I PROGETTI PER LA QUALIFICAZIONE · 2016-10-18 · REFERENTE Doument…azione Infanzia Capoluogo...

270
1

Transcript of I PROGETTI PER LA QUALIFICAZIONE · 2016-10-18 · REFERENTE Doument…azione Infanzia Capoluogo...

1

2

I PROGETTI PER LA QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

3

Indice: Parte Terza: L'Offerta Formativa ..................................................................................................................... 1

AREA DELL’INCLUSIONE .............................................................................................................................. 7 PROGETTO DOCUMENT…AZIONE ...................................................................................................................... 10 PROGETTO DOCUMENTAZIONE………………………………………………………………………………………………… .......... ………13 PROGETTO L’UNIVERSITA’ ENTRA IN CLASSE ..................................................................................................... 16

ACCOGLIENZA…………………………………………………………… .............................................................................. 17 PICCOLO CANGURO ............................................................................................................................................ 18 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO ..................................................................... 20 ACCOGLIERE BAMBINI E FAMIGLIE .................................................................................................................... 23 UN PICCOLO BRUCO VERSO … UNA GRANDE MONTAGNA ............................................................................... 26

CONTINUITA’ ............................................................................................................................................ 28 SCUOLA CHE VIENE, SCUOLA CHE VA ................................................................................................................. 29 PROGETTO UNA SCUOLA DA SCOPRIRE ............................................................................................................. 31 PROGETTO INCONTRIAMOCI PER CONOSCERCI ................................................................................................ 34 PROGETTO SCUOLA APERTA .............................................................................................................................. 37

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI ........................................................................................................... 39 PROGETTO TUTOR LINGUISTICO PER ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI ................................................. 40 PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI CON DOCENTI INTERNI .................................................... 44 PROGETTO LABORATORI INTERCULTURALI ........................................................................................................ 48

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .......................................................................................... 50 PROGETTO LIONS Kairòs ..................................................................................................................................... 51 PROGETTO PORTFOLIO DELL’ALUNNO .............................................................................................................. 54 PROGETTO MIRACLE .......................................................................................................................................... 58

IO E GLI ALTRI ........................................................................................................................................... 61 STO BENE A SCUOLA ........................................................................................................................................... 62 RELAZIONIAMOCI ............................................................................................................................................... 68 RECUPERO PERSONALIZZATO............................................................................................................................. 70

AREA DELLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE EDUAZIONE ALLA LEGALITA’ ................................................ 72 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA PACE ................................................................................................................. 74 INIZIATIVE EDUCATIVE CITTADINANZA E LEGALITÀ ........................................................................................... 77 PROGETTO PARTECIPANDO ................................................................................................................................ 79 PROGETTO SOLIDARIETA’ ................................................................................................................................... 81 I RAGAZZI FANNO SCUOLA ................................................................................................................................. 85

AREA DEGLI APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI ......................................................................................... 89 PROGETTO BIBLIOTECA ...................................................................................................................................... 91 GIOCARE CON LE PAROLE ................................................................................................................................... 94 GIOCHI DI PAROLE .............................................................................................................................................. 96 IL REGNO DEI NUMERI … QUANDO LA MATEMATICA INCANTA COME UNA FIABA .......................................... 99 RIUSARE CON LOGICA ......................................................................................................................................102 CACCIATORI DI FOGLIE .....................................................................................................................................105 RECUPERO ABILITA’ DI BASE ............................................................................................................................110 PROGETTO QUARTA B ......................................................................................................................................112 CERTIFICAZIONE LINGUE STRANIERE ...............................................................................................................114 PROGETTO COPPA GALILEI ...............................................................................................................................118 PROGETTO GEMELLAGGIO. SCAMBIO CULTURALE CON ICHENHAUSEN .........................................................120 ORIENTEERING .................................................................................................................................................125 PROGETTO VIAGGIO .........................................................................................................................................131 UN’IDEA PER L’ESAME ......................................................................................................................................137

4

PROGETTO RECUPERO ABILITÀ MATEMATICHE ..............................................................................................139 166PROGETTO CL@SSE 2.0 ..............................................................................................................................141 PROGETTO BENVENUTA PRIMAVERA! .............................................................................................................143

AREA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA ..........................................................................................................145 PROGETTO ORTO IN CONDOTTA ......................................................................................................................146 PROGETTO SPERINVENTANDO S’IMPARA ........................................................................................................148 PROGETTO MACROINVERTEBRATI ...................................................................................................................152 PROGETTO RISORSA RIFIUTI .............................................................................................................................155 POTENZIALMENTE IN RETE ...............................................................................................................................158 CRESCERE IN RETE ............................................................................................................................................161

AREA DELL’ESPRESSIVITA’ ................................................................................................................... 164 PROGETTO FESTE ......................................................................................................................................... 166 FESTA DELLA SCUOLA .................................................................................................................................. 170 LE FESTE E LE TRADIZIONI ............................................................................................................................ 172 PROGETTO LA NOSTRA FESTA ..................................................................................................................... 175 PROGETTO FESTA CONCLUSIVA A SALIONZE .............................................................................................. 178 ALLA SCOPERTA DEL MONDO ATTRAVERSO I CINQUE SENSI ..................................................................... 181 IL MISTERO DEL SEGNO ............................................................................................................................... 183 IL SEGNO HA BISOGNO DI UN … TEMPO ..................................................................................................... 187 MANIPOLAR…CREANDO .............................................................................................................................. 190 IL MONDO DI JAIPUR ................................................................................................................................... 192 PROGETTO MUSICOTERAPIA ....................................................................................................................... 196 PROGETTO RITMICICLONI ........................................................................................................................... 198 ASCOLTO, PROVO, RIESCO A FARE .............................................................................................................. 200 I CANTO, DANZO, RECITO, DIPINGO UNA STORIA ....................................................................................... 203 CREARICICLANDO ........................................................................................................................................ 205 PROGETTO TEATRO SPETTACOLO PER BAMBINI ......................................................................................... 207 PROGETTO TEATRO ..................................................................................................................................... 209 TEATRO IN CLASSE IIID ................................................................................................................................ 212 TEATRO IN CLASSE IIIF ................................................................................................................................. 214 VIAGGI NELLO SPAZIO (REALE E INTERIORE) ............................................................................................... 216

AREA MOTORIA .................................................................................................................................. 219 GIOCO-SPORT-SALUTE ................................................................................................................................. 223 IO STO BENE IN PALESTRA ........................................................................................................................... 228 STO BENE CON ME STESSO STO BENE CON GLI ALTRI (PSICOMOTRICITA’) ................................................ 230 GIOCO, SPORT, SALUTE ATTIVITA’ E INIZIATIVE .......................................................................................... 232 PROGETTO MINIBASKET .............................................................................................................................. 238 PROGETTO MINIVOLLEY .............................................................................................................................. 242 PROGETTO PINOCCHIO IN BICICLETTA ........................................................................................................ 244 PROGETTO CORPO E MENTE IN MOVIMENTO ............................................................................................ 246 PROGETTO SCACCHI A SCUOLA ................................................................................................................... 249 PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA ..................................................... 252 PROGETTO A SCUOLA DI TENNISTAVOLO ................................................................................................. 255 DISCIPLINE E VALORI A SCUOLA: JUDO ...................................................................................................... 258 PROGETTO VELASCUOLA ............................................................................................................................. 260 PROGETTO YOGA NELLA SCUOLA ................................................................................................................ 264 PROGETTO ATLETICA ................................................................................................................................... 265 PROGETTO AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA ................................................................................... 266 CAMPIONI NELLA VITA – MUOVERSI PER APPRENDERE ............................................................................. 268

5

All’interno della Programmazione Educativa e Didattica, il Collegio Docenti ha deliberato particolari progetti o attività tendenti ad una maggiore qualificazione dell’offerta formativa, tenendo conto anche delle indicazioni e delle aspettative emerse nel Consiglio d’Istituto.

I progetti sono elaborati dai Consigli di Classe/Sezione e dalle Commissioni e prendono in esame particolari aspetti della formazione dell’alunno.

La caratteristica fondamentale è la loro attuazione interdisciplinare.

Le attività/progetti trasversali in corso di attuazione, sia come continuazione delle iniziative già intraprese nei precedenti anni scolastici sia come iniziative che hanno la loro realizzazione nel presente anno scolastico risultano essere così articolati:

6

AREA DELL’INCLUSIONE

Il concetto di inclusione conduce al riconoscimento di un diritto come forma di contrasto al suo

opposto: l’esclusione.

Porta ad affermare che le strategie e le azioni da promuovere devono tendere a rimuovere quelle

forme di esclusione sociale di cui talvolta i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazzi soffrono

nella loro vita quotidiana: l'esperienza scolastica spesso vissuta ai margini della classe e non

sempre supportata adeguatamente, l’abbandono scolastico, il mancato apprendimento di

competenze sociali e di vita, l'esclusione dal mondo del lavoro, le esperienze affettive spesso

relegate all’ambiente famigliare, una scarsa partecipazione alle attività sociali e di tempo libero.

Percorrere le strade dell’inclusione sociale significa sostanzialmente porre la questione della

persona nella dimensione sociale del diritto di cittadinanza, perché riguarda tutti coloro che

partecipano alla vita sociale all’interno di un determinato contesto: includere vuol dire offrire

l’opportunità di essere cittadini a tutti gli effetti.

Nel corso dell'anno scolastico verranno proposti progetti, rivolti agli alunni dei diversi ordini di

scuola, nelle varie sottoaree

Accoglienza

Continuità

Integrazione degli alunni stranieri

Integrazione degli alunni diversamente abili

Orientamento

Io e gli altri

PROGETTO

SCUOLA

INSEGNANTE REFERENTE

Document…azione

Infanzia Capoluogo

Annalisa Urbani

Documentazione

Infanzia Ca’ Prato

Francesca Battistoni

L’Università entra in classe

Primaria

Sabina Comini

7

ACCOGLIENZA

Accoglienza

Infanzia Ca’ Prato

Accoglienza

Infanzia Capoluogo

Accogliere bambini e famiglie

Infanzia Salionze

Ketty Rigatelli

Un piccolo bruco… verso una grande montagna

Scuola primaria classi prime

CONTINUITA’

Scuola che viene, scuola che va

Infanzia Capoluogo

Una scuola da scoprire

Infanzia Ca’ Prato

Incontriamoci per conoscerci

Primaria

Rosa Menini

Scuola aperta

Secondaria

Alessandro Morandini

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Progetto Tutor linguistico per alfabetizzazione alunni stranieri

Primaria, Secondaria

Mariarosa Marchesini

Progetto alfabetizzazione alunni stranieri con docenti interni

Primaria, Secondaria

Mariarosa Marchesini

8

Laboratori interculturali

Infanzia, Primaria, Secondaria

Valeria Scanu

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Lions Kairós

Primaria e Secondaria

Laura Grandi

Progetto portfolio dell’alunno

Infanzia, Primaria, Secondaria

Laura Grandi

Progetto “Miracle

Secondaria

Francesca Orazio

Progetto di recupero personalizzato

Secondaria

Giuseppe Brentegani

IO E GLI ALTRI

Sto bene a scuola

Infanzia

Relazioniamoci

Primaria

9

PROGETTO DOCUMENT…AZIONE Scuola dell’infanzia Capoluogo

1- BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE:

Documentare significa non perdere memoria di quello che si è fatto. Spesso le insegnanti non

hanno la percezione dei cambiamenti, delle novità, degli aggiustamenti che apportano mentre

conducono un’esperienza con i bambini e così si perde un patrimonio di suggerimenti che

potrebbero essere utili ad altri docenti che vogliono proporre nella propria sezione quella stessa

esperienza. Attraverso la sequenza di foto si monitorerà il percorso, osservando se gli obiettivi

prefissati sono stati raggiunti. I destinatari del progetto sono le insegnanti, perché attraverso la

documentazione possono riflettere su “quello che si è fatto” e su “quello che si pensa di fare”.

2- STRATEGIE/ATTIVITA’ EDUCATIVE

Gli obiettivi che perseguiremo saranno:

permettere alle insegnanti di riflettere sulle proposte dell’anno scolastico

costruire un quadro complessivo delle attività scolastiche

creare un archivio delle esperienze della scuola

far conoscere alle famiglie l’itinerario didattico per garantire continuità orizzontale al fine di

migliorare la collaborazione

Verranno documentati momenti insieme, attività di sezione, uscite didattiche, feste, progetti e

attività inerenti alla programmazione.

I momenti da documentare sono: accoglienza, Natale, carnevale, progetto grafo- motorio,

progetto biblioteca, festa di fine anno, gite, tutte le attività inerenti la programmazione

Le insegnanti hanno pensato di assegnare ad ogni sezione la documentazione di un periodo

dell’anno scolastico, per permettere una visione a tutto campo e per valorizzare le esperienze di

tutta la scuola.

SEZIONI PERIODO

ARANCIONE ACCOGLIENZA

ROSSA DICEMBRE- USCITE DIDATTICHE

VERDE CARNEVALE – FESTA FINE ANNO

10

BLU SETTIMANA DIRITTI - SLOW FOOD - BIBLIOTECA

AZZURRA PROGETTO INTERSEZIONE GRANDI

GIALLI PROGETTO INTERSEZIONE MEDI

ROSA PROGETTO INTERSEZIONE PICCOLI

LILLA ROUTINE

Le insegnanti documenteranno momenti in sezione e i laboratori pomeridiani

Il progetto si svolgerà da settembre 2015 a giugno 2016. tutti gli spazi interni ed esterni della

scuola e il territorio circostante

L’insegnante referente sarà Urbani Annalisa, inoltre il progetto coinvolgerà tutte le insegnanti

della scuola, i bambini e le collaboratrici scolastiche

3- VALUTAZIONE

Sono previsti due momenti di valutazione in itinere e in fase finale dove le insegnanti: condivideranno esperienze fra di loro;

conosceranno le diverse esperienze e attività della scuola

L’attività sarà valutata in base alla risposta che il progetto può dare alle insegnanti con la seguente

griglia

VALUTAZIONE

POSITIVA

VALUTAZIONE

NEGATIVA

MODIFICHE

BERGAMINI AURELIANA

BRAZIOLI ALESSANDRA

CALDANA CESARINA

CASTIONI SILVIA

BELTRAME LUCIA

CIRASOLE GIUSEPPINA

DONATI DANIELA

FRANCHINI ALBA

GILIOLI SILVIA

GORGATI NICOLETTA

MELCHIORI MARIA ROSA

11

MIGLIORANZA SARA

REMELLI SUSANNA

SCICCHITANO ESTER

TORRESANI IVANA

TULIMIERO LAURA

URBANI ANNALISA

VALBUSA SABRINA

Eventuali modifiche rilevate nella valutazione, verranno prese in considerazione nel prossimo

anno scolastico

4- PROCESSI DI COMUNICAZIONE/ DOCUMENTAZIONE

Sequenza di foto che documenteranno progetti, attività, eventi contemporaneamente alla loro

realizzazione e che verranno inserite nel sito dell’I.C. “G. MURARI “. Al termine dell’anno scolastico

verrà realizzato un DVD di documentazione.

12

PROGETTO DOCUMENTAZIONE

Scuola dell'infanzia Ca' Prato

1. DESTINATARI

Insegnanti e famiglie.

2. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI E VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Documentare significa creare una rete di significati da trasmettere, costruire trame individuali e

collettive in grado di raccontare i nostri percorsi culturali e professionali per non perdere memoria

del nostro operato. La documentazione è utile per scoprire e conoscere, per analizzare e

riprogettare, per mantenere memorie, per essere in relazione con i bambini, per informare e

comunicare. Nella scuola dell’infanzia, pertanto, documentare avrà lo scopo di dare un senso

all’operato delle insegnanti e dei bambini, di acquisire consapevolezza e analizzare le proposte e le

strategie educative e didattiche utilizzate nelle varie proposte, di dare visione delle attività svolte

alle famiglie, diventando così occasione di raccordo e di comunicazione.

Attraverso le osservazioni in itinere delle diverse esperienze e l’ausilio delle fotografie si avrà

modo di monitorare, verificare e modificare i progetti in corso d’opera così da adeguarsi alle

caratteristiche e alle esigenze di crescita dei bambini. La documentazione dovrà poi riportare il

percorso svolto sottolineandone i processi sottostanti.

I destinatari del progetto saranno, in primis, le insegnanti che avranno modo di osservare la

propria professionalità e le proprie scelte educative e didattiche, in secondo luogo le famiglie che

potranno accedere alla documentazione durante le assemblee con la visione di power point a

tema e, le nuove famiglie che verranno a visitare la scuola in occasione di “scuola aperta”.

3. OBIETTIVI

Le strategie che verranno utilizzate, al fine di produrre una adeguata e significativa

documentazione, saranno l’osservazione quotidiana e la riflessione da parte delle insegnanti sul

proprio operato e sui risultati ottenuti, le annotazioni di frasi o situazioni significative che

andranno a supportare le fotografie o le produzioni dei bambini e, infine, l’uso della macchina

fotografica. Immortalare momenti, azioni, gesti, espressioni da modo all’insegnante di riflettere su

ciò che accade e di cogliere sfumature che nel fare spesso sfuggono. Infine, sarà importante una

continua condivisione tra le insegnanti perché guardare con più occhi permette una visione a tutto

tondo.

Gli obiettivi che perseguiremo saranno:

riflettere individualmente e collegialmente sulle proposte dell’anno scolastico;

costruire un quadro complessivo delle attività scolastiche;

creare un archivio dei progetti proposti dalla scuola in modo che siano sempre visibili e

accessibili;

rendere partecipi le famiglie del percorso didattico così da restituire loro l’idea che abbiamo di

scuola e di bambino e migliorare la collaborazione scuola-famiglia.

13

4. STRUTTURA DEL PROGETTO

Le insegnanti intendono utilizzare il tempo a loro disposizione per raccogliere, riordinare e dare un

senso alle fotografie scattate durante le attività didattiche, le uscite, i momenti di gioco libero e

tutti quegli avvenimenti speciali che fanno parte della vita scolastica dei bambini della scuola

dell'infanzia (es. l'arrivo di S. Lucia ecc.).

5. CONTENUTI

Tutti i momenti significativi che segneranno il percorso dell’intero anno scolastico.

6. METODOLOGIA

Realizzazione di un DVD contenente i momenti significativi dell'anno scolastico in corso.

7. STRUMENTI

Macchina fotografica, computer, cd, dvd, chiavetta USB.

8. RISULTATI

Realizzazione di un DVD.

9. TEMPI

Da settembre 2015 a giugno 2016.

10. SPAZI

Interni ed esterni alla scuola ed ambiti extra scolastici (es. biblioteca comunale, luogo dell'uscita

didattica).

11. RUOLI

Le insegnanti Tanelli Sara e Battistoni Francesca collaboreranno alla realizzazione del percorso di

documentazione e si occuperanno della realizzazione di un cd.

12. VALUTAZIONE

Nell’intersezione di giugno si condividerà l’utilità della documentazione all’interno delle assemblee

dei genitori e nei momenti di intersezione. Infine, verrà valutato l’intero progetto attraverso la

seguente tabella.

Valutazione positiva Valutazione negativa Modifiche

Buio Mariagrazia

Battistoni francesca

Marchesini Elisa

Tanelli Sara

Scicchitani Ester

14

13. DOCUMENTAZIONE

La documentazione sarà costituita da fotografie organizzate per argomento o progetto in power-

point rappresentativi delle diverse proposte che verranno copiati su DVD a fine anno scolastico e

inseriti sul sito dell'Istituto.

14. MODIFICHE

Il progetto è pensato per essere flessibile per tanto, se si riterrà utile, verranno apportate

modifiche in itinere.

15. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Riteniamo che tale progetto possa racchiudere punti forti in quanto la possibilità di creare un

archivio accessibile, fruibile e che contenga la memoria storica della scuola, rappresenti un

elemento di qualità. Al momento non rileviamo punti deboli.

15

PROGETTO “L’Università entra alla scuola primaria”

1. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

Descrizione e analisi dei bisogni

Il nostro istituto è disponibile, da diversi anni, ad accogliere studenti universitari per il loro

tirocinio diretto. Si sente la necessità di confrontarsi con il mondo universitario attuale, che sta

formando i futuri insegnanti. È un momento di grande arricchimento formativo per le insegnanti

accoglienti e l’insegnante mentore. Diventa poi l’occasione di una forte crescita culturale, poter

conoscere e riutilizzare griglie osservative, sistemi di monitoraggio, modelli di progetto, proposti

dalle studentesse. Inoltre il confronto valutativo con il super visore, offre un’opportunità di grande

riflessione sulla valutazione “della scuola e nella scuola”. Inoltre per questo anno scolastico è

possibile accogliere una tirocinante dell’università polacca: sarà curioso confrontare i vari percorsi

di studio.

Contenuti / obiettivi /complessità

Contenuti:

• Interagire con altre insegnanti in presenza durante le lezioni;

• Sostenere la programmazione delle attività dirette delle tirocinanti in classe;

• Scoprire e condividere i sistemi di osservazione utilizzati dalle tirocinanti;

• Confrontarsi con la modulistica da loro utilizzata;

• Imparare ad osservare con occhi diversi le dinamiche relazionali in classe.

Misurabilità e/o monitoraggio

Incontri periodici dell’insegnante mentore con il super visore dell’Università.

Destinatari e docenti interessati:

Gli alunni delle classi coinvolte e le docenti accoglienti.

2. STRATEGIE/ATTIVITA' EDUCATIVE

Metodologie didattiche e identificazione delle strategie/Sequenza e tempi delle attività /

dell'apprendimento

L’insegnante mentore coordinerà l’organizzazione delle attività generali di tirocinio tenendo i

contatti con il super visore, la Dirigente e le insegnanti accoglienti.

L’insegnante accogliente, curerà l’effettiva realizzazione della attività della tirocinante.

Le tirocinanti seguiranno le indicazioni ricevute dall’Università, parteciperanno attivamente alle

attività nelle classi assegnate e agli incontri collegiali a fianco delle insegnanti accoglienti

Attività organizzative di supporto

Non previsto

Coinvolgimento del territorio

Le famiglie delle classi interessate, verranno informate dell’attività svolta dalle tirocinanti.

3. RISORSE EDUCATIVE

Previsione fabbisogni risorse economiche

Non previste

Previsione risorse materiali

16

Materiale in dotazione alle classi.

Risorse culturali

La disponibilità delle insegnanti accoglienti a mettersi in gioco e le tirocinanti.

4. VALUTAZIONE

Modello valutativo e scelta degli strumenti di valutazione/autovalutazione

L’insegnante mentore rendiconterà alla Direzione dell’Istituto la realizzazione del progetto.

5. PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Modalità di comunicazione interna/esterna

Le insegnanti accoglienti condivideranno a livello di classi parallele alcuni aspetti innovativi,

incontrati nel confronto con le tirocinanti.

18

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL’INFANZIA CA’ PRATO “PICCOLO CANGURO”

PERIODO DI REALIZZAZIONE Nei mesi di settembre e ottobre. MOTIVAZIONE Le attività di inizio anno sono centrate sul tema dell’accoglienza. Il primo percorso che proponiamo ha come obiettivi l’attenzione ai bisogni del bambino, alle emozioni che essi vivono nel momento del distacco dalla famiglia, dall’inserimento, al suo star bene a scuola, alla conoscenza degli spazi, alla costruzione delle prime relazioni significative con gli adulti e con i coetanei. Ci proponiamo inoltre di favorire esperienze di consolidamento per chi come grandi e mezzani hanno già iniziato il loro percorso scolastico, creando un clima accogliente, sereno, in cui potersi sentire atteso e accolto come individuo singolo, protagonista nelle proprie esperienze quotidiane e vissuti. La storia di piccolo canguro affronta il difficile momento del distacco dalla mamma e il primo approccio al mondo esterno. Il marsupio della mamma è accogliente, caldo, rassicurante e rappresenta quell’intenso vissuto che ogni bimbo porta dentro sé, fatto di esperienze, momenti unici, sicurezze che hanno regolato fino ad ora la sua esistenza. Ma arriva il tempo in cui il raggiungimento di una nuova autonomia, una nuova maturità porta a conoscere e voler esplorare il mondo esterno, ad incontrare l’altro diverso da sé. Talvolta la curiosità è bloccata dal timore, dalla paura di allontanarsi da chi fino ad ora ha rappresentato la più grande sicurezza e la piena soddisfazione dei propri bisogni: la mamma. Il protagonista del racconto infatti, seppur spinto dalla stessa ad esplorare il mondo è timoroso e stenta a porre fiducia nel cambiamento e nei personaggi che incontra che rappresentano la società e il mondo circostante. Attraverso la conoscenza di un proprio simile il piccolo canguro trova coraggio e volontà di lasciarsi andare, curiosità di scoprire qualcosa di nuovo, e proverà attraverso un salto ad allontanarsi dalla mamma per andare a giocare con un nuovo amico. Per la maggior parte dei bambini l’ingresso alla scuola dell’infanzia rappresenta il primo momento di distacco significativo dalla mamma e dalla famiglia.

19

Attraverso l’incontro con altri bambini in un ambiente accogliente e stimolante egli potrà trovare una motivazione nuova che permette di allontanarsi con serenità dalla figura materna, e di affrontare con determinazione ed interesse le proposte offerte dal nuovo contesto scolastico. SPAZI Le sezioni di appartenenza, tutti gli ambienti interni e gli spazi esterni alla scuola. PERSONE COINVOLTE Tutti i bambini della scuola dai tre ai cinque anni; le insegnanti; le operatrici scolastiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

-Favorire la conoscenza con il nuovo ambiente. -Creare un clima rassicurante ed accogliente. -Memorizzare e ripetere poesie, canti, filastrocche. -Osservare, rispettare ed acquisire ritmi e regole della vita scolastica. -Creare un clima rassicurante ed accogliente.

-Il bambino conosce gli spazi della sezione e della scuola. -Il bambino ha stabilito un rapporto sereno con i coetanei e le figure presenti a scuola. -il bambino sa ripetere canzoni e filastrocche condivise nel gruppo. -Il bambino accetta i ritmi e le norme della vita scolastica. -Sa costruire rapporti positivi con insegnanti e compagni.

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

-Festa dell’accoglienza con realizzazione di medaglie rappresentanti i tre gruppi: margherite, violette, tulipani. -Percorsi strutturati nel cortile con relative prove di coraggio e premiazione. -Giochi di riconoscimento, doniamo un fiore ai nuovi arrivati, gioco del “benvenuto a..” -Giochi per il riconoscimento degli spazi personali, delle sezioni e della scuola attraverso una caccia al tesoro. -Realizzazione di immagini e cartelloni per le routines quotidiane (la settimana del bruco, le stagioni, il cartellone dei compleanni, la ruota dei camerieri). -Conoscenza di cangurino e mamma canguro. -Racconto in circle time di: “Il piccolo canguro”. -Elaborazione con varie tecniche di: “Canguro incontra nuovi amici”. -Elaborazione di: “Anch’ io a scuola incontro nuovi amici”. -Scoperta dell’ambiente esterno: la stagione estiva ha lasciato il posto all’autunno: uscita in passeggiata a caccia di colori…cangurino conosce l’autunno. -Percorsi sensoriali, tavole tattili con foglie, ghiande, pigne, terriccio: gioco ed esploro gli elementi naturali. -Racconti e rielaborazione del vissuto.

MODALITA' DI VERIFICA E DOCUMENTAZIONE

-Registrazioni delle esperienze vissute dai bambini, raccolte durante le conversazioni. -Osservazione dei bambini durante le attività. -Valutazione degli elaborati e dei prodotti eseguiti dai bambini. -Considerazioni sulle conversazioni in piccoli gruppi e momenti di circle time.

20

-Fotografie.

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO

MOTIVAZIONE La Scuola dell’Infanzia è il luogo che accoglie la maggior parte dei bambini, dopo la casa e la famiglia. In particolar modo, nel periodo dell’accoglienza, si cerca di creare un ambiente predisposto e organizzato affinché il bambino senta di essere entrato a fare parte di una realtà confortevole, serena e rassicurante. La storia che proponiamo ai bambini quest’anno è ripresa dal Progetto Continuità realizzato con i nidi presenti sul territorio di Valeggio, si intitola: “Piccolo Canguro” Il Piccolo Canguro non vuole lasciare il marsupio caldo e rassicurante della mamma, rifiutando di aprirsi al mondo, fino a quando non incontrerà un altro piccolo canguro che lo aiuterà a staccarsi da lei per andare alla scoperta della realtà che lo circonda. METODOLOGIA L’insegnante, in questo primo periodo, crea un clima rassicurante ed accogliente, predisponendo angoli di gioco a cui i bambini possono accedere da soli o in piccoli gruppi. Dedica tempo ad osservare le dinamiche e gli stili di comportamento di ogni bambino, interviene per spiegare l’utilizzo corretto dei giochi e per favorire la scoperta e l’acquisizione delle prime regole della convivenza. Attraverso il gioco e le attività di routine, l’insegnante favorisce la scoperta degli spazi del nuovo ambiente.

Accoglie i bambini e si propone come punto di riferimento affettivo

Costruisce e consolida la relazione con le famiglie

Favorisce l’autonomia nella scelta e nell’utilizzo dei giochi all’interno dello spazio sezione

Guida il bambino alla scoperta degli spazi interni ed esterni della scuola

Educa i bambini al rispetto delle regole della convivenza favorendone l’interiorizzazione

TEMPI Da settembre a dicembre. SPAZI Tutti gli ambienti interni e gli spazi esterni della scuola

21

Campi di esperienza Obiettivi apprendimento Attività

Il sé e l’altro

----------------------------

Corpo e movimento

3 anni 1. Accettare serenamente il

distacco dalla famiglia 2. Muoversi e scoprire gli spazi

del nuovo ambiente scolastico

3. Conoscere e relazionarsi positivamente con i nuovi compagni e con gli adulti

4. Scoprire e condividere le regole e i modi per stare insieme

4/5 anni 5. Vivere serenamente il rientro

a scuola dopo la pausa delle vacanze estive

6. Conoscere nuovi amici e riallacciare nuovi rapporti di amicizia

7. Sperimentare le proprie capacità di costruire relazioni positive e di accogliere i più piccoli

8. Conoscere e rispettare le diversità

9. Scoprire e condividere regole e modi per stare insieme

3 anni

Muoversi negli spazi della scuola

10. Fili della memoria: ogni

bambino nuovo iscritto porterà a scuola una fotografia della sua famiglia e avrà la possibilità di raccontarsi

(la fotografia rimarrà appesa ad un filo all'interno della sezione fino al termine dell'accoglienza)

11. Momento dedicato ai bambini che arrivano dal nido e agli elaborati che hanno svolto durante il progetto continuità

12. Creazione di elementi che decorano gli spazi all’ingresso della scuola

13. Ascolto e rielaborazione della storia “Piccolo Canguro”

14. Giochi per conoscere il gruppo di appartenenza

momenti di gioco di condivisione nel gruppo- classe e per isola

15. realizzazione insieme a mamma e papà delle decorazioni da appendere all’ingresso

16. guardiamo con i bambini le farfalle realizzate dai più piccoli con i loro genitori e appese nei primi giorni di scuola insieme a mamma e papà

Giochi motori

Giochi che sviluppano

22

I discorsi e le parole Linguaggi, creatività, espressione

Controllare i propri movimenti

4/5 anni

Acquisire sicurezza nelle proprie capacità motorie

Muoversi con sicurezza negli spazi della scuola

Muoversi seguendo indicazioni date

Riconoscere le parti del proprio corpo e saperle rappresentare

3 anni

Comunicare con i pari e con gli adulti

Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Memorizzare semplici filastrocche e canzoncine

4/5 anni

Raccontare il proprio vissuto e ascoltare i compagni

Esprimere i propri pensieri

Comunicare le emozioni personali

Ascoltare comprendere e raccontare

3/ 4 /5 anni

Comprende ed esegue semplici consegne

Scoprire vari tipi di colore

Scoprire vari tipi di materiale

l’appartenenza al gruppo

Giochi motori

Percorsi motori in palestra e all’esterno della scuola

Giochi che riproducono le varie andature degli animali

Partecipa alle routine

Giochi per raccontarsi

Momenti di dialogo

Racconto “Piccolo Canguro”

Racconto “Cosa c’è che non va?”

Filastrocche e canzoni

Realizzazione di lavori con l’utilizzo di diverse tipologie di colore

Creiamo utilizzando materiali vari

Nel periodo dell’Accoglienza, già da qualche anno, si è scelto di soffermarci su alcune ricorrenze importanti per i bambini:

Festa dei Nonni (2 ottobre)

Festa degli orti (11 novembre)

Festa dei Diritti dei bambini (20 novembre)

23

PROGETTO: ACCOGLIERE BAMBINI E FAMIGLIE

Scuola Infanzia “Gasilda Poli” Salionze

1. DESTINATARI:

I bambini e le famiglie nel primo periodo d’inserimento alla scuola.

2. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

Il primissimo periodo d’inserimento scolastico è un momento delicatissimo per i bambini e per i

loro familiari. Per i bambini che hanno già frequentato una struttura per l’infanzia come nido o

Sezione primavera, l’arrivo nella nuova scuola può sembrare molto semplice, ma ci sono

comunque delle incognite dovute alla grande differenza organizzativa dei due sistemi scolastici. I

genitori si trovano a confrontarsi con due insegnanti di riferimento che devono tenere presente le

esigenze di molti bambini e che non possono adottare quelle forme di accudimento che nel nido

sono prassi grazie al numero ridotto di bambini per ogni insegnante. I genitori hanno per questo

l’impressione che i bambini siano trascurati e, a volte, si sentono incompresi. D’altro canto per i

bambini e le famiglie che, per la prima volta, si confrontano con l’ingresso in un ambiente

scolastico, l’approccio non è migliore: la fase del distacco è sempre problematica pur

raccomandando ai genitori di attuare un inserimento graduale. Per ovviare alle problematiche di

questo periodo il Consiglio d’Istituto ha deliberato da anni, di attuare nella prima settimana,

l’orario 8 – 13 per fare in modo che la compresenza di tutte le insegnanti faciliti questa prima fase.

Non è comunque pensabile che tale accorgimento sia minimamente sufficiente. Già dalla seconda

settimana la presenza di un’unica insegnante per sezione, crea difficoltà a chi deve tornare al

lavoro e non è ancora riuscito a inserire il proprio bambino al pasto o al sonno.

3. VALUTAZIONE DEL CONTESTO:

Nella scuola di Salionze le sezioni sono due con la presenza di quattro insegnanti titolari. Nella

prima settimana di scuola, quando tutte le insegnanti sono presenti dalle 8 alle 13, si creano

migliori forme di ascolto, di rapporto e di accoglienza dei genitori e dei bambini. Suggeriamo ai

genitori, nella riunione di giugno, di attuare l’inserimento con passaggi lenti e successivi perché

non è detto che i bambini, pur mostrandosi entusiasti della novità, a lungo andare, non presentino

forme regressive o di rifiuto. Ma già dalla seconda settimana ci sono genitori che premono per un

veloce inserimento al pasto e al sonno, pur fra molte problematiche di bambini che mangiano solo

menù particolari e non accettano o non sono abituati a dormire fuori dal loro letto o con estranei.

A livello di organizzazione della giornata, le due insegnanti del mattino si trovano ad affrontare

l’andirivieni dei genitori che attuano forme d’inserimento diversificate, a gestire i bambini, ma

anche rispondere al telefono, parlare con i genitori dei bambini più grandi, e così via, con un aiuto

parziale del personale dei collaboratori scolastici, che devono svolgere le funzioni miste.

24

L’insegnante del pomeriggio che segue i bambini a letto, si trova a volte a inserire al sonno due o

tre bambini contemporaneamente, senza poter seguire anche gli altri del secondo anno, che

magari hanno uguali necessità. In questo modo non viene per nulla favorito un clima disteso e

tranquillo che sia rispettoso dei ritmi dei bambini, e al tempo stesso dia loro la serenità per

affrontare questa nuova esperienza.

OBIETTIVI:

Accettare il distacco dalla famiglia vivendolo con serenità.

Riconoscere persone e ambienti e stabilire i legami affettivi significativi.

Scoprire gli atteggiamenti che fanno stare bene insieme.

Conoscere e condividere spazi, oggetti e giochi.

Sviluppare sentimenti di appartenenza al gruppo.

Rispondere con maggiore efficienza ed efficacia alle esigenze delle famiglie in cui ambedue i

genitori lavorano.

4. STRUTTURA DEL PROGETTO:

Dalla seconda settimana di scuola, per un totale di due o tre settimane, le insegnanti che in tale

periodo, avranno il turno dalle 8,30 alle ore 13,30 termineranno il servizio alle ore 14 e

affiancheranno la collega che accudisce i bambini durante il sonno. Questo dovrebbe non solo

offrire un ambiente per il riposo maggiormente tranquillo, con rituali rasserenanti, ma anche

accelerare gli inserimenti al sonno in modo che verso la metà del mese di ottobre i nuovi iscritti

siano già tutti frequentanti l’intero orario. Le insegnanti attueranno questa strutturazione oraria

fino a quando la situazione degli inserimenti si risolverà, ma comunque non oltre la metà di

ottobre.

5. CONTENUTI:

Il progetto si struttura come una diversa organizzazione oraria del personale insegnante che

aggiunge mezz’ora al pomeriggio, a seconda del turno di lavoro, per poter rispondere in maniera

più incisiva a bisogni ed esigenze di famiglie, bambini e colleghe.

6. METODOLOGIA:

Le insegnanti aggiungeranno mezz’ora al proprio orario frontale dalla seconda settimana d’inizio

delle attività scolastiche per due o tre settimane consecutive.

7. STRUMENTI:

Nessuno

8. RISULTATI

Ci aspettiamo di arrivare in tempi più veloci all’inserimento dei bambini più piccoli, ma soprattutto

di creare una situazione più serena per i bambini sia nel momento dell’attività del mattino che

nelle routine del pasto e del sonno e di curare maggiormente il rapporto con le famiglie.

25

9. TEMPI

Dalla seconda settimana di scuola per tre settimane tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

10. SPAZI

La stanza dei sogni della scuola di Salionze

11. RUOLI

Tutte le quattro insegnanti titolari delle due sezioni della scuola si mettono a disposizione per il

progetto.

12. VALUTAZIONE

Valuteremo il progetto durante uno degli incontri d’intersezione tecnico alla fine di ottobre

attraverso il sentito personale di ciascuna insegnante e attraverso il parere dei genitori interessati

che raccoglieremo durante i colloqui che si tengono proprio in questo mese.

13. DOCUMENTAZIONE

Per documentare l’esperienza sarà steso un apposito verbale alla fine dell’intersezione tecnico di

valutazione.

14. MODIFICHE

Non prevediamo modifiche a meno di una riduzione del budget di spesa che ci costringa a ridurre

il numero delle ore da effettuare.

15. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punto forte è la disponibilità a dare finalmente una risposta a un problema che abbiamo sentito

molto forte sia da parte delle famiglie che come vissuto delle insegnanti e la flessibilità oraria che

permette risposte adeguate.

Eventuali punti deboli saranno osservati durante lo svolgimento del progetto stesso.

26

UN PICCOLO BRUCO VERSO... UNA GRANDE MONTAGNA

Scuola primaria classi prime

PREMESSA

All'apertura dell'anno scolastico, i bambini che fanno il loro ingresso nella scuola primaria si

trovano in un mondo che non conoscono, che si presenta ai loro occhi grande e imponente.

Li vediamo arrivare carichi di attese, timorosi, curiosi ed emozionati; alcuni sono spaventati, altri

sfoggiano una fragile sicurezza. Tutti hanno un ricco, personale bagaglio di conoscenze e

competenze che hanno saputo costruire prima dell'ingresso nella scuola primaria e che costituisce

la base sulla quale imposteremo

l'apprendimento della classe.

Prepariamoci quindi, ad offrire spazi e tempi per

l'ascolto e il dialogo, coinvolgendo gli alunni in

percorsi motivanti che si innestano

sull'esperienza personale e su quella della

classe.

La nostra intenzione è quella di creare, con le

proposte di lavoro e lo stile di insegnamento e

di relazione, le condizioni ideali affinché i

bambini si sentano parte di un gruppo.

Le attività che proponiamo saranno perciò

dedicate all'accoglienza e alla conoscenza reciproca, in modo da aiutare gli alunni a superare ansie

e paure.

L'ingresso quotidiano dei bambini sarà accompagnato da una canzoncina, una filastrocca, un gioco

e lettura di una storia.

LA METAFORA DEL BRUCO

Collegandoci con il testo proposto lo scorso anno ai bambini della scuola dell'infanzia (testo:

"L'albero dell'alfabeto"), il bruco sarà il personaggio guida per le attività dei primi giorni.

Esso darà il benvenuto con uno striscione colorato appeso all'ingresso; sarà ripreso nel momento

della suddivisione in gruppi in palestra dove ciascun bambino diventerà un anello del bruco della

propria classe, diventerà il segnaposto sul banco di ciascuno, verrà ricomposto e incollato su

cartoncino unendo le tessere di un puzzle, colorato e portato a casa come prima attività di classe e

simbolo di appartenenza. Diventerà l’interprete principale di una storia nella quale incontrerà tanti

altri animali e darà il via a tutta una serie di attività di ascolto, attenzione, drammatizzazione,

pittura, disegno, prescrittura.

CI PRESENTIAMO

Chiediamo ai bambini di presentarsi al microfono come fa il bruco nell'immagine del puzzle e

facilitiamo la memorizzazione dei nomi e stimoliamo la conoscenza reciproca prima attraverso la

presentazione di sé stessi e poi con giochi e indovinelli, filastrocche e brevi canzoncine.

27

Organizziamo il momento del saluto disponendoli in

cerchio e invitiamoli a ripetere formule di saluto e di

presentazione anche in inglese; iniziamo e concludiamo

ogni giornata con “hello/Hi/goodbye/bye-bye.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

Lo spazio aula sarà strutturato in modo da avere, oltre

al normale spazio dedicato ai banchi sistemati a “isole”,

un’area comune per il “circle time”, dove alunni e

docenti possono confrontarsi e dialogare, e un angolo per la lettura o giochi di gruppo. Lo spazio

dell’interciclo verrà utilizzato per attività di movimento e musica. Il tutto per garantire “lo star

bene a scuola”, e per far sì che il nuovo ambiente sia percepito come piacevole e stimolante per il

processo di apprendimento.

TEMPI DISTESI... OGNI GIORNO

Le diverse attività proposte verranno sviluppate in tempi distesi alternando canzoni e filastrocche

a giochi ed attività motorie, ad attività di pittura, scrittura……

28

PROGETTI

CONTINUITA’

29

“SCUOLA CHE VIENE, SCUOLA CHE VA”

Scuola dell’infanzia Capoluogo

Motivazione

Il passaggio da una realtà scolastica ad un'altra rappresenta per i bambini un momento

estremamente complesso sia a livello psicologico, che affettivo, relazionale e sociale. Per

sostenere e accompagnare i bambini in questa delicata fase di distacco da un ambiente scolastico

conosciuto ad uno nuovo, la scuola dell'infanzia si pone in relazione con gli altri ordini di scuola in

particolare con il nido e con la scuola primaria al fine di elaborare un progetto continuità, che

prevede la realizzazione di attività educative che i bambini saranno chiamati a svolgere all'interno

del proprio ambito scolastico.

Metodologia

La nostra scuola si propone di creare un progetto di continuità verticale che vede protagonisti le

insegnanti dei tre ordini di scuola nidi, infanzia e primaria.

Continuità con il nido

La continuità con i nidi è finalizzata a facilitare, attraverso la condivisione di un progetto, un

passaggio più sereno e graduale nella nuova realtà scolastica. Tutto ciò si traduce in effetti positivi

sui bambini, che affrontano l'inserimento con più tranquillità, sugli educatori, motivati dalla

condivisione di un progetto comune e infine sui genitori, rassicurati dal clima di collaborazione.

Durante l'anno scolastico le insegnanti della scuola dell'infanzia incontrano le educatrici del nido

per definire il “progetto ponte”, che prevede la visita della scuola dell'infanzia da parte dei

bambini del nido, la condivisione di alcuni momenti tra i bambini dell'infanzia e del nido e la

realizzazione di un libro o di un oggetto che ogni bambino porterà alla scuola dell'infanzia. Inoltre

nel mese di giugno è previsto un incontro con i genitori dei bambini del nido durante il quale la

scuola dell'infanzia si presenta.

Continuità con la scuola primaria

Durante gli incontri della commissione continuità i docenti della scuola dell'infanzia e della scuola

primaria si confrontano per conoscere meglio l'organizzazione e lo stile educativo proprio dei due

ordini di scuola. Anche in questo caso si crea un “progetto ponte” che prevede, la scelta di una

storia, che verrà raccontata ai bambini nella nostra scuola, dalle insegnanti della scuola primaria,

che abbia come contenuto il viaggio e le sue scoperte per permettere a loro, di sentirsi i veri

protagonisti di questo cammino.

Inoltre le insegnanti dei due ordini di scuola si incontrano nel mese di giugno per un passaggio

delle informazioni e per la consegna delle prove di passaggio e nei primi mesi del successivo anno

scolastico per le informazioni di ritorno.

Obiettivi Permettere al bambino di predisporsi in modo sereno e consapevole verso il nuovo ordine di

scuola

Far sì che il bambino esprima bisogni, sentimenti e pensieri interagendo sia con il gruppo dei

30

pari che con l'adulto

Favorire la manifestazione di attitudini, stili e modalità espressive generali.

Attività

Ascolto della storia del “progetto ponte”, raccontata da un’insegnante della scuola primaria

Attività grafica svolta con l’insegnate della scuola della primaria

Esecuzione delle prove di passaggio per la scuola primaria

Merenda insieme ai bambini del nido

Attività ludico –creativa insieme ai bambini del nido

Pranzo insieme ai bambini del nido

Persone coinvolte

Le insegnanti della scuola dell’infanzia, del nido e della primaria. I bambini della scuola dell’infanzia e del nido.

Tempi Nel mese di aprile ci sarà la continuità con la scuola primaria e nel mese di maggio la continuità con i nidi.

Spazi Le sezioni, la sala da pranzo e il giardino

Verifica e valutazione

Prove di passaggio

Rilevazione del gradimento dell’incontro con gli insegnanti dei vari ordini scuola attraverso

smile (bambini del nido o intervista per i bambini della scuola dell’infanzia)

Confronto delle esperienze tra le insegnanti.

31

PROGETTO: “Una scuola da scoprire”

Scuola Infanzia Ca’ Prato

Docenti interessati: Le insegnanti di sezione (e le collaboratrici scolastiche)

DESTINATARI:

Le famiglie che si preparano a iscrivere il loro bambino a una scuola dell’Infanzia del Comune di

Valeggio.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

Al momento dell’ingresso a scuola, il benessere di ogni bambino è strettamente legato al buon

rapporto che gli educatori riescono a stabilire con le famiglie. Il primo passo che si compie in

questa direzione, è quello di offrire l’opportunità di conoscere gli ambienti scolastici e

l’organizzazione delle scuole del territorio, per favorire una scelta consapevole dei genitori nel

momento dell’iscrizione dei propri figli alla scuola dell’infanzia. Questa possibilità va incontro al

bisogno delle famiglie di essere rassicurate e inoltre permette ai bambini un primo momento di

gioco e di esplorazione nella scuola dell’infanzia.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO:

Nell’ottica dell’accoglienza la scuola prevede diverse occasioni, inserite e pensate all’interno della

progettazione annuale, per favorire un sereno ambientamento dei bambini e delle famiglie, nel

corso dell’anno scolastico:

incontri assembleari per illustrare in dettaglio l’organizzazione della scuola verso fine maggio,

riunioni con i genitori dei bambini che frequentano i nidi del territorio con visite e scambi di

informazioni

un incontro durante la festa di fine anno,

contatti giornalieri e personali nei primi giorni di scuola per un corretto svolgimento del primo

periodo di ambientamento,

colloqui individuali dopo l’inizio della frequenza a ottobre.

Ma questo primo incontro con le famiglie è pensato per la semplice conoscenza della struttura e

del personale. La possibilità di visitare le scuole e di parlare con il personale insegnante risulta un

buon sistema per avviare una prima conoscenza degli spazi e delle possibilità fornite dall’Istituto

Comprensivo.

OBIETTIVI:

Creare un momento di raccordo con i genitori e il territorio

Favorire la conoscenza della struttura scolastica

Conoscere l’organizzazione della scuola

Incontrare il personale insegnante per parlare delle scelte educative della scuola.

STRUTTURA DEL PROGETTO:

Un venerdì pomeriggio, entro il mese di gennaio o inizio febbraio, secondo la data fissata per

l’apertura delle iscrizioni del nuovo anno scolastico, le famiglie vengono invitate alla “SCUOLA

APERTA” dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nella sede di Ca’ Prato con la presenza delle insegnanti del

32

plesso.

CONTENUTI:

Nel pomeriggio previsto, le insegnanti si rendono disponibili presso la scuola per incontrare

genitori e bambini. Tutte le famiglie che lo desiderano possono entrare nella scuola che viene

preparata con i materiali che solitamente sono a disposizione dei bambini durante le normali

attività. Durante questa apertura per i genitori è possibile:

visitare la scuola,

ricevere informazioni su scelte educative della scuola,

parlare con le insegnanti di orari, organizzazioni e struttura della scuola,

avere informazioni sulle altre strutture presenti sul territorio,

conoscere l’organizzazione dell’Istituto Comprensivo.

Naturalmente viene anche ricordata ai genitori la delibera del Consiglio d’Istituto che determina i

requisiti necessari per l’iscrizione dei bambini alla scuola dell’Infanzia; in particolare, l’aspetto

della precedenza per i residenti nella zona del bacino d’utenza della scuola.

METODOLOGIA:

Negli anni sono state sperimentate diverse forme di organizzazione per la giornata di visita.

Purtroppo non è possibile preventivare, con una buona approssimazione, il numero delle persone

che verranno alla scuola, pertanto adotteremo una certa flessibilità, anche se vorremmo riuscire a

essere accoglienti e utili a tutti coloro che interverranno.

STRUMENTI:

Uno specifico volantino d’invito alla SCUOLA APERTA sarà inviato alle famiglie dalla segreteria

dell’Istituto Comprensivo. Tale volantino conterrà l’invito per le tre scuole statali dell’Istituto e,

una volta definite le date, dovrà essere inviato a tutti gli aventi diritto, a cura della segreteria

dell’Istituto Comprensivo in base all’elenco dei bambini fornito dall’ufficio anagrafe del Comune.

La scuola di Ca’ Prato predisporrà inoltre una brochure con foto e disegni che presentano la

scuola.

RISULTATI

Questo progetto è pensato per incrementare la conoscenza da parte delle famiglie di ciò che

offrono le scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo. Come risultato ci si attende un

miglioramento delle relazioni tra le famiglie e la scuola al momento delle iscrizioni, anticipando,

con risposte esaurienti, eventuali situazioni problematiche.

TEMPI

Venerdì ….... 2016 dalle ore 16.30 alle 18.30.

SPAZI

Tutta la scuola, sia l’interno sia la zona esterna, è visitabile in questa occasione.

RUOLI

Tutte le quattro insegnanti titolari delle due sezioni della scuola, si mettono a disposizione per

accompagnare i genitori nella visita alla scuola stessa e cercano di fornire tutti i chiarimenti e

rispondere alle domande dei genitori. Se è necessario, le insegnanti si dividono i compiti

33

sorvegliando e intrattenendo i bambini intervenuti con i genitori.

VALUTAZIONE

Al termine dell’esperienza, i genitori saranno invitati a scrivere su un foglio, che rimarrà anonimo

un sintetico parere sull'esperienza appena vissuta.

DOCUMENTAZIONE

Ai genitori che partecipano al pomeriggio di SCUOLA APERTA viene consegnato un pieghevole che

presenta brevemente la scuola e riassume le caratteristiche principali che contraddistinguono

l’offerta formativa.

Raccoglieremo in un simpatico “Libro delle Firme” i nominativi di tutti i partecipanti.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punto forte è la possibilità di far conoscere a molte persone l’offerta formativa della nostra scuola

dell’Infanzia. Eventuali punti deboli saranno osservati durante lo svolgimento del progetto stesso.

34

PROGETTO: INCONTRIAMOCI PER CONOSCERCI

Scuola Primaria "C. Collodi"

Docenti interessati: alcune insegnanti della scuola primaria.

Destinatari: le famiglie che si preparano a iscrivere il loro bambino alla scuola Primaria del Comune

di Valeggio.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

• Necessità di far conoscere la scuola ai futuri utenti.

• Offrire l’opportunità di conoscere gli ambienti scolastici e l’organizzazione della scuola.

• Rassicurare le famiglie e permettere ai bambini una prima occasione di attività e di

esplorazione della scuola primaria.

• Valorizzare alcune attività messe in campo dalla scuola primaria nella didattica quotidiana.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Spesso i genitori dei bambini che frequenteranno la scuola primaria sono in ansia perché non

conoscono le dinamiche e l’organizzazione della nuova scuola.

Si ritiene pertanto opportuno invitare i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, con i

loro genitori, ad una visita degli spazi e degli ambienti della scuola primaria e ad un piccolo primo

approccio con la didattica di alcune discipline.

OBIETTIVI

• Fornire l’occasione ai genitori di incontrare le

insegnanti per la presentazione della scuola

primaria e di raccogliere informazioni sulla sua

organizzazione.

• Consentire ai bambini un primo approccio

alle attività della scuola primaria anche in forma

ludica.

• Permettere ai futuri utenti della scuola

primaria di Valeggio di poter visitare gli spazi e

incontrare alcune persone che lavorano nella

scuola.

STRUTTURA DEL PROGETTO

La scuola primaria aprirà un sabato verso la fine di gennaio 2016 dalle 10 alle 12 e saranno

organizzati due turni di visita-attività, il primo dalle 10 alle 11 ed il secondo dalle 11 alle 12.

Le scuole dell'infanzia raccoglieranno i nominativi dei bambini che intendono partecipare suddivisi

nelle due tornate.

I bambini, con i loro genitori, verranno accolti nell'atrio della scuola e suddivisi in 3 gruppi. Ciascun

gruppo sarà guidato da un'insegnante che accompagnerà i bambini nei tre laboratori didattici

previsti e resterà a disposizione dei genitori per eventuali richieste.

35

Nei laboratori ci saranno altre insegnanti che condurranno le attività didattiche e intratterranno i

bambini.

CONTENUTI

Dopo una breve presentazione della scuola ai genitori, ai

bambini verranno proposte le seguenti 3 attività:

• LETTURA ANIMATA: in un'aula verrà letta e animata da

un'insegnante la storia che coinvolgerà gli ascoltatori

• INGLESE: nell'interciclo del piano terra dopo saluti e

presentazione in inglese, verrà mimata ed interpretata

una canzoncina.

• EDUCAZIONE FISICA: in palestra verranno preparati due

percorsi con attrezzi da eseguire con sottofondo musicale.

METODOLOGIA

Dopo un primo momento di accoglienza e di presentazione, i

bambini e i genitori verranno suddivisi in 3 gruppi e saranno

accompagnati da alcune insegnanti, negli spazi organizzati per i

laboratori. Mentre i bambini lavoreranno con l’insegnante che

organizza il laboratorio, i genitori avranno la possibilità di

porre domande all’insegnante che li accompagna.

STRUMENTI

Uno specifico volantino d’invito alla SCUOLA APERTA sarà inviato alle famiglie dalle scuole

dell'infanzia del proprio figlio. Le insegnanti delle scuole dell'infanzia raccoglieranno su appositi

moduli i nominativi dei bambini che parteciperanno alla giornata e li consegneranno all'insegnante

responsabile del progetto che li ordinerà e suddividerà in gruppi.

Per la realizzazione delle attività di laboratorio saranno necessari: copie ciclostile dell'attività di

lettura e inglese; videoproiettore e computer; attrezzi palestra e riproduttore cd.

RISULTATI

Questo progetto è pensato per incrementare la conoscenza, da parte delle famiglie e dei bambini,

della scuola primaria (organizzazione, spazi, attività...) al fine di suscitare interesse ed entusiasmo

verso la nuova scuola e, nei genitori, di porre le basi per una buona relazione scuola famiglia.

TEMPI

La giornata di scuola aperta sarà un sabato di fine gennaio 2016 dalle 10 alle 11 (primo turno) e

dalle 11 alle 12 (secondo turno).

SPAZI

Gli spazi utilizzati saranno: l'atrio della scuola per l'accoglienza, l'aula della classe 1 B per l'attività

di lettura, l'interciclo del piano terra per l'attività di inglese, la palestra per l'attività di educazione

fisica.

36

VALUTAZIONE

Al termine dell’esperienza, verrà chiesto ai genitori di compilare un questionario di gradimento

anonimo (vedi allegato) per avere informazioni di ritorno circa la qualità della proposta.

Inoltre verranno sentite anche le colleghe della scuola dell’Infanzia per venire a conoscenza di

eventuali pareri in merito al gradimento di questa iniziativa.

DOCUMENTAZIONE

Fotografie delle attività.

MODIFICHE

Ci potranno essere delle varianti durante le attività, in base ai bisogni dei gruppi di bambini che

ruotano.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punto forte è l'opportunità di far conoscere ai genitori la scuola primaria.

Punto debole potrebbe essere l'elevato numero di genitori e bambini, di difficile gestione a livello

organizzativo.

37

PROGETTO SCUOLA APERTA

Scuola Secondaria di I grado

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

Necessità di far conoscere la scuola ai futuri utenti.

Necessità di valorizzare strutture e progetti messi in campo dalla scuola secondaria nella

didattica quotidiana

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Gli alunni di classe V frequentano già gli ambienti della scuola secondaria ma non vengono a

contatto con tutti i “luoghi” educativo-didattici caratteristici della scuola

Molti alunni nati e residenti a Valeggio non frequentano la scuola primaria dell’IC “Murari”

pertanto si rende necessario invitarli per la presentazione del POF della scuola

OBIETTIVI

Consentire agli alunni di classe V un assaggio della didattica della scuola secondaria

Dare occasione ai genitori di incontrare il DS per la presentazione del POF e della scuola

secondaria

Permettere a famiglie non frequentanti la scuola di Valeggio di poter visitare gli spazi e

incontrare le persone che vivono nella scuola

STRUTTURA DEL PROGETTO

Incontro con i genitori in assemblea con il DS per la presentazione del POF e delle modalità

tecniche di iscrizione alla scuola

Attività strutturata con alunni di classe V nello stesso pomeriggio alla scoperta della scuola

CONTENUTI

Ogni insegnante propone delle attività i cui contenuti sono relativi alla disciplina di insegnamento

METODOLOGIA

Gli alunni verranno suddivisi in gruppi di max. 10 persone e saranno accompagnati da 2

alunni di classe I scuola secondaria

Supportati da una mini gara di orienteering gli alunni svolgeranno delle attività nei laboratori

della scuola, in presenza dei docenti e di altri alunni della scuola

Documentazione delle attività varie con fotografie digitali da pubblicare nel sito della scuola

STRUMENTI

Esperienze in laboratori vari

Utilizzo di fotocopie

Utilizzo di strumenti informatici

38

RISULTATI

Condivisione di aspettative tra gli alunni

Creare entusiasmo nei confronti della nuova scuola

Conoscere gli spazi della scuola

Sperimentare strumenti e metodi che veramente caratterizzino la didattica dei docenti

TEMPI

Il progetto si realizzerà in

1 incontro di 2 ore nel periodo di gennaio

Per i docenti sono previsti incontri di progettazione dell’attività, di verifica, di documentazione

dell’attività.

