Guida Turistica di Decollatura

8
associazione culturale Reventino.com Studio di progettazione e consulenza tecnica email [email protected] Decollatura via G. Marconi 80 - tel. 3389063084 Amo Decollatura Punti di Interesse www.guidaturisticaonline.blogspot.com

description

La Guida è stata redatta a cura dell'Associazione Culturale Reventino.com

Transcript of Guida Turistica di Decollatura

Page 1: Guida Turistica di Decollatura

associazione culturale Reventino.com

Studio di progettazione e consulenza tecnica

email [email protected]

Decollatura via G. Marconi 80 - tel. 3389063084

Amo Decollatura

Punti di Interesse

ww

w.g

uid

atu

ris

ticao

nli

ne.b

log

sp

ot.

co

m

Page 2: Guida Turistica di Decollatura

Luoghi di Interesse Storico Centri Storici - Anche in assenza di Palazzi o episodi edilizi di

carattere monumentale i Centri Storici degli antichi Villaggi di Adami, Casenove, Cerrisi, Pagliara, Passaggio, Praticello e To-maini presentano una interessantissima varietà di architettu-re rurali (in genere rifinite con la tecnica del rapillu) meritevo-li di attenzione al pari della trama urbanistica da borgo rurale privo di elementi matrice dello sviluppo. Fra gli episodi edilizi piu’ interessanti si segnalano : La casa con l’arco di Adami, la casa Costanzo, Casa Tomaini in piazza della Vittoria, Il portale della ex casa Marasco a Praticello, Il fabbricato del Vecchio Comune e l’adiacente Caserma dei Carabinieri, il palazzetto Aragona-Costanzo e il Palazzo Perri nella Piazza della Chiesa di Casenove, la casa con l’arco di via 24 maggio e la Casa Co-stanzo in via Margherita, la Casa Sacchi in via Marconi (oggetto di un pregevole intervento di restauro), la casa Cerra in via Trieste a Cerrisi, la Casa Cerra di Orsi

Chiese - Le quattro chiese, molto belle nella semplicità delle decorazioni e della impostazione architettonica, presentano quadri e statue lignee di artisti calabresi (Zimatore ed altri) che testimoniano la grande devozione delle popolazioni delle varie frazioni che con grandi sacrifici hanno sempre cercato di adornarle con opere d’arte.

Palazzo Stocco - Il cosiddetto Palazzo della famiglia Stocco, costituito da alcuni fabbricati e dalla Chiesetta di San Antonio Abbate, è stato realizzato per successivi ampliamenti della parte originaria della quale si hanno notizie storiche fin dal 1600. All’interno vengono conservati numerosi cimeli del ge-nerale garibaldino Francesco Stocco.

La casa di Michele Pane - Nella zona del Centro storico di A-dami è ubicata la Casa natia del Poeta Michele Pane.

Il Mulino Cerra - Antico Mulino ad acqua in disuso ma com-pleto di tutte attrezzature originarie. Di questo mulino esiste prova certa della sua esistenza nella seconda metà del 1500 poiché è rappresentato in uno dei fogli del manoscritto conte-nente le mappe di tutti i i terreni che erano di proprietà della Diocesi di Martirano.

Presentazione L’associazione Reventino.com, da anni attiva sul web con siti e vari account di Facebook e di Youtube, dopo aver messo on line la mappa turistica di Decol-latura ha deciso di pubblicarne questa breve sintesi in formato cartaceo per permetterne una più ampia diffusione anche alle persone che non utilizzano facil-mente la rete Internet. La guida intende segnalare ad un ipotetico visitatore tutti i punti di interesse storico, am-bientale e naturalistico nonché dei brevi cenni sulla storia e le tradizioni. E’ presente anche l’elenco delle strutture turistiche e dei servizi offerti dal paese con i numeri di telefono, email ed indirizzi web. Sono allegati alcuni video, scelti fra tutti quelli messi on line dall’associazione Reventino.com sul canale di Youtube dedicato al progetto azioneweb, costituiti da immagini di Decollatura ac-compagnate da un commento musicale. I video, della durata di circa 3 minuti ciascuno, non hanno molte pretese dal punto di vista tecnico poiché il loro fine è solo quello di trasmettere ad altri l’emozione che si prova visitan-do un paese di rara bellezza. Il presidente Arch. Mario Perri

