Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

12
: A. Arrighi Scopo di questo studio clinico effettuato su I I I pazienti (61F; sOM) di età compresa tra 6 e 16 anni (età media 12 anni e 4 mesi) è di valutare l'efficacia e la tollerabilità di un protocollo omotossicologico vs uha tera- pia allopatica standard di riferimento nella prevenzione e terapia della rinite allergica stagionale. ll protocollo utilizza come terapia pre- stagionale preventiva due farmaci per os (Luffa comp.-Heel@ e Lymphomyosot') e co. me terapia della fase acuta uno spray na- sale (Luffa comp,-Heel@) ed un collirio (Euph- rasia-Heel@), ll protocollo allopatico di rife- rimento prevede come uso preventivo un antistaminico per os (Getírizina), e, duran- te il periodo della sintomatologia acuta, ven- gono aggiunti uno spray nasale cortisoni- co (Fluticasone)ed un collìrio antistaminico (Azelastina Cloridrato), utilizzando solo in caso di reale necessità e per breve perio- do (max. 7 giomi) un corticosteroide per via sistemica (Betametasone). Per la valutazione dell'effícacia delle due terapie è stato utilizzato un questionario clinico in cui, con punteggio da O (assen- za di sintomi) a 3 (sintomi di gravità note- vole), venivano repertorizzati i sintomi na- sali (4 voci), oculari (4 voci) e la sintoma- tologia generale (4 voci). Questo puntèg- gio veniva annotato alla visita di arruole- mento, due mesi dall'inizio della síntoma- tologia acuta ed alcuni giorni prima del- I'inizio (media 3,4 giorni) della terapia pre- ventiva; alla seconda visita, corrispon- dente al momento di comparsa della sin- tomatologia acuta ed inizio della terapia sintomatica; alla terza, dopo g settimane di trattamento, ed alla quarta, dopo 6 set- timane. llanalisi dei risultati evidenzia come il pro- tocollo omotossicologico, sia in terapia pre- stagionale che della fase acuta, abbia effi- cacia sovrapponibile alla terapia allopatica di riferimento. In particolare, si osserva ra- pida remissione dei sintomi pari alla terapia standard e risultati pressoché identici an- che per quanto riguarda Ia complèta e du- ratura scomparsa della sintomatologia acu- ta, Inoltre, la terapia omotossicologica, con- trariamente a quella allopatica, è priva di ef- fetti collaterali sia a livello locale che si- stemico, Queste considerazioni inducono a ritenere la terapia omotossicologica una valida alternativa al trattamento conven- zionale e ne auspicano un utilizzo su larga scala. INTRODUZIONE Vengono definite ALLERCICHE tutte quelle patologie chericonoscono come momento patogenetico un'infiamma- LEHGICA SIAGIONALE, PREVENZIONE,TE. RAFIA, LUFFA COMP.*HEEL6,LYMPHOM- YOSOT", EUpIiRAS|A-HEEL6 !.\,tr't*1í,". :. The aim sf this ctíniÉa! trial ftn 'l1'N paÈièn{s {6f fsmafe$, 50 mates} r*nging frsm S ts t6 yeàrs of dS€ {er.era$r .l? yeays af}d 4 rnon$rsl ws* ts assÉsc thÉ èffÈctt$e- mes$and tsl6rabilit&, sÌ ar'! 31€rtrútùxicÒlsSi*al pr*ts&s[ r/.$ il standard Bils$àthifr referènc6 ther*py in preventÍein arid treatnlent of l.r*y f*ver, Th6 prst$esl €nviÈeged two orel Broduet* {t-uffe Èsmp"-F{eelù snd LyrîFhomyosèt'} fsr # Fvsv+nÈE$* Fre$è6$sft&l thèrspy, &n +r&l prepar*tiùn, a nasal spray {Luffa cornp.-Neet'} and a *allyrìum {Euphrósia-HeelE} {*r the treatmer}t óf tgìe *estè pha5e, The reference alXùSathlsSr*t*esi inslrdÈ* afi Èral afltìhi*ta- minic lùr Fr6$entivè p{irpqses {QetirÉuíne}, e. c6rlisoriè nasàl sFray {Ft*tie**efie} and an àn- ti hiFtaminic eollyriurn {Ae*lasti il+ chlorhy- distel fùr acut* *ynrptoms, a.sfirell rs a sys- teNrig Èsreí$one te be used only wheyl ne*ded fór $hsrt FeFiúd* {*$ax. 7 dÉys} lRét*mata, sÈnsl. To asse*s the ÈtiveÉr*sssf th6 tÌffe tre6t- twèilts, a elinÉcal q$*sti6!rÍE*ir* $iitta a scùrin$ $yst*Èìì fîem O (nù slr|tl$tùllrs) to $ {very s*vere sympts4'Ès!. dirided ints nasal slim&torir& zione allergica qualunquesia la causa che l'abbia innescata. In quest'ambito, si riconoscono come ATOPICHE quelle riconducibili ad uno statodi atopia, intendendo, con questo t i4 itÈn,ls), se*lar {4 itsrrls} end SÈnèr$l eyffrF- túNÌs {4 it+$$$i ha$ b*en r.r$ed. Thè s*sr* wab recqrd*dN durimg {he *ir$t visit, ah$elt twù ìnúnth$ befsre Èlre sNt$*t sf acuts $ìrnìptsm$ and * f*w d6ys befofe {sverasè S"4 d#Ss} ${€rtin$ tlì+ FreuÉrìtive therfr[3yi #t the s*È*st{i vi*it coffe$Feri$irng tó ihe Bfis+t sf €cute syrùrF- toriÌ$ and Èh* b*Sì{ìning sf tFrs s}ymptùmotiG tr€stsEenti at à&\ethird visit, aftèr S sJeÈks of tréalRsnt; at the f6ÉrrÈh vi$;*r after six wee&{$. ThÈ è$ely$8s 6f the$s *linicstr scórè$ $hÒs1'$ tlràt, *sttì as prÈsessùral t0ler*Fy Énd {rs*t- msnt È{ tlîÈ mEute phase, t[xe húm*toxiesl*Si- tàl prùtúc$l isa$ ef,fectiyÈ as thf referen*e è!* lsFsthic trsàtmemt" In paÉiexll$r we .:*rì uit- dèrline * r{rpid reEtlission of sy$}Ètoî$rs Èlìet ean b* csffiper*d to th€ sti*ù.lderd sllèFftthie tlìerepy and rssults thet w*rè uirtÀ.lrlly ia3{*r1- tisel e$en ** regRrds ihe **s$pl$te end lsng- lesting di*dpp*srafiÈ* ùf eesite $y*ìptsm$" Fultll*rrnore, $rìlike ell*p*thie treatF.tsfit, hs- !$otùxi*sf(}giú&l ÈherfrSy dses îìst rssse any [ùèa[ ùr $ystemi* a$yerse rea*tions. These re- marks l$sd to c*nsîderlhÉ h*r$ètùxieslssis*i *p$r4ach e ualid &lternative t* traditis$sl trèetà'fierÌt$ s$sgesti*$ it **n be us** on a widÈ $*àle, ij r i slgy FÉI'ER, pHEIJ€NTtOfrf, T*I$RAFV, LUFFA gO!ffiF.-SIEgL$, LYSS. FHSMYES*T", €tJ PHRASIA-I.tÈEL' : PREVENZIONE E TERAPIA DELTA RINITE ALLERGICA STAGIONALE: OMOTOSSICOTOGIA YS ATTOPATIA jrfi sfÀ,\ilTùiv Atfii rHr.'FÉP1.

