I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La...

104
Facolt di Ingegneria e Architettura I RISULTATI DELLE PROVE DINGRESSO ANNO 2005 Edizioni ETS

Transcript of I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La...

Page 1: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Facolt� di Ingegneria e Architettura

I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO

ANNO 2005

Edizioni ETS

Page 2: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

© Copyright 2006CISIA

ISBN 88-467-1508-X

Presidenteprof. Emilio Vitale Universit� di Pisa

Consiglio Scientificoprof.ssa Luisella Caire Politecnico di Torinoprof. Flaviano Celaschi Politecnico di Torinoprof. Roberto Corazzi Universit� di Firenzeprof. Massimo Ferri Universit� di Bolognaprof.ssa Maria Laura Luchi Universit� della Calabriaprof. Roberto Piazza Politecnico di Milano

Consiglio Direttivo prof. Claudio Beccari Politecnico di Torinoprof. Gian Paolo Beretta Universit� di Bresciaprof.ssa Maria Letizia Bertotti Universit� di Palermoprof. Maurizio Caciotta Universit� di Roma 3prof. Mauro Fiorentino Universit� di Basilicataprof. Francesco Ginesu Universit� di Cagliariprof. Giorgio Guariso Politecnico di Milanoprof.ssa Gioconda Moscariello Universit� di Napoli ÒFederico IIÓprof. Angelo Torricelli Politecnico di Milanoprof. Maurizio Verri Politecnico di Milanoprof. Paolo Villani Universit� di Salerno

Direttoreprof. Claudio Casarosa Universit� di Pisa

Collegio dei Revisoridott. Claudio Bruno Duran Politecnico di Milanodott. Antonio Francione MIURdott.ssa Claudia Pipino Politecnico di Bari

Sede amministrativa presso la facolt� di Ingegneria di Pisa, via Diotisalvi 2 Ð 56100 Pisa Tel +39 050 22171 77/78 Fax +39 0502217179 www.cisiaonline.it

Il Presente volume � stato redatto dal prof. Claudio Casarosa e dallÕing. Giuseppe Forte, che hanno curato lÕelaborazione dei testi ed il trattamento dei dati.

Page 3: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

INDICE

Presentazione 5

Introduzione 7

Parte PrimaIl test di Ingegneria

I.1. Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali 17La popolazione esaminata 17La struttura del test e dei punteggi 17I risultati 18Il voto di diploma e la sua correlazione col test 23La graduatoria dei partecipanti 25

I.2. La rilevanza del tipo di scuola di provenienza 26

I.3. La distribuzione geografica 34

I.4. La scuola di provenienza e la distribuzione geografica 41

I.5. I risultati nelle sedi a confronto 50

Parte SecondaTest di Architettura

Il Test a Ingegneria Edile e Architettura

II.1. Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali 57La popolazione esaminata 57La struttura del test e dei punteggi 57I risultati in sintesi 58La correlazione tra voto di diploma e test 60I risultati nelle sezioni 61

II.2. Ingegneria Edile e Architettura: i risultati nelle sedi a confronto 64

Il Test nelle Facolt� di Architettura e Design

II.3. Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali 68La popolazione esaminata 68La struttura del test e dei punteggi 68I risultati in sintesi 69Il voto di diploma e la sua correlazione col test 73

II.4. La rilevanza del tipo di scuola di provenienza 76

II.5. La distribuzione geografica 83

II.6. Facolt� di Architettura e Design: i risultati nelle sedi a confronto 89

II.7. Il Test a Ingegneria Edile e Architettura e nelle Facolt� di Architettura e design a confronto 93

Appendice - Sintesi statistiche delle distribuzioni 96

Indice delle figure e delle tabelle 97

3

Page 4: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso
Page 5: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

PRESENTAZIONE

Non � esagerato affermare che la riforma degli studi universitari varata col DM n. 509del 1999 ha prodotto cambiamenti epocali nellÕUniversit� italiana. Ci� � vero in partico-lare per le Facolt� di Ingegneria, nelle quali sono cambiati profondamente lÕarticolazionedellÕofferta didattica, i percorsi formativi e, in molti casi, il rapporto tra insegnamenti dibase ed insegnamenti professionalizzanti. Dal 1999 ad oggi sono cambiati anche, in mo-do sostanziale, sia il numero degli immatricolati, quasi raddoppiato, che la loro suddivi-sione per scuola di provenienza, assai pi� diversificata.

In questo scenario, le Facolt� di Ingegneria aderenti al CISIA (45 su 53 alla data dipubblicazione di questo volume) hanno ritenuto di fondamentale importanza potenziarelÕuso del test dÕingresso, da anni gi� impiegato in circa 30 Facolt�, quale strumento dimonitoraggio e di autovalutazione per gli immatricolandi.

Il test erogato dal CISIA, basato su una pi� che ventennale esperienza e su una di-mostrata predittivit� rispetto al successo negli studi di Ingegneria, costituisce oggi unottimo strumento, per gli studenti in ingresso, per valutare il proprio grado di prepara-zione e la propria attitudine agli studi di Ingegneria: � in definitiva un servizio teso agarantire a tutti un accesso consapevole ad uno dei percorsi universitari notoriamentepi� impegnativi.

Lo stesso test, con opportune aggiunte e modifiche ma con pari affidabilit�, � impie-gato come strumento di selezione in ingresso per i Corsi di Studio a numero program-mato in Ingegneria Edile-Architettura e per molte Facolt� di Architettura.

La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso co-stituisce oggi uno strumento imprescindibile, per le Facolt� di Ingegneria senza numeroprogrammato, per approntare, di anno in anno, le opportune iniziative, quali precorsi,corsi speciali, semestri o annualit� di recupero, da mettere a disposizione degli studentimeno preparati, cui, sulla base dei risultati al test, possono essere attribuiti ObblighiFormativi Aggiuntivi. é per� evidente come anche le Facolt� ed i Corsi di Studio a nume-ro programmato possano, ed anzi debbano, giovarsi di tali dati per verificare puntual-mente il grado di soddisfacimento dei requisiti di ingresso previsti nei loro ordinamenti.

La disponibilit� di un test omogeneo su tutto il territorio nazionale costituisce poi ungrande valore aggiunto sia per gli studenti, che possono in tal modo scegliere anche aposteriori la sede di immatricolazione, che per tutte le Facolt�, che, accomunate dallÕo-biettivo di formare laureati di qualit�, possono acquisire dati di confronto fondamentaliper non restare ancorate ad una logica troppo territoriale.

Tali considerazioni sono essenziali per una corretta interpretazione dei dati forniti inquesto volume, che non intende in alcun modo interferire col sistema di valutazione del-la scuola secondaria, n� si propone di creare una sorta di ÒrankingÓ delle Facolt� in basealle caratteristiche dei loro immatricolati: si tratta invece, � bene ribadirlo, di un servizio

5

Page 6: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

per gli studenti e per gli operatori della formazione universitaria, volto al miglioramentodellÕefficienza del sistema.

In questa ottica il CISIA ritiene che la pubblicazione del volume ÒI risultati delle provedÕingressoÓ possa essere utile anche per pi� generali valutazioni da parte del MIUR, emeriti, anche per questo, di diventare un appuntamento tradizionale, possibilmente ar-ricchito, di anno in anno, dai suggerimenti e dalle osservazioni di quanti riterranno dicollaborare al suo miglioramento.

A tale obiettivo sar� destinata una parte cospicua delle risorse del Centro, nella con-sapevolezza che, come per lÕanno corrente, moltissimo sar� dovuto allÕimpegno ed allatotale dedizione dei membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico e del pic-colo ma agguerrito staff.

Il Presidente del CISIAProf. Ing. Emilio Vitale

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

6

Page 7: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

7

INTRODUZIONE

La storia del CISIA:1986-2005

Nel 1986 il Politecnico di Milano introdusse una prova di ingresso per le facolt� di In-gegneria e di Architettura, istituendo per la sua attuazione la Commissione Test. Neglianni successivi si unirono allÕiniziativa del Politecnico di Milano altri atenei ed i loro rap-presentanti entrarono a far parte della Commissione Test, che a partire dal 1990 diven-ne la Commissione Interuniversitaria per la Prova dÕAmmissione. Se nel 1991 le Univer-sit� aderenti allÕiniziativa erano solo 4, nel 2004 erano ormai 26, ma insieme allÕeviden-te successo la crescita testimoniava che, per poter concepire, finanziare e intraprendereprogetti innovativi relativi alle prove di ingresso, era necessaria unÕevoluzione dellastruttura organizzativa. Con questo intento, nel Giugno 2005 le Conferenze dei Presididi Ingegneria e di Architettura hanno promosso lÕistituzione del C.I.S.I.A. in cui sonoconfluite lÕesperienza e le competenze della Commissione Interuniversitaria per la ProvadÕAmmissione la quale ha definitivamente chiuso i propri lavori il 24 Ottobre 2005.

Come testimonianza della continuit� tra le attivit� della Commissione Interuniversita-ria e del CISIA, i risultati delle prove di ingresso preparate dalla Commissione Interuni-versitaria, e tenute nel Settembre 2005, sono stati raccolti ed elaborati dal CISIA e ven-gono presentati in questo volume.

LÕelaborazione dei risultati delle prove in s� non � ovviamente una novit�. Fino ad og-gi in numerose sedi universitarie, o meglio in quasi tutte quelle dove sono attuate leprove di accesso, i risultati ottenuti dai partecipanti alle prove sono stati elaborati se-condo criteri sicuramente rispondenti alle esigenze delle sedi, ma spesso nettamentedifferenti tra loro.

Le elaborazioni fatte da alcune sedi, in particolare le pi� popolose, hanno portato adinteressanti studi di sicuro valore statistico sulle caratteristiche del test, sia come stru-mento predittivo della successiva carriera universitaria, che come strumento di valuta-zione delle conoscenze impartite nei vari tipi di scuole secondarie superiori.

Nonostante ci�, era avvertita da molti la necessit� di sottoporre i risultati di tutte lesedi ad elaborazioni omogenee, in modo da disporre di dati significativi relativi allÕinteroterritorio nazionale e che, in quanto tali, fornissero un quadro statisticamente affidabiledella popolazione studentesca in ingresso nelle nostre facolt�.

Una operazione di questa estensione non era facilmente conciliabile con il caratterevolontaristico della Commissione Interuniversitaria, ma � del tutto pertinente alle finali-t� del CISIA.

Perch� questo volume

Questo volume riporta i risultati ottenuti nelle prove del settembre 2005 e raccoltinelle facolt� partecipanti allÕiniziativa.

NellÕintenzioni del CISIA � il primo volume di una serie con cui annualmente si rende-ranno pubblici i risultati delle prove di ingresso, consentendo in questo modo il monito-raggio nel tempo degli accessi alle facolt� di Architettura e Ingegneria.

Page 8: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

8

Per il momento si deve sottolineare che con esso si � inteso cogliere due principali ob-biettivi:¥ mostrare che � possibile tracciare un quadro statistico affidabile delle caratteristiche

della popolazione studentesca in ingresso nelle facolt� di Architettura e Ingegneria;¥ identificare i problemi legati al tipo di dati elaborati, le eventuali deficienze di quelli

disponibili, i possibili miglioramenti prospettabili.

Al primo � intimamente legata la possibilit� di: a) concepire iniziative di orientamentoin ingresso particolarmente mirate; b) identificare una base statisticamente solida percalibrare i differenti modi di attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi che, nella loroautonomia, le sedi universitarie hanno al momento adottato.

Al secondo obbiettivo � da ricondurre la possibilit� di unificare per numero e tipo i datiraccolti dalle sedi in modo da predisporre a breve una base omogenea in cui, nel prossi-mo futuro, possano essere riversati in modo anonimo i dati relativi al monitoraggio dellecarriere universitarie.

Quale tipo di elaborazione

In questa linea i dati raccolti sono stati elaborati in termini di distribuzioni statistiche,separatamente per i due tipi di test (Architettura o Ingegneria), disaggregandoli per cia-scuna sezione del test, per aree geografiche dove la prova si � svolta, per tipo di scuoladi provenienza dei candidati.

LÕelaborazione � stata condotta sui dati provenienti dalle diverse sedi universitarie chehanno partecipato alle prove del 2005, e risente della disomogeneit� dei dati di parten-za. Per il futuro si intende rendere pi� omogenei i dati raccolti e completarli con ulterioriinformazioni come ad esempio quelle relative al genere dei candidati (se maschile ofemminile) ed alla localit� dove gli allievi hanno compiuto gli studi.

Resta il fatto che, pur facendo riferimento ai dati di un solo anno, lÕelaborazione ha ri-chiesto un discreto impegno non tanto per un trattamento statistico particolarmente pe-sante, quanto perch� nelle condizioni attuali � molto dispendioso sia il controllo di con-gruenza di dati provenienti da fonti diverse, che il pretrattamento necessario alla loroomogeneizzazione.

Allo stato attuale non si sono analizzati separatamente i quesiti del test, per poter va-lutare il livello di significativit� del singolo quesito, anche se alcuni metodi adatti alloscopo sono gi� stati individuati dalla Commissione Interuniversitaria. Data la complessi-t� di questo tipo di elaborazioni si pensa di affidare il tema della significativit� del singo-lo quesito ad un progetto futuro.

In conclusione il tipo di elaborazione presentato in questo volume non � che il primopasso ed il pi� immediato da concepire; ad esso ci si augura possano seguire in futurosviluppi e miglioramenti.

Il valore delle prove di accesso

Per rendere maggiormente comprensibili i dati mostrati nel volume, si danno nel se-guito le informazioni generali ed alcuni dettagli delle prove di ingresso del Settembre2005.

Le prove di accesso hanno finalit� diverse a seconda dei corsi di laurea a cui sono ri-volte, ma nonostante ci� non intendono privilegiare gli studenti provenienti da alcun ti-po di scuola. Attualmente le prove sono di due tipi: prova o test di Architettura, prova otest di Ingegneria.

Page 9: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

9

Introduzione

Nel primo caso la prova ha carattere selettivo per i corsi di laurea delle Facolt� di Ar-chitettura, per alcuni delle Facolt� di Design e per quelli di laurea specialistica a ciclounico in Ingegneria Edile e Architettura, poich� tutti questi corsi di laurea sono a nume-ro chiuso o almeno programmato.

Nel secondo caso la prova di ingresso � rivolta ai corsi di laurea triennale delle Facolt�di Ingegneria. Nella maggioranza dei casi questa prova ha finalit� solo orientative e siinserisce nelle iniziative che le diverse universit� attuano per lÕorientamento in ingresso;solo in alcuni corsi di laurea a numero programmato, dove le domande di iscrizione su-perano i posti disponibili, la prova � usata in modo selettivo.

Le prove di ammissione sono costituite da quesiti suddivisi in pi� sezioni ed il tempoconcesso per rispondere a tutti i quesiti di ciascuna sezione pu� essere diverso da unasezione allÕaltra. Inoltre per il Test di Architettura e il Test di Ingegneria le sezioni so-no differenti sia per numero di quesiti che per contenuto. Poich� nel corso degli anni sisono registrate situazioni diverse, si riportano di seguito le caratteristiche delle proveattuali.

Il Test di Architettura

Per il Test di Architettura le sezioni sono quattro.

La prima sezione riguarda la logica e la cultura generale, � svolta in 45 minuti esi articola in 26 quesiti tra i quali:a)quesiti di cultura generale relativi alla letteratura, alla filosofia, alle discipline umani-

stiche in genere;b)successioni di numeri o di figure disposte secondo ordinamenti che dovevano essere

individuati;c)proposizioni seguite da varie affermazioni di cui una soltanto era logicamente deduci-

bile dalle premesse contenute nella proposizione di partenza;d)quesiti di comprensione verbale riguardanti due brani tratti da testi di vario genere, le

cui risposte dovevano essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano presen-tato e non in base alle conoscenze possedute dal candidato.

La seconda sezione � finalizzata ad accertare se il candidato sia o meno in possessodelle conoscenze scientifiche ritenute fondamentali. La sezione ha un tempo di 35 minu-ti, contenendo 18 quesiti attinenti solo alla matematica e alla fisica e si articola in:a)quesiti relativi alle basi della matematica, come lÕalgebra, la geometria euclidea, quel-

la analitica, la trigonometria;b)quesiti relativi alle basi della meccanica, come la cinematica, la statica, la dinamica,

ecc.

La terza sezione, costituita da 18 quesiti con un tempo a disposizione di 25 minu-ti, � dedicata alla storia antica, medievale, moderna e contemporanea, in genere sottoogni aspetto, ma in particolare per i personaggi, le opere e gli avvenimenti riguardantile arti figurative e lÕarchitettura.

La quarta sezione riguarda il disegno e la rappresentazione, per lo svolgimentoha 30 minuti e contiene 18 quesiti rivolti ad individuare sia le conoscenze di base re-lative alle regole generali del disegno e della rappresentazione grafica, sia la capacit�del candidato di collocare nello spazio forme e manufatti a partire dalla loro rappresen-tazione grafica.

Page 10: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

10

1 Nozioni Fondamentali di MatematicaAritmetica ed algebra Propriet� e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Poten-

ze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori).Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni diprimo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali.

Geometria Segmenti ed angoli; loro misura e propriet�. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Pro-priet� delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e re-lative lunghezze ed aree. Propriet� delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi,parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.

Geometria analitica e funzioni numeriche Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni dirette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e propriet� delle funzionielementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con lÕuso dei logaritmi. Equazioni e disequazionilogaritmiche ed esponenziali.

Trigonometria Grafici e propriet� delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigono-metriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Rela-zioni fra elementi di un triangolo.

2 Nozioni Fondamentali di Fisica e ChimicaMeccanica Si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di

una grandezza fisica e di sistema di unit� di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spo-stamento, velocit�, accelerazione, massa, quantit� di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenzadella legge dÕinerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione.

Ottica I principi dellÕottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenticoncave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.

Termodinamica Si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei cor-pi e lÕequazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica.

Elettromagnetismo Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari dÕelettrostatica (legge di Co-ulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensit� di corrente, legge di Ohm ecampo magnetostatico). Qualche nozione elementare � poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagne-tiche e alla loro propagazione.

Il Test di Ingegneria

Per il Test di Ingegneria le sezioni sono cinque.

La prima sezione riguarda la logica, � composta da 15 quesiti, con 30 minuti perlo svolgimento, e si articola in:a)successioni di numeri e/o di figure, disposte secondo ordinamenti che devono essere

individuati;b)proposizioni seguite da varie affermazioni di cui una soltanto � logicamente deducibile

dalle premesse contenute nella proposizione di partenza.

La seconda sezione � rivolta alla comprensione verbale; ha un tempo concesso di30 minuti e presenta 15 quesiti relativi a tre brani tratti da testi di vario genere, ge-neralmente testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici. Poich� allo stato attuale delleconoscenze quanto affermato nel brano potrebbe risultare modificato o anche sconfes-sato, le risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano stesso enon in base alle conoscenze possedute dal candidato.

La terza sezione, denominata Matematica 1, relativa alla matematica con un tem-po di 30 minuti, contiene 20 quesiti intesi a verificare le conoscenze del candidato,cio� se egli possieda le nozioni di matematica ritenute fondamentali. In dettaglio tali no-zioni sono riportate in nota1.

La quarta sezione � rivolta alle scienze fisiche e chimiche, con 30 minuti perlo svolgimento di 20 quesiti, con cui si intende valutare sia conoscenze che compe-tenze del candidato; i quesiti sono presentati in modo indistinto: alcuni richiedono ilpossesso di conoscenze di base (vedi nota2 per i dettagli), mentre gli altri richiedono

Page 11: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

11

Introduzione

Struttura della materia Si richiede una conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. Inparticolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dellÕatomo e sulla tavola periodica degli ele-menti. Inoltre si assume nota la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e laconoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti pi� comuni esistenti in natura,quali lÕacqua e i costituenti dellÕatmosfera.

Simbologia chimica Si assume la conoscenza della simbologia chimica e si d� per conosciuto il signifi-cato delle formule e delle equazioni chimiche.

Stechiometria Deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assumela capacit� di svolgere semplici calcoli stechiometrici.

Chimica organica Deve essere nota la struttura dei pi� semplici composti del carbonio.Soluzioni Deve essere nota la definizione di sistemi acido-base e di pH.Ossido-riduzione Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni

elementari sulle reazioni di combustione.3 Pesi delle Sezioni Le sezioni sono differentemente pesate per il Test di Architettura e di Ingegneria;

per il primo ogni sezione ha peso identico e uguale a 0,25, mentre per il test di ingegneria le sezioni di ma-tematica, ovvero la terza e la quinta, hanno peso 0,125 e tutte le tre restanti peso 0,25.

anche capacit� applicative.

La quinta sezione, denominata Matematica 2, � nuovamente relativa alla matema-tica ma dovrebbe verificare non tanto le conoscenze, quanto le competenze dellÕaspiran-te, cio� come egli sappia usare le nozioni di matematica che possiede. é costituita da10 quesiti con un tempo di svolgimento di 30 minuti.

I punteggi e i metodi di attribuzione

Come negli anni passati per ogni quesito sono state proposte cinque risposte differen-ti, delle quali solo una esatta. LÕindividuazione della risposta esatta comporta lÕattribu-zione di 1 punto, mentre per una risposta sbagliata � attribuito un punteggio di -1/4 dipunto. Per i quesiti a cui non si sia data alcuna risposta, non � assegnato alcun punteg-gio o penalizzazione di sorta. Questo sistema di punteggio in termini statistici neutraliz-za i punti ottenibili scegliendo, in modo del tutto casuale, una tra le cinque risposte pro-poste per ogni quesito.

Il sistema di punteggio adottato fornisce in modo diretto un valore numerico (con se-gno) indicato come Punteggio reale; per esso � opportuno distinguere tra:

Punteggio di Sezione o Parziale: se somma algebrica dei punteggi dei quesiti diquella sezione

Punteggio Test o Totale: se somma algebrica dei punteggi dei quesitidellÕintero Test

Il Punteggio � ovviamente una grandezza sintetica del tutto espressiva dal punto divista statistico, soprattutto in caso di popolazioni sufficientemente numerose, ma � daconsiderarsi inadatto per il confronto tra i risultati di anni diversi, per il quale meglio sipresta un valore numerico normalizzato ottenuto prendendo in considerazione i miglioripunteggi di ogni sezione. Si tratta di un valore relativo detto Voto Normalizzato, definitocome:

Voto di Sezione o Parziale: ottenuto rapportando il punteggio reale parzia-le a quello medio dei dieci migliori punteggidella sezione

Voto Test o Totale: ottenuto dalla media pesata dei voti normaliz-zati di ogni Sezione3

Page 12: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

12

4 Pesi nellÕIndice Attitudinale Sulla base di studi statistici effettuati dal Politecnico di Milano per i suoirisultati degli anni passati, i pesi del Voto Test e dellÕEsame di Maturit� da tempo sono assunti identici eduguali a 0,5.

Questa grandezza tuttavia � molto discutibile per confrontare i risultati di sedi diffe-renti, dal momento che, avendo assunto per ogni sezione il numero fisso di 10 miglioripunteggi, il Voto risulta troppo sensibile alla numerosit� della popolazione della sede.

Poich� qui ci si � limitati ai dati del solo anno 2005, mentre si era interessati al con-fronto tra tipi di scuole superiori, tra sedi, aree geografiche, il Voto normalizzato � statoscartato come grandezza utile per lÕelaborazione. é stato inoltre scartato lÕuso di unagrandezza, tradizionalmente usata per stabilire una graduatoria tra i partecipanti al Testdi Ingegneria, nota come Indice Attitudinale e ottenuta come media pesata4 del VotoTest (normalizzato) e del Voto di Maturit� riportato nellÕesame di diploma di IstruzioneSuperiore.

A queste grandezze nelle elaborazioni presentate in questo volume, si � preferito lÕusodel rapporto percentuale tra il Punteggio ed il Punteggio massimo teorico riportabile, in-dicato come Percentuale di Successo e definito come:

Percentuale di Successo di Sezione: rapporto tra Punteggio Parziale ed il numerodei quesiti di quella sezione

Percentuale di Successo Test: rapporto tra Punteggio Test ed il numero totaledei quesiti del Test

Il volume

I dati dei partecipanti alle prove di ingresso presso le diverse sedi, elaborati sulla basedi quanto � stato detto, sono riportati nel volume prima per il Test di Ingegneria e poiper il Test di Architettura.

LÕordine prescelto non sottintende nessuna priorit� di merito tra le due prove, ma �dovuto essenzialmente al fatto che le facolt� di Ingegneria, rispetto a quelle di Architet-tura, hanno una distribuzione territoriale pi� omogenea e, almeno per il 2005, presenta-no un maggior numero di dati relativi alle scuole di provenienza dei partecipanti al test,il che permette unÕanalisi statistica disaggregata pi� puntuale e completa.

Il volume � diviso in due parti; la prima � dedicata al Test di Ingegneria e vi sono pre-sentati prima i risultati complessivi su base nazionale, poi quelli disaggregati per tipo discuola di provenienza, quindi i risultati disaggregati per localizzazione geografica, infinei dati relativi al tipo di scuola, ma suddivisi per area geografica di attuazione del test.Chiude la prima parte una sezione speciale dedicata al confronto dei risultati registratinelle diverse facolt� dove il test di Ingegneria � stato attuato.

La seconda parte del volume � dedicata al Test di Architettura ed � suddivisa in duesezioni; nella prima vengono presentati i risultati ottenuti dai partecipanti alla prova diingresso nei corsi di laurea specialistica a ciclo unico di Ingegneria Edile e Architettura.A causa delle dimensioni ridotte delle popolazioni delle sedi, e della generale indisponi-bilit� di dati sulla scuola di provenienza, non � stata prodotta alcuna elaborazione di datidisaggregati, n� per scuola di provenienza, n� per distribuzione geografica.

I risultati sono dunque stati analizzati solo su base nazionale e complessiva; a chiusu-ra una sezione speciale dedicata al confronto dei risultati registrati nelle diverse facolt�di Ingegneria dove il Test di Architettura � stato attuato.

Page 13: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

13

Introduzione

Nella seconda sezione della seconda parte vengono presentati i risultati ottenuti daipartecipanti alla prova di ingresso nei corsi di laurea a numero chiuso, o programmato,delle facolt� Architettura e di Design. Anche in questo caso la disomogeneit� dei dati ela loro incompletezza non ne ha permesso che unÕanalisi parziale. Prima vengono illu-strati i risultati complessivi su base nazionale, poi quelli disaggregati per tipo di scuoladi provenienza, quindi i risultati disaggregati per area geografica, ma in entrambi i duecasi le disaggregazioni sono pesantemente limitate dalla disomogeneit� numerica e geo-grafica dei dati. LÕanalisi dei dati delle facolt� Architettura e di Design si chiude con unasezione speciale dedicata al confronto dei risultati registrati nelle diverse facolt� dove iltest � stato attuato.

A conclusione della seconda parte del volume viene presentato un confronto tra i ri-sultati ottenuti da coloro che affrontano la medesima prova di ingresso (il Test di Archi-tettura) per corsi di Ingegneria Edile e Architettura, piuttosto che per quelli delle facolt�di Architettura o Design. Non si tratta di mettere a confronto le diverse facolt� quanto diindagare se esistano, e quali siano, le differenze tra coloro che aspirano ad iscriversi aicorsi di laurea a numero chiuso dellÕuna o dellÕaltra facolt�.

Il volume si chiude con unÕappendice dedicata ai dettagli tecnici di tipo statistico, chepotr� tornare utile per chi desideri disporre di valutazioni quantitative sulle distribuzionipresentate.

Page 14: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

14

Avvertenze utili per la lettura

Il volume � concepito non solo per essere letto in ogni sua parte seguendo lÕordinepresentato, ma per permettere anche la lettura disgiunta delle sue diverse sezioni. Perquesto motivo spesso vengono ripetute alcune delle informazioni principali, in modo chenon sia necessario, per reperirle, spostarsi da una sezione allÕaltra del volume. Ne segueun appesantimento inelegante e forse noioso ma, si spera, pienamente giustificato dal-lÕintenzione di facilitare il lettore.

é bene notare che, insieme a grafici e diagrammi di lettura immediata, vengono pre-sentati per i dettagli statistici anche grafici la cui interpretazione richiede un poÕ di at-tenzione; per questo � consigliabile o spendervi il tempo necessario, o semplicementeignorarli, passando direttamente ad altre sezioni.

