Hai visto come sono vestiti? - Home | Edizioni Edilingua · mi ni e donne nella società italiana....

4
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali Descrivere come è vestita una persona. Descrivere un’abitudine o uno stato d’animo tipico del passato. Narrare due azioni con- temporanee nel passato. Narrare una sequenza di azioni passate. Narrare un evento passa- to dinamico, ripetuto e in- terrotto da un’azione più breve. Ripresa del passato pros- simo (ausiliare e accordo) e dell’imperfetto. Rapporto imperfetto/ passato prossimo. La coordinazione: la punteggiatura e le congiunzioni e, ma, o/oppure, quindi. Abbigliamento, cal- zature, accessori. L’industria della moda. La moda italiana. La Benetton. Il filo d’oro. 50 anni di moda italiana. Hai visto come sono vestiti? pag. 11 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 1 pag. 25 Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali Fare un paragone. Esprimere una qualità al massimo grado. Dare un consiglio. Fare un’ipotesi. Esprimere un desiderio. Esprimere un dolore fisico. Condizionale presente. Ripresa del futuro e del presente con funzione di futuro. Valore modale del futuro. Il secondo termine di paragone, comparativi e superlativi irregolari. Correlazione in fra- si affermative e ne- gative: sia … sia; né … né. Attività sportive. Le parti del corpo. La salute. Sport e attività sportive in Italia. Campioni d’Italia. Allora, ti sei iscritto in palestra? pag. 27 Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali Narrare azioni accadute nel passato con rapporto di anteriorità e posteriori- tà. Narrare eventi del passa- to emotivamente vicini. Esprimere disagio o diffi- coltà. Trapassato prossimo. Condizionale passato co- me futuro nel passato. Pronomi relativi: chi, che, cui, il quale. Presente storico. Connettivi additivi (in seguito, poi, ol- tre a, inoltre) e av- versativi (ma, però, tuttavia, mentre, a differenza di). Struttura testo de- scrittivo. L’individuo nella so- cietà. Separazione, divor- zio, famiglia allar- gata. Metafore con gli or- gani di senso. I diversi ruoli di uo- mini e donne nella società italiana. Noi casalinghi felici tra fornelli e panno- lini. La mia ex moglie… pag. 45 TEST 1 pag. 43 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 2 pag. 64

Transcript of Hai visto come sono vestiti? - Home | Edizioni Edilingua · mi ni e donne nella società italiana....

Page 1: Hai visto come sono vestiti? - Home | Edizioni Edilingua · mi ni e donne nella società italiana. Noi casalinghi felici tra fornelli e panno - lini. ... cucina. Lessico relativo

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Descrivere come è vestitauna persona.Descrivere un’abitudine ouno stato d’animo tipicodel passato.Narrare due azioni con -tem po ranee nel passato.Narrare una sequenza diazioni passate.Narrare un evento pas sa -to dinamico, ripetuto e in -ter rotto da un’azione piùbre ve.

Ripresa del passato pros -si mo (ausiliare e accordo)e dell’imper fetto.Rapporto imperfetto/passato prossimo.

La coordinazione:la punteggiatura ele con giunzioni e,ma, o/oppure,quin di.

Abbigliamento, cal -za ture, accessori.L’industria dellamoda.

La moda italiana.La Benetton.Il filo d’oro. 50 annidi moda italiana.

Hai visto come sono vestiti? pag. 11

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 1 pag. 25

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Fare un paragone.Esprimere una qualità almas simo grado.Dare un consiglio.Fare un’ipotesi.Esprimere un desiderio.Esprimere un dolore fisi co.

Condizionale presente.Ripresa del futuro e delpre sente con funzione difuturo.Valore modale del futuro. Il secondo termine diparagone, comparativi esu perlativi irregolari.

Correlazione in fra -si affermative e ne -ga tive: sia … sia;né … né.

Attività sportive.Le parti del corpo.La salute.

Sport e attivitàsportive in Italia.Campioni d’Italia.

Allora, ti sei iscritto in palestra? pag. 27

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Narrare azioni accadutenel passato con rapportodi anteriorità e poste rio ri -tà.Narrare eventi del pas sa -to emotivamente vicini.Esprimere disagio o diffi -coltà.

Trapassato prossimo. Condizionale passato co -me futuro nel passato.Pronomi relativi: chi, che,cui, il quale.Presente storico.

