Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

13
1 Seconda Università degli Studi di Napoli - Anno accademico 2011-2012 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (Classe delle Lauree in Scienze Biologiche L/13, DM 270/2004) INDICE Composizione del Consiglio dei Corsi di Studio Aggregati in Biologia Presentazione Requisiti di accesso Attività e crediti formativi Organizzazione delle attività didattiche Articolazione del corso di laurea Attività a scelta dello studente e insegnamenti consigliati Propedeuticità Tirocinio Tesi di laurea Prova finale per il conseguimento del titolo di studio Strutture disponibili Tutorato Trasferimenti, passaggi, carriere pregresse Insegnamenti istituiti

description

Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche

Transcript of Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

Page 1: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

1

Seconda Università degli Studi di Napoli - Anno accademico 2011-2012

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

(Classe delle Lauree in Scienze Biologiche L/13, DM 270/2004) INDICE Composizione del Consiglio dei Corsi di Studio Aggregati in Biologia Presentazione Requisiti di accesso Attività e crediti formativi Organizzazione delle attività didattiche Articolazione del corso di laurea Attività a scelta dello studente e insegnamenti consigliati Propedeuticità Tirocinio Tesi di laurea

Prova finale per il conseguimento del titolo di studio Strutture disponibili Tutorato Trasferimenti, passaggi, carriere pregresse Insegnamenti istituiti

Page 2: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

2

Composizione del Consiglio dei Corsi di Studio Aggregati in Biologia Presidente: Prof. Aniello Russo Professori: Carillo Petronia, Colucci Luca, Fiorentino Antonio, Fioretto Antonietta, Fuggi Amodio, Godano Cataldo, Isidori Marina, Lanni Antonia, Parente Augusto, Parrella Alfredo, Ricci Andreina, Stingo Vincenzo Ricercatori: Chambery Angela, Ciniglia Claudia, D’Abrosca Brigida, De Cesare Nicola, De Felice Bruna, De Lange Pieter, Di Fiore Maria Maddalena, Di Maro Antimo, Esposito Assunta, Lavorgna Margherita, Marasco Rosangela, Papa Stefania, Pinelli Claudia, Pontecorvo Giovanni, Potenza Nicoletta, Rocco Lucia, Russo Alessio, Santillo Alessandra, Senese Rosalba Rappresentanti degli studenti: Cristiano Annamaria, D’Angelo Enrico, Vitale Laura Presentazione A partire dall’anno accademico 2011/12 sono attivi tutti gli anni di corso della laurea triennale in “Scienze Biologiche” della classe L-13 “Scienze Biologiche". Il Corso di laurea ha come obiettivi formativi qualificanti la preparazione di laureati che devono: • possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche; • acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica; • possedere solide competenze e abilità operative e applicative in ambito biologico, con

particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attività di ricerca che di monitoraggio e di controllo;

• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

• essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

• essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;

• possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea prevedono la formazione di laureati in possesso di buone conoscenze e competenze di base nei vari settori delle Scienze Biologiche. A tale scopo tutte le attività (corsi di lezioni, esercitazioni di laboratorio, seminari, etc) saranno finalizzate: • all'acquisizione dei fondamenti teorici della biologia degli organismi viventi (microrganismi,

organismi vegetali e animali fino all'uomo) attraverso lo studio dei sistemi biologici a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare;

• a fornire, attraverso l'integrazione delle conoscenze e competenze acquisite, una visione organica ed integrata della biologia dei sistemi viventi che permetta di affrontare lo studio dei meccanismi di ereditarietà e di sviluppo nell'ambito evoluzionistico e lo studio delle interazioni fra organismi viventi e ambiente nell'ambito ecologico;

• a fornire abilità operative e tecnico-applicative nei diversi ambiti biologici, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi finalizzate sia ad attività di ricerca che di monitoraggio e controllo in settori produttivi e tecnologici di laboratori e servizi (bio-sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico) sia di enti pubblici che privati;

Page 3: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

3

• ad acquisire capacità di consultazione ed elaborazione di materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete;