Transcript of Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

Page 1: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

:

A. Arrighi

Scopo di questo studio clinico effettuato suI I I pazienti (61F; sOM) di età compresa tra6 e 16 anni (età media 12 anni e 4 mesi) èdi valutare l'efficacia e la tollerabilità di unprotocollo omotossicologico vs uha tera-pia allopatica standard di riferimento nellaprevenzione e terapia della rinite allergicastagionale.l l protocol lo ut i l izza come terapia pre-stagionale preventiva due farmaci per os(Luffa comp.-Heel@ e Lymphomyosot') e co.me terapia della fase acuta uno spray na-sale (Luffa comp,-Heel@) ed un collirio (Euph-rasia-Heel@), ll protocollo allopatico di rife-rimento prevede come uso preventivo unantistaminico per os (Getírizina), e, duran-te il periodo della sintomatologia acuta, ven-gono aggiunt i uno spray nasale cort isoni-co (Fluticasone) ed un collìrio antistaminico(Azelastina Cloridrato), utilizzando solo incaso di reale necessità e per breve perio-do (max. 7 giomi) un corticosteroide per viasistemica (Betametasone).Per la valutazione del l 'e f f ícacia del le dueterapie è stato utilizzato un questionariocl in ico in cui , con punteggio da O (assen-za di sintomi) a 3 (sintomi di gravità note-vole), venivano repertorizzati i sintomi na-sali (4 voci), oculari (4 voci) e la sintoma-tologia generale (4 voci) . Questo puntèg-gio veniva annotato alla visita di arruole-mento, due mesi dal l ' in iz io del la síntoma-tologia acuta ed alcuni g iorni pr ima del-I'inizio (media 3,4 giorni) della terapia pre-vent iva; a l la seconda v is i ta, corr ispon-dente al momento di comparsa del la s in-tomatologia acuta ed in iz io del la terapiasintomatica; alla terza, dopo g settimanedi trattamento, ed alla quarta, dopo 6 set-t imane.llanalisi dei risultati evidenzia come il pro-tocollo omotossicologico, sia in terapia pre-stagionale che della fase acuta, abbia effi-cacia sovrapponibile alla terapia allopaticadi riferimento. In particolare, si osserva ra-pida remissione dei sintomi pari alla terapiastandard e risultati pressoché identici an-che per quanto riguarda Ia complèta e du-ratura scomparsa della sintomatologia acu-ta, Inoltre, la terapia omotossicologica, con-trariamente a quella allopatica, è priva di ef-fet t i col lateral i s ia a l ivel lo locale che s i -stemico, Queste considerazioni induconoa ritenere la terapia omotossicologica unavalida alternativa al trattamento conven-zionale e ne auspicano un utilizzo su largascala.

INTRODUZIONE

Vengono def in i te ALLERCICHE tut tequelle patologie che riconoscono comemomento patogenet ico un ' in f iamma-

LEHGICA SIAGIONALE, PREVENZIONE, TE.RAFIA, LUFFA COMP.*HEEL6, LYMPHOM-YOSOT", EUpIiRAS|A-HEEL6

!.\,tr't*1í,". :. The aim sf this ctíniÉa! trial ftn'l1'N paÈièn{s {6f fsmafe$, 50 mates} r*ngingfrsm S ts t6 yeàrs of dS€ {er.era$r .l? yeaysaf}d 4 rnon$rsl ws* ts assÉsc thÉ èffÈctt$e-mes$ and tsl6rabilit&, sÌ ar'! 31€rtrútùxicÒlsSi*alpr*ts&s[ r/.$ il standard Bils$àthifr referènc6ther*py in preventÍein arid treatnlent of l.r*yf*ver,Th6 prst$esl €nviÈeged two orel Broduet*{t-uffe Èsmp"-F{eelù snd LyrîFhomyosèt'} fsr #Fvsv+nÈE$* Fre$è6$sft&l thèrspy, &n +r&lprepar*tiùn, a nasal spray {Luffa cornp.-Neet'}and a *allyrìum {Euphrósia-HeelE} {*r thetreatmer}t óf tgìe *estè pha5e, The referencealXùSathlsSr*t*esi inslrdÈ* afi Èral afltìhi*ta-minic lùr Fr6$entivè p{irpqses {QetirÉuíne}, e.c6rlisoriè nasàl sFray {Ft*tie**efie} and an àn-ti hiFtaminic eollyriurn {Ae*lasti il+ chlorhy-distel fùr acut* *ynrptoms, a.s firell rs a sys-teNrig Èsreí$one te be used only wheyl ne*dedfór $hsrt FeFiúd* {*$ax. 7 dÉys} lRét*mata,sÈnsl.To asse*s the ÈtiveÉr*ss sf th6 tÌffe tre6t-twèilts, a elinÉcal q$*sti6!rÍE*ir* $iitta a scùrin$$yst*Èìì fîem O (nù slr|tl$tùllrs) to $ {very s*veresympts4'Ès!. dirided ints nasal slim&torir&

z ione a l le rg ica qua lunque s ia la causache l 'abb ia innescata .In ques t 'ambi to , s i r i conoscono comeATOPICHE que l le r i conduc ib i l i ad unostato di atopia, intendendo, con questo

t

i4 itÈn,ls), se*lar {4 itsrrls} end SÈnèr$l eyffrF-túNÌs {4 it+$$$i ha$ b*en r.r$ed. Thè s*sr* wabrecqrd*dN durimg {he *ir$t visit, ah$elt twùìnúnth$ befsre Èlre sNt$*t sf acuts $ìrnìptsm$and * f*w d6ys befofe {sverasè S"4 d#Ss}${€rtin$ tlì+ FreuÉrìtive therfr[3yi #t the s*È*st{i

vi*it coffe$Feri$irng tó ihe Bfis+t sf €cute syrùrF-toriÌ$ and Èh* b*Sì{ìning sf tFrs s}ymptùmotiGtr€stsEenti at à&\e third visit, aftèr S sJeÈks oftréalRsnt; at the f6ÉrrÈh vi$;*r after six wee&{$.

ThÈ è$ely$8s 6f the$s *linicstr scórè$ $hÒs1'$

tlràt, *sttì as prÈsessùral t0ler*Fy Énd {rs*t-msnt È{ tlîÈ mEute phase, t[xe húm*toxiesl*Si-

tàl prùtúc$l isa$ ef,fectiyÈ as thf referen*e è!*lsFsthic trsàtmemt" In paÉiexll$r we .:*rì uit-dèrline * r{rpid reEtlission of sy$}Ètoî$rs Èlìet

ean b* csffiper*d to th€ sti*ù.lderd sllèFftthie

tlìerepy and rssults thet w*rè uirtÀ.lrlly ia3{*r1-

tisel e$en ** regRrds ihe **s$pl$te end lsng-

lesting di*dpp*srafiÈ* ùf eesite $y*ìptsm$"Fultll*rrnore, $rìlike ell*p*thie treatF.tsfit, hs-

!$otùxi*sf(}giú&l ÈherfrSy dses îìst rssse any

[ùèa[ ùr $ystemi* a$yerse rea*tions. These re-

marks l$sd to c*nsîderlhÉ h*r$ètùxieslssis*i

*p$r4ach e ualid &lternative t* traditis$sl

trèetà'f ierÌt$ s$sgesti*$ it **n be us** on awidÈ $*àle,

i j r . ì i s lgy FÉI 'ER, pHEIJ€NTtOf r f ,

T*I$RAFV, LUFFA gO!ffiF.-SIEgL$, LYSS.FHSMYES*T", €tJ PHRASIA-I.tÈEL'

: PREVENZIONE E TERAPIA DELTARINITE ALLERGICA STAGIONALE:OMOTOSSICOTOGIA YS ATTOPATIA

jrfi sfÀ,\ilTùiv Atf ii rHr.'FÉP1.

Page 2: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

i l r :1 . . r r i " ; . ' : : ' i cENNAlo . l i iAnZO 2005

T.r\lì" :

Suddivisione dei

pazienti per

terapia.

termine, la tendenza a produrre elevatil i ve l l i d i lgE in r i spos ta ad a l le rgen i ub i -qu i ta r i .- In età pediatr ica la quasi total i tà del-le forme di asma bronchiale, di r ini te al-lergica e di eczema è di natura atopica,per cu i usua lmente i te rmin i a l le rg iae

atopia sono usati per definire le mede-

s ime mala t t ie (1 ) .

La "r ini te al lergica" è un processo in-f iammator io de l la mucosa nasare con-

seguente a reaz ione immuno-med ia ta

di t ipo lgE verso un part icolare al lerge-

ne nei cui confronti i l soggetto è sensi-

bi l izzato; spesso è conpresente interes-

samento del la mucosa oculare: "oculo-r inite al lergica".

In base a l l ' espress Ív i tà c l in ica de l la s in -

tomatologia nel corso del l 'anno, si suo-le dist inguere l 'oculorinite in due formep r i n c i p a l i :

perenne, stagionale.

Vanno, inoltre, considerate alcune for-

me cosiddette "episodiche" legate al-l ' espos iz ione occas iona le ad un de ter -mina to a l le rgene (2 ) .

