I Contratti Collettivi Di Lavoro

45
Gabriele Ciaccio IL CONTRATTO IL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO COLLETTIVO DI LAVORO Definizione e caratteri del contratto Definizione e caratteri del contratto collettivo collettivo E E l'accordo tra le associazioni sindacali dei l'accordo tra le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori allo datori di lavoro e dei lavoratori allo scopo di scopo di stabilire il stabilire il trattamento minimo garantito trattamento minimo garantito e e le le condizioni di lavoro condizioni di lavoro alle quali dovranno alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali di conformarsi i singoli contratti individuali di lavoro. lavoro.

Transcript of I Contratti Collettivi Di Lavoro

IL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORODefinizione e caratteri del contratto collettivo E l'accordo tra le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori allo scopo di stabilire il trattamento minimo garantito e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali di Gabriele Ciaccio lavoro.

Caratteristiche

I soggetti: una almeno delle parti, quella dei prestatori di lavoro, deve essere costituiti da soggetti coalizzati. Loggetto: si intende predeterminare, con carattere impegnativo tra le parti, le clausole e le condizioni dei contratti individuali dei singoli prestatori appartenenti alla categoria.Gabriele Ciaccio

Il contratto collettivo viene sempre stipulato da soggetti diversi (almeno dalla parte dei lavoratori) da quelli nei cui confronti il contratto deve sortire effetti: cio le parti dei rapporti individuali di lavoro

Il suo contenuto determinato solo nel minimo, in quanto il contratto individuale di lavoro pu accordare al singolo condizioni pi favorevoli

I suoi effetti non si ripercuotono direttamente ed immediatamente sulle parti stipulanti. Deve essere recepito nel contratto individuale di lavoro che avr in parte un contenuto obbligatorio in quanto dovr uniformarsi alle disposizioni del contratto collettivoGabriele Ciaccio

Caratteri del contratto collettivoNatura giuridica Si colloca nella categoria dei negozi giuridici e, tra questi, assimilabile ai contratti normativi, cio quei contratti che invece di regolare immediatamente gli interessi delle parti, determinano i contenuti di una sua futura produzione contrattuale. Parte della dottrina di contrario avviso, osservando che il contratto collettivo si applica anche ai contratti individuali preesistenti (art. 2077).Gabriele Ciaccio

Caratteri Sono la generalit e l'astrattezza, poich tale contratto non costituisce la diretta disciplina dei singoli rapporti di lavoro, ma rappresenta la base ed il presupposto cui dovranno uniformarsi le regolamentazioni dei singoli rapporti individuali Causa Consiste nella realizzazione dell'interesse collettivo professionale alla pattuizione di disposizioni vincolanti per coloro che hanno costituito o costituiranno rapporti di lavoro individuali compresi in quello che risulta essere il campo di applicazione della disciplina collettiva Gabriele Ciaccio pattuita

Forma Si ritiene che il contratto collettivo debba essere redatto, a pena di nullit, per iscritto e debba essere sottoscritto da tutti gli stipulanti (forma scritta ad substantiam). Durata Di regola ha una durata predeterminata: due anni la parte economica e quattro anni quella normativa.

Gabriele Ciaccio

Soggetti contraenti

Unilateralmente sindacale: il contratto collettivo stipulato da un singolo datore di lavoro con l'organizzazione collettiva dei lavoratori Bilateralmente sindacale: il contratto collettivo stipulato da contrapposte associazioni sindacali di datori di lavoro da un lato e prestatori di lavoro dall'altro Scopo E quello di stabilire le condizioni uniformi e obbligatorie valide per tutti i prestatori di una determinata categoria.Gabriele Ciaccio

Soggetti e livelli della contrattazione collettivaSoggetti Sono di regola, le associazioni sindacali portatrici del potere negoziale.

Gabriele Ciaccio

dal lato dei datori di lavoro, i soggetti sindacali sono investiti del potere negoziale appartenente ai singoli datori di lavoro: di conseguenza essi operano sulla base di una rappresentanza di volont dal lato dei lavoratori, non essendo questi titolari di un proprio potere negoziale, il sindacato trae tale potere da s stesso, cio direttamente dallordinamento sindacale che al contempo un ordinamento autonomo e originario: di conseguenza il sindacato dei lavoratori agisce non sulla base di una rappresentanza di volont, ma una rappresentanza di interessi Gabriele Ciaccio

Livelli Livello interconfederale Livello nazionale di categoria Livello aziendale

Gabriele Ciaccio

Livello interconfederaleNegoziano le maggiori confederazioni dei lavoratori (CGIL, CISL, UIL) e dei datori (Confindustria, Confcommercio etc.), talvolta con l'intervento del Governo Accordi interconfederali e protocolli d'intesa sulle relazioni industriali: hanno ad oggetto materie di generale interesse e applicazione. Gabriele Ciaccio