• ad acquisire capacità di valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio. I laureati conseguiranno una preparazione caratterizzata da ampie conoscenze di base e dai relativi aspetti metodologici che, oltre a favorire il diretto inserimento nel mondo del lavoro, renderanno possibile l'accesso senza debiti formativi alle lauree magistrali della classe LM-6. Il Corso di Laurea è organizzato in modo che gli obiettivi formativi siano raggiunti mediante un percorso didattico, comune a tutti gli iscritti, di tipo culturale-metodologico. Durante il primo anno un congruo numero di crediti sarà assegnato alle discipline matematiche e chimiche la cui conoscenza è indispensabile per l'acquisizione delle competenze biologiche. Queste ultime saranno acquisite a tappe e comprenderanno lo studio dei microorganismi e degli organismi animali e vegetali con un approccio interdisciplinare di tipo morfologico, fisiologico, biochimico, biomolecolare, genetico, evoluzionistico, ecologico-ambientale. Per garantire una preparazione pratica ed applicativa indispensabile per la formazione di un biologo sono previste esercitazioni ed attività di laboratorio assegnate a ciascuna attività didattica per non meno di 20 CFU complessivi. Attività esterne come tirocini formativi obbligatori presso aziende, enti pubblici e laboratori, e/o stages presso Università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali, rafforzeranno l'acquisizione di tali competenze. Sono inoltre assegnati crediti per l'acquisizione di conoscenze di informatica che permettano l'elaborazione di testi e di dati, nonché crediti per acquisire competenze per la comunicazione scritta ed orale in lingua inglese. Requisiti di accesso L’accesso al corso di laurea è a numero programmato. La prova di ammissione sarà svolta nella prima decade di settembre, secondo modalità descritte in un apposito bando che sarà emesso nella prima decade di luglio ed esposto all’albo del Consiglio dei Corsi di Studio in Biologia e sul sito web della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (http://www.scienzemfn.unina2.it). Attività e crediti formativi Il percorso formativo comprende 180 CFU da acquisire per i seguenti tipi di attività: • di base (74 CFU), articolate negli ambiti disciplinari della biologia (39 CFU), matematica,

informatica, fisica (19 CFU) e chimica (16 CFU); • caratterizzanti (61 CFU), articolate negli ambiti delle discipline botaniche, zoologiche,

ecologiche (24 CFU), discipline biomolecolari (25 CFU), discipline fisiologiche e biomediche (12 CFU);

• affini o integrative (18 CFU); • altre attività, a scelta dello studente (12 CFU), per la prova finale (8 CFU), per la lingua

straniera (3 CFU), per il tirocinio formativo (3 CFU), per altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (1 CFU).

Un credito corrisponde a circa 25 ore di lavoro per lo studente. Per i corsi tradizionali, la ripartizione tra attività didattica assistita ed attività di studio personale si diversifica a seconda che si tratti di lezioni in aula o di laboratori didattici. In media, la ripartizione è la seguente:

Attività assistita Attività personale

Lezioni in aula 8 17 Laboratori 12,5 12,5

Page 4: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

4

La misura convenzionale in crediti di altre attività è fissata caso per caso dal Consiglio del Corso di Laurea.

Organizzazione delle attività didattiche Le attività didattiche sono distribuite nell’arco di due semestri. I periodi di svolgimento dei corsi e delle altre attività formative sono riportati nella seguente tabella.

Primo semestre Secondo semestre

Periodo

3 ottobre 2011 - 19 gennaio 2012

5 marzo 2012 - 12 giugno 2012

Al termine del periodo dello svolgimento dei corsi del primo semestre gli studenti possono sostenere le prove conclusive dei corsi frequentati nel periodo 23 gennaio – 2 marzo (appello anticipato sessione estiva). Qualora gli studenti non dovessero riuscire a sostenere tutte le prove entro tale periodo avranno a disposizione, a partire dal 13 giugno, tutti i mesi successivi tranne agosto e novembre. Per il recupero degli esami arretrati degli anni precedenti gli studenti avranno a disposizione tutti i mesi tranne aprile, agosto e novembre. Gli orari di tutte le attività didattiche, il calendario degli esami e gli orari di ricevimento dei docenti sono esposti all’albo del Consiglio di Corso di Laurea, sul sito web della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (http://www.scienzemfn.unina2.it) e pubblicizzati in tutte le forme necessarie per garantire il diritto degli studenti ad una completa e tempestiva informazione.

I crediti relativi ad un singolo corso vengono, di norma, acquisiti mediante il superamento di un esame finale con un voto di merito espresso in trentesimi. Per le prove di Inglese e di Informatica non è previsto un voto di merito ma soltanto un giudizio di idoneità. Articolazione del corso di laurea

PRIMO ANNO (49 CFU) Primo semestre

Tipo attività SSD Insegnamento CFU Verifica B MAT/07 MATEMATICA 8 + 1* esame B BIO/06 CITOLOGIA E ISTOLOGIA 8 + 1* esame B INF/01 INFORMATICA 1 + 2* colloquio

AL BIOETICA 1 frequenza Secondo semestre

Tipo attività SSD Insegnamento CFU Verifica B CHIM/03 CHIMICA GENERALE E

INORGANICA 8 + 1* esame

B, C BIO/05 ZOOLOGIA 8 + 1* esame B, C BIO/01,

BIO/02 BOTANICA 8 + 1* esame

Page 5: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

5

SECONDO ANNO (63 CFU) Primo semestre

Tipologia SSD Insegnamento CFU Verifica B, AF CHIM/06 CHIMICA ORGANICA 7 + 2* esame B, AF FIS/01,