SPAZI

Laboratorio scientifico scuola secondaria

2 aule arte

Aula di musica

Palestra

Aula 3C, 3E, 3F aule con lim

Biblioteca

Aula di informatica scuola secondaria

VALUTAZIONE

L’attività sarà valutata sulla base di una risposta di gradimento delle famiglie, verbale.

Sarà valutato inoltre il riscontro anche “emotivo” durante l’attività stessa.

DOCUMENTAZIONE

Fotografie delle attività

MODIFICHE

Ci potranno essere delle varianti durante le attività, in base ai bisogni dei gruppi di alunni che

ruotano

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

FORTI: Aspettativa delle famiglie e degli alunni

39

PROGETTI

PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

40

PROGETTO TUTOR LINGUISTICO PER ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI

Scuola primaria e scuola secondaria di I grado

1. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

Descrizione e analisi dei bisogni

VEDI PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE INTERNO

Contenuti e obiettivi

Promuovere l'acquisizione di una buona competenza nell'italiano orale e scritto nelle forme

ricettive e produttive, per assicurare uno dei principali fattori di successo scolastico e di inclusione

sociale.

Le attività laboratorio riguardano sia la lingua della prima comunicazione (Liv A1/A2 del Framework

Europeo) sia la lingua dello Studio (Liv B1/B2).

Si prevedono tre principali livelli di intervento:

prima alfabetizzazione, nuovi arrivi

livello intermedio A1/A2

lingua dello studio, livello B1 /B2 (con particolare attenzione agli alunni della classe terza

secondaria che dovranno affrontare il delicato passaggio alla scuola superiore).

Ascoltare e parlare

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Comprendere e formulare atti comunicativi, passando da una frase più semplice a un discorso più

complesso nell'ambito della sfera personale e scolastica.

Lingua dello studio

Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico delle diverse

discipline.

Leggere

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Leggere e comprendere semplici testi in modo sufficientemente

scorrevole e corretto.

Lingua dello studio

Leggere e comprendere testi specifici delle diverse discipline.

Scrivere

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Scrivere semplici e brevi testi.

Lingua dello studio

Scrivere semplici testi. Rispondere a domande relative a testi dei diversi ambiti disciplinari.

Complessità

VEDI PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE INTERNO

Misurabilità e/o monitoraggio

41

Gli indicatori rielaborati da parte dei Tutor Linguistici del Cestim (d’ora in poi TLC) dal Framework

europeo consentono di monitorare i traguardi raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati. (Vedi

allegati)

Destinatari e docenti interessati

VEDI PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE INTERNO

2. STRATEGIE/ATTIVITA' EDUCATIVE

Metodologie didattiche e identificazione delle strategie

VEDI PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE INTERNO

Sequenza e tempi delle attività / dell'apprendimento

Il laboratorio linguistico prevede la presenza del TLC che si rende disponibile per 18 ore la

settimana, in orario scolastico ed extrascolastico, dal 12/10/15 al 30/06/16, per un impegno non

inferiore a 30 settimane per l'insegnamento (15 ore/settimana) e per consulenza/coordinamento

(3 ore/settimana). I tempi dedicati agli alunni possono variare in base ai progressi rilevati nel

raggiungimento degli obiettivi e ai bisogni di eventuali nuovi arrivi.

Ruoli

Il TLC è il diretto responsabile del Laboratorio linguistico e tiene il rapporto con gli insegnanti di

classe e l'insegnante Funzione strumentale intercultura.

L'insegnante Funzione strumentale concorda con il TLC e la direzione scolastica l'organizzazione e

le priorità di intervento; si rende disponibile agli incontri periodici di monitoraggio con lo staff del

Cestim.

Gli insegnanti di classe degli alunni coinvolti mantengono i contatti con il TLC e, avvalendosi della

sua consulenza, proseguono l'insegnamento dell'Italiano L2 nel proprio ambito disciplinare.

Attività organizzative di supporto

VEDI PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE INTERNO

Coinvolgimento del territorio

Il tutor linguistico provvede ad individuare eventuali risorse di volontariato sul territorio.

3. RISORSE EDUCATIVE

Previsione fabbisogni risorse economiche

La spesa sostenuta per questo progetto è a carico del Cestim che richiede alla scuola gli spazi

(un'aula nella sede della scuola primaria “C. Collodi” e un'aula nella sede della scuola secondaria

“J. Foroni”; uno scaffale dove raccogliere i testi per gli insegnanti, i test dei ragazzi e altro

materiale), i servizi e l'uso della fotocopiatrice.

Alle famiglie dei ragazzi che frequentano in orario extrascolastico, inseriti nel doposcuola Cestim,

viene richiesto un contributo di iscrizione di 20 euro (per nucleo familiare) gestiti in accordo con la

Direzione Scolastica.

Previsione risorse materiali

VEDI PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE INTERNO

Risorse culturali

Per il triennio 2014-2017 il Cestim, supportato dalla Fondazione San Zeno, ha offerto al nostro I.C.

42

l'opportunità di condividere il Progetto “TLC Tutor Linguistico Cestim” la cui finalità è quella di dare

maggior continuità e peso agli interventi normalmente attivati dallo stesso per i minori stranieri.

Viene offerta alla scuola un’ulteriore possibilità di utilizzo di personale qualificato impegnato nello

studio e implementazione di strategie per colmare il divario di competenze linguistiche esistente

tra gli alunni italiani e gli alunni di madrelingua non italiana. Il TLC è una figura specializzata in

grado di dare una risposta complessiva e adeguata ai bisogni linguistici degli alunni stranieri e di

prestare una consulenza competente ai docenti.

Viene attivato un laboratorio linguistico permanente con le seguenti modalità:

il Tutor linguistico analizza i bisogni linguistici di italiano L2 degli alunni segnalati, prospetta agli

insegnanti di classe i percorsi didattici da seguire, concorda con la Direzione scolastica e con

l'insegnante Funzione strumentale intercultura l'organizzazione e le priorità di intervento (può

trattarsi di pacchetti di poche ore o di percorsi di lunga durata, individuali o di gruppo, in orario

scolastico o extrascolastico), monitora in itinere i progressi linguistici degli alunni confrontandosi

con i docenti e con la Commissione intercultura per programmare gli interventi, certifica il livello di

padronanza della lingua italiana.

In base alle competenze acquisite, sarà possibile spostare gli alunni da un laboratorio all'altro.

Pertanto l'organizzazione dei gruppi ed i tempi saranno flessibili anche per rispondere ai bisogni

dei nuovi arrivi.

4. VALUTAZIONE

Modello valutativo e scelta degli strumenti di valutazione

Valutazione degli alunni: ogni lezione sarà occasione di verifica perché le attività di laboratorio

consentiranno di valutare con griglie di osservazione l'impegno, il grado di interesse e attenzione, e

con conversazioni i progressi relativi al livello linguistico degli alunni. Verranno monitorate in

itinere le competenze comunicative conseguite con prove predisposte. Il confronto dei risultati

ottenuti nei test somministrati all'inizio e alla fine di ogni anno scolastico sarà un utile elemento

per valutare il livello di padronanza della lingua italiana che, al termine del corso, verrà certificato

con test in uso riconosciuti dal Miur.

Autovalutazione

L’Insegnante Funzione strumentale per l’Intercultura si rende disponibile ad un incontro mensile

con il TLC per verificare l’andamento delle attività concordate; il Cestim effettuerà un monitoraggio

in itinere con il Dirigente Scolastico e/o l’insegnante Funzione strumentale attraverso incontri

semestrali di verifica sull'utilizzo sperimentale del Tutor linguistico.

Si prevede di somministrare questionari di gradimento agli alunni seguiti e ai docenti della scuola

coinvolti.

5. PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Modalità di comunicazione interna

Saranno accessibili le Programmazioni relative ai diversi laboratori, sottoscritte da tutti i docenti di

italiano degli alunni coinvolti, il Registro delle presenze, gli Elaborati degli alunni, il “Quaderno

dell'integrazione” che accompagnerà ogni singolo alunno per la durata triennale del Progetto

affiancando ai dati relativi alle competenze linguistiche, informazioni sulla vita sociale, le

43

Certificazioni rilasciate agli alunni a fine corso.

Modalità di comunicazione esterna

Gli Enti esterni con i quali sono previsti incontri periodici di confronto sono il Cestim, la Rete

TanteTinte, la Fondazione San Zeno, gli altri Istituti coinvolti in progetti analoghi.

44

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI CON DOCENTI INTERNI

Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado

1. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

Descrizione e analisi dei bisogni

Il Comune di Valeggio sul Mincio è caratterizzato dalla presenza di

molti immigrati e il nostro Istituto Comprensivo ne è

rappresentativo.

A ottobre 2015, gli alunni stranieri rappresentano circa il 19%

della popolazione scolastica (si deve tener conto che molti figli di

immigrati hanno già ottenuto insieme ai loro genitori la Cittadinanza italiana). Mentre

diminuiscono i nuovi arrivi, aumentano infatti le presenze di ragazzi nati nel nostro Paese che

spesso, pur avendo superato le difficoltà legate alla lingua della prima comunicazione necessitano

di competenze linguistiche avanzate per proseguire regolarmente il percorso scolastico.

Pertanto la scuola si impegna a progettare interventi atti a migliorare la competenza linguistica

degli alunni stranieri ai vari livelli previsti dal Framework europeo, con conseguente aumento di

sicurezza e autostima, importanti per il successo scolastico e per una positiva integrazione sociale.

Contenuti e obiettivi

Promuovere l'acquisizione di una buona competenza nell'italiano orale e scritto nelle forme

ricettive e produttive, per assicurare uno dei principali fattori di successo scolastico e di inclusione

sociale.

Le attività laboratorio riguardano sia la lingua della prima comunicazione (Liv A1/A2 del Framework

Europeo) sia la lingua dello Studio (Liv B1/B2).

Si prevedono tre principali livelli di intervento:

prima alfabetizzazione, nuovi arrivi

livello intermedio A1/A2

lingua dello studio, livello B1 /B2

Ascoltare e parlare

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Comprendere e formulare atti comunicativi, passando da una frase più semplice a un discorso più

complesso nell'ambito della sfera personale e scolastica.

Lingua dello studio

Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico delle diverse discipline.

Leggere

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Leggere e comprendere semplici testi in modo sufficientemente scorrevole e corretto.

Lingua dello studio

45

Leggere e comprendere testi specifici delle diverse discipline.

Scrivere

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Scrivere semplici e brevi testi.

Lingua dello studio

Scrivere semplici testi. Rispondere a domande relative a testi dei diversi ambiti disciplinari.

Complessità

I contenuti utilizzati per raggiungere gli obiettivi previsti hanno carattere interdisciplinare.

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Principalmente: la presentazione di sé, la scuola, la famiglia, gli ambienti, il cibo, la descrizione

fisica, i lavori, i servizi.

Lingua dello studio

Principalmente: testi ad alta comprensibilità sugli argomenti delle discipline di studio.

Misurabilità e/o monitoraggio

Gli indicatori del Framework europeo consentono di monitorare i traguardi raggiunti rispetto agli

obiettivi prefissati.

Destinatari e docenti interessati

I destinatari sono gli alunni stranieri che necessitano di due diverse strumentalità linguistiche:

la lingua italiana del contesto concreto per comunicare nel quotidiano

la lingua italiana specifica necessaria per comprendere ed esprimere i concetti propri delle diverse

discipline e per una riflessione sulla lingua stessa.

Tutti gli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria sono interessati.

2. STRATEGIE/ATTIVITA' EDUCATIVE

Metodologie didattiche e identificazione delle strategie

Prima alfabetizzazione e livello intermedio

Si parte dal vissuto degli alunni e da esigenze comunicative immediate presentando il lessico di

base, le strutture linguistiche più importanti, la grammatica più semplice e si propongono le

occasioni di lettura e scrittura legati ai bisogni di ogni giorno.

Lingua dello studio

Gli argomenti svolti nelle materie curricolari vengono semplificati nei contenuti e nelle strutture

linguistiche.

Sequenza e tempi delle attività / dell'apprendimento

I laboratori linguistici sono tenuti da docenti dei diversi ordini di scuola che si rendono disponibili. I

tempi dedicati agli alunni possono variare in base ai progressi rilevati nel raggiungimento degli

obiettivi e ai bisogni di eventuali nuovi arrivi.

Ruoli

I docenti responsabili dei Laboratori linguistici tengono il rapporto con gli insegnanti di classe, con

46

il TLC e l'insegnante Funzione strumentale intercultura.

L'insegnante Funzione strumentale concorda con i docenti responsabili dei laboratori e la direzione

scolastica l'organizzazione e le priorità di intervento avvalendosi della consulenza del TLC.

Gli insegnanti di classe degli alunni coinvolti mantengono i contatti con i docenti responsabili dei

laboratori e, avvalendosi della loro consulenza, proseguono l'insegnamento dell'Italiano L2 nel

proprio ambito disciplinare.

Il TLC fornisce la sua consulenza competente confrontandosi con i docenti responsabili dei

laboratori.

Attività organizzative di supporto

Gli insegnanti coordinatori di plesso e gli insegnanti componenti la Commissione Intercultura

collaborano al passaggio di informazioni relative all'organizzazione dei laboratori.

Coinvolgimento del territorio

La scuola provvede ad individuare eventuali risorse di volontariato sul territorio in collaborazione

con il TLC.

3. RISORSE EDUCATIVE

Previsione fabbisogni risorse economiche

La spesa sostenuta per questo progetto è finanziata con i fondi dell'art. 9 CCNL 2006-2009.

Previsione risorse materiali

Si utilizzano libri operativi, libri di testo, libri bilingue, vocabolari, cassette audio/CD, giochi

linguistici, materiali iconici, già presenti nella scuola e fotocopie.

Risorse culturali

Il Progetto di alfabetizzazione interno, valorizzando le competenze dei docenti della scuola, va ad

integrare il Laboratorio permanente gestito dal TLC. Gli alunni coinvolti possono essere gli stessi

che seguono il laboratorio del TLC e hanno bisogni particolari o altri che non è possibile inserire nel

laboratorio stesso.

4. VALUTAZIONE

Modello valutativo e scelta degli strumenti di valutazione

Valutazione degli alunni: ogni lezione sarà occasione di verifica perché le attività di laboratorio

consentiranno di valutare con griglie di osservazione l'impegno, il grado di interesse e attenzione, e

con conversazioni i progressi relativi al livello linguistico degli alunni. Verranno monitorate in

itinere le competenze comunicative conseguite con prove predisposte. Il confronto dei risultati

ottenuti nei test somministrati all'inizio e alla fine di ogni laboratorio sarà un utile elemento per

valutare il livello di padronanza della lingua italiana.

Autovalutazione

L’Insegnante Funzione strumentale per l’Intercultura si rende disponibile al confronto con i docenti

dei laboratori ed eventualmente con il TLC per verificare l’andamento delle attività.

Si prevede di somministrare questionari di gradimento agli alunni seguiti e ai docenti della scuola

coinvolti.

47

5. PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Modalità di comunicazione interna

Saranno accessibili le Programmazioni relative ai diversi laboratori, la registrazione delle presenze,

gli Elaborati degli alunni.

Modalità di comunicazione esterna

Eventuale confronto di esperienze nelle riunioni di Sportello TanteTinte.

48

PROGETTO LABORATORI INTERCULTURALI

Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria

1. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

Descrizione e analisi dei bisogni

La presenza di numerosi alunni stranieri richiede alla scuola di

rispondere ai bisogni di accoglienza e integrazione che si

concretizzano non solo attraverso interventi atti a facilitare l'apprendimento della lingua italiana,

ma anche attraverso il coinvolgimento di tutti in un processo dinamico di scambio di culture.

Contenuti / obiettivi /complessità

Il Progetto trova il suo fondamento nella finalità dell'Educazione alla Convivenza che persegue

l'obiettivo di “formare cittadini e cittadine solidali e responsabili, aperti alle altre culture ... che

sappiano confrontarsi con le opinioni altrui, aprirsi al dialogo e alla relazione in una logica

interculturale”.

Gli obiettivi hanno carattere trasversale:

Favorire la conoscenza dei valori di riferimento delle diverse culture valorizzandole tutte

Favorire la conoscenza reciproca e l'integrazione di alunni migranti all'interno dei gruppi

classe e di alunni italiani in classi multiculturali

Promuovere le capacità di ascolto e accoglienza verso le identità degli altri superando

stereotipi e pregiudizi

Promuovere dinamiche relazionali, di collaborazione e solidarietà nel gruppo

Aggiornare gli insegnanti con suggerimenti di metodologie, spunti di lavoro, materiale

didattico fornito.

Gli interventi consistono in laboratori di racconto, animazione, teatro, espressione artistica, giochi

di socializzazione, riti e balli popolari, conversazioni, approfondimenti, mostre, e sono rivolti alle

singole classi.

In relazione agli argomenti dei diversi laboratori, il mediatore culturale che propone il laboratorio

svolge attività di confronto di mondi e culture.

Misurabilità e/o monitoraggio

Il monitoraggio dei traguardi raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati si farà nelle osservazioni

bimestrali previste (dinamiche relazionali, regole di convivenza).

Destinatari e docenti interessati

I destinatari saranno gli alunni delle classi per le quali sarà fatta richiesta dei laboratori.

Saranno interessati tutti i docenti dei tre ordini di scuola che ne faranno richiesta.

2. STRATEGIE/ATTIVITA' EDUCATIVE

Metodologie didattiche e identificazione delle strategie

Gli interventi hanno carattere laboratoriale/ludico, prevedono un approccio cooperativo ed una

49

modalità interattiva.

Sequenza e tempi delle attività / dell'apprendimento

Ogni intervento prevede da uno a sei incontri di due ore. Alcuni interventi prevedono da una a due

ore di coordinamento.

L'insegnante Funzione strumentale Intercultura raccoglie, invia le richieste di Laboratori e

comunica agli insegnanti referenti quali sono state accolte dall'ente promotore.

Il mediatore culturale programma le modalità di intervento con gli insegnanti di classe interessati e

propone l'attività richiesta.

Gli insegnanti richiedenti collaborano al laboratorio.

L'insegnante funzione strumentale raccoglie i questionari di gradimento degli insegnanti e

l'eventuale documentazione fotografica.

Attività organizzative di supporto

Alcuni laboratori prevedono la presenza di Esperti accanto al Mediatore culturale (es. esperti di

qualche strumento musicale, di teatro…)

Coinvolgimento del territorio

Non previsto

3. RISORSE EDUCATIVE

Previsione fabbisogni risorse economiche

I Laboratori proposti dall’ ULSS 22, sono finanziati dalla Regione Veneto nell’ambito delle Iniziative

di Integrazione.

Previsione risorse materiali

Si utilizzano libri, cassette audio/CD/video, oggetti tradizionali delle diverse culture, materiali

poveri per la costruzione di manufatti.

Risorse culturali

L'ULSS 22 dà la possibilità di far richiesta a Cooperative del Territorio di alcuni Laboratori di

animazione interculturale e di Educazione alla cittadinanza con mediatori culturali, nell'ambito del

progetto “Il Mondo di Irene” (Cooperativa Hermete).

La possibilità di concordare con i mediatori culturali sia la data del laboratorio che gli

aggiustamenti in relazione ai bisogni della classe costituiscono elementi di flessibilità.

4. VALUTAZIONE

Modello valutativo e scelta degli strumenti di valutazione/autovalutazione

Al termine di ciascun laboratorio risulta utile compilare un questionario di gradimento da parte dei

docenti interessati e fare una semplice rilevazione di soddisfazione degli alunni coinvolti.

A conclusione dell'anno scolastico, l'ULSS 22 richiede all'insegnante Funzione strumentale

Intercultura la compilazione di un questionario utile alla riprogettazione.

5. PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Modalità di comunicazione interna/esterna

Fotografie di momenti significativi dei laboratori, elaborati iconici, manufatti, questionari docenti,

rilevazione di gradimento degli alunni, questionario di valutazione finale.

50

PROGETTI

PER L’INTEGRAZIONE DEGLI

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

51

PROGETTO LIONS KAIRóS

www.lions-kairos.it

Scuola primaria e secondaria di I grado

DOCENTI INTERESSATI: tutti i docenti dell’istituto

DESTINATARI:

potenzialmente, tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria dell’istituto, in maniera più

indiretta anche la scuola dell’infanzia.

Individuazione dei bisogni / Analisi del contesto / OBIETTIVI

Dall’anno scolastico 2009-2010 la nostra scuola aderisce al progetto Lions Kairós, promosso

dall’associazione LIONS CLUBS INTERNATIONAL (un’organizzazione non governativa di

volontariato). La diffusione del progetto è a cura dei Lions Club del Distretto 108 TA 1.

Gli obiettivi del progetto si configurano come una risposta ai bisogni di ogni istituzione, qual è la

scuola, che si possa definire civile: l’accettazione della diversità.

Le finalità sono le seguenti:

- compiere una riflessione critica sulla diversità;

- maturare un atteggiamento di solidarietà, rendendosi disponibili verso le persone che sono

“altre da noi”;

- sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti delle diversità.

Questo progetto intende fornire strumenti utili a:

- riflettere sui concetti di uguaglianza e diversità;

- fare emergere pregiudizi, stereotipi e paure sull’handicap;

- attribuire valore alla diversità;

- promuovere “un’integrazione al contrario”.

Tali obiettivi si ritrovano nelle Linee guida del P.O.F. del nostro istituto, nello specifico:

tra le finalità generali: “riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli alunni; realizzare il diritto

di ognuno ad apprendere”;

nel considerare l’alunno/a come individuo in relazione: “favorire la relazione con gli altri;

sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze; promuovere la cultura della

legalità e l’educazione alla cittadinanza”.

Struttura e contenuti: descrizione del progetto

Il progetto si rivolge ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado (ma attività correlate

potranno partire in corso d’anno anche nella scuola dell’infanzia e primaria, ad es. con il progetto

Alla ricerca di Abilian) e propone un approccio culturale al tema della diversità al fine di

promuovere una nuova forma di PENSARE SPECIALE per instaurare una relazione costruttiva con la

persona con disabilità.

52

Metodologia

Tramite differenti attività, i docenti guideranno i ragazzi normodotati in un’inversione di punto di

vista, facendo loro sperimentare situazioni di disabilità.

Strumenti / Materiali

Si utilizzeranno le proposte didattiche per vari ambiti disciplinari proposte nel Manuale Operativo

Kairós per gli insegnanti, oltre ad azioni elaborate dai docenti stessi.

Il materiale sarà facilmente reperibile, anche da parte degli stessi alunni, dal sito www.lions-

kairos.it

Risultati attesi

Sensibilizzazione. Riflessioni sull’esperienza sulla percezione della diversità; realizzazione, da parte

delle classi coinvolte, di elaborati che testimonino il percorso affrontato.

Tempi

Premesso che ogni giornata scolastica potrà configurarsi come occasione per sperimentare questa

“integrazione al contrario”, a livello provinciale le attività previste per le diverse aree disciplinari

verranno realizzate all’interno di una settimana nel mese di marzo – la cosiddetta “Settimana del

Super…abile”.

Spazi

Svolgendosi in orario curricolare, le attività avranno luogo presso i locali della Scuola Primaria “C.

Collodi” e della Scuola Secondaria “J. Foroni”.

Ruoli

La referente del progetto sarà l’insegnante di sostegno Laura Grandi. Questa coordinerà la

realizzazione del progetto e manterrà i contatti con i collaboratori Lions.

Costi

Per la realizzazione del progetto non sono richieste risorse finanziarie; le attività didattiche, come

precedentemente riportato, vengono svolte in orario curricolare e sono facilmente riconducibili

alla programmazione didattica già prevista.

Valutazione

La valutazione del progetto riguarderà il grado di interesse a partecipazione degli studenti alle

attività proposte – si tratta di una valutazione legata, quindi, alle singole classi coinvolte.

A livello d’istituto, sarà valutata la percentuale di adesione al progetto, ovvero il numero delle

classi coinvolte.

Documentazione

53

Le attività svolte e gli eventuali elaborati prodotti saranno documentati e comunicati ai

collaboratori Kairós, i quali li renderanno noti sul sito www.lions-kairos.it, nello spazio dedicato al

nostro istituto.

Modifiche

Un eventuale adeguamento del progetto avverrà a termine percorso, previa verifica dei risultati

raggiunti.

Punti forti e punti deboli

Punti forti:

esperienza diretta, concreta, emozionale del “sentirsi diverso” da parte di alunni normodotati;

possibilità degli alunni con bisogni speciali di condividere le loro peculiarità;

possibilità di confrontarsi su paure verso la diversità; occasione di superarle.

Inoltre, vd. sopra Obiettivi.

Punti deboli:

rischio degli alunni di minimizzare/banalizzare le attività proposte.

Collaborazioni esterne:

Club Lions

54

PROGETTO PORTFOLIO DELL’ALUNNO Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado

Docenti interessati: tutti i docenti di alunni diversamente abili (infanzia, primaria e secondaria) interessati al progetto

1. DESTINATARI Alunni diversamente abili; eventualmente i compagni di classe

2. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI E VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nel nostro istituto sono presenti numerosi alunni diversamente abili per i quali la scuola viene a

essere una “palestra di valorizzazione” della loro differenza, un luogo di apprendimento e

allenamento di abilità sociali.

In questo contesto c’è bisogno di uno strumento che registri la crescita peculiare di questi “talenti

speciali”, che fotografi e imprima nella memoria le occasioni (e nel nostro istituto sono sempre

state numerose!) nelle quali la scuola è riuscita a essere una “[...]comunità educante, che accoglie

ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire relazioni e situazioni pedagogiche tali da

consentirne il massimo sviluppo [...] - cfr. Accordo di Programma per l’integrazione scolastica e

sociale degli allievi con disabilità, Verona, febbraio 2012, presente anche sul sito del nostro

istituto.

La creazione di un PORTFOLIO dell’alunno, cioè un insieme di “diapositive” (visive, scritte, vocali)

che lo ritraggano nel suo percorso di crescita, si offre come il mezzo più adatto per registrare

l’approccio globale all’alunno da parte dei suoi insegnanti, attento alle potenzialità complessive,

alle varie risorse del soggetto, tenendo presente quanto il contesto incida nella possibilità che le

risorse dell’individuo hanno di esprimersi.

3. OBIETTIVI

- Con riferimento al P.O.F. di istituto, si intende lavorare con finalità trasversali:

riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli alunni;

promuovere le potenzialità di ciascuno;

realizzare il diritto di ognuno ad apprendere.

- Pensando all’alunno con bisogni speciali come individuo singolo:

favorire la maturazione della coscienza del sé;

sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità;

sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni;

valorizzare le potenzialità di ciascuno;

favorire lo sviluppo dell’autonomia.

- Considerando l’alunno come individuo in relazione:

55

favorire la relazione con gli altri;

sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze.

- Riflettendo sull’alunno come individuo che apprende:

sviluppare la motivazione allo studio e alla partecipazione alla vita scolastica;

garantire l’acquisizione dei saperi fondamentali e delle capacità di servirsi degli strumenti

a disposizione.

Di seguito, si distinguono in dettaglio gli obiettivi degli alunni con bisogni speciali da quelli del

gruppo classe.

OBIETTIVI ALUNNI SPECIALI:

iniziare un percorso di consapevolezza di se stessi e della propria modalità di relazione

con gli altri e di apprendere (metacognizione);

sviluppare capacità organizzative e di selezione (operazioni cognitive di classificazione,

seriazione, ...)

motivare l’alunno a dare il meglio delle sue potenzialità;

coltivare l’interesse verso i compagni di classe, vedendoli come tutor e amici nel percorso

di apprendimento.

OBIETTIVI DEL GRUPPO CLASSE:

comprendere la ricchezza e la fortuna di poter condividere un percorso speciale con un

compagno di classe speciale;

imparare a fungere da tutor e guida al compagno, crescendo nella responsabilità di essere

per lui esempio di modello educativo;

essere in grado di condividere con un compagno speciale compiti e scelte;

aumentare la sensibilità nei confronti del diverso da sé, con un miglioramento

dell’integrazione.

4. STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto consiste in una raccolta fotografica da parte degli insegnanti/maestre di classe

curricolari e di sostegno, eventualmente arricchita da file audio e video, che testimoni tappe

significative nel percorso scolastico dell’alunno diversamente abile (es. foto delle verifiche

positive, di alcuni momenti durante le uscite scolastiche, dei laboratori o di lavoro in piccolo, ...).

L’alunno stesso potrà, se in grado di farlo, aiutare nella scelta dei suoi “pezzi” migliori e

commentare il momento fotografato, guidato dall’insegnante, con una didascalia. E’ auspicabile

che anche gli stessi compagni di classe possano ad aiutare il bambino/ragazzo a svolgere questi

compiti; potranno essere loro a scattare le foto, motivando l’alunno a lavorare positivamente. I

docenti li inviteranno a essere parte attiva del percorso di crescita dell’alunno, affidando loro ad

esempio il ruolo di tutor in alcune occasioni.

Il Portfolio verrà arricchito durante tutto l’anno scolastico; a giugno sarà cura dell’insegnante di

sostegno del singolo alunno raccogliere quanto prodotto in un’unica cartella di file digitali.

Il Portfolio verrà archiviato insieme al PEI dell’alunno come ulteriore testimonianza del percorso

attuato.

56

Una copia del Portfolio potrà essere consegnata a fine anno alla famiglia dell’alunno certificato.

Lo stesso materiale potrà essere mostrato anche in fase di accoglienza del bambino/ragazzo in una

nuova classe/scuola/sezione/...

5. CONTENUTI

I contenuti riguarderanno di volta in volta i momenti prescelti da inserire nel Portfolio, su cui si

potrà riflettere con l’alunno.

6. METODOLOGIA

La metodologia è lasciata all’iniziativa dei singoli gruppi insegnanti.

E’ auspicabile che la registrazione di momenti significativi avvenga con una certa continuità

nell’arco dell’anno scolastico.

La suddivisione delle foto potrà seguire le diverse aree interessate dal PEI: area cognitiva, area

affettivo-relazionale, ...

7. STRUMENTI

Sarà necessario utilizzare una macchina fotografica e un computer per poter scaricare,

categorizzare e memorizzare il materiale raccolto.

8. RISULTATI

I risultati attesi ricalcano gli obiettivi che si intendono raggiungere in base al livello di partenza

della classe e dell’alunno speciale, e verranno verificati in itinere.

9. TEMPI

L’intero anno scolastico per la raccolta del materiale.

Il mese di giugno per la consegna alla referente del Portfolio dell’alunno.

10. SPAZI

A seconda della scuola e classe frequentata dall’alunno, i luoghi della sua vita scolastica ed extra

scolastica.

11. RUOLI

L’insegnante referente del progetto è Laura Grandi, Funzione Strumentale Handicap.

Docenti/maestre di sostegno e colleghi curricolari collaboreranno nella fase di raccolta e selezione

del materiale.

Come sopra già esplicitato, la maestra di sostegno consegnerà il Portfolio completo alla referente.

12. VALUTAZIONE

La valutazione dell’esperienza avverrà in itinere e a fine percorso; sarà fatta necessariamente dai

singoli gruppi classe.

A giugno la referente richiederà alle classi aderenti un breve feedback scritto sulla percezione

57

dell’efficacia del progetto.

13. DOCUMENTAZIONE

Il Portfolio finale.

14. MODIFICHE

Un eventuale adeguamento del progetto sarà fatto a termine percorso, previa verifica dei risultati

raggiunti e dei feedback pervenuti.

PROSPETTIVE:

rivolgere l’attività di creazione di un proprio portfolio a ogni alunno, e non solamente al discente

diversamente abile.

15. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

PUNTI FORTI

- Possibilità di migliorare il legame tra alunno diversamente abile e compagni di classe.

- Possibilità di creare un database sull’alunno che potrà garantire un attendibile passaggio di

informazioni tra le equipe pedagogiche che si susseguiranno.

- Possibilità di dare una prova tangibile alla famiglia del percorso attuato.

- Possibilità di utilizzare il Portfolio nella fase di prima accoglienza dell’alunno.

- Possibilità di ampliare la costruzione di un portfolio a tutti gli alunni del gruppo classe.

- Facile accessibilità e archiviazione del formato digitale.

PUNTI DI DEBOLEZZA

- Eventuale scarsa esperienza degli insegnanti nell’utilizzo del computer e della macchina

fotografica digitale.

- Difficoltà ad avere gli strumenti digitali nei momenti più significativi per l’alunno e che

necessitano di venire registrati.

16. COLLABORAZIONI ESTERNE

Possibile collaborazione con l’equipe medica che segue l’alunno diversamente abile, il personale

addetto all’assistenza o all’appoggio educativo per la selezione e la raccolta di foto inerenti attività

significative svolte al di fuori del contesto scolastico.

58

PROGETTO “MIRACLE”

Scuola secondaria di I grado

Docenti interessati: tutti i docenti della Classe II E

1- DESTINATARI

Alunna certificata

Piccoli gruppi della classe a rotazione

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Dopo l’esperienza precedente con l’animale, per questo secondo anno di scuola secondaria si è

pensato di proporre all’alunna affetta disturbi psico-relazionali e della comunicazione, un‘attività

incentrata sulla creatività e sulla libera espressione. Considerato l’estremo bisogno dell’alunna di

trovare una forma di comunicazione “alternativa” alla parola e dovendo canalizzare la profonda

ansia ossessiva che l’accompagna quotidianamente, la danza può essere l’appropriato aiuto in

quanto, è un modo di esprimere emozioni e di riprendere contatto con sé stessi e con gli altri

consentendo il superamento dei limiti espressivi.

3- OBIETTIVI

Gli obiettivi da raggiungere riguardano essenzialmente la sfera emozionale e risultano essere i

seguenti:

- Migliorare la capacità di esprimere sentimenti

- Superare i limiti espressivi

- Contenere i momenti di agitazione

- Favorire la consapevolezza del sé

- Gestire e controllare le emozioni

- Favorire l’integrazione, la comunicazione e la relazione

- Favorire un corretto consolidamento dell’autostima

- Aiutare lo sviluppo armonico dell’equilibrio emotivo e comportamentale attraverso la

gratificazione mettendo in risalto il positivo

- Elaborare i vissuti emotivi

- Favorire la coordinazione e la sincronizzazione delle azioni e dei movimenti

- Uso e rispetto dello spazio proprio e collettivo

- Uso e rispetto del materiale utilizzato

- Educare all’utilizzo del linguaggio espressivo come mezzo capace di esprimere sentimenti,

ansie, paure

- Controllare l’aggressività

- Controllare comportamenti oppositivi

- Sviluppare senso di appartenenza

- Agevolare un percorso di conoscenza e di crescita personale

4- STRUTTURA DEL PROGETTO

59

Le fasi in cui si strutturerà il lavoro sono da definire con la docente esperta, in linea di massima si

pensava di predisporre quanto segue:

Saluto e riscaldamento

Fase centrale: con l’utilizzo della musica e di attrezzi ed oggetti informali (fili colorati, tessuti,

materiali di recupero) sperimentazione di movimenti

Trasformazione del lavoro corporeo in traccia grafica

Condivisione del lavoro svolto

5- CONTENUTI

La danza può contribuire a supportare diverse aree quali: l’area cognitiva, migliorando alcune

competenze (schema corporeo, apprendimento di concetti o uso di simboli), l’area emotiva

(incrementando la capacità di manifestare le proprie emozioni), l'area razionale (potenziando le

relazioni intrapersonali) e l’area psicomotoria (affinando l’orientamento spaziale, la coordinazione

motoria e aumentando la consapevolezza di sé e del proprio corpo). Il percorso proposto mira a

stabilire armonie ed equilibri sconosciuti soprattutto per quanto riguarda la sfera emozionale.

6- METODOLOGIA

Verranno proposte situazioni atte a stimolare l’espressione di tutte le emozioni che procureranno

benessere fisico ed emotivo. Le attività saranno supportate dall’uso di materiale di diversa natura

e verranno definite di volta in volta dopo aver osservato le “risposte emotive” dell’alunna.

7- STRUMENTI

Vari attrezzi informali e non

Cartelloni e pennarelli

Stereo macchina fotografica e videocamera

8- RISULTATI

Acquisizione di possibilità comunicative

Aumentate occasioni di sperimentazione di piacere e gioia

Amplificata capacità di corretta espressione emotiva

Maggiorata capacità di ascolto

Rottura di schemi di comportamento e di pensiero abituale

Accresciuto stato di rilassamento.

Migliorata percezione di sé, del proprio corpo, dello spazio e degli altri

Incrementato senso di appartenenza

9- TEMPI

Il progetto si realizzerà durante l’intero anno scolastico, in base alla disponibilità degli spazi e della

docente-esperta.

60

10- SPAZI

Verranno utilizzate le palestre interne alla scuola

11- RUOLI

Responsabili del progetto: prof.ssa Giuseppina Meritano docente di Educazione fisica e prof.ssa Francesca Orazio docente di sostegno presso scuola secondaria di I grado.

Docenti coinvolti Tutti i docenti del corso E

Arieti Meritano

Brentegani Menegotti

Brugnoli Orazio

Coltro Orlandi

Fiorentino Pirozzi

12- VALUTAZIONE

Raccolta dei dati rilevati durante gli incontri

Confronto tra le insegnanti responsabili del progetto

Incontro per approfondimenti didattici.

Valutazione in itinere

13- DOCUMENTAZIONE

Fotografie e riprese delle attività.

14- MODIFICHE

Eventualmente in itinere

15- PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

FORTI: il binomio musica/palestra creerà entusiasmo e partecipazione e curiosità nell’alunna e nei

componenti del gruppo ai quali verrà proposta l’attività.

I costi saranno contenuti vista la disponibilità della prof.ssa Meritano a portare avanti il progetto.

La professionalità e la grande esperienza dell’esperta prof.ssa Meritano.

DEBOLI: ---

16- COLLABORAZIONI ESTERNE

Nessuna

61

PROGETTI

IO E GLI ALTRI

62

PROGETTO “STO BENE A SCUOLA”

Scuola dell’infanzia capoluogo

Premessa:

“Quali sono gli elementi che fanno di una scuola dell’infanzia un luogo dove tutti, adulti e bambini,

vivono in armonia?”

Partendo da questa semplice domanda noi insegnanti abbiamo pensato di strutturare la nostra

programmazione annuale dando una particolare attenzione al benessere e ai “bisogni” dei nostri

bambini.

Abbiamo quindi deciso di lavorare e basare la nostra programmazione soffermandoci a studiare e

migliorare tre elementi fondamentali della scuola dell’infanzia:

- clima

- ambiente

- tempi

Il clima scolastico inteso come qualità relazionale, come relazioni tra pari e i rapporti con le

insegnanti, rapporti fra scuola e famiglie e rapporti fra insegnanti stesse.

L’ambiente inteso sia come spazio fisico confortevole, quindi scuola accogliente divisa in sezioni

con spazi strutturati e pensati per far vivere ai bambini momenti spensierati, confortevoli e ricchi

di materiali attraenti, cercando di dare valore alle valenze affettive degli oggetti, sia come

ambiente psicologico e affettivo.

L’ambiente deve rispecchiare l’impegno da parte delle insegnanti a privilegiare il piacere di essere

in un luogo che esprime cura e accoglienza e che fa stare bene.

Per tempi si intende l’importanza di organizzare i momenti della giornata prevedendo ritmi

rilassati e non frettolosi, conferendo così armonia alla giornata educativa.

Motivazione

La scuola non è solo un luogo per apprendere, ma è un luogo di vita dove ogni bambino entra con

la sua storia e con la globalità dei suoi bisogni, dove le esperienze acquistano significato a partire

dalle emozioni e dagli affetti. Sono proprio le attività ricorrenti della vita quotidiana,

l’organizzazione del tempo e dello spazio, a concorrere nella scuola al benessere di tutti, dei

63

bambini e anche degli adulti. Ed è solo a partire da un sentimento di benessere che è possibile

sostenere nei bambini la voglia di aprirsi all’esplorazione del mondo e all’incontro con gli altri,

sostenere cioè la capacità di misurarsi con tutte le loro potenzialità di crescita.

Metodologia

Creare momenti e proporre giochi, racconti e attività che favoriscano l’incontro, la condivisione e il

rispetto dell’altro.

E’ bene dare valore alle routine, all’accoglienza dei bambini e delle loro famiglie, valorizzare il

momento del pranzo come conviviale e di scambio ed infine valorizzare il momento del commiato.

Tempi

Il progetto si svolgerà da metà gennaio a metà maggio 2015 e si concluderà con la Festa della

Scuola. All’interno di ogni isola verranno formati dei gruppi omogenei per età che saranno

coinvolti nelle attività previste dal progetto per due giorni a settimana.

Spazi

Le sezioni

Lo spazio antistante le sezioni

Lo spazio adibito a palestrina

La palestra

I laboratori

La biblioteca

Il giardino della scuola

L’orto

Uscite didattiche

E’ prevista una uscita didattica al Parco Giardino Sigurtà.

Verifica e Valutazione

Le insegnanti intendono valutare il percorso educativo attraverso:

Osservazioni sistematiche

Prodotti dei bambini

Interviste

Registrazione del gradimento delle attività da parte dei bambini attraverso “smile”

Relazione finale

Documentazione

Fotografie e produzioni dei bambini.

64

3 ANNI

Campi di esperienza Obiettivi di apprendimento Attività

IL SE' E L'ALTRO Conoscere i bambini del gruppo-isola

Conoscere le maestre

Giocare e lavorare in modo costruttivo e creativo con i coetanei

Esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni

Canti, filastrocche mimate in cerchio

Realizzazione di lavori di gruppo

IL CORPO E IL MOVIMENTO Prendere coscienza di sé attraverso il movimento

Scoprire il piacere del contatto corporeo con gli altri bambini

Modulare la voce

Controllare il proprio movimento nello spazio

Giochi di ascolto e di rilassamento

Bans

Movimenti e danze a ritmo di musica

IMMAGINI, SUONI, COLORI Esprimere e rappresentare emozioni utilizzando vari linguaggi

Sperimentare il colore utilizzando diverse tecniche

Giochi di movimento

I DISCORSI E LE PAROLE Esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni

Ascoltare e comprendere

Memorizzazione di semplici filastrocche

Racconti sull'amicizia

I bambini raccontano il proprio vissuto

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Esplorare la realtà

Attraverso le attività i bambini esplorano materiali e giochi disponibili e imparano ad usarli correttamente

Esperienze all'aperto per vivere il contatto con la natura

65

4 ANNI

Campi di esperienza Obiettivi apprendimento Attività

IL SE' E L’ALTRO Ascolta, riflette, elabora con il proprio pensiero

Sperimenta la dimensione affettiva del gruppo

Capacità di identificare e di identificarsi nei personaggi della storia

Racconto della storia “Milly e Molly e gli amici speciali”

Far proseguire la storia ai bambini

Cartellone con le frasi dei bambini

CORPO E MOVIMENTO

Provare piacere nel movimento

Vivere esperienze con la globalità del corpo

Mettersi alla prova in situazioni motorie e spaziali diverse

La danza della gentilezza

Milly e Molly saltano alla corda

Milly e Molly fanno la ruota

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Ascoltare e saper rappresentare

Conoscere modi diversi di rappresentare immagini e situazioni

Disegni della storia

Foto in sequenza

Cartellone con disegni e foto

I DISCORSI E LE PAROLE

Ascoltare ed esprimere pensieri e sentimenti

Dare immagine alle immagini

Sviluppare abilità logiche

Scoprire attinenze con le emozioni reali

Capacità di esprimere il proprio mondo interiore

Capacità di comunicare agli altri sentimenti, fantasie, desideri

Costruzione dei personaggi Milly e Molly

Memori dell’amicizia

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Capacità di esprimere la propria creatività e il proprio immaginario

Sperimentare e imparare che ci sono modi diversi per comunicare emozioni

Provare e riprovare, fantasticare e creare

Ricerca e Azione a contatto con la natura

La scatola azzurra

Ci prendiamo cura dell’orto della nostra scuola, coltiviamo la terra secondo i suoi ritmi

66

5 ANNI

Campi di esperienza Obiettivi di apprendimento Attività

IL SE' E L'ALTRO Saper giocare in maniera costruttiva e creativa con i coetanei

Riconoscere le proprie emozioni e saper rispettare quelle dei coetanei

Saper argomentare e sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini

Saper riconoscere e aspettare il proprio turno per la parola

Accettare le idee degli altri

Comprendere e accettare le regole del vivere insieme

Interviste

Conversazioni a tema

Realizzazione di lavori in gruppo

Giochi teatrali e di ruolo

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Riconoscere I ritmi e I segnali del proprio corpo

Adottare pratiche corrette di cura di sé e di alimentazione

Comprendere il linguaggio verbale

Riconoscere le proprie emozioni

Leggere correttamente espressioni del viso e del corpo

Esprimere con il corpo e il movimento i propri stati d’animo

Esecuzione di movimenti a ritmo di musica

Osservazione del proprio volto e del proprio corpo nello specchio

Giochi di mimica

Osservazione, scomposizione e ricomposizione di immagini

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Potenziare le abilità pittoriche e creative

Produrre suoni e rumori capaci di indurre particolari stati d’animo

Conoscenza di canzoni e filastrocche a tema

Produrre elaborati grafico-pittorici

Conversazioni, giochi di ruolo e motori

Produzione di suoni e rumori collegabili a stati d’animo

Ascolto e mimo di filastrocche e canzoni

I DISCORSI E LE PAROLE Saper dialogare, discutere ed esprimere il proprio pensiero

Rielaborare le esperienze vissute

Abituarsi a domandare spiegazioni e ascoltare

Conoscere e comprendere termini nuovi e specifici

Potenziare la memoria

Verbalizzazione di esperienze

Ascolto di storie e filastrocche

Memorizzazione di filastrocche

Verbalizzazione e drammatizzazione di emozioni ed esperienze personali

67

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Imparare comportamenti rispettosi dell'ambiente

Saper esplorare il mondo

Sapersi confrontare con gli altri e prendere consapevolezza di sé stessi

Acquisire abilità di autoregolazione del proprio comportamento

Gita al Giardino Sigurtà con scoperta e studio dell’ambiente naturale

Integrazione dei bambini diversamente abili

I bambini seguiranno la programmazione del gruppo di appartenenza, affiancati dall'insegnante di

sostegno. L'intenzione è quella di adattare, modificare e personalizzare alcune attività in modo che

possano partecipare e sentirsi capaci. La prospettiva dell'integrazione ci aiuta a capire che ogni

bambino ha bisogno di trovare nell'adulto una guida capace di incoraggiarlo e sostenerlo per far

emergere tutte le sue reali potenzialità.

68

PROGETTO RELAZIONIAMOCI

Scuola primaria classi quarte

1. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Conoscenza di se stessi

Conoscenza tra tutti i partecipanti

Comunicazione efficace (verbale e non verbale)

Potenziamento della fiducia

2. VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nelle attuali sei classi quarte della scuola primaria si sono evidenziate in passato, e tuttora

persistono, problematiche di relazione tra coetanei.

Le insegnanti hanno già attivato dei percorsi di riflessione con gli alunni su ciò che si prova nelle

varie occasioni, sui bisogni sottostanti e sulle dinamiche relazionali nei momenti di gioco libero e

non.

3. OBIETTIVI

Esplicitare la propria individualità

Soffermarsi, riflettere, esprimere ed elaborare le proprie emozioni.

Imparare a gestire al meglio le emozioni

Ascoltare l’altro

4. STRUTTURA DEL PROGETTO

Incontri gestiti da mediatori culturali con esperienza laboratoriale. Due incontri di due ore per

ciascuna sezione. In un primo periodo dell’anno scolastico saranno coinvolte le sezioni A e B.

Successivamente, a seconda della disponibilità degli esperti, saranno coinvolte anche le altre

sezioni: C, D, E, F (tali sezioni, negli anni precedenti, avevano già usufruito di un incontro di due

ore sulla stessa tematica).

Interventi delle insegnanti.

5. CONTENUTI

Conoscenza di sé

Conoscenza dell’altro

Conoscenza e riconoscimento delle emozioni

Vari modelli comunicativi

6. METODOLOGIA

La metodologia sarà di tipo interattivo e partecipativo:

Attività di accoglienza

Giochi relazionali

Sperimentazione delle situazioni

Espressione dei propri punti di vista e delle proprie emozioni

69

Autoriflessione e confronto nel gruppo

7. STRUMENTI

Su richiesta del mediatore culturale potranno essere utilizzati: PC, proiettore, lettore CD, musiche

e vario materiale scolastico oltre il proprio corpo.

Per il percorso da parte delle insegnanti in classe potranno essere utilizzati libri e CD-ROM (ad es.

Edizioni Erickson e edizioni Esserci- Percorsi sulle emozioni)

8. RISULTATI

Gli interventi degli esperti, rinforzati da attività proposte dagli insegnanti, avranno una ricaduta

sulle dinamiche relazionali della classe.

9. TEMPI

Con gli esperti dell’ULSS 22:

due incontri di due ore ciascuno, nel primo periodo dell’anno, per le sezioni A e B;

due incontri di due ore ciascuno, secondo la disponibilità dei mediatori culturali, per le sezioni

C, D, E, F.

Durante l’intero anno scolastico, gli insegnanti si attiveranno con proposte operative per

raggiungere gli obiettivi sopraelencati.

10. SPAZI

Aula di classe e interciclo.

11. RUOLI

Insegnanti per il coordinamento nei e tra i gruppi classe, mediatore culturale per gli interventi

specifici nei gruppi classe

12. VALUTAZIONE

Grado di coinvolgimento degli alunni. Ricaduta positiva sulle dinamiche relazionali della classe.

13. DOCUMENTAZIONE

Il percorso potrà essere documentato con delle fotografie, relazioni e resoconti sui propri vissuti,

anche prodotti dagli stessi alunni.

14. MODIFICHE

Il progetto può subire variazioni a seconda della disponibilità dei mediatori culturali dell'Ulss 22.

15. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punto di forza: L'intervento dei mediatori culturali si inserisce in un percorso di conoscenza e

autoriflessione sulle emozioni e sulla comunicazione dei propri bisogni già iniziato dagli insegnanti

di classe.

Punto di debolezza: Per un percorso efficace servirebbero almeno otto ore di intervento del

mediatore culturale per classe, secondo il parere degli stessi che hanno già condotto lo scorso

anno attività laboratoriali di questo tipo nelle classi.

70

PROGETTO DI RECUPERO PERSONALIZZATO

Scuola secondaria di I grado

Gli insegnanti della classe IF della scuola secondaria, nell’evidenziare la gravità della situazione

scolastica di un alunno, hanno formulato una proposta di recupero personalizzato con l’obiettivo

di favorire nel ragazzo un clima motivazionale che gli consenta di recuperare impegno, interesse e

partecipazione attiva alla vita scolastica tali da consentirgli l’ammissione alla classe successiva.

Il compito gestionale del percorso educativo che durerà l’intero anno scolastico è assegnato al

prof. Giuseppe Brentegani.

1. SITUAZIONE SCOLASTICA

I singoli voti conseguiti dall’alunno in questi primi mesi dell’anno scolastico sono generalmente

insufficienti e tutti gli insegnanti concordano nel sostenere quanto sia difficoltoso e problematico

il suo percorso scolastico sia per lo scarso impegno fino ad ora dimostrato, sia soprattutto per un

profitto gravemente insufficiente in tutte le discipline. L’applicazione allo studio a casa e la

costanza nell’impegno a scuola non sembrano essere nelle sue possibilità. Pur dotato di capacità

che sono nella norma, vive una situazione di svogliatezza e disimpegno.

Nonostante stia ripetendo il primo anno, non ha migliorato la sua partecipazione alla vita

scolastica, sicché gli insegnanti già da settimane si ritrovano con lo stesso atteggiamento apatico e

disinteressato dello scorso anno verso qualsiasi richiesta di responsabilità.

Anche se la sua socializzazione con i nuovi compagni si mostra sostanzialmente positiva, la sua

presenza nel nuovo gruppo classe rimane estranea alle richieste di impegno sia personale che di

gruppo.

Fino ad ora il Consiglio di Classe ha seguito una linea di fermezza nella speranza che anche il nuovo

gruppo di compagni sortisca in lui una spinta motivazionale all’impegno. In effetti la classe si è

sempre mostrata accogliente nei suoi confronti e per questo non si segnalano in lui particolari

problemi comportamentali.

Ciò tuttavia non gli è ancora servito per superare i suoi atteggiamenti di disinteresse.

A questo punto sembrano fuori luogo il ricorso a note sul libretto o segnalazioni da parte dei

singoli docenti nel registro di classe, e ancor meno la pretesa che egli da solo possa esaudire le

normali prestazioni scolastiche. Al contrario bisognerà agire nei suoi confronti graduando alcuni

minimi obiettivi.

2. MODALITÀ

L’insegnante incaricato adotterà sicuramente un approccio “amicale” nei confronti del ragazzo,

mettendolo a suo agio nelle conversazioni per far emergere e comprendere i problemi che finora

hanno impedito la buona riuscita scolastica.

Ogni volta che l’alunno fruirà dell’intervento di recupero, sarà incaricato un collaboratore

scolastico affinché lo accompagni nell’aula stabilita. Ugualmente avverrà per il suo ritorno in

classe.

L’intervento di recupero dovrà affrontare questioni scolastiche ed extrascolastiche, ponendo al

71

centro la necessità di regole a cui riferirsi. Sarà importante far emergere secondo verità ciò che

l’alunno ha finora sostenuto per eludere le proprie responsabilità.

Si chiederà all’alunno di tenere con sé un diario su cui annotare con sigle appropriate i risultati del

contratto formativo deciso insieme. Questo strumento sarà un riferimento imprescindibile che

permetterà di tenere sotto controllo l’andamento scolastico con le sue vittorie e le sue sconfitte.

Agli insegnanti di classe è chiesto di segnalare all’insegnante incaricato il livello di partecipazione e

attenzione raggiunto durante le lezioni. L’alunno stesso si farà carico di chiedere agli insegnanti il

suo andamento scolastico in modo da poterlo annotare nel diario e successivamente discuterne

con l’insegnante incaricato.

Il libretto personale manterrà la sua valenza come da regolamento.

La classe sarà a conoscenza di questo progetto per ciò che è essenziale sapere e si farà carico di

attivarsi in modo da ottenere assieme al compagno maggiore partecipazione e coinvolgimento

nelle lezioni.

Sarà compito dell’insegnante incaricato esporre al Coordinatore l’andamento scolastico.

3. OBIETTIVI

Il Consiglio di Classe propone per lui innanzitutto:

- obiettivi minimi per ciascuna disciplina;

- un intervento personalizzato che duri tutto l’anno scolastico con l’insegnante sopraindicato, il

cui compito sarà quello di entrare nel suo “mondo” provando da un lato a spronarlo ad un

atteggiamento più costruttivo e responsabilizzante, dall’altro a convincerlo quanto sia

vantaggioso un immediato migliore profitto che apra le porte a un futuro progetto di vita;

- avere sempre il materiale scolastico;

- si chiederanno all’alunno consegne programmate su specifici argomenti delle singole

discipline, graduando la sua disponibilità all’impegno attraverso tappe intermedie concordate

con i suoi insegnanti al fine di garantirgli le necessarie gratificazioni personali;

- non fare assenze scolastiche;

- non prendere note;

Tali obiettivi cercheranno di favorire un approccio più sereno e maggiormente costruttivo verso la

scuola. L’elenco degli obiettivi non sarà inteso in senso cronologico ma di volta in volta

l’insegnante incaricato cercherà di raggiungerli con discrezionalità avendo cura di informare il

Coordinatore di Classe sull’andamento complessivo dell’alunno.

4. TEMPI

Il progetto durerà fino alla fine dell’anno scolastico 2015-16. L’incontro formativo si svolgerà in

una qualsiasi aula di sostegno e preferibilmente nelle ore libere dell’orario settimanale del prof. G.

Brentegani il quale sarà tuttavia a disposizione anche nel giorno libero di lunedì.

L’uscita di classe dell’alunno sarà concordata per tempo dall’insegnante incaricato con

l’insegnante di classe dell’ora stabilita.

L’insegnante, d’accordo con la famiglia di Alessandro, manterrà un filo diretto anche fuori orario

scolastico.

Qualora l’alunno venisse meno a tale progetto da lui firmato nel contratto formativo, il percorso di

recupero personalizzato verrà interrotto.

72

AREA DELLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

“L’importanza di insegnare, studiare e analizzare nelle scuole il dettato costituzionale per offrire ai

giovani un quadro di riferimento indispensabile a costruire il loro futuro di cittadini consapevoli

dei propri diritti e doveri”

Discorso del Presidente della Repubblica

Napolitano, in occasione delle celebrazioni per i

60 anni della Costituzione, e per la

(re)introduzione nelle scuole del nuovo

insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, ad

opera della legge n.169 del 30.10.2008.

Cittadinanza quindi intesa come insieme di

relazioni rette da regole, governate da

convenzioni, che, in un gioco sapiente e

paziente, chiedono ed offrono ai propri

componenti, segni concreti della relazione. Uno

scambio costante, che presuppone, per

funzionare al meglio, che vengano rispettate le

regole del gioco.

Ma rispettare le regole non si può se le regole non sono conosciute. Ecco, perciò, l’importanza

dell’introduzione di una nuova materia nell’ordinamento scolastico, denominata Cittadinanza e

Costituzione.

Dentro a questa cornice ogni team docente progetta, per la

propria classe, attività trasversali di cittadinanza attraverso

attività significative per i singoli gruppi di alunni.

Sono stati ipotizzati anche percorsi di educazione alla

Cittadinanza e alla legalità per gruppi più ampi di studenti

in una visione che va oltre i confini della singola classe

La scuola, sempre in quest'area prevede inoltre incontri,

per i ragazzi a partire dal quinto anno della scuola primaria,

con le forze dell'ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza

ecc.) nonché una serie di momenti di riflessione con gruppi

e Associazioni di volontariato.

73

PROGETTO

SCUOLA

INSEGNANTE REFERENTE

Progetto di educazione alla pace

Infanzia capoluogo

Iniziative educative

Primaria, Secondaria

Brentegani Giuseppe

Solidarietà

Secondaria

Orlandi Emilia

I ragazzi fanno scuola!

Secondaria

Laura Grandi

74

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA PACE

Scuola dell’infanzia capoluogo

“Pace, pace, mi dispiace” PERCORSO SULLA NON VIOLENZA

Premessa

L'educazione alla pace è uno strumento di intervento che tenta di immettere il concetto di non

violenza nelle azioni del quotidiano. Nella soluzione dei piccoli conflitti, molto dipende da come

noi adulti sappiamo accompagnare i bambini durante la giornata, tentando di favorire

comportamenti che facilitino l'instaurarsi di un clima positivo che porti ad una soluzione serena dei

bisticci.

L'educazione alla pace è insieme educazione ai diritti umani, alla cittadinanza, alla legalità, alla

giustizia alle competenze sociali ed emotive, alla lotta ai conflitti, alla non violenza, alle pari

opportunità, alla solidarietà, alla condivisione e al rispetto dell'ambiente.

Motivazione

Nel quotidiano dei bambini due parole ricorrono spesso: pace e lite. La pace è un ideale grande

che va ricercato nei piccoli gesti quotidiani. L'educazione alla pace non vuol insegnare ai bambini a

volersi bene a tutti i costi, ma piuttosto arrivare a gestire i conflitti, utilizzando la parola anziché

l'azione. Si educa alla pace tutti giorni, con piccoli gesti, con le belle maniere, la gentilezza, con il

perdono nel fare le cose insieme, nell'essere amici.

