperto, un po’ frenato dai suoi costi e del-l’impegno per seguire i corsi specifici. Ilcircuito chiuso libera dallo stress damanometro, dal controllo continuo, quasiossessivo, della riserva di gas quando si èa profondità notevoli, dove in circuitoaperto ad ogni atto respiratorio se nevanno 150 o 200 o più litri di gas. Col Ccril problema semplicemente non esiste.Quasi tutti utilizzano ormai modelli auto-

Page 62: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

miscelanti a controllo elettronico, cheoltre al vantaggio di avere pesi e ingom-bri molto minori rispetto alle bombole,risultano più efficienti in decompressionee lasciano liberi da qualsiasi manovra ointervento sull’apparecchio. Ci si limita atenere d’occhio gli strumenti: gli inter-venti diventano necessari nel raro caso iquadranti segnalino che qualcosa non va,ma sono fatti eccezionali. “Tutto questo si trasforma in sicu-

rezza e grande efficienza operativa” –sostiene Minciotti - “cose che ricompen-sano ampiamente l’impegno per la per-fetta preparazione personale richiesta dairebreathers, per la cura quasi maniacalenecessaria nella loro preparazione egestione, nei controlli pre-immersione ein immersione. Non perché si tratti diapparecchi fragili o delicati, ma per ilmotivo che sono più complessi di unAra: è come passare da un aereo da turi-smo a un caccia supersonico, l’enormedifferenza di prestazioni richiede unaddestramento particolare, molto piùtempo per la messa a punto della mac-china e per la check-list che precedeobbligatoriamente ciascuna immer-sione”.Con i rebreathers, comunque, in

grotta è richiesta la stessa linea di sicu-

rezza costituita da bombole di emergenzadislocate lungo il percorso, come si fanelle immersioni in circuito aperto, ed èpari l’obbligo di avere una coppia dibombole da fianco di bail-out. Ci sono poi dei casi, dei posti in cui

il rebreather non è utilizzabile, comeavviene in grotte con passaggi strettisuperabili solo togliendosi le bomboledalle spalle e spingendole davanti a sé,cosa certamente impensabile con qual-siasi Ccr attuale. Oppure grotte con brevisifoni intercalati da percorsi aerei, dovenon esistono problemi di profondità e diautonomia. Qui si va con piccole bom-bole da sette o dieci litri da togliersi ereindossare facilmente, che non soffronose si infangano, se sbattono sul soffitto osulle pareti.Per i lunghi spostamenti è disponibile

una scuderia di Dpv, gli scooter subac-quei che sfruttati al meglio consentonooperazioni altrimenti impossibili. Inun’esercitazione del 2004, nella Grottadel Bue Marino in Sardegna, le squadreimpegnate hanno dimostrato di sapererecuperare un infortunato trainandolo inbarella sott’acqua per 650 metri di sifone.Un record. Ccr e Dpv rappresentano le attrezza-

ture più appariscenti, ma per un inter-

vento in grotta ne servono molte altre.Partecipando a una delle tante esercita-zioni ufficiali, dove le squadre arrivanocon i loro furgoni attrezzati e con i fuo-ristrada in dotazione, impressiona laquantità di cose che vengono scaricate eportate a spalla in un lungo andirivienifino all’imboccatura della cavità alla-gata, spesso faticosa da raggiungere per-correndo sentieri impervi. Gli autorespi-ratori e gli scooter, poi tante bombole diemergenza caricate ad aria, a ossigeno omiscele da dislocare lungo il percorsosommerso, enormi rocchetti, fari, cas -chetti con applicate varie lampade, bor-so ni che chissà cosa contengono, zavor -re, kit di pronto soccorso e naturalmete isoliti zaini rigonfi con l’equipaggiamentopersonale. Un’occhiata alla stazione diricarica affidata a Nicola Ruggeri, che aVillafranca di Verona cura anche lamanutenzione di bombole, erogatori erebreathers degli amici, dà un’idea dicosa occorre per equipaggiare una squa-dra e mantenere ogni cosa pronta all’uso.In un apparente caos di cose disparate sivedono compressori elettrici e conmotore a scoppio, bomboloni da travasodi elio e ossigeno, booster, taniche dicalce sodata, decine di bombole di variecapacità, erogatori, analizzatori e stru-

Page 63: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

63aprile 2010 il Soccorso Alpino

menti vari, poi contenitori con mucchi dimoschettoni e fasci degli indispensabilielastici. Senza gli elastici ricavati affet-tando camere d’aria grandi e piccole glispeleosubacquei andrebbero in tilt, datoche ogni accessorio indossato viene assi-curato con gli elastici, ogni cosa pen-dente è tenuta al suo posto dagli elastici,le sagole guida sott’acqua sono spessofissate con gli elastici. Esclusivamentecon quel tipo di elastici, così non si sacome faranno il giorno in cui tutte leauto e moto saranno dotate di pneumaticitubeless...

LLaa ssqquuaaddrraaMMiinncciioottttii,, cchhee rraappppoorrttii aavveettee ccoonn ii

VViiggiillii ddeell ffuuooccoo,, ddii ccuuii ssii sseennttee ppaarrllaarreemmoollttoo ppiiùù ddii vvooii qquuaannddoo aadd eesseemmppiiooeennttrraannoo iinn ccaammppoo ccoonn ii RRoovv??

“Noi siamo una componente delsistema nazionale di Protezione civile,insieme alle altre Istituzioni elencateprima. Quando si verifica un’emergenza,un incidente che richiede un interventodifficile o comunque si presenta uno sce-nario complesso, il soccorso diventa effi-cace a patto che ci sia integrazione, col-laborazione tra i vari Corpi. Ecco che seserve il Rov si attivano i VVF per lavo-

nere risultati assolutamente più efficaci dichi si affida a singoli o coppie, comeavviene ad esempio nel soccorso grottesvizzero. In Italia sicuramente ci sonoindividui preparatissimi capaci di essereoperativi in più alto fondale di noi, manon esiste un altro organismo o gruppocapace di muoversi con la massicciacapacità esecutiva che ci distingue”. Ci si rende davvero conto di cosa

intendono parlando insistentemente digruppo, di squadra, quando si condivi-dono le loro azioni sul campo. A prima

meglio. Di conseguenza, nonostante lacompletezza delle dotazioni risulti sem-pre totale, le configurazioni possonoessere diverse. I fondi a disposizione sonoriservati alle apparecchiature principali,per cui ciascuno si equipaggia a modosuo, con mute stagne, pinne, accessoriquasi mai uguali. Non vi sono obblighimilitareschi e nemmeno lo stress di tempiimposti da rispettare. Chi è pronto primaattende tranquillo la vestizione dell’ul-timo. Poi, senza sentire ordini o richiamidi sorta, li vedi muoversi tranquilli e all’u-nisono in base al programma stilato inprecedenza, ognuno sa esattamente cosafare, come farlo, sia all’esterno sia a cen-tinaia di metri all’interno di cunicoli dovel’acqua è sempre gelida e spesso torbida.Compiono il loro lavoro quasi senza farlonotare, lontani come sono dalle esibizionie dai personalismi. La regola non scrittaeppure rispettata come un vangelo diceche l’uomo di punta, quello a cui è affi-dato l’intervento risolutivo e che siassume i maggiori rischi, sta sullo stessoidentico piano di chi si limita a fare assi-stenza all’uscita. Non vi sono gerarchie dimerito, a operare è la squadra, non i sin-goli. Gli individualismi, le vanterie sonoammessi soltanto al bar, quando alla finedi un’operazione o di un allenamentoarriva il momento del relax davanti a unabirra. Allora il primo ad avere toccatouna certa profondità, il primo ad avereutilizzato una qualche apparecchiaturaspeciale potranno pavoneggiarsi tra ifrizzi e i lazzi dei compagni; ma tuttoavviene per gioco e un momento dopo ilprim’attore non esiste più, torna adesserci la squadra. Non ci sono ecce-zioni e se qualcuno dimostra di pensarlain modo diverso un giorno, inevitabil-mente, si trova fuori.

