HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità...

21
HABITAT CONTEMPORANEO flessibilità tecnologica e spaziale Cristiana Cellucci Michele Di Sivo Technological Design for Social and Inclusive Architecture FrancoAngeli

Transcript of HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità...

Page 1: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Habitat contemporaneoflessibilità tecnologica e spaziale

In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del contesto sociale ed economico – ossia le mutevoli esigenze ambien-tali e quelle altrettanto mutevoli degli utenti che in quel contesto si succedono – tende a rendere il “sistema abitativo” obsole-to e a ridurne la vita utile. Se per flessibilità s’intende la capacità di un sistema di essere facilmente modificato così da rispon-dere ai cambiamenti del contesto in modo tempestivo e conveniente, allora essa può essere considerata come l’antidoto all’ob-solescenza e, quindi, come la caratteristica che garantisce la permanenza nel tempo del sistema. Lo studio finalizzato alla defi-nizione dei criteri per l’implementazione della flessibilità ha richiesto un approfondimento sul concetto teorico di flessibilità inquanto spesso confuso, in ambito edilizio, con i concetti affini di adattabilità e mutevolezza. Proprio per la necessità di una defi-nizione chiara di flessibilità, nella seconda parte del libro si è analizzata quest’ultima dal punto di vista concettuale in diversicampi di indagine, ponendo in essa una proprietà fondamentale per il prolungamento della durata di vita di tutti i sistemi com-plessi: la flessibilità è stata indagata nei sistemi biologici, nei sistemi produttivi e, in particolare, nella letteratura di settore diuno specifico sistema ingegneristico complesso qual è l’ambito spaziale/aeronautico. La terza parte del libro prende in esame la flessibilità come proprietà fondamentale di un sistema complesso e si conclude conun contributo significativo: l’introduzione di considerazioni sulla relazione tra la durata di un sistema e la sua architettura (ovve-ro la sua forma e la sua tecnologia). S’individua nella flessibilità quella proprietà che incide su entrambe, attraverso una rela-zione tra i requisiti di versatilità, convertibilità, modularità, manutenibilità e reversibilità, da un lato, e l’equilibrio tra i criteri gene-rali di complessità organizzativa, semplicità strutturale e ottimizzazione di componenti, dall’altro. La quarta parte del libro affronta, quindi, una lettura dell’implementazione della flessibilità attraverso l’analisi critica di progettiche soddisfano i requisiti di versatilità, convertibilità, modularità, manutenibilità e reversibilità. In particolare si identificano quat-tro principali tendenze, nate in risposta a specifiche esigenze e poi evolute nel corso del tempo: flessibilità spaziale a superfi-cie costante; flessibilità spaziale evolutiva; flessibilità tecnologica relativa alle tecniche costruttive; flessibilità tecnologica rela-tiva alla manutenibilità degli impianti e dei subsistemi edilizi.L’ultima parte del libro definisce i criteri per implementare la flessibilità allo scopo di garantire la sopravvivenza nel tempo del-l’edificio, grazie alla possibilità di porre in atto più cicli d’uso dell’organismo edilizio riconfigurando eventualmente l’assetto inter-no e/o intervenendo in maniera semplificata sul sistema tecnologico che governa lo spazio. Si indicano, nella fattispecie, duematrici che mettono in relazione strategie, ambiti, requisiti e che possono, pertanto, guidare la valutazione e la progettazionedella flessibilità nell’abitazione. Vengono fornite, infine, alcune esemplificazioni di possibili modelli di combinazione delle stra-tegie individuate.

Michele Di Sivo, architetto e professore ordinario in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architetturadell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, autore e coordinatore di ricerche sulla politica tecnica in Italia, sullacultura manutentiva e della sicurezza del progetto e sui temi dell’innovazione tecnologica, svolge attività di ricerca applicata nelsettore della progettazione architettonica, della manutenzione programmata e della sicurezza dell’ambiente costruito.

Cristiana Cellucci, architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura, assegnista di ricerca presso il Dipartimento diArchitettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, è autore e coordinatore di ricerche nel settore dellaprogettazione tecnologica dell’architettura, nel campo dell’housing sociale e dell’habitat per l’utenza debole.

FrancoAngeliLa passione per le conoscenze

HABITAT CONTEMPORANEOfflleessssiibbiilliittàà tteeccnnoollooggiiccaa ee ssppaazziiaallee

Cristiana Cellucci Michele Di Sivo

86.2.1 C. C

ellucci, M. D

i Sivo HA

BITAT C

ON

TEMPO

RA

NEO

Technological Design for Social and Inclusive Architecture

FrancoAngeli

86.2.1 23-11-2015 15:05 Pagina 1

Page 2: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Informazioni per il lettore

Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile con

La versione completa dell’e-book (a pagamento) è leggibile con Adobe Digital Editions. Per tutte le informazioni sulle condizioni dei nostri e-book (con quali dispositivi leggerli e quali funzioni sono consentite) consulta cliccando qui le nostre F.A.Q.

