Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida...

125
GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Ns. rif.:web/banca_dati/linee_guida/agricoltura/Anno2005/005

Transcript of Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida...

Page 1: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

GUIDA

PER IL

CORRETTO

IMPIEGO

DEI

PRODOTTI

FITOSANITARIG

UID

A PE

R IL

CO

RRET

TO IM

PIEG

O D

EI P

ROD

OTT

I FIT

OSA

NIT

ARI

Ns. rif.:web/banca_dati/linee_guida/agricoltura/Anno2005/005

Page 2: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

GUIDA PER ILCORRETTO IMPIEGO

DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Page 3: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con l’Azienda Regionale Veneto Agricoltura e con il coordinamentotecnico-operativo del Gruppo di Lavoro appositamente costituito dalla Giunta Regionale.

Il progetto “Pubblicazione della Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari” è stato curato da Walter Signora (Direzioneregionale Politiche agroambientali e servizi per l’agricoltura), responsabile del coordinamento del Gruppo di Lavoro costituito da:Paolo Baldan (Segreteria regionale al Settore Primario)Stefano Barbieri (Azienda Regionale Veneto Agricoltura)Franco Norido (Azienda Regionale Veneto Agricoltura)Massimiliano Rossi (Direzione regionale Politiche agroambientali e servizi per l’agricoltura)Giampaolo Sancassani (Unità periferica per i Servizi Fitosanitari, Regione Veneto)Ulderico Signorini (Direzione regionale Prevenzione)

All’attività del Gruppo di Lavoro, che ha redatto i testi e definito la veste tipografica, hanno partecipato, in qualità di esperti: PaoloAntoniazzi (Azienda Regionale Veneto Agricoltura), Giovanna Frison (Direzione regionale Prevenzione), G.Battista Montanari(Azienda ULSS 22).Si ringrazia inoltre, per la collaborazione fornita, la Direzione regionale Tutela Ambiente e in particolare Giuliano Vendrame.

Pubblicazione edita daRegione del Veneto – Giunta RegionaleDirezione regionale Politiche agroambientali e servizi per l’agricolturaServizio Consulenza alla gestione e allo sviluppo ruraleVia Torino 110, 30172 Mestre (VE)Tel. 041-2795439/5449 - Fax 041-2795448E-mail [email protected]

Realizzazione editorialeAzienda Regionale Veneto AgricolturaRielaborazione e coordinamento testi: Paolo AntoniazziImpostazione grafica e scelta delle immagini: Stefano BarbieriCoordinamento editoriale: Isabella LavezzoSettore Divulgazione Tecnica e Formazione ProfessionaleVia Roma, 34 - 35020 Legnaro (PD)Tel. 049-8293920 - Fax 049-8293909E-mail divulgazione.formazione@venetoagricoltura.orgwww.venetoagricoltura.org

Revisione e correzione testiAlessandra Tadiotto (Veneto Agricoltura), Massimiliano Rossi e Silvia Bianchet (Regione del Veneto)

FotoArchivio Unità periferica per i Servizi Fitosanitari Regione Veneto. Archivio Veneto Agricoltura. Le foto contrassegnate nel testo conun asterisco sono di Dell’Aquila e sono tratte, su autorizzazione dell’editore, da “Speciale il Patentino per i prodotti fitosanitari” inser-to al n° 6-giugno 2002 della Rivista “Agricoltura” Mensile dell’Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile dellaRegione Emilia Romagna.

E’ consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici, ecc. previa autorizzazione da parte della Regione del Veneto, citando gliestremi della pubblicazione.

2 GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Page 4: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

3GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

INDICE

PRESENTAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5-7

INDICAZIONI PER LA LETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 009

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI01. I Prodotti Fitosanitari ed i coadiuvanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 21102. Campo d’impiego dei Prodotti Fitosanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 21303. Autorizzazione alla produzione ed al commercio dei Prodotti Fitosanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 21404. Classificazione dei Prodotti Fitosanitari in base all’attività svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 21605. Classificazione dei Prodotti Fitosanitari in base alla pericolosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 21806. Limiti tecnici ed igienistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 22007. Spettro d’azione e selettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 22308. Modalità d’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 22409. Fitotossicità e aspetti collaterali dei Prodotti Fitosanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 22710. Tipi di formulazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 22911. L’etichetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 23312. La scelta del Prodotto Fitosanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 23613. Normativa igienico sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 23914. Norme per l’acquisto e l’impiego dei Prodotti Fitosanitari - Richiesta dell’autorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 24015. Come conservare i Prodotti Fitosanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 24416. Norme per l’utilizzo dei Prodotti Fitosanitari - Preparazione e distribuzione della miscela . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 24617. Registrazione dei dati relativi ai trattamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 25218. Metodi e attrezzature per la distribuzione dei Prodotti Fitosanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 254

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI19. Perdite e dispersione del Prodotto Fitosanitario, smaltimento dei residui e delle acque di lavaggio . . . . . . . . . . . . « 25720. I contenitori vuoti: raccolta e smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 25921. Salubrità dei prodotti agricoli e agroalimentari: i residui negli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 26322. La salvaguardia dell’apicoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 26523. Sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 266

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE24. Le vie di assorbimento: come ci si intossica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 26725. Gli effetti tossici dei Prodotti Fitosanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 26826. I dispositivi di protezione individuale per l’agricoltore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 27027. Il Pronto Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 27728. In caso di intossicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 27829. Prevenzione e protezione da agenti chimici pericolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28030. Responsabilità dell’agricoltore e dei suoi collaboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28131. Tutela del lavoro femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28332. Tutela del lavoro dei minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28333. Controlli sanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28434. Contratti d’appalto e contratti d’opera con i contoterzisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 285

Page 5: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

4

INDICE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA 35. L’evoluzione delle tecniche di difesa - Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28736. Lotta a calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28837. Dalla lotta guidata alla lotta integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 28938. Lotta biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29139. Produzione integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29240. Agricoltura biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29341. Il supporto dell’agrometeorologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 294

APPENDICE - AVVERSITÀ DELLE PIANTE COLTIVATE42. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29543. Malattie non parassitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29644. Malattie parassitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29645. Parassiti animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 29846. Erbe infestanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 299

GLOSSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 101

INDIRIZZI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « 107

ALLEGATOQuestionario per la preparazione alla valutazione prevista per il rilascio dell’autorizzazione all’acquisto ed utilizzodei Prodotti Fitosanitari “molto tossici”, “tossici” e ”nocivi“.

Page 6: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

5GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PRESENTAZIONE

L’esigenza di confrontarsi con i profondi cambiamenti in atto nell’ambito del contesto socia-le, economico e produttivo, in relazione anche ai necessari adeguamenti all’evoluzione nor-mativa che li governa, richiede risposte sempre più puntuali e mirate, oltreché efficaci e rapi-de, da parte delle istituzioni, a fronte delle molteplici e costanti sollecitazioni provenientidalla collettività e dal territorio.La Giunta Regionale del Veneto, nel confermare la pretesa e l’ambizione di poter costituire,in questo senso, il principale riferimento per la collettività regionale, è particolarmente sensi-bile alle istanze del mondo economico ed imprenditoriale, ma anche - e soprattutto - di tutticoloro che, come semplici cittadini, si trovano ad interagire quotidianamente con l’attualesituazione di cambiamento e trasformazione.Il settore agricolo si appresta, ancora una volta, ad affrontare una fase cruciale, un’ulterioresvolta nel proprio percorso di sviluppo, considerato che sono in atto, sia a livello mondialeche comunitario, profondi mutamenti di ordine strutturale, organizzativo ed economico, cheincideranno in maniera determinante sul futuro dell’agricoltura e delle collettività rurali.Di fronte a tali mutamenti, è necessario mettere in campo una strategia complessa - e globa-le - di intervento, senza perdere di vista, tuttavia, le problematiche quotidiane dei principalisoggetti interessati, ossia gli imprenditori e gli operatori agricoli.In quest’ottica, la presente Guida è stata realizzata per fornire un’ulteriore risposta ad una spe-cifica esigenza del settore, a fronte dei recenti aggiornamenti delle norme che regolano lemodalità di impiego dei prodotti fitosanitari, ed in relazione all’opportunità di orientare i com-portamenti degli operatori agricoli nei confronti delle nuove soluzioni proposte dall’innova-zione tecnologica. Le problematiche affrontate dall’opera assumono peraltro un rilievo particolarmente signifi-cativo anche in ordine al consolidamento dei rapporti, ormai sempre più stretti, tra l’agricol-tura ed il “sistema regione” in generale, per effetto delle profonde relazioni e ricadute rispet-to ai principali fattori di sviluppo ambiente - territorio - qualità - salute.Un ringraziamento sentito va quindi rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e contribui-to a questo lavoro, a vantaggio del settore agricolo, ma anche dell’intera collettività.

On. Dr. Giancarlo GalanPresidente della Giunta Regionale del Veneto

Page 7: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

6 GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PRESENTAZIONE

Nell’ambito del processo di trasformazione ed evoluzione che contraddistingue il settoreagricolo, per effetto soprattutto del rafforzamento del ruolo dei mercati internazionali e dellarevisione delle politiche di intervento e di sviluppo, l’attenzione delle istituzioni - e dellaRegione - risulta prioritariamente rivolta alla definizione di opportune strategie di politicaagraria. In questo frangente non possono tuttavia essere sottovalutate le numerose e crescen-ti problematiche connesse con la normale gestione dell’impresa agricola, soprattutto quando,come in questo caso, le ricadute travalicano i confini aziendali, coinvolgendo l’intero territo-rio regionale e le relative collettività. L’impiego dei prodotti fitosanitari rappresenta tuttora uno degli aspetti fondamentali e strate-gici per la gestione aziendale, non solo per quanto riguarda i riflessi, diretti ed immediati,sulla quantità e qualità delle produzioni finali, anche in termini di relativi costi di produzio-ne, ma anche in relazione alle ricadute sull’ambiente e sulla salute degli operatori e dei con-sumatori.Nessun operatore può sottovalutare quindi le opportunità, né tantomeno i rischi, connessicon l’utilizzo di tali prodotti, in funzione sia degli obiettivi produttivi e gestionali dell’azien-da, sia delle specifiche norme previste in materia, che stabiliscono nel dettaglio le modalità,le condizioni ed i tempi di impiego, determinando peraltro l’obbligo di ottenere un’appositaautorizzazione, nei casi previsti.La recente revisione delle disposizioni nazionali in materia (DPR n. 290 del 23 aprile 2001),ha comportato una complessa azione di adeguamento delle conseguenti regole adottate alivello regionale, anche in conseguenza di alcune importanti novità introdotte dal Decreto.La Giunta Regionale, nell’ambito di questi interventi, che comprendono l’attivazione di unconsistente numero di corsi rivolti a tutti gli operatori interessati, ha ritenuto opportuno met-tere loro a disposizione questa nuova Guida, a supporto dell’attività formativa e di una gene-rale informazione sul territorio.Un doveroso e sincero ringraziamento viene rivolto all’Azienda Regionale Veneto Agricoltura,per aver contribuito ad assicurare la qualità finale dell’opera che, per i contenuti e le caratte-ristiche editoriali, potrà assumere una valenza ben più estesa e qualificata rispetto a quella ori-ginariamente prevista, apprezzabile anche da parte dell’utenza esterna al settore. Un partico-lare apprezzamento, anche per aver garantito la rapidità dei tempi di esecuzione, va rivoltoinoltre al Gruppo di Lavoro istituito dalla Giunta Regionale allo scopo di programmare ecoordinare le attività di predisposizione e pubblicazione della Guida.

Arch. Giancarlo ContaAssessore regionale alle Politiche agricole,

l’Artigianato e il Commercio

Page 8: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

7GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PRESENTAZIONE

Uno dei ruoli strategici di Veneto Agricoltura è quello di fornire agli operatori agricoli e aquanti lavorano per lo sviluppo della tecnica agricola, tutti i possibili strumenti conoscitivi perorientare e organizzare al meglio l’attività produttiva. Veneto Agricoltura lo fa attraverso l’at-tività di ricerca, sperimentazione, divulgazione, formazione e informazione svolta dai propriCentri di ricerca e sperimentazione, dalle Aziende pilota e dimostrative, dall’OsservatorioEconomico, dall’Osservatorio Innovazione e dal Centro di Informazione Permanente. E’ in questo quadro che si colloca l’incarico affidatoci dalla Regione Veneto di realizzarequesta “Guida per il corretto impiego dei Prodotti Fitosanitari”, cui Veneto Agricoltura harisposto fornendo le proprie competenze tecnico-scientifiche e divulgative per giungere aduna pubblicazione che confidiamo troverà sicuro apprezzamento sia per il contenuto, fruttodi un qualificato Gruppo di Lavoro attivato dalla Regione Veneto, sia per la veste editorialeconsona ad un’opera rivolta alla consultazione pratica e allo studio.Una pubblicazione che sarà di valido aiuto non solo a quanti si apprestano a richiedere l’au-torizzazione all’acquisto e all’uso dei Prodotto Fitosanitari, ma anche per tutti gli operatoriche riconoscono la grande responsabilità che l’attività agricola ha nei confronti della salutedei produttori, dei consumatori e dell’ambiente in generale.

Dr. Giorgio CarolloAmministratore Unico Veneto Agricoltura

Page 9: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

8 GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

11

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

RICORDA:● i PF sono i preparati commercia-li destinati alla difesa delle piante

● la sostanza attiva contenuta nel PFè quella che combatte il parassita

Secondo la nuova normativa come vengono chiamati i preparati destinatia proteggere i vegetali e ad eliminare le piante indesiderate?

a) fitofarmaci✔ b) prodotti fitosanitari

c) pesticidiLAG

IUST

AR

ISPO

STA

Che cosa sono i prodotti fitosanitari?✔ a) tutti i prodotti che si impiegano per la difesa delle piante, delle derrate alimentari, il diserbo delle coltivazioni o che

favoriscono o regolano le produzioni vegetalib) gli insetticidi e fungicidi utilizzati per la difesa delle piante e delle derrate alimentaric) i prodotti per la difesa della piante ed il diserbo classificati come molto tossici, tossici e nociviLA

GIU

STA

RIS

POST

ALA

GIU

STA

RIS

POST

A

Il PF è caratterizzato da tre componenti: la sostanza attiva (definita dalla prece-dente regolamentazione con il termine di principio attivo), il coadiuvante e ilcoformulante; essi costituiscono il prodotto commerciale (chiamato anche pre-parato, formulato) che si acquista per l’impiego sulle colture. Le sostanze attivesono sia le sostanze intese come elementi chimici e loro composti (allo statonaturale o sottoforma di prodotti industriali), sia i microrganismi, virus compre-si, che possiedono un’attività nei confronti degli organismi nocivi o dei vegeta-li. La sostanza attiva è, quindi, la parte che agisce contro il parassita che si vuolecontrollare; è la sostanza tossica che, in base alla sua pericolosità e alla sua con-centrazione nel preparato (il PF), concorre a determinare la classe di tossicità e,quindi, di pericolosità soprattutto per chi lo impiega.

Che cosa si intende per sostanza attiva?a) il residuo massimo consentito sugli alimenti

✔ b) la sostanza contenuta in un prodotto fitosanitario che agisce contro l’avversità da combatterec) un prodotto che può essere acquistato solamente da chi possiede il patentino

1 - I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

Fino ad oggi abbiamo comunemente utilizzato i termini “presidi sanitari”, “fito-farmaci”, “antiparassitari” e “pesticidi”, ora dovremo usare solo il termine di“prodotti fitosanitari” (di seguito PF), come specificato dal DPR n. 290/01. In que-sto nuovo termine sono compresi sia gli ex “presidi sanitari” destinati alle coltu-re agrarie sia gli ex “presidi medico-chirurgici” destinati al trattamento di pianteornamentali, fiori da balcone, da appartamento e da giardino di casa ora identi-ficati come “prodotti fitosanitari per piante ornamentali” (PPO).

Il termine prodotto fitosanitario (PF) identifica le sostanze attive ed i preparati,contenenti una o più sostanze attive, nella forma in cui vengono commercializ-zati, allo scopo di:• proteggere i vegetali o i prodotti vegetali dagli organismi dannosi o a preve-

nirne gli effetti;• favorire o regolare il metabolismo dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti;• conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti appositamente disciplinati;• eliminare le piante infestanti o indesiderate all’interno della coltura;• eliminare parti di vegetali, frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento.

● i PF sono tutti i preparati che siimpiegano per la difesa delle pian-te, per il diserbo delle colture, perla conservazione dei vegetali inmagazzino e come fitoregolatori

*Fot

o: D

ell’A

quila

IL TESTO

RICORDA

LA GIUSTARISPOSTA

Page 10: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

9GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

INDICAZIONI PER LA LETTURA

La moderna agricoltura vede le tecniche, i mezzi e i prodotti per il controllo delle malattie e deiparassiti delle piante coltivate in continua evoluzione. Di pari passo, anche la normativa europea,nazionale e regionale in materia di prodotti fitosanitari (che d’ora in poi per brevità indicheremocon la sola sigla “PF”) si è rinnovata.In particolare, il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) del 23 aprile 2001, n. 290“Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, all’immissioneal commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti”, ha apportato, come dice iltitolo, alcune importanti modifiche alle norme che riguardano le modalità di vendita, di acquisto ed’impiego dei PF; ha introdotto, inoltre, alcune semplificazioni al registro dei trattamenti, la cui com-pilazione è resa obbligatoria, dal 1° gennaio 2003, per tutti gli utilizzatori. Alcuni aggiornamenti inte-ressano anche le norme che riguardano sia la sicurezza dei lavoratori agricoli (e quindi le responsa-bilità dell’agricoltore e dei suoi collaboratori), sia lo smaltimento dei contenitori dei PF.A livello europeo prosegue, inoltre, il lavoro di armonizzazione che riguarda sia la revisione dei PFin commercio all'interno dell'Unione Europea, sia la definizione di valori uniformi dei residui mas-simi ammessi sulle derrate agricole.In base a queste norme i PF classificati come “molto tossici”, “tossici” o “nocivi” possono esserevenduti solamente a persone che, avendo compiuto il 18° anno di età, sono in possesso di unaapposita autorizzazione all’impiego di PF così classificati. Questa autorizzazione, in passato chia-mata “patentino”, è rilasciata dall’Ispettorato Regionale per l’Agricoltura competente per provincia,dopo che l’interessato ha superato un’apposita valutazione e deve essere rinnovata, allo scadere deicinque anni di validità, con le medesime modalità.

A chi è rivolta questa guida. Si rivolge innanzi tutto a chi deve sostenere la valutazione per otte-nere l’autorizzazione all’acquisto e all’uso dei PF “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”.E’ quindi un valido supporto didattico per i partecipanti ai corsi di formazione per la preparazionea tale valutazione, contenendo in forma sufficientemente completa, ma semplice e sintetica, tuttele informazioni necessarie.La sua lettura e consultazione, inoltre, saranno sicuramente proficue per tutti coloro - produttori,tecnici e operatori del settore agricolo - che nel corso della loro attività devono affrontare i temidella difesa delle piante e l’utilizzo dei mezzi tecnici necessari a tale scopo.

Come consultare questa guida. Questa guida è articolata in 46 capitoli, ciascuno dei quali si svi-luppa, in genere, su una o più facciate, così da poter illustrare in modo ordinato tutto ciò che riguar-da lo specifico tema affrontato, come fosse una scheda. Ogni capitolo/scheda è poi composto datre elementi:

- Il testo: descrive un certo argomento in forma discorsiva e sufficientemente esaustiva per le fina-lità della guida. - Ricorda: messaggi brevi e sintetici che vogliono richiamare l’attenzione del lettore sulle cose chedevono essere necessariamente ricordate per poter utilizzare in modo corretto i PF.- La giusta risposta: senza essere esaustive dell’elenco ufficiale, utilizzato in sede di valutazione,vengono riportate le domande più esemplificative riguardanti l’argomento oggetto delcapitolo/scheda. Una “✔” segnala la risposta giusta. L’elenco ufficiale delle domande è riportatonell’allegato.

Page 11: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

10 GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Page 12: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

11

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

RICORDA:● i PF sono i preparati commercia-li destinati alla difesa delle piante

● la sostanza attiva contenuta nel PFè quella che combatte il parassita

Secondo la nuova normativa come vengono chiamati i preparati destinatia proteggere i vegetali e ad eliminare le piante indesiderate?

a) fitofarmaci✔ b) prodotti fitosanitari

c) pesticidiLAG

IUST

AR

ISPO

STA

Che cosa sono i prodotti fitosanitari?✔ a) tutti i prodotti che si impiegano per la difesa delle piante, delle derrate alimentari, il diserbo delle coltivazioni o che

favoriscono o regolano le produzioni vegetalib) gli insetticidi e fungicidi utilizzati per la difesa delle piante e delle derrate alimentaric) i prodotti per la difesa della piante ed il diserbo classificati come molto tossici, tossici e nociviLA

GIU

STA

RIS

POST

ALA

GIU

STA

RIS

POST

A

Il PF è caratterizzato da tre componenti: la sostanza attiva (definita dalla prece-dente regolamentazione con il termine di principio attivo), il coadiuvante e ilcoformulante; essi costituiscono il prodotto commerciale (chiamato anche pre-parato, formulato) che si acquista per l’impiego sulle colture. Le sostanze attivesono sia le sostanze intese come elementi chimici e loro composti (allo statonaturale o sottoforma di prodotti industriali), sia i microrganismi, virus compre-si, che possiedono un’attività nei confronti degli organismi nocivi o dei vegeta-li. La sostanza attiva è, quindi, la parte che agisce contro il parassita che si vuolecontrollare; è la sostanza tossica che, in base alla sua pericolosità e alla sua con-centrazione nel preparato (il PF), concorre a determinare la classe di tossicità e,quindi, di pericolosità soprattutto per chi lo impiega.

Che cosa si intende per sostanza attiva?a) il residuo massimo consentito sugli alimenti

✔ b) la sostanza contenuta in un prodotto fitosanitario che agisce contro l’avversità da combatterec) un prodotto che può essere acquistato solamente da chi possiede il patentino

1 - I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

Fino ad oggi abbiamo comunemente utilizzato i termini “presidi sanitari”, “fito-farmaci”, “antiparassitari” e “pesticidi”, ora dovremo usare solo il termine di“prodotti fitosanitari” (di seguito PF), come specificato dal DPR n. 290/01. In que-sto nuovo termine sono compresi sia gli ex “presidi sanitari” destinati alle coltu-re agrarie sia gli ex “presidi medico-chirurgici” destinati al trattamento di pianteornamentali, fiori da balcone, da appartamento e da giardino di casa ora identi-ficati come “prodotti fitosanitari per piante ornamentali” (PPO).

Il termine prodotto fitosanitario (PF) identifica le sostanze attive ed i preparati,contenenti una o più sostanze attive, nella forma in cui vengono commercializ-zati, allo scopo di:• proteggere i vegetali o i prodotti vegetali dagli organismi dannosi o a preve-

nirne gli effetti;• favorire o regolare il metabolismo dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti;• conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti appositamente disciplinati;• eliminare le piante infestanti o indesiderate all’interno della coltura;• eliminare parti di vegetali, frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento.

● i PF sono tutti i preparati che siimpiegano per la difesa delle pian-te, per il diserbo delle colture, perla conservazione dei vegetali inmagazzino e come fitoregolatori

*Fot

o: D

ell’A

quila

Page 13: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

12

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Per preparati si intendono i formulati commerciali contenenti:• una o più sostanze attive, che esplicano la loro azione sugli organismi danno-

si o sui vegetali;• uno o più coadiuvanti, che aumentano l'efficacia delle sostanze attive e miglio-

rano la distribuzione (solventi, sospensivanti, emulsionanti, bagnanti, adesi-vanti, antideriva, antievaporanti e antischiuma);

• uno o più coformulanti, che riducono la concentrazione della sostanza attiva,come ad esempio sostanze inerti e diluenti, e completano il PF.

● il PF è comunemente chiamatoformulato commerciale o preparatoe rappresenta la formulazione con laquale la sostanza attiva, più i coa-diuvanti ed i coformulanti, vienevenduta dai rivenditori (distributori)autorizzati dallo Stato

Nel campo dei prodotti fitosanitari e nel linguaggio corrente, cosa si intende per “formulazione”?a) una miscela di due principi attivib) il procedimento di solubilizzazione in acqua di un prodotto fitosanitario

✔ c) il prodotto fitosanitario come acquistato dal distributoreLAG

IUST

AR

ISPO

STA

● i coadiuvanti aumentano emigliorano l’efficacia e l’azionedel PF

● i coformulanti riducono la con-centrazione della sostanza attiva ecompletano il PF

Che cosa sono i coadiuvanti?a) sostanze che riducono l’efficacia di un prodotto fitosanitario

✔ b) sostanze che completano o rafforzano l’azione di un prodotto fitosanitarioc) sostanze che prolungano il tempo di sicurezza

Quali delle seguenti sostanze aumentano l’efficacia di un prodotto fitosanitario?✔ a) i coadiuvanti

b) i coformulantic) le sostanze inerti

Che cosa sono i coformulanti?a) sostanze che riducono l’efficacia

✔ b) sostanze che completano il prodotto fitosanitarioc) sostanze che prolungano il tempo di sicurezza

Quali delle seguenti sostanze servono a completare il prodotto fitosanitario?a) i fitoregolatorib) alcuni metaboliti

✔ c) i coformulanti

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

Perché è importante conoscere la sostanza attiva?a) perché precisa se un prodotto è nocivo agli insetti ed acari utili

✔ b) perché indirizza l’agricoltore nella scelta del prodotto in relazione all’avversità da combatterec) perché indica la quantità minima utile per combattere i parassitiLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Il DPR n. 290/01 così definisce i coadiuvanti di prodotti fitosanitari:(1) i prodotti destinati ad essere impiegati come bagnanti, adesivanti ed emul-

sionanti, messi in commercio allo scopo di favorire l'azione dei PF;(2) i prodotti destinati a determinare o coadiuvare l'azione di protezione delle

piante e di difesa delle derrate alimentari immagazzinate.I coadiuvanti dei PF possono essere contenuti all’interno dei preparati e quindiessere autorizzati insieme alla sostanza attiva, oppure possono essere autoriz-zati come prodotti a sé stanti.In commercio si possono trovare, pertanto, prodotti commerciali contenenti solocoadiuvanti di prodotti fitosanitari. Le modalità di registrazione e di classificazio-ne dei coadiuvanti di prodotti fitosanitari sono sostanzialmente analoghe aquelle relative ai PF.

Page 14: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

13

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

2 - CAMPO D’IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

I PF devono essere impiegati esclusivamente per la cura delle piante e comun-que solo per gli usi riportati in etichetta; non possono in alcun modo essere uti-lizzati per altri scopi come, ad esempio, trattare colture agrarie non indicate oparassiti degli animali domestici. Per quest’ultimo impiego occorre consultare ilveterinario che eventualmente prescriverà prodotti appositamente autorizzati.

Con gli insetticidi di impiego agricolo possono essere trattati i parassiti deglianimali?

a) sì, solamente se questi non producono latte✔ b) no, mai

c) sì, solo se non esistono prodotti alternativi

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

I PF e relativi coadiuvanti possono essere impiegati:• in agricoltura da parte di operatori professionisti (imprenditori e lavoratori

agricoli, ecc.);• in orti e giardini familiari da parte di soggetti non professionisti (es. casalin-

ghe, hobbysti);• in aree extra-agricole non soggette a coltivazione, quali aree di interesse civi-

le (es. ferrovie, scali merce, parchi, bordi stradali, ecc.) oppure fossi e scolinenon pertinenti ad aree agricole;

• in ambiti domestici per le piante da balcone, da appartamento e da giardino.

I PF possono essere impiegati in aree extra-agricole solo se tale impiego è pre-visto in etichetta.A livello regionale, l’impiego dei prodotti diserbanti in aree extra-agricole è sog-getto ad apposito provvedimento.

I PF utilizzati per la protezione delle piante ornamentali e dei fiori da balcone,da appartamento e da giardino domestico sono definiti “prodotti fitosanitari perpiante ornamentali” (PPO). Essi rappresentano una particolare categoria di PF inquanto possono essere commercializzati da esercizi non specificamente abilita-ti (garden, supermercati, ecc.) e quindi acquistati liberamente da chiunque.Il loro impiego è limitato ed esclusivo alle piante ornamentali presenti in ambi-to domestico. Non possono essere utilizzati per trattamenti antiparassitari neiparchi pubblici, nelle alberate stradali e in tutti quegli ambiti che non sono defi-niti “domestici”. Per tali impieghi, infatti, si devono applicare PF registrati alloscopo.

● i PF utilizzati per la protezionedelle piante ornamentali e dei fiorida balcone, da appartamento e dagiardino domestico sono definiti“prodotti fitosanitari per pianteornamentali” (PPO)

● i PF possono essere utilizzati inaree extra-agricole solo se taleimpiego è previsto in etichetta

RICORDA:● i PF devono essere impiegatiesclusivamente per la cura dellepiante e solo per gli usi riportati inetichetta

Page 15: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

RICORDA:● i PF in commercio sono autoriz-zati dal Ministero della Salute

I prodotti fitosanitari possono essere prodotti e immessi in commercio liberamente o sono soggetti ad autorizzazione?a) sono di libera produzione e venditab) sono soggetti ad autorizzazione dell’Unità sanitaria locale

✔ c) sono soggetti ad autorizzazione del Ministero della Salute

I prodotti fitosanitari sono di libera vendita o soggetti ad autorizzazione?a) sono di libera venditab) sono autorizzati dal Ministero per le Politiche Agricole

✔ c) sono soggetti ad autorizzazione del Ministero della Salute, a controllo e registrazione come prodotti fitosanitari

Il deposito, il commercio e la vendita di PF sono soggetti ad autorizzazione rila-sciata dall’Azienda ULSS competente per territorio, in relazione al Comune incui è ubicata l’attività.La richiesta di autorizzazione deve essere presentata dal legale rappresentantedell’impresa commerciale al responsabile del Dipartimento di prevenzionedell’Azienda ULSS che, previa verifica di idoneità dei locali da destinare all’atti-vità, rilascerà la prevista autorizzazione.Per la gestione del locale di deposito e/o vendita, il legale rappresentante o altrapersona preposta deve essere in possesso del certificato di abilitazione alla ven-dita rilasciato dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda ULSS competenteper territorio.Per ottenere il certificato di abilitazione l’interessato deve frequentare un appo-sito corso e superare con esito positivo la valutazione finale.

● la vendita dei PF è consentitasolo a personale abilitato ed inlocali autorizzati; è assolutamentevietata la vendita dei PF non sigil-lati nella confezione originale; èassolutamente vietata la venditaambulante o in locali dove si ven-dono generi alimentari

Chiunque può vendere i prodotti fitosanitari?a) sìb) no, solo chi ha compiuto 18 anni

✔ c) no, solo chi ha compiuto 18 anni ed è in possesso dell’autorizzazionealla vendita

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

14

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

3 - AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE ED ALCOMMERCIO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Nell’ambito dell’Unione europea (UE) le sostanze attive vengono valutate sullabase di appositi protocolli ed ammesse a livello comunitario; i PF, invece, vengonoregistrati da ogni singolo Stato membro. In tal modo i criteri per la registrazionesono omogenei in tutti gli Stati anche se, fra i diversi Paesi, vi possono essere eti-chette diverse per il medesimo PF. Così, lo stesso PF può, per esempio, essere regi-strato in Italia per i cereali e la vite, mentre nei Paesi del Nord Europa può essereautorizzato e quindi impiegato solamente sui cereali; ciò è legato al fatto che lavite non riveste un particolare interesse agronomico in quei Paesi e, di conse-guenza, per quella coltura non viene richiesta la registrazione di quel PF.L'autorizzazione all’immissione in commercio di un PF è rilasciata, in Italia, dalMinistero della Salute, su richiesta dell’industria produttrice o di chi lo commer-cializza, ed ha una validità non superiore ai 10 anni. Al termine di tale periodo, perottenere una nuova autorizzazione il PF deve essere sottoposto nuovamente avalutazione sia per gli aspetti tossicologici ed ambientali, sia per quelli agronomi-ci. Il Ministero competente, inoltre, può concedere autorizzazioni provvisorie, perun periodo non superiore ai tre anni, o eccezionali per un massimo di 120 giorni. *F

oto:

Del

l’Aqu

ila

Page 16: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

15

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Va precisato che, all’interno di ogni Stato membro dell’UE, possono essere uti-lizzati solo i PF registrati in quello Stato; in Italia, quindi, possono essere impie-gati solo i PF registrati dal Ministero della Salute. È perciò vietato l'impiego di PFregistrati in altri Paesi dell’UE ed extra-comunitari che illegalmente fosseroimmessi sul mercato italiano. Anche gli stabilimenti in cui avviene la produzio-ne dei PF sono autorizzati allo scopo dal Ministero della Salute.