MED/01 FISICA E STATISTICA 8 + 1* esame

C BIO/06 ANATOMIA COMPARATA 8 + 1* esame AL INGLESE 3 colloquio

Secondo semestre

Tipologia SSD Insegnamento CFU Verifica B, C BIO/10 CHIMICA BIOLOGICA 8 + 1* esame B, C BIO/09 FISIOLOGIA GENERALE 8 + 1* esame

C BIO/07 ECOLOGIA 8 + 1* esame AF BIO/16 ANATOMIA UMANA 5 + 1* esame

TERZO ANNO (68 CFU) Primo semestre

Tipologia SSD Insegnamento CFU Verifica B, C BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE 8 + 1* esame

C, AF BIO/04 FISIOLOGIA VEGETALE 8 + 1* esame C, AF BIO/19,

MED/07 MICROBIOLOGIA 8 + 1* esame

AL INSEGNAMENTO A SCELTA 4 esame AL TIROCINIO 3 frequenza

Secondo semestre

Tipologia SSD Insegnamento CFU Verifica

C, AF BIO/18, MED/03

GENETICA 8 + 1* esame

C MED/42 IGIENE 8 + 1* esame AL INSEGNAMENTO A SCELTA 4 esame AL INSEGNAMENTO A SCELTA 4 esame AL TESI 8 prova finale

* l’asterisco indica CFU per l’attività di laboratorio o esercitazioni. B: attività formativa di base C: attività formativa caratterizzante AF: attività formativa affine o integrativa AL: altre attività Attività a scelta dello studente e insegnamenti consigliati

Nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 10 comma 5 lettera a del DM 270/04, dove si prevede che attività formative per un minimo di 12 CFU siano scelte autonomamente dallo studente purché coerenti con il progetto formativo, sono di seguito elencati gli insegnamenti (ciascuno di 4 CFU)

Page 6: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

6

offerti dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. cui lo studente può liberamente attingere senza che ciò comporti alcuna possibilità di diniego. • Chimica delle sostanze organiche naturali (CHIM/06) • Ecologia vegetale (BIO/07) • Ematologia (BIO/06) • Endocrinologia comparata (BIO/06) • General Endocrinology (in lingua inglese) (BIO/09) • Igiene ambientale (MED/42) • Valutazione della qualità ambientale (BIO/07) • Corsi di "Metodologie"

L’offerta degli insegnamenti a scelta della Facoltà potrà comunque subire modifiche che saranno tempestivamente comunicate agli studenti. Allo studente è inoltre garantita la libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo e purché non mostrino una eccessiva sovrapposizione di contenuti con gli insegnamenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Tali condizioni dovranno essere preventivamente valutate dal Consiglio dei Corsi di Studio in Biologia. Propedeuticità Lo studente è tenuto al rispetto delle seguenti propedeuticità:

Esame di prima di Matematica Fisica e statistica Chimica generale Chimica organica Chimica organica Chimica biologica

Tirocinio I crediti dedicati al Tirocinio potranno essere conseguiti attraverso la frequenza di laboratori di Enti convenzionati con la Seconda Università di Napoli, sotto la guida di un referente universitario rappresentato dal relatore della tesi. Per l’acquisizione dei CFU sarà necessario presentare idonea certificazione rilasciata dall’Ente, attestante lo svolgimento del tirocinio. Ulteriori istruzioni per l’assegnazione, lo svolgimento e la verbalizzazione del tirocinio sono esposte all’albo del Consiglio dei Corsi di Studio di Biologia e sul sito web della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (http://www.scienzemfn.unina2.it). . Tesi di laurea • Possono chiedere l’assegnazione della tesi gli studenti che abbiano maturato almeno 134 CFU; • le tesi sono assegnate d’ufficio quattro volte all’anno dalla Commissione Assegnazione Tesi,

tenendo conto di una graduatoria formulata in base al numero di crediti maturati ed alla media ponderata delle votazioni riportate negli esami sostenuti;

• gli studenti che ne fanno richiesta scritta su un modulo predisposto, possono indicare 5 discipline in cui desiderano svolgere la tesi. La Commissione tiene conto delle preferenze espresse dai candidati all’assegnazione, ma in via subordinata ai criteri di omogenea ripartizione del carico didattico dei docenti;

Page 7: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

7

• lo studente che rinuncia a svolgere la tesi con il docente assegnato deve consegnare una giustificazione scritta al Presidente della Commissione. Il rinunciatario può presentare la domanda nella successiva seduta di assegnazione ma non entrerà in graduatoria. La tesi gli sarà assegnata solo se, esaurita la graduatoria, rimarranno posti disponibili.

