Home Corso

3
Home corso Codice: 1015384 SSD: ING-INF/04 Obiettivi: L'obiettivo del corso e' quello di fornire gli elementi principali dell'analisi e progetto di sistemi di controllo lineari. Prerequisiti: Propedeuticità: Anno: BAER 2° - MAER 1° -MSPR 1° Crediti: 9 Ore Lezione: 45 Ore Laboratorio/Esercitazione:  27 Ore studio personale:  Modalità frequenza:  Valutazione: Esame scritto e orale Offerta Formativa Corsi di studio Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica  Corsi Fondamenti di automatica Info docente Info docente Docente/Teacher: STEFANO BATTILOTTI Qualifica/Position: PROF. ORDINARIO Curriculum: http://www.dis.uniroma1.it/~batti/ Dipartimento/Department: Dipartimento di Informatica e Sistemistica Orario Ricevimento/Office Hours:  venerdi ore 15-18 Telefono/Phone: +39 0677274055 Email: [email protected] Docente: BATTILOTTI STEFANO 

description

AFGROW USERS GUIDE AND TECHNICAL MANUAL 2007

Transcript of Home Corso

Home corso

Codice: 1015384SSD: ING-INF/04

Obiettivi: L'obiettivo del corso e' quello di fornire gli elementi principali dell'analisi e progetto di sistemi di controllo lineari.Prerequisiti: Propedeuticit: Anno: BAER 2 - MAER 1 -MSPR 1Crediti: 9Ore Lezione: 45Ore Laboratorio/Esercitazione: 27Ore studio personale:

Modalit frequenza: Valutazione: Esame scritto e orale

Offerta Formativa Corsi di studio Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Corsi Fondamenti di automatica Info docenteInfo docente

Docente/Teacher: STEFANO BATTILOTTIQualifica/Position: PROF. ORDINARIOCurriculum: http://www.dis.uniroma1.it/~batti/Dipartimento/Department: Dipartimento di Informatica e SistemisticaOrario Ricevimento/Office Hours: venerdi ore 15-18Telefono/Phone: +39 0677274055 Email: [email protected]

Docente: BATTILOTTI STEFANO

Insegnamento: FONDAMENTI DI AUTOMATICA

Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso e' quello di fornire gli elementi principali dell'analisi e progetto di sistemi di controllo lineari.

Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovra' assimilare gli elementi principali dell'analisi e progetto di sistemi di controllo lineari.

Testi di riferimento: G. Marro, Controlli Automatici, V ed., Zanichelli.

C. Gori Giorgi, S. Monaco, S. Battilotti, S. Di Gennaro, Teoria dei Sistemi: complementi ed esercizi, EuRoma.

L. Lanari, G. Oriolo, Controlli automatici: esercizi di sintesi, EuRoma.

Programma dell'insegnamento: Elementi ed esempi di modellistica. Sistemi lineari e stazionari. Sistemi non lineari. Linearizzazione di sistemi non lineari.

Sistemi interconnessi. Serie, parallelo, controreazione. Propriet dei sistemi in controreazione.

Analisi nel dominio della trasformata s. Funzione di trasferimento. Risposta impulsiva e indiciale.

Stabilit dei sistemi lineari: criterio degli autovalori e criterio di Routh.

La risposta armonica. Risposta a regime permanente.

Diagrammi di Bode.

Stabilit dei sistemi in controreazione. Criterio di Nyquist.

Modelli con lo spazio di stato. Sintesi nel dominio del tempo. Il problema dell'assegnazione degli autovalori.

Sintesi nel dominio della frequenza. Specifiche sul regime permanente e transitorio. Uso delle reti compensatrici: la sintesi per tentativi.

Sintesi con il luogo delle radici.

Obiettivi formativi (Inglese): The course is focused on the basic elements of the analysis and design of linear control systems

Risultati di apprendimento attesi (Inglese): The students should learn the basic elements of the analysis and design of linear control systems

Programma dell'insegnamento (Inglese): Linear and nonlinear models. Linearization of a nonlinear model at an equilibrium point.

Interconnected systems.

Laplace transform. Transfer function. Free and forced response. Impulsive response.

Stability of linear systems: the Routh criterion.

The armonic response. Steady state response.

The Bode diagrams.

Stability of feedback systems: the Nyquist criterion.

Time domain design. Eigenvalues assignment.

Laplace domain design. Loop shaping.

Root locus design.

Url: http://www.dis.uniroma1.it/~batti/ifsd.html