● gli stabilimenti di produzionedei PF sono autorizzati dal Mini-stero della Salute

I prodotti fitosanitari possono essere prodotti in qualsiasi stabilimento?a) sìb) solo in officine farmaceutiche

✔ c) solo in stabilimenti autorizzati per la produzione di prodotti fitosanitari

In agricoltura biologica possono essere impiegati esclusivamente PF specifica-mente autorizzati, contenenti le sostanze attive previste dalle normative euro-pee (Reg. Cee n. 2092/91 e successive modificazioni). Le norme che regolanol’immissione in commercio di questi PF sono le stesse in vigore per gli altri PFottenuti attraverso sintesi chimica. Le norme relative ai PF utilizzabili in agricol-tura biologica sono in continua evoluzione e si prevedono procedure semplifi-cate per la loro immissione in commercio.Va evidenziato che, in passato, il campo d’impiego di un PF era determinatoesclusivamente dalla società titolare dell'autorizzazione. Ora, gli organismi uffi-ciali o scientifici di ricerca, le organizzazioni agricole professionali e anche gliutilizzatori di PF possono chiedere l'estensione del campo d’impiego di un PF,già autorizzato, per ulteriori utilizzazioni.Il Ministero della Salute può ritirare l'autorizzazione, revocare o sospenderel'impiego di un PF nel caso in cui emergano elementi o dati tali da prevederegravi rischi a carico della salute umana o dell'ambiente.

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 17: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

4 - CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARIIN BASE ALL’ATTIVITÀ

I PF si suddividono, da un punto di vista pratico e in base all’attività svolta, in:antiparassitari, diserbanti, fìtoregolatori, fisiofarmaci, repellenti e modificatoridel comportamento.

Gli ANTIPARASSITARI sono PF idonei alla difesa delle piante dai parassitivegetali ed animali e, in base al loro campo d’impiego, vengono definiti:• anticrittogamici o fungicidi, impiegati per la lotta alle malattie provocate da

funghi (es. ticchiolatura, peronospora);• battericidi, idonei per la lotta alle malattie causate da batteri (es. batteriosi

del pomodoro, batteriosi della vite); nessun PF battericida è attualmenteregistrato in Italia;

• insetticidi, in grado di combattere contro gli insetti (es. afidi, cocciniglie);• acaricidi, impiegati per la lotta contro gli acari (es. ragnetto rosso e ragnetto

giallo della vite);• molluschicidi, idonei per la lotta contro le lumache senza guscio (limacce) e le

lumache con il guscio (chiocciole);• nematocidi, in grado di combattere i nematodi;• rodenticidi, idonei per la lotta contro i roditori (topi, ratti);• viricidi, per la lotta contro i virus; attualmente nessun PF registrato è in grado

di combattere i virus.

I DISERBANTI o ERBICIDI sono i PF idonei al contenimento delle erbe infestanti.

I FITOREGOLATORI sono prodotti di sintesi, non nutritivi, che modificano deter-minati processi naturali delle piante (agiscono su base ormonale).I FISIOFARMACI sono prodotti in grado di prevenire o curare le fisiopatie (alterazio-ni fisiologiche delle piante non causate da organismi viventi) dovute, prevalente-mente, a:• carenza o eccessiva disponibilità di elementi nutritivi;• ristagni idrici;• squilibri di illuminazione;• problemi nella fase di conservazione in frigorifero delle derrate;• ferite provocate da mezzi meccanici;• effetti determinati da sostanze chimiche presenti nell’ambiente;• variazioni climatiche impreviste.

I REPELLENTI sono prodotti che, per le loro caratteristiche (odore, colore e sapore),sono in grado di tenere lontani i nemici animali (es. selvaggina) dalle piante da pro-teggere.

I MODIFICATORI DEL COMPORTAMENTO sono prodotti atti a modificare il com-portamento degli insetti (attrattivi sessuali, feromoni per disorientamento e catturemassali).

16

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Insetto (Metcalfa pruinosa Say)

Acaro (Tetranychus urticae Koch)

Erba infestante (Abutilon theoph-rasti Medicus - Cencio molle)

Peronospora del pomodoro

RICORDA:● i PF sono classificati in base allaloro azione: contro i funghi (fungi-cida o anticrittogamico), contro gliinsetti (insetticida), contro gli acari(acaricida), contro le erbe infestan-ti (erbicida o diserbante), promoto-ri o inibitori di processi naturali(fitoregolatori)

Page 18: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

17

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

A cosa serve un prodotto fitosanitario fungicida o anticrittogamico?✔ a) a combattere le malattie fungine delle piante agrarie

b) a favorire l’allegagione dei fruttic) a distruggere le foglie attaccate dal marciume

A che cosa serve un prodotto fitosanitario insetticida?a) a combattere gli insetti parassiti degli animalib) a combattere le malattie crittogamiche

✔ c) a combattere gli insetti dannosi alle colture

A che cosa serve un prodotto fitosanitario acaricida?a) a combattere le malattie fungine delle piante agrarie

✔ b) a combattere gli acari c) ad impedire lo sviluppo di erbe infestanti

A che cosa serve un prodotto fitosanitario diserbante o erbicida?✔ a) ad impedire lo sviluppo indesiderato delle erbe infestanti nelle colture agricole

b) ad eliminare le piante infestate da organismi nocivic) al solo diserbo di fossi, canali e giardini

Cosa sono i fitoregolatori?a) prodotti per combattere le malattie crittogamicheb) prodotti impiegati per la concia delle sementi

✔ c) prodotti che promuovono o inibiscono determinati processi naturali delle piante

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Page 19: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

18

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

5 - CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN BASE ALLA PERICOLOSITÀ

I PF in commercio sono distinti in varie classi di pericolosità in base alla effettiva tos-sicità del prodotto, che viene espressa come DL 50, “Dose Letale 50 per preparatisolidi e liquidi” e come CL 50, “Concentrazione Letale 50 per preparati gassosi, fumi-ganti e aerosol”. Con questi due parametri viene valutato e conosciuto il grado di tos-sicità dei PF, che vengono così classificati:• Prodotti “molto tossici” identificati con la lettera T+ e con l’immagine del teschio

e tibie incrociate su sfondo giallo arancio (appartenevano alla ex prima classe);comprendono i PF che possono provocare intossicazioni mortali per l’uomo inseguito ad assorbimento attraverso qualsiasi via;

• Prodotti “tossici” identificati con la lettera T e con l’immagine del teschio e tibieincrociate su sfondo giallo arancio (appartenevano alla ex prima classe);

• Prodotti “nocivi” identificati con la lettera Xn e con la croce di Sant’Andrea sufondo giallo arancio (appartenevano alla ex seconda classe); comprendono i PFche possono provocare gravi intossicazioni per l’uomo in seguito ad assorbimentoper qualsiasi via.

Oltre a questi ci sono PF non classificati:• Prodotti “irritanti” identificati con la lettera Xi e con la croce di Sant'Andrea su

fondo giallo-arancio (appartenevano alla ex terza o quarta classe);• Prodotti non classificati come i precedenti e non identificati da simboli indicanti

rischi per la salute, riportano frequentemente la dicitura “Attenzione: manipolarecon prudenza” (appartenevano alla ex terza o quarta classe).

Questa classificazione è realizzata sulla base di dati scientifici e di specifiche provedi laboratorio. I simboli di pericolosità sono accompagnati da “frasi di rischio” dovu-te alla sostanza attiva e a consigli di prudenza da adottare. Nel caso in cui il PF pos-segga caratteristiche di infiammabilità o di corrosività l’etichetta conterrà questeinformazioni specifiche con il relativo simbolo; ad esempio, se vi è un rischio per lasicurezza (rischio fisico-chimico) verrà riportata la corrispondente simbologia dipericolo: “estremamente/facilmente infiammabile” (F+/F con fiamma), “corrosivo”(una C con liquido versato su mani e materiali). Fra i PF in commercio solo un nume-ro molto limitato riporta queste ultime simbologie di pericolo.

RICORDA:● Le vecchie quattro classi sonostate abolite e sostituite con lanuova classificazione che distin-gue i PF in “molto tossici”, “tossi-ci” e “nocivi” e tutti gli altri PF nonclassificabili come tali

Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario molto tossico?a) con una croce di Sant’Andrea in un riquadro rettangolare di colore giallo-aranciob) con scritto, in caratteri ben visibili: attenzione, manipolare con prudenza “prodotto molto tossico”

✔ c) con un teschio nero su ossa incrociate inserite in un riquadro rettangolare di colore giallo-arancio, la sigla "T+" e lascritta molto tossico

Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario tossico?a) con una croce di Sant’Andrea in un riquadro rettangolare di colore giallo-arancio e la scritta nocivob) con scritto, in caratteri ben visibili: attenzione, manipolare con prudenza “prodotto tossico”

✔ c) con un teschio nero su ossa incrociate inserite in un riquadro rettangolare di colore giallo-arancio, la sigla “T” e lascritta tossico

Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario nocivo?a) con un teschio nero su ossa incrociate inserite in un quadrato rettangolare di colore giallo-arancio e la scritta “veleno”b) con la sola scritta nocivo, senza disegni particolari

✔ c) con una croce di Sant’Andrea nera in un riquadro rettangolare di colore giallo-arancio, la sigla "Xn" e la scritta nocivo

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Page 20: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

19

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

La croce di Sant’Andrea si trova solo su prodotti nocivi?✔ a) no, anche sui prodotti irritanti

b) sìc) la croce di Sant’Andrea indica prodotti “tossici”

Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario “irritante”?a) con una “I” maiuscola, inserita su di un quadrato di color arancio

✔ b) con una croce di Sant’Andrea nera su di un quadrato color arancio, la sigla “Xi” e la scritta irritantec) non viene contrassegnato

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Cosa significa il parametro della Dose Letale 50 (DL 50)?a) il 50% del prodotto può essere letale

✔ b) la dose che uccide il 50% degli animali da esperimento sottoposti al trattamentoc) la dose da diluire al 50% per avere un’azione letaleLA

GIU

STA

R

ISPO

STA

Più specificatamente, questi criteri di classificazione in base alla pericolosità si basano:• sulla Dose Letale 50 (DL 50), cioè la dose di sostanza attiva, espressa in milli-

grammi di sostanza attiva per chilogrammo di peso dell’animale (ppm), che provo-ca la morte del 50% degli animali di laboratorio esposti alla sostanza attiva (espo-sizione orale e cutanea);

• sulla Concentrazione Letale 50 (CL 50), che rappresenta la concentrazione in ariao acqua della sostanza attiva che agisce allo stato di gas o di vapore e che ottienelo stesso effetto della Dose Letale 50. La CL 50 esprime quindi lo stesso principioma riferito ad animali di laboratorio sottoposti ad esposizione alla sostanza attivasotto forma di gas o vapore.

Ad un basso valore di DL 50 (milligrammi di sostanza attiva per ogni chilogrammo dipeso dell’animale di laboratorio) corrisponde un PF ad elevata tossicità acuta. Questidue parametri esprimono la tossicità acuta, ma i PF possiedono anche una tossicitàdi lungo periodo, la cosiddetta “tossicità cronica”.

È opportuno ricordare, inoltre, che una stessa sostanza attiva può essere contenuta informulati commerciali (PF) aventi diversa classe di pericolosità; questo può dipende-re dalla diversa concentrazione della sostanza attiva, dai diversi coadiuvanti conte-nuti oppure dal diverso tipo di formulazione (ad esempio, polvere bagnabile piutto-sto che fluido microincapsulato).

Va precisato che, in base alla nuova classificazione, i PF non sono più esclusivamenteclassificati in base alla DL 50 della sostanza attiva, come prescriveva la vecchia nor-mativa, bensì sulla scorta della reale pericolosità del formulato, che può risultare piùo meno tossico anche per effetto di certi coformulanti (solventi organici, sinergiz-zanti) e della formulazione in sé. Ad esempio le emulsioni in acqua risultano moltomeno pericolose dei concentrati emulsionabili, per l’assenza di solventi organici alta-mente tossici ed infiammabili; analogamente i microincapsulati presentano unabassa tossicità dermale (cioè al contatto con la pelle) rispetto ad altri prodotti, cosìcome i sacchetti idrosolubili. Infatti, con queste formulazioni i rischi di contamina-zione per l’operatore risultano minori o trascurabili e aumentano inoltre i vantaggi dicarattere ambientale.

● il grado di tossicità si giudicaconoscendo la “Dose Letale 50(DL 50)”, per i prodotti che posso-no essere assorbiti attraverso lapelle o ingeriti, e la “ConcentrazioneLetale 50 (CL 50)” per i prodottiassorbiti per inalazione

● la classificazione dei PF checontengono la stessa sostanza atti-va può variare secondo la concen-trazione contenuta

● la classe di pericolosità riporta-ta nell’etichetta si riferisce all'insie-me dei suoi componenti: sostanzaattiva, coadiuvanti e coformulantie può dipendere anche dal tipo diformulazione

Page 21: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

20

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

6 - LIMITI TECNICI ED IGIENISTICI

Tempo di carenza o intervallo (tempo) di sicurezzaIl tempo di carenza è il numero minimo di giorni che deve intercorrere tra la data incui è stato eseguito il trattamento con il PF e la data di raccolta della derrata, per lasua immissione al consumo. Qualora il trattamento venga eseguito nella fase di post-raccolta su derrate immagazzinate, l’intervallo deve intercorrere tra la data del tratta-mento e quella della loro commercializzazione. Il tempo di carenza deve essererispettato in modo rigoroso per tutelare la salute del consumatore. Il PF durante que-sto periodo ha la possibilità di degradarsi fino ad un livello tale da non produrre effet-ti nocivi al consumatore. Il tempo di carenza da rispettare non è sempre necessaria-mente riferito all’ultimo trattamento fatto sulla coltura, bensì alla carenza più lungatra i vari PF impiegati in prossimità della raccolta. Il tempo di carenza è totalmenteindipendente dalla classe tossicologica: un prodotto “non classificato” o “irritante”può avere un tempo di carenza maggiore rispetto ad un prodotto “molto tossico” eviceversa. Esso, inoltre, può variare da coltura a coltura. In caso di miscele di PF sideve rispettare il tempo di carenza più lungo fra quelli miscelati. In presenza di piog-ge o irrigazioni soprachioma verificatesi od avvenute dopo il trattamento, il tempo dicarenza rimane comunque invariato. Se la coltura da trattare si trova in consociazio-ne con altre, il tempo di carenza vale per tutte le colture interessate dal trattamento.Il tempo di carenza deve essere sempre rigorosamente rispettato, anche nel caso divegetali destinati alla trasformazione industriale, in quanto solo così si tutela la salu-te del consumatore.

RICORDA:● il tempo di carenza è il numerodi giorni che deve intercorrere trala data del trattamento e quella diraccolta per l’immissione in com-mercio

● il tempo di carenza è indipen-dente dalla classificazione tossico-logica del prodotto e dalla suaconcentrazione di impiego

● il periodo di sicurezza da rispet-tare non cambia anche se si utiliz-zano dosi inferiori rispetto a quelleriportate in etichetta

Il tempo di carenza o intervallo di sicurezza è indicato in etichetta?✔ a) sì, sempre

b) a discrezione della ditta produttrice del formulatoc) no, mai

Cosa si intende per tempo di carenza o intervallo di sicurezza?a) l’intervallo espresso in giorni che deve intercorrere tra un trattamento e l’altro

✔ b) l’intervallo di tempo espresso in giorni che deve intercorrere tra l’ultimo trattamento e la raccolta o la messa in com-mercio di derrate alimentari immagazzinate

c) l’intervallo di tempo espresso in giorni dopo il quale diventa accessibile il terreno trattato

Nel caso di vegetali destinati alla trasformazione industriale o surgelati, si deve o no tenere conto dell’intervallo disicurezza?

a) no, se i prodotti vengono lavati con acqua calda✔ b) sì, sempre

c) no

Se si effettuano trattamenti della frutta in post-raccolta, prima di immetterla sul mercato è necessario...a) pulirla in maniera che non restino tracce evidenti del trattamento

✔ b) rispettare assolutamente i tempi di carenzac) lavarla se si utilizza prima del giorno di scadenza del periodo di sicurezza

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

Page 22: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

21

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

I prodotti fitosanitari irritanti hanno sempre un intervallo di sicurezza più breve rispetto ai prodotti fitosanitari molto tossici?a) sì, perché non sono velenosi b) dipende dall’andamento stagionale

✔ c) no, l’intervallo di sicurezza non dipende solo dalla classe di pericolosità del prodotto fitosanitario

L’intervallo di sicurezza di un prodotto fitosanitario varia se viene diminuita la concentrazione di impiego?a) diminuisce riducendo la quantità di acqua impiegatab) diminuisce proporzionalmente alle concentrazioni

✔ c) non varia

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Cos’è il residuo massimo ammesso?a) la quantità massima di formulato che può essere versata nel terrenob) la quantità di formulato che può essere tollerato dalla coltura

✔ c) la quantità massima di prodotto fitosanitario che può essere tollerata sulprodotto agricolo in qualsiasi momento successivo alla raccoltaLA

GIU

STA

R

ISPO

STA

Cosa sono i metaboliti di un prodotto fitosanitario?a) solventi

✔ b) prodotti di trasformazione e di degradazione del prodotto di partenzac) adesivanti

Cosa si intende dal punto di vista sanitario per residuo di sostanza attiva?a) la percentuale di principio attivo presente nel prodotto fitosanitario com-

merciale✔ b) la quantità di principio attivo, delle sue impurezze e/o dei suoi prodotti

di metabolizzazione, degradazione o reazione, presenti in qualsiasi sub-strato (suolo, acqua, vegetali, alimenti)

c) la quantità di prodotto fitosanitario che rimane nel serbatoio della mac-china di distribuzione dopo aver effettuato il trattamento

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

ResiduoPer residuo si intende la quantità, espressa in ppm (parti per milione o mg/kg) di unadeterminata sostanza attiva e dei suoi metaboliti di degradazione, presente sulle partitrattate (rami, foglie, frutti, fiori, ecc.).

● il residuo è rappresentato dallasostanza attiva e dai suoi prodottidi degradazione (metaboliti)

Limite di tolleranzaIl limite di tolleranza o limite massimo di residuo (LMR) è la quantità massima dellesostanze attive dei PF tollerata nei prodotti destinati all’alimentazione; rappresentaquella dose che non dovrebbe essere dannosa per il consumatore. Il limite di tolle-ranza è fissato dal Ministero della Salute, attraverso specifici provvedimenti, per ognicoltura. E’ opportuno tenere presente che, se vengono eseguiti più trattamenti utiliz-zando la stessa sostanza attiva, possono determinarsi effetti di accumulo. È quindipossibile che, anche rispettando il tempo di carenza in occasione dell’ultimo tratta-mento, la quantità di residuo sia superiore al limite di tolleranza ammesso per legge.

● il limite massimo di residuoammesso è la quantità massimadel PF tollerata nei prodotti desti-nati all’alimentazione

Page 23: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

22

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Che cosa si intende per residuo ammesso di un prodotto fitosanitario?a) la percentuale di sostanza attiva presente nel prodotto commerciale

✔ b) la quantità massima di prodotto fitosanitario che può essere presente sui prodotti destinati all’alimentazionec) la quantità di prodotto fitosanitario che rimane nella botte al termine del trattamentoLA

GIU

STA

R

ISPO

STA

Tempo di rientroIl tempo di rientro rappresenta il tempo che si deve attendere, dopo il trattamento, perpoter rientrare nelle aree trattate a scopo di attività lavorativa (potatura, diradamento,raccolta, ecc.) senza le protezioni previste per l’esecuzione dei trattamenti (i DPI cioèi Dispositivi di Protezione Individuale). Per la maggior parte dei formulati il tempo dirientro non risulta ancora indicato in etichetta, tuttavia è previsto dalla nuova norma-tiva e dovrà essere progressivamente riportato sulle etichette dei PF; a livello cautela-tivo si consiglia di attendere almeno 48 ore prima di rientrare nella coltura.

● il tempo di rientro indica unintervallo di tempo nel quale vi èpersistenza di pericolo per chientra nell’appezzamento trattatocon i PF

Che cosa è il tempo di rientro per l’operatore agricolo?a) l’intervallo di tempo tra il trattamento eseguito con un prodotto sistemico ed il suo assorbimento all’interno della pianta

✔ b) l’intervallo di tempo tra il trattamento e il rientro nell’area trattata per svolgere attività lavorative senza mezzi protettivic) l’intervallo di tempo tra il momento in cui si esegue il trattamento e il rientro in aziendaLA

GIU

STA

R

ISPO

STA

Quando è necessario, nelle etichette dei PF devono essere indicati anche: il tempodi rientro per il bestiame nelle aree a pascolo trattate, il periodo di immagazzina-mento successivo al trattamento per le colture destinate all’alimentazione degli ani-mali, il periodo di attesa tra l’applicazione e la manipolazione dei prodotti trattati,nonché il periodo di attesa tra l'ultima applicazione e la semina o la piantagionedelle colture successive.

● come principio di precauzionesi considera, quale tempo di rien-tro, l’accesso alla coltura dopo 48ore dal trattamento con PF, se nonindicato diversamente o se non visiano particolari motivi

Quanto tempo è opportuno attendere prima di accedere a un campo tratta-to con prodotti fitosanitari? ✔ a) almeno 48 ore, se non indicato diversamente

b) il tempo dato dall’intervallo di sicurezza c) nessuno, si può accedere immediatamente

Effettuato il trattamento in un frutteto, ad esempio con un insetticida, quanto tempoè necessario attendere prima di poter procedere alla potatura del frutteto stesso?✔ a) 48 ore, se non indicato diversamente

b) un intervallo di tempo pari all’intervallo di sicurezzac) nessuno, si può accedere immediatamente

Cosa si intende per tempo di rientro?✔ a) l’intervallo di tempo che, ove necessario, è previsto sia fatto trascorrere tra il trattamento con prodotti fitosanitari e

l’accesso di uomini o animali nella zona trattatab) l’intervallo di tempo che è opportuno non superare prima di lavarsi dopo aver effettuato il trattamentoc) l’intervallo di tempo che non deve essere superato tra la raccolta del prodotto trattato e il suo trasporto

Qual è il tempo di rientro minimo?✔ a) come minimo 48 ore, se non indicato diversamente o non vi siano particolari motivi

b) il tempo dato dall’intervallo di sicurezzac) nessuno, si può accedere immediatamente

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Page 24: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

23

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

7 - SPETTRO D’AZIONE E SELETTIVITÀ

Per spettro d’azione si intende l’insieme delle avversità controllate da un PF.Prendendo ad esempio un prodotto insetticida, se questo è in grado di combatterecontemporaneamente gli afidi, le larve dei lepidotteri e la mosca della frutta, possie-de un ampio spettro d’azione. In questo caso, il PF sarà efficace nei confronti dinumerosi insetti, ma risulterà probabilmente poco o per nulla selettivo nei confrontidegli insetti utili. Al contrario, un PF insetticida in grado di controllare solamente gliafidi avrà, con ogni probabilità, anche caratteristiche di maggiore selettività nei con-fronti degli insetti utili.

La selettività di un PF può essere di due tipi:• fisiologica, se è legata alle caratteristiche del PF; ad esempio, i preparati a base di

Bacillus thuringiensis sono prodotti microbiologici che liberano una tossina moltoattiva nei confronti di alcuni insetti. Solamente nell’intestino delle larve dei lepi-dotteri (es. tignoletta della vite, tortricidi ricamatori, ecc.) esistono le condizioniche permettono lo sviluppo della tossina; i PF contenenti Bacillus thuringiensissono, pertanto, selettivi nei confronti di tutti gli altri insetti.

• temporale (ecologica), se non dipende dalle caratteristiche del PF ma dal suo uso“strategico”. Ad esempio, un trattamento insetticida eseguito nel momento in cuiun determinato insetto utile da salvaguardare è protetto all’interno della sua crisa-lide fra le screpolature della corteccia, risulta selettivo non tanto per le caratteristi-che del PF, che peraltro potrebbe essere anche a largo spettro d'azione, ma perchéin quel momento l’insetto utile è protetto e non raggiungibile dal PF.Esiste quindi un periodo di selettività temporale che termina nel momento in cuil'insetto utile non è più protetto. Un PF può pertanto essere selettivo in quelmomento e non esserlo più in seguito.

Nel caso di un PF insetticida, anche la modalità di azione (contatto, ingestione oasfissia) determina una maggiore o minore selettività.

RICORDA:● i PF ad ampio spettro d’azionesono quelli che agiscono su moltespecie di parassiti

● la selettività è la capacità di unPF di agire nei confronti dell’avver-sità che si vuole combattere rispet-tando il più possibile gli organismiutili naturalmente presenti nellacoltura

Larva di Crisopa mentre preda unafide

Che cosa si intende per selettività di un insetticida?a) la capacità di agire sugli insetti nocivi pur essendo di bassa tossicità per

l’uomob) la capacità di eliminare tutti gli insetti presenti nella coltura

✔ c) la capacità di eliminare gli insetti nocivi, ma di rispettare il più possibilegli insetti utili

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Uova di Crisopa

Page 25: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

24

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

8 - MODALITÀ D’AZIONE

I PF hanno diversi meccanismi d’azione e possono colpire un numero più o menoelevato di parassiti. I prodotti a largo spettro d’azione sono quelli che agiscono sumolte specie di parassiti, come ad esempio gli esteri fosforici che sono attivi su mol-tissimi insetti di diverse famiglie. I prodotti a limitato spettro d’azione sono più spe-cifici (selettivi) poiché colpiscono solo poche specie di parassiti.Tra i PF ad ampio spettro d’azione, ve ne sono alcuni che agiscono su parassiti moltodiversi tra loro, quali i polisolfuri che sono attivi contro fitofagi e funghi.

Insetticidi e acaricidi possono agire in diversi modi:• azione per contatto: si manifesta sia con il contatto diretto sui fitofagi (sono così

definiti i parassiti animali delle piante) al momento del trattamento, sia per contat-to fra la superficie vegetale trattata e il corpo dei medesimi. I PF che agiscono contale modalità non sono molto selettivi nei confronti della fauna utile;

• azione per ingestione: causa la morte dei fitofagi quando si nutrono con parti divegetali contenenti una sufficiente quantità di PF irrorato con il trattamento. I PFche agiscono in questo modo sono, nella maggior parte dei casi, selettivi nei con-fronti delle specie utili che si nutrono a spese di insetti od acari parassiti;

• azione per asfissia: provoca la morte dei fitofagi che assumono, attraverso le vierespiratorie, una quantità sufficiente di PF allo stato gassoso. I PF che agiscono perasfissia non sono selettivi nei confronti degli organismi utili.

Fra le modalità d’azione degli insetticidi quale è la più selettiva?a) per contatto

✔ b) per ingestionec) per asfissiaLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Fungicidi e battericidi possono avere diverse modalità d'azione:• azione preventiva: il PF presente sulla superficie esterna della pianta o anche all’in-

terno della stessa impedisce lo sviluppo dell’infezione nei tessuti sani; in generalepossiedono questa caratteristica i “prodotti di copertura” o “di contatto” che riman-gono sulla superficie della vegetazione e agiscono contro le spore in fase di ger-minazione.

• azione curativa: permette di combattere la malattia, penetrando all’interno deitessuti della pianta, durante il suo periodo d’incubazione (essenzialmente neiprimi giorni dell’infezione), bloccandone lo sviluppo ed evitando la comparsadei sintomi; i PF “citotropici” e “sistemici” possiedono, in varia misura, questacaratteristica.

• azione eradicante: blocca lo sviluppo della malattia, ad esempio di macchie giàmanifeste di un’infezione, impedendo che da queste si sviluppino nuove infezioni(antisporulante); anche in questo caso il PF deve possedere la capacità di penetra-re nella pianta. I PF che possiedono questa capacità devono essere usati con moltacautela per evitare fenomeni di resistenza.

• attivare le difese naturali della pianta: alcuni PF di recente introduzione nonesplicano la loro attività direttamente nei confronti dei patogeni responsabili dellemalattie, ma inducono la pianta a produrre sostanze naturali (fitoalessine) che leconsentono di difendersi dagli attacchi di alcuni microrganismi (funghi e batteri).

RICORDA:● gli insetticidi che agiscono peringestione sono più selettivi

Scaphoideus titanus (vettore dellaFlavescenza dorata della vite)

Maculatura del pero

● sulla base delle conoscenzerelative alla biologia del fungo odel fitofago che si vuole combatte-re e del periodo di intervento, ver-ranno scelti PF con azione diffe-rente

● i fungicidi possono avere azionepreventiva, curativa o eradicante;alcuni possiedono contemporanea-mente più di una modalità di azione

Page 26: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

25

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Diserbanti o erbicidi. In base alla loro azione, possono essere così suddivisi:• di contatto, quando agiscono prevalentemente “disseccando” le parti verdi delle

piante infestanti irrorate. Normalmente non sono traslocati all’interno del vegetale;• per assorbimento fogliare, quando, applicati all’apparato fogliare, entrano in cir-

colo nella pianta infestante interferendo o bloccando i processi vitali della stessa.Alcuni PF sono in grado di devitalizzare anche gli organi sotterranei di propaga-zione (rizomi, bulbi, ecc.);

• per assorbimento radicale (residuali o antigerminello), quando, applicati sul terre-no, vengono assorbiti per via radicale dai semi in via di germinazione o, comun-que, sulle infestanti nei primissimi stadi di sviluppo. Per il loro “effetto residuale”,di durata variabile, possono determinare danni sulle colture in successione.

In base alla capacità di un PF di “rispettare” o meno la coltura, i diserbanti possonoessere ad effetto selettivo o totale. Al primo gruppo appartengono i diserbanti che percaratteristiche intrinseche del PF (proprietà chimiche, dose, formulazione, ecc.) e/odelle piante (struttura fogliare, protezione cerosa, ecc.) e/o per i tempi e le modalitàdi applicazione, rispettano la coltura agendo invece sulle erbe infestanti da control-lare. I diserbanti ad azione totale non possiedono, ovviamente, le caratteristicheappena elencate.In base al periodo nel quale è effettuato l’intervento con i diserbanti si distinguono:• trattamenti di pre-semina o di pre-trapianto: il PF viene applicato prima della semi-

na o del trapianto della coltura;• trattamenti di pre-emergenza: il PF è applicato dopo la semina e prima dell’emer-

genza della coltura;• trattamenti di post-emergenza o post-trapianto: il PF viene applicato in presenza

della coltura.

Quando un erbicida è selettivo?✔ a) quando solo le piante infestanti sono danneggiate mentre la coltura non

risente del trattamentob) quando solo la coltura è danneggiata mentre le erbe infestanti sono risparmiatec) quando sia la coltura che le erbe infestanti vengono distrutte dal trattamento

Quali tipi di erbicidi possono influire negativamente sulla coltura che segue quellatrattata?

a) disseccanti✔ b) antigerminanti residuali

c) ad assorbimento fogliare

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

● i diserbanti possono agire percontatto, per assorbimento fogliareo radicale

● la selettività di un erbicida è lacapacità di eliminare l’infestantesenza danneggiare la coltura

● gli erbicidi residuali possonodanneggiare le colture in succes-sione

Qual è la caratteristica di un prodotto fungicida sistemico?a) la capacità di agire sistematicamente contro tutte le avversità presenti sulla piantab) di non essere tossico per l’operatore che effettua il trattamento

✔ c) la capacità di penetrare all’interno della pianta e quindi combattere i patogeni non raggiungibili con prodotti cheagiscono solo in superficie

Qual è l’azione di un prodotto fungicida di copertura?✔ a) preventiva: impedisce lo sviluppo dell’infezione

b) curativa: consente di combattere la malattia durante l’incubazionec) eradicante: blocca lo sviluppo di infezioni già manifeste

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 27: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

26

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

L’uso ripetuto degli stessi erbicidi può dar luogo:a) alla presenza di piante rinate della coltura precedente

✔ b) a malerbe resistenti agli erbicidi impiegati, che si diffondono con il tempoc) a malerbe che soffocano la colturaLA

GIU

STA

R

ISPO

STA

Penetrazione e sistemicitàCon questa terminologia si indica la possibilità da parte dei PF di penetrare nellapianta e, quindi, di combattere le infezioni che si manifestano su organi non rag-giungibili direttamente dalle sostanze attive ad azione di contatto (di copertura). Se ilPF riesce a passare da una parte all’altra di una foglia, si è in presenza di una capa-cità translaminare; se penetra appena sotto il punto del trattamento, si è di fronte aduna capacità citotropica; se la sostanza attiva è capace di spostarsi con il flusso lin-fatico, si è in presenza di una capacità sistemica. In genere i PF sistemici hanno mag-giore efficacia, più lunga persistenza e colpiscono il parassita anche nelle parti nondirettamente raggiunte dal trattamento. I prodotti sistemici, citotropici e translamina-ri generalmente vengono assorbiti dalle parti verdi della pianta; l’assorbimento richie-de un certo tempo (di norma qualche ora) ed una temperatura sufficientemente alta(indicativamente oltre i 12-15 °C). Una volta assorbiti, i prodotti non sono più dila-vabili dalle piogge.