Page 3: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

CollanaArchitettura e Innovazione

Serie TeDeSIA Technological Design for Social and Inclusive Architecture

DirettoreMichele Di Sivo

Coordinamento ScientificoDaniela Ladiana

Segreteria ScientificaCristiana Cellucci

Comitato ScientificoCristiana CellucciManuel Cerdà PerezTeresa Cunha FerreiraMichele Di SivoVittorio FioreEliana GangelliMaria Luisa GermanàGiorgio GiallocostaDaniela LadianaRicardo Lajara OlmoAntonio LauriaMassimo Lauria Josef Miàs GifreMaria MilanoFederica OttoneMaria Rita PintoRiccardo PolloAntonello SannaCinzia TalamoValeria TatanoAslihan Tavil

LaserieTechnologicalDesignforSocialandInclusiveArchitectureaffrontainoditeoricieapplicatividellaprogettazionetecnologicainrapportoallacapacitàdellospazioarchitettonicodiadattarsialcambiamentodeibisogniedeiritmisiasociali,culturaliedeconomici,siafisico-ambientali.Restituendocentralitàall’uomo,si individuanonuovi“territoriesigenziali”cheprefiguranoscenaridiprogettualitàincuiletecnologiecostruttivepossonoassumereuncaratteresoftohard.Ilprimosiriferisceastrategieesoluzionitecnichechepermettonoun’indeterminatezzadellospazio,affidandoall’utentelapossibilitàdiadattarloalleproprieesigenze;ilsecondoasoluzionideterminatechepiùspecificamentedefinisconolemodalitàconcuilospaziopuòessereutilizzatoemodificatoneltempo.Sidelineainquestosensoiltemadellaconfigurazionediunambienteabitativoparticolarmentecomplesso–rivoltoallesi-tuazionidiemergenza,allecriticitàambientali,alprogettoinclusivodicategoriedebolicomeimmigrati,anziani,disabili–machealcontemposviluppa,attraversoilprogetto,soluzionicostruttiveflessibili,manutenibiliereversibili,perrisponderealleistanzediunmondoincontinuocambiamento.

Ivolumipubblicatiinquestaseriesonosoggettiapeerreview

Page 4: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del
Page 5: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

HABITAT CONTEMPORANEOflessibilità tecnologica e spaziale

Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo

Page 6: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

In copertina: Relazione tra il ciclo di vita dell’abitazione e la variabilità dell’utenza nel tempo,di Cristiana Cellucci

Copyright©2016byFrancoAngelis.r.l.,Milano,Italy.

L’opera,compresetuttelesueparti,ètutelatadallaleggesuldirittod’autore.L’Utentenelmomentoincuieettuaildownloaddell’operaaccettatuttelecondizionidellalicenzad’usodell’operaprevistee

comunicatesulsitowww.francoangeli.it.

Page 7: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

5

Introduzione,diMichele Di Sivo 7

Habitat contemporaneo. La cultura dell’abitare e i processi di obsolescenza funzionale e tecnologica,diCristiana Cellucci 13L’ottimizzazioneel’obsolescenzadellospazioabitativo 14 L’obsolescenzafunzionaleinrelazionealledinamichesocialiedeconomiche 16 L’obsolescenzatecnologicael’insostenibilitàedilizia 23Laflessibilitàcomestrategia 25

Flessibilità nei sistemi complessi,diMichele Di Sivo 29Laflessibilità:daisistemidiproduzioneaisistemibiologici 30 Iltempo,l’incertezzaelaresilienza 35 L’adattamento,l’evoluzioneel’innovazione 40Laflessibilitàeilprogetto:considerazioniperunadefinizionediflessibilità 43 Ilriferimentotemporale:laflessibilitàdiprocessoelaflessibilitàdiprodotto 44 Lacaratterizzazionedelcambiamento:flessibilità,ottimizzazione,robustezzaeuniversalità 49 Tral’ottimizzazioneelaflessibilità 51

Progettazione di sistemi flessibili,diMichele Di Sivo 55Levariabilidecisionalineisistemiflessibili 56Unmetodoperlosviluppodellaflessibilitànellaprogettazionediunsistema 61

Evoluzione e classificazione degli approcci alla flessibilità,diCristiana Cellucci 67Unaclassificazionedeiprogettidalpuntodivistadellaflessibilità 68Laflessibilitàspazialeasuperficiecostante 70 01GerritRietveld,Casa Schröder,Utrecht,1924 76 02LeCorbusier,Casa Doppie nel quartiere di Weissenhof,Stocarda,1924 78 03LeCorbusier,Edificio d’affitto in Francia,1928 80 04LeCorbusier,Maison Loucheur,1929 81 05Aranguren&Gallegosarquitectos,Abitazione in Carabanchel,Madrid,2003 82 Lemicroarchitetturepertecnoutopie 85 06JoeColombo,Total Furnishing Unit,1966 90 07JoeColombo,Casa Prototipo,Milano,1971 91

Indice

Page 8: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

6

Lefascetecnicheattrezzateelospaziopolifunzionale 92 08OkiSatoNendo,Drawer House,Tokyo,2003 95 09MichaelK.ChenArchitecture,Unfolding apartment,NewYork,2003 97 Inucleitecniciattrezzatifissi 99 10ACTARteam,Sistema ABC e Sistema Rail,1996 105 11ManuelCerdáPérez,ConxaTormoiClemente,Sitema ASH 107 12ManuelCerdáPérez,PauBatallaSoriano,ConxaTormoiClemente,Sistema MODAL 108 13ManuelCerdáPérez, Sistema UBICUO 109 14 SANAA-Sejima&Nishizawa,Casa S, Okayama,Giappone,1995 110 15SANAA-Sejima&Nishizawa,Casa in un prugneto,Tokyo,Giappone,2001 111 16JeanMusseaueThierryPeltrault, Alter Ego,1986 113 Inucleitecniciattrezzatimobili 114 17AngeloRoventa,Elastic_Living,2001 117 18GaryChang,Domestic Transformer,HongKong,2007 118 19AdrianIancueCatalinSandu,Life Edited Apartment,NewYork,2010 119Laflessibilitàspazialeevolutiva 121 20KalhöfereKorschildgen,Expander,1999 127 21AlejandroAravena,GonzaloArteaga,JuanCerda,DiegoTorres,VìctorOddû, Elemental Iquique, Chile,2005 128 22AlejandroAravena,GonzaloArteaga,JuanCerda,DiegoTorres,VìctorOddû, Elemental Monterrey - îLas Anacuasî,Mèxico,2005 129 23HerrerosArquitectos,Casa Garoza,Spagna,2010 130 24 dRMM,Sliding House,Inghilterra,2009 132 25Sj.Haaksma,Case Kasko,Delft,Olanda,1973 134 Laflessibilitàtecnologicarelativaalletecnichecostruttive 136 26Fuller,Dymaxion,1927 148 27CharleseRayEames,Case study house,LosAngeles,1949 149 28JeanProuvè,Maison Démontable 6x6,Francia,1944 150 29 JeanProuvè,Maison des Jours Meilleurs,Francia,1956 151 30GlennMurcutt,Magney House,BingiePoint,Australia,1984 152 31RogersStirkHarbour&partners,Oxley Woods,Inghilterra,2008 155 Laflessibilitàtecnologicarelativaallamanutenibilitàdell’apparatoimpiantistico edeisubsistemiedilizi 157 32BernardKohn,GeorgesMaurios,Les Marelles,1971 164 33PouvoirTerritoire,Extraversion,1989 165 34KalhöfereKorschildgen,Do it yourself,Germania,1997 166 Iprogettiflessibili 167 35 Werner Sobek,House R128,Germania,2000 171 36KieranTimberlake,Loblolly House,2006 173

