Haiti dalle macerie

21
Ha | t | dalle macerie Fotografie di Carlo Cerchioli Testo di Roberto Di Caro

description

anticipazione

Transcript of Haiti dalle macerie

Page 1: Haiti dalle macerie

H a |t|dalle macerie

Fotografie di Carlo CerchioliTesto di Roberto Di Caro

Page 2: Haiti dalle macerie
Page 3: Haiti dalle macerie

di Carlo Cerchioli

introduzione

Page 4: Haiti dalle macerie
Page 5: Haiti dalle macerie
Page 6: Haiti dalle macerie

|4|

Arrivo a Port-au-Prince al tramonto di un giorno di fine marzo 2010, quasi tre mesi dopo

il terremoto. L’aereo non sorvola la città, non vedo le macerie che mi aspettavo, solo le

macchie blu di qualche tenda e il color ruggine dei container allineati alle spalle del porto.

Mezz’ora per il controllo del passaporto, poi fuori il buio già profondo è rischiarato unica-

mente dai fari delle automobili, perché l’illuminazione stradale non c’è, il rumore del traf-

fico e delle voci è molto forte, l’aria è pesante, l’odore del gasolio degli scarichi di camion e

pick-up prende alla gola.

Devo cercare volti e luoghi, raccogliere un reportage per il progetto Danone per Haiti, mi ac-

compagnano gli operatori della Fondazione Francesca Rava che da anni opera nell’isola. Me

ne accorgo presto: quella sottile linea di confine che dopo una catastrofe naturale, sia un’al-

luvione o un terremoto, segna il prima e il dopo, qui non è facilmente individuabile. Sì, c’è

il Palais National afflosciato su se stesso, altri edifici del centro sono totalmente distrutti, ma

per le strade le persone hanno ripreso i loro piccoli commerci, tutti trasportano qualche cosa,

sulla testa o in spalla, con una meta precisa. Per loro sembra che le macerie non esistano, che

siano ormai diventate parte del paesaggio di sempre. La povertà del paese è così diffusa che

non si capisce qual è quella di prima e qual è quella nuova, provocata dal sisma.

Istintivamente il mio lavoro di ripresa quasi tralascia le macerie per concentrarsi sulla vita

quotidiana delle persone. Evitare le immagini spettacolari e scioccanti, quelle che ti fanno

girar pagina rapidamente e ti danno un senso di fastidio a guardarle troppo a lungo, diventa

Page 7: Haiti dalle macerie

|5|

poi, in questo libro, una scelta ragionata; è un invito a osservare questi frammenti di quoti-

dianità, per recuperare quelle informazioni che si sono perse nell’emozione dell’emergenza.

Il testo di Roberto Di Caro, inviato dell’Espresso che è stato più volte ad Haiti prima e dopo

il terremoto, fornisce altre informazioni che, ripercorrendo le tappe della storia recente del

paese, aiutano a contestualizzare le immagini. Con Roberto ho lavorato per anni in perfetta

sintonia e anche in questo caso è stato un bel lavorare.

Il contributo di Danone Italia e l’aiuto della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus

hanno reso possibile questo libro. Per l’avventura umana devo ringraziare Simone Ceruti, di-

rettore delle relazioni esterne di Danone Italia, al quale sono legato da amicizia, stima e molti

progetti realizzati insieme. Grazie a Danja Giacomin e Laura Grimaldi, insostituibili punti di

riferimento in Danone. Silvia Valigi e Chiara Del Miglio della Fondazione Francesca Rava e Ro-

saline Paul dello staff di padre Rick Frechette della missione Nuestros Pequeños Hermanos.

Ringrazio inoltre l’editore Luca Formenton che ha creduto nella mia idea. Alessandro Cu-

nietti, Paola Sala, Marica Fasoli, Marianna Albini e Mattia Garofalo che al Saggiatore hanno

seguito le varie fasi del lavoro.

