I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben...

58
1 I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso. "Quando ti metterai in viaggio per Itaca, devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze." ... che il viaggio inizi. Buon vento a tutti noi. POF ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A.D’AVINO” 80040 VIA MONTE STRIANO (NA) POF PIANO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016

Transcript of I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben...

Page 1: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

1

I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso.

"Quando ti metterai in viaggio per Itaca, devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze."

... che il viaggio inizi. Buon vento a tutti noi.

POF

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A.D’AVINO”

80040 VIA MONTE STRIANO (NA)

POF

PIANO OFFERTA FORMATIVA

2015/2016

Page 2: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

2

“E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze, ma la trasformazione, nel proprio essere mentale, della conoscenza acquisita in sapienza e l’incorporazione di questa sapienza per la propria vita. Conoscere e pensare non è arrivare a una verità

assolutamente certa, è dialogare con l’incertezza”. EDGARD MORIN

La Mission dell’Istituto Comprensivo “Antonio D’Avino” è:

La Scuola sarà impegnata, perciò, a fornire le chiavi per: imparare a conoscere, per acquisire gli strumenti della conoscenza e della comprensione; imparare a fare, per essere capaci di agire creativamente nel proprio ambiente; imparare a vivere insieme, per partecipare e collaborare con gli altri in tutte le attività umane; imparare ad essere, per sviluppare le proprie potenzialità e per agire con crescente autonomia. Il raggiungimento della Mission avviene attraverso importanti processi di progettualità, sviluppo e scambio tra tutte le aree

Page 3: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

3

(educativo-didattica, amministrativa, ausiliaria, tecnica, familiare, territoriale), che, a vario titolo, operano nella scuola.

CAPITOLO 1 - SCELTE GENERALI E AMMINISTRATIVE

1.1 CURRICOLO a) Il Piano dell'Offerta Formativa descriverà in modo adeguato: • le procedure per la revisione continua del POF; • il contesto in cui opera la scuola con le caratteristiche socio-culturali del territorio; • i bisogni formativi degli alunni in rapporto agli obiettivi generali ed educativi dei programmi didattici della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Il Piano, tra l’altro, indicherà: • i valori ai quali l'Istituzione scolastica ispira la propria attività; • i fattori di qualità del servizio scolastico; • i modi per garantire il diritto all'istruzione e per evitare qualsiasi forma di discriminazione; • gli obiettivi formativi irrinunciabili; • le iniziative per la continuità educativo-didattica e l’orientamento; • le modalità per la realizzazione della continuità tra scuola e famiglia; • le procedure e gli strumenti per realizzare un sistema di valutazione dell’istituto efficace e “oggettiva” che permetta di monitorare, migliorare e correggere l'attività svolta e che precisi i criteri e le modalità con cui vengono valutati gli alunni; • i piani di sviluppo e miglioramento. L’Istituto offre anche attività aggiuntive intracurricolari ed extracurricolari, che comunque non possono e non vogliono essere travalicanti rispetto al lavoro didattico di alunni e docenti. Pertanto, tali attività sono programmate e svolte in vista del contributo che esse possono recare alla formazione culturale, alla motivazione degli allievi e in relazione all’età degli stessi. Per tutte le attività – disciplinari, intracurricolari ed extracurricolari – si consiglia di privilegiare le risorse interne, in primo luogo la competenza disciplinare e didattica dei docenti. Di conseguenza, pur affermandone l’importante potenzialità, le risorse esterne si potranno considerare come eventuale supporto all’attività docente ed essere utilizzate in modo essenzialmente strumentale alla programmazione didattico-educativa, che naturalmente è di stretta pertinenza della scuola. Ad ogni modo, tra tali risorse esterne all’Istituto, a parità di condizioni, si privilegiano quelle messe a disposizione da altre Istituzioni pubbliche, statali e non statali. b) La progettazione extracurricolare privilegerà, alla luce delle esperienze positive condotte nell’anno scolastico 2015/16 soprattutto attività laboratoriali e multimediali, le visite guidate e i viaggi di istruzione, la musica, le discipline educazionali, tra cui la pratica sportiva, in vista del conseguimento delle competenze chiave da parte di tutti gli alunni; c) l’integrazione scolastica terrà conto dei suggerimenti proposti dal GLI d’Istituto.

Page 4: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

4

Il Consiglio condivide, infatti, per quanto di competenza le condizioni base evidenziate dal GLI d’Istituto per un percorso di qualità dell’integrazione scolastica. Riconosce che le suddette condizioni si esplicano nel: • definire il ruolo della scuola nei confronti degli altri organismi del territorio; • precisare nel POF i compiti dei docenti ordinari in ordine al sostegno; • tener presente che la qualità dell’integrazione è legata alla qualità dell’insegnamento ordinario (integrazione all’interno della classe); • attuare l’aggiornamento/formazione del personale, nella ricerca-azione continua di stili di insegnamento adeguati agli stili di apprendimento degli alunni per definire meglio le strategie di insegnamento.

1.2 GESTIONE AMMINISTRATIVA Servizi Amministrativi, tecnici , generali a) Tutto il personale si impegnerà a tenere un atteggiamento professionale e cortese nei confronti dei colleghi, di tutte le componenti scolastiche e degli utenti, come previsto dal Codice di comportamento dei Dipendenti della P.A., e nel rispetto dei ruoli. a) Si definiranno un orario di servizio ed orari di lavoro che durante il normale svolgimento delle attività didattiche garantiscano i servizi scolastici previsti dal POF nonché il supporto al personale docente durante tutto il delicato periodo degli scrutini (con apertura uffici sia di mattina che di pomeriggio secondo l’orario di servizio). b) Le attività di gestione e di amministrazione rispetteranno i principi di semplificazione, trasparenza e buon andamento, ferma restando la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati sensibili (regolamento sulla privacy, regolamento sull’uso responsabile Internet). Esse, inoltre, si uniformeranno ai criteri di efficienza, efficacia ed economicità (regolamento gestione beni inventariabili in via di definizione). c) Il personale ATA garantirà il rispetto della Carta dei servizi per quanto riguarda il cartellino di riconoscimento, il rispondere al telefono dando le generalità, l’apporre la propria sigla identificativa alle pratiche svolte. d) L’attività negoziale si atterrà al Regolamento deliberato in merito. Relativamente al conferimento di incarichi si porrà attenzione nella ricerca di collaboratori esterni alla pubblica amministrazione, che possano garantire un livello specialistico di professionalità. e) Gli atti e i provvedimenti riguardanti gli alunni e il personale saranno predisposti ed emanati nei termini di legge. Allocazione risorse I principi da rispettare nella destinazione dei fondi, soprattutto se ministeriali e comunali, saranno i seguenti: • In primo luogo, garantire il normale funzionamento amministrativo generale e didattico (con priorità alla sicurezza, come da normativa, al pagamento di supplenze e di ore eccedenti effettuate per le supplenze brevi), il funzionamento ordinario di tutte le attività (= nelle classi, nei laboratori e nei plessi), il servizio di manutenzione delle attrezzature e dei laboratori informatici, l’assistenza dell’amministratore di sistema negli uffici. • In secondo luogo, coprire la progettualità della scuola secondo le priorità stabilite dal Collegio dei Docenti (progetti), con il seguente ordine di approvazione: a) interventi (progetti) che si svolgono in orario curricolare, quindi “obbligatori” per gli alunni (integrativi, trasversali a più discipline, di rinforzo, recupero, potenziamento), destinati a classi intere, a gruppi, secondo quanto progettato dai docenti, miranti soprattutto a promuovere il benessere e la

Page 5: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

5

salute, che possono comportare flessibilità negli orari degli insegnanti, la modularità delle lezioni e/o prestazioni aggiuntive per i docenti; b) interventi (progetti), che si svolgono in orario extra scolastico per gli alunni (= aggiuntivi e facoltativi). Per questi ultimi interventi, le famiglie possono essere chiamate a contribuire tenuto presente che i suddetti corsi potrebbero essere autofinanziati . Contributi di genitori, enti e privati Il Collegio dei Docenti, messo a conoscenza dal DSGA delle risorse disponibili per l’insieme delle attività e dei progetti relativi all’anno scolastico 2015/16, formulerà delle proposte precise (motivazioni didattiche) atte a stabilire una graduatoria dei progetti che si intenderanno attuare qualora mancassero finanziamenti per tutti. La decisione finale su quale progetto togliere o meno in caso di mancanza di fondi compete al DS (D.I. n 44/2001 = responsabilità di gestione) il quale si avvarrà dei responsabili di progetto per ridurre eventualmente la portata della iniziativa e/o modificarla prima di eliminarla se i fondi non sono reperibili. I fondi ministeriali copriranno prioritariamente le attività amministrative istituzionali. La Scuola cercherà di reperire ulteriori risorse mediante il coinvolgimento in specifici progetti, rientranti comunque in quanto già previsto dal POF, di: • Enti Locali afferenti, allo scopo di integrare le dotazioni di sussidi delle scuole o per iniziative e progetti che coinvolgono le scuole; • soggetti privati, anche sotto forma di sponsorizzazione, interessati e/o disponibili a collaborare con la scuola per la promozione di attività culturali rivolte agli alunni, alle famiglie e ai docenti; • soggetti pubblici e privati mediante apposite stipule e/o convenzioni che prevedono l'erogazione di servizi da parte dell'istituzione scolastica. In tal caso l'accordo/convenzione può prevedere che parte dei finanziamenti siano utilizzati per compensare prestazioni del personale docente ed amministrativo che eccedano i normali obblighi di servizio; • famiglie degli alunni per contribuire alla copertura finanziaria delle spese connesse alla realizzazione del POF, in orario obbligatorio, limitatamente a viaggi di istruzione e visite didattiche, trasporti, attività sportive, attività teatrali, adesione a attività progettuali particolari, proposte dai consigli di interclasse/intersezione, approvate dal Collegio, che richiedano un consistente impiego di risorse finanziarie. Vincoli generali per l’approvazione dei progetti Ogni progetto per essere approvato nel Programma Annuale (nei termini di legge) deve contenere: • tempo per la realizzazione e le risorse necessarie, • costi finanziari complessivi, • le verifiche intermedie e finali e relativi risultati attesi Indicatori qualitativi e quantitativi.

Fondo dell’Istituzione Scolastica a. Il budget previsto nel Fondo dell’Istituzione Scolastica (FIS) coprirà i compensi al personale per attività progettuali (aggiuntive) previste nel POF e/o inserite nel Programma 2016 (sia per quanto riguarda il personale docente sia per quanto riguarda personale ATA); e i compensi per le attività

Page 6: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

6

organizzative dell’Istituto (incarichi dei collaboratori del DS, delle figure di coordinamento e referenza, delle commissioni, ecc) e per premiare l’intensificazione del lavoro. b. La scelta del personale della scuola per le attività aggiuntive dovrà essere motivata, autorizzata, sentito il parere del DSG, dal DS e le prestazioni effettuate documentate. I compensi liquidati con finanziamento non del FIS (es. comunali, privati, regionali) saranno assoggettati alle ritenute di legge.

1.3 RAPPORTI CON IL TERRITORIO Criteri per il raccordo fra l'istituzione scolastica e l’Ente locale I rapporti fra l'Istituzione Scolastica e l’Ente Locale territoriale saranno improntati alla massima collaborazione allo scopo di: • promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane e finanziarie che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole; • promuovere un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di lezione per attività sportive e culturali di interesse generale. Criteri e modalità di raccordo e collaborazione con organismi associativi (pubblici e privati) che sul territorio operano nel settore educativo e culturale. L'Istituzione Scolastica promuoverà il raccordo e la collaborazione con le Associazioni culturali e sportive del territorio allo scopo di: • mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche ed educative ampie e al tempo stesso integrate e congruenti con le linee di indirizzo indicate nel presente piano; • valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle Associazioni; • valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo; • favorire un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di lezione per attività sportive e culturali di interesse generale. Criteri e modalità di attuazione per la stipula di accordi con altre scuole del territorio Per raggiungere gli obiettivi, previsti dal POF, l'Istituzione Scolastica potrà stipulare accordi, intese e convenzioni con altre scuole del territorio (art 7 DPR 8.3.1999 n 275). Tali accordi saranno finalizzati in particolar modo a: • promuovere un pieno utilizzo delle risorse umane a disposizione di ogni istituzione scolastica; • promuovere scambi e incontri fra le scolaresche; • realizzare progetti didattici comuni. Gli accordi potranno prevedere forme integrate di partecipazione finanziaria alle spese inerenti la realizzazione dei progetti.

