Heros

50

description

Collettiva di pittura fotografia e scultura

Transcript of Heros

Page 1: Heros
Page 2: Heros
Page 3: Heros

DAL 12 AL 26 MARZO 2016

MANSOURCING SPAZIO CONTEMPORANEO

VIA ACQUANUOVA 244 CALTAGIRONE (CT)

TESTO

ROSALIA MISTRETTA

CURATORE DEMETRIO DI GRADO

FOTO e BIO PROPRIETA’ DEGLI AUTORI

IMPAGINAZIONE E GRAFICA DEMETRIO DI GRADO HALLER TORNELLO

CONTATTI [email protected]

MANSOURCING.WIX.COM / SPAZIOCONTEMPORANEO FACEBOOK.COM /ASSOCIAZIONEMANSOURCING

ISSUU.COM/MANSOURCING

Page 4: Heros

Heros (ἥρως hḗrōs; in italiano Eroe) è il termine greco antico con cui si indica, nella religione, nella mitologia e nella filosofia greca, un essere che si pone su un piano intermedio tra l'uomo e la divinità.

L'eroe, nella mitologia greca, è sovente un semidio, uomo (o donna) figlio di una divinità ed una persona mortale, dotato di particolari poteri; in casi eccezionali può essere anche un uomo comune (come Ettore ed Ulisse), con un coraggio decisamente superiore alla norma, in grado di tenere testa ai semidei. Gli eroi achei avevano le seguenti caratteristiche:

• valore militare, coraggio; • abilità; • astuzia individuale; • nella guerra e nel bottino conquistato trovavano la massima espressione della loro

superiorità, la loro realizzazione, trovavano l'unica e più sublime ragione di vita; • conseguire l'onore (che rappresentava la considerazione di cui godevano presso il

popolo); • al termine della lista vi era la famiglia.

Peraltro, l'eroe è protagonista, nella letteratura classica, di gesta importantissime, che spesso non sono altro che giustificazioni delle origini delle grandi famiglie o dello stato. Un valido esempio è proprio Enea, figlio di Venere, che venne indicato da Virgilio nell'Eneide come il "primo latino". Il genere di cui è centro l'eroe è proprio il poema epico; per un poeta/scrittore, scrivere un poema epico, per molto tempo, circa sino a fine medioevo (alle origini dell'umanesimo e del rinascimento) era la massima aspirazione, proprio perché era il genere più apprezzato da menti pragmatiche e "infiammabili" come quelle dei romani.

Gli eroi semplici delle favole vengono spesso accompagnati dagli antagonisti: tutto ciò che l'eroe non è e non deve essere.

Page 5: Heros

Heros: a metà tra uomo e divinità, persone comuni con problemi reali. I Supereroi uomini con un passato di sofferenza, fuggono dagli schemi sociali per creare un proprio alter ego più forte e per diventare più sicuri di sé nella vita di tutti i giorni, un percorso che consente di immedesimarsi in loro. Peter Parker si trasforma in Spider-Man, così come un adolescente raggiunge l’età adulta dopo aver passato un periodo di insicurezza, di sensazione di essere poco amato e si ritrova a dover accettare questa fase di passaggio, divenendo un supereroe che superati i suoi problemi diventa motivo di salvezza per tutti. Batman: “Guardiano dell’inconscio”, metafora dell’uomo connesso con il suo “Io interiore” in seguito all’accettazione del dolore che la morte dei genitori gli ha provocato. Le paure di Bruce Wayne rappresentate dall’immagine del pipistrello, angosciante ma accolta ed utilizzata come propria maschera per affrontare i problemi stessi del protagonista, che accettato il dolore si mette in difesa dei più deboli per evitare loro la sofferenza. Heros è un percorso suggestivo per quanti credono nei Supereroi, ognuno di essi ha un'immagine diversa, ma in comune una sola cosa: sono dotati di superpoteri e capaci di ogni tipo di magia. Uccidono mostri con raggi laser, sono in grado di volare e spostare edifici con la sola forza delle braccia. Il Supereroe figura positiva e valorizzante consente di ritrovare la forza di cui si ha bisogno nella vita reale, così come accade per un bambino che inventa scenari intrepidi per infondersi coraggio, soprattutto in alcune situazioni difficili da affrontare. Proiettandosi in un personaggio eroico, il bambino alla continua ricerca di valori, in una fase delicata della costruzione della personalità, si attribuisce le qualità che in genere appartengono ai genitori. Grande protettore dell'umanità, il Supereroe è spesso un personaggio fondamentale nella lotta contro il male e il coraggio che lo abita è particolarmente stimolante. Ogni Heros incarna una sorta di ideale che stimola il desiderio di crescere, mettendosi al servizio degli stessi valori che lo animano. Per molti, tuttavia, incontrare dei Supereroi significa entrare in contatto con persone "normali", in grado di semplici ma straordinari gesti quotidiani, come accade tra figli e genitori, che tendono ad essere sempre all’altezza della situazione, tolleranti senza condizioni, giusti in ogni circostanza. Sebbene ignorino, quanto apprezzata sia la vulnerabilità dei Supereroi e quanto stimato sia, chi si concede di essere una persona autentica e dotata di sentimenti reali.