• possono essere relatori tutti i docenti del Consiglio dei Corsi di Studio in Biologia; • il periodo di tesi avrà durata minima di 4 mesi; lo studente è tenuto a consegnare al relatore una

prima stesura della tesi entro sei mesi dall'assegnazione, anche se non ha ancora completato gli esami; in caso di ritardo, questo inciderà negativamente sulla valutazione della prova finale.

Prova finale per il conseguimento del titolo di studio La prova finale per il conseguimento della Laurea in Scienze Biologiche consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi), concernente un argomento scientifico nell'ambito della biologia, preparato dallo studente sotto la guida di un relatore. La relazione sul lavoro svolto è discussa in presenza di una commissione, nominata dal Preside della Facoltà o da un suo delegato, che stabilisce il voto di laurea, espresso in centodecimi. Il voto finale attribuito allo studente è determinato tenendo conto sia della sua carriera che della prova finale. Ove il punteggio risultante raggiungesse il valore di 110, questo elemento potrà essere considerato dalla Commissione per l’attribuzione della lode. Strutture disponibili Nella sede della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali sono presenti aule dotate di attrezzature multimediali e di collegamenti per la realizzazione di lezioni a distanza. Per lo svolgimento delle attività didattiche sono disponibili sei laboratori didattici (laboratorio di chimica, laboratorio di fisica, laboratorio di biologia sperimentale I, laboratorio di biologia sperimentale II, laboratorio di informatica ed aula museale) opportunamente attrezzati con strumentazione scientifica. Sono ovviamente disponibili strumenti di utilità per l’automazione di ufficio e per l’uso di Internet.

Gli studenti hanno, infine, accesso alla biblioteca interfacoltà (Scienze MM.FF.NN. e Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute), contenente un’ampia sezione di carattere didattico dedicata alla biologia. Tutorato

ll tutorato è una forma di ausilio per gli studenti inteso soprattutto a fornire consigli ed indicazioni relative all'organizzazione dello studio, alla successione degli esami, alla scelta degli argomenti per l'elaborato della prova finale e, per le matricole, ad un primo orientamento rispetto ai possibili problemi che possono incontrarsi nel passaggio dalle scuole medie all'università. Non sono di competenza dei tutori i problemi inerenti agli argomenti trattati nei singoli corsi di lezioni; questi vanno sottoposti ai docenti dei corsi stessi.

Per l’anno a.a. 2010/11 ad ogni studente è assegnato un tutore secondo la seguente tabella.

Prof. Botte Lucio Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 0

Prof. Carillo Petronia Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 1

Prof. Chambery Angela Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 2

Prof. Ciniglia Claudia Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 3

Prof. Colucci Luca Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 4

Page 8: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

8

Prof. D’Abrosca Brigida Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 5

Prof. De Cesare Nicola Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 6

Prof. De Felice Bruna Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 7

Prof. de Lange Pieter Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 8

Prof. Di Fiore Maria Maddalena Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 9

Prof. Di Maro Antimo Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 10

Prof. Esposito Assunta Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 11

Prof. Fiorentino Antonio Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 12

Prof. Fioretto Antonietta Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 13

Prof. Fuggi Amodio Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 14

Prof. Godano Cataldo Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 15

Prof. Isidori Marina Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 16

Prof. Lanni Antonia Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 17

Prof. Lavorgna Margherita Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 18

Prof. Marasco Rosangela Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 19

Prof. Papa Stefania Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 20

Prof. Parente Augusto Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 21

Prof. Parrella Alfredo Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 22

Prof. Pinelli Claudia Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 23

Prof. Pontecorvo Giovanni Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 24

Prof. Potenza Nicoletta Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 25

Prof. Ricci Andreina Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 26

Prof. Rocco Lucia Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 27

Prof. Russo Aniello Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 28

Prof. Santillo Alessandra Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 29

Prof. Senese Rosalba Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 30

Prof. Stingo Vincenzo Studenti la cui matricola divisa per 32 dà per resto 31 Trasferimenti, passaggi, carriere pregresse Gli studenti immatricolati presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, che siano iscritti al corso di Laurea in Scienze Biologiche del precedente ordinamento (DM 509/99, classe 12), possono optare per il nuovo ordinamento descritto in questo manifesto (DM 270/04, classe L-13). Le domande di opzione dovranno essere consegnate alla Segreteria Studenti entro il termine stabilito dal Senato Accademico. Le domande saranno poi valutate dal Consiglio dei Corsi di Studio in Biologia che provvederà alla convalida degli esami ed all’attribuzione di eventuali debiti formativi.