La lettura delle varie sezioni non dovrebbe essere limitata alla pura visione dei grafici,ma � necessario leggere la sezione abbinando alle rappresentazioni grafiche i commenticorrispondenti; senza lÕaiuto e lo stimolo alla riflessione che unÕattenta lettura dei com-menti pu� offrire, si corre spesso il rischio di farsi idee preconcette o almeno molto par-ziali di ci� che i dati mostrano.

UnÕultima avvertenza merita la lettura delle frequenti analisi di dati disaggregati chevengono illustrate nel volume.

In particolare � importante ricordare che i risultati, disaggregati per scuola superioredi provenienza, non sono indici assoluti della qualit� delle scuole, ma indicano solamen-te che la preparazione scolastica conferita da alcune �, al momento, pi� rispondente airequisiti e alle propensioni attitudinali che il test si propone di accertare.

Anche le graduatorie, che nascono tra aree geografiche dalla disaggregazione dei ri-sultati, non devono indurre a conclusioni affrettate, come attribuire le differenze tra gliesiti del test ad un generico divario del sistema scolastico da zona e zona del territorionazionale. é invece necessario ricorrere ad una visione pi� larga e complessa in cui te-ner conto di fattori territoriali sociali, economici ecc.

Ed ancora, nella disaggregazione dei risultati per sedi di attuazione del test, alla gra-duatoria che ne scaturisce si potrebbe attribuire una indicazione della capacit� delle sedidi attrarre buoni studenti; ma una tale conclusione al pi� coglie solo una verit� moltoparziale. Infatti non si pu� prescindere dai molteplici fattori che incidono sulla mobilit�studentesca o sul radicamento delle sedi universitarie sul loro territorio.

Page 15: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

PARTE PRIMAIL TEST DI INGEGNERIA

Page 16: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso
Page 17: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I.1

IL CAMPIONE ESAMINATO E LE DISTRIBUZIONI STATISTICHE NAZIONALI

La popolazione esaminata

I dati raccolti riguardano22353 studenti che hanno af-frontato la prova il 1¡ settembre2005 presso le 29 facolt� di In-gegneria (incluse le sedi distac-cate) che appaiono nellÕelencodella Tabella 1.

Non � stato possibile elaborarei risultati conseguiti presso il Po-litecnico di Milano che nellÕanno2005, nellÕintento di verificare lapossibilit� di erogare il test viarete informatica, ha avviato lasperimentazione di un nuovo tipodi test, diverso per numero diquesiti, ed anche in parte percontenuti, da quello formulatodalla Commissione Interuniversi-taria, ed il quale invece � statosomministrato nelle sedi riporta-te nella Tabella 1.

La struttura del test e deipunteggi

I risultati del test sono espres-si mediante:

a)il Punteggio reale ottenuto at-tribuendo 1 punto ad ogni ri-sposta esatta, e Ð1/4 di puntoa ciascuna risposta sbagliata,mentre non � assegnato pun-teggio o penalizzazione di sor-ta per una risposta non data;

b)la Percentuale di successo co-me rapporto tra Punteggioreale e Punteggio massimorealizzabile.

17

SEDE Numero %

Bari 1675 7,49%

Basilicata 157 0,70%

Bergamo 427 1,91%

Bologna 1846 8,26%

Brescia 728 3,26%

Cagliari 555 2,48%

Cassino 281 1,26%

Catania 1081 4,84%

Cosenza 1298 5,81%

Ferrara 85 0,38%

Lecce 452 2,02%

Mantova 99 0,44%

Modena Reggio Emilia 438 1,96%

Napoli 2387 10,68%

Napoli Parthenope 34 0,15%

Palermo 1535 6,87%

Pavia 452 2,02%

Perugia 473 2,12%

Pisa 1137 5,09%

Reggio Calabria 105 0,47%

Roma Tor Vergata 1370 6,13%

Roma 3 707 3,16%

Salerno 997 4,46%

Sannio 278 1,24%

Siena ed Arezzo 56 0,25%

Torino 2535 11,34%

Trento 319 1,43%

Trieste 343 1,53%

Udine 503 2,25%

NAZIONALE 22353 100,00%

Tab. 1. Facolt� di Ingegneria analizzate, numero di studentipartecipanti al test.

Page 18: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Le sezioni del test e gli intervalli di variazione dei Punteggi sono riportati nella tabellaseguente.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

18

Area medie % di Successo

Logica 3,71 24,76%

Comprensione verbale 8,09 53,95%

Matematica 1 5,61 28,03%

Scienze Fisiche e Chimica 2,50 12,49%

Matematica 2 2,17 21,74%Test Totale 22,30 27,87%

Dati Analizzati 22353

Tab. 2. Ingegneria, valori medi nazionali di Punteggi e percentuali di successo, sia nel testcomplessivo che nelle singole sezioni.

Come � gi� stato anticipato non sono stati usati n� il Voto normalizzato n�, di conse-guenza, lÕIndice Attitudinale, che invece sono di uso standard nelle sedi; ci� per evitareil pericolo di confrontare dati che, elaborati su popolazioni medio piccole, possano pre-sentare fluttuazioni inammissibili.

Per pura curiosit� statistica � stato fatto il tentativo di effettuare una normalizzazionesul 1% dei migliori punteggi di ogni sezione del test ottenuti a livello nazionale, per poiconfrontarne i risultati con quelli della normalizzazione standard. Lo studio � riportato indettaglio nella Tabella N1.

I risultati

I valori medi dei Punteggi e delle Percentuali di Successo, sia come parziali e relativialle cinque sezioni, che come totali dellÕintero Test, sono riportati in modo sintetico nellaTabella 2, per la quale si tenga presente che gli intervalli di variazione dei Punteggi sonoriportati nella tabella sintetica precedente.

Anche se la combinazione numero e difficolt� dei quesiti e tempo concesso (30 minper ogni sezione) � scelta in modo tale che i punteggi massimi siano difficilmente otte-nibili, � evidente che i risultati della Tabella 2 delineano un quadro abbastanza modesto.

Sezione Num Quesiti Minuti Punteggio Min Punteggio Max

Logica 15 30 -3,75 15

Compr. Verbale 15 30 -3,75 15

Matematica 1 20 30 -5 20

Fisica e Chimica 20 30 -5 20

Matematica 2 10 30 -2,5 10

Test Totale 80 150 -20 80

Dal punto di vista statistico la situazione � rappresentata in dettaglio dalle distribuzioniovvero da come la popolazione studentesca � suddivisa in base al punteggio ottenuto.

Informazioni complementari sono fornite dai diagrammi di frequenza percentuale cu-mulata in cui come ordinata si ha la percentuale della popolazione che ha ottenuto unpunteggio inferiore o uguale a quello dellÕascissa corrispondente.

Page 19: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Le Figure da 1 a 9 sono relative al punteggio totale ed a quelli parziali delle varie se-zioni. I diagrammi mostrano distribuzioni in genere vicine alla distribuzione normale: lacaratterizzazione statistica � riportata in sintesi nella Tabella 20 dellÕAppendice.

Per il test 2005, la situazione complessiva delineata sia dai valori medi, che dalle dis-tribuzioni conferma a livello nazionale i risultati ottenibili da elaborazioni fatte a livellodella singola sede. In termini qualitativi si ha pure una conferma di quanto i risultatidelle sedi pi� numerose hanno messo in luce da alcuni anni: la popolazione studentescache intende iscriversi a ingegneria mostra gravi carenze soprattutto nelle scienze fisichee chimiche, ma anche le conoscenze di matematica non possono essere ritenute moltosoddisfacenti.

Si deve comunque mettere in evidenza che dallÕelaborazione dei dati non si hanno so-lo indicazioni facilmente giustificabili; ad esempio:¥ i risultati della Comprensione Verbale della Figura 3 indicano che la distribuzione �

molto probabilmente bimodale, ma il motivo di ci� al momento non � completamentechiaro;

¥ i risultati di Matematica 2 della Figura 8 presentano una distribuzione affetta da evi-denti fluttuazioni, che in parte potrebbero ascriversi al basso numero di quesiti dellasezione. In entrambi i casi � facile concludere che sarebbero necessarie ulteriori indagini.

19

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

13 72

387

1006

1947

3059

3426 3443

2908

2179

1534

956

668

371

187 114 52 22 8 1 0 00

500

1 000

1 500

2000

2500

3000

3500

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

Distribuzione Nazionale Punteggio Test Frequenza % Cumulata Punteggio Test

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

Fig. 1. Ingegneria, suddivisione degli studenti partecipanti al test in base al punteggio acquisito ri-spetto al test complessio.

Page 20: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

20

Fig. 2. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per lasezione di Logica.

0 0 12 26 61

295 338

607

1017

1284

1994

2422

26092542

1940

2322

1971

1515

931

122

345

0

500

1 000

1 500

2000

2500

3000

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 <1 5 1 5

Distribuzione Comprensione Verbale

Fig. 3. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per lasezione di Comprensione Verbale.

Confronto Distribuzioni % cumulate

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 <1 5 1 5

logica

comprensione verbale

Fig. 4. Ingegneria, confron-to tra le distribuzioni per-centuali cumulate degli stu-denti in Logica e Compren-sione Verbale.

0 4 34138

467

1320

2561

3671

4073

3582

2925

1851

930

494

18892 15 6 1 1 0

0

500

1 000

1 500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 <1 5 1 5

Distribuzione Logica

Page 21: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

21

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

7 11102

246

577

1159

1611

2115

23282278

2345

2013

1831

1425

1077

915

741

505

358299

195109 64 30 5 7

0

500

1 000

1 500

2000

2500

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 <20 20

Distribuzione Matematica 1

Fig. 5. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per lasezione di Matematica 1.

12 67

302

905

2085

3363

3566

3360

2719

1904

1544

964

627

352257

147 93 42 24 10 6 3 1 0 0 00

500

1 000

1 500

2000

2500

3000

3500

4000

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 <20 20

Distribuzione Scienze

Fig. 6. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per lasezione di Scienze, Fisica e Chimica.

Confrotno distribuzione % cumulata

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 <20 20

matematica 1

scienze chimica e fisica

Fig. 7. Ingegneria, confron-to tra le distribuzioni per-centuali cumulate degli stu-denti in Matematica eScienze chimica e fisica.

Page 22: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

22

66 66

236

550

800

1185

1711

1866

2044

2196

19362054

1822

13551329

561

940

404 376310

15

326

22116

22 0 450

500

1 000

1 500

2000

2500

-2,5 -2,0 -1 ,5 -1 ,0 -0,5 0,0 0,5 1 ,0 1 ,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 <1 0 1 0

Distribuzione Matematica 2

Distribuzione % cumulata

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2,5 -2,0 -1 ,5 -1 ,0 -0,5 0,0 0,5 1 ,0 1 ,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 <1 0 1 0

fig8

Fig. 8. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per la sezione di Mate-matica 2.

1 10 50

241

608

1227

1841

2308

25722660

2472

2108

1658

1327

945

745

549

340268

161 122 70 44 15 9 20

500

1 000

1 500

2000

2500

3000

-6,0 -4,5 -3,0 -1 ,5 0,0 1 ,5 3,0 4,5 6,0 7,5 9,0 1 0,5 1 2,0 1 3,5 1 5,0 1 6,5 1 8,0 1 9,5 21 ,0 22,5 24,0 25,5 27,0 28,5 <30 30

Distribuzione Matematica 1 e 2

Fig. 9. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per le sezione aggregatedi Matematica 1 e 2.

Page 23: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

23

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

Il voto di diploma e la sua correlazione col test

Su 22353 studenti che hanno affrontato la prova il 1¡ settembre 2005, per 19982 si �potuto disporre del voto di diploma di scuola media superiore, in particolare per 445studenti il voto � espresso in 60esimi e per i restanti 19537 in 100esimi.

NellÕipotesi che al voto espresso in 60esimi corrisponda un diploma di istruzione me-dia superiore conseguito prima del riordino degli esami di maturit�, coloro che, presu-mibilmente dopo diversi anni dalla fine degli studi, si sono proposti di rientrare nel cir-cuito formativo universitario sono il 2,28%, un fenomeno questo sicuramente stimolatodallÕofferta dei percorsi triennali di laurea.

Per gli studenti con votazione in 100esimi si � assunto che, in larghissima maggioran-za, essi abbiano conseguito il diploma nel 2005.

Le Figure 10 e 11 mostrano la suddivisione degli studenti in base al loro voto di diplo-ma, sia per il diploma di vecchio tipo, che per quello dellÕattuale ordinamento scolastico.

A parte lÕosservazione immediata che, indipendentemente dallÕordinamento, vecchio oattuale che sia, i voti di diplomadispari sono poco frequenti,forse perch� raramente attri-buiti dalle stesse commissionidÕesame, le distribuzioni ap-paiono notevolmente differenti.

Gli studenti diplomati nel2005 che hanno partecipato altest risultano essersi diplomaticol massimo dei voti in unapercentuale superiore al 20%,mentre coloro che intendonoriprendere gli studi hanno vo-tazioni pi� livellate su valorimedio bassi.

La giustificazione di tutto ci�non � da ricercarsi in una mi-nore severit� dellÕattuale esame di diploma, ma cÕ� una vera e propria autoselezione trai diplomati 2005; molti studenti di qualit� sono stimolati ad affrontare gli studi dÕInge-gneria1. Viceversa sembra ragionevole supporre che tra la popolazione che intende ri-prendere gli studi non siano presenti molti diplomati di qualit�, sia perch� i migliori han-no al tempo giusto fatto la scelta di continuare gli studi, sia perch� la motivazione pre-valente a riprendere gli studi scaturisce o dalla mancanza di lavoro o da posizioni lavo-rative insoddisfacenti.

Limitatamente ai 19537 diplomati 2005 � stata condotta unÕanalisi di correlazione traPunteggio test e voto di diploma.

La Figura 12 mostra i Punteggi totali ottenuti nel Test dagli immatricolandi in possessodi un dato voto di diploma.

La dispersione dei dati mostra anche come i diplomati con alte votazioni abbiano otte-nuto risultati scarsi e, viceversa, diplomati con voti medio bassi ottengano buoni pun-teggi test: risulta evidente una bassa correlabilit� tra le due grandezze, e ci� suggerisceche almeno una sia statisticamente poco significativa, anche se a priori non si pu� iden-tificare quale sia tra le due.

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

Distribuzione Voto Maturità in 60esimi

g

Fig. 10. Ingegneria, suddivisione degli studenti in funzione delvoto di diploma di maturit� espresso in 60esimi (445 dati).

1 LÕaffermazione � confermata anche dal confronto con i dati della popolazione del test Architettura.

Page 24: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

24

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00

Distribuzione Voti di Maturità in100esimi

Fig. 11. Ingegneria, suddivisione degli studenti in funzione del voto di diploma di maturit� espresso in100esimi (19537 dati).

Scatter Voto di Maturità 100esimi-Ptest

-1 0

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00 1 02

Fig. 12. Ingegneria, dispersione tra voto di maturit� espresso in 100esimi e punteggio totale acquisitoal test.

Page 25: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

25

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

La graduatoria dei partecipanti

UnÕoperazione usualmente condotta sulla popolazione che ha partecipato al test � lasuddivisione in quantili, spesso decili, fatta sulla base dellÕIndice Attitudinale. Questasuddivisione permette di stabilire una graduatoria dei partecipanti e ricopre una funzio-ne centrale nella correlazione tra risultato del test e carriera universitaria, come mostra-to ampiamente dal monitoraggio attuato negli anni scorsi in alcune sedi come il Politec-nico di Torino, il Politecnico di Milano, lÕUniversit� di Salerno.

Dal momento che nel trattamento dati qui presentato non si pu� utilizzare questagrandezza, perch� essa, per essere determinata, richiede il voto normalizzato, si � volu-to provare ad operare una suddivisione decilica basata sul solo Punteggio Test totale.

La popolazione complessiva dei 19537 diplomati, presumibilmente nel 2005, � stataordinata sulla base del Punteggio Totale riportato nellÕintero test, quindi suddivisa in 10parti (i decili). Ogni parte non contiene esattamente un decimo della popolazione, matutte hanno una numerosit� confrontabile di circa 1900 allievi. Per ogni decile � stato de-terminato il Punteggio Totale medio e il voto di diploma medio dei componenti il decile.

La Figura 13 mostra il risultato di questa operazione mettendo in luce come ci sia unadebole correlazione tra i valori medi del punteggio e del voto di diploma; infatti rimaneampia la fascia di incertezza delimitata dalla deviazione standard, ma si pu� comunqueragionevolmente ritenere che ne esca confermata la significativit� statistica della suddi-visione decilica, ovvero della eventuale graduatoria fondata su di essa.

Comunque la significativit� statistica della suddivisione in decili degli allievi � testimo-niata dai risultati del monitoraggio delle loro successive carriere universitarie.

Distribuzione in Decili

0

5

1 0

1 5

20

25

30

35

40

45

I II III IV V VI VII VIII IX X

60

65

70

75

80

85

90

95

1 00

1 05

Punteggio test Medio Voto Diploma Medio Varianza superiore varianza inferiore

Fig. 13. Ingegneria, suddivisione degli studenti in 10 coorti effettuata per punteggio test crescenti;per ogni coorte di circa 1900 studenti si riportano il punteggio medio al test, il voto medio di maturit�e le fasce di oscillazione massima e minima del voto (deviazione standard).

Page 26: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

26

I.2

LA RILEVANZA DEL TIPO DI SCUOLA DI PROVENIENZA

SullÕintero numero di 22353 partecipanti al test di ingegneria 2005, il tipo di scuolasuperiore di provenienza � noto solamente per il 71,1% della popolazione, ovvero per15964 partecipanti.

Dal momento che, nellÕanno 2005, lÕistruzione media superiore in Italia � stata impar-tita in un numero considerevole di istituti, caratterizzati da un ampissimo spettro di in-dirizzi, per ridurre il ventaglio delle possibili categorie a dimensioni ragionevoli, si � resonecessario raggruppare le scuole secondo criteri di affinit� e cercando di tenere contodella loro reale incidenza sulla composizione della popolazione.

I dati relativi alle scuole di provenienza sono stati suddivisi in sei diverse categorie

Categoria Scuole

LS Liceo Scientifico

LC Liceo Classico

GE Istituto Tecnico per Geometra

ALIstituti Magistrali, Pedagogici, Artistici e Istituti Stranieri o altri

singolarmente irrilevanti, per numero, sul totale della popolazione

Istituti Tecnici Commerciali compresi gli indirizzi turistici, alberghieri,

assicurativi, Istituti Professionali con indirizzo commerciale

Istituto Tecnico Industriale con tutti i suoi indirizzi, Istituti Professionali

con tutti gli indirizzi di carattere industriale e artigianaleTIP

TC

Nella Figura 14 � mostrata la composizione percentuale della popolazione esaminata(pari a 15964 partecipanti); � immediato osservare che oltre il 70% della popolazioneproviene dal Liceo Scientifico o dagli Istituti Tecnici e Professionali.

Nella Tabella 3 sono ri-portati in modo sintetico, ein termini disaggregati percategoria di scuola di pro-venienza, i valori dei Pun-teggi, sia come valori medidelle cinque sezioni e comepunteggio aggregato delledue sezioni di matematica(Matematica 1+2), che co-me punteggio totale dellÕin-tero Test. Quale riferimentodei Punteggi si tenga pre-sente che gli intervalli divariazione sono i seguenti

Scuole di provenienza

5,41%

9,52%

6,24%

46,42%

4,93%

27,49%

ALTRO

TECNICO PER

GEOMETRA

LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO

TECNICO

COMMERCIALE

TECNICO INDUSTRIALE

& PROFESSIONALELS

TC

TIP

LC

GE

AL

Fig. 14. Ingegneria, percentuali, per provenienza scolastica, di stu-denti partecipanti al test.

Page 27: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

27

La rilevanza del tipo di scuola di provenienza

I dati indicano che lÕesito del test, sia in termini complessivi, che per ciascuna sua se-zione, dipende in modo sensibile dalla scuola di provenienza. Ci� non comporta una im-plicita graduatoria e non autorizza alcun giudizio sulla qualit� di certi tipi di scuola1, maindica solamente che la preparazione scolastica conferita da alcune scuole � al momentopi� rispondente ai requisiti e alle propensioni attitudinali che il test si propone di accerta-re. Infatti � ovvio aspettarsi risultati differenti da allievi provenienti da scuole con finieducativi differenti; si pensi che alcune di esse preparano per un immediato inserimentonel mondo del lavoro e delle professioni.

La Tabella 4 riporta i risultati conseguiti sullÕintero test, espressi come Percentuali diSuccesso, per i diplomati in 100esimi e per i diplomati in 60esimi, e ci� nellÕipotesi cheai voti di diploma espressi in 60esimi corrispondano diplomati che rientrano nel circuitoformativo universitariodopo alcuni anni dalla finedegli studi, mentre ai votiespressi in 100esimi cor-rispondano diplomati nel2005. LÕipotesi spiega ledifferenze esistenti tra irisultati ottenuti nel testdalle due categorie di di-plomati.

Inoltre lÕipotesi sembraavvalorata dal peso per-centuale dei diplomati in60esimi sulle componentidelle scuole di provenien-za. I dati, riportati nellÕul-tima colonna della Tabella4 ed anche nella Figura15, indicano che i diplo-mati liceali si immatricolano al momento del conseguimento del titolo, mentre sono so-prattutto i diplomati degli Istituti Tecnici che riprendono gli studi dopo averli sospesi.

I risultati ottenuti dallÕintero campione sono poi riportati come Percentuali di Successonella Tabella 5, e rappresentati nella Figura 16 in funzione della diversa provenienzascolastica. Per favorire il confronto sono forniti, sia in tabella che in figura, i valori medinazionali; su questi ultimi si deve ricordare che i risultati dei Licei Scientifici e degli Isti-tuti Tecnici Industriali e Professionali pesano in modo preponderante.

Sezione Num Quesiti Punteggio min Punteggio Max

Logica 15 -3,75 15

Compr. Verbale 15 -3,75 15

Matematica 1 20 -5 20

Fisica e Chimica 20 -5 20

Matematica 2 10 -2,5 10

Matematica 1+2 30 -7,5 30

Test Totale 80 -20 80

Diploma di maturità n 60esimi(dato nazionale 2,28%)

2,94%

4,74%

1,41%

0,66%

4,07%

3,47%

0,0%

0,5%

1 ,0%

1 ,5%

2,0%

2,5%

3,0%

3,5%

4,0%

4,5%

5,0%

AL GE LC LS TC TIP

AL

GE

LC

LS

TC

TIP

Fig. 15. Ingegneria, sui dati scuola disponibili, percentuali di studen-ti in possesso del voto di maturit� in 60esimi e suddivisione per tipo-logia di scuola.

1 Un tale giudizio richiederebbe si valutasse la rispondenza di ciascuna scuola alle finalit� formative sueproprie.

Page 28: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

28

LE

GE

ND

Asi

gla

N%

Lo

gic

aC

om

.Ver

bal

eM

atem

atic

a1S

cien

zeM

atem

atic

a2M

at1+

2P

un

teg

gio

_TE

ST

ALT

RO

AL

864

5,41

%3,

347,

344,

271,

871,

746,

0218

,95

TE

CN

ICO

PE

RG

EO

MT

RA

GE

1519

9,52

%3,

056,

253,

480,

961,

464,

9415

,50

LIC

EO

CL

AS

SIC

OLC

996

6,24

%3,

849,

114,

832,

541,

856,

6822

,45

LIC

EO

SC

IEN

TIF

ICO

LS74

1046

,42%

4,06

9,09

6,79

3,26

2,45

9,24

25,9

2

TE

CN

ICO

CO

MM

ER

CIA

LE

TC

787

4,93

%3,

376,

463,

460,

831,

414,

8615

,68

TE

CN

ICO

IND

US

TR

IAL

E&

PR

OF

ES

SIO

NA

LE

TIP

4388

27,4

9%3,

266,

824,

221,

801,

765,

9818

,19

TO

TAL

E15

964

Val

ori

Med

isu

1596

4d

atis

cuo

la3,

667,

975,

342,

402,

047,

3821

,71

VA

LO

RIN

AZ

ION

AL

Isu

2245

2d

ati

3,71

8,09

5,61

2,49

2,17

7,78

22,2

9

Tab.

3.

Ingeg

ner

ia,

num

ero d

ei d

ati tr

atta

ti,

valo

ri m

edi punte

ggi ac

quis

iti e

per

centu

ali di su

cces

so p

er o

gni se

zione

del

tes

t e

sul te

st c

om

-ple

ssiv

o in funzi

one

del

la s

cuola

di pro

venie

nza

. In

bas

so,

ultim

a riga,

i v

alori m

edi ca

lcola

ti s

ui dat

i naz

ional

i pre

ceden

tem

ente

anal

izza

ti.

LE

GE

ND

AP

_T

ES

Tsu

i100esim

i%

su

c.

ND

100esim

iV

DM

ed

io_100

P_T

ES

Tsu

i60esim

i%

su

c.

ND

60esim

iV

DM

ed

io_60

%vecch

iod

iplo

ma

ALT

RO

19,2

524,0

6%

824

84,9

115,3

519,1

9%

25

45,5

62,9

4%

TE

CN

ICO

PE

RG

EO

MT

RA

15,5

519,4

4%

1447

82,9

314,4

118,0

1%

72

44,3

94,7

4%

LIC

EO

CL

AS

SIC

O22,4

628,0

8%

981

87,2

722,0

527,5

7%

14

45,3

61,4

1%

LIC

EO

SC

IEN

TIF

ICO

25,9

532,4

4%

7350

85,9

424,0

930,1

1%

49

44,9

20,6

6%

TE

CN

ICO

CO

MM

ER

CIA

LE

15,6

919,6

2%

755

84,0

615,4

019,2

5%

32

42,6

34,0

7%

TE

CN

ICO

IND

US

TR

IAL

E&

PR

OF

ES

SIO

NA

LE

18,2

522,8

1%

4234

83,7

616,5

120,6

4%

152

44,9

33,4

7%

tota

le15591

344

Valo

riM

ed

isu

id

ati

scu

ola

dis

po

nib

ili

21,8

227,2

8%

85,0

017,1

921,4

8%

44,6

72,1

6%

VA

LO

RIN

AZ

ION

AL

Isu

20080

dati

dis

po

nib

ili

22,2

927,8

6%

19623

84,8

422,2

927,8

6%

457

44,7

72,2

8%

Tab.

4.

Ingeg

ner

ia,

num

ero d

ei d

ati tr

atta

ti d

ati re

lativi

ai vo

ti d

i m

aturit�

, co

nfr

onto

tra

le

med

ie d

ei v

oti a

cquis

iti per

cia

scuna

tipolo

gia

di

scuola

. Colo

nna

rela

tiva

ai punte

ggi m

edi e

% d

i su

cces

so s

ul te

st t

ota

li deg

li st

uden

ti a

venti il vo

to d

i m

aturit�

in 1

00es

imi e

60es

imi.

Page 29: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

29

La rilevanza del tipo di scuola di provenienza

La Figura 17 presenta la suddivisione dei diplomati 2005 delle diverse scuole sullabase del voto di diploma conseguito. La distribuzione conferma, per tutte le provenien-ze scolastiche, unÕevidente autoselezione degli immatricolandi in Ingegneria, gi� regi-strata in precedenza come dato complessivo.

UnÕassociazione interessante di dati � presentata nella Figura 18. Per i diplomati2005, in relazione alla loro provenienza scolastica, sono mostrati i valori medi delle Per-centuali di Successo e dei voti di diploma, e messi a confronto dei valori medi nazionalidi entrambi; per questÕultimi una opportuna scelta delle scale consente di far coinciderele ordinate. In questo modo si � immediatamente in grado di apprezzare lo scarto travoto di diploma e risultato del test. Anche se questo scarto pu� essere criticato come unindice un poÕ troppo intuitivo, esso comunque fornisce unÕindicazione sintetica su quantola formazione impartita dal tipo di scuola risponda ai requisiti che il test intende sonda-re. Ci� � quanto sembrano mostrare i forti scostamenti registrati per gli Istituti Com-merciali e per gli Istituti per Geometri, mentre lo scostamento negativo mostrato dal Li-ceo Scientifico forse � spiegabile col fatto che il voto di diploma riguarda tutta la forma-zione impartita, ben oltre quanto sia sondato dal test, come si vedr� meglio nel seguitoda un esame pi� dettagliato dei risultati.