Connettivi additivi(in seguito, poi, ol -tre a, inoltre) e av -ver sativi (ma, pe rò,tut tavia, men tre, adif feren za di). Struttura testo de -scrittivo.

L’individuo nella so -cietà. Separazione, divor -zio, famiglia allar -ga ta.Metafore con gli or -gani di senso.

I diversi ruoli di uo -mi ni e donne nellasocietà italiana.Noi casalinghi felicitra fornelli e panno -lini.

La mia ex moglie… pag. 45

TEST 1 pag. 43

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 2 pag. 64

Page 2: Hai visto come sono vestiti? - Home | Edizioni Edilingua · mi ni e donne nella società italiana. Noi casalinghi felici tra fornelli e panno - lini. ... cucina. Lessico relativo

Indice

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Narrare eventi storici.Stabilire una relazionetra tempi diversi in untesto.Segnalare l’inizio di unaconver sazione.Esprimere imbarazzo.Attirare l’attenzione.

Il passato remoto.Il con tra sto passato remo -to/pas sato prossimo.Il contrasto per fet to/im per -fetto.

Espressioni ana fo ri -che di tempo: allo -ra, qualche tempofa, nel decenniosuc cessivo.Segnali discorsiviper ini zia re il di -scor so e at ti ra rel’at tenzione: allora,ecco, certo, vedi. Struttura testo nar -ra tivo.

I punti cardinali.Parole relative aimo vi menti migra to ri.Stati d’animo: alcu -ne espres sioni idio -ma tiche.

Migrazione edemo grafia.Composizione dellapo polazione.La scuola in Italia.

Quando sono emigrato… pag. 66

TEST 2 pag. 82

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Esprimere un’opinione,uno stato d’animo, un di -vie to, una volontà, undub bio, una condizione,un fi ne.

Il congiuntivo presente epas sato dopo verbi cheespri mono opinione, vo -lon tà ecc., essere + ag -get tivo/avverbio e i ver -bi im per sonali.Di + infinito con ugua -glian za di soggetto.Le congiunzioni su bor di -na tive che reggono ilcon giun tivo: affinché,per ché, prima che, apatto che.

I connettivi enu me -ra tivi: anzitutto, inpri mo luogo, primadi tutto, in secondoluo go.

La scaramanzia.Parole relative allasu perstizione eall’an tro pologia.I segni zodiacali el’oro scopo.

Superstizione ecredenze in Italia.Consigli per unmatrimonio felice.Capodannoall’italiana.

pag. 84

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Dare istruzioni.Dare ordini, comandi,esortazioni.Attirare l’attenzionedell’interlocutore.Dare il turno di parola.Rendere impersonaleun’affermazione.

Ripresa imperativoinformale.L’imperativo formale.L’imperativo e i pronomi.Quadro riassuntivo:imperativo affermativo enegativo con e senzapronomi. I pronomi combinati.La forma impersonale.

Il testo regolativo.Altri segnalidiscorsivi perattirare l’attenzione(senta, guardi,scusa) e per dare ilturno di parola(prego; sì, dimmi).

Gli utensili e leespressioni usate incucina.Lessico relativoall’alimentazione.I cinque sensi.

La cucina,l’alimentazione.Gli errori piùcomuni dell’alimen -tazione italiana.

Scusa, mi passi la teglia? pag. 103

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 3 pag. 101

Page 3: Hai visto come sono vestiti? - Home | Edizioni Edilingua · mi ni e donne nella società italiana. Noi casalinghi felici tra fornelli e panno - lini. ... cucina. Lessico relativo

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Esprimere una speranza,un’opinione, uno statod’animo, un divieto, unavolontà, un dubbio alpassato.Esprimere una conces sio -ne.Mettere in opposizionedue concetti.

Il congiuntivo imperfettoe trapassato.Quadro riassuntivo: usi econ cordanza dei tempidel congiuntivo.Congiunzioni concessiveche reggono il con giun -tivo: sebbene, nono stan -te, benché.

Altri connettivi av -ver sativi: al con tra -rio, eppure, inve ce,co munque, bensì,an zi.

Strumenti musicali emusicisti.Parlare di dischi.

La musica italianacon temporanea.La nascita dell’operalirica.La storia del Festivaldi Sanremo.

