HISPELLUM 2011

12
PROVINCIA DI PERUGIA REGIONE UMBRIA SPELLO DAL 18 AL 21 AGOSTO 2011 RITI , CORTEI , GLADIATORI , BATTAGLIE E BANCHETTI 336 D.C. - LE GENTES IULIA, FLAVIA ET FLAMINIA TI INVITANO ALLO SPETTACOLO COMUNE DI SPELLO PRO LOCO I.A.T. SPELLO UNIONE EUROPEA Design e Grafica Roberta Pinti Foto Walter Bragato ©

description

spello dal 18 al 21 agosto 2011

Transcript of HISPELLUM 2011

provincia diperugia

regioneumbria

spello dal 18 al 21 agosto 2011spello dal 18 al 21 agosto 2011

Riti, CoRtei, gladiatoRi, Battaglie e BanChetti336 d.C. - Le gentes IuLIa, FLavIa et FLamInIa tI InvItano aLLo spettaCoLo

comune dispello

pro loco i.a.t.spello UNIONE EUROPEA

hispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvm

Des

ign

e G

rafic

a Ro

bert

a Pi

nti

Foto

Wal

ter

Brag

ato

©

hispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvm

SPLENDIDISSIMA COLONIA JULIA PER CESARE OTTAVIANO AUGUSTO

FLAVIA COSTANS CON FLAVIO AUGUSTO COSTANTINO

pResentaZione

OGGI

Dal 18 al 21 agosto Hispellum offre al panorama turistico estivo una spettacolare rievocazione storica che recupera il glorioso passato della città.Durante i quattro giorni sarà possibile essere guidati lungo il percorso archeologico urbano per visitare i rilevanti siti archeologici dell’epoca romana. Sarà però sul far del tramonto che Hispellum tornerà a vivere, mostrarsi, raccontare: varcata Porta Consolare, scoprirete le scene di vita romana allestite lungo le vie del centro

storico, dall’accampamento dei centurioni alle botteghe artigiane, dal mercato alle terme, dalla taverne ai templi, dalle gare con l’arco ai ludi trionfali. Protagonisti della rivisitazione di questa straordinaria epopea le tre “Civitates” oraganizzate dalle “gentes hispellates”: gens Flavia in onore dell’Imperatore Costantino, gens Iulia in onore di Cesare Ottaviano Augusto e gens Flaminia in onore degli antichi Umbri, conquistati dai Romani.

Nei ristoranti aderenti e nei locali allestiti per l’occasione potrete inoltre apprezzare la cucina dell’antica Roma.La quotidianità dell’epoca sarà accompagnata infine da grandi eventi notturni. Giovedì 18: rito propiziatorio a Cerere, solenne lettura del Rescritto di Costantino, sacra processione degli Umbri, con oltre 400 figuranti; venerdì 19: parata militare e mito della sacra spada del divino Cesare; sabato 20, dal centro storico la scena si sposterà nell’Anfiteatro, ricostruito appena fuori le mura di Hispellum: i ludi trionfali saranno un grande spettacolo con gladiatori, giocolieri e centurioni romani in lotta contro gli schiavi celti; domenica 21: il rito Cerearia e la disfida degli arceri. Benvenuti a Hispellum.

IERI

“La popolazione umbra èritenuta la più antica d’Italia“

Plinio il Vecchio, Naturalis historia, III, pag. 112 – 113

Hispellum rievoca la data di maggior lustro della storia spellana: il 336 d.C.. E’questo presumibilmente l’anno in cui perviene in città il “rescritto di Costantino”, do-cumento in cui il grande imperatore riconosce a Hispel-lum l’antico ruolo di capitale federale degli Umbri. Hispellum vuole allora rac-contare il periodo latino par-tendo dal punto di vista degli Umbri, conquistati dai Ro-mani, ma ancora con un forte senso di appartenenza etnica. Un ethos che si riverbera in riti sacri, ludi scenici e gladiatori dell’età imperiale. Le tavole eugubine, uno dei più grandi testi dell’antichità, raccontano infatti come gli Umbri fossero organizzati in città stato federate tra loro con una rilevante codificazione delle cerimonie rituali che perpetuarono nella tradizione etrusca e latina.Il riconoscimento di Costantino e le straordinarie dimen-sioni dell’area ludico sacrale di Spello, lungo l’odierna via Centrale Umbra, dimostrano che il Santuario, ancora leg-gibile sotto Villa Fidelia, e successivamente l’anfiteatro, le terme, il teatro fossero luoghi deputati, dall’epoca pre-romana fino all’età imperiale, all’antico “nomen” umbro in chiave di conservazione di culti e tradizioni originarie. Questo enorme patrimonio identitario, di un’incredibile potenzialità, ancora oggi inespressa in Umbria, necessita di un alto approfondimento con le Istituzioni nazionali e regionali sugli indirizzi turistico-culturali da conferire nei prossimi anni a questo territorio.