● fenomeni di resistenza da partedi infestanti, funghi, insetti e acari,si manifestano con l’uso ripetuto enon ragionato degli stessi PF

● l’azione di penetrazione si espli-ca quando il PF entra nella piantacombattendo l’infezione dall’inter-no. L’azione può essere citotropi-ca, translaminare e sistemica

Page 28: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

27

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

9 - FITOTOSSICITÀ E ASPETTI COLLATERALI DEIPRODOTTI FITOSANITARI

I PF possono, a volte, risultare tossici per la pianta, cioè fitotossici. Questo è un aspet-to che deve essere riportato in etichetta e che deve essere attentamente valutato dal-l’agricoltore. In alcuni casi la fitotossicità si può verificare solamente nei confronti dialcune varietà della stessa specie (ad esempio, un PF può essere fitotossico su alcu-ne varietà di vite ma non su altre), oppure può essere fitotossico nei confronti di piùspecie. Questo secondo caso va tenuto presente soprattutto con i PF diserbanti ed inmodo particolare quando, per diverse ragioni (es., gelate), viene riseminata una col-tura diversa da quella precedentemente coltivata, oppure quando, per deriva, il PFcontamina una coltura diversa posta nelle vicinanze di quella trattata. La fitotossicitàsi può manifestare anche miscelando PF diversi; in questo caso, ad esempio, due PFdistribuiti sulla coltura singolarmente non causano alcuna fitotossicità, mentre, semiscelati all’interno della stessa botte e distribuiti contemporaneamente, risultanotossici per la pianta.

Oltre alla conoscenza del modo di agire dei PF e delle relative precauzioni d’impie-go, è importante considerare altre loro caratteristiche, quali: la persistenza d'azione,la resistenza al dilavamento e la miscibilità con altri PF.

Persistenza d'azione. È il tempo, normalmente espresso in giorni, entro il quale il PFsi mantiene efficace nei confronti del parassita da combattere. In tale arco di tempo,quindi, è inutile ripetere il trattamento contro il medesimo parassita. Le piogge, laluce solare, la temperatura e l’umidità influenzano, nel tempo, l’attività del PF. Inlinea di massima, più è lunga la durata d’azione (la persistenza), minore è il numerodei trattamenti che si rendono necessari per combattere un determinato parassita.L’aspetto negativo dei PF a lunga persistenza è la loro lenta degradazione nell’am-biente e l’impossibilità d’impiego in prossimità della raccolta. La persistenza d’azio-ne non è necessariamente correlata al tempo di carenza, in quanto vi sono PF a bassapersistenza d’azione e lungo tempo di carenza.

Resistenza al dilavamento. È la capacità di un PF, distribuito sulla vegetazione, diopporsi alla sua rimozione da parte della pioggia. Questa caratteristica determina, inbuona parte, la persistenza d’azione dei formulati, specialmente di quelli di copertu-ra. La resistenza al dilavamento dipende, in particolare, dai coformulanti e coadiu-vanti della sostanza attiva (bagnanti, adesivanti, disperdenti) e dall’intensità dellapioggia (se violenta è più dilavante). I PF citotropici e sistemici non sono influenzati

Cosa si intende per prodotto fitosanitario fitotossico?a) che è mortale per l’uomo

✔ b) che provoca danni alle colture agrariec) che è dannoso ad animaliLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Che cosa è la persistenza d’azione di un prodotto fitosanitario?a) la capacità di non essere asportato dalla pioggia

✔ b) la capacità di essere attivo nel tempo, contro il parassitac) la capacità di agire anche durante il riposo vegetativo di una piantaLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Esempio di fitotossicità da diser-bante (paraquat)

RICORDA:● un PF è fitotossico quando pro-voca danni alla coltura sulla qualeè utilizzato per difenderla

● è molto importante conoscere ilperiodo di sicurezza (tempo dicarenza) dei vari PF che si voglio-no miscelare; quello che si deveconsiderare è sempre il più lungo

● la persistenza d’azione è iltempo durante il quale il PF è effi-cace ed attivo contro il parassita

● la resistenza al dilavamento è lacapacità di un PF di rimanere“attaccato” alla vegetazione incaso di pioggia

Page 29: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

28

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

dall’effetto dilavante, se non nelle poche ore necessarie per la loro penetrazioneall’interno dei tessuti vegetali. Notevole è l’importanza di questo aspetto soprattuttonella lotta contro certe malattie crittogamiche favorite dalla pioggia. La resistenza aldilavamento è legata anche alla capacità di alcune sostanze attive di legarsi con lesostanze cerose superficiali delle foglie e dei frutti.

Miscibilità con altri PF. Nella pratica di campagna, spesso il trattamento viene ese-guito utilizzando contemporaneamente più PF; ciò avviene perché, attraverso l’ese-cuzione di un unico trattamento, si possono combattere più parassiti, risparmiandosui costi di distribuzione. Può accadere, inoltre, che si debba combattere uno stessoparassita utilizzando più PF dotati di caratteristiche d’azione diverse. Nel prepararela miscela di PF occorre prestare molta attenzione, in quanto si possono verificare deifenomeni di sinergismo (esaltazione dell’azione dei singoli prodotti), ma anche diantagonismo (diminuzione dell’efficacia o addirittura incompatibilità fra i diversi PFmiscelati). In altri casi ancora, come già evidenziato, si possono produrre fenomenidi fitotossicità per le piante. In questi casi è indispensabile consultare le “tabelle dicompatibilità”, leggere attentamente le indicazioni riportate in proposito sull’etichet-ta e, preferibilmente, impiegare formulati della stessa società produttrice. È buonanorma miscelare pochi PF tra loro, e distribuire il prodotto immediatamente dopo lasua preparazione.Tra i formulati di nuova introduzione, generalmente la miscibilità(compatibilità della miscela) è molto buona. Ciò consente di abbi-nare prodotti diversi in un unico trattamento con risparmi nellespese di distribuzione. Se si impiegano insieme PF non miscibili traloro (incompatibili), vi possono essere reazioni indesiderate cheportano a precipitazione e/o insolubilizzazione dei componenti,con conseguente riduzione di efficacia del trattamento. Nei casi piùgravi vi può essere rischio di fitotossicità nonché intasamenti di fil-tri, pompe ed ugelli dell’irroratrice.

● la miscelazione di più formulatiproduce composti sulla cui tossi-cità per l’uomo non esiste norma oinformazione di riferimento: si pos-sono instaurare fenomeni di som-matoria o potenziamento dell’a-zione tossica delle diverse sostan-ze attive

● prima di preparare una misceladi PF diversi, consultare le tabelledi compatibilità

È possibile miscelare prodotti fitosanitari diversi?a) no, mai

✔ b) sì, previa consultazione delle indicazioni di compatibilità in etichetta c) sì, sempre

Quando l’operatore agricolo miscela due o più prodotti fitosanitari con intervalli di sicurezza diversi,dopo quanti giorni può effettuare la raccolta?✔ a) dopo il numero di giorni indicato sul prodotto con il tempo di carenza più lungo

b) dopo il numero di giorni indicato per il prodotto più tossicoc) non prima di trenta giorni

Prima di miscelare due prodotti fitosanitari per un trattamento, cosa bisogna fare?a) preparare una dose doppia di acqua, perché i prodotti sono dueb) preparare due soluzioni distinte e poi unirle per vedere che cosa succede

✔ c) leggere attentamente la voce “compatibilità” sulle due etichette o assumere informazioni adeguate

Per “prodotto fitosanitario non miscibile con prodotti alcalini” si intende…✔ a) un prodotto fitosanitario miscibile con prodotti acidi e neutri

b) un prodotto fitosanitario che deve essere maneggiato con grande attenzionec) un prodotto fitosanitario che è miscibile solo con gli insetticidi

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

Page 30: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

29

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

10 - TIPI DI FORMULAZIONI

I prodotti per la difesa delle piante sono commercializzati in diversi tipi di formula-zioni: per trattamenti a secco, per trattamenti liquidi, per trattamenti gassosi, peresche, per iniezioni al tronco, oppure in formulazioni contenenti sostanze antiderivaper eseguire trattamenti con mezzi aerei (limitatamente ad alcuni anticrittogamiciappositamente autorizzati).Formulazioni per trattamenti a secco. I trattamenti a secco vengono effettuati con PFche non hanno bisogno di acqua per la loro distribuzione. I formulati utilizzabili sidistinguono in:• granulari: si presentano in granuli e servono ad effettuare trattamenti al terreno per

disinfezione (contro organismi di origine vegetale) o disinfestazione (contro orga-nismi di origine animale);

• polveri secche: per la loro distribuzione sulle colture sono necessarie appositeattrezzature, ad esempio, impolveratrici per la distribuzione di zolfo o recipientirotanti se le polveri vengono utilizzate per conciare le sementi.

Formulazioni per trattamenti liquidi. I trattamenti liquidi vengono effettuati con PFdiluiti in acqua al momento dell’applicazione in campo. Le principali formulazioniper questo tipo di trattamenti sono:• polveri bagnabili (PB; WP): la sostanza attiva è finemente macinata in presenza di

bagnanti, disperdenti, inerti, ecc., fino ad ottenere un prodotto che mescolato inacqua formi una sospensione;

• polveri solubili (PS; WS): formulazione polverulenta come la precedente che,mescolata in acqua, forma una soluzione diluita stabile.

Le formulazioni in polvere presentano inconvenienti per l’operatore legati alla diffi-coltà di calcolare esattamente il dosaggio ed al rischio di una loro inalazione duran-te le operazioni di preparazione della miscela. Tali svantaggi possono essere ridotticon l’uso di sacchetti idrosolubili ed utilizzando i dispositivi di protezione indivi-duale (DPI), in particolare respiratori idonei;• concentrati emulsionabili (EC): la sostanza attiva viene disciolta in un solvente o

in una miscela di solventi organici, in presenza di uno o più tensioattivi, che per-mettono la formazione di una emulsione stabile dopo la sua diluizione in acqua.Tra i principali svantaggi di questo tipo di formulazione ricordiamo la pericolositàintrinseca di alcuni solventi, a volte infiammabili, e l’emissione in atmosfera dicomposti organici volatili;

• emulsioni in acqua (EW): la sostanza attiva viene emulsionata in acqua, in presen-za di tensioattivi, disperdenti o altri stabilizzanti, in modo da formare un’emulsio-ne stabile per almeno due anni. Contengono, generalmente, meno composti orga-nici volatili rispetto ai concentrati emulsionabili (EC) e sono meno pericolosi perl’operatore e per l’ambiente;

• sospensioni concentrate (SC), pasta fluida, flowable (FL, FLOW): la sostanza atti-va viene finemente macinata e dispersa in veicolo acquoso (principalmente acqua),in presenza di agenti bagnanti, disperdenti, antigelo, addensanti e altri stabilizzan-ti, così da formare una sospensione stabile. Migliore dal punto di vista tossicologi-

RICORDA:● nei trattamenti a secco il PF vienedistribuito tal quale senz’acqua. Laformulazione può essere in granuli,quando è costituita da materialeinerte sul quale si fissa la sostanzaattiva da impiegare tal quale, oppu-re in polvere secca, se la formula-zione è polverulenta per trattamentia secco

● le formulazioni dei PF sononumerose ed il loro utilizzo mira adun uso senza rischi per l’operatoreche effettua la preparazione dellamiscela per il trattamento

Cosa sono i trattamenti a secco?a) i diserbi eseguiti su terreno libero

✔ b) i trattamenti che non hanno bisogno di acqua come mezzo disperdentec) i trattamenti eseguiti con la pompa a spallaLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Page 31: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

30

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

co rispetto al concentrato emulsionabile (EC) perché realizzata su base acquosa,questa formulazione presenta lo svantaggio che i solidi dispersi tendono a sedi-mentare nel tempo; i PF sono spesso viscosi e rendono difficili le operazioni dilavaggio e di bonifica dei contenitori;

• sospensioni di microcapsule (CS): la sostanza attiva viene emulsionata finementein acqua e ricoperta di un sottile film polimerico (microcapsule). Questa formula-zione possiede ottima stabilità, libera la sostanza attiva gradualmente e consente diottenere una notevole diminuzione della tossicità acuta;

• granuli disperdibili (WG, WDG, DF) e granuli solubili (SG): la sostanza attivaviene finemente macinata in presenza di disperdenti e bagnanti e poi granulata performare microgranuli che si disperdono o si sciolgono in acqua. Queste formula-zioni hanno il vantaggio, rispetto alle polveri, di essere misurate in base al volume,di non originare polveri e di non lasciare residui nell’imballo.

Nell’ambito dei PF da utilizzare per trattamenti liquidi, sono da considerare, con par-ticolare interesse, le formulazioni confezionate in sacchetti idrosolubili. Queste con-fezioni sono caratterizzate da contenitori che si sciolgono a contatto con l’acqua eche tutelano maggiormente l’operatore durante la preparazione della sospensione,poiché non producono polvere durante tale operazione; essi eliminano, inoltre, ilproblema rappresentato dall’utilizzo parziale di confezioni nonché quello dei rifiuticostituiti dai contenitori vuoti dei PF utilizzati. I formulati in microgranuli possonoessere contenuti in astucci richiudibili ermeticamente in caso di uso parziale; per PFliquidi sono previsti contenitori in plastica a bocca larga che consentono una miglio-re manipolazione e dosaggio nonché un perfetto risciacquo.

Le principali formulazioni per trattamenti liquidi sono:emulsione concentrata (EC): è liquida e costituita dalla sostanza attiva sciolta insolventi oleosi;sospensione concentrata (SC) o flowable (FLOW): sono formulazioni fluide, gene-ralmente a base acqua, nelle quali la sostanza attiva è finemente micronizzata;microgranuli (WG, WDG, DF): sono caratterizzate da particelle di piccolissimedimensioni con ottima disperdibilità in acqua; non producono polvere durantela manipolazione;microincapsulato (CS): è la formulazione in cui le particelle della sostanza atti-va sono circondate da una membrana polimerica inerte e porosa che ne assicu-ra il rilascio graduale;polvere bagnabile (PB): formulazione polverulenta da disperdere in acqua primadell’impiego.

Quali vantaggi offrono le nuove formulazioni dei prodotti fitosanitari (es. granuli idrodisperdibili, fluido microincapsulato, ecc.)?a) nessuno, la loro efficacia non cambiab) economici, in quanto diminuisce la quantità di prodotto che viene distribuita sulla coltura

✔ c) minore pericolosità per l’operatore e maggiore facilità nella preparazione della miscela

Le formulazioni in granuli possono essere maneggiate a mani nude?a) sì

✔ b) noc) solamente se c’è l’acqua per lavarsi

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

● le confezioni dei PF sono stateinnovate per meglio adattarsi alleesigenze poste dallo smaltimentodei contenitori vuoti

Sacchetto idrosolubile

Page 32: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

Formulazioni per esche. Sono caratterizzate dal fatto che la sostanza attiva è mesco-lata ad una sostanza appetita dalla specie da combattere. Le esche possono esserecommercializzate pronte all’uso, e in questo caso il PF viene compresso in cilindretti(pellets) di piccole dimensioni; oppure possono essere preparate in campo utilizzan-do materiale alimentare (crusca, risina, melasso, zucchero). Questi prodotti rappre-sentano un efficace mezzo di lotta contro insetti terricoli masticatori (grillotalpa, lepi-dotteri nottuidi, lumache, ecc.).

Formulazioni per iniezioni ai tronchi (endoterapia). Per la difesa fitosanitaria posso-no anche essere impiegati PF (fungicidi ed insetticidi) e coadiuvanti appositamenteformulati per diffondersi agevolmente lungo i vasi in cui scorre la linfa e da lì diffon-dersi in tutte le parti della pianta.In base alla tecnica di introduzione del PF all’interno della pianta, i trattamenti endo-terapici si suddividono in due categorie:• iniezioni ad assorbimento naturale, quando il PF viene assorbito attivamente dalla

pianta, tramite infusione o perfusione;• iniezioni a pressione o a micropressione, quando il PF viene introdotto forzata-

mente nell’albero.I trattamenti endoterapici non possono essere effettuati con gli stessi preparati (PF)utilizzati per i trattamenti alla chioma, in quanto occorrono formulazioni apposita-mente sviluppate e registrate per questo specifico campo d’impiego.I principali vantaggi offerti da questa metodologia di applicazione consistono in:• una maggiore efficacia rispetto ai tradizionali trattamenti per irrorazione, legata

anche al fatto che il PF non subisce l’azione dilavante degli agenti atmosferici(piogge in particolare);

• una prolungata persistenza d’azione, che in molti casi permette di effettuare i trat-tamenti ad anni alterni;

• una riduzione delle dosi di applicazione;• una minore dispersione nell’ambiente, quindi un minore impatto ambientale.

Formulazioni per trattamenti gassosi. I trattamenti gassosi, detti anche fumiganti, agi-scono sui parassiti delle piante sotto forma di gas o di vapore e sono utilizzati, preva-lentemente, per disinfettare o disinfestare i terreni e le derrate alimentari nei magazzi-ni. I trattamenti fumiganti al terreno vengono effettuati mediante iniezione diretta, allostato di gas o di vapore, ed agiscono nei confronti di insetti, nematodi, funghi, batterie semi di piante infestanti. Fra questi prodotti il più impiegato finora è il bromuro dimetile, un gas particolarmente pericoloso (T+) che può essere utilizzato solamente daditte e da personale specificatamente autorizzati all’uso dei gas tossici. La legge pre-vede la sua progressiva sostituzione con prodotti meno pericolosi entro il 2005.I trattamenti fumiganti di locali e di derrate alimentari conservate in magazzini sonogeneralmente realizzati con idrogeno fosforato o fosfina. Le ditte che eseguono gliinterventi fumiganti con gas tossici devono essere preventivamente autorizzate dallaQuestura territorialmente competente.

31

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

● I trattamenti con bromuro di meti-le, o con altri PF ad azione fumigan-te, per la loro elevata pericolosità,possono essere effettuati solo daditte autorizzate

Le fumigazioni del terreno con bromuro di metile possono essere effettuate da chiunque?✔ a) no, solo da ditte specificatamente autorizzate

b) no, solo da persone munite di patentino per l’acquisto di prodotti molto tossici, tossici e nocivic) sìLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Page 33: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

Formulazioni per trattamenti con mezzi aerei. Tali trattamenti sono realizzabili solocon PF anticrittogamici appositamente autorizzati per essere distribuiti con il mezzoaereo; si tratta, infatti, di formulazioni particolari che limitano al massimo i problemidi deriva. Questi PF contengono, oltre alla sostanza attiva, dei coadiuvanti “antideri-va”, che hanno lo scopo di impedire che la soluzione distribuita dal mezzo aereo sidisperda nell’ambiente circostante a quello interessato dal trattamento.I trattamenti con il mezzo aereo possono essere eseguiti solamente sulle colture digrano, vite, olivo e pioppo e devono essere autorizzati dal Servizio FitosanitarioRegionale (di seguito SFR). Tale autorizzazione è subordinata al parere positivoespresso dalla competente Azienda ULSS e può essere concessa solo in casi straor-dinari e di dimostrata necessità. In Veneto i trattamenti con il mezzo aereo sono rea-lizzati con l’elicottero o altro mezzo aereo, purché autorizzato dal Ministero deiTrasporti e aviazione civile.

32

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Quali prodotti fitosanitari possono essere impiegati nei trattamenti con l’elicottero?a) solo i prodotti poco tossici

✔ b) solo i prodotti specificatamente autorizzatic) tutti purché si prendano determinate cautele

Per quali colture può essere autorizzato il mezzo aereo?a) su tutte, se è un consorzio che ne fa richiesta

✔ b) vite, pioppo, olivo, granoc) su quelle frutticole

Quali prodotti fitosanitari specificatamente autorizzati possono essere distribuiti con il mezzo aereo?a) insetticidi

✔ b) alcuni anticrittogamicic) tutti gli antiparassitari

L’uso del deltaplano è consentito per la difesa delle colture in Italia?✔ a) no

b) sic) solo su alcune colture

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

● i trattamenti con mezzo aereosono realizzabili solo con PF anti-crittogamici appositamente auto-rizzati

Page 34: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

33

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

11 - L’ETICHETTA

L’attenta lettura dell’etichetta, apposta sugli imballaggi e sui contenitori del PF, è fon-damentale per acquisire tutti gli elementi che è necessario conoscere prima dell’ese-cuzione del trattamento fitosanitario, quali:

• il nome commerciale del PF;• il tipo di prodotto (fungicida, insetticida, ecc.);• il tipo di formulazione (polvere secca, polvere bagnabile, ecc.);• la simbologia di pericolo;• la composizione e la quantità delle sostanze attive;• le frasi tipo indicanti i rischi specifici;• le frasi tipo indicanti i consigli di prudenza;• le modalità di azione, le dosi, le colture e i parassiti per i quali il PF è registrato;• la compatibilità con altri PF e le indicazioni di avvertenza;• eventuali effetti fitotossici;• il tempo di carenza;• i possibili effetti secondari conseguenti all’uso improprio;• le norme precauzionali per la conservazione, preparazione, distribuzione, smalti-

mento del contenitore;• gli estremi dei soggetti responsabili dell’immissione sul mercato (titolare dell’auto-

rizzazione, officina di produzione e di confezionamento);• il numero e la data di registrazione;• il numero e codice della partita per la rintracciabilità;• le informazioni sanitarie per il medico.

Possono anche comparire altri simboli, relativi alla pericolosità del prodotto (es. cor-rosivo, infiammabile, ecc.), ed altre indicazioni quali il tempo di rientro, inteso comel’intervallo che è opportuno far passare tra il trattamento ed il momento in cui l’agri-coltore o altre persone possono rientrare nel campo trattato.Nelle etichette non possono essere riportare indicazioni quali “non tossico” od“innocuo”.

Nella scelta del PF sarebbe opportuno, se possibile, preferire prodotti che non ripor-tano frasi di rischio come quelle sopra evidenziate, per l’impatto negativo che si puòdeterminare sia nei confronti della salute umana che dell’ambiente. I consigli di pru-denza e le norme di sicurezza mettono in evidenza le precauzioni che è necessariorispettare nelle fasi di manipolazione e distribuzione del PF.Molta attenzione, inoltre, deve essere posta alle informazioni riguardanti le colture,le dosi e le modalità d’impiego. Un PF può essere impiegato esclusivamente sullecolture, per le avversità e alle dosi riportate in etichetta. Ogni altro impiego, diver-so da quelli riportati in etichetta, è illegale e passibile di sanzione.

RICORDA:● la lettura dell’etichetta è essen-ziale per acquisire tutti gli elemen-ti necessari per una corretta esecu-zione del trattamento fitosanitario

● l’etichetta riporta, oltre alleinformazioni relative al PF, altreinformazioni molto importantiquali frasi di rischio e consigli diprudenza

● l’etichetta di un PF non puòriportare indicazioni quali “nontossico” od “innocuo”

● è illegale l’utilizzo di PF prividella registrazione dello Stato ita-liano, che deve essere sempre pre-sente sull’etichetta

● la lettura completa e attentadelle etichette deve essere fatta acasa propria, con calma e magariavvalendosi dell’assistenza chiari-ficatrice di un esperto

Page 35: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

Responsabiidell’immissione sulmercato

Registrazionee quantità

Rintracciabilità

Informazionisanitarie

Normeprecauzionali

per laconservazione,preparazione,distribuzione,smaltimento

del contenitore

Effettisecondari

Sostanzeattive

Frasi dirischio

Consigli diprudenza

Modalità,dosi,

colturee parassiti

Compatibilità con altri

PF,fitotossicità

Tempo dicarenza

Perono-stop ®COMPOSIZIONE100 g di Perono-stop contengono:4,2 g di Copaperonospora puro35,6 g di ossicloruro di rame tecnico(pari a 20,3 g di rame metallo puro)coformulanti quanto basta (q.b.) a 100

FRASI DI RISCHIOIrritante per gli occhi

CONSIGLI DI PRUDENZAConservare fuori della portata dei bambini.Conservare lontano da alimenti o mangimi eda bevande. Non mangiare nè bere nè fumaredurante l’impiego. In caso di contatto con gliocchi lavare subito e abbondantemente conacqua e consultare il medico. In caso diingestione consultare immediatamente ilmedico e mostrargli il contenitore ol’etichetta.

ISTRUZIONI PER L'USOVITE: contro peronospora (Plasmopara viticola).Intervenire alla dose di 0,3 % (300 g in 100 ldi acqua pari a 1 sacchetto da 1000 g in 333litri di acqua). Una difesa efficace prevedel’impiego preventivo a intervalli di 7-10giorni. Non effettuare più di 5 trattamentiall’anno.NB: le dosi sono calcolate per irroratrici avolume normale e quantitativi di acqua di1000 litri/ha. In caso d’impiego conattrezzature a basso o ultra-basso volume, leconcentrazioni del prodotto devono essereaumentate in modo da garantire lo stessodosaggio per ettaro.

Compatibilità: Perono-stop può esseremiscelato con fungicidi o insetticidi a reazioneneutra. Il rame può essere fitotossico su piantedeboli o in stress idrico.Avvertenza: in caso di miscela con altriformulati deve essere rispettato il periodo dicarenza più lungo. Devono essere osservate lenorme precauzionali previste per i prodotti piùtossici. Qualora si verificassero casi diintossicazione informare il medico dellamiscelazione compiuta.Sospendere i trattamenti 20 giorni primadel raccolto.

ATTENZIONE: il formulato contienesostanze attive tossiche per gli organismiacquatici.Adoperare ad una distanza non inferiore a 20metri dai corsi d’acqua.

DA NON APPLICARE CON MEZZIAEREI

ATTENZIONE: da impiegareesclusivamente in agricoltura: ogni altro usoè pericoloso. Chi impiega il prodotto èresponsabile degli eventuali danni derivantida uso improprio del preparato. Il rispettodelle predette istruzioni è condizioneessenziale per assicurare l'efficacia deltrattamento e per evitare danni alle piante,alle persone ed agli animali.

NORME PRECAUZIONALINon operare contro vento. Non contaminarealtre colture, alimenti, bevande o corsid'acqua. Conservare in luogo inaccessibileagli animali domestici. Conservare laconfezione ben chiusa. Dopo lamanipolazione e in caso di contaminazionelavarsi accuratamente con acqua e sapone.Durante le fasi di miscelazione, carico eapplicazione del prodotto adoperare tutaprotettiva e guanti adatti.Nel caso di miscele con altri PF siconsiglia di procedere primaall’introduzione e solubilizzazione deisacchetti idrosolubili, quindiaggiungere gli altri prodotti. Nonconservare i sacchetti idrosolubili inluoghi umidi. Non toccare i sacchettiidrosolubili con le mani bagnate.Conservare al riparo dall’umiditàDA NON VENDERSI SFUSOIl contenitore non può essere riutilizzatoSMALTIRE SECONDO LE NORMEVIGENTI

Titolare dell'autorizzazione: Bacco SrlOfficina di produzione: PF SrlOfficina di confezionamento: PF Srl

Registrazione N. 007 del 30.02.2003Quantità netta del preparato: 1 kg

Partita N.: Per-stop.1B.013

INFORMAZIONI PER IL MEDICO:trattasi di associazione delle seguentisostanze attive:4,2 % di Copaperonospora35,6 % di ossicloruro di rame tecnico lequali, separatamente, provocano i seguentisintomi d’intossicazione:(seguono indicazioni utili per l’interventomedico).

Perono-stop ®Fungicida sistemico e di contatto

In polvere bagnabile (PB) - In sacchetto idrosolubile

Xi

IRRITANTETipo di formulazione

Tipo di prodotto

Nome commerciale

Simbologiadi pericolo

34

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Page 36: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

35

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

È possibile impiegare prodotti fitosanitari per scopi diversi da quelli indicati in etichetta?✔ a) no, i prodotti fitosanitari vanno usati solamente per le colture e per le avversità sulle quali sono autorizzati

b) sì, solamente su consiglio del venditore o del tecnico che fornisce l'assistenzac) sì, solo se realmente necessario

I prodotti fitosanitari possono essere impiegati per trattamenti di aree non agricole?a) sì, sempre purché si rispetti il tempo di carenzab) no

✔ c) solo quando è specificatamente indicato in etichetta

Un prodotto fitosanitario può essere impiegato su qualsiasi coltura?a) sì

✔ b) no, solo per le colture e con le modalità indicate in etichettac) no, solamente in base all’esperienza del venditore del prodotto o del tecnico che fornisce l’assistenza

Un prodotto fitosanitario registrato per difendere le colture floreali da un specifico fungo, si può impiegare anche sullavite contro lo stesso fungo?

a) sì, solo se il campo e vicino✔ b) no, perché non è ammesso in etichetta

c) no, perché bisognerebbe impiegarne troppo

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Page 37: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

36

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

12 - LA SCELTA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO

La scelta del PF riveste una grande importanza perché condiziona il risultato del trat-tamento e permette di limitare gli effetti collaterali indesiderabili. È necessario che ilPF sia registrato per la coltura da difendere e per l’avversità (fungo, insetto, acaro,ecc.) da combattere. Entrambi questi aspetti sono fondamentali e richiedono la veri-fica attenta di quanto riportato nell’etichetta del PF. Un prodotto potrebbe infatti esse-re autorizzato sulla coltura che si intende trattare, ma non per l’avversità da control-lare; in questo caso non è utilizzabile ed occorre individuarne un altro che soddisfientrambi i requisiti. Se non si pone la necessaria attenzione a questo aspetto è facilecommettere errori che possono anche dare luogo a sanzioni, oltre che a dispendiosiinsuccessi.

È importante considerare attentamente le epoche e le modalità d’impiego; occorrecioè verificare che il PF sia impiegabile nell’epoca in cui si intende eseguire il tratta-mento. Ad esempio, un PF insetticida geodisinfestante che riporta in etichetta, comeepoca d’impiego, la semina della coltura (ad es. patata), non può essere utilizzatonella successiva fase della rincalzatura. Questo aspetto deve essere attentamentevalutato, soprattutto nel caso di PF diserbanti; non rispettare le epoche d’impiegoriportate nell’etichetta potrebbe, infatti, procurare danni consistenti o addirittura ladistruzione della coltura. Anche le indicazioni relative alle modalità d’impiego devo-no essere attentamente considerate. Se un PF deve essere distribuito sul terreno inmodo localizzato, occorre prestare attenzione alla dose d’impiego, in quanto questaè ovviamente riferita all’ettaro di superficie effettivamente trattata. Per fare un esem-pio pratico, se il PF che si vuole utilizzare riporta in etichetta la dose di tre chilo-grammi per ettaro e la superficie sulla quale si intende localizzare il trattamento rap-presenta un terzo di quella complessiva, si dovrà distribuire 1 kg di PF sul terzo diettaro effettivamente trattato. Rispetto ad un ettaro di superficie complessiva, si dovràcioè localizzare una quantità di PF rapportata all’area effettivamente trattata, nelnostro caso un terzo di ettaro.

Anche per questo aspetto è necessario, quindi, porre la massima attenzione all’eti-chetta, per non commettere errori che comporterebbero la distribuzione di quantita-tivi in eccesso di PF, con rischi per la coltura, l’ambiente e maggiori costi per l’agri-coltore.

Dopo queste verifiche preliminari è opportuno, a parità di efficacia, scegliere un PFpoco tossico per l’uomo, selettivo per gli organismi utili e a basso impatto ambien-tale.Per operare al meglio si deve, inoltre, tenere conto:(1)dell’avversità da combattere e della sua fase di sviluppo;(2)dello stadio di sviluppo delle piante da difendere e della loro sensibilità all’avver-

sità da contenere;(3)delle proprietà intrinseche dei PF, ovvero:

• spettro d’azione (specifico, a largo raggio d’azione);• selettività nei confronti degli organismi utili (ad esempio insetti e acari utili pre-

datori o parassitoidi di insetti e acari dannosi);• modalità d’azione nei confronti delle avversità (per i fungicidi: preventiva, cura-

tiva, eradicante; per gli insetticidi: contatto, ingestione, asfissia);• capacità di penetrazione e traslocazione all’interno dei tessuti vegetali (coper-

tura, citotropico, sistemico).