Metodologia

Svilupperemo molteplici proposte, dalla lettura di alcuni libri come input per la riflessione su

tematiche così complesse, all’ osservazione di atteggiamenti scorretti e non rispettosi per rendersi

consapevoli degli sbagli e trovare le modalità per migliorare.

Assieme agli adulti i bambini potranno compiere piccoli gesti concreti a favore degli altri.

Si tenterà di dare valore anche alla controversia come punto di partenza per il cambiamento e il

miglioramento.

LIBRI CONSIGLIATI

75

Piccolo Blu, Piccolo Giallo, di Leo Leonni ed BABALIBRI;

Nel paese delle Pulcette di Beatrice Alemagna ed PHAIDON;

Il lupo che voleva essere una pecora, di Mario Ramos ed BABALIBRI;

Guerra e pace nel paese delle rane, di Pierre Cournel ed ARKA

Diversi amici diversi, di Alessandro Libertini ed FATATRAC

I cinque Malfatti, di Alemagna Beatrice Ed I TOPIPITTORI

ABC come cittadino, di Luigi Ciotti Ed EGA

Viola cambia scuola, di Silvia Serrelli e Allegra Agliardi ed GIRALANGOLO;

Quelli sopra e quelli sotto, di Paloma Valdivia ED Kalakandra

Oh, che uovo!,Di Eric Battut ED BOHEM

Flin-Flon e Musetta, di Elza Bieta ED AER

Vicini, di Natalia Colombo ED Kalakandra.

Piccoli cittadini del mondo, di Vivienne Lamarque, ed EMME;

L'amico del mondo, di Lia Levi, ed GIUNTIKIDS;

Uno e 7 di Gianni Rodari, ed EMME.

MUSICHE

Girotondo di Fabrizio De Andrè

Il mambo del pipistrillo Coro dell’Antoniano

Batti Cinque, Coro dell'Antoniano

La guerra dei mutandoni Coro dell’Antoniano

IL bianco con il giallo

Goccia dopo goccia,

Amici per la pelle,

La ciribiricoccola;

Scacco matto.

Obiettivi

Individuare comportamenti sbagliati o pericolosi;

Individuare comportamenti e parole di gentilezza;

Comprendere il significato dei comportamenti corretti;

Comprendere la necessità delle regole;

Educare al rispetto, alla diversità alla tolleranza;

Prevenire comportamenti scorretti e lesivi nei confronti di sé e degli altri;

Educare al rispetto dei beni comuni;

Prevenire atteggiamenti antisociali, stimolare sentimenti di solidarietà;

Favorire l’educazione alla tolleranza e alla pace, come contrasto all’assurdità della guerra e dei

conflitti.

Attività

Lettura di libri e racconti;

drammatizzazione;

costruzione di libri;

76

invenzione e memorizzazione di filastrocche;

costruzione di un vocabolario della pace;

costruzione di un domino della pace;

rappresentazioni grafiche con varie tecniche.

Persone coinvolte

Un'insegnante per ogni isola, bambini di 5 anni

Tempi

Tutto il tempo dell'anno, durante l'attività pomeridiana

Spazi

Aula, Biblioteca, giardino.

Verifica e Valutazione

Sono soprattutto i discorsi dei bambini, le loro idee e le loro proposte che ci fanno comprendere

quanto essi abbiano interiorizzato l'esperienza. Raccogliamo quindi le idee e le riflessioni emerse.

In relazione a quanto dicono possiamo modificare ed integrare i percorsi, per intervenire quando si

presentano situazioni di disagio o difficoltà. Osserviamo:

quali relazioni vivono i compagni e gli adulti,

se i bambini modificano i comportamenti nella relazione, collaborando, accettando le regole,

attivando modalità di scambio e confronto;

se trovano soluzioni di fronte ai problemi;

se conoscono alcuni atteggiamenti riferiti a pace, salute, giustizia, tolleranza.

77

INIZIATIVE EDUCATIVE CITTADINANZA E LEGALITÀ Le iniziative educative proposte dalla commissione “Cittadinanza e legalità” per l’anno scolastico

2015/2016 coinvolgono più insegnanti, particolarmente di lettere, di arte, di educazione fisica, di

musica, e mirano, fra l’altro, a rendere più partecipata e coinvolgente, anche dal punto di vista

didattico, la programmazione della disciplina di Cittadinanza e Costituzione.

Questi progetti, alcuni realizzati con il particolare contributo di esperti esterni, hanno come

finalità i seguenti obiettivi:

- conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino;

- conoscenza e relativo approfondimento degli articoli della Costituzione Italiana;

- il rispetto e la valorizzazione della persona;

- responsabilità individuale e collettiva;

- il rispetto delle regole di convivenza;

- la vita umana come valore da difendere e da educare.

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME CLASSI

SECONDE

CLASSI TERZE

Incontro con la Guardia di Finanza Riflessione sulla “Grande guerra”

Anniversario dell’Unità d’Italia breve riflessione con inno e alzabandiera (17 marzo)

PROGETTO SOLIDARIETÀ “TANZANIA”

COMMERCIO EQUO-SOLIDALE

Incontro con la Protezione Civile

Incontro con i volontari

dell’Associazione “FIDAS”

“AIDO”

PROGETTO EQUO-SOLIDALE

Incontro con i volontari dell’Associazione

“FIDAS”

Testimonianza di “Simone Cristofoli”

Incontro con la guardia di Finanza

IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA Incontro serale con il coro “Stella Alpina”

e la partecipazione degli alunni della Scuola Secondaria. (11 marzo)

78

79

PROGETTO PARTECIPANDO

Scuola Primaria e Secondaria di I grado

PREMESSA La scuola di oggi non può vivere senza la partecipazione attiva e propositiva di tutti i soggetti che la compongono, compresa la componente degli studenti. L’autonomia, infatti, attribuisce ai diversi soggetti della comunità educativa un rinnovato ed essenziale protagonismo nei processi di autogoverno dell’istituzione scolastica, esigendo da ciascuno il rispetto dei reciproci ruoli. In tale contesto, il pieno coinvolgimento dei discenti nella vita democratica della comunità

scolastica è diventata ora più che mai un’esigenza irrinunciabile per il corretto funzionamento della scuola dell’autonomia e per una piena realizzazione del diritto all’apprendimento e al conseguimento di risultati formativi da parte dei ragazzi. La partecipazione studentesca costituisce, quindi, uno dei tasselli fondamentali di una scuola moderna, capace di combattere e

prevenire il fenomeno della dispersione scolastica, di mettere al centro dei suoi obiettivi la valorizzazione delle inclinazioni personali di ciascuno studente, di creare le migliori condizioni per un apprendimento efficace. La partecipazione studentesca, del resto, si carica anche di un’insostituibile valenza educativa per la formazione di una cittadinanza consapevole dei cittadini del domani. L’esercizio della democrazia, infatti, è un diritto-dovere che va appreso e praticato giorno per giorno fin dalla più giovane età. La scuola è la palestra ideale di questa pratica, quando sviluppa nella persona che apprende la consapevolezza dei propri percorsi formativi e favorisce e sostiene un processo

relazionale finalizzato alla crescita globale, nella convinzione che le ragazze e i ragazzi, attraverso l’assunzione di responsabilità partecipative, si educano al confronto ed imparano le regole fondamentali del vivere sociale. La scuola-comunità, dunque, si configura anche come luogo sociale di confronto, di partecipazione e di democrazia che contribuisce ad una formazione completa e moderna della persona. Ciò non di meno, occorre che siano sempre ben chiari ai ragazzi due concetti che la normativa vigente non manca di sottolineare.

Anzitutto si deve ribadire che l’esercizio della partecipazione è soltanto un aspetto, seppur importante,

del processo educativo, tenendo sempre presente che il lungo percorso dell’apprendimento, affinché sia efficace, richiede un impegno rigoroso e continuativo di studio, fatto anche di fatica e disciplina. In secondo luogo, va rammentato che partecipare significa anche assumersi delle responsabilità,

adempiere i propri doveri e rispettare i diritti degli altri.

DESTINATARI

Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e i ragazzi di tutte le classi della scuola

secondaria di I grado.

80

TEMPI

Anno scolastico

FASI OPERATIVE DEL PROGETTO

presentazione del progetto in ciascuna classe interessata da parte dell’insegnante titolare del

progetto e apertura delle candidature

elezione di due alunni rappresentanti per ciascuna classe della Scuola Secondaria e due per

ciascuna delle Quinte della Primaria

incontro tra la Dirigente, il Sindaco di Valeggio e i 50 alunni rappresentanti per la consegna

della scheda operativa relativa al “Progetto Cittadinanza” da approfondire in classe

incontri periodici con la Dirigenza per discutere di proposte di iniziative da parte degli

studenti

A parte il momento iniziale il progetto troverà sviluppi e idee dalle proposte dei ragazzi per il

miglioramento della qualità della vita all’interno dell’Istituto. Proprio per favorire la loro

creatività non è possibile prevedere in tale fase tutte le sequenze operative.

VALUTAZIONE

Il progetto dovrebbe portare gli alunni a migliorare la propria presenza all’interno della scuola. Si

valuteranno quindi i cambiamenti in ordine al rispetto

delle regole e al rispetto degli altri. Ci si attende una

diminuzione di provvedimenti di tipo disciplinare (note sul

registro, diffide, sospensioni ecc.).

Si valuterà anche la partecipazione alle attività della

scuola e della classe in primis dei rappresentanti eletti

mediante riscontri con i coordinatori di classe della

scuola secondaria e nell’interclasse della scuola

primaria.

Infine a tutti gli alunni sarà richiesto di compilare un questionario di gradimento del progetto e, ai

rappresentanti di classe, un questionario di autovalutazione sul ruolo esercitato.

DOCUMENTAZIONE

Tutta l’attività sarà documentata attraverso report fotografici e/o video, verbali degli incontri,

sintesi delle attività delle classi a cura degli studenti che costituiranno un dossier da cui partire il

prossimo anno scolastico.

81

PROGETTO SOLIDARIETA’

Scuola Primaria e Secondaria

Scuola Primaria

Docenti: Gloria Scattolini (responsabile) insegnanti classi seconde, terze,

quarte, quinte.

Scuola Secondaria

Docenti: Licciardi Vincenzo, Emilia Orlandi, Rita Ruffini, Chiara Coltro.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Conoscere realtà diverse, vicine lontane.

stimolare la mente al confronto e alla riflessione.

sentirsi utili nei confronti di chi ha bisogno.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Dieci anni di solidarietà nella nostra scuola!

E’ questo il meraviglioso traguardo che la Scuola Secondaria vuole ricordare!

Oltre alle attività già presenti (mercatino Tinga Tinga, incontro con il Prof. Cesare Ghedini e

adozione a distanza di due ragazzi), per l’occasione ne sono state aggiunte di nuove; i nostri alunni

faranno pervenire slogan ed elaborati relativi alla solidarietà e realizzeranno due opere artistiche,

una da lasciare nella nostra scuola e una da regalare alla scuola di Mgolole in Tanzania.

Anche alla Scuola Primaria è stato rivolto l’invito a partecipare con iniziative che coinvolgeranno i

bambini e moltissime classi hanno volentieri aderito alla proposta.

Per la scuola primaria ci sarà la proposta di una serie di immagini per conoscere la realtà dei

bambini della Tanzania e la realizzazione di piccoli manufatti per il mercatino Tinga Tinga.

Grandi e piccoli per una finalità davvero importante che ci auguriamo possa proseguire nel tempo,

consapevoli che l’attenzione verso gli altri sia fondamentale nell’educazione dei nostri alunni.

Inoltre, i ragazzi della Scuola Secondaria, anche quest’anno, per le festività natalizie presteranno

un'attenzione particolare agli anziani ospiti presso la casa di Riposo “Toffoli” di Valeggio,

incontrandoli e animando per loro lo scambio degli auguri.

OBIETTIVI

Scuola Primaria

Conoscere realtà differenti per condividere percorsi di crescita.

Sperimentare lo scambio di immagini e di pensieri.

Promuovere la solidarietà e il concetto di gratuità.

Educare all'attenzione verso realtà diverse dalla nostra, vicine e lontane.

Imparare a lavorare insieme.

Condividere e rispettare le idee altrui.

Scuola Secondaria

82

Promuovere la solidarietà e il concetto di gratuità.

Educare all'attenzione verso realtà diverse dalla nostra, vicine e lontane.

Realizzare lavori per allestire la bancarella, per regalare e donare agli anziani.

Conoscere le tecniche di modellazione (pizzico e colombino per le classi seconde).

Consolidare le diverse modalità tecniche relative al modellato (sfoglia, colombino ecc.)per le classi

terze.

Sviluppare una personale sensibilità estetica.

Conoscere l'artista africano Tinga Tinga e la sua scuola.

Imparare a lavorare insieme.

Condividere e rispettare le idee altrui.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Scuola Primaria

Incontri a tema con l'ins. Gloria Scattolini per la conoscenza della realtà della scuola in Tanzania.

Realizzazione di manufatti.

Esposizione e vendita (Mercatino Tinga Tinga) in collaborazione con la scuola secondaria nel mese

di dicembre.

Realizzazione di disegni/collage di classe da scambiare con la piccola scuola di Maseyu.

Scuola Secondaria

Incontri a tema con il Prof. Cesare Ghedini

Realizzazione di manufatti in argilla (contenitori, bassorilievi, animaletti…)

All’ingresso della scuola, allestimento della mostra di manufatti ed elaborati (disegni

rappresentanti paesaggi, animali e oggetti della cultura africana) realizzati nel corso dell’anno.

Esposizione e vendita (Mercatino Tingatinga) come consuetudine nel mese di dicembre e giugno.

Creazione di due opere artistiche relative alla solidarietà: una sarà esposta all’interno della scuola,

la seconda regalata alla scuola di Mgolole con cui siamo in relazione.

In accordo con gli insegnanti di lettere, lavori quali slogan ed elaborati riguardanti la solidarietà.

Momento conclusivo di fine anno per condividere con i ragazzi il lavoro svolto.

Animazione dell’incontro e consegna dei lavori agli anziani di Casa Toffoli.

CONTENUTI

Scuola Primaria

I contenuti relativi allo scambio di informazioni sull'ambiente e la vita scolastica dei bambini della

Tanzania, in particolare del villaggio di Maseyu, potranno essere sviluppati dagli insegnanti con le

modalità specifiche delle diverse discipline.

Anche per la scuola Primaria, il mercatino di solidarietà Tingatinga prevede che i contenuti

proposti siano trattati con modalità interdisciplinari e approfonditi dai docenti in relazione al loro

specifico settore di competenza.

Scuola Secondaria

Il mercatino di solidarietà Tingatinga prevede che i contenuti proposti siano trattati con modalità

interdisciplinari e approfonditi dai docenti in relazione al loro specifico settore di competenza.

L'incontro con gli anziani prevede invece l'animazione musicale accompagnata dalla recitazione di

83

qualche poesia e la consegna dei manufatti.

METODOLOGIA

Scuola Primaria

Incontri per classi parallele con visione di foto e seguente dialogo relativo all'ambiente, alla realtà

scolastica e familiare della Tanzania.

Scuola Secondaria

Incontri per classi parallele con visione di foto e seguente dialogo relativo all'ambiente (cl. I) alla

realtà sociale (cl. II), alla situazione economica (cl. III) della Tanzania. Il Prof. Ghedini seguirà gli

incontri.

Preparazione delle classi dal punto di vista musicale artistico e letterario.

RISULTATI

Scuola Primaria

Allestimento di una esposizione e vendita nel mese di dicembre (Mercatino Tingatinga).

Scuola Secondaria

Allestimento di una esposizione e vendita nel mese di dicembre e di giugno, precisamente nel

giorno di consegna delle schede.

Momento conclusivo di fine anno da condividere con gli alunni.

Incontro e animazione presso la Casa Toffoli.

TEMPI Scuola Primaria

I contenuti del progetto e la realizzazione di manufatti artistici verranno proposti durante il primo

quadrimestre.

Scuola Secondaria

I contenuti del progetto e la realizzazione di manufatti artistici verranno proposti durante il primo

e secondo quadrimestre.

L'incontro con gli anziani è previsto nel mese di

dicembre.

SPAZI

Scuola Primaria

Aula proiezioni, interciclo, singole classi.

Scuola Secondaria

Laboratorio artistico, aula di modellato, in classe,

sala video per la proiezione di filmati relativi

all'Africa, aula musicale.

RUOLI

I docenti approfondiscono le tematiche relativamente alle proprie competenze artistiche,

84

musicali, letterarie.

VALUTAZIONE

La valutazione annuale sarà eseguita dagli insegnanti al termine dell’anno scolastico.

Va ricordato tuttavia il percorso finora realizzato nelle seguenti opere compiute: aiuto triennale

offerto alla Scuola di Carapeguà in Paraguay, con il contributo della Scuola Don Mazza acquisto di

un pc portatile per la scuola di Mgolole in Tanzania ,aiuto per frequentare la scuola a quatto

alunni due dei quali hanno già concluso il percorso scolastico, acquisto di libri, offerta ad un

progetto legato ai bambini soldato presentatoci dall’autore Alessandro Anderloni, acquisto di venti

zanzariere anti-malaria per l’Uganda, aiuto alla costruzione della nuova scuola di Maseyu.

DOCUMENTAZIONE

Fotografie, lavori eseguiti esposti, in parte venduti, in parte inviati e in parte dai nostri alunni

portati a casa.

MODIFICHE

Scuola Primaria Il progetto per quanto riguarda la scuola primaria è all'

inizio

Scuola Secondaria Eventuale cambiamento del luogo di allestimento del mercatino.

PUNTI FORTI

contenuti interessanti e piacevoli

condivisione

collaborazione

PUNTI DEBOLI

difficoltà organizzative

vivacità delle classi

85

PROGETTO I RAGAZZI FANNO SCUOLA! Scuola secondaria di I grado

Docenti interessati: referente e ideatore progetto prof.ssa Laura Grandi. Docenti che

presenteranno la propria disponibilità

DESTINATARI

Alunni delle classi I e III di Scuola Secondaria di I Grado.

A. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

1. DESCRIZIONE, ANALISI DEI BISOGNI E COMPLESSITA’

Motivare allo studio.

Sviluppare competenze di metacognizione negli alunni di classe I.

Favorire rapporti interpersonali.

Educare gli alunni al rispetto dell’altro e sviluppare precoci competenze di cittadinanza

consapevole e attiva

Sperimentare strategie di cooperative learning

L’obiettivo è quello di avvicinarsi all’idea di scuola come a una comunità apprendente attiva e

responsabile.

2. CONTENUTI

Aiutare nello studio di discipline scolastiche in un’ottica di peer to peer / cooperative learning

Nello specifico, con riferimento al P.O.F. di istituto si intende lavorare con finalità trasversali:

riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli;

promuovere le potenzialità di ciascuno.

Pensando all’alunno come individuo singolo:

favorire la maturazione della coscienza del sé;

sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità;

sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni;

valorizzare le potenzialità di ciascuno;

favorire lo sviluppo dell’autonomia.

Considerando l’alunno come individuo in relazione:

favorire la relazione con gli altri;

sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze cognitive.

Riflettendo sull’alunno come individuo che apprende:

sviluppare la motivazione allo studio.

86

B. STRATEGIE/ATTIVITA’ EDUCATIVE

3. METODOLOGIA

Attività di peer to peer, cooperative learning e laboratoriali.

STRUMENTI

Video, internet, lavagna interattiva, fotocopie.

4. COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO

Il progetto andrà ad affiancare, con figure professionali interne alla scuola, l’eventuale attività di

doposcuola che verrà proposta dal Servizio Educativo del Comune di Valeggio.

5. STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si rivolge alla scuola secondaria e prevede:

1° FASE

Ottobre, novembre e dicembre:

a. individuazione/selezione alunni “tutor” classi III che volontariamente offrano n.1/2 ore

settimanali per aiutare compagni di classe I con difficoltà in alcune discipline;

b. individuazione alunni classi I interessati al progetto / segnalati dai docenti stessi;

c. per i docenti potenzialmente interessati al progetto in qualità di facilitatori (presenza ai

gruppi di lavoro del pomeriggio) possibile frequenza al Corso Base Cooperative Learning

(Centro Pedagogico Agorà – vd. circolare1)- periodo novembre-dicembre 2015;

d. incontri con gli alunni di III per condividere il progetto e le modalità di azione/indicazioni

operative;

e. breve training sull’attenzione/metodo di studio/capacità di problem solving con il Metodo

Feuerstein per gli alunni di classe I (mesi novembre/dicembre): 5 ore ogni 10 alunni di classe

I.

2° FASE

Gennaio: inizio attività/studio pomeridiano.

A seconda delle disponibilità, dei bisogni e dell’interesse dimostrato, sarà possibile organizzare le

ore di lavoro in gruppi suddivisi per discipline, in orario pomeridiano.

Si prevedono massimo 20 alunni di classe I e 4/5 tutor di classe III, anche di sezioni diverse. Le

attività di studio proseguiranno per tutto il mese di maggio.

Negli incontri pomeridiani, si prevede un insegnante “facilitatore degli apprendimenti” (che può

essere docente di sostegno o della specifica disciplina), in un rapporto massimo di 1 docente: 10

alunni.

6. TEMPI

I tempi, già delineati sopra, prevedono:

87

- 1. fase di individuazione alunni classi I e III scuola secondaria e docenti “facilitatori” disponibili con

eventuale frequenza al corso Cooperative Learning. Breve training alunni di I ottobre-dicembre.

- 2. fase di attuazione progetto: attività di studio assistito gennaio-maggio

- 3.fase di verifica/ valutazione: giugno

SPAZI

Sede attività: scuola secondaria “J. Foroni”

C. RISORSE EDUCATIVE

7. RUOLI: risorse e costi

Insegnanti, curricolari e di sostegno, resisi disponibili.

COSTI

La valorizzazione di alunni di classe III abbatte i costi del personale docente richiesto che agirà

come semplice facilitatore. I ragazzi offriranno il proprio servizio gratuitamente.

D. VALUTAZIONE

8. MISURABILITA’ RISULTATI:

di formazione: miglioramento delle singole competenze/capacità disciplinari, con conseguente

aumento di sicurezza e autostima – METARIFLESSIONE negli alunni di classe I.

Sviluppo empatia, disponibilità all’aiuto, senso di cittadinanza negli alunni di classe III.

di prodotto: sarà possibile stilare un questionario che rilevi i punti di forza e i punti di debolezza

del progetto, da somministrarsi e agli alunni, e agli studenti e agli insegnanti delle classi coinvolte.

E. PROCESSI DI COMUNICAZIONE

9. DOCUMENTAZIONE – MODALITA’ DI COMUNICAZIONE

Possibile questionario (vd. sopra).

Passaggio di informazioni verbalizzato tra docenti facilitatori (del pomeriggio) e di classe. Eventuale

presentazione in formato digitale dell’esperienza da condividere sul sito della scuola.

10. VALUTAZIONE

Il progetto prevede una valutazione in itinere (con funzionali quaderni di comunicazione), sia del

miglioramento nelle singole discipline, sia della motivazione, del comportamento e della

motivazione.

Si prevede la somministrazione agli alunni e ai docenti coinvolti di un questionario di valutazione

del progetto.

11. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI:

Punti forti:

88

crescita tra pari, sviluppo senso di responsabilità e di cittadinanza attiva.

Sperimentazione modalità peering

Punti deboli:

limiti nella partecipazione di tutti gli alunni potenzialmente interessati.

89

AREA DEGLI APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

PROGETTO

SCUOLA

INSEGNANTE REFERENTE

Biblioteca Infanzia capoluogo

Giocare con le parole Infanzia capoluogo

Giochi di parola Infanzia Ca’ Prato

Il regno dei numeri Infanzia capoluogo

Riusare con logica Infanzia Ca’ Prato

Cacciatori di foglie Primaria Alessandro Morandini

Recupero abilità di base Primaria

Progetto Quarta B Primaria

90

Certificazione lingue straniere Secondaria

Progetto Coppa Galilei Secondaria

Gemellaggio Secondaria Agostino Falconetti

Orienteering Primaria, Secondaria Alessandro Morandini

Progetto Viaggio Secondaria Anna Abiuso – Luisa Fazzini

Un’idea per l’esame Secondaria Anna Abiuso

Recupero abilità matematiche Secondaria Anna Pierotti

Cl@sse 2.0 Secondaria

91

PROGETTO BIBLIOTECA

Scuola dell’infanzia capoluogo PREMESSA

Il progetto biblioteca è un progetto che coinvolge non solo i bambini di 5 anni, ma anche quelli di 4

e in alcuni casi di 3. Visti i riscontri positivi avuti con i bambini, le insegnanti intendono ripetere la

stessa esperienza, allestendo degli spazi adeguati per la lettura e stabilendo turni per

l’occupazione degli spazi stessi.

MOTIVAZIONE

I bambini sono sempre più abituati a stimolazioni forti ed incalzanti, a volte preferiscono attività

più dinamiche rispetto alla lettura di un libro. La lettura e l’ascolto di un libro sono momenti di

comunicazione privilegiati tra adulto e bambino, momenti in cui i bambini si devono abbandonare

alle parole degli adulti che li portano ad immaginare e a costruire mentalmente scene, situazioni,

personaggi. Ogni volta che si legge un libro ad un bambino si sviluppa la sua curiosità, la creatività

e la fantasia, è ancora attraverso la lettura che si arricchisce il linguaggio. Purtroppo, a volte, siamo

noi adulti ad offrire ai bambini proposte con gratificazioni più immediate, abbiamo abituato i

bambini all’immagine riducendo la capacità di ascolto.

Le insegnanti si propongono di trovare degli spazi sia nella routine quotidiana, sia nei momenti

strutturati che privilegino la lettura per sopperire alla difficoltà di ascolto del bambino.

METODOLOGIA

I bambini conosceranno lo spazio biblioteca grazie a Topo Otello.

E’ TEMPO DI LIBRI

Il nostro amico viaggiatore:

TOPO OTELLO

92

Otello è la mascotte della nostra biblioteca e, da qualche anno ormai, vive lì in mezzo ai libri.

Adesso è diventato un topo vecchietto ma un tempo è stato un topo viaggiatore, nei suoi lunghi

viaggi ha raccolto numerosi libri che ora sono raccolti nella nostra biblioteca. Durante i suoi

spostamenti ha sempre portato con sé un “baule magico” dentro al quale nascondeva gli oggetti

più preziosi che trovava, oggetti che oggi a noi servono per prendere spunto e creare delle

storie…colori, carte, conchiglie, bacchette magiche, sfere di cristallo, squame di drago …..

Inoltre le insegnanti presenteranno anche ai bambini una sorta di regolamento al quale ci si dovrà

attenere una volta entrati nello spazio biblioteca:

Si entra in piccoli o grandi gruppi, ma sempre accompagnati dall’adulto.

Occorrono silenzio e rispetto per l’ambiente e i materiali

Si utilizzano i libri correttamente, riponendoli poi, con cura, negli appositi scaffali rispettando

la catalogazione.

Si tolgono le scarpe per rispettare lo spazio che viene utilizzato. I libri non si possono tagliare,

non ci si può scrivere sopra, non si incollano le pagine, non si butta il libro “per aria”.

OBIETTIVI

Sviluppo del linguaggio orale: acquisire abilità a livello fonologico, lessicale, sintattico,

semantico;

Approccio al linguaggio scritto: Favorire la conoscenza delle convenzioni della scrittura, da

sinistra verso destra, dall’alto al basso; corrispondenza tra linguaggio scritto e orale;

Conoscenza dei simboli alfabetici: Associare una lettera e un fonema;

Conoscenza della struttura del libro: Distinguere le caratteristiche di un libro: Titolo, Logo,

Copertina, Pagine, Indice.

Uso corretto del libro: Saper sfogliare e saper riporre il libro al suo posto. Uso di regole e di

rispetto del libro

Stimolare la fantasia, la creatività, l’immaginazione: Riflettere sui contenuti narrati, associare

elementi, trovare soluzioni;

Educare al piacere dell’ascolto: Saper ascoltare e comprendere.

Educare all’autonomia di pensiero: Essere consapevoli del diritto di esprimere il proprio

pensiero. Esprimere liberamente le proprie opinioni. Argomentare.

Conoscere il mondo nella sua realtà naturale e sociale Saper cercare notizie sulle

trasformazioni del mondo in cui viviamo, ad opera dell’uomo.

ATTIVITÀ

L’ascolto: è il momento in cui l’insegnante legge una storia che può essere scelta dai bimbi o

dall’insegnante stessa a seconda della finalità che si vogliono perseguire.

la lettura libera: in cui il bambino da solo sceglie il libro, lo sfoglia, lo legge a modo suo, lo

interpreta, lo modifica… insomma è il protagonista.

La condivisione: insieme ai compagni il bambino, attraverso la sua narrazione spontanea,

rende partecipi e coinvolge gli altri ad ascoltare la storia da lui letta.

93

La rielaborazione: può avvenire verbalmente attraverso la ricostruzione della storia dai

racconti dei bambini; oppure proseguire all’interno della sezione con testimonianze grafiche,

o addirittura rappresentata attraverso l’uso del corpo e con l’ausilio di travestimenti.

la produzione di libri: i bambini costruiscono libri con l’uso di diversi materiali.

Visita guidata alla biblioteca comunale di Valeggio sul Mincio con lettura di storie da parte

della responsabile.

PERSONE COINVOLTE:

Le insegnanti, i bambini e i genitori

SPAZI:

La sezione

I laboratori

La biblioteca della scuola e comunale

TEMPI:

Da gennaio ad aprile:

I bambini di 5 anni utilizzeranno sistematicamente il laboratorio nel pomeriggio, per una settimana

al mese.

Saranno seguiti per tutto il progetto dalla stessa insegnante.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

discussione dei bambini sull’esperienza fatta, registrazione delle risposte.

osservazione dei bambini durante l’attività.

uso di descrittori e di griglie di rilevazione.

94

PROGETTO LINGUISTICO-FONOLOGICO BAMBINI DI 5 ANNI

GIOCARE CON LE PAROLE

Scuola dell’infanzia capoluogo

MOTIVAZIONE

I bambini di 5 anni si preparano ad affrontare una serie di attività volte a maturare un prerequisito

fondamentale per la scuola primaria che è la “consapevolezza fonologica”. Avere consapevolezza

fonologica vuol dire essere in grado di identificare le componenti fonologiche della lingua (cioè le

sillabe e le singole lettere) e saperle manipolare. Il bambino partirà dalle parole per scoprire che

esse hanno un significato, un suono proprio e sono costituite da sillabe con le quali si potranno

realizzare molti giochi. Pertanto è importante creare un ambiente motivante e stimolante per la

letto scrittura usando: racconti, rime, filastrocche e creazioni di parole buffe.

METODOLOGIA

Ogni attività fonologica sarà preceduta dal racconto di una storia, di una filastrocca e dalle rime,

che ci daranno lo spunto per creare un clima stimolante e utile per avviare i giochi con le parole.

Inoltre verranno utilizzate le schede del materiale fonologico importanti per tastare il grado di

consapevolezza dei bambini riguardo al suono delle parole. Sarà rispettato e utilizzato il criterio

della gradualità e sequenzialità delle proposte.

OBIETTIVI

Ascoltare e comprendere brevi storie

Maturare l’attenzione e il piacere per i racconti

Esprimere verbalmente una frase semplice

Intervenire con pertinenza nei discorsi di gruppo

Arricchire il lessico

Obiettivi specifici per la conoscenza fonologica

Percepire e riconoscere, attraverso l’ascolto, i suoni (fonemi) delle parole

Operare trasformazioni con i suoni stessi

Discriminare i suoni (es: pane/cane)

Riconoscere le rime in parole diverse (es: pallone/ melone)

Segmentare le sillabe delle parole (es: mela, me-la)

Riconoscere la sillaba iniziale (es: mela, inizia con me…)

95

Riconoscere la sillaba finale (es: naso, termina con so)

Fusione e segmentazione delle parole (es: tagliare le immagini in più parti, giocare a comporre

e scomporre oralmente, saltelli nei cerchi scomponendo in suoni le parole).

Manipolare le sillabe (con il supporto delle immagini chiediamo ai bambini di togliere la prima

sillaba di parola, es: me-la togliamo la prima sillaba della parola e rimane la).

PERSONE COINVOLTE

Le insegnanti e i bambini

SPAZI

La sezione

TEMPI

Da ottobre a maggio per quattro giorni alla settimana (a settimane alternate).

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove di passaggio costituite dalle schede del materiale fonologico.

96

LABORATORIO LINGUISTICO-FONOLOGICO

“GIOCHI DI PAROLE”

Scuola dell’infanzia Ca’ Prato

MOTIVAZIONE

La competenza fonologica è “la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che

compongono le parole del linguaggio parlato operando adeguate trasformazioni con gli stessi” (U.

Bortolini, 1995). I bambini all'ultimo anno della scuola dell'infanzia sono in grado di riflettere sulla

struttura fonologica della lingua poiché la competenza fonologica è già sviluppata, pertanto, sono

in grado di manipolare il segmento fonemico e sillabico e di renderlo flessibile: sillabe e lettere

uguali sono pronunciate in modo uguale in parole diverse.

Un corretto e sistematico lavoro fonologico consente di preparare il bambino ad acquisire una

buona competenza fonologica che si traduce in facilità nell'apprendere a leggere e a scrivere.

“L'attivazione del laboratorio linguistico alla scuola dell'infanzia ha lo scopo di preparare il terreno

e di prevenire eventuali difficoltà di apprendimento. È importante quindi, attivare percorsi di

consapevolezza del linguaggio verbale che li portino a scoprire l'esistenza del singolo suono

(fonema)”.

A gennaio sarà sottoposta ai bambini una semplice prova di scrittura per valutare in quale fase si

troveranno secondo il modello teorico di Ferriero e Teberosky riportati nel “Laboratorio

fonologico” a. s. 2007/2008 a disposizione delle scuole dell'infanzia del territorio. Nel mese di

giugno verrà riproposta per verificare cambiamenti avvenuti.

Il percorso sarà sviluppato attraverso due macro-filoni per poter dare modo ai bambini di

elaborare le nuove scoperte e rimetterle in gioco per gli apprendimenti successivi.

SPAZI

Le attività saranno proposte nello spazio sezione reso più accogliente e stimolante dall'utilizzo del

circle-time come spazio proposta dell'attività. Solo la parte di produzione grafica, assemblaggio e

97

realizzazione di produzione su foglio avverrà sui tavolini.

TEMPI

Da gennaio a maggio per 5 pomeriggi al mese dalle 13.30 alle 15.00 circa.

PERSONE COINVOLTE

Bambini di 5 anni.

PRIMA PARTE: “Raccontami una storia”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Ascoltare e comprendere

Apprezzare la lettura fatta dall'adulto

Arricchire il lessico

Sviluppare la memoria

Riassumere gli eventi narrati, ordinandoli in

successione temporale.

Il bambino ascolta e comprende racconti

brevi e lunghi

Il bambino si lascia coinvolgere

piacevolmente dalla lettura dell'adulto

Il bambino aumenta il numero dei

vocaboli a sua disposizione e li usa

correttamente nei vari contesti

Il bambino memorizza filastrocche e

canzoni

Riassume gli eventi narrati e li ordina in

successione temporale

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

Ai bambini, durante tutto l'anno scolastico sarà offerta l'opportunità di ascoltare e imparare

storie, fiabe, favole, racconti legati a volte al tema o all'argomento affrontato, alle ricorrenze

del calendario o ai percorsi di conoscenza della programmazione.

Tutto questo per accompagnare i bambini non solo alla capacità, alla comprensione, alla

memorizzazione, per arricchire il loro patrimonio linguistico, ma per aiutarli, svincolati

dall'immagine, a creare rappresentazioni mentali proprie, per stimolare le loro emozioni e la

loro fantasia.

L'ascolto delle storie avverrà sempre in un contesto tranquillo e raccolto, cercando di creare

nei bambini un senso di attesa, variando le modalità di presentazione del racconto,

prediligendo la narrazione senza supporto visivo e alternandolo ad un racconto a puntate.

Dopo la lettura verrà verificata la comprensione del testo attraverso una conversazione

guidata e giocando al "cosa viene prima, cosa succederà dopo?".

98

SECONDA PARTE: “Attività fonologiche”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

17. Individuare e riconoscere nomi e parole lunghe

e corte

18. Dividere la parola in sillabe

19. Identificare la prima e l'ultima parte della parola

20. Discriminare suoni uguali e diversi

21. Descrivere persone, oggetti, eventi

22. Raccontare, esprimere sensazioni ed esperienze

23. Inventare e riprodurre semplici ritmi con gli

strumenti.

24. Riconoscere e riprodurre rime

25. Individua e riconosce nomi e parole

lunghe e corte

26. Divide le parole in sillabe

27. Identifica le prime e le ultime sillabe

delle parole

28. Discrimina i suoni

29. Descrive adeguatamente persone,

oggetti, eventi

30. Racconta ed esprime sensazioni ed

esperienze scaturite dalle letture

ascoltate

31. Inventa e riproduce semplici ritmi con

strumenti musicali

32. Riconosce le rime e le riproduce

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

Attraverso il simpatico personaggio del pappagallo “Lallo” i bambini si troveranno in un contesto

sereno e stimolante fatto di filastrocche e conte attraverso le quali rafforzare la propria

competenza fonologica e imparare a giocare con l'aspetto sonoro del linguaggio oltre che

acquisire sicurezza nella produzione verbale.

VERIFICA

Attraverso osservazioni sistematiche e la compilazione di una griglia le insegnanti verificheranno

non solo la validità delle proposte ma anche il processo di apprendimento dei bambini.

99

IL REGNO DEI NUMERI … QUANDO LA MATEMATICA INCANTA COME UNA FIABA

Scuola dell’infanzia capoluogo

MOTIVAZIONE

Molto spesso nella nostra esperienza in ambito scolastico abbiamo

vissuto l'apprendere nozioni di matematica e in particolare il concetto

di numero come un concetto astratto, che induce diffidenza e talvolta

riluttanza nei confronti della matematica.

Molti studi e indagini psicologiche, invece mostrano da un lato che le intuizioni numeriche sono

presenti fin dalla nascita in ciascuno di noi (Gelman e Gallistel), dall’altro che si sviluppano

attraverso ripetuti esercizi di ripetizione o per imitazione (Fuson e Hall). Un'ultima variabile che

interviene sul processo di costruzione della conoscenza numerica è l'interazione con l'ambiente.

METODOLOGIA

Questo progetto vuole essere quindi un accostamento ai concetti logico-matematici affrontati, in

modo diverso dagli schemi tradizionali, che prevedono una didattica che ha per scopo i contenuti

disciplinari e l'insegnamento procede a mano a mano con l'aumento graduale delle quantità

considerate.

Le insegnanti provvederanno invece ad utilizzare strategie didattiche necessarie a potenziare I

processi cognitivi specifici che sono alla base della conoscenza numerica e del calcolo.

Il progetto si avvale dei principi del metodo deduttivo; l’intento è quello di indurre la naturale

curiosità del bambino all'osservazione, all'indagine, all'analisi della realtà che lo circonda.

Inoltre consapevoli del fatto che I bambini di questa fascia d’età non possono seguire un processo

di astrazione, ma hanno bisogno di muoversi, toccare, fare, sperimentare la proposta del progetto

si avvale di strumenti metodologici quali l'attività motoria, giochi conversazioni oltre che

dell'attività grafica sia in forma spontanea che guidata attraverso schede, come rielaborazione

dell'esperienza o come verifica.

I bambini utilizzeranno per l'attività grafica un quadernone a quadretti grandi, che avrà come

obiettivo non solo la scoperta del quadretto, ma anche l'apprendere la competenza di saper girare

correttamente le pagine. Al termine dell'attività sul quadernone le insegnanti potranno gratificare

il bambino del lavoro svolto grazie ad un rinforzo positivi, quale uno “smile” o uno “stickers”.

OBIETTIVI

potenziare nel bambino l’“intelligenza numerica”, facoltà innata, ma che necessita di essere

esercitata

suscitare un atteggiamento di interesse e di curiosità nei confronti del mondo dei numeri

ATTIVITÀ

Il programma si articola in quattro aree riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione

della conoscenza numerica:

PROCESSI LESSICALI che riguardano la capacità di attribuire i nomi ai numeri

100

PROCESSI SEMANTICI che riguardano la capacità di comprendere il significato dei numeri

attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo.

PROCESSI SINTATTICI che riguardano la rispettiva posizione delle cifre e attiva il corretto

ordine di grandezza.

CAPACITA' DI CONTEGGIO

ATTIVITA’ SVOLTE PER POTENZIARE I PROCESSI LESSICALI:

Preparare i numeri dall’1 al 10 plastificati, li appendiamo al filo e si mettono tante mollette

quante ne rappresenta il numero

Giochi di movimento numero/musica: il Ballo del Numero (uno o due bambini hanno lo stesso

numero stampato sulla mano, nell’aula ci sono tante casette con i numeri, si balla quando la

musica si ferma cercano la casa del numero corrispondente

Filastrocche dei numeri in avanti e indietro

Canti sulla sequenza dei numeri

Lettura dei numeri scritti in fronte ai compagni

unire i puntini dall'1 al10 e scoprire il disegno

Esperienze di approccio al numero scritto usando sagome di diversa misura e materiale

Riprodurre simboli numerici con pongo colori a dita

Gioco del mago: un bambino bendato, è il mago, e deve riconoscere i numeri con il tatto

Lettura da sx a dx di alcuni numeri presentati

Disegnare grandi numeri e far riempire con colori a tempera, indicando la direzione con una

freccia; poi ripercorrere i numeri con il corpo

Il gioco dell’albergatore: il portiere riceve dei clienti e consegna un cartellino con il numero

della stanza e devono andare a cercare; dopo il portiere dice solo il nome del numero.

Il gioco della “pega”

ATTIVITA’ SVOLTE PER POTENZIARE I PROCESSI SEMANTICI:

Stima del peso: bottiglia piena/vuota

Stimare lo spazio in rapporto alle dimensioni: dati due quadrati di uguali dimensioni chiedere

al bambino di riempire tutto lo spazio dei quadrati utilizzando dapprima quadratini più piccoli

poi quadrati più grandi. I bambini saranno portati a ragionare che nel primo quadrato hanno

utilizzato più quadratini per coprire lo spazio, nel secondo meno.

Gioco del tangram

Tanti/pochi uso dei coriandoli

Gioco del supermercato: prima fase: si va ad acquistare uno, pochi, tanti oggetti, seconda

fase: introduzione del segno più, meno, uguale: con scatole di materiale riprodurre il

supermercato. Il materiale viene prezzato con uno o due pallini o con il numero

corrispondenti a 1 o 2 euro. Il cliente compra solo due prodotti e poi alla cassa deve fare

l’addizione per dare i soldi esatti

Disporre i fogli per terra con scritti i numeri e far disporre sopra gli oggetti corrispondenti al

numero (ogni numero successivo viene presentato come incremento n.+ 1)

Presentare le quantità raggruppando il materiale (pennarelli) in modi diversi, poi i bambini

devono riprodurre i raggruppamenti e scrivere il numero

101

I bambini sono dei topolini e all'arrivo del gatto si rifugiano in casetta dove abitano tanti,

pochi, uno nessuno

Le buste o scatoline dei numeri: i bambini mettono in ogni scatola il numero da 1 a 10 e la

quantità corrispondente

ATTIVITA' SVOLTE PER POTENZIARE I PROCESSI PRE-SINTATTICI E SINTATTICI

giochi di classificazione: scatola magica (contiene oggetti morbidi, ruvidi, duri...) il bambino

deve estrarre dalla scatola solo gli oggetti con l'attributo indicato. Poi facciamo le schede di

verifica proposte sul libro.

gioco del mercato: compriamo solo le cose che mangiamo poi incollarle nel carrello giusto

gli insiemi

gioco dell'intruso

i bambini giocano solo con le palline della dimensione indicata o saltano solo nel cerchio della

dimensione indicata

ordiniamo cerchio grande medio piccolo

costruiamo delle torri in palestra: le mettiamo in ordine di grandezza le disegniamo. In classe

le ritagliamo le incolliamo sul foglio

i sassi di pollicino: si presentano un mucchio di sassi, di varie dimensioni e i bambini

individuano le differenze di forma dimensione peso

esercizi sulle “famiglie degli oggetti” es. una collana è formata da tante perle

costruire sequenze

gioco con le carte da poker: il gioco è tra due bambini, date 10 carte ciascuno vince ad ogni

mano il bambino che lancia la carta con il numero più grande

gioco dei dadi

ATTIVITA' SVOLTE PER POTENZIARE I PROCESSI DI CONTEGGIO

gioco dei dadi, gioco delle carte

gioco dell'orto matematico

gioco del domino

gioco dell'oca

PERSONE COINVOLTE

Le insegnanti e I bambini

SPAZI

La sezione, la palestrina il giardino

TEMPI

Quattro pomeriggi la settimana in un mese (a settimane alternate)

VERIFICA E VALUTAZIONE

Schede e giochi e disegni a fine di ogni attività

102

LABORATORIO LOGICO-MATEMATICO

“RIUSARE CON LOGICA”

Scuola dell’infanzia Ca’ Prato

“I materiali di riuso non hanno una struttura fissa e

immodificabile, non c’è un modo giusto o

sbagliato di giocare quindi favoriscono

l’immaginazione e la creatività “. (Emanuela Cocever)

MOTIVAZIONE

I bambini dimostrano uno spontaneo interesse verso quei contesti in cui sia necessario

raggruppare, classificare, ordinare e porre in relazione oggetti secondo un legame logico. È quindi

importante partire dalla loro curiosità, dal loro desiderio di fare ricerca, di sperimentare

attivamente per accompagnarli verso la scoperta dello spazio, della logica e dei numeri.

Nel laboratorio logico-matematico i bambini, esplorando e sperimentando la realtà, imparano a

organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli, a confrontare, ordinare, formulare

ipotesi, interpretare, contare, raggruppare, orientarsi nello spazio.

Per l’attuazione delle esperienze relative alla scoperta dei numeri e dello spazio, si predisporrà una

grande varietà di materiali e attrezzi a disposizione dei bambini. Tali materiali saranno

principalmente oggetti di riuso raccolti attraverso la collaborazione dei genitori e nei centri

specializzati. I materiali di riuso sono oggetti che in sé non trovano un senso ma se elaborati, riuniti

in grandi quantità e combinati tra loro, lasciano ampio spazio alla creatività e alla sperimentazione.

Attraverso l’uso di differenti materiali i bambini avranno l’opportunità di determinare le proprie

azioni e le cause delle stesse.

Il materiale di riuso favorisce l’evolversi di relazioni spaziali, l’acquisizione delle prime competenze

matematiche e fisiche, e, infine favorisce la socialità in quanto stimola la collaborazione e la

cooperazione per la costruzione di progetti comuni.

I bambini, giocando con il materiale di riuso, potranno fare esperienza concreta dei concetti logici-

matematici così da facilitare il processo di apprendimento.

Proporre un laboratorio di questo tipo a bambini di 5 anni è importante per stimolare e accrescere

capacità che già possiedono e per aiutarli a costruire competenze utili per vivere nel mondo e per

costruire relazioni.

“Il bambino che riflette e ragiona con strumenti logici adeguati diventa sempre più consapevole

della sua “posizione” nel mondo, delle sue potenzialità di agire su di esso e di diventare

protagonista delle sue scelte”.

103

PERIODO DI REALIZZAZIONE

Da gennaio a maggio.

PERSONE COINVOLTE

I bambini di 5 anni.

SPAZI

La sezione di appartenenza con lo spazio adiacente, il bagno, il giardino.

MATERIALI

Oggetti di riuso di diverse forme, spessori, grandezze, materiale. Fogli di cartoncino di diverse

dimensioni, forbici, colori a tempera, matite e pennarelli, corde, metri e righelli, cerchi per la

psicomotricità, colle. CD musicali, libri con racconti e immagini.

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI

- La conoscenza del mondo

- Il corpo e il movimento;

- Immagini suoni e colori;

- I discorsi e le parole;

- Il sé e l’altro;

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Stabilire corrette relazioni fra sé e lo spazio.

Raggruppare, classificare, ordinare secondo

criteri differenti.

Intuire e rappresentare elementari concetti

topologici (alto-basso, dentro-fuori, vicino-

lontano, sopra-sotto).

Sperimentare e comprendere alcuni

semplici concetti fisici come l’equilibrio, il

galleggiamento, il peso, la grandezza, …

Riconoscere e nominare forme geometriche

di base.

Identificare e raggruppare i numeri naturali

e compiere le prime forme di conteggio.

Saper raccontarsi e mettersi in gioco

collaborando ad una attività di gruppo.

I bambini stabiliscono corrette relazioni

fra sé e lo spazio.

Raggruppano, classificano, ordinano

secondo criteri differenti.

Consolidano e rappresentano concetti

topologici base.

Comprendono alcuni semplici concetti

fisici.

Riconoscono e nominano forme

geometriche di base.

Identificano e raggruppano i numeri e

compiono le prime forme di conteggio.

Sanno raccontarsi e mettersi in gioco.

104

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

Il percorso sarà introdotto dal racconto di una storia su “Leprottino lo scienziato salterino”. Il

protagonista di questa storia ci accompagnerà per tutta la durata del progetto introducendo

di volta in volta le diverse tappe. Il leprottino creerà nei bambini una certa curiosità verso

quello che andranno a fare e racconterà loro, attraverso delle lettere che di volta in volta

lascerà a scuola, qualche suo esperimento scientifico, utilizzando anche un linguaggio tecnico

che poi i bambini andranno a verificare nella pratica del gioco.

Per ogni argomento trattato, ai bambini verrà inizialmente proposto di giocare liberamente

con il materiale di riuso appositamente scelto. Poi i giochi si diversificheranno (giochi motori,

giochi da tavolo, collage, pittura, ritaglio, …) per sperimentare e consolidare l’apprendimento

dei diversi concetti logico-matematici e delle nuove competenze acquisite.

Nelle diverse tappe toccheremo temi differenti:

concetti topologici di base

le forme e gli insiemi

concetti fisici di base

operazioni di classificazione, seriazione e confronto

conteggio e uso dei numeri

Con i bambini costruiremo, infine, degli strumenti di misurazione che poi utilizzeremo

durante le attività.

Ogni incontro sarà caratterizzato da un piccolo momento di circle-time in cui ai bambini sarà

dato modo di riflettere su ciò che verrà loro proposto e su ciò che già hanno fatto. Verrà

inoltre, dato un tempo e uno spazio per attività di potenziamento dei processi lessicali e

semantici.

MODALITA' DI VERIFICA E DOCUMENTAZIONE

Le esperienze fatte dai bambini nelle diverse tappe verranno raccolte in un album a fine

percorso per dare visibilità del lavoro svolto e lasciare ai bambini i risultati del loro impegno.

Tutto il percorso verrà documentato con fotografie che verranno raccolte in un PowerPoint.

Sarà importante osservare le reazioni dei bambini alle diverse proposte, il loro coinvolgimento

e il loro interesse per adeguare alle risposte le diverse proposte.

105

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CACCIATORI DI FOGLIE

Scuola primaria

DOCENTI INTERESSATI: prof. Alessandro Morandini

DESTINATARI

classe terza A della scuola primaria

BREVE SINTESI DELL’AZIONE PROGETTUALE

Il progetto “Cacciatori di Foglie” ha l'obiettivo di approfondire alcuni aspetti strutturali

dell'ambiente che ci circonda, quello delle colline moreniche che noi abitiamo. Ne verranno

studiati, infatti, gli alberi più tipici: dalle loro caratteristiche naturali fino al loro modo di

“abitare” il paesaggio. Osservando infatti il modo, sia spontaneo che artificiale, di colonizzare il

territorio da parte degli alberi, è possibile rinforzare la capacità di leggere il paesaggio attraverso i

simboli rappresentati dagli esseri viventi che lo abitano e dalle loro tendenze naturali.

Diventa attiva nello studente, ad esempio, la competenza di individuare il tipo di terreno e la sua

destinazione, la presenza o meno di acqua sotto il suolo, i fossili viventi di antichi modi di

delimitare il territorio da parte dell'uomo o di ricavarne mezzi di sussistenza... in un percorso di

lettura infinito, ricollegabile con quanto si relaziona agli alberi stessi.

Per poter lavorare sull'individuazione degli alberi, è necessario trovare innanzitutto i punti di leva

nei prerequisiti relativi allo studio delle scienze naturali nel primo triennio di scuola primaria, così

come suggerito dalle Indicazioni Nazionali.

Saranno coinvolte anche le competenze legate al linguaggio (individuare i segni e gli indizi che ci

informano di qualcosa, sapendoli poi descrivere) e alla logica e alla matematica (classificazione e

tipologia) applicate alle competenze nell'ambito dell'indagine scientifica.

In merito agli aspetti della classificazione gli studenti verranno introdotti, anche in modo ludico,

alla costruzione di un metodo aperto di raccogliere dati e classificarli in funzione di un obiettivo di

lavoro.

Infine verranno coinvolti in una “caccia al tesoro” tematica, ambientata in un parco, dove

dovranno raccogliere foglie ed elementi naturali per poi classificarli entro determinati insiemi in

una mappa, utilizzando le competenze sviluppate durante il progetto “Orienteering”.

1- BISOGNI FORMATIVI / COMPETENZE

1.1 Descrizione e analisi dei bisogni

Il progetto nasce dall'esigenza, condivisa dallo scrivente con le maestre, di costruire un percorso di

educazione ambientale incisivo sulla classe sia dal punto di vista conoscitivo che da quello delle

competenze trasversali, in grado di modificare il comportamento e le stesse competenze

ambientali ma anche sociali degli studenti a conclusione dello stesso.

106

I principali bisogni degli studenti in questo ambito sono quelli di migliorare la capacità di lettura

del proprio territorio, e con esso la possibilità di comprenderlo, studiarlo e comunicarlo sotto

diverse prospettive, arricchendosi tramite questa dialettica ed instaurando un rapporto diretto e

interattivo con il proprio ambiente naturale, e contribuendo eventualmente a tutelarne diversi

aspetti secondo le prospettive della cittadinanza attiva.

1.2 CONTENUTI/OBIETTIVI

Le attività proposte nel progetto vogliono raggiungere gli studenti sia come singoli che come

gruppo, stimolando il rinforzo di competenze trasversali e sociali: tra i principali aspetti che le

azioni progettuali andranno a stimolare possono essere elencati i seguenti:

a. socializzazione (confronto, dialogo e cooperazione), collegate alla fase ludica del progetto;

b. acquisizione di competenze specifiche e trasversali, sistematiche e spendibili agevolmente in

molti aspetti nella vita quotidiana, ricollegabili alla capacità di riconoscere e classificare, così come

suggerito nelle Indicazioni Nazionali;

c. educazione all’ambiente: sviluppo del senso di relazione col territorio, con le cose e con gli altri

esseri viventi.

Nello specifico, gli obiettivi insiti nelle diverse azioni e prove intermedie e finali possono essere

definiti entro più aree formativo-educative:

AREA COGNITIVA – sviluppo di capacità funzionali a:

esprimere in modo adeguato il significato, il valore, la funzione del contenuto appreso;

estrapolare dal contenuto cause, effetti, conseguenze, premesse, implicazioni, sottintesi, etc.;

utilizzare la “comunicazione iconografica” per risolvere un problema o per apprendere un

nuovo contenuto in una situazione diversa;

elaborare procedure, individuare strategie più idonee per soluzioni in contesti problematici,

scegliere strumenti appropriati;

favorire la creatività intesa come: produrre nuove idee, non rimanere legati a precedenti

soluzioni o punti di vista, originare più ipotesi di soluzione.

AREA SOCIO-AFFETTIVA – sviluppo di capacità funzionali ad acquisire:

autonomia e autostima;

cooperazione sociale e consapevolezza dei ruoli e dei compiti del gruppo;

senso di collaborazione anche nel rispetto delle “diversità”;

capacità di controllare l’emotività in un contesto non abituale/conosciuto;

Il cuore del progetto consiste nella costruzione di insiemi di elementi naturali (foglie e alberi),

utilizzati sia per classificare che per produrre inferenze di diverso genere (tipi di ambiente e tipi di

paesaggio), ricollegandosi all'orienteering per sfruttarne le competenze allo scopo di

georeferenziare (individuare e collocare su mappa) alcuni elementi/obiettivo.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

L'obiettivo delle attività proposte è lo sviluppo della capacità di leggere e comprendere alcune

107

caratteristiche del paesaggio che ci circonda attraverso l'uso e l'affinamento combinato del corpo,

della mente e dei cinque sensi, ricollegandosi agli obiettivi dell’Educazione all’Ambiente:

Lettura del paesaggio, da vedersi come un testo, spaziando dai dettagli alla struttura portante,

cogliendone gli aspetti visivi, acustici, olfattivi, tattili, che insieme a tutti quegli aspetti puramente

corporei (come la fatica o sensazioni di diverso tipo) concorrono alla crescita della mente ed alla

formazione di diversi livelli di consapevolezza.

Avvio alla comprensione del paesaggio, da intendersi come stratificazione di significati, a partire

da quelli naturali fino alla loro interazione con l'uomo (paesaggio naturale e paesaggio artificiale),

cogliendo il senso di alcuni aspetti organizzativi moderni ed eventuali tracce di elementi di

paesaggi antichi.

Utilizzo degli strumenti delle scienze matematiche per costruire un lavoro di ricerca-azione in

chiave ludica.

L'azione progettuale destinata alla scuola primaria funzionerà anche da prerequisito per la

soluzione dello scenario finale del progetto di Educazione Ambientale, in cui gli studenti saranno

chiamati a “cacciare” determinati elementi naturali in contesto naturalistico, raggruppandoli per

insiemi e georeferenziandoli (segnando con esattezza il punto dove hanno raccolto, fotografato o

disegnato gli elementi-obiettivo).

2- STRATEGIE/ATTIVITA’ EDUCATIVE Il progetto prevede diverse tipologie di attività da svolgere in classe, previo coordinamento con le

maestre, comprendenti lezioni frontali interattive in varia modalità (è previsto l’utilizzo di

programmi informatici con videoproiettore, o l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale –

LIM- quando possibile), costruzione e rappresentazione di oggetti specifici funzionali alle attività

proposte.

La progressione didattica del progetto si adatterà nel linguaggio e nella prassi alle caratteristiche

evolutive delle classi coinvolte, in accordo con il Piano dell’Offerta Formativa, e avendo come

punto di riferimento centrale le caratteristiche evolutive degli studenti, i destinatari del progetto.

Tutta la progressione è studiata su tempi e modalità di apprendimento commisurate alla

scolarizzazione dei destinatari. La stessa modalità di apprendimento si baserà sulla presentazione

di brevi momenti di “teoria” seguiti da discussione e prove pratico-applicative della stessa sia a

livello individuale che di gruppo, seguendo alcuni spunti tratti dalla pratica del cooperative

learning.

I partecipanti saranno portati ad interiorizzare i concetti e le pratiche acquisiti e in fase di

assimilazione, invitandoli ad estendere gli approcci sperimentati nel corso ad altri aspetti della vita

quotidiana, anche al di fuori dell’ambiente scolastico.

Si utilizzerà una didattica laboratoriale e metacognitiva, implementando le attività di ricerca-

azione con strategie quali brainstorming, role-play, problem-solving, cooperative-learning.

Ogni attività sarà preceduta da momenti di discussione e preparazione alla stessa (briefing), e

verrà seguita da un'analisi di quanto accaduto, visto e fatto (debriefing).

108

Al termine del progetto è previsto un evento ludico basato su postazioni fisse (segnate in mappa) e

“missioni” che i diversi gruppi dovranno portare a termine utilizzando la cartina e gli spazi esterni

all'edificio scolastico.