1.4 SCUOLA E COMUNE Si premette che il COMUNE ha competenza secondo la prevista normativa vigente, in fatto di arredi e di spese di funzionamento della scuola. - Legge 11 gennaio 1996, n. 23 - Norme per l’edilizia scolastica. “Art. 3 - Competenze degli enti locali

Page 7: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

7

1. In attuazione dell’articolo 14, comma 1, lettera i), della legge 8 giugno 1990, n. 142, provvedono alla realizzazione, alla fornitura e alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici: a) i comuni, per quelli da destinare a sede di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria; 2. In relazione agli obblighi per essi stabiliti dal comma 1, i comuni provvedono alle spese per l’arredamento e a quelle per le utenze elettriche e telefoniche, per la provvista dell’acqua e del gas, per il riscaldamento ed ai relativi impianti. 3. Per l’allestimento e l’impianto di materiale didattico e scientifico che implichi il rispetto delle norme sulla sicurezza e sull’adeguamento degli impianti, l’ente locale competente è tenuto a dare alle scuole parere obbligatorio preventivo sull’adeguatezza dei locali ovvero ad assumere formale impegno ad adeguare tali locali contestualmente all’impianto delle attrezzature. 4. Sono responsabili dell’adeguamento della scuola in tema di sicurezza (D. Lgs. 81 /2008) 5. La scuola rinnova in caso di necessità le richieste di arredi per le aule; 6. Per la funzionalità specifica dei singoli plessi dei servizi si sollecita il Comune di mettere a norma i vari edifici dell’Istituto. 7. Utilizzo dei locali scolastici

CAPITOLO 2 – Scuola e territorio

2.1 STRIANO SITUAZIONE GEOGRAFICA Comune: Striano

Altitudine: 22 metri sul livello del mare

Superficie: 7,58 kmq Popolazione: 8.226

abitanti Posizione: Striano si trova

nella provincia di Napoli da cui dista circa 38 km.

Come si raggiunge: Tramite l’autostrada A30 Caserta – Salerno, le strade provinciali provenienti da Napoli e Salerno e la “Circumvesuviana” (linea Sarno – Ottaviano – Napoli).

Conformazione del territorio: Completamente

STRUTTURE STORICHE

Cortile – Casale (via Roma);

Cortile Califano (via

Roma);

Palazzo De Sparano Pisani (via N. Sauro);

Arco Medievale (via Palma);

Palazzo Perna (angolo

via Foce – via B. Marciano);

palazzo Marciano (via

Garibaldi).

ASSOCIAZIONI SOCIO-CULTURALI-RICREATIVE E DI VOLONTARIATO

Associazione socio- culturale “ Caduti per la Patria”

Associazione “ Arianna”.

Accademia musicale “ Centro Happy music”

Demetra Serendipity Stazione Carabinieri Polizia postale Striano Guardia di finanza Penelope

Proloco-Striano Protezione Civile “La Folgore” Croce Rossa ASL

Page 8: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

8

pianeggiante, situato nella piana dell’Agro Nocerino – Sarnese e circondato dall’Appennino Campano (M. Lattari e M. Picentini).

Cinema Teatro Italia San

Giuseppe Vesuviano A.I.D. Salerno- M. Mancusi Club Napoli Airone Volley Psicologa Colucci Annalisa

Page 9: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

9

CONFIGURAZIONE URBANISTICA

Paese vecchio:centro storico (Cortile casale – Il

Palazzo).

Paese nuovo:parte moderna (Parco Verde 167,

zona periferica ricca di costruzioni unifamiliari

di tipo moderno e circondata di spazi verdi):

Rioni:numerosi (es. Rione Cantarelle).

ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scuola dell’infanzia statale ( due plessi);

Scuola primaria statale;

Scuola secondaria di 1°grado statale;

Sezione coordinata I.S.I.S.“ L. De Medici” di

Ottaviano.

2.2 Contesto ambientale e caratteristiche dell’utenza

Striano presenta un ambiente socio-economico e culturale variegato: all’originario assetto di tipo agricolo – operaio si affiancano, in progressiva evoluzione, i settori dell’artigianato e del terziario. Gran parte delle famiglie gode di condizioni economiche discrete, solo una piccolissima parte si trova in situazioni limite, mentre la restante vive in una situazione economica agiata. Da qualche anno, Striano accoglie nuclei di extracomunitari e di stranieri che, per motivi di lavoro, si stabiliscono nel nostro territorio comportando un aumento del bacino di utenza scolastica. Anche se nel complesso le famiglie provvedono adeguatamente alla soddisfazione dei bisogni materiali dei propri figli, non di rado si riscontrano limiti e incertezze nel promuovere in loro il desiderio di acquisire conoscenze e competenze che ne amplino gli orizzonti del consueto e della quotidianità. La Scuola, consapevole della sua imprescindibilità dal contesto ambientale, attua col Territorio un’interazione attiva e fattiva. L’ Ente locale dà concreto sostegno all’Istituzione Scolastica, mettendo a disposizione fondi per il diritto allo studio, per servizi essenziali (trasporti, mensa) e per l’adeguamento delle strutture alle esigenze educative. Inoltre, grazie alla presenza di un’assistente sociale, l’Amministrazione Comunale, offre un servizio di consulenza ai docenti e agli utenti. Le diverse Associazioni presenti a Striano, collaborano in modo attivo e proficuo, integrando l’offerta formativa della Scuola, attraverso: - la partecipazione degli alunni e dei docenti a particolari ricorrenze/manifestazioni; - la realizzazione di particolari iniziative ( feste, concorsi, mostre …). Tuttavia la famiglia, che insieme alla Scuola rappresenta il contesto naturale, privilegiato per l’istruzione-educazione dei ragazzi fino alla soglia dell’età adulta, rimane l’istituzione che deve cooperare in modo sempre più attivo con la Scuola per la formazione dei propri figli, nel rispetto di comuni valori condivisi.

Page 10: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

10

CAPITOLO 3 – Chi siamo

3.1Plessi

Scuola dell’infanzia – Via Risorgimento

Scuola dell’infanzia –Piazza D’Anna

Page 11: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

11

Scuola Primaria – Parco Verde

Scuola secondaria di primo grado – Via Monte

L’Istituto Comprensivo “A. D’Avino” di Striano fa parte del Distretto Scolastico N.32 di Ottaviano e si compone di:

Scuola dell’Infanzia in via Risorgimento; Scuola dell’Infanzia in Piazza G. D’Anna; Scuola Primaria in via Sarno - Parco Verde; Scuola Secondaria di I grado in via Monte.

Gli Uffici della Presidenza e gli Uffici di Segreteria sono situati nella Scuola Secondaria di I grado. Il Dirigente scolastico è il Prof. Nicola Di Muzio Il direttore dei servizi generali amministrativi è la Dott.ssa Antonella Mandanici

Page 12: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

12

Nei plessi della Scuola dell’Infanzia, nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di I Grado risultano iscritti nel presente anno scolastico un totale di 1034 alunni.

3.2 Scuola dell’infanzia

Plesso via Risorgimento Plesso piazza G. D’Anna

Plessi Totale alunni Sezioni Scuola dell’ Infanzia via Risorgimento Piazza G. D’Anna

180 62

9 3

Responsabile plesso piazza G. D’ Anna

Docente Clorinda Ferrara

Coordinatore di plesso piazza D’Anna

Docente Anna Nicastro

Responsabile plesso via Risorgimento

Docente Assunta Maccarone

Coordinatore di plesso via Risorgimento

Docente Anella Annunziata

Coordinatori di intersezione Bambini di tre anni

Ins. Anna Nicastro

Bambini di quattro anni

Ins. Assunta Maccarone

Bambini di cinque anni

Ins. . Lucia Vicedomini

I tempi del curricolo Le scuole dell’Infanzia, plessi via Risorgimento e Piazza G. D’ Anna, adottano l’orario dal lunedì al venerdì, con ingresso alle 8:30 ed uscita alle ore 16:30, come definito con atto deliberativo del Consiglio di Istituto. L’organizzazione delle attività tiene conto di particolari esigenze (ritmi di sviluppo e maturazione) dei piccoli allievi.

Page 13: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

13

I criteri per l’assegnazione ai plessi della Scuola dell’Infanzia di Piazza D’Anna e via Risorgimento sono: 1-alunni residenti nei due bacini di utenza come da stradario; 2-presenza fratellini /sorelline; 3-ricettività aule; 4-in caso di eccedenza, dal più grande al più piccolo; 5-presentazione domanda di iscrizione; Criteri di formazione delle sezioni di Scuola dell’Infanzia: 1-età cronologica, dal più grande al più piccolo; 2-ricettività aule; 3-criterio di equieterogeneità; 4-indicazioni dei genitori. I tempi della docenza E’ evitata qualsiasi ripartizione tra le insegnanti dell’impegno didattico in aree di competenza per Campi di esperienza, perché convinti che l’unitarietà dell’insegnamento, valore fondamentale nella Scuola dell’infanzia, può essere garantita da una didattica basata prevalentemente su unità progettuali, frutto di continua interazione tra le insegnanti delle sezioni e della valorizzazione delle loro attitudini e competenze. Gli insegnanti utilizzano la compresenza per rafforzare la collaborazione e offrire così , in momenti particolari della giornata, attività laboratoriali curricolari.

Page 14: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

14

Articolazione delle attività Le attività di servizio trovano sviluppo attraverso l’impiego di 40 ore settimanali. L’insegnamento della Religione Cattolica, di tipo specialistico, in tutte le sezioni sarà affidato ad un’insegnante per 1 ore e 30’ settimanali. Le insegnanti provvederanno a pianificare gli impegni di programmazione didattica, di progetti specifici per l’integrazione curricolare, di valutazione e di verifica mediante incontri di intersezione definiti nel piano delle attività d’Istituto. Attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, nell’ora destinata a tale disciplina, svolgono le attività previste dalla programmazione per essi appositamente predisposta. I tempi dell’accoglienza e del congedo I momenti destinati all’accoglienza e al congedo non sono di mero intrattenimento, ma sono caratterizzati, sul piano pedagogico e formativo, da attività significative, programmate e gestite secondo accordi collegiali all’interno di ciascun plesso.

Page 15: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

15

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA PRIMARIA

3.3 Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado

Scuola secondaria di primo grado Scuola primaria

Page 16: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

16

La scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, ricoprono un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e la costruzione della identità degli alunni, nel quale si pongono le basi per lo sviluppo delle competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona come previsto dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’ istruzione. La scuola primaria è di durata quinquennale e il tempo scuola è organizzato con il seguente modulo orario: 27 ore settimanali ( 891 ore quota annuale obbligatoria ) più un’ ora settimanale ( 33 ore di laboratorio) per tutte le classi. Il laboratorio di didattica inclusiva, di un’ ora settimanale,è finalizzato al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti, secondo le esigenze emerse in ciascuna interclasse.

Scuola Primaria - Via Sarno

Scuola Primaria Classi Totale alunni

25 478

Collaboratore Vicario Prof.ssa Emilia Rega

Coordinatore di plesso Prof. ssa Eugenia Palmarelli

Coordinatore classi prime

Coordinatore classi seconde

Docente Immacolata Cordella

Docente Grazia Sirica

Coordinatore classi terze Docente Gemma Barattini

Coordinatore classi quarte Docente Ersilia Mancuso

Coordinatore classi quinte Docente Concetta Boccia

I Tempi del curricolo Nell’anno scolastico 2015/2016, nella scuola primaria dell’Istituto, si attuerà un tempo scuola di 28 ore settimanali per tutte le classi, dal lunedì al venerdì, l’attività didattica si svolgerà in orario antimeridiano (ore 8:00 – 13:35 ); venerdì (ore 8:00-13:40).

Articolazione delle attività Definizione degli ambiti disciplinari e delle soglie orarie massime delle relative materie d’insegnamento Classe I Classe II Classi III- IV-V

Formazione delle classi

I criteri utilizzati per la composizione delle nuove classi prime saranno, come da delibera n° 21/2013 del Consiglio di Istituto tenuto il 5/02/2013.

Italiano

9 ore 8 ore 7 ore

Inglese 1 ora 2 ore 3 ore

Musica 1 ora 1 ora 1 ora

Arte e immagine 1 ora 1 ora 1 ora

Ed. Fisica 1 ora 1 ora 1 ora

Storia-Geografia 4 ore 4 ore 4 ore

Religione cattolica 2 ore 2 ore 2 ore

Matematica - Tecnologia 6 ore 6 ore 6 ore

Scienze Tecnologia

1 ora 1ora

1 ora 1ora

1 ora 1ora

Llaboratorio 1ora 1 ora 1 ora

Page 17: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

17

Criteri di formazione classi scuola Primaria e Secondaria

1- criterio di equiterogeneità; 2- indicazioni genitori. 3- in tutti gli ordini di scuola, nel caso in cui ci siano dei gemelli il D.S. , consultati i genitori, deciderà se inserirli in un'unica classe o in classi diverse. Quest’anno sono state costituite:

Cinque classi prime Cinque classi seconde Cinque classi terze Cinque classi quarte Cinque classi quinte

Attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, nell’ ora destinata a tale disciplina, verranno accolti nelle classi parallele dove svolgeranno le attività previste dalla programmazione per essi strutturata.

Articolazione delle attività di servizio dei docenti L’attività di servizio di ciascun docente troverà sviluppo attraverso l’impiego di 22 ore settimanali, più 2 ore di programmazione, che potranno essere gestite secondo le seguenti modalità:

Gestione del curricolo; Integrazione del curricolo ( laboratori in orario antimeridiano e in orario pomeridiano i

laboratori di arricchimento dell’offerta formativa).

Progettazione didattico – educativa All’inizio dell’anno scolastico, sulla base delle Indicazioni curricolari Ministeriali, della realtà socio-culturale e dei bisogni formativi degli utenti, gli insegnanti, per interclasse, elaboreranno le progettazioni didattico educative della scuola primaria. La programmazione delle attività didattiche si realizzerà ogni 15 giorni per quattro ore, il martedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Page 18: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

18

3.4 Scuola secondaria di 1° grado

E’ di durata triennale, si articola in: Un periodo didattico biennale Un terzo anno che completa il percorso disciplinare e di orientamento degli alunni

Attività d’insegnamento obbligatorio di 30 ore sono così ripartite Materie letterarie + approf. Ling.