Confronto Successo per Tipo Scuole

0%

4%

8%

1 2%

1 6%

20%

24%

28%

32%

36%

40%

44%

48%

52%

56%

60%

64%

LOGICA C.VERB MAT 1 SFC MAT 2 MAT1+2 P_TEST

ALTROTECNICO PER GEOMETRALICEO CLASSICOLICEO SCIENTIFICOTECNICO COMMERCIALETECNICO INDUSTRIALE & PROFESSIONALEVALORI NAZIONALI

Fig. 16. Ingegneria, percentuali di successo (punti acquisiti rispetto a quelli acquisibili), per ogni areadel test e sul test totale, in funzione della tipologia di scuola di provenienza.

Tab. 5. Ingegneria, successo percentuale per ogni area del test e rispetto al test totale.

Page 30: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Per un approfondimento statistico della correlazione tra scuola di provenienza e risul-tato conseguito nellÕintero test e nelle sue singole sezioni, sono a disposizione le Figureda 19 a 24.

La prima rappresenta come la popolazione studentesca � suddivisa in base al punteg-gio totale ottenuto, e mostra chiaramente comportamenti differenziati tra i vari tipi discuola, ad eccezione degli Istituti per Geometri e di quelli Commerciali praticamente in-distinguibili dal punto di vista statistico.

Le restanti figure sono relative ai diagrammi di Òfrequenza percentuale cumulataÓ incui come ordinata si ha la percentuale della popolazione che ha ottenuto un punteggioinferiore o uguale a quello dellÕascissa corrispondente.

Il Liceo Scientifico mostra di essere la scuola pi� rispondente in tutte le sezioni deltest; il liceo Classico gli � vicino nella sezione di logica, sovrapponibile in quella di com-prensione verbale, mentre si distanzia sensibilmente nelle sezioni di matematica e discienze. Gli Istituti Tecnici e Professionali si collocano in posizione intermedia in tutte lesezioni del test, avvicinandosi al Liceo Classico in quella di Matematica 2. Nel caso degliIstituti per Geometri e di quelli Commerciali si vede chiaramente che alla base della in-distinguibilit� statistica mostrata nella Figura 19 ci sono soprattutto i risultati ottenutinelle sezioni di matematica e di scienze, in cui la formazione delle due scuole sembramostrare carenze confrontabili.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

30

Confronto distribuzione voti maturità

0

2

4

6

8

1 0

1 2

1 4

1 6

1 8

20

22

24

26

28

30

32

34

60

62

64

66

68

70

72

74

76

78

80

82

84

86

88

90

92

94

96

98

100

%

LC

LS

TC

TIP

GE

Fig. 17. Ingegneria, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit� espresso in 100esimiin funzione della tipologia di scuola di provenienza.

Page 31: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

31

La rilevanza del tipo di scuola di provenienza

Confronto Successo al test - voto di maturità

27,28%

22,81%

19,62%

32,44%

28,08%

19,44%

24,06%

85,00

83,76

82,93

84,9185,94

87,27

84,06

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

AL GE LC LS TC TIP VMNaz

68

70

72

74

76

78

80

82

84

86

88

90

Successo % test voti medi di maturità

Fig. 18. Ingegneria, confronto, per le diverse tipologie di scuola, tra voto medio di diploma epercentuale di successo al test complessivo. Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto alvoto di maturit� e percentuale di successo medi nazionali.

Confronto DistribuzionePunteggio Test

0

2

4

6

8

1 0

1 2

1 4

1 6

1 8

20

22

24

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

%

GE

LC

LS

TC

TIP

Confronto Ditribuzione % cumulata

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

GE

LC

LS

TC

TIP

Fig. 19 Ingegneria, confronto tra le suddivisioni degli studenti al test complessivo, in funzionedella tipologia di scuola. In piccolo il confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate.

Page 32: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

32

Distribuzione Logica

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5

GE

LC

LS

TC

TIP

Fig. 20. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Logica, in funzionedella tipologia di scuola.

Distribuzione Comprensione Verbale

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 -0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5

GE

LC

LS

TC

TIP

Fig. 21. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Comprensione Ver-bale , in funzione dellatipologia di scuola. Si os-serva una sovrapposizio-ne quasi completa tra ladistribuzione del Liceoscientifico e quella (inrosa) del liceo classico.

Confronto Matematica 1

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 <20 20

GE

LC

LS

TC

TIP

Fig. 22. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Matematica 1 , infunzione della tipologiadi scuola. Si osserva unaparziale sovrapposizionetra le distribuzioni giallo(Geometra) e viola (Tec-nico Commerciale).

Page 33: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

33

La rilevanza del tipo di scuola di provenienza

Confronto Scienze

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-3 -2 -1 -0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 20

GE

LC

LS

TC

TIPFig. 23. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Scienze, Chimica eFisica, in funzione dellatipologia di scuola.

Distribuzione Matematica 2

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2,0 -1 ,5 -1 ,0 -0,5 0,0 0,5 1 ,0 1 ,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 1 0,0

ge

LC

LS

TC

TIP

Fig. 24. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Matematica 2, infunzione della tipologiadi scuola.

Page 34: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

34

I.3

LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

La popolazione di 22353 partecipanti al Test di Ingegneria copre in modo abbastanzaomogeneo lÕintero territorio nazionale, e ci� rende possibile suddividerla per aree geo-grafiche ed analizzare su questa base i risultati del test.

LÕintenzione sarebbe stata quella di analizzare i risultati con riferimento non tanto allalocalit� dove i diplomati hanno sostenuto il test, quanto a quella dove hanno compiutogli studi, ma purtroppo in proposito non si dispone di un numero di dati sufficiente, solo3000 circa su 22353. é evidente che se in futuro, oltre alla rispondenza della formazio-ne scolastica, si vorr� analizzare la mobilit� studentesca, oppure la capacit� attrattivadelle facolt�, si dovr� riparare a queste carenze di dati.

Per lÕanalisi territoriale, dunque, ci si � riferiti alle sedi dove il test � stato sostenutooperando la consueta distinzione tra Nord, Centro, Sud e Isole; il dettaglio della suddivi-sione � riportato nella Tabella 6 in cui si pu� notare che per popolosit� si equivalgono daun lato Nord e Sud, con oltre settemila dati, e dallÕaltro Centro e Isole con circa tre-quattromila dati

Nella Tabella 7 sono riportati in modo sintetico per ciascuna area geografica, i valoridei Punteggi e delle Percentuali di Successo, sia come valori medi delle cinque sezioni eaggregati delle due sezioni di matematica (Matematica 1+2), che come valori sullÕinteroTest.

Provenienza dati

LEGENDA N

CENTRO 4024

ISOLE 3171

NORD 7775

SUD 7383

dati nazionali 22353

18,00%

14,19%

34,78%

33,03%

CENTRO ISOLE NORD SUD

SEDE Numero %

Cassino 281 1,26%

Perugia 473 2,12%

Pisa 1137 5,09%

Roma Tor Vergata 1370 6,13%

Roma 3 707 3,16%

Siena ed Arezzo 56 0,25%

4024 18,00%

Cagliari 555 2,48%

Catania 1081 4,84%

Palermo 1535 6,87%

3171 14,19%

Bergamo 427 1,91%

Bologna 1846 8,26%

Brescia 728 3,26%

Ferrara 85 0,38%

Mantova 99 0,44%

ModenaReggio 438 1,96%

Pavia 452 2,02%

Torino 2535 11,34%

Trento 319 1,43%

Trieste 343 1,53%

Udine 503 2,25%

7775 34,78%

Bari 1675 7,49%

Basilicata 157 0,70%

Cosenza 1298 5,81%

Lecce 452 2,02%

Napoli 2387 10,68%

Napoli Parthenope 34 0,15%

ReggioCalabria 105 0,47%

Salerno 997 4,46%

Sannio 278 1,24%

7383 33,03%

NAZIONALE 22353 100,00%

Tab. 6. Ingegneria, quantit� di dati trattati per aree geografiche, va-lori assoluti e percentuali.

Page 35: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Quale riferimento per i Punteggi si tenga presente che gli intervalli di variazione sonoi seguenti

35

La distribuzione geografica

Sezione Num Quesiti Punteggio min Punteggio Max

Logica 15 -3,75 15

Compr. Verbale 15 -3,75 15

Matematica 1 20 -5 20

Fisica e Chimica 20 -5 20

Matematica 2 10 -2,5 10

Matematica 1+2 30 -7,5 30

Test Totale 80 -20 80

I dati indicano che lÕesito del test, sia in termini complessivi, che per ciascuna sua se-zione, � sensibilmente diverso nelle varie aree geografiche, ma la graduatoria che ne di-scende non deve indurre a conclusioni affrettate. Infatti � sicuramente semplicistico at-tribuire queste differenze ad un generico divario del sistema scolastico da zona e zonadel territorio nazionale. Sembra piuttosto trovare una conferma il fatto che nelle quattroaree geografiche i diplomati si orientino verso lÕistruzione universitaria con un approcciodifferente: nelle Isole ed al Sud � molto verosimile lÕipotesi di una scelta spesso sugge-rita da difficili condizioni di impiego, ma non interamente convinta, mentre al Nord ed alCentro potrebbero prevalere motivazioni forti, con un effetto di autoselezione dei diplo-mati verso gli studi di ingegneria. A ci� va aggiunto che la storica capacit� attrattiva dialcuni atenei del Nord o del Centro pu� sottrarre al Sud ed alle Isole molti tra i loro mi-gliori diplomati.

La Tabella 8 riporta i dati relativi ai partecipanti di cui si conosce il voto di diploma, eper favorire il confronto anche i valori medi nazionali. Nella tabella si distingue tra diplo-mati in 60esimi e in 100esimi; le differenze esistenti tra i risultati ottenuti nel test dalledue categorie di diplomati, indipendentemente dallÕarea geografica, sono compatibili colfatto che i primi entrino nellÕuniversit� dopo alcuni anni dalla fine degli studi, mentre isecondi probabilmente si siano diplomati nel 2005.

Un dato interessante emerge dallÕultima colonna della Tabella 8 e dalla Figura 25 do-ve � rappresentata lÕincidenza percentuale dei diplomati in 60esimi sulla componentenumerica della singola area geografica. Dal momento che ai voti di diploma espressi in60esimi corrispondo-no diplomati che en-trano nellÕuniversit�dopo alcuni anni dalconseguimento deldiploma, lÕalte per-centuali di essi mo-strate dalle Isole edal Nord sono spie-gabili, da una parte,con le ben note diffi-colt� occupazionali e,dallÕaltra, con il ten-tativo dei diplomatidi riqualificarsi permigliorare la propriaposizione lavorativa.

1,10%

3,71%

2,84%

1,64%

2,28%

0%

1 %

1 %

2%

2%

3%

3%

4%

4%

CENTRO ISOLE NORD SUD totali

Studenti in possesso di vecchio diploma di maturità

Fig. 25. Ingegneria, studenti in possesso del vecchio tipo di diploma discuola media superiore, voto espresso in 60esimi.

Page 36: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

36

LEG

END

AN

%Lo

gica

%su

cc.

C.V

erb.

%su

cc.

Mat

1%

succ

.SF

C%

succ

.M

at2

%su

cc.

Mat

1+2

%su

cc.

P_TE

ST%

succ

.

CEN

TRO

4024

18,0

0%3,

8225

,46%

8,60

57,3

7%5,

9929

,94%

2,86

14,2

9%2,

3623

,56%

8,34

27,8

2%23

,63

29,5

3%

ISO

LE31

7114

,19%

3,25

21,6

8%7,

2648

,42%

4,28

21,4

1%1,

999,

96%

1,71

17,1

0%5,

9919

,97%

18,5

023

,12%

NO

RD

7775

34,7

8%4,

0126

,74%

8,68

57,8

5%6,

2331

,13%

2,74

13,7

1%2,

6726

,75%

8,90

29,6

7%24

,94

31,1

7%

SUD

7383

33,0

3%3,

5423

,63%

7,55

50,3

6%5,

3226

,59%

2,26

11,3

1%1,

7517

,47%

7,06

23,5

5%20

,43

25,5

3%

2235

310

0,00

%

VALO

RIN

AZI

ON

ALI

3,71

24,7

6%8,

0953

,95%

5,61

28,0

3%2,

5012

,49%

2,17

21,7

4%7,

7825

,94%

22,3

027

,87%

Tab.

7.

Ingeg

ner

ia,

num

ero d

ei d

ati tr

atta

ti,

valo

ri m

edi punte

ggi ac

quis

iti e

per

centu

ali di su

cces

so p

er o

gni se

zione

del

tes

t e

sul te

st c

om

-ple

ssiv

o in f

unzi

one

del

la c

ollo

cazi

one

geo

gra

fica

del

lÕUniv

ersi

t� in c

ui si

� s

volto il te

st.

In b

asso

, ultim

a riga,

i v

alori s

u t

utt

o il te

rritorio n

a-zi

onal

e.

LE

GE

ND

AP

Tm

ed

io_

DIP

100esim

i%

su

cc.

Nd

ip100esim

iV

dip

l_M

ED

IO_100

Ptm

ed

io_D

IP60esim

i%

su

cc

Nd

ip60esim

iV

dip

l_M

ED

IO_60

%V

EC

CH

IO

CE

NT

RO

23

,37

29

,21

%3

50

38

4,9

21

9,9

92

4,9

9%

39

46

,49

1,1

0%

ISO

LE

18

,57

23

,21

%3

04

08

4,6

81

7,3

72

1,7

2%

117

44

,38

3,7

1%

NO

RD

25

,26

31

,58

%5

74

18

3,0

72

0,3

02

5,1

7%

16

84

4,9

92

,84

%

SU

D2

0,5

72

5,7

1%

72

53

86

,29

12

,05

15

,06

%1

21

44

,57

1,6

4%

tota

li1

95

37

84

,87

44

54

4,8

5

va

lori

na

zio

na

lip

er

led

ue

tip

olo

gia

di

da

tis

cu

ola

22

,14

27

,67

%1

7,2

62

1,5

8%

2,2

3%

Tab.

8.

Ingeg

ner

ia,

num

ero d

ei d

ati tr

atta

ti r

elat

ivi ai

voti d

i m

aturit�

, co

nfr

onto

tra

le

med

ie d

ei v

oti a

cquis

iti per

cia

scuna

area

geo

gra

fica

.D

ue

colo

nne

rela

tive

ai punte

ggi m

edi e

% d

i su

cces

so s

ul te

st t

ota

li deg

li st

uden

ti a

venti il vo

to d

i m

aturit�

esp

ress

o in 1

00es

imi e

60es

imi.

Page 37: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

37

La distribuzione geografica

Per favorire una comprensione sintetica della situazione, le Percentuali di Successodella Tabella 7 sono rappresentate nella Figura 26.

Successo al test per aree geografiche

0%

4%

8%

1 2%

1 6%

20%

24%

28%

32%

36%

40%

44%

48%

52%

56%

60%

64%

LOGICA C.VERB MAT 1 SFC MAT 2 P_TEST

centro

isole

nord

sud

Fig. 26. Ingegneria, percentuali di successo (punti acquisiti rispetto a quelli acqui-sibili), per ogni area del test e sul test totale, in funzione dellÕarea geografica diprovenienza del dato.

La Figura 27 presenta la suddivisione dei diplomati 2005 sulla base del voto di diplomaconseguito per le quattro aree geografiche; per tutte la conferma dellÕautoselezione degliimmatricolandi in Ingegneria, gi� registrata in precedenza, ma le distribuzioni mostranodifferenze consistenti Ð fino a 10 punti percentuali Ð tra Nord e le altre aree geografiche,differenze che, solo se suffragate da unÕanalisi pi� dettagliata delle scuole, potrebbero in-durre a supporre una differente severit� delle commissioni dÕesame di maturit�.

Distribuzione voti di Maturità

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

26%

28%

30%

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00

centro

isole

nord

sud

Fig. 27. Ingegneria, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit�espresso in 100esimi in funzione dellÕarea geografica; collocazione facolt�.

Page 38: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

38

Confronto Successo test e voto di maturità

29,21%

23,21%

31,58%

25,71%27,67%

84,92 84,68

83,07

86,29 84,87

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

CENTRO ISOLE NORD SUD totali

69

71

73

75

77

79

81

83

85

87

89

Sucesso%al test Voto medio di Maturità

Fig. 28. Ingegneria, confronto, per le diverse aree geografiche, tra voto medio di diploma e percen-tuale di successo al test complessivo. Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto al voto di maturi-t� e percentuale di successo medi nazionali.

In Figura 28, per i diplomati 2005, in relazione alle aree geografiche sono mostrati ivalori medi delle Percentuali di Successo e dei voti di diploma, e messi a confronto deivalori medi nazionali di entrambi; per questÕultimi una opportuna scelta delle scale con-sente di far coincidere le ordinate. In questo modo si � immediatamente in grado di ap-prezzare lo scarto tra voto di diploma e risultato del test. Questo scarto, anche se criti-cabile, potrebbe dare unÕindicazione sintetica sulla formazione impartita nelle diversearee geografiche; in particolare al Sud e nelle Isole la preparazione dei diplomati sem-brerebbe sovrastimata rispetto al risultato al test, il contrario per il Nord e in misura pi�ridotta per il Centro. Tutto ci� va comunque temperato con le considerazioni generalifatte in precedenza sulle motivazioni degli immatricolandi e sulla emorragia studentescasubita da Sud e Isole a favore di Nord e Centro.

Chi vuole approfondire gli aspetti statistici della correlazione tra area geografica e ri-sultato conseguito nellÕintero test, e nelle sue singole sezioni, pu� ricorrere alle Figureda 29 a 34.

La prima mostra come la popolazione studentesca � suddivisa in base al punteggio to-tale ottenuto, e mostra chiaramente le differenze tra le quattro aree geografiche.

Le altre figure sono diagrammi di Òfrequenza percentuale cumulataÓ in cui come ordi-nata si ha la percentuale della popolazione che ha ottenuto un punteggio inferiore ouguale a quello dellÕascissa corrispondente.

Tra le molte osservazioni possibili meritano una certa evidenza la coincidenza statisti-ca del Nord e Centro per le sezioni di comprensione verbale e di scienze, e quella delSud e Isole per la sezione Matematica 2.

Page 39: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

39

La distribuzione geografica

Distribuzione Punteggio Test

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

-4 0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

centro

isole

nord

sud

Ditribuzione % cumulata puntegio test

0%

1 0%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

1 00%

1 1 0%

-4 0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

centro

isole

nord

sud

Fig. 29. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionidegli studenti al testcomplessivo, in funzionedellÕarea geografica. Inpiccolo il confronto tra ledistribuzioni percentualicumulate.

Distribuzione Logica

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 <1 5 1 5

centro

isole

nord

sud

Fig. 30. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Logica, in funzionedellÕarea geografica.

Distribuzione Comprensione Verbale

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 <1 5 1 5

centro

isole

nord

sud

Fig. 31. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Comprensione Ver-bale, in funzione dellÕa-rea geografica.

Page 40: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

40

Distribuzione Scienze

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 <20 20

centro

isole

nord

sud

Fig. 33. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Scienze, Fisica eChimica, in funzione del-lÕarea geografica. Si notiper questa sezione comele curve siano tutte equattro molto vicine equindi di problemi gene-ralizzati nella sezione diScienze.

Distribuzione Matematica 2

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-3,0 -2,5 -2,0 -1 ,5 -1 ,0 -0,5 0,0 0,5 1 ,0 1 ,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 <1 0 1 0

centro

isole

nord

sud

Fig. 34. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Matematica 2, infunzione dellÕarea geo-grafica. é presente unaquasi completa sovrap-posizione tra le distribu-zioni delle Isole (giallo) edel sud (blu).

Distribuzione Matematica 1

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 <20 20

centro

isole

nord

sud Fig. 32. Ingegneria, con-fronto tra le distribuzionipercentuali cumulate de-gli studenti per la sezio-ne di Matematica 1, infunzione dellÕarea geo-grafica.

Page 41: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

41

I.4

LA SCUOLA DI PROVENIENZA E LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Data lÕomogeneit� territoriale dei 15964 partecipanti al test di ingegneria 2005, deiquali � noto il tipo di scuola superiore di provenienza, � stato possibile suddividerli peraree geografiche ed analizzarne i risultati al test, sia tenendo conto del tipo di scuolache dellÕarea geografica in cui si � sostenuto il test.

In questa analisi si sono usati solo cinque delle sei categorie di scuole precedente-mente introdotte. Non si � presa in considerazione la categoria AL poich�, in quanto ag-gregazione di un elevato numero di istituti, risulta contenere uno spettro di indirizzi sco-lastici troppo diversi da una area geografica allÕaltra, e perci� non � sembrata particolar-mente significativa per una analisi incrociata. Le categorie considerate sono dunque

Categoria Scuole

LS Liceo Scientifico

LC Liceo Classico

GE Istituto Tecnico per Geometra

Istituti Tecnici Commerciali compresi gli indirizzi turistici, alberghieri,

assicurativi, Istituti Professionali con indirizzo commerciale

Istituto Tecnico Industriale con tutti i suoi indirizzi, Istituti Professionali

con tutti gli indirizzi di carattere industriale e artigianaleTIP

TC

NellÕimpossibilit� di analizzare i risultati con ri-ferimento alla localit� dove i diplomati hannocompiuto gli studi, per lÕanalisi territoriale ci si �riferiti alle sedi dove il test � stato sostenuto, conla consueta distinzione tra Nord, Centro, Sud eIsole. I dettagli della suddivisione della popolazio-ne sia per tipo di scuola che per area geograficasono dati nella Tabella 9 e rappresentati nelle Fi-gure da 35 a 39. QuestÕultime mostrano, per cia-scuna tipologia di scuola, la composizione percen-tuale dei partecipanti riferita allÕaree geografichee suggeriscono che, soprattutto al Sud, siano ledifficolt� occupazionali ad orientare verso inge-gneria molti diplomati, indipendentemente dallapertinenza del percorso scolastico seguito.

Nella Tabella 10 sono riportati in modo sinteticoper ciascuna categoria di scuola, disaggregati perle quattro aree geografiche, i valori dei Punteggi edelle Percentuale di Successo, sia come valori me-di delle cinque sezioni e come valori aggregatidelle due sezioni di matematica (Matematica1+2), che come valori sullÕintero Test. Nelle ultimequattro colonne di questa tabella sono forniti i dati

altro N %

CENTRO 373 43,17%ISOLE 87 10,07%NORD 263 30,44%SUD 141 16,32%

864geometra N %

CENTRO 242 15,93%ISOLE 350 23,04%NORD 445 29,30%SUD 482 31,73%

1519liceo classico N %

CENTRO 246 24,70%ISOLE 208 20,88%NORD 197 19,78%SUD 345 34,64%

996liceo scientifico N %

CENTRO 1658 22,38%ISOLE 1348 18,19%NORD 1759 23,74%SUD 2645 35,70%

7410tecnico commericale N %

CENTRO 133 16,90%ISOLE 208 26,43%NORD 138 17,53%SUD 308 39,14%

787tecnic o industriale & prof N %

CENTRO 796 18,14%ISOLE 933 21,26%NORD 1530 34,87%SUD 1129 25,73%

4388TOTALI GENERALI 15964

Tab. 9. Ingegneria, sintesi dei dati trattati per tipo discuola ed area geografica di provenienza.

Page 42: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

42

relativi ai diplomati il cui voto di diploma �espresso in 100esimi, diplomati che presu-mibilmente hanno conseguito il diplomanel 2005. I simboli meno intuitivi in testaalle colonne sono: nDip per numero di di-plomati, vDip per il voto di diploma. Le dif-ferenze molto contenute che intercorronotra i punteggi test e le percentuali di suc-cesso dei diplomati in 100esimi, da un la-to, e quelli che, precedendoli sulla medesi-ma riga, corrispondono a tutta la coorte,dallÕaltro, si spiegano con il fatto che i di-plomati 2005 rappresentano quasi semprepi� del 95% del campione.

Per facilitare la lettura dei Punteggi sonoqui riportati i loro intervalli di variazione.

Provenienza dati Tecnico per Geometra

15,93%

23,04%

29,30%

31,73%CENTRO

ISOLE

NORD

SUD

Fig. 35. Ingegneria, sintesi sui dati percentualiper il Tecnico per Geometra in funzione dellearee geografiche.

Provenienza dati Liceo Classico

24,70%

20,88%

19,78%

34,64%

CENTRO

ISOLE

NORD

SUD

Fig. 36. Ingegneria, sintesi sui dati percentualiper il Liceo Classico in funzione delle aree geo-grafiche.

Provenienza dati Liceo Scientifico

22,38%

18,19%

23,74%

35,70%

CENTRO

ISOLE

NORD

SUD

Fig. 37. Ingegneria, sintesi sui dati percentualiper il Liceo Scientifico in funzione delle aree geo-grafiche.

Provenienza dati Tecnico Commerciale

16,90%

26,43%

17,53%

39,14%

CENTRO

ISOLE

NORD

SUD

Fig. 38. Ingegneria, sintesi sui dati percentualiper il Tecnico Commericale in funzione delle areegeografiche.

Provenienza dati Tecnico Ind. & prof.

18,14%

21,26%

34,87%

25,73% CENTRO

ISOLE

NORD

SUD

Fig. 39. Ingegneria, sintesi sui dati percentualiper il Tecnico Industriale e Professionale in fun-zione delle aree geografiche.

Sezione Num Quesiti Punteggio min Punteggio Max

Logica 15 -3,75 15

Compr. Verbale 15 -3,75 15

Matematica 1 20 -5 20

Fisica e Chimica 20 -5 20

Matematica 2 10 -2,5 10

Matematica 1+2 30 -7,5 30

Test Totale 80 -20 80

Page 43: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

43

La scuola di provenienza e la distribuzione geograficaa

ltro

N%

Lo

gic

a%

su

cc

.C

.Ve

rb.

%s

uc

c.

Ma

t1%

su

cc

.S

FC

%s

uc

c.

Ma

t2%

su

cc

.M

at1

+2

%s

uc

c.

PT

%s

uc

c.

nD

ipl

vD

ipP

Ts

ui

da

tiV

oto

%s

uc

c

CE

NT

RO

37

34

3,1

7%

3,6

52

4,3

7%

8,0

95

3,9

1%

5,0

52

5,2

6%

2,2

211

,11

%2

,08

20

,79

%7

,13

23

,77

%2

1,0

92

6,3

7%

36

38

4,8

32

1,1

42

6,4

2%

ISO

LE

87

10

,07

%2

,98

19

,85

%6

,45

43

,03

%2

,58

12

,89

%0

,95

4,7

4%

0,9

89

,77

%3

,55

11

,85

%1

3,9

31

7,4

2%

83

84

,93

13

,87

17

,34

%

NO

RD

26

33

0,4

4%

3,0

92

0,6

2%

7,0

34

6,8

9%

4,3

02

1,5

0%

2,0

01

0,0

0%

1,9

21

9,2

5%

6,2

32

0,7

5%

19

,60

24

,50

%2

46

82

,78

20

,26

25

,32

%

SU

D1

41

16

,32

%3

,22

21

,44

%6

,49

43

,25

%3

,21

16

,05

%1

,25

6,2

6%

1,0

09

,98

%4

,21

14

,03

%1

5,1

61

8,9

6%

13

28

9,0

71

5,5

41

9,4

2%

tot

86

43

,34

22

,29

%7

,34

48

,94

%4

,27

21

,37

%1

,87

9,3

4%

1,7

41

7,4

5%

6,0

22

0,0

6%

18

,95

23

,69

%8

24

84

,91

19

,25

24

,06

%

ge

om

etr

aN

%L

OG

ICA

%s

uc

c.

C.V

ER

B%

su

cc

.M

AT

1%

su

cc

.S

FC

%s

uc

c.

MA

T2

%s

uc

c.

MA

T1

+2

%s

uc

c.