La r in i te a l le rg ica è pa to log ia f requen-

5 4 ( 2 9 F - 2 5 M )

te in e tà ped ia t r i ca . Co lp isce i l 1O-20%

del la popo laz ione genera le , I0 -1 5% in

Europa, 2OYo ne l Nordamer ica . La r i -

nite stagionale è rara sotto i 5 anni; in-te ressa i l 5% de i bambin i so t to i 10 an-n i , i l 9 " / " deg l i ado lescent i , i l 1 5% de l -la popo laz ione che abb ia supera to l 'e -tà de l l ' ado lescenza.

Da p iù f ron t i s i r i t iene che ques t i da t i

siano da considerare per difetto, in par-

te per mancanza d i un metodo s tan-

dard izza lo e r ígoroso per la lo ro rac-

co l ta , in par te perché mol t i paz ien t i ,

soprattutto bambini, presentano sinto-

matologia larvata, non suff icientemen-

te man i fes ta , che non induce a r i ch ie -

dere un intervento medico ed accerta-ment i labora tor is t i c i adeguat i (2 ) . Ino l -

t re , a lcun i recent i s tud i ind icano cheo l t re i l 40% de l la popo laz ione g iova-

n i le p resent i pos i t i v i tà a i tes t a l le rgo-met r ic i cu tane i ; a lcun i d i ques t i sog-get t i non man i fes tano ev ident i a l le rg iema sono s icuramente a r i sch io ne l fu -

tu ro p ross imo. Questo fenomeno ben

spiega come le reazioni al lergiche pos-

sano in te ressare c i rca un ind iv iduo su

d u e .

Pur non essendo pa to log ia g rave per

la p rognos i quoad v i tam, la r in i te a l -le rg ica presenta , tu t tav ia , impor tan t i

r ipercuss ion i s ia d i cara t te re soc io -e c o n o m i c o ( s p e s e m e d i c h e , a s s e n z e

sco las t iche , g io rna te lavora t ive persed a i g e n i t o r i ) , s i a d i c a r a t t e r e p i ù a m -p i a m e n t e p s i c o s o c i a l e , p o t e n d o i n c i -

dere s ign i f i ca t i vamente su l rend imen-

t o s c o l a s t i c o e , p i ù i n g e n e r a l e , s u l l aq u a l i t à d i v i t a d e i b a m b i n i e d e i g e -

n i t o r i ( 3 ) .

- La r in i te a l le rg ica è la p iù f requente

f o r m a ' d i a l l e r g o p a t i a r e s p i r a t o r i a i n

cos tan te e p rogress iva c resc i ta para l -

l e l a m e n t e a d a l t r e p a t o l o g i e a l l e r g i -

che . Cons ider iamo come s ia ne t ta -

mente muta to lo scenar io de l la oa to-l o g i a p e d i a t r í c a n e g l i u l t i m i d e c e n n i :

f ino a 50 ann i fa le pa to log ie in fe t t i ve

de l l 'Appara to d igeren te , in par t i co la -

re la d ia r rea acu ta , e rano la cond iz io -

ne morbosa d i magg ior r i scon l . ro , an-

che se pur t roppo ancor ogg i , la d ia r -rea acu ta rappresenta la causa de l p iù

e leva to numero d i decess i ne l le a ree

sot tosv i luppate de l p ianeta (4 ) . Ne i

Paesi caratterizzali da uno "stile di vi-

ta occidentale" le patologie più l-re-q u e n t i s o n o q u e l l e a c a r i c o d e l l e v i e

aeree: in par t i co la re , i l 50% de i bam-

b in i de l Nordeurooa è a f fe t to da a l le r -

g ie resp i ra to r ie . Prendendo in cons i -

deraz ione l ' i ncontes tab i le r i scont ro

ep idemio log ico , appare ev idente i l

nesso tra "stile di vita occidentale ed

epidemia al lergica" (4). A questo pro-

pos i to , ne l 1 9B9, S t rachan, r i cerca to-

re ing lese , fo rmulò la cos iddet ta

"hygiene hypothesis" che si basa su

u n a i n t e r o r e t a z i o n e i n c h i a v e i m m u -

no log ica de l la var iaz ione de l lo spet t ro

de l le pa to log ie ped ia t r i che da fo rme

in fe t t i ve verso fo rme a l le rg iche; i l suo

r a z i o n a l e s i f o n d a s u l l e m o d i f i c a t e

c o n d i z i o n i d i t i p o e d i n t e n s i t à d i s t i -

m o l i d e l l ' a m b i e n t e m i c r o b i c o c h e , a s -

soc ia te a l m ig l io ramento de l le cond i -

z ion i ig ien ico-san i ta r ie , con t r ibu isco-

n o a l l o s v i l u p p o d e l l e a l l e r g i e ( 5 ) .

Le cause di questo continuo incremen-

to de l le a l le rgopat ie sono s icuramente

mol tep l i c i ed aper te a var ie ipo tes i in -

terpretat ive; certamente sono di ordine

a m b i e n t a l e e n o n g e n e t i c o , i n q u a n l o

'i É.9' !-

Questionario clinico.t0 'll.;

.niiri 'll ,;i4il r:'i:l.tj

{ ri i *i.

rui :j:;:1,:, ;;;$l

lìPr I l?.

Assenza di sintomi

Sintomi di gravità l íeve

Sintomi di gravità moderata

Sintomi di gravità notevole

Page 3: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

iÀ 4 !$ ; { t$ í f i r i i *# l íx GENNAtO. r r tARZO 2005

un incremento così notevole in brevetempo (ne l corso d i un seco lo in a lcu-ne aree la prevalenza è aumentata di ol-tre 20 volte) non può essere imputabi lea mutazioni genetiche (6). I fattori am-biental i più importanti sono rappresen-tat i da:

fattori outdoor: pol luzione ambien-tale, ozono, traff ico veicolare edespos iz ione a l l ' a l le rgene;fattori indoor: fumo di tabacco, pol-

luz ione domest ica , a l le rgen i dome-s t ic i e s t i le d i v i ta ;

fattori personali : composizione del-la famig l ia , s ta to soc io -economico ,nu t r i z ione ed in fez ion . .

S e c o n d o a l c u n i A . A . , g l i e c c e s s i v a c -c i n a l i s a r e b b e r o u n ' u l t e r i o r e c a u s a d ia u m e n t o d e l l e a l l e r g i e ( 7 ) . I n o g n ic a s o , o l t r e a i f a t t o r i a m b i e n t a l i , v a n -no cons idera t i anche i fa t to r i genet i -c i e q u e l l i p s i c h i c i c o m e l e e m o z i o -n i e l a n o t e v o l e q u a n t i t à d i s t i m o l if o r t i c h e l a v i t a m o d e r n a i m o o n e :" a I I ergeni psi co- neu ro-emoz i on al i , ,( B ) .

PATOGENESI

Tutti questi fattori di rischio determina-no iperat t iv i tà d i quel la sot topopola-zione li nfocitaria T helper, defi nita Th2,che è in grado, attraverso la sintesi dilL-4 e lL-13, d i determinarelo swi tchi so t i p i co de l l e ce l l u l e B ve rso l a s i n -t es i d i l gE a l con t ra r i o d i c i ò che è i ngrado d i índurre la sot topopolaz ionel in foc i tar ia Th1 che, at t raverso la pro-duz ione d i IFN-y , l L -2 , TNF , i n i b i scela s intes i d i lgE da par te del le cel lu leB (9 ) .

i oÉiiiÌlÌonil(tÚgnÈftrllllil lrir I,li,iì'rtF t f LL {p.,silHHùl-nHtlFÈ*elsl,i,L

31 (54,38%)

38 (66,66%)

I (15,78%)

GRUPPO B54 pazienti

46 (85 ,18%)

30 (55,55%)

41 (75,92%)

I (14,81%)

3: F,ft, 'l

Anamnesi familiare allergica nei 2 Gruppi.

t iès" 4

Ripartizione delle allergie stagionali nei pazienti inctusi.

al lergologico sono quel l i de l le p ianteerbacee ed in particolare:

", Graminacee: erba mazzolina, gra-migna dei prat i , lo l iumComposite: artemisia, ambrosia

., Urticacee: parietaria.Le Craminacee presentano solitamenteun per iodo d i f ior i tura pr imaver i le eduna r i f ior i tura autunnale. Le Composi-te f ior iscono pr inc ipalmente nel la s ta-gione autunnale. La parietaria, partico-larmente d i f fusa nel le zone del l ' l ta l iacentro-meridiona le, ha f ioritura protrat-ta per molti mesi.Oltre alle piante erbacee, si devonoconsiderare anche le piante arboree lecui specie più frequentemente in causasono:

, Oleacee: ul ivo, Betul lacee: betul la

" Corylacee: nocciolo

Cupressacee.