Livello nazionale di categoriaNegoziano i sindacati nazionali dei lavoratori e dei datori in rappresentanza di una determinata categoria professionale (metalmeccanici, chimici etc.) contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL): si divide in una parte cd. obbligatoria e una parte cd. normativaGabriele Ciaccio

Livello aziendaleNegoziano le rappresentanze sindacali aziendali e il singolo datore di lavoro contratto aziendale: ha ad oggetto la disciplina del lavoro in una determinata impresa

Gabriele Ciaccio

Oggetto della contrattazione collettivaContenuto del contratto collettivo Contenuto normativo attiene il complesso di clausole che sono destinate ad avere efficacia nei singoli rapporti di lavoro (es. livelli retributivi, orario di lavoro etc.). Contenuto obbligatorio quello che vincola a determinati comportamenti le associazioni stipulanti (dei datori e dei lavoratori) tra loro (es. clausole tregua sindacale).Gabriele Ciaccio

Oggetto del contratto collettivoE la disciplina dei rapporti individuali di lavoro subordinato. Tuttavia il nostro ordinamento prevede la possibilit di disciplinare, attraverso i contratti collettivi, anche altri tipi di rapporti di lavoro in cui una delle parti (i prestatori di lavoro) si trova in una condizione di inferiorit economica rispetto all'altra nei rapporti intercorrenti fra agenti e rappresentanti di commercio ed imprese industriali o commerciali per gli agenti di assicurazioneGabriele Ciaccio

EsclusioniSono esclusi dalla competenza negoziale collettiva i rapporti di lavoro disciplinati con atti della pubblica autorit, in conformit di legge.

Gabriele Ciaccio

La procedura di stipula del contratto collettivoLa stipula del contratto collettivo il momento conclusivo di un procedimento articolato di norma in tre fasi Preparazione ed elaborazione della proposta contrattuale Negoziazione ed eventuale mediazione dei pubblici poteri AccordoGabriele Ciaccio

Preparazione ed elaborazione della proposta contrattualeChe in genere limitata solo ad alcuni punti del precedente contratto collettivo in quanto difficilmente le nuove trattative portano alla integrale sostituzione del precedente contratto.

Gabriele Ciaccio

Negoziazione ed eventuale mediazione dei pubblici poteriDurante la quale possono attuarsi forme di azione diretta (es. scioperi prolungati) per indurre la controparte ad abbandonare posizioni intransigenti. In tale fase pu avvenire l'intervento di mediazione dello Stato attraverso il Ministero del lavoro o i suoi organi periferici.Gabriele Ciaccio

AccordoRaggiunto il quale il suo contenuto sottoposto di regola alle assemblee dei lavoratori per la ratifica tramite un referendum. Ratificato dalle assemblee il contratto collettivo si concreta nel testo definitivo.Gabriele Ciaccio

Evoluzione del contratto collettivo nel nostro ordinamento. Il contratto collettivo di diritto comune Nel periodo fascista la L. 653/26 riconosceva una sola organizzazione professionale per ciascuna categoria di lavoratori o datori di lavoro. Le associazioni sindacali avevano personalit giuridica di diritto pubblico i contratti collettivi (insieme alle ordinanze e alle sentenze della magistratura del lavoro) avevano valore di fonte di diritto obiettivo, con applicazione generalizzata a tutti gli appartenenti alla categoria professionale (cd. efficacia erga omnes)Gabriele Ciaccio

Con la caduta del fascismo le norme corporative non furono abrogate i decreti luogotenenziali del 1943 e del 1944 lasciarono in vigore i contratti collettivi stipulati dalle disciolte organizzazioni corporative, salvo la possibilit che queste fossero derogate da successivi contratti collettivi portanti una disciplina pi favorevoleGabriele Ciaccio

In sede di Assemblea Costituente fu riaffermata la necessit dell'osservanza dei contratti collettivi e si arriv alla formulazione dell'art. 39 Cost. il cui ultimo comma sancisce che: i sindacati registrati ... possono ... stipulare contratti collettivi con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Lart, 39 Cost. rimasto, per, a tutt'oggi, inattuatoGabriele Ciaccio

secondo la previsione dell'art. 39, comma 4 Cost., i sindacati avrebbero potuto acquisire, attraverso il meccanismo della registrazione, personalit giuridica di diritto pubblico i contratti collettivi stipulati dai sindacati registati, rappresentati unitariamente in proporzione del numero degli iscritti (criterio proporzionale), avrebbero avuto efficacia nei confronti di tutti gli appartenenti alla categoria professionaleGabriele Ciaccio