Page 3: Guida Turistica di Decollatura

Le Chiese L’avvio della coltivazione delle terre della vallata di Decollatura ad opera dei coloni venuti principalmente da Motta Santa Lucia portò alla formazione di numerosi accampamenti stagionali nelle vicinanze dei terreni coltivati. Con il passare degli anni e l’arrivo di nuovi coloni gli originari “pagliai” e casupole furono trasfor-mati in abitazioni stabili creando dei piccoli villaggi e dei nuclei abitati che amministrativamente e per quanto riguarda la cura delle anime facevano sempre riferimento a Motta Santa Lucia. Le Relazioni ad a limina dei vescovi documentano l’esistenza di alcune chiesette rurali, delle quali è rimasta solo quella adiacen-te al Palazzo Stocco, che, anche se utilizzate per dirvi messa da qualche sacerdote nel periodo estivo, non potevano soddisfare l’esigenza di celebrarvi battesimi e matrimoni o di seppellirvi i morti. Per venire incontro alle esigenze della popolazione il Vescovo provvide ad edificare una chiesa, nelle vicinanze del fabbricato utilizzato per la conservazione delle derrate , dedicandola a San Bernardo. La chiesa, citata nella relazione ad Limina di Monsi-gnor Palemonio del 1672, dal 1699 ebbe un curato stabile e nel 1707 fu eretta in Parrochia. Con il crescere della popolazione la Chiesa di San Bernardo di-ventò insufficiente per il notevole afflusso che si verificava nei giorni delle funzioni e pertanto gli abitanti dei vari villaggi si or-ganizzarono per costruire, a loro spese, altre chiese. Con l’impegno economico e lavorativo degli abitanti dei villaggi di Adami, Censo, Palinudo e Pagliara fu costruita ed aperta al culto nel 1735 la Chiesa dedicata alla Beata Vergine del Monte Carme-lo (nel linguaggio corrente Chiesa del Carmine) . Quasi un ventennio dopo anche gli abitanti degli altri villaggi rea-lizzarono, con lo stesso impegno economico e lavorativo, la Chie-sa di Casenove (per i villaggi di Casenove, Serra Nocella, Andrea Perri, Rizzi e Paoli) dedicata alla Beata Vergine Assunta in Cielo e la Chiesa di Cerrisi (per i villaggi Cerrisi, Orsi e Bonacci) dedicata alla Beata Vergine dei sette dolori. Gli impegni dei cittadini, di costruire e mantenere le varie chiese vennero, formalizzati con atti e mantenuti nei secoli futuri anche a costo di grandi sacrifici.

Chiesa di Adami

Chiesa di Casenove

Chiesa di Cerrisi

Chiesa di San Bernardo

Cappella Stocco

Il forte attaccamento alla propria chiesa anche oggi è testimonia-to dall’impegno messo nell’organizzare le Feste che si svolgono in ogni frazione con il seguente calendario: 14 e 15 luglio ad Ada-mi festa della Madonna del Carmelo, 14 e 15 agosto a Casenove festa della Beata Vergine Assunta, 19 e 20 agosto Festa di San Bernardo e 14 e 15 settembre a Cerrisi Festa della Madonna dei sette dolori.

Page 4: Guida Turistica di Decollatura

Luoghi di Pregio Ambientale Boschi Area Sic - Fermo restando che tutti i boschi di Decolla-

tura hanno notevoli pregi però una parte di essi sono stati in-seriti fra i Siti di Interesse Comunitario sulla base della Diretti-va Habitat. L’area SIC Monte Condrò ricade in parte nel terri-torio mentre quella denominata Boschi di Decollatura vi rica-de completamente;

Castagneti Monumentali - Nel territorio comunale esistono singole piante di Castagno e diversi castagneti pluricentenari, nella zona di Reventino di Virello e Cusino, in ottimo stato dal punto di vista vegetativo e della produzione di castagne;

Bosso Millennario - Presso l’abitazione dei fratelli Butera, in località Santa Maria esiste una pianta di Bosso (Buxus semper-virens) dell’età stimabile, sulla base delle dimensioni del tron-co, di oltre 900 anni;

Querce e Cerri Secolari - Nei boschi sono presenti numerose Querce e Cerri plurisecolari (vedi la Cerza d’a Linza ad Adami, il Parco di proprietà Butera in via Marconi, i Carigli di Giulio etc. ) in ottimo stato vegetativo e meritevoli di visita.