Le lezioni frontali avranno la durata di un’ora ciascuna.

A condurre le lezioni sarà il sottoscritto prof. Morandini, che di volta in volta può chiamare a

collaborare anche le maestre, invitandole a “giocare” con i propri studenti.

PROGRAMMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA, CLASSI TERZE – 4 lezioni di un’ora per classe e prova pratica (in concomitanza

con l'uscita di Orienteering).

Introduzione al concetto di paesaggio. Elementi naturali e artificiali. Gli alberi e i loro spazi.

Identificazione di elementi.

Classificazione degli alberi e dei territori dove crescono. Introduzione alla classificazione e alla

tipologia.

Classificare le foglie e riconoscere gli alberi: applicazione delle idee.

Sintesi: Giochi di classificazione e insiemistica basati sul riconoscimento delle foglie;

Prova pratica: scenario di ricerca e georeferenziazione di oggetti dallo spazio del cortile alla

mappa (gara a punti).

Le attività cominceranno con l’inizio del secondo quadrimestre (febbraio 2015) al mattino, in

orario scolastico. Gli orari verranno concordati insieme alle maestre.

Tutte le attività saranno svolte in aula.

3- RISORSE EDUCATIVE

Il progetto necessita di quattro ore di lezione frontale, e di almeno due ore funzionali per

organizzare e preparare i materiali didattici (costruzione di carte da gioco specifiche e altri

oggetti).

Sarà necessario un computer portatile (già in dotazione del prof. Morandini, con caricati i

programmi necessari al corso e alle esercitazioni) ed un videoproiettore (già in dotazione alla

scuola) o di una LIM (preferibile, in quanto possono esservisi scaricati i diversi programmi).

Alcune attività richiedono l’utilizzo di fotocopie.

Dal canto loro gli studenti sono già in possesso di matite, pennarelli, righelli, forbici, colla, carta a

quadretti 0,5 cm.

L’esperto che svolgerà il corso è interno, nella figura del sottoscritto prof. Alessandro Morandini,

già da diversi anni istruttore scolastico di Scacchi e di Orienteering presso questo Istituto. La

strutturazione del progetto sulla classificazione è presa direttamente dall'esperienza di studio

dello scrivente (specialista archeologo), con particolare riferimento alle metodologie della ricerca

basate sulla costruzione di griglie tipologiche operative (che nel progetto verranno adattate agli

elementi del mondo naturale rappresentati dalle foglie e dagli alberi).

109

4- VALUTAZIONE

Le attività di progetto saranno valutate insieme alle maestre in base all’osservazione e ai risultati

pratici degli studenti di scuola primaria, dal sottoscritto per quanto riguarda la valutazione degli

studenti delle proprie classi (secondaria).

Verranno valutati gli aspetti delle seguenti abilità educative e cognitive, mirati allo sviluppo della

responsabilità individuale (anche con collegamento alla condotta) sulla base delle seguenti coppie

di competenze:

- partecipazione / collaborazione; (lo studente partecipa in modo attivo e collabora con i

compagni);

- conoscere / scegliere (lo studente, posto di fronte a scenari operativi, compie scelte coerenti con

gli obiettivi del proprio gruppo, dimostrando di aver compreso e di saper applicare i concetti

appresi).

Mentre la prima coppia di criteri riguarda il comportamento e l’interesse generale durante le

attività, riscontrabile di volta in volta da esperto e maestre; la terza coppia servirà a valutare

l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità, riscontrabili osservando gli esiti dei compiti di realtà

a conclusione del percorso.

La seconda coppia in particolare può indicare se il progetto ha raggiunto il principale obiettivo

atteso: una accresciuta consapevolezza del territorio che ci circonda seguita da un diverso

atteggiamento nei confronti di questa tematica ambientale (eventualmente riscontrabile

somministrando un questionario a fine progetto).

5- PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Il progetto prevede la documentazione del percorso formativo mediante una relazione ed un

questionario finale, utili anche ai fini della riprogettazione.

Verranno prodotti alcuni materiali, in particolare dal sottoscritto, in forma di cartine e giochi

didattici funzionali ai compiti di realtà (carte ed eventualmente dadi speciali per lo svolgimento

delle attività ludiche legate all'insiemistica).

110

PROGETTO “RECUPERO ABILITÀ DI BASE”.

Scuola Primaria

DOCENTI INTERESSATI: Cordioli Elena, Spera Angela.

DESTINATARI: alunni della classe III E.

1. VALUTAZIONE DEL CONTESTO

In classe III E è inserito un bambino con una situazione familiare molto disagiata. La famiglia, non

tiene infatti in alcuna considerazione l’educazione scolastica dei figli. Con il loro lavoro le

insegnanti hanno cercato di favorire l'inserimento del bambino nel gruppo classe e hanno messo

in atto tutte le strategie per sviluppare le abilità di base. Alla ripresa di quest’anno scolastico

però, il bambino presenta nuovamente gravi lacune in ogni ambito disciplinare: gli obiettivi

minimi raggiunti lo scorso anno si sono “persi per strada” durante il periodo estivo, essendo

venuto a mancare l'allenamento necessario al loro consolidamento. Dalla famiglia non si riesce a

ottenere nessuna collaborazione e nessun interesse nei confronti del percorso scolastico del

figlio. La totale mancanza di stimoli positivi e l’ambiente disagiato peggiorano notevolmente la

situazione già precaria dell'alunno.

2. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI In classe, l’alunno ha bisogno costantemente di una persona che lo aiuti nella comprensione delle

consegne, nella concentrazione e nello svolgimento delle attività proposte alla classe. Non

essendo autonomo, necessita di una guida anche quando gli esercizi vengono semplificati

appositamente per lui. Anche il lavoro in piccolo gruppo o in coppia, se non è presente

l'insegnante, risulta poco produttivo in quanto il bambino si pone spesso come elemento di

disturbo.

Per i motivi sopra elencati, al fine di offrire al bambino maggiori stimoli all'apprendimento e alla

sua crescita personale e sociale, si chiede di poter utilizzare la presenza di un’insegnante

volontaria come previsto dal regolamento stilato dal Consiglio d’Istituto.

3. OBIETTIVI (legati all’alunno)

Recuperare le abilità di base.

Raggiungere gli obiettivi minimi almeno in italiano e matematica

Recuperare la capacità di seguire le attività della classe.

Acquisire la capacità di lavorare in piccolo gruppo e/o in coppia.

Raggiungere un minimo di autonomia.

Migliorare la propria autostima

Migliorare la fiducia e l’interesse nei confronti della scuola.

3.a OBIETTIVI (legati alla classe)

Favorire il lavoro in un ambiente più tranquillo.

Favorire la possibilità del lavoro in coppia o a piccoli gruppi.

4. STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto è mirato al recupero di un alunno in particolare, ma interessa tutti i bambini della

111

classe, sia quelli meno autonomi che richiedono spesso la presenza diretta dell’insegnante, sia i

più attivi e partecipi che verrebbero maggiormente motivati. Le attività saranno legate alle

lezioni in aula con attività sul quaderno, esercitazioni con schede di rinforzo, lavori in piccolo

gruppo.

5. CONTENUTI

Numeri – calcolo orale e scritto – problemi.

Lettura (parole, frasi, testi) – scrittura (dettati, produzione di semplici frasi)

6. METODOLOGIA

L’insegnante volontaria affiancherebbe il bambino durante le attività di classe per aiutarlo nella

comprensione e nell’esecuzione dei lavori.

Nelle attività in piccolo gruppo potrebbe seguire da vicino quello in cui l’alunno è inserito per

supportarlo e favorirne il successo. Faciliterebbe inoltre la somministrazione di esercizi di

recupero delle abilità che il bambino non è in grado di eseguire autonomamente.

7. STRUMENTI

Si useranno i materiali e gli strumenti legati al normale svolgimento delle lezioni.

8. RISULTATI

Si mira al consolidamento delle abilità di base e al raggiungimento degli obiettivi minimi previsti

dalla programmazione, al miglioramento dell’autostima e della partecipazione del bambino.

9. TEMPI

L’ insegnante volontaria sarebbe disponibile per 2 mattine la settimana con interventi di 2 ore

ciascuno. Compatibilmente con i suoi impegni, potrebbe eventualmente aggiungere ancora 1 o 2

ore. La progettazione delle attività si svolgerà nelle ore di programmazione.

10. SPAZI

L’aula e un piccolo spazio ricavato nell’interciclo per eventuali lavori diversificati in piccolo gruppo.

11. RUOLI e COLLABORAZIONI ESTERNE Il supporto verrebbe offerto dalla sig.ra D’Alessio Patrizia Aglio, insegnante di scuola primaria non

in servizio, che si offre a titolo di volontaria.

12. VALUTAZIONE Il raggiungimento degli obiettivi didattici verrà verificato regolarmente; ciò permetterà di valutare

l’efficacia degli interventi, di apportare eventuali modifiche nei contenuti e nel metodo.

13. DOCUMENTAZIONE I lavori svolti dai bambini individualmente e/o in piccolo gruppo.

14. PUNTI FORTI/DEBOLI FORTI La presenza di un’insegnante a supporto delle attività e degli alunni.

DEBOLI I tempi settimanali ridotti compensati però dalla disponibilità della signora a

seguire il progetto anche per tutto l’anno scolastico.

112

PROGETTO QUARTA B

SCUOLA PRIMARIA

1. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

Le insegnanti individuano nella classe quarta B i seguenti bisogni da affrontare con urgenza

situazione molto precaria dal punto di vista della salute di un alunno con gravi problemi che

richiedono lunghi periodi di assenza e frequenti periodi di ospedalizzazione

situazione complessa del gruppo classe.

2. VALUTAZIONE DEL CONTESTO:

La classe è composta da 24 alunni, tre dei quali sono stati inseriti quest’anno. La situazione già

complessa negli scorsi anni per la presenza di alunni con difficoltà di apprendimento, ma

soprattutto per le impegnative e complicate dinamiche relazionali, si è notevolmente aggravata.

3. OBIETTIVI:

Recupero delle attività di italiano, matematica, inglese per l’alunno di cui al punto 1.

Integrazione e recupero degli alunni che presentano difficoltà a livello comportamentale e di

apprendimento.

4. STRUTTURA DEL PROGETTO:

Appoggio in classe durante le lezioni di italiano e matematica

Esercitazioni in piccolo gruppo di recupero di italiano, matematica, inglese

5. CONTENUTI:

Relativi alle discipline affrontate e alle difficoltà specifiche degli alunni, con priorità assoluta per

l’alunno con problemi di salute

6. METODOLOGIA:

Contenuti proposti in modo individualizzato

Rinforzo in piccolo gruppo

Interazione tra pari per rinforzare gli apprendimenti

Esercitazioni orali e scritte nel contesto classe

7. STRUMENTI:

contemporaneità

adesione al progetto “Relazioniamoci”

proposta di frequenza al doposcuola

8. RISULTATI:

recupero degli apprendimenti

113

miglioramento delle interazioni tra pari

9. TEMPI:

Interventi di 5 ore settimanali per tutto l’anno scolastico secondo la seguente scansione oraria:

martedì 9.00-10.00

martedì 10.00-11.00

mercoledì 11.00-12.00

giovedì 8.00-10.00

10. SPAZI

Aula di classe e spazi della mansarda

11. RUOLI

martedì 9.00-10.00 ins. Vantini Patrizia

martedì 10.00-11.00 ins. Scattolini Gloria

mercoledì 11.00-12.00 ins. Miozzi Silvana

giovedì 8.00-10.00 ins. Scattolini Gloria

12. VALUTAZIONE:

Prove individualizzate in itinere nelle discipline recuperate

Prove di classe

Attività e giochi per la valutazione degli aspetti relazionali del comportamento

13. DOCUMENTAZIONE:

Lavori sui quaderni e prove di verifica

14. MODIFICHE:

Progetto al primo anno di attuazione

17- PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI:

Punti forti: coinvolgimento dell’intera classe

Punti deboli: eventuali assenze dell’alunno nei giorni programmati

114

PROGETTO: CERTIFICAZIONE LINGUE STRANIERE

Scuola secondaria di I grado

DOCENTI INTERESSATI: Donisi Donata, Lestingi Donatella, Lucchi Cristina, Menegotti Cristina,

Pirozzi Amelia

1- DESTINATARI

Alunni delle classi terze con buone capacità linguistiche.

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

L’esperienza degli anni scorsi ha messo in evidenza, sia per la significativa adesione degli alunni, sia

per l’esito positivo degli esami finali, come sia importante ed arricchente per i ragazzi misurarsi in

situazioni nuove ed impegnative: nello specifico, affrontare per la prima volta un esame ed avere

la possibilità di approfondire, attraverso interventi extra-curricolari, la conoscenza della lingua

straniera.

3- VALUTAZIONE DEL CONTESTO L’ente certificatore Trinity London College è uno dei principali enti accreditati per la certificazione

della lingua inglese dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca. Il livello previsto alla fine

della terza classe della scuola secondaria di primo grado è A2, corrispondente al grade 4 GESE.

La certificazione Fit in Deutsch 1 è il primo esame di tedesco proposto dal Goethe Institut e viene

condotto e valutato in tutto il mondo secondo standard unitari. In Italia il Goethe Institut è

ufficialmente riconosciuto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca come partner

ufficiale nell’ambito della “Certificazione esterna” ed Ente certificatore per la lingua tedesca. Il

Goethe Institut offre a tal fine una serie di esami e appoggia le scuole e le università che

intendono preparare i loro studenti, fornendo materiale informativo e modelli d’esame. Il

certificato attesta che è stato superato con successo il primo livello - A1 - del Quadro Comune

Europeo di Riferimento.

4- OBIETTIVI Gli esami di certificazione esterna costituiscono un valido strumento per verificare in modo

oggettivo il grado di conoscenza delle lingue straniere, utilizzando parametri stabiliti dal Consiglio

d’Europa e contenuti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento. Essi forniscono inoltre una forte

motivazione ad approfondire la conoscenza della lingua.

5- STRUTTURA DEL PROGETTO Lezioni con l’insegnante curricolare e con un docente madrelingua. 6- CONTENUTI Lingua inglese: l’esame consiste in un colloquio orale con un esaminatore madrelingua, ha una durata complessiva di 10 minuti e si prefigge l’obiettivo di accertare la capacità di interazione del candidato.

115

Grade 4 Grade 5

Argomenti di conversazione

-vacanze

-negozi

-lavoro

-hobby

-sport

-cibo

-tempo libero

-festività

-mezzi di trasporto

-ricorrenze speciali

-divertimenti

-musica

-avvenimenti personali recenti

Funzioni linguistiche

-parlare di eventi passati

-parlare di intenzioni e programmi futuri

-fare semplici paragoni

-esprimere ciò che piace e ciò che non piace

-descrivere i modi

-descrivere la frequenza

-Parlare del futuro :dare informazioni e

anticipatamente

-esprimere preferenze

-parlare di avvenimenti del passato recente e di

un passato non ben definito

-dare motivazioni

-esprimere la durata degli avvenimenti

-quantificare

Strutture grammaticali

-past simple dei verbi regolari e irregolari

-futuro con going to

-avverbi e modi di frequenza

-Comparativi e superlativi degli aggettivi

-present perfect

-frasi subordinate con because

-will (futuro)

-Avverbi di quantità

Lingua tedesca: l’esame consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti, in cui si affrontano

esercizi di comprensione orale (Hören/Ascolto), di comprensione scritta (Lesen/Lettura) e di

produzione scritta (Schreiben/Scrittura), a cui segue una prova di produzione e interazione orale

(Sprechen/Parlato) di 20 minuti.

Per superare l’esame Fit in Deutsch 1 l’alunno deve dimostrare:

- di possedere determinate competenze comunicative nelle quattro abilità;

- di conoscere e usare in modo appropriato circa 600 vocaboli;

- di possedere conoscenze grammaticali di base;

- di saper usare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici della vita

quotidiana (Incontri/Scuola/Famiglia/Tempo libero/Amici/Hobby/Viaggi/Mangiare e

bere/Quotidianità – A casa).

7- METODOLOGIA

- lezioni frontali

116

- conversazioni a coppie

- lavori di gruppo

8- STRUMENTI

Per quanto riguarda le risorse logistiche ed organizzative si rende necessario l’utilizzo di lettori CD ,

LIM ed indicativamente 2 fotocopie per alunno a lezione (si prevedono circa 50-60 alunni sia per

inglese che per tedesco).

9- RISULTATI

Diploma di certificazione

10- TEMPI

Lingua inglese: il progetto si articola in due distinti momenti:

- 10 ore di lezioni preparatorie tenute da ciascuna insegnante di classe e rivolte a gruppi di max

15-18 alunni (da tenersi nel periodo ottobre-dicembre e febbraio-marzo).

45 ore di lezione circa tenute da un insegnante madrelingua e finalizzate al rinforzo della

competenza comunicativa (da tenersi nel periodo novembre-marzo). Gli alunni, suddivisi in 3

gruppi di circa 15-18 elementi, usufruiranno di 15 ore di lezione.

Lingua tedesca: il progetto si articola in due distinti momenti:

- 10 ore di lezioni preparatorie tenute dall’insegnante di classe e rivolte a gruppi di max 15-18

alunni (da tenersi nel periodo ottobre-marzo.

- 30 ore (10 ore di lezione per gruppo) tenute da un’insegnante madrelingua e finalizzate al

rinforzo della competenza comunicativa del parlato (da tenersi nel periodo gennaio-marzo

2016).

11- SPAZI

Si rende necessario l’utilizzo di spazi della scuola.

12- VALUTAZIONE

Sulla base dell’esperienza degli anni scorsi si ritiene che gli interventi dei docenti madrelingua e gli

approfondimenti guidati dagli insegnanti di classe siano particolarmente efficaci, arricchenti e

motivanti.

13- DOCUMENTAZIONE

Diploma rilasciato dall’ente certificatore.

14- MODIFICHE

Eventuali variazioni nei tempi di intervento.

117

15- PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Per gli alunni che aderiscono al progetto è positivo e motivante misurarsi in situazioni nuove ed

impegnative (affrontare per la prima volta un esame).

Per le insegnanti può essere talvolta difficile dissuadere alunni meno dotati, pertanto con scarse possibilità

di successo, dal partecipare al progetto.

16- COLLABORAZIONI ESTERNE

Docenti madrelingua

118

PROGETTO COPPA GALILEI

Scuola secondaria di I grado

Docenti coinvolti: Pierotti Anna, Leoni Sara, Pesenti Paola, Loro Paola, Brugnoli Teresa, Cillis

Domenica, La Rosa Giovanna

Destinatari: max 7 alunni della scuola secondaria scelti fra i più motivati, intuitivi e collaborativi in

ambito logico-matematico, frequentanti la classe terza (uno per ogni sezione).

1. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

- Necessità di motivare l’approfondimento.

- Necessità di confrontarsi e collaborare mettendosi alla prova in un’attività destrutturata.

2. VALUTAZIONI DEL CONTESTO:

- Aule della Scuola Secondaria per l’allenamento.

- Ampio locale (palestra) del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” ospitante per il giorno della gara.

- Docenti della Scuola Secondaria disposti a collaborare, condividere problemi, strategie

risolutive e alunni.

3. OBIETTIVI:

L’obiettivo principale della Coppa Galilei è di aumentare nei giovani l’interesse per la matematica.

La Coppa Galilei offre agli alunni l’opportunità di affrontare quesiti diversi nella forma rispetto a

quelli incontrati in classe. Suo ulteriore obiettivo è quello di stimolare l’attenzione degli studenti

nel curricolare. Punto altrettanto fondamentale è quello di fornire ai ragazzi un differente

approccio verso la matematica, creando un avvincente spirito di competizione.

4. STRUTTURA DEL PROGETTO:

Si prevedono le seguenti fasi:

- 7 incontri con gli studenti con lo scopo di esercitarli sia nell’affrontare quesiti logici diversi da

quelli tradizionali sia nel lavoro di squadra.

- Coppa Galilei il 15/01/2016 presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

5. CONTENUTI:

Giochi logico-matematici.

6. METODOLOGIE:

Lettura e riflessione dei quesiti proposti e scelta della strategia risolutiva più adeguata e veloce.

7. STRUMENTI:

Fotocopie

119

8. RISULTATI

- Maggiore consapevolezza nella risoluzione dei problemi logici.

- Migliorare la capacità di condivisione del lavoro di squadra.

9. TEMPI:

Il progetto si realizzerà in 7 incontri di 1 ora ciascuno in orario curricolare.

Una mattinata 15/01/2016 presso il Liceo Statale Galileo Galilei.

10. SPAZI:

Aula della scuola.

11. RUOLI:

Responsabile del Progetto

Docenti coinvolti: n°7 insegnanti di Sc. Matematiche

12. VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

Esito della gara

120

PROGETTO GEMELLAGGIO CON ICHENHAUSEN

Scuola secondaria di I grado

Docenti interessati: ITALIA: Dirigente scolastica Silvana Zamboni, Donisi Donata, Menegotti

Cristina, Falconetti Agostino, Fazzini Luisa, Abiuso Anna, Meritano Giuseppina, Sansò Angelica,

Licciardi Vincenzo, Orlandi Emilia. GERMANIA: Dirigente Scolastica Eva Gantner e docenti tedeschi.

DESTINATARI

Alunni delle classi III della Scuola Secondaria di I Grado J. Foroni e della Realschule di Ichenhausen.

A. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

1. DESCRIZIONE, ANALISI DEI BISOGNI E COMPLESSITA’ (interdisciplinarietà)

L’ultimo anno della scuola secondaria di I grado è permeato da una connotazione di

“orientamento” verso scelte future. Gli studenti nella fase della preadolescenza si aprono al

mondo, ponendosi in relazione con esso e interrogandosi sul proprio ruolo. L’approccio con realtà

differenti dal quotidiano è un elemento formativo rilevante per riflettere sul valore del sé e

dell’altro.

Il Progetto Gemellaggio desidera offrire un’esperienza internazionale di approccio al “diverso”

geografico in un’ottica di cittadinanza

europea. La struttura del progetto mira ad

offrire varie tipologie di attività che

permettano ai partecipanti di immergersi in

un contesto di crescita e di formazione. La

valorizzazione della dimensione del contatto

umano e culturale risponde al bisogno del

preadolescente di entrare nella realtà che lo

circonda per confrontarsi con essa, riflettere

ed arricchirsi di nuove visioni del vivere.

Nel confronto con gli altri in un’Europa unita è

determinante il raggiungimento di particolari competenze che permettano di affrontare al

meglio questo nuovo orizzonte. Lo sviluppo della struttura del progetto guarda alle competenze

chiave europee di cittadinanza come punto di riferimento.

1. Comunicazione nella madrelingua

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

2. Comunicazione nelle lingue straniere

121

Padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando

anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

di studio e di lavoro, al livello B2 di padronanza del quadro europeo di riferimento per le lingue

(QCER).

3. Competenze matematiche

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

4. Competenza digitale

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

5. Imparare a imparare

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire,

organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito;

organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.

6. Competenze sociali e civiche

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con

particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti

di vista delle persone.

7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e

opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e

pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione

e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli

aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le

strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo. Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e

l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e

collettivo.

Con riferimento al P.O.F. di Istituto si intende lavorare con finalità trasversali:

riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli, acquisendo una maggiore apertura alle

culture altre;

promuovere le potenzialità di ciascuno.

Pensando all’alunno come individuo singolo:

122

favorire la maturazione della coscienza del sé;

sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità;

sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni;

valorizzare le potenzialità di ciascuno;

favorire lo sviluppo dell’autonomia.

Considerando l’alunno come individuo in relazione:

favorire la relazione con gli altri;

sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze culturali.

Riflettendo sull’alunno come individuo che apprende:

sviluppare la motivazione allo studio.

2. CONTENUTI

I contenuti proposti sono stati individuati e sviluppati in un’ottica di interdisciplinarietà che

favorisce uno sviluppo articolato della personalità in un contesto “altro” dal vissuto quotidiano.

Si è posta particolare attenzione nel creare un clima di accoglienza e di scambio che coinvolge gli

studenti e le famiglie ospitanti, i docenti, le autorità e le associazioni del territorio che collaborano

in entrambi i contesti.

Il Progetto ormai è un’esperienza consolidata che ha prodotto negli anni l’effetto ricaduta di

legami professionali e di amicizia tra le persone stabilmente coinvolte. Gli studenti sono quindi

inseriti in questo contesto di reciproca stima e affiatamento che trasforma l’esperienza in un

momento di umana condivisione di realtà scolastiche, geografiche e di vita differenti.

Fase propedeutica

Per gli studenti

- Questionario con Google Drive sul “diverso” geografico

- Laboratorio di lettura su “Il richiamo della strada” di Sébastien Jallade

- Linee guida dell’Unione Europea sul turismo sostenibile

- Primo contatto, conoscenza e scambio di informazioni con il “gemello” tedesco via mail

Per le famiglie

- Incontro di presentazione del gemellaggio

- Breve corso di lingua tedesca

A Ichenhausen

Gli studenti italiani saranno ospiti delle famiglie

tedesche e parteciperanno a diverse attività interagendo

autonomamente con i ragazzi gemellati al fine di poter

“accorciare le distanze” tra cittadini europei del futuro.

1 Partecipazione ad eventi tradizionali del periodo

natalizio: mercati di Natale, concerti, spettacoli teatrali,

distribuzione di doni da parte di Santa Klaus.

2 Incontro con le Istituzioni locali.

3 Laboratori di cultura gastronomica in collaborazione

123

con Slow Food sulla biodiversità alimentare.

4 Uscita presso una fattoria didattica con osservazione del ciclo di produzione delle patate, gli

animali del territorio e merenda locale intorno al fuoco.

5 Brevi trekking nella campagna bavarese per conoscere il paesaggio naturale e antropizzato.

6 Visita a città d’arte: Ulm o Augsburg

7 Momenti di condivisione con alunni tedeschi a scuola e

nel tempo libero: lezioni in classe, laboratori, libere

attività organizzate dalle famiglie.

Il contesto comunicativo ha l’obiettivo di trasformare le

conoscenze della lingua tedesca in competenze mediante

uno scambio tra pari. Quest’anno la Realschule per

favorire la creazione di una dimensione internazionale ha

invitato nello stesso periodo anche gli studenti di una

scuola francese.

Quando gli studenti della Realschule saranno ospitati a Valeggio si prevedono attività similari.

Fase conclusiva

Questionario con Google Drive per studenti e genitori sul valore dell’esperienza vissuta.

Presentazione dei lavori del concorso “Il gemellaggio si racconta”.

B. STRATEGIE/ATTIVITA’ EDUCATIVE

3. METODOLOGIA E STRUMENTI

Ciascuna delle attività proposte nei contenuti ha una sua peculiarità specifica nella metodologia e

negli strumenti eventualmente utilizzati. Il tratto che le accomuna è la volontà di far sperimentare

il valore del contatto e della relazione.

In particolare per favorire questa disponibilità all’apertura sul diverso geografico e culturale

vengono realizzate delle attività propedeutiche e a fine progetto per riflettere insieme sul valore

dell’esperienza verrà somministrato un questionario.

4. COINVOLGIMENTO DEI TERRITORI

Il Progetto Gemellaggio consolida l’ormai pluridecennale gemellaggio tra il Comune di Valeggio sul

Mincio e la cittadina tedesca di Ichenhausen.

Il Comune partecipa con i suoi assessori, sostiene e patrocina il Progetto scolastico. L’Associazione

Valeggio nel Mondo coordina il calendario degli incontri con le Istituzioni locali, organizza eventi e

partecipa attivamente allo scambio .

La presenza delle autorità comunali e dell’associazione Valeggio nel mondo durante il gemellaggio

scolastico è un elemento fondamentale per mostrare agli studenti come il territorio in sinergia

favorisce e sviluppa un progetto di scambio internazionale.

L’associazione Slow Food di Ulm che comprende nel suo territorio anche la cittadina di

124

Ichenhausen organizza attività per i nostri studenti presso la Realschule, momenti conviviali per i

docenti partecipanti offrendo anche la sua disponibilità ad ospitarli.

Il legame che si è creato con i soci di Slow Food Ulm ha prodotto altri scambi reciproci nell’arco

dell’anno che hanno rinforzato il sentimento di collaborazione e amicizia coinvolgendo anche

l’Associazione Ristoratori e pastifici locali.

Slow Food Valeggio ha garantito negli anni, grazie alla collaborazione di due pastifici soci,

laboratori di cucina per gli studenti tedeschi e visite guidate a Parchi convenzionate.

5. STRUTTURA E TEMPI DEL PROGETTO

Il progetto prevede diverse fasi illustrate nei contenuti.

Lo scambio prevede a dicembre dal 2 al 6 la trasferta degli studenti di Valeggio e in aprile in data

da concordare degli studenti di Ichenhausen.

C. RISORSE EDUCATIVE

6. RUOLI E COSTI

L’interdisciplinarietà del progetto coinvolge vari insegnanti indicati al punto “Docenti interessati” e

la stessa Dirigente Scolastica.

Si prevedono diversi incontri di Commissione per progettare le fasi del gemellaggio.

I costi del Progetto sono a carico delle famiglie, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale;

per le attività degli alunni, a carico del Fondo d’istituto per l’organizzazione.

7. VALUTAZIONE

Il progetto si concluderà con una valutazione che terrà conto del raggiungimento degli obiettivi

prefissati. Si prevede la somministrazione agli alunni e ai genitori di due differenti questionari di

valutazione dell’attività.

8. DOCUMENTAZIONE – MODALITA’ DI COMUNICAZIONE

Si propone un concorso “Il gemellaggio si racconta” che favorirà la raccolta e lo scambio di

materiali (foto, video, elaboratati scritti o audio…) attraverso lo sharing tra le due scuole e la

presentazione in un evento finale alle famiglie e all’esterno dell’esperienza vissuta.

9. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI:

Punti forti: maggiore apertura al diverso geografico e culturale; sviluppo dell’autonomia

personale, della capacità di problem solving e della capacità di relazionarsi in un contesto altro dal

quotidiano.

Punti deboli: possibile difficoltà di coinvolgere tutti i docenti della scuola nella fase

dell’accoglienza degli alunni stranieri; limiti nella partecipazione di tutti gli alunni delle classi III al

gemellaggio per impossibilità di ospitare i ragazzi tedeschi.

125

PROGETTO ORIENTEERING

Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Docenti interessati: prof. Alessandro Morandini

DESTINATARI

classi terze della scuola primaria (3^A, 3^B, 3^C, 3^D, 3^E, 3^F)

le classi 2^F e 3^E della scuola secondaria.

BREVE SINTESI DELL’AZIONE PROGETTUALE

Il progetto di Orienteering ha l’obiettivo generale di insegnare agli studenti di scuola primaria e

secondaria a muoversi nello spazio consapevolmente, in autonomia, perseguendo svariati tipi di

target, utilizzando, e anche costruendo, strumenti di rappresentazione del territorio.

La realizzazione di questo obiettivo richiede lo sviluppo guidato di diverse competenze e abilità, a

cominciare dalla capacità di saper osservare ed immaginare un oggetto o un’area da diversi punti

di vista, per poterne in seguito fruire in misura del compito da realizzare, ad esempio imparando a

georeferenziare oggetti su una mappa e a riconoscere le tappe di un percorso, scegliendo le tratte

migliori per portarlo a termine.

Queste attività permettono di impostare un metodo di lavoro interdisciplinare, che tocca in

particolar modo le aree del linguaggio (comunicazione, descrizione/esposizione, testo regolativo,

codificazione-decodificazione dei diversi segni) della logica (problem solving) della matematica e

della geometria (costruzione, lettura e uso di cartine, misurazione dello spazio con strumenti e

con il proprio corpo) dell’autonomia e dell’affettività (realizzazione di diversi giochi tematici di

orientamento da soli o in gruppo, interagendo entro un impianto ludico delle attività).

1- BISOGNI FORMATIVI / COMPETENZE

1.1 Descrizione e analisi dei bisogni

Il progetto è costruito per rispondere a molteplici esigenze educative e formative, a carattere

trasversale, ricollegabili da un lato alla programmazione scolastica curricolare, dall’altro al

raggiungimento di obiettivi finalizzati allo sviluppo armonioso della personalità e dell’autonomia

degli studenti coinvolti.

A queste esigenze si affianca quella di dare senso compiuto e pratico alle diverse abilità proposte

dalla scuola, impostando un’attività sportiva “dolce”strutturata e individuale, mirata allo

svolgimento di compiti di realtà che richiamino, per poter essere svolti, quelle conoscenze

disciplinari e motorie, sedimentate o in via di interiorizzazione, in modo tale che lo studente sia

messo in condizione di applicarle spontaneamente ed efficacemente in vista di un obiettivo

(sviluppo di competenze trasversali).

In particolar modo questa pratica può risultare una forma sia di recupero che di potenziamento

nei campi della spazialità, del linguaggio e del problem solving, nonchè una forma di sostegno ad

attività che la scuola offre, come nel caso dell’Educazione stradale, in quanto ne costruisce

126

importanti prerequisiti stimolando l’autonomia decisionale e la capacità di pianificare scelte di

percorso e di direzione congrue rispetto ad un obiettivo, nel rispetto delle regole.

Questo progetto nasce dal dialogo e dal confronto con docenti sia di scuola primaria che

secondaria entro l’Istituto Comprensivo, e cerca di incontrare e fondere:

a. le esigenze e gli obiettivi generali propri del Piano dell’Offerta Formativa;

b. le esigenze delle maestre nel cercare attività trasversali che possano fungere da recupero,

potenziamento e impostazione di conoscenze e abilità in modo da integrare la

programmazione scolastica;

c. le esigenze di colleghi, in particolar modo nell’area delle Scienze Motorie, che necessitano di

attività che integrino e facciano da prerequisito ad alcuni settori della progettualità generale.

Il dialogo con le maestre in fase di avvio dell’anno scolastico permette di gestire al meglio l'offerta

progettuale, legandola ad esigenze reali e bisogni formativi degli studenti.

Dal momento che i gruppi classe sono diversi di anno in anno, l’attività progettuale viene

disegnata in modo flessibile proprio a partire dalle richieste delle maestre, che presentando le

generalità delle loro classi indicano le necessità dei diversi gruppi.

Oltre al recupero e al potenziamento generali, al richiamo delle competenze linguistiche e logiche

già ricordati, i bisogni che ricorrono più spesso sono quelli che riguardano le capacità legate al

saper fruire autonomamente del proprio territorio e descriverlo, collegate alla Geografia e ai suoi

metodi diretti e indiretti di percezione e comprensione di spazio e paesaggio.

1.2 CONTENUTI/OBIETTIVI

Il compito del progetto Orienteering per l’anno scolastico 2015-16 è il seguente:

a. formare per la prima volta studenti di classe terza della scuola primaria, ricollegandosi anche

alle competenze richieste dal progetto di Educazione ambientale.

b. rinforzare la preparazione degli studenti di scuola secondaria (classi seconda E e prima F, in

quanto rappresentativa d’Istituto ai GSS.

Le attività proposte nel progetto toccano diversi aspetti, con ricadute di vario genere su tutta la

persone e gruppo-classe; tra i principali aspetti che le azioni progettuali andranno a stimolare

possono essere elencati i seguenti:

a. Personalità (autonomia e autostima), socializzazione (confronto e rispetto delle regole),

cooperazione (solidarietà);

b. Acquisizione di competenze specifiche e trasversali, sistematiche e spendibili

immediatamente in molti aspetti nella vita quotidiana;

c. Educazione all’ambiente, sviluppo del senso di relazione col territorio, con le cose e con gli

altri esseri viventi;

d. Avviamento alla pratica sportiva orientistica.

Nello specifico, gli obiettivi insiti nelle diverse azioni e prove intermedie e finali possono essere

definiti entro più aree formativo-educative:

AREA COGNITIVA – sviluppo di capacità funzionali a:

trasferire il significato della forma o codice con cui si è ricevuta la comunicazione in un’altra

forma o codice;

127

esprimere il significato e/o il valore e/o la funzione del contenuto appreso;

estrapolare dal contenuto cause, effetti, conseguenze, premesse, implicazioni, sottintesi, etc.;

utilizzare la “comunicazione iconografica” per risolvere un problema o per apprendere un

nuovo contenuto in una situazione diversa;

elaborare procedure, individuare strategie più idonee per soluzioni in contesti problematici,

scegliere strumenti appropriati;

favorire la creatività intesa come: produrre nuove idee, non rimanere legato a precedenti

soluzioni o punti di vista, originare più ipotesi di soluzione.

AREA SOCIO-AFFETTIVA – sviluppo di capacità funzionali ad acquisire:

autonomia e autostima;

cooperazione sociale e consapevolezza dei ruoli e dei compiti del gruppo;

senso di collaborazione anche nel rispetto delle “diversità”;

capacità di controllare l’emotività in un contesto non abituale/conosciuto;

AREA PSICOMOTORIA – sviluppo di capacità funzionali ad acquisire:

un armonico sviluppo delle competenze motorie;

la propensione ad operare scientificamente e manualmente per un risultato atteso come

sintesi di un processo;

la consapevolezza dell’utilità di una costante e perenne attività motoria/ludica/sportiva per

perseguire il proprio benessere psico-fisico.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Cuore delle attività presentate è, accordando i diversi programmi scolastici, lo sviluppo della

capacità di leggere e misurare il paesaggio che ci circonda attraverso l'uso e l'affinamento

combinato del corpo e dei cinque sensi, ricollegandosi agli obiettivi dell’Educazione all’Ambiente:

Leggere il paesaggio come un testo scritto, spaziando dai dettagli alla struttura portante,

cogliendone gli aspetti visivi, acustici, olfattivi, tattili, che insieme a tutti quegli aspetti puramente

corporei (come la fatica o sensazioni di diverso tipo) concorrono alla crescita della mente ed alla

formazione di diversi livelli di consapevolezza.

Misurare il paesaggio che ci circonda, trovando delle unità di misura partendo da ciò che i nostri

sensi ci offrono, a cominciare dalla misura dello spazio con le tecniche apprese dall'orienteering

(doppi passi), in quanto da una misura personale (i nostri passi) si riesce a cogliere una misura

standard, comunicabile e valida per tutti (il metro) mediante procedimenti matematici.

Comprendere il paesaggio, infine, in alcuni aspetti portanti, cogliendo il senso di alcuni aspetti

organizzativi che si basano sulla conoscenza razionale del territorio comunale studiato e percorso

in lungo e in largo (urbanistica, strade, aspetti principali) e degli edifici pubblici (la scuola).

L'azione progettuale destinata alla scuola primaria è il prerequisito per la soluzione dello scenario

finale del progetto di Educazione ambientale, in cui gli studenti saranno chiamati a “cacciare”

determinati elementi naturali in contesto naturalistico, raggruppandoli per insiemi e

georeferenziandoli (segnando con esattezza il punto dove hanno raccolto, fotografato o disegnato

128

gli elementi-obiettivo).

2- STRATEGIE /ATTIVITA’ EDUCATIVE

Il progetto prevede diverse tipologie di attività da svolgere in classe, previo coordinamento con le

maestre (scuola primaria), comprendenti lezioni frontali interattive in varia modalità (è previsto

l’utilizzo di programmi informatici con videoproiettore, o l’utilizzo della lavagna interattiva

multimediale –LIM- quando possibile), costruzione e rappresentazione di oggetti specifici

funzionali alle attività proposte, elaborazione della pianta della classe, della palestra o del cortile,

attività da svolgere all’aperto, tra cui uscite guidate e/o varie tipologie di gioco/gara.

La progressione didattica del progetto si adatterà nel linguaggio e nella prassi alle caratteristiche

evolutive delle classi coinvolte, in accordo con il Piano dell’Offerta Formativa, e avendo come

punto di riferimento centrale le caratteristiche evolutive degli studenti, i destinatari del progetto.

Tutta la progressione è studiata su tempi e modalità di apprendimento commisurate alla

scolarizzazione dei destinatari.

La stessa modalità di apprendimento si baserà sulla presentazione di brevi momenti di “teoria”

seguiti da discussione e prove pratico-applicative della stessa sia a livello individuale che di

gruppo, seguendo alcuni spunti tratti dalla pratica del cooperative learning.

I partecipanti saranno portati ad interiorizzare i concetti e le pratiche acquisiti e in fase di

interiorizzazione, invitandoli ad estendere gli approcci sperimentati nel corso ad altri aspetti della

vita quotidiana, anche al di fuori dell’ambiente scolastico.

Si utilizzerà una didattica laboratoriale e metacognitiva, implementando le attività di ricerca-

azione con strategie quali brainstorming, role-play, problem-solving, cooperative-learning.

Ogni attività sarà preceduta da momenti di discussione e preparazione alla stessa (briefing), e

verrà seguita da un'analisi di quanto accaduto, visto e fatto (debriefing).

Al termine del progetto non è più prevista, per la primaria, una gara, bensì un evento ludico

basato su postazioni fisse (segnate in mappa) e “missioni” che i diversi gruppi dovranno portare a

termine utilizzando la cartina e gli spazi esterni all'edificio scolastico.

Le lezioni frontali avranno la durata di un’ora ciascuna.

A condurre le lezioni sarà il sottoscritto prof. Morandini, che di volta in volta può chiamare a

collaborare anche le maestre, invitandole a “giocare” con i propri studenti.

Tutte le attività verranno svolte in sicurezza, e in nessun caso verrà meno la sorveglianza, anche in

cortile, studiando dei percorsi e delle posizioni da cui gli adulti coinvolti (esperto e maestre)

possano espletare i propri compiti mantenendo anche la sorveglianza.

PROGRAMMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA, CLASSI TERZE – 4 lezioni di un’ora per classe e prova pratica

Introduzione al concetto di orientamento. Esercizi di orientamento prospettico-statico;

Orientamento prospettico. Esercitazione in classe;

Dall’orientamento prospettico all’orientamento dinamico. Esercizi in classe;

129

Sintesi: Giochi di posizionamento e orientamento in palestra o all'aperto;

Compito di realtà: ricerca e georeferenziazione di oggetti dallo spazio del cortile alla mappa

(gara a punti).

SCUOLA SECONDARIA, CLASSI SECONDA F E TERZA E (in orario curricolare)

Continuità: ripresa e costruzione dei prerequisiti;

Simbologia: ripasso/studio dei simboli cartografici ed esercitazioni di scrittura e lettura alla

LIM;

Altimetria: caratteristiche del rilievo ed esercitazioni alla LIM;

Giochi di posizionamento e orientamento in palestra;

Cenni di tattica: linee conduttrici, punti d’arresto, punti d’attacco, deviazione controllata

(orientamento grossolano e fine);

Filo d’Arianna: gara di posizionamento;

Gara finale di selezione della rappresentativa d’Istituto.

Le attività cominceranno con l’inizio del secondo quadrimestre (febbraio 2015) al mattino, in

orario scolastico. Gli orari verranno concordati insieme alle maestre.

Tutte le attività saranno svolte in aula, in palestra, nei cortili e campi sportivi dei plessi scolastici

presso la scuola primaria per le terze e le quarte, presso la scuola secondaria e i campi sportivi per

le classi del prof. Morandini (prima E e terza F).

3- RISORSE EDUCATIVE

Il progetto necessita di cinque ore di lezione frontale per classe (quattro ore di attività e prove

propedeutiche alla quinta lezione, una prova strutturata in uscita didattica) su sei classi terze di

scuola primaria, per un totale di trenta ore di lezione frontale.

Per quanto riguarda le classi di scuola secondaria 2^F e 3^E, l’attività rientrerà nell’orario

curricolare del sottoscritto prof. Morandini. Il coordinamento con le maestre preliminare all’inizio

del progetto richiederà un’ora di partecipazione per definire e concordare tutti i criteri, il

calendario e le fasi di realizzazione delle attività.

Sarà necessario un computer portatile (già in dotazione del prof. Morandini, con caricati i

programmi necessari al corso e alle esercitazioni) ed un videoproiettore (già in dotazione alla

scuola) o di una LIM (preferibile, in quanto possono esservi scaricati i diversi programmi).

Alcune attività richiedono l’utilizzo di fotocopie, già in possesso del prof. Morandini dai corsi

realizzati negli anni precedenti; solo in pochi casi serviranno fotocopie da utilizzare e “consumare.

Dal canto loro gli studenti sono già in possesso di matite, pennarelli, righelli, forbici, colla, carta a

quadretti 0,5 cm.

L’esperto che svolgerà il corso è interno, nella figura del prof. Alessandro Morandini, che ha

conseguito nel 2010, a seguito di un corso di formazione nazionale con esame il titolo di Tecnico

Scuola presso la Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO), che certifica la competenza

acquisita per avviare gli studenti all’orienteering.

L’Istituto “G. Murari”, all’interno del quale il prof. Morandini progetta questa attività da diversi

anni per la scuola secondaria, con gratificanti risultati sia scolastici che alle fasi dei GSS, ha a

130

propria disposizione materiali di qualità essenziali alla preparazione all’attività orientistica

(bussole, lanterne, punzoni, cartine, etc).

4- VALUTAZIONE Le attività di progetto saranno valutate insieme alle maestre in base all’osservazione e ai risultati

pratici degli studenti di scuola primaria, dal sottoscritto per quanto riguarda la valutazione degli

studenti delle proprie classi (secondaria).

Verranno valutati gli aspetti delle seguenti abilità educative e cognitive, mirati allo sviluppo della

responsabilità individuale (anche con collegamento alla condotta) sulla base delle seguenti coppie:

- partecipazione / interesse;

- percepire / misurare;

- scegliere / decidere.

Mentre la prima coppia di criteri riguarda il comportamento e l’interesse generale durante le

attività, riscontrabile di volta in volta da esperto e maestre, la seconda è collegata al

raggiungimento pratico di determinati obiettivi legati alle esercitazioni durante l’attività didattica

propedeutiche alle prove; la terza coppia servirà a valutare gli esiti del compito di realtà a

conclusione del percorso.

Per la scuola primaria, la valutazione della prima coppia sarà effettuata congiuntamente con le

maestre, mentre la seconda e la terza saranno effettuate dal sottoscritto sulla base dei risultati

oggettivi ottenuti durante le esercitazioni e nella prova finale.

Tutte le valutazioni saranno espresse in decimi, e saranno immesse su griglia in formato excel.

Sulla base dei risultati oggettivi delle prove intermedie ottenuti sarà anche possibile realizzare una

valutazione dell’efficacia del progetto stesso (autovalutazione).

Le esercitazioni intermedie avranno quindi anche valore di monitoraggio, in grado di permettere di

correggere l’azione in corso d’opera adattandola alle esigenze reali dei gruppi classe e alle loro

specificità. E’ evidente che risultati oggettivi scarsi richiederanno delle contromisure. Tuttavia,

data la natura strettamente pratica e “testata” della progressione didattica di riferimento,

utilizzata nel corso degli anni dal sottoscritto anche sulla base di altre esperienze maturate da

esperti del settore, finora non sono mai stati registrati insuccessi.

I risultati della prova finale e del comportamento confluiranno nei registri dei docenti, e insieme

alle valutazioni intermedie documenteranno un’essenziale progressione nell’apprendimento da

parte degli studenti.

5- PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Il progetto prevede la documentazione del percorso formativo mediante una relazione finale e

l’archiviazione di dati e materiali utili per il proseguimento e la ripresa degli stessi con eventuale

cadenza annuale.

Verranno prodotti alcuni materiali, sia dal sottoscritto, in forma di cartine funzionali ai compiti di

realtà e alle fasi di formazione, che dagli studenti, in forma di mini-lanterne e altri piccoli oggetti

utili alla pratica, utili alla riprogettazione per i prossimi anni. L’attività verrà documentata

mediante fotografie e con la raccolta dei risultati delle prove legati alla valutazione in griglie

osservative.

131

PROGETTO “VIAGGIO” Scuola Secondaria di I grado

1. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE EDUCATIVO AMBIENTALI

Il progetto Viaggio si propone di sviluppare un’ottica di osservazione concentrica che dal locale si

dilati ad un contesto europeo. E’ rivolto alle classi che lo scorso anno scolastico hanno sviluppato

le attività del progetto Paesaggio propedeutiche a questo proseguimento.

Gli studenti hanno sperimentato che il luogo in cui vivono è ricco di elementi antropici e naturali di

rilievo.

Ma come guardano oltre la linea di confine del loro quotidiano? Come viaggiano? Cosa colgono

nelle loro esperienze di spostamento? Stanno acquisendo una mentalità da cittadini europei?

Il progetto Viaggio vuole cercare di dare delle risposte concrete a queste domande.

Un viaggio dentro, fuori, dentro, per crescere nella capacità di percezione e di analisi del mondo

che ci circonda.

1.1 BISOGNO EDUCATIVO AMBIENTALE

I nostri studenti viaggiano. Non dobbiamo pensare solo ai grandi spostamenti. Per un

preadolescente senza grandi esperienze di valigie anche andare dai nonni in un altro paese è un

viaggio emozionale. Non sono i chilometri che contano. E’ il senso del diverso che determina

l’accezione di viaggio.

Spesso sottovalutiamo cosa significa pianificare da grandi e trasportare più o meno passivamente i

piccoli. Prova ne sia che da ricerche bibliografiche condotte attraverso la biblioteca di Valeggio e

librerie specializzate non è emersa una narrativa di viaggio scritta da ragazzi europei per i loro

coetanei. Esistono le esperienza fortissime di chi ha intrapreso i viaggi della speranza, termine

eufemistico di fronte alle tragedie che vengono raccontate, ma sono esperienze extraeuropee.

Sono libri ponte che utilizzeremo al termine del progetto per “traghettare” i nostri studenti fuori

dall’Europa, verso la classe terza.

Il viaggiare in Europa è un affare da grandi. Solo recentemente stanno uscendo guide dirette a un

pubblico molto giovane.

Nella preadolescenza si incomincia ad interrogarsi sulla propria identità in relazione con il mondo.

Non possiamo sottovalutare l’esperienza del “diverso” prodotta dallo spostare i ragazzi da un

contesto quotidiano a uno spazio altro. L’analisi delle loro emozioni, delle loro percezioni e delle

conseguenti riflessioni è importante in una fase evolutiva esistenziale in cui ci si apre verso

l’esterno.

La geografia degli stati dell’Europa è la prima presentazione strutturata della dimensione in cui si

proietta il termine cittadini europei. Non nascondiamocelo, è noiosissima. Eppure viaggiare è

affascinante. E allora bisogna trovare l’anello di congiungimento.

Partendo da un’analisi delle parole dei ragazzi sul “diverso” geografico, si desidera dare voce alla

necessità di vivificare e di rendere esperienziale lo studio della geografia in seconda. E non è solo

un bisogno degli studenti.

132

1.1.1 RAPPRESENTAZIONE

Il bisogno viene indagato attraverso due differenti raccolte di dati:

- una soggettiva in cui partendo dalle pagine de “Il richiamo della strada” di S. Jallade si

pongono delle domande di introspezione

- una oggettiva attraverso un sondaggio con Google Drive

1.1.2 ANALISI

L’analisi dei dati segue due diverse procedure.

La raccolta di dati soggettiva viene analizzata e proposta alla classe attraverso un lavoro di gruppo.

La raccolta di dati oggettiva viene tradotta con Google Drive in aerogrammi che visualizzano la

percentuale di risposte alle singole domande e i risultati vengono proiettati con la LIM.

Il risultato dell’analisi dei bisogni viene condiviso tra studenti e docente e diventa la base per lo

sviluppo del progetto.

Si illustrano di seguito delle linee guida ipotizzate dopo la sperimentazione parziale di una parte di

questo progetto lo scorso anno su una classe campione come prodotto per un corso di formazione

della Confindustria.

Quest’anno l’analisi dei bisogni di differenti classi seconde potrà produrre percorsi didattici uniti

dal comune raggiungimento degli obiettivi, ma con sfumature di procedura nell’applicazione delle

strategie e nella realizzazione delle attività. Sarà interessante il raffronto per valorizzare la

“personalità” di ogni singolo gruppo classe.

1.1.3 COINVOLGIMENTO EMOTIVO

Il percorso progettuale si propone fin dall’analisi dei bisogni con una forte valenza emozionale. Lo

sviluppo punterà sulla convinzione che la realtà geografica debba essere percepita in modo

epidermico ed esperienziale per essere colta nella sua autenticità.

Come gli studenti percepiscono, vedono, vivono lo spazio naturale e antropico è il fulcro del

progetto. Quindi la componente emotiva è predominante.

1.2 OBIETTIVI EDUCATIVO AMBIENTALI

Definire il termine “diverso” in ambito geografico

Comprendere il valore del “diverso” nella propria crescita e nelle relazioni umane

Comprendere il concetto di turismo sostenibile e responsabile

Conoscere il pensiero dell’Unione Europea in relazione al turismo sostenibile

Illustrare gli stati europei attraverso una visione soggettiva, valorizzando aspetti di

conoscenza geografica ispirati alla sostenibilità e responsabilità

1.2.1. CONTENUTI

Metodo della ricerca: si utilizzerà la guida d’istituto che ha superato la selezione Indire per

Gold One

Uso di powerpoint con collegamenti ipertestuali

Laboratori sul viaggio e sulla sostenibilità proposti dalla biblioteca comunale di Valeggio

Definizione di turismo sostenibile e responsabile

133

Linee dell’Unione Europea sullo sviluppo e sul valore del turismo sostenibile

Incontri con portavoce di racconti autentici di “vita europea”

Laboratori pomeridiani (2 per classe, uno a inizio progetto e uno alla fine)

Ci si è avvalsi della collaborazione della biblioteca comunale di Valeggio e di librerie specializzate di

Verona per selezionare libri e brani che sviluppino spunti di riflessione sul tema del progetto.

Interventi di operatori nel settore del turismo sostenibile e responsabile

Uscita presso il Parco Giardino Sigurtà: il marketing del verde

Si ritiene che le attività individuate nell’intervento di operatori del settore e nell’uscita al Parco

Giardino Sigurtà abbiamo una valenza formativa di rilievo per l’orientamento.

Prodotto finale:

a) la carta del turismo sostenibile e responsabile. Sono gli studenti a individuare, classe per

classe, i contenuti del testo a seconda della tipologia di percorso svolto. Interessante sarà il

confronto finale.

b) a dimostrazione delle affermazioni inserite nella carta ogni classe produce su DVD delle

esemplificazioni concrete ricavate dallo studio personalizzato degli stati europei condotto

secondo la metodologia della ricerca.

1.2.2 COMPLESSITÀ

La struttura del progetto è modulare in quanto per la realizzazione di alcune parti necessitano

contributi privati. Tale struttura permette di mantenere inalterata la finalità del progetto con

minori livelli di approfondimento qualora i contributi richiesti non venissero erogati.

1.2.3 RESPONSABILITÀ

Il percorso che gli studenti seguono per l’acquisizione del concetto di turismo sostenibile e

responsabile e per l’elaborazione del prodotto finale è denotato da una progressiva assunzione di

responsabilità di pensiero e di azione che è il fine ultimo del progetto stesso.

1.2.4 MONITORAGGIO

Tutte le fasi del progetto saranno documentate con fotografie, riflessioni degli studenti, riprese

video. La raccolta costante di dati oggettivi e soggettivi permetterà la stesura di un diario di bordo

… del viaggio compiuto.

1.2.5 DESTINATARI

Tutte le classi II della scuola secondaria di I grado. Per le classi in cui non sono presenti le due

referenti di progetto sarà possibile un’adesione anche parziale alle attività che si prediligono.

2. STRATEGIE/ATTIVITÀ EDUCATIVE E DI SUPPORTO

2.1.1 IDENTIFICAZIONE POSSIBILI STRATEGIE EDUCATIVE

La metodologia

Problematizzazione

Si ritiene che l’iniziale confronto con il concetto di diverso geografico attraverso le pagine de “Il

richiamo della strada” (problematizzazione soggettiva) e attraverso il test iniziale

134

(problematizzazione oggettiva) possa produrre una prima assunzione di consapevolezza delle

accezioni di diverso geografico secondo una dimensione propria della fascia d’età degli studenti.

Definizione della strategia formativa

Nel percorso le docenti sono tutor di progetto: forniscono i materiali su cui lavorare e gli

strumenti, guidano l’acquisizione delle conoscenze e le riflessioni. Sono osservatrici che conoscono

la meta nella sua genericità, curiose di vedere attraverso quali modalità e con che contenuti e idee

vi arriveranno i loro studenti. Si ritiene che questa strategia favorisca l’espressione della

personalità e della creatività.. La si valuta quindi idonea a un progetto indirizzato a dei

preadolescenti che devono cominciare a confrontarsi con se stessi e con gli altri per comprendere

le proprie aspirazioni e le proprie potenzialità.

Individuazione e selezione delle “risorse”

Il progetto sviluppa una sperimentazione dello scorso anno condotta nell’ambito di un corso di

formazione della Confindustria con fondi europei sulla responsabilità sociale d’impresa. La

partecipazione al corso ha permesso di arricchire la rete di contatti che già si possedevano sul

territorio per la tradizionale abitudine a progettare in costante contatto con le realtà in cui è

inserito l’Istituto.

Si è attuata una selezione degli stakeholders sulla base degli interessi condivisi nell’area degli

obiettivi progettuali.

Si ritiene che inserire il percorso degli studenti in una compagine di contatti esterni selezionati in

vista della realizzazione del prodotto finale favorisca la loro percezione della complessità del

lavoro di squadra nell’ottica di futuri sviluppi lavorativi: team interno ed esterno alla struttura di

appartenenza, obiettivi condivisi, confluenza degli apporti verso un prodotto finale

compartecipato ed originale.

2.1.2 METODO “COMUNICATIVO”

2.1.3 Coinvolgimento: gli studenti sono protagonisti nell’organizzazione delle informazioni e delle

riflessioni, nella realizzazione dei prodotti e nella comunicazione finale al pubblico dei risultati

ottenuti 2.1.4 Linguaggio: gli studenti si confrontano con il lessico specifico dei documenti

proposti, adattandolo alla loro fascia d’età e ad una comunicazione “divulgativa” con il supporto

dei docenti 2.1.5 Autonomia e responsabilità: gli studenti lavorano singolarmente, a coppie e in

gruppo. Ogni fase prevede la condivisione dei risultati e li rende responsabili del corretto

svolgimento del compito assegnato in ogni tappa per permettere l’avanzamento successivo.

Nell’evento finale gli studenti decidono in autonomia – con la supervisione delle docenti - come

presentare i loro lavori al pubblico. 2.1.6 Esigenze organizzative: il progetto viene sviluppato

coinvolgendo docenti di altre discipline per favorire una distribuzione interdisciplinare della

costruzione degli apprendimenti e della loro trasmissione grafica. Sono coinvolti soggetti esterni

per offrire agli studenti un contesto operativo reale 2.1.7 Lavoro sul “campo”: tutte le fasi

vengono documentate 2.1.8 Realtà del territorio: si veda il punto Individuazione e selezione delle

“risorse” 2.1.9 Riflessioni e confronti su indirizzi e orientamenti: si veda la premessa al progetto

2.1.10 Metodologie didattiche: si utilizzerà prevalentemente un metodo cooperativo 2.1.11

135

Sequenza e tempi delle attività educative: il progetto vede una parte introduttiva tra dicembre e

gennaio per svilupparsi in modo articolato nel II quadrimestre

2.2 STRATEGIE ORGANIZZATIVE

Le docenti di riferimento avranno incontri periodici attraverso i quali confronteranno

periodicamente i risultati in itinere e valuteranno se modificare quanto inizialmente pianificato. Le

docenti si incaricano di coordinare i contatti con le figure esterne che interverranno.

