I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da...

202
1 Attuazione DGRV n.3308/2008 COMPATIBILITA’ SISMICA PER LA PRIMA VARIANTE PARZIALE AL PI Relazione Illustrativa Regione Veneto Comune di Romano D’Ezzelino (VI) Regione del Veneto Soggetto realizzatore Gennaio 2014

Transcript of I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da...

Page 1: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

1

Attuazione DGRV n.3308/2008

COMPATIBILITA’ SISMICA

PER LA PRIMA VARIANTE

PARZIALE AL PI

Relazione Illustrativa

Regione Veneto

Comune di Romano D’Ezzelino (VI)

Regione del Veneto

Soggetto realizzatore

Gennaio 2014

Page 2: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

2

Sommario

1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................ 3

2. DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DI BASE E DEGLI EVENTI DI RIFERIMENTO ........................................................... 5

2.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................... 5 2.2 SORGENTI SISMOGENETICHE RESPONSABILI DI TERREMOTI.................................................................................................. 10 2.3 PRINCIPALI FAGLIE NELL’AREA IN STUDIO ....................................................................................................................... 17

3. ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELL’AREA ........................................................................................... 23

3.1 CARATTERISTICHE LITOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE ...................................................................................................... 23 3.2 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ............................................................................................................................. 25 3.3 SEZIONI GEOLOGICHE ................................................................................................................................................ 29

4. DATI GEOTECNICI E GEOFISICI .................................................................................................................................... 33

4.1 PARAMETRI GEOTECNICI ............................................................................................................................................ 33 4.2 PROVE GEOFISICHE ................................................................................................................................................... 34

4.2.1 Indagine sismica mediante la tecnica dei microtremori “ReMi” ...................................................... 35 4.2.2 Indagine sismica mediante la tecnica “MASW” ................................................................................... 37 4.2.3 Indagine sismica mediante la tecnica “HVSR” a stazione singola .................................................. 39 4.2.4 Analisi delle risultanze .............................................................................................................................. 42

5. MODELLO DEL SOTTOSUOLO ..................................................................................................................................... 57

6. ELABORATI CARTOGRAFICI ........................................................................................................................................ 66

8.1 CARTA DELLE INDAGINI ....................................................................................................................................... 66 8.1.1 Pozzi per acqua, trincee esplorative, sondaggi a carotaggio continuo, .................................................. 66 8.1.2 Indagini sismiche ...................................................................................................................................... 67

8.2 CARTA GEOLOGICO-TECNICA............................................................................................................................... 67 8.2.1 Terreni di copertura ...................................................................................................................................... 67 8.2.2 Substrato geologico rigido ........................................................................................................................... 68 8.2.3 Instabilità di versante ................................................................................................................................... 68 8.2.4 Forme di superficie e sepolte ...................................................................................................................... 68 8.2.5 Elementi tettonico strutturali ........................................................................................................................ 69 8.2.6 Elementi geologici e idrogeologici .............................................................................................................. 69 8.2.7 Altri elementi ................................................................................................................................................. 70

8.3 CARTA DELLE MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA ....................................................................... 70 8.3.1 Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali ........................................................................................... 71 8.3.2 Punti di misura di rumore ambientale ......................................................................................................... 82 8.3.3 Zone suscettibili di instabilità....................................................................................................................... 82 8.3.4 Forme di superficie e sepolte ...................................................................................................................... 82 8.3.5 Traccia di sezione topografica .................................................................................................................... 83 8.3.6 Faglie attive ................................................................................................................................................... 83

8.4 CARTA DELLE FREQUENZE FONDAMENTALI DI VIBRAZIONE ................................................................................. 83

7. CONFRONTO CON LA DISTRIBUZIONE DI DANNI PER EVENTI PASSATI ...................................................................... 86

9. BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................................ 92

Page 3: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

3

1. INTRODUZIONE

Il PAT di Romano D’Ezzelino è stato approvato dalla Regione del Veneto con DGR

n. 593 del 17.04.2012. Il Comune in oggetto ha inoltre realizzato lo Studio di

Microzonazione Sismica (livello 1) secondo gli indirizzi e criteri predisposti dalla

Commissione Tecnica Nazionale per la microzonazione sismica.

Nella DGRV n.1572 del 03.09.2013 “Definizione di una metodologia teorica e

sperimentale per l’analisi sismica locale a supporto della pianificazione. Linee Guida

Regionali per la microzonazione sismica. (DGR 71/2008, DGR 2877/2008, D.lgs.

163/2006 e abrogazione DGR n. 3308/08)”, si afferma che “…dal 01.Marzo.2014 tutti

gli strumenti urbanistici sono adottati secondo le presenti disposizioni…”. Inoltre si

sottolinea che: “I Comuni che sono già dotati di studi di microzonazione sismica

realizzati secondo gli Indirizzi e criteri di microzonazione sismica predisposti dalla

Commissione tecnica nazionale per la microzonazione sismica, non sono tenuti alla

redazione di altri studi in materia ad integrazione della documentazione degli

strumenti urbanistici. I Comuni i cui strumenti urbanistici siano già dotati di Studi di

compatibilità sismica ai sensi della DGR n. 3308/2008 …dovranno, in ogni caso,

adeguare la documentazione sismica secondo le nuove linee guida in sede di

redazione di nuovi strumenti urbanistici o varianti di quelli esistenti.”

La presente relazione è stata redatta ai sensi della DGRV 3308/2008, che

nell’allegato “A” prevede quanto segue:

- per i PAT “lo studio di compatibilità sismica sarà costituito dalla verifica della

conciliabilità della trasformazione urbanistica con le indicazioni derivanti dalla

caratterizzazione geologica, geomorfologica ed idrogeologica del territorio in

esame, avendo preso in considerazione la zona sismica interessata dall’ambito

comunale secondo le disposizioni regionali in vigore”;

- per i PI, “che localizzano puntualmente le trasformazioni urbanistiche, lo studio di

compatibilità sismica avrà lo sviluppo necessario a definire gli interventi

ammissibili e le modalità esecutive nelle aree urbanizzate ed urbanizzabili”.

… “all’interno del PI, per il territorio urbanizzato, urbanizzabile (suscettibile di

trasformazioni per l’espansione degli abitati) e relativo ad ambiti riguardanti i

sistemi, le reti infrastrutturali e i corridoi per il trasporto energetico di rilevanza

strategica a livello statale o provinciale, va effettuata:

con riferimento alle “aree stabili” (v. lettera “a” punto “3” dell’allegato A) la

caratterizzazione del terreno tramite la misura delle VS30 (velocità di

Page 4: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

4

propagazione delle onde di taglio entro i 30 metri di profondità come definita

dalle vigenti norme tecniche sulle costruzioni);

con riferimento alle “aree suscettibili di amplificazioni sismiche” (v. lettera “b”

punto “3” dell’allegato A) uno studio finalizzato alla determinazione della

profondità del bedrock sismico in funzione della definizione del periodo proprio

della vibrazione del sottosuolo e alla definizione dei profili di VS30, unitamente

alla valutazione degli effetti morfologici;

con riferimento alle “aree suscettibili di instabilità” (v. lettera “c” punto “3”

dell’allegato A), uno studio degli eventuali effetti di cui all’alinea precedente e

uno studio specifico finalizzato all’individuazione degli ambiti potenzialmente

soggetti a instabilità, utilizzando come parametri di riferimento quelli stabiliti dalla

vigente normativa tecnica sulle costruzioni.”

…Gli elaborati dei P.I. … comprendono una relazione tecnica contenente i dati

riguardanti le indagini effettuate e una cartografia in scala adeguata, su base

C.T.R. con l’ubicazione delle indagini e l’individuazione delle microzone

omogenee e relative condizioni predisponenti l’amplificazione.”

Per la stesura di questo lavoro, si è fatto riferimento allo Studio di Microzonazione

Sismica (livello1) realizzato nel Marzo 2013, secondo gli indirizzi e criteri della

Commissione Tecnica nazionale per la micro zonazione sismica. Le aree naturali

protette, ad esclusione dei centri abitati come censiti dall’ISTAT 2001 e 2011, non

sono state oggetto di studio nella Microzonazione sismica di primo livello. Il DPCM

4007 del 29.02.2012, art. 5 comma 1, esclude le aree naturali protette, i siti

d’importanza Comunitaria (SIC), le Zone di Protezione Speciale (ZPS)

dall’esecuzione della microzonazione sismica, se non presentano insediamenti

abitativi esistenti alla data di pubblicazione dell’ordinanza e/o non presentano nuove

edificazioni di manufatti permanenti o interventi su quelli già esistenti e/o rientrano in

aree classificate R4 dal piano per l’assetto idrogeologico (PAI).

Tutti gli interventi del P.I. rappresentati nella tavola di progetto sono di modesta

entità, sparsi nell’ambito comunale, e senza continuità territoriale. Eseguire una

microzonazione sismica per aree omogenee, comporterebbe l’esecuzione di

numerose indagini in sito su tutto il territorio comunale. Perciò sono state eseguite

indagini sismiche puntuali in sette aree, in cui si prevede un ampliamento

volumetrico di una certa entità. Queste prove sono andate ad integrare quelle già

realizzate in occasione dello studio di micro zonazione sismica di primo livello.

Page 5: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

5

Nella relazione saranno forniti gli indirizzi di approfondimento di microzonazione

sismica per ogni singolo ambito d’intervento, da eseguirsi in fase di progettazione

esecutiva.

2. DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DI BASE E DEGLI EVENTI DI RIFERIMENTO

2.1 Premessa

Con la nuova normativa sismica, per definire l’azione sismica di progetto, si deve

valutare l’influenza delle condizioni litologiche e morfologiche locali sulle

caratteristiche del moto del suolo in superficie, mediante studi specifici di risposta

sismica locale. In caso alternativa si può utilizzare la classificazione dei terreni

presente nelle “Norme tecniche per le Costruzioni” (dm 14.01.2008), basata sulla

stima dei valori della velocità media delle onde sismiche di taglio Vs entro 30 metri

di profondità. Un modello di riferimento per la descrizione del moto sismico sul piano

di fondazione è costituito dallo spettro di risposta elastico, altro modello consiste nel

descrivere il moto del suolo mediante accelerogrammi.

Lo spettro di risposta elastico è costituito da una forma spettrale (spettro

normalizzato) riferita allo smorzamento convenzionale del 5% e considerata

indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore della accelerazione

massima convenzionale del terreno fondale "ag” che caratterizza il sito. Nella

espressione dello spetto di risposta elastico, sia nella sua componente orizzontale

che verticale, assume importanza non solo il parametro “ag” ma anche “S”,

quest’ultimo è il fattore che tiene conto della categoria del suolo di fondazione in

funzione alla velocità delle onde di taglio Vs nei primi trenta metri di profondità, e

della componente di amplificazione topografica del sito.

Con l’OPCM n. 3519 del 28.04.2006 e DGRV n.71/2008 si approva la “Mappa di

pericolosità sismica del territorio Nazionale” espressa in termini di accelerazione

massima al suolo (ag max ) con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni (tempo

di ritorno 475 anni) riferita ai suoli molto rigidi (Vs > 800 m/sec). Il valore di "ag”, per

il Comune di Romano d’Ezzelino, in zona “2”, riferita a suoli molto rigidi (Vs800m/s)

varia da 0,175g a 0.200g.

Page 6: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

6

Fig. 1 - Mappa della pericolosità sismica della Regione del Veneto espressa in

termini di accelerazione massima al suolo (ag max ) con probabilità di

eccedenza del 10% in 50 anni (tempo di ritorno 475 anni) riferita ai suoli

molto rigidi (Vs > 800 m/sec)

Nel 2004 è stato aggiornato il Catalogo Parametrico dei Terremoti (CPTI04 –

catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo

catalogo possiamo rilevare che i terremoti aventi epicentro entro un raggio di circa

30 km dal centro abitato di Romano d’Ezzelino e con magnitudo Maw 5 sono i

seguenti:

- anno 1268 nel Trevigiano con Maw=5.37;

- anno 1695 nell’Asolano con Maw=6.61;

- anno 1836 nel Bassanese con Maw=5.48;

- anno 1860 nel Valdobbiadenese con Maw=5.17;

- anno 1861 nella zona di Castelfranco V.to con Maw=5.03;

Page 7: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

7

- anno 1887 nell’Asolano con Maw=5.17;

- anno 1894 nella zona di Fonzaso con Maw=5.03;

- anno 1895 nel Valdobbiadenese con Maw=5.06;

- anno 1900 nel Valdobbiadenese con Maw=5.22;

- anno 1943 nel Valdobbiadenese con Maw=5.18.

La legenda della Tab. 1 è la seguente:

- N numero progressivo dei terremoti presenti nel catalogo CPTI04;

- Tr tipi di informazione che è alla base dei parametri;

- Tempo origine (Anno, Me, Gi, Or, Mi, Se) data in cui è avvenuto il sisma;

- AE denominazione dell’area dei massimi effetti;

- Rt codice dell’elaborato di riferimento;

- Np numero dei punti di intensità;

- Imax intensità massima;

- Io intensità epicentrale

- Lat, Long coordinate in gradi sessadecimali del luogo dell’epicentro;

- Magnitudo sono state indicate tre alternative di magnitudo: Maw con errore

Daw e tipologia di stima TW, Mas (calcolata sulle onde superficiali) con errore

Das e tipologia di stima TS, e infine Msp (da utilizzare nella relazione di

attenuazione di Sabetta Pugliese) con errore Msp e tipologia di stima Dsp.

- ZS9 è la zona sorgente cui l’evento è associato, secondo la zonazione

sismogenetica ZS9, descritta nell’appendice 2 del rapporto conclusivo.

Tab. n.1 - Terremoti avente epicentro entro un raggio di circa 30 km dal centro abitato di

Romano d’Ezzelino, con magnitudo da 3.92 Maw 7.41 (dal catalogo CPTI04)

Page 8: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

8

Il sisma con maggiore intensità negli ultimi 2000 anni, con epicentro entro i 30 km

circa di raggio è avvenuto il 25.02.1695 nell’asolano (lat. 45°48’, long. 11°57’ poco

a Est della Chiesa di Crespignaga di Maser) con intensità epicentrale di 9.5 e

magnitudo Maw=6.61.

Il DBMI11 dell’INGV (Database Macrosismico Italiano 2011) di fig.2 e fig. 3

evidenziano la distribuzione delle intensità sismiche (scala MCS-

Mercalli/Cancani/Sieberg1930) dei due terremoti di maggiore magnitudo (1695-

1836), avvenuti nelle aree immediatamente vicine al sito d’interesse. Nella località di

Romano d’Ezzelino è indicata un’intensità dell’ottavo grado, per il sisma del 1695.

Page 9: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

9

Fig. 2 - Distribuzione delle intensità dal terremoto del 1695 con epicentro a Coste-Crespignaga di

Maser (TV).

Page 10: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

10

Fig. 3 - Distribuzione delle intensità dal terremoto del 1836 con epicentro poco a Nord di Liedolo di

S. Zenone degli Ezzelini (TV).

2.2 Sorgenti sismogenetiche responsabili di terremoti

Il quadro sismotettonico disponibile sino alla metà degli anni ’90 era dominato da un

rilevante cilindrismo, con fronti di accavallamento, ritenuti attivi durante il

Quaternario nella loro interezza, senza evidenze di segmentazione (v. Fig.4

Castaldini-Panizza). Da Sud a Nord si trattava del sovrascorrimento di Sacile, di

quello di Aviano, del Bassano-Valdobbbiadene e a Nord della linea di Belluno-

sovrascorrimento periadriatico.

Verso la fine degli anni ’90 sono iniziate delle ricerche geologico-strutturali, sul

fronte pliocenico (7-1.5 milioni di anni fa) - quaternario (1.5 milioni all’attuale)

nell’Italia Nord Orientale e sul suo potenziale sismogenetico; con tale studio sono

stati ridefiniti l’architettura del fronte sepolto della pianura friulano-veneta, lo schema

dei rapporti fra i sovrasorrimenti paleocenici dinarici WSW-vergenti e quelli neoalpini

SSE-vergenti e il quadro dell’evoluzione miocenica superiore-quaternaria dell’area.

Page 11: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

11

Fig. 4 - Carta generale delle faglie attive del Sudalpino centro-orientale

(da Castaldini-Panizza - 1991)

Lo schema strutturale aggiornato del fronte pliocenico-quaternario (v. fig. 5)

evidenzia la segmentazione del fronte stesso in un sistema di “thrust” arcuati, in

massima parte ciechi e spesso caratterizzati da rampe oblique, mediante le quali un

“thrust” si accavalla lateralmente su un altro. Analisi morfotettoniche e neotettoniche

applicate a tali strutture hanno permesso in vari casi di datarne l’attività e di

definirne la cinematica quaternaria.

Page 12: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

12

Fig. 5 - Schema strutturale semplificato del Sudalpino orientale (da Burrato e altri - 2009). Legenda: BC=sovrascorrimento Bassano-Cornuda; BV= sovr. Bassano-Valdobbiadene; TB= sovr. Thiene- Bassano; MC: sovr. Montello-Conegliano; AC: sovr. Arcade.

Fig. 6 – Sezione geologico strutturale rappresentativi

Page 13: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

13

Fig. 7 - Sorgenti sismogenetiche dell’Italia Nord-Orientale (Buratto e altri 2008)

In figura n. 7 è rappresentato lo schema dei segmenti ritenuti attivi, accompagnati

dalla proiezione in superficie del piano di rottura rettangolare. In particolare per

l’area del trevigiano Nord-occidentale, evidenziamo tre sorgenti sismogenetiche:

- ITGG101 (Montello) alla quale non è associato alcun terremoto significativo

(zona silente), ed è associata all’area sismogenetica ITSA060 Montello-

Conegliano;

- ITGG113 (Monte Grappa) a cui è associato il sisma del 12.06.1836 con

epicentro nel Bassanese; appartiene all’area sismogenetica ITSA007 Thiene-

Cornuda;

- ITGG102 (Bassano-Cornuda) a cui è associato il sisma del 25.02.1695 con

epicentro nell’Asolano; appartiene all’area sismogenetica ITSA007 Thiene-

Cornuda.

Page 14: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

14

- ITGG127 (Bassano-Thiene) alcuni autori l’associano l’area al terremoto del

03.01.1117 con epicentro nel Veronese; appartiene all’area sismogenetica

ITSA007 Thiene-Cornuda.

In Tab.3 sono riportate le sorgenti sismiche di terremoti di M≥6 e i relativi parametri

geometrici e cinematici, dell’area in studio o immediatamente limitrofa. La struttura

Montello-Conegliano sembra essere caratterizzata da comportamento silente, sulla

base dell’assenza di terremoti storici riferibili alla sua attuazione, mentre per la

Thiene-Bassano alcuni autori l’associano al terremoto del 03.01.1117 con epicentro

nel Veronese.

Tabella n. 2 - Caratteristiche sismogenetiche di alcune sorgenti di Fig.7

Le zone sismogenetiche sono state definite in base a uniformità dello stile

deformativo e della congruenza cinematica con il modello deformativo. In base alla

cartografia ZS9 (v. fig. 8). Le aree del trevigiano settentrionale possono essere

associate alle zone 905 e 906, caratterizzate da strutture a pieghe sud-vergenti del

Sudalpino orientale e faglie inverse associate; la zona 905 include sorgenti

sismogenetiche potenzialmente responsabili di terremoti con magnitudo M6, e

racchiude un’area in cui la frequenza di eventi sismici (anche di magnitudo medio-

alte) è nettamente superiore a quella delle zone adiacenti. La zona 905 comprende

anche la sorgente del Montello (potenzialmente responsabile di terremoti con M6),

che, in base ai dati attualmente disponibili, è definita come “silente” (cioè mancano,

nei cataloghi disponibili, terremoti storici con magnitudo prossima a quella massima

attesa). La zona 906 interessa l’area che va da Bassano del Grappa fino a Verona.

Il potenziale sismico di tutta l’area compresa circa tra Thiene, Carmignano sul

Brenta, Treviso, Oderzo e Revine, resta in ogni caso ancora piuttosto controverso, e

si moltiplicano gli studi per comprendere la relativa assenza di sismicità su faglie

ritenute capaci di generare forti terremoti. Sono attualmente in corso monitoraggi

specifici per caratterizzare la deformazione geodetica e la microsismicità.

Page 15: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

15

Fig. 8 - Zonazione sismogenetica ZS9 del Veneto

La catena alpina è stata prodotta dalla convergenza della micro-placca Adriatica

verso l’Europa; attualmente in corrispondenza del Veneto, il raccorciamento

misurabile tramite GPS è dell’ordine di circa 2mm/anno, con una velocità di circa 2

km ogni milione di anni, compatibile con un raccorciamento di circa 20 km per gli

ultimi 10 milioni di anni. In particolare nell’area in oggetto è stimabile in circa 1.7

mm/anno (v. fig. 9).

Page 16: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

16

Fig. 9 - Accumulo di deformazione attraverso le Alpi Meridionali, con evidenziate l’area

Trieste- Salzburg e Treviso-Belluno (E. Serpelloni –2008)

Page 17: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

17

2.3 Principali faglie nell’area in studio

Nella Fig. 10 sono indicate le faglie attive, nell’area di Romano d’Ezzelino, dal

progetto Ithaca (Italy Hazard from Capable Faults) aggiornato al Marzo 2013.

Fig. 10 - Faglie attive nell’area di Romano d’Ezzelino dal progetto Ithaca (Italy Hazard from

Capable Faults) – le linee verdi sono i confini comunali, quelle rosse/arancioni sono

le faglie.

Le lineazioni principali, che interessano il territorio del Comune di Romano

d’Ezzelino sono la “Linea Bassano” posta nel settore orientale del comune, con

andamento NW-SE, e la “Linea Bassano-Cornuda” WNW-ESE.

Page 18: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

18

La presenza di “faglie attive” nel territorio comunale di Romano d’Ezzelino e nelle

vicinanze, è stato effettuato da dati bibliografici, attraverso i tabulati sotto allegati (v.

Tab.3), presenti nel progetto Ithaca (Italy Hazard from Capable Faults):

NOME DELLA

FAGLIA

ULTIMA ATTIVITA’

POSSIBILITA’ CHE LA

FAGLIA SI RIATTIVI IN

FUTURO

TIPO DI FAGLIA

Linea Est-Padova Q1

(Pleistocene inferiore)

B (media) diretta

Linea Ovest -

Padova

Q1

(Pleistocene inferiore)

B (media) diretta

Faglia Thiene -

Bassano

Q43 (<3000 anni) A (alta) inversa

Faglia Bassano in corso di studio C (bassa) non definita

Faglia Bassano -

Cornuda

Q43 (<3000 anni) A (alta) inversa

Si sottolinea che l’individuazione delle faglie attive e capaci è di fondamentale

importanza. Per faglia attiva si intende una faglia che si è rotta almeno una volta

negli ultimi 40.000 anni (limite inferiore certo dalle datazioni radiometriche). Una

faglia attiva è detta capace se raggiunge la superficie producendo una frattura del

terreno ovvero deformazioni in superficie; l’andamento di questa rottura in superficie

è la superficie della faglia (v. cap. 3.1.4 “Indirizzi e criteri di microzonazione sismica

–2008 Conferenza Stato Regioni).

Page 19: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

19

Page 20: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

20

Page 21: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

21

Tab.3 - Faglie attive nelle vicinanze del Comune di Romano d’Ezzelino dal progetto

Ithaca (Italy Hazard from Capable Faults-2012)

Oltre alle faglie censite nel progetto “Ithaca”, sono state cartografate delle faglie a

sviluppo ora longitudinale ora trasversale rispetto all’asse dell’anticlinale del M. Grappa.