PT

%s

uc

c.

nD

ipv

Dip

PT

su

id

ati

Vo

to%

su

cc

CE

NT

RO

24

21

5,9

3%

2,9

31

9,5

6%

6,8

04

5,3

4%

3,5

61

7,8

0%

1,1

35

,64

%1

,51

15

,10

%5

,07

16

,90

%1

5,9

31

9,9

2%

23

98

1,8

91

6,0

42

0,0

5%

ISO

LE

35

02

3,0

4%

2,5

51

6,9

8%

5,5

03

6,6

9%

2,7

11

3,5

3%

0,6

03

,01

%1

,12

11

,15

%3

,82

12

,73

%1

2,4

71

5,5

9%

32

58

2,2

91

2,5

11

5,6

4%

NO

RD

44

52

9,3

0%

3,6

12

4,0

4%

7,1

54

7,6

5%

4,5

42

2,7

2%

1,3

36

,67

%2

,09

20

,93

%6

,64

22

,12

%1

9,7

72

4,7

1%

41

88

3,1

11

9,7

92

4,7

4%

SU

D4

82

31

,73

%2

,96

19

,74

%5

,69

37

,93

%3

,01

15

,03

%0

,78

3,8

9%

1,1

011

,03

%4

,11

13

,70

%1

3,5

41

6,9

2%

46

38

3,8

61

3,6

51

7,0

6%

tot

15

19

3,0

52

0,3

4%

6,2

54

1,6

7%

3,4

81

7,3

8%

0,9

64

,78

%1

,46

14

,61

%4

,94

16

,45

%1

5,5

01

9,3

7%

14

45

82

,93

15

,56

19

,46

%

lic

eo

cla

ss

ico

N%

LO

GIC

A%

su

cc

.C

.VE

RB

%s

uc

c.

MA

T1

%s

uc

c.

SF

C%

su

cc

.M

AT

2%

su

cc

.M

AT

1+

2%

su

cc

.P

T%

su

cc

.n

Dip

vD

ipP

Ts

ui

da

tiV

oto

%s

uc

c

CE

NT

RO

24

62

4,7

0%

3,8

12

5,3

7%

9,1

46

0,9

0%

5,1

92

5,9

3%

2,5

11

2,5

7%

2,1

52

1,4

7%

7,3

32

4,4

4%

22

,79

28

,48

%2

45

85

,05

22

,75

28

,44

%

ISO

LE

20

82

0,8

8%

3,6

72

4,4

5%

8,6

05

7,3

5%

4,0

52

0,2

4%

2,4

11

2,0

7%

1,6

01

5,9

7%

5,6

51

8,8

2%

20

,33

25

,41

%1

97

89

,24

20

,21

25

,26

%

NO

RD

19

71

9,7

8%

4,4

92

9,9

3%

10

,51

70

,08

%5

,95

29

,73

%3

,23

16

,14

%2

,52

25

,19

%8

,46

28

,21

%2

8,0

93

5,1

1%

19

78

6,4

72

8,0

93

5,1

1%

SU

D3

45

34

,64

%3

,61

24

,04

%8

,60

57

,30

%4

,40

21

,99

%2

,25

11

,25

%1

,42

14

,17

%5

,81

19

,38

%2

0,2

72

5,3

3%

34

28

8,1

82

0,3

22

5,4

0%

tot

99

63

,84

25

,62

%9

,11

60

,73

%4

,83

24

,13

%2

,54

12

,71

%1

,85

18

,53

%6

,68

22

,26

%2

2,4

52

8,0

6%

98

18

7,2

72

2,4

62

8,0

8%

lic

eo

sc

ien

tifi

co

N%

LO

GIC

A%

su

cc

.C

.VE

RB

%s

uc

c.

MA

T1

%s

uc

c.

SF

C%

su

cc

.M

AT

2%

su

cc

.M

AT

1+

2%

su

cc

.P

T%

su

cc

.n

Dip

vD

ipP

Ts

ui

da

tiV

oto

%s

uc

c

CE

NT

RO

16

58

22

,38

%4

,32

28

,83

%9

,61

64

,07

%7

,28

36

,40

%3

,75

18

,74

%2

,65

26

,51

%9

,93

33

,10

%2

7,6

13

4,5

2%

16

50

86

,12

27

,63

34

,54

%

ISO

LE

13

48

18

,19

%3

,61

24

,08

%8

,47

56

,46

%5

,70

28

,50

%2

,84

14

,20

%2

,21

22

,07

%7

,91

26

,36

%2

2,8

32

8,5

3%

13

26

85

,90

22

,86

28

,57

%

NO

RD

17

59

23

,74

%4

,53

30

,22

%1

0,2

16

8,0

5%

7,9

43

9,6

9%

3,7

41

8,6

9%

3,1

43

1,3

5%

11

,07

36

,91

%3

0,6

93

8,3

7%

17

42

84

,16

30

,71

38

,38

%

SU

D2

64

53

5,7

0%

3,8

12

5,4

0%

8,3

45

5,5

7%

6,2

73

1,3

5%

2,8

61

4,2

9%

2,0

01

9,9

7%

8,2

72

7,5

6%

23

,27

29

,09

%2

63

28

7,0

22

3,3

02

9,1

3%

tot

74

10

4,0

62

7,0

7%

9,0

96

0,6

0%

6,7

93

3,9

4%

3,2

61

6,3

2%

2,4

52

4,5

2%

9,2

43

0,8

0%

25

,92

32

,40

%7

35

08

5,9

42

5,9

53

2,4

4%

tec

nic

oc

om

me

ric

ale

N%

LO

GIC

A%

su

cc

.C

.VE

RB

%s

uc

c.

MA

T1

%s

uc

c.

SF

C%

su

cc

.M

AT

2%

su

cc

.M

AT

1+

2%

su

cc

.P

T%

su

cc

.n

Dip

vD

ipP

Ts

ui

da

tiV

oto

%s

uc

c

CE

NT

RO

13

31

6,9

0%

3,3

42

2,2

8%

7,2

34

8,2

2%

4,1

32

0,6

6%

1,6

98

,45

%1

,61

16

,09

%5

,74

19

,14

%1

8,0

12

2,5

1%

13

08

3,5

21

7,8

02

2,2

5%

ISO

LE

20

82

6,4

3%

3,1

72

1,1

4%

6,0

84

0,5

2%

3,0

41

5,2

2%

0,5

42

,69

%1

,27

12

,73

%4

,32

14

,39

%1

4,1

01

7,6

3%

19

78

2,2

31

4,2

01

7,7

5%

NO

RD

13

81

7,5

3%

3,7

72

5,1

2%

7,9

85

3,1

8%

4,7

62

3,7

9%

0,8

64

,32

%2

,03

20

,29

%6

,79

22

,62

%2

0,2

92

5,3

6%

12

88

2,7

82

0,3

82

5,4

8%

SU

D3

08

39

,14

%3

,34

22

,26

%5

,70

38

,02

%2

,87

14

,34

%0

,64

3,1

9%

1,1

311

,28

%4

,00

13

,32

%1

3,6

81

7,1

0%

30

08

6,0

41

3,7

61

7,2

0%

tot

78

73

,37

22

,47

%6

,46

43

,06

%3

,46

17

,30

%0

,83

4,1

5%

1,4

11

4,0

6%

4,8

61

6,2

2%

15

,68

19

,60

%7

55

84

,06

15

,69

19

,62

%

tec

nic

oin

d.&

pro

f.N

%L

OG

ICA

%s

uc

c.

C.V

ER

B%

su

cc

.M

AT

1%

su

cc

.S

FC

%s

uc

c.

MA

T2

%s

uc

c.

MA

T1

+2

%s

uc

c.

PT

%s

uc

c.

nD

ipv

Dip

PT

su

id

ati

Vo

to%

su

cc

CE

NT

RO

79

61

8,1

4%

3,1

42

0,9

1%

7,2

44

8,2

9%

4,4

12

2,0

7%

1,9

69

,82

%1

,87

18

,69

%6

,28

20

,94

%1

8,6

32

3,2

8%

77

88

3,7

51

8,6

52

3,3

1%

ISO

LE

93

32

1,2

6%

2,9

51

9,6

9%

6,2

24

1,4

6%

3,3

21

6,6

0%

1,6

28

,11

%1

,41

14

,12

%4

,73

15

,77

%1

5,5

31

9,4

1%

88

08

3,1

51

5,4

51

9,3

1%

NO

RD

15

30

34

,87

%3

,65

24

,35

%7

,58

50

,55

%4

,99

24

,96

%2

,13

10

,66

%2

,20

21

,96

%7

,19

23

,96

%2

1,5

12

6,8

9%

14

79

82

,47

21

,59

26

,99

%

SU

D11

29

25

,73

%3

,05

20

,36

%5

,97

39

,79

%3

,77

18

,83

%1

,40

6,9

8%

1,3

91

3,8

5%

5,1

51

7,1

7%

15

,57

19

,46

%1

09

78

5,9

91

5,7

11

9,6

4%

tot

43

88

3,2

62

1,7

1%

6,8

24

5,4

4%

4,2

22

1,0

8%

1,8

09

,02

%1

,76

17

,61

%5

,98

19

,92

%1

8,1

92

2,7

3%

42

34

83

,76

18

,25

22

,81

%

TO

TA

LI

GE

NE

RA

LI

15

96

43

,66

24

,38

%7

,97

53

,14

%5

,34

26

,72

%2

,40

12

,01

%2

,04

20

,40

%7

,38

24

,61

%2

1,7

12

7,1

3%

15

58

98

5,0

0

Da

tire

lativiso

loa

id

iplo

ma

tiin

10

0e

sim

i

Tab.

10.

Ingeg

ner

ia,

dat

i tr

atta

ti,

valo

ri m

edi e

per

centu

ali di su

cces

so (

per

ogni ar

ea d

el t

est

e per

il te

sto c

om

ple

ssiv

o)

per

ogni sc

uola

in

funzi

one

di ogni ar

ea g

eogra

fica

.

Page 44: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

44

I dati della Tabella 10 sono rappresentati nelle Figure da 40 a 49. Si tratta di figureche si succedono a coppie ed ogni coppia si riferisce ad una singola categoria di scuola.La prima figura della coppia � lÕistogramma della Percentuale di Successo in funzionedelle sezioni del test e delle aree geografiche, mentre la seconda riporta, in relazione al-le aree geografiche, i valori medi delle Percentuali di Successo dellÕintero test e dei votidi diploma, messi a confronto con i loro valori medi nazionali relativi alla categoria discuola in esame; per questÕultimi una opportuna scelta delle scale consente di far coin-cidere le ordinate. In questo modo si � immediatamente in grado di apprezzare lo scartotra voto di diploma e risultato del test.

I dati confermano il primato dellÕarea Nord per tutte le scuole e per tutte le sezioni deltest. Gli scarti tra voto di diploma e risultato del test, anche se criticabili, suggerisconoche in particolare al Sud la preparazione dei diplomati sembrerebbe sovrastimata rispet-to al risultato al test, al contrario sottostimata per il Nord e in misura pi� ridotta per ilCentro. Per le Isole da segnalare una sovrastima per il Liceo classico e una sottostimaper il Commerciale.

Fatte salve le considerazioni generali sulle motivazioni degli immatricolandi delle di-verse aree geografiche e sulla emorragia studentesca subita da Sud e Isole a favore diNord e Centro, qualche indicazione sul sistema scolastico sembra emergere: per esem-pio il Liceo Classico nel Sud e nelle Isole sembra pi� impermeabile alla cultura scientificadi quanto non sia al Nord e al Centro; ed ancora, i voti di diploma del Sud sono costan-temente pi� alti delle altre aree geografiche per ogni tipo di scuola, ma per nessunascuola ci� corrisponde ad un esito nel test altrettanto pi� alto.

Page 45: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

45

La scuola di provenienza e la distribuzione geografica

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

LOGICA C.VERB MAT 1 SFC MAT2 MAT 1 +2 PT

Confronto Successo Tecnico Per Geometra

centro

isole

nord

sud

Fig. 40. Ingegneria, Tecnico per Geometra, percentuali di successo per ogni area del test e test com-plessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Confronto Successo PT e voto diploma Tecnico per Geometra

19,46%17,06%

24,74%

15,64%

20,05%

83,86

81,8982,29 83,11

82,93

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

26%

CENTRO ISOLE NORD SUD complessivo

77

78

79

80

81

82

83

84

85

Successo % Test voto diploma1 00esimi

Fig. 41. Ingegneria, Tecnico per Geometra, confronto successo percentuale al test complessivo rispet-to a voto medio di maturit� in 100esimi. Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto al voto di ma-turit� e percentuale di successo medi della scuola.

Page 46: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

46

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

LOGICA C.VERB MAT 1 SFC MAT2 MAT 1 +2 PT

Confronto Successo Liceo Classico

centro

isole

nord

sud

Fig. 42. Ingegneria, Liceo Classico, percentuali di successo per ogni area del test e test complessivo infunzione delle diverse aree geografiche.

Confronto Successo PT e voto diploma Liceo Classico

28,44%25,26%

35,11% 25,40% 28,08%

85,05

89,24

86,47

88,1887,27

0%2%4%6%8%

1 0%1 2%1 4%1 6%1 8%

20%22%24%26%28%30%32%34%36%38%

CENTRO ISOLE NORD SUD complessivo

74

76

78

80

82

84

86

88

90

92

Successo % al test voto diploma1 00esimi

Fig. 43. Ingegneria, Liceo Classico, confronto successo percentuale al test complessivo rispetto a votomedio di maturit� in 100esimi. Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto al voto di maturit� epercentuale di successo medi della scuola.

Page 47: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

47

La scuola di provenienza e la distribuzione geografica

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

LOGICA C.VERB MAT 1 SFC MAT2 MAT 1 +2 PT

Confronto Successo Liceo Scientifico

centro

isole

nord

sud

Fig. 44. Ingegneria, Liceo Scientifico, percentuali di successo per ogni area del test e test complessivoin funzione delle diverse aree geografiche.

Confronto Successo PT e voto diploma Liceo Scientifico

34,54% 28,57%

38,38%

29,13%32,44%

84,16

85,90

87,02

85,9486,12

0%2%4%6%8%

1 0%1 2%1 4%1 6%1 8%20%22%24%26%28%30%32%34%36%38%40%42%

CENTRO ISOLE NORD SUD complessivo

77

79

81

83

85

87

89

Successo % test voto diploma1 00esimi

Fig. 45. Ingegneria, Liceo Scientifico, confronto successo percentuale al test complessivo rispetto avoto medio di maturit� in 100esimi. Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto al voto di maturit�e percentuale di successo medi della scuola.

Page 48: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

48

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

LOGICA C.VERB MAT 1 SFC MAT2 MAT 1 +2 PT

Confronto Successo Tecnico Commerciale

centro

isole

nord

sud

Fig. 46. Ingegneria, Tecnico Commerciale, percentuali di successo per ogni area del test e test com-plessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Confronto Successo PT e voto diploma Tecnico Commerciale

19,62%17,20%

25,48%

17,75%

22,25%

84,06

86,04

82,78

83,52 82,23

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

26%

28%

CENTRO ISOLE NORD SUD complessivo

76

78

80

82

84

86

88

Successo % al test voto diploma1 00esimi

Fig. 47. Ingegneria, Tecnico Commerciale, confronto successo percentuale al test complessivo rispettoa voto medio di maturit� in 100esimi. Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto al voto di maturi-t� e percentuale di successo medi della scuola.

Page 49: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

49

La scuola di provenienza e la distribuzione geografica

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

LOGICA C.VERB MAT 1 SFC MAT2 MAT 1 +2 PT

Confronto Successo% Tecnico Industriale e Professionale

centro

isole

nord

sud

Fig. 48. Ingegneria, Tecnico Industriale e Professionale, percentuali di successo per ogni area deltest e test complessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Confronto Successo PT e voto diplomaTecnico Industriale e Professionale

22,81%19,64%

26,99%19,31%

23,31%

83,7685,9982,47

83,7583,15

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

26%

28%

30%

CENTRO ISOLE NORD SUD complessivo73

75

77

79

81

83

85

87

Successo % al test voto diploma1 00esimi

Fig. 49. Ingegneria, Tecnico Industriale e Professionale, confronto successo percentuale al testcomplessivo rispetto a voto medio di maturit� in 100esimi. Sono stati eguagliati i valori degli assirispetto al voto di maturit� e percentuale di successo medi della scuola.

Page 50: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

50

I.5

I RISULTATI NELLE SEDI A CONFRONTO

Dal momento che i dati del 2005 provengono dalle 29 sedi universitarie in cui il test �stato sostenuto (si veda la Tabella 1), � una operazione del tutto spontanea raccoglierein un unico quadro i risultati di ciascuna sede.

La Tabella N1 � il risultato di tale operazione; le sue colonne sono accorpate in cinqueraggruppamenti denominati:¥ FACOLTË

gruppo costituito da due colonne, contiene la identificazione della sede e il relativonumero N di partecipanti alla prova; per facilitare il confronto tra le sedi � riportatauna Òsede virtualeÓ, quella NAZIONALE, i dati della quale sono i valori medi nazionali;

¥ SEZIONI DEL TESTgruppo di cinque colonne riporta i punteggi parziali medi registrati in ciascuna sezionedel test;

¥ TEST COMPLESSIVOraggruppamento di tre colonne che forniscono il punteggio totale medio Ptmed, il vo-to medio totale di sede VTmSede, normalizzato sui migliori dieci punteggi di ogni se-zione della sede, il voto medio totale nazionale VTmN, normalizzato al 1% (ovvero ilrisultato del tentativo di effettuare una normalizzazione sul 1% dei migliori punteggidi ogni sezione del test ottenuti a livello nazionale);

¥ I DIECI MIGLIORI PUNTEGGIgruppo di sei colonne che riportano i valori medi dei dieci migliori punteggi parziali diogni sezione del test ed il valor medio dei dieci migliori punteggi totali Ptmed;

¥ GRADUATORIEgruppo costituito da sei colonne che contengono la posizione della sede quando la li-sta viene ordinata sulla base o del punteggio medio totale PT o dei punteggi mediparziali di ciascuna sezione del test.

Innanzi tutto la Tabella N1 offre la possibilit� di verificare la differenza tra il voto test,ottenuto con la normalizzazione standard, e quello corrispondente alla normalizzazionebasata sul 1% dei migliori punteggi parziali (cio� in ciascuna sezione del test) ottenuti alivello nazionale. Come ci si attendeva, le differenze sono sensibili e inducono a non sot-tovalutare affatto lÕeffetto che sulla normalizzazione ha la dimensione del campione deipartecipanti al test: la differenza trai due tipi di normalizzazione pu� essere notevolissi-ma non solo sui campioni piccoli come quelli di Ferrara, Siena o Napoli Parthenope, maanche su quelli di grandi dimensioni, come Napoli ÒFederico IIÓ.

I dati relativi ai punteggi medi totali Ptmed a quelli dei 10 migliori punteggi 10MPTdella Tabella N1 sono riportati rispettivamente nelle Figure N1, N2.

La Tabella N2 � complementare della precedente e riassume tutti i risultati per ognisede come Percentuali di Successo sia per le sezioni che per lÕintero test. Le Figure daN3 a N7 mostrano i dati della tabella suddetta.

Page 51: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

51

I risultati nelle sedi a confronto

ma

t2sfc

ma

t1c.v

erb

log

PT

SE

DE

NL

og

ica

C.V

erb

Mat

1S

FC

Mat

2P

tmed

VT

mS

ed

eV

Tm

NA

ZL

og

ica

C.V

erb

Mat

1S

FC

Mat

2P

tmed

11

11

71

Trieste

343

4,0

59,0

27,1

13,5

03,6

227,4

044,2

242,7

79,5

815,0

016,9

810,9

08,4

354,2

3

66

73

12

Modena

Reggio

438

4,4

98,9

46,8

02,8

82,8

325,9

440,2

441,1

010,9

015,0

017,1

011,6

39,1

054,9

5

27

56

63

Udin

e503

4,0

58,7

96,8

72,8

53,3

125,8

741,9

540,4

39,3

015,0

016,3

810,7

59,1

351,7

5

54

62

14

4P

isa

1137

3,8

69,0

06,8

23,1

72,8

625,7

038,2

140,2

910,5

315,0

018,1

013,7

310,0

060,7

5

95

44

25

Sie

na_A

rezzo

56

4,3

78,8

76,8

82,9

62,6

325,7

054,9

140,6

27,7

513,4

511,9

36,6

35,5

041,0

3

13

917

711

6Torino

2535

3,9

48,7

35,8

02,7

42,3

525,4

035,6

137,6

810,7

315,0

017,9

513,9

510,0

062,4

0

319

312

37

Ferr

ara

85

4,1

98,4

07,0

72,2

43,0

424,9

450,2

438,6

17,5

313,2

814,2

06,6

86,4

540,4

5

410

810

58

Bre

scia

728

4,0

68,5

56,5

32,6

32,9

624,7

238,6

838,8

410,2

815,0

016,9

811,6

59,0

056,0

0

14

32

14

16

9B

ari

1675

3,7

78,3

57,0

93,1

82,2

824,6

737,9

338,4

09,9

515,0

018,1

512,7

88,3

056,5

8

78

10

88

10

Bolo

gna

1846

4,0

38,7

36,2

22,8

42,7

024,5

137,1

038,9

110,5

815,0

018,4

313,3

09,7

059,1

310

215

513

11

Rom

a_T

V1370

3,8

88,8

45,9

93,2

32,5

524,4

939,4

839,1

810,2

815,0

017,2

012,1

38,9

356,2

3

813

99

912

Berg

am

o427

4,0

28,6

66,3

82,4

72,6

924,2

240,1

838,1

19,1

515,0

016,9

310,4

08,1

854,5

8

17

15

12

11

413

Peru

gia

473

4,0

98,5

46,1

42,4

52,1

223,3

338,5

937,0

410,5

314,6

015,8

810,1

57,8

051,9

3

11

16

13

15

10

14

Tre

nto

319

3,9

58,3

06,0

42,4

52,5

123,2

440,1

936,7

79,5

014,4

515,3

89,6

57,4

847,1

3

12

14

14

13

12

15

Pavia

452

3,9

08,3

86,0

12,4

52,4

923,2

338,9

736,7

49,2

515,0

016,2

09,8

58,7

351,2

0

18

11

16

17

15

16

Napoli

2387

3,8

38,2

15,9

52,5

41,9

222,4

645,8

735,6

410,1

815,0

017,3

811,9

88,6

854,7

0

16

12

18

18

18

17

NA

ZIO

NA

LE

22353

3,7

28,1

05,6

02,5

02,1

722,3

035,5

635,1

810,0

315,0

017,1

311,8

78,8

655,4

6

20

18

19

16

17

18

Rom

a_3

707

3,7

58,2

75,3

62,3

41,7

021,4

235,8

234,3

79,6

814,9

016,2

011,6

06,9

352,0

0

15

22

11

20

19

19

Manto

va

99

3,3

87,4

86,2

11,8

72,2

021,1

444,4

232,4

67,5

312,4

812,7

36,4

55,6

536,4

5

19

21

21

19

22

20

Cata

nia

1081

3,3

17,5

14,5

22,0

31,8

719,2

431,8

230,9

79,8

814,6

817,2

811,2

88,1

353,5

3

23

20

22

24

24

21

Pale

rmo

1535

3,2

37,1

14,3

02,1

01,6

118,3

633,0

129,7

59,7

315,0

016,8

512,8

09,0

355,7

0

21

23

23

22

26

22

Sale

rno

997

3,1

97,2

84,0

61,8

01,7

018,0

432,1

729,2

48,8

014,3

814,7

010,1

58,3

347,8

3

22

27

27

23

25

23

Caglia

ri555

3,2

07,2

13,7

61,6

11,6

717,4

333,3

628,4

59,2

313,7

812,9

58,4

36,4

543,6

0

26

28

24

21

23

24

Reggio

Cala

bria

105

3,2

57,2

84,0

61,2

91,3

817,2

739,6

327,8

87,0

812,6

010,7

06,3

04,5

334,6

3

24

26

28

27

27

25

Basili

cata

157

3,1

46,9

63,7

41,6

61,6

117,1

240,1

427,9

36,6

812,7

09,6

36,9

85,2

033,1

5

25

25

30

25

30

26

Sannio

278

2,9

37,0

83,5

81,6

81,4

316,6

835,6

427,2

47,3

313,6

311,5

57,1

86,0

337,2

8

27

24

26

28

29

27

Cassin

o281

2,9

76,7

73,8

11,7

51,3

716,6

735,1

227,0

77,2

013,2

312,6

58,4

85,5

338,7

5

28

17

20

30

28

28

Lecce

452

3,1

04,6

54,9

72,3

51,3

516,4

229,9

425,9

68,8

013,4

815,4

89,6

07,1

343,7

5

30

30

25

26

20

29

Napoli

Part

h34

3,3

77,0

13,8

21,1

50,9

016,2

551,6

226,5

65,9

810,0

37,6

83,0

82,5

024,2

5

29

29

29

29

21

30

Cosenza

1298

3,3

66,7

53,6

51,1

91,0

516,0

028,3

626,2

89,7

314,4

515,1

89,6

86,7

347,1

0

GR

AD

UA

TO

RIE

ID

IEC

IM

IGL

IOR

IP

UN

TE

GG

IS

EZ

ION

ID

EL

TE

ST

TE

ST

CO

MP

LE

SS

IVO

FA

CO

LTA

'

Tab.

N1.

Ingeg

ner

ia,

sinte

si d

ei p

unte

ggi m

edi ac

quis

iti dag

li st

uden

ti in o

gni se

zion

e e

per

ogni fa

colt�.

A s

inis

tra

il ra

nki

ng p

er le

div

erse

are

edel

tes

t. L

Õord

ine

attu

ale

� re

aliz

zato

ris

pet

to a

l punte

ggio

med

io c

omple

ssiv

o. N

elle

tab

elle

a s

inis

tra

i va

lori d

ei m

iglio

ri d

ieci

di og

ni se

de

e, in

ross

o, p

er il dat

o naz

ional

e, i m

iglio

ri 1

% s

ui dat

i co

mple

ssiv

a (2

25 s

tuden

ti).

Le

colo

nna

VTm

Sed

e �

il va

lore

med

io d

ella

nor

mal

izza

zion

e ef

-fe

ttuat

a su

i m

iglio

ri 1

0 d

i og

ni se

dei

; la

col

onna

acca

nto

, VTm

N, �

la p

rova

di nor

mal

izza

zion

e ef

fett

uat

a su

i m

iglio

ri 1

% n

azio

nal

i.

Page 52: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Il confronto tra i risultati delle sedi non merita particolari commenti, ma una eventua-le lettura, tutta centrata sulle posizioni occupate nella graduatoria che scaturisce dallÕor-dinamento delle sedi, necessita di qualche avvertenza.

Dal momento che sono i risultati di coloro che sostengono il test in una sede a stabi-lirne la posizione nella graduatoria, non sembrerebbe irragionevole attribuire alla gra-duatoria medesima una indicazione della capacit� di una data sede di attrarre buoni stu-denti; tuttavia una tale conclusione potrebbe cogliere solo una verit� molto parziale.

Infatti lÕaumento del numero delle facolt� di ingegneria, e dellÕofferta formativa dimolte, non ha certamente favorito la mobilit� studentesca, e perci� � altrettanto ragio-nevole pensare che, in queste condizioni, sui risultati dei partecipanti al test, e quindisulla posizione in graduatoria di una sede, possa essere molto determinante il quadroeconomico e sociale del territorio in cui la sede � collocata: offerta di lavoro, motivazionidei partecipanti ecc.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

52

Puntegio Medio Test

0

2

4

6

8

1 0

1 2

1 4

1 6

1 8

20

22

24

26

28

Trie

ste

Modena

Reggio

Udin

e

Pis

a

Sie

na_A

rezzo

Torin

o

Ferra

ra

Bre

scia

Bari

Bolo

gna

Rom

a_T

V

Berg

am

o

Peru

gia

Tre

nto

Pavia

Napoli

NA

ZIO

NA

LE

Rom

a_3

Manto

va

Cata

nia

Pale

rmo

Sale

rno

Caglia

ri

Reggio

Cala

bria

Basilic

ata

Sannio

Cassin

o

Lecce

Napoli

Parth

Cosenza

CENTRO ISOLE NORD SUD

Fig. N1. Ingegneria, valori medi ottenuti dalle diverse sedi rispetto al punteggio test complessivo.

Media dei dieci migliori punteggi

0

5

1 0

1 5

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

Torino

Pisa

Bologna

Bari

Rom

aTorVergata

Brescia

Palerm

o

Modena

Reggio

Napoli

Bergam

o

Trieste

Catania

Rom

a3

Perugia

Udine

Pavia

Salerno

Trento

Cosenza

Lecce

Cagliari

Siena_A

rezzo

Ferrara

Cassino

Sannio

Mantova

ReggioC

alabria

Basilicata

NapoliP

arth

CENTRO ISOLE NORD SUD

Fig. N2. Ingegneria, valorimedi ottenuti dai miglioridieci di ogni sede sul pun-teggio complessivo.