Cascatelle di Sorbello - La parte iniziale della jumara d’o sur-viellu costituisce un insieme di notevole pregio ambientale

Boschi di Gesariellu e di Chianu d’Apa - Sono boschi partico-lari per la presenza abbondante di funghi porcini di ottima qualità e con un particolare aroma ;

Pietra di Fota - Località nella zona di Reventino dove esiste una parete rocciosa che viene utilizzata per le arrampicate da parte di gruppi alpinistici e anche dalla sezione di Catanzaro Club Alpino Italiano;

Valle dei Mulini - E’ un complesso di 4 mulini (in stato di ab-bandono) e di tutte le opere di raccolta e di convogliamento delle acque. Si trova in prossimità del nucleo abitato di Liardi.

Parco Comunale - E’ un parco realizzato negli anni 80 che presenta una vegetazione rigogliosa (costituita da piante mes-se a dimora avendo cura di scegliere una ampia varietà di es-senze adatte al clima di Decollatura), delle aree pic nic, degli impianti sportivi ed un piccolo fabbricato per i servizi. E’ Il luo-go ideale per famiglie o gruppi per trascorrere una giornata a contatto con la natura.

“...Abbiamo continuato il nostro viaggio circondati da un magnifi-co scenario naturale … scendem-mo dalla montagna in una fore-sta di castagni, attraversammo un pittoresco ponte, quindi sa-limmo e proseguimmo attraver-so una campagna singolarmente bella e romantica. Era formata da un ammasso montagnoso ricco di boschi e colture, con mol-ti paesi e villaggi e case sparse, costruite nelle situazioni più pit-toresche…” Brian Hill “…La conca di Decollatura è un vero e proprio giardino fiorito e uno scrigno di paesaggi bucolici. I villaggi (perché di villaggi si tratta più che di veri e propri pa-esi urbanisticamente compatti) vi si spandono come greggi immo-te, il cui biancore contrasta con i colori cangianti della vegetazio-ne. Se, osservandola dall’alto si ha anche la fortuna di intravede-re il trenino delle Ferrovie della Calabria in movimento, si ha davvero la sensazione di trovarsi di fronte a uno di quei plastici così architettonicamente compo-sti e armoniosi, con le colline sel-vose che fanno da corona alla grande piana centrale tappezza-ta di campi, di orti, di fattorie e di gruppi di case , di fiumi lucci-canti nei fondovalle orlati di filari di ontani…” Francesco Bevilacqua

Nel territorio comunale esistono innumerevoli sorgenti naturali ma le più utilizzate, anche per la comodità di accedervi con la macchina, sono : Caronte, Giallu, Licciardu, Picataru, Raso, Rende, Rendifune, Surruscu, Vecchia di Adami, Vecchia di Passaggiu. Le acque di queste sorgenti, e di altre meno note, hanno caratteri-stiche organolettiche di grande pregio per come dimostrato dalle analisi effettuate a suo tempo dall’Associazione Micologica.

Page 5: Guida Turistica di Decollatura

Fiere e Mercati La Fiera del 20 settembre è una manifestazione fieristica

che si tiene, a partire dal 1889 e senza alcuna interruzione, ogni anno il 20 e 21 settembre nella Piazza della Vittoria e nelle strade circostanti. L'amministrazione comunale in oc-casione dei festeggiamenti per i 120 anni della Fiera le ha abbinato una mostra mercato di prodotti tipici e di artigia-nato che ha riscosso un notevolissimo successo di pubbli-co ed ha riportato i visitatori ai grandi numeri degli anni 60;

La Fiera di San Martino è una manifestazione fieristica che si tiene ogni anno a Decollatura, a partire dal 1940 e senza alcuna interruzione, nei giorni 10 e 11 novembre nella Piaz-za della Vittoria e nelle strade circostanti di. A partire dagli anni 90 la Fiera, che si svolge nella forma tradizionale con le bancarelle che occupano lo spazio pubblico, non ha più avu-to annesso il mercato degli animali che tanta importanza ha avuto nel secolo passato per l'economia di Decollatura e dell'intero comprensorio;

Mercato domenicale - A Decollatura da epoca immemorabi-le la prima e la terza domenica di ogni mese si tiene il mer-cato nella Piazza della Vittoria e strade circostanti;

