Guida STP 13-14

download Guida STP 13-14

of 46

description

muccadipollo

Transcript of Guida STP 13-14

  • UniversitG.dAnnunzioChietiPescara

    ScuoladiMedicinaeScienze

    dellasalute

    CorsodilaureainScienzeetecnichepsicologiche(L24)

    Presidente:prof.LucaTommasi

    Regolamento,programmiepianidistudio

    Questaguidaaggiornataal10dicembre2013.InformazionipirecentisipossonotrovaresulsitodellUniversit(www.unich.it).Realizzazioneacuradi:AlfredoBrancucci,GiannidiMatteo,LucaTommasi

    AnnoAccademico201314

  • Indice

    2

    Indice

    Regolamentodidattico Pag. 3

    Programmi 10

    Ianno 10

    IIanno 21

    Insegnamentiascelta(IIanno) 29

    IIIanno 31

    Insegnamentiascelta(IIIanno) 37

    Pianodistudi 43

    UserText BoxClicca per accederedirettamente alla pagina

    UserOval

    UserLine

  • Regolamento

    3

    Regolamento didattico del Corso di Studi in Scienze e TecnichePsicologiche(L24)

    Art.1Denominazione istituitopresso laScuoladiMedicinaescienzedellasalutedellUniversitdegliStudiG.dAnnunziodiChietiPescarailCorsodiStudiinScienzeeTecnichePsicologiche,dorainavantichiamatoCorsodistudi.IlCorsoappartieneallaClasseL24dellelaureetriennali.Art.2ObiettiviformativiIlCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologichehacomecompitofondamentalequellodifornirelebasiteoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole conunadeguata formazione negli ambiti interdisciplinari pi affini quali quello umanistico e biomedico.Gliobiettiviformativisono:1)acquisizionedeifondamentiteoricidelsaperepsicologico,sviluppatineisettoridibasedellapsicologia

    generale,dellosviluppoesociale,dellapsicobiologiaedellapsicometria;2)acquisizionedellenozionicaratterizzanticiascunsettoredellapsicologia,connessesiaagliavanzamenti

    neisettoridibasechealleconoscenzedegliaspettiapplicativinegliambitidellapsicologiadel lavoro,dinamicaeclinica;

    3) adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane esociali;

    4)acquisizionedelleprocedureinformaticheperl'elaborazionedeidati;5) padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di osservazione e analisi dei dati

    psicologicinonchdellemetodologiediindagineediintervento;6) acquisizione della capacit di affrontare inmodo critico le problematiche proposte e di comunicare

    efficacementeleproprieriflessionialriguardo.Ulterioreobiettivoformativodelcorsoanchel'eserciziodelleabilitdicomprensionedellalinguainglese.

    Taliobiettivivengonoperseguititramiteunpercorsoformativocompatto,strutturato in13 insegnamentipsicologici di cui 5 di base e 8 caratterizzanti impartiti in lezioni frontali per un totale di 104 CFU e inesercitazioni di laboratorio e attivit di tirocinio per un totale di 16 CFU; in 2 insegnamenti in ambitoumanisticoperuntotaledi18CFUein2insegnamentidiambitobiomedicoperuntotaledi18CFU,peruntotalefinaledi17esami.Art.3RisultatidiapprendimentoattesiIlaureatidelCorsodistudidovrannoinparticolarepossedereleseguenticonoscenzeecapacit:Conoscenzaecapacitdicomprensione (knowledgeandunderstanding). I laureatinelcorsodiScienzeetecnichepsicologicheconseguonoconoscenzediprimolivellosulletematichefondamentalidituttiisettoridellapsicologianonchdi settori affinidi ambitoumanistico ebiomedico. Tali conoscenze riguardano iprocessi mentali e il loro sviluppo, i correlati neurali del funzionamento psicologico e le loro basibiogenetiche, imetodidimisurazionepsicologica,nonch i riferimenti fornitidallescienzeumaneper lostudio della psiche. Esse inoltre introducono ad aree pi applicative e cliniche che potranno essereulteriormenteapprofonditeneicorsidiLaureaMagistrale.Neisettoricheprevedonopidiun'annualit,sirichiedelaconoscenzaditestiavanzatiediarticolidiricercarelativisiaall'approfondimentoditemiclassici

  • Regolamento

    4

    cheallostudiodi temidiavanguardia. Ilgradodiapprendimentovalutatoconesamidiprofittochesisvolgonoinformasiascrittacheoraleindipendenzadallecaratteristichedelsingolocorso.Capacitdiapplicareconoscenzaecomprensione(applyingknowledgeandunderstanding).Sonoprevisti16CFUdaacquisiretramitelosvolgimentodiesercitazionipratichedasvolgersinell'ambitodeilaboratorienelle attivitdi tirocinio formativo. Taleofferta coinvolge tutti i settoridellapsicologia epermette allostudente di applicare le proprie conoscenze a una situazione specifica e di verificarne la padronanza.Permette anche di elaborare l'esperienza effettuata tramite un resoconto mirato che favorisca laconsapevolezzadelprocessodiapprendimento.Unataleattivitabituaadaffrontarelostudiointerminidisoluzionedeiproblemiedfondamentalesiaperunapproccioresponsabileallavorochealproseguimentodegli studi nel livello pi avanzato. prevista un'esercitazione finale come verifica delle competenzepratichecosacquisite.Autonomia di giudizio (making judgements). Ciascun insegnamento di ambito psicologico illustra ifenomenioggettodi studio sottodiverseprospettive teoriche, sottolineando somiglianze edifferenze eproponendo le possibili integrazioni nonch gli sviluppi pi recenti. Sottolinea inoltre i problemi piimportantiancoraaperti.Gliinsegnamentimetodologicifornisconolebasipertrattareidatiinmodoutileainterpretarli,a formulare ipotesi,a individuare imodiperverificarleeavalutare lasoluzionetrovata.Gliinsegnamentidiambitobiomedicoservonoafondareleconoscenzesucriteridirigorescientificoequellidiambito umanistico favoriscono la riflessione circa lo sviluppo del pensiero e i canoni che governano laformazione della conoscenza. Le esercitazioni di carattere tecnico d'altra parte abituano amettere allaprovaleproprieconoscenzeeaverificarnelasolidit.Lostudentepertantoapprendeainterpretareidatiea fornire giudizi autonomi scientificamente fondati attraverso tutto il percorso formativo. Ciascuninsegnamentoverificalacomprensionedeicontenutiinsegnatitramiteesamicherichiedonoinparticolarel'utilizzodelpensierocritico.Abilitcomunicative (communicationskills). IlCorsodistudi richiedeallostudentedisostenereprovedivalutazionecheprevedonocolloquiorali,elaboratiscrittiatemaoadomandeaperte.Richiede inoltredipresentare resocontidelle esperienze effettuatenelle attivitdi laboratorio,di relazionare su articolidiricercaediconfrontare leproprieargomentazioniconquelledelgruppodi lavoro. Infine laprova finaleprevedelastesuradiunelaboratoindividualedapresentareaunacommissione.Tuttequesteoccasionidiverificaeapprofondimentosviluppanolacapacitdellaureatodicomunicareefficacementeaunpubblicodipariediesperti.Capacitdiapprendimento(learningskills).IlCorsosviluppanellostudente lacapacitdiriflessionesugliargomenti di studio e dimetariflessione sulle proprie abilit e sui propri processi di apprendimento. Illaureato in taleCorsopertanto ingradodi spendere lapropria formazione inambitooccupazionale inmodo flessibileeadattabilealledifferenti richiestedelmondodel lavoro. inoltrealtrettantocapacediproseguireglistudinell'areaspecificadiformazionemagistralescelta,affrontandoicontenutipiavanzaticonautonomiaecapacitdicontrollo.Gliesamirelativiaciascunadisciplinahanno loscopoprecipuodimonitorare e di verificare lapprendimento degli studenti tramite prove articolate a verificare inmodoadeguatononsolo laconoscenzadeicontenutidisciplinarimaanche lecapacitdiapprendimento intesecomefunzionaliallenecessitdiaggiornamentocontinuocheoggitutteleprofessionirichiedono.IlCorsodistudisiprefiggealtresdifornire ladeguataformazioneperproseguire lattivitdistudioediricerca inpienaautonomiaocomunqueconunaltolivellodiresponsabilizzazionenellindividuazionedegliobiettiviedellestrategiediapprendimento,ponendodunque lebasiperaccederea laureemagistralisoprattutto inambitopsicologico.

  • Regolamento

    5

    Art.4Sbocchiformativiprevistiperilaureati

    IlCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologichepermetteilproseguimentodeglistudinelsecondolivellodiformazioneoffertodallaLaureaMagistralenellaclasseLM51.Art.5SbocchioccupazionalieprofessionaliprevistiperilaureatiI laureati inScienzeeTecnichePsicologichepotranno iscriversiallasezioneBdellalboprofessionaledegliPsicologi, previo superamento dellesame di Stato. Essi potranno acquisire competenze utili per unalimitataprofessionalitdioperatoreincampopsicologico.Taleprofessionalitpotressereesercitatasottoladirezionediunopsicologoprofessionistanelleistituzioni,nelleaziendepubblicheeprivate,nellascuolaenelle organizzazioni. Va sottolineato che l'orientamento prevalente negli ordini professionali dellapsicologia ritiene necessaria una formazione quinquennale per la preparazione di uno psicologoprofessionista.IlCorsopreparaalleprofessionidioperatorisocioassistenzialieanimatoriperl'infanziaelaprimaadolescenzaeditecnicidelreinserimentoedell'integrazionesocialedegliadulti.InriferimentoalleclassificazioniIstat,ilCorsopreparaalleprofessionidi:Tecnicidelreinserimentoedell'integrazionesociale(3.4.5.2.0)Tecnicideiserviziperl'impiego(3.4.5.3.0)Art.6DuratadeglistudiLaduratanormaledelCorsodi3anni.Lostudentepuconseguireiltitolodopoaverottenuto180creditiformativiuniversitariadempiendoaquantoprevistodallanormativavigente.Art.7RequisitiperlammissioneRequisitoper I'iscrizione il titolodiscuolasecondariasuperiore richiestodallanormativa invigoreodialtro titolodi studioconseguitoall'estero, riconosciuto idoneodagliorganicompetentidell'Universit.Sirichiedeunapreparazioneadeguatainambitolinguistico,logicoscientificoeculturale.Talepreparazionesarsottopostaaverificadurantelaprovadivalutazionedeiprerequisiti.Le aree specifiche di valutazione dei prerequisiti di accesso sono quattro: Comprensione della linguainglese,Culturaeattualit,RagionamentologicoedApproccioalmetodoscientifico.Laprovaverrsvoltatrevolte I'anno (neiseguentiperiodi:giugno/luglio,settembre/ottobreemarzo); laprovascrittaedcostituitadasessantadomande(quindicidomandeperciascunaarea)conuntempodi90minutiperrispondereatutteledomande.Ognidomandaavrquattroalternativedirispostadicuiunagiustaetresbagliate.Allalternativagiustaverrassegnatounpunteggiodi2edallealternativesbagliateunpunteggiodi0.Coloro che avranno raggiuntouna votazionedi almeno18 in ciascuna area avrannosuperatoiprerequisitidiammissionerelativiaquellaarea.AcolorochenonsipresentanoadalcunadelletreprovedivalutazionedeiprerequisitiprevistedurantelannoaccademicoverrannoassegnatigliObblighiFormativiAggiuntivi(OFA)relativiatutteequattrolearee.Lo studente potr essere ammesso al Corso senza Obblighi Formativi Aggiuntivi oppure con ObblighiFormativiAggiuntivichedovrannoesserecolmatitramiteIosvolgimentodiattivit integrative.Lequattroareedivalutazionedeiprerequisitidiaccessoverrannoaffidateper ilrecuperodegliObblighiFormativiAggiuntivi alle seguenti discipline:Approccio almetodo scientifico a Fondamenti biogenetici (BIO/13 eMED/03,Ianno),ComprensionedellalinguaingleseeRagionamentologico,rispettivamente,aInformaticaelinguainglese(INF/01eLLIN/12,Ianno),CulturaeattualitaStoriadellafilosofiaefilosofiamorale(MFIL/03eMFIL/06, Ianno).Lemodalitdel recuperodegliObblighiFormativiAggiuntivisonoaffidateaisingolidocentidellesuddettearee.Pertanto,siconsideranocolmatigliObblighiFormativiAggiuntivi,nelcasoincuiiltestnonsiastatosuperato,inunaopiaree,seIostudentehasuperatoiseguentiesami:

  • Regolamento

    6

    Fondamentibiogenetici(primoanno)perApproccioalmetodoscientifico;Storiadellafilosofiaefilosofiamorale(primoanno)perCulturaeattualit;Informaticaelinguainglese(primoanno),rispettivamente,perComprensionedellalinguaingleseeRagionamentologico.