comune di spelloAssessorAto Al turismo

AssessorAto AllA CulturA

pro loco i.a.t.spello

pRogRaMMa

Piazza Matteotti, dinanzi S. Andrea Ore 22.00: RITO A CERERECerere, dea osco-umbra della terra e della fer-tilità, scende nel foro di Hispellum per assi-sterla nei suoi sacri giorni di festa.

Ore 22.15: LETTURA DEL RESCRITTO DI COSTANTINO336 d.C: un messo imperiale giunge da Roma e consegna al sacerdote federale del Concilium Tusciae et Umbriae il rescritto costantiniano. Hispellum può tornare a celebrare in loco l’i-dentità umbra con riti sacri e giochi gladiatori.

Ore 22.30: SACRA PROCESSIONE DEGLI UMBRI Il corteo simboleggia l’arrivo in città delle genti umbre per partecipare agli eventi rituali e ludici. Dal foro oltre 400 figuranti, macchine da guerra e animali percorreranno le antiche vie.

hispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvm

336 d.C. Le Gentes IuLIa, FLavIa e FLamInIa tI InvItano neLL’antIca capItaLe DeGLI umbrI rIconoscIuta DaLL’Imperatore costantIno

18 - 21 AGOSTO: ARCHEO-HISPELLUM

Ore 18.00: PERCORSO ARCHEOLOGICO URBANO: domus con splendidi mosaici, villa di via Baldini con terme private, pusterla di via Roma e mura, cisterna, Porta Consolare, Ara di Caio Ti-berio Flacco e reperti presso Collegiata di S. M. Maggiore, Lapidarium e Rescritto di Costantino nel Palazzo Comunale, mosaici ex ospedale civico.(partenza da villa romana - località S. Anna)

Ore 21.30 - 23.30: DOMUS LOCALITÀ S. ANNA Apertura notturna straordinaria

(Necessaria la prenotazione: Infopoint di Via Tempio di Diana, tel. 0742 302239, orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00)

GIOVEDÌ 18 AGOSTO

Anfiteatro (Parcheggio Via della Liberazione)Ore 18.00: ACCAMPAMENTO LEGIONARI Apertura campo legionari romani e armigeri celti

Civitates delle Gentes Iulia, Flavia, FlaminiaOre 18.00 - 22.00: 1.700 ANNI FAScene di vita romana tra mercanti, artigiani, terme, lupanare e veggenti, (vedi mappa).Ore 19.00 - 22.00: CONVIVIUM Apertura tabernae, domus, thermopolium e popina delle Gentes Iulia, Flavia e Flaminia

pRogRaMMa

Itinerario: cortile di S. Andrea - Vie Cavour, Garibaldi, Torri di Belvedere, S. Severino, Cappuccini, Giulia - Porta Consolare.

VENERDÌ 19 AGOSTO

Anfiteatro (Parcheggio Via della Liberazione)Ore 18.00: ACCAMPAMENTO LEGIONARI Apertura campo legionari romani e armigeri celtiOre 18.00: PILUM - Gara tra Gentes Il pilum era un particolare tipo di giavellot-to utilizzato dall’esercito romano nei combat-timenti a breve distanza.

Civitates delle Gentes Iulia, Flavia, FlaminiaOre 18.00 - 22.00: 1.700 ANNI FAScene di vita romana tra mercanti, artigiani, terme, lupanare e veggenti.