La mia riconoscenza a due cari amici: Bruno Rainaldi, che ha generosamente ospitato la

mostra fotografica nella sua galleria entratalibera, ed Elena Ceratti, la curatrice, la mia

preziosa consigliera nella scelta delle immagini.

Page 8: Haiti dalle macerie
Page 9: Haiti dalle macerie

di Roberto Di Caro

dalle macerie

Page 10: Haiti dalle macerie
Page 11: Haiti dalle macerie
Page 12: Haiti dalle macerie

|10|

«Loudine, Mathieu, Joseph, Mirline, Jean-Jacques, Cherlande, Sheelove…» È una lista di

vivi, non di morti. Marceline scandisce i nomi sulle dita, muovendo il capo pettinato con

cura a treccine. Sono suoi fratelli, cugini, figli di vicini di casa rimasti orfani quel martedì

12 gennaio 2010 quando alle 16.53, per trentacinque secondi, la terra è come impazzita.

Quindici bambini, dai sette ai quattordici anni: ora vivono tutti con lei e con sua zia Ma-

rie José Jean Baptiste, l’unica adulta rimasta a prendersi cura di loro. Ha quarantacinque

anni Marie José, il corpo curvo, il volto scavato come se ne avesse venti di più. Ma non

è stato il terremoto a invecchiarla all’improvviso. Non sempre le macerie sono quelle che

ti appaiono come tali: cataste di pietre, mattoni, travi e lamiere, resti di giocattoli, mobili,

quaderni e fotografie, vite passate di corpi rimasti sottoterra. Macerie sono la vita di Ma-

rie José. Macerie sono quel che resta di un popolo che da sempre vive nella più assoluta

aleatorietà, sottoposto all’arbitrio del caso e del potere, dei dittatori, dei tifoni, delle gang

e del risiko geopolitico centroamericano. Macerie sono l’Aids che contagia il 7 per cento

della popolazione. Gli stupri abituali. E, al tempo del mio primo viaggio ad Haiti per le ele-

zioni presidenziali del 2006, quella ragazzina neanche quattordicenne che impacciata ti si

offriva nella scuola di Belair trasformata in ufficio elettorale centrale, là dove l’unica per-

cepibile parvenza di Stato distribuiva i documenti d’identità per votare. Macerie erano, già

allora, i centocinquanta rapimenti al mese, della religiosa come del cadavere del bambino

al funerale, della signora della bourgeoisie per 250mila dollari di riscatto e della verduraia

Page 13: Haiti dalle macerie

|11|

Page 14: Haiti dalle macerie

|12|

per mille. O il corpo di quel ladruncolo ammazzato la mattina alle nove dalla polizia con

un colpo alla testa perché colto a rubare, che alle sei di sera ho visto ancora lì, in una pozza

di sangue, senza neanche un lenzuolo addosso, scavalcato dai passanti nel caotico viavai

in faccia al dedalo di bottegucce di quadri naïf e armamentari vudù del Marché en fer, un

tempo meta obbligata dei turisti. Finché la sera, con lo scemare del traffico, la Croce Rossa

non è passata a raccogliere morti e feriti, così come si fa pulizia alla fine di un mercato.

Questa era l’isola che il terremoto ha devastato. Solo così si comprende ciò che è avvenuto

dopo, nei giorni immediatamente successivi al sisma e nei mesi seguenti. Soprattutto ciò

che doveva essere e non è stato: una ricostruzione annunciata e mai davvero cominciata,

benché finanziata con miliardi di dollari: due raccolti dalle sole organizzazioni umanita-

rie internazionali, undici promessi dai paesi donatori riuniti a marzo nella Conferenza di

New York. Le macerie che vedi e tocchi, le lamiere contorte e i blocchi di cemento che

tranciano il cammino sono ancora lì perché insistono sulle macerie di un’anima haitiana

segnata dalla fragilità dell’esistenza. E quanto più vaga è la vita, indisponibile all’umana

volontà, tanto più i destini appaiono insondabili ma già decisi, indipendenti dalle scelte

del singolo, scritti una volta per tutte da quel “Dieu vivant”, “Jésus seul maître”, “L’Eternel

tout-puissant” che leggi come insegna di qualunque attività, la parrucchiera, il banco dei

pegni, il negozio d’alimentari, e sui coloratissimi camion, autobus, tap-tap dove la gente

sale e scende freneticamente per poche gourde, la moneta locale.