9 ore + 1

Inglese

3 ore

Francese

2 ore

Musica

2 ore

Arte e immagine

2 ore

Ed.Fisica

2 ore

Matematica- Scienze- Informatica

6 ore

Tecnologia

2 ore

Religione Cattolica

1 ora

Commissione orario Scuola primaria Eugenia Palmarelli, Rosetta Giugliano, Marianna

Tarullo. Scuola Secondaria di I grado Emilio Fortunato, Carmela Elsa Marciano.

Page 19: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

19

I tempi del curricolo La scuola secondaria di 1° grado, nell’anno scolastico 2015– 2016, adotterà il seguente orario di funzionamento: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Criteri di formazione classi scuola Primaria e Secondaria: 1-criterio di equiterogeneità; 2-indicazioni genitori. 3- in tutti gli ordini di scuola, nel caso in cui ci siano dei gemelli il D.S. , consultati i genitori, deciderà se inserirli in un'unica classe o in classi diverse.

Classe Coordinatore

1 A Crescenzo

2 A Ferrigno

3 A Vitaliano

1B Franza

2B Marciano C. E

3B Sales

1C Ammirati

2C Buccella

3C Petrosino

1D Torino

2D Marciano A

3D Cocco

1E Serio

2E Nunziata

3E

Zinna

2F Risi

Page 20: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

20

Quest’anno sono state costituite: Cinque classi prime Sei classi seconde Cinque classi terze

Attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, durante l’ora di religione svolgeranno attività linguistiche nelle classi parallele, secondo la programmazione stabilita.

Capitolo 4 – Organizzazione dell’istituto

4.1 Lo staff e le commissioni d’istituto

Dirigente scolastico Prof. NICOLA DI MUZIO

1° Collaboratore Prof.ssa Emilia Rega 2° Collaboratore Prof.ssa Anna Sales Direttore dei servizi generali amministrativi Dott.ssa Antonietta Mandanici Personale non docente N° 5 assistenti amministrativi

N° 11 collaboratori scolastici

Consiglio d’Istituto Presidente Giulia Adamo Membro di diritto Membri Consiglio

D. S. Prof. Nicola Di Muzio 8 rappresentanti degli insegnanti 8 rappresentanti dei genitori 2 rappresentanti del personale A.T.A.

Giunta esecutiva Presidente Nicola Di Muzio 1 docente, 2 genitore, 1 personale A.T.A.

Collegio Docenti Docenti Scuola dell’ Infanzia Docenti n°27 Docenti Scuola primaria Docenti n°41 Docenti Scuola Secondaria di I grado Docenti n°43

Commissione Elettorale Docenti Lidia Cappelletti, Rosetta Giugliano.

Page 21: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

21

Personale ATA Emilia Ruggiero

Commissione formazione classi/ sez. A.S. 2015/2016

Scuola dell’ Infanzia

Tutti i docenti delle sezioni in uscita

Scuola Primaria

Tutti i docenti delle classi quinte e docenti dell’infanzia delle sez. di 5 anni

Scuola Secondaria di I grado

Tutti i docenti della secondaria e i docenti delle classi quinte

Funzioni Strumentali- aree di azione- gruppi di lavoro

Funzione Strumentale- AREA I- Coordinamento del P.O.F.- Visite Guidate- Viaggi d’istruzione- Rapporti con il Territorio- Redazione PDM e PTOF

Ins. Rosetta Giugliano Commissione P.O. F. Docenti : Nunzia Iervolino, Barattini Gemma, Di Genua Caterina, Volpe Tiziana, Crescenzo Anna, Nunziata Maria Anna. Scuola Secondaria di I grado Dipartimento Linguistico- Espressivo: Prof. Nunziata Maria Anna Dipartimento Matematico- Scientifico-Tecnologico:Prof.ssa Anna Torino Dipartimento Artistico Musicale- Emilio Fortunato. Funzione Strumentale- AREA II- Nuove Tecnologie- Documentazione- Strumento Musicale- Invalsi -Redazione PDM e PTOF

Prof.: Emilio Fortunato Commissione Docenti: Assunta Maccarone, Vincenzo Vitaliano, Michela Martiniello. Funzione Strumentale- AREA III Continuità- Orientamento- Valutazione- Autovalutazione- Qualità- Formazione- Redazione PDM e PTOF-News sito MIUR e PON

Page 22: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

22

Ins. Concetta Boccia Commissione Docenti: Annunziata Serio, Maria Rosa Serafino, Anna Nicastro.

Funzione Strumentale – AREA IV – Disabilità, Inclusione, Disagio e Integrazione- Redazione PDM e PTOF

Ins. Clorinda Ferrara Commissione Integrazione Docenti: Carmen Marciano, Lucia Vicedomini, Vallone Mariarosaria, Ida Bove.

Gruppo GLI: tutti i docenti di sostegno i rappresentanti dei genitori degli alunni D.A. un genitore con specifiche competenze le Funzioni Strumentali membri commissione integrazione l’Unità Multidisciplinare NA 3 SUD Assistente sociale del comune Psicologa

Organico di potenziamento

Page 23: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

23

4.2 Organi collegiali

Gli Organi Collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo Istituto.

Consiglio d’Istituto

Consiglio di Intersezione

Interclasse Classe

Collegio Docenti

19 componenti Dirigente Scolastico,8 docenti,2 personale amministrativo, tecnico ausiliario, 8 genitori

Docenti , genitori della classe

Dirigente scolastico Docenti dei tre ordini di scuola

Infanzia Primaria Secondaria di 1° grado

Elabora la programmazione didattico educativa Scelta dei libri di testo Aggiornamento docenti Designa i docenti facenti parte delle varie commissioni e i referenti degli ambiti disciplinari ed educazionali. Formula proposte.

Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio, il regolamento interno del circolo o dell'istituto, adotta il P.O.F., stabilisce i criteri di formazione delle classi, decide l’acquisto e il rinnovo, la conservazione dei

Page 24: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

24

4.3 L’organigramma d’ Istituto

Page 25: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

25

Capitolo 5 - Scelte didattico – educative

5.1 CURRICOLI E PROGETTAZIONI

Le progettazioni del nostro Istituto garantiscono, relativamente agli aspetti essenziali,un curricolo orizzontale che armonizza anche le proposte delle altre agenzie educative del territorio, degli Enti e delle Associazioni ed un curricolo verticale per competenze nel quadro tracciato dalle “ Indicazioni per il curricolo” per la scuola dell’ Infanzia e per il primo ciclo d’ istruzione. Esse tendono alla progressiva armonizzazione dei curricoli disciplinari, includono attività comuni nel rispetto delle reciproche specificità e favoriscono l’integrazione dei saperi in prospettiva interdisciplinare. Pertanto i dipartimenti disciplinari hanno elaborato un curricolo verticale disciplinare e un curricolo verticale trasversale al quale i consigli di classe/ interclasse si riferiranno nell’elaborazione della progettazione didattico/ educativa, disciplinare e coordinata .In questa prospettiva le strategie educative adottate dai docenti si realizzeranno in un clima sociale positivo volto a garantire Una Scuola per Tutti e una Scuola per Ognuno,tenendo conto delle diverse caratteristiche affettive e cognitive dei singoli alunni, dei diversi stili di apprendimento e delle loro attitudini nell’ambito di un’esperienza formativa collettiva e partecipata. Al termine di questo percorso ci attendiamo un/a alunno/a che …

IDENTITA’ AUTONOMIA DI

COMPORTAMENTO E DI PENSIERO CITTADINANZA STRUMENTI CULTURALI

CONOSCE SE STESSO, LE PROPRIE QUALITA’ E I PROPRI LIMITI.

RISPETTA REGOLE, PATTI, SPAZI E AMBIENTI.

CONOSCE LE DISCIPLINE ED USA I LORO STRUMENTI SPECIFICI.

RISPETTA SE STESSO E POSSIEDE AUTOSTIMA

E’ INFORMATO E PARTECIPE DELLA VITA DELLA COMUNITA’

CONOSCE I FONDAMENTALI PROBLEMI DEL MONDO CONTEMPORANEO.

RIFLETTE SULLE PROPRIE ESPERIENZE, ANCHE INTERIORI, PONE E SI PONE DOMANDE.

COLLABORA ED E’ SOLIDALE. UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ DISCIPLINARI ACQUISITE IN CONTESTI E SCOPI DIVERSI.

HA CAPACITA’ DI INIZIATIVA E DECISIONE, ADOTTA SCELTE CONSAPEVOLI.

RISPETTA LE PERSONE NELLA LORO DIVERSITA’.

ADOTTA UN PERSONALE METODO DI STUDIO.

INDIVIDUA E RISOLVE PROBLEMI DI VITA QUOTIDIANA

PROGETTA

SI AUTOVALUTA. HA SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DI SE STESSO E DELLA COMUNITA’.

COMUNICA CON SCOPI DIVERSI.

HA ACQUISITO UN PENSIERO CRITICO E DIVERGENTE.

5.2 ACCOGLIERE, FORMARE, ORIENTARE

L’orientamento è una tematica importante per la formazione del discente. Comincia nella scuola dell’infanzia con attività che guidano il bambino alla percezione dell’io e poi degli altri, ad

Page 26: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

26

orientarsi nell’ambiente scolastico, per poi continuare nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Oggi un modello basato prevalentemente sull’informazione riguardo alle scuole superiori o al mondo del lavoro, può risultare insufficiente; deve essere presente un “orientamento alla vita”in un processo formativo continuo. In un percorso che faccia acquisire competenze, trovare le informazioni necessarie, continuare a formarsi. E’importante conoscersi,scoprire e potenziare le proprie capacità, acquisire consapevolezza di sé; così il soggetto, in collaborazione con l’adulto potrà costruire un personale progetto, che prevederà verifiche e correzioni nell’adolescente che cresce e che matura in un processo continuo, per essere artefice del proprio progetto di vita. Per realizzare un’azione educativa concreta e attuale, il progetto coinvolge docenti, genitori e le istituzioni presenti sul territorio creando intese riguardo alla definizione di bisogni e alla progettazione di interventi di attività. La continuità educativo-didattica tra i vari ordini scolastici è un lavoro fondato sulla collegialità, sulla cooperazione, sulla reciprocità e sulla condivisione. L’istituto comprensivo attiva iniziative in cui i docenti dei tre ordini collaborano in termini di scambio di informazioni,di progettazione di attività educative e didattiche per l’accoglienza degli allievi. Il progetto ha lo scopo di offrire occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base ,promuovere la capacità di elaborare metodi e percorsi per l’orientamento personale, facilitare l’inserimento degli allievi nelle nuove realtà scolastiche,aiutandoli a superare le difficoltà iniziali, conoscere il sistema scolastico, le opportunità di proseguimento offerte dal territorio. Le attività saranno ludico-operative per la scuola dell’Infanzia, laboratoriali per la scuola Primaria, attività di stage, laboratori di orientamento e incontri formativi con alunni della scuola Secondaria di Secondo Grado per gli alunni della scuola Secondaria di Primo Grado. Per la continuità si terranno incontri preliminari tra insegnanti dei tre ordini di scuole per analizzare i programmi e l’organizzazione scolastica al fine di individuare i possibili elementi di continuità didattica sui quali avviare un progetto di accoglienza.

LA SCUOLA IN OSPEDALE E IL SERVIZIO D’ISTRUZIONE DOMICILIARE La circolare ministeriale n° 60 del 16/07/2012 sottolinea alcuni punti focali, in cui vengono prese in esame importanti considerazioni riguardanti sia la “Scuola in Ospedale” sia il servizio di “Istruzione Domiciliare”. Per ottenere l’accesso al contributo annualmente disponibile per l’istruzione domiciliare, sono richiesti i seguenti documenti:

Domanda dei genitori o di chi detiene la patria potestà; Certificazione ospedaliera da cui si evinca la patologia e il numero dei giorni di assenza ( almeno

trenta giorni); Progetto che deve comprendere gli estremi delle delibere del consiglio di classe, collegio dei

docenti , consiglio d’istituto. In casi di particolari necessità, e per periodi temporanei, al fine di evitare che prolungate assenze per malattie possano pregiudicare l’esito finale dell’anno scolastico e considerato altresì che il positivo impatto psicologico che la scuola ha sul percorso terapeutico del minore malato è consentito il ricorso all’istruzione domiciliare. La notevole pluralità di situazioni, che l’istruzione domiciliare presenta, richiede da parte della scuola un notevole impegno in termini organizzativi e di flessibilità specie per mettere in grado i docenti di affrontare i vari aspetti-pedagogici-didattici-psicologici-organizzativi-sanitari e tecnologici connessi all’espletamento del servizio. In questo modo l’istruzione domiciliare diventa parte dell’offerta formativa della scuola. Sempre in riferimento alla citata circolare ministeriale 60/2012 è opportuno ricordare che “…Anche il richiamo all’utilizzo delle tecnologie a tutti i livelli può essere opportuno. Le avanzate tecnologie e la familiarità delle stesse nell’ordinare attività didattica possono, infatti, favorire l’integrazione scolastica

Page 27: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

27

di allievi in una pluralità di situazioni e circostanze. Attraverso lo sviluppo e l’attivazione di modalità di apprendimento personalizzato e l’utilizzo di strategie collaborative…”

Prevenzione delle varie forme di disagio.

