I SANTI DEL BORGHETTO -...

50
I SANTI DEL BORGHETTO Ricerca condotta dagli allievi della 3° A del Liceo scientifico “A.Gramsci” di Ivrea

Transcript of I SANTI DEL BORGHETTO -...

I SANTI DEL BORGHETTO

Ricerca condotta dagli allievi della 3° A del Liceo scientifico “A.Gramsci” di Ivrea

PREMESSA

Nell’anno scolastico 2008-2009 l’Associazione I Croass del Borghetto ci ha chiesto di condurre una breve ricerca sui

Santi venerati nella città di Ivrea: la proposta è stata ben accolta dalla 3a A del Liceo scientifico di ordinamento “Gramsci”, a condizione che, considerata la limitata disponibilità di tempo degli studenti, il campo di indagine fosse inizialmente ristretto alla Parrocchia di San Grato, che comprendeva il Borghetto e le campagne circostanti fino a San Bernardo. Questo lavoro avrebbe consentito agli studenti di avvicinarsi alla ricerca storica a partire dall’analisi di alcuni documenti particolarmente significativi e di applicare alcune metodologie con le relative problematiche . Si decise, pertanto, di assumere come documento base della ricerca la Relazione della visita pastorale condotta dal vescovo di Ivrea, mons. Michele Vittorio de Villa, nel dicembre 1744 e conservata presso l’Archivio storico della Diocesi di Ivrea (Acta Visitationis Pastoralis, 1742): la Relazione avrebbe consentito di individuare, attraverso la descrizione delle chiese e delle cappelle dipendenti dalla Parrocchia di San Grato e dei relativi altari e immagini sacre, di individuare i Santi ivi venerati. L’esame, in un secondo momento, del Libro campagnolo della Città di Ivrea del 1789 avrebbe consentito di situare con precisione nelle diverse regioni in cui era suddiviso il territorio comunale gli edifici religiosi elencati nella Visita pastorale. Infine l’esame di alcuni documenti relativi allo stato della popolazione avrebbe fornito qualche informazione in merito al numero degli abitanti e delle famiglie che costituivano la comunità parrocchiale di San Grato. Suddivisi nei tre gruppi determinati dai documenti analizzati, gli studenti hanno lavorato con interesse e con vera soddisfazione, soprattutto perché si trovavano per la prima volta a poter avere tra le mani importanti documenti del secolo XVIII. In particolare il gruppo che ha lavorato sulla Visita pastorale si è trovato nella situazione di applicare in un contesto di vera ricerca le competenze acquisite nella traduzione dal latino, tutti hanno dovuto affrontare grafie non familiari e relativi sistemi di abbreviazione. Ma soprattutto hanno avuto occasione di approfondire alcuni aspetti relativi alla storia della Chiesa della controriforma, all’organizzazione burocratica e fiscale dello stato moderno attraverso l’analisi del Catasto particellare, e della documentazione comunale redatta per scopi prevalentemente fiscali. In questo modo, attraverso un vero e proprio lavoro di ricerca, articolato sulla base delle domande, dei mezzi individuati per giungere ad ottenere le risposte desiderate, delle ipotesi elaborate cammin facendo e che cercavano conferme o smentite, degli interrogativi che emergevano, alcuni dei quali destinati a risolversi, altri a restare tali per mancanza di documenti, gli studenti hanno sperimentato la complessità e problematicità della ricerca e spero abbiano compreso anche i limiti di ogni nostra conoscenza storica.

I risultati qui di seguito pubblicati possono sembrare poca cosa in se stessi. Ma, come spesso accade, la strada percorsa per raggiungerli è stata molto più ricca di esperienze e di insegnamenti. Penso che per dei giovani liceali questi siano di gran lunga più importanti e formativi dei risultati prodotti da altri che spesso essi si limitano a memorizzare.

Emilio Giachino

Le notizie e i documenti qui presentati sono tratti dalla Relazione della visita pastorale di mons. Michele Vittorio Di Villa (Acta Visitationis Pastoralis, 1742), conservata nell’Archivio storico della Diocesi di Ivrea; dal Libro campagnolo, 1789 e dalla Recapitolazione totale …di tutti gli abitanti compresi nella Parrocchia di San Grato, s.d., conservati nell’Archivio storico della Città di Ivrea. La Visita pastorale della parrocchia di San Grato, che comprendeva il Borghetto e buona parte del territorio del Comune di Ivrea a sud della Dora Baltea, avvenne nel dicembre del 1744. La parrocchia di San Grato, che era stata costituita da circa 60 anni, scorporandola dalla più antica parrocchia cittadina di San Maurizio, comprendeva 191 famiglie, delle quali 90 residenti nel Borghetto (414 anime complessivamente), le rimanenti nelle numerose cascine sparse nelle campagne. Oltre alla chiesa parrocchiale dedicata a San Grato, la Relazione vescovile attesta l’esistenza di cinque cappelle, sottoposte alla cura del parroco del Borghetto: San Rocco, San Bernardo, San Gerardo, San Giovanni Battista, San Gaudenzio. Solo alcune tra queste sono registrate nel Campagnolo del 1789 e risulta pertanto difficile la collocazione precisa all’interno della regione indicata dalla Relazione vescovile delle rimanenti non censite.

ActaVisitationis Pastoralis habitae ab Illustrissimo et Reverendissimo Domino Domino Michaele Victorio De Villa Suae Regalis Majestatis Elemosinario, Dei, et Apostolicae Sedis gratia Episcopo Ipporediensi et Comite Praelato Domestico Santissimi Domini Benedicti P.P. XIV et Solii Pontificii assistente ceptae anno secundo sui Episcopatus

1742 Atti della Visita pastorale compiuta dall’Ill.mo e Rev.mo Monsignor Michele Vittorio De Villa, Elemosiniere di sua Maestà regale, per grazia di Dio e della Sede apostolica Vescovo di Ivrea e Conte, Prelato domestico di Sua Santità Benedetto XIV e Assistente del Solio pontificio, iniziata nel 1742, anno secondo del suo episcopato

La Chiesa parrocchiale di San Grato aveva quattro altari: l’altar maggiore dedicato a San Grato, a sinistra un unico altare dedicato alla Beata Vergine delle Grazie, a destra due altari dedicati rispettivamente a San Mattia Apostolo e alla Beata Vergine di Loreto. Due Confraternite erano presenti all’interno della chiesa: la Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo e la Confraternita della Beata Vergine di Loreto, detta degli Agonizzanti. Nella chiesa erano conservate le Reliquie dei Santi Chiara, Grato, Defendente, Genevola, Perpetua, Celestina e Clemente, queste ultime due entro statue dorate raffiguranti i due Santi.

VISITATIO ECCLESIAE PAROCHIALIS SANCTI GRATI

Anno Domini 1744 die sabbathi 12 mensis decembris praescriptus Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus et Visitator associatus a iam dictis Coadiutoribus se contulit ad Ecclesiam Parochialem Sancti Grati, eique appropinquanti obviam venit Reverendus Dominus Ambrosius Vajretti loci Caremae modernus Rector, et Curatus Ecclesiae praedictae Pluviali et stola indutus comitante Clero, et Populo, sub Baldachino delato a Degnioribus ejusdem Parochiae, ad eamdem Ecclesiam fuit processionaliter deductus, ubi servatis caerimonijs in Pontificale Romano praescriptis, concessis, et publicatis indulgentijs consuetis, et populo solemniter benedicto, fecit de more absolutionem Defunctorum per Ecclesiam, et Caemeterium, inde ut infra Visitationem Pastoralem continuavit. VISITATIO SANCTISSIMI EUCHARISTIAE SACRAMENTI Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum servari vidit in Tabernaculo Altaris majoris, et intra Pixidem argenteam satis amplam cum suo cooperculo, et cuppa intus aurata, et cum conopeo ex panno serico rubri coloris; Ibidem reperit magnam Hostiam in alia Pixide Ostensoria vulgo Raggio, quae est argentea cum suo vitro, net lunula aurata, in qua inseritur Hostia, et quia adest tantum una Pixis, quando occurrit deferri Sanctissimum Sacramentum ad infirmos, semper remanet in Tabernaculo Hostia. Tabernaculum ligneum est parum decenter ornatum, et elaboratum, est tamen panno serico introvestitum cum suo ostiolo munito sera, et clave inaurata cum suo flocculo, super quod Tabernaculum vidit adesse asserem rudem, et indecentem, super quem collocatur Crux. Mandavit propterea amoveri. Ad infirmos degentes in Borghetto defertur Sanctissimum Sacramentum sub Baldachino, adhibitis luminaribus, duabus laternis , et quattuor cereis; ad alios vero longius degentes defertur sub umbella, duabus laternis tantum adhibitis, et in theca argentea satis decente.

Visitatio Ecclesie Paroclis Sancti Grati

Visita della Chiesa parrocchiale di S.Grato.

Anno Domini 1744 die sabbathi 12 mensis decembris praescriptus Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus et Visitator associatus a iam dictis Coadiutoribus se contulit ad Ecclesiam Parochialem Sancti Grati, eique appropinquanti obviam venit Reverendus Dominus Ambrosius Vajretti loci Caremae modernus Rector, et Curatus Ecclesiae praedictae Pluviali et stola indutus comitante Clero, et Populo, sub Baldachino delato a Degnioribus ejusdem Parochiae, ad eamdem Ecclesiam fuit processionaliter deductus, ubi servatis caerimonijs in Pontificale Romano praescriptis, concessis, et publicatis indulgentijs consuetis, et populo solemniter benedicto, fecit de more absolutionem Defunctorum per Ecclesiam, et Caemeterium, inde ut infra Visitationem Pastoralem continuavit.