La Fiera della Montagna - La consapevolezza che le produ-zioni tipiche dell’area montana , in aggiunta alle loro carat-teristiche organolettiche di eccezionale qualità, possiedono forti connotati culturali per il vincolo che le lega al territorio di produzione, alla cultura ed alle tradizioni della popolazio-ne locale ha spinto il Comune di Decollatura e la Comunità Montana del Reventino ad organizzare annualmente, a par-tire dal 2001, la Fiera della Montagna nella prima quindicina del mese di agosto. La fiera nelle ultime edizioni è stata or-ganizzata dal Comune di Decollatura con la collaborazione degli espositori e dell’associazione reventino.com che ha ha ideato e messo a disposizione gratuitamente loghi e progetti grafici ed ha effettuato la promozione attraverso la rete internet attraverso siti, blog ed account di Facebook.

La Patata di Decollatura

La coltivazione della Patata è stata sempre l’attività principale dei contadini decollaturesi che hanno immesso sul mercato un prodotto di qualità superiore anche alla patata silana e quindi molto gradito dai consumatori calabresi. Diversi contadini conti-nuano a produrre in modo naturale le vere patate di Decollatura.

La Soppressata di Decollatura In Calabria l’origine della festa del maiale e dell’uso della sua carne risalgono all’epoca della colonizzazione greca delle coste ioniche e dello sviluppo delle

città della Magna Grecia. Testi-monianze storiche che descri-vono la lavorazione della carne suina sono rintracciabili a parti-re dalla fine del secolo XVII ed a quel periodo risale l’opera

“Della Calabria Illustrata” che rappresenta il primo documento scritto che comprova l’ampia diffusione della tecnica di lavo-razione della carne suina. Suc-cessivamente alcune statisti-che, pubblicate a seguito dei

censimenti del periodo di Gioac-chino Murat, documenta-no l’uso di spezie e aromi deri-vati da piante locali fra le quali il peperone. I coloni di Motta Santa Lucia, che si trasferirono nella vallata

di Decollatura per coltivare i terreni del Vescovo di Martira-no, introdussero anche l'alleva-mento per autoconsumo del maiale e le tecniche di lavora-zione della carne che attraverso

un adattamento al clima ed al ritmo dei lavori agricoli hanno generato una utilizzazione del maiale assolutamente originale rispetto a quella dei paesi vicini e del resto della Calabria. Uno dei prodotti principali della la-

vorazione del maiale è la sop-pressata che preparata secondo la tradizione e stagionata in locali con determinate caratteri-stiche nel clima di Decollatura diventa un prodotto di altissima qualità con un sapore particola-

re e superiore a quello della

tradizionale soppressata.

Page 6: Guida Turistica di Decollatura

Alberghi e Ristoranti Il fatto che Decollatura sia stata da sempre sede di Mercati e Fiere (che nel passato duravano alcuni giorni con conseguente bisogno di alloggio e di pasti per i partecipanti) ha portato allo sviluppo di diverse attività di bar nella zona di svolgimento ed anche di attività di albergo e ristorante nell’ambito del Comu-ne. Le prime attività di ristorazione, all’inizio del secolo scorso, erano improvvisate “cocherie” realizzate sotto rudimentali ri-coveri di teli e assi in legno. In seguito sono sorte delle osterie (mitica “a putiga de l’Abbrittu” che con vari gestori è stata aper-ta per oltre 50 anni) e negli anni 60 del secolo scorso gli alber-ghi ristoranti e poi le pizzerie. Per lo sviluppo Fondamentali sono stati la costruzione nei primi anni 60 dell’Albergo Turistico da parte dell’Ente Turismo e la creazione del Villaggio Gesariellu, con annesso albergo ristoran-te Cardel, da parte dell’imprenditore Roberto Bonacci. La rea-lizzazione negli anni 70 del secolo scorso, in un posto di pregio ambientale, di una moderna struttura rappresentò una vera novità nel comprensorio lametino ed il successo fu immediato. Oggi l’albergo turistico è stato trasformato in casa di riposo ma il suo gestore ha realizzato, a fianco, una modernissima struttu-ra alberghiera, denominata Hotel Caligiuri, con annesso un ri-storante specializzato per menù a base di funghi porcini raccolti nella zona di Decollatura. Il Villaggio Gesariellu dopo una certa decadenza da alcuni anni è in ripresa : sono state realizzate nuove villette, è stato ampliato e rinnovato l’hotel Cardel, è stata ricostruita e riaperta la Barac-ca luogo preferito di lametini e catanzaresi negli anni 60 e 70. Nella zona adiacente l’ingresso del Villaggio Gesariellu è in eser-cizio da moltissimi anni il Ristorante Pizzeria Romano. In località Vallenoce da decenni opera con grande successo il Palahotel Vallenoce realizzato dal comm. Cardamone. La strut-tura è specializzata particolarmente in banchetti matrimoniali. Altro Albergo ristorante Pizzeria è l’hotel Ripa sito nella località omonima e gestito dalla famiglia Cardamone. Particolarmente apprezzata è anche l’azienda agrituristica la Vecchia Fattoria che propone i piatti della tradizione locale, realizzati con i prodotti della propria azienda agricola.