Ore 19.00 - 22.00: CONVIVIUM Apertura tabernae, domus, thermopolium e popina delle Gentes Iulia, Flavia e Flaminia

Piazza della RepubblicaOre 22.30: Grande PARATA MILITARE Esercitazioni dei Legionari romani accompa-gnati da Amazzoni e Gladiatori.

Foro Romano (Cortile S. Andrea)Ore 23.00: LA SACRA SPADA DEL DIVI-NO CESARE Rievocazione tra mito e storia di una leggenda dedicata al fondatore della Gens Iulia(Consulenza scientifica prof. Carlo Pellegrino)

SABATO 20 AGOSTO

Ore 9.00: ACQUEDOTTO ROMANOPercorso archeologico-naturalisticoTra le vestigia archeologiche, in un contesto ambientale e paesaggistico di straordinario pregio, una suggestiva passeggiata con figu-ranti in costume romano, letture di testi latini e “colazione romana”(Necessaria la prenotazione: Infopoint di Via Tempio di Diana, tel. 0742 302239)

Anfiteatro (Parcheggio Via della Liberazione)Ore 18.00: ACCAMPAMENTO LEGIONARI Apertura campo legionari romani e armigeri celti

SPLENDIDISSIMA COLONIA JULIA PER CESARE OTTAVIANO AUGUSTO

FLAVIA COSTANS CON FLAVIO AUGUSTO COSTANTINO

pRogRaMMa

Piazza Matteotti, davanti Sant’AndreaOre 19.00: Ricostruzione - I CEREALIACerere e Proserpina: tra mito e rito.Narrazione del mito di Cerere e Proserpina nell’antica Roma con musica, danze, rito e gio-coleria del fuoco.

Civitates delle Gentes Iulia, Flavia, FlaminiaOre 18.00 - 22.00: 1.700 ANNI FAScene di vita romana tra mercanti, artigiani, terme, lupanare e veggenti.Ore 19.00 - 22.00: CONVIVIUM Apertura tabernae, domus, thermopolium e po-pina delle Gentes Iulia, Flavia e Flaminia

Anfiteatro (Parcheggio via della Liberazione)Ore 22.00: LA DISFIDA DEGLI ARCERIGara di tiro con l’Arco a 20 metri tra le Gentes.

Civitates delle Gentes Iulia, Flavia, FlaminiaOre 18.00 - 22.00: 1.700 ANNI FAScene di vita romana tra mercanti, artigiani, terme, lupanare e veggenti.Ore 19.00 - 22.00: CONVIVIUM Apertura tabernae, domus, thermopolium e popina delle Gentes Iulia, Flavia e Flaminia

Piazza Matteotti davanti Sant’AndreaOre 22,00: LUDI TRIONFALI (Anteprima)Soavi ed aggraziate fanciulle danzano la gloria di Roma e di Hispellum

Anfiteatro (Parcheggio via della Liberazione)Ore 22.25: Arrivo della Sacra processione de-gli Umbri da Piazza della RepubblicaOre 22,30 LUDI TRIONFALI - LO SPETTACOLO DEL FUOCO- LA NOTTE DEI GLADIATORI- LA BATTAGLIA: ROMANI VERSUS CELTII Ludi riconquistati vengono magnificamente celebrati nell’Anfiteatro da tutta la gente um-bra che inneggia all’Imperatore.

DOMENICA 21 AGOSTO

Anfiteatro (Parcheggio Via della Liberazione)Ore 18.00: ACCAMPAMENTO LEGIONARI Apertura campo legionari romani e armigeri celtiPresentazione Esercito romano e simulazione tattica da combattimento

336 d.C. Le Gentes IuLIa, FLavIa e FLamInIa tI InvItano neLL’antIca capItaLe DeGLI umbrI rIconoscIuta DaLL’Imperatore costantIno

la Mappa: le Civitates delle gentes julia, flavia e flaMinia

PiazzaCappuccini

i1

III

III

i2

A

B

C

Legenda

A

B

II

C

I

III

i1i2

1

RICOSTRUZIONI

GENS FLAMINIACivitas: via Consolare, via Sant’Angelo e le adiacenti piazze Mazzoni, Giuliani, Matteotti

GENS FLAVIACivitas: via Catena, via Due Ponti e via Garibaldi.