Nell’anno del Signore 1744, il sabato 12 del mese di dicembre il soprascritto l’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore Vescovo e Visitatore con i già detti Coadiutori si recò alla Chiesa parrocchiale di S.Grato, e al suo avvicinarsi gli venne incontro il Reverendo don Ambrogio Vairetti, originario di Carema, attuale Rettore e Curato della Chiesa suddetta, indossando piviale e stola, accompagnato dal clero e dal popolo, sotto un baldacchino portato da uomini insigni della medesima parrocchia, fu condotto processionalmente alla medesima Chiesa, dove osservate le cerimonie prescritte nel Pontificale romano, concesse e pubblicate le consuete indulgenze, e benedetto solennemente il popolo impartì come in uso l’assoluzione dei defunti attraverso la Chiesa e il Cimitero quindi continuò la Visita pastorale come a seguire.

VISITATIO SANCTISSIMI EUCHARISTIAE SACRAMENTI

Visita del Santissimo Sacramento dell’Eucaristia.

Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum servari vidit in Tabernaculo Altaris majoris, et intra Pixidem argenteam satis amplam cum suo cooperculo, et cuppa intus aurata, et cum conopeo ex panno serico rubri coloris; Ibidem reperit magnam Hostiam in alia Pixide Ostensoria vulgo Raggio, quae est argentea cum suo vitro, net lunula aurata, in qua inseritur Hostia, et quia adest tantum una Pixis, quando occurrit deferri Sanctissimum Sacramentum ad infirmos, semper remanet in Tabernaculo Hostia. Tabernaculum ligneum est parum decenter ornatum, et elaboratum, est tamen panno serico introvestitum cum suo ostiolo munito sera, et clave inaurata cum suo flocculo, super quod Tabernaculum vidit adesse asserem rudem, et indecentem, super quem collocatur Crux. Mandavit propterea amoveri.

Ad infirmos degentes in Borghetto defertur Sanctissimum Sacramentum sub Baldachino, adhibitis luminaribus, duabus laternis, et quattuor cereis; ad alios vero longius degentes defertur sub umbella, duabus laternis tantum adhibitis, et in theca argentea satis decente.

Constatò che il Santissimo Sacramento dell’Eucaristia è conservato nel Tabernacolo dell’Altar maggiore e dentro una Pisside d’argento abbastanza capace con il suo coperchio e con la coppa dorata all’interno e con un conopeo di seta di colore rosso; ivi trova anche una grande Ostia in un’altra Pisside ostensoria, detta Raggio , che è d’argento e con il suo vetro e la lunetta dorata nella quale si inserisce l’Ostia e poiché vi è solo una Pisside, quando é necessario portare il Santissimo Sacramento agli infermi, rimane sempre nel Tabernacolo l’Ostia. Il Tabernacolo di legno è poco ornato ed elaborato, tuttavia è ricoperto all’interno con un panno di seta con la sua porticina munita di serratura e con la chiave dorata con il suo fiocco; sul Tabernacolo constatò esservi un piano ruvido e indecente sul quale è collocata la Croce. Pertanto ordinò che fosse rimosso.

Ai malati degenti nel Borghetto il Santissimo Sacramento viene portato sotto il baldacchino accompagnato da due lanterne e quattro ceri come luminarie; agli altri degenti più lontano è portato sotto un ombrello accompagnato soltanto da due lanterne e in una teca d’argento abbastanza decente.

VISITATIO BAPTISTERIJ Baptisterium collocatum est prope portam a latere dextero ingressus, habet vas lapideum divisum in duas partes, in quarum servanda esset aqua lustralis quae tamen asservatur in vase cupreo rotundo collocato in supradicto vase lapideo, quod est amovibile, in alteram partem recidit aqua capiti infantis infusa. Superpositum est ciborium instar pyramidis in quo asservatur olea Chrismatis, et Chatechumenorum in vasculis stanneis parum decentibus, quod Ciborium vestitum est conopeo lanneo rubro, sera et clave munitum. Desunt cancelli quos Reverendissimus Visitator mandavit provideri et reponi in dicto Ciboriuo necessaria ad baptizandum. Visitavit inde oleum infirmorum, quod asservatur in angulo chori, qui inservit pro Sacristia, et in capsula confecta pro recondendis calicibus, in vasculo stanneo, et intra saculum sericum coloris caerulei. Mandavit propterea dictum oleum reponi in armariolo construendo, quod sera et clave muniatur, ubi nihil aliud servetur, nisi supradictum oleum. VISITATIO ALTARIUM Altare maius est sub titulo Sancti Grati, lateritium, habens iconem parieti chori adhaerentem cum imagine titulo Altaris respondente. In apice videntur insigna quae dicuntur de familia Scala. Lapis sacratus quia in anguli parte fractus, mandavit reformari, et aliquantulum elevari. Mandavit etiam apponi Baldachinum supra Altare in forma quadrata, a quo totum Altare tegatur. In reliquis reperit illud sufficienter provisum. Ante hoc Altare ardet continuo lampas oleo nucis enutrita, quod ex eleemosinis et collectis providetur, alias tamen solebat provideri cura et diligentia Societatis Sanctissimi Corporis Christi. Ad hoc Altare erecta est Societas Sanctissimi Corporis Christi, quin tamen adsit cathalogus aut liber in quo describantur confratres, quae regitur et administratur per Priorem, Priorissam et Thesurarium cum Consiliarijs. Prior et Priorissa eliguntur a sodalibus per vota secreta coram Domino Curato; a Thesaurario custodiuntur eleemosinae et cera ab annis tamen 24, quibus cura regitur a praesentaneo Domino Curato numquam redditae fuerunt rationes. Huic Altari errectum est Beneficium sub titulo Sancti Grati, quod dicitur de Iureperitus heredum(?) quodam Scalae, quo est provisus Reverendus Dominus Johannes Baptista Moretta Canonicus hujus Cathedralis cum obligatione aliquot missarum qualibet hebdomada, quarum tamen numerus nescitur, et dicitur satisfieri per Reverendum Dominum Sartoris. Eidem Altari relicta sunt sequentia legata. Primum Missarum 24 relictum a quodam Domino Archipresbitero a Pratomajore, quod est unitum huic Parochiali, et satisfit per Dominum Curatum, 2. Legatum est Missarum sex etiam quolibet anno relictum a quodam Stephano Bollatino Valet, quibus etiam satisfit per Dominum Curatum.

VISITATIO BAPTISTERIJ

Visita al Battistero Baptisterium collocatum est prope portam a

latere dextero ingressus, habet vas lapideum divisum in duas partes, in quarum servanda esset aqua lustralis quae tamen asservatur in vase cupreo rotundo collocato in supradicto vase lapideo, quod est amovibile, in alteram partem recidit aqua capiti infantis infusa. Superpositum est ciborium instar pyramidis in quo asservatur olea Chrismatis, et Chatechumenorum in vasculis stanneis parum decentibus, quod Ciborium vestitum est conopeo lanneo rubro, sera et clave munitum. Desunt cancelli quos Reverendissimus Visitator mandavit provideri et reponi in dicto Ciboriuo necessaria ad baptizandum.

Visitavit inde oleum infirmorum, quod asservatur in angulo chori, qui inservit pro Sacristia, et in capsula confecta pro recondendis calicibus, in vasculo stanneo, et intra saculum sericum coloris caerulei. Mandavit propterea dictum oleum reponi in armariolo construendo, quod sera et clave muniatur, ubi nihil aliud servetur, nisi supradictum oleum.

Il Battistero è collocato vicino alla porta d’ingresso sul lato destro, ha il vaso di pietra diviso in due parti, in una delle quali si dovrebbe conservare l’acqua lustrale che tuttavia è conservata in un vaso di rame rotondo collocato nel sopradetto vaso di pietra che è estraibile, nell’altra parte defluisce l’acqua infusa sul capo del bambino. Vi è sovrapposto un Ciborio dalla forma di piramide nel quale si conservano gli olii del crisma e dei catecumeni in vasetti di stagno poco decenti, il Ciborio è ricoperto di un conopeo di lana rossa ed è munito di serratura e di chiave. Mancano i cancelli che il Reverendissimo Visitatore ordinò che fossero predisposti e (parimenti ordinò) che in detto Ciborio fossero riposte tutte le cose necesarie per battezzare. Visitò quindi l’olio degli infermi che è conservato in un angolo del coro che serve da sacrestia, e in una piccola cassa costruita per contenere i calici, in un vasetto di stagno e dentro un sacchetto di seta di colore ceruleo. Ordinò pertanto che detto olio fosse riposto in un armadietto da costruirsi munito di serratura e chiave dove non fosse conservato altro se non il sopradetto olio.

VISITATIO ALTARIUM

Visita degli altari

Altare maius est sub titulo Sancti Grati, lateritium, habens iconem parieti chori adhaerentem cum imagine titulo Altaris respondente. In apice videntur insigna quae dicuntur de familia Scala.

Lapis sacratus quia in anguli parte fractus, mandavit reformari, et aliquantulum elevari. Mandavit etiam apponi Baldachinum supra Altare in forma quadrata, a quo totum Altare tegatur. In reliquis reperit illud sufficienter provisum. Ante hoc Altare ardet continuo lampas oleo nucis enutrita, quod ex eleemosinis et collectis providetur, alias tamen solebat provideri cura et diligentia Societatis Sanctissimi Corporis Christi. Ad hoc Altare erecta est Societas Sanctissimi Corporis Christi, quin tamen adsit cathalogus aut liber in quo describantur confratres, quae regitur et administratur per Priorem, Priorissam et Thesurarium cum Consiliarijs. Prior et Priorissa eliguntur a sodalibus per vota secreta coram Domino Curato; a Thesaurario custodiuntur eleemosinae et cera ab annis tamen 24, quibus cura regitur a praesentaneo Domino Curato numquam redditae fuerunt rationes.

Huic Altari errectum est Beneficium sub titulo Sancti Grati, quod dicitur de

ureperitus heredum(?) quodam Scalae, quo est provisus Reverendus Dominus Johannes Baptista Moretta Canonicus hujus Cathedralis cum obligatione aliquot missarum qualibet hebdomada, quarum tamen numerus nescitur, et dicitur satisfieri per Reverendum Dominum Sartoris.