Richieste di passaggio da altri corsi di laurea della Seconda Università di Napoli, di trasferimento da altri atenei, o di iscrizione con riconoscimento di carriere pregresse saranno considerate singolarmente dal Consiglio dei Corsi di Studio in Biologia e potranno essere valutate positivamente solo se ricorreranno entrambe le seguenti condizioni: 1) almeno 7 esami sono convalidabili e 2) la media degli esami convalidabili è maggiore o uguale a 25/30. Negli altri casi l’accesso al corso di laurea sarà subordinato al superamento della prova di ammissione.

Page 9: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

9

Insegnamenti istituiti ANATOMIA COMPARATA (9 CFU) Obiettivi formativi: Conoscenza dei principali fenomeni evolutivi legati alla storia dei Vertebrati ed alla anatomia dei loro apparati. Programma sintetico: Storia evolutiva dei Vertebrati. Adattamenti e specializzazioni dei gruppi viventi più rappresentativi, convergenza, varietà e polimorfismo. Relazioni filogenetiche e morfogenetiche, prime fasi dell’ontogenesi. Anatomia di base degli apparati tegumentario, scheletrico, respiratorio, circolatorio, digerente, endocrino, uro-genitale e nervoso in chiave evolutiva e prospettiva funzionale. ANATOMIA UMANA (6 CFU) Obiettivi formativi: Conoscenza di morfologia, struttura e funzioni degli organi del corpo umano. Programma sintetico: Studio degli aspetti morfologici, strutturali e funzionali dei seguenti sistemi di organi dell’Uomo: scheletrico, muscolare, circolatorio, respiratorio, digerente, uro-genitale, endocrino e nervoso. BIOLOGIA MOLECOLARE (9 CFU) Obiettivi formativi: La comprensione delle basi molecolari dei principali processi biologici. Programma sintetico: Concetti di base; Cristallografia ai raggi X e modellistica molecolare; Caratteristiche strutturali degli acidi nucleici; replicazione dei genomi a DNA; sintesi e maturazione degli RNA cellulari; replicazione dei genomi a RNA; sintesi proteica; traslocazione delle proteine; interpretazione di una sequenza genomica; fondamenti di regolazione dell’espressione genica; metodi di base per l’analisi degli acidi nucleici; principali metodiche del DNA ricombinante. BOTANICA (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire le conoscenze sulla biologia delle piante, con particolare riguardo alla morfologia funzionale e ai fondamenti della diversità vegetale. Programma sintetico: Botanica generale. Concetti di autotrofia ed eterotrofia; la cellula vegetale: struttura e funzioni; istologia e anatomia vegetale: morfologia e funzione di radice, fusto, foglia e fiore; il seme: struttura e strategie germinative; il frutto: morfologia e funzione; metabolismo energetico: respirazione e fotosintesi; riproduzione agamica e gamica; cicli biologici; leggi di Mendel ed eredità biologica. Botanica sistematica. Tassonomia, filogenesi e nomenclatura; caratteri generali, sistematica ed ecologia dei principali gruppi vegetali: alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme; i funghi: caratteri generali, sistematica ed ecologia. CHIMICA BIOLOGICA (9 CFU) Obiettivi formativi: conoscenze di base sulla struttura e funzione di proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi e dei relativi componenti (amminoacidi, basi azotate e nucleotidi, monosaccaridi ed acidi grassi). Enzimi. Metabolismo energetico ed informazionale. Metodologie di base per l’isolamento e la caratterizzazione di molecole biologiche. Programma sintetico: Molecole e macromolecole di importanza biologica; gruppi funzionali; unità di misura. Struttura dell’acqua; interazioni deboli in ambiente acquoso. Struttura e funzione degli alfa-L-amminoacidi. Struttura e funzione di peptidi e proteine. Livelli d’organizzazione strutturale delle proteine. Proteine di trasporto: mioglobina ed emoglobina. Proteine catalitiche: gli enzimi. Struttura e funzione degli acidi nucleici. Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi; polinucleotidi. DNA e RNA. Struttura primaria e secondaria degli acidi nucleici; la struttura a doppia elica. Aspetti biochimici di replicazione e traduzione. Struttura e funzione di carboidrati e lipidi. Metabolismo energetico. Glicolisi; le vie fermentative del piruvato; la via dei pentoso-fosfati, il ciclo di Krebs. Le reazioni anaplerotiche. Il ciclo del gliossilato. La neoglucogenesi. Degradazione e sintesi del glicogeno. Il metabolismo dei lipidi. Il catabolismo delle proteine: transamminazione, deamminazione ossidativa e ciclo dell'urea. La catena di trasporto degli elettroni e sintesi dell'ATP.

