I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo...

23
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

Transcript of I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo...

Page 1: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

(DSA)

disturbo specifico della lettura

(dislessia)

disturbo specifico della scrittura

(disgrafia e disortografia)

disturbo specifico del calcolo

(discalculia, acalculia)

Page 2: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

Come si fa la diagnosi

Invio al servizo su accesso spontaneo o dopo screening

somministrazione di test di livello cognitivosomministrazione di prove: lettura, scrittura,

comprensione del testo, calcolo

per essere definito specifico un disturbo deve situarsi sotto le -2 deviazioni standard dai valori normativi attesi e in presenza di

discrepanza tra prestazione e livello cognitivo

Page 3: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

DISLESSIA: fonologica (difficoltà di DISLESSIA: fonologica (difficoltà di conversione grafema-fonema), conversione grafema-fonema),

morfologica-lessicale, mistamorfologica-lessicale, mista

DISORTOGRAFIA: difficoltà DISORTOGRAFIA: difficoltà nell'acquisizione delle regole fonologiche nell'acquisizione delle regole fonologiche

e delle irregolarità ortografichee delle irregolarità ortografiche

Page 4: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

DISGRAFIADISGRAFIA

Difficoltà specifica nell’esecuzione prassica del codice scritto in presenza di competenze intellettive nell’ambito della norma, in assenza di deficit sensoriali e neurologici e in presenza di un adeguato ambiente di istruzione.

Page 5: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

DISGRAFIA

Esiste disgrafia se la scrittura è: • Eccessivamente lenta e affaticata• Se la leggibilità è insufficiente• Se il suo livello non è adeguato all’età e alle possibilità strumentali

del soggetto che scrive.

Si deve quindi osservare :• Velocità di scrittura• Pressione esercitata sul foglio• Tendenza alla macro/micro calligrafia• Discontinuità del gesto ( presenza di interruzioni)• Direzionalità• Inesatta legatura dei segni

Page 6: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

CLASSIFICAZIONE ERRORI DI SCRITTURA

Errori fonologici :

• Scambio di suoni

1. Omologhi es. pampina x bambina

2. Fonologicamente simili es. siume x fiume

3. Visivamente simili es. dado x bado

4. Altri es. scambio di vocali

• Inversioni, migrazioni, metatesi: es. cimena x cinema, ebra x erba

• Omissioni

1. Lettere ( consonanti o vocali) es.mtita x matita

2. Sillabe es. tita x matita

3. Parti di parole es. termone x termosifone

• Inserzioni,epentesi

1. Lettere ( consonanti o vocali ) es. ereba x erba

2. Sillabe es. paloletta x paletta

3. Reduplicazioni es.melolone x melone

• Riduzione di gruppo es. tota x torta

• Riduzione di dittonghi es. pede x piede

Page 7: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA 2

• Errori fonetici:

1. Omissioni/aggiunta di doppie es. pala x palla solle x sole

2. Omissione/aggiunta di accento es. citta x città mè x me

• Errori ortografici1. Errori di omofoni non omografi es. quore x cuore

2. Fusioni illegali es. ilcane x il cane

3. Separazioni illegali es. in sieme con vincere

4. Spaziatura irregolare es ilbambino mangia

5. Omissione/aggiunta di h

6. Grafemi inesatti o incompleti es. gnia/gna gla/glia

7. Omissione/aggiunta di apostrofo

8. Errata segmentazione sillabica

9. Errata trascrizione delle regole ortografiche es. maiuscole, eccezioni es. cie/ce scie/sce

Page 8: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

CLASSIFICAZIONE ERRORI DI SCRITTURA 3

• Errori disgrafici

1. Instabilità del carattere

2. Irregolarità nelle legature delle lettere

3. Inversione delle /specularità della scrittura

• Errori morfo-sintattici

1. Errori di accordo es. le mele

2. Errori di modificazione di parola

-per genere

-per numero

-per tempo

• Errori di sostituzione/omissione di morfemi

• Errori di costruzione sintattica

• Errori nella punteggiatura

Page 9: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

QUALI LE CAUSE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA?

• Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione o analisi fonologica.

• Difficoltà a mantenere in memoria la sequenza fonologica per poterla tradurre graficamente in modo corretto.

• Difficoltà nel sistema di conversione fonema/grafema• Povertà lessicale : la conoscenza delle etichette lessicali permette

di non sovraccaricare la memoria fonologica• Difficoltà nella memorizzazione e nell’applicazione delle regole

ortografiche.

Page 10: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

LA DIAGNOSI E LA RIABILITAZIONE

• Una diagnosi certa viene effettuata alla fine della 2° elementare per la dislessia e la disortografia, e alla fine della 3° elementare per la discalculia.