La L.741/59 Norma per garantire minimi di trattamento economico e normativo dei lavoratori, attribuiva la delega al Governo ad emanare decreti legislativi aventi come contenuto la determinazione di condizioni minime di lavoro per ciascuna industria, condizione minima di lavoro da desumere, per, dalle clausole dei contratti collettivi esistenti, alle quali il Governo doveva uniformarsi. In pratica, i contratti collettivi depositati dai sindacati, presso la sede del Ministero del lavoro, entro Ientrata in vigore della legge delega, venivano recepiti in decreti legislativiGabriele Ciaccio

successivamente fu emanata una nuova legge che delegava il Governo a recepire sine die i contratti collettivi in decreti legislativi

la Corte Costituzionale dichiar incostituzionale la legge di proroga, con la conseguente abrogazione dei decreti legislativi che avevano recepito i contratti collettivi depositati dopo l'entrata in vigore della L. 749/59

Attualmente, l'unico tipo di contratto collettivo stipulabile quello di diritto comune.Gabriele Ciaccio

Il contratto collettivo di diritto comuneCaratteri E stipulato da sindacati che non hanno personalit giuridica, ma operano come associazioni non riconosciute. Il contratto collettivo di diritto comune cos chiamato in quanto regolato dalle norme di diritto comune valide in materia contrattuale (Libro IV c.c.: art. 1322 ss.). Non fonte di diritto obiettivo, avendo natura privatistica. Tali contratti, vincolano esclusivamente gli associati alle organizzazioni sindacali (di datori e lavoratori) che li hanno stipulati. Gabriele Ciaccio

Principali problematiche connesse al contratto collettivo di diritto comune Natura privatistica Vincola solo gli appartenenti (lavoratori e datori) ai sindacati stipulanti problema di individuare il fondamento giuridico per l'applicazione erga omnes (che avviene nella pratica) attribuendogli la forza di fonte di disciplina del rapporto individuale di lavoro problema di stabilire i rapporti con le fonti gerarchicamente sovraordinate (leggi e atti aventi forza di legge) e con le fonti privatistiche (contratto invididuale di lavoro)Gabriele Ciaccio

Efficacia soggettiva del contratto collettivoDatore di lavoro Se iscritto alla associazione stipulante per l'applicazione non vi sono problemi Se non iscritto l'applicazione pu avvenire comunque per rinvio (o anche per comportamenti concludenti) la giurisprudenza ha precisato che in caso di contenzioso, se il datore non eccepisce la mancata iscrizione all'associazione stipulanti entro 10 gg. dall'udienza, non pu eccepirla successivamenteGabriele Ciaccio

LavoratoriPrevale l'applicazione generalizzata: per motivi di carattere pratico (il datore dovrebbe tenere contabilit separate per i lavoratori iscritti cui si applica il CCNL e per quelli non iscritti) e per motivi di opportunit (l'applicazione dei CCNL solo agli iscritti favorirebbe la sindacalizzazione). Il presupposto giuridico risiede nellapplicazione dell'art. 36 Cost. La giurisprudenza ha operato l'estensione dell'efficacia del contratto collettivo anche nei confronti di lavoratori non appartenenti ad associazioni stipulanti al fine di garantire loro la sufficienza della retribuzione Gabriele Ciaccio prevista dal citato art.

Il giudice di merito, ai fini della determinazione dell'equa retribuzione, ai sensi degli artt. 36 Cost. e 2099 c.c., pu tener conto, come indici sintomatici, della parte economica dei contratti collettivi si fa riferimento alle clausole salariali contenute nei contratti collettivi post-corporativi di categoria possono essere valutate anche le tariffe salariali concordate con regolamentazione collettiva per altri rapporti di lavoro che presentino analogie ed affinit con il particolare rapporto sottoposto alla decisione giudiziale l'art. 36 Statuto dei lavoratori subordina la partecipazione alle gare per appalti pubblici all'applicazione nell'impresa dell'appaltatore del CCNL Gabriele Ciaccio

Anche il legislatore ha favorito l'estensione erga omnes dei contratti collettivi di diritto comune una vasta legislazione portante benefici di ordine contributivo e fiscale ne subordina la fruizione all'applicazione nellimpresa beneficiaria del CCNL quando la contrattazione collettiva investita di una funzione derogatoria o integrativa della disciplina legislativa acquista efficacia erga omnesGabriele Ciaccio

Adesione e ricezioneAnche se una o ambedue le parti non sono iscritte alle associazioni stipulanti, il contratto collettivo pu trovare applicazione in via di fatto. Lapplicazione a soggetti non affiliati agli agenti sindacali stipulanti pu avvenire quando vi sia stata da parte dei soggetti del rapporto individuale adesione a tali contratti ovvero una implicita ricezione di esse nei contratti individuali.Gabriele Ciaccio