Vi è un interessante fascio di faglie longitudinali di tipo inverso , cioè di compressione,

generate da forti spinte secondarie con direzione NW-SE, soprattutto a nord dell’abitato

di Romano. Il principale elemento di questo sistema è lo “Scorrimento di Romano”, che

separa il Massiccio del Grappa dalla fascia dei rilievi collinari; esso mette in contatto i

litotiti LPS, costituiti dal Biancone (Cretaceo), con quelli ALS, formati dalle marne siltose

mioceniche (v. fig. 13). Si tratta di una faglia in gran parte sepolta, che si presume

averla intercettata nel pozzo PA18, con superficie di movimento inclinata verso NW, la

cui presenza è indicata soprattutto dall’anomalia dei rapporti laterali tra le formazioni

affioranti. Nella zona di Romano essa porta le formazioni cretacee sopra quelle del

Miocene superiore. In questa zona il rigetto dello scorrimento supera il migliaio di metri.

Un altro importante elemento, presente nel territorio in esame, si questo sistema è lo

“Scorrimento di Semonzo” , anch’esso immergente verso NW. Questa struttura,

presente poco a nord dello “Scorrimento di Romano”, e cartografato lungo la SS.

“Cadorna”, mette in contatto i calcari grigi del Giurese inferiore/medio con il Biancone

Page 22: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

22

del Cretaceo. La fitta stratificazione di questi ultimi, e il loro comportamento plastico, ne

ha favorito la piegattatura, a volte passante a fratturazione.

In prossimità dell’abitato di Costalunga, lungo il versante meridionale del M. Grappa, si

rileva un sistema di faglie sub verticali NW-SE, con carattere in prevalenza

trascorrente, cioè con movimento relativo a prevalente componente orizzontale. Si può

ipotizzare che questo sistema di faglie sia più recente rispetto a quello delle strutture

longitudinali, in quanto quest’ultime dislocano le strutture precedenti (pieghe e faglie);

ciò è più evidente nel territorio limitrofo a quello in esame.

Per questo gruppo di faglie, non presenti nel progetto Ithaca, non sono state riscontrate

evidenze superficiali, scarpate di neoformazione, che possano attestare il loro stato di

attività attuale, anche se di per sé non è da escludere. Per questa difficoltà di

determinazione, queste falglie sono state cartografate come non attive presunte, ma nel

cap. 6 “Interpretazioni e incertezze” si è sottolineata la necessità di un approfondimento

su tale tematica.

Page 23: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

23

3. ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELL’AREA

3.1 Caratteristiche litologiche e geomorfologiche

La morfologia locale, come si può osservare nella cartografia alla scala

1 :10.000, può fornire un tipico esempio di quanto il paesaggio di una zona sia

influenzato dalla propria situazione geologica. Il settore Nord Orientale della

Provincia di Vicenza è geologicamente e geomorfologicamente dominato dal

Massiccio del Grappa e da una serie di colline quasi parallele tra loro, orientate

grosso modo secondo la direzione Nord-Est Sud-Ovest.

Si ha una nettissima relazione tra geologia e geomorfologia, che si esplica

soprattutto nell’erosione selettiva dei vari termini della serie geologica : maggiore

erosione nei terreni più teneri (marne e argille) che diventano facile preda delle

acque meteoriche, e una erosione minore, per non dire quasi assente nei terreni più

duri (arenarie, calcari e conglomerati) .

Viene così a formarsi il tipico paesaggio, detto “a corde”, dell’alta pianura, in cui si

riconoscono file di rilievi collinari intercalati da valli ad esse parallele.

La situazione geologica dell’area in esame impone, sia dal punto di vista litologico

che da quello idrogeologico, una netta distinzione tra la zona montuosa e collinare e

quella pianeggiante.

I rilevi montani e collinari si sono formati durante le fasi dell’orogenesi alpina, per

piegamento e sollevamento derivante dall’attività di un complesso sistema di pieghe

e di faglie. Questa struttura geologica, costituita da dolomie e calcari, che

rappresentano i terreni più antichi della zona, ha favorito l’instaurarsi di un

complesso sistema carsico. In questi litotipi la circolazione idrica superficiale è stata

sostituita da una diffusa circolazione sotterranea, che alimenta le sorgenti del

fondovalle, per lo più mascherate dal sovralluvionamento postglaciale.

L’area montana è separata da quella collinare dalla zona valliva dell’abitato di

Romano. La prima ha lineamenti morfologici aspri, la seconda dolci e regolari.

Ai piedi del rilievo montuoso, allo sbocco delle valli in pianura, si aprono a ventaglio

conoidi alluvionali anche di notevole estensione e spessore, dovuti ad apporto misto

detritico ed alluvionale dei corsi d’acqua. I depositi alluvionali sono costituiti da

alternanze di ghiaie, a volte cementate, e sabbie, con intercalati lenti limose e/o

argillose.

Gran parte del territorio sub-pianeggiante è dominato dai depositi fluvioglaciali del F.

Brenta, prevalentemente ghiaoso-sabbiosi. Nell’area in esame si riscontrano dei

terrazzi posti su vari livelli, originati dalla progressiva migrazione dell’asta principale

Page 24: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

24

del fiume, in conseguenza a variazioni del regime idrico, dal massimo glaciale alle

fasi postglaciali. Nel territorio in esame ed immediatamente limitrofo, le varie fasi

deposizionali possono essere così riassunte:

- i primi materiali in prevalenza ghiaioso sabbiosi sono stati deposti durante la fase

di massima espansione glaciale, con terreni più grossolani a monte e più fini verso

valle.

- successivamente il ghiacciaio iniziò a ritirarsi, perciò le correnti e il flusso di

materiali di accumulo cominciò a diminuire, iniziarono le prime fasi di erosione dei

materiali ghiaiosi precedentemente deposti, con la conseguente formazione di

scarpate d’erosione, che ci permettono ora di riconoscere e classificare l’età

relativa dei differenti terrazzi. In questa fase il fiume permetteva la mobilizzazione

ed il rimaneggiamento dei materiali ghiaiosi.

- nell’era postglaciale il F. Brenta ha presentato una mobilizzazione dei terreni quasi

esclusivamente all’interno dell’alveo attuale.

Attualmente nella zona centro meridionale del territorio comunale, il reticolo

idrografico è per lo più artificiale, rappresentato dalla fitta rete di scoli e canalette;

infatti l’estensione e lo spessore delle ghiaie costituenti il sottosuolo, estremamente

permeabile, determinano la scarsità di corsi d’acqua naturali. I caratteri

geomorfologici sono stati abbondantemente approfonditi da numerosi studi, da cui

risulta che l’attuale struttura deriva dalla sovrapposizione di più cicli di

sedimentazione fluvioglaciali e alluvionali, riferibili al massimo al Wurmiano. Nell’area

infatti affiorano sia terreni connessi con le divagazioni del F. Brenta, che con le sue

imponenti correnti interessava la pianura. Le varie direttrici hanno pertanto generato

dei propri coni di sedimentazione che si sono variamente sovrapposti e

anastomatizzati. La deposizione dei materiali, orizzontale e verticale, è stata

determinata dalla granulometria degli stessi, nonché dall’energia idraulica delle

correnti di deposizione. Si è venuto in tal modo a creare una classazione in senso

Nord-Sud delle alluvioni: a Sud della zona collinare, che limita l’alta pianura

vicentina, si sviluppa una estesa fascia (denominata alta pianura) in cui il materasso

alluvionale risulta costituito prevalentemente da ghiaie più o meno sabbiose con

strati conglomeratici.

Spostandosi verso Sud la percentuale della matrice fine aumenta sempre più

evidenziata dalla formazione di lenti argillose che via via diventano più consistenti

formando livelli spessi e continui.

Page 25: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

25

In particolare la litologia dell’area è nota nei suoi caratteri generali dalla bibliografia e

da tutta una serie di indagini condotte in zona per studi di carattere stratigrafico ed

idrogeologico.

L’esame della stratigrafia dei pozzi siti nelle vicinanze alla zona in esame, permette

di confermare il modello indicato.

Nella zona medio- bassa del territorio in esame, vi è una sostanziale prevalenza di:

“materiali granulari più o meno addensati di origine fluviale e/o fluvioglaciale a

tessitura prevalentemente ghiaiosa e sabbiosa”.

La loro composizione mineralogica risulta costante su tutta la potenza analizzata. Gli

elementi che la costituiscono sono in prevalenza di natura calcareo-dolomitica, in

quantità minore sono presenti elementi derivanti da rocce sedimentarie, intrusive,

effusive e metamorfiche.

3.2 Caratteristiche idrogeologiche

Nel territorio comunale vi è una netta distinzione tra la zona montuosa-collinare e

quella pianeggiante. Mentre i rilievi sono costituiti da terreni coerenti generalmente

poco permeabili, il materasso alluvionale della pianura e del fondovalle è invece

formato da ghiaie grossolane ad elevata permeabilità, che permettono l’esistenza di

un’importante falda freatica, principale fonte di alimentazione del sistema acquifero

della media e bassa pianura veneta. A rendere complicata la situazione

idrogeologica della zona montuosa hanno notevolmente contribuito le varie vicende

tettoniche succedutesi nel tempo; ripiegando e fratturando le dolomie e i calcari, che

rappresentano i terreni più antichi della zona, esse hanno infatti favorito l’instaurarsi

del complesso fenomeno carsico. In questi litotipi la circolazione idrica superficiale è

stata sostituita da una diffusa circolazione sotterranea, che alimenta le sorgenti del

fondovalle, per lo più mascherate dal sovralluvionamento postglaciale.

Un maggiore interesse idrogeologico hanno invece gli acquiferi posti nelle alluvioni

del fondovalle e della pianura.

La pianura vicentina è costituita da un materasso di materiali sciolti i cui

caratteri granulometrici, e la successione stratigrafica, risultano notevolmente

variabili sia arealmente che in profondità. In generale si suddivide la pianura in due

zone con caratteristiche diverse: l’alta pianura e la media-bassa pianura. Il passaggio

tra l’alta e la media-bassa pianura è individuabile in corrispondenza della fascia delle

risorgive (intersezione tra superficie freatica e superficie topografica), cioè in

corrispondenza di quelle sorgenti che si formano per contrasto di permeabilità, in

Page 26: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

26

seguito all’aumento, nella sezione verticale, della frazione limoso-argillosa. Tale

aspetto è peraltro molto rilevante anche dal punto di vista idrografico.

Nell’area di media-bassa pianura predominano i sedimenti a granulometria fine

(argilla,limo) che costituiscono livelli arealmente discontinui e potenti con

intercalazioni di livelli ghiaioso-sabbiosi suborizzontali.

Dal punto di vista idrogeologico, nell’alta pianura è presente un unico acquifero

indifferenziato freatico, mentre nell’area di media-bassa pianura coesistono diversi

livelli acquiferi in pressione. Nell’insieme essi formano un sistema multifalde in

pressione alimentato direttamente dall’acquifero indifferenziato presente nell’alta

pianura, che viene intensamente utilizzato per usi civili e per attività produttive.

Generalmente il primo sottosuolo contiene un acquifero freatico di scarso interesse

economico, alimentato fondamentalmente dalle piogge, dai corsi d’acqua e dalle

acque di irrigazione.

In alcune aree del vicentino, dove nel sottosuolo sussistono potenti livelli

ghiaiosi appartenenti ad estese conoidi alluvionali, le falde in pressione sono

particolarmente ricche. Si tratta di veri e propri “campi acquiferi”, situati normalmente

lungo le zone assiali di antiche grandi aree di deiezione alluvionale, ora abbandonate

dal Fiume Brenta.

A valle della media pianura, e perciò nella bassa pianura le risorse idriche

sotterranee sono molto povere. Mancano normalmente nel sottosuolo, almeno fino

alle profondità esplorate, acquiferi ghiaiosi ad elevata permeabilità. In certe aree

della bassa pianura, esistono tuttavia falde in pressione insediate in acquiferi

prevalentemente sabbiosi; le loro portate ai pozzi sono molto modeste.

L’acquifero indifferenziato e quello inferiore con falde confinate costituiscono la

principale risorsa per l’approvvigionamento idrico della Regione Veneto. La

profondità dei pozzi dell’acquifero inferiore con falde confinate, utilizzati a scopi

produttivi, sono generalmente superiori ai 70 metri.

In particolare l’andamento della falda a sud dell’abitato di Bassano del Grappa

si deprime bruscamente, rispetto a monte, fino a circa 70 metri dal piano campagna.

in circa tre chilometri subisce un abbassamento di circa 60 metri, con un notevole

aumento del gradiente, si passa dallo 0.4% al 2/2.5%; di conseguenza aumenta

anche la velocità di deflusso, con valori medi dell’ordine dei 40mt/giorno e punte

massime di quasi 60 mt/giorno. Più a sud la falda tende ad appiattirsi, si riduce

progressivamente la velocità, il gradiente e la profondità della falda dal piano

campagna, fino ad annullarsi definitivamente nella zona delle risorgive. Ciò indica

che il sistema idrologico del materasso alluvionale risulta strettamente collegato e

condizionato dalla morfologia del substrato roccioso.

Page 27: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

27

Appaiono evidenti anche importanti direzioni di deflusso delle acque sotterranee,

orientate in prevalenza verso SE, con maggiore regolarità in sinistra Brenta. Nel

dettaglio si notano notevoli variazioni locali dovute alla presenza di paleoalvei

profondi, vecchi percorsi fluviali che non sempre coincidono con quelli più recenti

prossimi alla superficie, questi ultimi facilmente riconoscibili con l’analisi delle

fotografie aeree e con i rilievi morfologici di campagna. Da prove idrologiche eseguite

in pozzi dell’area Rosà-Belvedere-S.Pietro in Gu, emerge una trasmissività massima

a Belvedere con 7.4x10E-1 mq/sec e minima a Rosà con 3x10E-2 mq/sec, e una

permeabilità a S. Pietro in Gu di 1.13x10E-2 m/sec.

I fattori di alimentazione naturale delle falde sono individuabili nella dispersione

dei corsi d’acqua, nella infiltrazione diretta degli afflussi meteorici e nella infiltrazione

dei ruscellamenti dai versanti posti ai limiti settentrionale e occidentale della pianura

Veneta. La loro azione è efficace solo lungo la fascia pedemontana, nel tratto di

pianura ad acquifero indifferenziato, dove l’infiltrazione delle acque dalla superficie

può giungere alla falda freatica e, indirettamente, alle falde in pressione ad essa

collegate.

Il fattore di ricarica più importante è la dispersione di subalveo dei corsi d’acqua. Il

processo inizia allo sbocco in pianura delle valli montane e prosegue per vari

chilometri verso valle. Lungo i tronchi d’alveo disperdenti la carta delle isofreatiche fa

rilevare marcatissimi assi di alimentazione. L’alimentazione per dispersione d’acqua

dagli alvei al sottosuolo determina tutta una serie di caratteri peculiari nelle falde: una

strettissima analogia tra il regime dei corsi d’acqua e quello degli acquiferi

sotterranei; una maggiore oscillazione della falda a ridosso dei tratti disperdenti;

direzioni di deflusso della falda divergenti lateralmente dai letti fluviali.

Il processo di dispersione è messo in risalto dalla mancanza di deflussi superficiali in

alveo per estesi periodi dell'anno lungo buona parte dei tronchi disperdenti. Il

fenomeno si verifica quando le portate di magra sono interamente assorbite dal

sottosuolo allo sbocco del fiume in pianura, una situazione che si verifica quasi ogni

anno per il Brenta.

A valle del tratto disperdente, i rapporti tra i fiumi e la falda si invertono. A cavallo

della fascia delle risorgive cessa il processo di dispersione e per un breve tratto i

fiumi esercitano una sensibile azione di drenaggio sulla falda, la cui superficie

piezometrica si trova a quota maggiore di quella dell’acqua fluviale.

L’importanza del processo di dispersione nella ricarica naturale degli acquiferi

sotterranei è valutabile dalle dimensioni delle portate disperse e dal confronto tra

queste e i valori delle portate di alimentazione attribuibili agli altri fattori.

Page 28: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

28

Nella ricarica naturale delle falde è rilevante anche il contributo delle precipitazioni

dirette sull’area di alimentazione degli acquiferi. Nel territorio compreso tra i Lessini e

il Muson dei Sassi, che riunisce le pianure del Leogra-Astico, del Brenta e del Piave,

è stato calcolato che, con una piovosità media annua di circa 1100 mm, 440 mm

s’infiltrano nel sottosuolo, pari ad una portata di circa 20 mc/sec.

La differente importanza dei due fattori principali di alimentazione naturale risulta

evidente anche dal confronto tra la portata complessiva delle risorgive e la portata

delle infiltrazioni dirette degli afflussi meteorici: la portata di risorgiva, che in pratica

rappresenta lo scarico pressochè completo della falda freatica, raggiunge i 50

mc/sec, mentre la portata delle infiltrazioni dalle piogge è di soli 20 mc/sec circa. Ne

consegue che la ricarica operata dalle piogge dirette giustifica meno della metà della

restituzione freatica ai fontanili.

Un ulteriore contributo all’alimentazione delle falde è fornito dall’infiltrazione

delle acque irrigue, il cui uso è ancora ampiamente diffuso nella pianura del Piave e

del Brenta. Una derivazione del F. Brenta, situata in corrispondenza di Bassano del

Grappa, deriva circa 33 mc/sec, ed è utilizzata su gran parte del territorio in riva

sinistra, fino a Cittadella. Essa alimenta il canale Medoaco e le rogge di Rosà,

Dolfina e Bernarda, che convogliano complessivamente, nei periodi di punta, portate

di poco superiori a 18 mc/sec; queste rogge si suddividono a loro volta in numerosi

canali adacquatori. Sicuramente vi è un notevole contributo alla ricarica delle falde

da parte delle acque di irrigazione. Da notare che solo il 10% dell’acqua che

raggiunge la falda deriva dalle pratiche irrigue, mentre il rimanente 90% è dovuta alle

perdite dei canali non rivestiti. Per la diversa provenienza delle acque utilizzate, il

bilancio risulta peraltro positivo solo nella parte in cui non vengono utilizzati, dal

Consorzio di Bonifica, i prelievi dalla falda sotterranea mediante pozzi a grande

diametro, difatti, in questo caso, si ha un ritorno delle acque in falda solo parziale,

essendo una buona frazione utilizzata dalla vegetazione o dispersa per

evapotraspirazione.

Nel territorio comunale la superficie della falda, nella zona sub-pianeggiante è a una

profondità variabile dai circa 40 ai oltre i 60 metri dal piano campagna.

La falda sotterranea, oltre a variazioni a lungo periodo nel corso dell'anno subisce

delle escursioni stagionali di qualche metro. Dall’analisi delle isofreatiche, risulta che

la falda è abbastanza articolata, con una direzione principale di deflusso circa NW-

SE.

Le acque provenienti dal Massiccio del Grappa, s’infiltrano nel materasso alluvionale

che costituisce la conoide di Romano, per emergere, in parte, nelle zone di

“bassura” al contatto principalmente con le marne argillose. Le conoidi alluvionali

Page 29: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

29

sono costituite da ghiaie sabbiose con intercalazioni di sedimenti a granulometria

fine (argilla,limo). I depositi più permeabili sono perciò sede di falde, a volte in

pressione, che costituiscono un sistema multifalde alimentato prevalentemente dalle

acque provenienti dal Massiccio del Grappa. La profondità di queste falde è

variabile, ma molto spesso rientrano nell’intervallo da 0 a 15 metri dal piano

campagna.

3.3 Sezioni geologiche

L’area di pianeggiante è costituita da un materasso alluvionale formato da ghiaie

grossolane a matrice sabbiosa con livelli conglomeratici, a volte con livelli limoso

argillosi. Lo spessore del materasso alluvionale nella zona tra Bassano e Cittadella,

presenta variazioni laterali, dovute alla morfologia del basamento roccioso. I rilievi

geosismici eseguiti dall’Agip Mineraria hanno infatti evidenziato uno spessore

minimo in destra Brenta e un suo progressivo aumento verso SE, raggiungendo,

sulla verticale di Cittadella, la potenza di circa 600 metri (v. fig.11). Anche i letti

limoso argillosi si fanno più frequenti ed aumentano di spessore procedendo da NW

verso SE.

In fig. 11 è rappresentata la morfologia del substrato roccioso e gli spessori del

Quaternario, con la traccia delle sezioni (v. fig. 12). Quella passante per il Comune di

Romano d’Ezzelino è la “A” con andamento circa N-S, ed è rappresentata anche

nella Carta gelogico-tecnica allegata. Dall’esame della sezione e della figura

rappresentante la morfologia del substrato roccioso è riscontrabile la presenza del

substrato roccioso a profondità variabile: da circa 50 metri dal p.c. nella zona sub

pianeggiante settentrionale a circa 300 metri in quella meridionale del territorio

comunale.

In fig. 13 è rappresentata invece la sezione geologica “1”, posta nell’area centro

settentrionale orientale del territorio in esame, che evidenzia l’andamento strutturale

del substrato roccioso.

Page 30: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

30

Fig. 11 - Morfologia del substrato roccioso e spessori del Quaternario (da CNR – Regione

Veneto-ULSS5/9 “Difesa degli acquiferi dell’alta pianura veneta – stato d’inquinamento

e vulnerabilità delle acque sotterranee del bacino del F. Brenta” -1988)

Page 31: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

31

Fig. 12 - Sezioni del substrato roccioso e copertura alluvionale (da CNR – Regione

Veneto-ULSS5/9 “Difesa degli acquiferi dell’alta pianura veneta – stato d’inquinamento

e vulnerabilità delle acque sotterranee del bacino del F. Brenta” -1988)

Page 32: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

32

Fig. 13 - Sezione geologica n.1 del substrato roccioso e copertura alluvionale in prossimità

dell’abitato di Romano d’Ezzelino.

Page 33: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

33

4. DATI GEOTECNICI E GEOFISICI

I dati geotecnici e geofisici recuperati da indagini eseguite nel territorio comunale

(indagini di enti pubblici e ditte private) sono carenti di parametri geotecnici e

geofisici. Allo scopo di definire le caratteristiche sismiche del sottosuolo sono state

eseguite, ex novo, n. 10 HVSR, n. 3 MASW e n. 3 ReMI, oltre a quelle realizzate in

occasione della Microzonazione del Marzo 2013: n. 32 HVSR, n. 11 ReMi e n. 11

Masw (v. all. 11).

4.1 Parametri geotecnici

Si sono reperiti parametri geotecnici dal sondaggio a carotaggio continuo S1, da

sette prove penetrometriche statiche (CPT) e da una prova penetrometrica dinamica

pesante (PD), cartografati nella “Carta delle Indagini”.

- Nel sondaggio a carotaggio continuo S1 sono state effettuate prove S.P.T. con il

dispositivo standard. I dati sono riassunti nella tabella allegata.

SONDAGGIO PROFONDITA’ (mt) N° COLPI N SPT PUNTA

S 1 3.00 – 3.45 4-6-7 13 chiusa

S 1 5.00 – 5.45 13-18-31 50 chiusa

S 1 8.00 – 8.45 20-36-60 50 chiusa

S 1 11.00 – 11.23 20 - rif 8 cm 50 chiusa

S 1 14.00 – 14.39 10-49-rif 9 cm 50 chiusa

S 1 16.50 – 16.73 25 - rif 8 cm 50 chiusa

S 1 19.50 – 16.72 18 - rif 7 cm 50 chiusa

Tab. 4 - Prove SPT nel sondaggio S1 (v. Carta delle Indagini)

- Nelle prove penetrometriche statiche sono stati elaborati i valori di resistenza alla

punta (qc). La cpt 1 è stata realizzata in corrispondenza del litotipo “depositi da

ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso limosi con livelli ghiaiosi

di natura eluviale-colluviale” (GCec), la cpt 2,3,5 e 6 sono state eseguite nel litotipo

“depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso limosi con

livelli ghiaiosi di conoide alluvionale” (GCca), la cpt 7 è stata eseguita nel litotipo

Page 34: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

34

“depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso limosi con

livelli ghiaiosi di origine fluviale (piana pedemontana) poggianti su alluvioni ghiaioso

sabbiose fluvioglaciali” (GCtf), la cpt 4 è stata eseguita nel litotipo “depositi

prevalentemente argillosi, talvolta argilloso limosi, con livelli ghiaiosi e/o sabbiosi di

conoide alluvionale” (CLca).