GENS IULIACivitas: via Torri di Belvedere, piazza San Martino, via San Seve-rino, piazza Cappuccini, via Borgo della Fortezza, piazza delle Foglie

SPETTACOLI

Piazza Matteotti

Piazza della Repubblica

Via della Liberazione

Cortile S. Andrea

INFORMAZIONI

Infopoint

Pro Spello

la Mappa: le Civitates delle gentes julia, flavia e flaMinia

PiazzaCappuccini

i1

III

III

i2

A

B

C

Nei percorsi indicati nella mappa troverete locali ove assaporare pietanze e bevande tipiche dell’epoca romana. Ogni luogo sarà contrassegnato dallo stendardo delle Gentes Iulia, Flavia e Flaminia.

i BanChetti

taveRne, doMus, theRMopoliuM, popina

piatti ispiRati alla CuCina RoMana

IV

IV

LA STORIA

Le testimonianze più antiche della frequentazio-ne umana di Hispellum sono documentate da al-cune necropoli databili tra il VII e il I sec. a.C. I reperti ritrovati testimoniano la presenza di vari nuclei insediativi di popolazioni di origine um-bra. Sotto l’attuale Villa Fidelia, sorgeva un luo-go di culto la cui frequentazione risale almeno al V sec. a.C.: il Santuario federale degli Umbri. Questo sacro luogo assegnò conseguentemente a Spello, il ruolo di capitale religiosa di questo antichissimo popolo italico. La romanizzazione del territorio, iniziata negli anni successivi alle vittorie dei Romani sugli Umbri, riportate presso Mevania (310 a.C.) e Sentinum (295 a.C.), venne definitivamente sancita alla fine del III sec. a.C. dall’apertura della via FLAMINIA che da Roma giungeva a Rimini attraversando i territori umbri di recente conquista.

LA GENS

Hispellum è godibile dalle ore 18.00 fine a tar-da notte attraverso la visita delle tre “civitates”

ricostruite all’interno delle mura cittadine. Ogni civitas è allestita da una Gens, ossia un gruppo di cittadini che si richiama idealmen-te ad una delle tre principali epoche latine di Spello. La Gens allestisce, lungo le vie indica-te, scene di vita romana, laboratori artigiani, mercati e taverne dove assaporare bevande e pietanze tipiche dell’epoca.Il gruppo di lavoro che costituisce gens Fla-minia è quello di più recente costituzione, ma si sviluppa sulla base dell’antica Associazione territoriale Porta Chiusa.

LA CIVITAS

La Civitas allestita da Gens Flaminia si di-pana a partire da porta Consolare e si avvia lungo l’antico decumano: via Consolare, via Sant’Angelo e le adiacenti piazze Mazzoni, Giuliani, Matteotti.

IL PROGRAMMA

Giovedì 18 agosto

Ore 23.00, Piazza KennedyNel corso della Sacra Processione degli Umbri, benedizione degli Atleti per le gare di Pilum e Tiro con l’Arco

Dal 18 al 21 agosto

Ore 18,30 - 23,30: nelle vie della Civitas Via Consolare: MERCATO vicolo di via Sant’Angelo: POPINA (vineria dell’antica Roma) Area Piazza Mazzoni: BOTTEGHE DI SCAL-PELLINI E FABBRI PiazzaVeronica Giuliani: TAVERNA FLAMINIA Piazza Matteotti: CAMPO DI TIRO ARCERI

CIvItas aLLestIta neLL’aRea Bassa dI HIspeLLum

gens flaMinia

SPLENDIDISSIMA COLONIA JULIA PER CESARE OTTAVIANO AUGUSTO

FLAVIA COSTANS CON FLAVIO AUGUSTO COSTANTINO

LA STORIA

Hispellum già sede di una comunità autonoma, divenne mu-nicipio romano nel 90 a.C. Coinvolta con altri centri umbri nelle sanguinose guerre civili, la città si schierò contro il par-tito di Antonio a fianco di Ottaviano, il futuro imperatore Au-gusto, nel bellum perusinum (41 - 40 a.C.). In età triumvirale il suo territorio accolse i veterani reduci dalle guerre in Orien-te fu ingrandito grazie alle assegnazioni ai danni di Assisi e Civitella d’Arna in territorio perugino. All’inizio del princi-pato di Augusto, la colonia ricevette l’appellativo di Colo-nia IULIA e inclusa nella regio VI Umbria et ager Gallicus. L’imperatore Cesare Ottaviano Augusto fece inoltre dono agli Hispellates delle Fonti del Clitunno. Quello augusteo fu un periodo di particolare floridezza e splendore della città, che la mantenne preminente rispetto agli altri centri regionali.