Puoi comprare i biglietti per il concerto? pag. 121

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 4 pag. 137

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Parlare di una notizianon certa.Parlare di un fatto nonrealizzato.Esprimere un desiderio.Introdurre una spiega zio -ne.Riformulare una frase.Introdurre una conclusione.

Altri usi del condizionalepassato (per riportareuna notizia non certa eper presentare un fattonon realizzato).Magari + congiuntivo.Il congiuntivo retto dalcondizionale e concor -danza dei tempi.

Connettivi esplica -tivi (per esempio,va le a dire, infatti,allora) e conclusivi(quindi, insomma,dun que).

I testi scritti.Le parole degli spet -ta coli teatrali e ra -dio fonici.

Italiani, lettura e let -te ratura. La lettura dei libri nel -le famiglie ita lia ne.

Hai letto l’ultimo libro di…? pag. 139

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Esprimere due azionicon secutive future.Parlare di un fatto pro ba -bilmente già realizzato.Introdurre e argomen tarela propria tesi.Dare indicazioni non pre -cise su cose o per sone.

Il futuro anteriore (pas sa -to nel futuro).Ripresa dei tempi dell’in -dicativo.Gli aggettivi e i pronomiindefiniti.Congiunzioni con il con -giuntivo: condizionali (acon dizione che, a pattoche, purché); eccettuative(a meno che, eccetto che,tranne che).

Il testo argomen ta -tivo e ripresa deicon nettivi.

Descrivere la perso -na lità.Criminalità.

L’immagine degliita liani all’estero.I falsi stereotipi sugliitaliani.

All’estero qualche volta ci prendono in giro… pag. 157

TEST 4 pag. 155

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 5 pag. 173

TEST 3 pag. 119

Page 4: Hai visto come sono vestiti? - Home | Edizioni Edilingua · mi ni e donne nella società italiana. Noi casalinghi felici tra fornelli e panno - lini. ... cucina. Lessico relativo

ESERCIZIARIO pag. 227

CHIAVI pag. 298

Indice

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Fare ipotesi reali, possi -bili, irreali/impossibili.Comunicare via SMS evia e-mail.Riprendere un argomento.Cambiare argomento.Riformulare.Dare enfasi.

Il periodo ipotetico di I, IIe III tipo e periodo ipote -ti co realizzato con l’im -per fetto.Ripresa della subor di na -zio ne: senza, per, primadi + infinito, anche se +indicativo.

Il testo misto.Il testo scritto-par la -to.Alcuni segnali di -scor sivi: voglio di -re, passiamo adaltro, torniamo a.

La lingua degli SMSe delle chat.Computer e Inter net.Alcune espressioniidiomatiche.

Uso delle tecnolo gie.Gli italiani cresconocon Internet e latecno logia.

Risp x fav! pag. 175

TEST 5 pag. 191

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Mettere in evidenzal’oggetto di una frase.Enfatizzare quello che siè detto.Esprimere sorpresa.Chiedere conferma.Diminuire la forza di ciòche si è detto.

La forma passiva.Le particelle ci e ne ealcune espressioniidiomatiche.

La ripresa anafo ri -ca tramite pronomi(questo, quello), si -nonimi e la ripe ti -zione.Altri segnali discor -sivi: veramente,beh, dài, pure.

Ambiente ed ener -gia.Animali e modi didire.Raccolta differen -zia ta.

Problemi ambientalie qualità della vita.La qualità ambien -tale nelle città ita -liane.

Fai la raccolta differenziata? pag. 193

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Precisare il rapportotem po rale tra due azioni;espri mere la causa diun’azione; esprimere ilmo do in cui avvieneun’azione.In dicare l’ipotesi da cui di -pende un’azione; in di careuna situazione a cui se gueun effetto non pre vi sto.Ripor tare il discorso di al -tre persone; cercare di co -i n vol gere l’in ter lo cu to re;au tocorreggersi.

Il gerundio presente epassato.L’infinito passato.Il discorso indiretto.

Alcuni fenomenitipici del parlato.

Cinema e genericinematografici.

Registi, attori,correnti del cinemaitaliano di ieri eoggi?Di film e di altro:brevissima sintesidel meglio (e delpeggio…) delcinema italiano.

Andiamo al cinema stasera? pag. 211

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 6 pag. 209

TEST 6 pag. 225