5.3 Disagio e inclusione Un aspetto del nostro tempo è la velocità con cui mutano i modelli valoriali, culturali e

comportamentali di riferimento; determinante è l’influenza dei mass media nel proporre stili di vita, atteggiamenti, linguaggi. La scuola, avendo da sempre assunto come compito prioritario lo sviluppo della persona, deve impegnarsi a cogliere i segnali che indicano l’insorgere o la PRESENZA di un disagio al fine di prevenire situazioni di malessere. Compito della scuola è intervenire in modo mirato coinvolgendo in un’azione sinergica la famiglia, le altre agenzie educative, i Servizi e le Istituzioni presenti sul territorio. Inoltre, la scuola si propone di costruire un sistema di relazione e di scambi di informazione tra i diversi ordini di scuola, raccogliere dati relativi alle situazioni problematiche, elaborarli ed organizzarli in modo da leggere la dinamica del fenomeno in rapporto al territorio, ai vari gradi di istruzione e intervenire ponendosi il conseguimento dei seguenti obiettivi:

creare un clima sociale positivo; osservare gli stili di vita degli alunni per individuare i fattori del disagio; valorizzare le risorse dei soggetti svantaggiati per favorire l’apprendimento; individuare le linee d’azione più appropriate.

Particolare attenzione sarà rivolta agli alunni stranieri per i quali occorre individuare percorsi educativi, metodologie adeguate e strategie mirate all’ apprendimento della lingua italiana, lavorare per loro e con loro favorirà le condizioni per favorire un rapporto attivo e fattivo tra docenti e discenti. Al fine agevolare l’incontro fra le varie culture e promuovere una reale esperienza di apprendimento e di inserimento nella scuola e nella società, la commissione del Progetto integrazione ha stilato un protocollo che prevede l’accoglienza, la conoscenza e l’integrazione dell’alunno straniero. La Scuola raccoglierà le segnalazioni relative al disagio e cercherà di fornire informazioni e supporti necessari anche con l’ausilio di esperti presenti sul territorio, a tal fine, in vista dell’eventuale attivazione uno “sportello ascolto”. Si tratta di uno spazio individuale per alunni, genitori e docenti che ne facciano richiesta, un angolo di accoglienza in cui si possa riflettere sulle difficoltà incontrate, con l’ausilio di una psicologa che collabora con l’istituto. Gli alunni potranno usufruire di questo servizio previo consenso dei genitori. Le consulenze, nel rispetto della privacy e dell’anonimato, si svolgeranno nei locali della scuola per appuntamento.

5.4 Strategie Educative I docenti adottano le seguenti strategie educative finalizzate all’ innovazione della didattica e alla qualità dell’ inclusione :

Partire dal livello di competenze possedute dai ragazzi; Conoscere i livelli di competenze successive e proponibili;

Page 28: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

28

Proporre linee di lavoro, rispondenti ai Bisogni Educativi Speciali, comprendente svantaggio socio-culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivante dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

Predisporre momenti di mutuo insegnamento, di confronto e dialogo, di ricerca come metodo di studio;

Utilizzare sussidi didattici, laboratori tecnico – scientifico, multimediale, laboratori polifunzionali, artistico-espressivo-motorio-musicale ( canoro e strumentale), linguistico, cineforum, ecc.

Predisporre un PEP, che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.

5.5 Disabilità

La circolare ministeriale n 8 del 6/3/2013 e la direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, fermo restando quanto è previsto dall’ art 15 comma 2 della L104/92, sottolineano l’importanza degli interventi personalizzati nei confronti di tutti gli alunni con BES. L’inclusione è l’obiettivo principale che la scuola deve perseguire. Fare inclusione significa “costruire azioni comuni”a favore di tutti gli alunni,a tal fine l’ insegnante designata funzione strumentale coordina le attività della commissione così costituita: DIRIGENTE SCOLASTICO FUNZIONI STRUMENTALI DOCENTI DI SOSTEGNO DEI TRE ORDINI DI SCUOLA I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI UN GENITORE CON SPECIFICHE COMPETENZE L’UNITA’ MULTIDISCIPLINARE DELL’ A.S.L. NA 3 SUD L’ASSISTENTE SOCIALE DEL COMUNE LA PSICOLOGA che collabora con la scuola MEMBRI COMMISSIONE INTEGRAZIONE Tale gruppo assume la denominazione di Gruppo di lavoro per l’ inclusione (GLI) -La commissione GLI si riunisce periodicamente e propone le linee e le modalità d’intervento educativo individualizzato e personalizzato per gli alunni certificati diversamente abili e con disturbi specifici dell’ apprendimento, e per gli alunni non certificati con bisogni educativi speciali -Verifica sul piano educativo i risultati ottenuti dagli insegnamenti proposti ; -Instaura una fattiva collaborazione con l’ unità multidisciplinare dell’ A.S.L e gli enti territoriali; -Attua incontri con le famiglie interessate, illustrando criteri e metodi di intervento.

Page 29: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

29

La funzione strumentale segue gli alunni diversamente abili nel loro percorso didattico, e le famiglie, relazionando sulle eventuali problematiche. Svolge un’azione di consulenza e raccolta di documentazioni esistenti per individuare soluzioni possibili attraverso un’ analisi condivisa della situazione, ipotizzando percorsi alternativi a quelli solitamente utilizzati. Raccoglie il repertorio delle opportunità che la scuola e l’ente locale organizzano per il recupero e l’integrazione . Collabora con l’unità multidisciplinare dell’ A.S.L per le visite di verifica e di passaggio e con l’ ente locale. Gestisce,con gli uffici della segreteria (didattica),tutte le documentazioni riguardanti gli alunni diversamente abili. Opera con i docenti di sostegno nella scelta dei sussidi in relazione al tipo di handicap. PERCORSO OPERATIVO Nell’ Istituto gli alunni diversamente abili presentano tipologie diverse di handicap psico-fisico, pertanto,l’organizzazione del lavoro dei docenti di sostegno prevede la seguente scansione: conoscenza del caso mediante -la lettura della diagnosi funzionale, - i colloqui con gli esperti, -i colloqui con i genitori, - i colloqui con i docenti dell’ordine di scuola precedente, -osservazione dell’alunno per definire le metodologie d’intervento -stesura del piano di lavoro elaborato da tutti gli insegnanti e contestuale compilazione del piano educativo individualizzato (P E I), -programmazione periodica comune con tutti i docenti coinvolti, -stesura del profilo dinamico funzionale che viene redatto al momento della prima individuazione e aggiornato alle classi di passaggio, con la collaborazione dei soggetti coinvolti. VALUTAZIONE La valutazione degli alunni è indicata ,sulla base del piano educativo individualizzato. DOCUMENTAZIONE P.E.I. (inizio anno) P.D.F.(in entrata e in uscita di ogni ordine e grado) La suddetta documentazione è stilata dai docenti di sostegno in collaborazione con l’equipe multidisciplinare dell’A.S.L e i genitori. L’unità multidisciplinare dell’A.S.L. effettua, con la presenza dei genitori, del docente di sostegno e della funzione strumentale, visite di verifica e visite di passaggio(per la richiesta delle ore di sostegno ed eventuali permanenze nella Scuola di appartenenza). Il PEP (per gli alunni con DSA) viene redatto in collaborazione con i genitori e l’ASL

Page 30: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

30

5.5 Azioni per i DSA e per gli alunni BES

La legge: L.170 art.5

Misure educative e le didattiche di supporto.

comma 1

Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. Nella nostra scuola inclusiva si predispone di un lavoro di promozione dell'apprendimento . Tutti i docenti nell'allestire le proprie attività di insegnamento dovranno operare in modo da mettere in campo tutte quelle misure che consentono di superare le barriere che ostacolano il processo di apprendimento. Come ? " Mentalizzando " le differenze degli allievi tenendole presenti quando si elabora e quando si attua l'intervento formativo. L'inclusione muove dal riconoscimento delle differenze tra gli alunni. L'organizzazione della scuola e la didattica si organizzano a partire dal riconoscimento di tali differenze. Agli studenti con DSA la scuola garantisce -l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata -l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere. -per l'insegnamento delle lingue straniere , l'uso di strumenti compensativi che favoriscono la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento prevedendo anche , ove risulti utile, la possibilità dell'esonero. In una didattica individualizzata e personalizzata fondamentale è l'affermazione di un più articolato concetto di apprendimento , che valorizzi tutte le forme espressive attraverso le quali l'alunno realizza e sviluppa le proprie potenzialità e che sino ad ora sono state lasciate prevalentemente in ombra. L'ingresso di nuovi linguaggi nella scuola , se costituisce infatti un arricchimento per tutti , risulta essenziale per gli alunni che non rispondono alle richieste di un lavoro formale, in quanto offre loro reali possibilità di azione e di affermazione. Si dovrebbe giungere cosi ad allargare il concetto di apprendimento affinché, accanto ai livelli di intelligenza logica-astrattiva , venga considerata anche l'intelligenza sensorio -motrice e pratica e siano soprattutto tenuti presenti i processi di socializzazione. Ai DSA si accompagnano stili di apprendimento e altre caratteristiche cognitive specifiche, che è importante riconoscere per la predisposizione di una didattica personalizzata efficace. Ciò assegna alla capacità di osservazione degli insegnanti un ruolo fondamentale, non solo nei primi segmenti dell'istruzione -scuola dell'infanzia e scuola primaria per il riconoscimento di un

Page 31: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

31

potenziale disturbo specifico dell'apprendimento , ma anche in tutto il percorso scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo. Un dato: circa il 20%degli alunni soprattutto nel primo biennio della scuola primaria manifestano difficoltà nelle abilità di base coinvolte da Disturbi Specifici di Apprendimento . Di questi solo il tre o quattro per cento presenteranno un DSA. Ciò vuol dire che una prestazione atipica solo in alcuni casi implica un disturbo. L'inclusione muove dal riconoscimento delle differenze tra gli alunni. L'organizzazione della scuola e la didattica si organizzano a partire dal riconoscimento di tali differenze

5.6 Pari opportunità e intercultura In riferimento alle Competenze chiave e di Cittadinanza la nostra Scuola si prefigge i seguenti

obiettivi:

- rispettare le regole, sviluppare il senso di legalità e di etica della responsabilità e della

collaborazione;

-migliorare la formazione degli studenti quali soggetti responsabili e partecipi a quelle che sono le

problematiche del nostro tempo.

Inoltre :

-favorire l'inserimento e l'accoglienza degli alunni stranieri nelle scuole dell'obbligo;

-supportare sul piano della formalizzazione dell'iscrizione , della comunicazione base con la

famiglia e dell'inserimento dell'alunno nelle classi il momento della prima accoglienza;

-favorire l'apprendimento della lingua italiana ai fini di un migliore inserimento scolastico;

-favorire la conoscenza e la condivisione del funzionamento del sistema scolastico italiano;

-migliorare il rapporto fra le scuole e le famiglie degli alunni di origine straniera;

-favorire la conoscenza e la condivisione del sistema di regole attraverso cui si attua il vivere

comune.

Quindi la nostra Scuola si articolerà nelle seguenti azioni:

Realizzazione e adozione di un protocollo di accoglienza degli alunni stranieri.

Attivazione di laboratori di supporto all'apprendimento dell'italiano, strutturati in gruppi di

livello secondo il framework comune europeo.

Attivazione di attività di facilitazione nei rapporti tra Scuola e famiglie straniere .

Traduzione di un "Patto di cittadinanza scolastica e corresponsabilità educativa.

Sperimentazione di percorsi di alfabetizzazione per la scuola primaria durante l'orario

extracurricolare

Page 32: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

32

Capitolo 6 – La scuola e l’extrascuola 6.1 la nostra progettualità

FIS 2015-2016

SCUOLA DELL’INFANZIA

Denominazione progetto Responsabile Durata Ore FABILANDIA APUZZO RITA GENNAIO-MAGGIO 30

MY FIRST ENGLISH MIRANDA BRUNA NOVEMBRE-DICEMBRE N° 4 Docenti 15 ore cadauno

FACCIO ED IMPARO con la realtà e la fantasia. Curriculare per gli alunni ed extracurricolare per i docenti

FERRARA CLORINDA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

30

SCUOLA PRIMARIA

Denominazione progetto Responsabile Durata Ore LE EMOZIONI DEI COLORI

CLASSI PRIME

SERAFINO FIORENTINA GENNAIO-MAGGIO

2016

30

Page 33: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

33

CON LE FIABE…..LEGGO

CLASSI SECONDE

AMMENDOLA FORTUNA MARZO-APRILE

2016

30

“L’OFFICINA DELLE ARTI”

CLASSI TERZE

BARATTINI GEMMA GENNAIO-MAGGIO

2016 30

MATEMAGO ERSILIA MANCUSO GENNAIO/MAGGIO 40

COME I COLORI DELL’ARCOBALENO

CLASSI QUINTE

CAPPELLETTI LIDIA ANNA GENNAIO-MAGGIO 2016

40

“ARTISTICAMENTE” BOVE IDA ANNO SCOLASTICO

2015/2016

20

I LIKE ENGLISH

CLASSI QUINTE

MARTINIELLO MICHELINA GENNAIO-APRILE 30

SCUOLA SECONDARIA Denominazione progetto Responsabile Durata ORE

ORTO A SCUOLA

CLASSI8( 1^- 2^- 3^)

TORINI ANNA FEBBRAIO-MAGGIO

2016

100

SWITCH ON YOUR ENGLISH FRANZA ANNA PINA GENNAIO-MAGGIO

2016

50

ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI

Curriculare per gli alunni ed extracurricolare per i docenti

NUNZIATA MARIA ANNA OTTOBRE-MAGGIO

2015/2016

PRIMO LIVELLO 6 ORE SETTIMANALI

SECONDO LIVELLO 4 ORE SETTIMANALI

LA MATEMATICA…. CHE PASSIONE!