Luigi Fabbri

vista, osservandoli da lontano mentre sipreparano, sembrano dei disordinativacanzieri. Una volta abbandonate leauto targate Soccorso alpino e spogliatele casacche con lo stesso logo, non èchiaro cosa li accomuni. Non esistono divise subacquee, né

standardizzazioni obbligatorie: impor-tante, anzi tassativo, è che ognuno si troviperfettamente a proprio agio, si metta e sisenta nelle condizioni di lavorare al

rare in totale integrazione con noi, avva-lendosi delle specifiche competenze diuomini e di mezzi. Ricordiamoci che noioperiamo esclusivamente in grotta alle-gata, il nostro ambito è questo e lo cono-sciamo perfettamente. La nostra forzaprincipale è il fatto di essere una squadra,anzi un insieme di squadre affiatatissime,in grado di agire come tali e capaci diintegrarsi con qualsiasi squadra di altriCorpi. In questo modo riusciamo ad otte-

Page 64: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

64 il Soccorso Alpino aprile 2010

Una squadra del Centro Ca -rabinieri Subacquei di Genovacon il personale del C.N.S.A.S.

ed il servizio di elisoccorso della Pro -vincia autonoma di Trento hanno svoltodal 9 al 11 dicembre 2009 una esercita-zione di soccorso in aree alluvionate epolizia giudiziaria.L’attività addestrativa fortemente

voluta dal Comando del CentroCarabinieri Subacquei, dalla Presidenzadel Corpo nazionale soccorso alpino espeleologico e supportata dalComandante del Servizio aereonavaleaveva come obiettivo l’incremento del-l’efficienza operativa, la sicurezza nelleoperazioni e l’integrazione del personale.Vale la pena premettere che il

C.N.S.A.S provvede in particolare, nel-l’ambito delle competenze attribuite al

C.A.I. dalla Legge 26 gennaio 1963,n. 91 e successive modificazioni, al “soc-corso degli infortunati, dei pericolanti eal recupero dei caduti nel territorio mon-tano, nell’ambiente ipogeo e nelle zoneimpervie del territorio nazionale”,restando ferme le competenze e le attivitàsvolte da altre Amministrazioni oOrganizzazioni operanti allo stesso finee che i compiti principali dell’Arma sonoquelli del soccorso alla popolazione inoccasione di pubbliche calamità e di poli-zia giudiziaria, apparendo evidente che ledue Istituzioni anche se apparentementesono nate con compiti diversi, condivi-dono l’onere del soccorso.I reparti subacquei dell’Arma da sem-

pre sono chiamati a svolgere attività dipolizia giudiziaria o di soccorso in zonenon facilmente raggiungibili o addirit-

tura impervie, caratterizzate dalla pre-senza di acqua ed è proprio quest’ultimoelemento che costringe gli specialisti anon poter contare sul prezioso aiuto delpersonale del Soccorso alpino dell’Arma. La necessità di raggiungere la zona

delle operazioni e quindi la difficoltà diprogressione in zone impervie ha spintoi Reparti subacquei dell’Arma deiCarabinieri a chiedere il supporto deitecnici di soccorso in forra delC.N.S.A.S., che grazie alla loro elevataprofessionalità e eccellente livello diaddestramento forniscono tutta l’assi-stenza necessaria per il raggiungimentodella zona delle operazioni ed il trasportodel materiale operativo, facendo sì chegli operatori subacquei volgano preva-lentemente le loro attenzioni ai soliaspetti investigativi e di soccorso. L’inizio di questo cammino è stato

caratterizzato da atteggiamenti titubantie guardinghi figli della paura di sconfi-namenti di competenze, dalla gelosiadella propria storia e tradizione e diquanto custodito da sempre in tuttequelle persone che hanno operato sulcampo, uniti dalla voglia di salvare viteumane, che ha spinto alcuni soccorritoriall’estremo sacrificio ma è bastato unmomento di riflessione sull’autorevo-lezza e la serietà delle due istituzioni percapire che era giusto condividere alcuniaspetti delle attività di soccorso. La lungimirante attenzione delle due

istituzioni volta al miglioramento del-l’efficienza operative, le attuali esigenzelegate al cambiamento climatico ed aldissesto idrogeologico hanno indotto idue Enti a collaborare oramai in manierastabile e continuativa dall’anno 2007,anche se vale la pena ricordare alcuniservizi svolti in anni passati come adesempio la ricerca ed il recupero di unragazzo in Piemonte annegato insieme alfiglio di un appartenente all’Arma, laricerca di una bambina annegata in untorrente montano impervio dell’EmiliaRomagna, la ricerca di due bambiniscomparsi in Puglia, le ricerche di repertistorici in un pozzo in Liguria, la pre-ziosa attività di sicurezza in favore deglioperatori subacquei impegnati nell’assi-stenza ai campionati mondiali di canoa inPiemonte ecc. ... tutte attività che dadiversi anni vedono i reparti subacqueidell’Arma lavorare fianco a fianco con itecnici del C.N.S.A.S. anche se inmaniera non continuativa e diretta.Il Servizio subacquei ha da sempre

ben chiaro che il proprio compito pri-

EEsseerrcciittaazziioonnee ccoonnggiiuunnttaa ttrraa iill ppeerrssoonnaallee ddeell CCeennttrroo CCaarraabbiinniieerrii ssuubbaaccqquueeiieedd iill CCoorrppoo nnaazziioonnaallee ssooccccoorrssoo aallppiinnoo ee ssppeelleeoollooggiiccoo

ffoottoo ee tteessttoo ddiiGGiiuusseeppppee AAnnttoonniinnii

SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr

Page 65: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

65aprile 2010 il Soccorso Alpino

mario è l’attività di polizia giudiziaria enon il soccorso in aree interne. Senzamai sconfinare in attività non proprie(che necessitano di specifica e continuapreparazione) sta perseguendo l’obiet-tivo seguendo i lineamenti guidadell’Arma Carabinieri che mirando alpotenziamento dell’attività investigative,sta ponendo particolare attenzione e curanella preparazione del personale attra-verso corsi di qualificazione sulle piùmoderne tecniche investigative e avan-zate tecnologie per le indagini scientifi-che ed al più presto vedrà gli operatorisubacquei avvalersi del prezioso contri-buto formativo del RaggruppamentoCarabinieri Investigazioni scientificheper una sempre più attenta e precisa pre-parazione. Uno sforzo così imponente eambizioso ha come fine ultimo il miglio-ramento ed il riconoscimento delle abilitàprofessionali in maniera sempre più atta-gliata ai compiti istituzionali, privile-giando il lavoro di squadra, senza spet-tacolarizzazioni e personalismi. La necessità di svolgere una eserci-

tazione congiunta fortemente voluta eprogrammata da tempo, purtroppo, haavuto conferma dagli ultimi eventi allu-vionali che hanno provocato la perdita divite umane e danni nei territori deicomuni di Capoterra (CA), ScalettaZanclea e Giampilieri (ME), Ischia (NA)che ha visto i tecnici del C.N.S.A.S. e glioperatori subacquei effettuare interventidi soccorso alla vita umana senza chemai gli uomini dell’Arma distogliesseroanche per un solo istante lo sguardo dagliaspetti investigativi mirati a valutareeventuali responsabilità penali.Dopo questo lungo discorso intro-

duttivo entriamo nel vivo dell’esercita-zione che ha visto la squadra Istruttori eOperatori subacquei del CentroCarabinieri Subacquei formata dal Vicecomandante del Reparto cap. LucaFalcone, m.o. Carlo Padula, brig. StefanoDel Duca, vice brig. Aurelio Cossu, app.s. Efren Gaido, la squadra di tecnici disoccorso in forra del C.N.S.A.S. compo-sta dal Direttore della Scuola nazionaletecnici di soccorso in forra sig. GiuseppeAntonini, dal Vice direttore sig. OskarPiazza, dagli Istruttori nazionali sig.Giovanni Pizzorni, sig. FrancoGiacomelli, sig. Roberto Frisinghelli, sig.Andrea Prati e dal medico di soccorsodott.ssa Gigliola Mancinelli medico ane-stesista-rianimatore e l’elicottero delServizio di elisoccorso della Provinciaautonoma di Trento pilotato dal