L’altare maggiore è sotto il titolo di S.Grato, è in laterizio e ha un’icona aderente alla parete del coro con un’immagine rispondente al titolo dell’altare. In alto si vedono delle insegne che si dice proprie della famiglia Scala. Comandò che fosse riparata la pietra consacrata poiché rotta in una parte dell’angolo e che fosse un po’ sollevata. Ordinò anche che fosse collocato sopra l’altare un baldacchino di forma quadrata dal quale tutto l’altare fosse coperto. Per il resto trovò che quello fosse sufficientemente provvisto. Davanti questo altare arde di continuo una lampada alimentata con olio di noce alla quale si provvede con le elemosine e le collette, tuttavia un tempo soleva provvedervi diligentemente la Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo. A questo altare è eretta la Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo, senza che tuttavia esista un catalogo o libro nel quale sia descritti i confratelli, che è retta e amministrata da un priore, una priora e un tesoriere con i consiglieri. Priore e priora sono eletti dai confratelli con voto segreto in presenza del signor Curato; le elemosine e la cera sono custodite dal tesoriere, tuttavia da 24 anni, da quando la Parrocchia è retta dal presente Signor Curato non sono mai stati resi i conti. A questo altare è eretto un beneficio sotto il titolo di S.Grato che si dice degli eredi del fu avvocato Scala, del quale beneficia il Reverendo Don Giovanni Battista Moretta, Canonico di questa Cattedrale con l’obbligo di alcune messe in qualsiasi settimana il cui numero tuttavia si ignora e si dice sia soddisfatto dal Reverendo Don Sartoris.

Eidem Altari relicta sunt sequentia legata. Primum Missarum 24 relictum a quodam Domino Archipresbitero a Pratomajore, quod est unitum huic Parochiali, et satisfit per Dominum Curatum,

2. Legatum est Missarum sex etiam quolibet anno relictum a quodam Stephano Bollatino Valet, quibus etiam satisfit per Dominum Curatum.

3. Legatum est decem librarum Regiarum relictum a quadam Magdalena Marione cum obligatione duorum anniversariorum, in quibus cantentur duae Missae, et dentur duae Benedictiones cum Sanctissimo Sacramento et aliarum Missarum ad taxam Illustrissimi, et Reverendissimi Domini Domini Episcopi. Hoc legatum describetur ad Capellam Sancti Bernardi.

Appropinquante autem meridie, in Palatium suum Episcopale se recessit.

Eadem die 12. decembris a prandio idem Reveredissimus Visitator, audito Catechismo habito a Domino Curato, repertoque populo rudimentis fidei sufficienter instructo, Visitationem suam ut infra continuavit.

Altare unicum a latere Evangelii Altaris majoris est sub titulo Beatae Mariae Virginis Gratiarum, lateritium superpositam habens iconem cum imagine titulo Altaris respondente. Adest onus celebrandi Missam unam cum cantu in die Purificationis, et aliam Missam planam die Dominica infra octavam Nativitatis Beatae Mariae Virginis, cui satisfacit Dominus Curatus, et habet pro emolumento libras duas provenientes ex legato quodam Johannes Stephani Bollatini Valet ex capitali super hac civitate, pro quarum liquidatione expensas fecit de proprio usque ad libras sexaginta circiter.

Al medesimo altare si sono trovati i seguenti legati: 1. di 24 messe lasciato dal Signor Arciprete di Prato Maggiore che è unito alla Chiesa Parrocchiale ed è soddisfatto dal Signor Curato; 2. di 6 messe anche in qualsiasi anno lasciato dal fu Stefano Bollatino Valet, che è soddisfatto dal Signor Curato, 3. di dieci lire regie lasciato dalla fu Maddalena Marione con l’obbligo di due anniversari nei quali si cantino due messe e si diano due benedizioni con il Santissimo Sacramento e di altre messe secondo la valutazione dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Vescovo. Questo legato sarà descritto alla Cappella di S. Bernardo. Avvicinandosi quindi il mezzogiorno, si ritirò nel suo palazzo episcopale. Nel medesimo giorno 12 dicembre dopo pranzo il medesimo Reverendissimo Visitatore, udito il catechismo tenuto dal Signor Curato e trovato che il popolo era sufficientemente istruito nei rudimenti della fede, continuò la sua Visita come segue. L’unico altare a lato del Vangelo dell’altare maggiore è sotto il titolo della Beata Maria Vergine delle Grazie, è in laterizio e ha sovrapposta un’icona con un’immagine corrispondente dell’altare. Vi è l’obbligo di celebrare una sola messa con canto nel giorno della Purificazione e un’altra messa piana nella Domenica fra l’ottava della Natività della Beata Maria Vergine a cui soddisfa il Signor Curato, e ha quale emolumento due lire provenienti dal legato del fu Giovanni Stefano Bollatino Valet dal capitale su questa città per la cui liquidazione sostenne le spese in proprio ammontanti a circa 60 lire.

3. Legatum est decem librarum Regiarum relictum a quadam Magdalena Marione cum obligatione duorum anniversariorum, in quibus cantentur duae Missae, et dentur duae Benedictiones cum Sanctissimo Sacramento et aliarum Missarum ad taxam Illustrissimi, et Reverendissimi Domini Domini Episcopi. Hoc legatum describetur ad Capellam Sancti Bernardi. Appropinquante autem meridie, in Palatium suum Episcopale se recessit. Eadem die 12. decembris a prandio idem Reveredissimus Visitator, audito Catechismo habito a Domino Curato, repertoque populo rudimentis fidei sufficienter instructo, Visitationem suam ut infra continuavit. Altare unicum a latere Evangelii Altaris majoris est sub titulo Beatae Mariae Virginis Gratiarum, lateritium superpositam habens iconem cum imagine titulo Altaris respondente. Adest onus celebrandi Missam unam cum cantu in die Purificationis, et aliam Missam planam die Dominica infra octavam Nativitatis Beatae Mariae Virginis, cui satisfacit Dominus Curatus, et habet pro emolumento libras duas provenientes ex legato quodam Johannes Stephani Bollatini Valet ex capitali super hac civitate, pro quarum liquidatione expensas fecit de proprio usque ad libras sexaginta circiter. Altare primum a latere Epistulae est sub titulo Sancti Mathiae Apostoli, quod dicitur antiquitus spectare ad quemdam Dominum Mathiam Moretta quod reperit carere tabellis lateralibus, et Cruce, caeteraque esse sordida, et indecentia, quumque ex praecedente Pastorali Visitatione in Decretis habitum fuerit, ut illud ornari, et puliri deberet sub pena suspensionis Altaris, idcirco quia ab ijs, ad quos spectat, refectum non fuit, Illustrissimus, et Reverendissimus Dominus Dominus Episcopus Visitator mandavit illud alteri concedi, qui promittat illud decenter de necessarijs providere, ac de illo diligentiam, et curam habere. Altare secundum a latere Epistulae est sub titulo Beatae Mariae Virginis Lauretanae, lateritium est superpositam habens iconem cum imagine titulo Altaris respondente, illudque de necessarijs sufficienter provisum reperit, adest Tabernaculum ligneum introvestitum panno serico albi coloris cum ostiolo amovibili, quod inservit pro custodiendo Sanctissimo Sacramento feria V Cenae Domini, munito sera, et clave. Mandavit proinde dictum ostiolum aptari, et figi tabernaculo ita, ut amoveri non possit. Hoc Altare dicitur esse de iureperitus Domini Borgetti. A latere Epistulae eiusdem Altaris extat armarium, in quo reposita sunt paramenta, et supellectilia ad hoc Altare spectantia, nempe Albae, et Casulae, calix ex auricalco cum cuppa argentea, et patena inauratis provisa a dicto Domino Borgetti.

Altare primum a latere Epistulae est sub titulo Sancti Mathiae Apostoli, quod dicitur antiquitus spectare ad quemdam Dominum Mathiam Moretta quod reperit carere tabellis lateralibus, et Cruce, caeteraque esse sordida, et indecentia, quumque ex praecedente Pastorali Visitatione in Decretis habitum fuerit, ut illud ornari, et puliri deberet sub pena suspensionis Altaris, idcirco quia ab ijs, ad quos spectat, refectum non fuit, Illustrissimus, et Reverendissimus Dominus Dominus Episcopus Visitator mandavit illud alteri concedi, qui promittat illud decenter de necessarijs providere, ac de illo diligentiam, et curam habere.

Altare secundum a latere Epistulae est sub titulo Beatae Mariae Virginis Lauretanae, lateritium est superpositam habens iconem cum imagine titulo Altaris respondente, illudque de necessarijs sufficienter provisum reperit, adest Tabernaculum ligneum introvestitum panno serico albi coloris cum ostiolo amovibili, quod inservit pro custodiendo Sanctissimo Sacramento feria V Cenae Domini, munito sera, et clave. Mandavit proinde dictum ostiolum aptari, et figi tabernaculo ita, ut amoveri non possit. Hoc Altare dicitur esse de iureperitus Domini Borgetti

Il primo altare a lato dell’epistola è sotto il titolo di S. Mattia Apostolo che si dice da tempo antico spettare ad un certo signor Mattia Moretta. Trovò che l’altare manca delle tabelle laterali e della Croce e che tutte le altre suppellettili sono sporche e indecenti, quantunque sia emerso nei decreti della precedente Visita Pastorale che quello dovesse essere adornato e pulito sotto pena di sospensione dell’altare e poiché da quelli a cui spetta non fu fatto l’Illustrissimo e Reverendissimo Vescovo Visitatore ordinò che quell’altare fosse concesso ad un altro che prometta di procurargli il necessario decentemente e se ne prenda cura con diligenza. Il secondo altare a lato dell’Epistola è sotto il titolo della Beata Maria Vergine di Loreto, è in laterizio e ha sovrapposta un’icona con l’immagine rispondente al titolo dell’altare, e lo trovò provvisto sufficientemente del necessario, c’è un tabernacolo di legno ricoperto all’interno di un panno di seta di colore bianco con porticina non fissata, che serve per custodire il Santissimo Sacramento nella feria quinta in Cena Domini, munito di serratura e chiave. Ordinò quindi che detta porticina fosse adattata e fissata al Tabernacolo affinché non potesse essere rimossa. Questo altare si dice essere dell’avvocato signor Borgetti.