LA GENS

Gens Iulia inizia a costituirsi nel 2009 da una costola dell’As-sociazione Pusterula. Il gruppo è legato da forti radici comu-ni. Obiettivo principale è la volontà di ridare vita alla parte alta di Spello di cui è nativa la prevalenza dei componenti. “Vogliamo condividere il sapere della nostra gente, attraverso la creazione di laboratori artigianali ove incontrarci sia in oc-casione dei preparativi di Hispellum, che nel corso dell’anno. Vogliamo così continuare ad accrescere quelle attività ma-nuali caratterizzanti il periodo imperiale”.

LA CIVITAS

La Civitas allestita da Gens Iulia, copre alcune caratteri-stiche strade nella parte sommitale della città: via Torri di Belvedere, piazza San Martino, via San Severino, piazza Cappuccini, via Borgo della Fortezza, piazza delle Foglie.

IL PROGRAMMA

Giovedì 18 agosto

Ore 23.00, Piazza VallegloriaNel corso della Sacra Processione degli Umbri, “IL LUSTRATIO” darà avvio alla “Benedizione e puri-ficazione dei campi, delle messi e dell’esercito”

Dal 19 al 21 agosto

Ore 18.30 - 23.30: nelle vie della Civitas Rappresentazioni teatrali racconteranno strappi di vita quotidiana dell’antica Roma, passando dall’istruzione, al mercato degli schiaviSCUOLA, Via Borgo della Fortezza 18.30 - 19.15 - 20.00THERMOPOLIUM, Via San SeverinoMomenti conviviali 19,00 – 19,45 – 20,00MERCATO DEGLI SCHIAVI, Piazza San Martino21,30 – 22,15 – 23,00VESPASIANO, Piazza delle Foglie 22,00 - 22,45 - 23,30

Nelle tre serate, saranno aperti:IL THERMOPOLIUM con degustazione di pietan-ze tipiche della cucina dell’antica Roma (Via San Severino)IL MERCATO (piazza San Martino)IL TEMPIO (Via Torre Belvedere)L’ACCAMPAMENTO MILITARE (piazza Cappuccini)IL VESPASIANO, LA FULLONICA e LA TINTO-RIA (piazza delle Foglie)

LE DOMUS dove avverranno le cene patrizie su pre-notazione, saranno curate dai ristoranti:

Il Buchetto, Il Trombone, Drinking Whine, In Urbe.

CIvItas aLLestIta neLL’aRea aLta dI HIspeLLum

gens iulia

336 d.C. Le Gentes IuLIa, FLavIa e FLamInIa tI InvItano neLL’antIca capItaLe DeGLI umbrI rIconoscIuta DaLL’Imperatore costantIno

LA STORIA

Il rescritto di Costantino, databile intorno al 336 d.C., viene rinvenuto nel 1733 presso le rovine del teatro romano, davanti Villa Fidelia. Lo straordi-nario reperto archeologico, oggi visitabile presso il Palazzo Comunale, testimonia il forte legame che la città strinse con l’Imperatore. Il rescritto risponde infatti alle istanze espresse da Hispellum di tornare a celebrare in loco gli annuali ludi sce-nici e gladiatori della Lega delle popolazioni um-bre, senza che fosse più necessario recarsi a Vol-sinii, luogo deputato ai giochi di Tusci ed Umbri. L’imperatore concedeva quanto richiesto, purché la città si votasse al culto della gens imperiale. La città ottemperò alle prescrizioni e da quel mo-mento sostituì l’appellativo Flavia Constans alla denominazione Hispellum e Iulia di età augustea. Nell’area del Santuario si costruì infine un tempio dedicato alla Gens FLAVIA.