“...Tutta la zona, nota co-me zona del Reventino, non è solo meta per gli appassionati di storia e natura, ma anche per i buongustai. Infatti, la cu-cina del posto è costituita da prodotti freschi e rigo-

rosamente locali: funghi, patate (famose quelle di Decollatura), ortaggi di ogni genere (tipici “piparielli sutt’uagliu e le melanzaneal forno), ca-stagne e vino casereccio. E, come ogni zona di montagna che si rispetti, la zona del Reventino è

nota per la preparazione dei derivati del maiale co-me “u capiccuollu, i saziz-za, e suppressate, i suzzu ( l a ge la t ina co t ta nell’aceto) e frittule e u sanguinazzu”. Ottima è la soppressata preparata con regole ben precise: carne fresca di maiale, parte magra ricavata dalla co-scia e dalla spalla, grasso costituito dal lardo, aromi esclusivamente naturali. Una caratteristica della zona è l'allevamento del suino nero. Si tratta di un maiale di dimensioni medie allevato allo stato semibrado, ricercatissimo, pregiato, per palati inten-ditori. Le sue carni scure sono ottime per la produ-zione di soppressate, capi-colli, salsicce e pancetta. Gusti decisi magari da ac-compagnare al pane di granturco fatto in casa (pane e 'ndianu)” o a quello con le patate....” estratto da Sentieri del Gusto

“...Tra le prelibatezze dolciarie bisogna gustare il sanguinaccio al cioccolato, i “turdilli” (fatti con la farina di castagne), la “guastella” (dal francese gastel che significa focaccia), i “buccunotti” (preparati con la marmellata d'uva), le “pastette” (a base di mandorle), i “taralli” (preparati in occasio-ne delle feste patronali). Inoltre è noto anche il “nocino” un gu-stoso liquore a base di noci… “ Estratto da sentieri del gusto

Page 7: Guida Turistica di Decollatura

Notizie molto piu’ dettagliate su Decollatura ed il suo territorio sono presenti sui vari siti e blog messi on line dall’associazione culturale Reventino.com onlus. A fianco sono elencati gli indirizzi web di alcuni siti e blog compresi nel progetto D.net - Decollatura sulla rete Internet e sono indica-ti anche gli indirizzi degli account di Facebook e di Youtube. Per quanto riguarda Youtube è stato creato un canale dove sono in libera visione numerosi filmati dedicati alle chiese, ai centri sto-rici, ai punti di interesse ambien-tale ed a tutto il territorio del Comune di Decollatura.

Recapito associazione: [email protected]

tel 3389063084

Siti web ed account dell’associazione culturale reventino.com

www. decollaturanellastoria.blogspot.com

www.mappadecollatura.blogspot.com

www.mappaturistica.blogspot.com

www.frazione-adami.blogspot.com

www.decollatura1.blogspot.com

www.comune-internet.blogspot.com

www.azioneweb.blogspot.com

www.reventino.com

Www.fecebook.com/decollatura

Www.youtube.com/user/azioneweb

Questo spazio è destinato, nella versione cartacea, a contenere la busta con il cd dei video e documenti allegati

Page 8: Guida Turistica di Decollatura

Art. 2 Fini

L’Associazione si costituisce per le seguenti finalità:

Promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili e il risparmio energetico .

Approfondire in maniera concreta le tematiche del risparmio energetico e proporre le soluzioni più idonee ed ecocompatibili.

Supportare i cittadini nell’accesso e nella realizzazione di impianti di energia rinnovabile fornendo consulenza gratuita e selezionando azien-

de ed installatori disponibili ad effettuare sconti per gli aderenti.

Email [email protected]

Telefono 3389063084