    La valutazione dei prerequisiti ed il recupero degliObblighi Formativi Aggiuntivi deve avvenire entro iltermine del primo anno accademico (ossia entro fine febbraio dellanno solare successivo a quello diimmatricolazione). In caso di mancato superamento anche di un solo Obbligo Formativo Aggiuntivo lostudenteviene iscrittoquale ripetentealprimoanno. Lo studente sar iscrittoquale ripetentealprimoannofinoachenonavrsuperatotuttigliObblighiFormativiAggiuntivi.Possonosottoporsiallaverificadeiprerequisiti anche gli studenti del quinto anno di scuola media superiore che intendono valutare laprobabilitdi immatricolarsialCorsodistudi inScienzeeTecnichePsicologiche.precluso I'accessoallasedutadi laureaaglistudentichenonavrannosuperato iprerequisitidiammissione.Perglistudenticheintendesserotrasferirsipressoaltrasede ilsuperamentodegliObblighiFormativiAggiuntivisarannotatosulfogliodicongedo.PerglistudentiprovenientidaCorsidistudidiquestooaltriAtenei(trasferimenti,passaggieopzioni)cheavesserosuperatonelCorsodiprovenienza laprovadeirequisitiminimio il testdiammissione, laddovedocumentatonelfogliodicongedo,laprovadeirequisitiminiminondovresseresostenuta.PerglistudentiprovenientidaCorsidistudidiquestooaltriatenei(trasferimenti,passaggieopzioni)chenon avessero sostenuto (o avessero sostenuto e non superato) nel Corso di provenienza la prova deirequisitiminimioiltestdiammissione,macheavesseroottenutolaconvalidadiunoopiesamiabbinatiaiprerequisiti,siconsideranoassoltiancheirelativiobblighiformativiaggiuntivi.In casodi convalida superiorea40CFU (iscrizioneal IIanno) la formalizzazionedelliscrizioneal IIannoavverrpreviosuperamentodellaprovadeirequisitiminimi.Incasodiconvalidasuperiorea80CFU (iscrizioneal IIIanno) la formalizzazionedelliscrizioneal IIIannoavverrpreviosuperamentodellaprovadeirequisitiminimi.Art.8OrganizzazionedelladidatticaIlCorsodi studiprevede insegnamentidistribuiti in Attivit formativeCaratterizzanti, Attivit affinieintegrativeeAltreattivit.Ciascunodegli insegnamenti inclusi inAttivit formativecaratterizzanticompletatodaunmoduloda2CFUdedicatoallosvolgimentodiEsercitazioniPraticheGuidate(EPG).Taliesercitazioni sono prevalentemente dirette allapprendimento e padroneggiamento di strumenti diosservazione e valutazione del funzionamento psicologico, tipico e atipico, nellambito di interessedellinsegnamento corrispondente. Per gli insegnamenti con due corsi (indicati con I e II) prevista lapropedeuticitobbligatoria.Atuttigliinsegnamentiteoricivieneassegnatounvotointrentesimi.AgliEPGed allinsegnamento integrato di Informatica e lingua inglese non viene assegnato un voto finalema laidoneit.Tuttigliinsegnamentiintegrativengonoverbalizzaticongiuntamenteossiainununicoverbale.Ladidatticadiciascuncurricoloorganizzatacomenelleseguentitabelle:TabellaAAttivitformativedibaseFondamentidellaPsicologia

    SSD INSEGNAMENTI CFU ANNOMPSI/01 PsicologiageneraleI 8 primoMPSI/02 PsicobiologiaI 8 primoMPSI/03 PsicometriaI 8 primoMPSI/04 PsicologiadellosviluppoI 8 secondoMPSI/05 PsicologiasocialeI 8 secondo

  • Regolamento

    7

    TabellaBAttivitformativecaratterizzanti

    SSD INSEGNAMENTI CFU ANNOMPSI/01 PsicologiageneraleII 8 secondoMPSI/02 PsicobiologiaII 8 secondoMPSI/03 PsicometriaII 8 secondoMPSI/07 Psicologiadinamica 8 secondoMPSI/08 Psicologiaclinica 8 terzoMPSI/06 Psicologiadellavoro 8 terzoMPSI/04 PsicologiadellosviluppoII 8 terzoMPSI/05 PsicologiasocialeII 8 terzo

    TabellaCAttivitinterdisciplinarieintegrative

    SSD INSEGNAMENTI CFU ANNOMFIL/03eMFIL/06

    Storiadellafilosofiaefilosofiamorale 10 primo

    BIO13eMED/03

    Fondamentibiogenetici 10 primo

    MFIL/02oMPED/01oSPS/07

    LogicaefilosofiadellascienzaoPedagogiaoSociologia

    8 secondo

    MEDF/02,BIO14eMED/25

    Elementidifisiologiaumana,neuropsicofarmacologiaepsichiatria

    8 terzo

    TabellaDAltreattivit

    SSD INSEGNAMENTI CFU ANNOMPSI/01 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondoMPSI/02 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondoMPSI/03 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondoMPSI/04 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzoMPSI/05 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzoMPSI/06 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzoMPSI/07 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondoMPSI/08 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzoINF/01eLLIN/12

    Informaticaelinguainglese 8 primo

    Asceltadellostudente* 12 terzo Provafinale 4 TOTALECFU

    180

    Per sostenere validamente gli esami di profitto lo studente tenuto al rispetto delle regole di seguitoelencate:Essereinregolaconletasse,ciolaposizioneamministrativadellostudentedeverisultareregolare;

  • Regolamento

    8

    Essereinregolaconliscrizioneallannodicorsoalqualeriferitolinsegnamento;Sosteneresoloesamiprevistidalpianodistudi;Sosteneresoloesamiriferitiallannodicorsoalqualesiiscritti;Rispettarelapropedeuticitfrainsegnamenti(adesempio,nonsipusostenerePsicometriaIIprimadiPsicometriaI);SosteneregliesamiprimadellaeventualepresentazionedelladomandaditrasferimentoadaltroAteneoodipassaggioadaltroCorsodistudi;Rispettarelatitolaritdellacattedra(tracuilafasciadiappartenenzainbasealcognomedellostudente);Nonsostenereesamigivalidioperiqualistataottenutaconvalidadaicompetentiorganiaccademici;Nonsostenerelesameunasecondavoltaaseguitodibocciaturanellamedesimasessione;Nonsostenereesamidilivellodiversodaquellodelcorsofrequentato(adesempio,nonsipossonosostenereesamidiCorsidilaureaMagistrali);NonsostenereesamiininsegnamentidialtriCorsidistudicheabbianodenominazioneugualeosimileaquelladegliinsegnamentidelCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologiche

    *Perottenereilriconoscimentoeuropeodellalaureatriennale(Europsy)glistudentisonoobbligatiasostenere,traicreditiasceltadelterzoanno, lesamediTeoriaetecnichedeitest. Incasocontrario la laureanonverrriconosciutaneglialtripaesieuropeie,quindi,ilsuoriconoscimentosarlimitatosoloallItalia,coscomeprevistodallaUnioneEuropea.

    Art.9ModalitdiverificadellapreparazioneacquisitaLaverificadellapreparazionenegli insegnamentiverreffettuatatramiteesamidiprofitto informaoralee/oscrittainrelazioneallesingolemateriediinsegnamento.Lavalutazioneverrformalizzataconunvoto.LaverificadellapreparazionenelleEsercitazioniPraticheGuidateverreffettuatapreferibilmentetramitelarealizzazionediunlavoroapplicativoeformalizzataconungiudiziodiidoneit.Laddove la verifica preveda una prova scritta, la verbalizzazione del voto desame dovr avvenirenecessariamentedurante lastessasessionediesami incuistatasostenuta laprovascritta.Nelcasodiesami integrati e di esami abbinati ad Esercitazioni Pratiche Guidate, la verbalizzazione potr tuttaviaavveniredurante lastessasessionediesami incuistatasostenuta lultimapartedellesame integratoodellesame abbinato ad EPG. In entrambi i casi, lultima parte dellesame dovr essere sostenuta entrododicimesidalladataincuistatasuperatalaprimapartedellesame.Art.10IscrizioneadannisuccessivialprimoLiscrizionealsecondoannopuessereeffettuatase lostudentehamaturatoalmeno18creditiformativiuniversitari.Incasoalternativolostudentevieneiscrittoqualeripetentealprimoanno.Liscrizione al terzo annopu essere effettuata se lo studentehamaturato almeno 52 crediti formativiuniversitari.Incasoalternativolostudentevieneiscrittoqualeripetentealsecondoanno.Art.11ProvafinaleperilconseguimentodeltitoloLaprovafinaleprevedelastesuradiunelaboratoindividualesuunatematicaconcordataconlostudenteesvoltasottolaguidadiunrelatore.Taleelaboratopuconsisterein:unanalisicriticadialcuniarticolidiricercaodialcunicontributiteorici;unarelazioneriguardanteunesperienzapratica(conriferimentiteoriciecritici).Ilpunteggiodipartenza,cuivaaggiuntoilvotodellaprovafinale,costituitodallamediaponderatadegliesamisostenuti.

  • Regolamento

    9

    Art.12TrasferimentialCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologiche,abbreviazionedeglistudiperstudentigilaureatiedopzioneperlalaureatriennaleexDM270Gli studenti iscritti al Corso di laurea Triennale in Scienze Psicologiche (exDM 509) possono effettuarelopzioneperilCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologiche(exDM270).PoichgliordinamentideidueCorsidistudidifferisconopernumerodiesamienumerodeicorrispondentiCFU, il passaggio da un Corso di studi allaltro subordinato ad una verifica dei CFU in possesso dellostudenteedallaloroconvalida.Verrannoammessialprimoannotuttiglistudenticuiverrannoriconosciutifinoa39CFU,alsecondoannotuttiquelliacuiverrannoriconosciutida40a79CFUedalterzoannotuttiglistudentiaiqualiverranno riconosciutida80CFU inpoi. In tutti icasidovrannoeffettuare laprovadivalutazioneobbligatoriadeiprerequisitidiaccesso.ICFUverrannoriconosciutiinfunzionedellequivalenzadel settore scientifico disciplinare tra la vecchia e la nuova Laurea Triennale. I crediti in eccesso nonverranno riconosciuti, mentre i crediti in difetto andranno colmati con ulteriori esami. Fa eccezionelinsegnamentoBIO/09(4CFU)icuicreditiverrannoriconosciuticomeMPSI/02datalaffinitdicontenutodei rispettiviprogrammi.GliEPGessendoesperienzepratichenonprevistedalprecedenteordinamento,nonpotrannoesserericonosciuti,adeccezionedellEPGdiMPSI/03,checorrispondeai tre laboratorisuitestpsicologicidellaprecedentetriennale.PerquelcheriguardaiCFUasceltaneverrannoriconosciutifinoadunmassimodi12.Ladomandadipassaggio,unicaed irrevocabile,deveessere inoltrataformalmenteallaSegreteriaStudentirestituendoillibrettodiiscrizione.GlistudentiprovenientidaaltriCorsidistudi (trasferimento)eglistudentigi inpossessodiun titolodiLaurea(abbreviazionedeglistudi)hannolobbligodiiscrizionealprimoannodelCorsodistudiinScienzeeTecniche Psicologiche, con il relativo obbligo di sottoporsi alla prova di valutazione dei prerequisiti diaccesso. Ad avvenuta immatricolazione gli interessati potranno procedere alla convalida degli esamisostenutiinprecedenza,presentandoallasegreteriaappositadomandaentroenonoltreil15dicembre.Lasegreteria avvier laproceduradi convalida, stabilendo gli esami chepossono essere riconosciutio chedevono essere integrati assolvendo il debito formativo, seguendo le norme stabilite per le opzioni allanuova triennaledefinitenelcommaprecedente.Achidesideravedere riconosciutigliesamisostenuti inprecedenzasifaesplicitarichiestadiprodurre,allattodelladomanda, la listadegliesamisostenutichesirichiedevenganoriconosciutiindicandoilrelativoSettoreScientificoDisciplinare(SSD),qualoradisponibile.Non saranno accolte richieste di riconoscimento di esami sostenuti precedentemente a 10 anni primadellAnnoAccademico di nuova immatricolazione. Il riconoscimento degli esami non corrispondenti perdenominazionealloffertaformativadelCorsodistudi inScienzeeTecnichePsicologicheverrtrasmessodallacommissionericonoscimentoCFUaisingolidocenti,chegiudicherannolapertinenzadellarichiestaedeciderannocasopercaso ilnumerodiCFUeventualmentericonosciuti.Agliesamiriconosciuti, inbaseaquanto previsto dal presente articolo, verr attribuito il corrispondente voto ottenuto dallo studenteprecedentemente.Nel caso in cui linsegnamentoo i crediti riconosciuti rappresentino il risultatodipiesami,ilvotofinalesarcalcolatoconlamediaponderata.Art.13AttivitdiricercaasupportodelleattivitformativeLeattivitformativesonosupportatedallattivitdiricercasvoltadaidocentiericercatoridelCorsodistudinellambitodeiDipartimentidiappartenenza.Inparticolare,glistudentipotranno,sullabasedel livellodipreparazione,motivazioneeimpegno,frequentareilaboratoridovetaleattivitvienesvolta.

  • Programmi(IAnno)

    10

    ProgrammiIANNO

    FONDAMENTIBIOGENETICI 10CFUModulodiBIOLOGIA(BIO/13,5CFU)Prof.LorenzaSperanza(ADe)Prof.AlfredoGrilli(DiM,NZ)

    ObiettiviformativiIl corso siproponedi far acquisire agli studenti lenozionidibasedellaBiologiaedellaGenetica, conparticolareriguardoalletematichediinteressepsicologico(es.problematichepsicosocialideitestgenetici).