Comandante Bruno Avi, cooperarefianco a fianco in una dura e spettacolareesercitazione di soccorso in aree allu-vionate e polizia giudiziaria, nelle gelideacque della forra Rio Val nel Comune diStoro (TN). Viene istintivo domandarsiperché è stata scelta come location laforra per una esercitazione di soccorso inaree alluvionate? La risposta è che soloin tale ambiente si trovano buona partedelle dinamiche tipiche degli eventi allu-vionali come ad esempio la dinamica deiflussi di acqua, la difficoltà di progres-sione in sicurezza, la difficoltà di comu-nicazioni, la difficoltà del primo soc-corso e dell’evacuazione del pericolantee poi basta ricordare le immagini viste sututti i T.G. del Comune di Giampiglieri(ME) per capire a fondo la nostra scelta.

L’esercitazione prevedeva di simu-lare il soccorso di una persona in diffi-coltà situate in area alluvionata con rela-tivo interveto sanitario e recupero delpericolante con l’ausilio dell’elicottero elo svolgimento dei rilievi tecnici di poli-zia giudiziaria a seguito della morte diuna persona. Il primo giorno le squadrehanno provveduto alla organizzazione inloco dell’esercitazione effettuando lo stu-dio dell’ambiente, la scelta dei materialie dei metodi di intervento, la prepara-zione delle attrezzature tecniche e la pre-disposizione di una maglia radio neces-saria per le comunicazione tra tutto ilpersonale operante e il dispositivo di eli-soccorso. Nelle prime ore della mattina suc-

cessiva con una temperatura prossima

•• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr

Page 66: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

il Soccorso Alpino aprile 2010

allo zero dopo il concentramento di tuttoil personale operante presso la base ope-razioni, l’attività è iniziata con il briefingoperativo tenuto dal sig. Antonini miratoa rivedere tutte le attività pianificate giàdal giorno precedente, alla preparazioneed il controllo dei materiali di soccorso,di progressione, per operazioni subac-quee, di polizia giudiziaria e al chiari-mento di eventuali dubbi. Dopo esserestati divisi in squadre e organizzato ipesanti zaini che comprendevano anchedue bombole per attività subacqueaabbiamo iniziato la progressione per ilraggiungimento della zona delle opera-zioni con l’utilizzo delle tecniche di pro-gressione in zone impervie utilizzandocorde, imbrachi, discensori e altro mate-riale specifico per le attività in forra. Itecnici del C.N.S.A.S. hanno provvedutoall’organizzazione di tutta la discesaapprontando le calate, assistendo il per-sonale dell’Arma per una progressione insicurezza e trasportando una specialebarella appositamente creata dagli stessitecnici. Dopo circa un’ora di progres-sione in un tanto spettacolare quantopericoloso dono di madre natura, rag-giunto il punto di intervento i tecnici delC.N.S.A.S. hanno simulato il soccorsosanitario di un pericolante con il prezio-

sissimo supporto del medico mentre ilpersonale dell’Arma effettuava i rilievitecnici in ambiente subacqueo con l’im-piego di autorespiratori ad aria e delmateriale di polizia giudiziaria.Terminate le operazioni e stabilizzato ilmalcapitato nella speciale barellaabbiamo proseguito la discesa affron-tando calate verticali alte anche quarantametri, dove il personale dell’Arma haavuto l’onore ed il piacere di assisterealle manovre effettuate dai tecnici per

grazie alla fiducia incondizionata postanel personale del C.N.S.A.S., dalla loroprofessioinalità e dalla voglia di crescereprofessionalmente. I tecnici delC.N.S.A.S. dopo avere lanciato l’allertaal servizio di elisoccorso della Provinciaautonoma de Trento hanno predispostotutto il personale, la barella ed il mate-riale per il recupero con l’elicottero chein pochi minuti ha raggiunto e indivi-duato la zona e dopo una serie di precisie continui recuperi con il verricello dallaprecisione chirurgica ha evacuato e tra-sportato la barella e tutto il personalepresso il campo base delle operazioni.Una volta riunito il personale, con-

trollato e sistemato il materiale impiegatoè stata fatta una discussione su tutta laeser citazione con l’intento di miglioraresempre di più il livello di preparazione ecooperazione. Possiamo concludere questa rela-

zione evidenziando che ancora una voltal’elevata professionalità, la fortissimamotivazione ed il grande attaccamentoalle istituzioni ha permesso di raggiun-gere risultati più che soddisfacenti, cen-trando in pieno le finalità e gli obiettiviprefissati, nella speranza che ben prestopossano essere effettuate molte altreattività di collaborazione disciplinate daun protocollo operativo. Infine vor-remmo esprimere la nostra immensasoddisfazione ed il grande orgoglio, diavere potuto operare con persone alta-mente qualificate, ottimamente adde-strate ed in possesso di profonda com-petenza tecnica che, con grande umiltàe sprezzo del pericolo, impiegano tuttele loro energie per metterle al serviziodel prossimo.

•• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr

calare una barella insicurezza in zone tal-mente impervie dacreare problemi anchealle persone più espertee addestrate. Dopocirca tre ore, provatidalla fatica e strematidal freddo finalmenteveniva raggiunta unazona di recupero carat-terizzata da una fortepresenza di piante adalto fusto, un terrazzinodi pochi metri posizio-nato su una cascataverticale di trenta metriaperta su una vallemolto stretta eprofonda ma giudicataidonea al recupero conelicottero da parte delsig. Oskar Piazza spe-cializzato ancheTecnico di elisoccorso.Lo scenario che si pre-sentava agli occhi deglioperatori subacqueiincuteva un forte sensodi disagio superato solo

Page 67: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

L’eesseerrcciittaazziioonnee ccoonnggiiuunnttaarreeaalliizzzzaattaassii iinn TTrreennttiinnoo lloossccoorrssoo ddiicceemmbbrree,, sseeggnnaa uunnaa