RICORDA:● nella scelta del PF da utilizzare èspesso opportuno consultare untecnico specializzato

*Fot

o: D

ell’A

quila

Page 38: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

37

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Per i trattamenti insetticidi e/o acaricidi, epoca e tipo di PF vanno scelti in funzionedelle forme presenti dell’insetto o dell’acaro che si vuole combattere. Esistono, infat-ti, prodotti ovicidi (efficaci sulle uova), larvicidi (efficaci nei confronti delle larve) eprodotti adulticidi (efficaci sulle forme adulte). Si deve, quindi, considerare attenta-mente il ciclo di sviluppo dell’insetto, in quanto può essere vulnerabile in uno sta-dio, ad esempio di larva, e non in quello di crisalide o adulto.Per i trattamenti fungicidi è necessario conoscere il ciclo biologico del patogeno e lecaratteristiche del prodotto. Molti PF fungicidi sono miscele di prodotti ad azionepreventiva e curativa e consentono di intervenire più efficacemente, limitando i rischidi selezione di ceppi del patogeno resistenti.Per alcune malattie fungine (es. peronospora della vite e del pomodoro, ticchiolatu-ra del melo, ecc.) e per diversi insetti (es. carpocapsa delle pomacee, cidia del pesco,tignoletta dell’uva, ecc.) è possibile prevederne la comparsa o i cicli di sviluppo attra-verso l’impiego di “modelli previsionali”. Questi modelli matematici utilizzano i datimeteorologici e consentono, in funzione dell’andamento climatico, di posizionare almeglio i trattamenti scegliendo, di volta in volta, i PF più idonei.Nel caso di trattamenti diserbanti, per la riuscita dell’intervento occorre conoscerediversi elementi legati all’ambiente pedologico (natura del terreno), alla coltura datrattare (fasi fenologiche) ed alle malerbe da controllare. È consigliabile l’alternanzadelle sostanze attive impiegate su una coltura da diserbare, al fine di evitare l’insor-gere della resistenza da parte di determinate malerbe, l’eccessivo accumulo dei resi-dui nel terreno ed altri effetti negativi.Qualora l’efficacia di un trattamento dovesse risultare inferiore alle aspettative, èopportuno consultare un tecnico specializzato per valutare la necessità di ripeterel’intervento, ricorrendo eventualmente ad un altro PF autorizzato per lo specificoimpiego. È una prassi assolutamente sbagliata quella di aumentare le dosi di impie-go: in questo caso, oltre a commettere un errore tecnico, si può incorrere in sanzio-ni. In prossimità della raccolta è consigliabile scegliere il PF che possiede il tempo dicarenza minore, vista la necessità di rispettare il periodo di sicurezza e di avere suglialimenti un residuo inferiore al limite di tolleranza.

Prima dell’acquisto del PF è opportuno:• osservare attentamente la coltura e identificare il tipo di avversità o paras-

sita che si vuole combattere;• conoscere la fase più idonea per trattare (fase di crescita della pianta, sta-

dio di sviluppo del parassita, consistenza dell’infestazione, ecc.);• preventivare l’epoca di raccolta del prodotto al fine del rispetto dei tempi

di carenza;• scegliere il PF meno tossico sia per l’uomo che per le api;• esaminare la lista dei PF autorizzati dalle Misure Agroambientali o dai

disciplinari di produzione ai quali eventualmente si aderisce;• acquistare il PF in quantità adeguata alle necessità;• scegliere i formulati più idonei, tenendo conto che le colture e le dosi di

impiego sono solamente quelle riportate in etichetta;• ricordare che un eccessivo dosaggio di PF può determinare effetti indesi-

derati quali ustioni e/o mancato accrescimento.

Page 39: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

38

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Gli operatori agricoli possono usare prodotti non registrati o revocati?a) sì, purché eseguano le indicazioni di un tecnico

✔ b) no, maic) sì, solamente se poco tossici e in epoche lontane dalla raccolta

Un prodotto aficida, può essere impiegato su qualsiasi coltura per la lotta contro gli afidi?a) sì, in quanto è un prodotto specifico

✔ b) no, solo per le colture indicate in etichettac) no, solamente in base all’esperienza

Quali fenomeni si possono manifestare impiegando un erbicida a dose più alta di quella consigliata?a) aumento della produzione perché si eliminano tutte le infestanti

✔ b) fitotossicità per la colturac) nessuno, se dato in pre-emergenza

Quando si effettuano trattamenti con formulati in soluzione è opportuno…a) scaricare la soluzione avanzata nel più vicino fossato

✔ b) cercare di usare il quantitativo di acqua necessario effettivamente per il trattamentoc) conservare la soluzione rimasta e buttarla appena possibile

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Page 40: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

39

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

13 - NORMATIVA IGIENICO SANITARIA

L’impiego dei PF ha ampie implicazioni sull’ambiente, sui lavoratori agricoli e suiconsumatori delle derrate alimentari, e comporta quindi l’esigenza di attuare inter-venti sia tecnici che legislativi al fine di regolamentare ed assicurare il rispetto e latutela della salute.La vigente normativa di riferimento relativa alla produzione, al commercio, alla ven-dita ed all’impiego dei PF deriva dalla Legge n. 283 del 30 aprile 1962, art. 5 e 6,modificata dalla Legge n. 441/63, in virtù della quale sono stati successivamenteemanati diversi decreti esplicativi per regolamentare la materia, tra i quali vale lapena ricordare:• DPR n. 223, 24/05/1988 - Attuazione delle direttive CEE relative alla classificazio-

ne, all’imballaggio e all’etichettatura dei preparati pericolosi (antiparassitari);• D. Lgs. n. 194, 17/03/1995 - Attuazione della direttiva CEE n. 91/414 in materia di

immissione in commercio di prodotti fitosanitari;• D. Lgs. n. 285, 16/07/1998 - Attuazione di direttive comunitarie in materia di clas-

sificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi;• DPR n. 290, 23/04/2001 - Regolamento di semplificazione dei procedimenti di

autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita diprodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti;

• DM 01/02/2002 - Attuazione della direttiva CEE n. 2001/36 relativa all’immissionein commercio di prodotti fitosanitari;

• DM 19/05/2002 e successive modifiche ed integrazioni - concernente i limiti diresidui di sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti destinatiall’alimentazione;

• DGRV n. 136, 31/01/2003 – Progetto regionale FAS “Fitosanitari - Ambiente -Salute”.

Si tratta di un sistema normativo di notevole importanza che ha portato a svolgereuna maggiore azione di controllo:• per assicurare il rispetto delle direttive generali;• per vigilare affinché le norme generali di sicurezza da attuare durante tutte le opera-

zioni di utilizzazione, manipolazione e conservazione dei PF siano, di fatto, osservate.

Page 41: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

40

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

14 - NORME PER L’ACQUISTO E L’IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI -RICHIESTA DELL’AUTORIZZAZIONE

I PF sono dei preparati pericolosi perché, contaminando aria, acqua, alimenti esuolo, possono determinare nell’uomo intossicazioni acute e croniche ad evoluzio-ne talora mortale. I PF, o almeno parte di essi, possono essere anche tanto pericolo-si da causare la morte dell’uomo in caso di intossicazione grave. Questo alto gradodi pericolosità immediata è la caratteristica principale dei PF classificati come “moltotossici”, “tossici” e “nocivi”. Queste sostanze sono tossiche e velenose e possonouccidere o distruggere, bloccando o modificando i normali meccanismi biologici, gliesseri viventi, compreso l’uomo e gli animali. Bisogna perciò che questi prodottisiano utilizzati con estrema cautela e da persone abilitate.Sia la produzione che il commercio, la vendita e l’acquisto dei PF sono regolati daspecifiche disposizioni di legge. Se quelle relative alle prime due fasi non interessa-no l’utilizzatore, le altre invece lo riguardano direttamente. Infatti, l’acquisto e l’uti-lizzo dei PF “molto tossici”, “tossici” e “nocivi” può essere effettuato solo da parte dipersone maggiorenni, munite di apposita autorizzazione, come stabilito dal DPR n.290/01.

La recente DGR del Veneto n. 3992 del 30.12.02 definisce le procedure per il rila-scio e il rinnovo di tale autorizzazione.In pratica, ogni cittadino maggiorenne per ottenere il rilascio o il rinnovo dell’auto-rizzazione deve:1. presentare apposita domanda, munita di marca da bollo, all’Ispettorato Regionale

per l’Agricoltura (di seguito IRA) competente per provincia, utilizzando il model-lo approvato dalla Regione;

2. partecipare ad un corso di formazione obbligatorio;3. sostenere la valutazione finale mediante una prova scritta costituita da 30 doman-

de a risposta multipla, di fronte ad un’apposita commissione.

La valutazione ha lo scopo di accertare che l’interessato conosca i pericoli connessialla detenzione, conservazione, manipolazione ed utilizzazione dei PF e dei lorocoadiuvanti, le modalità per il loro corretto uso, le relative misure precauzionali e glielementi fondamentali per un corretto impiego dal punto di vista sanitario, agricoloed ambientale. L’autorizzazione viene rilasciata dall’IRA competente per provincia atutti coloro che hanno superato la valutazione con esito positivo.Nessuno può acquistare ed impiegare PF classificati come “molto tossici”, “tossici” e“nocivi” se non munito dell’autorizzazione; anche i laureati in scienze agrarie, i peri-ti agrari e gli agrotecnici devono essere in possesso della prescritta autorizzazione,sebbene siano esentati dal frequentare il corso di formazione obbligatorio e dal soste-nere la valutazione di idoneità.L’autorizzazione all’acquisto e utilizzazione dei PF ha validità di cinque anni dalladata di emissione. Il rinnovo dell’autorizzazione non è automatico. Al termine diquesto periodo l’autorizzazione deve essere infatti rinnovata con le stesse modalitàpreviste per il primo rilascio; è necessario, pertanto, frequentare obbligatoriamenteun corso di aggiornamento e sottoporsi ad una nuova valutazione di idoneità.

Il titolare dell’autorizzazione è sempre e comunque responsabile dell’acquisto e del-l’utilizzo dei PF. L’autorizzazione è strettamente personale, deve essere sempre in

RICORDA:● i PF “molto tossici”, “tossici” e“nocivi” possono essere acquistatied impiegati solamente dai posses-sori di un’apposita autorizzazione(l’ex “patentino”)

● la validità dell’autorizzazione èdi cinque anni ed al termine diquesto periodo deve essere rinno-vata secondo le stesse modalitàpreviste per il primo rilascio

● nessuno può acquistare edimpiegare PF classificati “moltotossici”, “tossici” e “nocivi” se nonmuninto dell’autorizzazione

*Fot

o: D

ell’A

quila

Page 42: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

41

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

L’autorizzazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari può essere lasciata in deposito presso il rivenditore?a) sì, se gli acquisti vengono eseguiti sempre nella medesima rivendita

✔ b) no, in quanto il patentino è un documento personale necessario al trasporto, alla detenzione oltre che all’acquisto deiprodotti fitosanitari

c) sì, fino a quando il patentino non è scaduto

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

I prodotti fitosanitari “molto tossici”, “tossici” e “nocivi” possono essere distribuiti da persone che lavorano in un’azien-da agricola e che non sono in possesso del “patentino”?

a) sì, purché siano state adeguatamente formate ed addestrate✔ b) no, in nessun caso

c) sì, se queste persone sono parenti dell’acquirenteLAG

IUST

AR

ISPO

STA

Dove possono essere acquistati i prodotti fitosanitari?a) non esistono vincoli o autorizzazioni particolari per la loro vendita

✔ b) esclusivamente dai rivenditori autorizzatic) da chiunque, purché i prodotti siano in confezione sigillata

Possono essere acquistati prodotti fitosanitari in confezioni non sigillate o non originali?a) sì, purché si tratti di prodotti registrati

✔ b) no, in nessun casoc) sì, purché il rivenditore ne garantisca la provenienza

Quali sono i requisiti tassativi per l’acquisto e il commercio dei prodotti fitosanitari?a) sulla confezione deve essere indicato il termine dell’efficacia del prodotto

✔ b) confezione originale, numero e data di registrazione del Ministero della Sanità, classificazione CE e tempo di sicurezzac) venduti sfusi

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

Si raccomanda di acquistare PF solo da rivenditori autorizzati e da personale specifi-catamente abilitato. I PF non devono essere acquistati sfusi ma unicamente in confe-zioni (bottiglie, barattoli, scatole, ecc.) integre ed originali, avendo l’accortezza diaccertare l’eventuale danneggiamento delle stesse. Qualora l’acquisto non venga fattodirettamente, ma tramite ordinazione scritta, l’interessato deve compilare una richiestain duplice copia che deve essere vistata dal Sindaco del Comune o suo delegato, oppu-re dall’IRA, dall’Azienda ULSS o dai Carabinieri competenti per territorio di residenza.

L’acquirente del PF è direttamente responsabile di tutto ciò che può capitare dalmomento della sua presa in consegna, ovvero del trasporto, così come di una nonidonea conservazione o di un utilizzo scorretto. È assolutamente vietato cedere adaltre persone PF classificati “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”.

● la vendita è consentita solo apersonale abilitato ed in localiautorizzati; è assolutamente vietatasia la vendita di PF non sigillatinella confezione originale, sia lavendita ambulante o in locali dovesi vendono generi alimentari

● l’autorizzazione è personale enon va mai lasciata in giacenza dalrivenditore

● il titolare dell’autorizzazione èsempre e comunque responsabiledell’acquisto e dell’uso dei PF

possesso del titolare e non può essere lasciata in giacenza presso il rivenditore. Lo smar-rimento, il furto o la distruzione dell’autorizzazione potrà essere comprovata mediantedichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà da presentare congiuntamente alla richie-sta di duplicato al competente IRA.

Page 43: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

42

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Il rivenditore di PF deve accertare e controllare l’identità personale dell’acquirente everificare che la sua autorizzazione non sia scaduta. Il venditore, inoltre, deve regi-strare ogni vendita su apposito registro e compilare uno speciale modulo di acquisto,in duplice copia, che va firmato dall’acquirente. Nel modulo vanno riportati alcunidati importanti quali: le generalità dell’acquirente, l’indirizzo, gli estremi dell’auto-rizzazione, il tipo e la quantità dei prodotti acquistati, il loro numero di registrazio-ne e la specificazione se destinati ad uso agricolo o rivendita.L’apposizione della firma sul modulo equivale, per chi acquista, ad una assunzionedi responsabilità totale per incidenti, danni od altri inconvenienti che dovesserointervenire a seguito di impiego non corretto del PF. Con la firma del modulo l’ac-quirente accetta e si impegna a rispettare non solo le indicazioni scritte, ma anchetutto quanto è riportato nell’etichetta del PF. Il modulo può essere rappresentatoanche dal documento di trasporto, purché contenga tutti gli elementi riportati nel-l’allegato 1 del DPR n. 290/01.

Acquisto e uso di prodotti irritanti o non classificatiPer l’acquisto dei PF classificati come “irritanti” o “non classificati” non è necessarial’autorizzazione. L’utilizzo di questi PF comporta comunque dei rischi per chi liimpiega ed è bene, quindi, considerare attentamente quanto riportato nei successivicapitoli che riguardano la prevenzione e protezione da agenti chimici pericolosi e leresponsabilità dell’agricoltore e dei suoi collaboratori.

Possono essere prestati o regalati ad altre persone i prodotti fitosanitari “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”?a) sì, se queste persone sono in possesso del patentino

✔ b) no, in nessun casoc) solamente se si è certi che il loro impiego avvenga in modo correttoLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Quale responsabilità assume chi acquista prodotti fitosanitari “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”?a) nessuna responsabilità se il prodotto viene impiegato da parenti od altrib) è responsabile solamente se il prodotto viene impiegato da persone minorenni

✔ c) la responsabilità diretta di una idonea conservazione e di impiego corretto del prodottoLAG

IUST

AR

ISPO

STA

L’autorizzazione all’acquisto di prodotti fitosanitari (ex “patentino”):a) è necessaria per tutti i prodotti chimici impiegati in agricoltura compresi i concimi, disinfettanti ecc.

✔ b) è necessaria per i prodotti fitosanitari “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”c) è necessaria solo per i prodotti fitosanitari liquidiLA

GIU

STA

RIS

POST

A

● chi acquista i PF appone, sulregistro del rivenditore, la propriafirma ed è responsabile dei rischiche potrebbero derivare a terzi dauna condotta negligente nel loroutilizzo

● per l’acquisto di PF “irritanti” o“non classificati” non è necessarial’autorizzazione, tuttavia il loroutilizzo comporta comunque deirischi da non sottovalutare

Corsi di formazione ed aggiornamentoSulla base del DPR n. 290/01 e dei successivi provvedimenti applicativi emanatidalla Regione, è obbligatoria, per gli operatori che intendono acquistare ed utilizza-re PF “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”, la partecipazione ad appositi corsi di for-mazione e di aggiornamento, sia per ottenere il rilascio dell’autorizzazione all’ac-quisto ed utilizzazione dei PF, che per il successivo rinnovo di un’autorizzazione giàconcessa.In relazione alla duplice finalità richiesta, la formazione viene suddivisa in due tipo-logie di corso:Corso di formazione di base, per operatori che chiedono il rilascio dell’autorizza-

Page 44: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

43

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

È necessario sostenere un corso di preparazione alla valutazione finale prevista per il primo rilascio e il rinnovo del-l’autorizzazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”?✔ a) sì

b) noc) sì, solo se non si è maggiorenni

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

zione, di durata minima di 15 ore;Corso di aggiornamento, per operatori che chiedono il rinnovo dell’autorizzazione,di durata minima di 6 ore.La frequenza ai suddetti corsi è considerata obbligatoria per poter essere ammessialla valutazione finale necessaria per ottenere l’autorizzazione; viene richiesta unafrequenza minima obbligatoria pari ad almeno l’80% delle ore complessivamentepreviste per ciascun corso.La regolare partecipazione deve essere documentata da un attestato di frequenzarilasciato dall’ente organizzatore e vidimato dalla Regione.Il programma formativo deve assicurare l’acquisizione e/o l’aggiornamento delleconoscenze di base per quanto riguarda sia gli aspetti tecnico-agronomici che gliargomenti di ordine igienico-sanitario, con particolare riferimento alle misure pre-cauzionali e di prevenzione dei rischi, sia individuali (operatore) che collettivi(ambiente, consumatore finale).

● per acquisire l’autorizzazioneall’uso e acquisto dei PF è necessa-rio frequentare un corso di forma-zione e sostenere l’apposita valuta-zione

Page 45: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

44

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

15 - COME CONSERVARE I PRODOTTI FITOSANITARI

Con l’acquisto del PF, ogni responsabilità in ordine a trasporto, conservazione ed uti-lizzo dello stesso viene totalmente trasferita dal venditore all’acquirente.La conservazione delle confezioni deve osservare le seguenti norme:• in azienda occorre disporre di un apposito locale, possibilmente distante da abita-

zioni, stalle, ecc., da destinare a magazzino dei PF;• la porta di accesso deve essere sempre chiusa a chiave, in modo tale da evitare

contatti accidentali con estranei, bambini, animali; sulla porta deve essere collo-cata la scritta “veleno” e l’immagine di un teschio con le ossa incrociate;

• il magazzino deve essere arieggiato e asciutto.Qualora non si disponga di un locale esclusivamente adibito alla conservazione deiPF, questi si possono conservare nei due seguenti modi:• entro un apposito recinto, munito di porta e serratura, all’interno del magazzino,

ove però non possono essere conservati alimenti, bevande, mangimi, ecc.;• chiusi a chiave dentro un armadio in metallo (perché può essere facilmente pulito

e non assorbe eventuali gocciolamenti dalle confezioni) dotato di idonee feritoie.Anche sulla porta del recinto o dell’armadio è necessario porre la scritta “veleno”e l’immagine di un teschio con ossa incrociate.

RICORDA:● i PF devono essere conservati inlocali chiusi a chiave su cui deveessere apposto un cartello con lascritta “veleno” e l’immagine di unteschio con ossa incrociate

Dove devono essere detenuti i prodotti fitosanitari ?a) in un locale qualsiasi purché riparato dalla pioggiab) in un locale refrigerato

✔ c) in locali idonei e non adibiti al deposito di generi alimentari e mangimi

Come devono essere conservati i prodotti fitosanitari?a) è sufficiente che siano tenuti separati da sostanze alimentari o mangimib) in un luogo appartato dell’abitazione

✔ c) entro locali o armadi areati, chiusi a chiave, su cui deve essere apposto un cartello con un teschio e la scritta “veleno”

Come devono essere conservati i prodotti fitosanitari pericolosi “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”?a) è sufficiente che siano tenuti separati da sostanze alimentari o mangimib) in un luogo appartato dell’abitazione

✔ c) entro locali o armadi chiusi a chiave su cui deve essere apposto un cartello con teschio e la scritta “veleno”

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Tuttavia, è consigliabile seguire, nella scelta dei locali, alcune indicazioni di carat-tere generale:• escludere i piani interrati e seminterrati, per evitare gli effetti negativi di possibili

allagamenti o anche, più semplicemente, di un’elevata umidità;• utilizzare locali arieggiati, per impedire il ristagno di vapori nocivi, e lontano da

fonti di calore;• utilizzare locali con pavimenti e pareti lavabili fino ad altezza di stoccaggio e con

impianto elettrico protetto (grado di protezione minimo IP44); in tali locali è vie-tato fumare ed accendere fuochi in quanto vi sono PF infiammabili (etichetta confiamma su sfondo arancione) ed a rischio di autoincendio per surriscaldamento;

I prodotti fitosanitari sono suscettibili di incendiarsi e, comunque, possono bruciare?a) no, è un rischio non riportato in etichettab) sì, ma solo i liquidi preparati con solventi come lo xilolo

✔ c) sì, alcuni possono incendiarsi, e comunque alcuni possono bruciareLAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 46: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

45

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Quale deve essere il comportamento nel caso in cui si manifestino delle perdite di prodotto fitosanitario al momento del lorotrasporto dal rivenditore all’azienda agricola o al momento della loro distribuzione con il mezzo irrorante?

a) lavare la strada e convogliare il residuo nei fossib) raccogliere personalmente il materiale disperso e riporlo in adeguato contenitore

✔ c) informare la pubblica autorità sanitaria e ambientale e comunque adoperarsi per evitare ulteriori danni

Quale deve essere il comportamento nel caso in cui le confezioni presenti nel locale adibito a magazzino dei prodottifitosanitari si rompano e fuoriescano quantità anche minime di prodotto fitosanitario?

a) lavare la superficie imbrattata con acqua e convogliare il residuo nella fognatura✔ b) pulire immediatamente le superfici imbrattate, raccogliere il prodotto, se liquido, con materiale assorbente quale segatura o

sabbia per impedire che il prodotto finisca nella fognatura e smaltire il rifiuto secondo le norme vigentic) è sufficiente asciugare la superficie con una spugna o con uno strofinaccio

Qualora si verifichino incidenti che possono provocare lo spargimento nell’ambiente di ingenti quantità di prodotti fito-sanitari, quali misure è opportuno prendere?✔ a) avvertire immediatamente il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Unità Sanitaria Locale o i Vigili del Fuoco, cercando

nel frattempo di limitare il più possibile la dispersione del prodottob) evitare che qualsiasi persona entri in contatto con la sostanza fuoriuscita e disperdere il più possibile il prodotto lon-

tano da luoghi abitatic) allontanarsi immediatamente dal luogo dell’incidente ed avvertire quanto prima la Guardia Forestale

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

• non utilizzare mai ambienti nei quali vengano immagazzinate sostanze alimenta-ri (frutta, ortaggi, salumi, ecc.) mangimi compresi. La stessa precauzione valeanche per il trasporto.

Le quantità di PF non utilizzati devono essere conservate nelle loro confezioni ori-ginarie. A volte può accadere che le confezioni si rompano e fuoriescano quantità,anche minime, di PF; in questi casi occorre pulire immediatamente le superficiimbrattate in modo che nessuno ne venga contaminato. Se il PF fuoriuscito è liqui-do, è consigliabile raccoglierlo con materiale assorbente (es. segatura di legno o sab-bia fine); successivamente è necessario lavare accuratamente con acqua e sapone lasuperficie imbrattata. Durante tali operazioni l’operatore dovrà utilizzare adeguatidispositivi di protezione individuale (DPI); il materiale assorbente soprarichiamatodeve essere smaltito seguendo le procedure previste per i rifiuti pericolosi.Anche durante il trasporto dei PF, che deve essere effettuato con veicolo adatto e conun’adeguata sicurezza di carico, può succedere che, a causa per esempio di un inci-dente stradale, parte del prodotto fuoriesca dai contenitori ed inquini la zona circo-stante; in questo caso, oltre ad adoperarsi per evitare ulteriori danni, è necessarioinformare l’ARPAV, che è l’autorità sanitaria e ambientale competente. È sempreopportuno che il veicolo utilizzato per il trasporto delle confezioni sia dotato di ade-guati DPI da utilizzare in caso di eventuali incidenti con perdite di prodotto. I DPIche devono corredare il veicolo saranno analoghi a quelli che vengono utilizzati neilocali di deposito in caso di versamenti o fuoriuscite accidentali dagli imballaggi odalle confezioni.Durante le fasi del trasporto, unitamente alla patente di guida, è utile essere munitianche dell’autorizzazione all’acquisto e utilizzo dei PF e dei documenti di acquisto:i due documenti potranno, infatti, essere esibiti alle autorità preposte alla sicurezzastradale in caso di controlli; ciò eviterà di incorrere in spiacevoli contestazioni.

● il PF va conservato nella suaconfezione originale. Non va maitravasato o posto in altri contenito-ri che ne impedirebbero l’identifi-cazione

● quando si interviene per perditeaccidentali di PF è indispensabilel’uso di DPI per evitare fenomenidi intossicazione

Page 47: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

46

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

16 - NORME PER L’UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI- PREPARAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA MISCELA

La preparazione e la distribuzione dei PF costituiscono il momento più pericoloso neiconfronti dell’operatore e dell’ambiente. Si tratta di fasi tra le più delicate e perico-lose per l’operatore agricolo, in quanto egli si trova a diretto contatto con la “sostan-za tossica”.Durante questa operazione l’agricoltore manipola le sostanze allo stato puro o ad ele-vata concentrazione. Le ditte produttrici di PF sono orientate a sostituire le tradizionaliformulazioni in polvere bagnabile con preparati in forma di microgranuli; questo pas-saggio è da considerarsi molto positivo anche se non è ancora la soluzione ottimale.Si ritiene, infatti, che la soluzione ideale sia di poter disporre al più presto di tutti i PFin confezione idrosolubile, così da introdurre direttamente il sacchetto nella botte, evi-tando qualsiasi contatto con l’operatore. Un leggero maggior costo di questo tipo diconfezione è ampiamente giustificato, visto il considerevole vantaggio nella sicurezzad’impiego. In commercio si trovano già diversi tipi di questi formulati.I DPI devono essere indossati totalmente e scrupolosamente fin dall’inizio, perché inquesta fase l’eventuale assunzione di PF o il contatto con il medesimo avvengonomentre si opera sul formulato tal quale, ovvero a concentrazione piena e non su unprodotto diluito in acqua. Per il dosaggio è bene usare contenitori e misurini adatti,adibiti sempre e solo a questo scopo, lavati ogni volta e tenuti sotto chiave. Le dosida prelevare ed impiegare sono chiaramente indicate nell’etichetta.Bisogna avere le medesime cautele anche con i PF meno tossici; gli agricoltori chemanipolano con eccessiva disinvoltura questi prodotti dimenticano che l’impiego di unPF comporta sempre un potenziale pericolo nei confronti della salute. I preparati attual-mente impiegati presentano, normalmente, una tossicità acuta non molto elevata, mala tossicità cronica non è sufficientemente conosciuta per tutte le sostanze attive e lorometaboliti.Il consiglio che viene fornito agli agricoltori è quello di proteggere la propria salutein tutte le fasi di utilizzazione di un qualsiasi prodotto chimico, in quanto ognuna diqueste sostanze può essere velenosa. Alla fine del prelievo di pesatura, le confezionidevono essere chiuse con cura per evitare dispersione di polveri, vapori o gas nell’a-ria circostante all’operatore, con conseguente pericolo di inalazioni.Giova seguire con scrupolo le indicazioni dell’etichetta riguardanti le modalità di pre-parazione della miscela. Le polveri bagnabili, ad esempio, devono essere stemperatein poca acqua perché così si ottiene una buona sospensione da versare successiva-mente nel serbatoio dell’irroratrice precedentemente riempito per metà. I formulatiliquidi, tipo concentrati emulsionabili, tendono ad aderire alle pareti dei contenitori equindi la bottiglia o la lattina richiedono una sciacquatura ripetuta più volte anche sesembrano pulite. L’acqua di recupero va versata nel serbatoio e non altrove.L’aggiunta di prodotti antischiuma, espressamente raccomandata per certi formulati,evita o diminuisce la formazione di schiuma e la conseguente tracimazione di partedella miscela fuori dal serbatoio. È da evitare, comunque, la tracimazione del liquidoper l’eccessivo caricamento. Inoltre, dimenticare di chiudere il bocchettone significaprovocare perdite di miscela e gocciolamento anche durante il trasferimento dal luogodi preparazione all’appezzamento da trattare.Molte aziende dispongono di piazzole in aperta campagna dotate di erogatore d’acquaper la preparazione delle miscele di PF fuori dai centri abitati. In mancanza di queste piaz-zole, gli agricoltori possono attingere acqua da altre fonti al di fuori del fondo agricolo,ma è severamente vietato preparare la miscela nel medesimo luogo, anziché in aziendao in campagna, e tanto più circolare su strade pubbliche con l’irroratrice pronta all’uso.

RICORDA:● è necessario indossare i DPIdurante la preparazione dellamiscela

● le polveri bagnabili vanno stem-perate in poca acqua e poi versatenel serbatoio dell’irroratrice

● i formulati liquidi tendono adaderire alle pareti dei contenitori,perciò vanno risciacquati accurata-mente

● non si può circolare in stradepubbliche con la miscela prontaall’uso nell’irroratrice

Page 48: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

47

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

● l’etichetta va attentamente esa-minata in relazione ai parassiti dacombattere, al periodo di sicurez-za e soprattutto alle dosi d’impiegoconsigliate, che non devono esseresuperate

È corretto impiegare prodotti fitosanitari a dosi più alte di quelle massimeindicate in etichetta?✔ a) no, mai

b) sìc) solamente se miscelati

In caso si riscontri una minore efficacia del trattamento, cosa è opportuno fare?a) aumentare la dose del prodotto impiegato b) sostituire il prodotto impiegato con uno più tossico

✔ c) consultare un tecnico specializzato ed eventualmente sostituire il pro-dotto con un altro, registrato per la coltura e la malattia da combattere

LA G

IUST

A

RIS

POST

A

L’operatore agricolo, durante le fasi relative al trattamento (preparazione e distribu-zione), deve prestare molta attenzione e seguire alcune regole:(1) indossare tute con cappuccio, di materiale idoneo e certificato per il rischio chi-

mico; se si usa una pompa a spalla, quindi in situazione di maggior rischio, è con-sigliabile utilizzare comunque una tuta impermeabile munita di cappuccio. È pre-feribile, inoltre, indossare tute costituite da due pezzi piuttosto che intere;

(2)utilizzare il casco oppure la maschera, preferibilmente a facciale intero, per nonrespirare particelle tossiche; curare la perfetta efficienza del casco e/o dellamaschera sostituendo il filtro una volta esaurito (vedere le istruzioni del costrutto-re), mantenendoli puliti ed al riparo dalla polvere e dall’umidità; è consigliabileimpiegare filtri idonei al tipo di PF che si utilizza, ad esempio, cappuccio emaschera intera con filtro P2 per polveri e aerosol, associato con filtro A2, se lasostanza attiva è liquida o gassosa; i filtri devono essere sostituiti secondo le indi-cazioni del produttore e comunque quando si avverte l’odore dei PF;

(3)se la maschera non è a facciale intero, utilizzare anche idonei occhiali corredatidi coperture laterali;

(4) indossare guanti di gomma, specifici per la manipolazione di sostanze tossiche,eventualmente utilizzando sottoguanti di cotone, dal momento in cui si apre laconfezione del PF e durante tutte le operazioni successive;

In caso di trattamento eseguito con pompa a spalla, quali precauzioni occor-re adottare?

a) nessuna precauzione, purché al termine del trattamento gli abiti indossa-ti vengano sostituiti

✔ b) occorre utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati ed assi-curarsi che non avvengano fuoriuscite dal serbatoio

c) nessuna precauzione, se si tratta di prodotti poco tossici

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Una volta scelto con cura il PF, è fondamentale rispettare le dosi consigliate in eti-chetta. Ad esempio, se l’etichetta riporta quale dose consigliata 200 grammi per 100litri d’acqua, utilizzandone 300 o 400 grammi, oltre a commettere un’infrazione dilegge, si commette un duplice errore, tecnico ed economico. II costo del trattamentorisulta più elevato, sono maggiori i pericoli di tossicità per le piante trattate e aumentala pericolosità per l’operatore e l’ambiente, senza ottenere un reale aumento dell’effi-cacia dell’intervento. Vi è, inoltre, il rischio che, alla raccolta del prodotto agricolo, iresidui risultino superiori ai limiti di legge anche rispettando il periodo di carenza.