    ProgrammadelcorsoGeneralitsullamateriaviventeecomposizionechimica.Lacquaelesuepropriet.Leproprietchimicofisicheebiologichedeicarboidrati,lipidi,proteineeacidinucleici.Principaligeneralitsuivirus.Organizzazionedellecellule.Strutturadellemembranebiologicheeleinterazionicellulaambiente.Principidellatermodinamicaapplicataaisistemibiologici,generalitsullastrutturaelefunzionideglienzimi.Basienergetichedellaconservazionedellorganizzazionecellulare,ruoloemeccanismidisintesidellATPincondizionidiaerobiosiedanaerobiosi.Mitosi,Meiosi,fasieregolazionedelciclocellulare.CaratteristichegeneralidelDNA.FlussodellinformazionegeneticadaunagenerazionecellulareallaltraeduplicazionedelDNA,organizzazionedelDNAnellacellula.RNAe flussodellinformazione allinternodella cellula,meccanismidella trascrizionee codicegenetico,sintesiproteica,destinopostsinteticodelleproteine,glicosilazione.Regolazionedellespressionegenica.StrutturadellecelluledelTessutonervosoemodalitdeltrasportodellinformazionetramitegliimpulsielettrici.Trasduzionedelsegnale.Regolazioneendocrina.Sistemaimmunitario.Meccanismididifesanonspecificiespecifici.Iimmunitumoraleecellulomediata.Lamemoriaimmunologica.Lariproduzioneasessuataesessuata.Lariproduzioneumana.Ilconcettodarwinianodievoluzione.Teoriasinteticadellevoluzione.Microevoluzioneemacroevoluzione.EvoluzionedeiPrimati.BiologiadellamenteStressossidativoedisturbipsichici

    ModalitdesameProvascritta+Colloquioorale.

    LibriditestoSolomonetal.,Biologia,VIedizione,EdiSESEditore,Napoli.

    Paginawebdelcorso:https://sites.google.com/site/biologiaapplicatagrilli/

  • Programmi(IAnno)

    11

    ModulodiGENETICA(MED/03,5CFU)Prof.LiborioStuppia(ADe)Prof.ValentinaGatta(DiM,NZ)

    ObiettiviformativiDurante il corso diGeneticaMedica verranno inizialmente trattati argomenti inerenti alle basidella genetica, quali ilDNA nella sua struttura e funzione per poi passare alla ereditariet deicaratteri,analizzando leLeggidiMendel . In fine si tratteranno lemalattieabasegeneticaconparticolareattenzioneallaconsulenzaedagliaspettipsicologiciinerentitalipatologie.

    ProgrammadelcorsoDefinizionedigenotipo,fenotipoevariabilitgenetica.DNAeRNA:strutturaefunzione:Ilgene:strutturaefunzione.IlCodiceGeneticoIlcariotipoumano. Leggi di Mendel e loro particolarit (penetranza, espressivit, poliallelia, pleiotropia,fenocopia,codominanza, dominanza intermedia, eterogeneit genetica, inattivazione delcromosomaX,genomicimprinting,ereditmultifattoriale,ereditmitocondriale).

    Lemutazioni:mutazionicromosomiche,mutazionigeniche,mutazionidinamiche,agentimutageni.Ilconsultoriogenetico:

    a) malattie ad ereditariet autosomica dominante, recessiva, Xlinked e multifattoriale;patologiedaespansioneditriplette;patologiedaalteratoimprinting.

    b) malattie da alterazione del cariotipo (Sindrome di Down, di Edwards, di Patau, di Turner, diKlinefelter)

    Lariproduzioneumanaelesuemanipolazioni:gametogenesi,fecondazione,basigenetichedellinfertilit.

    Ladiagnosiprenatale:a)indagininoninvasive(tristest,ecografia)b)indaginiinvasive(amniocentesi,villocentesi,funicolocentesi)

    Lageneticadelcancro:oncogeni,genioncosoppressori,geniriparatori.Tumoriereditarienonereditari.Itestgenetici:testdiagnostici,testdiscreening,testpresintomatici,testdisuscettibilit.Problematichepsicosocialicorrelateaitestgenetici.

    ModalitdesameProvascrittaseguitadaprovaorale.

    LibriditestoGeneticaUmana(G.Palka)49.90

  • Programmi(IAnno)

    12

    PSICOLOGIAGENERALEI(MPSI/01) 8CFUProf.RosaliadiMatteo(ADe) Prof.AlbertoDiDomenico(DiM,NZ)

    ObiettiviformativiIlcorsorivoltoa:studentiimmatricolatiapartiredalla.a.200809alCorsodiLaureainScienzeeTecnichePsicologiche(ClasseL24,DM207/04),icuicognomiinizianoconlelettereADE,perilconseguimentodi8CFU.studenti immatricolati inanniprecedentialCorsodiLaurea inScienzePsicologiche (Classe34,DM509/99)periCFUcorrispondentialpropriopianodistudi;studentidialtricorsidi laureadellAteneochemutuano linsegnamentodalCorsodiLaurea inScienzeeTecnichePsicologicheperiCFUcorrispondentialpropriopianodistudi.Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della mente e del comportamento,fornendo lebasicritiche,storicheemetodologichenecessariead inquadrare lapsicologiaqualedisciplina scientifica basata sullamisurazione, la sperimentazione e la discussione di idee e dimodelli.

    ProgrammadelcorsoIlcorsoesaminer itemidibasedellapsicologiageneraleefornirunorientamentoconcettualeche aiuti gli studenti a comprendere le questioni e le controversie fondamentali presenti nellaricerca psicologica. Nello specifico, il corso affronta i seguenti temi: introduzione storica allascienza della mente e del comportamento; la metodologia della ricerca in psicologia; lasensazione; la percezione; lapprendimento; la memoria; il pensiero e il ragionamento; illinguaggio;lintelligenza;lamotivazione;lemozione,lapersonalit.

    ModalitdesameLapartecipazioneallesamesubordinataalliscrizioneallesamedaeffettuarsiperviatelematicafinoadunasettimanaprimadellesame.Lesameconsisteinunaprovascrittaeinunasuccessivaintegrazioneorale.Laprovascrittasicomponedi30domandeconrisposteasceltamultipladacompletarein30minuti.Laprovaoralefacoltativa,richiedeilsuperamentodellaprovascrittaeconsisteinuncolloquiodiverificasuuntestodiapprofondimento. Ildocentesiriserva lapossibilitdirendere laprovaoraleobbligatoriainsituazionispecifichechelorichiedano.Per la fasciaADe, lintegrazioneoralee la verbalizzazione si svolgononelpomeriggiodello stessogiornodellaprovascritta.Lassenzadellostudentealleventualeintegrazioneoralee/oallasuccessivaverbalizzazione,senonopportunamentegiustificata,equivalearinunciadelvotoconseguito.

    LibriditestoPerlaprovascritta:MorabitoC.,Introduzioneallastoriadellapsicologia.Laterza,Bari,2007(235pp.,20.00)(tutto).SchacterD.L.,GilbertD.T.,WegnerD.M.,Psicologiagenerale.Zanichelli,Bologna,2010(474pp,49.50)(tuttotranneicapitoli3,8,11e13).

    Perlaprovaorale,fasciaADe:JackendoffR.,Linguaggioenaturaumana.IlMulino,Bologna,1998(324 pp., 23.50 ) (capp. 111); fasce DiM, NZ: Mammarella N., Di Domenico A. La memoriaautobiografica.Carocci,Roma,2011(124pp,10.50).

    Paginawebdelcorso: http://docenti.unich.it/dimatteo/ www.unich.it/docenti/didomenico

  • Programmi(IAnno)

    13

    PSICOBIOLOGIAI( MPSI/02) 8CFUProf.LucaTommasi(ADe)Prof.DanieleMarzoli(DiM)

    ObiettiviformativiIl corso tratter le basi del funzionamento del sistema nervoso, includendo nozioni dineuroanatomiaeneurofisiologianecessariepercomprendereilfunzionamentodellamenteedelcomportamento.

    ProgrammadelcorsoNEUROBIOLOGIADELCOMPORTAMENTOCervelloecomportamento;Cellulenervoseecomportamento;Geniecomportamento.

    BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEINEURONICitologiadeineuroni;Icanaliionici;Ilpotenzialedimembrana;Meccanismi di comunicazione locale: leproprietelettrichepassivedelneurone;Isegnalipropagati:ilpotenzialed'azione.

    INTERAZIONIELEMENTARIFRANEURONI:LATRASMISSIONESINAPTICAUnosguardopanoramicosuimeccanismidellatrasmissionesinaptica;Latrasmissionealivellodellasinapsineuromuscolare:trasmissionesinapticadiretta;Imeccanismidiintegrazionesinaptica;Meccanismidimodulazionedellatrasmissionesinaptica:isistemidisecondomessaggero;Laliberazionedeineurotrasmettitori;Ineurotrasmettitori.

    LEBASINERVOSEDEIPROCESSICOGNITIVIL'organizzazioneanatomicadelsistemanervosocentrale;

    L'organizzazionefunzionaledellapercezioneedelmovimento;Integrazionedellefunzionisensitiveemotorie:cortecceassociativeecapacitcognitivecerebrali;Dallecellulenervoseaiprocessicognitivi:larappresentazioneinternaalivellocellularenecessariaperlapercezioneeperl'azione.

    LAPERCEZIONELacodificazionedelleinformazionisensoriali;Lesensazionisomatiche;Iltatto;Comeilcervellocostruiscel'immaginevisiva;Analisidelleinformazionivisivenellaretina;Levievisivecentrali;Lapercezionedelmovimento,delsensodellaprofonditedelleforme;Lavisionedeicolori;Lafunzioneuditiva;Latrasduzionesensorialenell'orecchio;Isensichimici:olfattoegusto,

    LOSVILUPPODELSISTEMANERVOSOInduzioneemodellamentodelsistemanervoso;Generazioneesopravvivenzadeineuroni;Laguidadegliassoniailorobersagli;Formazioneerigenerazionedellesinapsi;Esperienzesensorialieregolazionefinedelleconnessionisinaptiche.

    ModalitdesameTestarispostamultiplaobbligatorio.Oralefacoltativoincasodivotosufficientealtest.

    LibriditestoERKandel,JHSchwartz,TMJessell:Principidineuroscienze,CasaEditriceAmbrosiana,Milano(156,50)

  • Programmi(IAnno)

    14

    PSICOBIOLOGIAI(MPSI/02) 8CFUProf.AlfredoBrancucci(NZ)

    ObiettiviformativiIlcorsosiproponedifornireallostudenteleconoscenzenecessarieperpotercomprendereipirecentisviluppidelleneuroscienze,conparticolareriguardoagliaspettidibase.

    ProgrammadelcorsoIntroduzione alle neuroscienze. Principi di elettricit e di misura in psicobiologia, teorema diFourier. Il neurone. Trasmissione sinaptica. Anatomia del sistema nervoso. Neurotrasmettitori.Tecniche di neuroimmagine. Sviluppo del sistema nervoso. Propriet generali dei sistemipercettivi. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema somatosensoriale. Gusto e olfatto. Sistemamotorioeneuronimirror.Basineurofisiologichedellamemoria. Intelligenza.Abusodi farmaciegratificazione.Neuroscienzeecoscienza.

    ModalitdesameScrittoasceltamultiplaeorale.Duranteilcorsovisarlapossibilitdipartecipareadueesoneri(ametea finecorso)conmodalit similiallo scrittoche, se superati,consentonodiaccederedirettamenteall'orale.

    LibriditestoKandelER,SchwartzJH,JessellTM(2007)Principidineuroscienze.CEA,Milano(150circa).

    Paginawebdelcorso:www.ch.unich.it/docenti/brancucci/01

    PSICOMETRIAI(MPSI/03) 8CFUProf.MichelaBalsamo(ADe)Prof.SjoerdJ.E.Ebisch(DiM) Prof.RobertaRomanelli(NZ)

    ObiettiviformativiIl programma si propone di offrire allo studente unintroduzione alle tematiche connesse allamisura in psicologia e una trattazione dei concetti di base per affrontare problemi diquantificazioneedielaborazionedidati.

    ProgrammadelcorsoGliargomentitrattatisaranno:1)lamisurainpsicologia:attendibilitevaliditdeitest,ilmodelloclassicodellerrore;2)levariabili;3)lescaledimisura;4)frequenzeedistribuzionidifrequenze;5)tabelleegrafici;6)Indiciditendenzacentrale:media,modaemediana;7)Indicididispersione:deviazionestandardevarianza;8)Indicidiposizione:quartili,deciliepercentili;9)Standardizzazione;10)Relazionitravariabili:gliindicidicorrelazioneelaregressionesemplice.

  • Programmi(IAnno)

    15

    ModalitdesameLesameconsiste inunaprovascrittacondomandeasceltamultiplaedesercizidasvolgereconlausiliodelformularioeuneventualeprovadiintegrazioneoraleadiscrezionedeldocente.

    LibriditestoPerlaparterelativaalpunto1,lamisurainpsicologia: Kline, P. (1996). Manuale di Psicometria, Roma, Astrolabio (esclusivamente dal Capitolo 1 al

    Capitolo3);Perlaparterelativaallastatisticadescrittiva(punti210):Areni, Ercolani, Leone (2001), Statistica per la psicologia, vol. 1. Fondamenti di psicometria e

    statisticadescrittiva.Bologna,IlMulino.Euro14,00.Esercizi:Areni,A.,Scalisi,T.G.eBosco,A.(2005).Esercitazionidipsicometria.Milano,Masson,Euro30,00(pag.348).