I per iod i d i po l l inaz ione sono: l ' i n iz iode l la p r imavera per i l nocc ìo lo e la be-tu l la , la f ine de l per iodo pr imaver i le perl 'u l i vo , febbra io - f ine apr i le per le Cu-pressacee.

Va, tuttavia, considerato che i periodi dipol l inazione sono soggett i ad ampia va-r iab i l i tà in re laz ione a l le cara t te r is t i chec l imat iche de l le d iverse aree geogra f i -che. Per questo motivo, è opportuno farriferimento ai calendari pollinici che ri-portano la concentrazione dei vari pol-l in i in ogn i reg ione e per iodo de l l ' anno( 1 0 ) .

108

4,943tal

lL aa: z l

100% =

, 44,14o/o

38,73%

27,020/o

25,22%

24,32%

ETIOI-OGIA DETTE FORMESTAGIONATI

Le forme stagionali sono causate essen-zialmente da poll ini, parlicelle proteichecon o inferiore a 40p; la sintomatologiaclinica si manifesta, di conseguenza, nelperiodo dell 'anno in cui la specie bota-nica a cui i l bambino è sensibil izzato fio-r isce (10) .

I pol l in i d i maggior in teresse in campo

100qI

oo 7 5 .

3 s oJ

0i.

Rappresentazione: grafica di'l:.*t:t.,4,

Graminacee Parietaria Oleacee Betullacee Cupressacee Corylacee

Page 4: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

o ^ F À aAssenza Sintomi

1 n 4Sint. Gravità Líeve

2Sint cravità Moderata

2 1

' n n . tSint Gravità Notevole

' i t t r . 5Punteggio clinico per sintomi alla visita di inclusione dei pazienti del rrcruppo A".

Punteggio clinico per sintomi alla visita di inclusione dei pazienti del "Gruppo 8".

1 .Sìnfl Gtavità Liev€

2Sint Gravità Moderata

2

3sint Gfavita Notevolé 0

Tli.#, t)

MANIFESTAZIONI CLI NICHE

Dist inguiamo una s intomatologia loca-le, sempre presente, da una sistemica,ta lora associata Q, 6, 11\ .

SINTOMI TOCALI che in ordine cro-nologico di comparsa sono rappresen-tati da:- prurito nasale marcato/ a volte este-

so a gola e palato mol le- crisi di starnutazione- rinorrea sieromucosa- ostruzione nasale con respiro ten-

denzia lmente ora le- ipoanosmia.Molto spesso si accompagnano sintomir i fer ib i l i a l la congiunt iv i te associata, t racu t :

prurito ocularelacrimazione profusafotofobiaedema palpebrale.SINTOMI CENERALI che sono da

0 .

I

0

col legare fondamental mente al l 'ostru-

z ione nasa le :

cefalea da congestione dei plessi ve-nosi drenanti le cavità nasalifar ingodin ia causata dal la respi ra-zione orale che tende a ridurre i l tas-so f is io logico d i umidi tàdisturbi del sonno causati da breviper iodi d i apneatosse irritativa da scolo retronasalenausea per la cont inua ingest ione d isecreti nasofaringeirinolaliaastenia/ depressione del tono dell'u-more, irritabilità, ridotta capacità diconcentrazione e conseguente mi-nor rendimento scolastico.

DtACNOSI

La d iagnos i d i pa to log ia a l le rg ica s i f i -

na l i zza secondo la causa l i tà , ovvero ,

la de f in iz ione cer ta de l l ' a l le rsene cau-

sa le .

Questa considerazione, per quanto ov-v ia e bana le , p resuppone un l te r d ia -

gnostico complesso e art icolato, da af-frontare razionalmente, con attenzione

e orec ts tone.

L ' i te r d iagnos t ico s i a r t i co la secondoparamet r i p rec is i :

Ií} ANAMNESI

Va lu taz ione de l la fami l ia r i tà su l la ba-

se de l la componente genet ica de l le a l -

le rgo ; ia t ie e de l la s to r ia c l in ica che,

spesso/ evidenzia la corrcomitanza o la

pregressa presenza di altre manifesta-

z ion i come dermat i te a toDica o asma( 2 , 1 2 , 1 3 ) .

,

IIII ESAMEOBIETTIVO

locale (r inoscopia)

Generale

iù ACCERTAM E NT I AL L E RGO LO G I C I'1 . Indagini di primo l ivel lo:- PRICKTEST (sk in p r ick tes t ) : p rove a l -

lergometriche cutanee; è la metodica di

p r ima is tanza: sempl ice , economica , s i -

cura , poss iede e leva ta sens ìb i l i tàe spe-

c i f i c i t à ( 1 3 ) .

2. Indagini di secondo l ivel lo:- Dosaggio lgE total i (PRIST): r icor-

dando che va lo r i e leva t i d i lgE s i r i -

s c o n t r a n o n o n s o l o n e l l e a l l e r g i e m a

anche in a l t re ma la t t ie (parass i tos i , ma-

la t t ie in fe t t i ve , neop las ie , immunode-

f i c ienze) , i l dosagg io non è d iagnos t ico

ma so lo agg iun t ivo e conf i rmator io( 1 3 ) .

- Dosaggio lgE specif iche (RAST): da

esegu i re so lo ne l caso in cu i le p rove

cutanee non s iano esegu ib i l i o gonc lu -

s ive (2 ) .

3. Indagini di terzo l ivel lo:- Challenge allergene-specifico ed aspe-

c i f i co : s t imo laz ione de l la mucosa me-

diante adeguata provocazione specif ica(al lergene) o non specif ica ( istamina,

metacol ina, aceti lcol ina) in soggett i

asintomatici affett i da al lergopatia re-

sp i ra to r ia (1 3 ) .

It}\I ACC E RTAMENT I MO RF O LO G I C I- Citologia nasale: lo str iscio del l 'essu-

dato nasa le è d iagnos t ico e consente ,

55

0Assenza Sintomi

5 1

Page 5: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

rÀ #r* t {JsA * fsr*Èr{* GENNAt0. fúanzo 2005

inoltre, di valutare lo stato flogistico pri-ma e dopo terapia adeguata (.1 4).- Endoscopia a fibre ottiche.

,J ACC ERTAME NT I LAB O RATO R t ST I C t- Eosinofilia ematica- Dosaggio mediatori (sierici, nasali).

ORIENTAMENTI TERAPEUTICI

In medicina al lopatica gl i indir izzi fon-damenta l i de l la te rap ia sono:

1 . EDUCAZIONE DEL PAZIENTE: inambito pediatr ico occorre considerare

anche que l la de i gen i to r i , po iché i l r i -sultato posit ivo di un trattamento non èpresc ind ib i le da l co invo lg imento de lbambino e de i gen i to r i ne l la ges t ione

del programma terapeutico; anorannochiaramente precisati le cause ed i fat-tori scatenanti , le modali tà di assunzio-ne de i fa rmac i e le necessar ie o recau-z i o n i ( 1 5 ) .

2 . PREVENZIONE AMBIENTALE.

3. TERAPIA FARMACOLOGICA: si ba-sa su l r i corso a var ie c lass i d i fa rmac i :preventivi , sintomatici e antinf iamma-t o r i ( 1 5 , 1 6 ) ., FARMACI PREVENTIVI: sono costi-

tuit i essenzialmente dai cromoni; ap-par tengono a ques ta famig l ia i l d is -odiocromoglicato (DSCG) dotato diuna certa, seppur modesta, eff icaciane l la p revenz ione d i s in tomi nasa l i ;

è u t i l i zza to in so luz ione r ino log ica

ed ha effett i col lateral i scarsi di ordi-ne locale poiché non viene assorbi-to . A l t ro c romone è i l sod io nedo-

cromi le , evo luz ione de l DSCC; haimpiego c l in ico l im i ta to da l la scarsa

compliance legata al le numerosesommin is t raz ion i e a l la non e leva ta

e f f i cac ia c l in ica (1 7 ) .' FARMACI SINTOMATICI: dist int i es-

senzialmente in tre categorie:(1) Decongestionanti: sono essen-

zialmente rappresentati dagl i agoni-st i s-adrenergici, gravati da effett i

co l la te ra l i s is temic i impor tan t i ( ta -

ch icard ia , a r i tm ie , iper tens ione) eda l pegg ioramento de l la os t ruz ione

nasale al termine del l 'effetto. L'abu-so d i ques t i fa rmac i causa, ino l t re ,

Rappresentazione

grafica di ììr?1,. ti.