CLASSI 2^ e 3^

ANNA CRESCENZO GENNAIO/MAGGIO 40

Page 34: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

34

PROGETTI ESTERNI

Denominazione progetto Responsabile Durata ORE

CORSO FRANCESE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

/ ANNOSCOLASTICO

2015/2016

/

MUSICAL

PRIMARIA

CATAPANO DOMENICO NOVEMBRE-MARZO

2015/2016

80

IL TEATRO PER CRESCERE SALLUSTRO GIOVANNI ANNO SCOLASTICO 2015/16 /

Progetti in rete SE IO FOSSI TE: Progetto di valorizzazione dei talenti e contrasto al fenomeno del bullismo attraverso l’attività teatrale e la scrittura creativa.

-IC Primo “Don Bosco - Melloni” Portici (NA)

Partner della Rete: IC “Mattei di Vittorio” Pioltello (MI)

-Scuole Superiori di Villa Domenico, Sarandi e Avellaneda Provincia di Buenos Aires (Argentina)

IC “A. D’Avino Striano “(NA)

GIOCO SPORT: XIV edizione

Partner della Rete: IC Beneventano di Ottaviano(capofila).

Progetto per il potenziamento dell’educazione motoria e sportiva.

Partner di Rete: IC Giusti di Terzigno- IC Pacinotti Marigliano

Inclusione alunni con disabilità DM 435/2015

Partner di Rete: IC Giusti di Terzigno-IC Primo “Don Bosco - Melloni” Portici (NA)

Piano nazionale dell’orientamento e contrasto alla dispersione scolastica

Promozione della cultura musicale nella scuola

Piano di azioni e iniziative per la prevenzione dei fenomeni del cyber-bullismo

Page 35: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

35

PROGETTI D’ISTITUTO

Polo Qualità: OPERA DOMANI- Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici.

RICERCA TERRITORIALE :proposta preliminare per un progetto di ricerca territoriale.

I docenti dell’organico di potenziamento( assunzione Fase C L.107/2015) realizzeranno le attività previste dai progetti: ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI; LA

MATEMATICA….. CHE PASSIONE! RICERCA TERRITORIALE :proposta preliminare per un progetto di ricerca territoriale. “ARTISTICAMENTE”.

6.2 Viaggi e visite guidate A.S. 2015/2016 SCUOLA DELL’INFANZIA SEZIONE ITINERARIO

DATA/DURATA NUMERO ALUNNI

INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI

Sezioni B5-C5-D5 Poggiomarino

Presepe Vivente “Agriturismo Marano”

04/12/2015

Intera giornata

Scuolabus

58

Docenti di sezione

Sezioni B5-C5-D5 Fattoria Didattica

F.LLI BENEDUCE

Somma Vesuviana

29/04/2016

Intera giornata

Scuolabus

58

Docenti di sezione

Sezioni di B4-C4-D4 AGRITURISMO

Fattoria Didattica

F.LLI BENEDUCE

Somma Vesuviana

22/04/2016

Intera giornata

Scuolabus

66

Docenti di sezione + Insegnante di Sostegno + un collaboratore scolastico

Sezioni A4-A5

Poggiomarino

Presepe Vivente “Agriturismo Marano”

11/12/2015

Antimeridiano

Scuolabus

39

Docenti:

A4 Teresa Cirillo- Angela Manna

A5 Lucia Vicedomini- Clorinda Ferrara

Sezioni A4-A5

Parco dei Cinque Sensi “FOCE” Sarno

25/03/2016

Antimeridiano

Scuolabus

39

Docenti:

A4 Teresa Cirillo- Angela Manna

A5 Lucia Vicedomini- Clorinda Ferrara

Page 36: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

36

Sezione A5

Agriturismo “Le Parisienne Montecorvino Pugliano (SA)

06/05/2016

Intera giornata

Pullman da 20 posti

20

Docenti: Lucia Vicedomini- Clorinda Ferrara

Sezioni D3

Masseria Rivolta

Striano (NA)

28/04/2016

18

Docenti di sezione

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI ITINERARI DATA/durata NUMERO

ALUNNI DISCIPLINE COINVOLTE DOCENTI ACCOMPAGNATORI

Prime La valle dei cinque sensi 20/04/2016 82

Scienze

Cordella I, Porcelli I, Serafino Filomena, Serafino Fiorentina, La

Marca, Vastola Rega Assunta.

Seconde

Teatro delle Arti (SA) Castello Lancillotti Lauro (AV)

15/12 /2015 22/04/2016

113 .Storia

Ammendola, Auricchio, Casillo Lorenzina, Di Genua,

Sirica,Robust, Cavallo, Dell’Aglio.

Terze

Museo del giocattolo povero. Montano Antilia Massicelle (SA)

03/05/2016 90 Progetto La bottega delle arti

Barattini, Chiarolanza, Casillo Loredana, Ambrosio Carolina, Giugliano,Vastola, Robust, Marotta. Sostituzione :Di Genua.

Quarte Pozzuoli e Procida

Anfiteatro Flavio 10/05/2016 100

Geografia

Rega, Iorio, Mancuso, La Marca, Palmarelli, Cavallo, Dell’Aglio, Vastola.

Quinte

25/02/2016 26/04/2016

Teatro San Carlo(NA) Città della scienza (NA)

98

Musica-cittadinanza e costituzione- arte Scienze; conoscenza del proprio corpo

Boccia, Coda, Cappelletti, Giugliano, Serafino. Sost. Esposito Ass. Materiale…………..

Page 37: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

37

SCUOLA SECONDARIA CLASSI ITINERARI DATA/durata NUMERO

ALUNNI

DISCIPLINE

COINVOLTE

DOCENTI

ACCOMPAGNATORI

I A I B I C I D I E

Scavi di Ercolano e Mav

Baia-Campi flegrei

18/03/2016

Antimeridiano

Intera Giornata

12/04/2016

Intera Giornata

100

Storia ed arte

Storia/scienze

Cordella, Serio, Marciano A., Ammirati, Risi, MarcianoC.,

Capuano, Di Palma.

IIA IIB IIC IID IIE IIF

Sermoneta e oasi di oasi di ninfa

Cimitile e Museo di Nola

Intera giornata

20/04/2016

Antimeridiano

27/10/2015

28/10/2015

29/10/2015

Scuolabus

120

Ambiente arte e storia

Storia e arte paleocristiana

Ferrigno,Nunziata M.,Volpe, Torino, Montoro, Serio, Petrosino, Mascolo, Nappi L. Cordella, Nappo C.T., Damiano,Vallone, Nappi L., Nappo.

IIIA

IIIB

IIIC

IIID

ROMA (Montecitorio)

Campus sportivo

Intera giornata

21/01/2016

100

Sales,Vitaliano, Petrosino, Ferrigno, Nunziata.

.

Page 38: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

38

IIIE

IIIA

IIIB

IIIC

IIID

IIIE

e visita della ”Magna Grecia”

Metaponto

E Sassi di Matera

Visita Palazzo Reale e spettacolo San Carlo

Più giorni (4)

Dal 03/05/2016

Al 06/05/2016

Antimeridiano

11/05/2016

100

Arte e Musica

Aliperta, Arvonio, Cocco, Damiano, Franza, Vitaliano.

Crescenzo, Damiano, Fortunato,

Petrosino, Montoro.

6.3 Rapporti con il territorio Tabella riassuntiva progetti condivisi

Ass./coop./ente territorio

Progetto condiviso Tempi Mezzi e strumenti

Caduti per la Patria Manifestazioni anno sociale

4 novembre 25 aprile

Alunni classi Quarte

Serendipity

Campo estivo

Luglio 2016

Aule Scuola primaria Tutti gli alunni Pimaria e Secondaria

Demetra

Sportello informativo e mediazione culturale Immigrati

A.S.2015/2016

Alunni Stranieri

Officina del sorriso gennaio/febbraio Aule, Lim ,sala video. Dialoghi, cultura a confronto.

ottobre/novembre Utilizzo di attrezzature multimediali

Giornata della memoria

gennaio Utilizzo di attrezzature multimediali

Identità e intercultura

maggio/giugno Utilizzo di attrezzature multimediali

Penelope Centro ascolto A.S. 2015/2016 Cancelleria, supporto informatico

Airone Volley Mini volley A.S.2015/2016 Alunni Primaria

Page 39: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

39

Carabinieri Striano Progetto legalità dicembre 2015 – marzo 2016

Sala video, ecc

Polizia Postale Cyber Bullismo Marzo 2016 Sala video. Alunni delle classi terze Secondaria

Psicologa Sportello Ascolto A.S.2015/2016 Aula Sc. Secondaria di 1^ grado.

POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Con il potenziamento dell'offerta formativa e l'organico dell'autonomia le scuole sono state chiamate a fare le proprie scelte in merito a insegnamenti e attività per il raggiungimento di obiettivi quali: valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche e scientifiche, nella musica e nell'arte, di cittadinanza attiva; sviluppo di comportamenti responsabili per la tutela dei beni ambientali e culturali; potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di un sano stile di vita; sviluppo 'delle competenze digitali; potenziamento delle metodologie e delle attività laboratoriali; prevenzione e contrasto della dispersione, della discriminazione, del bullismo e del cyber-bullismo; sviluppo dell'inclusione e del diritto allo studio per gli alunni con bisogni educativi speciali; valorizzazione della scuola come comunità attiva aperta al territorio; incremento dell'alternanza scuola-lavoro; alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano L2, inclusione.

La nostra istituzione scolastica, nell'ambito degli obiettivi suddetti, e sulla base delle risultanze del RAV ha individuato le seguenti priorità d’intervento:

-Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali.

-Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

-Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

-Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

-Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione;

Page 40: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

40

-Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno 5 Potenziamento stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.

Capitolo 7 - La nostra scuola è aperta ai nuovi saperi e ai nuovi linguaggi

7.1 La formazione dei docenti

La formazione costituisce un elemento fondamentale per la riqualificazione della professionalità

docente e per la definizione di specifici ruoli professionali nella Scuola dell’ Autonomia. In quest’ ottica,

ogni anno il collegio indica un piano di formazione che tiene conto sia delle progettualità attivate o da

attivare , sia delle istanze più propriamente teoriche, tecniche ed organizzative connesse alla gestione

complessiva dell’ offerta formativa. Il nostro Piano prevede interventi di esperti esterni, attività di

autoaggiornamento,accordi con Istituzioni di Università, frequenza a corsi/seminari/convegni esterni

riconosciuti dal Ministero.

Page 41: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

41

Dalla rilevazione dei bisogni formativi dei Docenti sono stati individuati i seguenti ambiti di formazione:

Ambito relazionale: La comunicazione

AMBITO PPRIMO SOCCORSO Formazione per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso. Destinatari: Gruppo docenti e alunni della scuola secondaria di primo grado.

AMBITO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Seminario di formazione/informazione D. Lgs. 81/08 ( ex D.L. 626/94)

Alcuni addetti antincendio e preposti

FORMAZIONE LEGGE 170 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. LEGGE 107 Riforma del sistema nazionale d’ istruzione e formazione. AMBITO DELLE INNOVAZIONI METODOLOGICHE E DISCIPLINARI

Formazione “–LIM " con certificazione delle competenze Formazione “ Didattica per Competenze, Curricolo verticale e Orientamento. Formatori – Esperti esterni

“L’apprendere è un processo continuo, lo sviluppo e i tempi però sono caratteristici di ogni individuo” Le nuove tecnologie amplificano le possibilità di accesso all’informazione e cambiano le forme e i modi della comunicazione.