Ad hoc Altare dicitur errecta Capellania sub titulo Beatae Mariae Virginis de iureperitus dicti Domini Borgetti, cui adnexum est onus Missarum 60 quolibet anno, cujus Capellaniae Provisus est Dominus Andreas Ronco de Padono, quae Missae celebrandae sunt quolibet die Sabbathi, et reliquae in diaebus festivis Beatae Mariae Virginis usque ad complementum dictarum Missarum 60, et nescitur per quem satisfiat dicto oneri celebrationis Missarum. Ad hoc Altare Canonice errecta est Societas Beatae Mariae Virginis de Laureto sub denominatione Agonizantium, prout ex diplomate 14 Aprilis 1667. Hic exhibito, quae Societas componitur ex Confratribus, et Consororibus, et regitur, et administratur per Priorem, Priorissam, Thesaurarium, a quo custodiuntur elemosinae, et mobilia ad eamdem spectantia, a quibus officialibus raro redduntur rationes, cujus Societatis diligentia, et impensis qualibet die Dominica datur Benedictio Santissimi Sacramenti ad Altare majus, quae etiam Benedictio datur qualibet die Sabbathi, et occasione agonis Confratris, vel Consororis ejus Societatis, et qualibet die Dominica recitatur Santissimum Rosarium. Per eamdem Societatem habetur Processio generalis etiam per Civitatem Dominica infra Octavam Nativitatis Beatae Mariae Virginis qua die cantatur etiam Missa ad idem Altare, et cantantur Lytaniae B.M.V. quacumque die sabbathi. Injungitur Proviso de supradicta Capellania ad fidemfaciendum coram Nobis de adimplemendo oneris injuncti dictae Capellaniae.

A latere Epistulae eiusdem Altaris extat armarium, in quo reposita sunt paramenta, et supellectilia ad hoc Altare spectantia, nempe Albae, et Casulae, calix ex auricalco cum cuppa argentea, et patena inauratis provisa a dicto Domino Borgetti.

Ad hoc Altare dicitur errecta Capellania sub titulo Beatae Mariae Virginis de iureperitus dicti Domini Borgetti, cui adnexum est onus Missarum 60 quolibet anno, cujus Capellaniae Provisus est Dominus Andreas Ronco de Padono, quae Missae celebrandae sunt quolibet die Sabbathi, et reliquae in diaebus festivis Beatae Mariae Virginis usque ad complementum dictarum Missarum 60, et nescitur per quem

satisfiat dicto oneri celebrationis Missarum.

Ad hoc Altare Canonice errecta est Societas Beatae Mariae Virginis de Laureto sub denominatione Agonizantium, prout ex diplomate 14 Aprilis 1667, hic exhibito. Quae Societas componitur ex Confratribus, et Consororibus, et regitur, et administratur per Priorem, Priorissam, Thesaurarium, a quo custodiuntur elemosinae, et mobilia ad eamdem spectantia, a quibus officialibus raro redduntur rationes, cujus Societatis diligentia, et impensis qualibet die Dominica datur Benedictio Santissimi Sacramenti ad Altare majus, quae etiam Benedictio datur qualibet die Sabbathi, et occasione agonis Confratris, vel Consororis ejus Societatis, et qualibet die Dominica recitatur Santissimum Rosarium. Per eamdem Societatem habetur Processio generalis etiam per Civitatem Dominica infra Octavam Nativitatis Beatae Mariae Virginis qua die cantatur etiam Missa ad idem Altare, et cantantur Lytaniae B.M.V. quacumque die sabbathi. Injungitur Proviso de supradicta Capellania ad fidemfaciendum coram Nobis de adimplemendo oneris injuncti dictae Capellaniae.

Dal lato dell’epistola del medesimo altare si trova un armadio nel quale sono riposti paramenti e suppellettili spettanti a questo altare, cioè camici, casule, un calice di ottone con coppa d’argento e patena dorate fornite dal detto signor Borgetti. A questo altare si dice che sia eretta una cappellania sotto il titolo della Beata Vergine Maria del detto signor Avvocato Borgetti a cui è annesso l’onere di 60 messe in qualsiasi anno, della cui cappellania è titolare Don Andrea Ronco di Pavone, le quali messe sono da celebrarsi in qualsiasi sabato e le altre nei giorni festivi della Beata Vergine Maria fino al completamento di dette 60 messe e non si sa da chi sia soddisfatto questo onere di celebrazioni di messe. A questo altare è eretta canonicamente la Confraternita della Beata Maria Vergine di Loreto sotto la denominazione degli Agonizzanti, come dal diploma del 14 aprile1667, qui esibito.

Questa Confraternita é composta di confratelli e consorelle ed è retta e amministrata da un priore, una priora ed un Tesoriere dal quale sono custodite le elemosine e le altre cose mobili ad essa spettanti e dai quali raramente sono resi i conti. A cura e a spese di questa Confraternita ogni domenica si impartisce la Benedizione del Santissimo Sacramento all’Altar maggiore, e questa Benedizione si impartisce anche ogni sabato e in occasione dell’agonia di un confratello o di una consorella della Confraternita e ogni domenica si recita il Santissimo Rosario. Ad opera della medesima Confraternita si fa una processione generale anche per la Città la domenica fra l’ottava della Natività della Beata Maria Vergine, e in quel giorno si canta anche una Messa al medesimo altare, e si cantano le Litanie della B.V.M., anche in giorno di sabato. È ingiunto al titolare di detta Cappellania di asseverare in Nostra presenza circa l’adempimento dei compiti connessi a detta Cappellania.

VISITATIO SACRARUM RELIQUIARUM Vidit in hac Ecclesia adesse Reliquias Sanctae Clarae Martyris repositas in capsa aurata clausa valvis firmis, et vitrijs cum insignibus et sigillis Praedecessoris nostri Beatae Memoriae Episcopi Truchi, ipsasque reliquias per crystallum vidit. Item per crystallum vidit Reliquias Sancti Grati Martyris et Defendentis repositas in capsa aurata clausa valvis et vitris cum insignibus, et sigillis Reverendissimi Capituli Eporediensis. Item Reliquias Sanctarum Genevolae et Perpetuae in capsula aurata bene clausa valvis, et vitris cum sigillis et insignibus praesentis Reverendissimi Capituli. Itam Reliquias Sanctae Celestinae repositas in statua repraesentante eamdem Sanctam aurata, vitris et valvis clausa cum sigillis et insignibus Reverendissimi Capituli. Item reliquias Sancti Clementis Martyris repositas in statua repraesentante eumdem Sanctum valvis et vitri clausa cum sigillis et insignibus Reverendissimi Capituli, quae Reliquiae publicae venerationi exponuntur feria 3 Pentecostes ad Altare majus et servantur in armario existente in pariete a latere Evangelij Altaris majoris munita ostiolo, sera et clave, quod armarium mandavit introvestiri. In supradicta feria Pentecostes tempore, quo exponuntur, deosculandae praebentur supradictae Sacrae Reliquiae post datam Benedictionem Sanctissimi Sacramenti; et hac occasione aliquae fiunt oblationes in pecunia. VISITATIO SACRISTIAE

VISITATIO SACRARUM RELIQUIARUM

Visita delle Sacre Reliquie

Vidit in hac Ecclesia adesse Reliquias Sanctae Clarae Martyris repositas in capsa aurata clausa valvis firmis, et vitrijs cum insignibus et sigillis Praedecessoris nostri Beatae Memoriae Episcopi Truchi, ipsasque reliquias per crystallum vidit.Item per crystallum vidit Reliquias Sancti Grati Martyris et Defendentis repositas in capsa aurata clausa valvis et vitris cum insignibus, et sigillis Reverendissimi Capituli Eporediensis.Item Reliquias Sanctarum Genevolae et Perpetuae in capsula aurata bene clausa valvis, et vitris cum sigillis et insignibus praesentis Reverendissimi Capituli.Itam Reliquias Sanctae Celestinae repositas in statua repraesentante eamdem Sanctam aurata, vitris et valvis clausa cum sigillis et insignibus Reverendissimi Capituli.Item reliquias Sancti Clementis Martyris repositas in statua repraesentante eumdem Sanctum valvis et vitri clausa cum sigillis et insignibus Reverendissimi Capituli, quae Reliquiae publicae venerationi exponuntur feria 3 Pentecostes ad Altare majus et servantur in armario existente in pariete a latere Evangelij Altaris majoris munita ostiolo, sera et clave, quod armarium mandavit introvestiri. In supradicta feria Pentecostes tempore, quo exponuntur, deosculandae praebentur supradictae Sacrae Reliquiae post datam Benedictionem Sanctissimi Sacramenti; et hac occasione aliquae fiunt oblationes in pecunia.

Vide che in questa Chiesa sono presenti Reliquie di Santa Chiara Martire, riposte in una cassetta dorata chiusa da battenti robusti, e a vetri con le insegne e i sigilli del nostro predecessore di felice memoria Vescovo Truchi, e vide le stesse reliquie attraverso il cristallo. Parimenti attraverso il cristallo vide le Reliquie di San Grato martire e di Defendente, riposte in una cassetta dorata chiusa da battenti e vetri con le insegne e i sigilli del Reverendissimo Capitolo eporediese. Parimenti (vide) le Reliquie delle Sante Genovola e Perpetua in una cassettina dorata ben chiusa da battenti, e con vetri con i sigilli e le insegne del presente Reverendissimo Capitolo. Parimenti (vide) le Reliquie di Santa Celestina riposte in una statua rappresentante le stessa Santa, dorata, chiusa da vetri e chiusure con i sigilli e le insegne del Reverendissimo Capitolo. Parimenti (vide) le Reliquie di San Clemente martire riposte in una statua rappresentante lo stesso santo chiusa con battenti e vetri con i sigilli e le insegne del Reverendissimo Capitolo. Queste Reliquie vengono esposte alla pubblica venerazione il martedì di Pentecoste all’altar maggiore e si conservano in un armadio esistente nella parete sul lato del Vangelo dell’altar maggiore, munita di porticina, serratura e chiave; comandò che questo armadio fosse foderato all’interno. Nel suddetto martedì di Pentecoste, nel quale sono esposte, le suddette Reliquie sono date a baciare dopo la Benedizione del Santissimo Sacramento, e in questa occasione si raccolgono offerte in denaro.