    Paginawebdelcorso:www.psicometria.unich.it

    STORIADELLAFILOSOFIAEFILOSOFIAMORALE 10CFUModulodiSTORIADELLAFILOSOFIA(MFIL/06,5CFU) Proff.StefaniaAchellaeFedericaDeFelice(ADe)

    ObiettiviformativiConoscereitemielaterminologiaessenzialedellapsicoanalisi;comprendereilsensodellaterapiapsicoanalitica;analizzareecomprenderealcunipassitrattidaitestifreudiani;valutarelaportataei limitidelladottrina freudiana,anche inbasealle sue implicazioni filosofiche,antropologicheesociologiche;problematizzarelateoriapsicoanaliticarispettoalcontestostoricoculturale.

    ProgrammadelcorsoLapsicoanalisi:Freudelascopertadellinconscio;ilrapportotrapsicoanalisi,filosofiaemedicina;ilmetodo catartico; il rapportomedicopaziente: Transfert, rimozione e resistenza; la strutturadella psiche; prima e seconda topica; origine e cura della nevrosi; il sogno come via daccessoallinconscio; lapsicopatologiadellavitaquotidiana; lateoriadellasessualit;EroseThanatos; lacoazionearipetere;ildisagiodellacivilt.

    ModalitdesameSiprevedonolaletturaelanalisidipassisceltieunaprovafinalescritta.

    LibriditestoPer i frequentanti: Il programma desame prevede lo studio del pensiero di Freud su un buonmanualedifilosofiadelliceo(meglioancoraseuniversitario)edegliarticoliesaggiselezionatidaldocentescaricabilionlinedalsitodifacolt.Perinonfrequentanti:oltrealprogrammaprevistoperifrequentanti,sirichiedelostudiodiunodeiseguentitesti:PL.Assoun,Freud,lafilosofiaeifilosofi,Melusina,Roma1990L.Neroni,LafigurapaternanellosviluppodelpensierodiFreud,ArmandoEditore,Milano2004R.Bodei, IldottorFreude inervidell'anima.Filosofiae societaun secolodallanascitadellapsicoanalisi,Donzelli2001

  • Programmi(IAnno)

    16

    ModulodiSTORIADELLAFILOSOFIA(MFIL/06,5CFU) Prof.LuigiGentile(DiM)

    ObiettiviformativiLinsegnamento si propone di fare acquisire agli studenti la padronanza critica di alcunifondamentaliargomentidiStoriadellafilosofia,mettendoneinrisaltolimportanzaperlostudioelesercizioprofessionaledellapsicologia.

    ProgrammadelcorsoLeprincipalitematichedelpensierooccidentalenellariflessionedi:FrancisBacon,RenDescartes,Nicolas Malebranche, Blaise Pascal, Thomas Hobbes, Baruch Spinoza, John Locke, GottfriedWilhelm Leibniz,George Berkeley,David Hume, Soren Kierkegaard, Antonio Rosmini, FriedrichNietzsche,HenriBergson,MartinHeidegger.

    ModalitdesameProvaorale.

    LibriditestoG. REALE D. ANTISERI, Storia della filosofia, Editrice La Scuola, Brescia, voll. II e III.Ulterioriindicazionibibliografichesarannofornitenelcorsodellelezioni.ModulodiSTORIADELLAFILOSOFIA(MFIL/06,5CFU) Prof.RaffaeleCiafardone(NZ)

    ObiettiviformativiIlcorsomiraapresentarefilosofimoderniecontemporaneichehannoaffrontato, inparticolare,questionidifilosofiacognitiva,fenomenologicaelinguisticaechepertantosonoutiliallostudentedipsicologia,iqualiaffrontanolestessequestioni,madalversantepsicologico.

    ProgrammadelcorsoCartesio,Spinoza,Leibniz,Bacone,Locke,Hume,Kant,Husserl,Wittgenstein.

    Modalitd'esameOrale.

    LibriditestoG.RealeD.Antiseri,Ilpensierooccidentaledalleoriginiadoggi,voll.2e3,ed.LaScuola,Milano1983.ModulodiFILOSOFIAMORALE(MFIL/03,5CFU)Prof.DomenicoBosco(ADe,DiM)

    ObiettiviformativiIntentodelcorsoquellodifornirealcunecoordinateconcettualipermegliomodulareilpropriogiudiziorelativamenteallequestionibioetiche.Istituiremoilproblema,guardandoallastoriadellabioetica e dellemergenza delle nuove sfide; ci soffermeremo su un nucleo concettuale forte:unetica (personalistica) per la bioetica; incontreremo alcuni principi (operativi) nonch le loroapplicazioniinambitopispecificamentepsicologico.Edamododiappendice,valuteremoquantoimportantepossaessereleggereleticadellapersonadallotticadellamore.

  • Programmi(IAnno)

    17

    Programmadelcorso(Primo)ingressoallariflessioneetica.

    ModalitdesameOrale.

    LibriditestoR.Guardini,UnaMoraleper lavita,Morcelliana,acuradiD.Bosco,Brescia2009;P.Ricoeur, Ilgiudizio medico, Morcelliana, Brescia 2006; M. Scheler, Ordo amoris, a cura di E. Simonotti,Morcelliana,Brescia2005;P.Nicole.

    Per la preparazione allesame, lo studente sceglier, inoltre, a seconda dei suoi particolariinteressi,unoperatraquellesottoindicate:1.A.Pessina,Bioetica.Luomosperimentale,BrunoMondadori,Milano1999;2.F.DAgostinoL.Palazzani,Bioetica.Nozionifondamentali,LaScuola,Brescia2007;3.H.Jonas,Tecnica,medicinaed etica, Einaudi, Torino 1997; 4. S. Semplici, Bioetica. Le domande, i conflitti e le leggi,Morcelliana,Brescia2007;5.P. Sgreccia, Ladinamicaesistenzialedelluomo. Lezionidi filosofiadellasalute,VitaePensiero,Milano2008;6.V.L.Frankl,Logoterapiaeanalisiesistenziale,acuradiE.Fizzotti,Morcelliana,Brescia;7.P.LanEntralgo,Ilmalatoeilmedico,acuradiA.Savignano,Edizioni Saletta dellUva, Salerno 2007; 8. P. Nicole, La conoscenza di s, a cura di D. Bosco,Morcelliana,Brescia2007;9.P.Nicole,Lacaritelamorproprio,acuradiD.Bosco,Morcelliana,Brescia 2007; 10. Patologia della volizione e libert, a cura di C. Bresciani L. Eusebi, Vita ePensiero,Milano2010.ModulodiFILOSOFIAMORALE(MFIL/03,5CFU)Prof.RaffaeleCiafardone(NZ,3CFU)

    ObiettiviformativiIlcorsosiproponedifarconoscerelasvoltasoggettivisticadellafilosofianell'etmoderna.

    ProgrammadelcorsoMachiavelli,Pascal,Spinoza,Hume.

    Modalitd'esameOrale.

    LibriditestoG.RealeD.Antiseri,Ilpensierooccidentaledalleoriginiadoggi,vol.II,ed.LaScuola,Milano1983.Prof.LuigiGentile(NZ,2CFU)

    ObiettiviformativiLinsegnamentosiproponedifareacquisireaglistudentilapadronanzacriticadialcunifondamentaliargomentidiStoriadellafilosofiamorale,mettendoneinevidenzalimportanzaperlostudioelesercizioprofessionaledellapsicologia.

    ProgrammadelcorsoIn esso vengono analizzate e discusse le principali tematiche del pensiero occidentale nellariflessionedi:ThomasHobbes,BlaisePascal,SorenKierkegaard,HenriBergson.

  • Programmi(IAnno)

    18

    ModalitdesameProvaorale.

    LibriditestoG. REALE D. ANTISERI, Storia della filosofia, Editrice La Scuola, Brescia, voll. II e III.Ulterioriindicazionibibliografichesarannofornitenelcorsodellelezioni.

    INFORMATICAEINGLESE 8CFUModulodiINFORMATICA(INF/01,4CFU)Prof.DomenicoSivilli(ADe,DiM,NZ)

    ObiettiviformativiIl corso intende fornire le conoscenze teoriche ed applicativeperunutilizzo consapevoledeglistrumenti informatici. Lobiettivo quello di consentire unimpostazione metodologicamentecorretta delle elaborazioni da svolgere, il pieno sfruttamento delle potenzialit offerte eduninterpretazionecoerentedeirisultatiottenuti.Durante lannoaccademicosaranno fornitidaldocenteindicazionibibliograficheaggiornateedeventualematerialedidatticoonline.

    Programmadelcorso1. Sistemiperlelaborazionedellinformazionea. Architetturadiuncalcolatore:ilmodellodiVonNeumann.b. Strutturadelprocessore.c. Lamemoria: lamemoria principale e lememorie dimassa (nastri, dischi, arraydi dischi e

    relativetecnichedigestione,memorieottiche,magnetotticheeastatosolido).d. Ilbus:busindirizzi,busdatiebusdicontrollo.e. Tecniche di bilanciamento del sottosistema memoriaprocessore: caching, prefetching,

    pipeline,bussizing.f. DispositividiI/Oedicomunicazioneconaltrisistemi.g. Codiciarivelazionederrore.h. Cennisullearchitettureparalleleeleretineuronalii. TassonomiadeisistemiinformaticiecaratteristicheambientalidiunDataCenter.j. Algoritmiestrutturedati:tecnichediricercainarray.k. Flowchartemetaprogrammazione.l. Lacodificadeidati,sistemidinumerazioneetecnichediconversione,cennidilogicabooleana.

    2. Retidicomputera. ArchitetturadiunaLAN:topologiadireteetecnichetrasmissive.b. IlmodelloOSIeProtocollidiaccessomultiplo(MAC):CSMA/CD,Ethernet802.3surameefibraotticac. Apparatiattivi:NIC,hub,switch,router.d. StrutturaearchitetturadiInternet.e. Protocollodirete:IPv4eIPv6,formatodeipacchetti,indirizzamentoeDNS,routing.f. Protocolliditrasporto:TCPeUDP.g. Protocolliapplicativi(SMTP,HTTPeHTTPS,FTP,TELNETeSSH),tecnichediricercaed

    individuazionedellerisorseinunaretelocale.h. IltrasportodellavoceattraversounareteTCP/IP:ilVoIPelUnifiedCommunication.i. Cennisuiseguentistandard:Bluetooth,WiFi,retidaticellulari(UMTS,eLTE)eretiMANET.j. Lavirtualizzazionedeiserveredeiclient.k. IlWeb2.0eisocialnetwork.

  • Programmi(IAnno)

    19

    l. AspettievolutividiInternet:cloudcomputing,BigData,OpenDatavsWebSemantico.3. OfficeAutomationeSicurezzaInformaticaa. Videoscrittura,FoglidicalcoloePresentazionimultimedialib. Lapoliticadisicurezza;c. Isistemidisicurezza:firewall,antivirus,IDS;d. VPN,Wlaneauditing;e. Misurecontrolaperditadeidati;f. Hacking:tecnichetelematicheerisvoltipsicologici;g. Lacrittografiaelesueapplicazioni:lafirmadigitaleediprotocollisicuri;

    4. Aspettigiuridicidellinformaticaa. Lanormativasullaprivacy;b. Lanormativasuldirittodautore;c. Ireatiinformaticielorocorrelazionicongliaspettipsicologici

    ModalitdesameScrittodomandearisposteamultiplee/oesercizie/odomandearispostaaperta.

    LibriditestoGlielementidiInformatica,F.Sivillied.francoangeliModulodiINGLESE(LLIN/12,4CFU)Prof.SandraCicchitti(ADe,DiM,NZ)

    ObiettiviformativiIl corso si prefigge, come obiettivo, di condurre gli studenti allacquisizione di competenzelinguistiche di natura lessicale e morfosintattiche (Livello B1) volte alla comprensione edinterpretazioneditestispecificidipsicologia.SirichiedeconoscenzalivelloA2.

    ProgrammadelcorsoIl corso siprefiggedi condurregli studentiall'acquisizionedi competenze linguistichedinaturalessicale e morfosintattiche volte alla comprensione ed interpretazione di testi specifici dipsicologia.Ilprogrammacaratterizzatodallostudiodelleregolegrammaticaliedallosviluppodiabilitcomunicativenellalinguainglese,miratialraggiungimentodelleconoscenzelinguistichedilivelloB1.Inoltre,questostudioprevedel'integrazionetraanalisigrammaticaleetestualeequindilatraduzioneelosviluppodiunglossarioditerminispecialisticidisettoreintegratoconunostudiodelletecnichedilettura.PertalemotivosirichiedeunlivellodiconoscenzaminimaA2.Grammarstructures:Pronouns, Articles and prepositions, adverbs, adverbs of purpose, verb constructions withing/infinitive, Present tenses(Simple and Continuous), Imperatives, Present perfect, Past tenses(Usedto/would),Pastperfect,Futureforms,Conditionalforms(Zero,FirstandSecond),Continualforms, Passive tense. Modal verbs, Possessive adjectives and pronouns, Comparative andsuperlativeformsofadjectives.Definingandnondefiningrelativeclauses.

  • Programmi(IAnno)

    20

    ModalitdesamePeraccertare le competenze linguisticheacquisitedurante il corso,previstaunaprova scrittafinale.Laprovascrittasarcaratterizzatadadomandearispostamultiplasiasullacomprensionedellagrammaticasiasullacomprensionediuntestospecialistico.