Integrare la flessibilità spaziale e tecnologica nella progettazione dell’habitat,diCristiana Cellucci175Icriterielestrategieperlaflessibilità 176Lamatricedianalisidellaflessibilità 187Imodellidicombinazionedellestrategie 191

Bibliografia 201

Page 9: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

7

SergioCamplone,Berlino,2013.

Introduzione

Michele Di Sivo

Page 10: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Introduzione

8

Unodei principali problemidello spazio della casa e in genere di tutti isistemitecnologici,sucuinegliultimidecennisisonointrecciateriflessioniprogettualieteoriche,èilrischiodidiventaretecnicamenteofunzionalmen-teobsoleti.Questoinparteèdovutoalfattochegliinterventisull’ediliziaabitativasisonoorientativersola logicadell’Optimal Point Design (OPD),ovveroversoilraggiungimentodiununicoobiettivo–l’abitareconcepitonel sensopiù tradizionaledel termine sfoltendo,di conseguenza, tutte lecapacitàchenonsianonecessarieperadempiereaquellespecifichefunzio-nalità; ilchesignifica,d’altrocanto,che,unavoltarimosselepotenzialitàineccessopermigliorare l’obiettivoprincipaledel sistema,questo risultarigidoversonuovicompiti.Èevidenteche,inambitoedilizio,l’incapacitàdigestireleincertezzedelcontestosocialeedeconomico–ossialemutevoliesigenze ambientali e quelle altrettantomutevolidegli utenti che inquelcontestosisuccedono–tendearendere ilsistemaobsoletoearidurne lavitautile.

Ladiversificazionedelleattese, imutamentidemografici, levariazionedeglistilidivitahannoportatoaldisagioabitativodell’utenza,chehacam-biato imodie i tempidellapermanenze,nonchéaldisagioprestazionaleedeconomicoperl’utilizzodisistemicostruttiviinsostenibili“usaegetta”,incapacidievolversiconilmodificarsidelleesigenze.Inaltreparole,ilpro-gettodellospaziodellacasaoperaoggiinuncontestoestremamenteincer-to,dominatodarapidiprocessidiobsolescenzafunzionaleetecnologicadeimodelliabitativiereditati.

Seperflessibilitàs’intendelacapacitàdiunsistemadiesserefacilmentemodificatocosìdarispondereaicambiamentidelcontestoinmodotempe-stivoeconveniente,alloralaflessibilitàpuòessereconsideratacomel’an-tidotoall’obsolescenzae,quindi,comelacaratteristicadelsistemachenegarantiscelapermanenzaneltempo.

Il progettomirato a prolungare la durata di vita dell’edificio deve fa-vorireinterventiingradononsolodisuperarel’incertezzaelavariabilità

Esoffitto...epareti...Vannoevengonoaprova,a norma che vi giova

nellostessolocalealternarnuoviaspettiaiconsueti.Ilnidonuzïaledov’è?

Qui,olà!...secondo...Anch’essoadoppiofondo!Lasala?Ecco!All’aperto?...

Unfiancoscorre...Capisco!Unaltro...Scivola!Eladimorafrivola...Saldacomeunatorredaterrafinoaltetto...

Èunacasaasoffietto(Madama Butterfly,Attoprimo)

Page 11: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Michele Di Sivo

9

deigustidegliutenti,maanchedipreveniresial’obsolescenzafunzionale,attraversol’implementazionedellaflessibilitàspaziale(ovverodellamodi-ficabilitàdellacasainfunzionedelleesigenzedell’utenza),sial’obsolescen-za tecnologica, attraverso l’implementazione della flessibilità tecnologica(ovverodellamodificabilitàdella casaper ilmiglioramentodell’apparatotecnologico).

Lo studiofinalizzato alladefinizionedei criteriper l’implementazionedella flessibilità ha richiesto un approfondimento sul concetto teorico diflessibilitàinquantospessoconfuso,inambitoedilizio,coniconcettiaffinidi adattabilità emutevolezza.Proprioper lanecessitàdiunadefinizionechiaradiflessibilità,nelsecondocapitolodellibrosièanalizzataquest’ul-timadalpuntodivistaconcettualeindiversicampidiindagine,ponendoinessaunaproprietà fondamentaleper ilprolungamentodelladuratadivitadi tutti i sistemi complessi: laflessibilità è stata indagatanei sistemibiologici,neisistemiproduttivie,inparticolare,nellaletteraturadisettorediunospecificosistemaingegneristicocomplessoqualèl’ambitospaziale/aeronautico.Lasceltadi taleapprocciometodologicoèstatadettatadallavolontàdioperareinterminiditrasferimentotecnologicodellenozioniedeiconcettisviluppatiinaltrisettori,perpervenireall’individuazionediconte-stineiqualisianorichiestisistemiflessibilieall’elaborazionediunmetodoperl’implementazionedellaflessibilitànellaprogettazionediunsistemaingenerale.

