Html e tags

12
Modificare una pagina html significa modificare il contenuto racchiuso tra i suoi tag. HTML non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di “mark upHTML HTML (tags principali) (tags principali) Hyper Text Markup Language è il linguaggio con cui si scrivono le pagine di internet www -> world wide web W3C è il Consorzio che definisce gli standard di questo linguaggio

Transcript of Html e tags

Page 1: Html e tags

Modificare una pagina html significa modificare il contenuto racchiuso tra i suoi tag.

HTML non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di “mark up”

HTML HTML (tags principali)(tags principali) Hyper Text Markup Language

è il linguaggio con cui si scrivono le pagine di internet

www -> world wide web

W3C è il Consorzio che definisce gli standard di questo linguaggio

Page 2: Html e tags

I < TAGS > I < TAGS > • I tags sono etichette o marcatori I tags sono etichette o marcatori

(racchiusi tra due apici) che (racchiusi tra due apici) che spiegano al browser come deve spiegano al browser come deve essere interpretato il testoessere interpretato il testo. .

<tag><tag> testo testo </tag></tag>

Possono venire nidificati e inseriti uno dentro l’altro. In questo modo i tags figli (quelli che vengono dopo) ereditano il comando dei tags padri (quelli che vengono prima)

Page 3: Html e tags

Tags h1, h2, h3, h4, h5 e <p>• “Titoletti”, inseriscono il testo con grandezza decrescente (secondo

una misura standard o prestabilita), risultano formattati in grassetto e lasciano una riga vuota prima e dopo di sé.

<h1> testo </h1><h2> testo </h2>

<h3> testo </h3><h4> testo </h4>

<h5> testo </h5>

• <p> apre un paragrafo di testo e lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua chiusura. </p>

Page 4: Html e tags

Il tag ancora <a> (link)

<a href=“index.html” >introduzione</a>

IntroduzioneTag di apertura

Tag di chiusura

Attributo che riferisce ad un collegamento verso la pagina web “introduzione”

Page 5: Html e tags

<html><head><title>titoletto </title><meta content=“Introduzione" /></head>

<body><h1>TITOLO 1</h1><h2>TITOLO 2</h2><p>paragrafo</p><br /> (vai a capo)

<a href=“pagina.html”>vai a pagina</a></body>

Meta tags

Corpo della pagina

</html>

Tags principali di una pagina Tags principali di una pagina webweb

Page 6: Html e tags

Ecco la visualizzazione della Ecco la visualizzazione della paginapagina

TITOLO 1

TITOLO 2

Paragrafo

vai a pagina

titoletto

File Modifica Visualizza Preferiti Strumenti ?Pagina Strumentititoletto

Page 7: Html e tags

LA MAPPA dei links di primo livello LA MAPPA dei links di primo livello (index.html)(index.html)

INTRODUZIONE

EDIFICIO Organizzazione e regole ATTIVITA’

<a href=“index.html”>introduzione</a> (avvio automatico)

<a href=“pagina.html”>pagina stesso livello</a>

Il nostro sito è un ipertesto di pagine collegate da links

Page 8: Html e tags

La visualizzazione di index.htmlLa visualizzazione di index.html

introduzione edificio organizzazione e regole attività

TITOLO 1

TITOLO 2

Paragrafo

TITOLO 2

Paragrafo

titoletto

File Modifica Visualizza Preferiti Strumenti ?Pagina Strumentititoletto

Page 9: Html e tags

<html><head><title>titoletto </title><meta content=“Introduzione" /></head>

<body><a href=“index.html”>vai a pagina</a> <a href=“pagina.html”>vai a pagina</a> <a href=“pagina.html”>vai a pagina</a>

<h1>TITOLO 1</h1><h2>TITOLO 2</h2><p>paragrafo</p><br></br>(vai a capo) => <br /></body>

Meta tags

Corpo della pagina

</html>

Tags principali di Tags principali di index.htmlindex.html

Page 10: Html e tags

Sia il tag <div> che il tag <span> sono contenitori che possono anche essere associati a dei fogli di stile CSS o a delle funzioni javascript e tutto ciò che contengono reagisce di conseguenza.

<div id=“logo”> <a href=“index.html”><img scr=“logo.gif”/> </a> </div>

Tags <div> e <span>

Tag di apertura

Tag di chiusura

attributo che identifica univocamente l’elemento logo

<div class=“testoRosso”> Testo </div>attributo che identifica una classe di elementi che si ritroveranno nella pagina

Page 11: Html e tags

Tag Tag <!–<!– - - commentocommento - - ->->

• Il contenuti racchiuso dentro questi marcatori non ha alcun effetto. Serve al programmatore per commentare i blocchi di codice.

Utile per disattivare blocchi di codice che non servono

Page 12: Html e tags

Alcune novità dell’HTML 5- vengono rese più stringenti le regole per la strutturazione del testo in capitoli, paragrafi e sezioni<section>;

-- vengono introdotti elementi di controllo per i menu di navigazione <nav>;

-- vengono introdotti elementi specifici per il controllo di contenuti multimediali (<video> e <audio>);

-- vengono estesi a tutti i tag una serie di attributi finora previsti solo per alcuni tag;

-- viene supportato <canvas> che permette di utilizzare JavaScript per creare animazioni e grafica bitmap;

-- introduzione della geolocalizzazione, dovuta ad una forte espansione di sistemi operativi mobili (quali Android e iOS, tra i più diffusi);

-- standardizzazione di programmi JavaScript, chiamati Web Workers e possibilità di utilizzare alcuni siti offline;

-- sostituzione dei vecchi doctype, con un semplice <!DOCTYPE html>.