I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del...

25
I minerali : caratteristiche generali

Transcript of I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del...

Page 1: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

I minerali : caratteristiche generali

Page 2: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Scienze della Terra:Studio dell’origine, dell’evoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente dell’Universo

Terra: costituita da materiali solidi (rocce) costituiti a loro volta da da un aggregato di uno o più minerali

Page 3: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Minerali Rocce• Minerali sono solidi

naturali con un elevato ordinamento a scala atomica ed una definita (ma non fissa) composizione chimica.

• Rocce sono aggregati naturali di minerali legati tra loro da forze di coesione a carattere permanente e formati tramite uno o più processi geologici.

MINERALI E ROCCE SONO DUE OGGETTI BEN DISTINTI TRA LORO!

Ambiente di formazione di diverso tipo:

magmatico, sedimentario e metamorfico.

Page 4: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

MINERALOGIAStudio delle proprietà chimiche, fisiche e strutturali dei minerali

Petrologia/PetrografiaComposizione, tessitura, struttura,condizioni genetiche

Giacimenti minerariRicerca di depositi minerari e relativo sfruttamento

GeochimicaStudio delle abbondanze e della distribuzione degli

elementi chimici nei materiali terrestri

GeofisicaStudio della configurazione

interna della Terra da un punto di vista fisico

(Calore interno della Terra, campo magnetico,

propagazione delle onde sismiche…)

Geologia ambientaleStudio dell’interazione tra minerali e sistemi biologici.Studio dei problemi

dell’uso del territorio

Studi planetariIndagine del sistema solare e potenzialmente dell’universo

Geologia StrutturaleStudio della deformazione delle rocce a piccola e grande scala

Scienze della Terra

Page 5: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Riconoscimento e studio dei MINERALI- Proprietà fisiche -

Le proprietà fisiche dei minerali sono l’espressione delle relazioni esistenti tra struttura cristallina del minerale e la sua composizione chimica.La combinazione di osservazioni dirette seguite dalla verifica di alcune proprietà fisiche possono bastare a riconoscere e classificare un minerale

1 Forma cristallina2 Concrescimenti, geminazioni3 Lucentezza4 Sfaldatura e frattura5 Colore6 Tenacità7 Durezza8 Peso Specifico

Page 6: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

La forma esterna dei cristalli è l’espressione della loro disposizione atomica interna ordinata.

1 Forma cristallina

I cristalli possono essere delimitati da superfici piane ed assumere forme geometriche regolari.La forma geometrica di un cristallo, la sua forma cristallina, non solo è piacevole alla vista ma è anche una proprietà fisica diagnostica.

Page 7: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Cella elementare: la più piccola unità della struttura che se ripetuta indefinitamente nelle tre dimensioni formerà l’intera struttura

L’osservazione delle forme cristalline fornisce una stima complessiva del contenuto degli elementi di simmetria di un cristallo riconoscibili direttamente sul campione e ne consente l’attribuzione ad una determinata classe cristallina

Page 8: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Forma: insieme di facce di un cristallo ciascuna delle quali ha la stessa relazione con gli elementi di simmetria (intrinsechi al cristallo).Quando dei minerali mostrano forme cristalline ben sviluppate, i nomi delle forme vengono usati per descrivere il loro aspetto esterno:•Prismatico: cristallo con una direzione di sviluppo

prevalente alle altre due •Romboedrico: con la forma esterna di un romboedro•Cubico: con la forma esterna di un cubo•Ottaedrico: con la forma esterna di un ottaedro•Pinacoidale: con lo sviluppo pronunciato di una o più forme

a due facce, il pinacoide

Page 9: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Abito cristallino: aspetto complessivo di un cristallo. L'abito dei cristalli è una descrizione delle forme e degli aggregati che un determinato minerale può assumere in natura.Un minerale assume un determinato abito in funzione della simmetria del reticolo cristallino degli elementi che lo compongono ed delle modalità di accrescimento, quali:1) temperatura2) pressione3) tempo a disposizione per la crescita4) composizione chimica 5) spazio a disposizione per la crescita

Page 10: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.
Page 11: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Abito cubico Abito ottaedrico

Abito tetraedrico

Abito prismatico

Page 12: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

3 Lucentezza e coloreLucentezza: La lucentezza é una proprietà che indica la capacità di un minerale di riflettere la luce.La lucentezza dipende dal rapporto tra la quantità di luce che viene riflessa e quella che viene rifratta ed assorbita da un mezzo ottico. Ad indici di rifrazione maggiori corrispondono maggiori quantità di luce riflessa e quindi maggiore lucentezza; si può ottenere una scala di lucentezza (dalla più elevata alla più bassa), in funzione dell'indice di rifrazione, dove i termini principali che la caratterizzano sono:Metallica (Pirite)Adamantina (Diamante, titanite)Subadamantina (Topazio)Vitrea (Acquamarina)Resinosa (Sfalerite)Sericea (Ulexite)Perlacea (Idrozincite)Cerea (Nefrite)

Page 13: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.
Page 14: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Colore: il colore è una proprietà diagnostica per alcuni minerali e

valutabile immediatamente, tuttavia è una delle proprietà più

mutevoli e meno affidabili. Per colore di un minerale, si intende

sempre il colore che si osserva in luce naturale ed è determinato

dal tipo di interazione tra luce e minerale che ne risulta colpito, in

particolare è funzione dell' assorbimento delle lunghezze d'onda

che attraversano il cristallo.

