I grandi fotografi

12
I GRANDI MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA

description

I grandi fotografi

Transcript of I grandi fotografi

IGRANDIMAESTRIDELLAFOTOGRAFIA

INTRODUZIONE

Nella programmazione della disciplina Tecnica Fotografica, insegnata negli IstitutiProfessionaliperGraficiPubblicitari,ècompresaunapartedadedicareallostudiodellaStoriadella Fotografia e dei suoimaggiori autori. È questo un aspetto importante da prendere inconsiderazione permeglio introdurre la parte relativa al linguaggio fotografico, attraversoappunto la sua evoluzione strettamente legata alle scoperte tecniche. Vista, però, la naturaprevalentementepraticadellamateria,questapartedelprogramma,untantinoteorica,nonrisulta riscuotere particolare interesse tra gli allievi. Ovviamente è compito del docente diqualità adoperarsinell’approntarematerialedidattico taleda rendere gli argomenti trattatimaggiormente avvincenti. Ma non è facile. Se a questo si aggiunge la questione legataall’orario curricolare, il tutto assume l’aspetto del problema insormontabile. A questadisciplina l’orario settimanale concede 4 ore il terzo anno, 2 ore il quarto anno e 2 ore ilquintoanno.Sesiconsiderachelaparterelativaal linguaggiovieneintrodottaapartiredalquartoanno,èfacilecomprenderecheiltempoadisposizionerappresentaungrossolimite.Lostudiodellastoriarisultapiuttostosuperficialeel’approfondimentodegliautorièlasciatoall’iniziativa personale dei singoli allievi. L’aspetto tecnico pratico prende comunque il

sopravvento e trova terreno fertile nei POF degli istituti i quali auspicandomaggiori e piùcostanti riferimenti al territorio in vista di un rapido inserimento nel mondo del lavoro,promuovonoconentusiasmoprogrammazionicheagiscanoinquestosenso.Quindiilrisicatoorariovieneutilizzatoperlaquasitotalitàtraleparetidellasaladiposaodellacameraoscuraperportareavantiprogettipersonaliodigruppoconilchiarointentodiapprenderequantopiù rapidamente possibile le tecniche e le procedure della fotografia professionale. È utilesottolineare che la fotografia è forse una delle poche discipline che riesce facilmente adeclinarsi in moltissimi contesti multi e pluridisciplinari. Concludo dicendo che l’invito avisitare siti segnalati dal docente, ricchi di informazioni e soprattutto di immagini puòrisultare efficace come palliativo ma non promuove delle vere e proprie competenze,mancandouna concreta elaborazionedelmateriale. È inquesto contesto che si inserisce laprogettazionediquestaWebQuest:Produrreunaseriedicdrommonograficisuigrandimaestridellafotografia.

Agli allievi viene offerta la possibilità di approfondire la conoscenza della storia dellafotografiaedialcunideisuoimaggioriprotagonistiecontestualmentedimostrareinmanieraprofessionalel’acquisizionedialcunecompetenzechiave,quali:

• Essereingradodirealizzareunsempliceprogettoperlacostruzionediunoggettocoordinandorisorsematerialieorganizzativeperraggiungereunoscopo.

• Essereingradodiusarelenuovetecnologieeilinguaggimultimedialipersupportareilpropriolavoro,avanzareipotesievalidarle,perautovalutarsieperpresentareirisultatidellavoro.

• Ricercareinformazioniedessereingradodiselezionarleedisintetizzarle,sviluppareleproprieideeutilizzandoleTICeessereingradodicondividerleconglialtri.