Page 15: Haiti dalle macerie

|13|

Page 16: Haiti dalle macerie

14

13

11

9

3

Tende e cartelloni pubblicitari.

Donna con bambino in una tendopoli.

Ammainabandiera al Palais National, Port-au-Prince.

Passante di fronte ai resti della catte-drale di Notre-Dame de l’Assomption, nel cuore di Port-au-Prince.

Traffico dopo le otto di sera, Tabarre.

In copertinaRagazzi nella bidonville Cité Soleil, Port-au-Prince.

Page 17: Haiti dalle macerie

32

31

27

23

19

17

Bambini alla tendopoli Delmas 2.

Ricostruzione del muro di cinta dell’ospe-dale Saint Damien, Tabarre.

Donne al mercato di strada lungo la re-cinzione del distrutto Marché en fer.

Mercato coperto ai margini di Cité Soleil.

Donna cucina il cibo che vende lungo una strada, Tabarre.

Toilette, lavanderia e provviste d’acqua a una fontanella pubblica.

Page 18: Haiti dalle macerie

47

44

43

39

36

35

Tendopoli di fronte alla cattedrale di Notre-Dame de l’Assomption.

Venditore di canna da zucchero; sullo sfondo il Marché en fer.

Militare della Minustah, missione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione di Haiti, di pattuglia nella capitale.

Tap-tap, il principale mezzo di traspor-to pubblico haitiano.

Passanti lungo rue Tecine.

Giovane donna lungo rue Tecine.

Page 19: Haiti dalle macerie

58

57

55

52

50

49

Donne trasportano nel modo tradizio-nale il riso ricevuto.

Due ragazzi portano il riso nella loro tenda.

Il riso, un sacco per famiglia, scaricato dai camion.

Chiamata nominale per la distribuzio-ne del riso.

Distribuzione gratuita di riso organiz-zata dai volontari della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus nella tendopoli Delmas 75.

Tende e case distrutte dal terremoto vi-ste da avenue John Brown, Pétionville.

Page 20: Haiti dalle macerie

71

69

66

63

61

Bambina nell’ambulatorio dell’ospe-dale Saint Damien, Tabarre.

Bambino alla scuola di Angels of Light, il programma della Fondazione France-sca Rava che segue i bambini dopo il terremoto, Tabarre.

Padre con figli in attesa all’ospedale Saint Damien. Sul muro di cinta, l’im-magine di Toussaint Louverture, l’eroe della rivoluzione haitiana.

Madre e figlio all’ospedale Saint Da-mien di Tabarre, l’unica clinica pedia-trica di Haiti.

La tendopoli Delmas 2.

Page 21: Haiti dalle macerie

82

81

79

76

75

Piccolo paziente dell’ospedale Saint Damien, Tabarre.

Medico volontario culla un neona-to al reparto bambini abbandonati dell’ospedale Saint Damien, Tabarre.

Ogni due settimane padre Rick Fre-chette, fondatore di Nos petits frères et sœurs ad Haiti, dà sepoltura ai corpi senza nome abbandonati nelle strade, Titanyen.

Bambino in attesa della visita al labo-ratorio protesi della Casa dei Piccoli Angeli, centro di riabilitazione per bambini con handicap fisici e psichici della Fondazione Rava, Tabarre.

Fisioterapista volontaria aiuta una bam-bina a riprendere la mobilità di un gi-nocchio a Francisville, Tabarre.