STATUS GENERALIS ECCLESIAE [….] Haec Ecclesia ab annis 60, et ultra fuit errecta in Parochialem per dismenbrationem factam a Parochiali Sancti Mauritij hujus Civitatis [….] VISITATIO CAEMETERIJ [….]

La Cappella di San Rocco si trovava nella Regione di Ventignano, poco distante dal Convento di San Bernardino. Il Campagnolo però non registra alcuna cappella in detta regione. Né si deve confondere questa Cappella con l’omonima Cappella di San Rocco posta ai margini della Regione di Rezia. La Cappella era alquanto in cattivo stato: aveva un unico altare e vi si celebrava solo in occasione della festa del Santo.

VISITATIO CAPELLAE SUB TITULO S. ROCHI

Visita della Cappella sotto il titolo di San Rocco

Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus et Visitator Visitationem Capellarum prosequuturus associatus a DD. Archidiacono et Canonico Viano ac Archibresbitero et Canonico Perotti coadiutoribus, se transtulit ad Visitationem Capellae sub titulo S. Rochi sitae in regione dicta de Ventignano paullo inferius conventu F. F. Minorum strictioris obsevantiae S. Bernardini, quae Capella satis exigua et angusta est cancellis clausa, cum sua fornice tamen et parietibus dealbatis, sed cum pavimento devastato. Ante ipsam exsistit atrium cancellis septum cum illius tecto. Non adest labrum aquae benedictae.

Reperit Altare omnibus necessarijs destitutum cum imagine depicta in pariete, quae pro icone inservit Altaris titulo respondente; cum Cruce indecenti, mensa sine Tabulato, gradus rudes, et celebratur in hac Capella in die festo S.Rochi tantum cujuslibet anni et tum Missa cantatur a D.Curato S. Grati, sub cujus districtu Parochiali exsistit, et per aliquos Particulares hujus regionis tribuitur stipendium Missae ex eleemosinis, quae colliguntur quae quidem eleemosinae partim expenduntur pro celebratione Missarum in die festo, partim pro beneficio Capellae.

Reperit unicam Planetam cum Alba sufficienter decentia, nullo exsistente calyce.

L’illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Vescovo e Visitatore proseguendo la visita delle Cappelle accompagnato dall’Arcidiacono e Canonico Viano e dall’Arciprete e Canonico Perotti coadiutori, si portò per la visita alla Cappella sotto il titolo di S. Rocco, posta nella regione detta di Ventignano, poco sotto il convento dei Frati minori di stretta osservanza di S. Bernardino; questa Cappella è abbastanza piccola e angusta, chiusa da cancelli, tuttavia con la sua volta e le pareti imbiancate, ma con il pavimento sconnesso. Davanti ad essa c’è un atrio chiuso da cancelli con il suo tetto. Non c’è il bacino dell’acqua benedetta.

Trova l’altare privo di tutto il necessario con un’immagine dipinta sulla parete, che funge da icona rispondente al titolo dell’altare; con una Croce non conveniente, la mensa senza tavolato, gradini grezzi, e si celebra in questa Cappella ogni anno soltanto nel giorno della festa di S. Rocco e in quella occasione la Messa è cantata dal Signor Curato di S. Grato, nel cui distretto è situata la Cappella e da alcune persone di quella regione viene data l’offerta della Messa, prelevandola dalle elemosine che si raccolgono, parte delle quali sono destinate alle Messe celebrate nel giorno della festa, parte a beneficio della Cappella. Trova un’unica pianeta con camice sufficientemente decorosa, non vi è nessun calice.

VISITATIO CAPELLAE SUB TITULO S. ROCHI Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus et Visitator Visitationem Capellarum prosequuturus associatus a DD. Archidiacono et Canonico Viano ac Archibresbitero et Canonico Perotti coadiutoribus, se transtulit ad Visitationem Capellae sub titulo S. Rochi sitae in regione dicta de Ventignano paullo inferius conventu F. F. Minorum strictioris obsevantiae S. Bernardini, quae Capella satis exigua et angusta est cancellis clausa, cum sua fornice tamen et parietibus dealbatis, sed cum pavimento devastato. Ante ipsam exsistit atrium cancellis septum cum illius tecto. Non adest labrum aquae benedictae. Reperit Altare omnibus necessarijs destitutum cum imagine depicta in pariete, quae pro icone inservit Altaris titulo respondente; cum Cruce indecenti, mensa sine Tabulato, gradus rudes, et celebratur in hac Capella in die festo S.Rochi tantum cujuslibet anni et tum Missa cantatur a D.Curato S. Grati, sub cujus districtu Parochiali exsistit, et per aliquos Particulares hujus regionis tribuitur stipendium Missae ex eleemosinis, quae colliguntur quae quidem eleemosinae partim expenduntur pro celebratione Missarum in die festo, partim pro beneficio Capellae. Reperit unicam Planetam cum Alba sufficienter decentia, nullo exsistente calyce.

Anche la Cappella di San Bernardo, che si trovava nella regione di Vianova, non è censita nel Campagnolo. Si trattava, però, di una Cappella importante, poiché vi affluivano gli abitanti delle numerose cascine circostanti. Vi officiava tutte le domeniche e le feste di precetto un cappellano spesato dagli abitanti delle cascine; solo il giorno della festa del Santo vi celebrava la Messa il parroco di San Grato, al quale spettava pure la nomina dei due Priori che reggevano la Cappella.

VISITATIO CAPELLAE SANCTI BERNARDI Peracta S.Rochi Visitatione, associatus ab omnibus quibus supra idem Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus et Visitator se transtulit ad Capellam sub titulo S.Bernardi sitam in regione dicta Vianova. In hac Capella reperit unicum Altare, quod est sub titulo S.Bernardi Abbatis, quod est lateritium a pariete sejunctum, omnibus necessarijs ornamentis, et mobilibus instructum cum icone coronicibus conglutinata, cum imagine titulo Altaris respondente. A cornu Evangelii, et retro Altare vidit armarium pro recondendis supellectibus Altaris in quo vidit adesse plura paramenta satis decentia cum Albis, et alijs necessarijs pro Missarum celebratione; vidit in armariolo unicum calycem ex auricalco cum cuppa argentea intus aurata, cuius patenam mandavit auro liniri, eam interim suspendendo. Reperit itidem exiguam Thecam pro communicandis infirmis capsinarum in hac regionem exsistentium argenteam intus auro litam cum suo cooperculo repositam intra bursam ex panno serico rubri coloris. Huic Altari adnexum onus ex legato librarum 9 Regiarum relictum a quondam D. Petrum Cornelium a Padono in ultimo suo Testamento recepto per D. Notarium Giordani, aliquarum Missarum ab Illustrissimo et Reverendissimo DD. Episcopo taxandarum, quae celebrantur per D. Parochum S.Grati. Ad hoc Altare quolibet die festo de praecepto celebratur Missa cum applicatione Sacrificij per Capellanum deputatum ab hominibus harum capsinarum, a quibus debitum persolvitur stipendium ex collectis, quae ab iisdem hominibus quolibet anno fiunt inter habitantes in dicta regione. Interrogatus ab Illustrissimo et Reverendissimo DD. Episcopo, ac Visitatore an in hac Capella fiat ab eodem cathechismus in diebus festis de praecepto tempore celebrationis Missae ad mentem constitutionum Benedicti P.P. XIV. Respondit aliquando sed non semper cathechismum Doctrinae Christianae haberi, cui propterea Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus ac Visitator in facie praecepit ab eodem habendum esse in Capella intra celebratione Missae Cathechismum quolibet die festo de praecepto ad mentem dictae Constitutionis. In die festo Titularis per D. Curatum S. Grati, sub cuius districtu parochiali sita existit haec Capella, cantatur Missa, cui debita eleemosina praestatur ex collectis, quae fiunt in ipsa Ecclesia cum Benedictione Sanctissimi Sacramenti de mane diei festi Titularis, praevia licentia Reverendissimi Ordinarii.

Haec Capella regitur per duos Priores, qui quolibet anno eliguntur a D. Curato S. Grati aliquibus diebus post festum Titularis, qui Priores reddunt rationes et computa eidem D. Curato. Ex collectis supradictis a Prioribus providetur et paratur prandium Sacerdotibus, qui conveniunt in hanc Capellam ad celebrandam Missam in die festo Titularis, quibus Sacerdotibus ultra prandium ex eisdem collectis persolvitur eleemosina, quod dicitur vergere in preiudicium Capellae. Propterea Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus ac Visitator hujus Capellae indemnitati providendo, decrevit ne in postero aliquid ex praedictis collectis impendatur pro prandio tam eisdem DD. Sacerdotibus, quam aliis, mandando iuxta solitum in die Titularis cantari Missa cum Diacono, et Subdiacono assistentibus per D. Curatum supradictum, et dari Benedictionem Sanctissimo Sacramento Eucharistiae, praevia tamen licentia Illustrissimi et Reverendissimi DD. Episcopi, et eidem Curato ex praedistis collectis pro Missa cantata, et Diacono et Subdiacono assistentibus, ac tribus alijs, qui adiuvent, et inteveniant pro cantanda Missa, ac Benedictionem cum Sanctissimo Eucharistiae Sacramento, libras quindecim monetae argentae a Prioribus Capellae, cum onere eidem Domino Curato providendi Diacono, et Subdiacono, et Cantoribus praedictis, eisdemque prandium exhibendi proprijs expensis, excepto tantummodo hoc anno, in quo solitum observetur. Haec Capella est satis congrua cum parietibus et fornice incrustatis, et dealbatis. Campanula hujus Capellae colocata existit supra tectum capsinae, quae distat ab hac Capella , propriae Antonij Longo, quam Campanulam Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus Visitator, contendentibus tamen, et renuentibus quibusdam hominibus harum Capsinarum instando eamdem Campanulam remanere debere ubi reperitur collocata, mandavit transferri ad hanc Capellam, et collocari super Campanile, quod construi mandavit supra tectum hujus Capellae a latere sinistro portam ingradientis, nisi praetendentes fidemfaciant intra octo dies coram se de aliquo documento proprietatem ejusdem Campanulae importante. Ab utroque latere ejusdem portae existunt duae fenestrae, per quas habetur prospectus intus Ecclesiam, quae mandavit obturari; mandavitque construi Sacrarium retro Altare prope parietem.