Sono ino l t re d isoon ib i l i an t is tamin i -

ci topici, sotto forma di 'spraytnasa-le (Azelastina, Levocabastina) ( i 9,20 ,21) .(3) Antileucotrieni: sono una nuova

c lasse d i fa rmac i che , anche se non

ancora indicati specif icatamente neltrattamento del la r ini te al lergica, po-

trebbero rappresentarne una futura

opzione. Esistono, a tal proposito, al-cuni studi che evidenziano un effet-to s inerg ico de l l ' assoc iaz ione con g l i

Rappresentazionegraîica di"l1lL :,,

mÌ p;t"gg';ì

i 'ì' Funteggio 1I Pùnleggio 2I & Puntqgid3

E

Ez

z

I , 1 1 . . 0

Sint Oculari

al teraz ioni at rof iche del la mucosanasale (1 B) .(2) AntistaminicÍ. ' sono disponibil inumerosi preparati, sebbene la pre-ferenza andrebbe accordata ai co-siddetti "antistaminici di secondagenerazione", con scarsa attività se-dativa: Cetirizina, Fexofenadina, Lo-ratidina ed i l suo metabolico attivoDesloratidina e Mizolastina. Hannolunga em iv i t a e vengono sommin i -s t rat i in dosaggio unico g iornal iero.

0Assenza Sìntomi 0

, , 14$ìnl Gravita l-ieve

2Sint cravità Moderata 25

c' 1 R gSint. Gravità Notevole

) i l ,J i ")

Punteggio cl in ico per sintomi al la seconda visi ta dei pazient i del , ,Gruppo A', ,

1 9

1 3

20

1 5

30

: . , | ' r t , . , , ' i i i l l i

Sint Nasali Sint Oculad

'I 6

Page 6: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

r/. i i : l l j l t l?tt Í i{tLt}*1tî GtNNAIO . |IARZO 2005

ant is tamin ic i , par t i co la rmente in te -ressante al la luce del la frequente as-sociazione r inite - asma (.1 5).

* ANTINFIAMMATORI: in part icolare

i cort icosteroidi che, nel trattamen-to del la r ini te al lergica, possono es-sere sommin is t ra t i per v ia : s is temi -ca e top tca .

S i r i cor re a l la p r ima ne l le fo rme acutepiù gravi (associate a broncostenosi)(22); la seconda via di somministrazio-ne è que l la e le t t i va ; sono a t tua lmente

disponibi l i diverse molecole: beclome-tasone, budesonide, flunisolide, flutica-sone e mometasone (23). Cli effetti diquesti farmaci, a l ivel lo sistemico e lo-cale, sono noti .4. IMMUNOTERAPIA SPECIFICA: laprescrizione i lel l ' immunoterapia speci-f ica ( lTS), spetta al lo special ista al lergo-logo e va valutata individualmente; è untrattamento preventivo che agisce intempi lunghi, da protrarre in genere per3-5 anni, con costi elevati e che r ichie-

de la buona compliance del paziente.Le classiche vie di somministrazione so-no que l la so t tocu tanea e sub l ingua le ,anche se s i è d imost ra ta va l ida anchel ' lTS per via topica nasale (24,25).

- Da quanto esposto si evince come lamedicina convenzionale tenda ad un ap-proccio essenzialmente si ntomatico confarmaci che control lano le singole crisiacute senza, tuttavia, risolvere definitiva-mente i l quadro patologico. La medicinaomotossicofogica attua, invece, un "pro-fondoè radicale cambiamento del terre-noi rendendo i l paziente progressiva-mente meno reattivo poiché i pollini (al-

lergeni in generale) non sono suff icienti aScatenare una,reazione al lergica: è con-dizione necessaria cheil "terreno" inter-preti come allergeni sostanze di per sé in-nocue, che ne l l ' i nd iv iduo normare nondeterminano alcuna reazione; un accu-mulo di tossine nel l 'organismo (inteso nelsenso più ampio del termine) modif ica i lterreno e fa virare la normale risoosta.

PAZIENTI E METODI

In questo studio c l in ico v iene valutatal 'e f f icac ia e la to l lerabi l i tà d i un proto-col lo omotossicologico vs una terapiaallopatica "standard" di riferimento nel-la prevenzione e trattamento della rini-te al lergica stagionale.- Sono stat i inc lus i pazient i , g iunt i a l -l 'osservazione presso il personale studiodi Pediatria di l ibera scelta, cne oresen-tavano i seguenti requisitr:- s tor ia c l in ica d i r in i te a l lerg ica sta-g ionale comparsa da a lmeno un anno.- PrickTest + agli allergeni stagionali inp iù del 90% dei casi .- Sono stati esclusi tutti i pazienti con ri-nite allergica perenne, malattie infettivedelle vie aeree superiori in atto e quell icon patologia cronica (diabete, cardio-patia, insufficienza renale cronica).In tota le hanno preso par te a l lo s tudio111 pazient i (61 F; 50M) d i età compre-sa t ra 6 e 16 anni (età media 12 anni e4 mesi) rtag"li.

' , CRITERI DMLUTAZIONE CtlNlCAOgni paziente è stato sottoposto:

0Assenza Sintomi

112Sint- Gravita Lieve

a

Sint cravità Moderata 22

?Sint, Gravità Notevole 2A

201 1

7Í.rì. àPunteggio clinico per sintomi alla seconda visita dei pazienti del 'rcr.uppo B,'.

Rappresentazionegrafica di'!ii*fu, f.

,' 6o

t

Rappresentazion. 5o

grafica di tliÌJ. ii..

= 4 0 'q

Ez t a i

1 0 I

0 :

1 4 1 6

1 6 1 6

slu'N rSint Generali

I púiins,t o ji Punteooio 1 r

Punteqoio 2 ,: Punteggio 3 !

I

- 4 0

Ì r o3 " "F - -

2 " " ' z 2 0 2 1

2 0 . r l

i 12.r o i ' ì l i

l i '

o o É :Sint, Nasali

Page 7: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

ad una prima visita di "inclusione"ne l per iodo Cenna io-Febbra io 2003

6al 2Ol1 al 1012), circa 2 mesi prima

dal l ' in izio presu nto del la sintomato-l o g i a a c u t a e d a l c u n i g i o r n i p r i m a

de l l ' i n iz io de l la te rap ia p revent iva

\en to 72 ore dovevano in iz ia re i ltrattamento);

ad una seconda valutazione corr i-spondente al momento di comparsadella sintomatologia acuta (visita en-Iro 72 ore) e immediatamente prima

de l l ' i n iz io de l la te rap ia s in tomat ica ;ad una terza visi ta dopo 3 sett ima-ne di terapia;

ad una quarta visita dopo 6 settima-ne di terapia.

A l la p r ima v is i ta d i " inc lus ione" ven i -va racco l ta un 'accura ta anamnes i fa -mi l ia re per a l le rg ie , va lu tando l 'e -v e n t u a l e p o s i t i v i t à d e l P r i c k t e s t p e ra l l e r g e n i s t a g i o n a l i e d a q u a n t o t e m -po fossero present i le man i fes taz ion i

c l i n i c h e . I n o l t r e , o e r m o n i t o r a r e n e l

tempo l 'e f f i cac ia de l la te rap ia , è s ta -t o u t i l i z z a t o u n q u e s t i o n a r i o s u c u i ,con puntegg io da 0 (assenza d i s in to -mato log ia ) a 3 (s in tomi d i g rav i tà no-

tevole), venivano repertorizzal i i sin-tomi nasa l i , ocu la r i e genera l i {T . r tas . f .

r , + i L ' l t " ) " . ! 1 .

PROTOCOTLO TERAPEUTICO

Ai pazient i inc lus i nel CRUPPO A (pro-tocollo omotossicologico) sono statisomminist rat i :

-it PREVENZIONE(T E RAP I A P RESTAG IO N A LE)

- LUFFA COMP.-HEE[o compresse,1 compressa due volte/die per os.- LYMPHOMYOSOT@ gocce15 gocce due volte/die per os.

éIt TERAPIAFASE SINTOMATICA

- LUFFA COMP.-HEELo compresse1 compressa tre volte/die per os.- LUFFA COMP.-HEELo spray nasale1 spruzzo per narice quattro volte/die.- EUPHRASIA-HEE[o coll ir io2 gocce in ogni occhio tre volte/die.