● indossare sempre i DPI: tuta,guanti e maschera

*Fot

o: D

ell’A

quila

Page 49: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

48

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

(5) indossare stivali appropriati che, come i guanti, vanno infilati sotto la tuta. Si ricor-da che i DPI possono essere acquistati presso il rivenditore di PF o in un negoziospecializzato in dotazioni antinfortunistiche;

(6)preparare la miscela per il trattamento all’aperto e nel luogo più vicino alla col-tura che si intende trattare, e comunque lontano da abitazioni, pozzi e corsi d’ac-qua superficiali;

(7)misurare il PF da utilizzare con una bilancia adibita esclusivamente a questoscopo, e comunque non impiegata per vivande od altri alimenti, o con appositorecipiente graduato, sempre all’aperto;

Se si devono pesare prodotti fitosanitari in polvere...a) è meglio pesarli in un locale chiuso, così non si inquina l’ambienteb) pesarli in un locale chiuso, ma lontano dall’abitazione

✔ c) pesarli all’aperto, con idonei dispositivi di protezione individuale, inassenza di vento, cercando di non alzare polvere e di non disperderli

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

(8)calcolare esattamente la quantità di PF necessaria al trattamento da eseguire affin-ché non rimanga del formulato inutilizzato in sospensione;

Quando si effettuano trattamenti, è opportuno:a) scaricare la soluzione avanzata nel più vicino fossato

✔ b) preparare una quantità di miscela irrorante effettivamente necessaria per il trattamentoc) distribuire la soluzione rimasta in un’altra colturaLA

GIU

STA

RIS

POST

A

(9) sciogliere il PF in poca acqua o versarlo direttamente nella botte a seconda dellevarie formulazioni, come riportato nelle etichette;

(10) non adoperare mai le mani, anche se protette dai guanti, per mescolare i PF conl’acqua, ma servirsi di un idoneo agitatore, e dotare possibilmente la macchinairroratrice di pre-miscelatore;

(11) prima di effettuare il trattamento, verificare l’efficienza della macchina in ognisuo elemento orientando gli ugelli in funzione del tipo di impianto e della formadi allevamento per ottenere una distribuzione mirata;

(12) nel caso di otturazione degli ugelli, usare spilli o mezzi adeguati per pulirli; evi-tare nel modo più assoluto di soffiare dentro gli ugelli o di portarli alla bocca;

(13) durante il travaso dell’acqua controllare che il reflusso del liquido non vada adinquinare la sorgente di prelievo; l’acqua necessaria per eseguire il trattamentopuò essere prelevata direttamente da fossi o da canali solamente se si dispone dimezzi aspiranti che sono autonomi e separati dall’attrezzatura irrorante;

Dove è opportuno miscelare i prodotti fitosanitari?a) su un tavolo sotto una tettoia nelle vicinanze dell’abitazione

✔ b) all’aperto, con idonei dispositivi di protezione individuale, in assenza di vento, nel luogo più vicino possibile alcampo da trattare, dotato di acqua pulita per eventuali decontaminazioni

c) in un locale con porta munita di serratura, separato dall’abitazione

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

● calcolare esattamente la quan-tità di PF necessaria con idoneimisuratori da impiegare esclusiva-mente per tale scopo

● la preparazione della miscela vafatta all’aperto, in assenza di vento,possibilmente lontano da abitazionie ricoveri per il bestiame

● verificare l’integrità delle piastri-ne per gli ugelli

● per pulire gli ugelli otturati usarespilli o fili di ferro

NUOVA USURATANUOVA USURATA

*Fot

o: D

ell’A

quila

Page 50: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

49

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Soffiare dentro gli ugelli di distribuzione otturati, è corretto?✔ a) no, in nessun caso, per il grave rischio di intossicazione

b) sì, ma solo se non si usano prodotti molto tossici, tossici e nocivic) sì, in quanto è l’unico metodo veloce per eliminare l’otturazione

È permesso prelevare acqua dai fossi o dai canali direttamente con mezzi irroranti?a) sìb) sì, purché si lavi prima dell’uso il tubo aspirante

✔ c) sì, ma solo con mezzi aspiranti separati ed autonomi dall’attrezzaturairrorante

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

La tracimazione della miscela dall’attrezzatura è da evitare?a) no, purché il prodotto così perduto non inquini i corsi d’acqua circostanti

✔ b) sì, semprec) no, se si tratta di prodotti poco tossiciLA

GIU

STA

RIS

POST

A

(14) non riempire mai fino all’orlo la botte (al massimo per 2/3 della sua capacitàglobale) per evitare fuoriuscite di prodotto;

In caso di giornata ventosa è corretto eseguire il trattamento? a) sì, se questo è veramente necessario, purché si utilizzi la maschera protettiva

✔ b) no, per il rischio che la nube tossica colpisca l’operatore e si sposti lontano dalla coltura trattatac) sì, purché si riduca la pressione di esercizio e la velocità di avanzamentoLA

GIU

STA

RIS

POST

A

(15) eseguire i trattamenti nei momenti della giornata in cui vi è assenza di vento e,comunque, disporsi sempre sopra vento; non trattare mai in presenza di vento;

(16) non trattare durante il periodo della fioritura con insetticidi, acaricidi o PF dichia-rati, in etichetta, tossici per le api e per i pronubi in genere. Tale divieto è prescrittodalla vigente legislazione regionale, allo scopo di salvaguardare gli insetti impolli-natori (in tal modo si evitano anche effetti tossici sul fiore). È opportuno limitare ilpiù possibile anche i trattamenti con anticrittogamici che possono produrre effettinegativi sulle api. Prima di eseguire qualsiasi trattamento su colture arboree, è beneverificare che non siano presenti erbe spontanee sottostanti in piena fioritura; inquesti casi provvedere allo sfalcio delle erbe per evitare morie di api;

(17) non trattare nelle “aree di rispetto” relative a punti di prelievo di acque desti-nate al consumo umano; la legge prevede, infatti, che intorno a pozzi o sorgen-ti di acque destinate al consumo umano è vietato eseguire qualunque tipo di trat-tamento con PF entro un raggio di 200 metri;

(18) rispettare le distanze dai corpi idrici prescritte in alcune etichette di PF; adesempio, nelle etichette possono essere riportate indicazioni quali “utilizzare ilPF ad almeno 10 metri di distanza da qualsiasi corpo idrico” (es. fiumi, laghi ecanali nei quali l’acqua scorre in modo permanente);

Esiste un divieto legale d’impiego dei PF in aree di rispetto intorno a pozzi o sorgenti di acque destinate al consumo umano?✔ a) sì, entro un raggio di 200 metri

b) noc) sì, entro un raggio di 50 metri, salvo deroghe specificheLA

GIU

STA

RIS

POST

A

● non soffiare mai dentro gli ugelli

● non riempire mai fino all’orlo labotte

● non trattare nelle “aree di rispet-to” relative a pozzi o sorgenti diacqua destinati al consumo umano(entro un raggio di 200 m)

Page 51: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

50

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

In caso di trattamenti in prossimità di corsi d’acqua è opportuno…✔ a) arrestare il trattamento almeno a 10 metri di distanza dal corso d’acqua

b) trattare fino al bordo dell’acquac) non effettuare trattamentiLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Quali precauzioni è d’obbligo adottare trattando in prossimità di strade, corsi d’acqua e colture confinanti?a) nessuna precauzione se il prodotto fitosanitario non è molto tossico

✔ b) tutte le precauzioni affinché la nube irrorante non fuoriesca dall’appezzamento irroratoc) nessuna precauzione in assenza di ventoLA

GIU

STA

RIS

POST

A

(19) se si effettuano trattamenti nelle vicinanze di abitazioni, strade e colture confi-nanti, verificare che la nube irrorante non esca dall’appezzamento trattato. Aquesto proposito è necessario tenere conto che, anche nelle condizioni climati-che ideali, si verifica sempre una certa “deriva” (nube antiparassitaria che debor-da di 5-10 metri dall’appezzamento) e, pertanto, in prossimità di colture la cuiproduzione è destinata all’alimentazione umana (fruttiferi, fragole, ortaggi, ecc.)o a quella animale (medicai, prati, ecc.), è consigliabile irrorare i due filari ester-ni solamente verso l’interno dell’impianto. In questo modo si evita, o perlomenosi riduce al minimo, la deriva e le conseguenze negative connesse (fitotossicità,raccolta ritardata, residui tossici superiori ai limiti di legge). Quando occorre trat-tare in prossimità di abitazioni è opportuno verificare le disposizioni previste dairegolamenti comunali di igiene (distanze, orari, ecc.) e comunque avvertire i resi-denti affinché abbiano il tempo necessario ad adottare le precauzioni del caso.Inoltre, anche quando si opera in prossimità di strade, si deve evitare ogni possi-bile deriva per non danneggiare eventuali passanti. In particolare, dovendo trat-tare un filare prospiciente e parallelo alla strada, l’irrorazione va effettuata sol-tanto dal lato della strada verso l’interno del campo, sospendendo momentanea-mente la distribuzione in caso di transito di persone, animali o veicoli. Va evita-to nel modo più assoluto l’impiego di PF sul bestiame, negli ambienti abitati esulle persone;

● non trattare vicino a strade, col-ture confinanti e in prossimità diaree abitate

● sospendere l’irrorazione in casodi transito di persone, animali oveicoli

● occorre segnalare con appositicartelli la coltura trattata

● rispettare il tempo di rientro,almeno 48 ore se non diversamen-te indicato in etichetta

(20) segnalare il trattamento in atto ed inserire, ai bordi degli appezzamenti trattati, car-telli con la scritta in caratteri ben visibili “coltura trattata con prodotti fitosanita-ri” o frasi simili (presenza di veleno - pericolo di morte). È allo studio la possibilitàdi rendere obbligatorio tale comportamento con apposito regolamento regionale;

Come è opportuno segnalare un campo trattato con prodotti fitosanitari?a) recintando adeguatamente tutti i campi trattati b) appendendo agli alberi i contenitori dei prodotti fitosanitari utilizzati

✔ c) applicando cartelli in numero sufficiente, con avvertimenti idonei ai mar-gini delle colture trattate

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

(21) dopo il trattamento rispettare il tempo di rientro; a causa dei vapori dei PF odelle microgocce di miscela che restano in sospensione nell’aria, vi è infatti peri-colo di intossicazione; evitare altresì di toccare le superfici trattate;

(22) alla fine del trattamento, non versare l’eventuale residuo di prodotto in fossi ocanali e lavare accuratamente l’irroratrice;

*Fot

o: D

ell’A

quila

Page 52: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

51

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Quale manutenzione richiede la maschera che viene usata durante il trattamento?a) deve essere lavata abbondantemente con acqua dopo l’uso b) deve essere revisionata almeno una volta all’anno presso il rivenditore autorizzato

✔ c) occorre lavarla con acqua e sapone dopo l’uso, separando il filtro che va sostituito frequentemente, seguendo le indi-cazioni del costruttore

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

Chi è responsabile di eventuali danni di intossicazione che potrebbero verificarsi in seguito all’uso scorretto dei prodot-ti fitosanitari “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”?✔ a) il titolare del patentino che ha acquistato il prodotto fitosanitario e chi ha effettuato il trattamento

b) chi ha venduto il prodotto c) solo chi ha effettuato il trattamento

Cosa bisogna fare delle sementi trattate con prodotti fitosanitari e avanzate dalla semina?a) destinarle all’alimentazione animale

✔ b) distruggerlec) inviarle al consorzio agrario

Nella manipolazione del prodotto fitosanitario l’operatore si può far aiutare …a) da chiunque

✔ b) da una persona competente anch’essa con patentinoc) solo da un familiare

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

(23) dopo il trattamento, togliere e lavare accuratamente cappuccio, tuta, stivali,occhiali, ecc., per rimuovere eventuali imbrattamenti; prestare particolare curanella pulizia della maschera e del filtro, che va pulito solo esternamente per nonpregiudicarne il funzionamento. Tali norme igieniche devono essere seguiteanche in caso di irrorazione accidentale dell’operatore agricolo;

Come si deve comportare l’operatore al termine del trattamento?a) lavarsi le manib) nessuna precauzione perché al termine dei trattamenti non si corre più alcun pericolo

✔ c) spogliarsi e lavarsi abbondantemente con acqua e sapone

Al termine dei trattamenti cosa occorre fare prima di mangiare, bere, fumare o compiere atti fisiologici?a) non occorre adottare alcuna precauzione b) riposare per alcune ore e non affaticare l’organismo

✔ c) togliersi gli indumenti protettivi e lavarsi accuratamente

LA G

IUST

AR

ISPO

STA

(24) durante tutte le operazioni sopra descritte è assolutamente proibito fumare,mangiare, bere e portare qualsiasi oggetto alla bocca;

(25) al termine delle operazioni riguardanti i trattamenti è opportuno che l’operato-re cambi gli indumenti e si lavi tutto il corpo con acqua e sapone.

Queste regole vanno seguite sempre, anche quando una determinata operazione nonpresenta apparentemente pericoli; in particolare è indispensabile porre molta attenzio-ne se si opera in ambienti chiusi (serre, magazzini), in quanto la dispersione delle sostan-ze tossiche è più lenta che all’aperto e la possibilità di intossicazione più elevata.

● durante il trattamento non man-giare, non bere e non fumare

● prestare la massima cura nellapulizia e manutenzione dei DPI

Page 53: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

52

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

17 - REGISTRAZIONE DEI DATI RELATIVI AITRATTAMENTI

L’art. 42 del DPR n. 290/01 prescrive che gli acquirenti e gli utilizzatori di PF e dicoadiuvanti devono conservare, presso l’azienda, un “registro dei trattamenti” nelquale annotare l’avvenuto trattamento. In particolare, è necessario:(a) conservare in modo idoneo, per il periodo di un anno, le fatture di acquisto ditutti i PF, nonché la copia dei moduli di acquisto dei PF classificati “molto tossici”,“tossici” e “nocivi”;(b) conservare presso l’azienda, a cura dell’utilizzatore che lo deve sottoscrivere, unregistro di tutti i trattamenti effettuati, annotando l’avvenuto trattamento entro 48 oredalla sua esecuzione e comunque entro e non oltre trenta giorni dall’utilizzo del PF:(1) i dati anagrafici relativi all’azienda;(2) la denominazione della coltura trattata e la relativa estensione espressa in ettari,

nonché le date di semina, trapianto, inizio fioritura e raccolta;(3) la data del trattamento, il PF e la relativa quantità impiegata, espressa in chilo-

grammi o litri, nonché l’avversità che ha reso necessario il trattamento.La Regione, con apposita deliberazione, ha stabilito le disposizioni attuative elabo-rando un modello di registro.I dati riportati nel registro forniscono utili indicazioni per valutare:• i metodi e le sostanze impiegate in relazione alla coltura e al prodotto ottenibile;• gli effetti sull’ambiente;• le misure sanitarie preventive, generali o specifiche, che dovranno essere adottate;• gli eventuali interventi di primo soccorso in campo sanitario.Il registro dei trattamenti è composto da:• scheda A - “Dati anagrafici azienda/ente”• scheda B - “Trattamenti con PF - uso agricolo”• scheda C - “Trattamenti con PF - uso extra-agricolo (aree non adibite a produzione

agricola)”• scheda D - “Trattamenti su derrate vegetali immagazzinate”• scheda E - “Trattamento con PF effettuato da controterzista”Ogni scheda rappresenta un modello utilizzabile e riproducibile in fotocopia da cia-scun operatore. Le schede hanno validità annuale e all’inizio di ogni anno vanno uti-lizzate nuove copie.Il registro è obbligatorio dal 1° gennaio 2003. Le schede relative a ciascun annodovranno essere conservate per i tre anni successivi a quello di compilazione, inmodo ordinato e corretto, presso l’ente o l’azienda dove si utilizzano i PF, e tenuto adisposizione delle autorità di controllo. Insieme al registro devono essere conserva-te, anche in copia, le bolle e le fatture d’acquisto dei PF.Il “registro dei trattamenti” deve essere obbligatoriamente tenuto e compilato corret-tamente da tutti i soggetti che impiegano PF, ad esclusione di coloro che effettuanotrattamenti relativi ad uso domestico e per autoconsumo, e degli operatori che sonotenuti alla compilazione di altri registri (in base alla normativa comunitaria), sempreche siano riportate tutte le informazioni di cui all’art. 42 del DPR n. 290/01.I trattamenti effettuati da imprese che operano per conto terzi devono essere riporta-ti nel registro dell’azienda sulla base della documentazione fornita dalla persona cheha eseguito l’intervento fitosanitario; oppure, il contoterzista annoterà direttamente isingoli trattamenti controfirmando ogni intervento effettuato.Le registrazioni devono essere leggibili e non sono possibili cancellazioni. Le even-tuali rettifiche o correzioni devono essere eseguite in modo che il testo originario equello rettificato siano leggibili.

RICORDA:● il registro dei trattamenti è obbli-gatorio dal 1° gennaio 2003 e deveessere compilato dall’utilizzatoredei PF

● tenere un elenco aggiornatodegli interventi fitosanitari eseguiticonsente di:- ottenere una visione generale

dell’attività svolta per pianificarele operazioni colturali

- rispettare i tempi di sicurezza ele buone norme di comporta-mento

- impostare tecniche di difesa gra-zie alla conoscenza dei tratta-menti eseguiti precedentemente

- garantire alle proprie produzionigli elementi di tracciabilità e rin-tracciabilità

*Fot

o: D

ell’A

quila

● la registrazione del trattamentova effettuata entro 48 ore e comun-que entro e non oltre 30 giorni dal-l’utilizzo del PF

Page 54: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

53

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Lo smarrimento o la distruzione del registro dovranno essere immediatamente comu-nicati al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda ULSS competente per territorio.Sono in regola, rispetto a questo nuovo adempimento, tutte le aziende agricole chegià compilano le schede predisposte dalla Regione, nell’ambito del PSR, misura 6“Agroambiente”, che prevedono già l’annotazione di quasi tutte le informazionirichieste dal registro dei trattamenti. Le integrazioni da apportare sono di modestaentità e riguardano essenzialmente l’annotazione di alcune fasi fenologiche come lasemina e la fioritura delle colture. Le Aziende ULSS ed anche varie organizzazioniprofessionali agricole del Veneto mettono a disposizione specifici moduli del registrodei trattamenti.

Cos’è il “Registro dei trattamenti con prodotti fitosanitari”?a) è un registro dove si annotano le ore di lavoro dedicate ai trattamentib) è un registro richiesto dalla Guardia di Finanza per controllare i rivenditori di sostanze chimiche per trattamenti in

agricoltura✔ c) è un registro dove vengono annotate tutte le informazioni relative ai trattamenti effettuati durante l’anno

É obbligatorio registrare i trattamenti alle colture agricole con prodotti fitosanitari?a) sì, ma solo quando si utilizzano prodotti molto tossici, tossici o nocivi

✔ b) sì, semprec) no, è obbligatorio solo nel caso in cui il trattamento abbia procurato fastidio a qualcuno

Da chi deve essere compilato il registro dei trattamenti?a) dall’organizzazione professionale di categoria o dal commercialista

✔ b) dall’utilizzatorec) da chi ha venduto il prodotto utilizzato per il trattamento

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Fac-simile del Registro dei Trattamenti, scheda B, uso agricolo

Page 55: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

54

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

18 - METODI E ATTREZZATURE PER LADISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

In base ai principi di funzionamento, le macchine per la distribuzione si suddividono in:• irroratrici: distribuiscono con pressione una miscela formata da acqua e PF che

arriva sul bersaglio per caduta;• atomizzatori: distribuiscono una miscela formata da acqua e PF trasportata da un

flusso d’aria;• generatori di aerosol: apparecchi simili agli atomizzatori che producono goccioli-

ne di piccolissimo diametro e uniformi (aerosol) che rimangono per lungo temposospese in aria. Si utilizzano principalmente nelle colture in serra;

• impolveratrici: distribuiscono polveri veicolate da aria in pressione;• fumigatrici: sono costituite da una barra portante dei pali iniettori, mediante i quali

il prodotto viene interrato.Le macchine più diffuse sono le irroratrici a barre e gli atomizzatori.Le prime sono impiegate principalmente nel diserbo e nella difesa delle colture erba-cee mentre gli atomizzatori si usano prevalentemente nelle colture arboree.Gli atomizzatori si suddividono in vari tipi a seconda delle caratteristiche meccaniche:• atomizzatore ad aeroconvezione: la polverizzazione del liquido avviene per via

meccanica ed il trasporto delle gocce (200-400 micron) avviene ad opera di unacorrente d’aria generata da un ventilatore assiale alla velocità di 25-50 metri alsecondo;

• atomizzatore pneumatico: la polverizzazione del liquido ed il trasporto delle goc-cioline avvengono per effetto di una forte corrente d’aria generata da un ventilato-re centrifugo e le dimensioni delle goccioline (80-150 micron) sono inversamenteproporzionali alla velocità dell’aria (80-150 metri al secondo);

• polverizzazione centrifuga: la polverizzazione del liquido avviene per via mecca-nica ad opera di particolari ugelli rotativi dotati di dischi con bordi dentati che ruo-tano a velocità variabile fra i 2.000 e i 15.000 giri al minuto. Le dimensioni dellegoccioline (50-70 micron) dipendono dal disco e dalla sua velocità di rotazione. Iltrasporto delle gocce avviene con una corrente d’aria generata da un ventilatoreassiale. Anche la rotazione degli ugelli è data da tale corrente d’aria;

• polverizzazione con dispositivo elettrostatico: le goccioline ottenute con uno deitre sistemi precedenti, caricate elettrostaticamente, sono “attirate” sulla pianta for-nendo una migliore copertura.

Gli atomizzatori possono distribuire volumi d’acqua molto variabili tra loro.Naturalmente le dosi ad ettolitro (hl), indicate nelle etichette dei PF, si riferisconoindicativamente ad un impiego ad ettaro (ha) di circa 10-15 hl di miscela antiparas-sitaria su piante da frutto adulte. Si parla allora di impiego a volume normale. Conmolte macchine vi è la possibilità di distribuire volumi inferiori aumentando propor-zionalmente la dose di PF in modo che la sua dose totale per ettaro sia uguale. Siparla allora di un impiego a basso volume. Le macchine più moderne consentono diridurre fino a 1-1,5 hl/ha la quantità di miscela distribuita concentrando quindi dicirca 10 volte la dose del PF.

Manutenzione dell’attrezzatura per l’irrorazionePer diminuire i rischi derivanti dall’impiego di PF nelle macchine utilizzate per ladistribuzione dei trattamenti, vi sono tecnologie avanzate che limitano i pericoli dicontaminazione. I moderni atomizzatori sono costruiti con accorgimenti che bloc-cano il gocciolamento degli ugelli (antigoccia) nelle pause dell’erogazione della

Irroratore a getto proiettato ditipo portato

Irroratore tradizionale ad aero-convezione (atomizzatore)

Page 56: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

55

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

miscela antiparassitaria. Vi sono, poi, atomizzatori con dosaggio elettronico automa-tico della miscela in base a parametri prefissati (dimensione delle piante da frutto,velocità di avanzamento, ecc.): tali macchine ottimizzano la quantità di misceladistribuita evitando inutili e dannosi sprechi. Ultimamente sono stati introdotti ato-mizzatori dotati di circuiti separati, uno per l’acqua ed uno per il PF, e la miscela-zione avviene solo a livello degli ugelli, durante la distribuzione. Per le macchine tra-dizionali è auspicabile l’introduzione dei sistemi automatici di lavaggio dei conteni-tori vuoti di PF che permettono il completo riutilizzo dell’acqua di risciacquo epotrebbero permettere, il condizionale è d’obbligo in attesa di apposita legislazione,uno smaltimento diverso del contenitore stesso.La manutenzione dell’attrezzatura di irrorazione non costituisce solo un elementofondamentale per una corretta riuscita dei trattamenti, ma è anche un’importantenorma di sicurezza per l’operatore e per la certezza del rispetto sostanziale dei tempidi carenza e di rientro. Un’attrezzatura non sottoposta a periodica manutenzione,infatti, non permette una irrorazione uniforme e omogenea sulle superfici bersaglio.Questo mal funzionamento può derivare sia dall’assenza di controllo sulle pressionidi erogazione, sia dalla deformazione, usura e/o parziale otturazione degli ugellidelle attrezzature utilizzate. Le conseguenze possono essere rischi di fitotossicità perle piante, tempi più lunghi di degradazione del prodotto, residui superiori a quelliammessi al termine del periodo di carenza, aumento del tempo di rientro.In Veneto esistono numerosi Centri mobili che dispongono dell’attrezzatura necessa-ria per eseguire il collaudo e la taratura delle macchine irroratrici, sia che si tratti diun atomizzatore che di una barra da diserbo. Presso gli IRA e il Servizio FitosanitarioRegionale (di seguito SFR) possono essere richieste informazioni al riguardo. Va ricor-dato che, nell’ambito dell’applicazione delle misure agroambientali, per le aziendeche aderiscono alla Misura 6 “Agroambiente” del Piano di Sviluppo Rurale (Reg. CE1257/99), il collaudo e la taratura periodica delle attrezzature impiegate per l’esecu-zione dei trattamenti con PF sono obbligatori nell’arco dei cinque anni di impegno.I cantieri per la verifica degli atomizzatori e delle barre da diserbo, sono riconosciu-ti e accreditati dal SFR con periodicità annuale. Al termine delle operazioni di con-trollo e taratura, con l’eventuale sostituzione di alcuni componenti (es. manometro,piastrine, ecc.), viene rilasciato un certificato attestante l’avvenuto controllo e l’indi-cazione dei parametri distributivi, in relazione alla coltura ed al tipo di impianto sulquale la macchina viene utilizzata, al fine di operare una corretta distribuzione.Tarare una macchina distributrice significa, quindi, controllare ed ottimizzare queiparametri necessari per distribuire sulla vegetazione le giuste quantità di soluzione ingrado di coprire tutta la vegetazione senza incorrere in derive, percolazioni e quindisprechi.

L’utilizzo di macchine correttamente tarate, anche in base alla coltura sullaquale eseguire il trattamento, permette di ottenere:• una maggiore efficacia del trattamento;• un minor impiego di acqua;• una riduzione del tempo necessario per l'esecuzione dei trattamenti;• una riduzione delle perdite del PF nell'ambiente;• una corretta copertura della massa vegetativa;• un costo inferiore del trattamento;• una maggiore vita operativa della macchina irroratrice.

● il controllo della portata dellapompa è un’importante fase dellataratura

● il collaudo e la taratura periodi-ci delle attrezzature per i tratta-menti con PF sono obbligatori, nel-l’arco di 5 anni, per le aziende cheaderiscono alla Misura 6 “Agro-ambiente” del PSR

Page 57: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

56

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

La taratura e la manutenzione delle macchine irroratrici sono necessarie per:a) fare meno trattamentib) ridurre i tempi necessari per i trattamenti

✔ c) ridurre le perdite di prodotti fitosanitari nell’ambiente e migliorare l’efficacia del trattamento

È necessaria la manutenzione ordinaria delle macchine utilizzate per i trattamenti?a) nob) solo un lavaggio manuale

✔ c) sì, controllando ugelli, raccordi e tubi, rubinetti e manometri

Le macchine irroratrici a polverizzazione pneumatica in genere opera a …a) volume alto (700 – 1000 l/ha)b) volume medio (300 – 700 l/ha)

✔ c) volume basso (150 – 300 l/ha)

Nelle macchine irroratrici ad alto volume la quantità di prodotto da irrorare per ettaro, rispetto a quelle a basso volu-me è…

a) maggioreb) minore

✔ c) circa uguale

L’indicazione riportata in etichetta di un antiparassitario di una dose di 1,5 litri per ettaro equivale a:a) 1,5 litri per 100 litri di acquab) 0,75 litri per 1000 metri quadrati di terreno

✔ c) 1,5 litri per 10000 metri quadrati di terreno

Nel caso si debba trattare 9000 metri quadrati di terreno e la dose prescritta in etichetta sia di un litro per ettaro sidovrà:

a) usare comunque un litro✔ b) usare 0,9 litri e conservare il residuo

c) gettare 0,1 litri e preparare la soluzione

L’indicazione riportata in una etichetta di un antiparassitario di una dose di 0,35% equivale a:a) 35 litri per ettaro

✔ b) 0,35 litri per 100 litri di acquac) 0,35 litri per 1000 metri quadrati

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 58: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

57

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

19 - PERDITE E DISPERSIONE DEL PRODOTTOFITOSANITARIO, SMALTIMENTO DEI RESIDUI E DELLE ACQUE DI LAVAGGIO

I PF, purtroppo, non agiscono selettivamente solo sugli insetti nocivi, ma si accumu-lano lungo la cosiddetta catena alimentare. Ad esempio, si accumulano nel corpodegli uccelli che si nutrono di insetti, nel corpo degli animali che si nutrono di que-gli uccelli e così via, con gravi conseguenze per la loro sopravvivenza. I PF possonocontaminare il suolo, l’aria e le acque superficiali e sotterranee. Questo tipo di inqui-namento, che coinvolge anche aree extra-agricole, è detto inquinamento diffuso del-l’ambiente. Ad esempio, il DDT si è così diffuso nell’ambiente da contaminare per-sino le regioni polari. Tracce di DDT sono state ritrovate anche nel latte materno. Unavolta che un’acqua di pozzo sia stata contaminata da queste sostanze, è pressochéimpossibile renderla nuovamente pura. Anche nel terreno, con l’accumulo dovutoalla ricaduta durante i trattamenti, si determinano effetti tossici sulla fauna del suolo(lombrichi, ecc.), con ripercussioni negative sulla fertilità.

RICORDA:● La deriva è quel fenomeno inbase al quale, durante l’irrorazio-ne, la miscela antiparassitaria, acausa del vento eccessivo o dierrate modalità di distribuzione,raggiunge colture o abitazioniadiacenti all’appezzamento trattato

● controllare la chiusura del boc-chettone durante i trasferimenti

Dove può avvenire prevalentemente una concentrazione dei residui dei pro-dotti fitosanitari?

a) nell’ariab) nei sedimenti marini

✔ c) lungo le catene alimentariLAG

IUST

AR

ISPO

STA

È chiaro, pertanto, che i PF devono essere impiegati solo quando strettamente neces-sario, per ridurre al minimo i rischi a carico dell’ambiente e della salute umana. Èd’obbligo, quindi, adottare le dovute precauzioni sia per lo smaltimento della misce-la che rimane inutilizzata al termine del trattamento, sia per la raccolta e lo smalti-mento dei contenitori vuoti dei PF.L’agricoltore dovrà avere cura di controllare scrupolosamente la perfetta efficienza ela tenuta del mezzo irrorante, nonché la chiusura ermetica del bocchettone per evi-tare gocciolamento o tracimazione del liquido durante il trasferimento. Altre azioninon corrette, che provocano inquinamento, oltre che inutile dispersione di miscela,si hanno quando l’operatore non interrompe l’erogazione uscendo sulla strada osulla capezzagna o quando non si preoccupa del vento forte; agendo così, la nubedi PF viene trascinata lontano.La macchina deve essere regolata nel numero e nei tipi di ugelli, nel numero di giridel motore e nella velocità di avanzamento, in modo da coprire solamente le pian-te, foglie e frutti che si vogliono trattare. Si sa che una parte della miscela va comun-que a finire sul terreno, ma questo inconveniente deve essere ridotto al minimo coni mezzi e gli strumenti di cui si dispone.

Quando si deve preparare una soluzione per il trattamento con un prodotto fitosanitario in polvere, è preferibile…a) riempire la cisterna con l’acqua necessaria e poi aggiungere la polvere

✔ b) riempire la cisterna con la metà dell’acqua necessaria, sciogliere a parte con poca acqua la polvere, versare il tuttonella cisterna e dopo portare a volume agitando

c) immettere nella cisterna la polvere e poi, agitando l’acqua necessariaLAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 59: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

58

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Cosa può succedere se vengono irrorati con prodotti fitosanitari canali di irrigazione, corsi d’acqua o aree circostanti apozzi?

a) nulla, se il prodotto non è tossico o molto tossicob) nulla, se i prodotti usati non sono diserbanti

✔ c) possono manifestarsi effetti dannosi agli animali, all’uomo e all’ambiente

L’impiego dei prodotti fitosanitari può causare danni all’ambiente?a) no, se il prodotto non è molto tossico

✔ b) sì, possono contaminare il suolo, l’aria, le acque superficiali e sotterraneec) no, mai

Al termine dei trattamenti cosa occorre fare prima di mangiare, bere, fumare o compiere atti fisiologici?a) non occorre adottare alcuna precauzione b) riposare per alcune ore e non affaticare l’organismo

✔ c) togliersi gli indumenti protettivi e lavarsi accuratamente

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

La deriva, cioè l’allontanamento delle gocce, anche minutissime, del PF è maggiorequando si opera con presenza di vento, o con mezzi in cattivo stato di funziona-mento, non regolati né fatti oggetto di attenta e scrupolosa manutenzione straordi-naria. Il lavaggio dell’atomizzatore è assolutamente vietato vicino ad una fontanapubblica. E’ fatto divieto di utilizzare i PF nelle vicinanze dei pozzi, sorgenti d’ac-qua utilizzate a scopo potabile e nelle vicinanze di corsi d’acqua, al fine di evitarepossibili contaminazioni.