VISITATIO CAPELLAE SANCTI BERNARDI

Visita alla cappella di San Bernardo

Peracta S.Rochi Visitatione, associatus ab omnibus quibus supra idem Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus et Visitator se transtulit ad Capellam sub titulo S.Bernardi sitam in regione dicta Vianova.

In hac Capella reperit unicum Altare, quod est sub titulo Sancti Bernardi Abbatis, quod est lateritium a pariete sejunctum, omnibus necessarijs ornamentis, et mobilibus instructum cum icone coronicibus conglutinata, cum imagine titulo Altaris respondente.

A cornu Evangelii, et retro Altare vidit armarium pro recondendis supellectibus Altaris in quo vidit adesse plura paramenta satis decentia cum Albis, et alijs necessarijs pro Missarum celebratione; vidit in armariolo unicum calycem ex auricalco cum cuppa argentea intus aurata, cuius patenam mandavit auro liniri, eam interim suspendendo. Reperit itidem exiguam Thecam pro communicandis infirmis capsinarum in hac regionem exsistentium argenteam intus auro litam cum suo cooperculo repositam intra bursam ex panno serico rubri coloris.

Huic Altari adnexum onus ex legato librarum 9 Regiarum relictum a quondam D. Petrum Cornelium a Padono in ultimo suo Testamento recepto per D. Notarium Giordani, aliquarum Missarum ab Illustrissimo et Reverendissimo DD. Episcopo taxandarum, quae celebrantur per D. Parochum S.Grati.

Ad hoc Altare quolibet die festo de praecepto celebratur Missa cum applicatione Sacrificij per Capellanum deputatum ab hominibus harum capsinarum, a quibus debitum persolvitur stipendium ex collectis, quae ab iisdem hominibus quolibet anno fiunt inter habitantes in dicta regione.

Interrogatus ab Illustrissimo et Reverendissimo DD. Episcopo, ac Visitatore an in hac Capella fiat ab eodem cathechismus in diebus festis de praecepto tempore celebrationis Missae ad mentem constitutionum Benedicti P.P. XIV.

Respondit aliquando sed non semper cathechismum Doctrinae Christianae haberi, cui propterea Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus ac Visitator in facie praecepit ab eodem habendum esse in Capella intra celebratione Missae Cathechismum quolibet die In die festo Titularis per D. Curatum S. Grati, sub cuius districtu parochiali sita existit haec Capella, cantatur Missa, cui debita eleemosina praestatur ex collectis, quae fiunt in ipsa Ecclesia cum Benedictione Sanctissimi Sacramenti de mane diei festi Titularis, praevia licentia Reverendissimi Ordinarii.

Compiuta la visita di S. Rocco, con gli ecclesiastici sopra menzionati l’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Vescovo e Visitatore si portò alla Cappella sotto il titolo di S. Bernardo, sita nella regione detta Vianova. In questa Cappella trova un solo Altare, che è sotto il titolo di S. Bernardo abate, che è in muratura, separato dalla parete, con tutti gli ornamenti necessari e provvisto delle suppellettili con un’icona incorniciata con un’immagine rispondente al titolo dell’Altare.

Dal lato del Vangelo, dietro all’altare vide un armadio per contenere le suppellettili dell’Altare nel quale constatò esservi numerosi paramenti abbastanza decorosi con camici e quanto necessario per la celebrazione delle messe; vide in un armadietto un solo calice di ottone con coppa d’argento dorata all’interno e ordinò che la sua patena fosse dorata, e che nel f rattempo quella non fosse utilizzata. Parimenti trova ivi una piccola teca per la Comunione degli infermi delle cascine che si trovano in quella regione, d’argento e dorata all’interno con il suo piccolo coperchio riposta dentro una borsa di seta di colore rosso. A questo altare è annesso l’onere di un legato di 9 lire regie lasciato dal fu Don Pietro Cornelio di Pavone nel suo ultimo testamento per mano del Sigor Notaio Giordani di alcune Messe il cui valore era determinato dall’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Vescovo, celebrate dal Signor Parroco di S. Grato. A questo altare in ogni festa di precetto è celebrata la Messa con applicazione del Sacrif icio dal Cappellano designato dagli uomini di queste cascine e lo stipendio dovuto è pagato da costoro prelevandolo dalle collette che dai medesimi uomini vengono fatte tra gli abitanti in detta regione. Interrogato dall’Illustrissimo e Reverendissimo Mons. Vescovo e Visitatore se in questa Cappella venga dal medesimo tenuto il catechieìsmo nei giorni festivi di precetto al tempo della celebrazione della Messa, come secondo le Costituzioni di Benedetto XIV, risponde che qualche volta, ma non sempre si tiene il catechismo della dottrina cristiana; perciò l’Illustrissimo e Reverendissimo Mons. Vescovo e Visitatore ordina allo stesso esplicitamente di fare catechismo in ogni festa di precetto nella Cappella durante la celebrazione della Messa secondo quanto prescrive la suddetta Costituzione

Nel giorno della festa del Titolare la Messa è cantata dal signor Curato di S. Grato, nel cui distretto parrocchiale è sita questa Cappella, al quale è assicurata la dovuta elemosina prelevata dalle collette che si fanno nella stessa Chiesa con la Benedizionbe del Santissimo Sacramento il mattino del giorno della festa del Titolare, previa autorizzazione del Reverendissimo Ordinario.

Haec Capella regitur per duos Priores, qui quolibet anno eliguntur a D. Curato S. Grati aliquibus diebus post festum Titularis, qui Priores reddunt rationes et computa eidem D. Curato. Ex collectis supradictis a Prioribus providetur et paratur prandium Sacerdotibus, qui conveniunt in hanc Capellam ad celebrandam Missam in die festo Titularis, quibus Sacerdotibus ultra prandium ex eisdem collectis persolvitur eleemosina, quod dicitur vergere in preiudicium Capellae.

Propterea Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus ac Visitator hujus Capellae indemnitati providendo, decrevit ne in postero aliquid ex praedictis collectis impendatur pro prandio tam eisdem DD. Sacerdotibus, quam aliis, mandando iuxta solitum in die Titularis cantari Missa cum Diacono, et Subdiacono assistentibus per D. Curatum supradictum, et dari Benedictionem Sanctissimo Sacramento Eucharistiae, praevia tamen licentia Illustrissimi et Reverendissimi DD. Episcopi, et eidem Curato ex praedistis collectis pro Missa cantata, et Diacono et Subdiacono assistentibus, ac tribus alijs, qui adiuvent, et inteveniant pro cantanda Missa, ac Benedictionem cum Sanctissimo Eucharistiae Sacramento, libras quindecim monetae argentae a Prioribus Capellae, cum onere eidem Domino Curato providendi Diacono, et Subdiacono, et Cantoribus praedictis, eisdemque prandium exhibendi proprijs expensis, excepto tantummodo hoc anno, in quo solitum observetur.

Haec Capella est satis congrua cum parietibus et fornice incrustatis, et dealbatis.

Campanula hujus Capellae colocata existit supra tectum capsinae, quae distat ab hac Capella , propriae Antonij Longo, quam Campanulam Illustrissimus et Reverendissimus DD. Episcopus Visitator, contendentibus tamen, et renuentibus quibusdam hominibus harum Capsinarum instando eamdem Campanulam remanere debere ubi reperitur collocata, mandavit transferri ad hanc Capellam, et collocari super Campanile, quod construi mandavit supra tectum hujus Capellae a latere sinistro portam ingradientis, nisi praetendentes fidemfaciant intra octo dies coram se de aliquo documento proprietatem ejusdem Campanulae importante.

Ab utroque latere ejusdem portae existunt duae fenestrae, per quas habetur prospectus intus Ecclesiam, quae mandavit obturari; mandavitque construi Sacrarium retro Altare prope parietem.

Questa Cappella è retta da due priori, che sono eletti ogni anno dal signor

Curato di S. Grato qualche giorno dopo la festa del Titolare, e detti priori

rendono i conti al medesimo Signor Curato. Dalle collette suddette viene

prelevato dai priori quanto necessario al pranzo dei sacerdoti che

vengono in questa Cappella per celebrare la Messa nel giorno della festa

del Titolare; oltre al pranzo dalle stesse collette sono prelevate le

elemosine date ai sacerdoti, il che si dice vada a pregiudizio della

Cappella. Perciò l’Illustrissimo e Reverendissimo Mons. Vescovo e

Visitatore per provvedere alla sicurezza di questa Cappella, decretò che

in futuro nulla dalle predette collette sia speso per il pranzo tanto agli

stessi signori sacerdoti, quanto ad altri, comandando che secondo il solito

nel giorno della festa del Titolare sia cantata la Messa con l’assistenza

del Diacono e del Suddiacono da parte del suddetto signor Curato, e sia

impartita la Benedizione con il Santissimo Sacramento dell’Eucarestia,

tuttavia previa la licenza dell’Illustrissimo e Reverendissimo Mons.

Vescovo, e che al medesimo Curato e al Diacono e al Suddiacono

assistenti e a tre altri che intervengano in aiuto per cantare la Messa e la

Benedizione con il Santissimo Sacramento dell’Eucarestia siano date 15

lire in monete d’argento prelevate dalle suddette collette da parte dei

Priori della Cappella, con l’onere al medesimo signor Curato di

provvedere al Diacono e al Suddiacono e ai Cantori suddetti e di

provvedere a proprie spese al pranzo per i medesimi, ad eccezione

solamente di questo anno, in cui si osserverà il solito.