Page 10: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

10

Laboratorio: Approccio generale alla ricerca biochimica; separazione degli amminoacidi; purificazione di proteine. CHIMICA GENERALE E INORGANICA (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire la conoscenza chimiche di base per la comprensione e l’approfondimento degli argomenti affrontati nei corsi successivi. Programma sintetico: Modelli atomici. Numeri quantici. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi. Concetti di mole, numero atomico e di massa atomica e molecolare. I legami chimici. Elettronegatività e momento dipolare. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi e risonanza. Cenni di teoria degli orbitali molecolari. Strutture molecolari. Nomenclatura sistematica. Interazioni intermolecolari. Stati di aggregazione della materia. Termodinamica.Energia libera ed equilibrio termodinamico. Equilibri Fisici. Equilibri tra fasi in sistemi ad un componente. Diagrammi di stato. Concentrazioni e sue unità. Proprietà colligative per soluzioni ideali. -Equilibri chimici. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Equilibri acido base. pH di acidi e basi forti, acidi e basi mono e poliprotici. soluzioni saline. Soluzioni tampone. Anfoliti. Indicatori. Titolazioni acido-base. Elettrochimica: Pile. Potenziali normali. Equazione di Nernst. Elettrodi. Pile a concentrazione. Elettrolisi. Cinetica Chimica. Velocità di reazione. Ordine di reazione. Effetto della temperatura. Teoria degli urti. Catalizzatori. Esercitazioni di stechiometria. CHIMICA ORGANICA (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire i concetti fondamentali della chimica organica combinando il tradizionale approccio secondo i gruppi funzionali con quello meccanicistico che meglio evidenzia le fondamentali somiglianze delle reazioni. Programma sintetico: Gli alcani ed i cicloalcani; gli alcheni: struttura, reattività e sintesi; gli alchini: introduzione alla sintesi organica; stereochimica; gli alogenuri alchilici: sostituzioni nucleofile ed eliminazioni; benzene e aromaticità: sostituzione elettrofila aromatica; alcoli e fenoli; eteri, epossidi, tioli e solfuri; aldeidi e chetoni: reazioni di addizione nucleofila; acidi carbossilici e nitrili; derivati degli acidi carbossilici: reazioni di sostituzione nucleofila acilica; reazioni di alfa-sostituzione al gruppo carbonilico; reazioni di condensazione dei composti carbonilici; ammine ed eterocicli; biomolecole: carboidrati, amminoacidi, peptidi e proteine, lipidi, acidi nucleici. CITOLOGIA E ISTOLOGIA (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire la conoscenza di: morfologia delle componenti strutturali e contenuto chimico della cellula eucariotica con cenni di funzione. Principali tecniche di indagine cito-istologiche. Derivazione embrionale e classificazione dei tessuti e esemplificazione delle varie componenti strutturali che li caratterizzano. Programma sintetico: L’origine della cellula eucariotica e delle molecole che la caratterizzano. Il compartimento nucleare ed il nucleoplasma – il DNA e gli RNA – I cromosomi- il ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi- il citoplasma: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso – i ribosomi e la sintesi proteica- la glicosilazione ed il complesso del Golgi- i mitocondri e la respirazione cellulare- il citoscheletro: aspetti dinamico strutturali e fisico-chimici- i lisosomi- i perossisomi- esocitosi-endocitosi. La membrana plasmatica: aspetti morfo-funzionali- il glicocalice – gli apparati di giunzioni cellulari-differenziamento della superficie cellulare: il riconoscimento cellulare - principali tecniche fisico-chimiche di indagine citologica – microscopi e microscopie- i foglietti embrionali e derivazione dei tessuti- il tessuto epiteliale e sue specializzazioni- classificazione dei tessuti connettivi: C. propriamente detti- cartilagine- osseo- sangue- T. muscolare- T. nervoso ECOLOGIA (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze sui fattori biotici e abiotici e sulle loro reciproche interazioni nel determinare l’abbondanza e la distribuzione degli organismi negli ecosistemi. Biodiversità e problematiche relative all’impatto antropico sugli ecosistemi.