Page 53: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

53

I risultati nelle sedi a confronto

SEDE N Logica%succ C.Verb%succ Mat 1%succ SFC%succ Mat 2%succ Pt%succ

Trieste 343 26,97% 60,1 0% 35,54% 1 7,50% 36,1 6% 34,24%

Modena Reggio 438 29,92% 59,59% 34,00% 1 4,39% 28,34% 32,42%

Udine 503 27,02% 58,59% 34,37% 1 4,24% 33,1 2% 32,34%

Pisa 1 1 37 25,72% 60,01 % 34,08% 1 5,83% 28,58% 32,1 2%

Siena_Arezzo 56 29,1 1 % 59,1 1 % 34,38% 1 4,78% 26,34% 32,1 2%

Torino 2535 26,25% 58,21 % 29,00% 1 3,70% 23,51 % 31 ,75%

Ferrara 85 27,96% 56,00% 35,34% 1 1 ,1 8% 30,41 % 31 ,1 7%

Brescia 728 27,08% 56,97% 32,63% 1 3,1 5% 29,58% 30,90%

Bari 1 675 25,1 6% 55,64% 35,47% 1 5,88% 22,81 % 30,84%

Bologna 1 846 26,84% 58,1 7% 31 ,1 2% 1 4,1 9% 27,00% 30,64%

RomaT orVergata 1 370 25,86% 58,93% 29,93% 1 6,1 7% 25,50% 30,61 %

Bergamo 427 26,78% 57,72% 31 ,90% 1 2,37% 26,94% 30,28%

Perugia 473 27,27% 56,92% 30,68% 1 2,24% 21 ,1 7% 29,1 6%

Trento 31 9 26,30% 55,31 % 30,22% 1 2,23% 25,1 3% 29,05%

Pavia 452 25,98% 55,83% 30,06% 1 2,26% 24,92% 29,03%

Napoli 2387 25,54% 54,74% 29,75% 1 2,72% 1 9,21 % 28,07%

NAZIONALE 22353 24,77% 53,97% 28,02% 12,50% 21,74% 27,88%

Roma 3 707 25,01 % 55,1 0% 26,79% 1 1 ,70% 1 7,05% 26,77%

Mantova 99 22,51 % 49,88% 31 ,05% 9,34% 21 ,99% 26,42%

Catania 1 081 22,05% 50,06% 22,60% 1 0,1 5% 1 8,70% 24,05%

Palermo 1 535 21 ,55% 47,40% 21 ,51 % 1 0,51 % 1 6,1 3% 22,95%

Salerno 997 21 ,26% 48,54% 20,31 % 9,01 % 1 7,01 % 22,54%

Cagliari 555 21 ,31 % 48,06% 1 8,79% 8,03% 1 6,66% 21 ,79%

ReggioCalabria 1 05 21 ,67% 48,56% 20,31 % 6,46% 1 3,83% 21 ,59%

Basilicata 1 57 20,91 % 46,43% 1 8,72% 8,30% 1 6,1 0% 21 ,40%

Sannio 278 1 9,51 % 47,1 9% 1 7,88% 8,38% 1 4,27% 20,85%

Cassino 281 1 9,77% 45,1 6% 1 9,06% 8,73% 1 3,70% 20,84%

Lecce 452 20,67% 31 ,00% 24,86% 1 1 ,74% 1 3,52% 20,53%

Napoli Parth 34 22,45% 46,76% 1 9,1 2% 5,74% 8,97% 20,31 %

Cosenza 1 298 22,41 % 44,99% 1 8,26% 5,97% 1 0,51 % 20,01 %

Tab. N2. Ingegneria, sintesi dei valori relativi alle percentuali di successo per ogniarea del test e per il test complessivo. I dati sono ordinati per percentuali di suc-cesso decrescenti relativamente al punteggio complessivo.

Confronto Logica

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

26%

28%

30%

32%

Modena

Reg

gio

Sie

na

_A

rezzo

Ferra

ra

Peru

gia

Bre

scia

Udin

e

Trie

ste

Bolo

gna

Berg

am

o

Tre

nto

Torin

o

Pavia

Rom

aT

orV

erg

ata

Pis

a

Napoli

Bari

Rom

a3

NA

ZIO

NA

LE

Manto

va

Napoli

Parth

Cosenza

Cata

nia

Reggio

Ca

labria

Pale

rmo

Caglia

ri

Sale

rno

Basilic

ata

Lecce

Cassin

o

Sannio

CENTRO ISOLE NORD SUD

Fig. N3. Ingegneria, confronto tra lediverse sedi rispetto al successopercentuale nella sezione di Logica.I dati sono ordinati per successi de-crescenti e colorati per collocazionegeografica della sede in cui si �svolto il test.

Confronto Comprensione Verbale

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

Trie

ste

Pis

a

Modena

Reggio

Sie

na_A

rezzo

Rom

aTorV

erg

ata

Udin

e

Torin

o

Bolo

gna

Berg

am

o

Bre

scia

Peru

gia

Ferra

ra

Pavia

Bari

Tre

nto

Rom

a3

Napoli

NA

ZIO

NA

LE

Cata

nia

Manto

va

Reggio

Cala

bria

Sale

rno

Caglia

ri

Pale

rmo

Sannio

Napoli

Parth

Basilic

ata

Cassin

o

Cosenza

Lecce

CENTRO ISOLE NORD SUD

Fig. N4. Ingegneria, confronto trale diverse sedi rispetto al successopercentuale nella sezione di Com-prensione Verbale. I dati sono ordi-nati per successi decrescenti e co-lorati per collocazione geograficadella sede in cui si � svolto il test.

Page 54: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

54

Confronto Matematica 1

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

Trie

ste

Bari

Ferra

ra

Sie

na_A

rezzo

Udin

e

Pis

a

Modena

Reggio

Bre

scia

Berg

am

o

Bolo

gna

Manto

va

Peru

gia

Tre

nto

Pavia

Rom

aTorV

erg

ata

Napoli

Torin

o

NA

ZIO

NA

LE

Rom

a3

Lecce

Cata

nia

Pale

rmo

Sale

rno

Reggio

Cala

bria

Napoli

Parth

Cassin

o

Caglia

ri

Basilic

ata

Cosenza

Sannio

CENTRO ISOLE NORD SUD

Confronto Scienze

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

Trie

ste

Ro

ma

To

rVe

rga

ta

Ba

ri

Pis

a

Sie

na

_A

rezzo

Mo

de

na

Re

gg

io

Ud

ine

Bo

log

na

To

rino

Bre

scia

Na

po

li

NA

ZIO

NA

LE

Be

rga

mo

Pa

via

Pe

rug

ia

Tre

nto

Le

cce

Ro

ma

3

Fe

rrara

Pa

lerm

o

Ca

tan

ia

Ma

nto

va

Sa

lern

o

Ca

ssin

o

Sa

nn

io

Ba

silic

ata

Ca

glia

ri

Re

gg

ioC

ala

bria

Co

se

nza

Na

po

liP

arth

CENTRO ISOLE NORD SUD

Confronto Matematica 2

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

Trie

ste

Ud

ine

Fe

rrara

Bre

scia

Pis

a

Mo

de

na

Re

gg

io

Bo

log

na

Be

rga

mo

Sie

na

_A

rezzo

Ro

ma

To

rVe

rga

ta

Tre

nto

Pa

via

To

rino

Ba

ri

Ma

nto

va

NA

ZIO

NA

LE

Pe

rug

ia

Na

po

li

Ca

tan

ia

Ro

ma

3

Sa

lern

o

Ca

glia

ri

Pa

lerm

o

Ba

silic

ata

Sa

nn

io

Re

gg

ioC

ala

bria

Ca

ssin

o

Le

cce

Co

se

nza

Na

po

liP

arth

CENTRO ISOLE NORD SUD

Fig. N5. Ingegneria, con-fronto tra le diverse sedirispetto al successo per-centuale nella sezione diMatematica 1. I dati sonoordinati per successi de-crescenti e colorati percollocazione geograficadella sede in cui si � svoltoil test.

Fig. N6. Ingegneria, con-fronto tra le diverse sedirispetto al successo per-centuale nella sezione diScienze Fisica e chimica. Idati sono ordinati per suc-cessi decrescenti e coloratiper collocazione geograficadella sede in cui si � svoltoil test.

Fig. N7. Ingegneria, con-fronto tra le diverse sedirispetto al successo per-centuale nella sezione diMatematica 2. I dati sonoordinati per successi de-crescenti e colorati percollocazione geograficadella sede in cui si � svoltoil test.

Page 55: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

PARTE SECONDAIL TEST DI ARCHITETTURA

Page 56: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso
Page 57: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

57

IL TEST A INGEGNERIA EDILE E ARCHITETTURA

II.1

IL CAMPIONE ESAMINATO E LE DISTRIBUZIONI STATISTICHE NAZIONALI

La popolazione esaminata

I dati raccolti riguardano i 3412 studenti che il 2 settembre 2005 hanno affrontato laprova di accesso al corso di laurea specialistica, a ciclo unico, in Ingegneria Edile e Ar-chitettura presso le 18 facolt� di Ingegneria (incluse le sedi distaccate) che appaiononellÕelenco della Tabella 11.

é immediato notare che le dimensioni delle popolazioni delle sedi sono in media abba-stanza ridotte e ci� comporta qualcheproblema di stabilit� statistica delle ela-borazioni dei risultati. A ci� si aggiungache, purtroppo, i dati della scuola di pro-venienza sono disponibili solo per unaparte ridotta della popolazione. Per tuttiquesti motivi non � stata prodotta alcunaelaborazione di dati disaggregati, n� perscuola di provenienza , n� per distribuzio-ne geografica.

La Figura 50 fornisce la suddivisionedegli studenti in base al loro voto di di-ploma, confermando che curiosamente ivoti di diploma dispari sono meno fre-quenti dei pari.

Gli studenti che hanno partecipato altest risultano essersi diplomati col massi-mo dei voti in una percentuale superioreal 20% e, come � gia stato notato altro-ve, la giustificazione di ci� non � da ricer-carsi in una minore severit� dellÕattualeesame di diploma, ma in una vera e pro-pria autoselezione; molti studenti eccel-lenti sono fortemente orientati verso glistudi dÕIngegneria1.

La struttura del test e dei punteggi

I risultati del test sono espressi mediante:a)il Punteggio reale ottenuto attribuendo 1 punto ad ogni risposta esatta, e Ð1/4 di pun-

to a ciascuna risposta sbagliata, mentre non � assegnato punteggio o penalizzazionedi sorta per una risposta non data;

b)la Percentuale di successo come rapporto tra Punteggio reale e Punteggio massimorealizzabile.

1 LÕaffermazione � confermata anche dai dati della popolazione del test di Ingegneria presentati nellaParte I.

SEDI Numero %

Bari 211 6,18%

Basilicata 107 3,14%

Bologna 353 10,35%

Brescia 167 4,89%

Cagliari 534 15,65%

Catania 187 5,48%

Cosenza 229 6,71%

Genova 45 1,32%

Marche 204 5,98%

Napoli 111 3,25%

Palermo 145 4,25%

Pavia 114 3,34%

Pisa 177 5,19%

RomaSapienza 243 7,12%

RomaTorVergata 104 3,05%

Salerno 164 4,81%

Trento 165 4,84%

Udine 152 4,45%

Nazionale 3412 100,00%

Tab. 11. Ingegneria Edile Architettura, Universit�analizzate numero di dati e percentuali di prove-nienza dei dati.

Page 58: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Le sezioni del test e gli intervalli di variazione dei Punteggi sono riportati nella tabellaseguente

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

58

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00

Distribuzione voti di maturità 100esimi

Fig. 50. Ingegneria Edile Architettura, distribuzione nazionale degli studenti in funzione del voto di di-ploma di maturit� espresso in 100esimi.

Sezione Num Quesiti minuti Punteggio min Punteggio Max

Logica e cultura generale 26 45 -6,5 26

Matematica e fisica 18 35 -4,5 18

Storia 18 25 -4,5 18

Disegno e rappresentaz. 18 30 -4,5 18

Test Totale 80 135 -20 80

I risultati in sintesi

I valori medi dei Punteggi e delle Percentuali di Successo, sia come parziali e relativialle quattro sezioni, che come totali dellÕintero Test, sono riportati in modo sintetico nel-la Tabella 12. Dai dati di questa tabella emerge che, se anche il test � progettato in ter-mini di numero e difficolt� dei quesiti, e di tempo concesso, in modo tale che i punteggimassimi siano difficilmente ottenibili, i risultati in media non arrivano al 40% del pun-teggio massimo.

Dal punto di vista statistico la situazione � rappresentata in dettaglio sia dalla distri-buzione, ovvero da come la popolazione studentesca � suddivisa in base al punteggioottenuto, e dal diagramma di frequenza percentuale cumulata in cui come ordinata si hala percentuale della popolazione che ha ottenuto un punteggio inferiore o uguale a quel-lo dellÕascissa corrispondente.

Page 59: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

59

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

2 0 4

30

87

191

310

434449

479

433

347

262

179

113

5230

8 2 0 0 00

50

1 00

1 50

200

250

300

350

400

450

500

-4 0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

Distribuzione Punteggio Totale

Distribuzione % Cumulata PT

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

Fig. 51. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti partecipanti al test rispetto al pun-teggio acquisito sul test complessivo. In piccolo la distribuzione percentuale cumulata.

Area punteggi medi % di successo

logica e cultura generale 9,33 35,87%

matematica e fisica 6,73 37,41%

storia 6,78 37,68%

disegno e rappresentazione 7,18 39,89%

Test Totale 30,02 37,53%

Dati Analizzati 3412

Tab. 12. Ingegneria Edile Architettura, valori medi nazionali e percentuali di successo, al test e allesingole aree del test.

Nella Figura 51 sono presentati entrambi i grafici relativamente ai risultati ottenuti neltest di ingresso al corso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile e Archi-tettura.

La distribuzione mostra di essere abbastanza simile alla distribuzione normale; per chidesidera in proposito informazioni quantitative la caratterizzazione statistica vera e pro-pria � riportata in Appendice, Tabella 21.

Page 60: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

La correlazione tra voto di diploma e test

Su 3412 studenti che il 2 settembre 2005 hanno affrontato la prova di accesso di In-gegneria Edile e Architettura, si � potuto disporre del voto di diploma di scuola mediasuperiore solamente per 2293 studenti.

Su costoro � stata condotta una analisi di correlazione tra Punteggio test e voto di di-ploma; la Figura 52 mostra i Punteggi totali ottenuti nel test dai partecipanti in possessodi un dato voto di diploma.

La dispersione dei dati evidenzia come diplomati con alte votazioni abbiano ottenutorisultati scarsi e, viceversa, ed � del tutto sorprendente che, nonostante il Test di Archi-tettura sia molto diverso da quello di Ingegneria, si abbiano situazioni praticamenteidentiche.

La mancanza di correlazione pu� essere in certo qual modo superata ricorrendo allasuddivisione in decili fatta sulla base dellÕIndice Attitudinale, ma tale operazione, usual-mente condotta sui partecipanti al Test di Ingegneria, non � stata fino ad oggi conside-rata di alcuna utilit� per il Test di Architettura, dal momento che la sua finalit� selettivarichiede una graduatoria individuale basata sul punteggio totale.

Non aver tuttavia utilizzato il test di Architettura per altre finalit�, quali lÕorientamentorivolto alla scuola media superiore, sembra poco giustificato e, perci�, pensando adeventuali sviluppi futuri, si � voluto provare ad operare una suddivisione decilica basatasul Punteggio Test totale.

La popolazione dei 2293 diplomati, ordinata sulla base del Punteggio Totale riporta-to nellÕintero test, � stata suddivisa in 10 parti (i decili) di circa 230 immatricolandi

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

60

Fig. 52. Ingegneria Edile Architettura, dispersione tra voto di maturit� espresso in 100esimi e punteg-gio totale acquisito al test.

Page 61: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

61

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

Distribuzioni Decili

0

5

1 0

1 5

20

25

30

35

40

45

50

55

I II III IV V VI VII VIII IX X

pt

60626466687072747678808284868890929496981 001 02

vM

at

Punteggi medi al test voti medi di maturitàDeviazione superiore Vdip Deviazione Inferiore Vdip

Fig. 53. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti in 10 coorti effettuata per punteggiotest crescenti; per ogni coorte si riportano il punteggio medio al test, il voto medio di maturit� e le fa-sce di oscillazione massima e minima del voto (deviazione standard).

ciascuna. Per ogni decile � stato determinato il Punteggio Totale medio e il voto di di-ploma medio dei componenti il decile.

La Figura 53 mostra il risultato di questa operazione mettendo in luce lÕesistenza diuna debole correlazione tra i valori medi del punteggio e del voto di diploma; seppurecon unÕampia fascia di incertezza delimitata dalla deviazione standard.

La significativit� statistica della suddivisione in decili � invece da ricercarsi nei risultatidellÕeventuale monitoraggio delle carriere degli allievi, tenuto conto che essendo comun-que una prova selettiva sono ammessi solo gli allievi appartenenti ai decili migliori.

I risultati nelle sezioni

I risultati delle sezioni del test, di cui i valori medi sono riportati nella Tabella 12, sonoanche stati elaborati in maggiore dettaglio statistico. Le Figure da 54 a 57 sono relativealle distribuzioni dei punteggi parziali ottenuti nelle quattro sezioni, mentre la Figura 58mette a confronto le frequenze percentuali cumulate delle tre sezioni che presentano unidentico numero di quesiti, 18, ovvero Matematica e fisica, Storia, Disegno e rappresen-tazione.

Le distribuzioni dei punteggi parziali sono di tipo quasi normale per la sezione di Logi-ca e cultura generale, e per Disegno e rappresentazione, mentre se ne allontanano sen-sibilmente quelle delle sezioni di Matematica e fisica e di Storia.

Il confronto tra le frequenze cumulate offre poi un esempio particolarmente istruttivoper due sezioni (Matematica e fisica; Storia) che, caratterizzate da un punteggio e dauna percentuale di successo praticamente identici, in realt� hanno due diverse rispostestatistiche con differenti capacit� discriminanti.

Page 62: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

62

3 415

32

53

79

131

164

207

259

308317

336

310

275269

191

161

110

78

50

30

11 11 6 1 1 0 00

50

1 00

1 50

200

250

300

350

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 20 21 22 23 24 25 26

Distribuzione logica e cultura generale

Fig. 54. Ingegneria EdileArchitettura, suddivisio-ne degli studenti rispettoal punteggio acquisitoper la sezione di Logicae Cultura Generale.

15 10

62

148

238255

287 289 284297

243

221208

193

173

142132

101

5234

12 16

0

50

1 00

1 50

200

250

300

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Distribuzione Matematica e Fisica

Fig. 55. Ingegneria EdileArchitettura, suddivisionedegli studenti rispetto alpunteggio acquisito perla sezione di Matematicae Fisica.

4 3

28

59

1 29

1 90

271

357

392

365345

334

295

230

1 71

1 07

74

36

1 4 5 1 2

0

50

1 00

1 50

200

250

300

350

400

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Distribuzione Storia

Fig. 56. Ingegneria EdileArchitettura, suddivisio-ne degli studenti rispettoal punteggio acquisitoper la sezione di Storia.

Page 63: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

63

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

0 2 5

4164

1 20

244

304

41 2

464

376

405

331

251

1 62

9978

29 221 2 0

0

50

1 00

1 50

200

250

300

350

400

450

500

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Distribuzione Disegno e Rappresentazione

Fig. 57. Ingegneria EdileArchitettura, suddivisio-ne degli studenti rispettoal punteggio acquisitoper la sezione di Disegnoe Rappresentazione.

Confronto distribuzione % cumulate

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Matematica e Fisica

Storia

Disegno e

Fig. 58. Ingegneria EdileArchitettura, confrontotra le percentuali cumu-late delle distribuzioni diMatematica e Fisica,Storia, Disegno - Rap-presentazione.

Page 64: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

64

II.2

INGEGNERIA EDILE E ARCHITETTURA: I RISULTATI NELLE SEDI A CONFRONTO

é una operazione del tutto naturale raccogliere in un unico quadro i risultati di ciascu-na delle 18 sedi universitarie in cui, nel 2005, il test � stato sostenuto per lÕaccesso alcorso di laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile e Architettura.

La Tabella N3 nelle sue colonne presenta, nellÕordine:¥ la identificazione della sede e il relativo numero di partecipanti alla prova (per facilita-

re il confronto tra le sedi � riportata una Òsede virtualeÓ, quella NAZIONALE, i dati del-la quale sono i valori medi nazionali);

¥ i valori medi dei punteggi parziali e delle Percentuali di Successo registrati in ciascunasezione del test;

¥ i valori medi dei punteggi totali e delle Percentuali di Successo registrati nellÕinterotest.

I dati della Tabella N3 sono riportati rispettivamente nelle Figure da N8 a N12.Il confronto tra i risultati delle sedi pu� essere fonte di qualche equivoco e perci� �

opportuno un commento introduttivo per evitare conclusioni affrettate.

Dal momento che sono i risultati di coloro che sostengono il test in una sede a stabi-lirne la posizione nella graduatoria, non sembrerebbe irragionevole attribuire alla gra-duatoria medesima una indicazione della capacit� di una data sede di attrarre buoni stu-denti; tuttavia una tale conclusione potrebbe cogliere solo una verit� molto parziale.

In particolare la nascita del corso di laurea specialistica a ciclo unico in IngegneriaEdile e Architettura ha sicuramente aumentato lÕofferta formativa di molte sedi universi-tarie, e lÕha resa pi� omogenea sul territorio nazionale, ma � altrettanto vero che sitratta di unÕofferta a numero chiuso, e questo non rende facile stabilire se ne sia stata omeno favorita la mobilit� studentesca tra aree geografiche.

Comunque, il fatto che lÕistituzione del corso di laurea in Ingegneria Edile e Architet-tura sia abbastanza recente, suggerisce che non sia improbabile un maggior radicamen-to delle sedi sul loro territorio, e perci� � altrettanto ragionevole pensare che, in questecondizioni, sui risultati dei partecipanti al test, e quindi sulla posizione in graduatoria diuna sede, possa essere molto determinante il quadro economico e sociale del territorioin cui la sede � collocata: offerta di lavoro, motivazioni dei partecipanti ecc.

Page 65: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

65

Ingegneria edile e Architettura: i risultati nelle sedi a confronto

Tab.

N3.

Ingeg

ner

ia E

dile

Arc

hitet

tura

, si

nte

si d

ei p

unte

ggi m

edi ac

quis

iti dag

li st

uden

ti in o

gni se

zione

e per

ogni fa

colt�.

A s

inis

tra,

ris

pet

toad

una

pro

va d

i poss

ibile

norm

aliz

zazi

one,

i m

iglio

ri 1

%,

per

cia

scuna

area

del

tes

t, d

i ogni se

de.

Ris

pet

to a

ques

ta p

rova

due

sono le

colo

nne

riport

anti i v

oti m

edi norm

aliz

zati r

ispet

to a

i m

iglio

ri 1

% d

i ogni se

de

e risp

etto

ai m

iglio

ri 1

% n

azio

nal

i.

SE

DI

N%

Lo

gia

eC

ult

ura

Ge

ne

rale

%S

UC

CM

ate

ma

tic

ae

Fis

ica

%S

UC

CS

tori

a%

SU

CC

Dis

eg

no

e

rap

pr.

%S

UC

CP

T_

TO

TA

LE

%S

UC

C

Bo

log

na

35

31

0,3

5%

10

,59

40

,72

%8

,82

49

,02

%8

,60

47

,80

%7

,84

43

,58

%3

5,8

64

4,8

3%

Tre

nto

16

54

,84

%1

0,2

33

9,3

5%

8,7

04

8,3

4%

7,5

34

1,8

3%

9,1

85

1,0

3%

35

,65

44

,56

%

Pis

a1

77

5,1

9%

10

,41

40

,03

%8

,71

48

,38

%7

,46

41

,45

%7

,62

42

,36

%3

4,2

04

2,7

5%

Bre

scia

16

74

,89

%1

0,0

33

8,5

7%

8,4

64

6,9

8%

7,2

64

0,3

2%

8,1

54

5,2

9%

33

,89

42

,37

%

Ro

ma

Sa

pie

nza

24

37

,12

%1

0,5

44

0,5

4%

7,7

14

2,8

4%

7,3

64

0,8

8%

7,4

94

1,6

2%

33

,10

41

,38

%

Ma

rch

e2

04

5,9

8%

10

,21

39

,27

%7

,98

44

,34

%7

,04

39

,11

%7

,81

43

,38

%3

3,0

44

1,3

0%

Pa

via

11

43

,34

%9

,92

38

,16

%7

,53

41

,83

%6

,99

38

,83

%7

,96

44

,21

%3

2,4

04

0,5

0%

Ro

ma

To

rVe

rga

ta1

04

3,0

5%

9,9

93

8,4

2%

7,6

04

2,2

1%

7,3

94

1,0

5%

7,4

24

1,2

0%

32

,39

40

,49

%

Ba

ri2

11

6,1

8%

9,8

23

7,7

8%

7,8

64

3,6

8%

6,8

23

7,8

8%

7,1

43

9,6

5%

31

,64

39

,55

%

Ud

ine

15

24

,45

%9

,24

35

,55

%6

,27

34

,83

%7

,35

40

,82

%8

,26

45

,90

%3

1,1

23

8,9

0%

Na

zio

na

le3

41

21

00

,00

%9

,33

35

,87

%6

,73

37

,41

%6

,78

37

,68

%7

,18

39

,89

%3

0,0

23

7,5

3%

Ge

no

va

45

1,3

2%

9,2

43

5,5

3%

6,7

63

7,5

6%

6,6

63

7,0

1%

7,3

44

0,7

7%

30

,00

37

,50

%

Na

po

li111

3,2

5%

8,4

63

2,5

4%

6,6

23

6,8

0%

6,7

23

7,3

4%

6,5

13

6,1

9%

28

,32

35

,40

%

Pa

lerm

o1

45

4,2

5%

8,2

43

1,6

8%

6,4

63

5,9

1%

6,3

83

5,4

3%

7,0

93

9,3

8%

28

,17

35

,21

%

Ca

tan

ia1

87

5,4

8%

9,1

53

5,1

8%

6,0

93

3,8

5%

5,8

03

2,2

0%

6,5

93

6,5

9%

27

,62

34

,53

%

Ba

sili

ca

ta1

07

3,1

4%

8,0

23

0,8

3%

5,6

43

1,3

3%

6,6

23

6,7

9%

7,0

83

9,3

3%

27

,36

34

,20

%

Ca

glia

ri5

34

15

,65

%8

,38

32

,22

%4

,06

22

,57

%5

,90

32

,80

%6

,35

35

,25

%2

4,6

93

0,8

6%

Sa

lern

o1

64

4,8

1%

7,9

93

0,7

5%

5,1

52

8,6

2%

5,6

03

1,1

3%

5,7

63

1,9

9%

24

,51

30

,63

%

Co

se

nza

22

96

,71

%7

,34

28

,25

%4

,26

23

,64

%5

,03

27

,95

%5

,46

30

,32

%2

2,0

92

7,6

1%

Page 66: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

66

Punteggi medi per sede

0

5

1 0

1 5

20

25

30

35

40

Bolo

gna

Tre

nto

Pis

a

Bre

scia

Rom

aS

ap.

Marc

he

Pavia

Rom

aT

V

Bari

Udin

e

Nazio

nale

Genova

Napoli

Pale

rmo

Cata

nia

Basilic

ata

Caglia

ri

Sale

rno

Cosenza

CENTRO ISOLE NORD SUD

Successo Logica e Cultura Generale

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Bolo

gna

Rom

aS

ap.

Pisa

Tre

nto

March

e

Bre

scia

Rom

aT

V

Pavia

Bari

Nazio

nale

Udin

e

Genova

Cata

nia

Napoli

Caglia

ri

Pale

rmo

Basilica

ta

Sale

rno

Cose

nza

CENTRO ISOLE NORD SUD

Successo Matematica e Fisica

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

Bolo

gna

Pisa

Tre

nto

Bre

scia

March

e

Bari

Rom

aS

ap.

Rom

aT

V

Pavia

Ge

nova

Nazio

nale

Napoli

Pale

rmo

Udin

e

Cata

nia

Basilica

ta

Sale

rno

Cose

nza

Caglia

ri

CENTRO ISOLE NORD SUD

Fig. N8. Ingegneria EdileArchitettura, valori mediottenuti dalle diverse sedirispetto al punteggio testcomplessivo.