ttaappppaa iimmppoorrttaannttee ee ffoonnddaammeennttaalleenneell rraappppoorrttoo ddii ccoollllaabboorraazziioonnee ttrraaAArrmmaa ddeeii CCaarraabbiinniieerrii ee CCoorrppoonnaazziioonnaallee ssooccccoorrssoo aallppiinnoo eessppeelleeoollooggiiccoo..AA mmoonnttee ddii qquueessttoo eevveennttoo uunnccaammmmiinnoo ddii ffoorrmmaazziioonnee ee ccoonnffrroonnttooccoommiinncciiaattoo nneell 22000077 ccoonn uunnoo ssttaaggeeffoorrmmaattiivvoo ssuullllee TTeeccnniicchhee ddiipprrooggrreessssiioonnee iinn ffoorrrraa,, tteennuuttoossii iinnLLiigguurriiaa,, cchhee vveeddeevvaa pprroommoottoorree eeppiioonniieerree ddeellll''eevveennttoo iill CCeennttrroossuubbaaccqquueeoo ddeellll''AArrmmaa ddii GGeennoovvaaccoommppeetteennttee ppeerr ll''aarreeaa NNoorrdd--OOvveessttddeell PPaaeessee ee sseeddee ddeellllaa SSccuuoollaa ddiiffoorrmmaazziioonnee ssuubbaaccqquueeaa ddeellll''AArrmmaa..AAggllii uuoommiinnii ddeell CCeennttrroo ee aall ssuuooCCoommaannddaannttee vvaa iill mmeerriittoo ddii aavveerreeaavvuuttoo ll''iinnttuuiizziioonnee ee llaa vvoolloonnttàà ddiiiinnttrraapprreennddeerree nnuuoovvee ssttrraaddee ddiiccoonnoosscceennzzaa vvoollttee aa mmiigglliioorraarree llaapprreeppaarraazziioonnee ee ll''eeffffiicciieennzzaa ddeellppeerrssoonnaallee..IInnuuttiillee ddiirree cchhee ssii ssoonnoo aappeerrttiioorriizzzzoonnttii ssccoonnffiinnaattii ppeerr qquuaannttoorriigguuaarrddaa ccoollllaabboorraazziioonnii ffuuttuurree ffrraaCCaarraabbiinniieerrii ee SSooccccoorrssoo aallppiinnoo eessppeelleeoollooggiiccoo..LLee aattttiivviittàà ssuull ccaammppoo hhaannnnooppeerrmmeessssoo uunn aapppprrooffoonnddiimmeennttoo ddeelllleerreecciipprrooccaa ccoonnoosscceennzzaa cchhee hhaappoorrttaattoo aa uunn ccoonnssoolliiddaattoo rraappppoorrttoo ddiiaammiicciizziiaa ee ssttiimmaa rreecciipprrooccaa.. FFiinn ddaallpprriimmoo iinnccoonnttrroo ii CCaarraabbiinniieerrii hhaannnnoosseemmpprree ssoottttoolliinneeaattoo ll''iimmppoorrttaannzzaaddeell rriissppeettttoo ddeeii rruuoollii ssoottttoolliinneeaannddooccoonn ffeerrmmeezzzzaa iill lloorroo iimmppeeggnnoo aallrriissppeettttoo ddeeggllii aammbbiittii ddii ccoommppeetteennzzaaooppeerraattiivvaa.. TTeeccnniiccaammeennttee ooggggii

ssiiaammoo iinn ggrraaddoo ddii ppaarrllaarree uunnlliinngguuaaggggiioo ccoommuunnee cchhee ccii ppeerrmmeetttteeddii aaffffrroonnttaarree iinn ssiiccuurreezzzzaa aanncchhee gglliiiinntteerrvveennttii ppiiùù ccoommpplliiccaattii ee ddeelliiccaattii..LL''aapppplliiccaazziioonnee rriiggoorroossaa ddeegglliiiinnsseeggnnaammeennttii rriicceevvuuttii hhaa ppeerrmmeessssooaall NNuucclleeoo ssuubbaaccqquueeoo ddii GGeennoovvaa,,nneell ccoorrssoo ddeeii ttrree aannnnii ttrraassccoorrssii ddiiffoorrmmaarree ppeerrssoonnaallee aauuttoonnoommoo nneellllaapprrooggrreessssiioonnee iinn ffoorrrraa ee aallmmeennoo dduueeeelleemmeennttii iinn ggrraaddoo ddii ffoorrnniirreeffoorrmmaazziioonnee pprriimmaarriiaa..LLaa pprroovvaa ssuull ccaammppoo èè ssttaattaall''eesseerrcciittaazziioonnee ssoopprraacciittaattaa cchhee ccii hhaavviissttoo ooppeerraarree nneellllaa ggeelliiddaa ffoorrrraa ddeellRRiioo VVaall,, iinn VVaall ddii LLeeddrroo,, ssppaazziiaannddooddaallllaa pprrooggrreessssiioonnee iinn ffoorrrraa aallttrraassppoorrttoo mmaatteerriiaallii ((bboommbboollee,,eerrooggaattoorrii eettcc..)),, ddaall rriilleevvaammeennttoossuubbaaccqquueeoo ppeerr ooppeerraazziioonnii ddii ppoolliizziiaaggiiuuddiizziiaarriiaa aall ttrraassppoorrttoo iinn bbaarreellllaa,,ppeerr ffiinniirree ccoonn uunn eellii ssffoorrrraammeennttoo ddaammaannuuaallee..PPeerr qquuaannttoo rriigguuaarrddaa llee ffuuttuurreeccoollllaabboorraazziioonnii,, èè rriissuullttaattaa bbaassiillaarreellaa ttaappppaa iinntteerrmmeeddiiaa ddii ccoonnttaattttoo ccoonnii pprreessiiddii tteerrrriittoorriiaallii ssuubbaaccqquueeiiddeellll''AArrmmaa ccoollllooccaattii iinn ppoossiizziioonneessttrraatteeggiiccaa ssuull tteerrrriittoorriioo nnaazziioonnaallee..SSoonnoo ssttaattii ffaattttii ssttaaggee ddiimmoossttrraattiivviicchhee ccii hhaannnnoo vviissttii iimmppeeggnnaattii iinn ttuutttteellee vvaarriiee aarreeee ddii ccoommppeetteennzzaa ddeeiiCCaarraabbiinniieerrii ssuubbaaccqquueeii ((NNoorrdd --OOvveesstt,, NNoorrdd -- EEsstt,, CCeennttrroo,, SSuudd,,SSiicciilliiaa ee SSaarrddeeggnnaa)) ccoonn iill vvaalloorreeaaggggiiuunnttoo ddeell ccooiinnvvoollggiimmeennttoo ddeelllleellooccaallii SSttaazziioonnii ee DDeelleeggaazziioonnii ddiissooccccoorrssoo..LL''aavveerr mmeessssoo iinn ccoonnttaattttoo ee ffaattttooccoonnoosscceerree llee dduuee rreeaallttàà aa lliivveelllloollooccaallee èè iill pprreessuuppppoossttooffoonnddaammeennttaallee ppeerr ffuuttuurree

ccoollllaabboorraazziioonnii ddii ffoorrmmaazziioonnee ee ddiiooppeerraazziioonnii ssuull ccaammppoo.. SSee ggllii eevveennttiipprroosseegguuiirraannnnoo sseeccoonnddoo qquueessttaaiimmppoossttaazziioonnee èè iippoottiizzzzaabbiillee uunnrraappppoorrttoo ccoonnttiinnuuaattiivvoo ccoonn uunnaappoossiizziioonnee ddeell CC..NN..SS..AA..SS.. qquuaalleeppaarrttnneerr ddii rriiffeerriimmeennttoo nneelllleeooppeerraazziioonnii iinn aammbbiieennttee oossttiillee..OOvvvviiaammeennttee,, llaa mmeettaa ffiinnaallee ssaarràà iillrraaggggiiuunnggiimmeennttoo ddii uunn PPrroottooccoolllloo ddiiiinntteessaa ffrraa CC..NN..SS..AA..SS.. ee AArrmmaa ddeeiiCCaarraabbiinniieerrii..LLaa vvoolloonnttàà ee ll''iimmppeeggnnoo ddeellllaaPPrreessiiddeennzzaa CC..NN..SS..AA..SS.. ee ddeellCCoommaannddoo ddeellll''AArrmmaa ddii GGeennoovvaassoonnoo llaa ggaarraannzziiaa ee iill mmiigglliioorr vviiaattiiccooppeerr iill rraaggggiiuunnggiimmeennttoo ddii qquueessttooiimmppoorrttaannttee ttrraagguuaarrddoo.. CCoommee pprroommoottoorree ddii qquueessttaaiinniizziiaattiivvaa mmii sseennttoo iinn ddoovveerree ddiirriinnggrraazziiaarree llaa PPrreessiiddeennzzaaCC..NN..SS..AA..SS.. ppeerr aavveerr ccoollttoo aall vvoollooll''aammppiieezzzzaa ddeell pprrooggeettttoo ee ppeerr aavveerrlloossuuppppoorrttaattoo ccoonn ccoonnvviinnzziioonnee iinnqquueessttii aannnnii..RRiinnggrraazziioo ppeerr ggllii sstteessssii mmoottiivvii llaaSS..NNaa..FFoorr.. ee iill ssuuoo DDiirreettttoorree.. SSeennzzaaddii lloorroo ttuuttttoo qquueessttoo nnoonn ssaarreebbbbeessttaattoo ppoossssiibbiillee..AAlllloo sstteessssoo mmooddoo rriinnggrraazziioo iillCCoommaannddaannttee ddeell NNuucclleeoo ssuubbaaccqquueeooddii GGeennoovvaa ppeerr llaa ssuuaa lluunnggiimmiirraannzzaaee ccoollllaabboorraazziioonnee..EE iinnffiinnee uunn ggrraazziiee aall mmaarreesscciiaallllooPPaadduullaa CCaarrlloo ee aall bbrriiggaaddiieerree DDeellDDuuccaa SStteeffaannoo cchhee ssiinn ddaallll''iinniizziioohhaannnnoo ccrreedduuttoo ee llaavvoorraattoo ppeerr qquueessttaaccoollllaabboorraazziioonnee,, ppeerr llaa lloorrooccoorrrreetttteezzzzaa ee lleeaallttàà ee ppeerr llaaggiiggaanntteessccaa ppuubbbblliicciittàà cchhee ffaannnnoo aallCC..NN..SS..AA..SS.. aallll''iinntteerrnnoo ddeellll''AArrmmaa ddeeiiCCaarraabbiinniieerrii..

•• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr •• SSNNaaFFoorr

EEsseerrcciittaazziioonnee ccoonnggiiuunnttaaCCeennttrroo CCaarraabbiinniieerrii ssuubbaaccqquueeii ddii GGeennoovvaaSSccuuoollaa nnaazziioonnaallee ffoorrrree CCNNSSAASS

aa ccuurraa ddiiGGiioovvaannnnii PPiizzzzoorrnniiIIssttrruuttttoorree nnaazziioonnaallee SSNNaaFFoorr

Page 68: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

68 il Soccorso Alpino aprile 2010

C hi non conosce lo speleologopotrebbe immaginarlo un pro-fessionista del buio, uno che

esplora solo gli anfratti e le grotte pro-fonde, ma, all’interno del Corponazionale soccorso alpino marchigiano,il Soccorso speleologico opera non solonel tipico ambiente ipogeo, ma collab-ora fattivamente ad interventi epigei,come soccorso in forra e ricerche insuperficie dei dispersi. Girando per i monti marchigiani

ogni giorno trovo colleghi pipistrellicimentarsi con successo in praticheprettamente epigee, dallo scialpinismoall’arrampicata sportiva ed alpinismo,con un frequenza che ritengo maggiorerispetto all’incontrare alpini in grotta, ladomenica.Sapere che speleologi si addestrano

nel rilevamento travolti in valanga alcampo scuola di Frontignano diUssita, è solo apparentemente unaincongruenza: in realtà è anche questauna parte della formazione com -plessiva del soccorritore, espressionedi attenzione e professionalità da pren-dere d’esempio. Questa formazione sigiustifica per il fatto che in molteoccasioni in inverno l’avvicinamento agrotte e forre e l’uscita dalle stesse

avviene su neve (sovente in condizionidi stanchezza), ed i rischi della mon-tagna sono concreti ed uguali per tutti.E' per questo da sottolineare l'impor-tanza, per la sicurezza degli speleologie non, del campo scuola di Fronti -gnano di Ussita (Macerata), ove laDele gazione speleo logica del Corponazionale soccorso alpino e speleo-logico Marche ha potuto esercitarsicon strumenti di ricerca appositi qualil'A.R.T.Va., pala e sonda.Come ogni anno, in un' ottica di

prevenzione degli incidenti e di ottimiz-zazione dell' eventuale intervento, ilSoccorso speleologico marchigiano haavuto la possibilità di compiere eser- citazioni di ricerca dispersi in con-dizioni ambientali complesse, comeappunto la valanga. Oggi il S.A.S.M. si vanta di avere

una Delegazione alpina ed unaDelegazione speleologica interessatealla reciproca apertura, nel disegno,ovvio sulla carta ma raro nella realtà, diun percorso comune per un soccorsoorganizzato ed efficiente, soprattutto inquei territori, molti nelle Marche, incui le due specializzazioni possono, seunite, aumentare la qualità ed il risul-tato.

Ma questa storia ha un iniziodiverso, che vale la pena raccontarecosì come il sottoscritto l’ha vissuta.Da subito dopo il mio ingresso nel

Soccorso alpino ho avvertito un’ avver-sione netta di alcuni componenti alpinistorici del S.A.S.M. nei confronti deicolleghi speleologi. Spesso sembrava diassistere alle discussioni improbabilidei tifosi del pallone in merito adantipatie per una città e di tutti i suoiabitanti solo perché la squadra di calciodi quel territorio da sempre, e chissàperché, era nemica.Sono sempre stato curioso e le mie

molte domande in merito non riceve-vano mai una risposta convincente. Poi per caso, come Unità cinofila ho

avuto l’occasione (unico alpino tra glispeleologi) di condividere con loro unagiornata di esercitazione nel nord delleMarche. Si lavorava con un elicotterodell’Aeronautica militare, un HH3F, esubito mi resi conto che davanti a meavevo specialisti, ragazzi disponibili,straordinariamente uniti e rispettosi deiruoli … insomma una realtà completa-mente diversa da ciò che per anni miera stato raccontato.Molti di quelli che leggono sanno

che in quel periodo le Marche stavano

UUnn aallppiinnoo ttrraa ggllii ssppeelleeoollooggiiLL’’aaddddeettttoo ssttaammppaa ddeellllee MMaarrcchheerraaccccoonnttaa ggllii ssppeelleeoollooggii ddeellllaa ssuuaa rreeggiioonnee

Page 69: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

69aprile 2010 il Soccorso Alpino

passando un periodo di transizione chedurò diversi anni e che non permise, pervolontà di pochi, ciò che nel nostroSodalizio è fondamentale, e cioè adde-stramento, coesione e confrontocostante per una crescita progressiva.L’anno scorso ho avuto anche l’op-

portunità di partecipare come addettostampa regionale ad un delicato inter-vento del Soccorso speleologicomarchigiano, alla Grotta delMezzogiorno, dove uno speleologoromano subì lesioni gravi per il dis-tacco di una pietra al pozzo 3B.Accompagnato all’interno della

grotta da una squadra di soccorso,subito dopo l’ingresso della squadramedicalizzata (con medico della XVIIIAndrea Molesi) ho potuto assistere allosplendido lavoro dei ragazzi ed all’usci -ta dell’infortunato dopo diversi pas-

saggi delicati della barella, tutto intempi brevissimi, senza un commento,un disguido, un’indecisione.Ancora una volta rimasi colpito dal

concetto di gruppo che il S.A.S.M.speleologico aveva e che dovrebbeessere d’esempio per tutti noi.Il Soccorso speleologico marchi-

giano è molto attivo anche nel campodella prevenzione, peraltro statutaria-mente inserito nei doveri del volontariodel C.N.S.A.S. Il 28 e 29 novembre gliistruttori regionali del Soccorso speleo -logico, insieme alla federazione speleo-logica marchigiana hanno tenuto unadue giorni imperniata sulla sicurezza,prevenzione ed autosoccorso in grotta eforra, stage aperto a tutti i gruppi spele-ologici.In particolare il primo giorno ha

visto, nello splendido scenario di

Frasassi, l’autosoccorso in grotta.Preparate quattro soste i partecipanti

hanno potuto cimentarsi sulla manovraa pendolo, passaggio del nodo, frazio -namento con ferito e discesa su cordatesa con il metodo della treccia.In serata alcune ore sono state de -

dicate alla sicurezza in montagna e pre-cisamente i rischi dell’avvicinamentoalla grotta nel periodo invernale, cosìcome l’uscita, la stanchezza, l’even-tuale cedimento per sfinitezza di uncompagno.La mattina seguente, presso la