    LibriditestoIlmaterialedidatticoealtromaterialediesercitazionegrammaticalesarannofornitidurantelelezioni.Itestispecialisticisarannotestiselezionatidasitispecializzatidipsicologia.Ilinksperitestispecialistici:http://psychology.about.com/

    http://www.apa.org/index.aspx

  • Programmi(IIAnno)

    21

    IIANNO

    PSICOLOGIAGENERALEII(MPSI/01) 8CFUProf.NicolaMammarella(AH)Prof.BethFairfield(IZ)

    ObiettiviformativiLinsegnamento si propone quale stimolo e guida per lapprendimento avanzato elapprofondimento dei processi cognitivi di base, quali percezione, attenzione, linguaggio ememoriaancheinrelazioneainuoviapprocciteoriciche(e.g.,stilicognitivi,emozioni,personalit)cheguidanolaricercanelsettore.

    ProgrammadelcorsoIntroduzioneallapsicologiageneraleII;Aspettimetodologici;Percezione;Attenzione;

    Memoria:Linguaggio;Emozioni;Personalit.

    ModalitdesameLesamescrittocondomandeasceltamultipla.

    Libriditesto Eysenk & Keane (2012). Psicologia Cognitiva QUARTA EDIZIONE. A cura di Bucciarelli et al.,IdelsonGnocchi.Numeropagine:567,Prezzointornoai35.Capitoli1234567913.

    Mammarella,N.(2011).PsicologiadellaMemoriaPositiva.FrancoAngeli,Milano.

    Paginawebdelcorso:www.psicologiagenerale2.unich.itEPGPSICOLOGIAGENERALEII(MPSI/01) 2CFUProf.NicolaMammarella(AH)Prof.BethFairfield(IZ)

    ObiettiviformativiEPGFrequentanti:Lesperienzaprevedelapartecipazioneadunasituazionesperimentalepressoillaboratoriodiscienzecognitiveedellinvecchiamento.EPGNonFrequentanti:Lesperienzaprevedelarisoluzionediunesercizioincuilostudentedovrapplicare i contenuti teoricidel corso (peresempio, identificarenelmetododiunesperimentoqualisonoleipotesi,variabilicrucialiindagate,etc).Nondunquerichiestaunapreparazionesualtromaterialedidattico.

    ProgrammadelcorsoNonrichiestaunapreparazionesualtromaterialedidattico.

    ModalitdesameLesamescritto.

    Paginawebdelcorso:www.psicologiagenerale2.unich.it

  • Programmi(IIAnno)

    22

    PSICOLOGIADELLOSVILUPPOI(MPSI/04) 8CFUProff.MarinaCamodeca,SergiodiSano(AH) Proff.GabrielleCoppola,DanielaBafunno(IZ)

    ObiettiviformativiIlcorso intendepresentare icambiamentievolutivichesiverificanodallanascitaalladolescenza,con particolare attenzione allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino. Lobiettivoprincipale quello di avvicinare gli studenti allambito della psicologia dello sviluppo e alleprincipaliteoriesullargomento.

    ProgrammadelcorsoLaprimapartedelcorsosardedicataaintrodurreladisciplina,conlapresentazionedeiprincipalimetodidiricerca.Quindi,ilconcettodibambinosaranalizzatosiainunaprospettivastoricacheculturale. Lavvio dello sviluppo psicologico sar descritto analizzando il ruolo del patrimonioereditarioedelleprime influenzeambientalinelle fasiprecocidellosviluppo. Ilcorsoprocedercon lapresentazionedeiprincipaliaspettiriguardanti losvilupposociale(ilruolodellafamigliaedelle relazioni tra pari); affettivo (il legame di attaccamento); ed emotivo (emergenza delleemozioniedellacompetenzaemotiva)delbambino.Unampiospaziosardatoallacostruzionedel s: temperamento, identit di genere, concetto di s e autostima. Verranno presentate letraiettoriedisviluppocheconduconoalletadulta.Nella seconda parte del corso sar presentata la teoria di Piaget e sar illustrato in modoapprofondito il lavoro di Piaget sullo sviluppo della rappresentazione delmondo nel fanciullo.Quindiverrpresentato ilcontributodiVygostkijedelle teorie socioculturaliallacomprensionedellosvilupposociocognitivodelbambino.Successivamente,saranno illustrati iprincipaliassuntidelleteoriedellelaborazionedelleinformazioni,esarannopresentatiiseguentiambitidiricerca:rappresentazione simbolica, organizzazione della mente, memoria, conoscenza sociale. Infine,saranno illustrate letappedellosviluppo linguisticoecomunicativoesarannodiscussi iprincipaliapproccichecercanodispiegarelacquisizionedellinguaggio.

    ModalitdesameLaprovascrittaprevedetreparti: laprima includedomandefiltro,contrealternativedirisposta(dicui1solacorretta).Lasecondapartecomprendeledomandevalutative,concinquealternativedirisposta(dicui2o3corrette,conilnumerodellecorrettespecificatonelladomanda).LaterzaparteincludeduedomandearispostaapertabasatesullibrodiPiaget.Tutteetrelepartidevonoesseresufficientiaffinchilcompitosiasufficiente.

    Libriditesto Schaffer, H. R. (2004). Psicologia dello sviluppo: Unintroduzione. Milano: Raffaello CortinaEditore.Pagine:442,euro29,90.Piaget,J.(1926;trad.It.1966,ristampadel2006).Larappresentazionedelmondodelfanciullo.Torino: Bollati Boringhieri, euro 15.59. Il programma include le seguenti parti del testo:lIntroduzionediGuidoPetter (pag. IX XXX)e laprimaparte,dapag.39apag.171,esclusoquindiilcapitoloIntroduzione:problemiemetodidiPiaget.

    LesamediPsicologiadellosviluppoIconstadi8CFU,divisiinduepartida4CFU,ciascunatenutadaundocente.Per la fasciaADe, laprimapartedel corso curatadallaprof.Camodecae lasecondadalprof.DiSano.

    Paginaweb:http://docenti.unich.it/camodeca(fasciaADe)

  • Programmi(IIAnno)

    23

    PSICOBIOLOGIAII(MPSI/02) 8CFUProf.GiorgiaCommitteri(AH)Prof.ValentinaSebastiani(IZ)

    ObiettiviformativiIlcorsointendecompletarelapreparazionedibasedellostudentenelcampodellapsicobiologiaedelle neuroscienze, al fine di ottenere un valido bagaglio di conoscenze sulla relazionementecervello spendibilenello studiodeiprocessipsichici.Peressereammessia sostenere l'esamedunquenecessariocheglistudentiabbianosuperatoeverbalizzatolesamediPsicobiologiaI.

    Attivitdisupportoalladidattica:ItutordelsettoreMPSI/02sonoraggiungibiliallindirizzomail:tutor.psi02@gmail.com.EpossibilepartecipareagliincontriscientificiorganizzatidalLaboratoriodiNeuropsicologiaeNeuroscienzecognitive.Perricevereavvisialriguardo,necessarioiscriversialla newsletter del Laboratorio, mandando una mail vuota allindirizzo neuropsichsubscribe@domeus.itepoiaccettandolasuccessivarichiestadiiscrizione.

    ProgrammadelcorsoElementidimacroanatomiacerebrale:LobicerebraliGiriesolchiprincipali.Ilmovimento:LorganizzazionedelmovimentoLeunitmotricielazionedeimuscoliIprocessipatologicidelleunit motrici I riflessi spinali La locomozione Il movimento volontario Il controllo dellosguardoIlsistemavestibolareLaposturaIlcervellettoInucleidellabase.Vigilanza,emozioniecomportamentoomeostatico:Iltroncodellencefalo,ilcomportamentoriflessoeinervicraniciModulazionetroncoencefalicadellesensazioni,deimovimentiedellostatodicoscienzaGliaccessiepiletticielepilessiaSonnoesogniDisturbidelsonnoedellavegliaIlsistemanervosoautonomoelipotalamoStatiemozionaliesentimentiStatimotivazionaliestatidiassuefazione.Illinguaggio,ilpensiero,lumore,lapprendimentoelamemoria:IllinguaggioeleafasieTurbedel pensiero e della volizione: la schizofrenia Turbe dellumore: la depressione, le formemaniacali e gli stati ansiosi Lautismo Apprendimento e memoria I meccanismi cellularidellapprendimentoelebasibiologichedellindividualit.

    ModalitdesameLesame scritto e orale. La prova scritta comprende 30 domande a scelta multipla. Per glistudentichehannosuperatolaprovascritta,lesameoraleobbligatorioofacoltativo,asecondadellesitodellaprovascrittastessa.Glistudentichenonsipresentanoallaprovaoralevengonoconsideratirinunciatariallesame.

    LibriditestoERKandel,JHSchwartz,TMJessell"Principidineuroscienze";CasaEditriceAmbrosiana,Milano(161,50);SlidesdisponibilisulsitodiFacolt.EPGPSICOBIOLOGIAII(MPSI/02) 2CFUDr.MarcoCiavarro(AH),Dr.CinziaCalluso(IZ)

    ObiettiviformativiIl presentemodulo si propone di fornire conoscenze e competenze di base per la ricerca e laletturacriticadilavorisperimentaliinambitopsicobiologicoeneuropsicologico.

  • Programmi(IIAnno)

    24

    ProgrammadelcorsoLelezionifrontaliverterannosullapresentazioneediscussionediarticoliscientificisutematicheattinentiaicontenutidelcorso:LaStimolazioneMagneticaTranscranica(TMS):approcciodilesionevirtualeallostudiodellefunzionicerebrali. Introduzione storicadellametodicaeprincipi fisicidi funzionamento.Localizzazionedelleregioni da stimolare mediante neuronavigazione e registrazione dei correlati comportamentali.Discussionediarticoliscientificiinerentiallusodellatecnicaperlostudiodelleabilitvisuomotorie.Neuroeconomia: decisione economica, paradigmi di scelta intertemporale, legame tra sceltaeconomica e connettivit funzionale intrinseca. Discussione di articoli scientifici inerenti allatematicaeapprofondimentodellatecnicadellarisonanzamagneticafunzionale(fMRIersfcMRI).Qualorapossibile,partecipazioneadesperimentiincorso.

    ModalitdesameGli studenti frequentanti riceverannounidoneit, a frontediunesame scritto condomande asceltamultiplariguardantiletematichesucuiverterannolelezionifrontali;potrannoaccederealsuddettoesamesolocolorocheraggiungerannoilnumerodioredipresenzarichieste.Perglistudentinonfrequentanti(ecolorochesupererannoleorediassenzeconsentiteduranteilcorso)previstounesamescrittocondomandea rispostamultipla, inerentiaiseguentiarticoliscientifici,chesarannodisponibilisulsitodellaFacolt,nellasezioneMaterialedidattico:1)Berns,G.S.,Laibson,D.,&Loewenstein,G.(2007).Intertemporalchoicetowardan integrativeframework.Trendsincognitivesciences11(11):482.

    2)CulhamJC,ValyearKF.(2006)Humanparietalcortexinaction.CurrentOpinioninNeurobiology16:205.Perottenere lapassword,necessariaperscaricaretalemateriale,sipregadicontattare idocentidelcorsoviamail([email protected],[email protected]).

    LibriditestoDispense,articoliedindicazionisulmaterialedistudioperglistudentifrequentantisarannofornitidurante ilcorso.Perglistudentinonfrequentanti, ilmaterialedistudiocostituitodagliarticoliindicatinellasezioneModalitdesame.

    PSICOMETRIAII(MPSI/03) 8CFUProf.LauraPicconi(AH)Prof.LeonardoCarlucci(IZ)

    ObiettiviformativiIl presente modulo si propone lobiettivo di insegnare allo studente gli elementi teoricifondamentalidellastatisticainferenziale.

    ProgrammadelcorsoInquestomoduloverrannosviluppatiinparticolareiseguentiargomenti:1)laprobabilit:teoremiedistribuzione;2)laverificadelleipotesi;

    3)iteststatisticiparametrici;4)lanalisidellavarianza.

    ModalitdesameLesameconsisteinunaprovascrittarelativaallinteroprogramma(PsicometriaII+EPGperSCIENZEETECNICHE PSICOLOGICHE; Psicometria II per SCIENZE PSICOLOGICHE I LIVELLO) con questionario asceltamultipla(PRIMAPARTE)edesercizidasvolgere(SECONDAPARTE).Ilsuperamentodellaprima

  • Programmi(IIAnno)

    25

    parteindispensabileperaccedereallavalutazionedellasecondaparte.Prerequisiti:necessarioaversostenutoPsicometria I.Enecessarioprenotarsionlineentro i terminiprevisti, tramiteprocedurainformatizzatapresentesul sitodi facolt (www.unich.it).Laprenotazionepossibile farla finoalladatadiscadenza riportatanellapaginadiprenotazioneaccantoaciascunesame.Diversamente,glistudentinonpotrannosostenerel'esame.Siconsigliavivamentelafrequenzaregolareallelezioni.

    Libriditestoa)Ercolani,A.P.,Areni,A.,Leone,L.,Statisticaper lapsicologia.Vol.2: statistica inferenzialeeanalisideidati,IlMulino,2002,Euro17,00(pag.261)(lepartidanonstudiaresonopag.6364;dapag.116apag.126;dapag.139apag.151edapag.174apag.231);

    b)Areni,A.,Scalisi,T.G.eBosco,A.Esercitazionidipsicometria.Masson,2005,Euro30,00(capitolida4a12).

    Paginawebdelcorso:www.psicometria.unich.it.EPGPSICOMETRIAII(MPSI/03) 2CFUProff.dadefinire(AH,IZ)

    ObiettiviformativiIlpresentemodulosiproponelobiettivodiintrodurrelostudenteallametodologiautilizzatanellaricercainPsicologia.