I dati sono complessivi sono presenti nel capitolo 11. allegati.

- Nella prova penetrometrica dinamica pesante sono stati elaborati i valori di angolo

d’attrito in tensioni efficaci (ᶲ’). Da 5.70 a 7.20 metri dal piano campagna l’angolo

d’attrito è di 41.9°, da 0 a 5.70 metri la natura del terreno è coesivo, con “cu”

(coesione non drenata ) media pari a 0.56 (kg/cmq). Questa prova penetrometrica

è stata realizzata in corrispondenza del litotipo “depositi da ghiaiosi in matrice

prevalentemente argillosa ad argilloso limosi con livelli ghiaiosi di origine fluviale

(piana pedemontana) poggianti su alluvioni ghiaioso sabbiose fluvioglaciali” (GCtf).

4.2 Prove geofisiche

La normativa prevede il calcolo del parametro Vs30, indicando come metodologia di

elezione la misura della velocità delle onde di taglio ed in subordine la prova SPT e,

nei mezzi coesivi, il valore della cu. Detto parametro si calcola attraverso la

relazione:

Vs30=30/Σi=1,N h1/V1

dove h1 e V1 indicano lo spessore in metri e la velocità delle onde di taglio (per

deformazioni di taglio γ<10-6%) dello strato i esimo per un totale di N strati presenti

nei 30 metri superiori. Si ricorda che la velocità delle onde di taglio (Vs) è quella che

meglio di ogni altro parametro fisico caratterizza i materiali dal punto di vista del loro

comportamento meccanico.

In modo più coerente con le caratteristiche dei processi fisici responsabili dei

fenomeni di amplificazione del moto sismico, le “Linee Guida per la Microzonazione

Sismica - 2008” hanno individuato (per la definizione di carte di II livello) parametri

dinamici simili ma con importanti differenze in merito:

Andamento della velocità delle onde S (Vs) fino al basamento, ovvero fino alla

profondità alla quale le velocità Vs>800 m/sec: questa informazione viene

utilizzata per dedurre il valore medio di Vs fino al basamento sismico.

Page 35: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

35

In assenza di questa informazione, valore del periodo proprio (frequenza di

risonanza) delle coperture, accompagnato da una stima affidabile della profondità

del substrato geologico, oppure da una stima della velocità media VSH delle onde

S fino al primo contrasto significativo nei valori di impedenza sismica, purchè

questo corrisponda ad un transazione brusca ad un substrato da Vs>600 m/sec.

In questo studio sono stati perciò realizzati n.14 profili ReMi, n.14 Masw, e n. 42 test

di Nakamura (HVSR), per la misura della curva di risposta elastica del terreno

ovvero per i seguenti obiettivi:

ricostruire la stratigrafia sismica del sottosuolo;

stimare il profilo della velocità delle onde di taglio (Vs) per fornire indicazioni della

categoria di suolo di fondazione secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni

(DM 14.01.2008);

caratterizzare le frequenze fondamentali di risonanza del sottosuolo.

Il tipo di stratigrafia che le tecniche di sismica effettuate possono restituire si basa

sul contrasto d’impedenza. Per strato s’intende un’unità distinta da quelle sopra e

sottostanti per un contrasto d’impedenza, ossia per il rapporto tra i prodotti di

velocità delle onde sismiche nel mezzo e densità del mezzo stesso.

Le prove a stazione singola (HVSR) sono state effettuate ponendo il Nord

strumentale secondo il Nord geografico. Nella elaborazione dei dati, sono stati

eseguiti prima gli array (ReMi e MASW), in quanto servono da vincolo per

l’inversione delle curve H/V, derivanti dalle prove a stazione singola (HVSR). Si

sottolinea che le tecniche in array, si fondano sull’assunto di sottosuolo a strati piani

e paralleli; questo è un requisito fondamentale per l’inversione dei dati sperimentali.

Al fine di verificare se l’assunto sia o meno soddisfatto è buona norma effettuare

alcune registrazioni a stazione singola in punti diversi lungo lo stendimento, o

ripetere le misure ReMi lungo altre direzioni e confrontare le curve di dispersione

ottenute.

4.2.1 Indagine sismica mediante la tecnica dei microtremori “ReMi”

Le tecniche correntemente usate per la stima della velocità di taglio per

caratterizzare un sito sotto il profilo della risposta sismica sono troppo costose per

essere impiegate come indagine di routine negli studi di microzonazione. In

Page 36: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

36

particolare esse richiedono l’adozione di sorgenti di elevata energia per essere

significative in ambienti rumorosi, come quelli urbani , o registratori indipendenti da

disporre in estesi stendimenti.

La tecnica qui adottata (ReMi = Refraction Microtremor) si basa sulla constatazione

che le registrazioni del rumore di fondo ambientale, fatte con uno stendimento

sismico “tradizionale” per rifrazione, possono essere utilizzate, con un opportuno

trattamento numerico, per stimare la velocità delle onde di taglio Vs fino a profondità

che possono essere superiori a 100 metri con una precisione del 20%. Questa

metodologia studiata e sperimentata da J.N. Louie del Seismological Laboratory and

Dept. Of Geological Sciences dell’Università del Nevada, si basa su due idee

cardine, la prima delle quali è quella che molti sistemi di acquisizione di sismica a

rifrazione (con dinamica a 24 bit) sono in grado di registrare onde di superficie con

frequenze fino a 2 Hz, la seconda è quella che una semplice trasformata

bidimensionale (p-f) slowness (1/Velocità) – frequenza della registrazione di un

rumore di fondo (microtremor) è in grado di separare le onde di Rayleigh da altri tipi

di onde che compongono il sismogramma rendendo possibile il riconoscimento delle

vere velocità di fase dalle velocità apparenti.

Il profilo verticale delle Vs può essere ricavato per inversione monodimensionale o

per modellazione diretta della velocità di fase delle onde di superficie (Rayleigh e/o

Love) (Dorman e Ewing, 1962). Le onde di Rayleigh (1885) costituiscono un

particolare tipo di onde di superficie che si trasmettono sulla superficie libera di un

mezzo isotropo e omogeneo e sono il risultato dell’interferenza tra onde di pressione

(P-waves) e di taglio verticali (Sv-waves).

Tali onde sono presenti in natura e sono conosciute con il termine di microtremori.

Possono venire accuratamente captate ed analizzate nei loro contenuti cromatici ed

energetici con un array geometrico lineare simile a quelli utilizzati nella prospezione

sismica classica. In un mezzo stratificato queste onde sono di tipo guidato e

dispersivo e vengono definite pseudo-Rayleigh.

La dispersione è un fenomeno indotto dalla deformazione del treno d’onda che

produce una variazione di propagazione di velocità con la frequenza. Le componenti

a frequenza minore penetrano più in profondità rispetto a quelle a frequenza

maggiore, per un dato modo, e presentano normalmente più elevate velocità di fase.

Le registrazioni ottenute sono state analizzate con la seguente metodologia:

1) la traccia originaria di circa dieci minuti di durata, viene suddivisa in finestre di 10

secondi;

2) su ciascuna finestra viene eseguito lo slant-stack per valori diversi di Vs e la

trasformata di Fourier, ottenendo così un diagramma “velocità di fase dell’onda

Page 37: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

37

di Rayleigh” – “frequenza”, il cui massimo energetico indica la curva di

dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh. Poiché la direzione

prevalente (se esiste) delle sorgenti di microtremore non è individuabile in modo

univoco da uno stendimento lineare, per evitare di restituire la velocità apparente,

il picking della curva di dispersione nei grafici a contouring va effettuato al di sotto

della fascia di massima energia.

3) si conservano le sole finestre utili (eliminando quindi quelle in cui compaiono

eventualmente solo modi superiori).

4) si produce una curva di dispersione media che può essere invertita tramite

confronto con una curva di dispersione teorica derivante da un modello di

sottosuolo che va modificato fino ad ottenere una buona somiglianza tra curva

sperimentale e teorica.

Per l’acquisizione di questo tipo di dati è stato utilizzato il software SoilSpy Rosina.

Operativamente sono stati realizzati due stendimenti e utilizzati geofoni a bassa

frequenza (4,5 Hz), con spaziatura di tre metri, la lunghezza dell’array è di 21 metri.

Nello studio del sito in questione è stata adottata la tecnica sopradescritta e

l’elaborazione dei dati è stata facilitata dall’uso di un software dedicato denominato

Grilla.

4.2.2 Indagine sismica mediante la tecnica “MASW”

Il metodo d’indagine MASW, basato su un’energizzazione sismica artificiale del

suolo e sull’analisi spettrale delle onde di Rayleigh presenti nel segnale, consente

di ricostruire il modello sismostratigrafico del sottosuolo. La propagazione delle

onde, nel caso di mezzi stratificati e trasversalmente isotropi, avviene in maniera

diversa rispetto al caso di mezzi omogenei, non esiste più un’unica velocità, ma ogni

frequenza è caratterizzata da una diversa velocità di propagazione, a sua volta

legata alle varie lunghezze d’onda che interessano il terreno a diverse profondità e

che risultano influenzate dalle caratteristiche elastiche. Questo comportamento

viene definito “dispersione” ed è fondamentale nello sviluppo dei metodi sismici che

utilizzano le onde di superficie.

Le lunghezze d’onda più grandi corrispondono alle frequenze più basse e vanno a

interessare il terreno più in profondità, quelle più piccole, che sono associate alle

frequenze più alte, rimangono nelle immediate vicinanze alla superficie. Lo studio

dello spettro della velocità derivante dall’analisi di un sismogramma registrato,

consente di definire la “curva di dispersione” che associa ad ogni frequenza la

Page 38: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

38

velocità di propagazione dell’onda. Tale curva è estraibile (picking) dallo spettro del

segnale, poiché essa approssimativamente posa sui massimi del valore assoluto

dello spettro.

In particolare, utilizzando specifiche tecniche di analisi spettrale risulta possibile

identificare non solo il modo di vibrazione fondamentale, ma anche gli eventuali

modi superiori e definire le curve di dispersione. Queste curve andranno interpretate

ed invertite, per ricavare informazioni utili sul profilo di velocità nel sottosuolo. La

profondità d’investigazione dipende dalla massima lunghezza d’onda misurata,

questa determina la massima profondità di esplorazione. A parità di velocità di

propagazione “VR” la lunghezza d’onda (λ) dipende dalla frequenza (f) di vibrazione

considerata λ = VR /f. Quindi la massima lunghezza d’onda misurabile dipende

dalla minima frequenza osservabile. L’esperienza mostra che le sorgenti artificiali

risultano povere delle basse frequenze, in pratica, scendere sotto i 10 Hz è assai

difficile e implica che lunghezze d’onda maggiori di 40-50 metri (e quindi h>30 metri)

sono difficilmente utilizzabili con sorgenti artificiali. Una stima conservativa della

profondità d’investigazione indica un valore pari a circa 1/3-1/2 della massima

lunghezza d’onda misurabile, quindi la profondità massima raggiungibile è

dell’ordine della grandezza delle dimensioni dello stendimento. Per superare questo

problema si utilizzano le sorgenti e/o vibrazioni naturali o antropiche (tecniche

passive , esempio ReMi – HVSR).

La tecnica MASW sottintende un metodo interpretativo indiretto attraverso il quale, a

partire dalla curva di dispersione rilevata, si arriva al modello di stratificazione del

terreno con i relativi parametri sismici. La procedura è articolata in tre passi

successivi:

acquisizione, registrazione e analisi dei dati sismici, contenenti le onde di

Rayleigh per un intervallo sufficientemente ampio di frequenze;

individuazione sullo spettro, della curva di dispersione funzione delle

caratteristiche geosismiche del terreno;

inversione, ovvero reiterazioni successive per la definizione di un modello

geosismico finale, le cui caratteristiche (densità e Vs )meglio si approssimano a

quelle reali.

Dal punto di vista esecutivo, le acquisizioni sono state effettuate con stendimenti

lineari, in cui i geofoni sono collocati su una linea retta, ad una distanza reciproca

costante, determinata dalle condizioni geologiche e logistiche. E’ importante che

non vi siano variazioni stratigrafiche laterali nell’ambito della lunghezza dello

stendimento e che lo stesso non subisca brusche variazioni di quota. La sorgente è

Page 39: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

39

stata posizionata esternamente allo stendimento (prima del primo geofono G1), e

sempre in asse con esso. Per l’acquisizione di questo tipo di dati è stato utilizzato il

software SoilSpy Rosina.

Operativamente è stato realizzato uno stendimento e utilizzati geofoni a bassa

frequenza (4,5 Hz), con spaziatura di tre metri, la lunghezza dell’array è di 21 metri.

Nello studio del sito in questione è stata adottata la tecnica sopradescritta e

l’elaborazione dei dati è stata facilitata dall’uso di un software dedicato denominato

Grilla.

4.2.3 Indagine sismica mediante la tecnica “HVSR” a stazione singola

La tecnica di indagine adottata a supporto di questo studio e conosciuta come

metodo di Nakamura (1989), dal nome dello scienziato giapponese che l’ha messa

a punto, parte dal presupposto che:

1. Il rumore ambientale è generato da riflessioni e rifrazioni di onde di taglio con gli

strati superficiali e dalle onde di superficie;

2. Le sorgenti di rumore superficiale non interessano il rumore ambientale alla base

di una struttura non consolidata;

3. Gli strati soffici non amplificano la componente verticale del rumore ambientale:

questo è composto da onde di superficie tipo Rayleigh generate dall’interazione del

vento con le strutture, dal traffico e da altre attività urbane.

Le funzioni di trasferimento SE e AS che sono rispettivamente l’effetto intrinseco di

sito e l’effetto della singola onda Rayleigh possono essere definite come:

SE=Hs/Hb As=Vs/Vb

dove H e V sono gli spettri per le componenti orizzontali e verticali delle

registrazioni di rumore ambientale alla superficie (s) o al top del basamento rigido.

Gli effetti di sito, che non comprendono il contributo della sorgente, sono definiti da

SM come:

SM= Se/As SM=HsVb/VsHb

Nakamura e Theodulidis et al. (1996) hanno dimostrato che gli spettri delle

componenti verticali (Vb) e orizzontali (Hb) sono equivalenti al top del basamento

rigido:

se Hb/Vb = 1 allora SM= Hs/Vs

Page 40: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

40

Alla fine quindi, gli effetti di sito SM (ampiezza del rapporto spettrale) posso essere

espressi come rapporto spettrale delle componenti orizzontali e verticali del rumore

ambientale alla superficie del suolo. In conclusione questa affermazione implica

che una stima della risposta del terreno in un determinato sito può essere ottenuta

con un singolo sismometro a tre componenti. Esperienze di campagna hanno

dimostrato che registrazioni di una quindicina di minuti per sito sono sufficienti per

fornire risultati stabili nei differenti contesti urbani.

Le curve H/V possono essere convertite dal dominio H/V - frequenza, al dominio Vs

- profondità, tramite inversione vincolata. Nel caso presente il vincolo è fornito dalla

Vs del primo strato riferita dalle indagini in array. Più in generale il vincolo è costituto

dalla profondità di un riflettore sismico nota tramite prove dirette (sondaggio/

penetrometria / geofisica indipendente) il cui marker sia riconoscibile nelle curve

H/V. A partire da questo elemento noto si genera una serie di modelli sintetici (che

contemplano la propagazione delle onde di Rayleigh e di Love nel modo

fondamentale e superiori in sistemi multistrato) e si considera per buono il modello

teorico più vicino alle curve sperimentali.

Nei siti in esame si è correlato i valori di picco, degli spettri di risposta HVSR, con le

frequenze fondamentali di risonanza del sito. Si sono ricavate le frequenze relative

ad ogni discontinuità sismica, interpretando i minimi della componente verticale

come risonanza del modo fondamentale dell’onda di Rayleigh e i picchi delle

componenti orizzontali come contributo delle onde SH.

Le misure di microtremore ambientale HVSR sono state effettuate per mezzo di un

tomografo digitale portatile progettato specificatamente per l’acquisizione del rumore

sismico. Lo strumento (Tromino, Micromed spa) è dotato di tre sensori

elettrodinamici (velocimetri) orientati N-S, E-W e verticalmente.

Le caratteristiche di tutte le misure effettuate HVSR sono le seguenti:

- terreno di misura naturale, non artificiale o compattato, e privo di vegetazione;

- condizioni meteorologiche buone senza la presenza di vento;

- orientamento dello strumento parallelo alla dorsale;

- durata di registrazione 20 minuti;

- frequenza di campionamento 128 Hz;

- lunghezza finestre 30 secondi;

- tipo di lisciamento triangolare;

- lisciamento al 10%.

Page 41: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

41

I risultati delle prove H/V sono stati classificate sia con i “criteri SESAME 2004”, sia

con quelli “Albarello et al. 2010”. Quest’ultimo metodo non interpreta la curva in

chiave geologico-stratigrafica, che può essere eseguita invece con i criteri

SESAME. Nella classificazione “Albarello et al. 2010” si distinguono tre classi di

qualità: “A”, “B”, “C”.

Le caratteristiche di queste classi sono le seguenti:

Classe “A” : curva H/V affidabile e interpretabile; può essere utilizzata anche da

sola e deve avere:

a. la forma dell’H/V nell’intervallo di frequenze di interesse rimane stazionaria per

almeno il 30% circa della durata della misura (stazionarietà);

b. le variazioni azimuthali di ampiezza non superano il 30% del massimo

(isotropia);

c. non ci sono indizi di rumore elettromagnetico nella banda delle frequenze di

interesse (assenza di disturbi);

d. i massimi sono caratterizzati da una diminuzione localizzata di ampiezza dello

spettro verticale (plausibilità fisica);

e. i criteri SESAME per una curva H/V attendibile (primi tre criteri) sono verificati

(robustezza statistica);

f. la misura è durata almeno 15/20 minuti (durata).

ECCEZIONE: misure effettuate su roccia integra affiorante o in zone

alluvionali fini con basamento sismico profondo (tipicamente > 1 km) possono

non mostrare alcun picco statisticamente significativo della curva H/V

nell’intervallo di frequenze di interesse ingegneristico, a causa dell’assenza di

contrasti di impedenza sufficientemente marcati. In questi casi, in cui la curva

H/V apparirà piatta e con ampiezza circa pari a 1, il criterio “e” risulterà non

verificato anche se la misura è di fatto attendibile. In questo solo caso la

misura può ricadere nella classe “A”, ma si consiglia di ripetere la misura per

confermare l’effettiva assenza di massimi significativi.

Classe “B” : curva H/V sospetta (da interpretare); va utilizzata con cautela e solo

se coerente con altre misure ottenute nelle vicinanze e deve avere:

a. almeno una delle condizioni della classe “A” non è soddisfatta, a condizione che

non si rientri nell’ECCEZIONE citata per la classe “A”.

Classe “C” : curva H/V scadente e di difficile interpretazione; non va utilizzata.

Essa può presentare:

a. misura tipo “B” nella quale la curva H/V mostra un’ampiezza crescente al

diminuire della frequenza (deriva), indice di un movimento dello strumento

durante la misura;

Page 42: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

42

b. misura tipo “B” nella quale si evidenzia la presenza di rumore elettromagnetico

nell’intervallo di frequenze di potenziale interesse.

Per le classi “A” e “B” si possono pertanto definire due sottoclassi delle classi

precedenti, ossia:

Tipo 1 : Presenta almeno un picco “chiaro” secondo i criteri SESAME (parte 2):

possibile risonanza.

Tipo 2 : Non presenta picchi “chiari” nell’intervallo di frequenze d’interesse:

assenza di risonanza.

4.2.4 Analisi delle risultanze

Le prove “sismiche” sono state realizzate in n. 28 siti, in particolare sono state

eseguite misure n.42 misure HVSR, n.14 stendimenti MASW e n.14 ReMi (v. cap.

11. Allegati).

Le tecniche in array (es. MASW e ReMi) usate si fondano sull’assunto di sottosuolo

a strati piani e paralleli. Questo è un requisito fondamentale per l’inversione dei dati

sperimentali. Al fine di verificare se l’assunto sia o meno soddisfatto è buona norma

effettuare alcune registrazioni a stazione singola in punti diversi lungo lo stesso

stendimento. Essendo il metodo a stazione singola particolarmente sensibile, nei

primi metri, alla stratigrafia “puntuale” sotto il punto di misura, eventuali differenze

tra curve registrate in punti vicini sarebbero indicative di sottosuolo non assimilabile

a strati piani e paralleli. L’inversione delle curve di dispersione è stata effettuata

congiuntamente a quella delle curve H/V, pertanto il modello di Vs in 14 siti è stato

dato dal miglior “fit” con le curve di dispersione MASW e/o ReMi e H/V.

Sito n.1

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.1 e 2), una misura MASW (n.1)

e una ReMI (n.1). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso di

ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

Page 43: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

43

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 1 ha una frequenza di risonanza a 13.9 Hz con

ampiezza di 2.45; la HVSR 2 a 16.05 Hz con ampiezza di 1.75, e a 13.37 Hz con

ampiezza di 1.76. L’esito delle analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring

a colori. La curva di dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel

modo fondamentale della ReMi risulta abbastanza visib ile nell’intervallo tra circa 26

e 50 Hz, mentre nella MASW è maggiormente definibile da 22 a 50 Hz. Il modello di

sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

1.3 220

2.7 280

30 450

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 405 m/sec (365 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “B”.

Sito n.2

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.3 e 4), una misura MASW (n.2)

e una ReMI (n.2). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso di

ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 3 ha una frequenza di risonanza a 14.2 Hz con

ampiezza di 2.36, a 9.28 Hz con ampiezza di 2.47, e a 5.4 Hz con ampiezza di 2.98;

la HVSR 4 a 15.1 Hz con ampiezza di 2.1, a 9.23 Hz con ampiezza di 2.35, e a 5.52

Hz con ampiezza di 2.96. L’esito delle analisi ReMi e MASW è rappresentato dal

contouring a colori. La curva di dispersione della velocità di fase delle onde di

Rayleigh nel modo fondamentale della ReMi risulta abbastanza visibile nell’intervallo

Page 44: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

44

tra circa 27 e 50 Hz, mentre nella MASW è definibile da 22 a 32 Hz. Il modello di

sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

0.5 160

5 300

10 360

20 550

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 376 m/sec (338 m/sec per un’ incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”.

Sito n. 3

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.5 e 6), una misura MASW (n.3)

e una ReMI (n.3). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso di

ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi. Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in

testa e in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il

terreno in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito

di base per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli

artefatti di origine antropica. La curva HVSR 5 ha una frequenza di risonanza a

9.18 Hz con ampiezza di 2.57, a 5.52 Hz con ampiezza di 2.98 e a 1.24 Hz con

ampiezza di 1.68; la HVSR 6 a 12.24 Hz con ampiezza di 2.62, a 5.49 Hz con

ampiezza di 2.65 e a 1.25 Hz con ampiezza di 1.76. L’esito delle analisi ReMi e

MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di dispersione della velocità

di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale della ReMi risulta abbastanza

visibile nell’intervallo tra circa 30 e 40 Hz, mentre nella MASW è maggiormente

definibile da 15 a 50 Hz. Il modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

1.4 180

3 290

6 320

25 460

Page 45: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

45

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 364 m/sec (327 m/sec per un’ incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”.

Sito n. 4

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.7 e 8), una misura MASW (n.4)

e una ReMI (n.4). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso di

ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi. Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in

testa e in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il

terreno in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito

di base per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli

artefatti di origine antropica. La curva HVSR 7 ha una frequenza di risonanza a

8.93 Hz con ampiezza di 2.5, e a 5.31 Hz con ampiezza di 3.17 e a 0.96 Hz con

ampiezza di 1.73; la HVSR 8 a 12.58 Hz con ampiezza di 1.9, 9.7 Hz con ampiezza

di 2.33, 5.58 Hz con ampiezza di 3.14, e a 1 Hz con ampiezza di 1.82 . L’esito delle

analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di

dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale

della ReMi risulta abbastanza visibile nell’intervallo tra circa 25 e 37 Hz, mentre

nella MASW è definibile da 25 a 50 Hz. Il modello di sottosuolo ottenuto è il

seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

1 180

8 320

25 520

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 403 m/sec (362 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “B”.