Questa Cappella è sufficientemente conforme con pareti e volta

intonacate e imbiancate. La campanella di questa Cappella è collocata

sul tetto di una cascina che dista da questa Cappella, propria di Antonio

Longo. L’Illustrissimo e Reverendissimo Mons. Vescovo e Visitatore

comandò, nonostante che alcuni uomini di queste cascine fossero

contrari e disapprovassero con il sostenere che quella campanella

dovesse rimanere dove era stata rinvenuta, che la campanella fosse

trasferita nella Cappella e collocata sul campanile, che ordinò fosse

costruito sul tetto di questa Cappella, sul lato sinistro della porta

d’ingresso, a meno che i pretendenti non presentassero a lui medesimo

entro otto giorni un qualche documento comprovante la proprietà della

medesima Campanella. Da entrambi i lati della stessa porta si trovano

due finestre, attraverso le quali si può guardare dentro la Chiesa; ordinò

che venissero chiuse e ordinò che venisse costruito un Sacrario dietro

l’Altare a ridosso della parete

Cappelle di San Gerardo e di San Giovanni Battista erano entrambe situate nella regione di Montenavale. Il Campagnolo, però, in detta regione ne registra solo una: è probabile che si trattasse della Cappella di San Giovanni Battista, che, pur essendo del conte Piccone della Valle, veniva in qualche occasione utilizzata per un culto pubblico. Sull’altare di questa Cappella era posto un quadro raffigurante San Giovanni Battista, la Beata Vergine, San Pietro d’Alcantara, San Nicola da Tolentino e Sant’Antonio da Padova. La Cappella di San Gerardo era di Giovanni Giacomo Gerardo, illustre cittadino eporediese, e fungeva unicamente da cappella privata.

VISITATIO CAPELLAE SUB TITULO S.GERARDI Expedita Visitatione Capellae S. Bernardi, idem Reverendissimus Visitator a quibus supra associatus se transtulit ad Capellam sub titulo S.Gerardi sitam in monte Navali in districtu Parochiae S.Grati, ubi Missam celebravit, qua celebrata

VISITATIO CAPELLAE SUB TITULO S.GERARDI

Visita della Cappella sotto il titolo di S. Gerardo

• Expedita Visitatione Capellae S. Bernardi, idem Reverendissimus Visitator a quibus supra associatus se transtulit ad Capellam sub titulo S.Gerardi sitam in monte Navali in districtu Parochiae S.Grati, ubi Missam celebravit, qua celebrata

• Compiuta la Visita della Cappella di S: Bernardo, il medesimo Reverendissimo Visitatore, accompagnato dagli ecclesiastici sopra detti, si portà alla cappella sotto il titolo di S. Gerardo sita sul monte Navale, nel distretto della parrocchia di S. Grato, dove celebrò la Messa,

visitavit unicum ejus Altare, quod est lateritium superpositam habens Iconem cum imagine titulo respondente coronicibus ornata illud reperit omnibus necessariis instructum, estque errectum sub titulo S.Gerardi. Haec Capella est propria Perillustris D. Johannis Jacobi Gerardi Civis Eporediensis, a quo de necessarijs providetur, est satis congrua cum fornice, et parietibus dealbatis. Qua Visitatione peracta, introductus fuit a praescripto D.Gerardo in Domum suam in vinea ejusdem propria Capellae attigua existente, ubi ab eodem D. Gerardi exhibita fuit cum singulari liberalitate eidem Illustrissimo et Reverendissimo DD. Episcopo Visitatori, ejusque comitatui procuratio.

visitavit unicum ejus Altare, quod est lateritium superpositam habens Iconem cum imagine titulo respondente coronicibus ornata illud reperit omnibus necessariis instructum, estque errectum sub titulo S.Gerardi.

Haec Capella est propria Perillustris D. Johannis Jacobi Gerardi Civis Eporediensis, a quo de necessarijs providetur, est satis congrua cum fornice, et parietibus dealbatis.

Qua Visitatione peracta, introductus fuit a praescripto D.Gerardo in Domum suam in vinea ejusdem propria Capellae attigua existente, ubi ab eodem D. Gerardi exhibita fuit cum singulari liberalitate eidem Illustrissimo et Reverendissimo DD. Episcopo Visitatori, ejusque comitatui procuratio

e dopo la celebrazione visitò l’unico suo altare che è in muratura e ha un’icona sovrapposta con immagine rispondente al titolo ornata di cornice e lo trovò fornito di tutto il necessario e eretto sotto il titolo di S: Gerardo. Questa Cappella è propria dell’Illustrissimo Signor Giovanni Giacomo Gerardo, cittadino eporediese, dal quale è provvista del necessario; è abbastanza conforme con volta e pareti imbiancate. Compiuta la visita, fu introdotto dal suddetto signor Gerardo nella sua casa sita nella vigna di proprietà del medesimo Signor Gerardo, attigua alla Cappella, dove dallo stesso Signor Gerardo fu mostrata con singolare liberalità allo stesso Illustrissimo e Reverendissimo Mons. Vescovo e al suo seguito l’amministrazione

VISITATIO CAPELLAE S. JOHANNIS BAPTISTAE Expedita Visitatione Capellae S.Gerardi, visitavit Capellam sub titulo S. Johannis Baptistae sitam in eadem regione de monte Navali a praedicta Capella S.Gerardi parum distans, quam quoad structuram reperit se bene habere. Unicum ejus Altare est lateritium parieti adherens cum icone superposita imagines S. Johannis Baptistae, Beatissimae Virginis Mariae, ac Sanctorum Petri de Alcantara, Nicolai de Tolentino, et Antonij Patavini repraesentante coronicibus circumornata variorum colorum depictis; hujusmodi Altare reperit de necessarijs ornamentis et supellectibus sufficienter instructum cum calyce ex auricalco, cum cuppa argentea intus aurata, cujus patenam mandavit deaurari, et interim interdixit. Mandavit itidem reaptari, et approximari versus celebrantem duas uncias lapidem sacratum. Haec Capella est propria Illustrissimi D. Comitis Picconi Della Valle, et ab illo manutenetur, et providetur de omnibus necessarijs, et in eadem celebratur Missa in die festo S. Johannis Baptistae, et aliquando in anno pro commoditate dicti D. Comitis, ejusque familiarium, et quum sit publica, D. Curatus S.Grati, sub cujus districtu sita est, aliquando celebrat in ea, et conficit Sanctissimam Eucharistiam pro ea deferenda infirmis. Nulla adest Missarum obbligatio.

VISITATIO CAPELLAE S. JOHANNIS BAPTISTAE

Visita della Cappella di S. Giovanni Battista

Expedita Visitatione Capellae S.Gerardi, visitavit

Capellam sub titulo S. Johannis Baptistae sitam in eadem regione de monte Navali a praedicta Capella S.Gerardi parum distans, quam quoad structuram reperit se bene habere. Unicum ejus Altare est lateritium parieti adherens cum icone superposita imagines S. Johannis Baptistae, Beatissimae Virginis Mariae, ac Sanctorum Petri de Alcantara, Nicolai de Tolentino, et Antonij Patavini repraesentante coronicibus circumornata variorum colorum depictis; hujusmodi Altare reperit de necessarijs ornamentis et supellectibus sufficienter instructum cum calyce ex auricalco, cum cuppa argentea intus aurata, cujus patenam mandavit deaurari, et interim interdixit.

Mandavit itidem reaptari, et approximari versus celebrantem duas uncias lapidem sacratum.

Haec Capella est propria Illustrissimi D. Comitis Picconi Della Valle, et ab illo manutenetur, et providetur de omnibus necessarijs, et in eadem celebratur Missa in die festo S. Johannis Baptistae, et aliquando in anno pro commoditate dicti D. Comitis, ejusque familiarium, et quum sit publica, D. Curatus S.Grati, sub cujus districtu sita est, aliquando celebrat in ea, et conficit Sanctissimam Eucharistiam pro ea deferenda infirmis. Nulla adest Missarum obbligatio.

Compiuta la visita della Cappella di S Gerardo, visitò la Cappella sotto il titolo di S. Giovanni Battista sita nella stessa regione di monte Navale, poco distante dalla suddetta Cappella di S. Gerardo, che trova, quanto alla struttura, in buono stato. L’unico suo altare è in muratura, addossato alla parete con un’icona sovrapposta riproducente le immagini di S. Giovanni Battista, della Beatissima Vergine Maria, dei Santi Pietro d’Alcantara, Nicola da Tolentino e Antonio da Padova, ornata tutt’intorno da una cornice dipinta con vari colori; parimenti trova che l’altare è sufficientemente fornito degli ornamenti necessari e delle suppellettili con un calice in ottone, con coppa di argento dorata all’interno, la cui patena ordinò che fosse dorata, e nel frattempo ne sospese l’uso.Ordinò parimenti che fosse adattata e avvicinata di due once verso il celebrante la pietra consacrata.Questa Cappella è propria dell’Illustrissimo Signor Conte Piccone della Valle ed è curata da lui e provvista di tutto il necessario e nella stessa si celebra la Messa nel giorno della festa di S. Giovanni Battista e qualche volta nell’anno, quando è comodo al detto Signor Conte e ai suoi familiari, ed essendo pubblica, il Signor Curato di S. Grato, nel cui distretto è sita, qualche volta celebra in essa e vi consacra la Santissima Eucarestia per portarla agli infermi. Non c’è obbligo di alcuna Messa

La Cappella di San Gaudenzio era propria della Città di Ivrea che ne curava la manutenzione e tutte le spese. La Relazione vescovile afferma che prima della costruzione di detta cappella esistesse una piccola nicchia semicircolare recante un’immagine dipinta di San Gaudenzio a ricordo del luogo in cui, secondo la tradizione, il Santo avrebbe riposato lasciando impresse nella roccia le vestigia del suo corpo. La Cappella aveva un solo altare e vi si officiava durante la novena e nel giorno della festa del Santo.