palestra di roccia di Falcioni, è statoaffrontato l’autosoccorso in forra.Grande importanza è stata data alla val-utazione preventiva dell’itinerario inrelazione alle condizioni meteoro-logiche ed alla portata del torrente inforra, ed all’intervento dall’alto inmodo diretto per liberare un forristarimasto bloccato su corda.La possibilità di effettuare questi

corsi ed altri importanti progetti èdovuta anche ad una specifica norma-tiva regionale che, seppure in manieradiversificata, riconosce valenza all'at-tività speleologica di ricerca, di studio,di esplorazione ed anche, per quantoriguarda il S.A.S.M. di soccorso e pre-venzione.Seppur molto altro ci sarebbe da

dire, in questi anni difficili per ilS.A.S.M., l'XI Delegazione, grazieanche a personalità di rilievo e ad unforte vincolo di amicizia tra i compo-nenti, ha fortemente creduto nel lavoroche si stava portando avanti ed insiemeai componenti di parte alpina che vol-evano uscire dalla crisi, è stato trovatoun nuovo equilibrio..Come tutte le situazioni difficili

anche questa ha avuto dei risvolti pos-itivi: il dover trovare una soluzione perrisolvere il grave impasse istituzionaleha portato le due componenti a par-larsi, a conoscersi meglio e quindi adapprezzarsi.Ognuna arricchisce l'altra.Al di là della rivoluzione organiz-

zativa sicuramente questo è stato ilmiglior risultato ottenuto ed è questoche realizza il concetto di solidarietà edi appartenenza che non possono nonconnotare un'associazione specialisticacome la nostra.

Paolo Cortelli PaniniGiacomo Berliocchi

XI Delegazione Marche

Page 70: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

70 il Soccorso Alpino aprile 2010

Nella sua casa di Morbegno(Sondrio) ha cessato di vivereil 22 febbraio a 86 anni Vera

Cenini Lusardi, personaggio storicodel turismo alpino in Valtellina, grandeamica degli alpinisti e figura di primopiano del Soccorso alpino alla cuinascita contribuì negli anni Cinquantacoordinando le squadre di soccorritoriimpegnate sui graniti del Cenalo e delBadile dallo storico Albergo dei Bagni.Nella cittadina alle porte dellaValtellina era nata il 22 luglio 1924.Era una ragazzina nel 1937 quando lamontagna le porse un terribile bigliettoda visita: l’immagine delle spoglie di

Molteni e Valsecchi trasportate a spalladai valligiani dopo la tragica e vittorio-sa scalata alla parete nord est del Badileguidata da Riccado Cassin. E perCassin, che aveva una quindicina d’an-ni più di lei, provò da quel giorno unagrande ammirazione trasformatasi poiin una profonda amicizia. Nel 1956 prese in gestione

l’Albergo dei Bagni insieme con suomarito e alcuni amici la Società deipoeti. Dirigenti industriali, alpinisti,uomini di cultura: fra gli ospiti c’eraun’umanità varia e molti nomi di spiccodella borghesia lombarda, ma erano cer-tamente gli alpinisti ad avere eletto l’al-bergo come uno scintillante campobase, un’oasi raffinata e confortevoledove rifugiarsi dopo i cimenti della lottacon l’alpe. Anche Cassin è stato a lungo di casa

ai Bagni dove nell’87 è stato festeggia-to in un clima da mille e una notte,mezzo secolo dopo la leggendaria scala-ta alla nord est Badile.

I l Santo Padre haricevuto in udienzasabato 6 marzo

2010 leorganizzazioni divolontariato diProtezione civile. Alle Organizzazioninazionali è statoconcesso di esserepresenti con unapropriarappresentanza.Il CNSAS è statorappresentato dalPresidente nazionalee da un tecnico dielisoccorso delServizio regionale delLazio e da molti altrivolontari di variServizi regionali.

VVeerraa CCeenniinnii LLuussaarrddii bbeenneemmeerriittaa ddeell SSooccccoorrssoo aallppiinnoo iinn VVaall MMaassiinnoo

Vera non si limitava a fare da spet-tatrice ai successi degli amici alpinisti.Era pronta a intervenire giorno e notte,all’occorrenza, organizzando i soccorsi.Così nel magazzino dei Bagni, dove haofferto fino agli anni Novanta proveesemplari della sua sapienza di alberga-trice, accumulò fin da principio mate-riali per le emergenze: corde, barelle,confezioni di medicinali. Nel ‘65 entròufficialmente nel Soccorso alpino, fieradella nomina di tecnico volontario. Nel1975 fu nominata capo stazione onora-rio della stazione di San Martino in ValMasino. A Vera, infine, è stato dedicatoun capitolo nel volume Soccorsi inmontagna uscito in occasione del cin-quantennale del C.N.S.A.S. La sua sto-ria è raccontata anche nel libro Sotto lestelle del Masino che Ilde Marchetti hadedicato a questa valle tanto cara aglialpinisti.

Roberto Searafin

Page 71: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

71aprile 2010 il Soccorso Alpino

È stato recentemente firmatol’accordo fra Telecom Italia eC.N.S.A.S. per la

localizzazione di telefoni cellulari, omeglio di SIM Card, appartenenti apersone disperse cui sia statorichiesto, e formalmente attivata, unaoperazione di ricerca. Questa primaconvenzione, a cui seguiranno a brevequelle con gli altri gestori di telefoniamobile, è il positivo risultato delprovvedimento del Garante sullaprivacy, che nel dicembre 2008 sultema Persone disperse in montagna:si può localizzare il cellulare perrintracciarle dichiarava che: “non eranecessario disporre di particolariautorizzazioni in questi casi cioèquando è in gioco la salvaguardiadella vita umana o l’incolumità dellapersona fisica”.La procedura di attivazione delservizio, grazie alla disponibilità diTelecom Italia che ha compreso lenostre esigenze, è piuttosto semplice.

Infatti è sufficiente che il Presidente diun Servizio regionale tramite faxindirizzato ad un preciso numero diTelecom Italia chieda di determinarel’esatta posizione di una SIM Card, edil gestore nell’arco di trenta minuti,sempre via fax darà le informazioniacquisite, fornirà inoltre unaggiornamento dati per le successive48 ore in caso di ricerca negativa,termine oltre il quale il servizio cesseràper ragioni prettamente tecniche.Naturalmente Telecom Italia si èimpegnata a fornire i dati delle utenzetelefoniche dei propri clienti e nonquelle di altri gestori, sia italiani cheesteri, ed anche di cellulari interessatinella fase di roaming. Per stabilire aquale azienda appartenga undeterminato numero telefonico c’è unparticolare servizio chiamato di“trasparenza tariffaria per la portabilitàdel numero mobile” in cui è sufficienteanteporre la cifra 456 a quello dellaSIM Card interessata eimmediatamente si avrà la risposta ache ditta telefonica appartiene.Se il terminale della persona dispersasarà attivo ed in presenza dellacopertura radioelettrica, ogni quindiciminuti saranno fornite le coordinategeografiche georefenziali con Map

Datum WGS 84, facilmentetrasportabili su qualunque cartatopografica o GPS. Da qui si potràindividuare l’area del disperso chedipende molto dalla posizione dellacella, o di più celle, dalla coperturadel segnale e da molti altri fattori.Con cellulare spento, pile esaurite eassenza di copertura ci sarà purtroppola conferma che non è in alcun modolocalizzabile.E’ stata volutamente scelta la figuradel Presidente regionale, quale unicointerlocutore, proprio per ladelicatezza della richiesta e dell’usodei dati forniti che dovranno essereimpiegati, come prevede la legge sullaprivacy, esclusivamente e solamenteper i tempi e i modi necessari perportare a termine le operazioni diricerca dopo di che dovranno esseredistrutti. A tal fine la convenzioneprevede che la Segreteria nazionalecomunichi la lista dei Presidentiregionali e i relativi aggiornamenti.Nel momento di andare in stampa si èappreso che anche Vodafone hasottoscritto un analogo accordo di cuidaremo maggiori dettagli nelprossimo numero.