Page 11: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

11

Programma sintetico: Gli ecosistemi: definizione, struttura, funzioni, sviluppo. Teoria del climax. La comunità: definizione, struttura ed evoluzione. Le popolazioni: definizioni, struttura, modelli di accrescimento. Il concetto di nicchia ecologica. Condizioni e risorse. L’ambiente acquatico e l’ambiente terrestre. Relazioni organismi ed ambiente. L’ energetica ecologica: flusso di energia negli ecosistemi; catene alimentari, reti alimentari, piramidi ecologiche. I cicli biogeochimici e la circolazione dei materiali. Lo sviluppo sostenibile e le risorse rinnovabili. La diversificazione biologica in relazione agli habitat: biodiversità e biomi. I principali impatti antropici sugli ecosistemi. FISICA E STATISTICA (9 CFU) Obiettivi formativi: Comprensione delle leggi fondamentali della Meccanica della Termodinamica e dell’Elettromagnetismo Classico, con particolare attenzione alla loro applicazione nei meccanismi fondamentali delle funzioni. Programma sintetico: Grandezze Fisiche e loro dimensioni; ordini di grandezza. Leggi della Dinamica. Urti e principi di conservazione. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative. Meccanica dei fluidi: Leggi dell'idrostatica e dell’idrodinamica di base- Liquidi reali.- Sistemi termodinamici. Energia interna. Stati di aggregazione. Trasporto dell'energia. Principio zero. Termometri.- Gas perfetto- Calore. Passaggi di stato. Esperienza di Joule.- 1° principio della termdinamica. Enunciati del 2° principio. Processi e macchine reversibili.Ciclo di Carnot. Entropia. Potenziali termodinamici.- Fenomeni molecolari nei liquidi- Elettrostatica-Campo elettrico. Corrente elettrica. Campo Magnetico.- Ottica geometrica: riflessione e rifrazione. Elementi di statistica ed analisi dei dati: Strumenti di misura. Precisione di una misura. Errori sistematici. Misure dirette e indirette. Cifre significative. Errori assoluti e relativi. Stime di tendenza: media e scarto quadratico medio. Elementi di teoria della probabilità. Valori aspettati e varianza. Esempi di distribuzioni: binomiale, di Gauss, χ2 (cenni). Combinazioni lineari di variabili gaussiane. Misure ripetute. Campionamento e inferenza. I parametri della distribuzione sperimentale come variabili statistiche. Funzione di verosimiglianza. Misure indirette: propagazione degli errori. Metodo dei minimi quadrati. Test di ipotesi: test del χ2. FISIOLOGIA GENERALE (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire la conoscenza dei meccanismi fondamentali delle funzioni biologiche considerando i principi fisico-chimici che sono alla loro base. Programma sintetico: Scambi tra cellula e ambiente: i trasporti. Flussi ionici e potenziali transmembranari: potenziali di equilibrio - potenziali di elettrodiffusione - potenziale di azione. La comunicazione tra le cellule: messaggi elettrici - la comunicazione elettrica e la funzione nervosa - i neurotrasmettitori - sinapsi - recettori chimici e risposta cellulare - proteine G e secondi messaggeri - la via dei messaggeri nucleotidici - la via dei messaggeri inositolici - gli ioni calcio come messaggeri intracellulari - modalità della comunicazione chimica. Fondamenti di fisiologia integrata: Cenni sui principali apparati: circolatorio (scambi con i tessuti), respiratorio (scambi gassosi), nervoso e muscolare (riflessi e movimenti volontari), digerente, escretorio, endocrino. FISIOLOGIA VEGETALE (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze sul funzionamento della pianta, sul metabolismo primario e secondario, sul trasporto e la distribuzione dei nutrienti, sulla crescita, sviluppo e loro regolazione, sulla risposta delle piante all’ambiente abiotico e biotico. Programma sintetico: Struttura e funzioni nelle piante. Piante e terreno. Nutrizione minerale. Assorbimento e trasporto dell’acqua; traspirazione e regolazione stomatica. Fisiologia della cellula vegetale. Respirazione e peculiarità. .Fotosintesi: fase luminosa e organicazione del carbonio; fotoinibizione; fotorespirazione; produttività primaria; fotosintesi anossigenica. Organicazione di azoto e zolfo ruolo delle simbiosi. Scambi di gas nell’atmosfera. Sintesi dell’amido e del saccarosio. Trasporto e ripartizione degli assimilati. Sostanze di riserva e loro metabolismo. Metaboliti secondari. Germinazione. Crescita, sviluppo e loro regolazione. Fitormoni e altre molecole segnale.