COMPITOGliallievidovrannoprodurreperlabibliotecadellascuolaunaseriedicdrommonografici

su i grandi maestri della fotografia. Ogni cd conterrà testi ed immagini che inquadrino ilcontesto storico, le note biografiche, l’attività e le opere, sottolineando il particolarecontributooffertodaognisingolofotografoall’evoluzionedellinguaggiofotografico.Ilfineèquellodifornireallabibliotecadell’istitutomaterialedidatticochepossaservireinfuturoagliallievi di fotografia per lo studio o per ulteriori contributi o approfondimenti sullo stessoargomento.Ilmaterialedeveessereorganizzatoinmanieraorganicautilizzandoprogrammidi presentazione (Powerpoint, Imovie ecc.) che ne rendano dinamica la visualizzazione,utilizzandoanchecommenti sonori.Tutto il lavorodeveessereorganizzatograficamente inmaniera coordinata. Le copertine dei cd devono seguire tutti una linea editoriale. L’attoufficialedidonazionedellacollanaallabibliotecadell’istitutodeveessereorganizzatocomeevento.

PROCEDURAIldocente,tramitel’utilizzodiunapresentazioneinPowerpoint,introduceL’etad’orodellaFotografia.Duranteunasedutainbrainstorming,conildocentecomemoderatore,vengonoindividuatiiseiautoripiùrappresentatividelperiodoassociandoliall’aspettochepiùlihacaratterizzatinel’ambitodellastoriadellafotografia:

• AnselAdamseilrealismoesasperato• RobertCapaeillinguaggiofotogiornalistico• RobertDoisneauel’osservazionedellarealtà• DianeArbuseladrammaticitàdelquotidiano• HenriCartierBressonel’attimofuggente• WilliamEugeneSmithel’impegnosociale

Laclassevienedivisain6gruppiognunocompostoda3elementi.Adognigruppovieneaffidatounautore.

Lacomposizionedeigruppivieneeffettuatadaldocente,inquantol’obiettivoèquellodicrearedeigruppiomogeneisiapercapacitàcognitiveedicarattereinformatico‐multimediale,cheperquantoconcernel’aspettorelazionale,alfinedifavorirelapartecipazioneelacollaborazioneditutti.All’internodiognigruppoognielementocopreuncompitodiverso:

1. Cercaitestieleimmaginirelativeall’autoreecoordinalefasisuccessive2. Elaborailmaterialesintetizzandolo3. OrganizzagraficamenteilmaterialeepreparalapresentazioneinPowerpointoaltro

programma.Il docente assume il ruolo di direttore editoriale ed organizza dei feedback ad ogni stepauspicando l’utilizzo diGoogle docs per condividere le fasi, monitorare lo svolgimento edaccelerareitempi.Rispettandoi tempidiconsegna,ognigruppopresenta ilmaterialeallaclasse.Se,agiudiziodella collettività, il materiale non presenta eventuali lacune da colmare, si passa alla fasesuccessiva.Laclassevienesuddivisain4nuovigruppiognunodeiqualicurerà:

1. Graficaestampadellecopertineemasterizzazionedeicd2. Allestimento di schede degli autori di ogni ricerca corredate di fotografie e breve

biografia3. Organizzazionedell’evento4. Preparazionedilocandineeinvitiperl’evento.

RISORSEPerlapartegenerale:

• Storiadellafotografiadal1836al2000_Strumentieimmagini:unastoriaparallelaA.A.V.V.Progressofotografico–SerieOron°6http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografiahttp://www.fotochepassione.com/Storia/merstor1.htmhttp://www.gri.it/storia/index.htmhttp://www.internetcamera.it/corsi/storica/storica.htmhttp://www.mediasoft.it/fotografia/http://www.masters‐of‐fine‐art‐photography.com/02/index.htmlhttp://www.cultframe.com/http://www.fotonet.org.uk/http://www.masters‐of‐photography.com/http://www.nadir.it/

Perlapartedegliautori:

• AnselAdams–CollanaIgrandiFotografi,Fabbrihttp://www.anseladams.com/aboutAAG.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/Ansel_Adamshttp://www.fotochepassione.com/AnselAdams/AAprima.htmhttp://www.zpub.com/sf/history/adams.html