Page 15: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

1) elementi chimici: tali elementi (Ti, V, Fe, Cr, Cu, Co, Mn, Ni) sono detti cromofori. A seconda delle colorazioni che possono assumere, i minerali si suddividono in idiocromatici, che presentano sempre il medesimo colore (come la pirite e l'azzurrite), ed allocromatici, che possono presentare colori differenti (come la vesuvianite).

2) difetti reticolari: si possono creare all'interno delle strutture cristalline alcuni difetti puntuali dovuti a: atomi o ioni interstiziali, buche elettroniche (formatesi per riscaldamento o per irraggiamento), atomi che sostituiscono quelli originari avendo però un raggio ionico diverso. Questi difetti reticolari possono far variare la capacità di un minerale di assorbire la luce; ciò causa variazioni cromatiche anche nell'ambito di una stessa specie mineralogica.

3) inclusioni: ci sono alcuni minerali incolori che assumono una colorazione a causa delle numerose inclusioni di altre specie mineralogiche.

Page 16: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Al2O3

SiO2

Cu2[(OH)2CO3]

Al2Be3(Si6O18)Al2Be3(Si6O18)

Al2Be3(Si6O18)

Page 17: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

4 Sfaldatura e frattura

La sfaldatura è la tendenza a dei minerali a rompersi parallelamente a piani di atomi.Nel descrivere la sfaldatura si devono indicare, la sua qualità (perfetta buona discreta) e la sua direzione rispetto agli assi cristallografici.

La frattura è il modo di rompersi dei minerali quando non avviene secondo piani di sfaldatura specifici.La frattura può essere:Concoide: es vetro e quarzoDentellata: con bordi taglienti Irregolare: con formazione di superficie ruvida e irregolare.

Page 18: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

5 DurezzaLa resistenza che una superficie oppone all’abrasione è la sua

durezza e si indica con la sigla H. Il grado di durezza si determina osservando per confronto la facilità o difficoltà con cui un minerale viene graffiato.

Il mineralogista F.Mohs nel 1824 scelse una serie di 10 minerali ordinati per durezza crescente che costituiscono la scala di durezza di Mohs

6. Ortoclasio

7. Quarzo

8. Topazio

9. Corindone

10. Diamante

1. Talco

2. Gesso

3. Calcite

4. Fluorite

5. Apatite

Page 19: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

6 TenacitàLa resistenza che un minerale offre alla frantumazione, piegatura o abrasione è indicata come tenacità. I minerali possono avere un comportamento di tipo:

-Fragile: tipico di minerali che si rompono o polverizzano facilmente

-Malleabile: tipico di minerali che possono essere martellati fino a dare sottili lamine (legame metallico)

-Settile: tipico di minerali che si possono suddividere in scaglie con un martello (legame metallico)

-Duttile: tipico di minerali che possono essere lavorati fino a formare un filo (legame metallico)

-Flessibile: tipico di minerali che si piegano ma non ritornano alla forma originaria quando viene rimossa la pressione esercitata

-Elastico: tipico di minerali che si piegano e ritornano alla forma originaria quando viene rimossa la pressione esercitata

Page 20: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

7 Peso SpecificoIl peso specifico (G) o densità relativa è un numero che esprime il rapporto tra il peso di una sostanza e il peso di eguale volumedi H2O a 4 °C.

PS=14-22PS=2,6-2,9 PS=5,1

Page 21: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Introduzione ai principi di cristallografia

Page 22: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

I solidi cristallini sono formati da un aggregato tridimensionale di ioni, atomi o molecole disposti nello spazio con un certo ordine e che costituiscono un reticolo tridimensionale o cristallino. Ai solidi amorfi non spetta alcuna forma geometrica esterna o struttura interna ordinata.

Un cristallo è composto da unità semplici dette celle elementari che ripetute nello spazio formano l’intero reticolo. Nel 1912 il fisico tedesco Max von Laue sottopose un cristallo di solfato di rame ai raggi X e ottenne su una lastra fotografica posta dietro al cristallo uno spettro di diffrazione che mostrava il reticolo del cristallo.

Page 23: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

La disposizione regolare delle particelle nelle tre dimensioni dello

spazio determina una forma geometrica caratteristica: il reticolo

cristallino tipico di ogni specie mineralogica.

Per classificare i cristalli in base alla loro forma geometrica si fa

riferimento agli elementi di simmetria (piano, asse, centro) che

definiscono il grado di simmetria. I cristalli di una stessa specie

hanno sempre lo stesso grado di simmetria.

Page 24: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Elementi nativi 

Solfuri e Solfosali

Alogenuri

Ossidi e Idrossidi

Carbonati, Nitrati, Borati

Solfati, Cromati, Molibdati, Wolframati

Fosfati, Arseniati, Vanadati

Silicati (nesolicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati)

Page 25: I minerali : caratteristiche generali. Scienze della Terra: Studio dellorigine, dellevoluzione e del comportamento della Terra, del Sistema Solare e potenzialmente.

Genesi dei minerali

Ogni fase cristallina può formarsi da una fase gassosa, liquida o solida, ma anche per reazione di più fasi solide, da reazione tra solido e liquido.

La formazione di una nuova fase è in genere condizionata da una variazione nell’ambiente chimico-fisico (variazione T, variazione P, variazione Ph, variazione potenziale di ossidazione…)

Formazione da fase gassosa: genesi pneumatolitica

Formazione da fase liquida: genesi magmatica, idrotermale, sedimentaria

Formazione da fase solida: genesi metamorfica