• Le figure che fanno diagnosi lo psicologo (e/o neuropsichiatra) con il logopedista.

• Uniformità dei protocolli a livello aziendale ( ausl di Modena )

• Segnalazione Scolastica alla fine della valutazione, da rinnovare ad ogni passaggio di scuola.

Page 11: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

RIABILITAZIONE: QUANDO E COSA FARE

La riabilitazione è efficace fino alla terza elementare, ma si possono potenziare le strategie adattive anche in seguito.

1. Lavorare per il miglioramento delle prestazioni, potenziamento dei micro-processi

1. Operare sulle strategie impiegate dal soggetto per l’effettuazione di un compito.

Page 12: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

Riabilitazione della lettura

La riabilitazione della lettura deve agire su due parametri:• Correttezza• Velocità

Per fare questo si può procedere con due tipi di training:

• Fonologico: si lavora sulla corrispondenza segno-suono.Questo intervento permette di divenire più accurati nella lettura di parole regolari e di non parole.

• Globale: si lavora sull’identificazione di parole come tutto unico. In questo caso il bambino dovrebbe divenire più rapido e capace di leggere parole anche irregolari già incontrate.

Page 13: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

LETTURA- il lettore lento-

• Lettura tachistoscopica: di sillabe semplici e complesse,di/trigrammi, parole a complessità e lunghezza crescente.

• Lettura di frasi e brani a presentazione e lunghezza crescente.• Esercizi di anticipazioni:

-a base fonologica ( una parola che comincia come me…)

-a base lessicale ( un frutto ma…)

-a base sintattica( in cane mangia l’….)• Lettura di liste di parole

Page 14: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

LETTURA- il lettore scorretto-

• Lavoro sulla tipologia degli errori( errori di suoni,di recupero dei di/trigrammi)

• Decisione ortografica• Lavoro su errori di anticipazione ( liste di parole simili)

Page 15: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

RECUPERO ERRORI DI SCRITTURA

• Lavoro sugli errori fonologici• Lavoro sugli errori fonetici• Lavoro sugli errori ortografici

Page 16: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

Le misure dispensative

• Prove orali al posto di quelle scritte• Prove più corte e a tempo maggiore• Minor quantità di lavoro a casa• Dispensa da alcune prestazioni( lettura ad alta

voce,scrittura veloce sotto dettatura,lettura di consegne,studio mnemonico delle tabelline)

• Eventuale dispensa dalle prove scritte delle lingue straniere

Page 17: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

PRINCIPALI STRUMENTI COMPENSATIVI

• Videoscrittura• Audioregistrazione• Libro parlato• Mappe concettuali• Calcolatrice• Tavola pitagorica

Page 18: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

ATTIVITA' DI SCREENING

campanelli di allarme:

familiarità per DSApregresso o concomitante DSL

difficoltà metafonologiche

Page 19: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

LIVELLI DI CLASSIFICAZIONE DEI BAMBINI

• Preconvenzionali: bambini che non sanno come funziona il codice scritto, scrivono lettere a caso non rispettando né le caratteristiche delle lettere né il loro numero.

• Sillabici : bambini che compiono un’analisi sillabica della parola

• Alfabetici: bambini che compiono un’analisi fonemica delle parole con alcune difficoltà relative ai gruppi consonantici, confusioni di suoni ecc.

Page 20: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

IL LAVORO CON IL BAMBINO PRECONVENZIONALE

Attività di memorizzazione del grafema--------fonema

• Usare per molto tempo un solo carattere• Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura

( uso di lettere mobili)• Presentare con gradualità i suoni partendo alle vocali

poi i suoni lunghi ( M,N,L,R) più semplici da discriminare percettivamente.

Page 21: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

IL LAVORO CON IL BAMBINO PRECONVENZIONALE

Attività metafonologicheAttività metafonologiche globali• Rime

• Segmentazione sillabica

• Identificazione sillaba iniziale

Attività metafonologiche analitiche• Identificazione fonema iniziale

• Identificazione fonema finale

• Spelling

• Sintesi fonemica

Page 22: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

IL LAVORO CON IL BAMBINO SILLABICO

• Attività metafonologica

-sillabica ( spelling,sintesi)

-fonemica( identificazione fonema iniziale e finale, spelling di bisillabe piane, sintesi di bisillabe piane)

• Attività di scrittura

-composizione di sillabe

- composizione di bisillabe

• Attività di lettura

- di sillabe

- di bisillabe

Page 23: I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia)

Grazie per l'attenzione

Antonella Riccò

Glenda Gnudi