Rosalia Mistretta

Page 6: Heros

GIANNI ALLEGRA è nato a Palermo il 5 luglio 1956. Pittore, illustratore ed autore satirico. La sua vasta produzione satirica è parzialmente raccolta in sette libri (“I gattopardi”, 1991, “La prima repubblica non si scorda mai”, 1995, “Centonove vignette”, 1996, “Poveri ma brutti”, 1998, “Lo statuto dei disoccupati”, 2000, “L’isola di Cuffaro”, 2004, “L’anno che verrà”, 2008, ed un Cd-rom,“Contro la mafia a vignette”, 1999, con il quale ha vinto il Premio per la satira politica

“Pino Zac” nel 1999. Ha collaborato con: Avvenimenti, L’Unità, Linus, I Siciliani, L’Ora, Cuore, Comix, Tango, Smemoranda, EMME. Disegna quotidianamente dal 1999 la vignetta per le pagine dell’edizione siciliana di REPUBBLICA. Le sue vignette sono apparse anche su Il Misfatto, inserto satirico de Il Fatto Quotidiano. Le sue illustrazioni sono apparse su DIARIO, CAMPUS, VANIY FAIR, VENTIQUATTRO, IL CAFFE’ ILLUSTRATO, MAXIM, L’UNITA’, E-IL MENSILE (Emergency), SATURNO (inserto culturale de Il Fatto). Nel 1997 ha curato la direzione artistica della sezione fumetti della Fiera del Libro di Messina. Nello stesso anno ha tenuto un corso di fumetto ed illustrazione presso l’Opera Universitaria di Palermo. Ha sceneggiato e disegnato una storia a fumetti tratta da un soggetto scritto nel 1949 da Dino Risi (destinato alla realizzazione di un film con Totò, che non fu mai prodotto). Tra il 1994 e il 1998 ha realizzato quattro cortometraggi dal vero: Climax; Altri colori; Amore che viene; Storia di G., anzi Giovanna. Si è occupato anche di animazione e nel 2000 ha creato il cartone animato CASA MACHI’, tratto da una sua strip, “NATALE”, pubblicata su COMIX nel 1992. Ha realizzato per le Edizioni Frassinelli il graphic novel “Il giocatore”, basato sullo script della

regista Roberta Torre. Pubblicato nel 2007.

Il suo blog, “Il Sole e le Nuvole”, si trova all’indirizzo: www.gianniallegra.blogspot.com

Sulla pagina di Facebook, aggiornamenti quotidiani sull’attività satirica e su quella da illustratore e pittore.

Page 7: Heros

minkiaman – grafica su carta A4

Page 8: Heros
Page 9: Heros
Page 10: Heros
Page 11: Heros
Page 12: Heros

“ Per noi che siamo giovani e crediamo negli eroi;

per chi ama l'avventura e sogna che non finisca mai;

per chi crede nel bene alla fine vincerà`:

un nuovo campione a cui volere bene ora c’è`!!!”

Page 13: Heros

DEMETRIO DI GRADO pittore, è nato a Palermo nel 1976. Ha al suo attivo diverse personali itineranti per tutta la Sicilia, nove sono le più incisive per critica e affluenza, inoltre la partecipazione a numerose manifestazioni e mostre collettive. Dal 2008 un ciclo di dipinti permettono di affrontare da punti di vista diversi e complementari la rivoluzione dei paesaggi. La spiritualità e l’intensità della materia e dei materiali utilizzati si armonizza con i colori magnetici e magmatici. L’operato di Demetrio è pervaso da un’astrazione lirica, linee grafiche immaginarie,che nascondono e contestualmente esaltano poetiche tendenze surreali. Di Grado, si esprime con