3. RISORSE EDUCATIVE

3.1 RISORSE PROFESSIONALI

Il coordinamento del progetto è affidato alle docenti di Geografia Anna Abiuso e Luisa Fazzini. Si

prevede una collaborazione con i docenti di Arte e di Lettere dei singoli consigli di classe che

aderiranno alle attività proposte.

3.1.1 PREVISIONE FABBISOGNI E MODALITÀ

Lo sviluppo delle attività su classi molteplici rende necessario un calendario di incontri periodici tra

le docenti coordinatrici per valutare periodicamente similitudini e differenze nei risultati della

realizzazione delle attività e per decidere eventuali modifiche a quanto pianificato sulla base delle

osservazioni raccolte.

3.1.2 FORMAZIONE

La scuola secondaria di I grado nel 2013 e nel 2014 si è aggiudicata il primo posto nel concorso

regionale ARPAV “Quale Idea progetti ambientali in qualità” e le professionalità acquisite verranno

utilizzate in questo progetto.

Le due docenti sono membri della commissione ambiente e una delle due, in qualità di referente

regionale Slow Food Veneto per l’educazione e membro della commissione nazionale per

l’educazione di Slow Food Italia, partecipa a incontri periodici di formazione dell’associazione.

3.2. RISORSE MATERIALI

3.2.1 PREVISIONE FABBISOGNI RISORSE MATERIALI

E’ previsto l’uso della LIM, di un collegamento internet, di libri di narrativa. Si chiederà agli

studenti di fornire un indirizzo e.mail per scambio di materiali e per l’invio di questionari realizzati

con Google Drive.

3.2.2 MATERIALI DI SUPPORTO

La collaborazione con la biblioteca comunale di Valeggio che ha coadiuvato durante l’estate le

docenti nella scelta dei libri di narrativa da proporre permetterà di reperire con competenza e

tempestività eventuali altri testi di approfondimento valutati in itinere

3.3 RISORSE ECONOMICO – FINANZIARIE

3.3.1 PREVISIONE FABBISOGNI DI RISORSE ECONOMICO – FINANZIARIE

Documentazione depositata

136

3.4 RISORSE CULTURALI

3.4.1 IDENTIFICAZIONE DISPONIBILITÀ RISORSE CULTURALI, INTERDISCIPLINARI,

MULTIDISCIPLINARI

I singoli consigli di classe delle classi II A, B, C, D, E, F saranno coinvolti nelle attività proposte

favorendo l’interdisciplinarietà degli apprendimenti.

4. VALUTAZIONE

Si ritiene la valutazione parte centrale del progetto in quanto esso si articola attorno allo sviluppo

di principi etici e di assunzione di responsabilità da parte degli studenti.

La valutazione in itinere e sommativa permette di individuare l’effettiva efficacia nella costruzione

di un percorso di cittadinanza attiva.

4.1 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

4.1.1 MODELLO VALUTATIVO - 4.1.2 SCELTA DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE - 4.1.3 SCELTA

MODALITÀ, TEMPI E DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI VALUTATIVI

In itinere le docenti chiederanno elaborazioni singole o di gruppo di testi narrativi e powerpoint

sui temi del viaggio e del paesaggio come spazio da visitare che verranno valutati secondo gli

obiettivi previsti nella programmazione di geografia. I materiali più significativi per la

riproducibilità verranno fotografati o raccolti in file in DVD.

Del prodotto finale saranno valutati gli oggetti prodotti (la carta e i DVD), le motivazioni che hanno

condotto alla scelta dei principi enunciati nella carta del turismo sostenibile e responsabile e la

capacità di collegare i principi enunciati alle mete scelte nei paesi europei selezionati. Si desidera

valorizzare il processo metacognitivo che ha condotto gli studenti alla realizzazione dei prodotti.

Al termine del progetto verrà predisposto con Google Drive un questionario di riflessione e di

gradimento che permetterà di raccogliere le risposte singolarmente in una griglia e per classe in

aerogrammi.

5. PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DIFFUSIONE

5.1 PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DIFFUSIONE

Si ritiene fondamentale che il progetto per lo sviluppo di valori etici e di proposte operative

connesse debba essere divulgato affinchè gli alunni si sentano autenticamente protagonisti

all’interno della comunità locale come cittadini attivi.

5.1.1 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE INTERNA

Le docenti comunicheranno gli sviluppi del progetto attraverso i consigli di classe.

5.1.2 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE ESTERNA

Si prevede una giornata di presentazione finale dei lavori con la partecipazione dei genitori in cui

ogni classe presenterà il suo decalogo e i DVD realizzati. Ulteriori forme di divulgazione verranno

concordate con i sostenitori del progetto.

137

PROGETTO UN’IDEA PER L’ESAME

Scuola Secondaria I grado

REFERENTE: Prof.ssa Anna Abiuso

Docenti: Paola Garzotti, Barbara Saccardo, Laura Ghedini, Paola Vanoni

Classe III A, III B, III C, III D, III G

DESTINATARI: alunni delle classi terze che necessitino di supporto individualizzato.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Rielaborazione delle attività svolte in classe

Creazione mappa interdisciplinare in preparazione al colloquio d’esame

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Alunni con difficoltà che necessitino di intervento individualizzato per attività meta cognitiva e con

supporto informatico.

OBIETTIVI

Rinforzare e rielaborare le tematiche proposte per il colloquio multidisciplinare

Facilitare la comprensione, lo studio e l’integrazione delle conoscenze

Ricavare informazioni dai testi e rielaborarle in un lavoro interdisciplinare con l’utilizzo di

strumenti informatici.

Sviluppare la conoscenza e l’uso dei linguaggi specifici

CONTENUTI

Contenuti relativi al curricolo con approfondimenti relativi alle mappe concettuali dei singoli

studenti.

METODOLOGIA

Lezioni frontali con spiegazioni sull’utilizzo del programma Power point

Selezione e analisi dei materiali di supporto

Costruzione guidata di mappe interdisciplinari

STRUMENTI

LIM e computer

Materiali selezionati dagli alunni

Fotocopie con materiali integrativi

RISULTATI

Favorire l’autonomia nel metodo di lavoro

Stimolare la risoluzione di situazioni problematiche

138

Favorire la rielaborazione personale dei contenuti

Applicare abilità di studio slegate dai contenuti curricolari

TEMPI

Metà aprile – Maggio

PUNTI DI FORZA

Lavoro individualizzato con piccolo gruppo

Risposta ai bisogni e valorizzazione delle capacità del singolo

PUNTI DI DEBOLEZZA

Orario pomeridiano

DOCUMENTAZIONE

Elaborati da utilizzare per la preparazione all’esame

139

PROGETTO RECUPERO ABILITÀ MATEMATICHE

Scuola Secondaria I grado

Docenti interessati:

PIEROTTI ANNA, LEONI SARA, PESENTI PAOLA, LORO PAOLA, BRUGNOLI TERESA, CILLIS DOMENICA, LA ROSA GIOVANNA DESTINATARI

SCUOLA SECONDARIA Alunni con difficoltà in area matematica delle classi I-II-III A I-II-III B I-II-III C I-II-III D I-II-III E I-I-III F III G INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Rielaborazione individuale dei contenuti proposti alle classi Semplificazione dei problemi proposti e/o riproposti in forma diversa

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Alunni demotivati allo studio Alunni con difficoltà di apprendimento OBIETTIVI

Questo progetto permette un’azione di rinforzo e sostegno dell’apprendimento per gli alunni citati. STRUTTURA DEL PROGETTO

Lezioni pomeridiane CONTENUTI

Contenuti proposti in orario curricolare Esercizi mirati al recupero di alcune lacune di matematiche e/o geometria METODOLOGIA

Lezioni frontali con particolare attenzione a

ripetizione dei contenuti proposti in orario curricolare

all’esercizio guidato

STRUMENTI

utilizzo di fotocopie utilizzo libro di testo utilizzo di strumenti informatici

140

RISULTATI

Migliorare la motivazione, l’autostima e i risultati scolastici dei ragazzi Favorire l’autonomia nel metodo di lavoro e nell’affrontare situazioni problematiche TEMPI

Il progetto si realizzerà durante l’intero anno 2015-2016 e verrà organizzato sulla base delle necessità che si evidenzieranno in corso d’anno nelle varie sezioni. SPAZI

Aule della scuola secondaria RUOLI

docenti coinvolti n° 7 Pierotti corso A Leoni corso B Pesenti corso C Loro corso D Brugnoli corso E Cillis corso F Rumpel corso G

VALUTAZIONE

Si valuterà il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso test orali e verifiche scritte

DOCUMENTAZIONE

Lavori sui quaderni dei ragazzi

MODIFICHE

In itinere

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti:

Attivazione di un processo di autostima Miglioramento dei risultati scolastici

Punti deboli:

Numero elevato di alunni Numero esiguo di ore

COLLABORAZIONI ESTERNE

Nessuna

141

PROGETTO CL@SSE 2.0

Scuola secondaria di I grado

Docenti interessati:

CONSIGLIO DI CLASSE DI 3A

1- DESTINATARI

SCUOLA SECONDARIA

Alunni di classe 3A

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI e VALUTAZIONE DEL CONTESTO

L’attivazione di una cl@sse 2.0 presuppone il raggiungimento di competenze base nell’uso degli

strumenti informatici, in particolare software di videoscrittura, di presentazione e di costruzione di

mappe, la partecipazione e la condivisione di documenti in cloud, l’utilizzo di piattaforme dedicate,

l’uso consapevole del web come luogo di ricerca di informazioni.

Questa classe 2.0 inizia il percorso in classe terza e nasce quindi l’esigenza di portare ad un livello

minimo di competenza gli alunni, che permetta di lavorare in classe in modo sicuro e spedito.

Anche il consiglio di classe ha bisogno di occasioni di confronto per mettere a punto strumenti

didattici opportuni, risolvere problemi tecnici e per verificare l’efficacia del nuovo approccio.

3- OBIETTIVI

Questo progetto permette di realizzare un percorso innovativo di uso della tecnologia che può

rappresentare per l’istituto un’azione sperimentale per definire possibili future vie di

potenziamento dell’uso della tecnologia.

Il progetto si pone l’obiettivo di:

- motivare gli studenti allo studio,

- offrire nuovi approcci didattici che possano garantire anche l’inclusione degli alunni

- puntare a un nuovo modo di lavorare in condivisione sia tra gli studenti che tra i docenti

4- STRUTTURA DEL PROGETTO

Lezioni pomeridiane per alunni

Condivisione e incontri di formazione per docenti

5- METODOLOGIA

Collaborazione tra docenti e studenti per ottimizzare modalità di utilizzo degli strumenti che

possano essere condivise tra i partecipanti alla comunità di apprendimento.

6- STRUMENTI

Utilizzo strumenti formatici in dotazione

142

7- RISULTATI

Migliore collaborazione tra gli studenti

Acquisizione di competenze tecniche specifiche

Acquisizione di un migliore metodo di studio

8- TEMPI

Il progetto si realizzerà nel mese di novembre dicembre 2015.

9- SPAZI

Aule della scuola secondaria e aula informatica

10- RUOLI

docenti coinvolti in formazione alunni

Pierotti Gualtieri Abiuso Lestingi

docenti coinvolti in formazione docenti

intero consiglio di classe 3A

11- VALUTAZIONE

Si valuterà il raggiungimento degli obiettivi prefissati con le competenze raggiunte spendibili in

attività quotidiana.

12- DOCUMENTAZIONE

Produzione di presentazioni, documenti, mappe utili allo studio e alla preparazione all’esame.

13- MODIFICHE

In itinere

14- COLLABORAZIONI ESTERNE

Nessuna

143

PROGETTO BENVENUTA PRIMAVERA!

1- DESTINATARI

Alunni di tutti gli ordini di scuola

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il progetto nasce dall’esigenza di:

promuovere la cultura del recupero stimolando la creatività,

porre attenzione alla tutela del territorio e degli spazi pubblici,

collaborare a mantenere puliti luoghi utilizzati dagli alunni anche nel tempo libero.

3- VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Si riscontra una certa incuranza da parte degli alunni alle cose pubbliche, agli edifici, agli arredi, ai

luoghi di tutti.

4- OBIETTIVI

Collaborazione con l’Ente Locale alla definizione di regole condivise nell’uso dei parchi giochi.

Educare gli alunni all’uso consapevole degli oggetti, al concetto di spreco, al riutilizzo dei rifiuti

anche in chiave artistico-creativa.

5- STRUTTURA DEL PROGETTO

Realizzazione di manufatti creativi ad opera degli alunni di ogni ordine scolastico a tema

“tempo”, e organizzazione di concorso a tema.

Realizzazione di una giornata di raccolta rifiuti lasciati nei parchi giochi e in altre aree del

Comune.

Partecipazione a laboratori legati al tema del riciclo.

6- CONTENUTI

Recupero dei materiali

Conoscenza del territorio

Cura e tutela del territorio

7- METODOLOGIA

Laboratori creativi

Attività di pulizia del territorio

8- RISULTATI

Instaurare atteggiamenti di attenzione al recupero di materiali ae alla riduzione degli sprechi.

144

9- TEMPI

giornata ecologica 17 aprile 2016 e sua preparazione

10- RUOLI

Responsabile di progetto: prof. PIEROTTI ANNA

11- VALUTAZIONE

Si valuterà la maturazione di comportamenti etici e sensibilità ambientale già nelle pratiche

scolastiche.

12- DOCUMENTAZIONE

Fotografie delle attività

13- MODIFICHE

In itinere

14- COLLABORAZIONI ESTERNE

Amministrazione comunale assessorato all’ecologia

145

AREA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

La scienza mira all’osservazione dei fenomeni naturali e alla loro

sistematizzazione all’interno di un modello razionale, rispondente a

criteri di verificabilità e prevedibilità. Uno dei principi fondanti del

metodo scientifico consiste nel ridurre la complessità alla

semplicità, nello scomporre un sistema complesso in componenti più

elementari e nelle loro interazioni. Per far questo la scienza utilizza un

suo linguaggio che è la Matematica. Non per questo si deve

considerare la scienza e il suo linguaggio come questioni che

riguardano pochi iniziati, magari dotati di un particolare talento e alto

quoziente intellettivo: tale opinione costituisce nei fatti un luogo

comune. È necessario promuovere una convinta politica di diffusione

della cultura scientifica, considerandola come arricchimento e

valorizzazione della personalità di ciascuno, come allenamento della

mente in grado di preparare gli allievi ad affrontare con metodo e

sistematicità ogni momento futuro della propria vita, sia lavorativo che

vocazionale.

PROGETTO SCUOLA INSEGNANTE REFERENTE

Orto in condotta Infanzia capoluogo

SperInventando s’impara Secondaria Anna Pierotti

Macroinvertebrati Secondaria Paola Loro

Risorsa rifiuti Secondaria Paola Pesenti

Potenzialmente in rete Primaria Anna Pierotti

Crescere in rete Primaria

146

PROGETTO “ORTO IN CONDOTTA”

SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO

PREMESSA

Anche quest’anno i bambini della nostra scuola

avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo delle

colture, lavorando nell’orto della nostra scuola.

Lavoriamo con i bambini nell’orto per imparare a

rispettare la terra e tutte le sue risorse, per

conoscere l’importanza delle sementi e dei frutti,

per essere, speriamo, da grandi degli adulti

consapevoli, che rispettano quanto la natura ci sa

donare.

MOTIVAZIONE

L’orto presente nella nostra scuola da otto anni costruisce intorno a sé una comunità

dell’apprendimento, fatta dai bambini, le insegnanti, i genitori e soprattutto i nonni. Questa

comunità lavora affinché vengano trasmesse alle nuove generazioni i saperi legati alla terra,

alla salvaguardia dell’ambiente e al cibo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Imparare a riconoscere le piante che possono stare vicino, che si possono consociare;

sviluppare la capacità di osservazione e manipolazione;

intuire attraverso l’osservazione dell’orto l’evolversi delle stagioni;

imparare a prendersi cura degli esseri viventi: insetti e vegetali;

sviluppare la capacità di attesa e la consapevolezza dello scorrere del tempo attraverso

l’osservazione della crescita delle piante;

comprendere il significato, la fatica, l’abilità del lavoro agricolo;

assaggiare e gustare i prodotti del nostro orto.

PERCORSI

1. Prepariamo il terreno:

- Togliere sassi ed erbacce

- Osservare gli insetti che vivono sopra e sotto la terra;

- Tracciamo i sentieri

Competenze da raggiungere:

- so preparare il terreno per la semina;

- conosco nomi e caratteristiche principali degli insetti;

147

- capisco dove posso camminare e dove no

2. Dal seme alla pianta:

- seminiamo e piantiamo

- consociamo piante e fior

- innaffiamo

- osserviamo la crescita

Competenze da raggiungere:

- rispetto semi e piante

- conosco le piante che sono “amiche” e anche quelle “nemiche”;

- capisco come fanno ad aiutarsi tra loro;

- riconosco le piante dei fiori dalle verdure;

- mi prendo cura delle piante: innaffio

- conosco le fasi della crescita di alcune verdure: seme, germinazione ecc.

3. È ora di raccogliere:

- raccogliamo le verdure

- osserviamo forma, odore, colore, grandezza delle verdure

- conosciamo modalità diverse di consumare le verdure

Competenze da raggiungere:

- conosco cosa cresce sopra e sotto la terra

- riconosco colori, forme e odori diversi

- riconosco le fasi di maturazione delle verdure

- imparo che alcune verdure si consumano crude, altre cotte…

TEMPI

Tutto l’anno

SPAZI

L'orto e la sezione

PERSONE COINVOLTE

I bambini, le insegnanti e i nonni volontari

VERIFICA E VALUTAZIONE

discussione dei bambini sull’esperienza fatta,

registrazione delle risposte:

osservazione dei bambini durante l’attività

148

PROGETTO SPERINVENTANDO S’IMPARA

Scuola Secondaria I grado

DOCENTI INTERESSATI:

Pierotti Anna, Leoni Sara, Pesenti Paola, Loro Paola, Brugnoli

Teresa, Cillis Domenica

DESTINATARI

SCUOLA SECONDARIA

n° 36 alunni classe II

n° 36 alunni classe I

(saranno individuati 6 alunni per sezione che rispondano alle caratteristiche di valorizzazione

delle eccellenze e quindi con disponibilità a mettersi in gioco e ad impegnarsi in un progetto di

potenziamento)

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

I bisogni vengono riassunti nei seguenti punti

necessità, da parte degli studenti motivati allo studio delle scienze, di spazi e tempi per

esprimere le proprie potenzialità di apprendimento

necessità di motivare all’approfondimento

necessità di sperimentare attività sul campo

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Laboratorio scientifico ben attrezzato e fornito di materiali e strumentazioni, con

postazioni adatte al lavoro in gruppo su apposite postazioni

Grande interesse degli studenti alle scienze e forte richiesta di esperienze concrete in

ambito scientifico

Team di docenti disposti a collaborare e condividere idee, esperienze e alunni

OBIETTIVI

Questo progetto permette un’azione a sostegno delle eccellenze di rinforzo e

approfondimento di pratiche di osservazione, raccolta dati, formulazione e verifica di

ipotesi. L’azione si rivolge ad alunni con i quali eventualmente continuare l’attività nei

successivi anni del triennio di scuola secondaria.

Far fare esperienza agli studenti di un modello di ricerca scientifica.

Stimolare negli studenti forme di collaborazione nella realizzazione di attività pratiche. Gli

studenti, suddivisi in piccoli gruppi, sono protagonisti della sperimentazione: è un’attività

che allena gli studenti ad interagire fra loro nell’osservazione e nella ricerca delle relazioni

tra fenomeni e che li stimola a discutere e a sostenere le proprie idee con argomentazioni

149

personali.

Il progetto è un’occasione importante per la condivisione di obiettivi, metodologie e

contenuti disciplinari tra colleghi che si concretizza in un’attività di ricerca-azione da parte

dei docenti di scienze.

Il progetto concorre al raggiungimento dei traguardi per le competenze come da programmazione

di area:

“L’alunno ha conoscenza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in

situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio”

“Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che

nell’esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentali

controllati.”

STRUTTURA DEL PROGETTO

Si prevedono le seguenti fasi:

incontri con gli studenti per la realizzazione del progetto in orario extracurriculare

ricaduta sull’intera classe mediante attività di tutoraggio da parte degli studenti

partecipanti al laboratorio pomeridiano

verifica/ valutazione / documentazione finale

CONTENUTI

Per la classe I vengono proposte attività laboratoriali di diverso argomento, relative ad

aspetti fondamentali dello studio della scienza, allo scopo di introdurre l’abitudine all’uso

di strumenti scientifici: MISURARE GRANDEZZE, MICROSCOPIA, MISCUGLI E LORO

SEPARAZIONE, BIOINDICATORI.

Per la classe II sono previsti due temi generali: LA LUCE e le TRASFORMAZIONI CHIMICHE.

Gli studenti potranno giocare/sperimentare alcuni fenomeni nel tentativo di osservare e

interpretare ciò che vedono quotidianamente

METODOLOGIA

attività di sperimentazione diretta in laboratorio in piccoli di gruppi di lavoro dove gli

studenti possano direttamente “pasticciare” con i materiali di laboratorio;

utilizzo del computer per eventuale elaborazione dei dati sperimentali e per

videopresentazione;

momenti di riflessione comune e/o singola;

documentazione delle attività varie con

fotografie digitali e elaborazione di un

diario di bordo da parte degli studenti e

raccolta dei materiali prodotti da

pubblicare nel sito della scuola.

150

STRUMENTI

materiale e strumenti di laboratorio

fotocopie

strumenti informatici

RISULTATI

Più consapevolezza del metodo scientifico

Migliorare la capacità di condivisione e di lavoro di gruppo

Imparare a parlare di scienza e a descrivere i fenomeni osservati.

TEMPI

Il progetto si realizzerà in

3 incontri di due ore ciascuno in orario pomeridiano, per gli studenti di classe II scuola

secondaria

3 incontri di due ore ciascuno in orario pomeridiano per gli studenti di classe I scuola

secondaria

CLASSI PRIME: Per le sezioni a settimana corta (D, E, F) gli incontri si svolgeranno dalle 14.45 alle

16.45, mentre per le sezioni a settimana lunga (A, B, C) dalle 13.45 alle 15.45; i laboratori saranno

svolti in giornate diverse.

CLASSI SECONDE: Gli incontri si svolgeranno per tutte le sezioni dalle 13.45 alle 15.45 (poiché

solamente una classe è a settimana breve).

Gli alunni saranno sorvegliati dalle docenti nel tempo compreso tra il termine delle lezioni e

l’inizio del laboratorio (pausa pranzo).

Per i docenti sono previsti incontri di progettazione dell’attività, di verifica, di documentazione,

di allestimento e riordino del laboratorio.

SPAZI

Laboratorio scientifico scuola secondaria Aula informatica scuola secondaria

RUOLI

Responsabile di progetto: prof. Anna Pierotti docente di scienze matematiche, chimiche fisiche e

naturali presso scuola secondaria di I grado

docenti coinvolti n° 6

Pierotti corso A Leoni corso B Pesenti corso C Loro corso D Brugnoli corso E Cillis corso F

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

gli alunni che partecipano al percorso laboratoriale saranno chiamati a lavorare come tutor

dei compagni in attività simili proposte alle classi: sarà allora verificato il raggiungimento di

151

competenze specifiche

sarà valutato inoltre il riscontro anche “emotivo” durante l’attività stessa (riteniamo

fondamentale anche l’aspetto ludico dell’attività, che suscita l’interesse dell’alunno) tramite

opportuno questionario

DOCUMENTAZIONE

Fotografie delle attività

Diario/scheda di lavoro per gli alunni

MODIFICHE

Il progetto potrebbe risultare troppo impegnativo per i ragazzi delle sezioni D, E, ed F (settimana

breve), che risulterebbero essere a scuola dalle ore 8.00 alle ore 17.00 circa; pertanto le

insegnanti, sentiti i rispettivi consigli di classe, si riservano di valutare l’andamento del progetto

per decidere se riproporlo o modificarlo negli anni successivi.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

FORTI: qualità della proposta offerta

DEBOLI: numero di alunni ridotto che può partecipare

COLLABORAZIONI ESTERNE

Nessuna

152

PROGETTO MACROINVERTEBRATI

Scuola Secondaria I grado

Docenti interessati:

Pierotti Anna, Leoni Sara, Pesenti Paola, Loro Paola, Brugnoli

Teresa, Cillis Domenica

1- DESTINATARI

SCUOLA SECONDARIA: classi 1A 1B 1C 1D 1E 1F

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Conoscenza del proprio territorio

Approfondimento di tematiche legate al proprio territorio e acquisizione di comportamenti

tesi alla tutela dell’ambiente

3- VALUTAZIONE DEL CONTESTO

La nostra scuola si inserisce in un contesto in cui la presenza del fiume Mincio riveste un

importante valore dal punto di vista paesaggistico e ambientale.

4- OBIETTIVI

Approfondire tematiche legate all’educazione ambientale e alla qualità e salute del territorio

Aiutare gli studenti a prendere coscienza del proprio territorio

Far fare esperienza agli studenti di un modello di ricerca scientifica

Stimolare negli studenti forme di collaborazione nella realizzazione di attività pratiche

Il progetto concorre al raggiungimento del traguardo per le competenze come da

programmazione di area:

“L’alunno ha conoscenza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in

situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio”

5- STRUTTURA DEL PROGETTO

Si prevedono le seguenti fasi

attività di classe: svolta dai docenti nelle rispettive e con il supporto di personale esperto di

Labter-crea riguardanti i bioindicatori come strumento di analisi dello stato di salute del

fiume Mincio

attività sul campo: un giorno nel periodo marzo–maggio concordato con esperto per

progetto macroinvertebrati.

documentazione del lavoro svolto da parte degli studenti e dei docenti

153

6- CONTENUTI

metodo scientifico

aspetti legati alla “Materia” dal punto di vista fisico e chimico

caratteristiche dei viventi e loro struttura microscopica

biodiversità e sua importanza

ecosistema

7- METODOLOGIA

attività di ricerca sul campo

uso delle chiavi per la classificazione dei macroinvertebrati

utilizzo del computer per eventuale elaborazione dei dati sperimentali e per

videopresentazione

discussione docenti/studenti

analisi dei dati e discussione sui dati ottenuti

8- STRUMENTI

attività di ricerca sul campo

esperienze in laboratorio

utilizzo di chiavi di classificazione

utilizzo di fotocopie

utilizzo di strumenti informatici

9- RISULTATI

maggiore consapevolezza della complessità degli ambienti naturali

maggiore consapevolezza delle conseguenze sull’ambiente dei propri atteggiamenti di vita

tabulazione dati e organizzazione dei risultati delle indagini discussione dei risultati con gli

studenti

10- TEMPI

Il progetto si realizzerà in

Attività di classe di preparazione nei mesi compresi da febbraio a aprile

Attività di analisi dei macroinvertebrati dell’acqua del fiume Mincio con un’uscita nei mesi da

marzo a maggio

11- SPAZI

Ambiente naturale

Laboratorio scuola secondaria

Aula magna scuola secondaria

Aula informatica scuola secondaria

154

12- RUOLI

Responsabile di progetto: prof.ssa Paola Loro docente di scienze matematiche, chimiche fisiche

e naturali presso scuola secondaria di I grado

docenti coinvolti n° 6

13- VALUTAZIONE

Sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi cognitivi proposti con la somministrazione di

un test conclusivo predisposto dall’ente promotore e/o dai docenti di disciplina.

Sarà verificata la qualità dell’attività sul campo con riferimento agli aspetti logistici e

organizzativi in genere e alla collaborazione tra gli alunni al fine di migliorare le successive

uscite ed indagini ambientali.

14- DOCUMENTAZIONE

Fotografie, tabelle, grafici da parte degli alunni in riferimento ai dati ottenuti

Eventuale prodotto multimediale da inserire nel sito della scuola

15- MODIFICHE

In itinere

16- PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

FORTI: qualità della proposta offerta

17- COLLABORAZIONI ESTERNE

Labter-crea Laboratorio territoriale- centro regionale per l’educazione ambientale di Mantova

Pierotti corso A Leoni corso B Pesenti corso C Loro corso D Brugnoli corso E Cillis corso F

155

PROGETTO RISORSA RIFIUTI

Scuola Secondaria I grado

1. DESTINATARI

SCUOLA SECONDARIA classi prime

2. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il progetto nasce dal bisogno della collettività di

procedere verso una riduzione della produzione di rifiuti,

una loro migliore raccolta e una tensione verso la

possibilità di riciclo di molti dei costituenti dei rifiuti

stessi.

Gli alunni possono essere il tramite per una maggiore responsabilizzazione delle famiglie e

rappresentano comunque il futuro del nostro paese e quindi i responsabili della tutela del

territorio.

Limitare gli sprechi di materiale scolastico ed extrascolastico.

3. VALUTAZIONE DEL CONTESTO

La scuola non dispone di una adeguata organizzazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

prodotti nell’edificio scolastico.

Gli alunni buttano con molta facilità carta non del tutto utilizzata e non prestano sufficiente

attenzione alla suddivisione dei rifiuti.

4. OBIETTIVI

Conoscenza della regolamentazione della raccolta dei rifiuti nel Comune di Valeggio

Conoscenza dei luoghi deputati alla raccolta dei rifiuti nel territorio del Comune di Valeggio

Presa coscienza da parte degli alunni della quantità di rifiuti prodotti nel territorio

Instaurare pochi e concreti atteggiamenti che possano migliorare la raccolta dei rifiuti dove

gli alunni vivono

Definire modalità di raccolta dei rifiuti a scuola, responsabilizzando gli alunni al controllo

della “filiera” di raccolta (dal consumatore al “cassonetto”)

Coinvolgere e sensibilizzare il personale della scuola nella raccolta differenziata dei rifiuti.

5. STRUTTURA DEL PROGETTO

Visita all’isola ecologica

Visita alla Biogarda che si occupa dello smaltimento della

frazione del verde raccolto da abitazioni

Attività in classe tese alla conoscenza delle modalità di

raccolta dei rifiuti prodotti nelle abitazioni e all’individuazione

156

di pochi e concreti atteggiamenti da mettere in campo nei propri ambienti di vita.

6. CONTENUTI

tipologie di rifiuti, loro grado di pericolosità, tempi per lo smaltimento e la degradazione

delle varie tipologie

modalità di raccolta e differenziamento dei rifiuti

riciclo dei rifiuti

7. METODOLOGIA

Attività di classe secondo varie modalità (lavori

individuali, lavori di gruppo, assegnazione incarichi

relativi alla raccolta e allo smistamento dei rifiuti,

osservazioni periodiche, …)

Visita a luoghi significativi

Incontri con personale specializzato nel settore

8. STRUMENTI

Utilizzo di schede

9. RISULTATI

Instaurare atteggiamenti di attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti e al minor spreco

di risorse

10. TEMPI

Una visita guidata all’isola ecologica e Biogarda per le classi aderenti, nel mese di ottobre

Lezioni in classe nelle settimane successive

11. RUOLI

Responsabile di progetto: prof.ssa Pesenti Paola

docenti coinvolti n° 6

Pierotti corso A Leoni corso B Pesenti corso C

Brugnoli corso E

Loro

Cillis

corso D

corso F

12. VALUTAZIONE

Si valuterà la maturazione di comportamenti etici e sensibilità ambientale già nelle pratiche

scolastiche.

13. DOCUMENTAZIONE

Fotografie delle attività

Compilazione schede (vedi allegato)

157

14. MODIFICHE

In itinere

15. PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Forti: attualità e urgenza del problema rifiuti, possibilità di applicare comportamenti ambientali corretti anche nel contesto scolastico Deboli: rischio che non tutto il personale della scuola segua gli stessi comportamenti, dando “il cattivo esempio” e che nel tempo si perdano le buone pratiche acquisite 16. COLLABORAZIONI ESTERNE Amministrazione comunale assessorato all’ecologia

158

PROGETTO POTENZIALMENTE IN RETE

Scuola primaria

Candidatura della scuola a

Per un maggior approfondimento sul Programma PON 2014/2020 è possibile consultare il sito

dedicato all’indirizzo: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon/2014_2020

CONTESTO:

L’IC consta di tre plessi di scuola dell’infanzia, uno di scuola primaria e uno di scuola secondaria di

primo grado.

Negli ultimi anni si è investito in progetti di sviluppo delle competenze digitali degli alunni e dei

docenti nella scuola secondaria attraverso:

la realizzazione del cablaggio dell’intero plesso di scuola secondaria a cura dell’Ente Locale

l’acquisto di LIM per tutte le classi e la realizzazione di una classe 2.0 con il piano scuola

digitale

la formazione di tutti i docenti all’uso delle LIM e alla condivisione di materiali attraverso la

rete.

La sperimentazione di modelli didattici innovativi soprattutto nella classe 2.0 e in percorsi di

inclusione.

L’esperienza positiva vissuta ha suscitato l’esigenza di progettare nuovi ambienti didattici anche

alla scuola primaria e… perché no… anche alla scuola dell’infanzia in un’ottica di progetto

educativo in continuità tra i vari ordini di scuola.

Il piano di miglioramento e il PTOF dell’istituto vanno nella direzione di una valorizzazione di una

didattica innovativa che mira all'inclusione e alla collaborazione tra gli attori della scuola,

generando scenari di condivisione delle buone pratiche e di confronto e sviluppo della didattica a

favore di un apprendimento partecipato da parte di tutti gli studenti.

OBIETTIVI:

progettare e realizzare contesti didattici NUOVI:

• innovativi, che sappiano catturare attenzione e interesse dei nativi digitali e sappiano

sviluppare le competenze digitali necessarie ai cittadini di domani. Gli alunni devono essere

messi in grado di imparare a imparare con gli strumenti tecnologico che nella vita reale

padroneggiano per altri obiettivi, nell’ottica di formarli ad un uso consapevole e corretto.

• versatili, adattabili agli stili di apprendimento degli alunni, inclusivi delle varie forme di

disabilità, e bisogni educativi speciali (BES) che includono anche alunni ad alto potenziale

159

cognitivo e quindi eccellenze che nella scuola rischiano la strada dell’abbandono scolastico se

non adeguatamente sostenuti.

• comunicativi, che siano in grado di stabilire relazioni professionali nuove attraverso la

condivisione di pratiche educativo-didattiche e di materiali di lavoro, e che sappiano dare

centralità all’alunno in una sorta di ribaltamento dell’azione didattica (classe capovolta) dove

“la classe non è più il luogo di trasmissione delle nozioni ma lo spazio di lavoro e discussione

dove si impara ad utilizzarle nel confronto con i pari e con l’insegnante” organizzare modalità

di lavoro e orari lezione flessibili che tengano conto dalla possibilità di utilizzo di spazi comuni

con più classi (per la presentazione di argomenti generali o per la visione di filmati…) e lavori

in piccoli gruppi in spazi attrezzati per la condivisione.

• realizzare nuovi contesti lavorativi con la realizzazione di repository di materiali di lavoro

condivisibili, con l’accesso alle risorse on line su web, con l’utilizzo di piattaforme di lavoro

mettere in campo nuove modalità di prenotazione e registrazione dei servizi scolastici come la

mensa in collaborazione con l’Ente Locale.

AZIONI:

Realizzazione dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN dotando l’Istituto di

connettività Intranet / Internet mediante cablaggio strutturato in rame a categoria 5E adatta alla

connettività fino a 1000Mbps.

L'infrastruttura prevede la distribuzione del segnale mediante apparati attivi posti in apposite

cassette di derivazione. Il servizio di connettività viene garantito anche nella forma wireless

tramite dispositivi attivi access point. La rete wireless sarà protetta da password modificabile.

Questo permetterà di:

1. Assicurare il cablaggio completo dello stabile della scuola primaria, verranno cablate:

• tutte le aule scolastiche

• tutti gli spazi comuni che possono diventare, in prospettiva, luogo dedicato alla

condivisione di momenti comunitari

• le aule/spazi del piano mansardato che potranno prossimamente, se cablate e

adeguatamente allestite, diventare laboratori dedicati alle scienze, all’arte, alla musica, ai

nuovi linguaggi

• consentire la creazione, in questi contesti, di eventuali classi 2.0 laboratoriali, dove alunni e

docenti con il proprio supporto tecnologico siano in grado di interagire e di accedere a

contenuti e materiali predisposti per la lezione (piattaforma, Web…)

2. Progettare nuove forme di collaborazione e condivisione dell’azione didattica in linea con il

PTOF in via di definizione.

VERIFICA

Il progetto sarà verificato

• sulla scorta delle competenze sociali e disciplinari raggiunte dagli alunni al termine della

scuola primaria;

• dello stato di benessere creato a livello scolastico;

• dal miglioramento degli standard di qualità dei servizi scolastici.

160

Sarà valutato dalla commissione di autovalutazione dell’istituto mediante griglie osservative,

questionari sul benessere organizzativo, indagini sulla soddisfazione degli utenti.

PROMOZIONE DEL PROGETTO

La realizzazione del progetto sarà pubblicizzata mediante banner sul sito della scuola.

Come da bando di gara tutti i componenti dell’impianto saranno provvisti di adesivo con il logo del

FESR e sarà affissa nell’istituto una targa che indichi la paternità del progetto.

161

PROGETTO CRESCERE IN RETE

Scuola primaria

Candidatura della scuola a

Per un maggior approfondimento sul Programma PON 2014/2020 è possibile consultare il sito

dedicato all’indirizzo: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon/2014_2020

CONTESTO:

L’IC consta di tre plessi di scuola dell’infanzia, uno di scuola primaria e uno di scuola secondaria di

primo grado.

Negli ultimi anni si è investito in progetti di sviluppo delle competenze digitali degli alunni e dei

docenti nella scuola secondaria attraverso:

la realizzazione del cablaggio dell’intero plesso di scuola secondaria a cura dell’Ente Locale

l’acquisto di LIM per tutte le classi e la realizzazione di una classe 2.0 con il piano scuola

digitale

la formazione di tutti i docenti all’uso delle LIM e alla condivisione di materiali attraverso la

rete.

La sperimentazione di modelli didattici innovativi soprattutto nella classe 2.0 e in percorsi di

inclusione.

L’esperienza positiva vissuta ha suscitato l’esigenza di progettare nuovi ambienti didattici anche

alla scuola primaria e… perché no… anche alla scuola dell’infanzia in un’ottica di progetto

educativo in continuità tra i vari ordini di scuola.

Il piano di miglioramento e il PTOF dell’istituto vanno nella direzione di una valorizzazione di una

didattica innovativa che mira all'inclusione e alla collaborazione tra gli attori della scuola,

generando scenari di condivisione delle buone pratiche e di confronto e sviluppo della didattica a

favore di un apprendimento partecipato da parte di tutti gli studenti.

OBIETTIVI:

progettare e realizzare contesti didattici NUOVI:

• Innovativi, che sappiano catturare attenzione e interesse dei nativi digitali e sappiano

sviluppare le competenze digitali necessarie ai cittadini di domani. Gli alunni devono essere

messi in grado di imparare a imparare con gli strumenti tecnologico che nella vita reale

padroneggiano per altri obiettivi, nell’ottica di formarli ad un uso consapevole e corretto.

• Versatili, adattabili agli stili di apprendimento degli alunni, inclusivi delle varie forme di

disabilità, e bisogni educativi speciali (BES) che includono anche alunni ad alto potenziale

162

cognitivo e quindi eccellenze che nella scuola rischiano la strada dell’abbandono scolastico se

non adeguatamente sostenuti.

• Comunicativi, che siano in grado di stabilire relazioni professionali nuove attraverso la

condivisione di pratiche educativo-didattiche e di materiali di lavoro, e che sappiano dare

centralità all’alunno in una sorta di ribaltamento dell’azione didattica (classe capovolta) dove

“la classe non è più il luogo di trasmissione delle nozioni ma lo spazio di lavoro e discussione

dove si impara ad utilizzarle nel confronto con i pari e con l’insegnante” organizzare modalità

di lavoro e orari lezione flessibili che tengano conto dalla possibilità di utilizzo di spazi comuni

con più classi (per la presentazione di argomenti generali o per la visione di filmati …) e lavori

in piccoli gruppi in spazi attrezzati per la condivisione.

• Organizzare modalità di lavoro e orari lezione flessibili che tengano conto della possibilità di

utilizzo di spazi comuni con più classi (per la presentazione di argomenti generali o per la

visione di filmati …) e lavori in piccoli gruppi in spazi attrezzati per la condivisione che tengano

conto della possibilità di utilizzare spazi come laboratori, allestiti all’occorrenza per realizzare

esperienze scientifiche, proporre filmati, documentare esperienze didattiche, registrare

esperienze musicali, analizzare opere d’arte e rielaborarle.

• realizzare nuovi contesti lavorativi per i docenti con la realizzazione di repository di materiali

di lavoro condivisibili, con l’accesso alle risorse on line su web, con l’utilizzo di piattaforme di

lavoro.

La realizzazione di classi come “ambienti di apprendimento multidisciplinari” permette una

riorganizzazione didattico-metodologica dell’attività scolastica. In questa fase di introduzione di

supporti multimediali nella scuola primaria, l’installazione di LIM in classe, piuttosto che in spazi

comuni, punta a far entrare nella quotidianità lo strumento, a non creare false associazioni

mentali multimediale-eccezionalità-divertimento.

La LIM diventa allora lo strumento

• per generare curiosità, per stimolare interesse per documentare le attività della classe, le

esperienze, le mappe…;

• che facilita un approccio multicanale a servizio dei diversi stili di apprendimento, permettendo

un coinvolgimento attivo degli alunni e innescando modalità cooperative;

• che permette di aiutare a sviluppare un metodo di studio duttile attraverso l’uso di mappe

concettuali, il reperimento di fonti, il problem posing…

• che permette di andare alla ricerca, in modo guidato, dei materiali necessari allo studio,

attraverso web o piattaforme dedicate e sviluppare quindi capacità critica rispetto alle fonti e

capacità di porsi domande sui contenuti da apprendere, in una sorta di classe capovolta.

La creazione di spazi laboratoriali garantisce inoltre la possibilità di rendere due aule utilizzabili da

molte classi per le attività più varie, riguardanti le scienze, la musica, l’arte, l’educazione ai media

con i media …, e apre all’opportunità di condividere e rivedere filmati realizzati durante le

esperienze laboratoriali, di analizzare opere d’arte in modo nuovo, di utilizzare strumenti di

disegno innovativi, di confrontarsi con i grandi maestri dell’arte, della musica e della scienza … e

quindi di tradurla in esperienza laboratoriale diretta.

Lo spazio laboratoriale della scuola dell’infanzia viene realizzato con un carrellino mobile con video

163

proiettore e pc che può servire proiezioni di filmati, ma anche come supporto per collegare una

document-camera, una tavoletta grafica, un microscopio usb … e quindi generare una molteplicità

di situazioni didattiche.

AZIONI:

realizzazione di ambienti multimediali.

Il progetto intende sviluppare degli ambienti di apprendimento multimediali spot in più plessi

dell’istituto comprensivo. L’azione si realizza sul plesso di scuola primaria.

il progetto prevede di dotare

• tutte le classi quarte di una LIM interattiva con pc dedicato custodito in armadietto di

sicurezza;

• un’aula ad aula per videoproiezione che preveda la presenza contemporanea di più gruppi

classe;

• realizzazione di laboratori mobili:

si prevede di dotare due spazi comuni della scuola primaria a spazi laboratoriale con l’ausilio

di un carrellino mobile con videoproiettore e pc portatile che permetta la proiezione di filmati,

la documentazione delle attività, la registrazione di brani musicali … altre due microstazioni

sono progettate per due plessi di scuola dell’infanzia.

Realizzazione di postazioni informatiche e per l’accesso all’utenza e del personale ai dati e ai

servizi della scuola.

Sarà sostituito il server ad uso degli uffici.

VERIFICA

Il progetto sarà verificato sulla scorta

• delle competenze sociali e disciplinari raggiunte dagli alunni al termine della scuola primaria;

• dello stato di benessere creato a livello scolastico;

Sarà valutato dalla commissione di autovalutazione dell’istituto mediante griglie osservative,

questionari sul benessere organizzativo, indagini sulla soddisfazione degli utenti.

PROMOZIONE DEL PROGETTO

La realizzazione del progetto sarà pubblicizzata mediante banner sul sito della scuola.

Come da bando di gara tutti i componenti dell’impianto saranno provvisti di adesivo con il logo del

FESR e sarà affissa nell’istituto una targa che indichi la paternità del progetto.

164

AREA DELL’ESPRESSIVITA’

La comunicazione in tutte le sue forme ha un’importanza

fondamentale per lo sviluppo della personalità umana e coinvolge di conseguenza l’attività

educativa. I linguaggi comunicativi sono vari: da quelli immediati come il gesto, la mimica, il grido,

ad altri più elaborati come la musica, i linguaggi iconici, il linguaggio verbale. Ne deriva la necessità

di un’educazione alla comunicazione, intervento che appare particolarmente urgente nella nostra

epoca, anche come conseguenza delle nuove competenze richieste dai mass media.

PROGETTO SCUOLA INSEGNANTE REFERENTE

Progetto feste Infanzia capoluogo

Festa di fine anno Infanzia capoluogo Sara Miglioranza

Le feste e le tradizioni Infanzia Ca’ Prato

La nostra festa Infanzia Ca’ Prato Elisa Marchesini

Festa conclusiva Infanzia Salionze Stefania Montolli

Alla scoperta del mondo attraverso i cinque sensi Infanzia Ca’ Prato

Il mistero del segno Infanzia Ca’ Prato

Il segno ha bisogno di un… tempo

Infanzia Capoluogo

Manipolar…creando Infanzia Ca’ Prato

Il mondo di Jaipur Infanzia Salionze Paola Pasqualetto

165

Musicoterapia Primaria classi II Rossana Rovina

Ritmi cicloni Primaria classi III Sabina Comini

Ascolto, provo, riesco a fare Primaria classi II A e B

Ti canto, danzo, recito, dipingo

una storia Primaria classi III e IV A Sabina Comini

Creariciclando Primaria classi III e F

Teatro – Spettacoli per bambini Infanzia capoluogo

Teatro Primaria e Secondaria Anna Abiuso

Teatro in classe Secondaria classe IIID Laura Ghedini

Teatro in classe Secondaria classe IIIF Rita Ruffini

Viaggi nello spazio Secondaria classe IID Laura Ghedini

166

PROGETTO FESTE

Scuola dell’infanzia capoluogo

La nostra scuola intende offrire ai bambini la possibilità di dedicare dei momenti speciali ad alcune

giornate particolarmente importanti per la nostra tradizione e la nostra comunità.

In particolare le feste che intendiamo ricordare sono:

La FESTA DEI NONNI (2 ottobre)

La FESTA DEGLI ORTI (11 novembre)

La FESTA DEI DIRITTI DEL BAMBINI (20 novembre)

La FESTA DI S. LUCIA (13 dicembre)

La FESTA DI CARNEVALE (05 febbraio)

La FESTA DEL PAPA’ (19 marzo)

La FESTA DELLA MAMMA (8 maggio)

La FESTA DELLA SCUOLA (21 maggio).

LA FESTA DEI NONNI

Anche quest’anno le insegnanti hanno ritenuto fondamentale ricordare questa festa per dare

importanza a questa figure, i nonni, sempre più fondamentali e di supporto alla famiglia dei nostri

giorni.

Le insegnanti per questo evento hanno pensato di insegnare ai bambini di tutte tre le fasce d’età

la canzone “DUE NONNI INNAMORATI”.

Al mattino, nelle sezioni sono stati prodotti degli elaborati di ritratti dei nonni e la condivisione dei

pensieri sull’importanza degli stessi attraverso un’intervista.

LA FESTA DEGLI ORTI

Programmazione del mese di novembre

Il mese di novembre verrà dedicato a tre momenti importanti per la nostra vita scolastica: la

settimana della sicurezza, la festa nazionale degli orti, e la giornata mondiale per i diritti

dell'infanzia.

FESTA NAZIONALE DEGLI ORTI 11 NOVEMBRE

Prosegue anche quest'anno la collaborazione con l'associazione Slow Food, associazione che non si

occupa solo di cibo, ma anche della salvaguardia degli ecosistemi, di biodiversità, di inquinamento.

Ogni anno Slow Food propone un fil rouge legato ad un tema di particolare importanza o urgenza.

L'argomento di quest'anno sarà: “Le api ed il miele”

167

L'argomento è stato scelto per l'urgenza, infatti la popolazione mondiale di api e di altri insetti

impollinatori, sta calando bruscamente, gli apicoltori denunciano la moria degli sciami legata ad un

uso eccessivo di insetticidi nelle colture intensive.

OBIETTIVI:

Conoscere il mondo delle api e imparare che ogni ape ha un ruolo specifico nella sua

comunità;

Imparare come l'ape produce il miele;

Conoscere quanti tipi differenti di mieli esistono;

Comprendere perché è importante il lavoro delle api;

Formulare ipotesi di come noi possiamo aiutare a salvare le api e l'ambiente;

ATTIVITA’

Intervista sulle api;

Consultazione del testo: IL MONDO DI MILLI;

Assaggiamo i vari tipi di miele;

Costruiamo delle piccole api;

Costruiamo un grande alveare da esporre in ingresso;

Ascoltiamo la storia: “Mila, l'ape lenta e il fiore invidioso”

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA 20 NOVEMBRE

Il 20 novembre ricorre la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia.

In questo giorno si celebra la data in cui l’Assemblea delle Nazioni Unite approvò la Convenzione

Internazionale sui diritti dell’Infanzia.

Ogni anno nella nostra scuola dedichiamo una settimana all’approfondimento e alla discussione di

un diritto dell’infanzia. Quest’anno abbiamo scelto l’art. 31, che presenteremo ai bambini come:

“Diritto al gioco”.

“GLI STATI RICONOSCONO AL FANCIULLO IL DIRITTO AL RIPOSO E ALLO SVAGO, A DEDICARSI AL

GIOCO E AD ATTIVITA' RICREATIVE PROPRIE DELLA SUA ETA' ED A PARTECIPARE LIBERAMENTE ALLA

VITA CULTURALE ED ARTISTICA.

GLI STATI PARTI DEVONO RISPETTARE E PROMUOVERE IL DIRITTO DEL FANCIULLO A PARTECIPARE

PIENAMENTE ALLA VITA CULTURALE ED ARTISTICA ED INCORAGGIANO L'ORGANIZZAZIONE DI

ADEGUATE ATTIVITA' DI NATURA RICREATIVA, ARTISTICA E CULTURALE IN CONDIZIONI DI

UGUAGLIANZA.”

La scuola dell'infanzia intende il gioco come elemento di formazione e socializzazione e gli

conferisce un valore di fondamentale importanza. Attraverso il gioco il bambino apprende regole di

comportamento, acquisisce fiducia nelle proprie capacità, acquisisce consapevolezza del proprio

mondo interiore ed esteriore, inoltre attraverso il gioco, il fanciullo sperimenta le proprie capacità

168

cognitive, entra in relazione con i compagni, scopre sé stesso formando la propria personalità.

Il gioco in poche parole permette lo sviluppo cognitivo, sociale ed affettivo dell'individuo.

Le insegnanti spiegheranno ai bambini cosa sono i diritti, chi opera affinché questi diritti vengano

garantiti, e perché è importante il diritto al gioco.

Si faranno riferimenti a situazioni in cui questo diritto viene negato.

OBIETTIVI:

Capire cosa sono i diritti dei bambini e comprendere che gli adulti devono battersi per

garantirli;

Comprendere perché i bambini devono poter giocare;

Imparare che non tutti i bambini sono fortunati, che alcuni non possono giocare;

Formulare ipotesi e tentare soluzioni per i bambini meno fortunati;

Capire che i giochi si basano su regole che vanno rispettate.

ATTIVITA’

Intervista: “Perché i bambini giocano tanto”; indaghiamo le conoscenze dei bambini;

Scopriamo i nostri giochi preferiti;

Costruiamo giochi con materiali di recupero;

Impariamo i vecchi giochi di piazza;

Ascoltiamo la canzone del Piccolo Coro dell’Antoniano:” Batti Cinque”

Lettura del racconto: “MAGO DIRITTO”

Impariamo la poesia di Bruno Tognolini:” Fammi giocare solo per gioco”;

Portiamo a scuola un nostro gioco da donare a chi è meno fortunato di noi.

LA FESTA DI S. LUCIA

Nella giornata di S. Lucia i bambini trovano a scuola dei giochi all'interno di grandi sacchi colorati

del colore della sezione, posti sopra il carro di S. Lucia lasciato all'entrata della scuola.

Con grande sorpresa dei bambini il fieno lasciato il giorno prima per l'asinello di S. Lucia non c'è

più e al suo posto c'è l'asinello dentro il recinto presente prima dell'entrata della scuola.

Durante la mattinata viene a salutarci Don Paolo che porta qualche dolcetto ad ogni bambino, i

bambini lo attendono regalandogli una filastrocca o una canzoncina.

LA FESTA DI CARNEVALE

Il carnevale, con la sua grande ventata di allegria e fantasia, permette ad ogni bambino di giocare

attraverso le maschere ed i travestimenti e di trasformare la realtà che lo circonda muovendo così

il desiderio di scoprire e vivere momenti di festa e di divertimento.

Da qualche anno a questa parte, è consuetudine delle insegnanti dare particolare importanza a

questa festa, organizzando un momento di allegria per tutta la scuola, proponendo uno spettacolo

teatrale seguito da balli in maschera.

LA FESTA DEL PAPA' E LA FESTA DELLA MAMMA

Queste feste sono dedicate appunto ai genitori, le persone che si prendono cura con amore della

169

crescita psicofisica dei bambini.

A loro le insegnanti dedicano momenti preziosi, nei quali il bambino racconta della sua famiglia e

condivide con gli altri le esperienze.

Le insegnanti prepareranno insieme ai bambini un lavoretto da portare a casa e insegneranno una

poesia.

LA FESTA DELLA SCUOLA

La festa della scuola rappresenta il momento conclusivo di tutte le esperienze fatte e delle

relazioni costruite nel corso dell’anno scolastico tra bambini e tra bambini e adulti.

È il momento in cui anche i bambini di tre anni hanno maturato il senso di appartenenza alla

propria sezione-isola, al più ampio gruppo dei bambini di tutta la scuola. In questa occasione essi

sperimentano l’impegno e il senso di unità per realizzare un progetto comune. L’appuntamento di

fine anno è anche il momento particolare in cui il bambino avverte il senso della propria crescita

ed ha consapevolezza del proprio saper fare. L’intrattenimento preparato per le famiglie viene così

vissuto dai bambini con orgoglio e soddisfazione.

Si svolgerà il 4° sabato di maggio dalle ore 10.00 alle 12.00 nel giardino della scuola.

Al termine dei canti-danza per gruppi d'età verrà svolta la consegna dei diplomi.

Infine le insegnanti accolgono i bambini e i loro genitori nel giardino della sezione per un momento

conviviale.

170

PROGETTO “ALLESTIMENTO PER LA FESTA DELLA SCUOLA” Scuola dell’infanzia capoluogo

1. BISOGNI FORMATIVI / COMPETENZE

Il “Fare festa” a scuola è un’esperienza che si caratterizza con lo stare insieme, con la

partecipazione attiva, la gioia e la condivisione. La scuola dell’infanzia si propone tra i suoi obiettivi

primari, quello di rafforzare l’identità del bambino. A tal scopo promuove progetti ed iniziative

volti a favorire lo sviluppo della stima di sé e del senso di appartenenza.

In una scuola di 8 sezioni che, durante l’anno scolastico, attua una programmazione comune ed

elabora dei percorsi didattici simili, si avverte la necessità

da parte delle insegnanti di trovare un momento di

condivisione, con le famiglie, del lavoro svolto.

I destinatari di questo progetto sono i bambini e le loro

famiglie.

Il progetto si pone questi obiettivi:

Rendere protagonisti i bambini

Mettersi in relazione con sé, gli altri e l’ambiente

usando il corpo

Potenziare l’autostima e la consapevolezza di sé

Condividere materiali, regole e strategie

Padroneggiare gli schemi dinamici di base e la coordinazione motoria

Ascoltare testi e brani musicali

Interpretare e rappresentare il legame tra gesti, parole, musica

Muoversi in sintonia con la musica in modo concordato con il gruppo

2. STRATEGIE/ ATTIVITA’ EDUCATIVE

Le insegnanti faranno in modo che i bambini comprendano ciò che fanno loro stessi e i compagni

ed abbiano un’idea complessiva di tutta la rappresentazione. Inoltre le insegnanti faranno

esercitare nell’esibizione di una canzone-danza, in un primo tempo i singoli gruppi d’età e solo

successivamente tutti i bambini insieme.

Le insegnanti si impegneranno nella:

Preparazione della scenografia

Esercitazione dell’uscita dei bimbi in scena, per gruppi di età su tema musicale

Memorizzazione di brani musicali

Esercitazione di una canzone-danza per gruppi d’età

Per realizzare questo progetto le insegnanti avranno bisogno di supporti audio per accompagnare i

bambini nel canto e nel ballo. Inoltre serviranno cartoncini, carta, teli, stoffe materiale di recupero

o di facile consumo quali tempere, acquerelli, pennarelli per allestire la scenografia.

La festa si svolgerà il 21 maggio 2016 dalle 10.00 alle 12.00.

171

Ogni gruppo d’età sarà preparato nello specifico della festa dall’insegnante che durante l’anno lo

ha seguito nell’attività didattica.

Gli spazi utilizzati saranno il giardino per la festa e il giardino di sezione per il momento conviviale

successivo.

3. VALUTAZIONE

Durante l’intersezione tecnico le insegnanti faranno una valutazione sulla festa sottolineando

quelli che sono stati i punti forti e i punti deboli.

Punti forti: condividere con i genitori il percorso fatto dai bambini durante l’intero anno scolastico.

Punti deboli: il numero elevato di bambini non sempre permette di ottenere i risultai previsti.

Eventuali modifiche verranno prese in considerazione per il prossimo anno scolastico in base alle

valutazioni rilevate dalle insegnanti.

4. PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Questo progetto sarà documentato tramite fotografie e verrà realizzato un DVD. Le foto verranno

pubblicate sul sito dell’Istituto.

172

LE FESTE E LE TRADIZIONI

Scuola dell’infanzia Ca’ Prato

PERIODO DI REALIZZAZIONE

Da ottobre a maggio.

MOTIVAZIONE

Il progetto nasce dal desiderio di far

conoscere e vivere ai bambini le

tradizionali feste della loro cultura di

appartenenza. Le festività sono parte

integrante della nostra storia e come tali

vanno valorizzate e tramandate così che

diventino bagaglio culturale di ciascuno. Inoltre, le feste portano con loro un ricco contenuto

emotivo e sono occasioni di socializzazione sia all’interno della scuola che fuori, in famiglia e nella

comunità. Vivere le festività a scuola significa dare la possibilità ai bambini di vivere in maniera

consapevole la vita della loro comunità, di conoscerne le tradizioni e di creare un senso di

appartenenza.

I bambini saranno protagonisti dell’esperienza attraverso la costruzione di ornamenti per la

scuola, la produzione di doni da portare a casa come segni tangibile dell’evento e del loro lavoro

quotidiano, la conoscenza di storie, filastrocche, poesie, la drammatizzazione.

Infine, le feste segnano momenti particolari dell’anno, la loro ripetizione crea una continuità e un

senso di successione temporale che aiuterà i bambini a scandire il tempo, a capire alcuni concetti

temporali, a crearsi aspettative e curiosità.