Page 42: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

42

Per quanto concerne l’ambito sociale e lavorativo, esse trasformano il modo con cui creiamo le informazioni, le conserviamo e le trasmettiamo. Internet abbatte i vincoli di spazio e tempo permettendoci di comunicare in tempo reale o differito con chiunque ed in qualunque parte del mondo. La rete ci consente nuove modalità di comunicazione interpersonale (e-mail, mailing list, chat, news group, video conferenze, moo/mud, …). Nascono nuovi stili di scrittura come il “say-writing” che avvicina molto il linguaggio scritto a quello orale. Si inventano nuove modalità per manifestare emozioni e sentimenti anche nel linguaggio scritto. Un esempio di ciò è rappresentato dalle “emoticon”. Nell’ambito dell’apprendimento, l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, oltre ad ampliare le possibilità di accesso all’informazione, facilitano la comunicazione, la condivisione e la collaborazione fra soggetti anche distanti, creando vere e proprie comunità virtuali. Si possono dunque avviare progetti basati sulla didattica collaborativa fra studenti di istituti diversi della stessa nazione o fra studenti di nazioni diversi. Ed è proprio in questa direzione che si manifesta il potenziale innovativo delle nuove forme di comunicazione in relazione ai processi di insegnamento ed apprendimento. Nella storia della comunicazione umana il progresso tecnologico ha sempre apportato un avanzamento significativo nel campo della didattica educativa La scuola può avvalersi di diversi strumenti tecnologici. LIM, TABLET, PC. per migliorare la comunicazione. Nel rapporto fra processi di insegnamento/apprendimento e TIC, la comunicazione può assumere diversi significati. Può significare aumento delle interazioni fra soggetti coinvolti nell’apprendimento, intrattenimento, ma anche divenire tutoring, assistenza. Può anche significare stabilire delle regole di visibilità reciproca in attività di monitoraggio condotte in parallelo (si lavora insieme permettendo a ciascuno di vedere ciò che fa l’altro). Gli alunni capaci di costruire la propria conoscenza, guidati dagli insegnanti possono disporre di un ambiente tecnologicamente avanzato per migliorare l’apprendimento e la comunicazione. Le TIC, in particolare le reti, consentono di rompere l’isolamento della classe e dei processi di apprendimento ed insegnamento permettendo di instaurare nuove relazioni e modalità di comunicazione fra studenti e il mondo del sapere. Nell’usare le TIC come risorse, all’interno di impostazioni didattiche di tipo collaborativo e costruttivista gli studenti sono incoraggiati ad esplorare i loro propri interessi ma anche a diventare co-costruttori attivi di conoscenza. Un forum , una chat, un newsgroup, una mailing-list, faranno sentire gli studenti in sintonia con persone distanti. . La cooperazione diventa anche luogo di sviluppo di competenze relazionali comunicative. Queste competenze acquistano un peso rilevante nel caso della comunicazione a distanza, ed in particolare della comunicazione scritta in tempo differito dato che questo tipo di comunicazione è spesso organizzata in aree di discussione in cui sono affrontati argomenti diversi. In questo caso lo studente sviluppa non solo le competenze tecniche sull’uso degli strumenti di comunicazione, (competenze che spesso già possiede o che comunque acquisisce facilmente) ma soprattutto acquisisce gli atteggiamenti opportuni quali, ad esempio:

la capacità di relazionarsi a punti di vista differenti in termine di accettazione e rispetto; la percezione del gruppo come luogo della comunicazione (spesso, soprattutto nei bambini e

predominante la tendenza a comunicare con i singoli piuttosto che con il gruppo); il senso di responsabilità verso il gruppo; lo spirito collaborativo in ambito locale e virtuale.

.

Page 43: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

43

Le TIC, opportunamente utilizzate, amplificano l’interazione e la comunicazione fra i vari soggetti anche quando sono utilizzate in progetti di didattica collaborativa in presenza, nell’ambito della stessa classe o con gruppi appartenenti a classi diverse dello stesso istituto. Ciò avviene quando gli studenti sono impegnati in attività computerizzate di scrittura, problem solving, uso di giochi in role play e simulazioni in piccoli gruppi nei quali la comunicazione è finalizzata alla soluzione delle attività proposte, alla simulazione di esperimenti o alla costruzione di ambienti. In queste situazioni il confronto continuo fra gli studenti è finalizzato alle scelte da compiere per portare avanti l’attività. Lo schermo offre il grande vantaggio di pubblicizzare i processi mentali individuali, rendendoli evidenti a tutti coloro che lo osservano, insegnanti compresi, sollecitando la costruzione di ipotesi e ragionamenti collettivi. Il software funziona come facilitatore e sollecitatore della comunicazione perché si comunica per la soluzione di problemi, per prendere decisioni, commentare grafica, ecc. Il docente sfrutta il potenziale comunicativo delle TIC per migliorare l’efficacia e la completezza della propria comunicazione didattica. Le TIC diventano un laboratorio di ricerca –azione significativo per la costruzione di un nuovo sapere. La nostra scuola di pari passo con le innovazioni tecnologiche coglie tutte le opportunità offerte per migliorare l’ambiente di apprendimento. L’utilizzo della LIM rafforza l’insegnamento e l’apprendimento di ogni disciplina. Esse, strumento forte per la didattica, migliorano la qualità dell’insegnamento, favoriscono la valutazione del docente e migliorano le prestazioni degli alunni. Bisogna, pertanto, implementare la connettività di Istituto per ottenere il cablaggio wireless nella maggior parte delle aule in modo da permettere a docenti e discenti di utilizzare gli strumenti tecnologici didattici come il Registro elettronico e la comunicazione digitale per migliorare i rapporti Scuola –Famiglia e la ricerca di informazioni su Internet . In questo modo , si aprirà un nuovo canale di comunicazione e formazione verso i discenti e le famiglie , si accederà al Portale della scuola , si condivideranno i registri informatici e si useranno computer e altre tecnologie per comunicare e instaurare fattivi rapporti collaborativi.

6.3 SCUOLA DIGITALE-CLA@SSI 2.0

L’azione Cl@ssi 2.0 si propone di modificare gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana. Le classi prime di scuola secondaria di primo grado diventano Cl@ssi 2.0: alunni e docenti possono disporre di dispositivi tecnologici e device multimediali e le aule vengono progressivamente dotate di apparati per la connessione ad Internet. Le Cl@ssi 2.0 costruiscono, con il supporto dell'A.N.S.A.S. e di una rete di Università associate, un progetto didattico per la sperimentazione di metodologie didattiche avanzate.

Page 44: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

44

7.3 Corso di strumento musicale

Indirizzo musicale della scuola secondaria

Che cos’è il corso ad indirizzo musicale? Come si accede al corso ad indirizzo musicale?

I TRAGUARDI: Quali obiettivi si intende conseguire LE ATTIVITA’: Come sono organizzate le lezioni e le attività complementari: Avviamento strumentale propedeutico ‐ Borse di studio ‐ Concorsi- Musica da camera e orchestrale.

LE VERIFICHE: Attività concertistica e le rassegne 1. Che cos’è il corso ad indirizzo musicale? Il corso ad indirizzo musicale esiste presso la scuola secondaria di I° grado A.D’AVINO dal 2012, è stato attivato secondo le modalità previste dal Decreto Ministeriale 201/99 e si configura come specifica offerta formativa. Il Corso ha durata triennale, la sua frequenza è obbligatoria, si svolge all’interno della sede del nostro istituto, in Via Monte, ed è gratuito. La materia Strumento Musicale diventa a tutti gli effetti curricolare ed il corso è finalizzato:

a promuovere lo sviluppo della “musicalità” intesa come insostituibile dimensione “espressivo‐comunicativa” di quella dotazione linguistica universale che è la Musica, attraverso la pratica finalizzata all’apprendimento dello strumento musicale;

Page 45: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

45

a promuovere la crescita artistico‐culturale attraverso l’esperienza diretta della Musica d’insieme (lezione di orchestra settimanale, lezione di musica da camera, concerti e concorsi musicali nazionali).

alla divulgazione sul territorio dell’esperienza didattico‐artistica (con rappresentazioni pubbliche in collaborazione con enti e associazioni del territorio).

ad incentivare una collaborazione sempre più produttiva tra la realtà musicale della scuola primaria e quella secondaria (coro e orchestra, orchestra allargata agli ex‐alunni scuola secondaria) . Gli strumenti musicali ed i docenti di ruolo presenti nel corso ad I.M. del nostro istituto sono: PIANOFORTE , PERCUSSIONI, CHITARRA, SASSOFONO 2. Come si accede al corso ad indirizzo musicale. Nel momento dell’iscrizione alla scuola secondaria di I° grado, i genitori richiederanno per i loro figli la possibilità di sostenere le prove attitudinali per l’accesso ai corsi ad I .M. . Dopo breve tempo dalla domanda di iscrizione, gli alunni che ne hanno fatto richiesta, verranno sottoposti ad una semplice prova attitudinale (senso ritmico, riconoscimento di suoni ed intonazione) per la quale non occorre che il candidato sappia suonare uno strumento. La Commissione al termine dei test attitudinali stilerà una graduatoria generale in base al punteggio conseguito dai candidati e renderà pubblica la composizione delle classi a strumento musicale. Tali prove verranno svolte presso la sede di via Monte. Nel caso di ulteriori disponibilità di posti per uno o più strumenti, saranno riconvocati gli studenti, in ordine di graduatoria, che andranno a completare le classi stesse. I TRAGUARDI 3. Quali obiettivi si intende conseguire con lo strumento musicale. Con lo studio dello strumento musicale nella dimensione individuale e d’insieme ogni alunno vive quasi inconsciamente un continuo dialogare tra mente e cuore. Si avvia un processo educativo di ampio sviluppo dell’ intelligenza emotiva attraverso la capacità di armonizzare il pensiero ed i sentimenti, la dimensione mentale con quella affettiva. Con le lezioni individuali , a piccoli gruppi (da camera) e d’insieme (orchestra), seguendo un percorso disciplinare dettagliato, l’alunno consegue i seguenti obiettivi:

Dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale, con consapevolezza interpretativa.

Ricerca di un corretto assetto psico‐fisico (postura, rilassamento, coordinazione) per l’ottenimento della padronanza dello strumento, da esplicare poi sia nella lettura che nell’ imitazione ed improvvisazione.

Consapevole conoscenza analitico‐interpretativa del testo musicale. Capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori attraverso processi di

attribuzione di senso e di organizzazione dei materiali. Conoscenze di base della teoria musicale e del la lettura ritmica e intonata. Autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti della notazioni musicale.

LE ATTIVITA’ 4. Come sono organizzate le lezioni. L’alunno di strumento musicale nel corso dell’anno scolastico frequenterà ogni settimana: Una lezione individuale o di gruppo: da concordare con l’ insegnante da 50 minuti a h.1,30 minuti (dipende dal numero degli iscritti per classe strumentale).

Page 46: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

46

Una lezione di Musica d’insieme. Nelle ultime lezioni prima dei concerti, nelle quali si svolgono le prove generali con tutta l’orchestra della scuola, l’impegno sarà per tutti di due ore. Una lezione di Musica da camera facoltativa da concordare con l’insegnante. Si possono formare liberamente piccoli gruppi da camera (duo, trio ….) che saranno seguiti dai docenti di strumento su richiesta degli alunni. 5. Attività Complementari: Avviamento strumentale I corsi ad Indirizzo Musicale si esauriscono nell’arco del triennio della scuola secondaria di I° Grado e pertanto sono segnati da un carattere di indiscutibile brevità, che non sempre permette un apprendimento soddisfacente, in termini di livelli e di prestazione esecutiva. Le lezioni di strumento sono destinate a tutti gli alunni che hanno superato il test orientativo‐attitudinale PRODUZIONE MUSICALE Attività concertistica Gli appuntamenti concertistici vedono impegnati gli alunni dell’Istituto Comprensivo: CONCERTO DI NATALE CONCERTO DI FINE ANNO SCOLASTICO .

CAPITOLO VIII - UNA SCUOLA CHE VALUTA E SI VALUTA PER MIGLIORARE

8.1 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

L’ idea di “fare Qualità” nasce in un contesto dove la scuola assume un ruolo centrale nella formazione degli alunni e offre maggiori opportunità di soddisfare i fabbisogni crescenti e manifesti degli utenti. Premesso ciò, il nostro obiettivo è quello di adottare un sistema organizzativo e delle procedure operative che consentano di migliorare la qualità del funzionamento, dell'intera scuola, in un’ottica orientata alla risposta adeguata ai bisogni degli alunni, delle famiglie, del territorio e di una piena valorizzazione delle esperienze e dell’impegno degli operatori scolastici, nell’ambito del miglioramento continuo. In tale ottica si configura pienamente il Progetto “Polo Qualità”, al quale la nostra scuola ha aderito. Nel V protocollo di intesa, sottoscritto tra il MIUR e la Confindustria il 21 settembre 2004, si evidenzia il ruolo strategico della Rete Qualità “ai fini dell’acquisizione, da parte delle scuole, di una cultura progettuale, professionale e organizzativa capace di garantire il miglioramento continuo del servizio e i risultati di apprendimento da parte degli studenti e viene ribadito e sottolineato l’impegno di “programmare e promuovere iniziative e interventi di consultazione e di raccordo permanenti per il monitoraggio, la valutazione e la verifica degli output del sistema formativo, per favorire l’integrazione tra i sistemi d’istruzione, formazione e mondo della produzione e del lavoro, l’innalzamento della qualità dell’istruzione e formazione, la ricerca e l’innovazione nei vari settori del sistema scolastico, la competitività delle imprese, la promozione

Page 47: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

47

della cittadinanza attiva e dell’occupabilità sostenibile per i giovani”. Dunque, la nostra scuola, che persegue l’obiettivo di un miglioramento continuo dell’offerta formativa e che attiva percorsi sinergici di valorizzazione del personale tutto,operante in essa, ben si inquadra nel panorama delle azioni del Polo Qualità. Le esperienze che si realizzeranno in rete, con il concorso di una pluralità di soggetti, concretizzeranno modelli e strumenti didattici finalizzati alla ricerca e sperimentazione di innovazioni metodologiche, mediante percorsi di formazione e di ricerca-azione che costituiranno per la scuola un “valore aggiunto”. In particolare il Polo Qualità di Napoli, così come indicato da “Per una scuola di qualità”-Linee Guida, MIUR,2003, svolge il ruolo di "Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità della Scuola" con il compito di: rielaborare e rendere disponibili per l’intero sistema nazionale le esperienze, le metodologie,

gli strumenti, i risultati prodotti nell’ambito del Progetto Qualità; garantire l’innovazione continua delle metodologie mediante la ricerca e la sperimentazione

di nuovi modelli e strumenti didattici e organizzativi; promuovere la diffusione della cultura della qualità attraverso iniziative pubbliche di

comunicazione, sia a livello locale che nazionale; curare il consolidamento della Rete Qualità nell’area di competenza, assicurando alle scuole

il supporto necessario per attivare, proseguire e arricchire l’esperienza. Fra i vari percorsi proposti, si è scelto di aderire al V Modulo: “Verso… il Manuale della Qualità”, il quale consente ai referenti per la valutazione di operare con azioni finalizzate al raggiungimento della certificazione UNI EN ISO 9004:2009 Gli strumenti adottati saranno quelli indicati dalle linee guida del Polo Qualità e offerti dal software Cometa (previsto nel programma). Le risorse umane utilizzate per porre in essere azioni necessarie per attivare, perseguire e arricchire il percorso di qualificazione della scuola, saranno i referenti della qualità (FFSS), con il supporto delle differenti competenze e professionalità che operano in essa. Il Progetto Qualità prevede, inoltre, laboratori di RICERCA-AZIONE, in incontri mensili che si terranno nel corso dell’anno scolastico presso l’I.C. “Angioletti”, in Torre del Greco, cui sono invitati a partecipare il Dirigente scolastico, i referenti per la Qualità e il gruppo di miglioramento. La ricaduta in situazione scolastica prevede: Leadership, impegno e coinvolgimento attivo dell’Alta Direzione finalizzati

all’implementazione di un sistema Gestione per la Qualità efficace ed efficiente, in grado di soddisfare le aspettative e i bisogni delle parti interessate.