VISITATIO ECCLESIAE SANCTI GAUDENTIJ Haec Ecclesiae sita est in districtu Parochiae Sancti Grati prope Burghettum cujus unicum Altare seiunctum est a pariete, errectum sub titulo Sancti Gaudentii Episcopi, lateritium, et vacuum, clausum a pariete anteriori, et posteriori clathris ferreis, pro cujus icone depicta est in pariete imago Sancti Gaudientij. Extat tabernaculum in medio altaris collocatum introvestitum panno serico rubri coloris cum suo ostiolo, quod quum non sit satis firmum, mandavit aptari, in quo Tabernaculo non asservatur Sanctissimum Eucarestiae Sacramentum, praeterquam quando peragitur aliquod Novendium a Civitate, praevia licentia Illustrissimi, et Reverendissimi DD. Episcopi ac Visitatoris. Supradictum Altare reperit omnibus necessarijs instructum, ad quod saepe celebrantur Missae, et in die festo Sancti Gaudentij sumptibus hujus civitatis, sub cujus administratione regitur, ad quem effectum dictum fuit adesse ejusdem Civitatis ordinamentum pro suscepta obligatione perpetuae manutentionis tum quoad frabricam, tum etiam quoad alia necessaria; cui quidem ecclesiae fiunt plures eleemosinae quarum impraesentiarum recipiuntur a Perillustri Domino Praeposito Ecclesiae Cathedralis Laurentio Pinchia a Dominis Decurionibus hujus Civitatis deputato, quae beneficio hujus Ecclesiae expenduntur. Subtus Mensam Altaris videtur adesse concavum in lapide, in quo dicitur apparere vestigia corporis Sancti Gaudentii Episcopi cum capite prope Bradellam, et se extendendo retro Altare, quum, ut dictum fuit, abeatur ex traditione, quod Santus Episcopus Gaudentius, traiecto flumine Duriae, in hoc lapide quieverit, et locus, in quo dicitur apparere vestigia Sancti Gaudentii, clathris ferreis septus est. Asseritur etiam ante constructionem hujus Ecclesiae ab antiquo, in loco, ubi extant praedicta vestigia, constructum fuisse exiguum parietem ad formam semicirculi, in quo depicta videatur dicta imago Sancti Gaudentij cancellis ligneis septum, et lapidis concavum clathris ferreis clausum. Retro Altare existit sacristia eleganti etiam forma extructa, in qua Illustrissimus, et Reverendissimus Dominus Episcopus, ac Visitator vidit extare plura armaria pro recondendis mobilibus, et supellettilibus Altaris, et Ecclesiae, et armariola pro recondendis calicibus, tabulis nuceis, affabre elaborata, in quibus reperit plura paramenta satis decentia cum Albis, et alijs necessarijs pro Missarum celebratione, et pro danda Benedictione cum Sanctissimum Eucharestiae Sacramenta. Retro Sacrestia meridiem versus situm est Campanile eleganti forma constructum, in quo duae existunt Campanae, non tamen benedictae quae omnia in hac Ecclesia valde bene se habent, ac propterea nihil ultra ordinavit. A latere dextero portam ingrendientis in pariete existit capsula pro eleemosinis ostiolo sera, et clave munito quae clavis retinetur a predicto Domino Praeposito Pinchia.

VISITATIO ECCLESIAE SANCTI GAUDENTIJ

Visita della Chiesa di San Gaudenzio

Haec Ecclesiae sita est in districtu Parochiae Sancti Grati prope Burghettum cujus unicum Altare seiunctum est a pariete, errectum sub titulo Sancti Gaudentij Episcopi, lateritium, et vacuum, clausum a pariete anteriori, et posteriori clathris ferreis, pro cujus icone depicta est in pariete imago Sancti Gaudientij. Extat tabernaculum in medio altaris collocatum introvestitum panno serico rubri coloris cum suo ostiolo, quod quum non sit satis firmum, mandavit aptari, in quo Tabernaculo non asservatur Sanctissimum Eucarestiae Sacramentum, praeterquam quando peragitur aliquod Novendium a Civitate, praevia licentia Illustrissimi, et Reverendissimi DD. Episcopi ac Visitatoris. Supradictum Altare reperit omnibus necessarijs instructum, ad quod saepe celebrantur Missae, et in die festo Sancti Gaudentij sumptibus hujus civitatis, sub cujus administratione regitur, ad quem effectum dictum fuit adesse ejusdem Civitatis ordinamentum pro suscepta obligatione perpetuae manutentionis tum quoad frabricam, tum etiam quoad alia necessaria; cui quidem ecclesiae fiunt plures eleemosinae quarum impraesentiarum recipiuntur a Perillustri Domino Praeposito Ecclesiae Cathedralis Laurentio Pinchia a Dominis Decurionibus hujus Civitatis deputato, quae beneficio hujus Ecclesiae expenduntur. Subtus Mensam Altaris videtur adesse concavum in lapide, in quo dicitur apparere vestigia corporis Sancti Gaudentii Episcopi cum capite prope Bradellam, et se extendendo retro Altare, quum, ut dictum fuit, abeatur ex traditione, quod Santus Episcopus Gaudentius, traiecto flumine Duriae, in hoc lapide quieverit, et locus, in quo dicitur apparere vestigia Sancti Gaudentii, clathris ferreis septus est. Asseritur etiam ante constructionem hujus Ecclesiae ab antiquo, in loco, ubi extant praedicta vestigia, constructum fuisse exiguum parietem ad formam semicirculi, in quo depicta videatur dicta imago Sancti Gaudentij cancellis ligneis septum, et lapidis concavum clathris ferreis clausum.Retro Altare existit sacristia eleganti etiam forma extructa, in qua Illustrissimus, et Reverendissimus Dominus Episcopus, ac Visitator vidit extare plura armaria pro recondendis mobilibus, et supellettilibus Altaris, et Ecclesiae, et armariola pro recondendis calicibus, tabulis nuceis, affabre elaborata, in quibus reperit plura paramenta satis decentia cum Albis, et alijs necessarijs pro Missarum celebratione, et pro danda Benedictione cum Sanctissimum Eucharestiae Sacramenta. Retro Sacrestia meridiem versus situm est Campanile eleganti forma constructum, in quo duae existunt Campanae, non tamen benedictae quae omnia in hac Ecclesia valde bene se habent, ac propterea nihil ultra ordinavit.A latere dextero portam ingrendientis in pariete existit capsula pro eleemosinis ostiolo sera, et clave munito quae clavis retinetur a predicto Domino Praeposito Pinchia.

Questa Chiesa è sita nel distretto della Parrocchia di S. Grato nei pressi del Borghetto, il cui unico altare è separato dalla parete, eretto sotto il titolo di S. Gaudenzio Vescovo, in muratura, e vuoto, chiuso dalla parete anteriore e posteriore da inferriate, e per icona è dipinta sulla parete l’immagine di S. Gaudenzio. C’è il tabernacolo collocato in mezzo all’altare, rivestito all’interno di un panno di seta di colore rosso con la sua porticina, che ordinò che fosse riparata, poiché non era abbastanza sicura; in questo tabernacolo non si conserva il Santissimo Sacramento dell’Eucarestia , eccetto quando si compie qualche Novena per iniziativa della Città , previa autorizzazione dell’Illustrissimo e Reverendissimo Mons. Vescovo e Visitatore. Trova il suddetto altare fornito di tutto il necessario, dal momento che si celebrano spesso delle Messe e nel giorno della festa di S. Gaudenzio, a spese di questa Città , sotto la cui amministrazione è retta; a tal fine si è detto esserci un ordinamento della stessa Città relativo all’obbligo assunto della manutenzione perpetua tanto per quanto riguarda il fabbricato, quanto anche per tutto il necessario; per questa Chiesa si raccolgono molte elemosine che al presente sono ricevute dall’Illustre Signor Prevosto della Chiesa Cattedrale Lorenzo Pinchia incaricato dai Signori Procuratori di questa Città e spese a beneficio di questa Chiesa. Sotto la mensa dell’Altare si vede esservi una cavità nella pietra , in cui si dice che si rilevino le impronte del corpo di S. Gaudenzio Vescovo con il capo nei pressi della pedana per estendersi poi dietro l’altare, quando, come si disse, secondo la tradizione, il Santo Vescovo Gaudenzio, trascinato dal fiume Dora, si sarebbe riposato, e il luogo nel quale si dice appaiano le impronte di S. Gaudenzio è chiuso da un’inferriata. Si dice anche che prima della costruzione di questa Chiesa, fin dall’antichità nel luogo dove si ritrovano le suddette impronte, fosse stata costruita una piccola parete a forma di semicerchio, sulla quale sembra fosse dipinta detta immagine di S. Gaudenzio, chiusa da un cancello di legno e la pietra concava chiusa da un’inferriata . Dietro all’Altare si trova una sacrestia di forma elegante, nella quale l’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Vescovo e Visitatore vide esservi numerosi armadi per riporre gli oggetti e le suppellettili dell’Altare e dell Chiesa e degli armadietti per riporre i calici, le tavole di noce, tutti costruiti a regola d’arte, nei quali trova numerosi paramenti abbastanza decorosi con camici e tutto il necessario per la celebrazione delle Messe e per impartire la Benedizione con il Santissimo Sacramento dell’Eucarestia . Dietro la sacrestia verso mezzogiorno è situato un Campanile di forma elegante, nel quale si trovano due campane, tuttavia non benedette, nonostante che tutto in questa Chiesa sia in ottimo stato, e perciò non ordinò nulla . Sul lato desto della porta d’ingresso nella parete si trova una cassettina per le elemosine munita di porticina, serratura e chiave, la chiave è tenuta dal suddetto Signor Prevosto Pinchia.

Hanno partecipato con la ricerca sulla visita Pastorale, sul libro Campagnolo e sui censimenti comunali:

Andrea Bacchetta Matteo Buccoliero Alice Brancolini

Arianna Beruatto Eleonora Conti

Andrea Cura Stura Chiara Dibenedetto

Lavinia Manzini Luca Maranto

Carolina Noascone Cristina Pedroli

Chiara Perteghella Elena Rosotto

Editing grafico:

Alessandro Serino

coordinati dal prof. Emilio Giachino