Page 46: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

46

Sito n. 5

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.9 e 10), una misura MASW

(n.5) e una ReMI (n.5). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso

di ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 9 ha una frequenza di risonanza a 9.12 Hz con

ampiezza di 2.12 e a 6.85 Hz con ampiezza di 2.21; la HVSR 10 non è

interpretabile per la presenza di numerosi artefatti di origine antropica. L’esito delle

analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di

dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale

della ReMi non risulta interpretabile, mentre nella MASW è definibile da 20 a 50 Hz.

Il modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

3 210

4 310

25 470

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 366 m/sec (329 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”.

Sito n. 6

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.11 e 12), una misura MASW

(n.6) e una ReMI (n.6). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso

di ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

Page 47: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

47

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 11 ha una frequenza di risonanza a 6.3 Hz con

ampiezza di 3.37, a 1.71 Hz con ampiezza di 2.31, e a 0.7 Hz con ampiezza di 2.29;

la HVSR 12 a 6.52 Hz con ampiezza di 3.68 e a 1.69 Hz con ampiezza di 2.77.

L’esito delle analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva

di dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale

della ReMi non risulta interpretabile, mentre nella MASW è definibile da 20 a 50 Hz.

Il modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

1.4 150

9.5 300

25 550

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 403 m/sec (362 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “B”.

Sito n. 7

Nel sito in esame sono state eseguite HVSR (n.13 e 14), una misura MASW (n.7) e

una ReMI (n.7). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso di

ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 13 ha una frequenza di risonanza a 2.5 Hz con

Page 48: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

48

ampiezza di 6.37, e a 2 Hz con ampiezza di 4.95; la HVSR 14 a 2.56 Hz con

ampiezza di 7.22 e a 1.96 Hz con ampiezza di 4.95. L’esito delle analisi ReMi e

MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di dispersione della velocità

di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale della ReMi risulta abbastanza

visibile nell’intervallo tra circa 8 e 50 Hz, mentre nella MASW è definibile da 14 a 50

Hz. Il modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

1.5 170

32 300

0 680

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 289 m/sec (260 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”.

Sito n. 8

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.15 e 16), una misura MASW

(n.8) e una ReMI (n.8). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha permesso

di ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri sono stati

dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla frequenza di

campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella

Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 15 ha una frequenza di risonanza a 3.56 Hz

con ampiezza di 6.75; la HVSR 16 a 3.45 Hz con ampiezza di 7.11. L’esito delle

analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di

dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale

della ReMi risulta abbastanza visibile nell’intervallo tra circa 8 e 45 Hz, mentre nella

MASW è definibile da 10 a 50 Hz. Il modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

Page 49: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

49

0.8 120

15.5 220

20 515

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 489 m/sec (260 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”. Se consideriamo però il bedrock a circa 16 metri (Vs 515 m/sec),

la categoria è la “E”.

Sito n. 9

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.17 e 18), una misura MASW

(n.9) e una ReMI (n.9). HVSR, una misura MASW e una ReMI. L’utilizzo incrociato

delle tre tecniche sismiche ha permesso di ottenere un modello sismostratigrafico

affidabile. Negli array di 21 metri sono stati dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre

metri, per circa dieci minuti alla frequenza di campionamento di 512 Hz e analizzato

su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 17 ha una frequenza di risonanza a 18.43 Hz

con ampiezza di 2.12, e a 5.5 Hz con ampiezza di 3.55; la HVSR 18 a 15.88 Hz con

ampiezza di 2.16, e a 5.52 Hz con ampiezza di 3.67. L’esito delle analisi ReMi e

MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di dispersione della velocità

di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale della ReMi risulta abbastanza

definibile da 10 a 28 Hz, mentre la MASW risulta abbastanza definibile da 12 a 50

Hz. Il modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

3.3 160

12 300

25 580

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 373 m/sec (335 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

Page 50: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

50

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”. Se consideriamo però il bedrock a circa 15 metri (Vs 580 m/sec),

la categoria è la “E”.

Sito n. 10

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.19 e 20), una misura MASW

(n.10) e una ReMI (n.10). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha

permesso di ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri

sono stati dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla

frequenza di campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di

lunghezza, nella Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 19 ha una frequenza di risonanza a 7.65 Hz

con ampiezza di 2.77; la HVSR 20 a 6.55 Hz con ampiezza di 2.48, e a 3.66 Hz con

ampiezza di 1.66. L’esito delle analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring

a colori. La curva di dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel

modo fondamentale della ReMi risulta abbastanza visibile nell’intervallo tra circa 15

e 50 Hz, mentre nella MASW è definibile da 15 a 50 Hz. Il modello di sottosuolo

ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

1.5 170

9 310

30 560

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 408 m/sec (367 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “B”.

Sito n. 11

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (n.21 e 22), una misura MASW

(n.9) e una ReMI (n.9). HVSR, una misura MASW e una ReMI. L’utilizzo incrociato

Page 51: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

51

delle tre tecniche sismiche ha permesso di ottenere un modello sismostratigrafico

affidabile. Negli array di 21 metri sono stati dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre

metri, per circa dieci minuti alla frequenza di campionamento di 512 Hz e analizzato

su finestre di 10 secondi di lunghezza, nella Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR 21 ha una frequenza di risonanza a 9.28 Hz

con ampiezza di 1.87; la HVSR 22 a 9.1 Hz con ampiezza di 1.95. L’esito delle

analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di

dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale

della ReMi risulta abbastanza definibile da 22 a 50 Hz, mentre la MASW risulta

abbastanza definibile da 25 a 50 Hz. Il modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

6 300

30 500

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 425 m/sec (382 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “B”.

Sito n.12

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 23.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

Vi sono delle frequenze di risonanza a 11.33 Hz con ampiezza di 2.55, e a 3.89 Hz con

ampiezza di 3.36.

Sito n.13

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 24.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

Vi sono delle frequenze di risonanza a 13.65 Hz con ampiezza di 1.67, e a 2.45 Hz con

ampiezza di 5.14.

Page 52: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

52

Sito n.14

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 25.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

La curva H/V si presenta quasi piatta, nell’intervallo da 1 a 3 Hz. Vi sono delle

frequenze di risonanza a 15.6 Hz con ampiezza di 2.99, e a 12.38 Hz con ampiezza di

2.83.

Sito n.15

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 26.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

La curva H/V si presenta quasi piatta. Vi sono delle frequenze di risonanza a 13.3 Hz

con ampiezza di 1.64, a 10.6 Hz con ampiezza di 1.74, a 7.2 Hz con ampiezza di 1.75,

a 5 Hz con ampiezza di 1.72.

Sito n.16

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 27.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

La curva H/V si presenta quasi piatta. Vi sono delle frequenze di risonanza a 9 Hz con

ampiezza di 1.81, a 6.82 Hz con ampiezza di 1.99, e a 4.83 Hz con ampiezza di 1.88.

Sito n.17

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 28.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

Vi è una modesta frequenza di risonanza a 10.9 Hz con ampiezza di 2.35.

Sito n.18

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 29.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

La curva H/V si presenta quasi piatta da 1 a 4 Hz. Vi sono delle frequenze di risonanza

a 8.98 Hz con ampiezza di 2.48, e a 5.9 Hz con ampiezza di 2.16.

Sito n.19

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 30.

Page 53: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

53

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

Vi è un’importante frequenza di risonanza a 4.45 Hz con ampiezza di 5.4.

Sito n.20

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 31.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica.

Vi sono delle frequenze di risonanza a 19.16 Hz con ampiezza di 2, e a 4.81 Hz con

ampiezza di 4.85.

Sito n.21

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR 32.

La curva H/V non è stata elaborata per i numerosi artefatti di origine antropica.

Sito n.22

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR “PI1hv1”, in prossimità all’intervento

PI1-002.

Nella curva H/V si riscontrano modesti artefatti di origine antropica.

Vi sono delle frequenze di risonanza a 16 Hz con ampiezza di circa 2, e a 6-8 Hz con

ampiezza di 1.8/1.9 Hz.

Sito n.23

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR “PI10hv1”, in prossimità

all’intervento PI1-010.

Nella curva H/V si riscontrano degli artefatti di origine antropica soprattutto da 7 a 50

Hz. Vi sono delle frequenze di risonanza a 16 Hz con ampiezza di circa 2.1, e a 4.75 Hz

con ampiezza di 2.4 Hz.

Sito n.24

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR “PI31hv1”, in prossimità

all’intervento PI1-031.

Page 54: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

54

Nella curva H/V si riscontrano dei modesti artefatti di origine antropica. Vi è una

frequenza di risonanza a 17.9 Hz con ampiezza di circa 1.75.

Sito n.25

Nel sito in esame è stata eseguita la misura HVSR “PI45hv1”, in prossimità

all’intervento PI1-045.

Nella curva H/V si riscontrano dei rilevanti artefatti di origine antropica; questo

fenomeno è continuo nell’arco della giornata ed è stato riscontrato anche nei giorni

festivi, con ogni probabilità è dovuto all’insediamento industriale adiacente, che svolge

un’attività lavorativa a ciclo continuo. Vi sono delle probabili frequenze di risonanza da

5 a 10 Hz con ampiezza di circa 2.0/2.1.

Sito n. 26

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (PI12hv1 e PI12hv1), una misura

MASW (PI12) e una ReMI (PI12). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha

permesso di ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri

sono stati dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla

frequenza di campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di

lunghezza, nella Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR PI12hv1 ha una frequenza di risonanza a 5/6

Hz con ampiezza di 5.2; la HVSR PI12hv2 a 4.1/5.4 Hz con ampiezza di 4. L’esito

delle analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva di

dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale

della ReMi risulta abbastanza visibile nell’intervallo tra circa 10 e 50 Hz, mentre

nella MASW è definibile da 12 a 50 Hz. Il modello di sottosuolo ottenuto è il

seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

8 170

0 350

Page 55: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

55

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 271 m/sec (243 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”.

Sito n. 27

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (PI23hv1 e PI23hv2), una misura

MASW (PI23) e una ReMI (PI23). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha

permesso di ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri

sono stati dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla

frequenza di campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di

lunghezza, nella Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica, soprattutto da 1 a 7 Hz. La curva HVSR PI23hv1 ha una

frequenza di risonanza a 11.25 Hz con ampiezza di circa 2.6; la HVSR PI23hv2 a

11.3 Hz con ampiezza di circa 2.3. L’esito delle analisi ReMi e MASW è

rappresentato dal contouring a colori. La curva di dispersione della velocità di fase

delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale della ReMi risulta abbastanza visibile

nell’intervallo tra circa 27 e 50 Hz, mentre nella MASW è definibile da 25 a 50 Hz. Il

modello di sottosuolo ottenuto è il seguente:

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

4.5 220

0 420

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 370 m/sec (333 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “C”.

Page 56: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

56

Sito n. 28

Nel sito in esame sono state eseguite due HVSR (PI35hv1 e PI35hv2), una misura

MASW (PI35) e una ReMI (PI35). L’utilizzo incrociato delle tre tecniche sismiche ha

permesso di ottenere un modello sismostratigrafico affidabile. Negli array di 21 metri

sono stati dispiegati 8 geofoni ad intervalli di tre metri, per circa dieci minuti alla

frequenza di campionamento di 512 Hz e analizzato su finestre di 10 secondi di

lunghezza, nella Remi.

Sono state messe a confronto nella figura seguente le curve H/V registrate in testa e

in coda allo stendimento al fine di verificarne la somiglianza e stabilire che il terreno

in analisi sia o meno assimilabile a terreno a strati piani e paralleli, requisito di base

per l’inversione delle tecniche in array. Nelle curve H/V si riscontrano degli artefatti

di origine antropica. La curva HVSR PI35hv1 ha una frequenza di risonanza a 9 Hz

con ampiezza di circa 3.4; la HVSR PI35hv2 a 9 Hz con ampiezza di circa 2.6.

L’esito delle analisi ReMi e MASW è rappresentato dal contouring a colori. La curva

di dispersione della velocità di fase delle onde di Rayleigh nel modo fondamentale

della ReMi e della MASW risulta abbastanza visibile nell’intervallo tra circa 23 e 50

Hz.

Spessore degli strati (metri) Vs (m/sec)

8.5 290

0 600

La Vs30 (velocità media delle onde di taglio dei primi 30 metri) calcolata ai sensi del

DM 14.01.2008 è di circa 450 m/sec (405 m/sec per un’incertezza dell’ordine del

10%). Qualora il piano di fondazione venga posto al piano campagna, la categoria

del suolo è “B”.

Page 57: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

57

5. MODELLO DEL SOTTOSUOLO

Per generare il modello del sottosuolo si è proceduto con la seguente metodologia:

- reperimento dati bibliografici;

- analisi delle foto aeree;

- osservazione di campagna;

- raccolta di indagini geognostiche pregresse;

- esecuzione di indagini sismiche ex novo;

- ricostruzione dell’assetto litostratigrafico anche mediante sezioni geologiche.

I dati bibliografici più interessanti, utilizzati per questo studio, sono stati desunti dalla

“Carta litologica e carta idrogeologica dei monti Grappa e Cesen”. Segr. Reg. Ambiente

e Territorio, 2006 e dallo studio sulla “Difesa degli acquiferi dell’alta pianura Veneta –

stato d’inquinamento e vulnerabilità delle acque sotterranee del Bacino del Brenta”

CNR-Regione Veneto-ULSS 5 e 8 – 1988.

La fotointerpretazione ha avuto come obbiettivo l’individuazione delle forme strutturali,

forme di versante dovute alla gravità, forme fluviali e fluvioglaciali di versante dovute al

dilavamento, forme artificiali, e il reticolo idrografico.

Le osservazioni di campagna sono state volte alla verifica in sito degli elementi

riscontrati dalla foto interpretazione e al riconoscimento delle caratteristiche principali

delle litologie affioranti nell’area in studio.

Per ricostruire le caratteristiche litostratigrafiche del sottosuolo sono state utilizzate n.

67 indagini pregresse, reperite presso l’ufficio tecnico comunale. Sono state raccolte n.

39 trincee esplorative, n. 18 pozzi per acqua, n. 2 sondaggi a carotaggio continuo, n. 7

prove penetrometriche statiche (cpt) e n. 1 prova penetrometrica dinamica pesante

(DP).

La profondità massima raggiunta da queste indagini è di 157 metri.

Queste indagini sono state ritenute insufficienti per una ricostruzione sismostratigrafica

del sottosuolo, per cui si è ritenuto opportuno eseguire n. 70 indagini sismiche ex novo:

n. 42 HVSR, n.14 MASW e n.14 REMI.

Il modello del sottosuolo del territorio comunale in esame, va inquadrato nella struttura

complessiva del Monte Grappa, nell’ampia piega anticlinalica, allungata in direzione

circa NE-SW, nota come anticlinale M. Grappa-M.Tomatico. Nel settore tra il F. Brenta

e cima M. Grappa manifesta i caratteri di anticlinale composta, articolata in pieghe

minori; ricordiamo ad esempio l’anticlinale posta nei rilievi collinari poco a sud

dell’abitato di Romano d’Ezzelino (v. fig. 13). Nel versante meridionale del M. Grappa si

Page 58: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

58

osserva un brusco cambiamento d’inclinazione degli strati, che da debolmente inclinati

verso sud, si flettono rapidamente fino a divenire sub-verticali o addirittura a rovesciarsi,

all’estremo margine meridionale del M. Grappa, poco a nord dell’abitato di Romano.

Questa situazione rappresenta l’espressione della nota flessura o “piega a ginocchio”,

che interrompe bruscamente verso sud il fianco meridionale dell’anticlinale principale.

Questa flessura fa parte di una struttura tettonica d’importanza regionale, la “flessura

pedemontana”, che va dall’altopiano di Asiago al Col Visentin. Questa struttura iniziò

probabilmente a delinearsi verso la fine del Miocene, una decina di milioni di anni fa, e

si realizzò fino al grado di evoluzione attuale solo dopo il Pliocene, circa 2 milioni di

anni fa; la sua evoluzione è tutt’ora in atto. La geometria di questa anticlinale è

complicata da faglie a sviluppo ora longitudinale ora trasversale rispetto al suo asse. Vi

è un interessante fascio di faglie longitudinali di tipo inverso , cioè di compressione,

generate da forti spinte secondarie con direzione NW-SE, soprattutto a nord dell’abitato

di Romano. Il principale elemento di questo sistema è lo “Scorrimento di Romano”, che

separa il Massiccio del Grappa dalla fascia dei rilievi collinari; esso mette in contatto i

litotiti LPS, costituiti dal Biancone (Cretaceo), con quelli ALS, formati dalle marne siltose

mioceniche (v. fig. 13). Si tratta di una faglia in gran parte sepolta, che si presume

averla intercettata nel pozzo PA18, con superficie di movimento inclinata verso NW, la

cui presenza è indicata soprattutto dall’anomalia dei rapporti laterali tra le formazioni

affioranti. Nella zona di Romano essa porta le formazioni cretacee sopra quelle del

Miocene superiore. In questa zona il rigetto dello scorrimento supera il migliaio di metri.

Un altro importante elemento, presente nel territorio in esame, si questo sistema è lo

“Scorrimento di Semonzo” , anch’esso immergente verso NW. Questa struttura,

presente poco a nord dello “Scorrimento di Romano”, e cartografato lungo la SS.

“Cadorna”, mette in contatto i calcari grigi del Giurese inferiore/medio con il Biancone

del Cretaceo. La fitta stratificazione di questi ultimi, e il loro comportamento plastico, ne

ha favorito la piegattatura, a volte passante a fratturazione.

In prossimità dell’abitato di Costalunga, lungo il versante meridionale del M. Grappa, si

rileva un sistema di faglie sub verticali NW-SE, con carattere in prevalenza

trascorrente, cioè con movimento relativo a prevalente componente orizzontale. Si può

ipotizzare che questo sistema di faglie sia più recente rispetto a quello delle strutture

longitudinali, in quanto quest’ultime dislocano le strutture precedenti (pieghe e faglie);

ciò è più evidente nel territorio limitrofo a quello in esame.

Mediante le analisi sopraesposte è stato possibile procedere alla realizzazione di

sezioni geologiche e alla ricostruzione dell’assetto litostratigrafico dell’area. La sezione

Page 59: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

59

A-A’ di fig. 12 evidenzia la presenza del substrato roccioso a profondità variabile dai

circa 50 metri a circa 300 metri.

Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza dei seguenti terreni di copertura

GPfg, GMfd, GMca, GCca, GCec, GCes, GCtf, CLca, CLec, RIzz :

- ( GPfg ) : ghiaie in matrice sabbiosa, con livelli sabbiosi superficiali, e ghiaie a volte

cementate in profondità di origine fluvioglaciale. Talvolta sono presenti livelli argillosi

e/o sabbiosi di modesto spessore, soprattutto a profondità superiori ai 30 metri dal

p.c. Le caratteristiche litologiche sono state definite attraverso sondaggi geognostici

e prove geofisiche. La profondità media stagionale della falda è sempre a profondità

superiori ai 30 metri dal piano campagna. Le indagini sismiche ci hanno consentito di

valutare una Vs30 a cavallo dei 360 m/sec. Questo litotipo poggia a profondità

diverse sul substrato roccioso: dai circa 50 (zona settentrionale del territorio

comunale) ai 300 metri (zona meridionale).

- (GMfd) : depositi ghiaiosi in matrice prevalentemente limosa di detrito di falda. Si

tratta di materiali sciolti, costituiti da elementi spigolosi, di dimensione solitamente

inferiori ai dieci centimetri, con la presenza anche di materiali fini limoso. Questi

depositi sono in corrispondenza dei calcari, o ai suoi margini, in quanto questi

manifestano una spiccata sensibilità alla gelività e ai processi di disgregazione fisica.

Non sono state reperite indagini caratterizzanti questa unità litologica, che è

poggiante sul substrato roccioso a profondità variabili.

- (GMca) : depositi ghiaiosi in matrice prevalentemente limosa di conoide alluvionale.

Ai piedi del rilievo montuoso, lungo il versante occidentale di valle S. Felicita, vi sono

alcuni conoidi alluvionale di modesta estensione, dovuti all’apporto misto detritico ed

alluvionale dei corsi d’acqua. I depositi alluvionali sono costituiti dalla prevalenza di

ghiaie in matrice limosa, possono essere presente lenti sabbiose, limose e/o

argillose. Non sono state reperite indagini caratterizzanti questa unità litologica, che

è poggiante sul substrato roccioso a profondità variabili.

- (GCca) : depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-limosa

con livelli ghiaiosi di conoide alluvionale. Ai piedi del rilievo montuoso, allo sbocco di

valle S. Felicita, si apre un ventaglio di conoide alluvionale di notevole estensione e

spessore, dovuto all’apporto misto detritico ed alluvionale dei corsi d’acqua. Il settore

nord occidentale del conoide è caratterizzato dalla prevalenza di ghiaie in matrice

argilloso-limosa, in cui possono essere presenti lenti sabbiose, limose e/o argillose.

Il livello della falda può raggiungere livelli prossimi al piano campagna. Le

caratteristiche litologiche sono state definite attraverso sondaggi geognostici e prove

geofisiche. Le indagini sismiche ci hanno consentito di valutare una Vs30 inferiore ai

Page 60: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

60

360 m/sec, e talvolta valori di risonanza medio-alta. I terreni del conoide poggiano

sul substrato roccioso nella sua parte apicale e intermedia, e molto probabilmente

sulle alluvioni ghiaiose di origine fluvioglaciale, nella sua parte basale. La profondità

del substrato roccioso è variabile, nei siti di indagine sismica della zona medio

apicale del conoide, si sono rilevate profondità di 15-30 metri circa.

- (GCec) : depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-limosi

con livelli ghiaiosi di natura eluviale-colluviale. In questa classe sono riuniti i terreni

formatisi prevalentemente per il degrado e l'alterazione delle rocce calcaree,

calcareo terrigene e calcareo silicee, e in misura minore dalle rocce marnose.

Si tratta di materiali granulari costituiti da ghiaia e ciottoli angolosi, di natura calcareo

marnosa con frazione fine limoso-argillosa. Talvolta soprattutto, nei depositi più

vallivi, si rinvengono argille limose con livelli ghiaiosi.

Tali depositi presentano spessori moto variabili, in genere esigui, comunque legati

alla morfologia del substrato sottostante e generalmente sono poco addensati.. Vi

possono essere modeste venute d’acqua nei litotipi più permeabili.

- (GCes) : depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-limosi

con livelli ghiaiosi e/o sabbiosi di alveo torrentizio. Il loro spessore è variabile e

poggiano sul substrato roccioso costituito da alternanze di calcareniti, arenarie,

conglomerati, marne e siltiti. Non sono state reperite indagini caratterizzanti questa

unità litologica, che è poggiante sul substrato roccioso a profondità variabili.

- (GCtf) : depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-limosi

con livelli ghiaiosi e/o sabbiosi di origine fluviale (piana pedemontana) poggianti su

alluvioni ghiaioso sabbiose fluvioglaciali. Lo spessore di questi materiali è variabile e

può raggiungere circa i dieci metri di profondità. I livelli più permeabili possono

essere sede di modeste falde acquifere. Le caratteristiche litologiche sono state

definite attraverso sondaggi geognostici e prove geofisiche. Le indagini sismiche ci

hanno consentito di valutare una Vs30 a cavallo dei 360 m/sec.. La profondità del

substrato roccioso è variabile; le indagini allegate hanno rilevato alcune profondità

dai 28 ai 55 metri circa dal p.c..

