I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

14
I limiti mediatici dell'informazione interadriatica Inoslav Bešker Identità, Nazioni e Stati in Adriatico Università degli Studi di Bari 15 Dicembre 2008

description

I limiti mediatici dell'informazione interadriatica. Inoslav Bešker Identità, Nazioni e Stati in Adriatico Università degli Studi di Bari 15 Dicembre 2008. La responsabilità. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Page 1: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Inoslav BeškerIdentità, Nazioni e Stati in Adriatico

Università degli Studi di Bari15 Dicembre 2008

Page 2: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

La responsabilità

• I mass-media, gli organi dell’informazione, le testate (come usiamo dire in gergo) hanno – volenti/nolenti – un ruolo educativo

• I termini formazione ed informazione nella lingua italiana non nascondono la loro vicinanza

• In questo campo siamo sovente dei cattivi maestri.

15.12.2008 2Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico

Page 3: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Cattivi maestri

Oberati dai pregiudizi, espressi con estrema superficialità nell’adoperare

• termini• concetti

15.12.2008 3Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico

Page 4: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Termini

• extracomunitario (mai applicato ad un criminale svizzero o statunitense)

• slavo, p.es. nomade slavo (Giovanni Paolo II o un rom kosovaro?)

15.12.2008 4Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico

Page 5: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Categorizzazioni ad hoc

1. possono semplificare l’approccio2. possono trarre in inganno

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 5

Page 6: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Il discorso orale nella stampa

• Il discorso giornalista, come quello forense, è sempre stato più un discorso orale, anche quando ci giungeva scritto, cioè stampato

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 6

Page 7: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Le domande di Vittore e VittorinoLatine Italiano 7W 5Ws&H

Quis? Chi? Wer? Who?

Quid? Che cosa? Was? What?

Ubi? Dove? Wo? Where?

Quibus auxiliis? Con quali mezzi? Wer noch? [mit welchen Mitteln?]

[With what?]

Cur? Perché? Warum? Why?

Quomodo? Come? Wie? [auf welche Weise?]

How?

Quando? Quando? Wann? When?

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 7

Page 8: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Tabloidizzazione

Negli ultimi decenni anche la carta stampata ne soffre

• Per i temi, per i quali disponevo 20 anni fa di 3 cartelle (90 righe, 5400 caratteri)

• oggi dispongo in miglior caso di 40 righe (2400 caratteri)

• oppure di 600-800 caratteri

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 8

Page 9: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Lo spazio per lo scambio d’informazioni

• Lo spazio è meno che scarso. • Nemmeno il Papa fa più notizia. La fa

Berlusconi, non come contenuto, ma come spettacolo. Lo spazio si apre però ogni talvolta che si prospetta un interesse particolare di qualche soggetto economicamente influente.

• Le foibe diventano importantissime due giorni prima del 10 febbraio, il 12 febbraio si richiudono.

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 9

Page 10: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Le “pulizie etniche” (esempio) - 1

• Le “pulizie etniche” vengono talvolta usate come clave storica in chiave attual-politica. Sono quei esempi quando le testate fungono da capocciate – ma usando solo in parte i fatti:

• una parte da una parte dell’Adriatico, • l’altra dall’altra parte.

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 10

Page 11: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Le “pulizie etniche” (esempio) - 2• La disputa sul confine croato-sloveno

nell’acquatorio del golfo di Pirano non avrebbe avuto luogo se non vi fosse stata una “pulizia etnica” regolarmente rimossa, “dimenticata”, in Slovenia e Croazia. Stando ai censimenti austriaci del primo anteguerra, ad ovest di Trieste vi era uno sbocco al mare Adriatico etnicamente slavo (Duino/Devin, Sistiana/Sesljan), il tratto da Muja/Muggia a Parenzo/Poreč era etnicamente italiano oltre 80-90 percento, ma ha subito una “pulizia etnica” nel secondo dopoguerra.

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 11

Page 12: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Le “pulizie etniche” (esempio) - 3

• Le testate italiane non lo dimenticano, ma rimuovono però il dato che quella “pulizia etnica” è stata preceduta da un’altra “pulizia etnica” nel primo dopoguerra. Si dimentica che i crimini di guerra dei partigiani erano preceduti dai crimini di guerra sullo stesso territorio compiuti dalle forze armate italiane e dai loro alleati subordinati cetnici e ustascia.

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 12

Page 13: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Spiegare l’Europa delle tifoserie?

• L’Europa delle nazioni e • l’Europa delle regioni - possono apparire come un’Europa delle

tifoserie etniche e/o culturali.

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 13

Page 14: I limiti mediatici dell'informazione interadriatica

Spiegare l’Europa degli individui?

• L’altra possibilità e spiegare al pubblico dell’altra sponda dell’Adriatico la fetta dirimpettaia dell’Europa degli individui, usando un approccio induttivo anche agli eventi che coinvolgono le masse.

15.12.2008 Università degli Studi di Bari Identità, Nazioni e Stati in Adriatico 14