Tempo,incertezza,flessibilitàeresilienzasonoiquattroconcettifonda-mentaliintornoacuisiincentrailsecondocapitolodellibro.Segnodistin-tivodituttiisistemicomplessièl’incertezza,intesacomemancanzadiunacompletaconoscenzadell’evoluzioneattualeofuturadiunsistema.Esistonodiversepossibilicausediincertezza,maèsoprattuttolanoncorrettacono-scenzadelcontestoincuiilsistemaoperaadeterminarelasuaobsolescen-zatecnologicaefunzionale.Isistemiingeneresono,difatti,costantementesottopostialleimprevedibilimodificazionideiloroambienticosìcomeallacompetitivitàdeiprodotticoncorrenti.Traquesti isistemiflessibilihannoduratadivitapiùlunga,poichésonoingradodifarfronteall’imprevedibi-litàdeilorocontesti;isistemirigidi,invece,appuntoperchéimmodificabili,hannotendenzialmenteunaduratadivitapiùbreve.L’incertezza,tradizio-nalmenteinterpretatacomeunaspettonegativocheminacciailsistema,puòquindiessereconsiderataun’opportunità,unostimoloallaprogettazionedisistemiflessibilicapacidiaffrontareicambiamenticheavvengononell’am-biente incuioperano, inmanieradarestituireunvaloreaggiuntopergliutenti.

Lamessa a punto di sistemi “evoluti”, atti ad evitare che l’incertezzacomportilamortedelsistema,nonèdelrestonuova:ilprocessodievolu-zionedellaspeciediDarwinoleriflessionisulladuratadeibenistrumentali

Page 12: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Introduzione

10

diTerborghhannodimostratocheesistonoorganismiviventi–manufattiumanio, ingenerale, sistemi complessi – resilienti, ovveromeglioporta-tiadadattarsiagliambientimutevoli rispettoadaltripiùrigidi, incapacidi reagire al cambiamento.Tali sistemi sono comunementedetti “sistemicomplessiadattivi”inquantosistemiingradodiadattarsiedicambiareinseguitoall’esperienza,comeadesempiogliorganismiviventicaratterizzatidallacapacitàdievoluzione(Holland,2006).Inaltritermini,laflessibilitàri-ducel’esposizionediunprogettoall’incertezzafornendounasoluzionepermitigarenonsoloirischiderivantidaicambiamentinelmercato,maancheirischiassociatiall’obsolescenzatecnologica:è,dunque,quellaproprietàcherendeilsistemaresiliente,ossiapredispostoadassorbireloshocke/olaper-turbazionesenzasubirealterazionirilevantinellasuaorganizzazionefun-zionale,nelsuoassettoenellesuecaratteristicheidentitarie(UNEP,2005).

Daquesteprimeconsiderazionisievincecomelaflessibilitàmanifestilasuacriticitànellarelazioneconladuratadivitadeisistemi.Estendendoladuratadiunsistemasipossono,difatto,produrreeffetticollateralinegativi:ciclidivitalunghipossonocondurreall’obsolescenzatecnicaecommercialeprimadellaconclusionedeglistessi.Laduratadivitadiunsistemadevees-serevalutatainrapportoallecaratteristicheealledinamichedell’ambienteincuiilsistemasaràoperativo(confinedelsistema,aspettidelsistema,in-tervallotemporale,gradodiincertezzadelcontesto,rispostadelsistemaaipossibilicambiamenti).Sullabasediquestepremessesidovrannostabilirequalisianoicontestiincuisirendanonecessarisistemiflessibili.Laflessibi-litàèessenzialese:

§ l’incertezzadelcontestodiunsistemaètalechesidevonoridurreirischiderivantidall’esposizioneataleincertezza;

§ ilsistemaèsoggettoaunoopiùcambidiobiettivoduranteilsuociclodivita,acausadellavariabilitàdelleesigenzedell’utenza,richiedendoquin-diunasoluzioneperlimitareirischilegatiall’obsolescenzafunzionale;

§ latecnologiadibasedelsistemaevolveinuntempopiùbrevedelladuratadivitadelsistema,richiedendoquindiunasoluzioneperlimitareirischilegatiall’obsolescenzatecnologica.

Comegiàanticipato,ilsecondocapitolodellibroprendeinesamelafles-sibilitàcomeproprietàfondamentalediunsistemacomplessoesiconcludeconuncontributosignificativo:l’introduzionediconsiderazionisullarela-zione tra la durata di un sistema e la sua architettura (ovvero la sua forma elasuatecnologia).S’individuanellaflessibilitàquellaproprietàcheincidesuentrambe,attraversounarelazione tra i requisitidiversatilità,conver-tibilità,modularità,manutenibilitàereversibilità,daun lato,e l’equilibrotra i criteri generali di complessità organizzativa, semplicità strutturale eottimizzazionedicomponenti,dall’altro.

Page 13: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Michele Di Sivo

11

Ancheselaletteraturaegliesempiconcretidiapplicazionedellaflessibi-litàall’alloggiononmancano,vièunvuotonell’articolareunquadrounita-rioecompletoperimplementareidiversiaspettidellaflessibilità(flessibilitàtecnologicaeflessibilitàfunzionale),intesicomerelazionetrarequisiti.Nel-laprogettazionedeglispazidellacasaemerge,infatti,unaprospettiva“sin-cronica” (Saussure, 1915), tendente a ottimizzare le prestazioni, piuttostocheun’analisirelativaadundeterminatoproblemaoperiodo.Questotipodiapproccio,cheèvoltoamitigareproblemispecificimediantel’implemen-tazionedisingolirequisiti,sembraesserepiùvicinoalle teoriedelRobust Design,dell’Universal Design e dell’Optimized Design,chenonallaprogetta-zioneflessibile:mancanoinessoquelleconsiderazionitemporaliche–perusareunaterminologianotaallalinguistica–introduconounaprospettivadiacronicadellaprogettazionedell’alloggio.

