I moti del 1848

18
I moti del 1848 I moti del 1848

description

I moti del 1848. 1833 – 1844. Tutti i tentativi insurrezionali promossi dalla “Giovine Italia” ebbero esito fallimentare. 1833 – 1844. Regno delle Due Sicilie I fratelli Bandiera furono uccisi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I moti del 1848

Page 1: I moti del 1848

I moti del 1848 I moti del 1848

Page 2: I moti del 1848

1833 – 18441833 – 1844

Tutti i tentativi insurrezionali Tutti i tentativi insurrezionali promossi dalla “Giovine Italia” promossi dalla “Giovine Italia”

ebbero esito fallimentareebbero esito fallimentare

Page 3: I moti del 1848

1833 – 18441833 – 1844

Regno delle Due SicilieRegno delle Due SicilieI fratelli BandieraI fratelli Bandiera furono uccisi furono uccisi

Carlo PisacaneCarlo Pisacane (collaboratore di (collaboratore di Mazzini) sbarcato a Sapri (in Mazzini) sbarcato a Sapri (in

Campania) con 300 uomini si scontrò Campania) con 300 uomini si scontrò con l’ostilità popolare e con le truppe con l’ostilità popolare e con le truppe

borboniche.borboniche. Si uccise il 2 luglio del 1857Si uccise il 2 luglio del 1857

Page 4: I moti del 1848

Mazzini cercò di mascherare Mazzini cercò di mascherare l’insuccesso con una intensa l’insuccesso con una intensa

campagna ideologica basata sul campagna ideologica basata sul concetto di MARTIRIO (come nel concetto di MARTIRIO (come nel

Cristianesimo)Cristianesimo)

RELIGIONE CIVILERELIGIONE CIVILE

Page 5: I moti del 1848

VINCENZO GIOBERTIVINCENZO GIOBERTI(1801-1852)(1801-1852)

Sacerdote cattolicoSacerdote cattolicosecondo cui il futuro dell’Italia dipende dalla secondo cui il futuro dell’Italia dipende dalla

figura del papato assunta come punto di figura del papato assunta come punto di riferimentoriferimento

Stati italiani = federazione guidata dal papaStati italiani = federazione guidata dal papa

(Neoguelfismo)(Neoguelfismo)1846 Elezione del papa Pio IX1846 Elezione del papa Pio IX

(Amnistia per i prigionieri politici)(Amnistia per i prigionieri politici)SPERANZA DI UN PAPATO LIBERALESPERANZA DI UN PAPATO LIBERALE

SOSTEGNO DEL POPOLOSOSTEGNO DEL POPOLO

Page 6: I moti del 1848

Stato della ChiesaStato della ChiesaRegno di SardegnaRegno di Sardegna

Granducato di ToscanaGranducato di Toscana

LEGA DOGANALELEGA DOGANALE(prima tappa verso una (prima tappa verso una

federazione)federazione)

Page 7: I moti del 1848

1848 MOTI INSURREZIONALI 1848 MOTI INSURREZIONALI A PALERMOA PALERMO

Il re Ferdinando II (11 febbraio)Il re Ferdinando II (11 febbraio)Leopoldo di Toscana (17 febbraio)Leopoldo di Toscana (17 febbraio)

Papa Pio IX (14 marzo)Papa Pio IX (14 marzo)COSTRETTI A PROMULGARE COSTRETTI A PROMULGARE

CARTE COSTITUZIONALICARTE COSTITUZIONALI

Page 8: I moti del 1848

4 MARZO 18484 MARZO 1848 Regno di SardegnaRegno di Sardegna

Viene promulgato da Carlo Alberto di Savoia Viene promulgato da Carlo Alberto di Savoia lo lo STATUTO ALBERTINOSTATUTO ALBERTINO

(che nel 1861 sarebbe diventato la carta (che nel 1861 sarebbe diventato la carta costituzionale del Regno d’Italia)costituzionale del Regno d’Italia)

carta “concessa”carta “concessa” il re è sovrano “per diritto divino”il re è sovrano “per diritto divino”

la separazione dei poteri non è nettala separazione dei poteri non è netta(il re di fatto controlla quasi tutti i poteri dello (il re di fatto controlla quasi tutti i poteri dello

stato)stato)

Page 9: I moti del 1848

POTERE GIUDIZIARIOPOTERE GIUDIZIARIO istituito dal istituito dal sovranosovrano

POTERE ESECUTIVOPOTERE ESECUTIVO

risponde al sovranorisponde al sovranoPOTERE LEGISLATIVOPOTERE LEGISLATIVO

Possibilità di veto del sovrano attraverso il Possibilità di veto del sovrano attraverso il “diritto di sanzione”“diritto di sanzione”

(spetta al re approvare in via definitiva (spetta al re approvare in via definitiva le nuove leggi votate in parlamento)le nuove leggi votate in parlamento)