assemblaggi di carta, vinilica e altri materiali, con colori equilibrati (talvolta di tonalità calda e talvolta fredda). La superficie pittorica, fortemente materica e ricercata, è ricomposta in ogni sua parte come un puzzle. La componente riflessiva è preponderante, i contrasti cromatici sono esaltati nei suoi “paesaggi”. Il soggetto paesaggistico compare come oggetto per giustificarsi come forma, ma è la materia e i colori accesi che si contraddistinguono, nei suoi lavori. Elementi come: uno stacco netto tra cielo e terra, una cucitura come linea di orizzonte, una sfumatura, un lapillo di lava, hanno un impatto visivo che incuriosisce l’osservatore. Osservare l’opera nel suo insieme per poi lasciarsi trasportare nella stessa nelle singole componenti, e nelle stratificazioni del pigmento. Smalti, solventi, acrilici… intervengono nei mondi narrativi dell’autore, accostasti fra di loro prendono corpo e consistenza singolarmente ma non si disuniscono mai dall’insieme, donando un senso di calma avvolgente ed energia. Demetrio Di Grado fotografo e collagista: in essere due progetti fotografici sui social con discreto seguito, #fotodigruppo e #unestatealmare, ove i soggetti giocattolo di suo figlio, nello specifico supereroi, vengono contestualizzati nelle classiche foto di gruppo oppure ritratti al mare a godersi il relax meritato dopo le personali vicende o vicissitudini. #NONSENSE è il suo progetto da collagista oltre 20 tele formato 20x20 con tecnica del collage. Dal 2014 curatore di festival in strada ( pittura murale, poster art, street art ). Dal 2015 curatore e responsabile di uno spazio contemporaneo indipendente, una galleria in quartiere periferico di Caltagirone, dove tutti hanno detto che non può attecchire nulla, la sua tenacia e la sua dedizione verso la pittura e la fotografia lo porta ad installare anche due gallerie a cielo aperto nei quartiere Sant’Agostino e Acquanuova. Vive e opera a Caltagirone.

Page 14: Heros

#chebotta – fotografia digitale su carta – cm 70 x 50

Page 15: Heros

#poser – fotografia digitale su carta – cm 70 x 50

Page 16: Heros

#coccobello– fotografia digitale su carta – cm 70 x 50

Page 17: Heros

“Quando i moschettieri scattano leggeri trema anche il nemico più potente e ardito schermi e raggi laser non li san fermare, megatroni e ioni non li colpiranno mai

eroi, eroi, eroi, del mondo i quattro eroi

che rischiano per noi, per noi!”

Page 18: Heros

EASYPOP Cos'è EASYPOP? Essenzialmente è un pensiero utopico, surreale, che vuole mettere in evidenza la banalità della realtà che viviamo ormai fatta di immagine e superficialità. Easypop ambisce lui stesso alla fama usando e abusando di immagini popolari per essere lui stesso il simbolo della superficialità. Il logo (scelto apposta banale "EASY") inserito nelle tele sarà sempre più presente nelle opere future fino a diventare man mano il protagonista assoluto, perché è conscio che

non è fondamentale, ormai, il contenuto dell'opera, ma l'immagine ossessiva e ripetuta per affermarsi. Paradossi, rimandi ed omaggi alla storia dell'arte sono gli strumenti che consentono di generare letture multiple, si celano domande e riflessioni che non sfuggono all'osservatore attento. E’ volontariamente evitato alcun intervento sull’immagine riproposta, nessuna texture personale per non dare risalto all’estetica dell’opera. Ci rifacciamo alla pop-art, al dada al concettuale. L’identità di EASYPOP è sempre celata anche e soprattutto durante le mostre perché in fondo lui è la rappresentazione di tutti noi con il suo simulare e alterare la percezione della realtà. C’è un EASYPOP in ognuno di noi.

Page 19: Heros

Il Grande Mazinga – acrilico su tela – cm 80 x 70

Page 20: Heros

Jeeg – acrilico su tela – cm 80 x 70

Page 21: Heros

Actarus – acrilico su tela – cm 80 x 70

Page 22: Heros

Lamu’ – acrilico su tela – cm 80 x 70

Page 23: Heros

Lamu’ – acrilico su tela – cm 80 x 70

Page 24: Heros

ALESSANDRO IUDICI Nasce in una famiglia che conta ben 9 generazioni di ceramisti. La sua formazione ceramica la apprende direttamente dentro le storiche fornaci di famiglia giocando con l'argilla e sedendosi al tornio realizzando i primi vasi. Proprio dalla lavorazione al tornio concentra tutta la sua creatività, trasformando il vaso appena realizzato in figure antropomorfe e zoomorfe che continuamente fuoriescono dalle fornaci centenarie mai spente.