Le feste che vivremo in questo anno scolastico saranno principalmente: la Festa dei nonni, Santa

Lucia, il Natale, il Carnevale, la Pasqua, la Festa del Papà e della Mamma.

SPAZI

Sezioni di appartenenza, tutti gli ambienti interni e gli spazi esterni alla scuola.

PERSONE COINVOLTE

Tutti i bambini della scuola dai tre ai cinque anni; le insegnanti; le operatrici scolastiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Conoscere le usanze e le tradizioni legate

alle feste del nostro territorio.

Comprendere e rielaborare verbalmente

racconti legati alle feste.

Memorizzare canti, poesie, e filastrocche

Riconosce le tradizioni della famiglia e

della comunità.

Ascolta, comprende e rielabora i racconti

ascoltati.

Riproduce con la voce canti, poesie e

173

a tema con le diverse ricorrenze.

Conoscere i segni e i simboli della

tradizione.

Eseguire movimenti con il corpo

coordinandoli con la musica.

Partecipare in modo collaborativo alla

preparazione dei momenti di festa.

Esplorare i materiali e utilizzarli in

maniera creativa.

Condividere e descrivere con un

linguaggio appropriato le esperienze e il

proprio vissuto legato ai diversi eventi.

filastrocche.

Riconosce e comprende i segni, i simboli

delle tradizioni legate alle feste.

Coordina movimenti in semplici danze.

Utilizza modalità di collaborazione e

cooperazione per la realizzazione di

diverse produzioni.

Sviluppa capacità motorie fini attraverso

l’uso di diverso materiale.

Esprime la propria creatività attraverso

l’uso di diverse tecniche espressive.

Utilizza un linguaggio consono al tema

delle festività.

Realizza con diverse tecniche oggetti,

addobbi e doni legati alle ricorrenze.

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

Lettura di storie e racconti legati alle diverse festività

Ascolto di musiche tipiche della tradizione

Conversazioni guidate sulle usanze legate alle specifiche ricorrenze con visione di immagini

rappresentative

Percorsi motori con danze e movimenti coordinati con la musica

Elaborazione dei racconti e delle esperienze vissute attraverso diverse modalità grafico-

pittoriche

Conversazioni, rielaborazione di storie e ripetizione di poesie e filastrocche

Preparazione di addobbi e doni nelle diverse occasioni

Condivisione nei gruppi del significato delle diverse festività

Travestimenti e drammatizzazione

MODALITA' DI VERIFICA E DOCUMENTAZIONE

- Annotazioni delle conversazioni dei bambini inerenti al tema.

- Osservazione dei bambini durante le attività proposte.

- Valutazione degli elaborati e dei prodotti eseguiti dai bambini.

- Fotografie.

174

DICEMBRE UN MESE SPECIALE

MOTIVAZIONE

Il mese di dicembre è caratterizzato da due momenti speciali: Santa Lucia e il periodo natalizio.

Il 14 dicembre i bambini trovano a scuola dei giochi e durante la mattinata viene a farci visita Don

Paolo che porta qualche dolcetto ad ogni bambino. Verrà insegnato ai bambini un canto, una

poesia e raccontata una storia inerente a Santa

Lucia.

Il Natale è una delle feste più suggestive per

grandi e piccini, è una festa di doni che

esprimono affetto e amore per tutte le

persone.

È un giorno di gioia da condividere insieme per

scambiarsi gli auguri.

SPAZI

Le sezioni, il salone e il giardino.

TEMPI

Il mese di dicembre sarà dedicato alla realizzazione di questo progetto.

PERSONE COINVOLTE

Tutti i bambini delle tre sezioni, le insegnanti e i collaboratori scolastici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

apprendere valori e significati delle feste.

conoscere le proprie tradizioni e

condividere valori comuni di pace e di

fratellanza.

Il bambino apprende valori e significati

delle feste.

Conosce le tradizioni e condivide valori di

pace e fratellanza.

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

Anche quest'anno per la ricorrenza del Natale ci sarà un pranzo speciale; la sala sarà allestita con

addobbi realizzati dai bambini e dalle insegnanti per rendere più caloroso questo giorno di festa.

A scuola, nei giorni antecedenti al Natale, ci sarà la visita di alcuni nonni che porteranno un piccolo

dono per tutti.

I bambini impareranno canzoni e poesie e realizzeranno dei lavori inerenti al periodo natalizio.

VERIFICA

Registrazione delle argomentazioni portate dai bambini sul tema del Natale e di Santa Lucia

nel circle-time e durante le attività.

Osservazioni delle risposte date dai bambini alle diverse proposte.

175

PROGETTO LA NOSTRA FESTA

Scuola dell’Infanzia Ca’ Prato

PERSONALE INTERESSATO:

- le insegnanti di sezione (Battistoni, Buio, Marchesini, Scicchitani, Tanelli) per la fase di

allestimento e per la festa

- l'insegnante di religione (Remelli) per il giorno della festa

- le due collaboratrici scolastiche per allestimento, presenza durante la festa, successivo

riordino e pulizie.

DESTINATARI

Tutti i bambini e i genitori della scuola dell’Infanzia di Ca’ Prato.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

“Le feste della scuola sono appuntamenti tradizionali che propongono un momento collettivo e

liberatorio in una dimensione sociale fortemente ludica. In esse l’aspetto principale da realizzare

è la possibilità di stare insieme e di allargare la rete di conoscenze, solennizzando eventualmente,

anche un certo periodo dell’anno. C’è un filo conduttore che lega le feste alle esperienze ludiche

proprie dei bambini: entrambe attività utili alla soddisfazione di un bisogno psicologico e

culturale che richiede ampio spazio alla creatività. Le feste offrono inoltre occasione per

presentare quanto è stato fatto nell’attività didattica e rappresentano un’opportunità di

conoscenza durante la quale il personale della Scuola o del Nido e genitori imparano a vedersi in

modo diverso…” (M.C. Stradi Dialogo insegnanti- genitori).

La necessità di ritrovarsi per festeggiare insieme la fine dell’anno scolastico è prassi riconosciuta

all’interno di tutte le scuole dell’infanzia del territorio. Ci piacerebbe che la scuola diventasse un

luogo per iniziative diverse, in cui i bambini si possano rilassare e divertire oltre che imparare e i

genitori si possano incontrare in una situazione informale, ma carica di significato.

La scuola dell’infanzia di Ca’ Prato è frequentata da bambini provenienti da piccole località e

borghi e da qualche via della zona nord del paese. Come insegnanti abbiamo riscontrato la

necessità di creare una rete di rapporti e di collaborazione tra famiglie che, in questa nuova

situazione, hanno poche possibilità di trovare momenti di confronto e di aggregazione. Oltre a

questo la festa di fine anno scolastico è un momento che si propone di mostrare materiali e

attività che sono il vademecum delle attività e delle esperienze vissute dai bambini.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

La scuola di Ca’ Prato, per la struttura dell’edificio, non può ospitare incontri e feste durante il

176

corso dell’anno scolastico e per questo le insegnanti curano in modo particolare la festa di fine

anno scolastico che si può realizzare nello spazio del giardino retrostante alla scuola,

opportunamente predisposto ed allestito.

OBIETTIVI

Memorizzare semplici canzoni e giochi

Collaborare per un progetto comune

Creare un momento di raccordo con i genitori

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una mattinata in cui i bambini e le insegnanti

incontrano i genitori per stare insieme e scoprire il senso del lavoro svolto durante l’anno

scolastico. Il progetto della festa sarà collegato strettamente con l’argomento della progettazione

annuale e prevede forme di attuazione diversificate, a seconda dell’età dei bambini e delle

attività proposte in corso d’anno.

CONTENUTI

Il coniglietto Milo conosciuto durante il periodo dell'accoglienza farà da filo conduttore ed

accompagnerà i bambini alla scoperta di altri animali della fattoria e di alcuni ortaggi.

Attraverso semplici canti e filastrocche i bambini rappresenteranno quanto appreso durante

l'anno in un percorso didattico che si è articolato in varie forme ed aspetti.

METODOLOGIA

La festa si terrà in giardino, sarà coordinata dalle insegnanti e prevede il coinvolgimento dei

bambini per valorizzare il loro lavoro e per renderli maggiormente partecipi, e dei genitori per

creare un momento di condivisione e d’incontro. Le insegnanti hanno un ruolo da “registi” che

prevede il loro intervento dal punto di vista del coordinamento e dell’allestimento e la presenza

nella mattina. Si prevede di coinvolgere i genitori, attraverso forme di collaborazione per

l’allestimento.

STRUMENTI

Scenari, cartelloni, semplici oggetti realizzati con materiale di recupero o di facile consumo quali

tempere, acquarelli, pennarelli, strisce di carta e/o cartone, ecc.

RISULTATI

Ci aspettiamo di riuscire a far comprendere ai genitori il senso pedagogico del lavoro svolto

durante l’anno e della necessità di creare con i propri figli e con le insegnanti un rapporto basato

su fiducia e compartecipazione.

TEMPI

Il progetto sarà realizzato, presumibilmente, nella mattina di sabato 14 maggio 2016 dalle ore

10.00 alle ore 12.00.

177

SPAZI

Il giardino e tutto lo stabile della scuola di Ca’ Prato.

VALUTAZIONE

La verifica e valutazione del progetto avverrà il giorno stesso invitando tutti i genitori a compilare

un breve questionario a risposte chiuse riguardo a organizzazione della giornata, eventuali

miglioramenti da proporre e il gradimento dei genitori. Nei giorni immediatamente successivi alla

festa attraverso la rappresentazione grafica di un momento della festa e relativa intervista dei

bambini di 3, 4 e 5 anni. Per le insegnanti la valutazione avverrà tenendo conto dell'opinione dei

bambini e di quella dei genitori espressa attraverso il questionario.

DOCUMENTAZIONE

La documentazione comprenderà le fotografie della giornata della festa fatte da un genitore

incaricato o da un'insegnante ed eventuale videoripresa.

MODIFICHE

Eventuali modifiche verranno valutate in base alle proposte o alle difficoltà che si verificheranno

in corso d’anno all’interno della progettazione che supporta la festa e degli eventuali altri

progetti che verranno attivati.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Non riscontriamo in questo momento punti di criticità del progetto soprattutto dopo

l’allargamento del giardino.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Il progetto non prevede collaborazioni esterne.

178

PROGETTO: FESTA CONCLUSIVA SALIONZE

Scuola dell’infanzia Salionze

Docenti interessati: tutte le insegnanti di sezione, l’insegnante di religione e le due collaboratrici

scolastiche

1- DESTINATARI

Tutti i bambini e i genitori della scuola dell’Infanzia di Salionze.

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

“Le feste della scuola sono appuntamenti tradizionali che propongono un momento collettivo e

liberatorio in una dimensione sociale fortemente ludica. In esse l’aspetto principale da realizzare è

la possibilità di stare insieme e di allargare la rete di conoscenze, solennizzando eventualmente,

anche un certo periodo dell’anno. C’è un filo conduttore che lega le feste alle esperienze ludiche

proprie dei bambini: entrambe attività utili alla soddisfazione di un bisogno psicologico e culturale

che richiede ampio spazio alla creatività. Le feste offrono inoltre occasione per presentare quanto

è stato fatto nell’attività didattica …….. e rappresentano un’opportunità di conoscenza durante la

quale il personale della Scuola o del Nido e genitori imparano a vedersi in modo diverso …” (M.C.

Stradi Dialogo insegnanti-genitori).

La necessità di ritrovarsi per festeggiare insieme la fine dell’anno scolastico è prassi riconosciuta

all’interno di tutte le scuole dell’infanzia del territorio. Ci piacerebbe che la scuola diventasse un

luogo per iniziative diverse, in cui i bambini si possano rilassare e divertire oltre che imparare e i

genitori si possano incontrare in una situazione informale, ma carica di significato.

La scuola dell’infanzia di Salionze è frequentata da bambini provenienti dal paese e dintorni e i

bambini e le famiglie si conoscono tutti, collaborano e hanno già creato una rete di rapporti di

aiuto reciproco e amicizia. La festa di fine anno è un momento che si propone, non solo di

mostrare materiali e attività che sono il frutto del lavoro di un intero anno, ma che vuole

rinsaldare i rapporti con le famiglie nell’ottica di una collaborazione attiva.

3- VALUTAZIONE DEL CONTESTO

La scuola di Salionze, per la struttura dell’edificio, non può ospitare, al suo interno, incontri e feste

durante il corso dell’anno scolastico e per questo le insegnanti curano in modo particolare l’unica

festa che si terrà nel giardino della scuola.

4- OBIETTIVI

Creare un momento di raccordo con i genitori e il territorio

Sperimentare giochi ed attività interagendo con i compagni e il gruppo

Memorizzare semplici canzoni e giochi

Collaborare per un progetto comune

Condividere con i genitori i fondamenti di una corretta alimentazione per cambiare abitudini

179

5- STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una giornata in cui i bambini e le insegnanti

incontrano i genitori per stare insieme e scoprire il senso del lavoro svolto durante l’anno

scolastico dai loro bambini.

Il progetto della festa sarà collegato strettamente con l’argomento della progettazione annuale e

prevede forme di attuazione diversificate, a seconda dell’età dei bambini e delle attività proposte

in corso d’anno.

6- CONTENUTI

Le insegnanti intendono riflettere con i genitori sul valore e sulla necessità di stare insieme e di

acquisire corrette abitudini alimentari e di vita oltre che mostrare materiali realizzati e attività

svolte. Per questo organizzeremo una rappresentazione mimica, teatrale e musicale collegata al

tema del tema del Cibo che è il progetto portante dell’anno.

7- METODOLOGIA

La festa si terrà in giardino, sarà coordinata dalle insegnanti e prevede il coinvolgimento dei

bambini per valorizzare il loro lavoro e per renderli maggiormente partecipi, e dei genitori per

creare un momento di condivisione e d’incontro. Le insegnanti hanno un ruolo di sponda che

prevede il loro intervento dal punto di vista del coordinamento e dell’allestimento e la presenza

nella giornata. Si prevede di coinvolgere i genitori, attraverso forme di collaborazione per

l’allestimento e l’organizzazione di attività specifiche di animazione.

8- STRUMENTI

I materiali previsti sono quelli della scuola e quelli costruiti in corso d’anno con materiali semplici e

di recupero, oltre alla macchina fotografica, la videocamera, materiali di cancelleria e i materiali

motori della scuola.

9- RISULTATI

Ci aspettiamo di far comprendere ai genitori il senso pedagogico del lavoro svolto durante l’anno e

della necessità di creare con i propri figli e con le insegnanti un rapporto basato su fiducia e

compartecipazione.

Ci aspettiamo che i genitori riscoprano con noi e soprattutto con i loro figli la voglia di stare

insieme e il valore cognitivo e affettivo – emozionale dello stare insieme giocando. Vogliamo

inoltre trasmettere alcune idee in merito ad una sana e corretta alimentazione con l’impegno per

cambiare una piccola abitudine come ad esempio la colazione.

10- TEMPI

Il progetto sarà realizzato, presumibilmente, nella giornata di sabato 21 maggio 2015 dalle ore 10

alle ore 12.

180

11- SPAZI

Il giardino e tutto lo stabile della scuola di Salionze.

12- VALUTAZIONE

La verifica e valutazione del progetto avverrà nei giorni immediatamente successivi alla festa in un

incontro con i rappresentanti dei genitori che avranno il compito di raccogliere sensazioni e

proposte. Per le insegnanti la valutazione avverrà negli incontri previsti nel mese di giugno o

nell’ultimo intersezione tecnico.

Si intende valutare:

a. L’organizzazione della giornata

b. Il coinvolgimento dei bambini

c. Eventuali miglioramenti da proporre

d. Il gradimento dei genitori

13- DOCUMENTAZIONE

La documentazione comprenderà le fotografie della giornata della festa fatte da un genitore

incaricato ed eventuale videoripresa.

14- MODIFICHE

Eventuali modifiche verranno valutate in base alle proposte o alle difficoltà che si verificheranno

all’interno della progettazione della festa e della sua realizzazione.

15- PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

La presenza di due luoghi dove poter fare la festa (l’anfiteatro erboso in caso di bel tempo e la

zona asfaltata dietro la scuola, in caso di pioggia) è un punto forte. Dal momento che questa è la

seconda festa della scuola, sarà necessaria una certa elasticità organizzativa per rispondere ad

eventuali problematiche inattese che si dovessero presentare. Speriamo di poter acquistare i

materiali per la riproduzione e amplificazione della musica in modo da non dover richiedere i

materiali alle altre scuole che in questo stesso giorno hanno organizzato feste e incontri.

16- COLLABORAZIONI ESTERNE

No

181

ALLA SCOPERTA DEL MONDO ATTRAVERSO I CINQUE SENSI

Scuola dell’infanzia Ca’ Prato

MOTIVAZIONE

Dalle indicazioni per il curricolo si evince che: “I bambini acquisiscono consapevolezza del proprio

corpo attraverso una corrispondente consapevolezza del mondo e viceversa: la prima

organizzazione fisica del mondo esterno si sviluppa in stretta e reciproca corrispondenza con i

canali di percezione e motricità”.

Riteniamo dunque importante educare i bambini fin da piccoli a lavorare sulle sensazioni, per far

maturare le loro capacità percettive e prenderne consapevolezza. Quindi, occorre stimolare i

bambini a stabilire molti contatti con il mondo e con i materiali che li circondano, affinché possano

rendersi conto che alle diverse caratteristiche degli oggetti corrispondono diverse sensazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

distinguere ed affinare le percezioni

sensoriali

confrontare, classificare e ordinare le

proprie percezioni sensoriali con quelle

altrui e scoprirne le differenze

arricchire le proprie capacità percettive e

sensoriali

esplorare potenzialità espressive diverse

riconoscere somiglianze e differenze

suddivide gli oggetti secondo le loro

qualità senso-percettive

arricchimento del lessico specifico

il bambino distingue ed ha affinato le

percezioni sensoriali

sa confrontare, classificare e ordinare le

proprie percezioni sensoriali con quelle

altrui e scoprirne le differenze

ha arricchito le proprie capacità percettive

sensoriali

esplora potenzialità espressive diverse

riconosce somiglianze e differenze

suddivide gli oggetti secondo le loro qualità

senso-percettive

arricchisce il lessico specifico

182

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

Attraverso racconti, filastrocche e personaggi immaginari i bambini saranno introdotti nel

percorso di acquisizione di consapevolezza di sé e delle sensazioni che arrivano dal corpo.

Puntando l'attenzione su tatto e gusto le insegnanti intendono avvicinare i bambini ad

esperienze concrete che permettano di utilizzare uno o più organi di senso. Fondamentali

saranno le conversazioni riguardanti le esperienze vissute.

Per il gusto e l'olfatto i cibi e le bevande saranno messi a confronto per i loro sapori (dolce,

amaro, salato), per la loro consistenza (morbido, duro).

Per il tatto si utilizzeranno pezzi di stoffa di diversa consistenza, scatole di metallo, cortecce

ecc.

Per la vista si punterà sulla conversazione guidata e giochi

Per l'udito gli ausili saranno riconducibili a giocattoli sonori, suono di campanelle, strumenti

musicali (maracas, cembali, tamburi)

MODALITA' DI VERIFICA E DOCUMENTAZIONE

La verifica verrà effettuata in itinere, attraverso l'osservazione dei bambini nei momenti specifici

del laboratorio e durante tutte le attività nel corso della giornata, per controllare che tutti

abbiano preso coscienza delle esperienze percettive.

183

LABORATORIO GRAFO-MOTORIO-PITTORICO

“IL MISTERO DEL SEGNO”

Scuola dell’infanzia Ca’ Prato

“Vorrei spiegare a chi vede i miei lavori

perché essi sono così … perché un giorno

ho deciso di aggrapparmi alla vita segreta

delle cose e poco a poco ho eliminato tutte

le realtà esteriori per giungere a quello che

sentivo dentro … arrivando ad esprimere le

mie emozioni attraverso il segno”

Joan Mirò

PERIODO DI REALIZZAZIONE

Gennaio-maggio.

PERSONE COINVOLTE

Bambini di 5 anni.

MOTIVAZIONE

Attraverso questo percorso è mio desiderio offrire un’esperienza che possa lasciare libero il

bambino attraverso il movimento ma anche il colore e la musica, di sperimentarsi e mettersi in

gioco in un percorso espressivo, riconoscendosi capace di fare; ma anche trasportando attraverso

il segno tutte quelle emozioni, sensazioni sentite attraverso il cuore, vissute ed elaborate nella

mente ed esternate attraverso il corpo e l’uso della mano e, perché no, allenando anche la propria

coordinazione.

Comprendere fin da piccoli che ognuno di noi può lasciare traccia di sé nel mondo è sicuramente il

modo migliore per affermare la propria identità e unicità.

Per questo ritengo sia importante aiutare i bambini a scoprire a quanti e a quali modi diversi

possiamo ricorrere per fare segni attraverso la fruizione di materiali adatti alla manipolazione e

all’espressione.

Lo sviluppo dei vari sistemi di rappresentazione grafica, inoltre, come la scrittura e il disegno

figurativo, seguono strade diverse in cui intervengono le esperienze educative in generale,

occasioni di sperimentare, provare a fare, toccare, manipolare ed offrono la possibilità di

elaborare il primo alfabeto grafico, sperimentando le molteplici possibilità che il corpo può

esaltare a livello comunicativo-espressivo.

Sappiamo inoltre quanto l’attività grafica sia un’esperienza, un esercizio di padronanza del gesto

grafico che nella fase iniziale implica la padronanza della propria motricità globale e la progressiva

maturazione della coordinazione oculo-manuale e credo che aiutare il bambino ad acquisire

184

coscienza della propria creatività significhi metterlo nelle condizioni soprattutto di poter fare

attività sperimentali per cercare nuovi modi e nuove vie per interpretare la realtà.

Ecco perché ho scelto nell’ultima parte del progetto di offrire un’occasione per mettersi alla prova

nell’osservazione di alcune opere di famosi pittori come Mirò, Pollock, Mondrian, Klimt, per

scoprire come il segno possa trasformarsi in disegno o diventare forma e parole e come gli stessi

pittori abbiano utilizzato segni di vario genere per produrre capolavori riconosciuti in tutto il

mondo.

Sperimenteremo diverse tecniche giocando con il colore lasciando spesso libertà nello sporcarsi,

nell’esprimere emozioni o nel dare un’interpretazione o un nome ad opere personali.

In ultima parte alleneremo i movimenti che consentono una presa corretta del colore per

avvicinarci piano piano alla prescrittura utilizzando percorsi grafici ed il quadernone con

quadrettatura di 1cm.

Nel percorso perciò se vogliamo, possiamo riconoscere momenti diversi che vanno da momenti di

discussione, dall’esplorazione libera con vari materiali, da momenti in cui sperimentiamo

soprattutto con il corpo attraverso attività motorie, o altri in cui sarà la concentrazione e la

capacità osservativa a dare più impegno al gruppo.

SPAZI

Sezione di appartenenza, lo spazio adiacente la sezione, la palestra, il giardino della scuola.

MATERIALI

Sabbia, farina gialla, legnetti, elementi naturali, rastrelli, pettini, tempere, teli, acquerelli, colori di

ogni genere, spugne, spazzole, carte di vario genere, corde, matite, fili, nastri, cd, fogli e materiale

di recupero.

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI

- Il corpo e il movimento;

- Immagini suoni e colori;

- I discorsi e le parole;

- Il sé e l’altro;

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Sperimentare strumenti, materiali e tecniche

per produrre segni e tracce diverse.

Usare in modo creativo i colori.

Sperimentare le molteplici possibilità che il

corpo può esaltare a livello espressivo –

comunicativo.

Possedere sicurezza nel tratto: allenare il

bambino all’armonia e alla sicurezza nei diversi

movimenti della mano proposti sviluppando

Il bambino sa lasciare tracce utilizzando

creativamente vari strumenti e materiali.

Il bambino sa modellare materiali,

dipingere, dare forma ad un’esperienza

individuale e di gruppo producendo vari

segni e coordinando occhio e mano.

Sa produrre disegni, decorazioni e

composizioni in modo personale e in

modo armonioso.

185

una maggiore coordinazione oculo – manuale.

Saper raccontarsi e mettersi in gioco

collaborando ad un’attività di gruppo.

Sviluppa motricità nelle varie attività

proposte attraverso l’uso di materiali

diversi.

Il bambino collabora e si mette a

disposizione del gruppo.

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

Verranno proposti sotto forma di gioco l’esplorazione, la combinazione, la destrutturazione e

ricomposizione di materiali informali per produrre segni grafici e lasciare tracce.

Partiremo dall’arrivo di un messaggio misterioso che attraverso alcuni indizi ci permetterà di

scoprire il mittente: un topolino “cerca amici” che con l’inizio della scuola ci permetterà di

evidenziare emozioni legate al ritrovarsi, alla scoperta di nuove amicizie nate nel gruppo e che ci

proporrà giochi per raccontarsi e per dialogare nel piccolo gruppo e giochi di relazione.

Il nostro nuovo amico ha pensato di cercare anch’esso nuovi amici tra di noi con una missione

importante: trovare qualcuno disponibile ad occuparsi di una valigia speciale.

Questo misterioso bagaglio che rappresenta il contenitore del nostro percorso, decorata con vari

segni e colori ci permetterà di inoltrarci in un mondo magico. Iniziamo a riflettere su chi possa

essere il mandante e che cosa essa possa contenere. Dopo una fase di ipotesi, passiamo alla

scoperta del contenuto ed alla lettura del messaggio scoprendo così materiali, libri d’arte,

immagini, una varietà di colori e strumenti che servono per lasciare tracce ma anche per

realizzare percorsi o chissà … Il momento successivo, la lettura di un racconto, ci permette di

riflettere sul mandante e che cosa possa significare esprimersi attraverso l’arte. Conosciamo vari

tipi di segni, tracce, proviamo a riprodurli in vari modi e a ricopiarli con vari materiali; si

favoriranno esperienze in palestra e in spazi adibiti all’espressione artistica favorendo gli scambi,

le informazioni reciproche ed i confronti tra i bambini.

Si progetteranno e sperimenteranno delle attività sempre più complesse nell’uso dei codici grafici

appresi partendo dal corpo, da percorsi motori, dall’uso di corde, fili, nastri, carte, scatole azzurre

con segni da produrre utilizzando pettini, bastoncini e quant’altro; rotoli, spugne, colori a dita,

pennelli, pennelloni e tutto ciò che può lasciare un segno, per arrivare a sperimentare segni con

tipologie diverse di colori. Infine, in un momento finale osserveremo come i pittori abbiano

utilizzato il segno per esprimere se stessi e le proprie emozioni producendo e realizzando opere

d’arte.

La realizzazione di una mostra esposta nel salone racchiuderà il progetto realizzato attraverso la

collaborazione di tutti; attraverso attività di gruppo poniamo attenzione su come il contributo di

ciascuno possa dar vita a qualcosa di grande incentivando e stimolando i bambini a riconoscerne

il valore e a lavorare in gruppo scoprendo il piacere di collaborare.

MODALITÀ DI VERIFICA E DOCUMENTAZIONE

Tutte queste esperienze grafo-motorie effettuate dal bambino saranno raccolte in un librone che

rappresenterà la documentazione di tutto il percorso didattico e come verifica delle abilità

186

raggiunte. Strumento principale l’osservazione sistematica dei bambini, degli elaborati, dei loro

comportamenti, delle competenze di partenza e delle abilità raggiunte.

COME EVOLVE IL SEGNO

Nella prima infanzia, tra i 18 e 24 mesi, il bambino scopre che alcuni oggetti usati abitualmente, se

impugnati e sfregati su una superficie lasciano delle tracce.

Questa scoperta, sia essa occasionale o stimolata dagli adulti, costituisce un’importante tappa di

apprendimento che cercherà di riprodurla con una serie di esperimenti: dall’uso di materiali

convenzionali come penne, colori e da materiali non convenzionali come cibo, creme, rossetti

strisciati, sughi e sperimentati su superfici diverse (fogli, pavimenti, mobili, pareti e il proprio

corpo).

L’attività grafica dà modo al bambino di vivere un’esperienza cinestetica attiva ovvero permette di

esternare attraverso il movimento e il gesto, le proprie sensazioni, sicurezze o insicurezze, paure o

forze.

Inizialmente i movimenti sono ampi e vigorosi ma poi, grazie ad un migliore coordinamento visivo-

motorio, il bambino esercita sempre maggiore controllo sui propri movimenti gestuali seguendo

una direzione, ripetendo segni, perfezionando una motricità fine.

Intorno ai tre anni il bambino raggiunge la consapevolezza che tra i segni tracciati e l’immagine di

un oggetto esiste un nesso.

Traccia dei segni, li interpreta e assegna un nome.

Progressivamente si assiste ad un cambiamento sostanziale attivato grazie anche dalla fruizione di

esperienze significative in contesti educativi come la scuola.

Qui l’attenzione si sposta dall’esecuzione del movimento ad uno scopo rappresentativo

intenzionale stabilendo un rapporto il più stretto possibile tra segni tracciati e vera intenzionalità

di quello che si intendeva rappresentare.

Nel percorso evolutivo di sviluppo della competenza grafo-pittorica il bambino giunge così,

attraverso un’interazione tra aspetti maturativi e stimoli ambientali, a padroneggiare un certo

repertorio di forme e segni.

Parallelamente compare un’altra importante consapevolezza circa il segno scritto: non denota solo

oggetti ma può diventare un mezzo per rappresentare un suono, il linguaggio orale.

Si assiste perciò ad un doppio canale entro cui si sviluppa il segno scritto: il disegno da una parte,

la scrittura dall’altra.

Nei bambini sotto i 4 anni disegno e scrittura sono ancora confusi.

Se si chiede infatti se c’è qualcosa da leggere indicano sia figure che testo.

Se lo chiediamo a bambini di 5 anni distinguono già segno-disegno da un segno-parola.

Nel disegnare una forma o un segno si fa riferimento ad un tracciato, frutto di una

rappresentazione mentale.

Per questa ragione ritengo importante offrire occasioni in cui la mente possa arricchirsi di

esperienze che coinvolgono vari campi, dall’emotivo all’espressivo, dal campo motorio a quello

discorsivo, permettendo al bambino di sperimentare attraverso il corpo, i sensi, la parola e

rinforzare le proprie competenze in ogni sua forma, con fantasia e creatività.

187

LABORATORIO GRAFO-MOTORIO

IL SEGNO HA BISOGNO DI UN …. TEMPO

Scuola dell’infanzia capoluogo

Attività pomeridiana con i bambini di 5 anni

MOTIVAZIONE

L’attività grafica e la scrittura sono esperienze creative e come tali vanno favorite, stimolate e

curate con attenzione. Partendo da questa affermazione abbiamo sentito la necessità di allestire

un laboratorio nel quale si propone un’attività grafo motoria, creativa in grado di dare spazio a

quello che sta dietro alla realizzazione di un segno. Un gesto rilassato produrrà anche un segno e

una scrittura più fluidi. Consideriamo i

segni, i disegni, la scrittura stessa

espressione di sé, delle proprie emozioni,

dei propri pensieri e poiché riteniamo che

la produzione grafica sia data dalla

collaborazione di gesti corporei ed

espressioni della mente proponiamo

attività che si occupano del gesto e della

traccia. Partendo da questa riflessione

abbiamo progettato un “viaggio

operativo” sia per il potenziamento

dell’attività grafica che creativa attraverso la scoperta del mondo dell’arte pittorica. Questo

progetto sarà presentato ai bambini attraverso il racconto e la presentazione di alcune opere di

pittori famosi, dando la possibilità ai bambini di osservarle e scoprirne i segreti: le figure, i

particolari, gli sfondi, i colori.

METODOLOGIA

Ogni attività grafica è preceduta dall’attività motoria con rappresentazione grafica del vissuto.

Prima fase: GIOCO CORPOREO

In questa fase il bambino viene guidato nello svolger giochi pressione e rilassamento, oltre

sperimentare a livello corporeo direzionalità, linearità e ritmo

Seconda fase: SIMBOLICO /GRAFICA

Si passa dal lavoro sul corpo alla rappresentazione grafica. In questa fase verranno utilizzati

materiali e strumenti grafici che favoriscano la presa a pinza e la corretta impugnatura: gessi

grandi, matite e pennarelli triangolari, pastelli a cera grandi, uso di fogli grandi

Terza fase: PREGRAFISMO

In questa fase si propongono ai bambini i fogli A3, per passare successivamente ai fogli A4, è

utile bloccare i fogli con lo scotch sul tavolino per favorire il movimento corretto del braccio,

controllando sempre la postura.

188

Cooperative learning

Circle time (invitiamo il bambino a togliersi le scarpe e spiegare l’attività creando il senso

dell’attesa)

Gradualità e sequenzialità delle proposte

Uso di molteplici materiali, strumenti, tecniche

Valorizzare le proposte dei bambini

OBIETTIVI

Sviluppare la motricità fine

Sviluppare l’organizzazione spazio temporale

Favorire il rilassamento muscolare

Potenziamento coordinazione oculo-manuale

Acquisire la consapevolezza dell’esistenza di tracciati

Produrre elaborati utilizzando le tecniche apprese, in modo libero e su consegna

Percepire gradazioni, accostamenti e mescolanze di colori

Imparare a collaborare per un fine comune

Conoscere rappresentare diverse forme presenti nell’ambiente naturale

ATTIVITÀ

Gioco di pressione: tono - rilassamento

- strappare e accartocciare carta

- manipolare plastilina, farina, sabbia

Giochi sulla direzionalità, linearità:

- muoversi nello spazio prima liberamente poi seguendo una consegna

- muoversi seguendo una direzione prestabilita, seguendo una linea continua

- saltelli, corse, cammino sulle punte, sui talloni

- giochi con i nastri

- esercizi motori sulla direzionalità (prevedono spostamento da sx a dx e dall’alto al basso)

Giochi di ritmo:

- battere i piedi forte e piano

- infilare perline

- ritagliare

- tracciare linee con il pennello (prima grandi e poi sempre più piccole

- disegnare cerchi con movimento orario e antiorario

percorsi grafici su fogli A4, A3, in spazi delimitati

ritaglio di immagini

unire i punti

tracciati liberi

tracciati verticali, orizzontali, obliqui, curvi

riproduzione di forme circolari, quadrate, triangolari, miste

189

riproduzioni di segni dentro spazi delimitati

PERSONE COINVOLTE: Le insegnanti e i bambini

SPAZI:

Laboratorio, sezione, palestra

TEMPI:

Da ottobre a maggio per 4 giorni la settimana (a settimane alternate)

VERIFICA E VALUTAZIONE

Indagine con i bambini sul gradimento dell’attività, discussione, nuove proposte

Discussione dei bambini sull’esperienza fatta e registrazione delle risposte

Osservazione dei bambini durante l’attività

Uso di descrittori e di griglie di rilevazione

190

LABORATORIO ESPRESSIVO

“MANIPOLAR…CREANDO”

Scuola dell’infanzia Ca’ Prato

MOTIVAZIONE

Questo progetto è stato pensato con l'intento di caratterizzare una scuola che attribuisca "un

ampio rilievo al fare" alle esperienze dirette con le cose e i materiali, alla capacità di

immaginazione e creazione.

Il manipolare così come il dipingere

sono attività che consentono di

liberare l'espressione, la scoperta, la

sperimentazione e un'organizzazione

del pensiero.

I bambini e le bambine imparano a

rappresentare la realtà a partire dalla

concretezza delle proprie azioni e dai

sentimenti che provano.

Ogni bambino entra in contatto con le

azioni, le emozioni e il linguaggio degli

altri.

I bambini giocano con materiali

asettici, puliti e finalizzati, vivono una povertà di esplorazione di materiali e spazi naturali.

Da qui nasce la necessità di ideare un luogo dove i bambini di cinque anni possano sperimentare

materiali diversi in piccolo gruppo nel rispetto dei loro tempi e delle loro dinamiche.

SPAZI

Le attività saranno proposte nello spazio sezione.

TEMPI

Da ottobre a maggio.

PERSONE COINVOLTE

Bambini di 5 anni.

OBIETTIVI GENERALI

Stimolare i bambini affinché realizzino percorsi creativi e personali di conoscenza

191

favorire la relazione e la comunicazione

sviluppare interesse per l'esplorazione

stimolare la curiosità

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Coordinare la manualità.

Comprendere esperienze sensoriali quali

consistenza, colore, odore e peso.

Scoprire e utilizzare i colori fondamentali e derivati.

Realizzare un'idea personale.

Autonomia nell'uso dei vari materiali.

Capacità di esprimere le proprie esperienze,

emozioni, sensazioni attraverso il colore.

Capacità di collaborare con i compagni.

Arricchimento del lessico.

Il bambino raggiunge una buona

coordinazione manuale.

Comprende esperienze sensoriali

differenti.

Scopre e utilizza i colori.

Realizza idee personali

Acquisisce autonomia nell’uso di diversi

materiali

Esprime le proprie emozioni e

sensazioni attraverso il colore.

Collabora con i compagni.

Arricchisce il lessico.

PERCORSO METODOLOGICO PREVISTO

1) Pitture con tecniche diverse

2) Manipolazione di materiali diversi

3) Uso di fogli di grandezze differenti

4) Colla, forbici, carta, cartoncini, materiale di recupero

VERIFICA

osservazioni sistematiche.

osservazioni sulla creatività espressa nelle costruzioni manuali.

osservazioni sulle modalità di pianificare e realizzare lavori e compiti a più mani.

192

PROGETTO: IL MONDO DI JAIPUR

TRA SUONI E MOVIMENTO ESPRESSIVO CREATIVO

Scuola dell’infanzia Salionze

Docenti interessati: Le insegnanti di sezione.

1- DESTINATARI:

Tutti i bambini della scuola che hanno aderito al progetto.

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

Come già era successo l’anno scorso, anche quest’anno ci ritroviamo ad avere dei lavori in corso

nel giardino della scuola, così ì bambini non possono uscire a giocare e a correre.

Questo si ripercuote sulle attività perché i bambini sono agitati e faticano a trovare la

concentrazione vista la loro voglia di muoversi. Inoltre osservando i bambini in questo periodo di

accoglienza, abbiamo notato che le modalità di relazione non sono adeguate allo stare bene a

scuola. I bambini sono spesso aggressivi e hanno bisogno di essere al centro dell’attenzione e si

rapportano con gli altri con forme di contatto fisico poco corrette ed adeguate. Da qui nasce

l’esigenza di proporre un progetto motorio-creativo che permetta di esprimere la loro esuberanza

e al tempo stesso di controllarla.

3- VALUTAZIONE DEL CONTESTO:

L’attività presenta la possibilità di entrare in relazione con se stessi e gli altri attraverso il

movimento e la sperimentazione attiva dei materiali, affinché si amplifichi ciò che è naturale per i

bambini, sia in termini di movimento che rispetto all’aspetto sensoriale relazionale. La danza

appartiene all’uomo da sempre e può mettere in poesia corporea ciò che ogni persona vive. Il

movimento è il canale preferenziale dei bambini e diventa così mediatore di relazione e di

conoscenza, accompagnato dalla musica e dai suoni ascoltati e prodotti.

La danza creativa è ideale per i bambini nei quali stimola la creatività, l’intelligenza e l’acquisizione

della coscienza del proprio corpo; facilita il riconoscimento e l’accettazione dei limiti imposti nelle

differenti circostanze e abitua il gruppo di piccoli danzatori al rispetto delle gerarchie e degli

accordi presi non verbalmente tra individuo e individuo e tra individuo e genitore.

La danza creativa nei bambini incrementa inoltre la capacità di percezione, favorisce

l’allineamento della colonna vertebrale, ripristina e consolida l’assetto di una buona postura del

corpo e rende i muscoli più tonici.

In quei bambini che soffrono di lievi difficoltà respiratorie o allergiche, la danza creativa aiuta a

liberare le fasce muscolari che potrebbero impedire una corretta respirazione. Migliora l’agilità e

la flessibilità, aiuta il rilassamento e soprattutto nei casi di bambini molto inquieti è un modo per

scaricare le energie accumulate durante le giornate trascorse in spazi troppo piccoli.

La danza creativa incrementa inoltre la velocità di reazione del corpo, migliora l’equilibrio e la

coordinazione psicomotoria. Stimola l’intuito attraverso l’arricchimento sensoriale e consente

193

l’apertura di nuove vie di risoluzione “creativa” di problemi (problem solving), rendendo la mente

lucida e predisposta al buon umore e all’entusiasmo.

Attraverso la sensibilità del docente viene affrontato anche uno specifico e delicato lavoro sul

mondo emozionale; la musica può richiamare facilmente immagini contrastate, canalizzando al

suo interno “personaggi” come l’allegria, la paura, l’amore, l’ira, la vergogna, la felicità, l’ansia, la

sorpresa, l’attesa, la gelosia, l’invidia, la privazione e l’euforia.

4- OBIETTIVI:

Riconoscere persone e ambienti e stabilire i legami affettivi significativi.

Scoprire gli atteggiamenti che fanno stare bene insieme.

Conoscere e condividere spazi, oggetti e giochi.

Sviluppare sentimenti di appartenenza al gruppo.

Capacità di ascoltare una storia

Ascoltare e produrre suoni

Esplorare suoni presenti in natura e riprodurli

Manipolare materiali naturali

5- STRUTTURA DEL PROGETTO:

Il corso proposto inizierà dal terzo mercoledì di ottobre e prevede 3 gruppi di bambini divisi per

età, ogni seduta avrà la durata di 45 minuti. I bambini grandi dalle 9.30 alle 10.15, i bambini di 4

anni dalle 10.15 alle 11.00 e i bambini di tre anni dalle 11.00 alle 11.45. Il progetto avrà la durata

di 8 incontri. Nell’ultimo incontro l’esperta proporrà, se riusciremo ad organizzarla, la seduta

anche ai genitori. Le insegnanti titolari di sezione saranno presenti alle sedute con i bambini di 3 e

4 anni.

6- CONTENUTI:

Con bambini della scuola dell’infanzia è necessario creare un clima di magia attraverso la musica,

accuratamente selezionata per le esigenze del gruppo, valorizzando i materiali (semplici e di uso

quotidiano) propri della metodologia. Si deve svolgere un profondo lavoro sullo spazio, che non

dovrà mai essere troppo grande, suddividendolo in “zone sceniche” diverse per creare delle vere e

proprie “isole di curiosità”. I contorni di ogni area devono essere ben marcati per introdurre ai più

piccoli, il concetto di fondamentale di limite.

I tempi di un incontro di questo tipo sono generalmente non superiori ai 45 minuti. La caduta di

concentrazione dei bambini deve essere colta e accolta con prontezza e contrastata attraverso il

cambio di musica, di ritmo e/o di scenografia. È importantissima la valorizzazione del suono e del

materiale che si sta utilizzando (piuma, palloncino, tessuto …) attraverso il corpo in movimento.

Possiamo incontrare l’allegria, la velocità, la confusione ma anche l’ordine e il rispetto, la rabbia, la

paura e il pianto, sempre attraverso il corpo in movimento. Tutto viene filtrato dal gruppo e

contenuto dal setting altamente rassicurante.

Alcune delle principali tematiche lavorate nel corso degli incontri di danza creativa sono

sicuramente il ritmo, la creatività, la spontaneità, il peso del corpo, ma nonostante la tenera età e

per la gioia dei piccoli danzatori, verranno introdotte vere e proprie tecniche d’improvvisazione

194

con il costante ricorso all’utilizzo del linguaggio poetico e di un mondo simbolico comprensibile

anche dai più piccini; tutto ciò alternato a momenti di profondo rilassamento, respirazione e

quiete. Le proposte verranno mediate attraverso la storia del folletto Jaipur che farà da sfondo per

le attività.

7- METODOLOGIA:

Il percorso si avvale della disciplina della danza terapia, metodo Maria Fux, con l’uso di una storia

che accompagnerà gli incontri.

8- STRUMENTI:

Libro: “Jaipur e la macchina avvisa vento”, lettore cd e cd con le musiche di Jaipur, elementi

naturali quali foglie secche, pigne, legnetti e sassi, colori e cartelloni.

9- RISULTATI:

Ci aspettiamo che i bambini sappiano migliorare le relazioni con i coetanei, diventando così

esempio di comportamento per i più piccoli, creando una situazione più serena per tutti nel

momento dell’attività e del gioco libero.

10- TEMPI:

Nel giorno di mercoledì per otto incontri di 45 minuti a partire dal terzo mercoledì di ottobre

11- SPAZI:

La stanza dedicata all’attività motoria

12- RUOLI:

Tutte le quattro insegnanti titolari delle due sezioni della scuola si mettono a disposizione per il

progetto.

13- VALUTAZIONE

Valuteremo il progetto al termine degli incontri durante uno degli incontri d’intersezione tecnico

attraverso il sentito personale di ciascuna insegnante, ascoltando il parere dei genitori e

osservando le modalità di relazione e di gioco dei bambini nei vari momenti della giornata.

Incontreremo inoltre l’esperta per avere da lei indicazioni su come mettere a frutto le attività

proposte e su come intervenire con bambini in difficoltà.

14- DOCUMENTAZIONE

Saranno costruite due macchine avvisa vento, una per sezione, che verranno esposte in visione

per i genitori. Documenteremo attraverso foto e disegni dei bambini e con l’incontro con i

genitori.

15- MODIFICHE

Non prevediamo modifiche, ma si potranno adottare soluzioni organizzative secondo le indicazioni

dell’esperta.

195

16- PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punto forte è la disponibilità di uno spazio adeguato per la proposta e l’adesione della quasi

totalità delle famiglie. Eventuali punti deboli saranno osservati durante lo svolgimento del

progetto stesso.

17- COLLABORAZIONI ESTERNE:

Esperta di danza terapia DIANA MESAROLI

196

PROGETTO MUSICOTERAPIA

Scuola Primaria

VALUTAZIONE DEL CONTESTO E INDIVIDUAZONE DEI BISOGNI

È risaputo che la musica è un mezzo educativo unanimemente apprezzato e riconosciuto.

È un linguaggio alternativo, ma universale.

La musica coinvolge tutti i sensi: produce una serie di stimolazioni visive, tattili e cinestetiche e

offre anche l’opportunità di rispondere attraverso questi canali sensoriali.

La musica, quindi, è uno ‘stimolo’, può fornire input multisensoriali e riesce ad utilizzare gli stessi

canali per ottenere una risposta.

Attraverso l’utilizzo di elementi base come il suono e il ritmo, si stimola e si favorisce lo sviluppo

dei concetti legati all’unione di questi due elementi: organizzazione, ordine ed equilibrio e

creatività.

Con tali premesse ci si propone di coinvolgere gli alunni in un percorso di crescita e di evoluzione

personale e di gruppo, superando difficoltà e disagi a diversi livelli.

I bambini di oggi hanno un grande bisogno di mettersi in relazione con gli altri e l'attività musicale

di gruppo favorisce la libertà di espressione e lo sviluppo di una migliore capacità di ascolto e di

comunicazione.

OBIETTIVI

1. Stimolare le diverse capacità di percezione (vista, tatto, movimento).

2. Stimolare l'immaginazione, la capacità di comunicare e di esprimere liberamente se stessi, la

propria creatività e il proprio potenziale.

3. Facilitare il coordinamento motorio e la correlazione suono e movimento.

4. Favorire l’attenzione, la concentrazione, l’ascolto.

5. Favorire l’aspetto relazionale e l’integrazione nel gruppo.

6. Sviluppare il concetto di disciplina.

STRUTTURA

Il progetto verrà condotto dall’ins. Moro Fiorella, docente del CEA.

È indirizzato ai bambini delle classi seconde A, B, C, D, E, F, G della Scuola Primaria C. Collodi.

Si articola in una serie di incontri (numero da concordare con l'esperta, probabilmente 5 o 6 per

sezione) della durata di 60 minuti ciascuno.

Al termine del progetto è previsto un incontro illustrativo (lezione aperta) rivolto ai genitori per

presentare il lavoro svolto e i risultati raggiunti.

CONTENUTI E STRUMENTI

Si utilizzeranno:

1. Il canto per lo sviluppo e la cura del linguaggio e della comunicazione verbale.

2. Il corpo per lo sviluppo del linguaggio non verbale e di un’armoniosa coordinazione motoria.

197

3. Gli strumenti musicali per sviluppare e affinare il senso del ritmo, espressione diretta del

personale ritmo interiore.

Le attività sono variabili e modulabili a seconda del livello e delle capacità degli alunni.

Ci si avvarrà dell’ausilio di:

strumentario Orff

supporti audio sonori di vario genere

PC dell’esperto

METODOLOGIA

Le attività saranno incentrate sul ‘fare’, ritenuto campo privilegiato di esperienza e di scoperta.

Si tratta di coinvolgere i bambini a 360 gradi per permettere a tutti di trovare il proprio canale

privilegiato di espressione, aiutando l’alunno a prendere confidenza con la propria creatività e

capacità.

TEMPI

Il progetto verrà realizzato probabilmente nel primo quadrimestre (stiamo aspettando la

disponibilità dell'esperta), con cadenza settimanale (1 ora per ciascuna sezione).

SPAZI

Verrà utilizzato l’interciclo al piano terra.

RUOLI

L’insegnante Moro Fiorella conduce la lezione mentre la docente di classe collabora e interagisce

con gli alunni e con l’esperta.

L’insegnante di classe, inoltre, effettua e si annota una serie di osservazioni sistematiche relative

all’impegno, all’attenzione e alla produzione degli alunni.

Alla fine dell’attività le 2 docenti si confronteranno e valuteranno insieme l’operato della classe,

in generale, e dei singoli alunni; in seguito si procederà alla compilazione della griglia di

valutazione.

VALUTAZIONE

- Osservazioni sistematiche riportate sull’agenda del docente

- Griglia di valutazione dell’alunno (Vedi allegato)

DOCUMENTAZIONE

Lezione aperta finale ed eventuale dossier fotografico.

PUNTI DI FORZA E NON

In base all’esperienza degli anni precedenti si presuppone che l’aspetto giocoso delle attività, la

presenza di una figura diversa da quelle incontrate quotidianamente e l’ambiente ampio e libero

da arredi rendano l’esperienza efficace e costruttiva.

In alcuni momenti tuttavia lo spazio aperto dell’interciclo può rivelarsi dispersivo.

198

PROGETTO RITMICICLONI

Scuola Primaria

1. BISOGNI FORMATIVI / COMPETENZE

DESCRIZIONE

necessità di variare la proposta didattica per l’educazione musicale

incontrare persone diverse dalle insegnanti di classe

sperimentare il mondo delle percussioni in modo diverso da come è stato presentato nel

progetto dello scorso anno

ANALISI DEI BISOGNI

Le classi terze hanno già sperimentato lo scorso anno questo laboratorio con successo e si è

pensato di continuare l’esperienza positiva. Le classi, molto eterogenee, hanno bisogno di

stimolare la creatività, curiosando nel meraviglioso mondo del linguaggio musicale.

2. CONTENUTI / OBIETTIVI /COMPLESSITÀ

realizzazione del gruppo-comunità;

scoprire le regole del discorso musicale;

sperimentare il discorso musicale attraverso il gioco e semplici produzioni;

sviluppare abilità musicali;

suonare insieme e sperimentare l’ascolto attivo;

costruire semplici strumenti a percussione con materiale di riciclo;

realizzazione di uno spettacolino finale

Misurabilità e/o monitoraggio

Il monitoraggio dei traguardi raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati si farà nelle osservazioni

sistematiche in griglie (livello di partecipazione, interesse e impegno, disponibilità e relazioni).

Destinatari e docenti interessati

I destinatari saranno gli alunni delle classi 3 °, la 4° A e i docenti di classe che insegnano musica.

2- STRATEGIE/ATTIVITA' EDUCATIVE

Metodologie didattiche e identificazione delle strategie

L’accompagnatore aiuta i bambini a:

- sperimentare la comunità dei pari,

- a stimolare la creatività propria,

- stimolare il rispetto reciproco delle diversità individuali come forza del gruppo,

- sviluppare la motricità attraverso i giochi musicali,

- sperimentare la produzione musicale.

199

Sequenza e tempi delle attività / dell'apprendimento

10 lezioni a classe: si partirà quando sarà possibile

Attività organizzative di supporto

Non previsto

Coinvolgimento del territorio

Le famiglie verranno invitate alla rappresentazione finale in palestra, al termine del progetto.

3- RISORSE EDUCATIVE

Previsione risorse materiali

- strumenti a percussione,

- lettore cd,

- materiali di cancelleria

Risorse culturali

L’esperto esterno e la disponibilità delle insegnanti a mettersi in gioco.

4- VALUTAZIONE

Modello valutativo e scelta degli strumenti di valutazione/autovalutazione

Le insegnanti di classe, partecipando attivamente, possono osservare e rilevare gli aspetti (da1 a 5)

di qualità del progetto: indice di gradimento, modalità di approccio dell’esperto, grado di

partecipazione degli alunni.

5- PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Modalità di comunicazione interna/esterna

Osservazioni, foto e lezione finale aperta alle famiglie

200

PROGETTO “ASCOLTO, PROVO, RIESCO A FARE...”

Scuola primaria

VALUTAZIONE DEL CONTESTO E INDIVIDUAZONE DEI BISOGNI.

La principale difficoltà riscontrata negli alunni delle nostre classi a tempo pieno,

indipendentemente dalle discipline, è la scarsa capacità di ascolto e di attenzione.

Il contesto scuola ha caratteristiche diverse dall'ambiente familiare: è più allargato, diversificato e

con maggiori possibilità di relazione.

Ogni bambino possiede un “bagaglio diverso” di conoscenze e competenze, compito della scuola è

quello di organizzarle e potenziarle.

L'ascolto è la condizione indispensabile in ogni atto di comunicazione-relazione ed è presupposto

per un apprendimento efficace e un soddisfacente successo personale e scolastico.

Pertanto noi insegnanti abbiamo pensato di offrire agli alunni, divisi in piccoli gruppi, una gamma

di proposte diversificate che, partendo dall'ascolto, li portino a mettersi in gioco per imparare a

fare.

OBIETTIVI

Sviluppare la capacità di attenzione e ascolto reciproco;

favorire l'aspetto relazionale e l'integrazione nel gruppo;

acquisire la capacità di formulare ipotesi, esprimendo in modo chiaro i propri pensieri, agendo

nell'ambito dell'interazione verbale;

recuperare l'importanza della gestualità e della mimica nella relazione comunicativa;

sviluppare le capacità creativo-manipolative;

allenare la concentrazione.

STRUTTURA

Il progetto è rivolto ai bambini delle classi seconde A e B della scuola primaria “C.Collodi”.

Si articola in 28 incontri della durata di un'ora, ogni giovedì, a partire dal 5 novembre 2015. Gli

alunni delle due classi verranno suddivisi in quattro gruppi eterogenei e ogni gruppo di 9/10

bambini lavorerà per sette incontri in un laboratorio tenuto da un'insegnante. In questo modo alle

fine del progetto ogni bambino avrà sperimentato i quattro diversi laboratori.

CONTENUTI E STRUMENTI.

Le attività saranno proposte all'interno di quattro laboratori:

1- Laboratorio “Sperimentando”, in cui gli alunni avranno l'occasione di scoprire il perché di

alcuni fenomeni che avvengono intorno a loro, inerenti ai quattro elementi aria, acqua, terra e

fuoco.

2- Laboratorio “Ombre cinesi”, nel quale verranno proposte attività di drammatizzazione di una

breve storia, utilizzando la tecnica delle ombre cinesi. Gli alunni potranno così sperimentare le

possibilità derivanti dall'utilizzo della luce e del buio.

201

3- Laboratorio “Allena-mente”, in cui gli alunni saranno coinvolti in giochi ed esercizi per

allenare le capacità di ascolto/attenzione e di concentrazione.

4- Laboratorio “C'era una volta un foglio di carta....” nel quale gli alunni saranno accompagnati

a inventare una storia e poi illustrarla con tecniche e materiali diversi.

METODOLOGIA.

Le attività saranno incentrate sul ‘fare’, ritenuto campo privilegiato di esperienza e di scoperta, al

fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze.

Le attività didattiche, proposte in forma laboratoriale, verranno condotte in modo da favorire

l'operatività dei bambini e, allo stesso tempo, il dialogo e la riflessione su ciò che si fa.

Verrà incoraggiato l'apprendimento collaborativo, in modo che l'interazione tra pari (peer to peer)

consenta ad ognuno di sviluppare le proprie capacità e di condividere in modo significativo i propri

vissuti.

TEMPI.

Il progetto verrà realizzato da novembre 2015 a maggio 2016, con cadenza settimanale, nell'ora in

cui le quattro insegnanti coinvolte sono contemporaneamente presenti.

SPAZI.

Verranno utilizzate le due aule delle classi seconde A e B e altri due spazi che verranno individuati

nella mansarda della scuola primaria “C. Collodi”

RUOLI.

Le quattro insegnanti di classe condurranno le attività di laboratorio, in particolare:

Barbieri Nicoletta - “Allena-mente” Bertolini Maria - “Sperimentando”

Mazzi Rosa - “C'era una volta un foglio di carta...” Rovina Rossana - “Ombre cinesi”

L'insegnante di sostegno collaborerà nella gestione dei vari laboratori.

VALUTAZIONE.

Osservazioni sistematiche

Questionario di gradimento proposto ai bambini

DOCUMENTAZIONE

Al termine dei sette incontri previsti per ciascun laboratorio, gli alunni porteranno a casa

l'elaborato prodotto durante le attività.

Alla fine del progetto ogni bambino riceverà un libricino contenente una sintesi delle attività svolte

nei vari laboratori, corredato da foto e/o illustrazioni.

PUNTI DI FORZA E NON.

Possibilità di lavorare, in piccolo gruppo, con bambini di classi diverse, per favorire forme

d'interazione e di collaborazione.

Opportunità di fare esperienze diverse, utilizzando la manualità, l'espressione corporea,

l'esplorazione e la scoperta.

Potrebbero sorgere delle incomprensioni tra bambini che non si conoscono e non sono abituati a

202

lavorare insieme.

Viste le modalità operative previste, potrebbero verificarsi momenti di eccessiva vivacità, con

conseguente necessità di intervento da parte dell'insegnante e inevitabile interruzione

dell'attività.

203

TI CANTO, DANZO, RECITO, DIPINGO UNA STORIA

Scuola primaria

1- BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

Descrizione e analisi dei bisogni

Abbiamo rilevato la necessità di stimolare gli alunni nel loro percorso di crescita con attività

artistiche (teatro, arte, canto e danza) laboratoriali, a piccoli gruppi misti.

Il contesto è caratterizzato da due classi del tempo pieno 3° A e 4° A che spesso condividono spazi,

tempi e attività. Le 2 insegnanti della 3 A e le 3 (1 sostegno) insegnanti della 4 A hanno a

disposizione due ore di compresenza (dalle 10 alle 12) il giovedì, da destinare alle due classi

suddivise in quattro gruppi.

Contenuti / obiettivi /complessità

Il Progetto vedrà la realizzazione teatrale di una storia scelta dalle insegnanti, con lo scopo finale di

realizzare uno spettacolo.

Gli obiettivi e i contenuti hanno carattere trasversale:

favorire la conoscenza reciproca;

stimolare la collaborazione per il raggiungimento di uno scopo;

conoscere la storia;

cantare le canzoni che l'accompagnano;

danzare i brani proposti;

drammatizzare la storia e i dialoghi;

realizzare le scenografie per la rappresentazione finale;

Misurabilità e/o monitoraggio

Il monitoraggio dei traguardi raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati si farà nelle osservazioni

sistematiche in griglie (livello di partecipazione, interesse e impegno, disponibilità e relazioni).