ó 4'S in t ,Grav i tà rNotevo le r r 1 1

t.i l , l l . l ir

Punteggio clinico per sintomi alla terza visita dei pazienti del ,rcruppo A".

In sf*1{t:}n .i!+t.t}t:;1,;, GtNNAlo . MARz0 2005

GRUPPO B

5 , 2

Bambini 4-1 1 anni : 1 spruzzo pernarice una volta/die, aumentando a duevolte se necessario.- AZETASTINA CTORIDRATO coll ir io

;J . to . . 'u t re vol te/d ie per inst i l laz io-

- CETIRIZINA gocce - 0,2 mg/kg per osla sera, pr ima d i cor icars i .I Pazienti del CRUPPO B potevano uti-l izzare, solo in caso di reale necessità eper breve periodo di tempo (non più di7 giorni), un corticosteroide per via si-stem ica:- BETAMETASONE compresse efferve-scenti ' l mg - 0,1 mg/kg (max. 5 mg) di-

TA$, *Media dei giorni per

totale scompatsa

dei sintomi.

0Assénzà Sintomi

. i i " ,, I r *

Sjnt. Gravità Lieve

zSint Gravità Moderata

ls

33

1 8

26

L I

'' .: i :

28

iU

Assenza Sintomi

Ai pazient i inc lus i nel GRUPPO B (pro-

tocollo standard allopatico) sono statisomminist rat i :

. PREVENZIONE(T E RA P I A P R E STAG I O N A LE)

- CETIRIZINA gocce - 0,2 mg/kg per osla sera, pr ima d i cor icars i .

II.fi TERAPIAFASE SINTOMATICA

- FTUTICASONE PROPIONATO spraynasale - Bambin i sopra i 12 anni : 2spruzzi per nar ice una vol ta/d ie,aumentando a due vol te se necessar io.

?rì

1 9sint e olrita l,"ue 19

I

Sint Gravi tà Moderata 3

3sint. Gravità Nótevoìe 0 1

TS"*. ' rPunteggio clinico per sintomi alla terza visita dei pazienti del ',Gruppo B,'.

Page 8: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

i ; h . : 1

Rappresentazione

grafic€ diT*.?r, 7r,j,

60

50

4 0 r

v iso in due sommin is t raz ion i : la mat t inaa l r i sveg l io e a l pomer igg io a l le h . 16 .

ll protocollo omotossicologico è costi-tuito da tre farmaci:- LYMPHOMYOSOT@ gocceÈ farmaco di drenaggio che attiva le fun-zioni depurative a l ivel lo del Sistema l in-fatico e degli Apparati respiratorio, dige-rente ed urinario. Contenendo, fra gl i al-fri, Calcium phosphoricum (Dl 2), è parti-colarmente efficace nei giovani che ten-dono a reagire vivacemente sul piano l in-falico (26,27).

E' buon r imedio preventivo del le pato-log ie a l le rg iche s tag iona l i ed è sopra t -tutto indicato nei pazienti che non ab-biano completamente superato le infe-zioni del le vie respiratorie durante i me-s i inverna l i e che, ne l per iodo de i po l -l in i , p resent ino ancora ca tar ro ed in -gorgo l infat ico.- TUFFA COMP.-HEE[@

Questo farmaco omotossicologico com-posto è eff icace terapia di terreno e del-la fase acu ta de l la r in i te a l le rg ica s ta -g iona le ; i m ig l io r i r i su l ta t i sono ass icu-ra t i da l l ' u t i l i zzo combina to de l le due

Sint 0culari SinL Generali

formulazioni: compresse e spray nasa-le. La combinazione di questi due pre-para t i , la cu i compos iz ione è d iversama siner,gica si è dimostrata eff icace inuno studio mult icentr ico (28).

Questo farmaco è costi tuito da omeo-pat ic i t rad iz iona lmente u t i l i zza t i ne l leallergie: Luffa operculata, Thryallis glau-ca, Histaminum e Sulfur nello spray na-sale; Luffa operculata, Aralia racemosa,

Arsenum jodatum, Lobelia inflata nellecompresse.

E ' r imed io da sommin is t ra re in te rap iapreventiva prestagìonale nel la sola for-mu laz ione per os ment re , a i p r im i s in -tomi , l ' assoc iaz ione de l le due fo rmula-z ion i è in g rado d i con t ro l la re i s in tomide l l 'ocu lo r in i te a l le rg ica , va l ida a l te r -nativa al l 'ut i l izzo di farmaci di sintesi.- EUPHRASIA-HEEL ' co l l i r io

Questo preparato è indicato nel le con-g iun t iv i t i d i var ia e t io log ia , a l lev iandole congestioni oculari caratterizzate dapruri to, eccessiva lacrimazione, fotofo-bia, arrossamento, provocate da caused iversè come inqu inant i ambien ta l i , a l -lergeni, uso di lenti a contatto, ecc. (29).

Contiene: Euphrasia officinalis, ad azio-ne antiflogisti ca, Cochlearia officinalis,ad azione antiedemigena ed antisett ica,Pilocarpus jaborandi, utilizzato in ocu-l i s t i ca per i l b ruc io re ocu la re con d i f f i -coltà di accomodazione ed Echinaceaangusti fol ia, antisett ico ed att ivo sul-l ' eccess iva lac r imaz ione.

ll protocollo "standard" di riferimentoè stato redatto in conformità al le Normed i B u o n a P r a t i c a C l i n i c a d e l l ' U n i o n eEuropea ed a l la D ich ia raz ione d i He l -s i n k i .

' t

S i basa su l le ind icaz ion i de l ' ,Consen-

sus Statement of EAACI, 2000". checons ig l ia la sommin is t raz ione d i Ant i -staminici per os in modo continuativopr ima e durante tu t ta la s tag ione de l laf io r i tu ra de i po l l in i , d i S tero id i top ic iper i l con t ro l lo de l l ' os t ruz ione per a l -meno 2 sett imane, di Antistaminici to-pici qualora si associ congiuntivi te e di

un breve ciclo di Steroidi per via siste-

z

o

Ez

Puntegglo 3 i

1 A

:Ltii:,0 r , Í l . r -

Sint Genérali

Rappresentazionegrafica di lirt:. J1.

4 0 .

33

3 0 l.tt i i l ., '

Sint Nasali

--,,:. . ._r..-Hunreggro u ;Punteooio 1 ,punr"iito zPunteoiio 3::,.....

0

0Assenzasintomi J5 29

1 ^Sint. Gravità Ueve zv to

2Sint Gravità Moderata 2 2

3 0 oSint. Gravità Notevole

' l { i j - t : . i

Punteggio clinico per sintomi atla quarta visita dei pazienti del ,'Gruppo A",

35

4 a

Page 9: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

I

lÀ +il*l( i i l l Èi*i.*l i l ' : ..1ì GENNATO . ttARZO 2005

mica qua lora la s in tomato log ia nonvenga suff icientemente control lata (1 ).Per quanto r iguarda l 'uso de l l ,an t is ta -minico, si è optato per la Cetir izina inbase al le raccomandazioni di r icorrerea que l l i d i u l t ima generaz ione (Cet i r i z i -

na, Loratidina) dal momento che garan-t i scono minor i e f fe t t i co l la te ra l i ; la r i -spos ta c l in ica è mol to var iab i le , per cu iun preparato deve essere rapidamentesos t i tu i to con un a l t ro ad osn i insuc-cesso terapeutico (30).( u t i l i zzo de l l ' an t i s tam in ico top ico co-st i tuisce un completamento terapeuticon o n a l t e r n a t i v o a l l ' u t i l i z z o p e r v i a g e -nerale; è stata preferita l'Azelastina per-ché moleco la d i seconda generaz ionee, quindi, altamente selett iva, con scar-so assorb imento s is temico e rap id i tàd'azione, mediamente dopo

. l 5 minuti

( 1 6 , 3 1 ) .(ul i l izzo in questo protocol lo del Flut i-casone propionato si basa sulle caratte-r ist iche di eff icacia cl inica, att ivi tà anti-inf iammatoria e prof i lo di sicurezza etol lerabi l i tà. Studi condott i in vi trohan-no dimostrato che questa molecola è, at-tualmente, i l più potente cort icosteroide

Rapprcsentazione ;graficadi'|!;fu" ÌÉ. i

0Assenza gintomi 34

1

sint. Gra;ità Lieve 18

2Sint Gravità Moderata 2

2g

Sint craviia Notelole 0

'i,ir: Ll I r.r

J J

1 8

30

22

Punteggio clinico per sintomi alla quarta visita dei pazienti del 'rGruppo 8", /

20

' - 4 0 ,

fZ t a

2 4

disponibi le per uso topico, in quanto r i-duce la s in tes i ed i l r i l asc io d i lL -4 , c i -toch ina c ruc ia le ne l la rego laz ione de l -la po la r izzaz ione Th2, d i lL -6 , impor -tante citochina pro-f logogena, di lL-8,chemochina attraente e stimolante i neu-trofí l i e di TNF-o, ci tochina pro-f logo-gena. Inoltre, è in grado di r idurre l 'e-spressione di ICAM-1 a l ivel lo del le cel-lu le ep i te l ia l i , rendendo le meno in f i l t ra -bi l i da parte leucocitaria. l l Flut icasoneintranasale svi luppa, qu indi, importante

att ivi tà anti- inf iammatoria sul le i i iversecomponenti del la f logosi al lergica coneffetto cl inico r i levante nel trattamentode l la r in i te a l le rg ica (32) .