Ilquartocapitolodellibroaffronta,quindi,unaletturadell’implementa-zionedellaflessibilitàattraversol’analisicriticadiprogettichesoddisfanoi requisitidiversatilità,convertibilità,modularità,manutenibilitàerever-sibilità.Inparticolaresiidentificanoquattroprincipalitendenze,nateinri-spostaaspecificheesigenzeepoievolutenelcorsodel tempo:flessibilitàspazialeasuperficiecostante;flessibilitàspazialeevolutiva;flessibilitàtec-nologicarelativaalletecnichecostruttive;flessibilitàtecnologicarelativaallamanutenibilitàdegliimpiantiedeisubsistemiedilizi.

L’ultimocapitolodellalibrodefinisceicriteriperimplementarelaflessi-bilitàalloscopodigarantirelasopravvivenzaneltempodell’edificio,grazieallapossibilitàdiporreinattopiùciclid’usodell’organismoedilizioriconfi-gurandoeventualmentel’assettointernoe/ointervenendoinmanierasem-plificata sul sistema tecnologico chegoverna lo spazio. Si indicano,nellafattispecie,duematricichemettonoinrelazionestrategie,ambiti,requisitiechepossono,pertanto,guidarelavalutazioneelaprogettazionedellafles-sibilitànell’abitazione.Vengono fornite, infine, alcuneesemplificazionidipossibilimodellidicombinazionedellestrategieindividuate.

Page 14: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del
Page 15: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

13

Habitat contemporaneo. La cultura dell’abitare e i processidi obsolescenza funzionale e tecnologica

Cristiana Cellucci

SergioCamplone,Usual Place,2013.

Page 16: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

14

L’ottimizzazione e l’obsolescenza dello spazio abitativo

Ilprogettodell’habitatcontemporaneorappresentauntemaestremamentedelicato:l’alloggio,inquantoprimacostruzioneformaledellarelazionetral’uomoe l’ambiente, èunsistemacomplesso, costituitodaun insiemedipersone,componentierelazioni.Talesistemadevesoddisfarenonsolo leesigenzeprettamentefunzionaliallavitadell’uomo–comel’essereprotetti,ilpotersimuoveree ilsocializzare–checoincidonoconlastrutturadellacasa,maancheesigenzespecificatamentepsicologiche–comel’appartenen-za, il sentirsi tranquilli o angosciati – chedeterminano l’entitàdella casaintesacomeindividualitàeunicità.Tral’altro,ibisognidiognunodinoi–efraquestiquellidiabitare,avereun“tetto”sottoilqualeviveree“sentirsibene”–nonsonostatici,masisviluppanocontemporaneamenteallosvi-lupparsidellapersonalitàe,per l’appunto,delle corrispondentiesigenze.Lavariabilitàdellefunzioniedeilivelliprestazionalirichiestidagliutenticomporta,pertanto, lanecessitàdi implementarestrategieprogettualichenonimpediscanol’adeguamentoalmodificarsidellesuddettefunzioni.

Unodeiprincipaliproblemidell’ediliziaabitativae,ingenerale,dituttiisistemiingegneristiciconduratadivitaestesaallungoperiodoè,percon-verso, ilrischiodidiventaretecnicamenteofunzionalmenteobsoleti,per-chéiloroservizirisultanononpiùcompetitiviocomunquenonpiùutilionecessari.Perobsolescenzas’intendeilcomplessodeifattoridiinvecchia-mento,degradoedeterioramentoaseguitodeiqualisiverificalacadutadeilivelliprestazionalialdisottodeiprefissativaloridiaccettabilità.L’obsole-scenzapuòessereattribuita,quindi,all’incapacitàdelsistemadisoddisfarelemutevoli esigenzedettatedal contestoodall’utenza.È evidente come,in ambito edilizio, l’affermarsidinuovi stilidivita e il crescente interes-seperleproblematicheambientaliabbianoprovocatoundisagioabitativoperl’utenza,chehaconseguentementecambiatoimodieitempidellaper-manenze,nonchéundisagioprestazionaleperl’usodisistemiinsostenibili

“LacittàdiSofroniasicomponediduemezzecittà[...]unadellemezzecittàèfissa,l’altraèprovvisoriaequandoiltempodellasuasostaèfinitolaschioda-

no,lasmontanoelaportanovia,pertrapiantarlaneiterrenivaghid’un’altramezzacittà.Cosìogniannoarrivailgiornoincuiimanovalistaccanoifrontonidimarmo,calanoimuridipietra,ipilonidicemento,smontanoilministero,ilmonumento,idocks,laraffineriadipetrolio,l’ospedale,li

caricanosuirimorchi,perseguiredipiazzainpiazzal’itinerariodiognianno.”