• RobertCapa–CollanaIgrandiFotografi,Fabbrihttp://www.zpub.com/sf/history/adams.htmlhttp://www.cultframe.comhttp://biografie.studenti.it/biografia.htm?BioID=314&biografia=Robert+Capahttp://appuntinovalis.blogspot.com/2008/10/robert‐capa.html

• RobertDoisneau–CollanaIgrandiFotografi,Fabbrihttp://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneauhttp://www.masters‐of‐photography.comhttp://www.robertdoisneau.com/index.htmhttp://www.profotos.com

• DianeArbus–CollanaIgrandiFotografi,Fabbrihttp://it.wikipedia.org/wiki/Diane_Arbushttp://it.wikipedia.orghttp://www.cultframe.comhttp://masters‐of‐photography.com

• HenriCartierBresson–CollanaIgrandiFotografi,Fabbri

http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier‐Bressonhttp://www.magnumphotos.comhttp://foto.virgilio.it/gallery/reportage/Henri_CartierBresson/index.htmlhttp://www.afterimagegallery.com/bresson.htm

• WilliamEugeneSmith–CollanaIgrandiFotografi,Fabbri

http://www.tevacphoto.com/2008/05/06/william‐eugene‐smithhttp://en.wikipedia.org/wiki/W._Eugene_Smithhttp://www.nadir.it/libri/WILLIAM‐EUGENE‐SMITH/we‐smith.htmhttp://masters‐of‐photography.com/S/smith/smith.html

VALUTAZIONEAlterminedellavoro,ildocenteinviteràglistudentiadautovalutarsieavalutareicompagniassumendo un atteggiamento critico. Gli studenti espongono le eventuali difficoltà tecniche(dicarattere informatico)edi relazione incontratenellosvolgimentodell’attivitàassegnata.Talemodalitàvalutativaconsenteaidiscentidiconfrontarsiedidiventaregliattoriprincipalidelloroapprendimentononchédellavorosvoltoinclasse.Aquestaprimavalutazioneneseguiràunadefinitivacompiutadaldocente.Essaprenderàinconsiderazione sia la qualità del prodotto realizzato sia la capacità di interrelazione tra icomponentidelgruppo.

Criteridivalutazione: 3 2 1 0

Capacitàdireperireinformazioni

Capacitàdiselezionareecatalogareleinformazioni

Capacitàdireperireeselezionareimmagini

Presentazionegrafica

Rispettodellaconsegna(tempiespazio)

Capacitàditrarrededuzionieinferenze

Capacitàdisintesi

Capacitàdicollaborazioneediinterrelazione

Capacitàorganizzative

Capacitàespositive

CONCLUSIONE

• L’attivitàquipropostasiproponedi:• sviluppareneglistudentiunospiritocollaborativo;• motivareidiscentiversoattivitàdiapprofondimentoediarricchimentoculturale;• guidare gli studenti verso un’autovalutazione del proprio operato e di quello dei

compagnisviluppandounatteggiamentocritico;• far apprendere agli studenti le potenzialità di internet e le modalità di ricerca in

riferimentoall’argomentodato;• svilupparela“sfera”creativainsitainognistudente.

DallapartedeldocenteIldocente,attraversotaleattività,siproponedifarconseguireaglistudentiobiettivididattici,educativiedicontenuto.Obiettivididattici

• ConoscereledinamichestorichenellaStoriadellaFotografia• Conoscere e analizzare i contributi di alcuni grandi maestri della fotografia

mondialeall’evoluzionedellinguaggiofotografico

Obiettivieducativi

• Saper lavorare in gruppo rispettando le opinioni dei compagni e cercando dimediarel’insorgenzadieventualiconflittiocontrasti.

• Saper reperire delle informazioni inerenti l’argomento assegnato e condividerleall’internodelgruppodilavoro.

• StimolareunapprocciodinamicoallostudiodellaStoriadellaFotografia