    Programmadelcorso1) Sviluppareunadomandadiricerca2) Laricercanonsperimentale

    3) Iveriesperimenti:disegnisperimentaliadunsolofattore.

    Organizzazione didattica: Il presente insegnamento prevede lezioni teoriche. Le frequenza facoltativaanchesefortementeconsigliata.

    ModalitdesameLesame consiste in una prova scritta relativa allintero programma (Psicometria II + EPG perSCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE; Psicometria II per SCIENZE PSICOLOGICHE I LIVELLO) conquestionario a scelta multipla (PRIMA PARTE) ed esercizi da svolgere (SECONDA PARTE). Ilsuperamentodellaprimaparteindispensabileperaccedereallavalutazionedellasecondaparte.

    LibriditestoFrequentanti:dispensesuicontenutidelprogrammadistribuitedaldocente.Nonfrequentanti:McBurney,D.H.;White,T.L.:Metodologiadellaricercainpsicologia.IlMulino,2008,Euro27,00.(Capitoli9e10)

    PSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 8CFUProff.ClaudiaCandelori,AlessandraBabore(AH)

    ObiettiviformativiAttraverso la lettura dei testi e le lezioni ci si propone di offrire agli studenti la possibilit diconoscere le basi del pensiero psicoanalitico, in relazione alle principali personalit che hannooperato in tale ambito, nonch di acquisire la conoscenza di uno specifico linguaggio diriferimento.

  • Programmi(IIAnno)

    26

    ProgrammadelcorsoPARTEGENERALEDefinizioneeobiettividellaPsicologiaDinamica Concetti di base: Inconscio, Trauma, Conflitto, Setting, Alleanza terapeutica, Transfert,Controtransfert,Difese,Interpretazione

    PARTEDIAPPROFONDIMENTOLanascitadellapsicoanalisiFondamentiedevoluzionedelpensierodiFreudSeguaciedissidenti(C.G.Jung,K.Abraham,S.F.Ferenczietal.)Evoluzionedeimodelli(W.R.Bion)Lapsicoanalisiinfantile(M.Klein,A.Freud,D.W.Winnicottetal.)

    ModalitdesameDopolaconclusionedelcorsoiprimitreappellisarannoscritti,isuccessiviorali.

    Libriditesto1)CioccaA.,Lapsicoanalisi.Clinicaeteoria,ESAedizioni,Pescara,2011.Taletestoandrlettoperintero,maaifinidell'esame,potrannononesserestudiatelepartiriguardantiStekel,Adler,Reich,Groddeck, Abraham, Rank, Hartmann, Rapaport, Erikson, George Klein, Lichtenberg, la Teoriadell'attaccamentoe,nelcapitolosuBion,laGriglia(finoallariga18dipag.215)eiMiti.2)FreudS.(19111914),TecnicadellaPsicoanalisi,BollatiBoringhieri,Torino,1974.3)CandeloriC.(acuradi),LebasidellaPsicoterapiaPsicodinamica,Aracne,2009.Nonsonoprevistitestiaggiuntiviperinonfrequentanti.

    Paginaweb:http://www.ch.unich.it/candelpsicodinamica/PSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 8CFUProf.GiovanniStanghellini(IZ) ObiettiviformativiConoscenzateoricadelledefinizionideiprincipaliconcettitrattati.Contenuti: La psicologia dinamica si occupa di mostrare la genesi psicologica dellerappresentazionidels,deiprocessiintrapsichiciedellerelazioniinterpersonali.E'daconsiderarsipropedeuticaalla psicopatologia,chesioccupadiapplicaretaliconoscenzeall'analisideldisagiopsichicoedellapatologiapsichica.NelCorso,questitemivengonoaffrontatiapartiredall'analisidiquattrodispositivifondamentali:conflitto,trauma,emozioniecoscienza.

    ProgrammadelcorsoChecos'lapsicologia.Checos'lapsicologiadinamica.Coscienzaeinconscio.Esplorazionedellacoscienzaedell'inconscio:metodiinI,IIeIIIpersona.Dispositividivulnerabilitfondamentalielorodeclinazioninormaliepatologiche.Ilconflittoeladoppiezzadell'esistenza.Iltraumaeisuoirapporticonl'eventoel'identit.

  • Programmi(IIAnno)

    27

    Leemozionieilororapporticonl'azioneeconlaconoscenzadisnelmondo.Lacoscienzaelesuearticolazionipreriflessiveenarrative.

    ModalitdesameTestarispostamultipla.

    Libriditesto: G. Stanghellini, M. Rossi Monti: Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologicodinamica(Cortina,Milano,2009).

    G.Stanghellinietal.:Atlantedifenomenologiadinamica(Magi,Roma,2008).N.Dazzi,A.DeCoro:Psicologiadinamica.Leteoriecliniche(Laterza,Bari,2002)primocapitoloEPGPSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 2CFUProff.dadefinire(AH,IZ) PSICOLOGIASOCIALEI(MPSI/05) 8CFUProf.FrancescaRomanaAlparone(AH) Prof.StefanoPagliaro(IZ)

    ObiettiviformativiIlcorsosiconfiguracomeuninsegnamentodibaseperlaformazionenellareapsicologica.Essomiraafornire conoscenzadei costruttiedelle teorie fondanti lapsicologia sociale; a sviluppare capacitdiletturaeriflessionecriticasuiprocessipsicosocialiattuali,ancheattraversolacomprensionedeirapporticonledisciplineaffini,qualilasociologia,edellepotenzialitdicontributoadaltredisciplineimportantiperlosvilupposocietario,qualileconomiaelescienzepoliticheedellerelazioniinternazionali.ATTIVITDISUPPORTOALLADIDATTICA:Eprevistoun serviziodi informazionee supportoaglistudentiriguardo iprogrammi,gliargomentidelle lezioni, leattivitdi laboratorio,gliesamie lemodalit di assegnazione delle tesi e dei lavori finali. Lemodalit specifiche di erogazione delserviziosarannoconsultabilinellasezionededicatadelsitowebdelCorsodiStudioonellasezioneAvvisi;ilserviziorispondeaiseguentiindirizziemail:[email protected]@unich.it

    ProgrammadelcorsoIlcorsoarticolatointremoduli.1. Modulo istituzionale. Tratter levoluzione storica della disciplina in riferimento agliorientamenti teorici principali, aimetodi di ricerca e alle loro implicazioni. Verranno illustratealcune aree tematiche di particolare rilevanza, come i processi di conoscenza sociale (schemi,euristiche, processi automatici e controllati, atteggiamenti e rappresentazioni sociali), dipercezione interpersonale (formazione delle impressioni, teorie implicite di personalit,attribuzionecausale)edicomprensionedelS.2. I processi di influenza sociale (Modulo monografico). Si approfondir il cambiamento degliatteggiamenti e i processi di persuasione, il conformismo, l'obbedienza e i meccanismi propridellinfluenza prodotta dalla maggioranza e dalla minoranza. Un sottomodulo trattersinteticamenteiltemadelleRappresentazionisociali.3. I processi psicosociali intra e intergruppi (Modulo monografico). Si approfondiranno imeccanismi cognitivi e i processi di pensiero che sottendono la cooperazione e il conflitto

  • Programmi(IIAnno)

    28

    intergruppi (categorizzazione, appartenenza, identificazione, stereotipi e pregiudizi). Verrannoinoltreillustrateleteorieeimodelliesplicativipisignificativiinquestarea.

    LibriditestoHewstoneM.,StroebeW.,JonasK.,VociA.(2010)Introduzioneallapsicologiasociale.Bologna:IlMulino(pp.504;36,00) MucchiFaina A., Pacilli, M.G., Pagliaro, S. Linfluenza sociale. Seconda Edizione. Bologna: IlMulino.(pp.201;18,00)Voci,A.(2007).ProcessiPsicosocialineiGruppi.Bari:Laterza(pp.121;16,00)Moscovici,S.(2005)Lerappresentazionisociali.Bologna:IlMulino(pp.120;8,5)

    Paginaweb:http://docenti.unich.it/alparone

  • Programmi(InsegnamentiasceltaIIAnno)

    29

    INSEGNAMENTIASCELTA(IIANNO)

    LOGICAEFILOSOFIADELLASCIENZA(MFIL/02) 8CFUProff.ClaudiaCasadio,PierluigiGraziani(AZ)

    ObiettiviformativiAcquisizionedicompetenzedibasenellareadella logicaedelleconoscenzascientifica,sviluppodelleabilitdiragionamentoesoluzionediproblemi.Acquisizionedicompetenzedibasenellareadella filosofia della scienza e della metodologia della ricerca scientifica, in riferimento inparticolare alle scienze psicologiche. Prerequisiti: interesse per la ricerca scientifica, ilragionamento logico,disponibilitalladiscussione inaulaealla ricerca individualeedigruppo.Metodididattici:lezionifrontali,conletturaecommentodeimanualiedeitestidegliautoridellaantologiaindicatainprogramma;esercitazioniinaularelativeallapartedilogicaeragionamento.

    ProgrammadelcorsoIl corso approfondisce temied autori fondamentalidella Filosofiadella Scienza contemporaneaquali Hempel, Popper, Khun, collegandosi ad autori e temi rilevanti di storia della filosofia(Aristotele,Bacone, Locke, Leibniz,Cartesio,Kant,Husserl);particolareattenzionededicataalneopositivismologicoeallafilosofiaanalitica(Frege,Russell,Carnap,Wittgenstein).

    ModalitdesameLaverificaconsisteinunaesamescrittoparziale,relativoallapartedi"Logicaeragionamento",daintegrare conun colloquioorale relativo allapartedi "Filosofiadella scienza". In tale colloquioorale gli studentipotrannopresentare approfondimenti relativi ai saggi sceltinella antologiadilettureindicatainprogramma.

    LibriditestoPerlapartedi"LogicaeRagionamento":C.Casadio,LogicaePsicologiadelPensiero,CarocciEditore,Roma,pp.192(euro20,60).Perlapartedi"Filosofadellascienza":MANUALE:J.Ladyman,FilosofiadellascienzaUn'introduzione,CarocciEditore,Roma(pp.282,euro23,50);ANTOLOGIA:QUATTRO saggia sceltadallaantologia:G.Bonioloetal.,a curadi,FilosofiadellaScienza,R.CortinaEditore,Milano.

    Sitodelcorso:http://www.unich.it/~casadio/materiali.html#logica

    SOCIOLOGIA(SPS/07) 8CFUProf.AdeleBianco(AZ)

    ObiettiviformativiApprendimento della disciplina sociologica dalle sue origini fino ai nostri giorni, esaminandone iprincipaliautori,lepiimportantiteorieeiconcettichefornisconolossaturadellamateria.Analisideiprocessiedelletrasformazionisocialidellasocietcontemporanea.Focussullepolitichesociali.

    ProgrammadelcorsoLasociologiadalleoriginiaigiorninostri;autori,teorie,concetti;metodietecnichedellaricercasociale;lasocietcontemporanea;lepolitichesociali

  • Programmi(InsegnamentiasceltaIIAnno)

    30

    Modalitdesamescritto;ventidomandeapertepersessanta minuti.

    Libriditesto1.BiancoA.,Laconoscenzadelmondosociale,FrancoAngeli,Milano,2007,pp.200ca.20,002.FerreraM.,Lepolitichesociali,IlMulino,Bologna,inuscitaottobre2012 consigliatovivamenteun costanteaggiornamento sui temidellattualitpolitica,economicaeculturaletramitelaletturadiunodeiprincipaliquotidianiatiraturanazionale.

    Paginawebdelcorso:www.adelebianco.it

    PEDAGOGIA(MPED/01) 8CFUProf.LuciaGenovese(AZ)

    ObiettiviformativiIl corso si propone di offrire un quadro dinsieme dei temi oggetto di studio e di ricerca dellapedagogia generale con particolare attenzione ai rapporti tra la pedagogia e le scienzedelleducazione, alla figura dellinsegnante e alle sue competenze, ai problemi dellinsegnare edellapprendereesaminatinellelorointerconnessioni.

    ProgrammadelcorsoParteistituzionaleSi affrontano i temi riguardanti lo statuto epistemologico della pedagogia e delle scienzedelleducazione. Si analizzano i concetti centrali della pedagogia (educazione, cultura,apprendimento, processi di insegnamentoapprendimento, istruzione, formazione, relazioneeducativa,ecc.),avvalendosi siadeicontributidella riflessione filosoficaepedagogicasiadiquellidellescienzedelleducazione.Neldelineareruoloecompetenzedellinsegnante,sifarriferimentoaidiversimodellidelladidatticaealletrasformazioniinattonelleistituzioniscolastiche.PartemonograficaSi analizzano nelle loro interconnessioni i processi dellinsegnare e dellapprendere, dedicandospecificaattenzioneaiproblemidellaprogettazione,gestioneevalutazionedelleattivitdidattiche.

    ModalitdesameProvascritta(25quesitiasceltamultiplasemplice)eintegrazioneoralefacoltativa.

    LibriditestoParteistituzionaleLaportaR.(2001),Avviamentoallapedagogia,Roma,Carocci.Gatti R.,GherardiV. (1999) (a cura di), Le scienze delleducazione. Percorsi di lettura, Roma,Carocci,(limitatamenteallepp.117195).PartemonograficaL.Genovese(2013),Insegnareeapprendere,Roma,Monolite.