ItaloCalvino, Le città invisibili,1972

Page 17: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Cristiana Cellucci

15

“usaegetta”,sottopostiacontinuiecostosiprocessiditrasformazioneein-capacidievolversiconl’evolversidelmercato.Èchiarochequestopartico-laresistemaingegneristicocheèl’ediliziaabitativaèstatofinoraprogettato,secondo la logica dell’Optimal Point Design(OPD),attraversol’ottimizzazio-nediuncompitospecifico:quellodiprodurreunalloggiocherispondessealla semplice funzionedell’abitarenell’accezionepiù tradizionaledel ter-mine.Unsistemaottimizzatofocalizzalasuaattenzioneelesuerisorsesulraggiungimentodiununicoobiettivo,riducendotuttelecapacitàchenonsianoindispensabiliperadempiereaquellespecifichefunzionalità.Pertan-to,unavoltarimosselepotenzialitàineccessopermigliorareleprestazionidelsistema,ilsistemadivieneinflessibile,rigidoversonuovicompiti;talerigiditàvietaalsistemadifarconvergereleproprieabilitàinnuovicompiticheeventualmentesipresentino,facendolorisultareconilpassaredeltem-poobsoleto(Mark,2005).Inaltreparole,ilprogettodellospaziodellacasastrutturatosecondoilconcettodiottimizzazioneopera,oggi,inuncontestoestremamenteincerto,dominatodarapidiprocessidiobsolescenzafunzio-naleetecnologicachepossonocosìdefinirsi:

§ l’obsolescenza funzionaleincidesulgradodisoddisfazionedell’utenza,inquantoèdovutaaundisagiointerminidiatteseedibisognichesiveri-ficaquandoilsistemanongarantiscepiùl’ottimalesvolgimentodellefun-zioniperilqualeèstatoprogettatoologarantisceconunlivelloinferioredisoddisfazione;questa“opacizzazione”delvantaggiocompetitivorende,appunto,ilsistemaobsoleto;

§ l’obsolescenza tecnologicaincidesullaprestazionedelsistema,inquantoè dovuta all’obsolescenzadi unodei componenti del sistema attribuibileall’avanzamento tecnologico e all’introduzione sul mercato di nuovi com-ponenti;comeeffettocollateralelepartidiricambiodicomponentisemprepiùobsoletidiventanoscarse,costoseocomunqueallafinenonpiùdispo-nibili,percuilasogliadiconvenienzadellariparazionesiabbassaafavoredellasostituzionedelcomponente(DiSivo–Cellucci,2013b).

I processi di obsolescenza funzionale e tecnologica possono essere tantopiùrapidiquantopiùincerto1èl’ambienteincuiilsistemaopera,ovveroquantomaggioreèlamancanzadiconoscenzadelsistemaedelcontesto.Èpossibile,però,raccoglierequestotipodiconoscenzainmanieradaridurrel’incertezzaerallentareilprocessodiobsolescenza.Duequestionidevonoesserequindiindagate:

§ ledinamichedelcontestoincuiilsistemaèinserito,posteinrelazioneal Life Cicle Designdellacasa,nonchél’incertezzarelativaaquestoambien-te;

1L’incertezzaèdefinitainletteraturacomelamancanzadiconoscenza(McManus–Ha-stings,2004).

Page 18: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Habitat contemporaneo. La cultura dell’abitare e i processi di obsolescenza funzionale e tecnologica

16

§ ledinamichedella base tecnologicadello spaziodella casa (modi etempidell’obsolescenzatecnologica).

Daquantodettopotrebbesembrarechelaflessibilitàel’ottimizzazionesianoapprocciantagonistici allaprogettazionediunsistema.Daun lato,infatti,sesivuoleostacolarel’obsolescenza,vièbisognodipotenzialitàineccessopersoddisfarenuovieulteriorirequisitichepotrebberosopraggiun-gere inun secondomomento; dall’altro, però, se queste abilità non sonoprevistealmomentodellamessaapuntodelprogetto,verrannoeliminateconunadupliceconseguenza:siottimizzeràilsistemaperuncompitospe-cifico,ma–aduntempo–siprocureràallostessosistemal’impossibilitàdidivenire flessibile.Inrealtà,comevedremodall’analisideiprogettiselezio-nati, chepresentanovarigradidiflessibilità, la sceltadiungradiente traottimizzazioneeflessibilitàpareesserelasoluzionemigliore.Silavora,insostanza,siaalivellodelcomponenteedilizio,chedeveessereottimizzatoperfunzionispecificheefacilmentesmontatoesostituito,siaalivellodiap-paratotecnologico-impiantistico,chedeveessereprogettatocomeunasortadi piattaforma flessibile2 ,ingradodirecepirecomponentidiversiperobiettividiversi.

L’obsolescenza funzionale in relazione alle dinamiche sociali ed economiche

Pubblicazionispecialisticheestampaquotidianacisegnalano,confrequen-zaquasiallarmante,unmercatoaltamenteinstabile.Unatipicaespressionechericorrequotidianamentesugiornaliorivistecommercialiè:“oggimol-tinuovimercatistannoemergendovelocemente,mentreimercatiesistentistannocambiandorapidamente”(Frickeetal.,2000).Questaconstatazionesollevaun’interessantequestione:apparelogicochesettoridiversiabbianodinamichemoltodiverse(esistonomercatistabiliealtrichesubisconora-pidicambiamenti),maingeneralec’èunagrandedifficoltàacatturareedamisuraretalivariazioni.Certamentel’ambientecircostanteèincontinuoevolversi,comepurel’uomocheneèabitante:inqualchemodotempora-

2Sipuòfornireunesempiodipiattaformaflessibiletrattodalcampoautomobilistico:larealizzazionedapartedellaNissandiun’autosportivaaduepostiediunaberlinaaquattroportesullastessapiattaforma.Ilproprietariodiun’autosportiva,perilsopraggiungeredinuoveesigenzefamiliari,potrebbeoptaresuccessivamenteperunaberlina,proprioperchélamancanzadeisediliposterioriimpedirebbelanuovafaseditrasportodellafamiglia.Strana-mentesialemacchinesportivechelaberlinacondividonomolteparti,percuiilproprietariononfaràaltrochenegoziareall’internodelsistemaperscambiareipezzi.Èevidentecheque-stoèildestinodeisistemialtamentetecnologicicheoperanoincondizioniipercompetitive.Lapiattaformaflessibileporteràilclienteanegoziaresololavecchiastrutturaperunprezzosufficientementebassoeconuntempodiinterruzionesufficientementebreve.Icomponen-ti cosìottimizzatidiventerannoobsoleti con lo sviluppodinuove tecnologie,masarannoaltresì facilmentesostituibilicondeinuovi,grazieappuntoall’usodiunapiattaformacheneltempononhasubitomiglioramentiessendonon“ottimizzata”,bensì“flessibile”,ossiaadattaadaccoglierecambiamenti.