Destinatari e docenti interessati

I destinatari saranno gli alunni delle classi 3 A e 4 A.

I docenti interessati saranno: Comini per il laboratorio di canto, Marchesini per il laboratorio di

recitazione, Dioguardi per il laboratorio di danza, Melchiori per il laboratorio di scenografia,

Morelli per le attività di sostegno e supporto nei diversi gruppi.

2- STRATEGIE/ATTIVITA' EDUCATIVE

Metodologie didattiche e identificazione delle strategie

Gli interventi hanno carattere laboratoriale e prevedono un approccio cooperativo.

Sequenza e tempi delle attività / dell'apprendimento

Le due classi verranno suddivise in quattro gruppi misti, il giovedì dalle 10,20 alle 11,45,

utilizzando gli spazi classe e altri due spazi, probabilmente in mansarda.

Ogni gruppo parteciperà a tutti e quattro i laboratori alternandosi nell'arco di quattro settimane.

Si pensa di iniziare a novembre e proseguire fino a maggio.

Attività organizzative di supporto

Non previsto

204

Coinvolgimento del territorio

Le famiglie verranno invitate alla rappresentazione finale in palestra, al termine della scuola.

3- RISORSE EDUCATIVE

Previsione fabbisogni risorse economiche

Non previste

Previsione risorse materiali

Si utilizzano il libro e il CD della storia, materiale di facile consumo in dotazione alle classi.

Risorse culturali

La disponibilità delle insegnanti a mettersi in gioco.

4- VALUTAZIONE

Modello valutativo e scelta degli strumenti di valutazione/autovalutazione

Alla fine del primo quadrimestre le insegnanti si confronteranno sull’andamento del progetto e

sulle griglie di osservazione sistematica.

Al termine delle attività risulta utile compilare un questionario di gradimento da parte degli alunni

coinvolti.

5- PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

Modalità di comunicazione interna/esterna

Fotografie di momenti significativi dei laboratori, elaborati iconici, rilevazione di gradimento degli

alunni, rappresentazione finale.

205

PROGETTO “CREARICICLANDO”

Scuola Primaria

DOCENTI INTERESSATI: Cordioli Elena, Spera Angela. DESTINATARI:

Alunni delle classi III E e III F

1- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Fare nuove esperienze

Lavorare in gruppo

Condividere esperienze

Sentirsi gratificati

2- VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nelle classi III E e III F sono presenti alunni molto predisposti ad attività creative, altri più

chiusi, alcuni con evidenti difficoltà nella motricità fine e nelle attività manuali.

Un genitore della III F si è reso disponibile, come volontario, per mettere a disposizione delle

classi le sue doti artistiche.

3- OBIETTIVI

Arricchire il bagaglio di esperienze di ciascun alunno

Sperimentare l’utilizzo di materiali di recupero per realizzare semplici manufatti

Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo all’interno del gruppo

Creare un senso di unione

Accrescere l’autostima

Rapportarsi con adulti diversi dalle insegnanti.

4- STRUTTURA DEL PROGETTO

Attività manuali in gruppo

5- CONTENUTI

Realizzazione di decorazione per l’albero di Natale

Costruzione di maschere di carnevale che hanno come soggetti la frutta

6- METODOLOGIA

Laboratorio in piccolo gruppo con particolare attenzione agli alunni in difficoltà

7- STRUMENTI

Materiali di recupero: bottiglie di plastica, nastrini colorati, colori...

206

8- RISULTATI

Miglioramento di:

capacità collaborative

autostima

motricità fine

capacità manuali

9- TEMPI

2 interventi di 2 ore per classe nel mese di dicembre e altrettanti alla fine di gennaio/inizio

febbraio

10- SPAZI

L’aula e/o l’interciclo

11- RUOLI

La signora spiegherà il lavoro agli alunni, e il loro ruolo nel gruppo, poi li guiderà nella

realizzazione dei manufatti con l’aiuto dell’insegnante di classe che seguirà soprattutto i bambini

in difficoltà.

12- COSTI

Nessun costo in quanto la signora Magalini si è offerta a titolo di volontaria e la progettazione

delle attività si farà nelle ore di programmazione.

13- VALUTAZIONE

Il raggiungimento degli obiettivi verrà monitorato e registrato di volta in volta

14- DOCUMENTAZIONE

Oggetti realizzati con materiali di recupero, da destinare al mercatino di Natale per la

raccolta fondi pro Tanzania

Maschere da indossare a carnevale

I tempi settimanali ridotti compensati però dalla disponibilità della signora a seguire il progetto

anche per tutto l’anno scolastico.

La presenza di un’insegnante a supporto delle attività e degli alunni.

15- PUNTI FORTI

La presenza di una persona diversa dalle insegnanti di classe che lavora insieme agli alunni.

207

PROGETTO TEATRO SPETTACOLO PER BAMBINI

Scuola Infanzia capoluogo

BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE:

Per i bambini è molto emozionante e divertente assistere a spettacoli teatrali soprattutto se

questi riescono a coinvolgerli personalmente e in maniera attiva.

A causa della tenera età dei nostri alunni, il recarsi in luoghi esterni (teatri) alla nostra scuola può

essere, soprattutto per i più piccoli, un po’ destabilizzante e creare distrazioni e talvolta

malumore.

Per questo motivo, ormai da alcuni anni, noi insegnanti della scuola infanzia Capoluogo

organizziamo, in occasione della chiusura del progetto accoglienza e contemporaneo lancio del

progetto annuale, uno spettacolo teatrale da effettuare nella palestra della nostra scuola.

L’argomento trattato nello spettacolo sarà inerente ai due

temi “TERRA E ACQUA” che i bambini hanno trattato con il

progetto accoglienza, con la storia “La chiocciolina e la

balena” e rinforzeranno nel progetto annuale.

I bambini, inoltre, sono molto entusiasti di veder recitare le

proprie insegnanti in un ambiente a loro familiare dove è più

facile mantenere la calma, l’attenzione e la disciplina.

La scuola dell'infanzia è un ambiente di vita e di relazioni

intenzionalmente e professionalmente strutturato dalle insegnanti che, attraverso giochi e

attività accompagnano i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita puntando alla

maturazione dell'identità, alla conquista dell'autonomia e allo sviluppo delle competenze di

ciascuno in un ambiente che sia possibilmente sereno, accogliente e rassicurante.

METODOLOGIA

Lo spazio della palestra adeguatamente allestito, può diventare funzionale ed essere trasformato

in un grande teatro. Per i bambini vedere le maestre assumere un ruolo diverso è sempre

un’esperienza entusiasmante e coinvolgente. I bambini più timidi e coloro che si trovano in

difficoltà trovano in questi contesti occasioni per partecipare ad un’esperienza scolastica

divertente.

Il progetto teatro prevede due momenti uno è previsto a dicembre, con l'obiettivo di concludere

il progetto accoglienza e lanciare la storia che farà da filo conduttore alle attività che verranno

svolte nei gruppi di intersezione. L’altro si concretizzerà con l’organizzazione di una scenetta

comica il giorno della festa di carnevale, venerdì 13 febbraio.

Le insegnanti si incontrano per preparare gli spettacoli il giorno prima della rappresentazione e

trasformano la palestra in un grande teatro. I bambini assumono il ruolo di spettatori, in due

gruppi (uno di quattro e l’altro di cinque sezioni).

Il giorno dello spettacolo le insegnanti rappresenteranno la storia predisponendo l’ambiente,

preparando le scenografie, i costumi e dividendosi poi i ruoli fra chi interpreterà i personaggi e chi

208

invece sarà di supporto dietro alle quinte. Le insegnanti che non partecipano attivamente al

progetto accompagneranno i bambini allo spettacolo.

Venerdì 13 febbraio, invece, le classi saranno contemporaneamente raccolte in palestra per

assistere alla scenetta di Carnevale. Le due insegnanti coinvolte si incontreranno un’ora prima

dello spettacolo per prepararsi, allestire lo spazio e mettere in scena uno spettacolo di pagliacci.

Nel mese di marzo inviteremo a scuola una compagnia teatrale della società “Civetta” che

proporrà ai bambini lo spettacolo “Goccioline”, in linea con la programmazione annuale.

OBIETTIVI

condividere semplici regole per assistere ad una “rappresentazione teatrale”

interiorizzare regole di vita quotidiana

prendere coscienza delle conseguenze rispetto a comportamenti assunti

ATTIVITÀ

I bambini assisteranno alla visione dello spettacolo teatrale.

PERSONE COINVOLTE

Le insegnanti, gli esperti esterni e i bambini.

TEMPI

Il progetto prevede due spettacoli teatrali tenuto dalle insegnanti: uno a dicembre al termine

dell'accoglienza e uno per la festa di carnevale.

Un terzo spettacolo dal titolo “Goccioline” sarà svolto dalla compagnia teatrale “Civetta” nel mese

di marzo.

SPAZI

La nostra palestra.

VALUTAZIONE:

Al termine di ogni spettacolo, attraverso interviste e attività proposte le insegnanti raccolgono le

verbalizzazioni dei bambini riguardo ai contenuti trattati e all’impatto provocato.

209

PROGETTO TEATRO

Scuola Primaria e Secondaria

DESTINATARI

Alunni classi miste scuola secondaria di primo grado

Alunni classi miste scuola primaria (terze, quarte e quinte)

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI E VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Considerando che ogni ragazzo debba avere nella scuola, come nella vita, la possibilità di

esprimere la sua unicità e le sue potenzialità (a volte nascoste dietro forme di timidezza e di

insicurezza), il Progetto Teatro si propone di utilizzare le potenziali capacità intrinseche degli

alunni, offrendo loro la possibilità di svilupparle in modo ludico, attraverso attività di

drammatizzazione e di dizione: tutti possono imparare a recitare, ballare e cantare

OBIETTIVI

Tenendo presente che l’attività teatrale è un momento didattico importante dal punto di vista

culturale (primi approcci a testi teatrali o poetici), pratico (i ragazzi sono chiamati alla realizzazione

del saggio finale) e della socializzazione (i ragazzi si trovano a collaborare e a cooperare per lo

scopo comune della messinscena, partecipando in maniera attiva alla costruzione dei vari

momenti scenici), si intendono perseguire i seguenti obiettivi:

Usare la voce attraverso la respirazione, l’intensità, la pronuncia, l’intonazione e il ritmo

Imparare ad esprimersi con il corpo e con il volto e a occupare lo spazio

Leggere e drammatizzare un testo

Acquisire sicurezza in se stessi, imparando a conoscere la propria fisicità e a capire quello che

ognuno può ottenere

Integrarsi nel gruppo superando timidezza e insicurezza o controllando la propria esuberanza

Mettersi in gioco

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto prevede attività ludiche e di drammatizzazione in un’aula

predisposta all’interno della scuola secondaria di primo grado, in cui verrà

reinventato lo spazio teatrale.

Il corso sarà coordinato da un’insegnante della scuola secondaria, che si

interesserà della parte organizzativa.

Le lezioni saranno impartite da un esperto esterno che lavorerà con gli

alunni per tutta la durata del corso.

Il progetto si concluderà con la realizzazione di in un saggio finale, inserito all'interno della

rassegna-concorso “IV Festival del Teatro a Scuola 2016”, promosso dall'Ufficio Scolastico

210

Provinciale di Verona e dal nostro Istituto.

CONTENUTI

Espressione corporea, gestualità mimica, improvvisazioni guidate, primi elementi di dizione e

recitazione, portamento e gesto, primi approcci alla conoscenza di testi teatrali o poetici.

L’argomento sarà definito in base ai bisogni dei gruppi di alunni coinvolti o riguardare contenuti

shakespeariani, considerando che quest'anno ricorre il IV centenario della morte di W.

Shakespeare

METODOLOGIA

Lezioni frontali

Giochi di ruolo

Drammatizzazione

Stimolazione dell'immaginazione

STRUMENTI

Testi teatrali e poetici o testi realizzati dagli alunni

Mezzi audiovisivi

Materiale specifico (se necessario)

Materiale povero per l’allestimento teatrale

RISULTATI

Il risultato dovrebbe essere quello di creare un allestimento corale e collettivo tenendo conto che

fare teatro significa lavorare in gruppo, aprire tutti i canali per ascoltare se stessi e gli altri,

concentrarsi insieme verso un obiettivo comune. I ragazzi dovrebbero capire che tutti i ruoli sono

importanti e che bisogna sapersi impegnare con serietà, dovrebbero rendersi conto di far parte di

un ingranaggio tale che, anche se viene a mancare un solo elemento, non può funzionare.

TEMPI

Il corso ha la durata di circa n. 20 incontri, una volta alla settimana a partire da novembre 2015

fino ad aprile 2016 (orari e giorni sono da definire con l'esperto)

SPAZI

L' aula magna della Scola Secondaria di primo grado del nostro Istituto per le lezioni e un Teatro

del posto da individuare per la rappresentazione finale

RUOLI

1)Docente coordinatrice del corso che avrà il compito di:

a. stendere il progetto concordato con l’insegnante esperto;

b. collaborare con l’insegnante esperto;

c. organizzare e guidare tutti gli alunni e avere contatti con le loro famiglie;

d. svolgere il compito di mediazione tra alunni, famiglie, esperto esterno e uffici di segreteria;

211

e. stabilire contatti con enti e autorità territoriali di riferimento;

f. partecipare alle riunioni con il gruppo che cura l'organizzazione del IV Festival a Scuola 2016.

g. partecipare saltuariamente alle lezioni pomeridiane

h. gestire i gruppi e l'organizzazione teatrale durante le giornate del festival

2) Insegnante del corso, esperto esterno

3) Alunni di classi miste della scuola primaria e alunni di classe mista della scuola secondaria di

primo grado

4) Ufficio di segreteria per le pratiche burocratiche

VALUTAZIONE

Durante il laboratorio verranno verificati la predisposizione dei ragazzi, l’attenzione, l’interesse,

l’impegno e la serietà. Di ciò si terrà conto nella distribuzione delle parti per il saggio finale,

tenendo sempre presente, comunque, che l’intenzione è di coinvolgere tutti gli alunni in un lavoro

corale.

DOCUMENTAZIONE

Rappresentazione di un saggio finale all'interno della rassegna-concorso “4 Festival Teatro a

Scuola 2016”

Video sulla rappresentazione

MODIFICHE

Le proposte del docente esperto potranno essere modificate in base ai bisogni e alle sollecitazioni

degli alunni durante le varie fasi dell’attività

PUNTI FORTI E DEBOLI

I punti forti sono quelli di portare gli alunni di classi e di età diverse ad acquisire alcuni degli stessi

obiettivi trasversali a varie discipline scolastiche, in modo ludico, motivandoli e divertendoli. Viene

così abolita la dicotomia cattedra-banco e superato il concetto di gruppo-classe. È’ da sottolineare,

inoltre, l’importanza per alcuni alunni di sfidare se stessi superando timidezza, insicurezza o

esuberanza.

l punti deboli sono che il numero di partecipazione è limitato a pochi alunni, per ragionevoli

questioni didattiche, organizzative e di impegni extrascolastici dei ragazzi.

212

PROGETTO TEATRO IN CLASSE Scuola secondaria di I grado

REFERENTE: Prof.ssa Laura Ghedini

Docenti: Emilia Orlandi, Giuseppe Brentegani

Classe III D

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Necessità di favorire la socializzazione e il rispetto per gli

altri.

Necessità di migliorare le capacità di attenzione, concentrazione, autocontrollo.

Desiderio di esercitare e potenziare le abilità espressive linguistiche (recitazione), artistiche

(creazione del contesto scenografico e dei costumi), musicali (scelta ed eventuale esecuzione

di brani musicali).

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

È importante che i ragazzi conoscano varie forme letterarie ed espressive; attraverso

l’esperienza personale della recitazione si auspica nasca la curiosità verso il mondo del teatro.

Richiesta da parte degli alunni di vivere un’esperienza di attività laboratoriale nella quale

potersi esprimere e poter collaborare con i compagni per realizzare un prodotto

espressivo/artistico finale.

Team di docenti disposti a collaborare e condividere idee, esperienze e attività.

OBIETTIVI

Imparare a lavorare in gruppo.

Potenziare l’autostima.

Educare al rispetto delle regole.

Elaborare soluzioni creative all’interno del gruppo.

Condividere obiettivi, metodologie e contenuti disciplinare tra colleghi.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Lettura di vari testi teatrali e scelta di un copione da mettere in scena.

Analisi e interpretazione del testo teatrale.

Realizzazione della scenografia e dei costumi.

Scelta di brani musicali, ed eventuale loro esecuzione, come accompagnamento o commento

alle scene.

CONTENUTI

Testo teatrale scelto tra alcuni proposti dall’insegnante: Visita di condoglianze e Centocinquanta la

gallina canta di Achille Campanile, Il destino di Gaetano di Stefano Benni, Il gabbiano Jonathan

Livingston di Richard Bach e altri.

213

METODOLOGIA

Nella prima parte del percorso l’intera classe verrà coinvolta nella scelta del testo teatrale.

Successivamente verranno assegnati diversi ruoli: gli alunni, divisi in gruppi, si concentreranno

sullo studio della parte da recitare, sulla scelta brani musicali per accompagnare la

rappresentazione, sull’elaborazione e la realizzazione della scenografia e dei costumi.

STRUMENTI

Supporto artistico, musicale e tecnologico.

RISULTATI

Rappresentazione teatrale di fine anno.

TEMPI

L’intero anno scolastico.

SPAZI

La classe, la biblioteca, il laboratorio artistico e l’aula magna.

RUOLI

Gli insegnanti Ghedini, Orlandi e Brentegani seguiranno ciascuno la realizzazione del proprio

ambito (letterario, artistico, musicale e tecnologico) e si coordineranno per confrontarsi sul

procedere del progetto.

VALUTAZIONE

Durante il percorso verranno osservati la partecipazione attiva degli allievi e il loro

coinvolgimento nell’attività.

Al termine del percorso si procederà ad una verifica orale (commento e riflessione personale

sull’esperienza vissuta) all’interno della classe. Verrà somministrato inoltre un breve

questionario di classe.

DOCUMENTAZIONE

La rappresentazione sarà presentata in aula magna alla presenza dei genitori e degli alunni delle

altre classi terze. Sarà filmata e corredata da qualche foto.

MODIFICHE

Eventuali cambiamenti di ruoli tra i ragazzi e scelte logistiche prese nei tempi successivi.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti: Esperienza nuova e stimolante, collaborazione tra alunni e tra alunni e insegnanti.

Punti deboli: Vivacità della classe, titubanza di alcuni alunni nell’affrontare un’attività espressiva,

problemi tecnici.

214

PROGETTO TEATRO IN CLASSE

Scuola secondaria di I grado

REFERENTE: Prof.ssa Rita Ruffini

Docenti: Emilia Orlandi, Chiara Coltro, Giuseppe Brentegani, Giusi Meritano

Classe IIIF

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Favorire la socializzazione e il rispetto per gli altri.

Necessità di migliorare le capacità di attenzione, concentrazione, autocontrollo.

Esercitare e potenziare le abilità espressive linguistiche (recitazione), artistiche (creazione del

contesto scenografico e dei costumi), musicali (canto e danza).

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Alla classe terza verrà proposta l’analisi della novella “La giara” di Luigi Pirandello.

L’autore, presente nella programmazione annuale, sarà dunque valorizzato in modo particolare

con la realizzazione di uno spettacolo teatrale che verrà presentato al termine di questo anno

scolastico.

OBIETTIVI

Potenziare l’autostima.

Educare al rispetto delle regole.

Imparare a lavorare in gruppo.

Elaborare soluzioni creative all’interno del gruppo.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Analisi e interpretazione del testo teatrale.

Realizzazione della scenografia e dei costumi.

Realizzazione di canti e danze di accompagnamento alle scene.

CONTENUTI

Il testo “La giara” di Luigi Pirandello.

METODOLOGIA

La classe sarà suddivisa in gruppi di lavoro relativamente all’interpretazione teatrale, al lavoro

artistico, musicale e coreografico.

STRUMENTI

Supporto artistico, musicale, coreografico e tecnologico.

215

RISULTATI

Rappresentazione teatrale di fine anno.

TEMPI

L’intero anno scolastico.

SPAZI

La classe, la biblioteca, il laboratorio artistico e l’aula magna.

RUOLI

Gli insegnanti Ruffini, Orlandi, Coltro, Meritano e Brentegani seguiranno ciascuno la realizzazione

del proprio ambito (letterario, artistico, musicale, coreografico e tecnologico) e si coordineranno

per confrontarsi sul procedere del progetto.

VALUTAZIONE

La partecipazione attiva degli allievi.

Verifica orale all’interno della classe al termine dell’esperienza vissuta.

Semplice questionario scritto di classe.

DOCUMENTAZIONE

La rappresentazione sarà presentata in aula magna alla presenza dei genitori e degli alunni delle

altre classi terze. Sarà filmata e corredata da qualche foto.

MODIFICHE

Eventuali cambiamenti di ruoli tra i ragazzi e scelte logistiche prese nei tempi successivi.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Condivisione e collaborazione.

Difficoltà organizzative, vivacità della classe, problemi tecnici.

216

PROGETTO VIAGGI NELLO SPAZIO (REALE E INTERIORE)

Scuola secondaria di I grado

REFERENTE: Prof.ssa Laura Ghedini

Docenti: Emilia Orlandi, Chiara Coltro

Classe II D

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Necessità di esercitare e potenziare le abilità espressive (linguistiche, musicali, artistiche).

Necessità di sviluppare la socializzazione e il rispetto per gli altri.

Necessità di migliorare le capacità di attenzione, concentrazione, autocontrollo.

Necessità di elaborare percorsi che permettano di affrontare una tematica da più punti di

vista, in diverse discipline.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nel corso dell’anno scolastico il tema del viaggio viene affrontato in diverse discipline

(Italiano, Storia, Geografia; Musica).

Grande interesse degli studenti per le esperienze espressive.

Team di docenti disposti a collaborare e condividere idee, esperienze e attività.

OBIETTIVI

Sperimentare l’uso del linguaggio simbolico.

Conoscere espressioni musicali diverse (colta, folklorica, popolare…)

Imparare a lavorare in gruppo.

Potenziare l’autostima.

Educare al rispetto delle regole.

Elaborare soluzioni creative all’interno del gruppo.

Riflettere sulle esperienze vissute e produrre testi di tipo espressivo.

Condividere obiettivi, metodologie e contenuti disciplinare tra colleghi.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Attività espressive laboratoriali.

Attività in classe di rielaborazione e approfondimento dei

contenuti.

Rappresentazione di fine anno per i genitori e gli insegnanti della

classe.

CONTENUTI

Per il percorso 1: Attività tratte e rielaborate dalla dispensa “L’amor

che move il sole e l’altre stelle” di Cesare Ghedini.

217

Per il percorso 2: Attività tratte e rielaborate dalla dispensa “Pirati” di Ruth Moroder e Björn

Tischler.

METODOLOGIA

In entrambi i percorsi la classe sarà guidata dall’insegnante Ghedini in varie attività espressive

quali danze popolari e meditative, ascolto di brani musicali, attività di movimento libero e guidato,

individuale e di gruppo. Il primo percorso prevede principalmente attività di ascolto e

meditazione, il secondo vede i ragazzi coinvolti in attività più vivaci e dinamiche.

Dopo l’attività in palestra è prevista una rielaborazione scritta: i ragazzi produrranno una sorta di

diario di bordo nel quale annoteranno i contenuti della proposta e le loro riflessioni relative a

pensieri elaborati, emozioni provate, difficoltà incontrate.

La prof.ssa Orlandi suggerirà di riproporre in un elaborato artistico ciò che i ragazzi hanno scritto

sul diario di bordo, utilizzando diverse tecniche espressive.

Con l’insegnante Coltro verranno approfondite le conoscenze relative ad alcuni brani musicali

utilizzati durante l’attività in palestra. Verrà inoltre proposto ai ragazzi lo studio di un brano

musicale da cantare e accompagnare con strumenti musicali (boomwhackers, tuboing, strumenti a

piastre, …).

Durante tutto il percorso si cercheranno sempre legami con le altre discipline all’interno delle

quali viene affrontato il tema del viaggio.

STRUMENTI

Stereo della palestra (scuola secondaria).

Materiale fornito dall’insegnante (cd, boomwhackers, tuboing, strumenti a percussione non

intonati, travestimenti, …).

RISULTATI

Elaborati dei ragazzi.

Rappresentazione di fine anno.

TEMPI

L’intero anno scolastico.

SPAZI

Classe, aula di musica, palestra, laboratorio artistico.

RUOLI

Gli insegnanti Ghedini, Coltro, Orlandi seguiranno

ciascuno la realizzazione del proprio ambito

(linguistico, artistico, musicale, espressivo) e si

coordineranno per confrontarsi sul procedere del

progetto.

218

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

Durante il percorso verranno osservati la partecipazione attiva degli allievi e il loro

coinvolgimento nell’attività; verranno valutati anche gli elaborati scritti dei ragazzi.

Al termine del percorso si procederà ad una verifica orale (commento e riflessione personale

sull’esperienza vissuta) all’interno della classe. Verrà somministrato inoltre un breve

questionario di classe.

DOCUMENTAZIONE

Foto scattate durante lo svolgimento delle attività.

Diari di bordo degli alunni.

Elaborati artistici degli alunni.

MODIFICHE

Eventuali scelte logistiche effettuate durante lo svolgimento del percorso.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti: esperienza nuova e stimolante, collaborazione tra alunni e tra alunni e insegnanti.

Punti deboli: possibili difficoltà organizzative.

219

AREA MOTORIA

I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di

conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di

apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a

scuola è fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico.

L’azione del corpo fa vivere emozioni e sensazioni piacevoli, di

rilassamento e di tensione, ma anche la soddisfazione del

controllo dei gesti, nel coordinamento con gli altri; consente di

sperimentare potenzialità e limiti della propria fisicità,

sviluppando nel contempo la consapevolezza dei rischi di

movimenti incontrollati.

I bambini giocano con il loro corpo, comunicano, si esprimono

con la mimica, si travestono, si mettono alla prova, anche in

questi modi percepiscono la completezza del proprio sé, consolidando autonomia e sicurezza

emotiva. Il corpo ha potenzialità espressive e comunicative che si realizzano in un linguaggio

caratterizzato da una propria struttura e da regole che il bambino impara a conoscere attraverso

specifici percorsi di apprendimento.

Nel primo ciclo l’educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella

costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla formazione della

personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità

corporea, nonché del continuo bisogno di movimento come cura costante della propria persona e

del proprio benessere.

Le attività motorie e sportive forniscono agli alunni le occasioni per riflettere sui cambiamenti del

proprio corpo, per accettarli e viverli serenamente come espressione della crescita e del processo

di maturazione di ogni persona; offrono altresì occasioni per riflettere sulle valenze che

l’immagine di sé assume nel confronto col gruppo dei pari.

L’educazione motoria è quindi l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e

affettive. Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno

dalla mimica del volto, alla danza, alle più svariate prestazioni sportive, l’alunno potrà conoscere il

suo corpo ed esplorare lo spazio, comunicare e relazionarsi con gli altri in modo adeguato ed

efficace.

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

220

L'Istituto ha progettato molteplici iniziative rivolte agli studenti. Alcune di esse sono rivolte agli

alunni di tutti gli ordini di scuola, altre sono specifiche per i singoli gruppi di studenti.

Scacchi a scuola

Primaria, Secondaria

Rugby

Primaria, Secondaria

PROGETTO

SCUOLA

INSEGNANTE REFERENTE

Gioco, sport, salute

Infanzia, Primaria, Secondaria

M. Luisa Oliosi Giorgio Carletti

Io sto bene in palestra

Infanzia capoluogo

Psicomotricità

Infanzia

Atletica Infanzia Primaria

Minibasket

Primaria

Maria Luisa Oliosi

Minivolley

Primaria

Pinocchio in bicicletta

Primaria

Maria Luisa Oliosi

Corpo e mente in movimento

Primaria

221

Tennis tavolo

Primaria, Secondaria

Judo Primaria, Secondaria

Vela a scuola

Primaria, Secondaria

Atletica

Secondaria

Avviamento alla pratica sportiva

Secondaria

Giorgio Carletti

Muoversi per apprendere

Primaria

Giusi Meritano

A scuola di Atletica

Primaria

Basket

Secondaria

222

223

GIOCO-SPORT-SALUTE

PREMESSA

Il Progetto nasce dalla consapevolezza che un’adeguata educazione al

movimento contribuisca alla formazione integrale della persona,

l’attività sportiva fa bene al corpo come pure alla mente.

Nella Scuola Primaria è indispensabile favorire attività di movimento e

di gioco-sport perché queste concorrono con gli altri insegnamenti a

sviluppare in modo equilibrato tutte le aree della personalità: quella

morfologico-funzionale, quella intellettivo- cognitiva, quella affettivo-morale, quella sociale.

Il bambino trascorre qui buona parte del tempo della sua giornata e perciò deve trovare

diverse opportunità e stimoli per ampliare le sue esperienze.

La pedagogia insegna che quando il bambino gioca “impara” e che gli apprendimenti

curricolari sono legati alle attività motorie. Il ciclo della Scuola Primaria coincide con il periodo

più favorevole agli apprendimenti, allo sviluppo della coordinazione ed alla formazione delle

capacità condizionali in particolare alla rapidità dei movimenti.

Il binomio gioco-sport assume quindi un significato molto importante e diventa per il

bambino un mezzo essenziale per favorire la sua crescita ed il suo sviluppo.

Lo sport, per mezzo delle tecniche sportive, che sono costruite sugli schemi motori di base,

come il correre, saltare, lanciare, arrampicarsi, ha le stesse finalità del gioco, ma attraverso le

numerosissime proposte, provenienti dalla semplificazione dei gesti complessi dei vari sport

porta ad un sano agonismo che motiva il bambino a migliorarsi ed a confrontarsi con i

coetanei coinvolgendo all’interno del gioco altre aree disciplinari.

In quest’ottica il progetto intende realizzare esperienze che permettano agli alunni di

conoscere una molteplicità di discipline sportive, apprendendone le regole ed i fondamenti di

base. L’attività di qualsiasi disciplina dovrà attenersi ad un protocollo propedeutico fondato

sul gioco, sul divertimento e sulla mobilità di base per promuovere la formazione del

carattere, la percezione del proprio stato di benessere e l’acquisizione di sane abitudini da

mantenere per tutta la vita. Saranno favoriti momenti di confronto e di condivisione per

vivere i valori dell’accettazione dell’altro, anche di cultura diversa o diversamente abile, del

rispetto reciproco, della collaborazione, volti a costruire relazioni positive con tutti.

OBIETTIVI

Arricchire e consolidare le esperienze di attività motoria e sportiva

Promuovere l’attività sportiva come occasione per favorire lo star bene a scuola

Costruire un’offerta ampia e articolata di attività motorie coinvolgendo tutti gli alunni

dell’Istituto

Migliorare la percezione del proprio stato di benessere attraverso un corretto stile di vita

basato su sane abitudini (regolare attività fisica, giusto riposo, alimentazione corretta) da

mantenere nel corso di tutta la vita

Sviluppare una sana coscienza ambientale

224

Valorizzare il ruolo della scuola in collaborazione con le realtà sportive presenti sul territorio

Creare occasioni di corresponsabilità tra scuola-famiglia-ente locale-realtà associative

attraverso l’esperienza ludica quale strumento di continuità e socialità

Qualificare l’intervento di attività motoria/sportiva supportando i docenti di classe con un

esperto esterno

Costruire un raccordo tra le attività motorie svolte in orario curricolare e quelle

extrascolastiche pomeridiane, in un’ottica di continuità dei metodi e dei principi educativi

SOGGETTI COINVOLTI

Alunni

Numero alunni coinvolti: 725 (Scuola Primaria), 435 (Scuola Secondaria), 312 (Scuola dell’Infanzia)

Numero classi coinvolte: 50 (31 Primaria, 19 Secondaria)

Numero sezioni: 12

Intervento sugli alunni in ambito curricolare con i docenti di Educazione Fisica

Intervento di supporto – progettazione - coordinamento nelle attività ludico - sportive

interscolastiche

Docenti

Numero docenti di classe coinvolti: 20 (Scuola Primaria), 12 (Scuola dell’Infanzia), 4 (Scuola

Secondaria)

Strutturazione di unità di apprendimento specifiche o interdisciplinari con l’esperto esterno

Co-progettazione con l’insegnante responsabile dell’attività motoria della Scuola Primaria

Genitori

Coinvolgimento dei genitori degli alunni in iniziative collaterali (incontri promozionali,

collaborazione e partecipazione alle manifestazioni, ecc.)

Attività di formazione rivolte a tutti i genitori

DOCENTI

Gli insegnanti nella programmazione dell’intervento didattico sono attenti alla centralità

dell’alunno all’interno del proprio processo di apprendimento e, rendendolo costantemente

protagonista, progressivamente consapevole delle esperienze vissute, favoriscono la sua

disponibilità ad apprendere ed a svolgere nuove esperienze motorie.

Talvolta la molteplicità e la specificità degli obiettivi contenuti nelle indicazioni per il curricolo

necessitano del contributo di un docente con specifica formazione in Scienze Motorie, con

funzioni di consulenza e di organizzazione delle attività proposte.

ENTI LOCALI/ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Il rapporto tra Scuola e territorio è uno degli aspetti qualificanti del Progetto che coinvolge non

solo gli Organi Istituzionali della Scuola, ma anche realtà culturali associative e sportive operanti

sul territorio.

Il dialogo tra le diverse parti, mediante accordi e convenzioni, fa entrare nella Scuola attività ed

esperienze, vicine ai bisogni dei bambini, anche nel mondo extrascolastico e consente di reperire

risorse e predisporre condizioni per una scuola aperta alle istanze della famiglia e del territorio in

225

un rapporto di scambio di conoscenze, contenuti e relazioni.

COORDINATORE E COLLABORATORI ESTERNI

Per un positivo svolgimento delle attività motorie del Progetto è necessaria la presenza di un

esperto laureato in Scienze Motorie/Diplomato ISEF/Psicomotricista per:

interventi di attività pratica con le classi (sempre con la presenza e la

collaborazione dell’insegnante)

incontri teorico/organizzativi con i docenti responsabili di Educazione Fisica

Lo scopo principale di questi incontri è quello di:

migliorare le competenze dei docenti durante l’ora in palestra (soprattutto quando la classe

viene gestita senza l’aiuto esterno)

attivare scambi reciproci di osservazione sul comportamento di ogni singolo alunno

proporre e adottare strategie comuni per risolvere difficoltà

valutare l’evoluzione scolastico-sportiva degli alunni (in itinere e finale)

La presenza dell’esperto esterno durante l’attività motoria consente inoltre all’insegnante di

rilevare e/o ricevere attente considerazioni riferite alla postura ed alla coordinazione del corpo

degli alunni.

SOGGETTI PROMOTORI

Il Progetto prevede, accanto alle proprie proposte di attività motoria-sportiva, la collaborazione

ed il coordinamento delle competenze e delle funzioni di Agenzie Istituzionali ed Educative

operanti sul territorio:

Amministrazione Comunale di Valeggio sul Mincio

Ufficio VII Ambito Territoriale di Verona (Ufficio Educazione Fisica e Sportiva)

Enti ed Associazioni Sportive del Territorio

RESPONSABILI DEL PROGETTO

Dott.ssa Silvana Zamboni: Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “G. Murari” di Valeggio

s/M

Insegnanti titolari di Funzione Strumentale per l’Educazione Sportiva e Stradale dell’Istituto:

(prof. Giorgio Carletti, insegnante M. Luisa Oliosi)

EQUIPE DI PROGETTAZIONE

Insegnanti Funzione Strumentale Area dello Sport e Benessere

Insegnanti di Educazione Fisica

Collaboratori/coordinatori interni ed esterni

Sig. Simone Mazzafelli: Delegato allo Sport del Comune di Valeggio s/M

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Il Progetto si sviluppa attraverso i seguenti percorsi:

approvazione da parte del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto

interventi di consulenza e co-progettazione con gli insegnanti referenti dell’Area motorio-

226

sportiva attraverso la strutturazione di unità formative

intervento sugli alunni in ambito curricolare attraverso lo sviluppo di esperienze motorie

supporto-progettazione-coordinamento nelle attività ludico-sportive d’Istituto,

interscolastiche e provinciali

eventuale coinvolgimento dei genitori degli alunni in iniziative collaterali (incontri formativi,

collaborazione e partecipazione alle manifestazioni, ecc.)

progettazione e attuazione di attività di formazione e

aggiornamento rivolte ai docenti

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Periodo di attuazione del Progetto:

anno scolastico 2015/2016

tempi: ore curricolari ed extracurricolari

Calendario attività e manifestazioni ludico-sportive (in allegato)

ATTIVITA’ PREVISTE

Attività che promuovano occasioni di arricchimento delle competenze motorie da un punto

di vista interdisciplinare

Esperienze facilitanti l’apprendimento motorio con particolare attenzione allo sviluppo delle

capacità senso-percettive, degli schemi motori di base, delle capacità coordinative, delle

abilità motorie

Attività che permettano e favoriscano la conoscenza e l’apprendimento di molteplici forme di

movimento sportivo (avviamento al gioco-sport)

Interventi didattico-educativi che possano migliorare un adeguato sviluppo delle funzioni

biofisiologiche

Esperienze di gioco e avviamento sportivo che promuovano il “linguaggio del corpo” e che

concorrano allo sviluppo di comportamenti coerenti, promuovendo relazioni positive e

cooperative all’interno della classe e dell’Istituto

Organizzazione di attività ludico-sportive trasversali con altre realtà scolastiche che

permettano e favoriscano occasioni d’incontro a forte contenuto aggregativo

Esperienze formative che favoriscano il dialogo Scuola-Famiglia sensibilizzando una

condizione positiva per le relazioni e gli apprendimenti

Attività che concorrano al successo formativo di ogni alunno con particolare attenzione alle

situazioni di disabilità, svantaggio, disagio

RISORSE UMANE

Risorse professionali (interne all’Istituto):

Referenti di Educazione Fisica

Personale docente Scuola Primaria

Personale A.T.A. (amministrativo e collaboratori scolastici)

Risorse professionali (esterne all’Istituto):

Docenti di Educazione Fisica

227

Collaboratori esterni, referenti di Federazioni Sportive e/o di Enti di Promozione Sportiva

Psicomotricisti

RISORSE LOGISTICHE e STRUMENTALI

Utilizzo degli ambienti scolastici: palestra

Utilizzo degli ambienti extrascolastici: Palazzetto dello Sport, Campi Sportivi adiacenti la

Scuola

Utilizzo di materiale ed attrezzature sportive specifiche per l’attività didattica programmata

Utilizzo degli scuolabus necessari al trasporto degli alunni nell’ambito delle manifestazioni

ludico-sportive inserite nel programma annuale

Vengono anche valorizzate le risorse ambientali in cui l’Istituto è inserito:

piste ciclabili

aree verdi

campi attrezzati

MONITORAGGIO E VERIFICA

Rilevazione delle competenze motorie acquisite

Griglie di osservazione

Schede di rilevazione delle abilità motorie e sportive

Elaborati prodotti dagli alunni

Relazione finale

DOCUMENTAZIONE

Materiale multimediale

Materiale fotografico

Sussidio didattico di supporto all’esperienza

MODALITA’ DI PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO

Al fine di promuovere e diffondere “l’idea” di questo Progetto, è opportuno darne “visibilità”

attraverso:

l’inserimento nel sito Internet dell’Istituto

gli incontri con il coordinatore dell’Ufficio Scolastico XII di Verona, con il Delegato allo Sport

del Comune di Valeggio s/M, e con i Presidenti delle Associazioni Sportive, al fine di

promuovere un rapporto di cooperazione tra Scuola, Ente Locale e Associazionismo

la collaborazione con le famiglie

ASPETTI ECONOMICI

Per l’attuazione dell’intero Progetto si richiede all’Amministrazione Comunale di Valeggio s/M

l’impegno a provvedere ai seguenti servizi:

trasporti manifestazioni a livello comunale e provinciale

utilizzo impianti sportivi del territorio

228

PROGETTO EDUCAZIONE MOTORIA

’’IO STO BENE IN PALESTRA’’

Scuola dell’infanzia capoluogo

MOTIVAZIONE

Il progetto è legato, come di consueto, alla

programmazione annuale dal titolo ‘Star bene a scuola’.

L’aspetto motorio di ognuno di noi, in questa fase della crescita, ha un ruolo estremamente

importante, poiché rappresenta un momento nel quale i bambini elaborano l’immagine del

proprio corpo e di se stessi, riconoscendosi come ‘persona che sente, pensa e si MUOVE’.

Cercheremo quindi, in palestra, di creare un valido interscambio fra ambiente e coetanei per

sviluppare il piacere di fare attività motoria, costruendo una propria corporeità e facendo crescere

in ogni alunno il piacere di muoversi. Ognuno potrà esprimere la propria creatività arricchendo

così le proprie possibilità motorie.

L’ambiente della palestra, per i bambini, è sempre un luogo mentalmente abbinato alla gioia e al

divertimento legati alla libertà di movimento e di gioco; sarà quindi facile trovare attività da

proporre che facciano loro scoprire il piacere di ‘Star bene in palestra’.

METODOLOGIA

Si è scelto, come ormai nostra consuetudine, di lavorare con tutti i bambini allo stesso progetto

perché la personalità di ognuno è unica ma costituisce l’insieme di un tutto, la classe.

Il progetto, articolandosi comunque intorno a tutti i campi di esperienza, coinvolgerà i bambini

delle varie fasce d’età con attività specifiche per ognuna di esse.

Il lavoro si svolgerà in palestra, nelle ore destinate all’attività motoria (un’ora circa a settimana per

classe) ma potrà comunque essere sviluppato anche all’aperto, in condizioni climatiche favorevoli,

prevedendo quindi un maggior numero di possibilità di attuazione.

I bambini potranno essere divisi per gruppi di età omogenea, oppure in determinate sedute,

coinvolgendo i bambini di tutte le fasce d’età contemporaneamente.

OBIETTIVI

Star bene con se stessi;

Rafforzare autonomia e stima di sé, identità

Muoversi con destrezza nello spazio circostante e nel gioco prendendo coscienza della propria

dominanza corporea e della lateralità dominando gli arti

Coltivare con continuità e concretezza i propri interessi ed inclinazioni

Rispettare e aiutare gli altri nel gioco motorio di gruppo

Giocare in gruppo dandosi regole di azione, progettando insieme ed imparando a valorizzare

le collaborazioni

Controllare l’affettività e le emozioni in maniera adeguata all’età rielaborandole attraverso il

corpo ed il movimento

229

Sapersi muovere in relazione agli altri

Consolidare gli schemi motori di base

Sapersi orientare

Saper dosare la forza e l’intensità dell’azione motoria

Saper mantenere posizioni in equilibrio

Saper migliorare la coordinazione oculo manuale e oculo podalica

Saper sviluppare sensibilità verso gli altri ed i loro stati d’animo

ATTIVITÀ

Le attività proposte da noi insegnanti si suddivideranno in:

Gioco libero: le insegnanti predispongono ambiente e materiali. I bambini decidono come

utilizzare l’ambiente scegliendo i materiali di gioco fra quelli disponibili

Attività semistrutturate: le insegnanti propongono percorsi, materiali e spazi. I bambini

scelgono le modalità di esecuzione delle attività negli spazi assegnati e utilizzano tutti i

materiali individuati dall’insegnante.

Attività strutturate: le insegnanti predispongono spazi e materiali e conducono le attività.

Le attività ed i giochi proposti partiranno da semplici azioni come “afferrare, tirare, lanciare, ecc…”

per poi passare ad azioni più complesse per sviluppare e migliorare gli schemi motori di base come

“strisciare, andare carponi, camminare, correre, saltare e arrampicarsi. Seguiranno poi esercizi di

equilibrio attivo e passivo.

PERSONE COINVOLTE

Insegnanti e bambini di tutte le sezioni.

SPAZI

Per le attività verranno utilizzate le due palestre della scuola e gli spazi esterni, anteriore e

posteriore, tempo permettendo.

TEMPI

Gennaio 2016 – maggio 2016

VERIFICA E VALUTAZIONE

Dopo una prima valutazione della situazione iniziale, ne seguirà una in itinere per determinare la

partecipazione e la risposta della classe, con conseguenti, se necessarie, modifiche e variazioni

delle attività proposte.

Verrà svolta una eventuale documentazione fotografica e raccolta degli elaborati dei bambini

relativi alle attività vissute in palestra.

La proposta comune a tutte le sezioni arricchisce le colleghe che possono avere scambi di opinioni

e di idee, per superare eventuali ostacolo o difficoltà che possono presentarsi durante la

attuazione del progetto. Di contro il numero elevato di sezioni che utilizzano la palestra obbligano

necessariamente ciascuna classe ad usufruire una sola volta alla settimana degli spazi attrezzati.

230

STO BENE CON ME STESSO STO BENE CON GLI ALTRI

Scuola dell’infanzia

1. BISOGNI FORMATIVI/COMPETENZE

Nella scuola dell’infanzia capoluogo le sezioni accolgono ciascuna 29 bambini,26 in presenza di

qualche certificazione. C’è inoltre una presenza di bambini stranieri pari quasi al 30%. Negli ultimi

anni inoltre si è notato un aumento di bambini con difficoltà relazionali, di comportamento e con

scarsa capacità di autocontrollo. Questa situazione influisce sul benessere del singolo, del gruppo,

sugli apprendimenti. Queste criticità richiederebbero da parte delle insegnanti maggiori attenzioni

e tempo per l’ascolto, tempo che difficilmente, per l’alto numero di bambini, si riesce a trovare. Le

insegnanti per cercare di risolvere questa situazione sentono la necessità di intervenire in maniera

più mirata coinvolgendo anche personale esperto:

Psicomotricista per un intervento con i bambini

Psicopedagogista per un servizio di consulenza alle insegnanti e alle famiglie

PSICOMOTRICITA’

Lo sviluppo del movimento, dell’intelligenza, l’interiorizzazione dei rituali e delle regole sono

strettamente correlati in questa età all’attività motoria. Anche la gestione delle proprie emozioni e

pulsioni, la relazione con gli altri sono mediate dalla capacità di controllare e coordinare il proprio

movimento.

Per questo chiediamo che almeno per i bambini di 5 anni si possa effettuare un intervento con una

psicomotricista.

Sarebbe opportuno che l’intervento venisse realizzato nella prima parte dell’anno per dare modo a

noi insegnanti di proseguire l’attività iniziata dall’esperta nel periodo successivo con quei bambini

che presentano maggiori criticità.

2. STRATEGIE/ATTIVITA’ EDUCATIVE

Sono previsti 10 incontri per ogni sezione (ore 10 per 8 sezioni totale 80 ore), con gruppi di circa

10-15 bambini (grandi), uno a settimana in base anche all’organizzazione dello spazio “palestra”.

Le attività si svolgeranno in palestra concordandole con l’esperta esterna e con la presenza di una

insegnante di classe.

I bambini lavoreranno in gruppo-sezione con attività organizzate dalla esperta stessa.

Durante le attività verranno utilizzati diversi materiali:

- Materiale e attrezzi sportivi disponibili nella nostra palestra

- Cuscini morbidi

- Fogli e pennarelli

Il progetto verrà realizzato dalla seconda metà di novembre 2015 ad aprile 2016 (per un totale di

10 incontri per gruppo)

231

3. RISORSE EDUCATIVE

Sono previste 10 ore di lezione con i bambini per 8 sezioni per un totale di 80 ore, più 1 ora di

incontro iniziale di presentazione del progetto ai genitori, più 3 ore per le informazioni di ritorno

alle insegnanti della scuola.

ESPERTA ESTERNA: Psicomotricista

4. VALUTAZIONE

Una prima valutazione verrà fatta, di volta in volta, dall’insegnante di classe presente durante

l’attività psicomotoria. Verrà svolta una valutazione in itinere e poi in finale dal collegio di plesso.

Alla fine di ogni seduta le insegnanti in classe potranno “intervistare” gli alunni sull’andamento e il

gradimento dell’attività svolta, inoltre, al termine delle dieci lezioni, poi, verrà proposta una

intervista ai bambini per valutare il proprio gradimento.

Un’ulteriore valutazione sarà fatta in sede di ritorno di informazioni a fine progetto tra le

insegnanti e l’esperta.

5. PROCESSI DI COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE

L’attività sarà documentata attraverso delle foto, che verranno inserite, sia nella documentazione

generale della programmazione annuale, che sul nostro sito.

CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA

La complessa situazione della realtà classe, all’interno della quale si contrappongono esperienze

didattiche e pedagogiche, dove si affrontano le difficoltà che emergono negli spazi condivisi e dove

talvolta le relazioni e le comunicazioni sono complicate, appare importante introdurre una figura

che assuma la funzione di consulente di supporto psicopedagogico per insegnanti e genitori.

Per questo chiediamo un pacchetto di 40 ore da utilizzare nel periodo novembre 2015 - maggio

2016, che l’esperta potrà dedicare all’osservazione dei bambini in sezione, al confronto e alla

consulenza con gli insegnanti e ai colloqui con i genitori su richiesta.

232

GIOCO-SPORT-SALUTE

Docenti interessati: n. 36 (12 Infanzia, 20 Primaria, 4 Secondaria).

DESTINATARI

Alunni dei 3 ordini di Scuola (totale 1472 circa).

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Vedi “Premessa” del Progetto allegato.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Vedi “Premessa” del Progetto allegato.

OBIETTIVI

Vedi “Progetto” allegato.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Lezione frontale del docente titolare; intervento di esperti esterni in ambito curricolare ed extra-

curricolare; supporto-progettazione-coordinamento da parte della Funzione Strumentale.

CONTENUTI

Strutturazione di unità di apprendimento specifiche o interdisciplinari con esperti esterni; co-

progettazione con i docenti responsabili della Funzione Strumentale; collaborazione e

partecipazione a manifestazioni, incontri promozionali.

METODOLOGIA

Libera esplorazione/scoperta guidata; soluzione di problemi/assegnazione della consegna;

attività di gruppo, individuale con giochi liberi e strutturati.

STRUMENTI

Materiale ed attrezzature sportive di vario genere (palloni, cerchi, clavette, foulard, funicelle,

ostacoli, spalliera, quadro svedese, ecc.).

RISULTATI

Conoscere le discipline sportive del territorio, apprendendone le regole ed i fondamentali;

rispettare criteri base di sicurezza per sé e per gli altri; promuovere la formazione del carattere, la

percezione del proprio stato di benessere e l’acquisizione di sane abitudini di vita.

TEMPI

Ottobre 2015/maggio 2016; orario curricolare ed extracurricolare, interventi di un’ora

settimanale calendarizzati.

233

SPAZI

Palestre, Palazzetto dello Sport, campo sportivo, campo da rugby, piste ciclabili, aree verdi,

ambiente lacustre; aule per incontri di progettazione e coordinamento.

RUOLI

Intervento esperto esterno (psicomotricista, tecnico federale delle diverse Associazioni Sportive

coinvolte) a supporto dell’attività del docente di classe.

VALUTAZIONE

Stesura dei criteri valutativi da parte dei docenti di educazione fisica; somministrazione di giochi e

test di verifica delle abilità motorie; rilevazione delle competenze acquisite attraverso griglie di

osservazione, schede ed elaborati; monitoraggio a conclusione di ogni attività, relazione finale

dell’esperto; incontro di verifica con la commissione “Educazione Fisica”.

DOCUMENTAZIONE

Relazione conclusiva, elaborati multimediali (foto, video, ecc.), sito Internet.

MODIFICHE

In corso d’anno, dopo verifica, si potranno apportare modifiche strutturali per adeguare il

Progetto ad eventuali esigenze insorte.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Coinvolgimento di tutti gli alunni dell’Istituto attraverso un’ampia ed articolata offerta di attività

motoria (punto forte); si riscontrano difficoltà nel disporre, in fase di progettazione, del piano di

iniziative dell’Ufficio Scolastico XII di Verona (punto debole).

COLLABORAZIONI ESTERNE

Ufficio VII Ambito Territoriale di Verona (Ufficio Educazione Fisica e Sportiva), Amministrazione

Comunale di Valeggio sul Mincio, Associazioni Sportive del territorio, Polizia Locale, S.O.S.

Valeggio.

Si allegano i seguenti sottoprogetti:

SCUOLA DELL’INFANZIA

- Attività psicomotoria per bambini di 4 anni

- Attività motoria capoluogo

SCUOLA PRIMARIA

- Corpo e Mente in Movimento (attività psicomotoria)

- Minibasket

234

- Minivolley

- Giocorugby

- Pinocchio in bicicletta

- A scuola di atletica

- Tennis Tavolo

- Taekwondo

- Vela Scuola

- Orienteering

- Scacchi a scuola

- Educazione stradale

- Judo

Iniziative:

- Ragazzo più veloce

- Corsa Campestre d’Istituto

- Giochi Invernali

- Giochi Primaverili

- Giovani cronisti al Chievo Verona

- Gioca con la tua classe Hellas Verona

- I valori scendono in campo

- BiciScuola

- Sport Expo 2015

Concorsi:

- “Montefortiana 2016”

- “Scatta lo sport a Scuola”

SCUOLA SECONDARIA

- Atletica Leggera 2015-2016

- Avviamento alla pratica sportiva

- Giocorugby 2015-2016

- Scacchi a scuola

- Taekwondo

- Vela

- Scacchi a scuola

- Tennis tavolo

- Judo

- Campioni nella vita

- Basket

235

Iniziative:

- Ragazzo più veloce

- Corsa Campestre Fase d’Istituto

- Corsa Campestre Fase Provinciale

- Montefortiana 2016

- Pallavolo Femminile Fase Provinciale

- Triathlon

- Tennis Tavolo Fase Provinciale

- Corsa di Orientamento Fase Provinciale

- Atletica Leggera

- Tennis

- 38° Trofeo Città di Valeggio

Concorsi:

- “Montefortiana 2016”

- Concorso “Miglior Studente Atleta 2016”

- Concorso “Scatta lo sport a scuola”

236

PROGETTO “AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA”

SPORT: ATLETICA LEGGERA

Scuola dell’infanzia e primaria ISTRUTTORI: dott. Enrico Montresor

1- DESTINATARI:

Alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia – classi 3°-4°-5° della scuola primaria

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

L’atletica leggera, madre di tutte le discipline sportive e dei principali sport di squadra, avrà modo

di incuriosire ma soprattutto appassionare i bambini. Con giochi di lanci, salti e corsa

miglioreranno quelle capacità motorie di base che spesso sono carenti a causa di una vita

sedentaria

3- VALUTAZIONE DEL CONTESTO:

L’atletica leggera da più di 40 anni è inserita come disciplina di base nell’A.S.D.S. Paolo VALEGGIO.

Al pomeriggio vengono istituiti dei corsi diversificati per età ma anche si dà la possibilità ai ragazzi

di passare da uno sport all’altro per poter individuare la specialità sportiva più idonea alle proprie

capacità.

L’atletica proposta ha sempre mirato allo sviluppo motorio–cognitivo–sociale. Lo scopo è stato

quello di migliorare il “benessere” dei ragazzi. Così lavorando anche i risultati sportivi sono arrivati.

4- OBIETTIVI:

L’attività si concentrerà soprattutto sull’ utilizzo e sullo sviluppo dei principali pattern motori

attraverso l’atletica leggera (corsa-salti-lanci)

5- STRUTTURA DEL PROGETTO:

Prevede l’intervento di un laureato in Scienze motorie per 4 ore di lezione, in collaborazione con

l’insegnante curricolare, nell’ultimo anno della scuola d’infanzia e nelle classi 3°-4°-5° della scuola

primaria

6- CONTENUTI:

Giochi di corsa salti e lanci per la scuola d’infanzia, per la primaria giochi più mirati alle specialità

dell’atletica, ma sempre in forma globale e solo nelle 5° si aggiungeranno alcuni gesti tecnici

7- METODOLOGIA:

Si partirà da una proposta globale di gioco per arrivare al gesto tecnico.

237

8- STRUMENTI:

L’atletica prevede l’utilizzo di alcuni oggetti per la corretta padronanza delle discipline di lancio,

come ad esempio il vortex e palle in genere. Per il salto verranno utilizzati piccoli ostacoli od altro

materiale da saltare. Si cercherà di far scoprire ai ragazzi attraverso bastoni, cerchi ecc. la corretta

esecuzione della corsa

9- RISULTATI:

Il risultato che l’associazione si aspetta è quello di far divertire i bambini, cercando di coinvolgerli

attivamente ed appassionarli alla pratica sportiva

10- TEMPI:

4 ore di lezione per l’ultimo anno della scuola d’infanzia e per le classi di 3°-4°-5° della scuola

primaria

11- SPAZI:

Palestra e pista di atletica

12- RUOLI:

L’intervento del responsabile sarà seguito dall’insegnante curricolare che collaborerà per

migliorare le proposte

13- VALUTAZIONE:

Gli insegnanti avranno delle proposte per la valutazione delle capacità ed il loro miglioramento. I

ragazzi poi avranno la possibilità di un’autovalutazione (tempi e misure)

14- COLLABORAZIONI ESTERNE:

Il docente si rende disponibile ad attivare dei giochi dove parteciperanno tutte le classi

238

PROGETTO MINIBASKET

Scuola Primaria e Secondaria di I grado

INTRODUZIONE:

Il progetto avrà il principale obiettivo di coinvolgere, incuriosire ed appassionare il maggior

numero di bambini, dando seguito al progetto didattico iniziato negli scorsi anni.

Il progetto sarà indirizzato ai bambini delle classi terze, quarte e quinte. Verrà organizzato in

calendari composti da due/tre interventi per ciascuna classe, all’interno dei quali verranno

sviluppate delle lezioni (descritte in seguito) per far conoscere la pallacanestro in maniera

divertente a tutti i bambini.

I ragazzi saranno coinvolti in attività legate al basket sia dal punto di vista motorio (velocità con la

palla, destrezza, attitudine al gioco, coordinazione) che da quello fisico (esercizi di mobilità,

esercizi propriocettivi abbinati all’uso del pallone).

Gli interventi saranno eseguiti dagli istruttori Minibasket della Polisportiva San Paolo: Davide Felis

e Roberto Preosti.

1- DESTINATARI:

I destinatari del progetto basket saranno i bambini della scuola primaria e di quella secondaria

2- INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

Il progetto andrà a interagire con i bambini, cercando di incuriosire e appassionare i bambini al

gioco della pallacanestro

3- VALUTAZIONE DEL CONTESTO:

I processi di apprendimento del progetto basket saranno diversificati, e varieranno a seconda

dell’età dei bambini di riferimento, adattando e personalizzando le modalità operative così da

poter interagire al meglio con le varie classi.

4- OBIETTIVI:

L’obiettivo che il corso si pone è principalmente quello di presentare lo sport della pallacanestro ai

bambini, insegnando i fondamentali in modo semplice e divertente attraverso esercizi peculiari.

5- STRUTTURA DEL PROGETTO:

Il progetto sarà indirizzato ai bambini delle classi prime, seconde e terze.

Verrà organizzato in calendari composti da uno/due interventi per ciascuna classe, all’interno dei

quali verranno sviluppate delle lezioni (descritte in seguito) per far conoscere la pallacanestro in

maniera divertente a tutti.

239

6- CONTENUTI:

I ragazzi saranno coinvolti in attività legate al basket sia dal punto di vista motorio (velocità con la

palla, destrezza, attitudine al gioco, coordinazione) che da quello fisico (esercizi di mobilità,

esercizi propriocettivi abbinati all’uso del pallone).