Fig. N9. Ingegneria Edilearchitettura, confronto trale diverse sedi rispetto alsuccesso percentuale nel-la sezione di Logica e Cul-tura Generale. I dati sonoordinati per successi de-crescenti e colorati percollocazione geograficadella sede in cui si � svol-to il test.

Fig. N10. Ingegneria Edilearchitettura, confronto trale diverse sedi rispetto alsuccesso percentuale nel-la sezione di Matematicae Fisica. I dati sono ordi-nati per successi decre-scenti e colorati per collo-cazione geografica dellasede in cui si � svolto iltest.

Page 67: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

67

Ingegneria edile e Architettura: i risultati nelle sedi a confronto

Successo Storia

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

Bolo

gna

Tre

nto

Pis

a

Rom

aT

V

Rom

aS

ap.

Udin

e

Bre

scia

Marc

he

Pavia

Bari

Nazio

nale

Napoli

Genova

Basilic

ata

Pale

rmo

Caglia

ri

Cata

nia

Sale

rno

Cosenza

CENTRO ISOLE NORD SUD

Successo Disegno e Rappresentazione

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

Tre

nto

Ud

ine

Bre

scia

Pa

via

Bo

log

na

Ma

rch

e

Pis

a

Ro

ma

Sa

p.

Ro

ma

TV

Ge

no

va

Na

zio

na

le

Ba

ri

Pa

lerm

o

Ba

silic

ata

Ca

tan

ia

Na

po

li

Ca

glia

ri

Sa

lern

o

Co

se

nza

CENTRO ISOLE NORD SUD

Fig. N11. Ingegneria Edilearchitettura, confronto trale diverse sedi rispetto alsuccesso percentuale nel-la sezione di Storia. I datisono ordinati per successidecrescenti e colorati percollocazione geograficadella sede in cui si � svol-to il test.

Fig. N12. Ingegneria Edilearchitettura, confronto trale diverse sedi rispetto alsuccesso percentuale nel-la sezione di Disegno eComprensione Verbale. Idati sono ordinati persuccessi decrescenti e co-lorati per collocazionegeografica della sede incui si � svolto il test.

Page 68: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

68

IL TEST NELLE FACOLTË DI ARCHITETTURA E DESIGN

II.3

IL CAMPIONE ESAMINATO E LE DISTRIBUZIONI STATISTICHE NAZIONALI

La popolazione esaminata

I dati raccolti riguardano 11399 studenti cheil 2 settembre 2005 hanno affrontato la provadi accesso a corsi di laurea a numero chiusopresso le 11 facolt� di Architettura e Designche appaiono nellÕelenco della Tabella 13.

é immediato notare che non solo le di-mensioni delle popolazioni delle sedi sonomolto disomogenee (si ha una sede, il Poli-tecnico di Milano, che da sola rappresentaoltre il 45% dellÕintera popolazione), ma cheanche la distribuzione sul territorio nazionale� poco omogenea, dal momento che le sedidei Politecnici di Milano e Torino, delle Uni-versit� di Venezia e Genova pesano per circail 70% sul totale della popolazione esamina-ta. Tutto ci� pu� incidere molto negativa-mente sulla significativit� statistica di quelleelaborazioni che presuppongono lÕomogenei-t� dei dati trattati.

La struttura del test e dei punteggi

I risultati del test sono espressi mediante:a)il Punteggio reale ottenuto attribuendo 1 punto ad ogni risposta esatta, e Ð1/4 di pun-

to a ciascuna risposta sbagliata, mentre non � assegnato punteggio o penalizzazionedi sorta per una risposta non data;

b)la Percentuale di successo come rapporto tra Punteggio reale e Punteggio massimorealizzabile.

Le sezioni del test e gli intervalli di variazione dei Punteggi sono

Tab. 13. Architettura, universit� analizzate,numero di dati, percentuali di provenienza deidati.

Sezione Num Quesiti minuti Punteggio min Punteggio Max

Logica e cultura generale 26 45 -6,5 26

Matematica e fisica 18 35 -4,5 18

Storia 18 25 -4,5 18

Disegno e rappresentaz. 18 30 -4,5 18

Test Totale 80 135 -20 80

Page 69: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

69

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

I risultati in sintesi

I valori medi dei Punteggi e delle Percentuali di Successo, sia come parziali e relativialle quattro sezioni, che come totali dellÕintero Test, sono riportati in modo sintetico nel-la Tabella 14. Dai dati di questa tabella emerge che, se anche il test � progettato in ter-mini di numero e difficolt� dei quesiti, e di tempo concesso, in modo tale che i punteggimassimi siano difficilmente ottenibili, i risultati in media non superano il 40% del pun-teggio massimo e sono al di sotto del 30% per la sezione di Matematica e fisica, confer-mando cos� che le carenze soprattutto nelle scienze sono una costante della popolazionestudentesca che esce dalla scuola media superiore.

Area punteggi medi % di successo

logica e cultura generale 9,11 35,02%

matematica e fisica 5,11 28,39%

storia 7,25 40,30%

disegno e rappresentazione 7,66 42,56%

Test Totale 29,13 36,41%

Dati Analizzati 11399

Tab. 14. Architettura, valori medi nazionali e percentuali di successo, al test e alle singole aree deltest.

Dal punto di vista statistico la situazione � rappresentata in dettaglio dalle distribuzioniovvero da come la popolazione studentesca � suddivisa in base al punteggio ottenuto.

Informazioni complementari sono fornite dai diagrammi di frequenza % cumulata incui come ordinata si ha la percentuale della popolazione che ha ottenuto un punteggioinferiore o uguale a quello dellÕascissa corrispondente.

Le Figure da 59 a 64 sono relative al punteggio totale ed a quelli parziali delle variesezioni. I diagrammi mostrano distribuzioni in genere vicine alla distribuzione normale:la caratterizzazione statistica � riportata in sintesi nella Tabella 22 di Appendice.

Per il test 2005, la situazione complessiva conferma quanto i risultati delle sedi pi�numerose hanno messo in luce da alcuni anni: la popolazione studentesca che intendeiscriversi ai corsi della facolt� di architettura � carente soprattutto nella matematica e fi-sica, ma anche se la sezione di Logica e cultura generale ha un carattere troppo ecletti-co per trarne un giudizio assoluto, i suoi risultati non possono essere ritenuti soddisfa-centi se confrontati con quelli delle sezioni di Storia o di Disegno e rappresentazione.

Page 70: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

70

2 6 2080

228

551

1086

1616

17661747

1574

1120

767

426

229

12044 16 0 1 0 0

0

200

400

600

800

1 000

1 200

1 400

1 600

1 800

-4 0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

Distribuzione punteggio complessivoDistribuzione % cumulata

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

Fig. 59. Architettura, suddivisione degli studenti partecipanti al test rispetto al punteggio acquisito altest complessivo. In piccolo la distribuzione percentuale cumulata.

13 15 3982

152

270

406

555

717

969

1087

12111186

9991045

783

630

491

281216

137

6526 10 9 4 1 0 0

0

200

400

600

800

1 000

1 200

1 400

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 20 21 22 23 24 25 26

Distribuzione logica e cultura generale

Distribuzione % cumulata in Logica e Cultura Generale

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 20 21 22 23 24 25 26

Fig. 60. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per la sezione di Logi-ca e Cultura Generale. In piccolo la distribuzione percentuale cumulata.

Page 71: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

71

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

8 19

114

429

771

1051

1181

12781242

1045

925

748

661

551

410

306246

183

11379

23 3 130

200

400

600

800

1 000

1 200

1 400

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Distribuzione Matematica e Fisica

Fig. 61. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per la sezione di Mate-matica e Fisica.

6 132

65

153

296

444

766

1053

1162

1290

1220

1302

1126

905

621

425

289

171

4516 5 6

0

200

400

600

800

1 000

1 200

1 400

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Distribuzione Storia

Fig. 62. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per la sezione di Sto-ria.

Page 72: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

72

2 1 6 2393

174

312

594

924

1151

13301365

1505

1279

1001

655

390347

171

5812 5 1

0

200

400

600

800

1 000

1 200

1 400

1 600

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Distribuzione Disegno e Rappresentazione

Fig. 63. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito per la sezione di Dise-gno e Rappresentazione.

Confronto distribuzioni % cumulate

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Matematica e fisica

Storia

Disegno e

rappresentazione

Fig. 64. Architettura, confronto tra le percentuali cumulate delle distribuzioni di Matematica e Fisica,Storia, Disegno - Rappresentazione.

Page 73: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

73

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

Il voto di diploma e la sua correlazione col test

Su 11399 studenti che hanno affrontato la prova il 2 settembre 2005, per 9076 si �potuto disporre del voto di diploma di scuola media superiore, in particolare per 335studenti il voto � espresso in 60esimi e per i restanti 8741 in 100esimi.

Poich� al voto espresso in 60esimi corrisponde un diploma di istruzione media supe-riore conseguito prima del riordino degli esami di maturit�, coloro che, presumibilmentedopo diversi anni dalla fine degli studi, si sono proposti di rientrare nel circuito formati-vo universitario sono il 3,69%.

Per gli studenti con votazione in 100esimi si � assunto che, in larghissima maggioran-za, essi abbiano conseguito il diploma nel 2005. Ad essi � stato limitato, nella maggiorparte del seguito, il lavoro di analisi statistica.

La Figura 65 mostra la suddivisione degli 8741 diplomati 2005 in base al loro voto didiploma. Questa distribuzione pu� essere confrontata con quella della Figura 11, relati-va agli immatricolandi in Ingegneria, e suggerisce che la congettura di una minore se-verit� dellÕattuale esame di diploma non � del tutto fondata; al contrario sembra dimo-strato che siano le differenze di forza di attrazione e di fama (pi� o meno meritata)delle facolt� di Ingegneria e di Architettura a provocare lÕorientamento degli studenti ela loro autoselezione.

0%

1 %

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

9%

1 0%

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00

Distribuzione voti di maturità

Fig. 65. Architettura, suddivisione percentuale degli studenti in funzione del voto di diploma di maturi-t� espresso in 100esimi.

Page 74: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Limitatamente agli 8741 diplomati 2005 � stata condotta unÕanalisi di correlazione traPunteggio test e voto di diploma e in proposito la Figura 66 mostra i Punteggi totali ot-tenuti nel Test dagli immatricolandi in possesso di un dato voto di diploma.

La dispersione dei dati mostra come diplomati con alte votazioni abbiano ottenuto ri-sultati scarsi e, viceversa, diplomati con voti medio bassi ottengano buoni punteggitest: risulta evidente una bassa correlabilit� tra le due grandezze, e ci� suggerisce chealmeno una sia statisticamente poco significativa, anche se a priori non si pu� identifi-care quale sia tra le due.

Comunque il confronto con i dati della Figura 12, relativi ad Ingegneria, indica che perentrambi i due test, nonostante le differenze tra le loro strutture, sia identica la bassis-sima correlabilit� con il voto di diploma.

La mancanza di correlazione pu� essere in certo qual modo superata ricorrendo allasuddivisione in decili fatta sulla base dellÕIndice Attitudinale, ma tale operazione, usual-mente condotta sui partecipanti al Test di Ingegneria, non � stata fino ad oggi conside-rata di alcuna utilit� per il Test di Architettura, dal momento che la sua finalit� selettivarichiede una graduatoria individuale basata sul punteggio totale.

Non aver tuttavia utilizzato il test di Architettura per altre finalit�, quali lÕorientamentorivolto alla scuola media superiore, sembra poco giustificato e, perci�, pensando adeventuali sviluppi futuri, si � voluto provare ad operare una suddivisione decilica basatasul Punteggio Test totale.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

74

Scatter Voto maturità - Punteggio test

-1 0

-5

0

5

1 0

1 5

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99 1 01

Fig. 66. Architettura, dispersione tra voto di maturit� espresso in 100esimi e punteggio totale acquisi-to al test.

Page 75: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

La popolazione degli 8741 diplomati 2005, ordinata sulla base del Punteggio Totale ri-portato nellÕintero test, � stata suddivisa in 10 coorti o parti (i decili) di circa 870 imma-tricolandi ciascuna. Per ogni decile � stato determinato il Punteggio Totale medio e il vo-to di diploma medio dei componenti il decile.

La Figura 67 mostra il risultato di questa operazione mettendo in luce lÕesistenza diuna debole correlazione tra i valori medi del punteggio e del voto di diploma; seppurecon unÕampia fascia di incertezza delimitata dalla deviazione standard.

La significativit� statistica della suddivisione in decili � invece da ricercarsi nei risultatidellÕeventuale monitoraggio delle carriere degli allievi, tenuto conto che essendo comun-que una prova selettiva sono ammessi solo gli allievi appartenenti ai decili migliori.

75

Il campione esaminato e le distribuzioni statistiche nazionali

Distribuzioni in decili

0

5

1 0

1 5

20

25

30

35

40

45

50

I II III IV V VI VII VIII IX X

60

65

70

75

80

85

90

95

1 00

Punteggio Medio Test Voto Medio di Maturitàdeviazione superiore Vdip deviazione inferiore Vdip

Fig. 67. Architettura, distribuzione degli studenti in 10 coorti effettuata per punteggio test crescenti;per ogni coorte di circa 870 studenti, si riportano il punteggio medio al test, il voto medio di maturit�e le fasce di oscillazione massima e minima del voto (deviazione standard).

Page 76: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

76

II.4

LA RILEVANZA DEL TIPO DI SCUOLA DI PROVENIENZA

SullÕintero numero di 11399 partecipanti al test di architettura 2005, per 9076 si �potuto disporre del voto di diploma di scuola media superiore, ma il tipo di scuola supe-riore di provenienza � noto solamente per il 54,2% della popolazione complessiva, ov-vero per 6179 partecipanti, tutti praticamente appartenenti a solo due sedi: il Politecni-co di Milano e lo IUAV di Venezia.

Dal momento che, nellÕanno 2005, lÕistruzione media superiore in Italia � stata impar-tita in un numero considerevole di istituti, caratterizzati da un ampissimo spettro di in-dirizzi, si � reso necessario raggrupparli secondo criteri di affinit�.

I dati relativi alle scuole di provenienza sono stati suddivisi nelle sette seguenti cate-gorie:

Categoria Scuole

LS Liceo Scientifico

LC Liceo Classico

GE Istituto Tecnico per Geometra

IA Liceo Artistico, Scuola Statale d’Arte, altri Istituti con indirizzo artistico

ALIstituti Magistrali, Pedagogici, Artistici e Istituti Stranieri o altri

singolarmente irrilevanti, per numero, sul totale della popolazione

Istituto Tecnico Industriale con tutti i suoi indirizzi. Istituti Professionali

con tutti gli indirizzi di carattere industriale e artigianale

Istituti Tecnici Commerciali compresi gli indirizzi turistici, alberghieri,

assicurativi. Istituti Professionali con indirizzo commerciale

TIP

TC

Nella Figura 68 � mostrata lacomposizione percentuale dellapopolazione esaminata (pari a6179 partecipanti); � immediatoosservare che oltre il 50% dellapopolazione proviene dal LiceoScientifico o dagli Istituti ad In-dirizzo Artistico.

Sui 6179 studenti di cui � notoil tipo di scuola di provenienza,per 6162, ovvero quasi per latotalit�, si � potuto disporre delvoto di diploma di scuola mediasuperiore, in particolare per 205studenti il voto � espresso in60esimi e per i restanti 5957 in100esimi1.

Considerato che il voto

1 Si faccia attenzione che in totale i diplomati in 60esimi e in 100esimi sono rispettivamente 335 e8741, e di loro si conosce la scuola di provenienza solo per 205 e 5957 rispettivamente.

Scuole di provenienza ( SOLO NORD)

11,22%

18,53%

7,17%

35,25%

18,06%

2,85%6,93%

Altro

Tecnico Per Geometri

Liceo Classico

Liceo Scientifico

Indirizzo Artistico

Tecnico Commerciale

Tecnico Ind.& Prof.

Fig. 68. Architettura, dati scuola nord Italia (partecipanti altest di Milano e Venezia), percentuali di studenti al test perprovenienza scolastica.

Page 77: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

espresso in 60esimi implicaun diploma di istruzionemedia superiore conseguitoprima del riordino degli esa-mi di maturit�, i diplomati in60esimi che, dopo diversianni dalla fine degli studi, sisono proposti di rientrarenel circuito formativo uni-versitario, provengono daidiversi tipi di scuola secondoquanto mostrato nella Figu-ra 69. I dati indicano che idiplomati liceali si immatri-colano al momento del con-seguimento del titolo, men-tre coloro che riprendono glistudi dopo averli sospesi so-no soprattutto i diplomatidegli Istituti Tecnici Indu-striali e Professionali, di quelli per Geometra, o Commerciali.

Nella Tabella 15 sono riportati in modo sintetico, e in termini disaggregati per catego-ria di scuola di provenienza, i valori dei Punteggi e delle Percentuali di Successo, sia co-me valori medi delle quattro sezioni che come valori totali dellÕintero Test. Quale riferi-mento dei Punteggi si tenga presente che gli intervalli di variazione sono i seguenti

77

La rilevanza del tipo di scuola di provenienza

2,50%

6,21%

2,49%2,11% 2,15%

7,95%

5,14%

0%

1 %

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

AL GE LC LS IA TC TIP

Studenti in possesso di vecchio diploma di maturità

valore medio complessivo 3,33%

Fig. 69. Architettura, sui dati scuola disponibili nord Italia, per-centuali di studenti (partecipanti al test di Milano e Venezia) inpossesso del voto di maturit� in 60esimi e suddivisione per tipolo-gia di scuola.

Sezione Num Quesiti minuti Punteggio min Punteggio Max

Logica e cultura generale 26 45 -6,5 26

Matematica e fisica 18 35 -4,5 18

Storia 18 25 -4,5 18

Disegno e rappresentaz. 18 30 -4,5 18

Test Totale 80 135 -20 80

2 Un tale giudizio richiederebbe si valutasse la rispondenza di ciascuna scuola alle finalit� formative sueproprie.

I dati indicano che lÕesito del test, sia in termini complessivi, che per ciascuna sua se-zione, dipende in modo sensibile dalla scuola di provenienza. La implicita graduatoria chene scaturisce non autorizza alcun giudizio sulla qualit� di certi tipi di scuola2, ma indicasolamente che la preparazione scolastica conferita da alcune scuole � al momento pi� ri-spondente ai requisiti e alle propensioni attitudinali che il test si propone di accertare.

La Tabella 16 riporta i risultati conseguiti sullÕintero test, espressi come Percentuali diSuccesso, per i diplomati in 100esimi e per i diplomati in 60esimi, dei quali vengono in-dicati anche i voti di diploma, suddivisi per tipo di scuola di provenienza.

Le Percentuali di Successo della Tabella 15 sono poi rappresentate, con lÕesclusionedella categoria AL, nella Figura 70 in funzione della diversa provenienza scolastica; vivengono confermate le usuali intuizioni: la posizione preminente del Liceo Scientificoper la sezione di Matematica e fisica, del Classico per la Logica e cultura generale e perla Storia, dellÕArtistico per il Disegno e la rappresentazione.

Page 78: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

78

LE

GE

ND

Asig

laN

%

Lo

gic

ae

Cu

ltu

ra

Gen

era

le

%su

cc.

Mate

mati

ca

e

Fis

ica

%su

cc.

Sto

ria

%su

cc.

Dis

eg

no

e

Rap

pre

sen

ta

zio

ne

%su

cc.

P_T

OT

%su

cc.

Alt

roA

L6

93

11

,22

%8

,24

31

,68

%3

,48

19

,31%

6,6

136,7

0%

6,7

537,5

1%

25,0

731,3

4%

Te

cn

ico

Pe

rG

eo

me

tri

GE

11

45

18

,53

%8

,18

31

,46

%4

,66

25

,87%

6,1

033,8

9%

7,7

142,8

4%

26,6

533,3

1%

Lic

eo

Cla

ssic

oLC

44

37

,17

%11

,07

42

,59

%4

,77

26

,52%

9,2

251,2

3%

7,6

142,2

6%

32,6

740,8

4%

Lic

eo

Scie

nti

fico

LS

21

78

35

,25

%1

0,4

64

0,2

4%

7,7

54

3,0

6%

8,2

145,6

2%

8,3

546,4

1%

34,7

843,4

7%

Ind

iriz

zo

Art

isti

co

IA111

61

8,0

6%

7,8

63

0,2

2%

3,1

21

7,3

3%

7,7

743,1

5%

8,9

849,8

7%

27,7

234,6

5%

Te

cn

ico

Co

mm

erc

iale

TC

17

62

,85

%8

,85

34

,03

%3

,43

19

,07%

5,8

332,3

7%

5,9

833,2

1%

24,0

930,1

1%

Te

cn

ico

Ind

.&P

rof.

TIP

42

86

,93

%8

,53

32

,79

%4

,88

27

,11%

5,7

131,7

1%

7,5

541,9

7%

26,6

733,3

3%

TO

TA

LE

61

79

10

0,0

0%

Va

lori

Su

i6

17

9D

ati

Scu

ola

No

rd9

,18

35

,32

%5

,33

29

,59%

7,3

941,0

6%

7,9

944,4

0%

29,8

937,3

6%

Va

lori

Na

zio

na

lisu

i1

13

99

da

ti9

,11

35

,02

%5

,11

28

,39%

7,2

540,3

0%

7,6

642,5

6%

29,1

336,4

1%

Tab.

15.

Arc

hitett

ura

, num

ero

dei

dati t

ratt

ati,

valo

ri m

edi

pu

nte

gg

iacq

uis

iti

e p

erc

en

tuali

di

su

ccesso

per

ogni

sezi

one d

el

test

e s

ul

test

com

ple

ssiv

o i

n f

unzi

one d

ella

scu

ola

di

pro

venie

nza

(so

lo N

ord

). I

n b

ass

o,

ultim

a r

iga,

i valo

ri m

edi

calc

ola

ti s

ui

dati n

azi

onali

pre

cedente

mente

analiz

zati.

tab15

LE

GE

ND

As

igla

P_

TO

T_

dip

10

0%

su

cc

Nd

ip1

00

Vd

ipM

ed

10

0P

_T

OT

_d

ip6

0%

su

cc

Nd

ip6

0V

dip

Me

d6

0%

ve

cc

hio

dip

su

TO

T

Alt

roA

L2

5,1

03

1,3

7%

66

47

8,6

92

6,7

43

3,4

2%

17

45

,71

2,5

0%

Te

cn

ico

Pe

rG

eo

me

tri

GE

26

,71

33

,38

%1

07

27

5,9

72

5,4

23

1,7

7%

71

44

,51

6,2

1%

Lic

eo

Cla

ssic

oLC

32

,73

40

,92

%4

31

79

,68

30

,09

37

,61

%11

42

,36

2,4

9%

Lic

eo

Scie

nti

fico

LS

34

,85

43

,56

%2

13

07

5,9

83

1,9

63

9,9

5%

46

44

,50

2,1

1%

Ind

iriz

zo

Art

isti

co

IA2

7,7

33

4,6

7%

10

92

82

,40

27

,14

33

,92

%2

44

5,3

82

,15

%

Te

cn

ico

Co

mm

erc

iale

TC

23

,63

29

,54

%1

62

72

,56

29

,32

36

,65

%1

44

7,5

07

,95

%

Te

cn

ico

Ind

.&P

rof.

TIP

26

,69

33

,36

%4

06

73

,62

26

,27

32

,84

%2

24

4,4

15

,14

%

Va

lori

Su

i6

16

2D

ati

Scu

ola

No

rdd

icu

isi

co

no

sce

il

vo

tod

id

iplo

ma

ela

tip

olo

gia

di

scu

ola

59

57

77

,47

27

,80

34

,75

%2

05

44

,79

3,3

3%

Va

lori

Na

zio

na

lisu

i9

07

6d

ati

scu

ola

di

cu

isi

co

no

sce

alm

en

oil

vo

tod

id

iplo

ma

87

41

78

,12

33

54

5,1

43

,69

%

Tab.

16.

Arc

hitet

tura

, num

ero d

ei d

ati tr

atta

ti d

ati re

lativi

ai vo

ti d

i m

aturit�

, co

nfr

onto

tra

le

med

ie d

ei v

oti a

cquis

iti per

cia

scuna

tipolo

gia

di

scuola

(so

lo N

ord

). D

ue

colo

nne

rela

tive

ai punte

ggi m

edi e

% d

i su

cces

so s

ul te

st t

ota

li deg

li st

uden

ti a

venti il vo

to d

i m

aturit�

in 1

00es

imi e

60es

imi.

Page 79: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Per un maggiore dettaglio statistico dei dati precedenti si vedano le Figure da 71 a 75. La Figura 71 presenta la distribuzione del punteggio totale test e la frequenza percen-

tuale cumulata dai partecipanti suddivisi per scuola di provenienza, mentre nelle Figureda 72 a 75 ci si limita alle frequenze percentuali cumulate di ciascuna delle quattro se-zioni del test.

In particolare lÕesame delle frequenze percentuali cumulate fornisce in dettaglio lÕinte-ro quadro della situazione gi� illustrata: i Licei scientifici e classici mostrano i migliori ri-sultati, mentre le scuole ad indirizzo artistico, gli istituti tecnici per geometri e quellitecnici industriali e professionali hanno identici risultati totali, ma diversa risposta nellequattro sezioni. Un commento a parte � dovuto agli istituti tecnici commerciali: il loro ri-sultato totale � il meno lusinghiero, ma � dovuto sostanzialmente ai pessimi risultati ot-tenuti in Matematica e fisica, e soprattutto in Disegno e rappresentazione. Ci� non com-porta una implicita graduatoria e non autorizza alcun giudizio sulla qualit� di certi tipi discuola, ma indica solamente che la preparazione scolastica conferita da alcune scuole �al momento pi� rispondente ai requisiti e alle propensioni attitudinali che il test si propo-ne di accertare. Infatti � ovvio aspettarsi risultati differenti da allievi provenienti da scuo-le con fini educativi differenti; si pensi che alcune di esse preparano per un immediato in-serimento nel mondo del lavoro e delle professioni.

79

La rilevanza del tipo di scuola di provenienza

Percentuali di successo per tipologia di scuola

0%

4%

8%

1 2%

1 6%

20%

24%

28%

32%

36%

40%

44%

48%

52%

56%

Logica e Cultura

Generale

Mat. e Fisica Storia Disegno e Rapp. P_TOT

GE LC LS IA TC TIP

Fig. 70. Architettura, percentuali di successo (punti acquisiti rispetto a quelli acquisibili), per ogni areadel test e sul test totale, in funzione della tipologia di scuola (solo Nord) di provenienza.

Page 80: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

La Figura 76 presenta la suddivisione dei diplomati 2005 delle diverse scuole sulla ba-se del voto di diploma conseguito. La distribuzione mostra che, se il maggior contributoalle votazioni massime � quello delle scuole ad indirizzo artistico, e dei licei classici, visono contributi cospicui dei licei sulle votazioni medie e medio-basse.

La distribuzione della Figura 76, combinata con i risultati ottenuti nel test, permetteunÕassociazione interessante di dati che � presentata nella Figura 77.

In questa figura, per i diplomati 2005, in relazione alla loro provenienza scolastica,sono mostrati i valori medi delle Percentuali di Successo e dei voti di diploma, e messi aconfronto dei valori medi nazionali di entrambi; per questÕultimi una opportuna sceltadelle scale consente di far coincidere le ordinate. In questo modo si � immediatamentein grado di apprezzare lo scarto tra voto di diploma e risultato del test. Anche se questoscarto pu� essere criticato come un indice un poÕ troppo intuitivo, esso comunque forni-sce unÕindicazione sintetica su quanto la formazione impartita dal tipo di scuola rispondaai requisiti che il test intende sondare. Spicca tra tutti lo scostamento registrato per lescuole ad Indirizzo Artistico, mentre lo scostamento negativo mostrato dal Liceo Scienti-fico forse � spiegabile col fatto che il voto di diploma riguarda tutta la formazione im-partita, ben oltre quanto sia sondato dal test.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

80

Distribuzione Punteggio Test

0

2

4

6

8

1 0

1 2

1 4

1 6

1 8

20

22

24

26

28

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

%

GE

LC

LS

IA

TC

TIP

Distribuzione % cumuata

05

1 01 5

2025

3035

4045

5055

6065

7075

8085

9095

1 001 05

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

%

GE

LC

LS

IA

TC

TIP

Fig. 71. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali degli studenti al test complessivo, infunzione della tipologia di scuola. In piccolo il confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate.