Miglioramento dell’efficacia dell’organizzazione attraverso il coinvolgimento ed il supporto del personale.

Creazione di un layout ambientale funzionale al miglioramento del Sistema Gestione Qualità nella Scuola.

Creare una cultura del confronto e del dialogo costruttivo tra scuola, territorio, istituzioni e imprese nel rispetto delle rispettive autonomie e vocazioni istituzionali.

Introdurre strategie e strumenti didattici innovativi. Migliorare l’offerta formativa della scuola aprendola ad una dimensione europea. VANTAGGI La Qualità apporta indubbi e numerosi vantaggi all'organizzazione scuola. In particolare:

migliora la qualità delle prestazioni; migliora la trasparenza, verso l'interno e l'esterno, della Scuola;

Page 48: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

48

coinvolge i docenti in un progetto comune; migliora l'immagine della Scuola; consente di assumere decisioni basate su dati concreti; definisce con maggiore precisione compiti e competenze; ottimizza, razionalizza e affina i processi operativi; snellisce le pratiche operative.

Il Piano elaborato per la Qualità della scuola, mira al miglioramento della qualità del servizio scolastico e alla sua affidabilità, i cui operatori si confrontano e collaborano, con un arricchimento reciproco, per contribuire all’innovazione del sistema formativo e allo sviluppo di una cultura professionale e organizzativa più fortemente orientata verso l’assunzione delle responsabilità Valutazione e autovalutazione, poste a cornice del POF, perché ogni scelta parte da esse e ad esse ritorna. Il processo di valutazione e di innovazione ha in sé la natura stimolante della ricerca, che si trasforma sotto l’azione continua del monitoraggio che ne ridefinisce e modifica obiettivi, modelli d’intervento, indicatori, tempi, modalità. Valutazione e Autovalutazione saranno implementate utilizzando interviste strutturate, semistrutturate e focus group. Inoltre nella nostra scuola sarà istituito il Gruppo di Miglioramento costituito da: D.S., D.S.G.A., tre genitori del Consiglio d’Istituto (individuati tra i consiglieri), tre docenti (individuati nel Collegio Docenti), un rappresentante del personale Ata (individuato nell’assemblea Ata) e la Funzione Strumentali “Valutazione, Autovalutazione e Formazione”e le altre FF.SS al POF

FINALITA’ Costruire un parametro valutativo in conformità alle nuove direttive ministeriali. Promuovere il processo di autoanalisi dell’insegnamento, come riflessione sulla valutazione dell’apprendimento. Potenziare l’attività di ricerca valutativa per la costruzione di strumenti validi e attendibili. INDICATORI PER ALUNNI Promuovere l’acquisizione di tutti i fondamentali tipi di linguaggio. Sollecitare la costruzione di pensiero riflessivo e critico Potenziare creatività e divergenza. OBIETTIVI PER ALUNNI Acquisire la disponibilità ad apprendere. Favorire lo sviluppo di abilità sociali. Sviluppare una positiva immagine di sé Favorire lo sviluppo dell’autonomia. STRUMENTI Per il monitoraggio sono stati proposti -Questionari individuali per autovalutazione in itinere -Questionari individuali per il team su funzionamento e relazionalità negli organi collegiali -Questionari in itinere e finali alle famiglie per il grado di soddisfazione delle attività formative proposte dai docenti in orario curricolare e del servizio erogato globalmente nel circolo. L’Istituto “A. D’AVINO” predispone attività volte a diffondere la “cultura” della valutazione del servizio scolastico, riassunte nelle seguenti fasi:

Page 49: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

49

1) Qualità attesa 2) Qualità percepita 3) Piani di Miglioramento La Qualità attesa viene rilevata attraverso indagini quantitative (questionari) ed indagini qualitative (incontri preliminari, colloqui ad inizio anno o corso). La Qualità percepita dall’utente viene verificata al termine dell’anno scolastico e del corso, soprattutto con strumenti quantitativi (questionari). Piani di Miglioramento finalizzati a migliorare la qualità del nostro sistema formativo.

8.2 LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa: La valutazione deve essere un momento di valorizzazione delle risorse e delle potenzialità, degli alunni. Valutazione sommativa: Alla fine di ogni quadrimestre si perverrà alla valutazione sommativa, per la quale si terranno sempre presenti: i progressi compiuti da ciascun alunno rispetto:

alla socializzazione, alla partecipazione alle attività scolastiche, all’impegno, alla preparazione di partenza, alle capacità individuali, al metodo di studio, al progresso negli obiettivi didattici, alle conoscenze, abilità e competenze acquisite al comportamento.

Criteri di valutazione: Il collegio docenti ha deliberato i seguenti criteri di valutazione per garantire la coerenza interna della valutazione sommativa per la scuola primaria e per la secondaria di primo grado: SINTESI DEI PARAMETRI VALUTATIVI ESPRESSI IN DECIMI

CONOSCENZE ABILITÀ PARTECIPAZIONE PARAMETRI

Complete, approfondite e ricche di apporti personali

Applicazione corretta delle conoscenze

acquisite

Partecipazione costruttiva, impegno notevole, metodo

elaborativo 10

Complete, approfondite e ampliate

Applicazione corretta delle conoscenze

acquisite

Partecipazione interattiva, impegno notevole, metodo

ben organizzato

9

Complete e puntuali Applicazione corretta delle conoscenze

Partecipazione attiva, impegno valido, metodo

Page 50: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

50

fondamentali organizzato 8

Complete e di tipo descrittive Applicazione corretta delle conoscenze

fondamentali

Partecipazione ricettiva, impegno soddisfacente,

metodo organizzato 7

Essenziali nei contenuti Applicazione delle conoscenze minime

Partecipazione da sollecitare, impegno accettabile, metodo

organizzato

6

Superficiali e incomplete Applicazione delle conoscenze minime

Partecipazione dispersiva, impegno discontinuo,

metodo ripetitivo

5

Superficiali e lacunose Applicazione delle conoscenze minime

Partecipazione guidata, impegno superficiale,

metodo ripetitivo

4

Molto frammentarie e lacunose

Mancata applicazione delle conoscenze

minime

Partecipazione di disturbo, impegno inesistente, metodo

disorganizzato 3/1

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI La presenza nell’ Istituto di alunni in situazione di disagio e il crescente numero di alunni stranieri impone la progettazione di percorsi didattico- formativi individualizzati che integrano il curricolo scolastico. Per essi si utilizzeranno i seguenti Indicatori:

Utilizzare brevi e semplici messaggi orali ripetitivi nella quotidianità. Utilizzare nell’ esposizione orale termini relativi all’ ambiente scolastico e familiare,

formulando semplici frasi funzionali alla comunicazione quotidiana. Operare attraverso gli strumenti di base della letto- scrittura e delle tecniche operative dell’

area logico- matematica. Invitare a riferire con il racconto orale e per iscritto esperienze personali e di gruppo.

Parametro valutativo Comprende ed usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare sé stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali. Interagisce in modo semplice e parli chiaramente e semplicemente in Italiano. E’ disposto/a a collaborare. Ha conseguito gli obiettivi minimi disciplinari. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E / O IN SITUAZIONE DI DISAGIO Per gli alunni diversamente abili e/o in situazione di disagio si seguiranno le seguenti Indicazioni:

Page 51: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

51

I Consigli di classe e di Interclasse espliciteranno gli obiettivi minimi previsti per gli alunni in situazione di disagio o i percorsi didattici personalizzati (PEI) per gli alunni con disabilità.

Graduare e differenziare le prove che verranno somministrate. Segmentare le consegne in relazione ai tempi di attenzione. La valutazione dell’ alunno/a terrà conto dei livelli di partenza, dei risultati raggiunti, dell’ impegno

e delle difficoltà incontrate e il grado di autonomia operativa raggiunto. OBIETTIVO: VOTAZIONE

MODALITÁ DI CONSEGUIMENTO DELL’ OBIETTIVO

Obiettivo non verificabile e problematiche. 1/3

Mancata consegna, comportamento oppositivo.

Obiettivo non raggiunto. 4 Totalmente guidato, non collaborativo.

Obiettivo raggiunto solo in parte 5 Guidato .

Obiettivo raggiunto in modo adeguato. 6

Parzialmente guidato.

Obiettivo raggiunto sostanzialmente 7 In autonomia.

Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente. 8

In autonomia , con sicurezza e con ruolo attivo.

Obiettivo pienamente raggiunto. 9/10 In autonomia, con sicurezza e con ruolo propositivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

10

Partecipazione attiva e interessata alle lezioni. Svolgimento regolare e preciso delle consegne scolastiche. Rispetto degli altri e dell’ Istituzione scolastica. Ruolo propositivo all’ interno della classe e socializzazione equilibrata. Frequenza assidua.

9

Partecipazione attiva alle lezioni. Adempimento costante dei doveri scolastici. Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe. Frequenza regolare.

8

Partecipazione regolare alle lezioni. Svolgimento quasi sempre puntuale dei compiti assegnati. Rapporti interpersonali corretti. Ruolo non sempre collaborativo nel gruppo classe. Frequenza costante

7 Partecipazione adeguata alle lezioni .

Page 52: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

52

Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati. Rapporti problematici con gli altri. Ruolo poco collaborativo nel gruppo classe. Frequenza alquanto regolare.

6

Disinteresse per le varie attività didattiche . Svolgimento saltuario dei compiti assegnati. Rapporti non corretti con insegnanti e compagni. Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni. Frequenza irregolare

5

Completo disinteresse per le attività didattiche. Mancato svolgimento dei compiti assegnati. Rapporti non corretti con insegnanti e compagni. Assiduo disturbo dell’ attività didattica. Frequenza irregolare che è sintomo di dispersione scolastica.

8.3 LA DOCUMENTAZIONE

La documentazione è un’attività che risponde in modo puntuale ad alcune esigenze: una maggiore leggibilità all’esterno; l’esplicitazione delle scelte e delle priorità; la socializzazione delle attività. Per rispondere positivamente a queste istanze è necessario vedere la documentazione da un punto di vista diverso rispetto al passato, infatti bisogna superare l’idea dell’archivio chiuso, all’interno di ogni singola scuola, per arrivare alla costituzione di una rete di informazioni e comunicazione, consultabile sempre e comodamente. Il materiale che costituisce la traccia di ogni azione didattica che si ritiene utile documentare dovrà trovare quindi sia una propria sede fisica in cui giacere all’interno della scuola, sia essere inserita all’interno della rete informatica. Vi saranno quindi il documento cartaceo, le immagini, i video ecc. depositati in un luogo della scuola ed il percorso, con gli esiti, riportati su un supporto informatico ed inseriti nella rete. Ciò risponde anche alla possibilità di un ulteriore arricchimento culturale e professionale degli insegnanti attraverso l’apertura nei confronti del territorio e la costruzione di una metodologia di lavoro in rete, impostata sul confronto con i colleghi, sul dialogo tra competenze diverse e sullo scambio di esperienze con realtà vicine e lontane. In effetti attraverso l’attività della documentazione viene a costituirsi una vera e propria banca dati a cui è possibile accedere. La documentazione può investire ogni attività didattica: progetti, unità didattiche, interventi di esperti esterni, viaggi e soggiorni studio, verifiche ecc.; tutto ciò insomma che abbia un significato ed una ricaduta didattica, a prescindere dalla positività o meno dell’esito. Essa però deve essere considerata, allo stato attuale, un’azione volontaria del singolo docente, che in prima persona valuta l’opportunità di documentare o meno, cioè di inserire il proprio intervento didattico nella rete informatica.