7- METODOLOGIA:

Gli interventi saranno eseguiti dagli istruttori Minibasket della Polisportiva San Paolo: Davide Felis,

Luca Gasparini e Roberto Preosti, che riprenderanno le metodologie agonistiche attuate in

palestra durante gli allenamenti pomeridiani.

8- STRUMENTI:

Gli strumenti utilizzati saranno prevalentemente la palla, ed il canestro in parte. La palla verrà

utilizzata in abbinamento ad altri strumenti per effettuare esercizi di abilità e divertimento

9- RISULTATI:

Il progetto avrà il principale obiettivo di coinvolgere, incuriosire ed appassionare il maggior

numero di ragazzi, dando seguito al progetto didattico iniziato negli scorsi anni.

10- TEMPI:

L’idea iniziale prevederebbe l’organizzazione del progetto in calendari composti da uno/due

interventi per ciascuna classe

11- SPAZI:

Gli spazi utilizzati saranno quelli della palestra, e del campo esterno ove vi sarà la possibilità

PROGRAMMA INTERVENTI PROMOZIONALI MINIBASKET 3° - 4° - 5° PRIMARIA

1° INCONTRO 2° INCONTRO 3° INCONTRO - Conoscenza della palla in

relazione al corpo

- Il Palleggio per spostarsi

- (teoria e giochi)

- Giochi popolari specifici

all’obiettivo

- Verifica: gare di abilità in

palleggio di squadra

- Conoscenza del corpo in

relazione allo spazio

- Il tiro come e quando

(teoria e giochi)

- Giochi popolari

specifici all’obiettivo

- Verifica: gare di tiro a

squadre e 1c1

- Conoscenza del corpo con

l’attrezzo in relazione ad altri

giocatori

- Il passaggio (teoria e giochi)

- Giochi popolari

specifici all’obiettivo

- Verifica: Giochi dall’1contro1 al

3contro3 a squadre

240

PROGRAMMA INTERVENTI:

Elenco di possibili esercizi da proporre ai bambini per coinvolgerne la maggior parte, rendendo la

lezione simpatica ed accattivante attraverso giochi e scherzi.

1°gg: PROGRAMMA

Consegna di volantini, per far conoscere gli orari e gli appuntamenti settimanali al palazzetto

dello sport.

Palleggio caos + Tiro: tutti contro tutti in palleggio, chi riesce a toccare un piede di un

qualunque altri atleta ha diritto ad un tiro, vince chi segna per primo 3 canestri (si può

cambiare obiettivo: gomito, ginocchio, palla)

Palleggio ostacoli + Tiro: Percorso slalom, ostacoli, etc + tiro a canestro obiettivo TOT

canestri realizzati (ricordo di fare anche 4/5 squadre per far giocare più atleti contemp. Date

pure 2/3 palloni per squadra), X2 volte con variante cerchi per diverso valore 1punto, 2p.,

3p….

2°gg: PROGRAMMA

1,2,3 Stella con pallone e in palleggio: a chi cade, rotola o si muove la palla arretra (palla e

piedi fermi)

Uomo nero

Palleggio: guardia e ladri: tutti con palla (possibilmente la guardia con pallone molto diverso

dagli altri), chi viene preso dalla guardia si scambia il pallone e diventa lui la guardia

A coppie vari tipi di passaggio: 2m dal petto, da sopra testa, schiacciato, rotolato. Poi gara:

vince la coppia che fa per prima X passaggi. Durata max 5min

3°gg: PROGRAMMA

Guerra dei palloni (passaggio/tiro): usare tutti i palloni a disposizione, le due squadre,

ciascuna in una metà campo, lancerà i palloni nell’altra territorio; i palloni dovranno essere

raccolti e tirati nel proprio canestro per poi essere rilanciati. Si ah a disposizione solo 1 tiro

ogni palla presa e vince la squadra che segna per prima X canestri. Ripetere X2 (se non ci

sono 2 canestri usate qualche latro bersaglio es. cerchi a terra o X con nastro su pareti)

Palla Birillo: solo passaggi, no palleggi obbligatori. Vince chi colpisce X volte il Birillo.

Costruite o segnalate l’area in cui non può entrare la difesa. Il birillo non deve essere messo

contro la parete ma si deve consentire il lancio a 356° attorno all’obiettivo

EVENTUALI VARIAZIONI

1c1 da m/c partenza frontale: Entrano entrambi nel cerchio di m/c (o al centro palestra da

voi segnalato) e con palla scelgo il canestro in cui andare. Regolate i flussi . Cambio sempre

241

att/dif e vince chi segna 2 canestri

Coppia di Sbirri: A coppie e solo uno con palla. Mentre uno difenderà il pallone dagli attacchi

degli avversari, l’altro cercherà di toccare 5 palloni per far vincere la coppia. Cambio ruolo

per 2 Volte

Bandiera /Fazzoletto: Ogni squadra sarà formata da coppie che verranno numerate. Quindi

ad ogni chiamata dell’istruttore si giocherà 2c2 prendendo il pallone lanciato dall’istruttore

Partitella 3C3 – 4C4: Selezioniamo accuratamente le squadre, teniamo maschi contro maschi

e femmine con le femmine per evitare accessi di aggressività o delusioni. Fate bianchi e

colorati in modo da avere la partecipazione di chi non gioca come “tifoso” del suo gruppo. I

canestri realizzati da ogni terzetto andranno a sommarsi al “bottino” della Squadra.

242

PROGETTO “AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA”

Scuola primaria

SPORT: PALLAVOLO L’A.S. SAN PAOLO VALEGGIO, inserita nella QUADRIVOLLEY dal 2009, da anni propone un progetto di promozione della pallavolo agli alunni delle scuole primarie di Valeggio. Mozzecane e Quaderni. ISTRUTTORI: Giuseppe Fortuna; Luca Vesentini DESTINATARI:

Alunni delle classi 3^-4^ e 5^ della scuola primaria

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI:

La scuola viene riconosciuta come canale preferenziale per avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva

e ridurre sempre più il numero di bambini che per pigrizia o mancanza di iniziativa non si

avvicinano allo sport, preferendo uno stile di vita sedentario

VALUTAZIONE DEL CONTESTO:

Tutte le attività vengono proposte tenendo conto dell'età e seguendo le linee guida del minivolley

come praticato nella nostra società

OBIETTIVI:

Avvicinare allo sport della pallavolo i bambini in età di minivolley

STRUTTURA DEL PROGETTO:

Verrà proposta un'attività differente a seconda della classe destinataria

CONTENUTI:

Classi terze: sviluppo di schemi motori (lanciare, afferrare e colpire la palla) attraverso esercizi a

coppie e in gruppo

Classi quarte: viene proposto, tra gli altri, il gioco “palla rilanciata” suddividendo le classi in gruppi

e ricreando vere e proprie situazioni di gioco e partite a squadre

Classi quinte: vengono proposti dei tornei di minivolley all'interno della stessa classe e

successivamente, se possibile, coinvolgendo tutte le classi quinte

METODOLOGIA:

L'aspetto ludico è fondamentale, pertanto tutte le attività verranno proposte sotto forma di gioco

STRUMENTI:

243

Utilizzo della palla e della rete da pallavolo

RISULTATI:

Gettare le basi per la pratica del minivolley e sviluppare nei bambini la capacità di fare gruppo e di

lavorare/giocare in team

TEMPI:

4 ore di lezione per ogni classe

SPAZI:

Palestra

RUOLI:

L'istruttore collabora con l'insegnante di educazione motoria

VALUTAZIONE:

Gli insegnanti potranno valutare gli alunni osservando il loro comportamento durante il gioco e gli

esercizi proposti

COLLABORAZIONI ESTERNE:

Gli istruttori sono allenatori della nostra società sportiva, pertanto sempre in contatto nel caso ci

fossero particolari necessità materiali e/o organizzative

244

PROGETTO PINOCCHIO IN BICICLETTA

Scuola Primaria INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI Promuovere le conoscenze fondamentali sul corretto uso della bicicletta e dei suoi molteplici utilizzi VALUTAZIONE DEL CONTESTO Dall’analisi della situazione emerge una scarsa conoscenza del mezzo bicicletta e dell’uso corretto della stessa OBIETTIVI Rispettare le principali norme del codice della strada; conoscere la meccanica della bicicletta; eseguire percorsi di abilità sia con ostacoli artificiali che naturali; effettuare prove di orientamento; promuovere una corretta dieta alimentare connessa all’attività motoria e sportiva STRUTTURA DEL PROGETTO Lezioni teoriche e pratiche con il supporto della Polizia Locale di Valeggio s/M e della Società Ciclistica Barbieri capitanata dall’olimpionica Paola Pezzo; conversazioni, utilizzo del testo “Pinocchio in bicicletta” CONTENUTI Conoscere e comprendere le norme stradali; presentare i principali segnali stradali; sviluppare la consapevolezza del proprio movimento METODOLOGIA Lezione frontale teorica, attività con giochi liberi e strutturati, effettuazione di “prove pratiche” STRUMENTI Bicicletta, materiali tecnici (casco, segnali stradali, birilli), materiali didattici (opuscolo sulla bicicletta e sull’alimentazione, DVD) RISULTATI Acquisire le principali norme di educazione stradale relative al “ciclista”, utilizzare in modo corretto il mezzo “bicicletta” TEMPI Marzo – maggio 2016 in orario curricolare, interventi con esperti da programmare con le insegnanti (3 per ogni classe) SPAZI Aula, palestra, pista di mountain-bike

245

RUOLI Insegnanti di classe ed in particolare di educazione fisica programmano le attività interdisciplinari; agenti della Polizia Locale di Valeggio s/M ed esperti della Società Ciclistica Barbieri intervengono per effettuare per effettuare lezioni teoriche e prove pratiche

VALUTAZIONE A conclusione del Progetto relativamente a quanto proposto; prova pratica con la bicicletta DOCUMENTAZIONE Relazione conclusiva, foto, video, disegni MODIFICHE In itinere si potranno apportare modifiche strutturali e organizzative

PUNTI FORTI Coinvolgimento di tutti gli alunni della classe, collaborazione della Polizia Locale e della Società Ciclistica Barbieri, presenza dell’atleta Paola Pezzo

246

PROGETTO CORPO E MENTE IN MOVIMENTO

Scuola Primaria

PREMESSA

Il corpo, la motricità

Corpo e motricità sono i canali di espressione privilegiati del bambino, attraverso i quali passano

esperienze, emozioni, apprendimento, relazione.

La Psicomotricità valorizza entrambe queste dimensioni dell’essere, quali espressione dell’unità

somato-psichica della persona nella sua relazione emotivamente partecipata con l’ambiente.

Essa propone una particolare modalità di intendere le relazioni tra processi emotivi, cognitivi e

corporei che si focalizza nel concetto di azione e che trova spazio nell’attenzione al

comportamento spontaneo del bambino nel gioco e nella relazione. È ormai assodato che ogni

apprendimento nel bambino, è facilitato dall’attivazione e dalla mediazione dell’esperienza

corporea.

La Psicomotricità facilita l’integrazione dei processi di apprendimento coniugando la sfera

motoria, cognitiva, affettiva e relazionale; il tutto in un’ottica preventiva sia primaria che

secondaria, in quanto essa si propone di creare situazioni di ben- essere atte a contrastare

l’insorgere di possibili disagi psico-socio-culturali nel bambino e/o rilevandoli precocemente

qualora essi si presentino.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Per le classi prime, inizialmente, si focalizza l’attenzione sugli schemi motori di base;

successivamente vengono proposte attività: sull’equilibrio, sulla respirazione, sulla

sperimentazione (con materiale informale), di espressione corporea, di percorsi e percezioni

sensoriali (con richiamo di alcuni concetti topologici), indirizzate all’acquisizione di destra-sinistra,

con la musica, di approccio al concetto di simmetria ed infine di richiamo al concetto di veloce,

lento e simultaneo.

Per le classi seconde, si propongono le attività sopraelencate modificando l’approccio nella loro

strutturazione, dovuto alla diversa età, e soprattutto tenendo conto del percorso iniziato nel

precedente anno scolastico.

FINALITA’

Permettere al bambino di percepire e sperimentare il proprio e altrui corpo per una maggiore e

divertente consapevolezza di sé.

Permettere al bambino di prestare attenzione all’aspetto non verbale ed emozionale del proprio

ed altrui corpo.

DESTINATARI

Il Progetto si rivolge agli alunni delle classi prime e seconde.

247

MODALITA’ D’INTERVENTO GENERALI

La metodologia adottata è quella a mediazione corporea, propria della Psicomotricità.

L’intervento prevede attività di gruppo, con la possibilità di adattamento delle stesse e degli

obiettivi ai bisogni rilevati in itinere.

Le attività vengono proposte prevalentemente in forma ludica, per permettere ai bambini di

esprimersi secondo canali consoni alla loro tappa evolutiva, privilegiando il corpo e l’atto

psicomotorio ed il gioco.

Il gioco contribuisce ad alimentare un atteggiamento di disponibilità nei confronti del mondo

circostante.

Il bambino sperimenta positivamente sé, il suo corpo, il tempo, lo spazio e gli oggetti,

migliorando il proprio atteggiamento nei confronti nel mondo.

Possiamo quindi considerare il gioco come un potente mediatore per attivare

l’apprendimento e la socializzazione.

OBIETTIVI

Favorire l’evoluzione dell’espressione corporea, spontanea e con adattamento.

Educare all’ascolto di sé e degli altri.

Promuovere la capacità di comunicare ed esprimere i propri vissuti.

Migliorare la comunicazione interpersonale.

Sperimentare diverse forme di comunicazione con il corpo.

Favorire la curiosità all’aspetto vocale.

Valorizzare il rispetto e la condivisione delle regole di gioco assumendo comportamenti

positivi.

Favorire l’acquisizione dei concetti topologici.

CRITERI

Prestare attenzione al singolo nella sua globalità ed originalità.

Coinvolgere ogni bambino secondo i suoi ritmi e le sue potenzialità

METODOLOGIA

L’intervento psicomotorio ha come propria peculiarità l’utilizzo della mediazione corporea, la

quale si esplicita attraverso il gioco.

Movimento espressivo, individuale, in coppia e di gruppo (gioco libero, di tipo corporeo,

musicale, a squadre, mimico-gestuale).

Introduzione all’uso di oggetti di diversa forma e consistenza (palloni, cerchi, foulards,

bastoni, funicelle…).

Giochi sull’ascolto (la voce che parla, diversi tipi di timbri vocali, voce parlata- voce cantata…)

Giochi sul ritmo

Giochi fonologici (di ricerca ed esplorazione-produzione, segmentazione, fusione fonemico-

sillabica…)

248

Attività manipolatorie e grafico-pittoriche.

Sperimentazione sulla postura, sulla mimica e sulla gestualità.

SPAZIO

Aula e/o palestra.

TEMPI

12 interventi per ogni classe (6 prime, 7 seconde), a cadenza settimanale, per un totale di 156 ore

(novembre 2015- aprile 2016).

3 incontri (programmazione, verifica intermedia e finale) con le docenti.

MATERIALI

Corpo, voce: parti fondamentali dell’attività.

Oggetti formali, grandi e/o piccoli, già presenti nella palestra (materassi, bastoni, funicelle,

cerchi, palloni di varia grandezza …).

Oggetti informali, ossia di recupero, quali: carta da giornale quotidiano, stoffe, palloncini

aerei, sacchi iuta, bottiglie di plastica ….

Carta, cartelloni, carta colorata e carta velina.

Pastelli a cera, matite, pennarelli, colori a tempera.

Forbici, colla, scotch, pongo.

Lettore CD e CD.

(Oggetti formali ed informali: parti integranti dell’attività).

VALUTAZIONE

A metà percorso, tenendo conto delle osservazioni emerse durante l'attività, si procede alla

compilazione di una griglia relativa all'acquisizione degli obiettivi proposti, graduata su tre

livelli,(obiettivo raggiunto, raggiunto parzialmente, non raggiunto).

A conclusione degli incontri vengono verificate le competenze acquisite dagli alunni focalizzando

l'attenzione sullo sviluppo psicomotorio di ognuno, (schema corporeo, lateralizzazione,

orientamento spazio-temporale, coordinazione generale).

Infine, dopo un incontro con le docenti, si procede al monitoraggio ed alla stesura di una

relazione conclusiva sul Progetto.

CONDUTTORE

Maddalena Brentaro, laureata in Scienza Motorie e diplomata alla Scuola Superiore Professionale

di Psicomotricità di Verona.

Il Progetto viene interamente finanziato dalla Fondazione “Vivi Sport” di Valeggio sul Mincio.

249

PROGETTO SCACCHI A SCUOLA

Scuola primaria e Secondaria di I grado

IL VALORE FORMATIVO ED EDUCATIVO DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

La proposta si rivolge agli alunni iscritti alla scuola primaria (classi seconde, terze, quarte e quinte)

e alla scuola secondaria di primo grado, indipendentemente dal loro livello di conoscenza del gioco

(anche principianti e neofiti), con la possibilità di una serata settimanale per i genitori e gli

insegnanti che ne faranno richiesta se interessati.

Oltre alle lezioni formative, sono previste esercitazioni e gare conclusive a livello di Istituto.

In considerazione dell’ottima esperienza acquisita negli ultimi nove anni, anche quest’anno sia la

Federazione nazionale scacchi sia l’Ufficio Educazione fisica dell’UST di Verona hanno chiesto la

collaborazione dell’Istituto Comprensivo e del Comune di Valeggio per l’organizzazione della fase

provinciale dei Campionati Studenteschi di Scacchi, presso il Palazzetto dello sport di Valeggio

martedì 15 marzo 2016.

A tal proposito sarà concordato in un apposito incontro con la vostra Direzione e gli altri Enti

coinvolti l’impegno economico e l’utilizzo del personale docente e ATA dell’Istituto per la

realizzazione della suddetta manifestazione.

I corsi saranno tenuti da autorevoli esperti forniti dall’Associazione, si articoleranno in dieci incontri

per un totale di 15 ore complessive (un’ora e mezza per incontro) per ciascun corso e si terranno

presso la vostra scuola “Jacopo Foroni” di Valeggio, secondo un calendario e orari che saranno

concordati con la vostra Direzione.

E’ utile che ogni corsista sia fornito dell’occorrente per prendere appunti; tutto il materiale tecnico

(scacchi, scacchiere, orologi, lavagna scacchistica, libri e sussidi didattici) sarà dell’Istituto.

Seguono due esempi di programma dei corsi e una proposta di calendarizzazione degli incontri per

l’anno scolastico 2015/2016.

250

PROGRAMMA DEL CORSO PRINCIPIANTI

1° incontro Il campo di battaglia: scacchiera, pezzi e notazione; giocatori e

mosse; tempo

2° incontro Le mosse dei pezzi: il Re, l’Alfiere, la Torre, la Donna, il Cavallo, il

pedone

3° incontro Mosse e situazioni particolari: l’arrocco

4° incontro Mosse e situazioni particolari: la presa al varco (en passant)

5° incontro Mosse e situazioni particolari: la promozione

6° incontro La fine della partita: scacco matto, stallo, abbandono

7° incontro Come gestire il tempo: l’uso dell’orologio scacchistico

8° incontro La tattica: come conquistare vantaggi

9° incontro La strategia: come vincere

10° incontro Proviamo a giocare davvero: i tornei

PROGRAMMA DEL CORSO AVANZATO

1° incontro Un po’ di ripasso: la scacchiera, le mosse, le regole del gioco

2° incontro La strategia: come studiare un piano per vincere

3° incontro La tattica: come conquistare vantaggi

4° incontro Le fasi della partita: apertura, mediogioco, finale

5° incontro La notazione scacchistica: scrivere e ricostruire le partite

6° incontro Analizzare una partita

7° incontro La partita di Re: gioco aperto

8° incontro La partita di Re: gioco semiaperto

9° incontro La partita di Donna: gioco chiuso

10° incontro Proviamo a giocare davvero: i tornei con l’orologio

251

PROPOSTA CALENDARIO INCONTRI - ANNO 2015/2016

ALUNNI

SCUOLA PRIMARIA

ALUNNI

SCUOLA SECONDARIA

Orario dalle 14.30 alle 16.00 (1° corso)

e dalle 16.15 alle 17.45 (2° corso)

Orario dalle 14.30 alle 16.00 (1° corso)

e dalle 16.15 alle 17.45 (2° corso)

17 novembre 2015 1 20 novembre 2015

24 novembre 2015 2 27 novembre 2015

01 dicembre 2015 3 04 dicembre 2015

15 dicembre 2015 4 11 dicembre 2015

22 dicembre 2015 5 18 dicembre 2015

12 gennaio 2016 6 08 gennaio 2016

19 gennaio 2016 7 15 gennaio 2016

26 gennaio 2016 8 22 gennaio 2016

02 febbraio 2016 9 29 gennaio 2016

16 febbraio 2016 10 05 febbraio 2016

Il Campionato d’Istituto, tra gli alunni di scuola primaria sarà disputato, salvo imprevisti, il giorno

23 febbraio 2016, mentre in data 26 febbraio 2016 salvo imprevisti, sarà svolto quello tra gli alunni

di scuola secondaria.

A questi impegni si aggiungeranno la partecipazione delle rappresentative dell’Istituto, per la

scuola primaria e secondaria, alla fase provinciale dei Campionati Studenteschi di Scacchi ed

eventualmente, in caso di risultato favorevole, anche alla fase regionale e nazionale.

252

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA: GIOCORUGBY

IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

Scuola primaria e secondaria di I grado RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL PROGETTO Alunni e alunne della scuola Primaria e Secondaria di Valeggio sul Mincio AREA D’INTERVENTO Educativa – Sportiva relazionale COLLABORATORI Istruttori e tecnici preparati educatori F.I.R. (FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY) SERVIZI COINVOLTI RUOLO concessione spazi per la pratica del gioco;

istituzione della squadra

Federazione Italiana Rugby supporto e consulenza organizzativa predisposizione del programma formativo/educativo supporto e consulenza Comitato Interregionale delle supporto e consulenza Venezie organizzativa Facoltà Scienze Motorie supporto di tecnici PREMESSA GENERALE Il rugby è disponibilità sociale, è comunicazione, è conoscenza, è avere uno scopo comune, è

divertirsi insieme, è autogoverno ed autocontrollo, è reciprocità, è interdipendenza, è esperienza

comune, è soddisfazione dei bisogni individuali, è conoscenza del proprio corpo, è espressione

del sé corporeo; contiene, in sintesi, una vasta gamma di obiettivi che sono propri dell’Istituzione

Scuola e contribuisce in maniera rilevante al processo di formazione dell’alunno.

Il gioco del Mini-rugby è un’attività motoria particolarmente adatta ai bambini e alle bambine

della scuola primaria e secondaria di primo grado e a tutti gli educatori che possono, tramite

questa attività ludica, sviluppare un’ampia base di esperienze motorie favorenti lo sviluppo delle

capacità coordinative dei bambini dai sei agli undici anni.

Questo sport favorisce l’attività di gruppo, il rispetto del compagno e delle regole e può essere

giocato da bambini e bambine con squadre miste.

A tal fine il RUGBY VALEGGIO propone un progetto che preveda l’attivazione di un laboratorio di

“Rugby Educativo” al fine di creare un gruppo-scuola che possa affiliarsi alla F.I.R. Federazione

253

Italiana Rugby e che possa, nel tempo, camminare con le proprie forze per rappresentare la

Scuola nelle varie manifestazioni sportive organizzate dalla Federazione o da altri enti preposti.

Per questo la filosofia guida vorrebbe essere quella di tipo “anglosassone”, promuovere cioè “la

squadra della scuola”; una squadra che rientri in un progetto comune tra Scuola e Società Tutor

(Rugby Valeggio) permettendo così ai bambini e ragazzi coinvolti di svolgere l’attività sia in orario

scolastico che extra-scolastico. In questo modo gli alunni, attra-verso lo sport, potranno

divertirsi, coltivare nuove amicizie, imparare a rispettare le regole e sentirsi maggiormente parte

della Scuola. Si creerà inoltre la possibilità di giocare con altre Scuole della Provincia o Squadre

Scolastiche Regionali; partecipare a Raduni Regionali; maturare esperienze culturali e di gioco

con College Europei.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Valorizzare il ruolo educativo dello sport all’interno del processo di

Crescita dei giovani.

Sviluppare e potenziare le capacità motorie di ogni ragazzo/a.

Consentire un’esperienza di gioco che preveda l’elaborazione di progetti comuni che tengano

conto dei compagni e degli avversari.

Potenziare l’accettazione equilibrata delle avversità, delle sconfitte e delle regole.

Favorire la solidarietà e la collaborazione reciproca del gruppo-squadra

Aiutare la presa di coscienza del valore del proprio corpo quale espressione della personalità e

come mezzo di relazione, comunicazione e operatività.

Incrementare la graduale valutazione delle capacità individuali, la consapevolezza di sé e

quindi la crescita globale della persona.

TARGET

Bambini/e, ragazzi/e in età evolutiva e loro familiari: Scuola Primaria e Secondaria di Primo

Grado.

TEMPI E MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Il progetto si svolge in due fasi distinte:

da ottobre 2015 a dicembre 2015 - promozione in orario scolastico con 4/5 ore per classe, presso

la palestra della stessa scuola o sul campo esterno.

METODOLOGIA DEL PROGETTO

segnare la meta – evitare l’avversario – primo principio del rugby: avanzare

facciamo la meta con il compagno – secondo principio del rugby: sostegno

movimento generale – concetto di utilità – terzo principio del rugby: continuità

si gioca a rugby – rugby educativo – quarto principio del rugby: pressione.

RICHIESTE ALLA SCUOLA

Si richiede alla Scuola la collaborazione del corpo insegnanti, in particolare di quelli di

254

Educazione Motoria, e la partecipazione con un supporto attivo alla motivazione degli alunni

all’adesione del progetto.

SVILUPPO SUCCESSIVO

A seguito di questa prima parte del progetto, il Rugby Valeggio si impegna, con la scuola e con i

ragazzi partecipanti alla seconda fase del progetto, a fare da “tutor” per la costituzione di un

Ente scolastico affiliato alla F.I.R. Federazione Italiana Rugby, che permetterà quindi di offrire

ai bambini – ragazzi una continuità nel percorso intrapreso.

La Squadra della Scuola segue un percorso di formazione dei giocatori articolato in tre livelli

differenti e sequenziali:

PARTE OPERATIVA DEL PROGETTO

Risorse umane impiegate

1 referente/responsabile progetto (Rugby Valeggio)

1 responsabile settore Minirugby (Rugby Valeggio)

tecnici federali (C.I.V)

insegnanti educazione motoria (delle rispettive scuole)

2 educatori/allenatori (Rugby Valeggio)

255

PROGETTO A SCUOLA DI TENNISTAVOLO

Scuola Primaria, Secondaria I grado

DESTINATARI

Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e gli alunni delle classi della

Scuola Secondaria di I grado.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Far conoscere al bambino e all’adolescente la disciplina olimpica del Tennistavolo, settore sportivo

presente sul territorio valeggiano, come alternativa di scelta tra le varie attività e come sport

completo per l’insegnamento motorio coordinativo e cognitivo dell’individuo.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Presso il Palazzetto dello Sport di Valeggio s/M è presente da quasi 40 anni il gruppo sportivo di

Tennistavolo (Sezione dell’ A.S.D. San Paolo di Valeggio s/M), che offre corsi pomeridiani per

bambini/ragazzi dai 7 ai 18 anni e per adulti, differenziati non solo per età ma anche per livello di

preparazione tecnico-agonistica.

FINALITA’ DELL’ATTIVITA’

La finalità fondamentale è quella di offrire un valido ed efficace sostegno alle famiglie

nell’educazione e formazione del proprio figlio.

Con la continua attività pongistica nel corso degli anni si tende a sviluppare una capacità di

autovalutazione della propria prestazione fisico/sportiva, sviluppando comportamenti sociali

positivi e favorendo il senso di appartenenza al gruppo, il rispetto dell’avversario, l’autocontrollo,

il senso di responsabilità. Infatti partecipando all’età adeguata ad attività competitive si

interagisce in modo collaborativo con i propri istruttori/allenatori/dirigenti, con i compagni e,

seguendo il regolamento tecnico del gioco e rispettando chi lo gestisce (arbitro), i mezzi e gli

strumenti che si utilizzano (palestre, strutture, materiale in genere) e chi permette di giocarlo

(avversario), si contribuisce all’educazione civile dell’allievo.

OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’

1. Avviare alla disciplina del Tennistavolo con l’insegnamento progressivo delle regole e dei

fondamentali di gioco.

2. Arricchire e consolidare le esperienze di attività motoria e sportiva all’interno della scuola.

3. Creare occasioni di corresponsabilità tra scuola – famiglia - ente locale – realtà associative

attraverso l’esperienza sportiva quale strumento di continuità e socialità.

4. Recuperare e valorizzare la dimensione dello sport come mediatore di istanze educative nel

rapporto adulto/bambino.

5. Sostenere e facilitare la progettazione didattico-educativa nell’area dei linguaggi non verbali.

256

STRUTTURA DEL PROGETTO

Durante le ore di lezione alla presenza del docente di educazione motoria dell’Istituto, si propone

l’intervento di due tecnici di primo livello federale FITET (Federazione Italiana Tennistavolo) e di

alcuni atleti per illustrare e mettere in pratica alcuni dei più importanti gesti specifici della

disciplina.

CONTENUTI

L’iniziativa vuole divulgare la cultura della disciplina olimpica del Tennistavolo, quale attività

motoria individuale e di gruppo, che consente di sviluppare notevoli capacità cognitivo-

coordinative e complesse strategie di gioco, attraverso il rispetto di precise regole, la pratica di

schemi corporei, l’acquisizione di difficili gesti atletici (colpi vincenti) e con l’utilizzo di un attrezzo

(la racchetta).

METODOLOGIA

Si terranno lezioni frontali teorico-pratiche agli alunni presenti.

STRUMENTI

Si utilizzeranno i tavoli da gioco con palline e racchette.

RISULTATI

Si desidera rendere consapevoli i bambini della scuola Primaria che la partecipazione a uno sport

dove è richiesto un maggiore impegno cognitivo-fisico è più stimolante ed entusiasmante e può

essere una sana alternativa a giochi passivi (video-giochi, tv) in quanto consente di migliorare le

proprie capacità cognitivo- dinamico-coordinative.

Soprattutto nei ragazzi della Scuola Secondaria il conseguimento di buoni risultati sportivi accresce

la fiducia in se stessi e l’autostima, facilita le relazioni sociali nel gruppo di pari e può combattere il

bullismo adolescenziale.

TEMPI

Il periodo di attuazione è previsto nelle mattinate di sabato 22 e sabato 29 novembre, dalle ore

8.00 alle ore 13.00, con lo svolgimento di 10 lezioni della durata di 1 ora ciascuna, a cui assisterà

una coppia di classi.

SPAZI

Le lezioni-esibizioni si terranno nella palestra presente all’interno della Scuola Secondaria.

RUOLI

Durante le attività saranno presenti i docenti responsabili delle diverse classi e alcuni

rappresentati del Settore Tennistavolo dell’A.S.D. San Paolo Valeggio:

Responsabile tecnico: Venturelli Mariano

Responsabile di settore: Ferri Dino

257

Membro del Direttivo Tennistavolo: Fiorini Eliana

Atleti: Ferri Clarita, Ghinea Felix Ionut, Ziccardi Sandro, Makinjan Yegor, Remelli Michele

VALUTAZIONE

La valutazione sarà a cura dei docenti di Educazione Motoria delle diverse classi, che potranno

continuare nel corso dell’anno scolastico a mettere in pratica le indicazioni offerte durante le

lezioni-esibizioni. Si auspica, inoltre, che sia possibile partecipare ai Giochi Sportivi Provinciali con

una rappresentanza di atleti dell’Istituto Comprensivo.

DOCUMENTAZIONE

Prima delle lezioni-esibizioni verrà inviato ai docenti di Educazione Motoria un manuale di

Tennistavolo per la consultazione didattico-educativa (“La tecnica del Tennistavolo” di Roberto

Migliarini) e ai bambini-ragazzi che parteciperanno a tale iniziativa saranno scattate fotografie che

potranno essere utilizzate dagli insegnanti per realizzare cartelloni o per descrivere l’esperienza

svolta.

258

PROGETTO “DISCIPLINE E VALORI A SCUOLA” JUDO

Scuola primaria e secondaria di I grado

Sintesi dell’applicazione del progetto Fijlkam judo per la scuola:

Disciplina dal grande fascino e di tradizione millenaria per lo sviluppo completo ed armonico della

personalità dei giovani per educare attraverso lo sport.

Scopo:

Promuovere il pieno sviluppo della persona, creare uno stimolante ambiente di apprendimento,

contribuire e favorire l’accesso ad una conoscenza del mondo anche con approccio multiculturale

ed etnico, consentire ai ragazzi in età scolare, di sviluppare capacità neuro-cognitivo-motorie

evolute e polivalenti, rivolgere l’attenzione al contesto ludico ed alla stimolazione delle capacità di

collaborare nelle fasi di apprendimento

Destinatari:

Tutti gli alunni della scuola Primaria e della scuola Secondaria (dai sei anni)

Traguardi delle competenze:

Intelligenza motoria, funzioni senso-percettivo-motorie, linguaggio motorio, movimento nello

spazio e nel tempo, gioco-sport regole e lealtà, sicurezza e prevenzione, salute e benessere.

Metodi e metodologie di lavoro:

Movimenti di insegnamento individualizzato e collettivo, metodo ludico, metodo della libera

esplorazione, metodo del problem solving, approccio ludico-sportivo, ove vengono proposte

situazioni di confronto e evitare accuratamente le esasperazioni tecnico-agonistiche,

promuovendo lo sviluppo polivalente della motricità e della personalità, momenti di gioco

collettivo per diffondere i valori propri dello sport come regole, disciplina, lealtà, correttezza,

rispetto ed educazione.

Tutto diversificato a seconda delle fasce di età ed organizzati per essere motivati.

Disponibilità e tempi di attuazione:

Il periodo di disponibilità è previsto per le mattine, (da stabilire con il Dirigente scolastico), con lo

svolgimento di lezioni della durata di un’ora ciascuna a cui potrà assistere una coppia di classi.

Spazi:

Saranno utilizzati gli spazi della palestra presente all’interno della scuola Primaria o Secondaria,

spazi aperti o spazi interni alla scuola (da stabilire con il Dirigente scolastico)

Ruoli:

Saranno presenti insegnanti tecnici abilitati dalla Fijlkam:

259

Istruttore: Gianfranco Pozzerle

A. Allenatore: Daniela Repeti

A. Allenatore: Dr. Renato Caliari

Valutazione:

I test di valutazione sullo sviluppo dell’attività neuro-cognitivo-motoria devono essere concordati

con il Docente Scolastico curriculare designato.

Finalità:

Educare attraverso lo sport per migliorare le capacità di apprendimento ed il livello di

concentrazione dell’alunno che, attraverso la disciplina del judo, può sviluppare un’organizzazione

mentale in grado di regolare sequenze psico-motorie e di assumere processi decisionali.

Individuare i mezzi e le strategie che sostengono ed implementino il processo di collaborazione

con la scuola, favorendo l’organizzazione di attività curricolari ed extra-curriculari.

Valorizzare gli aspetti formativi dello sport quale strumento didattico in grado di contribuire, con

gli altri insegnamenti, ad un equilibrato sviluppo di tutte le aree della personalità degli alunni.

Judo a Valeggio sul Mincio: Con ventennale esperienza l’istruttore Gianfranco Pozzerle insegna

questa disciplina a Valeggio sul Mincio (VR) che da qualche anno è inserita nell’A.S.D. San Paolo.

260

FRAGLIA DELLA VELA PESCHIERA DEL GARDA ASD

Progetto “VelaScuola”

Federazione Italiana Vela e Ministero della Pubblica Istruzione nel 2008 hanno definito il progetto

didattico denominato “VelaScuola” che vede coinvolte direttamente le istituzioni scolastiche di

ogni ordine e grado e le associazioni sportive affiliate dedite alla vela.

Alle scuole interessate a progetti educativi su temi naturalistico-ambientali e naturalistico-

sportivi, la nostra associazione, affiliata alla Federazione Italiana Vela, propone questo specifico

progetto, che ruota attorno alla pratica della vela non come attività sportiva, ma come

opportunità di conoscenza e rispetto dell’ambiente, delle norme di sicurezza e che ha come

principale obiettivo la creazione e lo sviluppo di una Cultura Nautica.

Con il progetto VelaScuola la Fraglia Vela Peschiera propone alle scuole dei paesi circostanti

un’offerta formativa, un contributo all’elaborazione ed all’attuazione del P.O.F. nei campi

della conoscenza e della pratica delle attività legate al lago ed al suo ambiente.

Con il progetto, studenti e docenti, nell’avvicinare lo sport della vela, avranno occasione di

acquisire nuove conoscenze e capacità, utilizzando nuovi strumenti per vedere il lago come

ambiente naturale, culturale, sociale e sportivo.

Un momento educativo, uno spunto divertente per stimolare i ragazzi all’approfondimento di

alcune discipline scolastiche: ambiente, meteorologia, attività motoria con riferimento alla vela.

In allegato troverete il programma di attività che intenderemmo con Voi condividere e che sarà

destinato alle classi che vorrete far partecipare al Progetto, ed una nostra presentazione.

PROGETTO VELA-SCUOLA

Si può affermare che il principale obiettivo del progetto rappresenta la creazione e lo sviluppo di

una CULTURA NAUTICA (in attuazione dell’art. 52 DL n°171 del 18/07/2005).

Per il raggiungimento di tale ambizioso obiettivo si passa attraverso le seguenti fasi:

Sviluppo di una sana coscienza ambientale.

Instaurazione di corretti modelli di vita sportiva.

Scoperta e ricerca, attraverso l'arte e la letteratura, della cultura marinara.

Acquisizione di conoscenze e di abilità che costituiranno la base di future professionalità.

Conoscenza delle molteplici attività lavorative e professionali legate alla nautica.

Il progetto “VelaScuola” rappresenta un formato unitario basato sulle conoscenze tecniche proprie

della Federazione Italiana Vela, attraverso l’utilizzo dei quadri formativi della FIV.

Tale offerta formativa riguarderà:

lezioni che vedranno l’intervento degli istruttori federali a supporto delle normali attività

scolastiche attinenti le attività nautiche.

Su indicazione del Ministero dello Sport e delle politiche giovanili sono state varate misure per

favorire la promozione della pratica sportiva tra i bambini ed i giovani; in particolare il Ministero

dell’Istruzione prevede iniziative di sostegno agli Istituti Scolastici per la piena fruizione delle

261

strutture scolastiche.

Il progetto vela scuola rappresenta un validissimo strumento formativo ed educativo. L’attività

velica infatti, riunisce e combina come pochi altri sport una serie di valori sportivi, educativi,

formativi, ambientali e culturali, e spunti di interdisciplinarietà con materie scolastiche.

Grazie al progetto VelaScuola della FIV, la vela nella scuola italiana sta diventando una realtà, ed i

numeri lo dimostrano: i quasi 12.000 studenti che hanno partecipato nel 2010 divenuti 17.000 nel

2011, sono frutto di eventi ispirati da numerosi Circoli Velici affiliati alla Federazione in tutta Italia

ed alla partecipazione di parecchi Istituti Scolastici (scuole primarie e secondarie) distribuiti

geograficamente su tutto il territorio Nazionale.

PERCHÉ IL PROGETTO VELASCUOLA

Il progetto ci offre l’opportunità di avvicinare, attraverso le Istituzioni Scolastiche, il maggior

numero di giovani alla conoscenza dello sport della vela, creando un legame intenso con il mondo

giovanile scolastico che si avvicina al nostro sport, sia come praticanti sia come futuri sostenitori

capaci di capire, seguire ed apprezzare lo sport della vela, infine come futuri cittadini di una realtà

lacustre nelle quali l’attività velica è così presente da consentire parecchie attività lavorative.

Quindi una realtà prossima al lago di Garda come la Vostra potrebbe prendere atto della esistenza

della nautica in generale, e della vela nel particolare, come realtà facenti parte della propria cultura

e natura, cosa che attualmente non accade.

A CHI PROPORLO

Il protocollo d’intesa permette ai Circoli di potersi presentare con tutte le carte in regola a tutti gli

Istituti Scolastici di primo e secondo grado e di proporre un progetto interdisciplinare di

grandissima portata, ampio e profondo, con la finalità di instaurare

ed accrescere una cultura marinara, con particolare riferimento a comprensione e rispetto

dell’ambiente.

La scuola primaria rappresenta un ottimo punto di partenza.

La naturale predisposizione dei bambini alla scoperta, lo spontaneo entusiasmo verso le novità,

l’incredibile capacità di apprendere e non ultimo la non appartenenza, per la loro giovane età, ad

una disciplina sportiva, ci permette di proporci più facilmente come alternativa nuova nel campo

della conoscenza e della pratica di sport legati al lago ed all’ambiente rispetto agli sport tradizionali

che praticano e conoscono, creando un legame forte ed affettivo con il Circolo

QUANTO TEMPO IMPEGNA IL PROGETTO VELASCUOLA

Il progetto prevede indicativamente un totale di 7/10 ore da svolgere durante le attività curriculari

ovvero attività svolte durante le ore normali di scuola, inserite nella programmazione, sia dei

singoli insegnanti sia in quella più in generale della scuola (POF Piano Offerta Formativa). E’

possibile comunque concordare il numero di ore in base ad esigenze specifiche degli insegnanti.

Le eventuali visite guidate a Cantieri Nautici, Velerie e Circoli Velici non rientrano, ma si possono

svolgere anche in ambito curriculare.

262

Il progetto si articola su diverse aree d’interesse, in cui, utilizzando la parola chiave “vela”, si può

svolgere un proficuo lavoro interdisciplinare:

AREA AMBIENTALE/DISCIPLINARE

L’ambiente lacustre, il mare, l’oceano, la meteorologia, le onde e le correnti, ed infine, ma

assolutamente non per ultimo, come il nostro singolo comportamento influisca su questi per capire

il comportamento da tenere per salvaguardare l’ambiente.

AREA TECNOLOGICA

I materiali e le tecniche per la costruzione delle barche, le vele, l’attrezzatura, etc.

AREA SPORTIVA

L’attività motoria con riferimenti alla vela, la nomenclatura, la conoscenza di vari tipi di

imbarcazioni, andature, norme di sicurezza, etc.

Queste principali aree produrranno materiale didattico che potrà essere illustrato all’interno delle

materie scolastiche come storia, geografia, scienze, matematica, scienze motorie.

Con il progetto VelaScuola non si tratta di promuovere lo sport della vela a livello agonistico o

attraverso un corso di vela ma di promuovere la conoscenza e la pratica della nostra disciplina

sportiva attraverso iniziative di alta valenza educativa.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Alunni della Scuola Primaria

ORE

10-15 annuali (complessive tra teoria e pratica)

MATERIALE DIDATTICO

Testo Didattico FIV

PERSONALE

Istruttori FIV presenti alle lezioni e durante l’attività pratica

ARGOMENTI TRATTATI E ATTIVITÀ CURRICULARE

Ambiente: ciclo dell’acqua, correnti, salinità, sedimentazione, inquinamento.

La meteorologia (come nasce il vento, le brezze e le nuvole)

Il galleggiamento e la propulsione del vento, la scoperta del mondo.

La nomenclatura (principali parti di uno scafo e le vele)

La navigazione (andature e manovre)

I nodi (savoia, piano, gassa d’amante, parlato)

La sicurezza (a terra e in acqua)

263

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARE

Visita al Circolo

Uscita con barca collettiva con Istruttori FIV Visita Cantieri Nautici, Velerie

Durante le ore di lezione l’istruttore di vela è di supporto all’insegnante che è e rimane l’unico

soggetto responsabile dell’attività curriculare.

Si sottolinea comunque la flessibilità del Progetto, che cercherà di rispondere al meglio alle

esigenze delle specifiche realtà scolastiche e andrà pertanto concordato con i docenti per quanto

riguarda tempi, contenuti ed aspetti organizzativi

BREVE PRESENTAZIONE DELLA FRAGLIA VELA PESCHIERA

La Fraglia della Vela di Peschiera del Garda asd è una società sportiva dilettantistica senza fini di

lucro fondata nel 1966 e dal 1967 affiliata alla Federazione Italiana Vela, riconosciuta come Centro

di Avviamento allo Sport dal Comitato Olimpico Italiano (CONI).

Il suo blasone sportivo è arricchito da campionati mondiali, europei ed italiani vinti da numerosi

suoi equipaggi, in particolare nella vela giovanile ed olimpica.

Nel 1988, alle Olimpiadi di Seul in Corea un suo equipaggio, due volte campione del mondo ed

europeo ha rappresentato l’Italia nella classe 470 femminile, era composto da Anna Bacchiega e

Nives Monico.

Dal 1967 organizza i corsi di vela per bambini e mette a disposizione la sua organizzazione per chi

intende praticare l’attività velica.

La sua attuale squadra agonistica giovanile è composta da 16 bambini nella classe Optimist (nati

negli anni dal 2004 al 1999), 2 ragazzi nella classe 420 (nati negli anni dal 1998 al 1995) ,6 ragazzi

nella classe RS Feva (2000-2001), 8 ragazzi nella classe Laser (nati negli anni dal 1997 al 1999).

Ogni anno vengono inseriti nuovi ragazzi che, alla fine della loro militanza nella vela giovanile,

continuano la loro esperienza in altre classi superiori.

Durante la loro permanenza nel mondo della vela, tramite le organizzazioni locali della Federazione

Italiana Vela, i ragazzi possono intraprendere i corsi per diventare Istruttori, Ufficiali di Regata,

oppure per conseguire patenti nautiche.

Il circolo è dotato oltre che di base nautica a Peschiera del Garda, Lungolago Punta Marina 1, anche

di barche a vela accessoriate per i corsi, per le prime regate e per il diporto, dei dispositivi di

sicurezza, dei mezzi marini di supporto e sicurezza.

Il personale è composto da Istruttori della Federazione Italiana Vela, Aiuto Didattico Istruttori,

componenti delle squadre agonistiche ed ex campioni di vela.

Il circolo è visitabile ed utilizzabile anche da soggetti di limitata capacità motoria e tramite

un’organizzazione con istruttore adeguato è in grado di proporre esperienze veliche anche a

persone con l’uso degli arti inferiori precluso.

Lo scorso anno la nostra associazione ha svolto un’intensa attività di promozione dei corsi vela con

alcune scuole della zona (Peschiera, Ponti-Monzambano, Valeggio), suscitando la curiosità e

l’interesse di molti ragazzi (circa 350) che hanno successivamente frequentato i corsi estivi. Alcuni

di essi hanno rivelato subito una certa attitudine a questa pratica sportiva e si accingono ad

intraprendere l’attività preagonistica e agonistica. In passato i ragazzi interessati dai progetti hanno

sempre conseguito ottimi risultati, non solo agonistici.

264

PROGETTO YOGA NELLE SCUOLE

Perché insegnare lo Yoga ai bambini:

Come spiega il Prof. Franco Frabboni1 “la scienza dello Yoga è molto vicina alla pedagogia italiana

non legata alle ontologie, non piegata ai mercati che ha al centro il soggetto-persona, nemico

irriducibile del soggetto massa. Oggi purtroppo abbiamo di fronte una società che produce

soggetti-massa, e lo yoga, la pedagogia la psicologia, la sociologia devono consorziarsi contro il

soggetto-massa. Una persona è invece irripetibile, cioè non duplicabile, irriducibile ed inviolabile,

l’esatto contrario del soggetto- massa in quanto duplicabile e gerarchizzabile”.

Si è anche avviato un progetto di ricerca universitaria con la Facoltà di Scienze della Formazione,

sede di Bressanone, che prevede una sperimentazione dello Yoga nelle scuole pubbliche italiane

per verificarne gli effetti positivi sui bambini. Questa ricerca viene a segnare l’ingresso ufficiale a

pieno titolo dello yoga come materia di insegnamento negli atenei italiani (Klun, 2014).

Insegnante:

Annarosa Amaduzzi si sta specializzando nell’insegnamento dello Yoga ai bambini con il Master in

operatore Yoga per bambini e per la scuola. In accordo con il Protocollo d’Intesa per

l’insegnamento dello yoga nelle scuole italiane, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, siglato

dalla Federazione Italiana Yoga con il Ministero della Pubblica Istruzione, il Master forma una

nuova figura professionale con conoscenze specifiche in ambito psico-pedagogico e yogico per un

inserimento attivo e consapevole in ambito scolastico e in strutture private di metodologie e

tecniche yoga come supporto al processo di crescita e apprendimento.

Struttura del corso:

Corso riservato ai bambini con età compresa tra i 6 e i 10 anni, suddiviso in moduli di 8 incontri

ciascuno, con cadenza settimanale della durata di quarantacinque minuti. I moduli sono mensili,

con possibilità di scelta di effettuare uno o più moduli, a seconda del piano didattico prescelto.

Il numero dei partecipanti varia da un minimo di 10 ad un massimo di 25 bambini.

Luogo e attrezzatura necessaria:

Le sedute di Yoga si possono svolgere in uno spazio abbastanza ampio tipo palestra o similare.

L’unica attrezzatura richiesta è un tappetino e un abbigliamento comodo.

Piano didattico:

Molto sinteticamente il piano didattico si propone di affrontare l’insegnamento dello Hata Yoga

attraverso le Asana di base, seguite da esercizi di concentrazione e rilassamento per dare agli

allievi gli strumenti per comprendere l’importanza e la metodologia della concentrazione rivolta

all’apprendimento.

1 Già Preside della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, professore ordinario di pedagogia, Presidente della Società Italiana di Pedagogia e Presidente dell’Istituto Regionale di Ricerche Educative dell’Emilia Romagna.

265

PROGETTO ATLETICA

Scuola secondaria di I grado

L'A.S.D. S. PAOLO Valeggio e la Scuola Secondaria “J Foroni” propongono un progetto di

avviamento all' atletica leggera, che coinvolgerà tutte le classi della Scuola Secondaria stessa.

OBIETTIVI

dare la possibilità a tutti gli alunni di partecipare all’attività sportiva senza nessun costo.

dare a tutti la possibilità di partecipare alle gare scolastiche con una preparazione più mirata

(la Scuola di Valeggio a livello provinciale, regionale e nazionale ha sempre ottenuto ottimi

risultati).

dare la possibilità a chi fa già un altro sport di allenarsi ed

integrarsi con il gruppo scolastico che rappresenterà la

Scuola nelle gare.

dare a tutti, anche a chi non parteciperà a nessuna gara né

a livello scolastico né a livello sportivo, la possibilità di

provare il piacere del movimento e di migliorare le proprie

abilità motorie.

“Il progetto atletica” si affianca all’attività sportiva Scolastica

seguita dal prof. Carletti Giorgio mirata ai giochi sportivi

studenteschi.

La Scuola Secondaria di Valeggio, con la collaborazione dell’A.S.D. S. Paolo Valeggio e del

Comune, quindi propone ai giovani una vasta gamma di attività motorie finalizzate anche ad

allontanare i ragazzi da ambienti pericolosi.

L' A.S.D. S.P. Valeggio mette a disposizione dei tecnici che collaboreranno con la scuola:

durante le manifestazioni

preparando gli alunni, durante tutto l'arco dell'anno, con allenamenti pomeridiani

Gli istruttori interessati sono:

RUZZA KATIA: allenatore nazionale di Atletica leggera – diploma I.S.E.F

MAGNANI ALBINO: istruttore giovanile di Atletica leggera

MARCONI VALERIA: istruttore giovanile di Atletica leggera – laurea in Scienze Motorie -

dottorando all’Università di Sc. mot. di Verona

VANTAGGIATO FABIO: allenatore di Atletica leggera

266

PROGETTO AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

Scuola Secondaria I grado

DESTINATARI

Gli alunni della Scuola Secondaria

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Si è notato che diversi ragazzi dell’Istituto non sono, nelle ore pomeridiane, coinvolti in attività

sportive. I motivi possono essere i più vari: lontananza abitativa dai centri sportivi dove poter

praticare l’attività e quindi difficoltà a raggiungerli sia da parte della famiglia sia in maniera

autonoma da parte del singolo ragazzo, difficoltà a trovare un’attività in cui si possano sfruttare le

caratteristiche psico-fisiche del ragazzo. Sappiamo, purtroppo, come nelle Società Sportive spesso

un occhio di riguardo venga dato solamente ai più bravi, quelli che invece avrebbero più bisogno

di attività sportiva sono emarginati e, quindi, costretti ad abbandonare.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Questo progetto mira a coinvolgere i ragazzi che hanno più bisogno di movimento, per far capire

loro l’importanza di trovare una attività sportiva, ormai riconosciuta estremamente valida nella

sfera del benessere, da praticare per tutta la vita sia in forma di gruppo, sia in forma individuale.

OBIETTIVI

Acquisizione e miglioramento dei movimenti tecnici di base di vari sport di squadra: pallavolo,

pallacanestro, calcio, rugby, atletica leggera, per partecipare ai Campionati Sportivi Studenteschi.

STRUTTURA DEL PROGETTO

L’attività verrà svolta, convocando, secondo un calendario prestabilito, i vari gruppi classe nei

giorni di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

CONTENUTI

Unità di apprendimento specifiche per i vari sport.

METODOLOGIA

Lavoro di gruppo e di classe per ricercare una collaborazione tra compagni in cui ognuno possa

dare il proprio contributo per un miglioramento individuale e d’assieme.

STRUMENTI

Saranno usati gli attrezzi e materiali tipici dei vari sport.

RISULTATI

Conoscere una varietà di discipline sportive apprendendone le regole ed i gesti fondamentali

perché questo rientri in uno stato di benessere personale.

267

TEMPI

Novembre 2015/Maggio 2016

SPAZI

Palestra Scuola Secondaria, pista di atletica leggera, spazi esterni per il gioco della pallacanestro e

della pallavolo, campo di calcio gentilmente concesso dall’Associazione Gabetti Calcio Valeggio,

campo di rugby.

RUOLI

Tutta l’attività sarà gestita in prima persona dal prof. Carletti Giorgio.

VALUTAZIONE

La miglior valutazione sarà data dai risultati sia provinciali che regionali nell’ambito dei

Campionati Sportivi Studenteschi, che hanno portato spesso l’Istituto di Valeggio a primeggiare in

ambito provinciale, regionale e in alcune occasioni anche nazionale.

DOCUMENTAZIONE

L’attività sarà documentata con supporti multimediali.

MODIFICHE

Eventuali modifiche saranno sempre possibili in itinere.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

L’esperienza dei numerosi anni precedenti ha sempre dato sia un’ottima partecipazione che degli

ottimi risultati sportivi.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Le varie Associazioni Sportive del territorio nel permettere l’uso dei vari terreni di gioco.

268

CAMPIONI NELLA VITA MUOVERSI PER APPRENDERE

Scuola secondaria di I grado

La finalità delle lezioni di educazioni fisica è quella di educare gli allievi a seguire uno stile di vita

sana anche al termine della scuola dell’obbligo.

Il contributo dell’educazione fisica è essenziale per la formazione globale della personalità dei

bambini e dei ragazzi, l’insegnamento è determinante sia sul piano educativo sia per la

promozione della salute e di prevenzione ai disturbi legati all’alimentazione e alla riduzione

dell’attività motoria.

Star bene

Verranno proposte attività mirate a far rendere consapevoli i ragazzi che “noi non abbiamo un

corpo ma siamo un corpo”, un corpo che dobbiamo amare e rispettare, comprendendo che

questo rispetto e questo amore per se stessi verrà poi rivolto agli altri per star bene insieme.

Attraverso le esperienze motorie e sportive si promuovono le competenze sociali e relazionali che

consentono ai ragazzi di affrontare in modo efficace i problemi emergenti nella quotidianità, aver

fiducia in se stessi, sapersi auto- valutare e gestire l’insuccesso, relazionarsi positivamente con gli

altri, non solo nell’ambito scolastico.

Il ruolo dell’insegnante è quello di essere “creatore” di condizioni ottimali, affinché ogni allievo

possa acquisire maggior sicurezza nella gestione del proprio corpo e sviluppare il senso di

appartenenza al gruppo. Nei laboratori proposti in queste sessioni del progetto verrà privilegiato

uno stile di produzione divergente, dove l’insegnante chiede agli allievi di proporre soluzioni a

situazioni motorie ricorrendo a repertori personali e non solo, dando vita così ad attività del tutto

nuove.

Si farà leva sulla motivazione per farli progredire nell’apprendimento e nel piacere di muoversi,

guidarli nella riflessione sulle proprie azioni motorie QUI E ORA, sul “saper ascoltare” il proprio

corpo, il “ sentire” l’azione, per essere in grado di migliorare le proprie prestazioni trovando la

soddisfazione nella riuscita attraverso il costante impegno, il sacrificio e la pazienza. L’ed. fisica

permette lo sviluppo di specifiche capacità quali: l’attenzione, la concentrazione, queste abilità

diventano un transfert per l’apprendimento delle altre discipline, creando un’abitudine mentale

che favorisce una buona riuscita scolastica e non solo.

L’educazione corporea tiene conto dell’unità della persona, aiuta l’integrazione dei vari linguaggi,

poiché non si tratta di un’attività fisica che si conclude nel ristretto spazio della fisicità, dell’igiene

o della tecnica, poiché pur contemperando anche tali aspetti, questa educazione diviene attività

significante, quindi mai solo funzionale o strumentale, ma sostanzialmente vitale.

L’educazione corporea agisce sull’uomo totale non solo sulle sue attitudini motorie ma favorisce

il suo integrale sviluppo fisico psicologico intellettivo ed emotivo.

Così saranno veri campioni nella vita!

269

Il progetto è rivolto a tutte le classi prime

Le proposte sono rivolte a tutti e in particolare indicate ai ragazzi che necessitano di modulare

l’iperattività o di attivarsi laddove ci sia un problema di passività.

Ogni laboratorio è formulato in tre fasi:

1-introduzione dell’argomento - proposte degli allievi

2-attività pratico-motorie

3-ascolto e confronto

Esercitazioni

Gli interventi saranno mirati allo sviluppo e consolidamento:

della propriocettività,

dell’equilibrio statico e dinamico,

del rilassamento globale e segmentario.

Le attività saranno svolte in varie forme:

individuali,

a coppie,

in gruppo.

Attrezzature

attrezzi convenzionali: dischi propriocettivi, bacchette, nastri, funi ecc.

non convenzionali: teli

Per la buona riuscita delle attività è indispensabile utilizzare brani musicali secondo precisa

formulazione.

Un tempo d’ascolto

La terza fase del laboratorio permette, a ciascun allievo, di poter esprimere il proprio parere, le

sensazioni, le emozioni e le esigenze sull’attività svolta.

Questo spazio offre un’occasione di confronto costruttivo e di valutazione immediata delle attività

attribuendo una funzione generativa per le fasi successive.

VALUTAZIONE

La valutazione in itinere:

Contenitore (scatola) dove i ragazzi, al termine di ogni incontro, inseriranno foglietti dove avranno

scritto brevemente una loro riflessione.

Questionari

Valutazione ed autovalutazione finale

270

CORPORE SANO = ALIMENTAZIONE SANA

Abitudini alimentari personali a confronto;

Ricerca sui consigli di una corretta alimentazione.

Confronto su vari stili alimentari: vegetariani – vegani

Realizzazione di un vademecum digitale

Documentazione

La diffusione e la visibilità del progetto verrà affidata alla creazione di un power point creato dai

ragazzi, da filmati e da un servizio fotografico.

Il progetto è rivolto a 2 gruppi di classi prime con incontri settimanali di un’ora e mezza.