Page 12: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

12

Fotorecettori: fotomorfogenesi e fotoperiodismo. Difesa delle piante. Allelopatia. Elementi di biotecnologie vegetali. GENETICA (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire la conoscenza delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, del determinismo genetico e della distribuzione dei geni nelle popolazioni. Programma sintetico: Eredità mendeliana: segregazione, assortimento e trasmissione dei caratteri attraverso gli incroci. Indipendenza e associazione genica. Mappe genetiche, citologiche e fisiche. Determinismo del sesso ed eredità legata al sesso. Alberi genealogici. Metodi di analisi cromosomica convenzionale e ad alta risoluzione. Catene metaboliche e mutazioni. Mutazioni spontanee e indotte. Sistemi di riparo del DNA. Test di mutagenesi. Analisi mutazionale per la determinazione di struttura e funzione biologica dei geni. I geni nelle popolazioni. Fattori e meccanismi evolutivi. IGIENE (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire le modalità di trasmissione e prevenzione delle malattie infettive. Descrivere gli interventi di profilassi individuale e di gruppo relativi alla vaccino e siero profilassi. Interpretare i meccanismi dei processi di disinfezione e sterilizzazione.. Programma sintetico: Epidemiologia e profilassi delle principali malattie infettive di interesse umano - Vie di trasmissione e ruolo dell’ospite - Gli accertamenti sierologici e microbiologici - Immunoprofilassi e strategie vaccinali - Disinfezione e disinfestazione - Le fonti di contaminazione dell’acqua e la corruzione dell’aria - Effetti sulla salute - Gli alimenti come veicoli di malattie – Processi di conservazione dei prodotti alimentari.- I principali metazoi di interesse umano INFORMATICA (3 CFU) Obiettivi formativi: Acquisizione di temi di "alfabetizzazione informatica" con riferimento alle necessità dello studioso di discipline biologiche, e più in generale di discipline scientifiche sperimentali. Programma sintetico: Architetture dei sistemi di elaborazione: Computer e suoi componenti principali. Periferiche. Elementi di sistemi operativi: MS Windows. Concetto di file e directory. Interfaccia utente. Uso di periferiche (dischi, penne USB). Problemi relativi alle configurazioni. Elementi di reti di calcolatori: Paradigma client/server. World Wide Web, browser. Posta elettronica, virus e antivirus. Motori di ricerca, uso avanzato di Google. Trattamento dei testi: Editor, word processor, uso di MS Word. Acquisizione e trattamento dei dati: Modalità e strumenti di acquisizione, formati di rappresentazione di dati omogenei, foglio elettronico, MS Excel. MATEMATICA (9 CFU) Obiettivi formativi: Conoscenza delle basi matematiche, a livello universitario, necessarie per lo studio delle discipline fisiche, chimiche e biologiche. Programma sintetico: Cenni di teoria degli insiemi. Numeri reali. Matrici e sistemi lineari. Elementi di geometria analitica. Successioni, limiti di successioni. Funzioni reali di variabile reale. Funzioni elementari. Funzioni composte. Funzioni inverse. Limiti di funzioni e relativi teoremi fondamentali. Continuità e relativi teoremi fondamentali. Derivata e suo significato geometrico, fisico e biologico. Derivata delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Principali teoremi sulle funzioni derivabili. Funzioni monotone, criterio di monotonia. Funzioni convesse, criterio di convessità. Teorema di De L’Hộpital. Asintoti. Studio del grafico di una funzione. Approssimazione lineare. Formula di Taylor. Integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrale indefinito. Principali regole di integrazione. Integrali impropri. Cenni sulle equazioni differenziali. MICROBIOLOGIA (9 CFU) Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze riguardo la biologia, la fisiologia e la genetica dei

Page 13: Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012

13

microrganismi. Programma sintetico: Cellule procariotiche ed eucariotiche: strutture e funzioni. Il metabolismo microbico. Macromolecole biologiche: struttura e sintesi del cromosoma batterico; trascrizione e sintesi proteica nei batteri. Tecniche microbiologiche: sterilizzazione; terreni di coltura; crescita di una popolazione batterica e fattori che la influenzano. Genetica batterica: mutazioni e mutageni; scambio genetico nei procarioti; genetica batterica e clonaggio genico. Regolazione del metabolismo: meccanismi di regolazione dell’espressione genica; sistemi di controllo globali. La spora batterica. Elementi di virologia. Sostanze ad azione antimicrobica: meccanismi d’azione degli antibiotici; meccanismi biochimici e genetici della resistenza agli antibiotici. Principi di immunologia. Sistematica molecolare ed evoluzione microbica. ZOOLOGIA (9 CFU) Obiettivi formativi: Apprendere i principi che regolano la vita animale stessa. Conoscenza di: criteri di classificazione, caratteristiche dei principali Phyla, diverse strategie riproduttive, meccanica evolutiva, relazioni che intercorrono tra i viventi. Programma sintetico: Criteri di classificazione. Analogia ed omologia. Convergenza evolutiva e radiazione adattativa. Categorie tassonomiche e taxa. Nomenclatura. Bauplan e livelli di organizzazione. Simmetria. Metameria. Cavita’ del corpo. Caratteristiche morfologiche, funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Echinodermi, Cordati. Bioenergetica e metabolismo. Alimentazione e nutrimento. Trasporto interno. Osmoregolazione ed escrezione. Sist. tegumentario e di sostegno. Movimento e locomozione. Sist. nervoso e organi di senso. Sist. Endocrino. Riproduzione e sessualità. Sviluppo e cicli vitali. Simbiosi e parassitismo. Principi del comportamento animale. Teorie evolutive e meccanismi. Specie e speciazione. Adattamento.