Fer gl i importanti effett i sul metaboli-smo generale, specialmente osseo, peri poss ib i l i e f fe t t i negat iv i su l b i lanc ioidro-elettrol i t ico e sul Sistema immuni-fario, l 'ut i l izzo degli steroidi per via si-s temica t rova ind icaz ione so lo in cas imolto selezionati , nel le terapie d'attac-co de l le fo rme grav i (22) .

RISUTTATI

Per la va lu taz ione de l l ' e f f i cac ia e de l -la to l le rab i l i tà de l p ro toco l lo omotos-s ico log ico vs que l lo a l lopa t ico d i r i fe -rimento sono stati analizzati i punteg-g i o t tenut i ne l le d iverse v is i te ( inc lu -

s ione, comparsa de l la s in tomato log iaacuta/ dopo 3 sett imane di terapia, do-po 6 se t t imane d i te rap ia ) , con f ron tan-do i r i su l ta t i o t tenut i ne i due Crupp ine l lo ro "va lo re numer ico asso lu to / , ,come "puntegg io c l in ico med io (me-

d ia s tandard) per s in tomo, , (nasa le ,

oculare, generale) e come "punteggiocl inico medio per l ' insieme dei sinto-mitt .

E' stato, inoltre, stabilito a priori di con-siderare i l trattamento:- FRANCAMENTE EFFICACE (fe) per

d i f fe renze non in fe r io r i a l 30% oer a l -meno 2 de i 3 puntegg i c l in ic i med i per

sintomo;- MODERATAMENTE EFFTCACE (me)

per dif ferenze tra i l 15 ed i l 30%;

Sint Nasali

0

. - 4 0 ,'È

E=Z t a

1 0

34

I' l

fg

- 0

sint l.ralJi -

Sint. Generali

, o

Sint Oculari Sint Generali

Page 10: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

tA gt$t{ l?, rÀ stet*st{* 0ENNAto. i lARzo 2005

- CLINICAMENTE SOVRAPFOiTJIBItE (s)per differenze tra lo 0 ed i l 15%.Nessun paziente in terapia omotossico-logica (Cruppo A) ha presentato effetticollatera l i.

Dei pazienti sottoposti a terapia allopa-tica (Gruppo B):- 9 pazienti (16,6"/"1 hanno presentatosonnolenza mattutina durante la terapiapreventiva, imputabile alla sola Cetirizi-na, comparsa nelle prime 48 h. e scom-parsa dopo 7-10 giorni (media 8,6 gg);

Punteggio clinicomedio per sintomi

nasali nei 2

Gruppí.

0,052 0 ,018 1 ,35r " r 1 ,35 0 ,63r "1 0 ,55

0,087 0,037 1 ,01r"r 1 0,52r"1 0,53

/- 7 pazienti (12,96o/ó, hanno presenta-totb-îueiore e secchezza nasale in se-gu ito all/appl icazione del Fl uticasonedipropÍbn'ato"the, tuttavia, non ha im-pedito i l,p,roseguimento del la terapia;- 5 pazienti (9,25"/o) hanno manifesta-to iieggioramento del la si ntomatologiaoculare dopo insti l lazione di Azelasti-na cloridrato che ha indotto la sospen-sione del farmaco.

In TAs&. s es sono indicat i i punteggic l in ic i medi per s intomo al la v is i ta d iinclusione. Si osservi cotme, ir{ en-t rambi i Cruppi , i pazient i con pun-teggio 0 (assenza d i s intomi) s iano laquasi totalità, espressione di omoge-neità tra i due Cruppi considerati. I da-ti delle ?,SSn" S e $ sono espressi grafi-camente in Ftr#G" 3 e Ít.Alla seconda visita, inizio della sinto-matologia, si registrano punteggi pres-soché sovrapponib i l i , che indicanobuona efficacra della prevenzione omo-tossicologica, pari a quella del proto-collo standard (T,s*s. ?. a; Fr&{i,4, si.E' interessante osservare, inoltre, come,calcolando la media dei giorni per latotale scomparsa dei sintomi (nei pa-zienti in cui si sia conseguito tale risul-tato), si ottengano valorí molto prossimitra i due Cruppi: 6,4 giorni nel CruppoA (omotossicologico) ; 5,2 g iorn i nelCruppo B (allopatico) {?eF. *).Alla terza visita, dopo 3 settimane di te-rapia, si registrano punteggi pressochéidentici, o comunque con differenzenon statisticamente significative, indi-canti efficacia sovrapponibile del proto-collo omotossicologico vs quello stan-

0,42s 0,40

0,52r"1 0,48

0,47r"1 0,44

T n i l . 1 4

Punteggio clinico medio per sintomi nelle visite progressive dei pazienti dei 2 Gruppi.

2,5

Punteggio clinico | 'E

medio per sintomi : ! 2

oculari nei 2 f;GruPPi. : a- I,s

r . 9

È

e9 1

- 9 0 5

È

6

E-c

Punteggio clinico

medio per sintomigenerali nei 2

Gruppi.

Page 11: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

dard ne l la te rap ia de l la s in tomato log iaacuta i???ÌÌ, x*, r I ; Ì:ì*{:. f" 7:.

Questi dati sono confermati anche 6settimane dopo l'inizio della terapia, al-la quarta visi ta, in cui in entrambi iCrupp i s i ass is te ad u l te r io re mig l io ra -mento de l la s in tomato log ia r tÉcd ;? . ì t ;ìt{i{;" 8. *i.Una migl iore interpretazione in chiavestatistica si ottiene confrontando i "pun-teggi clinìci medi per sintomotl otlenu-t i dal la media standard dei valori nume-rici assolut i . In Tgî. 1/ i si noti la sovrao-pon ib i l i tà (s ) (d i f fe renze t ra lo 0 ed i l15%) d i ta l i pun tegg i t ra i due Crupp i a l -la 2" , 3 " e 4 ' v is i ta per i s in tomi nasa l i ,ocu la r i e genera l i . I da t i d i {J ! f , ì { sonoespressi graf icamente in írt*#. 1t: , tLt '1.- U l te r io re va l idaz ione de l la te rap iaomotossicologica si evince analizzan-do la 'rp,*. tr e la corrispondente y1{}. X.!J,che ev idenz ia , da l l ' ana l i s i de l punteg-gio cl inico medio per l , insieme dei sin-tomi (nasal i , oculari e general i) , perfet-ta cor r i spondenza d i r i su l ta t i ne l le v is i -te progressive effettuate.

CONCI-USIONI

l l protocollo omotossicologico con-siderato è particol armente efficace,sicuro e ben tollerato nella preven-z ione e terapia del la fase s intoma-t ica acuta del l 'oculor in i te a l lerg icastagionale.

- La sperimentazione effettuata nellaprassi è di grande importanza poiché ri-f lette la realtà clinica.Icriteri convenuti a priori per validarel'efficacia del trattamento sono statisoddisfat t i ind icando sovrapponib i l i tàterapeutica (s) dei due protocoll i.- l l protocollo omotossicologico è ef-ficace quanto quello "standard,, ancheper quanto r iguarda rapid i tà d i remis-s ione dei s intomi e completa e duratu-ra scomparsa della sintomatologia acu-ta, senza glieffetti collaterali indotti daifarmaci uti l izzati nel protocollo allopa-t ico, soppressiv i , che mirano esclus iva-mente a l contro l lo dei s intomi senzamodificazione della "reattività,,, del"terreno" del paziente e, quindi, senza

guar ig ione de f in i t i va , ad esc lus ione d irari casi.