Page 81: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

81

La rilevanza del tipo di scuola di provenienzaDi

strib

uzio

neLo

gica

eCu

ltura

Gene

rale

05

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

10

0

10

5

-2-1

-01

23

45

67

89

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

%

GE

LC

LS

IA TC

TIP

Fig.

72.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mu-

late

degli

studenti p

er

la s

ezi

one d

i Lo

gic

a e

Cultura

Genera

le,

infu

nzi

one

del

la t

ipolo

gia

di sc

uola

(so

lo d

el N

ord

).

Dist

ribuz

ione

Mat

emat

ica

eFi

sica

051

0

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

10

0

10

5

-2-1

01

23

45

67

89

10

111

21

31

41

51

61

7<

18

18

%

GE

LC

LS

IA TC

TIP

Fig.

73.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mu-

late

deg

li st

uden

ti p

er l

a se

zione

di

Mat

emat

ica

e Fi

sica

, in

funzi

one

del

la t

ipolo

gia

di sc

uola

(so

lo d

el N

ord

).

Dis

trib

uzi

on

eS

tori

a

0510

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

-2-1

01

23

45

67

89

10

1112

13

14

15

16

17

<18

18

%

GE

LC

LS

IA TC

TIP

Fig.

74.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mu-

late

deg

li st

uden

ti p

er la

sezi

one

di Sto

ria,

in f

unzi

one

del

la t

ipolo

gia

di sc

uola

(so

lo d

el N

ord

).

Dist

ribuz

ione

Rapp

rese

ntaz

ione

eDi

segn

o

05

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

-2-1

01

23

45

67

89

10

1112

13

14

15

16

17

<18

18

%

GE

LC

LS

IA TC

TIP

Fig.

75.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mu-

late

deg

li st

uden

ti p

er l

a se

zione

di

Dis

egno e

Rap

pre

senta

zione,

in

funzi

one

del

la t

ipolo

gia

di sc

uola

(so

lo d

el N

ord

).

Page 82: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

82

Distribuzione voti di maturità

0%

1 %

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

9%

1 0%

1 1 %

1 2%

1 3%

1 4%

1 5%

1 6%

1 7%

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00

IA LC LS GE TIP TC

Fig. 76. Architettura, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit� espresso in 100esimiin funzione della tipologia di scuola di provenienza (solo del Nord).

Correlazione Voto di Maturità e Successo al Test

37,47%

33,36%

29,54%

34,67%

43,56%

40,92%

33,38%31,37%

75,97

79,68

75,98

82,40

72,56

73,62

77,4778,69

20%

25%

30%

35%

40%

45%

AL GE LC LS IA TC TIP VN

60

65

70

75

80

85

Punteggio Test Voto Medio di Maturità

Fig. 77. Architettura, confronto, per le diverse tipologie di scuola (solo del Nord), tra voto medio di di-ploma e percentuale di successo al test complessivo. Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto alvoto di maturit� e percentuale di successo medi nazionali.

Page 83: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

83

II.5

LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Come indicato nella Tabella 13, la popolazione di 11399 partecipanti al Test di Archi-tettura come prova di accesso a corsi di laurea a numero chiuso presso le 11 facolt� diArchitettura e Design non copre in modo omogeneo lÕintero territorio nazionale: non so-lo le dimensioni delle popolazioni delle sedi sono molto disomogenee, ma che anche ladistribuzione sul territorio nazionale � poco omogenea, dal momento che il Nord pesaper circa il 70% sul totale della popolazione esaminata. Questa situazione non permetteuno studio della medesima estensione di quello condotto sul test di ingegneria e portain primo piano il proble-ma del reperimento deidati, anche tenendo pre-sente che lÕintenzione sa-rebbe stata quella di ana-lizzare i risultati con rife-rimento non tanto alla lo-calit� dove i diplomatihanno sostenuto il test,quanto a quella dovehanno compiuti gli studi.Purtroppo in propositonon si dispone oggi di da-ti sufficienti.

é evidente che se in fu-turo, oltre alla risponden-za della formazione sco-lastica, si vorranno ana-lizzare la mobilit� stu-dentesca e la capacit� at-trattiva delle facolt�, si dovr� riparare a queste carenze di dati.

Per lÕanalisi territoriale, dunque, ci si � riferiti alle sedi dove il test � stato sostenutooperando la consueta distinzione tra Nord, Centro, Sud e Isole; la suddivisione percen-tuale � riportata nella Figura 78, e vi si pu� notare lÕevidente squilibrio geografico chene risulta.

Nella Tabella 17 sono riportati in modo sintetico, e in termini disaggregati per area geo-grafica dove � stato sostenuto il test, i valori dei Punteggi e delle Percentuali di Successo,sia come valori medi delle quattro sezioni che come valori totali dellÕintero Test. Quale rife-rimento dei Punteggi si tenga presente che gli intervalli di variazione sono i seguenti:

Provenienza dei dati analizzati

8,90%

1,84%

77,28%

11,97%

CENTRO

ISOLE

NORD

SUD

LEGENDA Numero

CENTRO 1015

ISOLE 210

NORD 8809

SUD 1365

dati nazionali 11399

Sedi Numero %

Firenze 1015 8,90%

Sassari 210 1,84%

Bologna 323 2,83%

Genova 534 4,68%

Milano 5180 45,44%

Parma 285 2,50%

Torino 1304 11,44%

Trieste 183 1,61%

Venezia 1000 8,77%

8809 77,28%

Napoli 1053 9,24%

Raggio Calabria 312 2,74%

1365 11,97%

NAZIONALE 11399

Fig. 78. Architettura, provenienza dei dati trattati, valori assoluti epercentuali.

Sezione Num Quesiti minuti Punteggio min Punteggio Max

Logica e cultura generale 26 45 -6,5 26

Matematica e fisica 18 35 -4,5 18

Storia 18 25 -4,5 18

Disegno e rappresentaz. 18 30 -4,5 18

Test Totale 80 135 -20 80

Page 84: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

84

LE

GE

ND

AN

%L

og

ica

eC

ult

ura

Ge

ne

rale

%s

uc

c.

Ma

tem

ati

ca

e

Fis

ica

%s

uc

c.

Sto

ria

%s

uc

c.

Dis

eg

no

e

Ra

pp

res

en

tazi

on

e%

su

cc

.P

_T

OT

%s

uc

c.

CE

NT

RO

1015

8,9

0%

9,0

234,6

9%

5,3

120,4

0%

6,6

925,7

3%

7,3

528,2

8%

28,3

735,4

6%

ISO

LE

210

1,8

4%

7,3

328,1

9%

3,4

213,1

4%

5,3

620,6

1%

6,3

124,2

8%

22,4

228,0

2%

NO

RD

8809

77,2

8%

9,1

335,1

3%

5,2

220,0

6%

7,2

828,0

1%

7,8

530,1

8%

29,4

836,8

5%

SU

D1365

11,9

7%

9,2

635,6

1%

4,5

417,4

7%

7,7

829,9

2%

6,8

926,5

0%

28,4

735,5

9%

TO

TA

LE

11399

VA

LO

RIM

ED

IN

AZ

ION

AL

I9,1

135,0

2%

5,1

119,6

5%

7,2

527,9

0%

7,6

629,4

6%

29,1

336,4

1%

Tab.

17.

Arc

hitet

tura

, num

ero d

ei d

ati tr

atta

ti,

valo

ri m

edi p

un

teg

gi

acquis

iti e

perc

en

tuali

di

succ

ess

oper

ogni se

zione

del

tes

t e

sul te

stco

mple

ssiv

o in f

unzi

one

del

la c

ollo

cazi

one

geo

gra

fica

del

lÕUniv

ersi

t� in c

ui si

� s

volto il te

st.

In b

asso

, ultim

a riga,

i v

alori s

u t

utt

o il te

rritorio

naz

ional

e.

LE

GE

ND

AP

tMe

d1

00

es

imi

%s

uc

c.

ND

ip1

00

es

imi

Vm

ed

10

0P

tMe

d6

0e

sim

i%

su

cc

ND

ip6

0e

sim

iV

me

d6

0e

sim

i

CE

NT

RO

28

,32

35

,40

%9

60

80

,13

29

,23

36

,53

%5

54

7,0

7

ISO

LE

NP

NP

NP

NP

np

np

NP

NP

NO

RD

29

,50

36

,87

%7

49

07

7,6

62

7,5

33

4,4

1%

26

04

4,7

5

SU

D2

4,9

53

1,1

9%

29

18

3,5

72

6,2

03

2,7

5%

20

44

,90

TO

TA

LE

87

41

33

5

VA

LO

RI

ME

DI

NA

ZIO

NA

LI

su

90

76

da

ti2

9,2

13

6,5

2%

78

,12

27

,73

34

,66

%4

5,1

4

Tab.

18.

Arc

hitet

tura

, num

ero d

ei d

ati tr

atta

ti d

ati re

lativi

ai vo

ti d

i m

aturit�

, co

nfr

onto

tra

le

med

ie d

ei v

oti a

cquis

iti per

cia

scuna

area

geo

-gra

fica

. D

ue

colo

nne

rela

tiva

ai punte

ggi m

edi e

% d

i su

cces

so s

ul te

st t

ota

li deg

li st

uden

ti a

venti il vo

to d

i m

aturit�

in 1

00es

imi e

in 6

0es

imi.

Page 85: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

85

La distribuzione geografica

Nella Tabella 18 sono riportati i dati relativi ai partecipanti dei quali era noto il voto didiploma sia in 60esimi che in 100esimi; si noti che con la sigla np si � indicata la man-canza di dati.

Dal quadro delineato in questa tabella, emerge una ulteriore difficolt�: i partecipanti altest di cui sono noti i voti di diploma appartengono quasi del tutto a sedi collocate al Nord.

Dal momento che il dato del Sud � percentualmente troppo modesto, mentre quello delCentro � intorno al 10%, si � deciso che le elaborazioni dei dati sulle votazioni di diploma,disaggregate per area geografica, fossero limitate alle sole aree del Nord e del Centro.

Nella Figura 79 per il Centro ed il Nord sono riportate le distribuzioni sul voto di matu-rit� dei diplomati 2005 (voto di diploma in 100esimi). Le due distribuzioni sono moltovicine, eccetto che per la percentuale di diplomati col massimo dei voti: il centro ha un14%, contro un 8% del Nord. Quanto ci� sia da addebitare al sistema scolastico delledue aree geografiche � difficile da dire; infatti i campioni sono molto diversi per dimen-sioni, e nelle facolt� di architettura il numero chiuso favorisce la mobilit� studentescatra aree geografiche diverse.

Anche la Figura 80 � relativa alle aree geografiche del Nord e del Centro. Per i diplo-mati 2005, vi sono mostrati i valori medi delle Percentuali di Successo e dei voti di di-ploma, e messi a confronto dei valori medi nazionali di entrambi; per questÕultimi unaopportuna scelta delle scale consente di far coincidere le ordinate. In questo modo si �immediatamente in grado di apprezzare lo scarto tra voto di diploma e risultato del testche, anche se criticabile, potrebbe dare unÕindicazione sintetica sulla formazione impar-tita nelle diverse aree geografiche.

Il risultato mostra uno scostamento che indicherebbe per il Centro una preparazionedei diplomati sovrastimata rispetto al risultato al test, il contrario per il Nord; ma questaconclusione deve essere accompagnata dalla considerazione che la massa dei dati delNord � tale da avere valori medi quasi coincidenti con quelli dellÕintera popolazione.

Anche quando non � necessario prendere in considerazione i voti di diploma, i dati dellearee geografiche sono ancora molto diversi, ed in particolare, come emerge dalla Tabella17, le Isole hanno una dimensione numericamente troppo modesta rispetto alle altre, equindi i loro dati non sono stati presi in considerazione per le successive elaborazioni.

Con questa esclusione i dati della Tabella 17 sono stati rappresentati nella Figura 81.Per il lettore che abbia gi� preso visione della analoga analisi relativa al test di Ingegne-ria, immediatamente balzer� agli occhi la notevole differenza che si ha tra quei risultatie quelli presentati nella Figura 81. LÕesito del test di Architettura, sia in termini comples-sivi, che per ciascuna sua sezione, non � molto diverso nelle varie aree geografiche, e lagraduatoria che ne discende non si riproduce costantemente in tutte le sezioni del test,ma anzi si ribalta da una sezione allÕaltra.

Chi voglia approfondire gli aspetti statistici della correlazione tra area geografica e ri-sultato conseguito nellÕintero test, e nelle sue singole sezioni, pu� ricorrere alle Figureda 82 a 86.

La prima mostra come la popolazione studentesca � suddivisa in base al punteggio to-tale ottenuto, e mostra le differenze tra le tre aree geografiche.

Le altre figure sono diagrammi di Òfrequenza percentuale cumulataÓ in cui come ordi-nata si ha la percentuale della popolazione che ha ottenuto un punteggio inferiore ouguale a quello dellÕascissa corrispondente.

Tra le molte osservazioni possibili meritano una certa evidenza la coincidenza statisticatra le aree geografiche dei risultati della sezione di Logica e cultura generale e invece ledifferenze per le altre sezioni dove per esempio il Sud mostra di prevalere in Storia e scar-seggiare nella sezione di Matematica e fisica e in quella di Disegno e rappresentazione.

Page 86: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

86

Distribuzioni voti di maturità

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00

centro

nord

Fig. 79. Architettura, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit� espresso in 100esimiin funzione dellÕarea geografica(solo centro e nord).

Confronto successo test - voto di maturità

35,40% 36,87% 36,52%

80,1378,1277,66

1 3%

1 8%

23%

28%

33%

38%

43%

CENTRO NORD VALORI MEDI NAZIONALI

su9076 dati

63

65

67

69

71

73

75

77

79

81

83

Successo % al test voto medio di maturità

Fig. 80. Architettura, confronto tra percentuale di successo al test e voto di maturit� (solo per le areedel Nord e del Centro). Sono stati eguagliati i valori degli assi rispetto al voto di maturit� e percentua-le di successo medi nazionali.

Page 87: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

87

La distribuzione geografica

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

Logica e Cultura

Generale

Mat.e Fis. Storia Dis. e Rappr. P_TOT

Percentuali di successo

centro nord sud

Fig. 81. Architettura, percentuali di successo (punti acquisiti rispetto a quelli acquisibili), per ogni areadel test e sul test totale, in funzione dellÕarea geografica ( Nord, Centro e Sud) di provenienza.

Confronto Successo percentuale

0

2

4

6

8

1 0

1 2

1 4

1 6

1 8

20

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

%

centro

nord

sud

Distribuzione Successo % al test

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-4 -0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

%

centro

nord

sud

Fig. 82. Architettura, confronto tra le distribuzioni degli studenti al test complessivo, in funzione del-lÕarea geografica (Nord,Centro e Sud). In piccolo il confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate.

Page 88: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

88

Dis

trib

uzio

ne

aC

on

fro

nto

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

10

0

11

0

-2-1

01

23

45

67

89

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

<26

26

Log

eC

ult

Gen

CE

NT

RO

Log

eC

ult

Gen

NO

RD

Log

eC

ult

Gen

SU

D

Fig.

83.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mu-

late

dei

punte

ggi ac

quis

iti nel

la s

ezio

ne

di Lo

gic

a e

Cultura

Gen

eral

e,in

funzi

one

del

le d

iver

se a

ree

geo

gra

fich

e (N

ord

, Cen

tro e

Sud).

Cu

mu

late

aC

on

fro

nto

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

-2-1

01

23

45

67

89

10

11

12

13

14

15

16

17

<18

18

Ma

te

Fis

ica

CE

NT

RO

Ma

te

Fis

ica

NO

RD

Ma

te

Fis

ica

SU

D

Fig.

84.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mu-

late

dei

punte

ggi

acq

uis

iti

nel

la s

ezio

ne

di

Mate

matica

e F

isic

a,

infu

nzi

one

del

le d

iver

se a

ree

geo

gra

fich

e (N

ord

, Cen

tro e

Sud).

Dis

trib

uzio

ni

Co

nfr

on

to

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

-2-1

01

23

45

67

89

10

11

12

13

14

15

16

17

<18

18

sto

ria

CE

NT

RO

sto

ria

NO

RD

Sto

ria

SU

D

Fig.

85.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mu-

late

dei

punte

ggi ac

quis

iti nel

la s

ezio

ne

di Sto

ria

in f

unzi

one

del

le d

i-ve

rse

aree

geo

gra

fich

e (N

ord

, Cen

tro e

Sud).

Dis

trib

uzio

ni

Co

nfr

on

to

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

-2-1

01

23

45

67

89

10

11

12

13

14

15

16

17

<18

18

Dis

eR

ap

pC

EN

TR

O

Dis

ER

ap

pN

OR

D

Dis

eR

ap

pS

UD

Fi

83

dA

hit

ttf

tt

ld

it

ibi

it

lil

tFi

g.

86.

Arc

hitet

tura

, co

nfr

onto

tra

le

dis

trib

uzi

oni per

centu

ali cu

mula

-te

dei

punte

ggi ac

quis

iti nel

la s

ezio

ne

di D

iseg

no

e Rap

pre

senta

zion

ein

funzi

one

del

le d

iver

se a

ree

geo

gra

fich

e (N

ord, Cen

tro

e Sud).

Page 89: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

89

II.6

FACOLTË DI ARCHITETTURA E DESIGN: I RISULTATI NELLE SEDI A CONFRONTO

é una operazione del tutto naturale raccogliere in un unico quadro i risultati di ciascu-na delle 11 sedi universitarie in cui, nel 2005, il test � stato sostenuto per lÕaccesso aicorsi di laurea a numero chiuso delle facolt� di Architettura e Design.

La Tabella N4 nelle sue colonne presenta, nellÕordine:¥ lÕidentificazione della sede e il relativo numero di partecipanti alla prova (per facilitare

il confronto tra le sedi � riportata una Òsede virtualeÓ, quella NAZIONALE, i dati dellaquale sono i valori medi nazionali);

¥ i valori medi dei punteggi parziali registrati in ciascuna sezione del test;¥ i valori medi del voto totale normalizzato sullÕ1% dei migliori punteggi della sede1, ov-

vero ottenuto dalla media pesata dei voti normalizzati di ogni sezione del test2;¥ i valori medi del voto totale normalizzato sullÕ1% migliore a livello nazionale, ottenuto

dalla media pesata dei voti normalizzati di ogni sezione del test;¥ i punteggi medi dellÕ1% dei migliori registrati nelle sezioni test;

I dati della Tabella N4 sono riportati nella Figura N13. La Tabella N2 � complementaredella precedente e riassume tutti i risultati per ogni sede come Percentuali di Successosia per le sezioni che per lÕintero test. Le Figure da N14 a N17 mostrano i dati della ta-bella suddetta.

Il confronto tra i risultati delle sedi pu� essere fonte di qualche equivoco e perci� �opportuno un commento introduttivo per evitare conclusioni affrettate.

Dal momento che sono i risultati di coloro che sostengono il test in una sede a stabi-lirne la posizione nella graduatoria, non sembrerebbe irragionevole attribuire alla gra-duatoria medesima una indicazione della capacit� di una data sede di attrarre buoni stu-denti; tuttavia una tale conclusione potrebbe cogliere solo una verit� molto parziale.

Infatti la sede che da sola arriva ad oltre il 45% della popolazione � abbastanza evi-dente che stia esercitando un capacit� attrattiva enorme, ma � altres� altamente proba-bile che, per la numerosit� e la variet� della sua popolazione, possa ritrovarsi in posizio-ne mediana in una eventuale graduatoria.

1 Per le sedi di piccola dimensione lo 1% dei migliori punteggi su cui fare la normalizzazione � stato pre-so superiore o al pi� uguale a tre.

2 Il peso delle sezioni � stato assunto convenzionalmente pari a 2/5 per la sezione di logica e cultura ge-nerale 8 26 domande) e pari a 1/5 per le restanti sezioni (18 domande).

Page 90: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

90

SE

DI

n%

LO

GIC

AE

CU

LT

UR

A

GE

NE

RA

LE

MA

TE

MA

TIC

A

EF

ISIC

AS

TO

RIA

DIS

EG

NO

ER

AP

PP

T_

TO

TA

LE

ME

DIA

NO

RM

SE

DE

ME

DIA

NO

RM

NA

Z

MIG

LIO

RI

1%

Lo

ge

C.G

en

MIG

LIO

RI

1%

Ma

te

Fis

ica

MIG

LIO

RI

1%

Sto

ria

MIG

LIO

RI

1%

Dis

.E

Ra

pp

r.

VE

NE

ZIA

10

00

8,7

7%

9,3

96

,09

8,5

28

,78

32

,77

47

,51

49

,44

19

,75

16

,53

16

,63

16

,13

TR

IES

TE

18

31

,61

%9

,34

6,0

17

,26

7,9

73

0,5

95

0,2

74

6,6

01

6,8

31

6,7

51

4,4

21

4,7

5

GE

NO

VA

53

44

,68

%9

,78

5,1

67

,29

7,7

32

9,9

64

5,9

64

6,1

71

9,8

01

6,1

01

4,8

51

5,5

0

BO

LO

GN

A3

23

2,8

3%

9,1

25

,73

6,8

87

,78

29

,51

43

,35

45

,05

20

,08

17

,17

15

,58

16

,08

NA

PO

LI

10

53

9,2

4%

9,7

74

,83

7,7

57

,13

29

,49

45

,52

45

,57

19

,65

15

,13

16

,90

14

,18

MIL

AN

O5

18

04

5,4

4%

9,1

45

,18

7,1

77

,84

29

,34

44

,98

44

,86

19

,12

16

,10

15

,31

15

,61

NA

ZIO

NA

LE

11399

100,0

0%

9,1

15,1

17,2

57,6

629,1

344,5

719,1

816,0

615,5

815,4

8

PA

RM

A2

85

2,5

0%

9,3

15

,18

6,6

77

,30

28

,47

44

,41

43

,87

19

,92

15

,67

14

,42

14

,83

FIR

EN

ZE

10

15

8,9

0%

9,0

25

,31

6,6

97

,35

28

,37

44

,56

43

,51

18

,80

16

,13

14

,98

14

,93

TO

RIN

O1

30

411

,44

%8

,57

4,4

87

,00

7,3

32

7,3

84

3,5

24

1,9

21

8,6

91

4,5

21

5,1

01

5,0

6

RE

GG

IO_

CA

L3

12

2,7

4%

7,5

33

,58

7,8

66

,07

25

,04

43

,45

38

,10

17

,08

12

,58

14

,42

13

,17

SA

SS

AR

I2

10

1,8

4%

7,3

33

,42

5,3

66

,31

22

,42

38

,17

34

,58

16

,92

15

,00

15

,08

13

,75

Tab.

N4.

Arc

hitet

tura

, si

nte

si d

ei p

unte

ggi m

edi ac

quis

iti dag

li st

uden

ti in o

gni se

zione

del

tes

t e

per

ogni fa

colt�.

A s

inis

tra,

ris

pet

to a

d u

na

pro

va d

i poss

ibile

norm

aliz

zazi

one,

i m

iglio

ri 1

%,

per

cia

scuna

area

del

tes

t, d

i ogni se

de.

Ris

pet

to a

ques

ta p

rova

due

sono le

colo

nne

ripor-

tanti i v

oti m

edi norm

aliz

zati r

ispet

to a

i m

iglio

ri 1

% d

i ogni se

de

e risp

etto

ai m

iglio

ri 1

% n

azio

nal

i.

Page 91: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

91

Facolt� di Architettura e Design: i risultati nelle sedi a confronto

SEDI n

Logica e

Cultura

Generale

%succ

Matematica e

Fisica %succ

Storia

%succ

Diseggno

e Rapp

%succ

PT %succ

VENEZIA 1 000 36,1 0% 33,84% 47,32% 48,76% 40,96%

TRIESTE 1 83 35,93% 33,39% 40,35% 44,29% 38,24%

GENOVA 534 37,61 % 28,67% 40,51 % 42,93% 37,45%

BOLOGNA 323 35,09% 31 ,84% 38,21 % 43,24% 36,89%

NAPOLI 1 053 37,58% 26,83% 43,08% 39,63% 36,86%

MILANO 51 80 35,1 7% 28,77% 39,85% 43,55% 36,67%

NAZIONALE 11399 35,02% 28,39% 40,30% 42,56% 36,41%

PARMA 285 35,80% 28,79% 37,07% 40,58% 35,58%

FIRENZE 1 01 5 34,69% 29,47% 37,1 7% 40,85% 35,46%

TORINO 1 304 32,96% 24,90% 38,88% 40,74% 34,23%

REGGIO_CALABRIA 31 2 28,97% 1 9,89% 43,68% 33,72% 31 ,30%

SASSARI 21 0 28,1 9% 1 8,98% 29,77% 35,07% 28,02%

Tab. N5. Architettura, sintesi dei valori relativi alle percentuali di successo perogni area del test e per il test complessivo. I dati sono ordinati per percentualidi successo decrescenti relativamente al punteggio complessivo.

Punteggi Test per Sedi

0

5

1 0

1 5

20

25

30

35

VE

NE

ZIA

TR

IES

TE

GE

NO

VA

BO

LOG

NA

NA

PO

LI

MILA

NO

NA

ZIO

NA

LE

PA

RM

A

FIR

EN

ZE

TO

RIN

O

RE

GG

IO_C

AL

SA

SS

AR

I

Successo Logica e Cultura Generale

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

GE

NO

VA

NA

PO

LI

VE

NE

ZIA

TR

IES

TE

PA

RM

A

MIL

AN

O

BO

LO

GN

A

NA

ZIO

NA

LE

FIR

EN

ZE

TO

RIN

O

RE

GG

IO_C

AL

SA

SS

AR

I

Fig. N13. Architettura, va-lori medi ottenuti dalle di-verse sedi rispetto al pun-teggio test complessivo.

Fig. N14. Architettura, con-fronto tra le diverse sedi ri-spetto al successo percen-tuale nella sezione di Logi-ca e Cultura Generale. Idati sono ordinati per suc-cessi decrescenti e coloratiper collocazione geograficadella sede in cui si � svoltoil test.

Page 92: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

92

Successo Matematica e Fisica

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

VE

NE

ZIA

TR

IES

TE

BO

LO

GN

A

FIR

EN

ZE

PA

RM

A

MIL

AN

O

GE

NO

VA

NA

ZIO

NA

LE

NA

PO

LI

TO

RIN

O

RE

GG

IO_C

AL

SA

SS

AR

I

Successo Storia

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

VE

NE

ZIA

RE

GG

IO_

CA

L

NA

PO

LI

GE

NO

VA

TR

IES

TE

NA

ZIO

NA

LE

MIL

AN

O

TO

RIN

O

BO

LO

GN

A

FIR

EN

ZE

PA

RM

A

SA

SS

AR

I

Successo Disegno e Rappresentazione

0%

5%

1 0%

1 5%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

VE

NE

ZIA

TR

IES

TE

MIL

AN

O

BO

LO

GN

A

GE

NO

VA

NA

ZIO

NA

LE

FIR

EN

ZE

TO

RIN

O

PA

RM

A

NA

PO

LI

SA

SS

AR

I

RE

GG

IO_

CA

L

Fig. N15. Architettura,confronto tra le diversesedi rispetto al successopercentuale nella sezionedi Matematica e Fisica. Idati sono ordinati per suc-cessi decrescenti e coloratiper collocazione geografi-ca della sede in cui si �svolto il test.

Fig. N16. Architettura,confronto tra le diversesedi rispetto al successopercentuale nella sezio-ne di Storia. I dati sonoordinati per successi de-crescenti e colorati percollocazione geograficadella sede in cui si �svolto il test.

Fig. N17. Architettura,confronto tra le diversesedi rispetto al successopercentuale nella sezio-ne di Disegno e Com-prensione Verbale. I datisono ordinati per succes-si decrescenti e coloratiper collocazione geogra-fica della sede in cui si �svolto il test.

Page 93: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

93

II.7

IL TEST A INGEGNERIA EDILE E ARCHITETTURA E NELLE FACOLTË DI ARCHITETTURA E DESIGN A CONFRONTO

Il fatto che nelle facolt� di ingegneria ed in quelle di architettura si adotti il medesimotest per lÕingresso al corso di laurea specialistica, a ciclo unico, in Ingegneria e Architet-tura, e per lÕaccesso ai corsi di laurea a numero chiuso o programmato delle Facolt� diArchitettura e di Design, suggerisce di operare un confronto tra i risultati ottenuti. Nonsi tratta di mettere a confronto le diverse facolt� quanto di indagare se esistano, e qualisiano, le differenze tra coloro che aspirano ad iscriversi ai corsi di laurea a numero chiu-so dellÕuna o dellÕaltra facolt�.