  • Programmi(IIIAnno)

    31

    IIIANNO

    PSICOLOGIACLINICA(MPSI/08) 8CFUProff.MarioFulcheri,ClaraMucci,MariaCristinaVerrocchio,ChiaraConti

    ObiettiviformativiGli obiettivi del Corso Integrato, nel contesto del Primo Livello EuroPsy, mirano ad offrire ilcomplesso dei concetti basilari e dei contenuti essenziali della Psicologia Clinica, fornendo unasolida,ampiaeapprofonditabase tecnicaemetodologica, cio il sapereminimo indispensabileperilsuccessivolivellodisviluppoformativoeprofessionalizzante.

    ProgrammadelcorsoIlcorsosiarticolaneiseguentiquattromoduliintegrati:

    Prof.MarioFulcheri(1CFU):Concettibasilarisu:DallePsicologieallaPsicologiaClinica;ImutamentinellepistemologiaelapsicopatologiainPsicologiaClinica;Dalbenessereallapsicopatologiaclinica;Dalligienementaleallasalutementale;Ilrapportotraclinicaepsicologia;ConcettodiPsicologiaClinicacomegalassia,comesistemacomplessocheandatoevolvendosi.

    Prof.ClaraMucci(4CFU):IntroduzioneaiconcettifondamentalidellapsicoanalisiediS.Freud;Predisposizioneovulnerabilitapatologiepsicologicheefisiche(ricercaACE,EmoryUniversitysu18.000soggetti); Introduzione al concetto contemporaneo di trauma (la dimensione sociopsicobiologica erelazionale in connessione con lelemento genetico; trauma catastrofico naturaleesperienzadovutaamanoumana)finoaitraumisocialideltipogenocidioeShoah;Losviluppotraumaticoelattaccamentodisorganizzato; Trauma relazionale infantile, abusomaltrattamento e trauma complesso come fattore divulnerabilitamancanzadiautoregolazionedegliimpulsi,difficoltrelazionali;Concettibasilarisuidisturbiborderlinedipersonalit;ConcettibasilarisuidisturbidellidentitedellimmaginedelS.

    Prof.MariaCristinaVerrochio(1CFU):Concettibasilarisupersonalit,carattere,temperamentoemeccanismididifesa.

    Prof.ChiaraConti(2CFU):Lealleanze, lecompetenze relazionaliecomunicazionali, il linguaggioverbaleenonverbale, ilconversazionalismo;Risorseedorientamentiperl'assessmentclinico;Dallapsicosomaticaaidisturbisomatoformi.

    ModalitdesameEsamescrittoe/oorale.

  • Programmi(IIIAnno)

    32

    LibriditestoM.Fulcheri:Leattualifrontieredellapsicologiaclinica.CentroScientificoEditore,Torino,2005(24,50)(capitoli1,2,3,4,5,6,9,11,13e14).C.Mucci:Traumaeperdono.Cortina,Milano,2014.EPGPSICOLOGIACLINICA(MPSI/08) 2CFUProff.dadefinire(AH,IZ)

    ELEMENTIDIFISIOLOGIAUMANAEPSICHIATRIA 8CFUModulodiFISIOLOGIAUMANA(MEDF/02,5CFU)Prof.VittoreVerratti(AZ)

    ObiettiviformativiL'insegnamento si propone di mettere gli studenti nelle condizioni di conoscere il normalefunzionamentodeidiversiorganiedapparatidelcorpoumanoediintegrarefunzionieprocessiinun quadro coerente. Inoltre gli studenti dovranno essere in grado di valutare il significatoadattativo delle regolazioni omeostatiche in risposta a condizioni di variabilit dellambienteesternoointernoallorganismo,intesonelsuosignificatoolisticodimenteecorpo.

    ProgrammadelcorsoFisiologiacellulareIntroduzioneallaFisiologia.IlconcettodiomeostasicomefondamentodellaFisiologia.Sistemidiregolazioneomeostatica.Basibiologichedellavita:ilpotenzialedimembranaediequilibrioedequazionediNernst.Composizionedellorganismoumanoecompartimentiidrici.

    FisiologiadelSistemaMuscolareConoscere e descrivere l'organizzazione funzionale del muscolo ed il ciclo eccitazionecontrazionerilasciamento.Idiversitipidifibremuscolari.FunzionedelmuscololiscioedadattamentifunzionaliConoscereedescrivereilsignificatodeltonomuscolareedellafaticamuscolare.Descrivereilsignificatodeldebitodiossigeno.

    FisiologiadelSistemaCardiocircolatorioConoscerelacomposizioneelefunzionidelsangue:plasmaedelementicorpuscolatiDescrivere i tessuti eccitabili cardiaci: Eccitabilit, Automatismo, Ritmicit e loro regolazioninervoseeormonaliLagittatacardiacaelapressionearteriosa,illustrarelalororegolazionenervosaeormonaleGliadattamenticardiocircolatoriall'eserciziofisicoealleemozioniSistemalinfatico

    FisiologiadelSistemaDigerenteMetabolismoeregolazionedellassunzionediciboediacquaConoscere lamotilit, le secrezionigastrointestinali, ladigestionee l'assorbimentodeiprincipinutritiviedell'acquaFegatoesuefunzioni

    FisiologiadelSistemaEndocrinoConoscere iprincipigeneralidelSistemaEndocrino,comecontrolloomeostaticodelle funzionivegetativecorporee.Conoscerel'unitfunzionaleipotalamoipofisi.

  • Programmi(IIIAnno)

    33

    Conoscereleghiandoledellariproduzioneegliormonisessuali.Regolazioneormonaledelciclomestruale.Sistemariproduttivomaschileefemminile.Ruolodellaplacenta.Partoelattazione.Cenni sugli ormoni tiroidei, sugli ormoni sterodei e dellamidollare del surrene: adrenalina enoradrenalina.

    FisiologiadelSistemaRenaleConoscereiprocessicheavvengononelreneelesueprincipalifunzioniomeostatiche.Reneeormoni(reninaeregolazionedellapressionearteriosaeritropoietinaederirtropoiesi)Regolazionedellequilibrioacidobase

    FisiologiadelSistemaRespiratorioComposizionedellariaatmosfericaealveolareDescrivereedefinireivolumi,lecapacit,elecompliancespolmonari.Conoscerelacomposizionedell'ariaambienteedell'ariaalveolare.Conoscereedillustrarelemodalitdelladiffusionealveolareedeltrasportodeigasnelsangue.Illustrarelaregolazionedellarespirazione:nervosaechimica.Effettirespiratoridellattivitfisicaedelleemozioni.

    FisiologiadellinvecchiamentoCennisulleteoriedellinvecchiamentoelemodificazionifisiologicheetcorrelatedeivariorganiedapparati.

    ModalitdesameProvaorale.

    LibriditestoCarrollR.G.Fisiologia.ElsevierMasson.GuytonA.C.ElementidiFisiologia.Piccin.RhoadesePflanzer.FisiologiaGeneraleeUmana.Piccin.BerneeLevy.Fisiologia.CasaEditriceAmbrosiana.ScottoP.Fisiologia.Poletto.SaladinAnatomiaefisiologia.PiccinSherwoodL.FisiologiaUmana.PiccinStanfieldCLandGermannW.Fisiologia.EdiSESZocchi.PrincipidiFisiologia.EdiSESModulodiPSICHIATRIA(MED/25,3CFU)Prof.GiovanniMartinotti(AZ)

    ObiettiviformativiAcquisire le nozioni essenziali al fine dellapproccio clinico al paziente psichiatrico, attraversolesame dei fenomeni di interesse psicopatologico. Acquisire una conoscenza dettagliata deiprincipalidisturbidiinteressepsichiatrico.

    ProgrammadelcorsoLEsame Psicopatologico: segni e sintomi; Schizofrenia e spettro psicotico; Disturbi Depressivi;DisturbiBipolari;DisturbidAnsia;DisturboOssessivoCompulsivo;Alcolismo;DisturbidausodiSostanze eNuove Sostanze Psicoattive;Dipendenze comportamentali eGambling;Disturbi delComportamentoAlimentare;DisturboPostTraumaticodaStress;cennidiPsicofarmacoterapia.

  • Programmi(IIIAnno)

    34

    ModalitdesameScritto,contredomandeaperte.

    LibriditestoProntuariodiPsichiatria,JaniriL,MartinottiG,CaroppoE.SocietEditriceUniverso,Roma,2008(soloquantoconcordatoconildocente)Psicopatologiainslides.DiGiannantonioM,JaniriL,MartinottiG.AlpesEditore,2012(soloquantoconcordatoconildocente)

    PSICOLOGIADELLOSVILUPPOII(MPSI/04) 8CFUProff.TizianaAureli,MariaConcettaGarito(AZ)

    ObiettiviformativiA)PARTETEORICA(6CFU,docenteprof.TizianaAureli)Conoscenzadellecaratteristichefondamentalidelleteorietradizionaliedemergenti inPsicologiadellosviluppo.B)PARTEMETODOLOGICA(2CFU,docentedott.MariaConcettaGarito)Conoscenza approfondita circa la storia, la tipologia, gli ambiti di utilizzo e la validit dellametodologiaosservativa.ProgrammaPARTE TEORICA: Il programma presenta emette a confronto le scuole di pensiero che hannofornitoallapsicologiadellosviluppoisuoiparadigmiteorici.Inquestacornicevengonoaffrontatele tematiche fondamentalidelladisciplina: a che cosa serveuna teoriadello sviluppoe aqualidomande intende rispondere, quale la natura del cambiamento evolutivo, che cosa cambia,comeavviene il cambiamentoeattraversoqualimeccanismi.Apartiredallepietremiliaridellateoriapiagetiana e vygotskiana, vengono illustrati iprincipali sviluppi teorici successivi teoriadellelaborazionedelle informazioni,teoriaetologica,teoriadellapprendimentosocialee infinegli approcci pi recenti quali la "teoria della teoria", l'innatismo modulare, le neuroscienzeevolutive, la teoriadeisistemidinamici, la teoriacontestualista.Diogniapprocciosiseguono lelineegeneralidievoluzione storica, siprecisa laposizione inmeritoallequestioni fondamentalidellosviluppopsicologico,esivalutanoipuntidiforzaedidebolezza.PARTEMETODOLOGICA:Lametodologiaosservativa:definizionedeltermineecennistorici;tipidiosservazione; ambiti di utilizzo dellosservazione validit e affidabilit dei dati osservativi.Strumentidiosservazione:tipidistrumentieambitidiapplicazioneModalitdesamePARTE TEORICA: Prova scritta con domande chiuse (prima parte) e domande aperte (secondaparte).PARTEMETODOLOGICA:Provascrittacondomandechiuse (primaparte)eunadomandaaperteconunesercizio(secondaparte).LibriditestoPARTETEORICA:Miller,P.H.(2011).Teoriedellosviluppopsicologico.IlMulino,33,00(tranneicapp.IIeVII).PARTE METODOLOGICA: Camaioni, L., Aureli, T., Perucchini, P. (2004). Osservare e valutare ilcomportamento infantile. Il Mulino, 16.00. Premessa I. Losservazione come metododindagineinpsicologiadellosviluppo.II.Losservazionenellapratica.

  • Programmi(IIIAnno)

    35

    EPGPSICOLOGIADELLOSVILUPPOII(MPSI/04) 2CFUProff.dadefinire(AH,IZ)

    PERFREQUENTANTI(2CFU)ObiettiviformativiAcquisizionediconoscenzeepraticanellutilizzodistrumentidivalutazionedellinguaggioinetevolutiva.

    ProgrammadiinsegnamentoIlPrimoVocabolariodelBambino(PVB):Obiettividelquestionario;modalitdisomministrazione;attribuzionedeipunteggievalorinormativi;stesuradelprofilodisviluppo.

    ModalitdesameEsamescritto;esperienzadirettadisomministrazionedelPVBeelaboratofinale.

    LibriditestoCaselliM.C.,Casadio,P.(1995).IlPrimoVocabolariodelBambino.FrancoAngeli,16,00PERNONFREQUENTANTI(2CFU)Letturaeanalisideiseguentiarticolidiricerca: Duncan, R.M, Pratt, M.W. (1997). Microgenetic Change in the Quantity and Quality ofPreschoolersPrivateSpeech.InternationalJournalofBehavioralDevelopment,20(2),367383Howes,C..,Smith,E.W.(1995).Childrenandtheirchildcarecaregivers:profilesofrelationships.Social Development, 4,1, 4461. Entrambi gli articoli sono inseriti nella sezione Ex facolt,Psicologia,MaterialedidatticodelsitowebdellAteneo

    PSICOLOGIASOCIALEII(MPSI/05) 8CFUProf.ChiaraBerti(AZ)

    ObiettiviformativiAcquisizionedelleconoscenzerelativeadalcuniapproccipsicologicosocialiadottatinellostudiodeiprocessiedeifenomeniconcernentilerelazioniconlaltro.

    ProgrammadelcorsoLELOGIODELLACORTESIA(Esempiedefinizioni.Fattioparole.Lacortesia.Leregoledelmondo.Intelligenzaecortesia)EMPATIAESVILUPPOMORALE (Lospettatore innocente.Trasgressione.Trasgressionevirtuale.Esufficientelempatia?Empatiaeprincipimorali.Cultura.Intervento)LARELAZIONECONLALTRO (Lapersonae laltro.Processielementarinelle relazionicon laltro.Dallaltruismoallasolidariet)

    ModalitdesameEsamescritto(domandeapertesuargomentideitrevolumi).