Al contrario, l 'Omotossicologia ha co-me targetla comprensione del fenome-no "al lergia" in toto, proponendosi diattuare un profondo cambiamento diterreno, anche se non r inuncia al l ,eff i-cac ia de l la fase acu ta con buon i r i su l -tatt .- Considerando la buona compliancedella terapia omotossicologica, se neauspica un ut i l izzo su larga scala, comevalida alternativa al le terapte conven-z iona l i . Mt

1 BARTOLOZZIc,cUGLtELM| M -pediatr ia,

principi e pratica clinica Masson 2a Ed 20032 \ ORKING GROUP - International confer€nce

on allergic rhinitis in childhood Eur J Allergy Ctinlmmunol 1999; 54 (suppl Si):5-27

3 AA W. - The impact of allergic rhinitis on qua-lity of life and other air way diseases Allergy1998; (suppl 41): 53

4 BELLANTI J A, WALLERSTEDTD.B -Ailergic

rhinitis update: Epidemiology and natural hi-story. Allergy Asthma proc ?000. Nov-Dec:21(6):367-70 Review

5 KALLIOMAKI M, ISOLAURI E -pandemicof

atopic diseases a lack of microbial exposure inearly infancy? Curr Drug Target Infect Disord.2002, sept;2 (3): 193-9 Review

rÀ f4r$r{ l t iA sî* t*#ì{ , c tNNAto . } tanz0 2005

6 BERGER WE -Allergic rhinitis in children CurrAllergy Asthma Rep 2001, Nov; 1 (6): 498-505Review

7 BONINI S - A proposito di ailergie Le Scienze2001:339.72-77

8 CUFFEL B, WAMBOLDT M , BORISH L , KEN-NEDY S, CRYSTAL-PETERS J - Economicconsequences of comorbid depression, anxiety,and allergic rhinitis psychosomatics 1999, Nov_Dec;40 (6) : 49i-496

9 SKONER D P - Attergic rhinitis: definition, epi-demiology, pathophysiology, detection, and dia-gnosis J Al lergy Cl in lmmunol 2001, Jul : 1OB(suppl.l): 52-58 Review

1O CORSICO R , D'AMATO G , FRENGUELLI G ,MANÓRlOLt p - Le piantè ailergiche in ttatia edin Europa Essex ltalia S p a,rbon la collabora-zione di A I A Associazlone ltaliana di Aqrobio-logia, l997.

11 AA W - Allergic rhinitis in chithood Aflergy1999: 54 (suppt55): 7-34 Review

12 BONER AL -Rinocongtunt iv i teal lergica lm-munologia pediatrica Mc-Graw-Hill, 1999

13 DYKEWCZ M S, FINEMAN S , SKONER D Pet Al - Diagnosis and management of rhinitis.complete guidelines of JointTask Force on prac-

tice Parameters in Allergy, Asthma, and lmmu-nology Ann Allergy Asthma lmmunol 1998; B1:478-518

14 JIRAPONGSANANURUK O , VICHYANOND P- Nasal cytology in the diagnosis of allergic rhi-nitis in children Ann Allergy Asthma lmmunol1998, Feb;80 (2) :165-20 r ' I

15 VAN CAUWENBERGE P, BACHERT C , PAS-SALACQUA G etAl - Consensus statement onthe treatment of allergic rhinitis Allergy 2000;55 :116 -134 .

0,070 0,049 1,47at 1,50 0,54r"r 0,51 0,47r"r 0,44

'tr!1,8. 1n

Punteggio clinico medio per sintomi neile visite progressive dei pazienti dei 2 Gruppi.

snúÉesA cnupro s GhuppltA GBUppo s

^ "" rmffiffiffil

dàijiioii Bappresentazione

GRUPPOB i ' gralicadiTttlr.n{,i.

n 1 , 5 ; '

E l

B 1 : * ' -o i

o

0 . 5 r

1 . 5 0.-l.f7

j

O,il o,s1 -. 017. 0,44

| 0,070q,64s

1'visità 3" vìsita 4'visita

Page 12: Home Page - Aipro - AiproAipro · Created Date: 5/2/2011 5:00:30 PM

iÀ 4 lL I { lSS 3 lù r0SJ{ . { c tNNAl0 . t r lARZO 2005

16 MERLTZER E O - Treatment options for childwith allergic rhinitis Clin Pediatr 1998; 37: 1-10

17 SCHULLER DE , SELCOWJ E . , JOOS ÎH ,HAMMAWAY PJ., HIRSCH S R, SCHWARTZH J . FILLEY WV. FINK J.M - A mul t icentr ictrial of nedocromil sodium, 1olo nasal solution,compared with cromolyn sodium and placebo inragweed seasonal allergic rhinitis J Allergy Clinlmmunol, 1990; 86: 554-61

l8 JOHNSON DA, HRICIK J,C -The pharmaco-

logy of alpha adrenergic decongestant Phar-macotherapy 1993; 1 3:'l 10-l 15

I9 PASSALACQUAG, BOUSOUET J, BACHERTC etAl -The clinical safety of H1- receptoran-tagonists An EAACI position paper Allergy1996; 5l: 666-675

20 VUURMAN E F. , VAN VEGGEL L M , UITER-WJK M M etAl - Seasonal allergic rhinitisandantihistamine effects on children's learning. AnnAllergy. 1993; 7'l (2): 121-126

21 NACLERIO R M,TOGIASAG -The nasal a l -lergic reaction: observation on the role of hista-mine Clin Exp Allergy. 1999 (suppl 2'l):13-19

22 EDELAMANN A , VAN OS WA A - Safety ofbeclomethasone dipropionate: a review RespCare 1996; 11: 1025-1030

23 LA FORCE C - Use of intranasal steroids inmanaging allergic rhinitis J Allergy Clin lmmu-nol 1999t 103: 5388-5394,

24 MALLING H J - lmmunotherapy as an effectivetool in allergy treatment Allergy. 1998; 53:461-472.

25 BOUSQUETJ , LOCKEY R , MALL ING H J -

Allergen immunotherapy: therapeutic vaccinesfor allergic diseases A WHO position paper. JAllergy Clin lmmunol 1998; '102:558-562

26 JOHN J - Zur Klinik und Pharmakologie vonLymphomyosoto. Biol Med 1975; 4, 4: 374-386.

27 RINNEBERG A L - Behandlung und RezidiV-prophylaxe der Tonsillitis mit LymphomyosoP.Biol Med lg98: 17. 4:179-182

28. FRASE W, WEISER M - Terapia del raffred-dore da fieno con Luffa comp -Heel.. La Med,Biol .1996.2:21-27

29 KUSTERMANN R W, \A/EISER M , KLEIN P -

Terapia omotossicologica detla congiuntivite -

Risultati di uno studío clinico multicentrico con-trollato La Med Biol mOZ1:S-g

3 0 L A I D S , L U E K H , , H S I E H J . C , L I N K L , L E EH S - The comparison of the effìcacy and sa-fety of cetirizine. oxatomide, ketotifene and pla-

cebo for treatment of childhood oerennial aller-gic rhinitis Ann Allergy Asthma lmmunol 2002Dec; 89(6):589-98

31 JANSSENS M M - Levocabastine: a newtopi-

c€l approach for the treatment of paediatric aF

lergic rhinoconjunctivitis. Rhinol Suppl'1992

Seot: 13: 39-49.

32 DARNELL R . PECOUD A. RICHARDS D.H -

A double-blind comparison of fluticasone pro-pionate aqueous nasal spray, terfenadine tabletsand placebo in the treatment of patients withseasonal allergic rhinitis to grass pollen. ClinExp Allergy 1994; 24: 11 44-50

- L'Autore ringrazia il Prof. L. Milani per ipreziosi consiglí nella strutturazione del-l'impianto sperimentale e per la revisionedel manoscritto.

1l Comitato per l'assegnazione del Pre-mio Hans-Heinrich Reckeweg 2004 haconferito all'Autore un Premio specialeper l'originalità e la qualità dello studioclinico qui pubblicato.

ARRf GHI A; - Pievenzione e teiapiadel la r in i te a l lerg ica stagionale:Omotossicologia vs Al lopatia.La Med. Biol., 2005/1 ; 3-14,

Dr. Antonello Arrighi- Specialista in Pediatria- Docente della Scuola Triennale dì

Omeopat ia, Omotossicologia eDiscipline lntegrate

Via C. Puccin i , ' l 9| - 52425 Montevarchi (AR)