Fig.1Variabili interne che determi-nanol’obsolescenafunzionaledelleabitazioni:a.variabilitàdell’utenza.b.cambiodeitempidipermanenza.c. variabilità deimodi di vivere lospazioabitativo.

Page 19: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Cristiana Cellucci

17

neonellasuamutevolezzailprimo,inassolutocostantenellaricercadiséilsecondo(Campioli,2009).Dellevoltecambiamentioprogressitecnologicipossonostimolareimercatioaprirnecompletamentedeinuovi;altrevoltesonogliutenti–ovveroleesigenzedellasocietàchecambiainmodieconritmidifferenti–adeterminareunavariazionenelmercato(Allen,1997).

L’incapacitàdi identificareegovernarelanaturadinamicadelmercatoincuisioperaediincorporareneisistemilapossibilitàdiadattarsiallemu-tevoliesigenzedeiclientièstata,perl’appunto,lacausadell’insuccessodimoltisistemicomplessidiingegneria.Unesempiosignificativo,incampoaerospaziale,èilfallimentodelprogetto“Iridium”:ilprogettodelleottan-tottoantenneorbitanticheavrebberodovutocollegaretuttoilmondo,ma-terializzandoilsognodelcellulareplanetario,sièconclusonelpiùpesantedisastrofinanziariofinorasubitodalleattivitàspazialicommerciali.Ilsiste-maditelefoniasatellitareentratoinfunzionenel1998,dieciannidopocheèstatoconcepito,èfallito,difatti,appenatreannidopo,conlaperditadioltretremiliardididollari.Talefallimentoèdaimputarsiall’errataanalisidimercatoeffettuatadaiprogettistidi“Iridium”,iqualipensavanodiaverviindividuatounostatostazionario,unaconfigurazionediequilibrio,mentreleinaspettateerepentineevoluzioniseguitealdecollodellatelefoniamobile(menocostosanonchépiùfunzionaleemaneggevole)hannodimostratoilcontrario.Questoesempioillustrabenetantolarelazionetradinamichedimercato,obsolescenzafunzionaleeimportanzadellaflessibilitànellapro-gettazionedeisistemi,quantoleconseguenzedellamancanzadiflessibilitàinsistemiprogettatipermercatiincostanteevoluzione.

I sistemi con una durata di vita minore sono quelli che meno si confron-tanoconleincertezzeeconicambiamenticheintervengonoopotrebberointervenirenelloroambiente.Inversamente,seunsistemadeveesserepro-gettatoperuntempodivitaesteso,lacapacitàdiaffrontarel’incertezzaeicambiamentivanecessariamenteincorporatanelsistemastesso.

Tra imercati esistenti, ilmercato immobiliare è unmercato altamenteinstabile,lacuiincertezzadipendedaunaconcomitanzadifattori:

§ dalladifficoltàdidefinirel’utenzatipodell’alloggio,dalmomentochel’instabilitàdellafamigliacontemporaneacomportal’impossibilitàdipredi-sporreunmodellodiresidenzacorrispondenteadunaconcezioneunivocadellospazioabitativo(Malighetti,2008);

§ dalpassaggiodaunadimensionestaticaepermanenteadunadi-mensionedinamicaetransitoriadelcostruire(Fig.1).

All’architettura dell’esseresistasovrapponendo,infatti,un’architettura del divenire: nellaprima, legata tradizionalmente al concettodidurata, ladi-mensionetemporaleèassociataalripristinodellecondizioniprestazionaliiniziali;nellasecondaprevale, invece, ilconcettodell’evolutivitàequindi

Page 20: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Habitat contemporaneo. La cultura dell’abitare e i processi di obsolescenza funzionale e tecnologica

18

dellacapacitàdiadattamentorispettoaltrascorreredeltempoealmutaredellecondizioni.

Osservandoilpatrimonioedilizioesistente(nuovoodirecupero),appa-reevidentechelavariabilitàdelladomanda–legataadun’utenzachehacambiatoimodieitempidiviverelospaziodellacasa–nonhadetermi-natounaparallelaevoluzioneounadeguamentodell’offerta;alcontrario,l’abitazioneèstataridottaadunbenedimercato,soggetto–cometale–adinerzie commerciali tendenti alla generalizzazione ed alla banalizzazionedeimessaggi:modellicomuniavocazioneuniversaleperunodeibenipiùradicatiepersonalidell’immaginariocollettivoqualè,appunto,l’abitazio-ne3(Fig.2).

Ladimensionestaticaepermanentedellacasa,chehaguidatoilprocessodiricostruzionedaldopoguerrafinoagliannisettantaportandoilPaeseadotarsi di case (una casa per ogni famiglia e servizi adeguati all’esigenza di vivereinmodoradicatoestabileunluogo),appareoggiobsoleta.Questadi-mensionetradizionaledell’abitaresembra,infatti,costituireunostacolo,unelementodiresistenzaalprocessoditrasformazionechestainvestendolesocietàmature.Ècambiatalastrutturadibasedeinucleidiutenza(lafami-

3Giànegliannitrenta,RobertMusilaffermavanelsuocelebreromanzoL’uomosenzaqualità:“nondiamodunqueimportanzaalnomedellacittà,cometuttelemetropolieraco-stituitada irregolarità, avvicendamenti,precipitazioni, intermittenze, collisionidi cose edeventi,e frammezzopuntidisilenzioabissali” (Musil,2005).L’ambientecostruitosembraaver,oggi,superatolaspecificitàdeiluoghiedelle“umanenecessità”etrasformatolecittàin“territoriomogenei”contipiediliziesistemicostruttiviconsolidatichesiripetonoovunqueuguali.