Giulio Frangionicoordinatore di segreteria

AAccccoorrddoo CCNNSSAASSTTeelleeccoomm IIttaalliiaaVVooddaaffoonnee

LLEEGGGGEE 2266 ffeebbbbrraaiioo 22001100,, nn.. 2266..CCoonnvveerrssiioonnee iinn lleeggggee,, ccoonn mmooddiiffiiccaazziioonnii,, ddeell ddeeccrreettoo--lleeggggee 3300 ddiicceemmbbrree 22000099,, nn.. 119955,, rreeccaannttee ddiissppoossiizziioonniiuurrggeennttii ppeerr llaa cceessssaazziioonnee ddeelllloo ssttaattoo ddii eemmeerrggeennzzaa iinnmmaatteerriiaa ddii rriiffiiuuttii nneellllaa rreeggiioonnee CCaammppaanniiaa,, ppeerr ll’’aavvvviiooddeellllaa ffaassee ppoosstt eemmeerrggeennzziiaallee nneell tteerrrriittoorriioo ddeellllaa rreeggiioonneeAAbbrruuzzzzoo eedd aallttrree ddiissppoossiizziioonnii uurrggeennttii rreellaattiivvee aallllaaPPrreessiiddeennzzaa ddeell CCoonnssiigglliioo ddeeii MMiinniissttrrii eedd aallllaa pprrootteezziioonneecciivviillee..

Testo coordinato.

Dopo l’articolo 5 è inserito il seguente:“Art. 5-bis. - (Disposizioni concernenti l’attività del Corponazionale soccorso alpino e speleologico del Club alpino italiano). - 1. Alla legge 21 marzo 2001, n. 74, sono apportate le seguenti mo -dificazioni:a) il comrna 3 dell’articolo 1 è sostituito dal seguente:“3. Il CNSAS contribuisce, altresì, alla prevenzione ed alla vigilanzadegli infortuni nell’esercizio delle attività alpinistiche, scialpinis-tiche, escursionistiche e degli sport di montagna, delle attività spe -leologiche e di ogni altra attività connessa alla frequentazione ascopo turistico, sportivo, ricreativo e culturale, ivi comprese le atti -vità professionali, svolte in ambiente montano, ipogeo e in ambientiostili e impervi”;b) il comma 3 dell’articolo 2 è sostituito dal seguente:“3. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nel-l’ambito dell’organizzazione dei servizi di urgenza ed emergenza

sanitaria, possono stipulare apposite convenzioni con le struttureoperative regionali e provinciali del CNSAS, atte a disciplinare iservizi di soccorso e di elisoccorso”;c) all’articolo 4 è aggiunto, infine, il seguente comma:“5-bis. Le società esercenti o concessionarie di impianti funicolariaerei in servizio pubblico stipulano apposite convenzioni con ilCNSAS per l’evacuazione e per la messa in sicurezza dei paseggeri”.2. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di con-versione del presente decreto, il Ministro del lavoro e delle politichesociali è autorizzato ad apportare le occorrenti modifiche al regola-mento di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenzasociale 24 marzo 1994, n. 379.3. Al fine di sviluppare l’efficacia dei servizi di elisoccorso in am -biente montano ovvero in ambienti ostili ed impervi del territorionazionale da parte del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologi-co (CNSAS), con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri,su proposta del Dipartimento della protezione civile e dell’ENAC, èdisciplinato l’utilizzo delle strumentazioni tecnologicamente avan-zate, anche per il volo notturno, previa adeguata formazione del per-sonale addetto.4. Il contributo annuo a carico dello Stato destinato al pagamento deipremi per l’assicurazione contro i rischi di morte, invalidità perma-nente e responsabilità civile verso terzi, ivi compresi gli altri soccor-ritori, dei volontari del CNSAS impegnati nelle operazioni di soc-corso o nelle esercitazioni, previsto dall’articolo 3 della legge 18 feb-braio 1992, n. 162, è integrato per l’anno 2010 di euro 250.000.5. All’onere di cui al comma 4, pari a 250.000 euro per l’anno 2010,si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di pro-tezione civile, di cui all’articolo 1 della legge 24 febbraio 1992, n.225, come determinato dalla tabella C della legge 23 dicembre 2009,n. 191“.

Page 72: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

72 il Soccorso Alpino aprile 2010

Il C.N.S.A.S. parteciperà allaimportate manifestazione ciclisticacon compiti di assistenza tecni-ca/sanitaria nelle tappe alpine.Un grave incidente occorso nella

precedente edizione, risoltosi positi-vamente anche grazie alla presenza inloco dei volontari del Soccorso alpi-no, ha evidenziato l’efficienza opera-tiva del C.N.S.A.S. al punto che ilDirettore della manifestazione,Angelo Zomegnan, ha ritenutoopportuno avvalersi ancora dellanostra collaborazione ampliandone itermini.L’accordo stilato tra RCS

(Gazzetta dello Sport) e Soccorsoalpino prevede quindi che l’assistenzavenga svolta tramite il presidio deitratti di percorso ritenuti particolar-mente pericolosi (compito che verràassolto dalle strutture locali delSoccorso alpino) e da una squadra delC.N.S.A.S. al seguito della carovanaciclistica (otto volontari a bordo didue automezzi dotati delle attrezzatu-re atte ad intervenire su terreno imper-vio ed in particolare al di fuori dellasede stradale).L’equipe del C.N.S.A.S. sarà

complementare alla struttura di soc-corso sanitario che segue la manife-stazione a disposizione del Direttoredi gara.

Gianni Beltrame

CCoorrssoo ddii ffoorrmmaazziioonnee ee vveerriiffiiccaa ppeerr IIssttrruuttttoorrii rreeggiioonnaallii tteeccnniiccii ddii ssooccccoorrssoo iinn ffoorrrraa

La Scuola Nazionale Tecnici Soccorso in Forra (S.Na.For.), organizza un corso per Istruttori Regionali Tecnici di Soccorso in Forra (I.R.For.) con le seguenti modalità:1. formazione dal 29 luglio al 1 agosto , Val Chiavenna (Lombardia);2. verifica dal 1 al 3 ottobre, Val di Susa (Piemonte).Potranno accedere al corso:a. Tecnici di Soccorso in Forra (T.S.F.), anche con qualifica scaduta da unanno; b. Istruttori regionali e nazionali Tecnici di soccorso alpino e soccorso speleologico, con qualifica in corso e con esperienza documentata di soccorso in forra.Il numero massimo dei partecipanti è fissato in venti e nella scelta verrà favorita la partecipazione del maggior numero di Servizi regionali/provinciali.Le adesioni, presentate dai Presidenti dei Servizi regionali/provinciali, dovranno pervenire alla Segreteria nazionale entro il 15 giugno 2010.Seguirà circolare ai Servizi regionali e Servizi provinciali per i dettagli logistici.

SNaFor

GGiirroo dd’’IIttaalliiaa 22001100

Sono stati recentemente conclusi altri due contratti per la fornituradi materiali a costi agevolati, per tutta l’organizzazione ma anche

per la dotazione personale dei volontari. Gli accordi prevedono oltrea sconti sul materiale anche una piccola percentuale sul fatturato

annuo che le ditte devono accreditare al C.N.S.A.S. nazionale qualebonus sulle forniture e fregiarsi così del titolo di

Fornitore ufficiale del C.N.S.A.S. e utilizzare quindi il nostromarchio.

Le nuove ditte sono.Ortvox: pale; A.R.T.Va.; sonde.