"Da bambino inciampavo continuamente sulle terrecotte, mi nascondevo dentro i vasi e mi mascheravo il viso con la creta fresca". Numerose sono state le esposizioni, le più recenti artexpo New York, premio finalista per il concorso internazionale di ceramica cinese a i continui inviti ad esporre ai più importanti festival della ceramica europei come Faenza e Aubagne in Francia.

Page 25: Heros

batman – ceramica

Page 26: Heros

robin – ceramica

Page 27: Heros

il cavaliere oscuro – ceramica

Page 28: Heros

TONY LEONE Fotografo freelance e Graphic Designer, Tony Leone nasce a Catania nel 1961, Numerosi i premi e i riconoscimenti raccolti in ambito nazionale e internazionale. Tra i risultati più significativi: •2016 ”International Mail art projects” - Brazil - Italy - Spain – Portugal •2015 “Sintonie e Dissonanze” 2/11 dicembre - Teatro Machianvelli - Catania •2015 “InTarget Photolux Award 2015” - PHOTOLUXFEST – Lucca

•2015 “STREET” Collettiva - ManSourcing SpazioContemporaneo – Caltagirone •2015 "Il Sacro nel Contemporaneo" Chiesa Monumentale "San Nicolò la Rena" Catania •2015 “Medea e... “- Personale - Ortigia Siracusa •2015 "Castello Ursino liberato" Officina GammaZ, Catania •2015 “CICLOSEI” - 10/13 Aprile presso: Officina GammaZ, Catania •2014 “Biennale MarteLive” - 23/28 settembre, Spazio Factory la Pelanda - MACRO Roma •2014 “I like Catania” Collettiva fotografica - Palazzo della Cultura – Catania •2014 “Siracusa 8.0” Primo e terzo classificato - Concorso fotografico •2014 “Tra fotografia e linguaggio” Conferenza e proiezione delle sue foto - Università degli studi Udine •2013 "Creative Rising Exhibition" – See|Exhibition Space - Long Island - New York •2013 “Nord Chiama Sud” Mostra Fotografica - ArtOpenSpace – Gorizia •2012 “Art Takes Times Square” International exibition Times Square - New York •2012 “Collettiva fotografica Marina di Pietrasanta” - (Lucca) - Selezionato da Oliviero Toscani •2011 “The Print Aid Project” "Bicycle" è stata selezionata e venduta per conto della Croce Rossa Primo premio, sezione Colore presso il Circolo Fotografico di Acibonaccorsi (CT) Le sue immagini hanno suscitato un interesse notevole, con la pubblicazione su riviste di prestigio e sulle testate on line di prestigiosi siti di fotografia: •PHOTO, Focus, SAM Slovak Art Magazine, Photoburst, Aqua, Click Magazine, Aperture Academy, Fotoblur Magazine, I love Sicily, National Geographic, Repubblica. Le sue foto sono vendute dalla Saatchi Gallery

Page 29: Heros

Gas Station - photo su forex – cm 30 x45

Page 30: Heros

Best of before – photo su forex – 32 x 48

Page 31: Heros

Selfie – photo su forex – cm 32x32

Page 32: Heros

Pop – photo su forex – cm 45x45

Page 33: Heros

FRANCESCO PATTI nasce a Caltagirone il 17/09/1986, nipote dell’omonimo fotografo calatino del premiato studio “Alì”, si appassiona all’arte e al disegno sin da bambino, intraprende gli studi tecnici di Geometra, diplomandosi al “F. Cucuzza” di Caltagirone e abilitandosi al “G.B. Vaccarini” di Catania, continuando a dipingere riceve la nomina di Accademico presso l’Accademia “Antonio Canova” di Palinuro (SA) nel 2006, si iscrive inizialmente in informatica e frequenta solo il primo anno per poi intraprendere gli studi accademici a Catania in “Nuovi linguaggi della Pittura” parallelamente alla

formazione di una società di telecomunicazioni “Wiremax” di cui è socio fondatore, ha ultimato gli studi nell’anno accademico 2013/2014 col massimo dei voti, venendo selezionato tra le eccellenze accademiche di Catania con un’installazione multimediale per il premio nazionale “Abbado 2015”. Ha realizzato loghi, locandine e vignette, di cui una sarcastica per il giornale “l’Obiettivo”, ha avuto la sua prima personale nella “Chiesetta di Sant’Anna” a cura di Padre Francesco Attaguile nel 2006, successivamente ha esposto con alcune collettive e personali sempre a Caltagirone, Butera, Mirabella, e recentemente a villa Patti per la “Biennale della Ceramica” il 05/09/2015, appassionato di fotografia, informatica e musica, propende a una continua ricerca artistica e stilistica, dall’uso dei software ai classici pennelli, per le sue opere predilige la pittura ad olio con uno stile surrealistico-figurativo, dal tema dominante dicotomico.