La posizione del contratto collettivo nella gerarchia delle fonti. La derogabilit per condizioni pi favorevoli al lavoratoreRapporto tra legge e contratto collettivo. Gerarchia delle fonti

Le norme della Costituzione, del diritto sovranazionale e le leggi nazionali prevalgono su quelle del contratto collettivo e quindi non possono essere da esso derogate. Il contratto collettivo, a sua volta, prevale sugli usi (o sulla consuetudine). Il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro, avendo entrambi natura privatistica, sono formalmente sullo stesso livello gerarchico. Gabriele Ciaccio

Principio del favore verso il lavoratoreE quel principio, secondo il quale, tra pi fonti regolatrici del rapporto di lavoro,deve prevalere quella pi favorevole per il lavoratore. Quindi la norma di legge pu essere derogata dal contratto collettivo che prevede condizioni migliorative (derogabilit in melius).Gabriele Ciaccio

Operativit della derogabilit in meliusNei rapporti tra contratto individuale e collettivo di lavoro. Nell'ambito degli stessi contratti collettivi in relazione alla materia ed al territorio. Nei rapporti tra contratto collettivo ed usi aziendali, regolamenti d'impresa etc..Gabriele Ciaccio

EccezioniIn alcuni casi, in forza di esigenze contingenti (es.: difesa degli assetti occupazionali o contenimento dei costo dei lavoro), il contratto collettivo contiene clausole peggiorative rispetto alla disciplina di legge (derogabilit in peius).

Gabriele Ciaccio

Rapporto tra contratto collettivo e contratto individualeArt. 2077 1co. c.c. l contratti individuali di lavoro tra gli appartenenti alle categorie alle quali si riferisce il contratto collettivo devono uniformarsi alle disposizioni di questo.

Gabriele Ciaccio

Art. 2077 2 co. c.c. Le clausole difformi dei contratti individuali, preesistenti o successivi, al contratto collettivo, sono sostituite di diritto da quelle del contratto collettivo Le clausole del contratto individuale difformi da quelle del contratto collettivo sono nulle. Tale nullit tuttavia non travolge l'intero contratto individuale, ma comporta solo la sostituzione delle clausole nulle del contratto individuale con le corrispondenti clausole generali previste dal contratto collettivo (nullit parziale). Gabriele Ciaccio

Derogabilit in melius E ammessa la possibilit che i contratti individuali deroghino al contratto collettivo, nellipotesi in cui i primi prevedano condizioni pi favorevoli per il lavoratore. Per individuare la disciplina concretamente applicabile, prevale la teoria del conglobamento o della valutazione globale: il confronto tra CCNL e contratto individuale avviene per istituti, con l'applicazione della disciplina prevista dal CCNL o di quella del contratto individuale secondo che l'uno o laltro risultino globalmente pi favorevoli per il lavoratore.

Gabriele Ciaccio

Rapporto tra contratti collettivi di diverso livelloAccordo interconfederale e contratto collettivo nazionale di categoria Disciplinano materie diverse. E l'accordo interconfederale a stabilire la risoluzione di eventuali conflitti di competenza.Gabriele Ciaccio

Contratto collettivo nazionale di categoria e accordo aziendaleIl contratto aziendale pu derogare in melius al CCNL: ci dipende dalla forza contrattuale degli agenti sindacali dei lavoratori (rappresentanze sindacali aziendali). Per prevenire potenziali conflitti, nell'accordo interconfederale del 1993 stabilito che la contrattazione aziendale riguarda materie e istituti diversi e non ripetitivi rispetto a quelli retributivi propri del contratto nazionale.Gabriele Ciaccio

Evoluzione della contrattazione collettivaTipologie Negli ultimi decenni si riscontra la nascita di almeno due nuove figure contrattuali: la contrattazione collettiva (soprattutto aziendale) di gestione della crisi e la contrattazione collettiva politica o triangolare.Gabriele Ciaccio

La contrattazione della crisiE affiorata nella seconda met degli anni'70 e si affermata definitivamente negli anni '80. La contrattazione collettiva abbandona le tematiche attinenti il salario, per occuparsi, pi specificamente, dei problemi inerenti la salvaguardia dei livelli occupazionali.Gabriele Ciaccio

La contrattazione politica (o triangolare)Si delineata al principio degli anni '80. Ha caratteristiche particolari la decisiva partecipazione dello Stato alla contrattazione in veste di terza parte in aggiunta alle due tradizionali (datori di lavoro e lavoratori) l'attuazione, nella contrattazione, di tematiche concernenti la politica economica, fiscale, tariffaria e occupazionale del GovernoGabriele Ciaccio