Kask : caschi.Della vasta produzione che queste ditte hanno in catalogo sono statiindividuati una serie di articoli più confacenti alle nostre esigenze e

redatto il relativo listino.Le modalità d’ordine seguono le stesse linee già adottate con gli

altri fornitori ufficiali.

OOrrttvvooxx ee KKaasskknnuuoovvii ffoorrnniittoorrii uuffffiicciiaallii

Page 73: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

73aprile 2010 il Soccorso Alpino

Eccolo qui, l‘atteso Manuale sugliapparecchi ARTVA, frutto della par-ticolare attenzione e sensibilità che

(dalle sue origini !) il Servizio valanghe delClub alpino italiano nutre per una frequen-tazione in piena sicurezza degli ambientiinnevati.

In realtà non si tratta soltanto di un sem-plice manuale, bensì del forse primo libro suquesti apparecchi, che ci racconta la storiadalle origini sino ai giorni nostri, le tecnichedi ricerca, le principali caratteristiche e fun-zioni di tutto quanto ad oggi è possibile repe-rire sul mercato.

Lo scopo di quest’opera non è mettere aconfronto gli apparecchi tra di loro, né tantomeno quello di trasmettere tutte le tecnichepossibili di ricerca, ma spiegare e divulgarequelle metodiche da tempo ritenute partico-larmente efficaci.

Auspico quindi che questo manualepossa essere utile sia ai pur necessari soc-corritori, ai professionisti della montagna,sia a tutti coloro che solo saltuariamente pra-ticano per diletto attività in ambiente inne-vato.

Sono convinto, che pur non esistendoancora l’ apparecchio perfetto, ed anche se ilfuturo tecnologico dello A.R.T.Va. sia indi-

scutibilmente rappresentato dagli apparecchidigitali a tre antenne, è altrettanto vero chenon si potrà ancora, per qualche tempo, pre-scindere dalla padronanza delle tecniche diricerca proprie degli apparecchi esclusiva-mente analogici.

Già diversi anni orsono fu emessa dallaC.I.S.A. – I.K.A.R. una raccomandazionecon cui si invitavano i frequentatori dellamontagna innevata a munirsi di: A.R.T.Va.,pala e sonda, in quanto senza di essi nonrisulta possibile attivare alcuna proceduraefficace di autosoccorso in valanga.Ritenendo ancora valido e sempre attualequesto invito, vorrei che non dimenticas-simo l’ importanza della prevenzione perchésolo attraverso di essa sarà possibile limitaree ridurre i rischi legati alle attività inambiente innevato.

Di fatto solo con una buona conoscenzadella neve e delle valanghe, con la giusta pre-parazione della gita, con la consapevolezzache il rischio zero non può esistere ed infinecon la tenuta di un corretto comportamentodurante le nostre escursioni, si riusciranno aprevenire i rischi ed a garantirsi un adeguatoed accettabile standard di sicurezza.

Un augurio di buona lettura, e di proficueesperienze su neve, a tutti.

PPrreesseennttaazziioonneeMMaannuuaallee aappppaarreecccchhii AARRTTVVAA

di Alessandro SterpiniPresidente SVI

Page 74: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

74 il Soccorso Alpino aprile 2010

CCOONNSSIIGGLLIIOO IINNFFOORRMMAA •• CCOONNSSIIGGLLIIOO IINNFFOORRMMAA •• CCOONNSSIIGGLLIIOO IINNFFOORRMMAA •• CONSIGLIO INFORMA • CONSIGLIO INFORMA • CONSIGLIO INFORMA

MMiillaannoo 1133 mmaarrzzoo 22001100AAsssseemmbblleeaa nnaazziioonnaallee

CCoommuunniiccaazziioonnee CCaappii ssttaazziioonnee

N eellll’’oottttiiccaa ddii rreennddeerree ppiiùù fflluuiiddee llee ccoommuunniiccaazziioonnii ffrraa llaaDDiirreezziioonnee nnaazziioonnaallee ee ttuuttttaa ll’’OOrrggaanniizzzzaazziioonnee,, iill CCoonnssiigglliioonnaazziioonnaallee hhaa ppeennssaattoo ddii eesstteennddeerree llaa mmaaiilliinngg lliisstt ddeellllee

iinnffoorrmmaazziioonnii uuffffiicciiaallii ppeerr oorraa rriivvoollttaa aa PPrreessiiddeennttii rreeggiioonnaallii,, DDiirreettttoorriissccuuoollee ee DDeelleeggaattii aanncchhee aaii CCaappii ssttaazziioonnee cchhee ffoosssseerroo iinntteerreessssaattii.. PPeerriissccrriivveerrssii èè ssuuffffiicciieennttee iinnvviiaarree uunnaa mmaaiill aa sseeggrreetteerriiaa@@ccnnssaass..iittiinnddiiccaannddoo iill pprroopprriioo nnoommee,, llaa ccaarriiccaa rriiccooppeerrttaa ee ll’’iinnddiirriizzzzoo ddoovvee ssiiddeessiiddeerraa rriicceevveerree llaa ppoossttaa eelleettttrroonniiccaa..

L’Assemblea del C.N.S.A.S.riunitasi presso la sedenazionale il 13 marzo 2010

ha provveduto al rinnovo dellecariche elettive per il triennio 2010 – 2012.

Sono risultati eletti:

PPiieerr GGiioorrggiioo BBaallddrraaccccoo Presidente nazionale

VVaalleerriioo ZZaannii Vice presidente nazionale

CCoorrrraaddoo CCaammeerriinnii Vice presidente nazionale

DDaanniilloo BBaarrbbiissoottttiicomponente Consiglio nazionale

MMaauurriizziioo DDeellllaannttoonniioo componente Consiglio nazionale

AAddrriiaannoo FFaavvrreecomponente Consiglio nazionale

DDaarriioo JJaannnnoonn componente Consiglio nazionale

AAllddoo PPaaccccooiiaa componente Consiglio nazionale

LLiivviioo RRuussssoocomponente Consiglio nazionale

CCoooorrddiinnaammeennttoossppeelleeoollooggiiccoo

Per il triennio 2010 – 2012 il Comitato di coordinamentospeleologico ha eletto:Corrado Camerini Responsabile nazionale; Roberto CortiVice responsabile nazionale.L’Esecutivo speleologico ècomposto inoltre da:Elena Quadri; William Formicola; Riccardo Leonardi. Il membro aggiuntivoall’Assemblea nazionale è: Livio Russo.

Page 75: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

75aprile 2010 il Soccorso Alpino

CONSIGLIO INFORMA • CONSIGLIO INFORMA • CONSIGLIO INFORMA •• CCOONNSSIIGGLLIIOO IINNFFOORRMMAA •• CCOONNSSIIGGLLIIOO IINNFFOORRMMAA •• CCOONNSSIIGGLLIIOO IINNFFOORRMMAA

PPiieerr GGiioorrggiioo BBaallddrraaccccoo Presidente nazionale

VVaalleerriioo ZZaannii Vice presidente nazionale

CCoorrrraaddoo CCaammeerriinnii Vice presidente nazionale

DDaanniilloo BBaarrbbiissoottttiicomponente Consiglio nazionale

MMaauurriizziioo DDeellllaannttoonniioo componente Consiglio nazionale

AAddrriiaannoo FFaavvrreecomponente Consiglio nazionale

DDaarriioo JJaannnnoonn componente Consiglio nazionale

AAllddoo PPaaccccooiiaa componente Consiglio nazionale

LLiivviioo RRuussssoocomponente Consiglio nazionale

Page 76: IA Z I R O AAlleessssaannddrroo DDaannttoonnee G I C D C D ... · Ruggero Bissetta, Alessio Fabbricatore, Elio Guastalli, Giulio Frangioni Direttore responsabile: Alessio Fabbricatore

SS..NNaa..TTee..SSccuuoollaa NNaazziioonnaallee TTeeccnniicciiSSooccccoorrssoo aallppiinnoo