“Essere un’Artista: la visione del mondo che non hai, il canto di un muto, il pianto celato da un sorriso; Per alcuni è nulla ma per altri è vita.”

Page 34: Heros

- Batman e le sue Icone – olio su tela con simboli in carton pane – 50x70 (hxb)

Lamu’ – acrilico su tela – cm 80 x 70

Page 35: Heros

Iron Man a led – olio su tela con impianto led– 50x70

Page 36: Heros

Lo scudo di Capitan America – olio su tela con scudo in lamierino – 50x70

Page 37: Heros

Superman – olio su tela – 50x30

Page 38: Heros

CARLA SAELI nasce nel 1986 a Catania. Ama la pop art, i colori sgargianti e sin da piccola si dedica all’arte. Dopo aver conseguito il diploma accademico in decorazione col massimo dei voti nel 2009, si concede totalmente alla pittura figurativa. Con assoluta precisione e pulizia del segno, le tinte piatte e monocromatiche danno vita a personaggi che si deframmentano in geometrie allusive, creando un lavoro pittorico sintetizzato che si mescola delicatamente alla grafica vettoriale. Attualmente vive e svolge la sua attività artistica a Catania.

Page 39: Heros

Lady Oscar – acrílico su tavola – 50x50

Page 40: Heros

Fujiko – acrílico su tavola – 50x50

Page 41: Heros

Wonder Woman – acrílico su tavola – 50x50

Page 42: Heros

Valentina – acrílico su tavola – 50x50

Page 43: Heros

“ Per chi ama giocare ma usando tanta fantasia;

per chi pensa che un mondo nello spazio ci sarà`;

per chi non vuol restare sempre e solo qua:

un nuovo campione a cui volere bene ora c’è`!!!”

Page 44: Heros

GIUSEPPE TRINGALI nasce a Caltagirone il 21 gennaio 1984.

Studia arte nelle Accademie di Belle Arti di Bologna, Napoli e si diploma nel 2008 a Catania. Nel 2006 realizza 3 tele ad olio per il romanzo La Garza Ladra di Salvo Di Pasqua, pubblicato da Edizioni Greco di Catania. Nel 2009 si occupa della curatela dell’allestimento di Collettiva Giovani Artisti al Palazzo Reburdone a Caltagirone, alla quale partecipa anche come pittore.

Nel 2010 è ideatore e curatore del progetto Svelare Dinamico che si svolge presso il MACC Museo di arte contemporanea di Caltagirone, al quale partecipa come pittore con l’istallazione “Omini, Ominicchi e quaqquaraqquà”. Nel 2015 entra a far parte della crew di Mansourcing Spazio Contemporaneo di Caltagirone partecipando alle seguenti iniziative: Po:.3it: collettiva di fotografia e pittura Exibit A Teatro - con la personale Disonorati presso Teatro dell’Orca Caltagirone; Chartae: collettiva di incisione, a cura di Salvo Ligama, testo in catalogo di Liborio Curione, Street Dreams Festival 2015: largo Acquanuova Caltagirone; Camouflage Project: mostra d’arte itinerante; Bus Your Stop My Art: collettiva di poster art, Caltagirone; Pace Dona Alle Genti presepe contemporaneo: collettiva di pittura fotografia e scultura 40X40: collettiva di pittura e fotografia. Partecipa alla collettiva di pittura e scultura Riverberi Isola di luce presso Piano B art gallery di Catania e alla collettiva di pittura e scultura Atto primo - sintonie e dissonanze, presso Teatro Machiavelli Catania. Vive e lavora a Caltagirone.

Page 45: Heros

astrorobot’ – acrilico su tela – cm 80 x 60

Page 46: Heros

il baluardo della civiltà – acrilico su tela – cm 60 x 80

Page 47: Heros
Page 48: Heros

Piazza Falcone e Borsellino, 3 Caltagirone

Via Madonna della Via, 65 tel: 093334369 - Caltagirone

Page 49: Heros
Page 50: Heros