- (CLca): depositi prevalentemente argillosi, talvolta argilloso limosi, con livelli ghiaiosi

e/o sabbiosi di conoide alluvionale. Ai piedi del rilievo montuoso, allo sbocco di valle

S. Felicita, si apre un ventaglio di conoide alluvionale di notevole estensione e

spessore, dovuto all’apporto misto detritico ed alluvionale dei corsi d’acqua. Il settore

nord orientale è caratterizzato da materiali prevalentemente argillosi, talvolta

argilloso limosi, con livelli ghiaiosi e/o sabbiosi. Il livello della falda può raggiungere

livelli prossimi al piano campagna. Le caratteristiche litologiche sono state definite

attraverso sondaggi geognostici e prove geofisiche. Le indagini sismiche ci hanno

Page 61: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

61

consentito di valutare una Vs30 di circa 360 m/sec, e talvolta valori di risonanza

medio-alta. I terreni del conoide poggiano sul substrato roccioso nella sua parte

apicale e intermedia, e molto probabilmente sulle alluvioni ghiaiose di origine

fluvioglaciale, nella sua parte basale. La profondità del substrato roccioso è variabile;

i due sondaggi allegati, della profondità di 12 e 20 metri, non hanno raggiunto il

substrato. Le indagini sismiche non ci permettono di valutare con sicurezza la sua

profondità.

(CLec): depositi prevalentemente argillosi, talvolta argilloso limosi, con livelli ghiaiosi

e/o sabbiosi di natura eluviale-colluviale. In questa classe sono riuniti i terreni

formatisi per il degrado e l'alterazione delle rocce marnoso argillose intervallate da

livelli calcarenitici, conglomeratici, arenarie e siltiti. Si tratta di materiali limoso-

argillosi, con inclusi talvolta frequenti, di ghiaia sabbiosa, ciottoli angolosi di natura

calcareo marnosa, talvolta conglomeratica. Vi possono essere modeste venute

d’acqua nei litotipi più permeabili. Tali depositi possono raggiungere uno spessore

anche di una decina di metri, e sono dotati di caratteristiche tecniche da mediocri a

scadenti.

- (Rizz) : Depositi di riporto antropico di varia natura. Sono presenti in cave e

discariche, il loro spessore può essere anche di una decina di metri e la loro natura è

variabile: riporto inerte, rifiuti speciali e/o urbani. Considerata la variabilità di questi

materiali, non sono state eseguite indagini sismiche.

Il substrato geologico rigido, LPS (lapideo stratificato) e ALS (alternanza di litotipi

stratificati) ha le seguenti caratteristiche:

- (LPS) : è costituito dai Calcari Grigi, dal Rosso Ammonitico, dal Biancone, e dalla

Scaglia Rossa.

Calcari Grigi: Giurese inf. - medio (circa 190-172 mil. di anni fa)

La formazione dei Calcari Grigi è caratterizzata da calcari micritici a pellettoidi e

fossili, con frequenti laminazioni di colore rosaceo; è frequentemente

dolomitizzata e la stratificazione è in banchi di circa un metro di spessore, con la

presenza talvolta di sottili intercalazioni marnose di colore verdastro, ove non è

presente la dolomitizzazione. La parte sommitale è costituita dall’Oolite di S.

Vigilio, caratterizzata da abbondanti faune a brachiopodi, a crinoidi a ooliti e talora

a piccole ammoniti (Ludwigia Murchisonae).

Queste formazioni presentano una circolazione idrica attraverso le fessurazioni;

sono presenti anche inghiottitoi a testimonianza del carsismo.

Rosso Ammonitico: Giurese medio – sup. (circa 172-151 milioni di anni fa)

Page 62: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

62

Questa formazione è costituita, dal più antico al più recente, dal membro Rosso

Ammonitico inferiore, dalla Formazione di Fonzaso e dal Rosso Ammonitico

superiore. Il primo è un calcare micritico di colore nocciola, con numerose cavità

riempite da calcite spatica. Si possono rinvenire abbondanti Echinodermi,

radiolari, lamellibranchi e articoli di crinoidi. Talvolta questa unità può mancare per

lacuna stratigrafica. La Formazione del Fonzaso, di modesto spessore in questa

zona, è un calcare micritico di colore nocciola, con numerose cavità riempite da

calcite spatica. Si possono rinvenire abbondanti Echinodermi, radiolari,

lamellibranchi e articoli di crinoidi. Anche questa unità può mancare per lacuna

stratigrafica. Il Rosso Ammonitico superiore è invece un calcare di colore rosso-

mattone, talora verdastro, con aspetto nodulare, e con irregolari intercalazioni di

argilliti rosso-brune; si rinvengono saccocoma, frammenti di aptici e abbondanti

ammoniti. Il limite superiore è in genere più sfumato: il colore diventa rosato

(prelude al bianco niveo del Biancone), i noduli e i letti irregolari di selce rossastra

diminuiscono di frequenza.

Questa formazione presenta una circolazione idrica attraverso le fessurazioni;

sono presenti anche inghiottitoi a testimonianza del carsismo.

Biancone: Giurese sup.- Cretaceo inf. (circa 151-100 milioni di anni fa)

Il Biancone è un calcare micritico regolarmente stratificato. Il limite superiore con

la Scaglia rossa è costituito da una grossa intercalazione metrica d’argille nerastre

con rari frustoli carboniosi. Nella parte bassa presenta colore grigio-nocciola con

abbondanti letti irregolari di selce grigia. Il passaggio Rosso Ammonitico -

Biancone è dato dalla sempre più evidente fratturazione concoide e dalla

comparsa di sottili livelli argillosi interstrato. Il colore poi si fa via via più biancastro

fino a risultare bianco-latteo nella parte sommitale della formazione.

Contemporaneamente i letti di selce, da una colorazione grigia, tendono ad una

colorazione più scura, a volte addirittura nera.

Le condizioni di sedimentazione del Biancone sono di ambiente pelagico

profondo, in un bacino a subsidenza relativamente elevata. Dal punto di vista

paleontologico risulta sterile, mentre ricco è il contenuto micropaleontologico con

radiolari, saccocoma, frammenti di lamellibranchi, calpionellidi e foramminiferi

planctonici nella parte alta.

Lo spessore degli strati varia da pochi a circa 40/50 centimetri (membro verdello).

Il Biancone presenta una circolazione idrica attraverso le fessurazioni; sono

presenti anche inghiottitoi a testimonianza del carsismo.

Scaglia Rossa: Cretaceo sup.-Eocene p.p. (circa 100-49 milioni di anni fa)

Questa formazione si distingue in scaglia rossa, variegata e cinerea.

Page 63: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

63

Al letto vi è un calcare micritico di colore rossastro, con stratificazione da media a

sottile e talora laminato (scaglia rossa). Più in alto riscontriamo un’alternanza

irregolare di calcare marnoso micritico, di marne indurite più o meno calcaree e di

marne argillose (scaglia variegata). Al tetto è costituita da marne nettamente

prevalenti sugli strati calcarei, di colore grigiastro (scaglia cinerea).

La formazione della Scaglia rossa presenta una circolazione idrica attraverso le

fessurazioni; sono presenti inoltre fenomeni di carsismo.

- (ALS) : è costituito dal Gruppo di Boiago, dal Gruppo di Monte Baldo, dalla Marna di

Tarzo, e dai Conglomerati poligenici del Messiniano.

Gruppo di Boiago: Aquitaniano p.p. - Burdigaliano p.p. (circa 25 -20 milioni di anni fa)

Questo gruppo è costituito da due formazioni: la Siltite di Casoni alla base e la

Marna di Boiago alla sommità.

La Siltite di Casoni presenta alla base, al contatto con i calcari a Nullipore, non

rilevato nell’area in esame, un livello decimetrico di arenarie fortemente

glauconitiche e fossilifere a Pettinidi e Coralli isolati. La formazione continua verso

l’alto con siltiti grigio-chiare, poco compatte, fogliettate e talora fossilifere (Pettinidi

ed Echinidi).

La Marna di Boiago presenta una colorazione grigio-azzurra ed un abbondante

contenuto micaceo (mica bianca). La parte superiore è costituita da una siltite

grigia, sempre micacea e spesso alterata.

Le affinità tra la Siltite di Casoni e la Marna di Boiago rende problematica la loro

distinzione, in assenza come in questa zona della formazione loro intercalata:

l’Arenaria del Libano.

Gruppo di Monte Baldo: (Miocene) Burdigaliano p.p.-Langhiano p.p. (circa 20 -16 milioni

di anni fa)

Questo gruppo è costituito da tre formazioni: l’Arenaria di S. Gregorio alla base, la

Marna di Monfumo più in alto e l’Arenaria di M. Baldo alla sommità. Questo

gruppo costituisce il livello di cresta delle colline.

L’Arenaria di S. Gregorio è costituita da un’arenaria grigia a grana media,

fortemente micacea, poco compatta e generalmente poco glauconitica.

La Marna di Monfumo , formazione posta al di sopra dell’arenaria di S. Gregorio, è

caratterizzata dalla presenza di marne grigio-chiare a stratificazione indistinta.

Questa formazione è difficilmente visibile, e la sua presenza spesso è

contraddistinta da una leggera depressione morfologica al di sotto dell’Arenite di

M. Baldo.

Page 64: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

64

L’Arenaria di M. Baldo presenta al letto calcareniti grigio-giallastre a grana fine,

contenenti mica bianca, generalmente poco gluaconitiche se non al contatto con

le marne sottostanti. Verso l’alto si osserva un passaggio graduale e sfumato

verso marne e livelli calcareo siltosi con abbondante presenza di mica bianca. La

frazione marnosa diventa via via più abbondante fino a diventare l’unico litotipo

presente.

Il contenuto macropaleontologico è dato da Pettinidi, Ostreidi e Gasteropodi, più

frequenti nella formazione sommitale.

Gli strati arenacei presentano talvolta spessori anche di 80/90 centimetri.

Marna di Tarzo: (Miocene) Serravalliano - Tortoniano p.p. (circa 16 -11 milioni di anni fa)

Si tratta di una formazione molto potente localizzata tra la cresta dell'Arenite di M.

Baldo e quella Tortoniano-Messiniana. Essa è costituita da marne siltose grigio-

azzurre, in cui non è ben evidente la stratificazione, tanto da impedire il

rilevamento della giacitura. Queste marne si presentano generalmente poco

compatte, risultando così facilmente erodibili, erosione che crea condizioni di

instabilità diffusa nei pendii. La copertura vegetale non consente di avere estesi

affioramenti. Il passaggio tra l’Arenite di M. Baldo e le Marne di Tarzo è graduale.

Si ha infatti una diminuzione progressiva della frequenza e dello spessore delle

intercalazioni arenacee ed il limite è stato posto in corrispondenza dell'ultimo

livello arenitico ritrovato in campagna. Il limite al tetto della Marna di Tarzo con

l’Arenaria di Vittorio Veneto è stato posto in corrispondenza della prima

intercalazione arenacea ritrovata.

Il contenuto in macrofossili non è molto abbondante, nei vari affioramenti è stata

notata la presenza di Lamellibranchi e Gasteropodi soprattutto nelle parti basali

più compatte, anche se spesso è impossibile riconoscere i generi poiché gli

esemplari sono frequentemente decalcificati e rotti. Tra i microfossili si ha un

abbondante contenuto in Foraminiferi, per lo più planctonici, ritrovati nella parte

inferiore della formazione. Questi fossili hanno permesso di attribuire la Marna di

Tarzo al Serravalliano-Tortoniano.

Conglomerati poligenici con lenti argillso-sabbiose e di lignite: (Miocene) Messiniano

(circa 11 -7 milioni di anni fa)

I conglomerati del Messiniano sono costituiti da banchi conglomeratici, fluviali e

deltizi, a ciottoli calcarei improntati, calcari selciferi, selci, quarzo, porfidi, ecc.; i

ciottoli in superficie sono cariati. Tra i banchi conglomeratici vi sono lenti argillose

e/o sabbiose e/o arenacee di estensione e potenza variabile. Al letto è incluso

l’orizzonte a lenti di lignite, con argille ad Helix ed Unio, testimonianti una facies

lacustre. Da ricordare che sono stati trovati livelli di lignite con lenti marnose ad

Page 65: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

65

impasto di lumachella sfaticcia (ad esempio con “Coretus”); questi fossili

testimoniano un ambiente marino salmastro.

Fondamentale memoria sulla sedimentazione ciclica e stratigrafica del

Messiniano, tra Bassano e Vittorio Veneto, è stata pubblicata da F. Massari nel

1975. In particolare egli illustra la serie regressiva a conglomerati, riconoscendo

varie facies organizzate sovente in modo ciclico: facies di prodelta, di piattaforma

deltizia frontale, facies deltizia e facies alluvionale. La facies deltizia, che è la più

comune, è rappresentata da piccoli delta conglomeratici di spessore limitato, ma

di notevole estensione laterale, formanti un sistema embricato. Gli edifizi deltizi

sono formati prevalentemente entro bacini semichiusi o chiusi (delta baia,

dapprima, poi di laguna ed infine di stagno costiero e di bacino lacustre). Si può

osservare anche la presenza di associazioni miste di forme marine e salmastre o

anche continentali in alcuni livelli pelitici del Messinaino, appartenenti a cicli di

cordone littorale associato a depositi palustri; queste faune verrebbero interpretate

come il risultato di uno spiaggiamento ad opera di violente mareggiate.

Page 66: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

66

6. ELABORATI CARTOGRAFICI

Gli elaborati cartografici prodotti in questo studio, alla scala 1:10.000 su base CTR della

Regione del Veneto, sono i seguenti:

- Carta delle indagini;

- Carta geologico-tecnica;

- Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica;

- Carta delle frequenze fondamentali di vibrazione.

8.1 CARTA DELLE INDAGINI

La Carta delle indagini deriva dalla rappresentazione cartografica e archiviazione di

elementi puntuali e lineari rappresentativi delle indagini geognostiche, geotecniche,

idrogeologiche e geofisiche eseguite nel territorio di interesse.

8.1.1 Pozzi per acqua, trincee esplorative, sondaggi a carotaggio continuo,

prove penetrometriche statiche, prova penetrometrica dinamico pesante

Allo scopo di definire le esatte caratteristiche litologiche e geotecniche del sottosuolo

sono state allegate e cartografate le seguenti indagini pregresse (v. all.11):

Pozzi per acqua: sono state allegate n. 18 stratigrafie, reperite da

documentazione varia presso gli uffici comunali. La massima profondità raggiunta

è di 157 metri dal piano campagna e hanno raggiunto la falda acquifera. Alcuni

pozzi hanno raggiunto il substrato roccioso a profondità variabili.

Trincee esplorative: sono state allegate n.39 stratigrafie, reperite da

documentazione varia presso gli uffici comunali. La massima profondità raggiunta

è di 5.50 metri dal piano campagna; in alcune trincee si sono riscontrate venute

d’acqua.

Sondaggi a carotaggio continuo: sono state allegate n.2 stratigrafie, reperite da

documentazione varia presso gli uffici comunali. La massima profondità raggiunta

è di 20 metri. Nel sondaggio n. 1 sono state eseguite prove in foro SPT.

Prove penetrometriche statiche (cpt): sono state allegate n.7 stratigrafie, reperite

da documentazione varia presso gli uffici comunali. La massima profondità

raggiunta è di 10 metri dal piano campagna.

Page 67: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

67

Prova penetrometrica dinamica pesante (DP): è stata allegata una stratigrafia,

reperita da documentazione varia presso gli uffici comunali. La profondità

raggiunta è di 7.20 metri dal piano campagna.

8.1.2 Indagini sismiche

Per ottenere la caratterizzazione del sottosuolo ai fini della definizione dell’azione

sismica di progetto, sono state eseguite dallo scrivente le seguenti indagini, ex novo

(v. all.11): n. 3 prove REfraction MIcrotremors, n. 3 MASW, n. 10 HVSR. Inoltre nel

2013, in occasione dello Studio di Microzonazione Sismica di primo livello, sono

state eseguite n. 11 prove REfraction MIcrotremors, n. 11 MASW e n. 32 HVSR.

La densità delle prove è stata sufficiente a una prima caratterizzazione “sismica” del

territorio comunale. Non sono state eseguite indagini sismiche all’interno delle aree

con terreni di riporto (cave, discariche, ecc.). La descrizione e i risultati di queste

prove sono al cap. 4.2.

8.2 CARTA GEOLOGICO-TECNICA

Per la redazione della carta degli “Carta geologico-tecnica” si è proceduto a un

rilievo di dettaglio di campagna e alla raccolta di dati pregressi.

Nel territorio in studio affiorano terreni di copertura e del substrato geologico

rigido. In cartografia sono stati inoltre riportate aree con instabilità di versante, le

forme di superficie e sepolte, gli elementi tettonico strutturali, quelli geologici e

idrogeologici, e la traccia di sezioni geologiche.

8.2.1 Terreni di copertura

Gran parte del territorio comunale, soprattutto quello centro meridionale, è

caratterizzato dalla presenza di terreni di copertura, ed è caratterizzato dalla

presenza dei terreni: GPfg, GMfd, GMca, GCca, GCec, GCes, GCtf, CLca, CLec,

RIzz .

Questi litotipi sono descritti nel cap. 5.

Page 68: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

68

8.2.2 Substrato geologico rigido

Il substrato geologico rigido, LPS (lapideo stratificato) e ALS (alternanza di litotipi

stratificati) ha le seguenti caratteristiche:

- (LPS) : è costituito dai Calcari Grigi, dal Rosso Ammonitico, dal Biancone, e dalla

Scaglia Rossa.

- (ALS) : è costituito dal Gruppo di Boiago, dal Gruppo di Monte Baldo, dalla Marna di

Tarzo, e dai Conglomerati poligenici del Messiniano.

Questi litotipi sono descritti nel cap. 5.

8.2.3 Instabilità di versante

Si è individuata un’area d’instabilità di versante, ed è posto a Nord Ovest dell’abitato di

Romano, ai piedi del rilievo montuoso; questo sito è stato censito nel PAI come “zona

di attenzione di un elemento geomorfologico connesso a fenomeni d’instabilità”. Non è

stato possibile definire se quest’area è attiva, inattiva o quiescente, e neanche la sua

tipologia.

8.2.4 Forme di superficie e sepolte

Sono state censite delle “forme di superficie e sepolte” particolarmente importanti per

problematiche sismiche: i conoidi alluvionali e le falde detritiche, gli orli di scarpata

morfologica maggiori di 10 metri, le creste, una valle sepolta larga e una cavità sepolta

isolata.

- Conoidi alluvionali: sono stati censiti 4 conoidi alluvionali, tre sono posti lungo il

margine destro della valle S. Felicita e sono di modesta estensione. Attualmente

presentano una copertura prevalentemente arborea ed arbustiva. Il conoide di

maggiore ampiezza è quello proveniente dalla Valle S. Felicita, su cui è ubicato

l’intero abitato di Romano d’Ezzelino, ed ha una pendenza media di 1.5%.

- Falde detritiche: Si tratta di materiali sciolti, costituiti da elementi spigolosi, posti in

corrispondenza dei calcari, o ai suoi margini, in quanto questi manifestano una

spiccata sensibilità alla gelività e ai processi di disgregazione fisica.

Page 69: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

69

- Orli di scarpata morfologica: sono stati censiti scarpate naturali e di origine

antropica (es. cave) e sono state distinte quelle con altezza dai 10 ai 20 metri e

quelle con altezza superiore ai 20 metri.

- Creste: dall’analisi morfologica dei rilievi sono state censite delle creste per lo più

arrotondate, poste nei rilievi collinari centro orientali, che possono creare fenomeni

di amplificazione topografica. Alcune sono con andamento N/NW-S/SE, altre con

direzione NE-SW.

- Valle sepolta: in corrispondenza dell’abitato di Romano d’Ezzelino è stata

individuata una valle sepolta, definita “larga” secondo gli indirizzi e criteri di

microzonazione sismica. Le indagini sismiche eseguite in prossimità dell’asse

vallivo, hanno determinato una profondità variabile del substrato roccioso, che va

dai 15 ai 30 metri circa.

- Cavità isolata: si tratta di una cavità carsica reperita da dati bibliografici, e

rappresentata anche nella Carta Geomorfologica del PAT.

8.2.5 Elementi tettonico strutturali

Dal rilievo geologico-strutturale dell’area, è stato individuato un asse di anticlinale

nell’unità geologica “ALS” (v. sezione geologica di Fig. 13), e numerose faglie

presunte, non attive e attive. Le faglie non attive, rappresentate in cartografia, sono

trascorrenti e/o inverse. Nella zona di rottura per faglia le zone di fratturazione non

sono ampie o tali da poter essere cartografabili. Numerose faglie sono state classificate

non attive, in quanto non sono stati reperiti elementi indicativi della loro attività recente

sia morfologica (anomalie nelle forme del paesaggio, diversione di corsi d’acqua o di

altri elementi lineari, scarpate di faglia) sia tettonica (faglie visibili in terreni tardo

pleistocenici).

Sono state riprodotte come attive, la “Linea Bassano”, e la “Linea Bassano-Cornuda”

come indicato nel progetto Ithaca (v. cap. 2.3). Nel territorio in esame non vi sono

evidenze superficiali, scarpate di neoformazione, che possano avvalorare la presenza

di faglie capaci ovvero creare una fogliazione di superficie.

8.2.6 Elementi geologici e idrogeologici

Gli elementi geologici e idrogeologici rappresentati sono i seguenti:

- giacitura degli strati. Le giaciture degli strati delle varie unità del substrato geologico

rigido sono state raccolte attraverso misurazioni di campagna, la loro direzione è

abbastanza costante nell’unità ALS, mentre è variabile in LPS.

Page 70: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

70

- la profondità dei sondaggi e/o pozzi che hanno raggiunto il substrato rigido. Sono

diversi quelli che hanno raggiunto il substrato geologico. I pozzi hanno raggiunto il

substrato a profondità variabili: nei depositi alluvionali GPfg e GCtf la profondità varia

dai 60 ai 28 metri dal piano campagna.

- la profondità dei sondaggi e/o pozzi che non hanno raggiunto il substrato rigido. La

profondità massima raggiunta di questi pozzi è di 130 metri.

- la profondità della falda in aree con sabbie e/o ghiaie. Sono stati riportati valori di

profondità della falda reperiti in bibliografia e non riferiti a un unico periodo temporale.

Nelle alluvioni fluvioglaciali il livello della falda riscontrato nei pozzi varia dai 38 ai 55.5

metri dal p.c.. Nei depositi di conoide alluvionale e/o fluviali si sono riscontrate venute

d’acqua prossime al piano campagna.

8.2.7 Altri elementi

Sono state rappresentate le tracce di sezione geologica rappresentative del modello

geologico, illustrate nel cap. 3.3.

8.3 CARTA DELLE MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA

Le informazione utilizzate per redigere questa carta sono state: la carta delle

indagini, la carta litologico-tecnica, le sezioni geologiche, i sondaggi allegati.

La normativa e/o le direttive vigenti di microzonazione sismica prevedono

l’identificazione delle seguenti categorie:

- zone stabili;

- zone stabili suscettibili di amplificazioni locali;

- zone suscettibili di instabilità per instabilità di versante, liquefazione, cedimenti

differenziali, faglia attiva;

- forme di superficie e sepolte (orlo di scarpata morfologica e di terrazzo fluviale,

picco isolato, cresta, cavità e valle sepolta, conoide alluvionale, falda detritica).

Nella “carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica” sono state

cartografati i seguenti elementi:

a. “Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali”;

b. “Punti di misura di rumore ambientale”;

c. “Zone suscettibili di instabilità”;

d. “Forme di superficie e sepolte”;

e. “Traccia di sezione topografica”;

f. “Faglie attive”.