    Libriditesto AXIA G. (2012) Lelogio della cortesia. Lattenzione per gli altri come forma di intelligenza.Bologna,IlMulino,pp.136,8,80HOFFMANM.L.(2008)Empatiaesviluppomorale,Bologna,IlMulino,pp.376,30,00(EmpathyandMoralDevelopment:ImplicationsforCaringandJustice,CambridgeUniversityPress,Cambridge,2000)

  • Programmi(IIIAnno)

    36

    MOSCOVICIS.(acuradi)(1997)Larelazioneconlaltro,Milano,RaffaelloCortinaEditore,pp.376,30,80Facoltativi(testidisponibilitraimaterialididattici):HoffmanM.L.(2013)Empathy,Justice,andSocialChangeHoffmanM. L. (2011) Empathy, Justiceand the Law. InA.Coplan& P.Goldie (Eds.), Empathy:PsychologicalandPhilosophicalPerspectives.OxfordUniversityPres. EPGPSICOLOGIASOCIALEII(MPSI/05) 2CFUProff.dadefinire(AH,IZ)

    PSICOLOGIADELLAVORO(MPSI/06) 8CFUProf.MichelaCortini(AZ)

    ObiettiviformativiIl corso intende sviluppare una conoscenza organica delle dimensioni relative ai sistemiorganizzativi e al ruolo delle variabili che influenzano i comportamenti lavorativi nelleorganizzazioni.Gliobiettivispecificidelcorsosono:presentarelelineedellateorizzazioneintemadipsicologiadellavoro illustrare i principali modelli di analisi/intervento di matrice psicologica nellambito delleorganizzazionianalizzarelevariabilicaratterizzantiiprocessidigestionedellerisorseumane.

    ProgrammadelcorsoIlprogrammadelcorsoruotaattornoagliaspettilegatiallagestionedellepersoneneicontestidilavoro organizzato: dal momento dellingresso nellorganizzazione (selezione, orientamento,socializzazione) allo sviluppo nel corso della carriera professionale (valutazione, formazione,empowerment, counselling) alla soluzione dei problemi che caratterizzano oggi il mondo dellavoro(internazionalizzazione,contrattopsicologico,riqualificazione).Unmoduloapartesardedicatoallacomunicazione,siainternacheesternaedunoallostressedairischipsicosocialinelleorganizzazioni.

    ModalitdesameEsamescritto.

    Libriditesto1.Fraccaroli,F.&Balducci,C.(2011)Stresserischipsicosocialinelleorganizzazioni,Bologna,IlMulino.2.Cortese,C.G.,Argentero,P.&Piccardo,C. (a curadi) (2010)PsicologiadelleRisorseUmane,Milano:RaffaelloCortina.3.Cortini,M.&Manuti,A.(2014)Comunicare,incorsodistampaFacoltativi:4.Cortini,M.,Tanucci,G.,Manuti,A.(2008)(acuradi)ImestieridellaFormazione,Roma,Carocci5.Gheno,S.(acuradi)(2010)Laformazionegenerativa,Milano,FrancoAngeli

    Paginawebdelcorso:incostruzioneEPGPSICOLOGIADELLAVORO(MPSI/06) 2CFUProff.dadefinire(AH,IZ)

  • Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

    37

    INSEGNAMENTIASCELTA(IIIANNO)

    TEORIAETECNICHEDEITEST(MPSI/03) 8CFUProf.AristideSaggino(AH)Prof.MarcoTommasi(IZ)

    ObiettiviformativiLo studente deve acquisire le competenze di base nellambito della teoria e delle applicazioniprincipalideitestpsicologici.

    Programmadelcorso1. Validiteattendibilitdeireattivipsicologici2. Indicidimisuradellattendibilitdeireattivipsicologici3. Costruzioneevalidazionedeireattivipsicologici4. Validazioneconlanalisifattorialedeitestmultidimensionali5. Tipiditestpsicologici6. Esempiopraticodiutilizzodiunmanualeditestperlamisurazionedellintelligenza(ScalaWAISR).

    ModalitdesameLesame consiste in una prova scritta con questionario a scelta multipla relativa allinteroprogrammaconunaeventualesuccessivaintegrazioneoraleadiscrezionedeldocente.

    LibriditestoA. SagginoA.(acuradi),LaWechslerAdultIntelligenceScaleEdizionerivista(WAISR):unaguida

    pratica,GiuntiO.S.,Firenze,2009.B. TommasiM.,BusoneraA.,Teorieetecnichedeireattiviedelleintervisteinpsicologia,Franco

    Angeli,Milano,2010.PerillibroalpuntoBsonodastudiare:

    capitolida1a5tutticapitolo6tuttoesclusoparagrafo6.6capitolo7tuttocapitolo8tuttoesclusoparagrafo8.4

    capitolo9tuttocapitolo10esclusocapitolo11tuttotranneiparagrafi11.5,11.8,11.9

    Paginawebdelcorso:www.psicometria.unich.it

    SOCIOLOGIADEIPROCESSIECONOMICIEDELLAVORO(SPS/09) 4CFUProf.AdeleBianco(AZ)

    ObiettiviformativiApprendimentodelladisciplina sociologicadalle sueorigini fino ainostri giorni, conparticolareriferimentoagliaspettieaiprocessilegatiallavitaeconomicaeallequestioniinerentiillavoroeilmercatodellavoronellasuastrutturazioneenellasuagestione.

    ProgrammadelcorsoSOCIOLOGIAECONOMICA: 1.Economiaesociologia 2. Iclassicidelpensierosociologicoe lasociologia del capitalismo (Marx, Sombart, Simmel, Weber, Durkheim, Veblen, Polany,

  • Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

    38

    Schumpeter)3.Sviluppoecrescita,nonsolounaquestioneeconomica:dalTerzoMondoaiBRIC4.Lostatosociale5.LacrisidelFordismo,laglobalizzazioneelaflessibilizzazionedellavoro6.Ilfinanzcapitalismoelacrisidel2008.LAVORO:1.Definizione2.Lavoroemodernit (manifatturaegrande industria)3.Modellidiorganizzazionedellavoro4.Ilmercatodellavoro:caratteristiche,concettiegrandezze5.Nonlavoroedisoccupazione6.Lavoro,sviluppoeglobalizzazione:dalladivisione internazionaledellavoroallaresponsabilitsocialedelleimprese7.Lepolitichedellavoro.

    Modalitdesamescritto;ventidomandeapertepersessantaminuti

    Libriditesto1. FerreraM., Le politiche sociali, IlMulino, Bologna, in uscita ottobre 2012 solo le parti cheverrannoindicatespecifichealcorsoinoggetto

    2.MingioneE.,PuglieseE.,Lavoro,Carocci,Roma,14,50,pp.1703.TrigiliaC.,Sociologiaeconomica,ilMulino,Bologna,voll.1e2,16,50+19,00pp.285+3404.EventualiaggiornamentiinmaterialavoristicaepensionisticadelGoverno. consigliatovivamenteun costanteaggiornamento sui temidellattualitpolitica,economicaeculturaletramitelaletturadiunodeiprincipaliquotidianiatiraturanazionale.

    Paginawebdelcorso:www.adelebianco.it

    PSICOLOGIAEVOLUZIONISTICA(MPSI/02) 4CFUProf.DanieleMarzoli(AZ)

    ObiettiviformativiApprendimentodellenozionibasilaridipsicologiaevoluzionistica.

    ProgrammadelcorsoIlcorsotratteritemifondamentalidellapsicologiaevoluzionistica,conparticolareattenzionealledifferenzedigenere.BasidellapsicologiaevoluzionisticaAdattamentoall'ambienteStrategiedisceltadelpartneralungoebrevetermineParentelaecureparentaliCooperazioneeaggressivita'ConflittotrasessiDominanzaestatus

    ModalitdesameTestarispostamultiplaobbligatorio.Oralefacoltativoincasodivotosufficientealtest.

    LibriditestoBussD,Psicologiaevoluzionistica,Pearson,2012.

  • Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

    39

    DISTURBIDIAPPRENDIMENTOINETSCOLARE:VALUTAZIONEEINTERVENTO(MPSI/04) 4CFUProff.SandroCiufici,IreneDiCampli(AZ)

    ObiettiviformativiIl corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoricopratiche nellambito dellapsicopatologiadellapprendimento, conparticolare riferimento allemodalitdi valutazioneed iprogrammidiinterventopiidoneialtrattamentodeisingolidisturbispecificidiapprendimento.

    Programmadelcorso1)IntroduzioneaiDSA:definizioni,criterieclassificazioni.2)Dislessiaedisturbidellascrittura3)Disturbidelcalcolo4)Disturbidellapprendimentononverbale(visuospaziale)5)Disturbidellacomprensionedeltesto6)Disturbinellasoluzionedeiproblemi7)DisturbodiattenzioneediperattivitADHD8)Difficoltdiapprendimento:aspettiemotivimotivazionali

    ModalitdesameLesameconsisteinunaprovascritta(21quesiticonrispostaasceltamultipla).

    LibriditestoCornoldiC.(2007)(acuradi),Difficoltedisturbidellapprendimento,IlMulino,Bologna,capp.I,III,IV,V,VI,VII,XeXI.23.50.

    IPRINCIPALIORIENTAMENTIDELLAPSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 4CFUProf.TizianaSola(AZ)

    ObiettiviformativiIl corso sipropone lacquisizionediunbagaglio conoscitivo, teoricoclinico,dibase,nel campodellapsicologiadinamica

    ProgrammadelcorsoIlcorsosiproponediaffrontare iprincipaliorientamentidellapsicologiadinamica,apartiredalpensiero psicoanalitico freudiano e degli autori che contribuirono allo sviluppo delmovimentopsicoanaliticoortodossoedissidente(C.Jung,K.Abraham,S.Ferenczi,I.D.Suttie)agliautoripostfreudianichenehannoestesoearricchitoilcorpusteoricoeclinico(M.Klein,W.R.Fairbairn,D.W.Winnicott,M.Balint,W.R.Bion, J.Bowlby).Nellambitodiunaprospettiva storica, il corsoincluder laccostamento di alcuni rappresentanti della corrente antropologica esistenziale, interminidiconfrontoe/odiintegrazioneconilpensieropsicoanalitico.

    ModalitdesameColloquioorale.

  • Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

    40

    LibriditestoGiorgioConcato,ManualediPsicologiaDinamica,AlefBet,Firenze2006.P.291,(28),scaricabileanchesuInternet.+Materialedidatticofornitodaldocente.

    INTRODUZIONEALLACLINICAPSICOLOGICAEALLAPROMOZIONEDELLASALUTE(MPSI/08) 4CFUProf.VincenzoTozzi(AZ)

    ObiettiviformativiIlcorsosiproponedi illustrareunapproccioolisticonellambitodellapsicologiaclinicaapplicataalla promozione della salute. Approccio che nasce dalla constatazione della progressivadifferenziazionechecstatatraladisciplinamedicaeladisciplinadellapsicologiaclinica.Questomodulo intendepertantomettere ilevidenza limportanzadella collaborazionetra leduefigureprofessionali(medicoepsicologo).

    ProgrammadelcorsoCennistoricisullanascitadellapsicologiaclinicaIntroduzioneallapprocciobiopsicosocialeealparadigmadellacomplessitPresentazionediprogettidiinterventopsicologicocliniconellambitodellamedicinaspecialistica

    ModalitdesameLesameconsisteinunaprovascrittaadomandeaperteoprovaorale.

    LibriditestoL.Solano,Dalsintomoallapersona,Milano,FrancoAngeli,2011(euro29,00)Altromateriale(slide,articoli,ecc.)sarcomunicatodurantelosvolgimentodelcorso.

    BIOLOGIADEIPROCESSICOGNITIVI(BIO/13) 4CFUProf.CinziaTurli(AZ)

    ObiettiviformativiConoscerecomeevolvonogliapprendimentidalpuntodivistabiologicoConoscereimetodidiapprocciopereducarealcambiamentoladultoelindividuomaturoConoscereilnostrocervelloecomesitrasformaconletConoscerelanostramenteescopriremodalitpermodificaredeterminaticomportamenti

    ProgrammadelcorsoIlpercorsodi studioprevedeunintroduzionealla dimensione bioeducativaperaffrontare dalpunto vista teoricometodologico il concetto di educabilit in et adulta e in et matura,sottolineandoilrapportomente/cervelloeapprendimento/conoscenzaelestretteconnessionitraprocessiformativi,aspettibiologiciededucazione. Intenzionedellostudioconoscere checosasignifichinobioeducazioneebioapprendimentorelativamenteallosviluppodellet,intesequestescienze,comenuoviapproccidiricercaperscoprirecomemodificaredeterminaticomportamentie reazioni nelle fasi di invecchiamento. Inoltre si intende affrontare da una parte lanalisi deicambiamenti che avvengono con let a livello cerebrale, cognitivo, di personalit emotivo

  • Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

    41

    affettivaedallaltroconoscerelemodalitdapproccioattuabilipereducareemigliorarelaqualitdivitadellapersonaadultaediquellamatura.

    ModalitdesameOrale.Giornidi ricevimento studenti: Lunedidalle10.30alle13.30eMercoledidalle10.30alle12.30acominciaredal1dicembre2013pressolaladiBiologiaapplicatadirettadalProf.A.Grilli.

    LibriditestoE.Frauenfelder,F.Santoianni,Lescienzebioeducative,Liguori,Napoli,2002Questo testopoichnascedallincrocioapivocidi studiosiprovenientidadifferentiambitidiricerca(pedagogisti,neuroscie