Smaltimento dei residui e delle acque di lavaggioÈ importante evitare che nella macchina irroratrice resti una parte di miscela inuti-lizzata. Se ciò accade, la miscela deve essere distribuita su altre colture per le qualiil PF è autorizzato. Nell’eventuale impossibilità di tale utilizzo, i residui e le acquedi lavaggio rimasti devono essere raccolti e conservati in attesa di essere conferiti peril successivo smaltimento.I residui e le acque di lavaggio dei contenitori di PF sono da considerarsi rifiuti peri-colosi, perciò non possono essere immessi direttamente in fognatura o in un corpoidrico ricettore, ma vanno conferiti a trasportatori iscritti all’Albo nazionale delleimpresae che effettuano la gestione dei rifiuti (successivamente definito Albo gestoririfiuti), per essere correttamente smaltiti secondo le procedure definite dalla vigentenormativa.

I trattamenti in zone residenzialiIn molte zone, l’agricoltura e le strutture civili sono talmente compenetrate da ren-dere più facile che altrove l’inquinamento dell’ambiente circostante con PF.Per l’effettuazione dei trattamenti in prossimità di abitazioni e giardini valgono ledisposizioni generali del Codice civile e del Codice di procedura penale, in riferi-mento a danni a persone o cose determinati da modalità operative sconsiderate ocomunque da negligenza nell’uso dei PF.

● in presenza di miscela non uti-lizzata sulla coltura è bene distri-buire tale miscela su altre coltureper le quali il PF è autorizzato

● qualora l'utilizzo delle acque dilavaggio fosse reso impossibile, taliacque vanno smaltite come rifiutiliquidi conferendole a trasportatoriiscritti all'Albo gestori rifiuti

● i residui e le acque di lavaggiodei contenitori di PF sono conside-rati rifiuti pericolosi

Page 60: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

59

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

20 - I CONTENITORI VUOTI: RACCOLTA E SMALTIMENTO

Una parte talvolta anche cospicua di PF può rimanere sul fondo o sulle pareti interne delcontenitore, sino a due o tre millilitri (ml) per litro, quando si usano formulati liquidi. Nelcaso delle polveri bagnabili, poste in sacchetti di plastica, il residuo può essere anchemaggiore. Per tali motivi è indispensabile procedere a ripetuti risciacqui dopo lo svuota-mento, apparentemente completo, del contenitore. L’acqua di lavaggio deve essere ver-sata nel serbatoio dell’atomizzatore, e non va assolutamente dispersa né sul terreno nétantomeno nella botola della fognatura. I contenitori dei PF, una volta svuotati del lorocontenuto, non debbono essere riutilizzati direttamente per nessun motivo e non posso-no in alcun caso essere smaltiti utilizzando i normali cassonetti per i rifiuti urbani; è vie-tato bruciarli, interrarli o abbandonarli nell’ambiente.

Quali rischi possono provenire dai contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari?a) nessuno, se il contenitore è di materiale non infiammabile

✔ b) intossicazioni a chi ne viene in contatto ed inquinamento delle acque e del suolo c) solo un deturpamento del paesaggio

I contenitori dei prodotti fitosanitari dopo l’uso debbono essere...a) puliti e riutilizzati per altri scopib) sotterrati in luogo lontano dall’abitazione

✔ c) bonificati e custoditi in luogo non accessibile ai non addetti ai lavori, in attesa di essere conferiti per il loro smaltimento

Cosa occorre fare dei recipienti vuoti dei prodotti fitosanitari?a) buttarli nelle immondizie avvisando l’azienda municipale dell’igiene urbanab) distruggerli, bruciandoli o interrandoli, e darne comunicazione all’Unità Sanitaria Locale e all’ARPAV

✔ c) bonificarli e conferirli alle stazioni ecologiche appositamente attrezzate

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Gli imballaggi dei prodotti fitosanitari possono essere utilizzati per altri scopi?a) sì, solo quelli dei prodotti meno pericolosi

✔ b) no, mai c) sì purché non siano adibiti a contenere sostanze alimentari

È consentito abbandonare o disperdere i contenitori vuoti di prodotti fitosanitari?✔ a) no, in nessun caso

b) sì, ma solo in attesa di interrarlic) sì, purché lontano da sorgenti o corsi d’acqua

I contenitori usati dei prodotti fitosanitari possono essere immessi nei cassonetti dei rifiuti urbani?a) sì

✔ b) noc) solo nei comuni dove sono presenti gli inceneritori

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

I contenitori vuoti e lavati devono essere collocati in appositi sacchi di stoccaggio e,in attesa del conferimento ad apposite strutture, vanno conservati in un luogo acces-sibile soltanto agli addetti ai lavori e riparato dalle intemperie. Questi recipienti pos-sono rappresentare non solo causa di inquinamento, ma anche un pericolo per lepersone.

RICORDA:● è vietato abbandonare i conteni-tori di PF vuoti

Page 61: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

60

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

I contenitori vuoti che contengano ancora residui di PF sono classificati come “rifiutipericolosi” e come tali vanno gestiti. Pertanto, vanno conferiti a trasportatori iscrittiall’”Albo gestori rifiuti”, nella loro specifica categoria. In base a quanto dispone il D.Lgs. n.22/97 (decreto Ronchi), il loro smaltimento è a totale carico dell’utilizzatore diPF, cioè di colui la cui attività ha prodotto il rifiuto inteso come contenitore di PF. Lagestione dei contenitori è assai complessa, e perché abbia costi contenuti va affrontatain modo organico e con la collaborazione di tutti gli interessati: imprenditori agricoli,Amministrazioni comunali, Amministrazioni provinciali, ARPAV, operatori coinvoltinella gestione (raccolta, trasporto, recupero, smaltimento) dei rifiuti.

Come devono essere gestiti i contenitori di prodotti fitosanitari non bonificati?a) immessi nei cassonetti dei rifiuti urbani

✔ b) conferiti a trasportatori iscritti all’Albo gestori rifiuti c) sotterrati in luoghi isolati

I prodotti fitosanitari non più utilizzabili come devono essere smaltiti?a) sotterrandoli in un luogo lontano da abitazioni

✔ b) conferendoli a trasportatori iscritti all’Albo gestori rifiuti c) riversandoli nel corso d’acqua più vicino

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Il produttore agricolo (con l’eccezione degli imprenditori di cui all’art. 2135 delC.C. con volume d’affari annuo non superiore a quindici milioni di vecchie lire)deve comunque tenere il registro di carico e scarico e presentare comunicazioneannuale al Catasto rifiuti, tramite il modello unico di dichiarazione ambientale(MUD). Ciò riguarda solo i rifiuti classificati pericolosi, puntualmente indicati nel-l’allegato A al D. Lgs. n. 22/97, come modificato dal “Regolamento di attuazionedella decisione della Commissione 2000/532/CE”. Per una gestione meno onero-sa di questi rifiuti, il presupposto di base è che i contenitori vuoti dei PF sianobonificati, prima della raccolta, per procedere ad un loro corretto smaltimentocome rifiuti non pericolosi e quindi a costi inferiori.La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 1261 del 20/04/99 ha ema-nato le “disposizioni in materia di gestione dei rifiuti provenienti da attività agri-cole e, in particolare, disposizioni tecniche e di buona prassi per la correttagestione dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari”. Tali disposizioni disciplina-no la corretta gestione dei contenitori vuoti di PF, a prescindere dalla loro classi-ficazione in rifiuti speciali, eventualmente “assimilabili” agli urbani o addirittura“assimilati” agli urbani, allo scopo di rendere praticabile la “bonifica” degli stes-si, e di favorire, ove possibile, forme di recupero dei contenitori vuoti.Le operazioni di lavaggio aziendale dei contenitori vuoti (di plastica, di metallo edi carta internamente plastificata), effettuate secondo i criteri previsti nell’allega-to A della deliberazione sopra citata, permettono infatti di conferire i contenitoricosì “bonificati” in discariche per rifiuti non pericolosi ai sensi di quanto definitodal D. Lgs. 36/2003.L’allegato A così descrive le operazioni di lavaggio aziendale dei contenitori vuotidi PF, che possono essere manuali o meccaniche.Lavaggio manuale - Si immette nel contenitore un quantitativo di acqua pulita parial 20% del suo volume (ad esempio 200 ml di acqua per un contenitore da 1000ml). Si chiude il contenitore (con il tappo ove presente) e si eseguono almeno trerisciacqui consecutivi accurati; successivamente, il contenitore deve essere aper-to, svuotato e fatto sgocciolare. Occorre pulire anche esternamente il contenitore.

● è previsto lo scuotimento deicontenitori di carta, internamentenon plastificati, sul recipiente incui si prepara la miscela per libe-rarli della residua parte di PF anco-ra contenuto

● il lavaggio con acqua del conte-nitore vuoto deve prevedere alme-no tre risciacqui manuali consecu-tivi o con l'uso di specifiche attrez-zature meccaniche

● il trattamento di bonifica, cioè illavaggio aziendale dei contenitoricon acqua, serve a rimuovere i resi-dui di PF dal contenitore

● i contenitori vuoti che contengo-no ancora residui di PF sono clas-sificati come “rifiuti pericolosi”

Page 62: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

61

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Nel caso di contenitori di PF classificati “molto tossici T+” e “tossici T” con il simbo-lo del teschio, i lavaggi devono essere ripetuti almeno sei volte.Lavaggio meccanico - Il lavaggio può essere effettuato con una delle attrezzaturedisponibili sul mercato. Per eseguire il lavaggio meccanico occorre una portata d’ac-qua minima di 4,5 litri/minuto ed una pressione di almeno 3,0 bar. Il tempo di lavag-gio è di almeno 40 secondi e quello di sgocciolamento di almeno 60 secondi.

Durante la bonifica l’operatore deve utilizzare gli idonei dispositivi di protezioneindividuale (DPI). Il liquido ottenuto dai ripetuti lavaggi (acqua + residuo = refluo) variutilizzato svuotando il contenitore nell’atomizzatore contenente la miscela del PFin preparazione per l’irrorazione. L’operazione di lavaggio aziendale si colloca, per-tanto, nell’ambito della “buona pratica” agricola, perché permette un uso totale delPF senza alcuno spreco e inquinamento ambientale.

Quale tra quelli elencati è un corretto modo di bonificare i contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari?✔ a) almeno tre risciacqui consecutivi con acqua

b) svuotare accuratamente il contenitore versando tutto il prodotto fitosanitario nel mezzo irrorante ed avvitare bene iltappo

c) almeno un risciacquo con acquaLAG

IUST

AR

ISPO

STA

Cosa occorre fare dell’acqua di lavaggio derivante dalla bonifica dei conteni-tori vuoti di prodotti fitosanitari?

a) deve essere scaricata per terra, avendo cura di non bagnarsi con even-tuali schizzi

✔ b) deve essere versata nella miscela preparata per effettuare il trattamento c) è possibile scaricarla in fognatura

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

● durante la bonifica l’operatoredeve utilizzare gli idonei dispositi-vi di protezione individuale (DPI)

● il liquido di lavaggio va riutilizza-to svuotando il contenitore nell’ato-mizzatore contenente la misceladel PF in preparazione per l’irrora-zione

I contenitori vuoti devono essere prioritariamente avviati ad operazioni di recupero,conferendoli ad impianti autorizzati. Se gli stessi sono avviati allo smaltimentomediante incenerimento o discarica, devono essere conferiti presso impianti specifi-catamente autorizzati al trattamento di tali materiali. In particolare, lo smaltimento indiscarica dovrà avvenire conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. 36/03 e dalDM 13/03/03.I contenitori vuoti e bonificati debbono essere riposti in appositi sacchi chiusi ermeti-camente e provvisti di etichetta, sulla quale vanno indicati gli estremi identificativi delproduttore. Tali sacchi devono essere conferiti a stazioni ecologiche opportunamenteattrezzate, gestite dal Comune o da soggetti privati.I sacchi per il conferimento sono messi a disposizione dalla stazione ecologica pres-so cui viene effettuato il deposito temporaneo. Il gestore della stazione ecologicaprovvede a stipulare, con le singole imprese agricole (o con le Associazioni di cate-goria) che producono i rifiuti, costituiti da contenitori bonificati di PF, apposite con-venzioni per stabilire il corrispettivo dei servizi di raccolta e smaltimento.Il gestore della stazione ecologica attrezzata rilascia al produttore che consegna irifiuti un documento che ne certifica il conferimento. Tale documento di conferi-mento del rifiuto deve essere redatto in due copie, firmato e datato dal produttore econtrofirmato dal responsabile della stazione ecologica o da un suo delegato.

* Fo

to: D

ell’A

quila

* Fo

to: D

ell’A

quila

Page 63: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

62

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Nel documento di conferimento sono contenuti i seguenti dati:(1)nome e indirizzo del produttore;(2)origine, tipologia e quantità del rifiuto;(3)dati identificativi della stazione ecologica e del soggetto che provvede alla rac-

colta e gestione dei rifiuti.Il trasporto dei rifiuti effettuato dal produttore fino alla stazione ecologica viene ese-guito come stabilito dall’art. 15 del D. Lgs. 22/97. Questo articolo precisa che per iltrasporto di rifiuti, effettuato da chi li ha prodotti e per quantitativi che non superinoi 30 kg o 30 litri al giorno, non occorre il formulario identificativo; per quantitativisuperiori è necessario il formulario. Per il trasporto di rifiuti non pericolosi prodottidallo stesso non è necessaria l’iscrizione all’Albo gestori rifiuti.II controllo di conformità sui contenitori vuoti e bonificati conferiti è esercitatodall’ARPAV. I contenitori riscontrati non conformi vanno trattati come rifiuti perico-losi; il relativo onere, oltre alle sanzioni di legge, è a totale carico degli utilizzatoridel PF.

Page 64: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

63

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

RICORDA:● il rispetto di parametri come, adesempio, l’intervallo di sicurezza ègaranzia per la salubrità dei pro-dotti agroalimentari e per la salutedei consumatori

21 - SALUBRITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI EAGROALIMENTARI: I RESIDUI NEGLI ALIMENTI

I PF, in particolare quelli dotati di una notevole stabilità alla degradazione ed i lorometaboliti, possono interferire con l’intera biosfera, dall’ambiente all’uomo, attra-verso i vari anelli della catena alimentare. Una delle proprietà dei PF, quella dellapersistenza, oltre che prolungare il tempo della loro azione con effetto positivo con-tro la specie da combattere (fitofagi e patogeni), è responsabile del loro accumulonelle piante, nel terreno e negli alimenti, con la possibilità, quindi, di trasferimentoin altri organismi e nell’uomo.Nel capitolo 6 sono stati illustrati alcuni importanti parametri il cui rispetto è fon-damentale per la salubrità dei prodotti agricoli e agroalimentari, quali l’intervallo disicurezza o tempo di carenza, nonché il tempo di rientro, che riguarda invece latutela della sicurezza della persona.Vale la pena soffermarsi sul concetto di residuo, ovvero la quantità di sostanza atti-va presente nei prodotti destinati all’alimentazione; esso comprende anche i com-posti metaboliti e i composti derivati dalla degradazione e/o reazione della sostan-za attiva fitosanitaria.Un parametro molto importante per affermare la salubrità dei prodotti agricoli è ilLimite Massimo di Residui (LMR) o limite di tolleranza, che corrisponde alla quan-tità massima di sostanza attiva che può essere presente nel prodotto dopo la raccol-ta, sia per i prodotti vegetali trattati in campo e al momento dell’immissione nel cir-cuito della distribuzione per il consumo, sia per i prodotti immagazzinati, limitata-mente ai trattamenti post-raccolta. Questo dato è fissato dal Ministero della Salute,sulla base di laboriose operazioni sperimentali e di apposita documentazione.Fra tempo di carenza e residuo massimo ammesso vi è una stretta correlazione. Sel’agricoltore rispetta il tempo di carenza ed impiega il PF attenendosi alle dosi edalle modalità indicate, al momento della raccolta sul prodotto ortofrutticolo saran-no presenti residui inferiori al limite massimo tollerato. La sostanza attiva va, infat-ti, incontro a degradazione sia che rimanga sulla superficie delle foglie, dei frutti,dei rami o del terreno, sia che penetri nei tessuti o circoli nella pianta con la linfa.I fattori che provocano la sua graduale demolizione in sostanze più semplici, quasisempre dotate di minore tossicità per l’uomo e per gli animali, sono rappresentatiprincipalmente, anche se non esclusivamente, dal sole, dalla pioggia e dagli enzi-mi. Oggi il controllo dei residui può essere fatto con margini di sensibilità nell’or-dine del miliardesimo di grammo. A livello applicativo è necessaria l’osservanza rigorosa delle norme precauzionaliriportate sulle etichette dei PF, rispettando le condizioni di impiego e i tempi dicarenza dei singoli prodotti. Tali tempi, fissati sulla base della valutazione di ele-menti sperimentali, tengono conto della possibilità che i residui di PF applicati allepiante si riducano, per processi chimici o enzimatici o ambientali, a quantità limi-tate o comunque sicure sotto l’aspetto sanitario, ossia contenute entro “limiti di tol-leranza”.I trattamenti effettuati sulle colture agricole possono interessare diverse parti di esse,come frutti, radici e foglie, che sono consumate direttamente dall’uomo oppure uti-lizzate dall’industria per essere trasformate in alimenti e bevande o per essere impie-gate per l’alimentazione degli animali che forniscono, a loro volta, alimenti all’uo-mo come carne, latte, uova e miele. È necessario evitare che gli alimenti per l’uo-mo e i mangimi per gli animali contengano residui di sostanze tossiche utilizzate perla difesa delle colture.

Page 65: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

64

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

I controlli intesi ad accertare l’osservanza dei limiti di tolleranza fissati dalleOrdinanze Ministeriali sono effettuati dagli Organi preposti alla vigilanza igienico-sanitaria sulla produzione e sul commercio dei prodotti destinati all’alimentazione:NAS, Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione delle Aziende ULSS, che siavvalgono per le analisi dei laboratori ufficiali dell’ARPAV.Il prelievo dei campioni viene effettuato con le modalità previste dal DPR 26/03/80,n. 327 ”Regolamento di esecuzione della L. 283/62 sulle sostanze alimentari” e dalDecreto del Ministro della Sanità del 20/12/80 per il controllo dei residui di antipa-rassitari nei prodotti ortofrutticoli.

Se si rende necessario eseguire un trattamento in prossimità della raccolta, quale tipo di prodotto occorre impiegare?a) un prodotto fitosanitario che non venga assorbito per via cutanea per evitare rischi a carico della salute di chi ese-

gue la raccolta✔ b) un prodotto fitosanitario che possieda un tempo di carenza inferiore a quello fra il trattamento e la presumibile data

di raccolta c) qualsiasi prodotto fitosanitario purché il prodotto raccolto venga lavato accuratamente prima della vendita

Il lavaggio e la conservazione dei prodotti ortofrutticoli successivi al trattamento modificano l’intervallo di sicurezza diun prodotto fitosanitario applicato in campo?

a) scompare il periodo (intervallo) di sicurezza ✔ b) rimane inalterato il periodo (intervallo) di sicurezza

c) il periodo (intervallo) di sicurezza viene ridotto

Dovendo fare un trattamento su coltura ortiva a raccolta scalare…✔ a) bisogna sempre rispettare i tempi di carenza

b) non bisogna rispettare i tempi di carenza in quanto la raccolta è scalarec) bisogna rispettare i tempi di carenza soltanto per l’ultima raccolta

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 66: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

65

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

22 - LA SALVAGUARDIA DELL’APICOLTURA

E’ importante non effettuare trattamenti con insetticidi, acaricidi, diserbanti e dissec-canti sulle colture arboree ed arbustive dall’inizio della loro fioritura alla caduta deipetali: questo al fine di limitare i danni all’ambiente ed agli insetti utili. Tali tratta-menti non devono essere effettuati anche in presenza di essenze erbacee fiorite nelfrutteto e vigneto; si consiglia, quindi, di provvedere allo sfalcio dell’erba sottostan-te. L’azione tossica del prodotto per l’ape, varia a seconda della dose assorbita; sipossono verificare: morte dell’insetto, danni alla covata, alterazioni dei comporta-menti dell’alveare, presenza di residui nel miele, ecc.

Per evitare danni alle api, è sufficiente allontanare gli alveari dal frutteto datrattare?

a) sì, ma di almeno 500 metri dall’area interessata al trattamento✔ b) no, bisogna anche evitare di trattare nei periodi di fioritura e sfalciare le

erbe sottostanti se in fioriturac) sì, se non sono in periodo riproduttivo

Sono consentiti i trattamenti insetticidi, acaricidi o con altri prodotti tossici per le api durante il periododella fioritura?

a) sì, su tutte le coltureb) sì, con esclusione dei frutteti

✔ c) no, in nessun caso per non danneggiare gli insetti impollinatori

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

RICORDA:● non effettuare trattamenti dall’i-nizio della fioritura alla caduta deipetali: possono causare danni alleapi ed ad altri insetti utili

Page 67: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

66

L’IMPATTO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE DEI CONSUMATORI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

23 - SANZIONI

Il mancato rispetto delle disposizioni emanate da leggi, decreti e regolamenti nazio-nali in materia di produzione, deposito, commercializzazione, vendita, acquisto eutilizzo dei PF comporta l’applicazione di sanzioni amministrative e, qualora il fattocostituisca reato, di sanzioni penali.La messa in commercio di alimenti e bevande contenenti residui di PF superiori ailimiti massimi stabiliti dalle ordinanze del Ministro della Salute è punita penalmente(da un’ammenda fino all’arresto).

Per garantire ai consumatori alimenti sicuri, senza residui di PF o con residuientro i limiti fissati dalla legge, è necessario attenersi scrupolosamente alleseguenti norme comportamentali:• rispettare il “campo d’impiego” indicato nelle etichette, cioè usare i PF solo

sulle colture e per le avversità espressamente riportate nelle stesse;• rispettare le dosi indicate in etichetta non superandole mai;• non superare mai il numero dei trattamenti consentiti;• curare la manutenzione delle macchine e delle attrezzature al fine di evitare

inquinamenti alle colture confinanti ed inconvenienti igienico-sanitari alle per-sone;

• rispettare il “tempo di carenza” indicato in tutte le etichette dei PF e che tal-volta, per lo stesso preparato, può variare in relazione alla coltura trattata;

• non alimentare gli animali con foraggi contaminati da residui di PF prima chesia trascorso lo specifico “periodo di immagazzinamento”;

• non far pascolare gli animali su colture trattate prima che sia trascorso il“tempo di rientro” specifico;

• a fine lavoro segnalare che le colture sono state trattate con PF, istallandoappositi cartelli ai bordi dei terreni recanti l'avvertimento “Coltivazioni irrora-te con prodotti tossici. Pericolo di morte”.

RICORDA:● l’immissione al commerciocommercio di alimenti contenentiresidui di PF superiori ai limitimassimi è un reato perseguitopenalmente

Page 68: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

67

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

24 - LE VIE DI ASSORBIMENTO: COME CI SI INTOSSICA

L’assorbimento di un prodotto chimico consiste nel suo passaggio dall’ambienteesterno all’interno dell’organismo. L’assorbimento può avvenire attraverso la pelle, levie respiratorie, la bocca e l’apparato digerente.

L’assorbimento cutaneo, cioè attraverso la pelle, è la causa più frequente di intossi-cazione professionale. Il contatto può essere diretto o avvenire attraverso gli abiti dalavoro imbrattati. I PF possono penetrare attraverso la pelle intatta. La penetrazione èfavorita dal fatto che la sostanza chimica contenuta nel PF si scioglie bene nei gras-si, oltre che dalla presenza di piccole ferite o abrasioni, da un’abbondante sudora-zione, da una elevata temperatura esterna. La pelle del corpo umano offre una note-vole superficie ai tossici ambientali (1,5-2 m2). Durante un trattamento antiparassita-rio le superfici cutanee che restano scoperte, in condizioni normali, indossando unvestito da lavoro estivo che lascia scoperti solo mani, avambracci, volto e scollaturadel collo, rappresentano circa il 15% di tutta la superficie del corpo.

L’assorbimento per inalazione, cioè attraverso l’apparato respiratorio, avviene inmaniera diversa, a seconda che i PF utilizzati siano aerosol, polveri o gas. I gas (peresempio i fumiganti) penetrano facilmente fino nelle parti più profonde dei polmoni(alveoli) dove vengono rapidamente assorbiti e passano nel sangue. Le sostanzedisperse come goccioline o come polveri possono penetrare profondamente solo seil loro diametro è sufficientemente piccolo o comunque non superiore a cinquemicron (micron = un millesimo di millimetro). Le particelle con diametro superiorevengono trattenute nel naso, nella faringe o nei grossi bronchi e non giungono finoagli alveoli ma vengono sospinte fino alla gola, da dove vengono deglutite. Le dimen-sioni medie delle particelle di liquido distribuito con attrezzatura meccanica (ato-mizzatore) sono in genere comprese tra 100 e 400 micron: in questo caso l’assorbi-mento di antiparassitari avviene più per via digerente che per via strettamente inala-toria. La quota assorbita attraverso la respirazione, oltre che dal diametro delle parti-celle (per i prodotti corpuscolari), dipende dalla concentrazione del prodotto in ariae dalla quantità di aria respirata, cioè dalla ventilazione polmonare. Quindi a paritàdi inquinamento, l’assorbimento è minore svolgendo un lavoro leggero (che si com-pie respirando 6-7 litri di aria al minuto) piuttosto che un lavoro pesante (che si com-pie ventilando 35-40 litri di aria al minuto e più).

L’assorbimento per via orale, cioè bocca e apparato digerente, rappresenta una viadi penetrazione secondaria nell’esposizione professionale a PF, salvo errori grossola-ni come scambiare una bottiglia di PF con quella di una bibita. Può diventare una viadi ingresso molto importante e talora sottovalutata quando, durante la manipolazio-ne e/o miscelazione dei PF, non si presta la necessaria attenzione ad evitare l’im-brattamento delle mani, con conseguente contaminazione del cibo o di altri oggetti(comprese le sigarette) che si portano alla bocca.

LAG

IUST

AR

ISPO

STA Attraverso quali vie può avvenire una intossicazione acuta?

a) solamente per ingestioneb) solamente per contatto

✔ c) per contatto, per ingestione e attraverso l’apparato respiratorio

assorbimento cutaneo

assorbimento per inalazione

assorbimento per via orale

RICORDA:● l’intossicazione acuta può avve-nire per contatto, ingestione, eattraverso l’apparato respiratorio

Page 69: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

68

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

RICORDA:● l’operatore agricolo può andareincontro ad intossicazioni di tipoacuto, cronico e a malattie allergi-che, indipendentemente dalla clas-se tossicologica di appartenenzadel PF

● l’intossicazione acuta si verificaquando l'organismo è esposto aquantità massicce di PF in tempibrevi. I sintomi di avvelenamento simanifestano, al massimo a distanza di24 ore

● l’intossicazione cronica si verifi-ca quando l'organismo è esposto aquantità relativamente piccole diPF per lunghi periodi di tempo: inquesto modo il PF si accumulanelle cellule dell'organismo edetermina alterazioni generalmen-te irreversibili

25 - GLI EFFETTI TOSSICI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

La tossicità è una caratteristica propria di ciascuna sostanza chimica; tuttavia la com-parsa di disturbi o di manifestazioni tossiche dipende sempre dalla quantità di sostanzeche concretamente, dall’esterno, riesce a penetrare nell’organismo. La quantità disostanza che penetra nell’organismo viene detta dose. Quanto più piccola è la dose suf-ficiente a provocare disturbi, tanto più tossica va considerata la sostanza. Per tutti i com-posti chimici esiste una stretta relazione tra la quantità di tossico assorbito da un orga-nismo e la gravità crescente degli effetti che si possono manifestare. Questo vuol dire chel’assorbimento di quantità piccolissime provoca effetti insignificanti o molto modesti,mentre un assorbimento crescente provoca effetti progressivamente più gravi, dall’insor-genza di disturbi e segni di intossicazione alle più gravi lesioni, sino alla morte. Gli effet-ti dannosi di un tossico possono comparire in maniera acuta, e cioè a distanza di pocheore, al massimo 24 ore dall’assorbimento, o presentarsi come effetti cronici, cioè adistanza di tempo, talvolta anche dopo diversi anni dalla penetrazione nell’organismo.Il modo più semplice di esprimere la tossicità acuta di una sostanza chimica è quel-lo di indicare la dose in grado di uccidere la metà (il 50%) degli animali di laborato-rio, in genere topi e ratti, su cui viene sperimentata la sostanza velenosa. Essa vieneindicata come “Dose Letale 50” (DL50) e viene espressa in milligrammi di sostanzaper chilogrammo di peso corporeo dell’animale.Attualmente viene anche utilizzata la “Concentrazione Letale 50 in aria o in acqua”(CL50) che indica la concentrazione della sostanza attiva, nell’aria o nell’acqua, ingrado di uccidere il 50% degli animali test presenti. È evidente che quanto più pic-colo è il numero che esprime la DL50 o CL50 tanto più tossica è la sostanza. Unasostanza chimica può risultare più o meno tossica anche a seconda della via di som-ministrazione (per bocca, per inalazione o attraverso la pelle).Considerare la pericolosità di una sostanza attiva solo sulla base degli effetti acuti, cioèsulla base della DL50 e CL50, non permette però di stabilire la capacità della sostanza diprovocare danni cronici. Questi ultimi infatti possono essere causati da un PF indipenden-temente dalla sua tossicità acuta; in altre parole prodotti di bassa tossicità acuta, se assor-biti attraverso esposizioni prolungate, possono provocare effetti nocivi di tipo cronico.Tra gli effetti di tipo cronico vanno considerati:• gli effetti mutageni: consistono in alterazioni del patrimonio genetico e possono

dare luogo a malattie genetiche ereditarie o a tumori;• gli effetti teratogeni: consistono nella comparsa di malformazioni nel feto;• gli effetti cancerogeni: consistono nella comparsa di tumori nell’uomo.

La tossicità di un prodotto può essere influenzata da molti fattori: l’esposizione conti-nuativa piuttosto che saltuaria, l’assorbimento per via orale, l’esposizione contempora-nea a più prodotti chimici, le età estreme della vita (giovanissimi ed anziani), la condi-zione di gravidanza, le differenze individuali, il cattivo stato di salute, le differenze nellaformulazione commerciale, la poca stabilità chimica del prodotto. È importantissimo,quindi, fare molta attenzione per impedire che dosi più o meno piccole di PF penetri-no nell’organismo, a prescindere dalla classe tossicologica di appartenenza. Divieneperciò fondamentale trattare tutti i prodotti con grande cautela, indossando i dispositi-vi di protezione individuale (DPI) in ogni fase del loro utilizzo.

LAG

IUST

AR

ISPO

STA Non rispettando le norme precauzionali per l’uso dei prodotti fitosanitari a quale rischio si sottopone l’operatore?

a) solo intossicazione acuta✔ b) intossicazione acuta, cronica ed allo sviluppo di malattie allergiche

c) solo intossicazione cronica ed allo sviluppo di malattie allergiche

Page 70: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

69

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

I DPI consigliati per la preparazione della miscela con PF sono:• tuta a due pezzi in materiale plastico• guanti lunghi• stivali• maschera a facciale completo• filtro A2P2I DPI consigliati per la distribuzione della miscela contenente PF sono:• tuta intera in tyvek• guanti lunghi• stivali• casco o trattrice con cabina chiusa• filtro A2P2

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Un prodotto fitosanitario molto tossico può provocare intossicazioni mortali per l’uomo?a) no, solo intossicazioni croniche

✔ b) sì, può provocare intossicazioni acute anche mortalic) no, solo intossicazioni sub-acute

I prodotti fitosanitari “nocivi” che grado di intossicazione possono causare se utilizzati impropriamente?a) lieve

✔ b) gravec) trascurabile

Un’intossicazione da prodotti fitosanitari “molto tossici” o “tossici” può essere…✔ a) mortale

b) lievec) trascurabile

Page 71: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

70

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

26 - I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALEPER L’AGRICOLTORE

Con l’adozione di idonei dispositivi di protezione individuale (DPI), che servono aproteggere la via cutanea, respiratoria e digerente, si evitano gli effetti dannosi che iPF possono provocare alla salute di chi li manipola. L’assorbimento attraverso la pelleè considerato una via di ingresso ancora più importante di quella respiratoria, per cuiè necessario prestare la massima attenzione alla protezione di ogni parte scoperta. IDPI vanno, perciò, indossati ogni volta che è necessario utilizzare un PF per la dife-sa delle piante, tenendo sempre presente che le fasi di lavorazione che espongonomaggiormente l’agricoltore sono costituite dalla preparazione della miscela (pesatu-ra del prodotto, miscela con acqua e travaso nel mezzo utilizzato per irrorare) e chel’irrorazione comporta, in genere, un rischio minore di assorbimento di dosi elevate;quindi i DPI vanno indossati sin dall’inizio delle operazioni.

La vasta gamma di modelli di DPI presenti in commercio permette di scegliere il tipoed il modello che più si adattano alle esigenze personali ed alle modalità del turnodi lavoro.Tutti i DPI, e quindi anche quelli impiegati nella manipolazione ed utilizzo dei PF,devono rispondere ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza stabiliti dal D. Lgs.n. 475 del 04/12/92. Ogni DPI deve possedere, obbligatoriamente, la dichiarazionedi conformità CE, la marcatura CE e la nota informativa. Essi devono essere sottopo-sti a controllo periodico, secondo le indicazioni della nota informativa, per mante-nerli in condizioni di efficienza adeguata.Per i principali dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati per i trattamentifitosanitari si riportano, di seguito, le principali caratteristiche e le modalità d’uso.