Page 71: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

71

8.3.1 Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali

L’intero territorio comunale è stato inserito come “Zone stabili suscettibili di

amplificazioni locali” o per effetto morfologico locale o litologico-stratigrafico ed è

stato suddiviso nel modo seguente:

- Zona 2001: è costituita dall’unità geologica LPS (lapideo stratificato): Calcari Grigi,

Rosso Ammonitico, Biancone, e Scaglia Rossa. Queste formazioni sono descritte al

paragrafo 8.2.1. Lo spessore degli strati di queste formazioni varia dai 70/80 ai

10/20 cm.

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Argilla bruno rossastra

Roccia calcarea (Biancone)

Argilla marnosa grigia

Marna grigia

Marna grigia con lievi infiltrazioni d'acqua

Marna grigia

Marna grigia con lievi infiltrazioni d'acqua

Marna grigia

Descri

zio

ne

3.00

9.00

22.00

66.0067.00

74.0076.00

100.00

Pro

fondita'

3.00

6.0

01

3.0

04

4.0

0

1.00

7.0

0

2.00

24

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Conti

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine

SONDAGGIO

PA18

FOGLIO

1

Il geologo

Page 72: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

72

- Zona 2002: è costituita dall’unità geologica ALS (alternanza di litotipi stratificati):

calcareniti, marne, siltiti, conglomerati, argille sabbiose. In particolare è formata dalle

seguenti formazioni, descritte al paragrafo 8.2.2: Gruppo di Boiago, Gruppo di Monte

Baldo, Marna di Tarzo, Conglomerati poligenici del Messiniano. Lo spessore degli

strati di queste formazioni calcarenitiche, conglomerati che e marnose varia da circa

1 metro a 5/10 cm.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Scala

1:1

50

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla limosa giallastra

marna cinerea argillosa

limo sabbioso giallastro

marna cinerea compatta

Descri

zio

ne

0.30

2.00

5.305.80

12.00P

rofo

ndita'

0.30

1.7

03

.30

0.50

6.2

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Col Bastia

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 03.06.2010

SONDAGGIO

S2

FOGLIO

1

Il geologo

Page 73: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

73

- Zona 2003 : ghiaie in matrice sabbiosa, con livelli sabbiosi superficiali, e ghiaie a

volte cementate in profondità di origine fluvioglaciale. Talvolta sono presenti livelli

argillosi e/o sabbiosi di modesto spessore, soprattutto a profondità superiori ai 30

metri dal p.c. Le caratteristiche litologiche sono state definite attraverso sondaggi

geognostici e prove geofisiche. La profondità media stagionale della falda è sempre

a profondità superiori ai 30 metri dal piano campagna. Le indagini sismiche ci hanno

consentito di valutare una Vs30 a cavallo dei 360 m/sec. Questo litotipo poggia a

profondità diverse sul substrato roccioso: dai circa 50 (zona settentrionale del

territorio comunale) ai 300 metri (zona meridionale).

Livello falda Ottobre 1998 -66 mt

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

ghiaia e sabbia

conglomerato

ghiaia e sabbia

conglomerato

ghiaia e sabbia

ciottoli con ghiaia e sabbia

limo

ciottoli con ghiaia e sabbia

Descri

zio

ne

1.00

28.00

35.00

45.00

64.00

70.00

80.00

85.00

100.00

Pro

fondita'

1.00

27

.00

7.0

01

0.0

01

9.0

06

.00

10

.00

5.0

01

5.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Albertoni

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 16.10.1998

SONDAGGIO

PA2

FOGLIO

1

Il geologo

Page 74: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

74

- Zona 2004: depositi ghiaiosi in matrice prevalentemente limosa di detrito di falda. Si

tratta di materiali sciolti, costituiti da elementi spigolosi, di dimensione solitamente

inferiori ai dieci centimetri, con la presenza anche di materiali fini limoso. Questi

depositi sono in corrispondenza dei calcari, o ai suoi margini, in quanto questi

manifestano una spiccata sensibilità alla gelività e ai processi di disgregazione fisica.

Non sono state reperite indagini caratterizzanti questa unità litologica, che è

poggiante sul substrato roccioso a profondità variabili.

- Zona 2005: depositi ghiaiosi in matrice prevalentemente limosa di conoide

alluvionale. Ai piedi del rilievo montuoso, lungo il versante occidentale di valle S.

Felicita, vi sono alcuni conoidi alluvionale di modesta estensione, dovuti all’apporto

misto detritico ed alluvionale dei corsi d’acqua. I depositi alluvionali sono costituiti

dalla prevalenza di ghiaie in matrice limosa, possono essere presente lenti sabbiose,

limose e/o argillose. Non sono state reperite indagini caratterizzanti questa unità

litologica, che è poggiante sul substrato roccioso a profondità variabili.

Page 75: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

75

- Zona 2006: depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-

limosi con livelli ghiaiosi e/o sabbiosi di origine fluviale (piana pedemontana)

poggianti su alluvioni ghiaioso sabbiose fluvioglaciali. Lo spessore di questi materiali

è variabile e può raggiungere circa i dieci metri di profondità. I livelli più permeabili

possono essere sede di modeste falde acquifere. Le caratteristiche litologiche sono

state definite attraverso sondaggi geognostici e prove geofisiche. Le indagini

sismiche ci hanno consentito di valutare una Vs30 a cavallo dei 360 m/sec.. La

profondità del substrato roccioso è variabile; le indagini allegate hanno rilevato

alcune profondità dai 28 ai 55 metri circa dal p.c..

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

argilla limosa

ghiaia medio fine in matrice argilloso sabbiosa

ghiaia medio fine in matrice sabbioso limosa

ghiaia sabbiosa debolmente limosa densa

Descri

zio

ne

0.40

1.20

2.00

2.70

5.00

Pro

fondita'

0.40

0.8

00

.80

0.7

02

.30

Pote

nza

Committente

Cantiere via Gen. Giardino

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 14.10.2011

SONDAGGIO

T23

FOGLIO

1

Il geologo

Page 76: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

76

Livello statico della falda dicembre 1998 -37.8 mt da p.c.

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

Scala

1:1

000

Str

atigra

fia

ghiaia medio grossa con ciottoli e trovanti in matrice sabbioso limosa, localmente cementa-ta da -25 mt

roccia calcareo arenacea fessurata

argilla

roccia calcareo arenacea fessurata

marne siltose compatte

Descri

zio

ne

37.00

61.90

66.9070.00

157.00

Pro

fondita'

37

.00

24

.90

5.00

3.10

87

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Torino

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 10 Dicembre 1998

SONDAGGIO

PA10

FOGLIO

1

Il geologo

Page 77: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

77

- Zona 2007: depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-

limosa con livelli ghiaiosi di conoide alluvionale. Ai piedi del rilievo montuoso, allo

sbocco di valle S. Felicita, si apre un ventaglio di conoide alluvionale di notevole

estensione e spessore, dovuto all’apporto misto detritico ed alluvionale dei corsi

d’acqua. Il settore nord occidentale del conoide è caratterizzato dalla prevalenza di

ghiaie in matrice argilloso-limosa, in cui possono essere presenti lenti sabbiose,

limose e/o argillose. Il livello della falda può raggiungere livelli prossimi al piano

campagna. Le caratteristiche litologiche sono state definite attraverso sondaggi

geognostici e prove geofisiche. Le indagini sismiche ci hanno consentito di valutare

una Vs30 inferiore ai 360 m/sec, e talvolta valori di risonanza medio-alta. I terreni del

conoide poggiano sul substrato roccioso nella sua parte apicale e intermedia, e

molto probabilmente sulle alluvioni ghiaiose di origine fluvioglaciale, nella sua parte

basale. La profondità del substrato roccioso è variabile, nei siti di indagine sismica

della zona medio apicale del conoide, si sono rilevate profondità di 15-30 metri circa.

Venute d'acqua a -1.50 mt dal p.c.

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

argilla

argilla mista con elementi ghiaiosi

ghiaia a matrice limosa densa

Descri

zio

ne

0.70

1.50

4.00

Pro

fondita'

0.7

00

.80

2.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere P.za Cadorna

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 23.12.2011

SONDAGGIO

T39

FOGLIO

1

Il geologo

Page 78: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

78

- Zona 2008: depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-

limosi con livelli ghiaiosi di natura eluviale-colluviale. In questa classe sono riuniti i

terreni formatisi prevalentemente per il degrado e l'alterazione delle rocce calcaree,

calcareo terrigene e calcareo silicee, e in misura minore dalle rocce marnose.

Si tratta di materiali granulari costituiti da ghiaia e ciottoli angolosi, di natura calcareo

marnosa con frazione fine limoso-argillosa. Talvolta soprattutto, nei depositi più

vallivi, si rinvengono argille limose con livelli ghiaiosi.

Tali depositi presentano spessori moto variabili, in genere esigui, comunque legati

alla morfologia del substrato sottostante e generalmente sono poco addensati. Vi

possono essere modeste venute d’acqua nei litotipi più permeabili.

- Zona 2009: depositi prevalentemente argillosi, talvolta argilloso limosi, con livelli

ghiaiosi e/o sabbiosi di conoide alluvionale. Ai piedi del rilievo montuoso, allo sbocco

di valle S. Felicita, si apre un ventaglio di conoide alluvionale di notevole estensione

e spessore, dovuto all’apporto misto detritico ed alluvionale dei corsi d’acqua. Il

settore nord orientale è caratterizzato da materiali prevalentemente argillosi, talvolta

argilloso limosi, con livelli ghiaiosi e/o sabbiosi. Il livello della falda può raggiungere

livelli prossimi al piano campagna. Le caratteristiche litologiche sono state definite

attraverso sondaggi geognostici e prove geofisiche. Le indagini sismiche ci hanno

consentito di valutare una Vs30 di circa 360 m/sec, e talvolta valori di risonanza

medio-alta. I terreni del conoide poggiano sul substrato roccioso nella sua parte

apicale e intermedia, e molto probabilmente sulle alluvioni ghiaiose di origine

fluvioglaciale, nella sua parte basale. La profondità del substrato roccioso è variabile;

i due sondaggi allegati, della profondità di 12 e 20 metri, non hanno raggiunto il

substrato. Le indagini sismiche non ci permettono di valutare con sicurezza la sua

profondità.

Page 79: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

79

Prove SPT:

da 3.00-3.45 4,6,7 da 5.00-5.45 13,18,31

da 8.00-8.45 20,36,60 da 11.00-11.30 20,8cm

da 14.00-14.45 10,49,9cm da 16.50-16.80 25,8cm

da 19.50-19.80 18,7cm

Assenza d'acqua sino al fondo il 09.01.2008

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Scala

1:1

50

Str

atigra

fia

Riporto di laterizi con ghiaia in matrice argillosa

Riporto di argilla sabbiosa con ghiaia

argilla limosa rossastra con poca ghiaia fine

Argilla rossastra con ghiaia e granuli calcarei

argilla con ciottoli e ghiaia fine

argilla rossastra plastica con ghiaia fine

ghiaia medio fine in matrice argilloso sabbiosa

ghiaia grossa con ciottoli limoso sabbiosi ocra

ghiaia da media a medio grossa in matrice sabbiosa, poco limosa ocra, asciutta

ghiaia medio grossa in matrice sabbiosa poco limosa di colore grigiastro

ghiaia medio fine sabbioso limosa abbondante

ghiaia medio grossa con ciottoli in matrice sabbioso limosa

ghiaia medio grossa in scarsa matrice sabbiosa, asciutta (ghiaia secca)

Descri

zio

ne

0.501.00

2.00

3.003.50

4.80

5.50

6.40

13.00

15.80

16.50

18.50

20.00

Pro

fondita'

0.500.50

1.0

01

.00

0.50

1.3

0

0.70

0.9

06

.60

2.8

0

0.70

2.0

01

.50

Pote

nza

Committente

Cantiere via Ca Negri

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 09.01.2008

SONDAGGIO

S1

FOGLIO

1

Il geologo

Page 80: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

80

- Zona 2010: depositi da ghiaiosi in matrice prevalentemente argillosa ad argilloso-

limosi con livelli ghiaiosi e/o sabbiosi di alveo torrentizio. Il loro spessore è variabile e

poggiano sul substrato roccioso costituito da alternanze di calcareniti, arenarie,

conglomerati, marne e siltiti. Non sono state reperite indagini caratterizzanti questa

unità litologica, che è poggiante sul substrato roccioso a profondità variabili.

Zona 2011: depositi prevalentemente argillosi, talvolta argilloso limosi, con livelli

ghiaiosi e/o sabbiosi di natura eluviale-colluviale. In questa classe sono riuniti i

terreni formatisi per il degrado e l'alterazione delle rocce marnoso argillose

intervallate da livelli calcarenitici, conglomeratici, arenarie e siltiti. Si tratta di materiali

limoso-argillosi, con inclusi talvolta frequenti, di ghiaia sabbiosa, ciottoli angolosi di

natura calcareo marnosa, talvolta conglomeratica. Vi possono essere modeste

venute d’acqua nei litotipi più permeabili. Tali depositi possono raggiungere uno

spessore anche di una decina di metri, e sono dotati di caratteristiche tecniche da

mediocri a scadenti. Nella stratigrafia del pozzo allegata, l’argilla con spessore di

circa 41 metri è il substrato geologico.

Page 81: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

81

Livello statico della falda giugno 1997 -2.5 mt da p.c.

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

Scala

1:5

00

Str

atigra

fia

argilla

ghiaia e limo

argillaD

escri

zio

ne

8.00

18.50

60.00

Pro

fondita'

8.0

01

0.5

04

1.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Mardignon

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 11 Giugno 1997

SONDAGGIO

PA8

FOGLIO

1

Il geologo

Page 82: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

82

8.3.2 Punti di misura di rumore ambientale

Sono rappresentati i 42 punti di misura di rumore ambientale (HVSR) con

indicazione della frequenza più elevata. Nella Carta delle frequenze fondamentali

di vibrazione sono state delimitate aree con frequenze di picco equivalenti.

8.3.3 Zone suscettibili di instabilità

Gli effetti sismici attesi in queste aree sono riconducibili a caratteristiche

permanenti del territorio, naturalmente per queste zone non sono esclusi fenomeni

di amplificazione del moto. Sono state individuate tre tipologie di effetti deformativi:

- Instabilità di versante;

- Cedimenti differenziali;

- Sovrapposizione di zone suscettibili d’instabilità.

Il primo tipo, ovvero l’instabilità di versante, è posto a Nord Ovest dell’abitato di

Romano; questo sito è stato censito nel PAI come “zona di attenzione di un elemento

geomorfologico connesso a fenomeni d’instabilità”. Non è stato possibile definire se

quest’area è attiva, inattiva o quiescente, e neanche la sua tipologia.

Il secondo tipo è invece costituito dalle zone con cedimenti differenziali: sono le aree di

cava e/o di discarica, o i contatti tra terreni di copertura e il substrato geologico rigido;

sono zone in cui si possono verificare cedimenti per la diversa competenza dei

materiali.

Il terzo tipo è posto a Nord Est dell’abitato di Romano, lungo il versante occidentale di

valle S. Felicità; le instabilità sono dovute a una cavità carsica e ai cedimenti

differenziali.

8.3.4 Forme di superficie e sepolte

Sono aree in cui potrebbero verificarsi fenomeni di amplificazione del moto sismico. In

cartografia sono state censite le seguenti forme: i conoidi alluvionali e le falde detritiche,

gli orli di scarpata morfologica maggiori di 10 metri, le creste, una valle sepolta “larga” e

una cavità sepolta isolata. Questi elementi sono stati descritti nel capitolo 8.2.3.

Page 83: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

83

8.3.5 Traccia di sezione topografica

E’ stata individuata una “traccia di sezione topografica n.1” da sottoporre a

modellazione numerica. In quest’area le misure HVSR hanno messo in evidenza picchi

di risonanza molto elevati. Questi valori sono dovuti al contrasto d’impedenza per effetti

litologici, ma non è da escludere anche il fenomeno di amplificazione generato dalla

morfologia sepolta del substrato roccioso.

8.3.6 Faglie attive

Sono state rappresentate due faglie attive ma presunte, dedotte dal progetto

“Ithaca”: la faglia “Bassano” e quella “Bassano-Cornuda”(v. cap. 2.3). Nel territorio in

esame non vi sono però evidenze superficiali, scarpate di neoformazione, che

possano avvalorare la presenza di faglie capaci ovvero creare una fogliazione di

superficie.

8.4 CARTA DELLE FREQUENZE FONDAMENTALI DI VIBRAZIONE

La misura delle vibrazioni ambientali (note anche come rumore sismico ambientale

o microtremori) o della sismica di fondo (weak motion) consentono di analizzare la

variazione della risposta sismica di un sito al variare delle condizioni lito-

stratigrafiche. Durante le indagini di microzonazione sismica dell’area aquilana dopo

il terremoto del 06.04.2009, i risultati di tali analisi si sono rilevati estremamente utili.

L’analisi dei microtremori attraverso misure HVSR ha consentito di mettere in luce

fenomeni di risonanza sismica e di stimare le frequenze alle quali il moto del terreno

può essere amplificato. Il metodo ha consentito inoltre di valutare qualitativamente

l’entità dell’amplificazione, anche se l’ampiezza del picco HVSR è una grandezza da

interpretare con cautela, e fornire stime di massima circa la profondità del contrasto

di impedenza che causa la risonanza sismica (soprattutto se le misure HVSR

vengono utilizzate in associazione ad altre informazioni sismo-stratigrafiche).

I risultati delle analisi HVSR da microtremori hanno aiutato a definire e delimitare le

“Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica” (es. curve H/V piatte per zone stabili,

picchi per aree stabili suscettibili di amplificazione stratigrafica, picchi con diversi

valori di frequenza per diverse zone suscettibili di amplificazione), potranno dare

informazioni su locali criticità utili in fase di pianificazione territoriale (es. frequenze

fondamentali del terreno prossime a quelle proprie di una determinata tipologia di

edifici) ed in generale saranno utili nella pianificazione delle indagini di

approfondimento successive.

Page 84: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

84

I risultati delle misure HVSR sono state rappresentate nella “Carta delle frequenze

fondamentali di vibrazione”.

Sono state riscontrate frequenze di risonanza ben riconoscibili come picchi nei

grafici H/V. Queste sono state cartografate assegnando, a determinati intervalli di

frequenze, colori diversi. In particolare i punti di misura sono stati rappresentati con

le seguenti modalità:

- colore rosa intervallo di frequenze da 2 a 4;

- colore blu intervallo di frequenze da 4 a 6;

- colore verde intervallo di frequenze da 6 a 9;

- colore arancione intervallo di frequenze da 9 a 12;

- colore viola frequenze inferiori a 12 Hz e con picchi di risonanza superiori a 2;

- colore marrone frequenze inferiori a 12 Hz e con picchi di risonanza superiori a 2

a circa 9 e 5 Hz;

- colore azzurro con frequenze maggiori a 12 e/o con frequenze inferiori ma con

picchi minori a 2.

- colore nero: prova non interpretabile per eccessivo rumore.

Questo metodo di suddivisione è stato realizzato per omogeneizzare i dati e per

cercare di correlare i dati al campo d’interesse ingegneristico standard da 1 a 12 Hz, in

modo da poter eseguire una prima valutazione sul rischio e vulnerabilità degli edifici al

fenomeno di doppia risonanza terreno-struttura in caso di terremoto. La scelta di porre

2 come valore dell’ampiezza di picco discriminante, è stato dettato dalla necessità di

porre in evidenza i picchi di maggiore entità ed è giustificato dai criteri Sesame.

L’elaborazione dei dati ci ha permesso di individuare la seguente suddivisione:

- zona di colore rosa con frequenze da 2 a 4 Hz e con picchi maggiori a 2. Si tratta

di un’area limitata, corrispondente alla zona centro orientale dell’abitato di Romano

d’Ezzelino. La litologia è caratterizzata dal litotipo (v. carta litologico tecnica)

GCca; si tratta di depositi di conoide poggianti sul substrato roccioso. La

morfologia del substrato roccioso è variabile.

- zona di colore blu con frequenze da 4 a 6 Hz e con picchi maggiori a 2. Si tratta di

un’area limitata, corrispondente alla zona centro occidentale dell’abitato di

Romano d’Ezzelino. La litologia è caratterizzata dai seguenti litotipi (v. carta

litologico tecnica): GCca, CLca. La morfologia del substrato roccioso è variabile.

- zona di colore marrone con frequenze molto variabili. Si tratta di una vasta area

posta nel settore centrale del territorio comunale. La litologia è caratterizzata dai

seguenti litotipi (v. carta litologico tecnica): GPfg, GMfd, GMca, GCca, GCes,

GCec, GCtf, CLca, e CLec. La morfologia del substrato roccioso è variabile.

Page 85: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

85

- zona di colore azzurro con frequenze maggiori a 12 Hz e/o con frequenze inferiori

ma con picchi minori a 2. Si tratta di una vasta area posta nel settore centro

meridionale e occidentale del territorio comunale. La litologia è caratterizzata dal

litotipo ghiaie a matrice sabbiosa di origine fluvioglaciale (GPfg).

- zona di colore viola in cui non sono state eseguite misure in sito in quanto i

depositi sono costituiti prevalentemente da materiali di riporto;

- zona di colore giallo in cui è affiorante il substrato roccioso. E’ stata eseguita una

sola prova, ma non è interpretabile per l’eccessivo rumore di fondo.

Tabella n. 4: Esempi di modi di vibrare di edifici (rapporto frequenze e altezze); il grafico di sinistra è

relativo a edifici in cemento armato quello di destra a edifici in muratura. I valori tipici

assunti per disegnare questi grafici sono stati ricavati dallo studio di Masi et al. – 2007.

Il grafico rappresentato in tabella n.4, permette di ottenere un’indicazione degli

edifici a maggiore rischio e vulnerabilità, per fenomeni di doppia risonanza terreno-

struttura in caso di terremoto. La curva vale per edifici standard in c.a. e in muratura.

La prassi migliore è eseguire il confronto o con la misura diretta dei modi di vibrare

degli edifici se esistenti o con i risultati del calcolo dello strutturista attraverso

l’analisi modale, nel caso di fabbricati in progetto. I modi principali di vibrare di un

edificio si possono misurare con tecniche passive molto rapide e simili a quelle

descritte in questo studio; le misure dirette sono raccomandabili, rispetto al calcolo

da modello o alla stima attraverso relazioni standard come quelle riportate nei grafici

di tabella n.4, in quanto esiste una notevole variazione da struttura a struttura.

Se consideriamo la relazione tipica “altezza edificio-frequenza di risonanza” (vd.

Tabella n.4 grafico per edifici in cemento armato), si evidenzia che, considerando le

frequenze di risonanza del terreno misurate in sito da 2 a 3 Hz provocano un effetto

di doppia risonanza suolo-struttura sugli edifici di altezza tra i 15-30 metri circa, da

Page 86: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

86

5.5 a 7 Hz su quelli di altezza da 4 a 12 metri, da 8 a 10 Hz su quelli di altezza da 3

a 7 metri, superiori a 10 Hz su quelli di altezza da 3-4 metri.

7. CONFRONTO CON LA DISTRIBUZIONE DI DANNI PER EVENTI PASSATI

Dall’analisi del CPTI04 (Catalogo Parametrico dei Terremoti) possiamo rilevare che i

terremoti aventi epicentro entro un raggio di circa 30 km dal centro abitato di

Romano d’Ezzelino e con magnitudo Maw 5 sono i seguenti:

- anno 1268 nel Trevigiano con Maw=5.37;

- anno 1695 nell’Asolano con Maw=6.61;

- anno 1836 nel Bassanese con Maw=5.48;

- anno 1860 nel Valdobbiadenese con Maw=5.17;

- anno 1861 nella zona di Castelfranco V.to con Maw=5.03;

- anno 1887 nell’Asolano con Maw=5.17;

- anno 1894 nella zona di Fonzaso con Maw=5.03;

- anno 1895 nel Valdobbiadenese con Maw=5.06;

- anno 1900 nel Valdobbiadenese con Maw=5.22;

- anno 1943 nel Valdobbiadenese con Maw=5.18.