Page 10: I moti del 1848

SENATOSENATOdi nomina regiadi nomina regia

CAMERA DEI DEPUTATICAMERA DEI DEPUTATIeletta dai sudditi aeletta dai sudditi a

SUFFRAGIO CENSITARIOSUFFRAGIO CENSITARIO(Regime non democratico: il (Regime non democratico: il

popolo è escluso dalla gestione popolo è escluso dalla gestione del potere e dello stato)del potere e dello stato)

Page 11: I moti del 1848

Lo statuto albertino = costituzione Lo statuto albertino = costituzione MODIFICABILEMODIFICABILE dalle leggi ordinarie dalle leggi ordinarie

approvata dal Parlamentoapprovata dal Parlamento

(nessuna legge poteva essere (nessuna legge poteva essere dichiarata INCOSTITUZIONALE)dichiarata INCOSTITUZIONALE)

(La costituzione della Repubblica (La costituzione della Repubblica italiana è RIGIDAitaliana è RIGIDA

può essere modificata solo attraverso può essere modificata solo attraverso una procedura speciale)una procedura speciale)

Page 12: I moti del 1848

1848 IN FRANCIA1848 IN FRANCIA24 febbraio24 febbraio: insurrezione a Parigi: insurrezione a Parigi(contro suffragio censitario e per (contro suffragio censitario e per

l’ottenimento di maggiore libertà di l’ottenimento di maggiore libertà di associazione)associazione)

Abdicazione di Luigi FilippoAbdicazione di Luigi Filippoe instaurazione della e instaurazione della

DEMOCRAZIA (II Repubblica)DEMOCRAZIA (II Repubblica)

Page 13: I moti del 1848

1848 IN FRANCIA1848 IN FRANCIA21 giugno21 giugno: decreto che esclude i : decreto che esclude i

lavoratori non ammogliati dai laboratori lavoratori non ammogliati dai laboratori nazionalinazionali

23-26 giugno23-26 giugno: insurrezione operaia e : insurrezione operaia e conseguente repressioneconseguente repressione

10 dicembre10 dicembre: Elezione di Luigi : Elezione di Luigi Napoleone Bonaparte a presidente Napoleone Bonaparte a presidente

della Repubblicadella Repubblica2 dicembre 18512 dicembre 1851: colpo di stato di Luigi : colpo di stato di Luigi Napoleone che si proclama Imperatore Napoleone che si proclama Imperatore

con il nome di Napoleone IIIcon il nome di Napoleone III

Page 14: I moti del 1848

1848 IN EUROPA1848 IN EUROPADiffusione delle insurrezioniDiffusione delle insurrezioni

ViennaViennaPragaPraga

BudapestBudapest VeneziaVenezia (17-22 marzo espulsione degli (17-22 marzo espulsione degli

austriaci e proclamazione della Repubblica)austriaci e proclamazione della Repubblica) MilanoMilano (Le cinque giornate dal 17 al 22 (Le cinque giornate dal 17 al 22

marzo in cui l’esercito asburgico viene marzo in cui l’esercito asburgico viene obbligato alla ritirata. Le truppe guidate da obbligato alla ritirata. Le truppe guidate da

Radetzsky non lasciano il lombardo – veneto Radetzsky non lasciano il lombardo – veneto ma si concentrano nel Quadrilatero, Verona, ma si concentrano nel Quadrilatero, Verona,

Peschiera, Mantova e Legnago)Peschiera, Mantova e Legnago)

Page 15: I moti del 1848

25 luglio 184825 luglio 1848

Il Regno di SardegnaIl Regno di Sardegna

appoggiato contro l’Austria da:appoggiato contro l’Austria da: papa Pio IXpapa Pio IX

Leopoldo II di ToscanaLeopoldo II di Toscana Ferdinando II di NapoliFerdinando II di Napoli

Viene sconfitto nellaViene sconfitto nella

BBattaglia di Custozaattaglia di Custoza

Page 16: I moti del 1848

Nella primavera del 1849Nella primavera del 1849

DEFINITIVA DISFATTA DEI DEFINITIVA DISFATTA DEI PIEMONTESIPIEMONTESI

ABDICAZIONE DI CARLO ALBERTOABDICAZIONE DI CARLO ALBERTO

A FAVORE DI A FAVORE DI

VITTORIO EMANUELE II (1849-1861)VITTORIO EMANUELE II (1849-1861)

Page 17: I moti del 1848

8 febbraio 1849 nascita della 8 febbraio 1849 nascita della Repubblica Romana ad opera di Repubblica Romana ad opera di

MazziniMazzini

• voto esteso a tutti i maschivoto esteso a tutti i maschi• soppressione dell’Inquisizione e della soppressione dell’Inquisizione e della

censura sulla stampacensura sulla stampa• riforma agraria (divisione dei riforma agraria (divisione dei

possedimenti ecclesiastici confiscati)possedimenti ecclesiastici confiscati)

Page 18: I moti del 1848

4 luglio 18494 luglio 1849Arrivo a Roma delle truppe di Arrivo a Roma delle truppe di Napoleone III che espugna la Napoleone III che espugna la

città in difesa del papatocittà in difesa del papato

Generale fallimento dei moti del Generale fallimento dei moti del ’48 e ’49’48 e ’49