TutaLa tuta può essere di diversa fattura e fabbricata con qualsiasi materiale, purché siaidoneo e certificato per il rischio chimico da cui ci si deve proteggere, e può esserecomposta da uno o due pezzi. L’aspetto di estrema rilevanza è la presenza, giàrichiamata precedentemente, dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza: la tutadeve presentare la marcatura e la dichiarazione di conformità CE unitamente allanota informativa scritta che indichi che è in grado di proteggere l’operatore in casodi contatto con PF. La nota informativa, che deve sempre accompagnare la tuta, for-nisce indicazioni per la sua gestione (utilizzo e riutilizzo, decontaminazione, puliziaed eventuale lavaggio, manutenzione, conservazione e smaltimento). Materiali sicu-ri e con buon comfort sono costituiti dal cotone impermeabilizzato, dal Tyvek (cheè un cosiddetto tessuto-non tessuto) e dal Goretex. Le tute di cotone si bagnano facil-mente e, se non sono adeguatamente trattate con sostanze impermeabili, non forni-scono una buona protezione. Già da qualche anno sono in commercio tute di mate-riali impermeabili, ma traspiranti, che rappresentano la soluzione ideale.Di seguito alcune avvertenze per un corretto impiego della tuta:• deve essere pulita e senza strappi;

Quando viene prescritto l’impiego di mezzi di protezione individuali, questi devono essere indossati...a) solamente se si esegue il trattamento in una giornata ventosab) solamente se non procura disagi personali nell’effettuazione del trattamento

✔ c) sempre, nelle fasi di manipolazione e durante il trattamentoLAG

IUST

AR

ISPO

STA

● la tuta, come tutti i DPI, deveessere dotata della dichiarazionedi conformità CE

RICORDA:● la preparazione della miscela el’irrorazione del PF sono le fasi dimaggior rischio per l’agricoltore

Page 72: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

71

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

• va calzata stretta sopra i guanti protettivi e sopra gli stivali; in pratica le manicheed i pantaloni devono essere indossati all’esterno di guanti e stivali per evitare che,in caso di rovesciamento accidentale del PF concentrato o della miscela, il liqui-do stesso venga convogliato dalla tuta all’interno di guanti o calzature, a contattocon la pelle;

• il tutto deve offrire un buon equilibrio tra protezione e comfort; oltre a proteggeredalle sostanze tossiche deve, cioè, non limitare i movimenti, non impedire la sudo-razione e quindi non deve essere troppo calda d’estate, non essere pesante, esse-re facilmente lavabile;

• se la nota informativa della tuta consente il suo periodico lavaggio ed il suo riuti-lizzo, questa non deve essere lavata contemporaneamente con altri indumenti chepotrebbero contaminarsi; i residui di PF possono essere rimossi, in buona parte,utilizzando sapone comune (sapone di Marsiglia) e lasciando riposare il tessutoper un’ora in una soluzione di ipoclorito di sodio in acqua all’1% (nome com-merciale: candeggina); dopo ogni utilizzo la tuta va esposta all’aria e al sole: ciòfacilita la degradazione dei residui grazie all’azione delle radiazioni solari.

GuantiI guanti costituiscono una barriera meccanica alla penetrazione delle sostanze chi-miche. Vanno sempre controllati, prima di essere indossati, per evitare che attraver-so tagli o screpolature penetrino sostanze tossiche. Va assolutamente evitato l’uso diguanti di cuoio per qualsiasi operazione in quanto non forniscono alcuna protezio-ne. Occorre rispettare scrupolosamente i seguenti accorgimenti:• i guanti devono essere a cinque dita e con adeguata copertura del polso, in mate-

riale plastico impermeabile (es. neoprene, gomma nitrilica o butilica); va evitatol’uso della gomma naturale, che ha tenuta più scarsa dei prodotti sopra citati;

• quando sono contaminati dal PF (durante la preparazione della miscela o in casodi guasto meccanico durante l’irrorazione) devono essere lavati, ancora calzati,con acqua pulita;

• al termine dell’irrorazione devono essere lavati, sempre calzati, con acqua e sapo-ne e sfilati contemporaneamente a poco a poco, aiutandosi ogni volta con la manopiù protetta per riporli, poi, in armadio metallico chiuso;

• vanno sempre sostituiti in caso di rottura, abrasione o logoramento.I guanti sono formati da più strati: all’interno troviamo il lattice di gomma, mentreall’esterno normalmente vengono rivestiti da gomma cloroprenica. È consigliabileindossare un paio di guanti di cotone a diretto contatto con la pelle, per garantireuna maggiore igiene.

Come deve essere la tuta protettiva degli addetti ai trattamenti?a) di fattura comuneb) di qualsiasi tipo, purché pulita

✔ c) possedere la marcatura e la dichiarazione di conformità CE e la nota informativa scritta che indichi che è in grado diproteggere in caso di contatto con prodotti fitosanitari

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Per proteggere le mani durante l’impiego dei prodotti fitosanitari è opportuno utilizzare guanti in:a) pelleb) tessuto

✔ c) gomma impermeabile marcati CELAG

IUST

AR

ISPO

STA

● i guanti vanno controllati per evi-tare che, attraverso tagli o screpola-ture, penetrino sostanze tossiche

Page 73: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

72

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

StivaliDevono essere in gomma impermeabile, di un certo spessore e modellati in modo dapoter essere calzati ed indossati sotto la tuta. È bene ricordare comunque che:• quando sono contaminati dal PF devono essere lavati, ancora calzati, con acqua

pulita;• al termine del trattamento devono essere sempre lavati, ancora calzati, con acqua

e sapone e riposti in armadietto metallico chiuso;• vanno sostituiti in caso di rottura, abrasione o logoramento.

CascoDeve proteggere completamente la testa. I vari modelli si differenziano per:• il punto di appoggio (testa e spalle);• il tipo di alimentazione (pile a secco, batteria ricaricabile, batteria del trattore e

varie combinazioni fra queste);• la portata dell’aria (da 80 litri al minuto a oltre 200); un elettroventilatore immette

all’interno del casco aria esterna, previa purificazione, attraverso un apposito filtro.Sono consigliati i modelli alimentati con batteria ricaricabile, da utilizzare durante lapreparazione della miscela, e quelli alimentati con la batteria del trattore, da impie-gare durante l’irrorazione. La guarnizione superiore della visiera del casco deve esse-re sempre ben mantenuta, in maniera che non si deteriori, così da evitare infiltrazio-ni del PF dalla calotta all’interno del casco. Il casco integrale ha il vantaggio di offri-re anche una completa protezione della cute del volto e del cuoio capelluto, ma nonoffre una maggiore protezione delle vie aeree.

MascheraProtegge l’intero volto e può accogliere uno o due filtri; sono più confortevoli e quin-di da preferire quelle con doppia valvola di espirazione. In commercio sono reperi-bili modelli con la predisposizione per le lenti da vista e con dispositivo fonico.Prima e durante l’uso della maschera o della semimaschera deve essere sempre con-trollata la tenuta del DPI otturando con la mano l’orifizio dei filtri ed inspirando: serimane in depressione la tenuta è ottimale, se si ha la sensazione che dai bordi digomma della maschera penetri aria fresca significa che il DPI va posizionato o stret-to meglio. La tenuta non è garantita in presenza di barba e basette lunghe, in quan-to è necessario che aderisca bene alla faccia.

Nel togliersi i guanti dopo le lavorazioni con prodotti fitosanitari è opportuno:a) sfilarseli uno alla volta aiutandosi con la mano restata liberab) sfilarseli rapidamente uno alla volta rovesciandoli

✔ c) sfilarseli contemporaneamente a poco a poco aiutandosi ogni volta con la mano più protetta

Dopo aver impiegato i guanti per le lavorazioni con prodotti fitosanitari e prima di toglierseli è opportuno:✔ a) lavarli a lungo con acqua e sapone

b) strofinarli sull’erbac) farli seccare all’aria

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

maschera intera

Chi è responsabile di eventuali intossicazioni conseguenti al cattivo uso della maschera?a) chi non ha cambiato il filtro della maschera protettivab) chi ha venduto il prodotto

✔ c) il titolare del patentino che ha acquistato il prodotto fitosanitario e chi ha utilizzato scorrettamente la maschera protettivaLAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 74: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

73

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

SemimascheraProtegge solamente naso e bocca e deve, quindi, essere usata assieme agli occhiali.Sono da preferire quelle con due filtri, con due valvole di espirazione e con almenoun doppio laccio di trattenuta.

Maschere e caschi non devono essere conservati negli stessi locali in cui sono imma-gazzinati i PF. Al termine di ogni trattamento va curata la pulizia e la buona manu-tenzione, in particolare della membrana delle valvole (aspirazione ed espirazione)della semimaschera, della maschera e del casco, che devono essere lavati con acquae sapone o in una soluzione di soda caustica al cinque per cento in acqua, dopo aversvitato il filtro dal DPI per evitare di bagnarlo; vanno, poi, riposti in armadio metalli-co chiuso.

OcchialiDevono essere omologati e garantiti sia per quanto riguarda la resistenza meccanicasia nei confronti della resistenza alle sostanze chimiche. Di seguito altre caratteristi-che e accorgimenti necessari:• le lenti devono essere trattate contro l’appannamento ed essere antigraffio;• gli occhiali devono essere a tenuta con chiusura laterale e superiore;• per evitare appannamenti, possono essere usati dischi antiappannanti o può esse-

re applicato sulle lenti un leggero strato di glicerina;• gli occhiali devono essere sempre lavati, al termine del trattamento, con acqua e

sapone e riposti in armadio metallico chiuso.

FiltroI filtri vanno applicati alle maschere, al casco e alla cabina pressurizzata a secondadelle varie esigenze; sono intercambiabili e si eliminano una volta esausti.

Tipo di filtro Colore SiglaAntipolvere bianco PAntigas vapori organici marrone AAntigas vapori acidi grigio BAntigas ammoniaca verde KOgni sigla è poi accompagnata da un numero da 1 a 3 che indica progressivamente il grado di protezione del filtro

Il filtro deve essere costituito da una parte in grado di trattenere le particelle liquideo solide e da una parte in grado di depurare gas o comunque la quota che si disper-de per volatilizzazione. L’aria inquinata deve prima passare attraverso il filtro anti-polvere e poi attraverso quello antigas.Per i normali trattamenti con PF, i filtri da usare sono generalmente costituiti da unfiltro antipolvere (P - colore bianco) e da un filtro antigas per vapori organici (A -colore marrone). Questi filtri sono spesso combinati assieme (colore marrone e stri-sce bianche) e portano la sigla AP seguita da un numero che indica il grado di pro-tezione. Sono consigliabili maschere con doppia unità filtrante per facilitare la respi-razione e per un efficace filtraggio. Inoltre:• per il casco e per la maschera sono consigliati filtri contrassegnati da una banda a

due colori (marrone e bianco) e dalla sigla A2P2;• i filtri devono riportare sulla confezione integra la data di scadenza, che garantisce

la funzionalità del filtro quando esso sia ben conservato;

semimaschera

● bisogna tenere conto del tempoe del grado di utilizzo del filtro cheva, in ogni caso, sostituito nonappena si comincia a percepire l’o-dore della sostanza utilizzata

● i filtri temono l’umidità e vannosempre conservati, una volta toltidalla maschera dopo l’uso, chiusinella loro confezione originale e inun locale bene asciutto

* Fo

to: D

ell’A

quila

Page 75: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

74

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

• dopo ogni uso i filtri devono essere puliti e tolti, svitandoli nel caso di semima-schera e maschera, e riposti nella loro confezione o dentro un contenitore, protet-ti dall’umidità e dalle temperature eccessive (ad esempio in un sacchetto di nylonchiuso od altro);

• la durata dei filtri non può essere stabilita a priori in quanto essa varia in base allaconcentrazione della miscela, al diametro delle particelle ed all’umidità dell’aria.

Con quale colore è contrassegnato un filtro per vapori organici?✔ a) marrone

b) grigioc) verdeLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Di seguito alcuni consigli pratici e avvertenze:• i filtri posseggono una data di scadenza, valida anche se non vengono utilizzati;• non esiste un criterio preciso per decidere quando un filtro, in uso, è esausto;• in caso di utilizzo occasionale delle maschere, il filtro può venire cambiato ogni

sei mesi e comunque sempre dopo un anno;• un utilizzo continuativo impone un cambio alla settimana (la durata è di circa 40

ore);• la durata di un filtro dipende da molti fattori: peso dell’utilizzatore, entità della

respirazione, tipo di prodotto utilizzato, umidità, ecc.I filtri devono sempre essere sostituiti:• quando viene percepito cattivo odore all’interno del casco o della maschera;• quando viene avvertito un aumento della resistenza respiratoria (maschera e semi-

maschera);• secondo le indicazioni del fabbricante, riportate sulla confezione.

L’utilizzatore di una maschera con filtro “antigas” efficace contro i vapori organici…✔ a) deve controllare sul filtro la data di scadenza

b) non deve accertarsi della data di scadenza se non è mai stato usatoc) può ritenere irrilevante l’indicazione della data di scadenza sul filtro

L’utilizzatore di una maschera con filtro antipolvere…a) è inutile che si accerti della data di scadenza

✔ b) deve controllare la data di fabbricazione o di scadenza in quanto la sicurezza di funzionamento del filtro è soggettaad essere influenzata dall’invecchiamento

c) deve solo accertarsi che il filtro sia integro

L’utilizzatore di maschere con filtri accoppiati (antigas/antipolvere) deve accertarsi che il flusso d’aria all’ingressoa) incontri prima il filtro antigas

✔ b) incontri prima il filtro antipolverec) incontri indifferentemente prima un tipo e poi l’altro filtro

Se un operatore deve proteggere le vie respiratorie dall’inalazione di vapori di un prodotto fitosanitario “molto tossico”,deve fare uso di un filtro “antigas” (efficace contro i vapori organici)…✔ a) contrassegnato dal colore marrone

b) contrassegnato dal colore grigioc) contrassegnato dal colore giallo

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 76: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

75

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Cabina pressurizzataL’aria deve penetrare nella cabina solo attraverso filtri a strati, secondo il seguente

ordine:• un prefiltro antipolvere;• un filtro meccanico;• un filtro a carbone attivo.I filtri devono essere montati correttamente in modo che l’aria attraversi prima il fil-tro antipolvere, poi il filtro meccanico e, quindi, quello a carbone attivo. Durante l’ir-rorazione, i finestrini e le porte delle cabine vanno tenuti ben chiusi. Quando la trat-trice viene impiegata per scopi diversi dai trattamenti, il filtro deve essere tolto e ripo-sto in apposito contenitore impermeabile.Le moderne cabine delle trattrici assicurano un’ottima protezione dell’operatoredurante l’irrorazione della miscela, tuttavia va ricordato che molti trattori non sonoprovvisti di questo accessorio e che in numerosi frutteti la cabina non può essere uti-lizzata a causa della forma di allevamento degli impianti tradizionali. Le nuove cabi-ne presentano però un ingombro molto contenuto e con modesti tagli di rami potreb-bero venire utilizzate in quasi tutti i frutteti. La cabina costituisce, inoltre, il mezzo diprotezione ideale dell’agricoltore in caso di ribaltamento del trattore.

Pompa a spallaVa posta la massima attenzione nell’uso delle pompe a spalla: queste infatti possonoprovocare gocciolamento o perdite di liquido che costituiscono un rischio elevatoper l’operatore.

Con quale colore è contrassegnato un filtro per polveri?a) giallo

✔ b) biancoc) marrone

A parità di efficacia dei filtri impiegati, con quale tipo di maschera si ottiene una migliore protezione della vie respiratorie?a) semimascherab) facciale filtrante

✔ c) facciale intera o casco

In caso di trattamenti in serra non provvista di impianto di irrorazione automatizzato, quali mezzi di protezione indivi-duale delle vie respiratorie è opportuno utilizzare?✔ a) casco

b) facciale filtrantec) facciale intera

Come si conservano la maschera ed il filtro?a) appesi, in luogo fresco e riparatob) lontano dalla portata dei bambini

✔ c) puliti, ed al riparo dalla polvere e dall’umidità

Con quali colori è contrassegnato un filtro combinato per polveri e vapori organici?a) grigio-bianco

✔ b) bianco-marronec) marrone-grigio

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

● a trattamento eseguito togliere iDPI e lavarli. I residui di PF posso-no essere rimossi dalla tuta utiliz-zando sapone di Marsiglia elasciando riposare il tessuto perun’ora in una soluzione di ipoclo-rito di sodio in acqua all’1% (nomecommerciale: candeggina). Anchel’esposizione al sole della tuta faci-lita la degradazione dei residui

● lavarsi sempre con accuratezzacon acqua e sapone dopo i tratta-menti; se possibile, è meglio effet-tuare subito una doccia completa

Page 77: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

76

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

I dispositivi di protezione (DPI) attualmente disponibili sul mercato sono numerosi epresentano caratteristiche tecniche e costi assai differenti. Il loro acquisto deve esse-re considerato un “investimento” in salute e non un costo. È importante, inoltre, chei DPI siano sempre efficaci e sottoposti a regolare manutenzione. È altrettanto impor-tante scegliere dispositivi che, oltre ad essere efficienti, siano anche facilmenteimpiegabili: una maschera che comporta difficoltà di respirazione non sarà poi fre-quentemente utilizzata dall’agricoltore, così come un paio di guanti che non con-sentono una sufficiente sensibilità verranno spesso tolti durante le operazioni.Attualmente è possibile comunque reperire DPI che garantiscono anche il benesse-re ed una buona libertà d’azione da parte di chi li indossa.

● l’acquisto di DPI è un “investi-mento”, non un costo

Se capita di essere bagnati dalla nube irrorante, usando i prodotti fitosanitari, quale precauzione occorre seguire?a) cambiare gli indumenti protettivi

✔ b) sospendere il lavoro, togliersi gli indumenti indossati e lavarsi accuratamentec) spogliarsi ed asciugarsi con un panno pulitoLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Page 78: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

77

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

27 - IL PRONTO SOCCORSO

In questi ultimi anni i PF molto velenosi sono andati diminuendo di numero. Tuttavia,un’incauta manipolazione del PF concentrato, specie in locali chiusi, nonché la scor-retta utilizzazione dei DPI, l’inosservanza a volte delle più elementari norme di pre-cauzione, possono comportare ancora oggi un consistente pericolo di avvelenamen-to. Chi per primo interviene a soccorrere una persona intossicata da un PF deve sape-re come comportarsi correttamente per ritardare o ridurre l’assorbimento del prodot-to tossico, decontaminare l’infortunato ed eventualmente sostenere le sue funzionivitali in attesa del medico o del ricovero in ospedale.Nella pratica è necessario sapere solo poche cose, cioè quello che bisogna avere adisposizione, quello che bisogna fare e quello che non bisogna, in ogni caso, fare.Alcune cose da avere a disposizione per garantire un intervento minimo e immedia-to a livello aziendale sono:acqua, sapone neutro, una coperta, carbone attivo (50 grammi), contenitori di plasti-ca per vestiti e scarpe contaminati, vestiti di ricambio.

Regole di Primo SoccorsoÈ fondamentale individuare il PF responsabile e la sua via di penetrazione nell’orga-nismo. Occorre mostrare al medico del Pronto Soccorso l’etichetta originale del PFoppure, meglio ancora, la scheda di sicurezza. Evitare di ricopiare l’etichetta omemorizzare il contenuto per non provocare equivoci o perdite di tempo. Il medi-co in questo modo può procedere ad una corretta diagnosi e terapia.

Se l’infortunato è privo di conoscenza e se la respirazione è difficoltosa o interrotta,praticare la respirazione artificiale bocca a bocca portando immediatamente l’infor-tunato al Pronto Soccorso ospedaliero più vicino (sempre con l’etichetta o la confe-zione usata del PF).

Se lo stato di coscienza è conservato, nell’attesa del trasporto al Pronto Soccorsoospedaliero più vicino (sempre con l’etichetta originale del prodotto), allontanare inogni caso l’infortunato dalla zona a rischio, tenendolo in condizioni confortevoli,protetto dal caldo e dal freddo, senza fargli ingerire alcool, latte o altre bevande.Per gli interventi successivi, occorre attenersi alle norme riportate nel capitolo 28,secondo la via d’ingresso del tossico nell’organismo.

Page 79: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

78

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

28 - IN CASO DI INTOSSICAZIONE

COSA FARE

In caso di contaminazione della pelle:In presenza di intossicazione per via cutanea, allontanare l’intossicato dal luogo deltrattamento con PF, trasportarlo in luogo aperto, ventilato e all’ombra, quindi proce-dere alla decontaminazione. Chiamare immediatamente un’ambulanza per il traspor-to dell’intossicato all’ospedale; togliere vestiti e scarpe ed allontanarli dall’infortuna-to; lavare il corpo accuratamente con acqua e sapone; evitare l’uso di acqua calda enon strofinare la pelle, per non facilitare l’assorbimento; in assenza di acqua deterge-re delicatamente la cute con dei panni o della carta. Se l’infortunato respira male e/oè privo di conoscenza, va praticata prudentemente, dopo accurata pulizia, la respira-zione “bocca a bocca”. Se l’infortunato è privo di conoscenza, è necessario disten-derlo su di un lato mantenendo la testa indietro, per facilitare la respirazione. Anchenel caso si pratichi la respirazione artificiale è necessario mantenere la testa all’indie-tro per favorire il passaggio dell’aria.

In caso di contaminazione degli occhi:• lavare l’occhio a palpebra aperta con acqua corrente fredda per 10 - 15 minuti

senza strofinare; evitare colliri e pomate e recarsi al Pronto Soccorso.

In caso di contaminazione per inalazione:• portare l’infortunato in zona non contaminata, aprire gli abiti attorno alla gola ed

al petto; se l’intossicazione è conseguente a trattamenti con nebulizzazione, è pre-vedibile anche la contaminazione degli indumenti: occorre, quindi agire come nelcaso di contaminazione della pelle.

In caso di intossicazione per ingestione:• eseguire sempre degli sciacqui alla bocca con acqua potabile (solo se il soggetto

intossicato è cosciente);• provocare il vomito solo se specificatamente indicato sull’etichetta del PF e se il

soggetto è cosciente. Va evitato assolutamente in soggetto privo di sensi (rischio diasfissia) e se non si è stati adeguatamente addestrati allo scopo;

• in caso di vomito spontaneo in soggetto incosciente: coricarlo su un fianco con ilcapo più basso del tronco per evitare l’asfissia.

Cosa si deve fare nel caso che il PF entri in contatto con gli occhi?✔ a) sciacquarli con acqua per 10 - 15 minuti e recarsi al pronto soccorso

b) mettere il collirioc) tenere gli occhi chiusiLA

GIU

STA

RIS

POST

A

Nel caso di intossicazione acuta da prodotti fitosanitari, quali provvedimenti immediati occorre adottare?a) lavare l’intossicato con acqua e somministrare una bevanda caldab) mettere a letto il soggetto e chiamare il medico curante

✔ c) trasportare il soggetto lontano dalla fonte di contaminazione, spogliarlo e lavarlo con acqua; non somministrare alcunabevanda e portare il soggetto in ospedale consegnando l’etichetta del prodotto che ha causato l’intossicazione

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

respirazione artificiale “bocca abocca”

Page 80: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

79

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

È sempre utile far ingerire carbone attivo (30-50 g di carbone in 90-120 ml di acqua),cioé somministrare una poltiglia costituita da circa mezzo etto di carbone in mezzobicchiere d’acqua. Se l’interessato ha le convulsioni, è necessario proteggere labocca con tampone morbido, senza comunque forzare la pressione, per non provo-care il rischio di soffocamento.Va ricordato anche che, se i disturbi sono molto leggeri e non hanno richiesto unintervento di Pronto Soccorso, possono essere necessarie almeno 48 ore di interval-lo prima di riprendere il lavoro.

COSE DA NON FARE

Le cose da non fare mai sono: somministrare alcolici, fumare sigarette, somministra-re latte o altri alimenti. I grassi del latte, infatti, possono accelerare l’assorbimento delveleno se questo è solubile nei grassi. Se, durante i trattamenti con PF e durante lelavorazioni che richiedono un rientro in campi trattati, compaiono chiazze cutanee,come arrossamenti della pelle o bolle, è necessario allontanarsi subito o allontanarela persona con i disturbi dalla fonte di contaminazione e lavare accuratamente lesuperfici cutanee interessate con acqua e sapone neutro e consultare un medico.Non bisogna sottovalutare mai tali episodi, ma occorre recarsi immediatamente all’o-spedale e sottoporsi a controlli medici.

All’insorgere di un malessere che si ritiene collegato con l’impiego dei prodotti fitosanitari, come è opportuno comportarsi?a) bere del latte e distendersi per qualche orab) provocare il vomito e mettersi a riposo

✔ c) rivolgersi al pronto soccorso mostrando le etichette dei prodotti utilizzati

Quali rischi può comportare l’ingestione di alcolici durante i trattamenti con prodotti fitosanitari?a) nessun rischio

✔ b) interazione tossica con l’alcool etilicoc) disturbi gastroenterici

Che tipo di alimentazione è consigliabile per gli addetti ai trattamenti con prodotti fitosanitari?a) bere latte e mangiare frequentemente cibi sostanziosib) consumare cibi leggeri e in quantità moderata per non affaticare l’organismo

✔ c) non occorre adottare una alimentazione particolare

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Quali provvedimenti è opportuno adottare se durante i trattamenti con prodotti fitosanitari compaiono chiazze cutanee(arrossamenti della pelle e bolle)?✔ a) il soggetto si deve allontanare dalla fonte di contaminazione e lavare accuratamente le superfici cutanee interessate

con acqua e sapone neutro e possibilmente rivolgersi al proprio medicob) il soggetto deve cospargere immediatamente la superfici cutanee interessate con una pomata medicatac) il soggetto deve lavare le parti cutanee interessate con alcool

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Page 81: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

80

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

29 - PREVENZIONE E PROTEZIONEDA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Nel D. Lgs. n. 626/94, oltre a essere ribaditi i principi generali di tutela della salute edella sicurezza dei lavoratori che impiegano prodotti chimici di qualsiasi tipo, ven-gono dettagliate le procedure per l’adozione delle misure di prevenzione e protezio-ne nell’impiego degli agenti chimici pericolosi e quindi anche dei PF. Infatti, secon-do questa normativa, i PF rispondono alla definizione di agente chimico pericoloso,sia a causa delle loro proprietà fisico-chimiche e tossicologiche, sia a causa dellepeculiari modalità d’impiego (irrorazione).Per questo motivo, l’utilizzo dei PF, nelle aziende che impiegano lavoratori dipen-denti, è soggetto ad una valutazione del rischio preliminare (giustificazione delrischio) ed eventualmente ad una successiva valutazione del rischio più dettagliata.In pratica, l’agricoltore è tenuto a raccogliere tutte le informazioni connesse alla peri-colosità dei PF impiegati tramite una richiesta da effettuare, nel momento dell’acqui-sto, al proprio fornitore. Il fornitore, cioè la rivendita di PF, cui l’agricoltore si rivolgeper gli acquisti, dovrà consegnare o trasmettere tutte le informazioni concernenti lacomposizione degli ingredienti pericolosi per la salute dell’uomo.Queste informazioni in materia di salute e di sicurezza, che devono essere fornitegratuitamente dal fabbricante di PF al fornitore, potranno pervenire all’agricoltore tra-mite la consegna o l’invio, su supporto cartaceo o in via informatica, di una schedadi sicurezza analoga a quella vigente in Italia per i preparati chimici pericolosi.Il nuovo quadro normativo in materia di immissione sul mercato dei PF impone chedal 30/07/04 questi prodotti siano venduti accompagnati da una scheda informativain materia di sicurezza.A seguito della valutazione del rischio chimico, le aziende agricole che rientrano nelcampo d’applicazione del D. Lgs. n. 626/94 per la presenza di lavoratori subordina-ti, dovranno adoperarsi per ridurre al minimo l’esposizione ai PF, principalmentemediante:• l’uso di PF meno pericolosi;• l’uso di attrezzature e materiali idonei nella miscelazione e nei trattamenti;• l’adozione di procedure di manutenzione scrupolose e ben definite;• l’adozione di metodi di lavoro organizzati al fine di garantire la sicurezza nella

manipolazione (miscelazione e irrorazione, rispetto dei tempi di rientro del pro-dotto), nel deposito e nel trasporto dei PF nonché dei rifiuti provenienti dal loroimpiego;

• l’adozione di misure igieniche;• l’adozione di adeguate misure specifiche di protezione collettiva e misure di pro-

tezione individuale (DPI per il capo, gli occhi, le vie respiratorie, il corpo, le manie i piedi, cabina pressurizzata);

• la sorveglianza sanitaria prescritta dal medico competente.

Page 82: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

81

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

30 - RESPONSABILITÀ DELL’AGRICOLTOREE DEI SUOI COLLABORATORI

Ogni titolare di azienda agricola deve garantire ai suoi collaboratori l’informazione,la formazione e l’addestramento nell’uso dell’attrezzatura e dei materiali utilizzatiper l’impiego dei PF. Egli, pertanto, deve informare i suoi lavoratori dei rischi per lasicurezza e la salute connessi all’attività agricola e deve assicurare che ciascun lavo-ratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata. Nello specifico, quando siimpiegano PF pericolosi, oltre all’informazione e alla formazione diventa obbligato-rio anche l’addestramento, soprattutto per indossare i DPI.È opportuno sottolineare, inoltre, che questa attività di informazione, formazione eaddestramento riguarda l’impiego di tutti i PF e non solamente di quelli classificati“molto tossici”, “tossici” e “nocivi”.Pertanto i PF - alla luce della nuova normativa in materia di prevenzione e protezioneda agenti chimici pericolosi - possono essere impiegati solo da persone in possesso diapposita autorizzazione o da coloro che hanno comunque ricevuto un livello d’infor-mazione, di formazione e d’addestramento adeguati e documentati; livello che, alme-no per gli aspetti connessi ai rischi per la sicurezza, la salute e l’ambiente, dovrà esse-re analogo a quello previsto nei corsi per l’acquisizione dell’autorizzazione.Ogni lavoratore subordinato, ovviamente anche in ambito agricolo, ha l’obbligo diprendersi cura della propria sicurezza (e della propria salute) e di quella delle altrepersone presenti nell’azienda agricola. Da qui discende il concetto che ogni lavora-tore è responsabile delle sue azioni, sempre che ovviamente questo sia adeguata-mente informato, formato ed addestrato dal proprio datore di lavoro, cioè dal titola-re dell'azienda agricola.

I lavoratori devono:• osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro;• utilizzare correttamente i macchinari, le attrezzature, i prodotti chimici peri-

colosi, i mezzi di trasporto e i dispositivi di sicurezza;• utilizzare in modo appropriato i DPI;• segnalare le deficienze dei mezzi agricoli e dei dispositivi di sicurezza;• segnalare le eventuali condizioni di pericolo presenti;• non rimuovere i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;• non compiere di propria iniziativa lavori che espongano al rischio di manovre

od operazioni non di competenza o pericolose;• sottoporsi ai controlli sanitari previsti;• contribuire ad adempiere tutti gli obblighi necessari per tutelare la sicurezza e

la salute.

Pertanto, anche chi effettua il trattamento è responsabile di eventuali danni d’intossi-cazione che potrebbero verificarsi in seguito all’uso scorretto dei PF o per il cattivouso della maschera o dell’attrezzatura irrorante. Dato per assodato che il datore dilavoro (generalmente anche lui possessore dell’autorizzazione) è sempre il responsa-bile primario di eventuali intossicazioni dei propri dipendenti a seguito di operativitàe procedure sbagliate o a seguito di un uso non corretto dei DPI, per quanto riguar-da l’applicazione del D. Lgs. n. 626/94, anche i collaboratori devono rispettare gliobblighi previsti dagli articoli 5, comma 2, e 44. Perciò sono responsabili, ad esem-pio, non solo di non essersi messi la maschera, ma anche del relativo uso non cor-

RICORDA:● ogni titolare di azienda agricoladeve garantire ai suoi collaboratoril’informazione, la formazione el’addestramento circa l’impiegodei PF

* Fo

to: D

ell’A

quila

Page 83: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

82

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

retto della stessa, sempre che abbiano questo DPI in dotazione ed abbiano parteci-pato ad un corso di formazione e d’addestramento adeguato. I lavoratori formati edaddestrati sono responsabili, inoltre, dell’uso non corretto di un’attrezzatura irroran-te che può avere provocato intossicazioni o danni verso terzi.L’agricoltore o chi effettua il trattamento ha il dovere di informare dei possibili peri-coli tutte le persone che, per qualsiasi motivo, possono accedere alle zone trattate(visitatori, cacciatori, ecc.) apponendo, soprattutto durante il tempo di rientro, deli-mitazioni o cartelli segnalatori.