Fig.2 Francesco Jodice, What We Want,SaoPaulo,T39,2006.“Il termine condominio indica unparticolare tipo di comunione, lepersone condividono parte di unedificiocondiversiprivilegiesvan-taggi. Nella cultura occidentale ilcondominio è sinonimo di ediliziapopolare,lepersonesitrovano,loromalgrado,costretteavivereinsieme.Solochidisponediingentidisponi-bilità può permettersi di vivere inuna villa, spazio rappresentativodell’equazione lusso=isolamento. Iltermine condominium nella cultura brasiliana si riferisce al contrario aun’edilizia di qualità, dove l’equa-zionesiconverteinlusso=sicurezza.L’ideadiproteggersiprevalesulde-siderio di una vita isolata ed elitaria […]nella fasedicostruzione ilpri-moelementoadesserecompletatoèproprioilrecintoarappresentarechelasicurezzaèlaprimacosa”(Jodice,2001).GliedificidiSanPaoloassu-monol’aspettoelecaratteristichediun obiettivo sensibile: muro di re-cinzione, cancelli antisfondamento,filo spinato elettrificato, sistemi ditelecamerea circuito chiuso,ascen-sori con codice numerico e guardia-niarmati.Sistabilisce,pertanto,unrapporto di reciproca sussistenzae cooperazione tra gli abitanti delcondominium e, per converso, unrapporto inconscio di conflittualitàconglialtrichevivonoaldifuori.

Page 21: HABITAT CONTEMPORANEO - FrancoAngeli · 2016. 1. 7. · Habitat contemporaneo flessibilità tecnologica e spaziale In ambito edilizio, l’incapacità di gestire le incertezze del

Cristiana Cellucci

19

glia),sonocambiateleabitudinidiviverelospaziodellacasa,sonocambiatiitempieimodidipermanenza(DiSivo–Cellucci,2012).

“Lacondizioneabitativadellepersoneanziane, inmolticasisegregateall’internodialloggidiventatiormaitroppograndietroppodifficilidausa-re;lapermanenzaprolungatadeigiovaninell’abitazionefamiliare;lecon-vivenzeforzatedicoppiecheaspirerebberoavivereseparate;lesoluzioniabitativeimproprieofferteagliimmigratie,ingenerale,ildifficileproblemadellacasapernumerosisoggettiogruppisocialinuovi,anche individuaticome famiglie nuovo modello4,cherappresentanoormaiunacomponentebenvisibiledellepopolazioniurbane,sonounesempiodell’apparentesorditàdelpatrimonioresidenzialedicuidisponiamo,anchesediproduzionere-cente,rispettoaibisognieaimodidell’abitarecontemporaneo”(Granato,2007).

Lecausediquestomutatorapportouomo-spazio-temposonomolteplici.Inprimoluogoilfenomenodellaglobalizzazioneedellasocietàdell’infor-mazione,conlacontrazionedeitempiedeiconfinispaziali,hatrasformatole strutture sociali e demografiche, imodi di lavorare e di comunicare, imercatidellavoro,dell’economiaedellafinanza,incidendoprofondamente–attraversoimutamentichehannocoinvoltolagestionedeltempoliberoedeirapportiinterpersonali–anchesulmododiabitare(Turchini–Grecchi,2006).Sonocambiati,infatti,iltempod’usoeiltempodifruizionedellacasadapartedell’utenza:lacasacontemporaneaèdivenutaunadimora“tem-poranea”,emblemadellamobilitàchecaratterizzalanostraepoca.Nuoviutenti,dunque,enuovibisogni:nonpiùalloggiperfamiglienumerose,maperanzianiautosufficienti,solioincoppia,conesigenzadisocializzareodiaveresupportiperl’accessibilità,perlasicurezzaeinalcunicasiancheperlepiccolefaccendedomestiche;pericosiddetticity users,ovveroperilavo-ratorieglistudenti fuorisede,cheabitanotemporaneamente inunacittàdiversadaquelladiorigine;pergliimmigratiextracomunitariconcultureemodidivitadifferenti(Delera,2009).

GiancarlodeCarlo, inunadelle sue riflessioni legate all’abitare (Guc-cione–Vittorini,2005),afferma:“primadituttoènecessarioinvestirepiùrisorsenell’alloggio, controllare laqualitàdeiprodotti edeimateriali.Lagente hadiritto di avere un alloggio: non quellominimodella cucinadiFrancoforte,dovesipotevacuocereunafrittatainpochisecondigrazieallostudioergonomicodelsuovolume,maquellodovel’abitantepuòsentirsiparte di un ambiente collettivo ricco, il cui organismofisico contribuisceall’arricchimentodelpaesaggio.Bisognaricaricarel’abitazionedivaloriche

4InItalia,secondounaricercaISTATpubblicatanelfebbraio1997,lafamigliatradizionale(genitoriconfigliconviventi)costituisceil48%deltotale.Sitrattadiunvaloreinrapidadiscesa(nel1988eraparial52%),compensatodaldiffondersidifamiglieanomale(laricercaledefiniscefamiglienuovomodello),cheammontanoapiùdel17%.NegliUSAall’iniziodeglianninovantalafamigliatradizionalerappre-sentavasoloil27%deltotale(ricercacontenutainSAIE1995,Lacasa,iltempo,illuogo,FiereInternazio-nalidiBologna–EnteAutonomoincollaborazioneconilGruppoEditorialeS.p.A.).