Nelle ricerche bibliografiche eseguite, pur non approfondite con ricerche

documentali specifiche di atti risalenti al periodo degli eventi, si sono rilevati danni

per eventi sismici nel Comune di Romano d’Ezzelino soprattutto nel sisma del 1695

(v. tab. 6), ma non è escluso che vi siano stati anche in quello del 1836.

Interessanti sono le documentazioni scritte di danni nella vicina città di Bassano,

causate dal terremoto del 1695, con epicentro nell’asolano:

- “ L’anno 1695, 25 Febbaro giorno di Venerdì nel far del giorno a ore dodese e

mezza diede un horribile tocco di terremoto in Bassano, et contorni, che durò per

spatio d’un credo, ma tanto gagliardo che le fabbriche tutte fecero molte fissure

ne’ muri, et caderono alcune case e campanili, con altri danni, et morte di una

donna che veniva a Bassano, colta sotto un muro, ma con infinito spavento di

tutti”;

- “In Domo si ruppe l’architrave dell’altare di S. Bassano et si levò una pietra al

capitello d’una colonna di detto Altare, cascò le malte al soffitto, et la muraglia

verso monte fece qualche motto, particolarmente dalla parte della Sachrestia che

corrisponde anche dalla parte di dentro, onde sarà necessario ripararla.

Page 87: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

87

- “In S.Giovanni è similmente caduto parte delle malte al soffitto, et fatta qualche

piccola fessura nella muraglia et volto sopra l’altare maggiore, con la caduta delle

campane, et campani letto posto sopra la Capella di San Paolo”.

- “A S. Francesco rotta in parte la pigna del campanile, e talli due altari della Trinità

et Spirito Santo, si vedono i soffitti che stanno sopra detti altari alquanto crepati,

ne in questa chiesa ha fatto altro malle”.

- “A San Bernardino cade la cima del campanile, et anco a Santa Caterina. Nelle

case particolari per tutto qualche danno, in piazza fu assicurato con pietre il

canton della Cha Rossa, la cantonà del Sig. Giacomo Mimiola, et altra de Sigg.

Calderoni, si mosse anche la colonna che sostiene la casa dei Sigg. Ruberti che

guarda la Contrà Palazzo nel cantone, si mosse una alla dell’orologio, crepò la

cantonata de Sigg. Paroli, che furono obbligati farla aggiustar, il palazzo pretorio

fu in molti luochi restaurato, in particolare dalla parte del volto, si mosse anche li

pilastri della beccaria grande in piazza, la casa di me Zerbino Lugo si apperse nel

tinello con non molto danno, così nella casa alta fece qualche motto in particolare

dalla parte delle schalle di pietra, nella casa de’ Sigg. Reatti ha partito la faccada

d’avanti, et a Sigg. Brocchi caderono le cime alle sue piramidi, che stanno poste

sopra il suo piedestallo; fuori di Bassano poi fu maggiore il male, essendo che il

monasterio di S. Fortunato restò tutto sconquassato, forse per esser a volto, che

per riparazioni occorse molta spesa, in somma questo loco ha risentito maggior

danno delli altri, una casa poco distante da detto monasterio, di Vidale, cascò in

parte, et coperse sotto le sue ruine il sudd.° Vidale fu però cavato vivo, et dopo

molti giorni si recuperò, cascò pure una parte della casa di Ludovico Moscha, et

altra casa di Andrea Tessari, et altre sconquassate tutte in quelle vicinanze, a

cha Zambelli caderono li due gran vasi di pietra, che stavano sopra il suo

palazzo, con altro danno in detto palazzo, alli Cappuccini quelli de Cha

Beltramini era tutta rovinata che a ripararla vi sarà andato Ducati 200 circa, oltre

li danni risentiti dalle case, caderono un’infinità di muri.”

Ricordiamo due iscrizioni su pietra, presenti nella città di Bassano, in riferimento al

terremoto del 1695:

- una posta sulla parete esterna del chiostro, verso il fiume Brenta, del convento di

San Fortunato “Ab ingenti terremutu – XXV Febr. MDCXCV – redimitur a.

MDCC”.

- un’altra posta in una chiesetta di allora e poi ridotta ad altro uso, denominata di

S. Francesco a Marsan, allora proprietà di Lugo “Sacellum hoc a terremutu in

parte diruttum – Zerbinus Lugo Civis Bassani – summa diligentia instauravit anno

domini MDCLXXXXVII”.

Page 88: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

88

Page 89: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

89

Tabella n. 6: Tabella dei danni causati dal sisma 1695 – da “La Valcavasia”

La tabella n.6, riproduce i danni causati dal sisma del 1695, anche se a volte con un

certo grado di incertezza, come nella città di Bassano. Gli “scritti” reperiti presso la

biblioteca di Bassano, dimostrano una situazione assai diversa: nel comune di

Bassano del Grappa, il terremoto del 1695, causò danni anche rilevanti ai fabbricati,

e una persona è deceduta a causa di un crollo di un muro. Nella località di Romano

d’Ezzelino si ritiene vi sia stata una percentuale di distruzione del 20%, con danni

parziali a 130 case su 150, al campanile e alla chiesa, danni totali invece a 20 case.

Dai documenti storici esaminati negli anni successivi, vi è solo un breve accenno al

terremoto del Giugno 1836: “Le scosse in Bassano non portarono danni, ma

grandissimi nei Comuni vicini di Borso, S. Zenone, Fonte e Crespano. A Crespano e

a Borso le genti dormivano all’aperto sotto tende o rannicchiati sotto a dei tini.”

Interessante è la descrizione, conservata nell’archivio arcipretale di Borso del

Grappa, dello sciame sismico che durò per circa nove mesi, l’epicentro si ritiene

fosse tra S. Eulalia di Borso del Grappa e Liedolo di San Zenone degli Ezzelini (v.

fig.13). I maggiori danni non furono nella prima scossa, bensì nelle seguenti:

all’inizio vi fu solo “una casa caduta e molti feriti”, successivamente “atterrate in

Borso più di 80 case, con gravi danni per tutte le altre”. Il Baratta afferma che

“…nell’area danneggiata su 1943 fabbricati 100 caddero interamente, 100 altri

rimasero cadenti, 692 ebbero danni più o meno gravi e 1151 restarono illesi”.

Fig. 13 – Località più danneggiate ( da Baratta -1901)

Page 90: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

90

8. PROPOSTA DI NORMATIVA TECNICA

Gli interventi, presenti in questo P.I., sono di modesta entità sparsi nel territorio

comunale, senza continuità territoriale. Eseguire una microzonazione sismica di

dettaglio per aree omogenee, comporterebbe l’esecuzione di numerose indagini in

sito su tutto il territorio comunale. Sono state eseguite nuove indagini sismiche

puntuali in sette aree, in cui si prevede un ampliamento volumetrico di una certa

rilevanza. Le indagini sismiche eseguite nel territorio comunale sono in totale n. 70,

di cui n. 42 HVSR, n. 14 MASW e n. 14 REMI. Nella Microzonazione sismica di

primo livello non è stata inserita la “ zona suscettibile di instabilità per liquefazione”,

in quanto, dai dati in nostro possesso, non si sono riscontrate le condizioni

predisponenti alla liquefazione, per l’assenza di litotipi sabbiosi. Difatti la versione

3.0 degli “Standard di rappresentazione …” di Microzonazione sismica, al capitolo

1.1.3 stabilisce che si debbano inserire le “ZALQ” (Zone di attenzione alla

liquefazione, equivalente alla precedente Zona suscettibile di instabilità per

liquefazione), qualora sussistano almeno tre condizioni: terreni sabbiosi, falda a

profondità inferiore a 15 metri e Mw attesa al sito maggiore a 5. In ogni caso,

sarebbe utile approfondire ulteriormente questa tematica, e caratterizzare con

ulteriori sondaggi la litologia del sottosuolo nelle zone 2007,2008,2009,2010,2011;

per questo motivo, in tutti gli interventi ricadenti nelle aree sopracitate, si dovranno

eseguire sondaggi finalizzati alla verifica del rischio di liquefazione.

Alla luce delle indagini eseguite, si propone la seguente una normativa generale

sull’intero territorio comunale, sarà perciò necessario integrare la parte finale

dell’art. 7 delle NTA del PAT, con il seguente nuovo comma 7.5:

Per le aree soggette al presente Piano degli Interventi, oltre ad eseguire

quanto previsto dalla normativa prevista dalle N.T.A. del PAT e dai capoversi

precedenti, si dovrà:

- per tutte le aree definire il periodo proprio di vibrazione del sottosuolo in funzione

alla frequenza di risonanza degli edifici; si dovrà prestare particolare attenzione ai

contrasti d’impedenza significativa (es. bedrock e terreni alluvionali).

- per la n. 6, 21, 22, 24, 30, 31, 33, 34, 40, 46, 47, 48, 49, 52 e 55 verificare,

attraverso quanto definito negli “Indirizzi e criteri di Microzonazione Sismica -

2008, se sono presenti elementi indicativi dell’attività recente delle faglie di ordine

sia geomorfologico che tettonico. Qualora si riscontrino, sarà necessario

procedere ad un’analisi paleosismologica.

Page 91: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

91

- per la n. 2 e 14 verificare l’amplificazione topografica e la stabilità del pendio

limitrofo in caso di sisma, il contatto tra litotipi a caratteristiche fisico-meccaniche

molto diverse, la suscettibilità alla liquefazione secondo gli “Indirizzi e criteri di

Microzonazione Sismica -2008”. Queste due aree sono soggette a ulteriori

verifiche, indicate nei punti successivi.

- per la n. 3 verificare l’amplificazione topografica e la stabilità del pendio in caso di

sisma;

- per le aree n. 4,5,7,9,11,12,19,25,27,32,41,42,50,51,53,54 verificare la

suscettibilità alla liquefazione secondo gli “Indirizzi e criteri di Microzonazione

Sismica -2008”.

- Si potranno utilizzare valori provenienti da misure dirette puntuali delle onde di

taglio “Vs” e del periodo di vibrazione del sottosuolo, eseguite in un sito adiacente

a quello investigato, purchè i litotipi, la morfologia superficiale e sepolta,

l’idrogeologia, e le caratteristiche sismiche siano compatibili a quelle riscontrate

nell’area in studio, in ogni caso si dovranno allegare l’ubicazione e gli allegati

delle prove in sito. La verifica dovrà essere sottoscritta da professionista laureato

in geologia.

Romano d’Ezzelino, Gennaio 2014 Il geologo

Page 92: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

92

9. BIBLIOGRAFIA

- AGIP MINERARIA: "Mappa delle isobate del Quaternario della Pianura Padana". S. Donato Milanese, 1978.

- ANTONELLI R., DAL PRA' A.: "Carta dei deflussi freatici dell'alta pianura veneta con note illustrative". Quad. Ist. Ric. sulle Acque, V. 51 (7), pp. 185-197, 2 figg., 3 tabb., 2 carte idrogeol.,Roma, 1980.

- ANTONELLI R., DAL PRA' A.: "Alcune analisi e correlazioni sul regime della falda freatica nell`alta pianura veneta". Estr. da Studi Idrogeol. sulla Pianura Padana, n. 2 clup, Milano, 1986

- ARPAV: "Carta dei suoli del Veneto" , 2005. - AUTORI VARI: CARTA GEOLOGICA DELLE TRE VENEZIE: "Foglio Bassano del Grappa".

Scala 1:100.000, Uff. Idrogr. Mag. Acque, Venezia, 1946. - AUTORI VARI: "La Valcavasia – Ricerca storico ambientale". Comunità Montana del

Grappa, 1983. - AUTORI VARI: "Difesa degli acquiferi dell'Alta Pianura Veneta - Stato di inquinamento e

vulnerabilità delle acque sotterranee del Bacino del Brenta". CNR, Reg. del Veneto, ULSS n.5 e n. 19. Gruppo Naz. Difesa Cat. Idrogeol., Linea Ric. Valut. Vuln. Acq., U.O. 4.6., Pubbl. n. 207, Voll. 1, 2, 3, 4, 5, Venezia, 1988.

- AUTORI VARI: "Qualità delle acque sotterranee nella conoide del Brenta (Media e Alta Pianura Veneta) - Tendenze Evolutive". CNR, Reg. del Veneto, Prov. di Vicenza, ULSS n.5, ULSS n. 19 - Gruppo Naz. per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, Linea Ric. Valut. Qualità Acq., U.O. 4.6, Pubbl. n. 786, Voll. 1, 2, Venezia, 1993.

- AUTORI VARI: "Contributi per l’aggiornamento degli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica" ,2011.

- AUTORITA’ DI BACINO ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE: “Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del Bacino Idrografico dei Fiumi Brenta-Bacchiglione”, 2012

- BANCA DATI IFFI – Inventari Fenomeni Franosi in Italia. - BANCA DATI ISPRA - BARATTA M. : “I terremoti d’Italia”, 1901. - BOLLETTINO DI GEOFISICA TEORICA ED APPLICATA: “Distretti sismici del Veneto” di

M. Sugan e L. Peruzza, 2011 - BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA: “I terremoti a Bassano”,

di G. Spagnolo 1907. - BOSCARINI: "Il terremoto del 1695 nell’asolano", 2003. - BURATTO, POLI e altri: “Source of Mw5+ earthquakes in northeastern Italy and western

Slovenia: an updated view based on geological and seismological evidence -2007 - CARRARO e altri: “Incontri con il Grappa – I segreti della geologia”. Centro con la natura

Don Paolo Chiavacci di Crespano del Grappa, 1989. - CASTALDINI-PANIZZA: “Carta delle faglie attive nell’Italia Settentrionale”, 1991. - CASTIGLIONI G.B. et al.: “Elementi per una ricostruzione dell’evoluzione morfotettonica

delle Prealpi Venete”. Geogr. Fis. Din. Quat., Suppl. 1,1989. - CASTIGLIONI G.B., PELLEGRINI G.B: “Note illustrative alla Carta Geomorfologica della

Pianura Padana” . Geogr. Fis. e Din. Quater., Supll. IV , 2001 - COMUNE DI ROMANO D’EZZELINO – PAT comunale. - CONSORZIO PEDEMONTANO BRENTA : "Studi per la salvaguardia del patrimonio idrico

sotterraneo del bacino del Brenta: la ricarica artificiale della falda nel territorio consortile". Cittadella (PD), 1994.

- DAL PRA' A.: "Risultati preliminari di ricerche idrogeologiche nella pianura alluvionale tra Astico e Brenta". Tecnica Italiana, Anno XXXVI, n. 9-10, 1971.

- DAL PRA' A., VERONESE F.: "Gli acquiferi nell'alta pianura alluvionale del Brenta e i loro rapporti col corso d`acqua. Ricerche preliminari". Ist. Ven. Sc. Let. e Arti, Vol. Vo, Rapporti e Studi della Comm. di Studio dei Provvedimenti per la Conservazione e Difesa della Laguna e della Città di Venezia, pagg. 291-324, ITE, Dolo (VE), 1972.

- DAL PRA' A., VERONESE F.: "Considerazioni sulle possibilità di alimentazione artificiale della falda freatica nelle conoidi alluvionali del Brenta". Atti Gior. Studio "Sep/Pollution 74", Padova, 1974.

Page 93: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

93

- DAL PRA' A., ANTONELLI R.: "Carta dei deflussi freatici dell'alta pianura veneta con note illustrative". CNR-IRSA, Quaderni 51 (I), Roma, 1980.

- DAL PRA' A.: "Carta idrogeologica dell'alta pianura veneta". Ist. Geol. Univ. Padova, 1983. - DAL PRA' A., D`ALPAOS L., ANTONELLI R.: "Caratteristiche generali degli acquiferi della

pianura veneta e friulana e aspetti comparativi con l`area vicentina". AIM, Vicenza. Giornata di studio sulla "Utilizzazione delle Risorse Idriche in Aree Pedemontane". Vicenza, 16 febbraio 1983.

- DECRETO MINISTERIALE: "Norme Tecniche sulle costruzioni" ,2008. - ENEL-AQUATER: "Elementi di Neotettonica del territorio italiano". Milano, 1981. - FRASCARI e altri: "Ricerche geologiche nei dintorni di Bassano del Grappa". Museo

Tridentino di Scienze Naturali, 1973. - GEOPORTALE REGIONE VENETO – Aree carsiche, cave, discariche, fenomeni franosi,

zone naturali protette. - ILICETO: "Studio idrogeologico". Comune di Borso del Grappa (TV), 1991. - INGV: “CPTI04-Catalogo parametrico dei terremoti Italiani” - INGV: “CPTI04-Catalogo parametrico dei terremoti Italiani” - INGV: “DBMI11-Database Macrosismico Italiano 2011” - ISTAT: “Basi territoriali – progetto Census 2010”. - MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA - UFFICIO IDROGRAFICO: "Annali idrologici".

Annate varie, Venezia. - MARCOLONGO B., PRETTO L.: "Vulnerabilità degli acquiferi nella pianura a nord di

Vicenza". Gruppo Naz. Difesa dalle Catastrofi Idrogeol., Linea di Ricerca VAZAR, pubbl. n. 28,1987.

- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEL MINISTRI – Dipartimento della Protezione Civile e altri: " Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica" ,2008.

- PROVINCIA DI VICENZA – PTPC, 2012. - REGIONE DEL VENETO - SEGRETERIA PER IL TERRITORIO -DIPARTIMENTO PER

L'ECOLOGIA: "Carta isofreatica e Carta piezometrica della pianura veneta". Venezia, 1985. - REGIONE DEL VENETO - SEGRETERIA PER IL TERRITORIO - DIPARTIMENTO PER

L'ECOLOGIA: "Censimento dei corpi idrici. Piano per il rilevamento delle caratteristiche qualitative e quantitative dei corpi idrici della Regione del Veneto". Collana di divulgazione dell'Attività Legislativa e Amministrativa della Regione, n. 4, Settore Ambiente-Territorio, Venezia, 1987.

- REGIONE VENETO: “Carta Geologica del Veneto. Scala 1:250.000”. Segr. Reg. Territorio, 1990.

- REGIONE VENETO: “Carta litologica e carta idrogeologica dei monti Grappa e Cesen”. Segr. Reg. Ambiente e Territorio, 2006.

- SEDEA R., DE VECCHI G.P.: "Studio geologico e idrogeologico nella cava sita nei Comuni di Romano d'Ezzelino e di Cassola (VI) da adibirsi a discarica controllata di R.S.U.". Padova, 1982.

- SLEJKO e altri: "Modello sismotettonico dell’Italia nord orientale". CNR-GNDT, 1987 - ZAMBRANO R.: "Studio gravimetrico della conoide di deiezione del Brenta nella zona di

Bassano del Grappa". Mem. Acc. Patav. SS.LL.AA., vol. 80, pagg. 524-541, Padova, 1969. - ZANFERRARI A.et al.: “Evoluzione neotettonica dell’Italia nord-orientale”. Mem. Sc.Geol.

Vol. XXXV, Univ. Padova, 1982.

Page 94: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

94

11. ALLEGATI

ALLEGATO n. 1 : Stazione microtremore a stazione singola (HVSR)

ALLEGATO n. 2 : MASW

ALLEGATO n. 3 : Prove REfraction MIcrotremors (REMI)

ALLEGATO n. 4 : Pozzi per acqua

ALLEGATO n. 5 : Trincee esplorative

ALLEGATO n. 6 : Sondaggi a carotaggio continuo

ALLEGATO n. 7 : Prova Penetrometrica Statica con punta

Meccanica (CPT)

ALLEGATO n. 8 : Prova Penetrometrica Dinamica Pesante

Page 95: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

95

ALLEGATO n. 1 : Stazione microtremore a stazione singola (HVSR)

Page 96: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

96

HVSR 1

Page 97: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

97

HVSR 2

Page 98: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

98

HVSR 3

Page 99: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

99

HVSR 4

Page 100: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

100

HVSR 5

Page 101: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

101

HVSR 6

Page 102: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

102

HVSR 7

Page 103: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

103

HVSR 8

Page 104: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

104

HVSR 9

Page 105: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

105

HVSR 10

Page 106: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

106

HVSR 11

Page 107: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

107

HVSR 12

Page 108: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

108

HVSR 13

Page 109: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

109

HVSR 14

Page 110: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

110

HVSR 15

Page 111: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

111

HVSR 16

Page 112: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

112

HVSR 17

Page 113: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

113

HVSR 18

Page 114: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

114

HVSR 19

Page 115: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

115

HVSR 20

Page 116: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

116

HVSR 21

Page 117: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

117

HVSR 22

Page 118: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

118

HVSR 23

Page 119: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

119

HVSR 24

Page 120: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

120

HVSR 25

Page 121: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

121

HVSR 26

Page 122: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

122

HVSR 27

Page 123: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

123

HVSR 28

Page 124: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

124

HVSR 29

Page 125: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

125

HVSR 30

Page 126: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

126

HVSR 31

Page 127: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

127

HVSR 32

Page 128: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

128

PI1 002 HV01

Page 129: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

129

PI1 010 HV01

Page 130: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

130

PI1 012 HV01

Page 131: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

131

PI1 012 HV02

Page 132: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

132

PI1 023 HV01

Page 133: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

133

PI1 023 HV02

Page 134: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

134

PI1 031 HV01

Page 135: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

135

PI1 035 HV01

Page 136: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

136

PI1 035 HV02

Page 137: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

137

PI1 045 HV01

Page 138: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

138

ALLEGATO n. 2 : MASW

Page 139: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

139

MASW 1

MASW 2

MASW 3

Page 140: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

140

MASW 4

MASW 5

MASW 6

Page 141: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

141

MASW 7

MASW 8

MASW 9

Page 142: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

142

MASW 10

MASW 11

MASW PI1 012

Page 143: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

143

MASW PI1 023

MASW PI1 035

Page 144: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

144

ALLEGATO n. 3 : Prove REfraction MIcrotremors (REMI)

Page 145: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

145

ReMi 1

ReMi 2

ReMi 3

Page 146: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

146

ReMi 4

ReMi 5

ReMi 6

Page 147: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

147

ReMi 7

ReMi 8

ReMi 9

Page 148: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

148

ReMi 10

ReMi 11

ReMi PI1012

Page 149: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

149

ReMi PI1023

ReMi PI1035

Page 150: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

150

ALLEGATO n. 4 : Pozzi per acqua

Page 151: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

151

POZZO per ACQUA 1

Livello falda Gennaio 1999 -63 mt

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

105

112

119

126

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Ghiaia e sabbia

conglomerato

ghiaia e sabbia

conglomerato

ghiaia e sabbia

conglomerato

ciottoli con ghiaia e sabbia

ghiaia e sabbia con argilla

ghiaia e sabbia

Descri

zio

ne

35.00

38.00

46.00

58.00

61.00

65.00

96.00

115.00

130.00

Pro

fondita'

35

.00

3.00

8.0

01

2.0

0

3.00

4.00

31

.00

19

.00

15

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Lazzarini

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 14.01.1999

SONDAGGIO

PA1

FOGLIO

1

Il geologo

Page 152: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

152

POZZO per ACQUA 2

Livello falda Ottobre 1998 -66 mt

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

ghiaia e sabbia

conglomerato

ghiaia e sabbia

conglomerato

ghiaia e sabbia

ciottoli con ghiaia e sabbia

limo

ciottoli con ghiaia e sabbia

Descri

zio

ne

1.00

28.00

35.00

45.00

64.00

70.00

80.00

85.00

100.00

Pro

fondita'

1.00

27

.00

7.0

01

0.0

01

9.0

06

.00

10

.00

5.0

01

5.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Albertoni

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 16.10.1998

SONDAGGIO

PA2

FOGLIO

1

Il geologo

Page 153: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

153

POZZO per ACQUA 3

Livello falda Settembre 2001 -73.1 mt

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

105

112

119

126

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

ciottoli e sabbia

ciottoli con ghiaia e sabbia

ghiaie a grossi elementi

ghiaie a matrice sabbiosa

ghiaie con livelli cementati

ghiaie poco cementate

ghiaie con lenti di argilla

argilla

ghiaie con lenti di argilla

Descri

zio

ne

1.00

6.50

15.00

28.00

50.00

67.00

90.00

105.00

116.00

130.00

Pro

fondita'

1.00

5.5

08

.50

13

.00

22

.00

17

.00

23

.00

15

.00

11

.00

14

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Cima 12

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 13.09.2001

SONDAGGIO

PA3

FOGLIO

1

Il geologo

Page 154: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

154

POZZO per ACQUA 4

Livello falda Luglio 2001 -71.1 mt

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

105

112

119

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

ghiaia a grossi elementi

ciottoli con ghiaia e sabbia

ghiaia a matrice sabbiosa

ghiaia con livelli cementati

ghiaia con lenti di argilla

ghiaia con livelli cementati

Descri

zio

ne

1.00

10.00

25.00

42.00

70.00

85.00

120.00

Pro

fondita'

1.00

9.0

01

5.0

01

7.0

02

8.0

01

5.0

03

5.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Giovanni Paolo II

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 12.07.2001

SONDAGGIO

PA4

FOGLIO

1

Il geologo

Page 155: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

155

POZZO per ACQUA 5

4

8

12

16

20

24

28

32

36

40

44

48

52

56

60

Scala

1:4

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

ghiaie grossolane a matrice sabbiosa

ghiaie con livelli ben cementati

ghiaie con grossi trovanti

ghiaie grossolane a matrice sabbiosa

ghiaie con livelli cementati

ghiaie grossolane a matrice sabbiosa

argille cineree

Descri

zio

ne

1.00

9.00

19.00

30.00

41.00

52.00

62.9063.00

Pro

fondita'

1.00

8.0

01

0.0

01

1.0

01

1.0

01

1.0

01

0.9

0

0.10

Pote

nza

Committente

Cantiere via Cavour

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine

SONDAGGIO

PA5

FOGLIO

1

Il geologo

Page 156: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

156

POZZO per ACQUA 6

Livello statico della falda aprile 1996 -34 mt da p.c.