LA GENS

La manifestazione Hispellum nasce su intuizione ed iniziale autonoma iniziativa di una delle asso-ciazioni storiche della città: l’Associazione Mezo-ta, da cui l’attuale gens Flavia, supportati dalla Pro

Spello. Circa 20 anni fa quell’originario nucleo di Spellani decise di rievocare la Spello del periodo romano-imperiale. Assunsero varie denominazio-ni: Panem et Circenses, Festa romana, Spello e il mondo romano. Oggi Gens Flavia esprime un mo-tivato gruppo di cittadini che lavorano tutto l’anno alla costruzione dell’evento.

LA CIVITAS

La CIVITAS allestita da Gens Flavia, si scopre percorrendo i suggestivi vicoli e le piazzette che si dipanano dal centro città: via Catena, via Due Ponti e via Garibaldi.

IL PROGRAMMA Dal 18 al 21 agostoOre 18,30 - 23,30: nelle vie della Civitas ACCAMPAMENTO, TERME, MESTIERIRicostruzioni: l’accampamento romano e la gab-bia dei prigionieri, le terme con il lupanare, l’antro delle veggenti, le botteghe del fabbro e del fornaio, il mercato, il triclinio.THERMOPOLIUM et TABERNADegustazioni: sarà possibile acquistare cibi e be-vande presso il Thermopolium, oppure sedersi all’aperto e gustare i menù della Taberna.

Giovedì 18 agosto Ore 20.30: A CENA CON GLI DEI

Venerdì 19 agosto Ore 20.30: SACRA PROCESSIONE E SACRIFI-CIO DEL MAIALE

Sabato 20 agosto Ore 20.30: RITO DELLE VESTALI

Domenica 21 agostoOre 20.30: SPETTACOLO DEI LEGIONARI

CIvItas aLLestIta neLL’aRea CentRaLe dI HIspeLLum

gens flavia

SPLENDIDISSIMA COLONIA JULIA PER CESARE OTTAVIANO AUGUSTO

FLAVIA COSTANS CON FLAVIO AUGUSTO COSTANTINO

da non peRdeRe!

Giovedì 18 agostoOre 22.30: SACRA PROCESSIONE DEGLI UMBRI

336 d.C. Le Gentes IuLIa, FLavIa e FLamInIa tI InvItano neLL’antIca capItaLe DeGLI umbrI rIconoscIuta DaLL’Imperatore costantIno

Sabato 20 agostoOre 22.30: LUDI TRIONFALI

Spettacolo del fuoco - Gladiatori - Battaglia contro i Celti

le gentes vi aspettano ad agosto 2012hispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvmhispellvm

Il Comitato Organizzatore di Hispellum - composto da Amministrazione Comunale, Pro Loco IAT Spello e Gentes Iulia, Flavia e Flaminia - ringrazia gli “Hispellates” che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione, lavorando nella produzione di scenografie, costumi e materiali d’epoca in laboratori artigianali aperti nella città dalle singole Gentes. Ringraziamo inoltre le istituzioni religiose e i singoli cittadini che hanno offerto assistenza e spazi privati per le botteghe artigiane o dato il loro apporto all’evento in qualità di figuranti. Registriamo infine con soddisfazione l’istituzione del Comitato Scientifico Hispellum, che nasce dalla sinergia tra Comune di Spello, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Soprintendenza archeologica dell’Umbria e Accademia Romanistica Costantiniana. Il Comitato potrà a breve avviare un percorso di fattiva collaborazione per la progressiva crescita storico-scientifica della manifestazione, e la promozione di ricerche e studi sulla Spello umbra e romana.

INFORMAZIONIUfficio Cultura Comune di Spello: 0742 300034 / 39

Ufficio Turismo Comune di Spello: 0742 300064Pro Loco Iat Spello: 0742 301009

Infopoint: 0742 302239

Design grafico: Roberta PintiCoordinamento programma e realizzazione editoriale: Assessorato al Turismo

Coordinamento Comitato Hispellum: Assessorato alla CulturaTesti storici: Guida Turistica di Spello - Itinerari fra storia arte e natura, 2010

Assistenza organizzativa: Colonia Iulia FanestrisFoto: Circolo Cinefoto Amatori Hispellum, Simona Fuso e Walter Bragato

Stampa: Dimensione Grafica