Il confronto non � favorito dalla diversa numerosit� delle due popolazioni e dalla lorodiversa distribuzione sul territorio nazionale, e perci� ci si � mantenuti a livello di daticomplessivi, senza tentare alcuna disaggregazione di sorta, se non quella delle sezioniin cui il test si suddivide.

Il primo elemento da confrontare � il voto di diploma delle due popolazioni. Si � sceltoin proposito di limitarci ai diplomati in 100esimi, come probabili diplomati nellÕanno2005, in modo da aver due campioni omogenei almeno da questo punto di vista. NellaFigura 87 sono mostrate le distribuzioni sul voto di diploma delle due popolazioni.

Se ne deduce subito che tra le coorti che hanno il massimo dei voti cÕ� una differenzadi circa il 14%; ci� conferma che la popolazione che sceglie Ingegneria edile e architet-tura si autoseleziona sulla base di una particolare percezione del percorso formativo chela attende; su quali elementi di giudizio si fondi tale percezione � ovviamente un quesitointeressante di Statistica Sociale.

Distribuzioni dei voti di maturità

0%

2%

4%

6%

8%

1 0%

1 2%

1 4%

1 6%

1 8%

20%

22%

24%

26%

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 1 00

Ingegneria Edile-Architettura

Architettura

Fig. 87. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, distribuzione percentualedegli studenti per voto di diploma di maturit� espresso in 100esimi.

Page 94: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

35,87%

35,02%

37,41%

28,39%

37,68%40,30% 39,89%

42,56%

37,53%36,41%

20%

22%

24%

26%

28%

30%

32%

34%

36%

38%

40%

42%

44%

logica e cultura

generale

matematica e

fisica

storia disegno e

rappresentazione

Test Totale

Percentuali di successo

Ingegneria Edile-Architettura Architettura

Fig. 88. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, percentuali di successo(punti acquisiti rispetto a quelli acquisibili), per ogni area del test e sul test totale.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

94

Ingegeria Edile Architettura Architettura

P. Medi %succ. P. Medi %succ.

logica e cultura generale 9,33 35,87% 9,11 35,02%

matematica e fisica 6,73 37,41% 5,11 28,39%

storia 6,78 37,68% 7,25 40,30%

disegno e rappresentazione 7,18 39,89% 7,66 42,56%

Test Totale 30,02 37,53% 29,13 36,41%

Numeri Immatricolandi 3412 11399

Tab. 19. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, sin-tesi dei dati analizzati, valori medi e percentuali di successo perogni area del test e per il test complessivo.

I risultati ottenuti nel test dalle due popolazioni sono riportati sinteticamente nella Ta-bella19 in termini di punteggio medio e di percentuale di successo sia nelle quattro se-zioni, che nellÕintero test; i dati delle percentuali di successo sono stati riportati in grafi-co nella Figura 88. é immediato rilevare che tra le due popolazioni esistono forti diffe-renze nei risultati della sezione di Matematica e fisica e differenze pi� contenute, ma al-trettanto rilevabili in quelli delle sezioni di Storia e di Disegno e rappresentazione. Sia-mo perci� di fronte a due popolazioni con differenti conoscenze di base e attitudini di-verse: una con una formazione scientifica molto pi� solida, lÕaltra con una formazionestorico-artistica pi� adeguata. Nonostante ci�, il punteggio medio totale delle due popo-lazioni non risulta molto diverso.

I dettagli statistici dei risultati sono illustrati nelle Figure da 89 a 91. Nella prima � ri-portato il confronto tra le due distribuzioni sul punteggio, da cui si pu� apprezzare laleggera prevalenza dellÕuna popolazione sullÕaltra.

Nelle Figure 90 e 91 sono mostrate le frequenze percentuali cumulate. In queste figu-re la differenza di punteggio medio parziale, riportato dalle due popolazioni nelle quattrosezioni del test, pu� essere facilmente evidenziata dallÕandamento delle curve, ricordan-do che nei diagrammi di frequenza percentuale cumulata come ordinata si ha la percen-tuale della popolazione che ha ottenuto un punteggio inferiore o uguale a quello dellÕa-scissa corrispondente.

Page 95: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

95

Il test a Ingegneria edile e Architettura e nelle Facolt� di Architettura e design a confronto

Confronto Punteggio % test

0

2

4

6

8

1 0

1 2

1 4

1 6

1 8

-4 0 4 8 1 2 1 6 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80

Architettura

Ing Edile

Fig. 89. Confronto Inge-gneria Edile Architettura ÐArchitettura, distribuzionepercentuale al test com-plessivo per le due tipolo-gie di popolazione.

Confrotno sulle distribuzioni % cumulate

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 <1 8 1 8

Mat+Fisica ARCH

Mat+Fisica ING EDARCH

Storia ARCH

Storia ING EDARCH

Rappr&Dis ARCH

Rappr&Dis ING EDARCH

Fig. 90. Confronto Ingegne-ria Edile Architettura Ð Ar-chitettura, distribuzioni per-centuali cumulate dei pun-teggi acquisiti nelle sezionidi Matematica e Fisica, Sto-ria e Disegno e Rappresen-tazione.

Confronto Logica e cultura generale

0

1 0

20

30

40

50

60

70

80

90

1 00

1 1 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 20 21 22 23 24 25 26

Ingegneria Edile Architettura

ArchitetturaFig. 91. Confronto Ingegne-ria Edile Architettura Ð Ar-chitettura, distribuzionepercentuale cumulata nellasezione di Logica e CulturaGenerale.

Page 96: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

96

APPENDICE

SINTESI STATISTICHE DELLE DISTRIBUZIONI

Sintesi statistiche PT LOGICA C.VERB MAT1 SFC MAT2 MAT 1+2 VOTOD100esimi VOTOD60esimi

Media 22,2965 3,71 47 8,0928 5,6070 2,4975 2,1 744 7,7870 84,8724 44,8472

Errore standard 0,0706 0,01 46 0,021 9 0,0259 0,01 83 0,01 42 0,0356 0,0921 0,3359

Mediana 21 ,25 3,75 8 5,25 2,25 2 7,25 86 43

Moda 22,5 3,75 8,75 3,75 0 1 ,25 5 1 00 36

Deviazione standard 1 0,5496 2,1 763 3,2751 3,8671 2,7290 2,1 245 5,31 97 1 2,8789 7,0856

Curtosi 0,3252 0,0921 -0,3732 0,0776 0,91 76 0,2993 0,3908 -1 ,1 448 -0,4795

Asimmetria 0,5297 0,2482 -0,1 643 0,5429 0,7863 0,5379 0,6367 -0,3534 0,71 1 7

Intervallo 77,5 1 7,75 1 8 25 22,5 1 2,5 36,25 40 24

Minimo -7,5 -3,75 -3 -5 -5 -2,5 -6,25 60 36

Massimo 70 1 4 1 5 20 1 7,5 1 0 30 1 00 60

Livello di confidenza(95,0%) 0,1 383 0,0285 0,0429 0,0507 0,0358 0,0279 0,0697 0,1 806 0,6601

Tab. 20. Appendice 1 Ingegneria, sintesi statistiche delle distribuzioni degli studenti per tutte le areedel test e per il test complessivo. Il valore del 95 % � il livello di confidenza della media a una signifi-cativit� del 5%.

Sintetsi statistiche PT LOG&CGEN MATeFIS STORIA DIS&RAPP VD100esimi VD60esimi

Media 30,0229 9,3251 6,7338 6,7831 7,1 809 84,7675 45,8539

Errore standard 0,1 865 0,0694 0,0740 0,0571 0,051 8 0,2697 0,8061

Mediana 29,5 9,25 6,25 6,75 7 86 44

Moda 25 9,75 6,75 5,5 6,75 1 00 36

Deviazione standard 1 0,8949 4,0527 4,3244 3,3360 3,0271 1 2,91 07 7,6046

Curtosi -0,2588 -0,1 993 -0,6265 -0,3552 -0,1 992 -1 ,1 422 -0,81 1 5

Asimmetria 0,2288 0,0722 0,3345 0,1 71 7 0,1 880 -0,341 7 0,4873

Intervallo 73,5 26,5 22,5 21 ,75 1 8,5 40 24

Minimo -6 -2,75 -4,5 -3,75 -1 ,5 60 36

Massimo 67,5 23,75 1 8 1 8 1 7 1 00 60

Livello di confidenza(95,0%) 0,3657 0,1 360 0,1 452 0,1 1 20 0,1 01 6 0,5288 1 ,601 9

Tab. 21. Appendice 1 Ingegneria Edile Architettura, sintesi statistiche delle distribuzioni degli studentiper tutte le aree del test e per il test complessivo. Il valore del 95 % � il livello di confidenza dellamedia a una significativit� del 5%.

Sintetsi statistiche PT LOG&CGEN MATeFIS STORIA DIS&RAPP VD100esimi VD60esimi

Media 29,1 295 9,1 050 5,1 1 00 7,2536 7,6609 78,1 239 45,1 433

Errore standard 0,0920 0,0357 0,0352 0,0307 0,0284 0,1 342 0,391 2

Mediana 28,75 9 4,5 7,25 7,5 77 44

Moda 27,75 8,5 3 6,75 8 1 00 36

Deviazione standard 9,81 77 3,8087 3,7620 3,2769 3,0359 1 2,5478 7,1 597

Curtosi -0,0046 -0,0949 -0,0696 -0,2567 -0,1 863 -1 ,0643 -0,5475

Asimmetria 0,2300 0,0530 0,6001 0,0389 0,0572 0,2785 0,6279

Intervallo 76 28,75 22,5 22,5 21 ,25 40 24

Minimo -8 -5,25 -4,5 -4,5 -3,25 60 36

Massimo 68 23,5 1 8 1 8 1 8 1 00 60

Livello di confidenza(95,0%) 0,1 802 0,0699 0,0691 0,0602 0,0557 0,2631 0,7695

Tab. 22. Appendice 1 Architettura, sintesi statistiche delle distribuzioni degli studenti per tutte le areedel test e per il test complessivo. Il valore del 95 % � il livello di confidenza della media a una signifi-cativit� del 5%.

Page 97: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE

Tabelle

Tab. 1. Facolt� di Ingegneria analizzate,numero di studenti partecipanti al test.Tab. 2. Ingegneria, valori medi nazionali di Punteggi e percentuali di successo, sia

nel test complessivo che nelle singole sezioni.Tab. 3. Ingegneria, numero dei dati trattati, valori medi punteggi acquisiti per

ogni sezione del test e sul test complessivo, in funzione della scuola di prove-nienza.

Tab. 4. Ingegneria, numero dei dati trattati dati relativi ai voti di maturit�, con-fronto tra le medie dei voti acquisiti per ciascuna tipologia di scuola.

Tab. 5. Ingegneria, successo percentuale per ogni area del test e rispetto al testtotale.

Tab. 6. Ingegneria, quantit� di dati trattati per aree geografiche, valori assoluti epercentuali.

Tab. 7. Ingegneria, numero dei dati trattati, valori medi punteggi acquisiti e per-centuali di successo per ogni sezione del test e sul test complessivo in funzionedella collocazione geografica dellÕUniversit� in cui si � svolto il test.

Tab. 8. Ingegneria, numero dei dati trattati relativi ai voti di maturit�, confrontotra le medie dei voti acquisiti per ciascuna area geografica.

Tab. 9. Ingegneria, sintesi dei dati trattati per tipo di scuola ed area geografica diprovenienza.

Tab. 10. Ingegneria, dati trattati, valori medi e percentuali di successo (per ogniarea del test e per il testo complessivo) per ogni scuola in funzione di ogni areageografica.

Tab. 11. Ingegneria Edile Architettura, Universit� analizzate numero di dati e per-centuali di provenienza dei dati.

Tab. 12. Ingegneria Edile Architettura, valori medi nazionali e percentuali di suc-cesso, al test e alle singole aree del test.

Tab. 13. Architettura, universit� analizzate, numero di dati, percentuali di prove-nienza dei dati.

Tab. 14. Architettura, valori medi nazionali e percentuali di successo, al test e allesingole aree del test.

Tab. 15. Architettura, numero dei dati trattati, valori medi punteggi acquisiti epercentuali di successo per ogni sezione del test e sul test complessivo in fun-zione della scuola di provenienza (solo Nord).

Tab. 16. Architettura, numero dei dati trattati dati relativi ai voti di maturit�, con-fronto tra le medie dei voti acquisiti per ciascuna tipologia di scuola (solo Nord).

Tab. 17. Architettura, numero dei dati trattati, valori medi punteggi acquisiti epercentuali di successo per ogni sezione del test e sul test complessivo in fun-zione della collocazione geografica dellÕUniversit� in cui si � svolto il test.

Tab. 18. Architettura, numero dei dati trattati dati relativi ai voti di maturit�, con-fronto tra le medie dei voti acquisiti per ciascuna area geografica.

Tab. 19. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, sintesi dei datianalizzati, valori medi e percentuali di successo per ogni area del test e per iltest complessivo.

97

17

17

28

28

28

34

36

36

41

43

57

59

68

69

78

78

84

94

94

Page 98: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

98

Tab. 20. - Appendice 1. Ingegneria, sintesi statistiche delle distribuzioni degli stu-denti per tutte le aree del test e per il test complessivo.

Tab. 21. - Appendice1. Ingegneria Edile Architettura, sintesi statistiche delle dis-tribuzioni degli studenti per tutte le aree del test e per il test complessivo.

Tab. 22. - Appendice1. Architettura, sintesi statistiche delle distribuzioni degli stu-denti per tutte le aree del test e per il test complessivo.

Figure

Fig. 1. Ingegneria, suddivisione degli studenti partecipanti al test in base al pun-teggio acquisito rispetto al test complessivo.

Fig. 2. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito perla sezione di Logica.

Fig. 3. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito perla sezione di Comprensione Verbale.

Fig. 4. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti in Logica e Comprensione Verbale.

Fig. 5. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito perla sezione di Matematica 1.

Fig. 6. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito perla sezione di Scienze, Fisica e Chimica.

Fig. 7. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti in Matematica e Scienze chimica e fisica.

Fig. 8. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito perla sezione di Matematica 2.

Fig. 9. Ingegneria, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisito perle sezione aggregate di Matematica 1 e 2.

Fig. 10. Ingegneria, suddivisione degli studenti in funzione del voto di diploma dimaturit� espresso in 60esimi (445 dati).

Fig. 11. Ingegneria, suddivisione degli studenti in funzione del voto di diploma dimaturit� espresso in 100esimi (19537 dati).

Fig. 12. Ingegneria, dispersione tra voto di maturit� espresso in 100esimi e pun-teggio totale acquisito al test.

Fig. 13. Ingegneria, suddivisione degli studenti in 10 coorti effettuata per punteg-gio test crescenti; per ogni coorte di circa 1900 studenti si riportano il punteg-gio medio al test, il voto medio di maturit� e le fasce di oscillazione massima eminima del voto (deviazione standard).

Fig. 14. Ingegneria, percentuali, per provenienza scolastica, di studenti parteci-panti al test.

Fig. 15. Ingegneria, sui dati scuola disponibili, percentuali di studenti in possessodel voto di maturit� in 60esimi e suddivisione per tipologia di scuola.

Fig. 16. Ingegneria, percentuali di successo (punti acquisiti rispetto a quelli acqui-sibili), per ogni area del test e sul test totale, in funzione della tipologia di scuo-la di provenienza.

Fig. 17. Ingegneria, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit�espresso in 100esimi in funzione della tipologia di scuola di provenienza.

Fig. 18. Ingegneria, confronto, per le diverse tipologie di scuola, tra voto medio didiploma e percentuale di successo al test complessivo.

Fig. 19. Ingegneria, confronto tra le suddivisioni degli studenti al test complessi-vo, in funzione della tipologia di scuola.

96

96

96

19

20

20

20

21

21

21

22

22

23

24

24

25

26

27

27

30

31

31

Page 99: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Fig. 20. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Logica, in funzione della tipologia di scuola.

Fig. 21. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Comprensione Verbale, in funzione della tipologia discuola.

Fig. 22. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Matematica 1, in funzione della tipologia di scuola.

Fig. 23. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Scienze, Chimica e Fisica, in funzione della tipologia discuola.

Fig. 24. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Matematica 2, in funzione della tipologia di scuola.

Fig. 25. Ingegneria, studenti in possesso del vecchio tipo di diploma di scuola me-dia superiore, voto espresso in 60esimi.

Fig. 26. Ingegneria, percentuali di successo (punti acquisiti rispetto a quelli acqui-sibili), per ogni area del test e sul test totale, in funzione dellÕarea geografica diprovenienza del dato.

Fig. 27. Ingegneria, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit�espresso in 100esimi in funzione dellÕarea geografica; collocazione facolt�.

Fig. 28. Ingegneria, confronto, per le diverse aree geografiche, tra voto medio didiploma e percentuale di successo al test complessivo.

Fig. 29. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni degli studenti al test complessi-vo, in funzione dellÕarea geografica. In piccolo il confronto tra le distribuzionipercentuali cumulate.

Fig. 30. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Logica, in funzione dellÕarea geografica.

Fig. 31. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Comprensione Verbale, in funzione dellÕarea geografica.

Fig. 32. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Matematica 1, in funzione dellÕarea geografica.

Fig. 33. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Scienze, Fisica e Chimica, in funzione dellÕarea geografica.

Fig. 34. Ingegneria, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Matematica 2, in funzione dellÕarea geografica.

Fig. 35. Ingegneria, sintesi sui dati percentuali per il Tecnico per Geometra in fun-zione delle aree geografiche.

Fig. 36. Ingegneria, sintesi sui dati percentuali per il Liceo Classico in funzionedelle aree geografiche.

Fig. 37. Ingegneria, sintesi sui dati percentuali per il Liceo Scientifico in funzionedelle aree geografiche.

Fig. 38. Ingegneria, sintesi sui dati percentuali per il Tecnico Commerciale in fun-zione delle aree geografiche.

Fig. 39. Ingegneria, sintesi sui dati percentuali per il Tecnico Industriale e Profes-sionale in funzione delle aree geografiche.

Fig. 40. Ingegneria, Tecnico per Geometra, percentuali di successo per ogni areadel test e test complessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Fig. 41. Ingegneria, Tecnico per Geometra, confronto successo percentuale al testcomplessivo rispetto a voto medio di maturit� in 100esimi.

Fig. 42. Ingegneria, Liceo Classico, percentuali di successo per ogni area del teste test complessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Fig. 43. Ingegneria, Liceo Classico, confronto successo percentuale al test com-plessivo rispetto a voto medio di maturit� in 100esimi.

99

Indice delle figure e delle tabelle

32

32

32

33

33

35

37

37

38

39

39

39

40

40

40

42

42

42

42

42

45

45

46

46

Page 100: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Fig. 44. Ingegneria, Liceo Scientifico, percentuali di successo per ogni area deltest e test complessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Fig. 45. Ingegneria, Liceo Scinetifico, confronto successo percentuale al test com-plessivo rispetto a voto medio di maturit� in 100esimi.

Fig. 46. Ingegneria, Tecnico Commerciale, percentuali di successo per ogni areadel test e test complessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Fig. 47. Ingegneria, Tecnico Commerciale, confronto successo percentuale al testcomplessivo rispetto a voto medio di maturit� in 100esimi.

Fig. 48. Ingegneria, Tecnico Industriale e Professionale, percentuali di successo perogni area del test e test complessivo in funzione delle diverse aree geografiche.

Fig. 49. Ingegneria, Tecnico Industriale e Professionale, confronto successo per-centuale al test complessivo rispetto a voto medio di maturit� in 100esimi.

Fig. 50. Ingegneria Edile Architettura, distribuzione nazionale degli studenti infunzione del voto di diploma di maturit� espresso in 100esimi.

Fig. 51. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti partecipanti altest rispetto al punteggio acquisito sul test complessivo.

Fig. 52. Ingegneria Edile Architettura, dispersione tra voto di maturit� espresso in100esimi e punteggio totale acquisito al test.

Fig. 53. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti in 10. coorti ef-fettuata per punteggio test crescenti.

Fig. 54. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al pun-teggio acquisito per la sezione di Logica e Cultura Generale.

Fig. 55. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al pun-teggio acquisito per la sezione di Matematica e Fisica.

Fig. 56. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al pun-teggio acquisito per la sezione di Storia.

Fig. 57. Ingegneria Edile Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al pun-teggio acquisito per la sezione di Disegno e Rappresentazione.

Fig. 58. Ingegneria Edile Architettura, confronto tra le percentuali cumulate delledistribuzioni di Matematica e Fisica, Storia, Disegno - Rappresentazione.

Fig. 59. Architettura, suddivisione degli studenti partecipanti al test rispetto alpunteggio acquisito al test complessivo.

Fig. 60. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisitoper la sezione di Logica e Cultura Generale.

Fig. 61. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisitoper la sezione di Matematica e Fisica.

Fig. 62. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisitoper la sezione di Storia.

Fig. 63. Architettura, suddivisione degli studenti rispetto al punteggio acquisitoper la sezione di Disegno e Rappresentazione.

Fig. 64. Architettura, confronto tra le percentuali cumulate delle distribuzioni diMatematica e Fisica, Storia, Disegno - Rappresentazione.

Fig. 65. Architettura, suddivisione percentuale degli studenti in funzione del votodi diploma di maturit� espresso in 100esimi.

Fig. 66. Architettura, dispersione tra voto di maturit� espresso in 100esimi e pun-teggio totale acquisito al test.

Fig. 67. Architettura, distribuzione degli studenti in 10. coorti effettuata per pun-teggio test crescenti.

Fig. 68. Architettura, dati scuola nord Italia (partecipanti al test di Milano e Vene-zia), percentuali di studenti al test per provenienza scolastica.

Fig. 69. Architettura, sui dati scuola disponibili nord Italia, percentuali di studenti(partecipanti al test di Milano e Venezia) in possesso del voto di maturit� in60esimi e suddivisione per tipologia di scuola.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

100

47

47

48

48

49

49

58

59

60

61

62

62

62

63

63

70

70

71

71

72

72

73

74

75

76

77

Page 101: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Fig. 70. Architettura, percentuali di successo, per ogni area del test e sul test to-tale, in funzione della tipologia di scuola (solo Nord).

Fig. 71. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali degli studenti al testcomplessivo, in funzione della tipologia di scuola.

Fig. 72. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Logica e Cultura Generale, in funzione della tipologia discuola (solo del Nord).

Fig. 73. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Matematica e Fisica, in funzione della tipologia di scuola(solo del Nord).

Fig. 74. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Storia, in funzione della tipologia di scuola (solo delNord).

Fig. 75. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate degli stu-denti per la sezione di Disegno e Rappresentazione, in funzione della tipologiadi scuola (solo del Nord).

Fig. 76. Architettura, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit�espresso in 100esimi in funzione della tipologia di scuola di provenienza (solodel Nord).

Fig. 77. Architettura, confronto, per le diverse tipologie di scuola (solo del Nord),tra voto medio di diploma e percentuale di successo al test complessivo.

Fig. 78. Architettura, provenienza dei dati trattati, valori assoluti e percentuali.Fig. 79. Architettura, distribuzione degli studenti per voto di diploma di maturit�

espresso in 100esimi in funzione dellÕarea geografica(solo centro e nord).Fig. 80. Architettura, confronto tra percentuale di successo al test e voto di matu-

rit� (solo per le aree del Nord e del Centro).Fig. 81. Architettura, percentuali di successo (punti acquisiti rispetto a quelli ac-

quisibili), per ogni area del test e sul test totale, in funzione dellÕarea geografica(Nord, Centro e Sud) di provenienza.

Fig. 82. Architettura, confronto tra le distribuzioni degli studenti al test complessi-vo, in funzione dellÕarea geografica (Nord,Centro e Sud).

Fig. 83. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate dei pun-teggi acquisiti nella sezione di Logica e Cultura Generale, in funzione delle di-verse aree geografiche (Nord, Centro e Sud).

Fig. 84. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate dei pun-teggi acquisiti nella sezione di Matematica e Fisica, in funzione delle diversearee geografiche (Nord, Centro e Sud).

Fig. 85. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate dei pun-teggi acquisiti nella sezione di Storia in funzione delle diverse aree geografiche(Nord, Centro e Sud).

Fig. 86. Architettura, confronto tra le distribuzioni percentuali cumulate dei pun-teggi acquisiti nella sezione di Disegno e Rappresentazione in funzione delle di-verse aree geografiche (Nord, Centro e Sud).

Fig. 87. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, distribuzione per-centuale degli studenti per voto di diploma di maturit� espresso in 100esimi.

Fig. 88. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura,, percentuali di suc-cesso (punti acquisiti rispetto a quelli acquisibili), per ogni area del test e sultest totale.

Fig. 89. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, distribuzione per-centuale al test complessivo per le due tipologie di popolazione.

Fig. 90. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, distribuzioni per-centuali cumulate dei punteggi acquisiti nelle sezioni di Matematica e Fisica,Storia e Disegno e Rappresentazione.

101

Indice delle figure e delle tabelle

79

80

81

81

81

81

82

8283

86

86

87

88

88

88

88

88

93

94

95

95

Page 102: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Fig. 91. Confronto Ingegneria Edile Architettura - Architettura, distribuzione per-centuale cumulata nella sezione di Logica e Cultura Generale.

Figure e Tabelle riguardanti le sedi sul territorio nazionale

Tab. N1. Ingegneria, sintesi dei punteggi medi acquisiti dagli studenti in ogni se-zione e per ogni facolt�.

Tab. N2. Ingegneria, sintesi dei valori relativi alle percentuali di successo per ogniarea del test e per il test complessivo.

Fig. N1. Ingegneria, valori medi ottenuti dalle diverse sedi rispetto al punteggiotest complessivo.

Fig. N2. Ingegneria, valori medi ottenuti dai migliori dieci di ogni sede sul punteg-gio complessivo.

Fig. N3. Ingegneria, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percentualenella sezione di Logica.

Fig. N4. Ingegneria, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percentualenella sezione di Comprensione Verbale.

Fig. N5. Ingegneria, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percentualenella sezione di Matematica 1.

Fig. N6. Ingegneria, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percentualenella sezione di Scienze Fisica e chimica.

Fig. N7. Ingegneria, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percentualenella sezione di Matematica 2.

Tab. N3. Ingegneria Edile Architettura, sintesi dei punteggi medi acquisiti daglistudenti in ogni sezione e per ogni facolt�.

Fig. N8. Ingegneria Edile Architettura, valori medi ottenuti dalle diverse sedi ri-spetto al punteggio test complessivo.

Fig. N9. Ingegneria Edile architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto al suc-cesso percentuale nella sezione di Logica e Cultura Generale.

Fig. N10. Ingegneria Edile architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto alsuccesso percentuale nella sezione di Matematica e Fisica.

Fig. N11. Ingegneria Edile architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto alsuccesso percentuale nella sezione di Storia.

Fig. N12. Ingegneria Edile architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto alsuccesso percentuale nella sezione di Disegno e Comprensione Verbale.

Tab. N4. Architettura, sintesi dei punteggi medi acquisiti dagli studenti in ogni se-zione del test e per ogni facolt�.

Tab. N5. architettura, sintesi dei valori relativi alle percentuali di successo perogni area del test e per il test complessivo.

Fig. N13. Architettura, valori medi ottenuti dalle diverse sedi rispetto al punteggiotest complessivo.

Fig. N14. Architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percen-tuale nella sezione di Logica e Cultura Generale.

Fig. N15. Architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percen-tuale nella sezione di Matematica e Fisica.

Fig. N16. Architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percen-tuale nella sezione di Storia.

Fig. N17. Architettura, confronto tra le diverse sedi rispetto al successo percen-tuale nella sezione di Disegno e Comprensione Verbale.

I risultati delle prove dÕingresso - Anno 2005

102

95

51

53

52

52

53

53

54

54

54

65

66

66

66

67

67

90

91

91

91

92

92

92

Page 103: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso
Page 104: I RISULTATI DELLE PROVE DÕINGRESSO - cisiaonline.it · Parte Prima Il test di Ingegneria ... La conoscenza ed il monitoraggio delle caratteristiche della popolazione in ingresso

Finito di stampare nel mese di aprile 2006in Pisa dalleEDIZIONI ETS

Piazza Carrara, 16-19, I-56126 [email protected]