Page 53: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

53

8.4 STRUTTURE DELLA SCUOLA ( aule, laboratori, biblioteche, sussidi) MODALITA’ DI UTILIZZO E CONSERVAZIONE

Gli edifici in via Risorgimento, in piazza G. D’ Anna, in via Sarno e in via Monte consentono l’attuazione delle attività previste dagli ordinamenti dei diversi ordini di scuola; oltre alle aule normali, in numero sufficiente, le scuole dispongono delle seguenti aule speciali: Scuola dell’Infanzia in via Risorgimento e Scuola dell’ Infanzia in Piazza G. D’ Anna

salone ciascuno di dimensioni diverse.

Scuola Primaria in via Sarno-Parco Verde 1 Laboratorio audiovisivo /musicale 1 Laboratorio scientifico-multimediale 1 Laboratorio linguistico 1 Laboratorio informatico Biblioteca Aula docenti Aula 2° Collaboratore Spazi esterni

Scuola Secondaria di I grado in via Monte

1 Laboratorio multimediale 1 Laboratorio musicale 1 Laboratorio multimediale linguistico 1 Laboratorio scientifico 1 Laboratorio audiovisivo 1 Biblioteca - Mediateca 1 Ampio spazio esterno 1 Aula docenti Aula Presidenza Uffici di Segreteria

Page 54: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

54

8.5 CRITERI DELIBERATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI Le classi della Scuola primaria e della Scuola Secondaria di I grado vengono formate, tenuto conto delle schede di raccordo predisposte dalla Funzione Strumentale Area 3 “Continuità e Orientamento”, utilizzando i criteri della omogeneità tra di loro e della eterogeneità al loro interno, così da garantire a tutti gli alunni la stessa offerta formativa. Nello stesso tempo si terrà conto della ricettività delle aule. Per la formazione delle sezioni di Scuola dell’Infanzia si privilegerà il criterio dell’ età ( costituendo per quanto possibile sezioni omogenee per età). Nell’eventualità della formazione di una lista di attesa per gli alunni iscritti nella Scuola dell’infanzia, il Consiglio di Istituto definisce, di volta in volta, i criteri di ammissione e la relativa tabella di valutazione. Gli orari didattici vengono formulati con criteri rispettosi dei bisogni degli alunni finalizzati a facilitare i processi di insegnamento/ apprendimento: 1--le ore dell’insegnamento delle singole discipline vanno distribuite, per quanto possibile, in modo razionale nell’arco della settimana tenendo conto dei carichi cognitivi che gravano sugli alunni; -le ore di R.C. per quanto possibile, vanno distribuite singolarmente in ogni classe; I docenti vengono assegnati alle classi con l’obiettivo generale di garantire agli alunni pari opportunità formative. Per il raggiungimento di tale obiettivo verrà valorizzato il criterio della continuità didattica sulle classi/ sezioni. Il Collegio ha ritenuto di adottare, quale criterio per le attività alternative di Religione Cattolica, quello di garantire un supporto all’educazione linguistica, per cui gli alunni saranno inseriti in una classe parallela che svolge attività linguistica come da prospetti che saranno comunicati dall’ufficio di segreteria. Per la sostituzione dei docenti assenti si seguiranno i seguenti criteri: Scuola Primaria: 1-Docenti che devono recuperare permessi brevi. 2-Docenti della stessa interclasse/classe in contemporaneità. 3-Docenti in contemporaneità appartenenti ad altre interclassi/classi. 4-Docenti di sostegno senza alunno. 5-Docenti che hanno dato la disponibilità ad effettuare ore eccedenti. 6-Docenti di classe in contemporaneità con il docente di sostegno impegnato con l’alunno. 7- Dividere le classi (inserendoli rispettando la ricettività delle aule) Scuola Secondaria: 1-Docenti che devono recuperare permessi brevi 2-Docenti di sostegno il cui alunno sia assente. 3-Docenti che hanno dato la disponibilità ad effettuare ore eccedenti. 4-Docenti che hanno aderito al progetto Flessibilità Didattica. I criteri da seguire nella pianificazione dei Viaggi di Istruzione e delle Visite guidate:

Le uscite devono essere inquadrate nella programmazione didattica della scuola ed essere coerenti con gli obiettivi didattici e formativi propri di ciascun settore scolastico, nella puntuale attuazione delle finalità istituzionali, volte alla promozione personale e culturale degli allievi ed alla loro piena integrazione scolastica e sociale.

Page 55: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

55

Nel programmare le “ attività di uscita”, gli insegnanti terranno conto non solo del significato naturalistico-ambientale e/o storico e/o culturale/scientifico della meta prescelta, ma anche dei costi di partecipazione, privilegiando le iniziative a minor costo.

Nel corso dell’ anno si possono fare più visite guidate nel territorio comunale o in quello immediatamente viciniore.

Nella scelta degli itinerari bisogna tener conto della posizione geografica della Scuola e dell’ età dei bambini/fanciulli/ragazzi.

Stabilire il periodo più adatto e conveniente rispetto ai momenti dell’ attività didattica. I bambini della scuola dell’ Infanzia partecipano alle visite guidate entro la provincia di

appartenenza. Gli alunni della Scuola primaria partecipano alle visite guidate, anche fuori provincia. Gli alunni della scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado partecipano ai

viaggi di istruzione di uno o più giorni anche fuori dalla provincia di residenza. I docenti accompagnatori sono scelti preferibilmente di materie attinenti con le finalità

dell'uscita (scuola sec. di primo grado) e compatibilmente ad una adeguata distribuzione dei carichi. E' assegnato di norma un insegnante ogni 15 alunni, a questi va aggiunto un altro insegnante in presenza di uno o due alunni portatori di handicap. Deve essere previsto uno/due insegnanti di riserva

Gli insegnanti che si impegnano nel compito di accompagnatori (compreso l'insegnante di riserva) non possono sottrarsene successivamente, salvo che per comprovati motivi e con possibilità di sostituzione.

Deve essere assicurata la partecipazione dei 2/3 della classe interessata alla visita o viaggio programmato. E' obbligatorio di volta in volta uno specifico consenso scritto dei genitori o di chi esercita la patria potestà.

I fondi utilizzabili saranno: Quote da parte delle famiglie (sostenibili) Contributi da enti vari Fondi del bilancio di istituto (nei casi previsti)

Sia gli allievi che gli insegnanti accompagnatori devono essere coperti da assicurazione contro gli infortuni.

La distribuzione delle visite deve essere organica e razionale L'entità delle quote a carico deve essere sostenibile ed alla portata di tutti Nei casi previsti la Scuola si farà carico dell'intero onere finanziario I genitori non possono partecipare alle visite guidate ed ai viaggi di’istruzione tranne in

casi eccezionali e a discrezione del Dirigente scolastico In via eccezionale saranno utilizzati, con funzione di accompagnatori, anche i collaboratori

scolastici

Page 56: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

56

Gli incontri scuola-famiglia si svolgeranno seguendo le seguenti modalità:

SCUOLA DELL’ INFANZIA

Durante l’ anno scolastico si terranno degli incontri con le famiglie, in forma di assemblee di sezione o generali, e colloqui individuali, secondo il piano delle attività, predisposto per l’ anno scolastico 2015/2016 per avere informazioni sull’ andamento scolastico degli alunni.

Gli avvisi e le comunicazioni per le famiglie vengono esposti nella bacheca, all’ ingresso della scuola e davanti ad ogni sezione, e consegnati individualmente. Gli incontri di sezione e le periodiche assemblee, sono i luoghi delegati ad affrontare i problemi di carattere educativo- organizzativo, pertanto, è in tali sedi che dovrà essere riportato ogni eventuale problema o necessità per una corretta valutazione. Le assemblee dei genitori si svolgono nei locali scolastici ed avvengono al di fuori dell’ orario scolastico. L’ assemblea può essere convocata dai rappresentanti dei genitori eletti ed in carica nel Consiglio di intersezione o può essere convocata dal Dirigente Scolastico. Possono parteciparvi con diritto di parola il Dirigente Scolastico e i docenti. Si invita a non portare a scuola i bambini durante le assemblee, per poterle condurre in un clima tranquillo.

Consigli di intersezione.

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA

Il rapporto Scuola-Famiglia si concretizza, nei colloqui individuali con i genitori, secondo il piano delle attività predisposto per l’ anno scolastico in corso, per comunicare, in un clima di serena e reciproca fiducia e collaborazione, la situazione complessiva dell’ alunno/a in ambito scolastico, così da attivare la collaborazione consapevole al percorso di apprendimento che l’ alunno/a sta compiendo. Colloqui individuali, se ne ravvisa la necessità, previo avviso scritto sul diario dell’

alunno/a, in orario che non sia quello delle lezioni. Assemblee di classe per favorire il passaggio delle informazioni e la costruzione di un’

intesa comune sui valori educativi. I genitori che hanno necessità di riunirsi al di fuori degli incontri stabiliti dal calendario scolastico, devono farne richiesta al Dirigente Scolastico che autorizza l’ uso dei locali della scuola e ne predispone la sorveglianza. Consigli di interclasse con la presenza dei genitori rappresentanti per far conoscere le

proposte educative-didattiche che la scuola promuove.

Le comunicazioni di maggior rilievo vengono dettate sul diario con obbligo di firma da parte dei genitori o trasmesse tramite fotocopia con tagliando da restituire alla Scuola controfirmato.

Page 57: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

57

CAPITOLO 9 – LA STRUTTURA ORGANIZZATIVO- AMMINISTRATIVA

9.1 ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE ATA ( Ufficio di Segreteria, collaboratori scolastici )

Il Direttore dei servizi generali amministrativi, secondo le disposizioni impartite dal Dirigente Scolastico, organizza il lavoro degli assistenti amministrativi per l’efficace espletamento dei compiti assegnati all’ufficio di segreteria che è così suddiviso:

Ufficio Amministrativo Compiti -Espleta tutte le pratiche inerenti ai trattamenti economici dovuti al personale, agli adempimenti contributivi e fiscali.

Ufficio Personale -Si occupa delle pratiche inerenti a convocazione supplenti – contratti - congedi del personale - visite fiscali - certificazioni- -Cura i fascicoli personali – Effettua ricostruzione di carriera.

Ufficio Didattica - Protocollo -Segue le pratiche inerenti ad attività curricolari ed extra curricolari relative agli alunni. -Organi Collegiali -Protocollo della corrispondenza in arrivo e in partenza. -Magazzino L’ufficio di Segreteria garantisce i servizi di informazione attraverso appositi spazi che sono: l’albo dell’ Istituto (tabella organico personale docente e ATA, graduatorie docenti e ATA, copie delle nomine supplenti, organigrammi degli uffici e orari del personale ATA, orari didattici delle classi, elenco dei testi adottati dall’ Istituto, comunicazioni e delibere del Consiglio di Istituto), bacheche sindacali in accordo con la RSU (richiesta di assemblee, proclamazione scioperi, documenti delle organizzazioni sindacali). I collaboratori scolastici prestano servizio nei vari punti di assistenza ad essi affidati all’inizio di ogni anno scolastico, svolgendo le mansioni proprie della qualifica di appartenenza, secondo le disposizioni impartite da Dirigente Scolastico e coordinate dal Direttore dei servizi generali amministrativi. Per consentire lo svolgimento di attività pomeridiane programmate, prolungano il loro orario di servizio, effettuando una turnazione. Il nostro Istituto garantisce l’ osservanza e il rispetto dei seguenti fattori di qualità dei servizi di segreteria: -celerità delle procedure; -massima trasparenza; -informatizzazione dei servizi di segreteria; -tempi di attesa agli sportelli: nulli; -flessibilità degli orari degli uffici; La segreteria garantisce un rapido svolgimento della procedura di iscrizione; il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico, entro il massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazione.

Page 58: I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro ... · 2 “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena. Imparare a vivere richiede non solo conoscenze,

58

Gli uffici di segreteria garantiscono un orario di apertura al pubblico, funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio ( lunedì- mercoledì- venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; lunedì- Martedì - mercoledì- dalle ore 13:00 alle ore 18:00). L’ufficio del Direttore amministrativo riceve il pubblico sia su appuntamento telefonico, sia secondo un orario di apertura comunicato con appositi avvisi. L’Istituto assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste.

9.2 LA SICUREZZA

La Scuola, come istituzione con finalità educativa, deve educare anche a “come difendersi dai rischi” avvicinando gli alunni alla problematica della sicurezza, con un approccio sereno, stimolando l’apprendimento di comportamenti idonei a trasferire informazioni di base sulla gestione dell’emergenza. L’educazione-informazione (gestione delle emergenze, previsione e prevenzione) delle giovani generazioni è infatti da considerarsi una delle finalità principali di un qualsiasi moderno sistema scolastico. E' necessario, quindi, promuovere all'interno della nostra istituzione, attraverso corsi di formazione, una cultura della sicurezza e sollecitare il coinvolgimento e la convinta partecipazione di tutte le componenti scolastiche in un processo organico di crescita collettiva basato, sulla sostanziale valenza educativa delle tematiche sulla sicurezza e sui comportamenti che, coerentemente, vanno adottati, nel presente, e nel futuro, perché questa è un’esigenza sociale di fondamentale rilevanza. In quest'ottica vanno anzitutto interpretati i ruoli istituzionali del Capo di Istituto, in quanto datore di lavoro, del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza, realizzando anche un generale coinvolgimento ed una comune presa di coscienza di tutte le componenti della Scuola.

Il presente POF , Prot. N, è stato approvato dal Collegio dei docenti in data 30 settembre2015 delibera n° 23 dal Consiglio di istituto in data30 settembre2015 delibera n° 13