4

8

12

16

20

24

28

32

36

40

44

48

Scala

1:4

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

ghiaie grossolane a grossi elementi

ghiaie pulite con sabbie

Strati argillosi rossastri

ghiaie miste a limo rossastro

argille

Descri

zio

ne

1.00

3.50

25.00

33.00

48.0049.50

Pro

fondita'

1.00

2.5

02

1.5

08

.00

15

.00

1.50

Pote

nza

Committente

Cantiere via Palazzo Storto

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 11 Aprile 1996

SONDAGGIO

PA6

FOGLIO

1

Il geologo

Page 157: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

157

POZZO per ACQUA 7

Livello statico della falda aprile 2004 -15.5 mt da p.c.

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

105

112

119

126

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Ghiaie con sabbia e terreno

ghiaie a matrice sabbiosa

sabbie e limi

argilla

Descri

zio

ne

1.30

5.50

24.00

28.00

130.00

Pro

fondita'

1.30

4.20

18

.50

4.00

10

2.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Spin

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 14 Aprile 2004

SONDAGGIO

PA7

FOGLIO

1

Il geologo

Page 158: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

158

POZZO per ACQUA 8

Livello statico della falda giugno 1997 -2.5 mt da p.c.

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

Scala

1:5

00

Str

atigra

fia

argilla

ghiaia e limo

argilla

Descri

zio

ne

8.00

18.50

60.00

Pro

fondita'

8.0

01

0.5

04

1.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Mardignon

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 11 Giugno 1997

SONDAGGIO

PA8

FOGLIO

1

Il geologo

Page 159: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

159

POZZO per ACQUA 9

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

terreno agrario

argilla mista a terreno vegetale

argilla

ghiaietto a matrice argillosa

argilla

Descri

zio

ne

1.00

3.00

6.00

7.50

12.00

Pro

fondita'

1.0

02

.00

3.0

01

.50

4.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via SP 57

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine

SONDAGGIO

PA9

FOGLIO

1

Il geologo

Page 160: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

160

POZZO per ACQUA 10

Livello statico della falda dicembre 1998 -37.8 mt da p.c.

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

Scala

1:1

000

Str

atigra

fia

ghiaia medio grossa con ciottoli e trovanti in matrice sabbioso limosa, localmente cementa-ta da -25 mt

roccia calcareo arenacea fessurata

argilla

roccia calcareo arenacea fessurata

marne siltose compatte

Descri

zio

ne

37.00

61.90

66.9070.00

157.00

Pro

fondita'

37

.00

24

.90

5.00

3.10

87

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Torino

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 10 Dicembre 1998

SONDAGGIO

PA10

FOGLIO

1

Il geologo

Page 161: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

161

POZZO per ACQUA 11

Livello statico della falda marzo 1993 -40 mt da p.c.

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

Scala

1:5

00

Str

atigra

fia

Ghiaia secca e ciottoli

Ghiaia con argilla e strati di conglomerato

argilla

ghiaia ed argilla

ghiaia ciottoli e conglomerato

ghiaia ciottoli e sabbia

argilla grigia compatta

Descri

zio

ne

15.00

25.0026.00

29.00

42.00

55.00

62.00

Pro

fondita'

15

.00

10

.00

1.00

3.00

13

.00

13

.00

7.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Martiri di Belfiore

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 11 Marzo 1993

SONDAGGIO

PA11

FOGLIO

1

Il geologo

Page 162: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

162

POZZO per ACQUA 12

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

Scala

1:5

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Ghiaie più o meno grossolane a matrice sabbiosa

argilla grigia

Descri

zio

ne

1.00

50.00

58.00

Pro

fondita'

1.00

49

.00

8.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Valsugana

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine

SONDAGGIO

PA12

FOGLIO

1

Il geologo

Page 163: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

163

POZZO per ACQUA 13

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

Scala

1:5

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

ghiaie sabbiose grossolane

ghiaie con trovanti

ghiaie con livelli di conglomerato

ghiaie grossolane

marne

Descri

zio

ne

1.00

8.00

12.00

17.00

32.50

78.00

Pro

fondita'

1.00

7.0

04

.00

5.0

01

5.5

04

5.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Torricelle

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine

SONDAGGIO

PA13

FOGLIO

1

Il geologo

Page 164: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

164

POZZO per ACQUA 14

Page 165: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

165

POZZO per ACQUA 15

Page 166: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

166

POZZO per ACQUA 16

Page 167: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

167

POZZO per ACQUA 17

Page 168: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

168

POZZO per ACQUA 18

7

14

21

28

35

42

49

56

63

70

77

84

91

98

Scala

1:7

50

Str

atigra

fia

Argilla bruno rossastra

Roccia calcarea (Biancone)

Argilla marnosa grigia

Marna grigia

Marna grigia con lievi infiltrazioni d'acqua

Marna grigia

Marna grigia con lievi infiltrazioni d'acqua

Marna grigia

Descri

zio

ne

3.00

9.00

22.00

66.0067.00

74.0076.00

100.00

Pro

fondita'

3.00

6.0

01

3.0

04

4.0

0

1.00

7.0

0

2.00

24

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Conti

Località Romano d'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine

SONDAGGIO

PA18

FOGLIO

1

Il geologo

Page 169: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

169

ALLEGATO n. 5 : Trincee esplorative

Page 170: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

170

TRINCEA 1

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

argilla limoso sabbiosa rossastra con qualche elemento di ghiaia

Ghiaia medio fine in matrice argilloso-sabbiosa abbondante

Ghiaie medie con ciottoli e trovanti in matrice limoso sabbiosaD

escri

zio

ne

0.60

1.20

2.40

4.00

Pro

fondita'

0.6

00

.60

1.2

01

.60

Pote

nza

Committente

Cantiere via Bianchin

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 21.06.2002

SONDAGGIO

T1

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 2

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla rossastra

Ghiaia in matrice argillosa

Ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.60

2.00

2.50

5.00

Pro

fondita'

0.6

01

.40

0.50

2.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Martiri Belfiore

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 10.02.2011

SONDAGGIO

T2

FOGLIO

1

Il geologo

Page 171: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

171

TRINCEA 3

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla

Ghiaia in matrice limosa

Descri

zio

ne

0.30

2.30

5.00

Pro

fondita'

0.30

2.0

02

.70

Pote

nza

Committente

Cantiere via Carlessi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 26.04.2010

SONDAGGIO

T3

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 4

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto argilloso ghiaioso

Ghiaia in matrice sabbiosa debolmente limosa

Descri

zio

ne

2.20

5.30

Pro

fondita'

2.2

03

.10

Pote

nza

Committente

Cantiere via del Commercio

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 04.07.2011

SONDAGGIO

T4

FOGLIO

1

Il geologo

Page 172: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

172

TRINCEA 5

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

misto argilla e ghiaia

Ghiaia in matrice sabbiosa densa con ciottoli

Descri

zio

ne

0.40

0.80

4.00

Pro

fondita'

0.40

0.40

3.2

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Carlessi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 20.11.2010

SONDAGGIO

T5

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 6

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

misto argilla e ghiaia

Ghiaia in matrice sabbiosa con ciottoli

Descri

zio

ne

0.40

1.00

3.00

Pro

fondita'

0.40

0.6

02

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Ezzelini

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 31.10.2012

SONDAGGIO

T6

FOGLIO

1

Il geologo

Page 173: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

173

TRINCEA 7

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

Sabbia e ghiaia

Ghiaia in matrice sabbiosa

Descri

zio

ne

0.60

1.40

3.00

Pro

fondita'

0.6

00

.80

1.6

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Albere

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 10.02.2012

SONDAGGIO

T7

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 8

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Sabbia ghiaiosa

Ghiaia in matrice sabbiosa da moderatamente a molto addensata

Descri

zio

ne

0.70

2.00

4.50

Pro

fondita'

0.7

01

.30

2.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Lanzarini

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 10.04.2012

SONDAGGIO

T8

FOGLIO

1

Il geologo

Page 174: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

174

TRINCEA 9

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Misto argilla e ghiaia

Ghiaia in matrice sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.40

1.00

5.00

Pro

fondita'

0.40

0.6

04

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via albere

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 28.04.2008

SONDAGGIO

T9

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 10

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Argilla limosa con qualche ciottolo

Ghiaia medio fine in matrice limoso sabbiosa con livelli sabbiosi

ghiaia in matrice sabbiosa debolmente limosa

Ghiaia medio grossa in matrice sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.40

0.90

1.50

2.30

4.00

Pro

fondita'

0.40

0.50

0.6

00

.80

1.7

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Lanzarini

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 20.10.2008

SONDAGGIO

T10

FOGLIO

1

Il geologo

Page 175: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

175

TRINCEA 11

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Argilla limosa con qualche ciottolo

Ghiaia medio fine in matrice limoso sabbiosa

ghiaia in matrice sabbiosa debolmente limosa

Ghiaia medio grossa in matrice sabbiosa densaD

escri

zio

ne

0.40

0.90

1.90

2.60

4.00

Pro

fondita'

0.40

0.50

1.0

00

.70

1.4

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Nardi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 03.03.2008

SONDAGGIO

T11

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 12

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Misto argilla e ghiaia

Ghiaia in matrice sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.50

1.00

4.00

Pro

fondita'

0.50

0.50

3.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Borgo Romano

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 18.04.2005

SONDAGGIO

T12

FOGLIO

1

Il geologo

Page 176: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

176

TRINCEA 13

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Misto argilla e ghiaia

Ghiaia in matrice sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.30

1.00

5.00

Pro

fondita'

0.30

0.7

04

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via fagarè

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 20.12.2010

SONDAGGIO

T13

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 14

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Misto argilla e ghiaia

Ghiaia in matrice sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.60

1.20

4.80

Pro

fondita'

0.6

00

.60

3.6

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Spin

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 23.09.2010

SONDAGGIO

T14

FOGLIO

1

Il geologo

Page 177: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

177

TRINCEA 15

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

limo argilloso

Ghiaia limosaD

escri

zio

ne

0.40

1.80

2.50

Pro

fondita'

0.40

1.4

00

.70

Pote

nza

Committente

Cantiere via Spin

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 18.12.2009

SONDAGGIO

T15

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 16

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla

argilla con elementi ghiaiosi

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.30

1.00

2.80

5.00

Pro

fondita'

0.30

0.7

01

.80

2.2

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Marze

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 20.06.2009

SONDAGGIO

T16

FOGLIO

1

Il geologo

Page 178: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

178

TRINCEA 17

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

misto argilla e ghiaia

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.400.70

5.50

Pro

fondita'

0.40

0.30

4.8

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Veneto

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 16.12.2004

SONDAGGIO

T17

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 18

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

argilla bruno rossastra

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.10

2.00

5.00

Pro

fondita'

0.10

1.9

03

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via gen. Giardino

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 10.01.2012

SONDAGGIO

T18

FOGLIO

1

Il geologo

Page 179: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

179

TRINCEA 19

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

6

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

misto argilla e ghiaia

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.400.60

6.00

Pro

fondita'

0.40

0.20

5.4

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Madonetta

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 09.10.2003

SONDAGGIO

T19

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 20

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

6

7

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

misto argilla e ghiaia

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.20

1.30

7.00

Pro

fondita'

0.20

1.1

05

.70

Pote

nza

Committente

Cantiere via Bellini

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 14.02.2011

SONDAGGIO

T20

FOGLIO

1

Il geologo

Page 180: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

180

TRINCEA 21

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla

misto argilla e ghiaia

ghiaia a matrice limosa

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.20

1.00

3.00

4.004.50

Pro

fondita'

0.20

0.8

02

.00

1.0

0

0.50

Pote

nza

Committente

Cantiere via don Costantin

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 29.09.2008

SONDAGGIO

T21

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 22

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

misto argilla e ghiaia

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

1.001.30

5.00

Pro

fondita'

1.0

0

0.30

3.7

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Volta

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 24.07.2007

SONDAGGIO

T22

FOGLIO

1

Il geologo

Page 181: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

181

TRINCEA 23

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

argilla limosa

ghiaia medio fine in matrice argilloso sabbiosa

ghiaia medio fine in matrice sabbioso limosa

ghiaia sabbiosa debolmente limosa densa

Descri

zio

ne

0.40

1.20

2.00

2.70

5.00

Pro

fondita'

0.40

0.8

00

.80

0.7

02

.30

Pote

nza

Committente

Cantiere via Gen. Giardino

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 14.10.2011

SONDAGGIO

T23

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 24

Venute d'acqua a -4.60 mt dal p.c.

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla

misto argilla e ghiaia

ghiaia sabbiosa densa

Descri

zio

ne

0.60

2.80

4.00

5.20

Pro

fondita'

0.6

02

.20

1.2

01

.20

Pote

nza

Committente

Cantiere via Colmarion

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 30.01.2003

SONDAGGIO

T24

FOGLIO

1

Il geologo

Page 182: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

182

TRINCEA 25

Venute d'acqua a -3.50 mt dal p.c.

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

argilla rossastra

Descri

zio

ne

3.50

4.50

Pro

fondita'

3.5

01

.00

Pote

nza

Committente

Cantiere via Mardignon

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 10.12.2007

SONDAGGIO

T25

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 26

Venute d'acqua a -3.00 dal p.c. Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

argilla limosa

alternanze di argille sabbiose con livelli ghiaiosi medio fini

ghiaia in matrice argilloso sabbiosa

Descri

zio

ne

0.50

2.10

4.30

5.10

Pro

fondita'

0.50

1.6

02

.20

0.8

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Spin

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 07.05.2003

SONDAGGIO

T26

FOGLIO

1

Il geologo

Page 183: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

183

TRINCEA 27

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla rossastra

misto argilla e ghiaia

ghiaia limoso sabbiosa

Descri

zio

ne

0.30

2.50

3.70

5.00

Pro

fondita'

0.30

2.2

01

.20

1.3

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Veneto

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 03.08.2009

SONDAGGIO

T27

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 28

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

misto argilla e ghiaia

ghiaia limosa densa

Descri

zio

ne

0.30

0.90

5.00

Pro

fondita'

0.30

0.6

04

.10

Pote

nza

Committente

Cantiere via Santa Felicita

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 22.12.2011

SONDAGGIO

T28

FOGLIO

1

Il geologo

Page 184: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

184

TRINCEA 29

Non si sono riscontrate venute d'acqua

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla limosa giallastra

Descri

zio

ne

0.30

5.00

Pro

fondita'

0.30

4.7

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Col Roigo

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 09.12.2011

SONDAGGIO

T29

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 30

Venute d'acqua a -2.90 mt dal p.c.

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

limo con elementi ghiaiosi

ghiaia limosa

limo

ghiaia limosa con ciottoli

Descri

zio

ne

0.40

1.00

1.80

2.20

4.20

Pro

fondita'

0.40

0.6

00

.80

0.40

2.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Zaghi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 02.07.2007

SONDAGGIO

T30

FOGLIO

1

Il geologo

Page 185: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

185

TRINCEA 31

Venute d'acqua a -1.80 mt dal p.c.

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Argilla rossastra

argilla rossastra con elementi ghiaiosi

argilla cinerea con elementi ghiaiosi

Descri

zio

ne

0.30

1.00

3.00

4.00

Pro

fondita'

0.30

0.7

02

.00

1.0

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Francesco Petrarca

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 12.02.2010

SONDAGGIO

T31

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 32

Venute d'acqua a -1.80 mt dal p.c.

1

2

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

Sabbia fine con limo e argilla di colore marrone chiaro

ghiaia e sabbia debolmente limosa di colore grigiastro

ghiaia con ciottoli sabbiosa di colore grigiastro

Descri

zio

ne

0.40

1.802.00

2.80

Pro

fondita'

0.40

1.4

0

0.20

0.8

0P

ote

nza

Committente

Cantiere S.S. n. 26

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 18.11.2010

SONDAGGIO

T32

FOGLIO

1

Il geologo

Page 186: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

186

TRINCEA 33

Venute d'acqua a -2.60 mt dal p.c.

1

2

3

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

limo argilloso

limo debolmente argilloso

limo argilloso

ghiaia limosaD

escri

zio

ne

0.40

1.10

1.90

2.30

3.60

Pro

fondita'

0.40

0.7

00

.80

0.40

1.3

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Carlessi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 15.12.2010

SONDAGGIO

T33

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 34

Venute d'acqua a -2.60 mt dal p.c.

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla limosa

sabbia limosa con ghiaia fine

ghiaia media in matrice limoso sabbiosa

Descri

zio

ne

0.50

1.60

2.80

4.00

Pro

fondita'

0.50

1.1

01

.20

1.2

0P

ote

nza

Committente

Cantiere vicolo Carlesso

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 02.11.2009

SONDAGGIO

T34

FOGLIO

1

Il geologo

Page 187: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

187

TRINCEA 35

Venute d'acqua a -2.90 mt dal p.c.

1

2

3

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla limosa

Descri

zio

ne

0.50

3.70

Pro

fondita'

0.50

3.2

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via De Gasperi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 15.07.2010

SONDAGGIO

T35

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 36

Venute d'acqua a -1.80 mt dal p.c.

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

argilla limosa ocra compatta

Argilla grigia e ocra con ghiaia fine e qualche ciottolo

argilla ocra plastica, compatta con qualche ciottolo

ghiaia media con ciottoli in matrice argilloso limosa

Descri

zio

ne

0.80

2.10

3.203.604.00

Pro

fondita'

0.8

01

.30

1.1

0

0.40

0.40

Pote

nza

Committente

Cantiere via De Gasperi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 22.02.2010

SONDAGGIO

T36

FOGLIO

1

Il geologo

Page 188: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

188

TRINCEA 37

Venute d'acqua a -3.00 mt dal p.c.

1

2

3

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

Terreno di riporto

misto argilla e ghiaia

ghiaia a matrice limosa

Descri

zio

ne

0.20

1.30

3.00

Pro

fondita'

0.20

1.1

01

.70

Pote

nza

Committente

Cantiere via De Gasperi

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 21.02.2011

SONDAGGIO

T37

FOGLIO

1

Il geologo

TRINCEA 38

Venute d'acqua a -2.90 mt dal p.c.

1

2

3

4

5

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

terreno vegetale

argilla

limo con elementi ghiaiosi

ghiaia a matrice limosa

argilla marrone

Descri

zio

ne

0.30

1.00

2.30

3.00

5.50

Pro

fondita'

0.30

0.7

01

.30

0.7

02

.50

Pote

nza

Committente

Cantiere via Ghiaia

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 22.02.2011

SONDAGGIO

T38

FOGLIO

1

Il geologo

Page 189: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

189

TRINCEA 39

Venute d'acqua a -1.50 mt dal p.c.

1

2

3

4

Scala

1:1

00

Str

atigra

fia

argilla

argilla mista con elementi ghiaiosi

ghiaia a matrice limosa densa

Descri

zio

ne

0.70

1.50

4.00

Pro

fondita'

0.7

00

.80

2.5

0P

ote

nza

Committente

Cantiere P.za Cadorna

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 23.12.2011

SONDAGGIO

T39

FOGLIO

1

Il geologo

Page 190: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

190

ALLEGATO n. 6 : Sondaggi a carotaggio continuo

Page 191: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

191

SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO n.1

Prove SPT:

da 3.00-3.45 4,6,7 da 5.00-5.45 13,18,31

da 8.00-8.45 20,36,60 da 11.00-11.30 20,8cm

da 14.00-14.45 10,49,9cm da 16.50-16.80 25,8cm

da 19.50-19.80 18,7cm

Assenza d'acqua sino al fondo il 09.01.2008

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Scala

1:1

50

Str

atigra

fia

Riporto di laterizi con ghiaia in matrice argillosa

Riporto di argilla sabbiosa con ghiaia

argilla limosa rossastra con poca ghiaia fine

Argilla rossastra con ghiaia e granuli calcarei

argilla con ciottoli e ghiaia fine

argilla rossastra plastica con ghiaia fine

ghiaia medio fine in matrice argilloso sabbiosa

ghiaia grossa con ciottoli limoso sabbiosi ocra

ghiaia da media a medio grossa in matrice sabbiosa, poco limosa ocra, asciutta

ghiaia medio grossa in matrice sabbiosa poco limosa di colore grigiastro

ghiaia medio fine sabbioso limosa abbondante

ghiaia medio grossa con ciottoli in matrice sabbioso limosa

ghiaia medio grossa in scarsa matrice sabbiosa, asciutta (ghiaia secca)

Descri

zio

ne

0.501.00

2.00

3.003.50

4.80

5.50

6.40

13.00

15.80

16.50

18.50

20.00

Pro

fondita'

0.500.50

1.0

01

.00

0.50

1.3

0

0.70

0.9

06

.60

2.8

0

0.70

2.0

01

.50

Pote

nza

Committente

Cantiere via Ca Negri

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 09.01.2008

SONDAGGIO

S1

FOGLIO

1

Il geologo

Page 192: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

192

SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO n.2

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Scala

1:1

50

Str

atigra

fia

Terreno vegetale

argilla limosa giallastra

marna cinerea argillosa

limo sabbioso giallastro

marna cinerea compatta

Descri

zio

ne

0.30

2.00

5.305.80

12.00

Pro

fondita'

0.30

1.7

03

.30

0.50

6.2

0P

ote

nza

Committente

Cantiere via Col Bastia

Località Romano D'Ezzelino (VI)

Data Inizio Data Fine 03.06.2010

SONDAGGIO

S2

FOGLIO

1

Il geologo

Page 193: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

193

ALLEGATO n. 7 : Prova Penetrometrica Statica con punta

Meccanica (CPT)

Page 194: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

194

CPT n.1

Page 195: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

195

CPT n.2

Page 196: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

196

CPT n.3

Page 197: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

197

CPT n.4

Page 198: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

198

CPT n.5

Page 199: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

199

CPT n.6

Page 200: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

200

CPT n.7

Page 201: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

201

ALLEGATO n. 8 : Prova Penetrometrica Dinamica Pesante

Page 202: I principali fattori di natura geologica, …...catalogo dei terremoti dal 217 a.C. al 2002 ) da parte di INGV; dall’analisi di questo catalogo possiamo rilevare che i terremoti

202

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PESANTE n.1