I confini tra le placche

2
I confini tra le I confini tra le placche placche

description

I confini tra le placche. I margini di zolla sono di tre tipi Margini con scorrimento laterale lungo i quali la litosfera non viene mai nè creata nè distrutta e le zolle scorrono lateralmente l'una rispetto all'altra. Essi sono rappresentati dalle faglie trasformi (destrorse o sinistrorse). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I confini tra le placche

Page 1: I confini tra le placche

I confini tra le placcheI confini tra le placche

Page 2: I confini tra le placche

• I margini di zolla sono di tre tipi• Margini con scorrimento laterale lungo i quali la litosfera non viene mai nè

creata nè distrutta e le zolle scorrono lateralmente l'una rispetto all'altra. Essi sono rappresentati dalle faglie trasformi (destrorse o sinistrorse).

• Margini Convergenti (di consunzione, distruttivi) • lungo i quali le zolle si avvicinano l'una all'altra.Lungo questi,la litosfera di

una zolla scende nel mantello e viene distrutta.Si rappresentano con fosse abissali con zone di subduzione

• Margini Divergenti ( di accrescimento, costruttivi) • su di essi le zolle si allontanano l'una dall'altra. In questi tipi di margini viene

creata nuova litosfera.Sono rappresentati da una dorsale oceanica• Sebbene le zolle siano formate sia da materiale continentale che oceanico,

di solito è solo il materiale oceanico ad avere una crepa e venire distrutto. La cosa risulta ovvia per la creazione lungo le dorsali, non è così invece per la subduzione. La spiegazione è da ricercarsi nella bassa densità del materiale continentale rispetto a quello di mantello. In una collisione continentale il materiale leggero resta in superficie (generando montagne), mentre la litosfera oceanica più densa subduce.