Il datore di lavoro dovrà:• valutare i rischi, identificando e valutando preventivamente i rischi per la salu-

te e la sicurezza dei lavoratori;• eliminare o ridurre al minimo i rischi alla fonte;• programmare la prevenzione, considerando le condizioni tecnico-produttive

e organizzative dell’azienda, nonché dell’ambiente di lavoro;• sostituire il pericoloso con il meno pericoloso, scegliendo le attrezzature, i

metodi di lavoro e di produzione più idonei anche nel rispetto dei principiergonomici;

• dare priorità all’adozione delle misure di protezione collettiva rispetto allemisure di protezione individuale, garantendo ad esempio il rispetto dei tempidi rientro nei luoghi trattati;

• limitare il numero dei lavoratori esposti ai rischi, organizzando le attivitàlavorative e definendo le relative procedure di sicurezza;

• sottoporre i lavoratori a controllo sanitario in funzione dell’esposizione arischi specifici;

• programmare ed adottare le misure igieniche e le misure di emergenza daattuare per il Pronto Soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei lavora-tori in caso di pericolo grave e immediato;

• curare la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine eimpianti con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alleindicazioni dei fabbricanti;

• informare, formare e consultare rendendo partecipi i lavoratori e i loro rap-presentanti sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavo-ro, anche fornendo istruzioni adeguate ai lavoratori.

Page 84: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

83

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

31 - TUTELA DEL LAVORO FEMMINILE

Specifiche norme regolamentano ulteriormente la condizione di lavoro femminile instato di gravidanza e fino a sette mesi dopo il parto (D. Lgs.n. 151/01).Lavori vietati in gravidanza e fino a sette mesi dopo il parto:• lavori soggetti all’obbligo di visite mediche preventive e periodiche a cura del dato-

re di lavoro;• lavori che espongono al rischio di malattia professionale;• uso di sostanze tossiche o nocive nella concimazione del terreno e nella cura del

bestiame;• lavoro notturno.Lavori vietati solo in gravidanza:• sollevamento e spostamento di pesi;• lavori su scale o impalcature mobili o fisse;• lavori di manovalanza pesante;• stazione in piedi per più di metà dell’orario di lavoro o mantenimento di posizio-

ne particolarmente affaticante;• uso di macchine mosse o comandate a pedale, uso di macchine scuotenti o uten-

sili vibranti;• lavori che espongono a sostanze e/o preparati classificati “molto tossici”, “tossici” o

“nocivi”; tra gli altri, i PF per il cui acquisto e impiego è necessaria l’autorizzazione;• condotta dei veicoli da trasporto e di macchine operatrici semoventi con propul-

sione meccanica;• monda e trapianto del riso;• legaggio e abbattimento degli alberi;• condotta e governo di tori e di stalloni.

È opportuno che una donna in gestazione o in allattamento collabori ai trattamenti?a) sib) si, se è provvista dei mezzi personali di protezione

✔ c) no, in nessun caso

Le norme precauzionali da seguirsi nell’impiego dei prodotti fitosanitari sono uguali nell’uomo e nella donna?✔ a) sì

b) no, se la donna è in menopausa c) no

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

RICORDA:● alcuni lavori sono vietati perlegge durante la gravidanza e dopoil parto

32 - TUTELA DEL LAVORO DEI MINORI

Recenti revisioni normative prevedono norme di tutela molto severe per il lavoro deiminori (Legge 977/67, modificata dai Decreti legislativi 345/99 e 262/00).Queste norme, ad esempio, vietano espressamente l’esposizione degli adolescenti trai 15 e i 18 anni a sostanze e preparati classificati “tossici”, “molto tossici” e “nocivi”.Una deroga a questo divieto è prevista per indispensabili motivi didattici o di formazioneprofessionale e soltanto per il tempo strettamente necessario alla formazione stessa, sottola sorveglianza di formatori competenti anche in materia di prevenzione e protezione, enel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza e salute previste dalla vigente legislazione.È necessaria una specifica autorizzazione della Direzione provinciale del Lavoro, che laemana dopo avere acquisito il parere favorevole dell’Azienda ULSS territorialmentecompetente, in ordine al rispetto da parte del datore di lavoro richiedente della norma-tiva vigente in materia di igiene e sicurezza del lavoro (art. 6, legge 977/67 modificata).

Page 85: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

84

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

33 - CONTROLLI SANITARI

I PF sono sostanze tossiche pericolose per l’organismo umano; l’operatore agricolodeve quindi adottare tutte le misure di sicurezza illustrate nei paragrafi precedenti. Oltre all’utilizzo dei DPI , è opportuno che l’operatore agricolo si sottoponga a perio-dici accertamenti sanitari preventivi e di controllo. Gli accertamenti sanitari preven-tivi hanno lo scopo di verificare la capacità dell’individuo di lavorare in condizioniclimatiche sfavorevoli e di escludere la presenza di eventuali patologie congenite oacquisite (es. allergie), che lo rendano particolarmente sensibile all’esposizione asostanze chimiche. Questi accertamenti consisteranno, pertanto, in controlli stru-mentali e di laboratorio della funzionalità cardiaca, respiratoria, epatica e renale che,pur nella loro genericità, consentono di esprimere una prima valutazione complessi-va sulle condizioni fisiche del soggetto e sulla sua idoneità.

Coloro che effettuano trattamenti, o comunque lavorano in ambiente conta-minato da prodotti fitosanitari, possono assumere farmaci?

a) sì, in quanto non hanno nulla a che vedere con i fitofarmaci che si danno alle pianteb) sì, se si deve fare un ciclo di cure al quale si è abituati

✔ c) sì, ma a seconda dei casi, e comunque informandone prima il medico

Prima di sottoporsi all’esame per il conseguimento dell’autorizzazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari è oppor-tuno…✔ a) sottoporsi ad una visita medica preventiva

b) conseguire il certificato di buona condottac) segnalare alla commissione esaminatrice eventuali malattie subite

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Gli accertamenti sanitari di controllo hanno lo scopo di individuare tempestivamen-te eventuali alterazioni causate dall’azione dei PF. Nel caso di imprese agricole cheoccupano personale dipendente, anche a tempo determinato (personale avventizio),il datore di lavoro è tenuto ad applicare quanto previsto dal decreto legislativo626/94.In particolare, per quanto riguarda la tutela sanitaria dei lavoratori, qualora la valu-tazione dei rischi ne evidenzi l’obbligo, la norma prevede che venga nominato un“medico competente” (cioè esperto nel campo della medicina del lavoro) cui com-pete l’espletamento dei controlli sanitari preventivi e periodici e l’espressione delgiudizio di idoneità alla mansione. Il medico competente, inoltre, svolge altri impor-tanti compiti, in collaborazione col datore di lavoro, quali l’informazione e la for-mazione dei lavoratori, la predisposizione delle misure di tutela, l’istituzione del ser-vizio di Pronto Soccorso in caso di infortunio.

RICORDA:● l’operatore agricolo deve sotto-porsi a periodici accertamenti sani-tari preventivi e di controllo

Page 86: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

85

LA TUTELA DELLA SALUTE E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

34 - CONTRATTI D’APPALTO E CONTRATTI D’OPERACON I CONTOTERZISTI

Gli imprenditori agricoltori che affidano lavori di qualsiasi tipo, ad esempio l’irrora-zione di PF da svolgere all’interno della propria azienda, ad imprese appaltatrici o alavoratori autonomi (i contoterzisti) devono adempiere a precisi obblighi stabiliti dal-l’art. 7 del D. Lgs. n. 626/94 e successive modificazioni. Gli agricoltori devono veri-ficare, ad esempio attraverso l’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria,Artigianato e Agricoltura e il possesso dell’autorizzazione per l’utilizzo di PF “moltotossici”, “tossici” e “nocivi”, l’idoneità tecnico-professionale del contoterzista, chediventa così responsabile di ogni azione che egli sarà chiamato a svolgere nell’am-bito dell’azienda agricola.Parallelamente, l’agricoltore dovrà fornire al contoterzista dettagliate informazioni suirischi specifici esistenti nei siti della propria azienda (tubazioni per l’irrigazione e diogni altro tipo, servitù di metanodotto, canali, fossi, buche non segnalate, ecc.) dovequesti è chiamato ad operare, nonché sulle misure di prevenzione e di emergenza daadottare in caso di incidenti e di guasti.In particolare l’agricoltore deve:• collaborare per l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul

lavoro, accertandosi che le macchine, le attrezzature agricole e i DPI impiegati dalcontoterzista siano idonei e possiedano i requisiti essenziali di salute e di sicurezza;

• coordinare gli interventi di protezione e prevenzione, scambiando informazioni eaggiornamenti sulle modalità di compimento della lavorazione agricola, allo scopodi evitare interferenze tra il lavoro del contoterzista e il lavoro svolto dall’agricol-tore, dai suoi lavoratori subordinati o da altri lavoratori autonomi e contoterzisti,operanti in concomitanza negli stessi siti dell’azienda agricola.

È utile ricordare che è l’agricoltore, che richiede la lavorazione agricola al contoter-zista, il promotore del coordinamento sugli interventi di protezione e prevenzione.Se l’agricoltore rileva e valuta che il contoterzista non rispetta le sue disposizioni, lemisure di prevenzione e protezione e le norme in materia di sicurezza e salute sulluogo di lavoro, ha l’autorità di sciogliere qualsiasi contratto riguardante l’affida-mento di lavorazioni agricole all’interno della propria azienda.

RICORDA:● accertarsi che il contoterzista siain possesso dell’autorizzazioneall’uso dei PF

Page 87: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

86 GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Page 88: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

87

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

35 - L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA -GENERALITÀ

La difesa delle piante con PF iniziò, su larga scala, con la scoperta delle proprietàfungicide del rame contro la peronospora della vite più di un secolo fa, anche se l’im-piego dello zolfo, conosciuto dai Greci già nel 1000 a. C., risale al 1850 per la lottacontro l’oidio della vite. Per molto tempo, quindi, la difesa delle piante è stata assi-curata da PF di origine minerale (zolfo e rame), o vegetale (nicotina dal tabacco,quassine dal legno quassio).A partire da metà del secolo scorso, la disponibilità di nuovi PF di sintesi chimica per-mise di ottenere i primi eclatanti successi in tutti campi d’impiego, ma in particolarecon gli insetticidi e gli erbicidi e successivamente con i fungicidi sistemici; la lottachimica sembrava potesse risolvere tutti i problemi relativi alla difesa delle colture el’ottimismo era generale (anni ’70).Il rovescio della medaglia, purtroppo, si concretizzò non solo sotto forma di insetti,erbe infestanti e anche funghi resistenti, ma sotto forma di nuove malattie e fitofagiresi dannosi dalla distruzione di antagonisti o di iperparassiti a causa dell’impiego ditali PF. Si pensi che il numero di specie d’insetti resistenti aumentò del 150% in quin-dici anni, dal 1965 al 1980. La prima reazione dell’agricoltore alla comparsa di resi-stenza è di aumentare le concentrazioni ed il ritmo dei trattamenti, poi di cambiareil PF o di trattare con più sostanze attive, generando così quella che è stata definitala famosa “spirale dei trattamenti”.La conseguenza è sempre la stessa: un aumento del costo della lotta fitosanitaria.

RICORDA:● per molto tempo la difesa dellepiante è stata assicurata da PF diorigine minerale, non di sintesichimica

Alcune definizioni:Lotta chimica semplice (a calendario), prevede l’utilizzo di PF secondo unoschema fisso prestabilito

Lotta chimica guidata, prevede l’utilizzo di PF secondo un servizio di avverti-mento tramite l’azione dei tecnici e bollettini informativi; i PF sono scelti tenen-do conto degli effetti secondari e si interviene al superamento della soglia di tol-leranza

Lotta integrata, prevede l’utilizzo integrato di diversi mezzi biologici, biotecnicie metodi colturali. Gli interventi chimici si effettuano al superamento della sogliadi tolleranza, con prodotti rispettosi degli ausiliari

Lotta biologica, prevede l’utilizzo di mezzi biologici, biotecnici, metodi coltura-li e varietà resistenti; esclude l’impiego di prodotti chimici

Page 89: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

88

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

36 - LOTTA A CALENDARIO

Come descritto nel precedente capitolo, la difesa delle piante è stata caratterizzata neglianni ‘60-‘70 dall’impiego indiscriminato di PF di sintesi a largo spettro d'azione, alloscopo di ottenere la totale distruzione degli organismi nocivi con trattamenti cautelativiripetuti a determinati intervalli, seguendo alcune predeterminate fasi fenologiche dellecolture, senza tenere conto della presenza del parassita, della sua soglia d’intervento odel rischio reale di sviluppo della malattia. Tale tipo di lotta è definito “lotta a calenda-rio” e presenta numerose conseguenze negative che si possono così riassumere:• numerosi fitofagi (oltre 400) sono divenuti resistenti ai PF impiegati;• alcune specie fitofaghe di secondaria importanza, sono diventate improvvisamente danno-

se per la mancanza di predatori in seguito alla rottura degli equilibri biologici prima esistenti;• impoverimento e scomparsa di numerose specie utili presenti nelle coltivazioni più

intensamente trattate (rottura di equilibri biologici esistenti);• effetti negativi sugli insetti pronubi (impollinatori), in particolare le api;• aumento dei casi di intossicazione da PF, dei rischi igienico sanitari per la salute

pubblica e dei pericoli d’inquinamento ambientale;• aumento in modo rilevante delle spese aziendali e dei costi sociali della difesa fitosanitaria.

Nelle aree dove si attua la monocoltura, ovvero il continuo ripetersi della stessa col-tura sul terreno, si verifica l’accumulo al suolo di PF e, contemporaneamente, la sele-zione di erbe infestanti e parassiti resistenti. Questo fenomeno, che va sotto il nomedi stanchezza del terreno, si può manifestare con diminuzione progressiva e costan-te della produzione, con aumento di malattie parassitarie e di fitofagi.

Cosa sono i trattamenti a calendario?a) quelli consigliati sui lunarib) quelli effettuati a date fisse uguali ogni anno

✔ c) quelli effettuati a scopo cautelativo in momenti fenologici prestabiliti senza tenere conto della presenza del parassita

È corretto eseguire i trattamenti fitosanitari a calendario seguendo esclusivamente le fasi fenologiche?✔ a) no, perché non si è certi che il parassita sia presente, o abbia raggiunto un livello di reale dannosità per la coltura

b) sì, perché così si è sicuri di colpire in tempo l’avversità da combatterec) sì, ma solo se si usano prodotti insetticidi o acaricidi

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

Cosa può provocare la monocoltura?✔ a) l’accumulo nel terreno di prodotti fitosanitari ed il selezionarsi di infestanti resistenti

b) l’aumento della produzionec) il miglioramento della struttura del terreno

A che cosa è dovuta la “stanchezza” del terreno?a) alle troppe lavorazioni meccanicheb) all’uso continuo di geo-disinfestanti

✔ c) al continuo ripetersi della stessa coltura sullo stesso terreno

Come si manifesta la “stanchezza” del terreno?✔ a) con la diminuzione progressiva e costante della produzione e l’aumento delle malattie parassitarie in genere

b) con l’aumento di tutte le erbe infestantic) con l’accresciuta richiesta di acqua da parte della coltura

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

La necessità di impostare su nuove basi la difesa fitosanitaria è emersa in vari paesidel mondo; ciò ha stimolato ricercatori e tecnici a rivedere i criteri tradizionali, tantoche da oltre 25 anni si parla di lotta guidata, lotta integrata e lotta biologica.

RICORDA:● la lotta a calendario prevede l’u-tilizzo dei PF secondo uno schemafisso prestabilito seguendo, ingenere, le fasi fenologiche dellapianta

Page 90: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

89

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

37 - DALLA LOTTA GUIDATA ALLA LOTTA INTEGRATA

La lotta guidata ha rappresentato il primo passo verso la razionalizzazione della dife-sa chimica delle colture introducendo il concetto di “soglia di intervento” (soglia eco-nomica, soglia di tolleranza), in base alla quale il trattamento va eseguito solo quan-do l’avversità raggiunge una pericolosità tale da giustificare il costo dell’intervento.In pratica, conviene eseguire il trattamento quando il potenziale danno arrecato allacoltura è superiore al costo che si deve sostenere per eseguire il trattamento. Conquesta tecnica i trattamenti antiparassitari sono effettuati non più a cadenza prefissa-ta ma in base alla reale presenza dei parassiti, all’entità delle loro popolazioni e neimomenti più opportuni, in base al loro ciclo biologico.Per i parassiti animali (insetti, acari, ecc.) il rischio (la soglia di intervento) vieneaccertato con periodici campionamenti in campo, che permettono di definirne l’e-poca di comparsa e la reale densità di popolazione grazie a controlli visivi sugliorgani vegetali, e con sistemi di monitoraggio (trappole sessuali, colorate, alimenta-ri, ecc.).Per le malattie crittogamiche, il rischio di comparsa di infezioni viene valutato pre-ventivamente sulla base delle condizioni climatiche e colturali favorevoli al loro svi-luppo, utilizzando modelli epidemiologici, campi spia non trattati, captaspore, ecc..Al fine della lotta guidata, nella scelta del PF e dell’epoca di impiego sono tenute inmaggiore considerazione le caratteristiche di selettività e tossicità nei confronti degliorganismi utili, in quanto antagonisti naturali (parassitoidi, predatori e pronubi), chesi basano sulla conoscenza sia del loro ciclo biologico sia del meccanismo d’azionedella sostanza attiva impiegata.Oggi il termine di lotta guidata, intesa semplicemente come forma di lotta più evo-luta rispetto alla lotta a calendario, non è più nell’uso comune poiché è stato gene-ralmente accettato il termine di lotta integrata.

Cosa si intende per lotta guidata?a) l’eliminazione di tutti gli insetti dalle colture agrarieb) l’esecuzione dei trattamenti a turni fissi sulla base dell’andamento climatico

✔ c) l’esecuzione dei trattamenti solo nei casi in cui è stata riscontrata la reale necessità in seguito a operazioni di monito-raggio sul campoLA

GIU

STA

RIS

POST

A

La lotta integrata, definita nel D. Lgs. n. 194 del 17/03/95 come “l’applicazionerazionale di un complesso di misure biologiche, biotecnologiche, chimiche, coltura-li o di selezione vegetale, con le quali si limita al minimo indispensabile l’impiego diprodotti fitosanitari contenenti sostanze chimiche per mantenere i parassiti a livelliinferiori a quelli che provocano danni o perdite economicamente inaccettabili”, rap-presenta la naturale evoluzione della lotta guidata e trae origine dalla disponibilità dinuovi metodi di intervento di tipo biologico e biotecnologico. Fra questi ha trovatopratica applicazione l’impiego di formulati a base di Bacillus thuringiensis, di insettied acari ausiliari ed il metodo del disorientamento con feromoni sessuali.I concetti generali che stanno alla base della lotta integrata sono i seguenti:• monitoraggio dei parassiti pericolosi per la coltura e studio del loro ciclo biologico

per la determinazione dei momenti idonei all’applicazione dei trattamenti di difesa;• monitoraggio di tutti gli organismi utili presenti nella coltura (insetti ed acari pre-

datori o parassitoidi, funghi antagonisti, ecc.);• determinazione della soglia di tolleranza di ogni parassita, che rappresenta il limi-

te oltre il quale il parassita diventa economicamente pericoloso;

Page 91: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

90

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Cosa si intende per lotta integrata?a) l’utilizzo integrato di prodotti anticrittogamici selettivi

✔ b) la difesa delle colture che impiega mezzi chimici, biologici, agronomici,fisici, biotecnologici e genetici

c) la difesa delle colture che impiega sostanze chimiche non prodotte persintesi

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

• scelta dei PF più idonei alla difesa tenendo conto della loro efficacia contro iparassiti, della selettività verso gli organismi utili e della tossicità;

• studio degli aspetti ambientali e colturali che possono influire sullo sviluppo deiparassiti (clima, terreno, concimazioni, potature, ecc.).

Per controllare tutti questi fattori che influenzano la difesa ci si avvale di svariati supporti:• controlli visivi in campo sulla presenza dei parassiti e degli organismi utili;• monitoraggio dei principali insetti dannosi con trappole sessuali;• controllo dei parametri agro-meteorologici per la determinazione dei cicli di svi-

luppo di molte malattie crittogamiche in base ai modelli epidemiologici.In merito alla conservazione delle derrate alimentari immagazzinate possono essereutilizzati mezzi fisici, quali basse temperature, atmosfera controllata e cattura mas-siva degli insetti con trappole sessuali. Va sottolineato, infine, che le nuove normeche riguardano l’impiego dei PF prevedono che questi devono essere utilizzatitenendo conto delle buone pratiche agricole e, quando possibile, dei principi dellalotta integrata.

* Fo

to: D

ell’A

quila

● il monitoraggio dei parassitimediante trappole è essenziale perimpostare una corretta lotta integrata

Page 92: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

91

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

38 - LOTTA BIOLOGICA

L’idea di trarre beneficio dall’antagonismo delle diverse specie nella lotta contro ifitofagi e i patogeni nemici delle piante ha da sempre preoccupato gli specialisti delladifesa (i fitoiatri). La realizzazione di questo metodo di lotta, che a prima vista sem-brerebbe semplice, presenta in realtà numerose difficoltà in quanto esso coinvolge imeccanismi infinitamente delicati delle interazioni tra le specie animali e vegetali. Lalotta biologica rappresenta, perciò, un’ulteriore evoluzione della lotta integrata. Essaconsiste nell’uso di antagonisti naturali per contenere le popolazioni degli organismidannosi. Nella lotta ai parassiti si sfrutta l’azione degli organismi utili naturalmentepresenti nelle colture o artificialmente allevati e distribuiti poi in campo (ad esempiococcinelle e crisope distribuite per combattere gli afidi).I primi importanti successi di lotta biologica si ebbero nel secolo scorso contro inset-ti esotici importati, prelevando e trasferendo sulle nuove colture infestate gli ento-mofagi (insetti predatori e parassiti di insetti nocivi), risultati più attivi nell’area d'ori-gine. Degli studi e ricerche di questo genere (studi ecologici) hanno portato ad uncerto numero di risultati interessanti anche in tempi recenti (Neodrino controMetcalfa).Attualmente, interventi di lotta biologica contro insetti indigeni vengono realizzati,soprattutto in ambienti protetti (serra, tunnel), mediante il lancio di entomofagi quali:Crisope, Fitoseidi, Encarsia, ecc., allevati e moltiplicati in laboratorio (biofabbriche).Si usano altresì metodi biotecnologici quali la lotta per confusione sessuale o le cat-ture massali.Per il controllo dei fitofagi è previsto l’impiego di PF:• microbiologici patogeni (utilizzo di funghi, virus, batteri, protozoi, ecc), concretiz-

zato da tempo con formulati a base di Bacillus thuringiensis e più recentemente, inalcuni casi a livello sperimentale, con l’impiego di funghi entomoparassiti (es.Beauveria bassiana);

• di origine naturale (estratti di nicotina, piretro);• di uso tradizionale (composti a base di rame, oli minerali, zolfi, saponi, ecc.).La lotta biologica viene praticata generalmente nel contesto più ampio dell’agricol-tura biologica, nella quale tutti i processi produttivi (scelta delle specie e varietà,lavorazione dei terreni, rotazioni, concimazioni, ecc.) sono fatti secondo metodi eco-compatibili e naturali.

Cosa si intende per lotta biologica?a) la totale abolizione dell’impiego di prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi

✔ b) l’uso esclusivo di antagonisti naturali per il contenimento degli organismi dannosi alle colturec) l’impiego di prodotti fitosanitari selettivi che non eliminano gli insetti utiliLA

GIU

STA

RIS

POST

A

RICORDA:● la lotta biologica prevede l’uti-lizzo di mezzi biologici, biotecni-ci, metodi colturali e varietà resi-stenti

Esemplare adulto di Crisopa

Page 93: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

92

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

39 - PRODUZIONE INTEGRATA

L’Organizzazione internazionale di lotta biologica (Oilb), constatato che la lotta inte-grata porta ad una produzione integrata, fornisce la seguente definizione: “la produ-zione integrata consiste nella produzione economica di derrate di elevata qualità,ottenuta dando priorità ai metodi ecologicamente più sicuri, minimizzando gli effet-ti collaterali indesiderabili e l’uso di prodotti chimici di sintesi, per aumentare la sicu-rezza per l’ambiente e la salute umana”.Per produzione integrata si intende, pertanto, un metodo di gestione dell’agricolturache, oltre alle scelte di impianto (scelta varietale, epoca di semina, modalità di semi-na o impianto, ecc.) e alla difesa fitosanitaria, coinvolge anche tutti gli altri aspettiagronomici e ambientali che influenzano la produzione quali le lavorazioni del ter-reno, le rotazioni colturali, le concimazioni, il controllo delle infestanti, la potatura,l’irrigazione ed altri ancora. L’obiettivo è di arrivare ad un processo produttivo glo-bale teso ad ottimizzare la quantità e la qualità delle produzioni agricole nel rispet-to dell’ambiente e della salute umana.Il Reg. CE 2078/92 e più recentemente il Piano di Sviluppo Rurale del Veneto, Reg.CE 1257/99, hanno previsto l’introduzione di incentivi economici per le aziende chesi impegnano, per un periodo di 5 anni, ad adottare programmi di produzione inte-grata secondo quanto indicato in specifici disciplinari di produzione stilati dalServizio Fitosanitario Regionale.Nel Veneto, in seguito alla diffusione delle tecniche di lotta guidata ed integrata alleprincipali avversità delle colture agrarie, a partire dal 1980, si è favorita l’applicazio-ne delle tecniche di produzione integrata. Tali tecniche sono riassunte nelle “normetecniche di produzione integrata” approvate dalla Regione.

Cosa si intende per produzione integrata?✔ a) l’uso congiunto di pratiche agronomiche, prodotti fitosanitari selettivi con insetti ed acari utili

b) l’insieme di prodotti fitosanitari e macchinec) l’insieme di più principi anticrittogamici ed insetticidi

Gli insetti e gli acari presenti sulle colture sono tutti dannosi?✔ a) no

b) sìc) no, se sono adulti

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

RICORDA:● la produzione integrata prevedeuna gestione complessiva di tuttele pratiche agricole nel rispettodell’ambiente, della salute e dellaqualità dei prodotti

Page 94: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

93

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

40 - AGRICOLTURA BIOLOGICA

L’agricoltura biologica rappresenta un metodo di produzione compatibile con l’am-biente che, per la difesa e la nutrizione delle colture, si basa sull’abolizione dellesostanze chimiche di sintesi.Tale tipo di agricoltura è regolamentato da apposite norme legislative, il Reg. CE2092/91 e successive modifiche ed integrazioni, che prevedono la certificazione, daparte di specifici Enti ufficialmente riconosciuti, delle aziende aderenti a tali proces-si produttivi in modo che le produzioni così ottenute possano fregiarsi dei vari mar-chi di produzione biologica.Nella pratica, in agricoltura biologica la difesa fitosanitaria può essere attuata sola-mente con i PF previsti negli appositi allegati e registrati dallo Stato italiano (es. rame,zolfo, piretrine naturali, ecc.) o applicando le tecniche di lotta biologica precedente-mente descritte (insetti utili e microrganismi come ad esempio il Bacillus thuringiensis).Anche per l’agricoltura biologica sono previsti aiuti diretti alle aziende agricole perl’applicazione delle misure agroambientali del Piano di Sviluppo Rurale del Veneto(Misura 6 “Agroambiente”, Azione: Agricoltura biologica). In questo caso, oltre all’a-dozione per cinque anni delle tecniche di produzione biologica, previste dal Reg.Cee 2092/91, è richiesta l’adozione di ulteriori impegni (controllo e taratura delleirroratrici e mantenimento o introduzione di ecosistemi naturali).

Che cosa si intende per agricoltura biologica?a) una tecnica agricola in cui non si esegue mai nessun tipo di trattamento contro le avversità delle pianteb) una tecnica agricola in cui, per la difesa delle colture, si impiegano solo prodotti irritanti o non classificati

✔ c) un sistema di produzione compatibile con l’ambiente che per la difesa delle colture si basa sull’abolizione dellesostanze chimiche di sintesi

Quali vantaggi comporta il diserbo meccanico in pre-emergenza in sostituzione di quello chimico?a) economici

✔ b) ambientalic) commerciali

LAG

IUST

AR

ISPO

STA

RICORDA:● le produzioni ottenute con ilmetodo dell’agricoltura biologicapossono avvalersi dello specificologo dell’Unione Europea

Page 95: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

94

L’EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA IN AGRICOLTURA

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

41 - IL SUPPORTO DELL’AGROMETEOROLOGIA

Per impostare una corretta strategia di lotta alle avversità che colpiscono le piantecoltivate è importante conoscere la biologia della coltura da difendere (la fenologia,cioè le sue fasi di crescita), il ciclo di sviluppo dei patogeni e dei fitofagi che si voglio-no combattere, nonché i dati meteorologici rilevati nell’ambiente nel quale si attuala coltura.La conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente di coltivazione in termini di tem-peratura, umidità e precipitazioni permette di valutare l’evoluzione dei patogeni e deifitofagi. Anche le previsioni meteorologiche di breve e medio periodo (da uno a cin-que giorni) permettono di programmare con una certa affidabilità le eventuali strate-gie di intervento per l’irrorazione con PF evitando rischi di dilavamento con conse-guenze negative per l’ambiente e l’economia di gestione della coltura.La raccolta dei parametri meteoclimatici è molto impegnativa ed onerosa, per questoanche in Veneto è attiva una rete di rilevamento che, oltre alla gestione operativadelle stazioni che acquisiscono i dati meteo, è impegnata nella validazione e archi-viazione di tali elementi. Si tratta del Servizio Meteorologico dell’ARPAV che elabo-ra i dati acquisiti nel territorio regionale e fornisce all’utenza vari servizi che vannodalla semplice fruibilità dei dati stessi, alla realizzazione e diffusione di bollettiniagrometeorologici in grado di orientare l’agricoltore nella scelta delle strategie digestione delle colture.

Da alcuni anni sono allo studio sistemi di previsione ed avvertimento più raffinati chedovrebbero permettere la costituzione di un servizio che, sulla base di modelli mate-matici validati in campo, è in grado di simulare lo sviluppo di un insetto fitofago o diuna malattia fungina, grazie alla misura di parametri meteorologici quali la tempera-tura, l’umidità atmosferica o la pioggia che influiscono sulla loro evoluzione, perpermettere di lanciare un segnale di allarme al tecnico o all’agricoltore, suggerendocosì il momento più opportuno per effettuare un trattamento di difesa o per verifica-re la concentrazione del parassita in campo.

Quali sono i possibili mezzi di previsione delle infestazioni e quindi delle necessità di trattamenti?✔ a) il controllo dei parametri meteorologici

b) non esistono mezzi adattic) lo studio del comportamento della faunaLA

GIU

STA

RIS

POST

A

RICORDA:● anche in Veneto è attiva una retedi stazioni al servizio delle previ-sioni agrometeo, che vengonoemesse con periodici bollettini

* Fo

to: D

ell’A

quila

Page 96: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

95

APPENDICE - AVVERSITÀ DELLE PIANTE COLTIVATE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

42 - GENERALITÀ

La Fitopatologia, cioè la scienza che studia le malattie e i nemici delle piante, è unascienza recente, nonostante i danni provocati alle piante fossero ben noti fin dall’an-tichità. In un primo tempo, i sapienti hanno descritto le diverse malattie, gli agentiinfettivi ed eventuali mezzi per combatterli. Solo in tempi successivi si sono intrapresistudi sui meccanismi di infezione, sulle relazioni ospite - parassita, sulla fisiologia,sulla genetica dei patogeni, sui fenomeni di sensibilità o di resistenza e su molte altretematiche che costituiscono l’essenza stessa della fitopatologia. Possiamo considera-re la messa a punto della “poltiglia bordolese”, da parte di Millardet nel 1885, comel’inizio della lotta chimica, contro i parassiti, anche se l’uso dello zolfo era già notoai Greci.Sul piano pratico, le malattie hanno guadagnato d’importanza in seguito all’evolu-zione dell’agricoltura moderna, in particolare per gli aspetti seguenti:• la messa in coltura di una sola specie, e spesso di una sola varietà, su grandi super-

fici (monocoltura);• la selezione di varietà ad alto rendimento, più sensibili alle avversità, che necessi-

tano di concimazioni in relazione alla produzione;• trasporti rapidi ed intercontinentali delle mercanzie, derrate alimentari, sementi e

piante comprese, facilitando l’introduzione di nuove malattie;• il fenomeno della spirale dei trattamenti.Le conoscenze scientifiche si sono sviluppate rapidamente ed il numero di pubblica-zioni riguardanti questo campo è ormai molto vasto. Lo scopo di questa scheda è di for-nire una visione d’insieme della fitopatologia, e di illustrare le conoscenze generali dibase per una migliore comprensione dei problemi posti dai patogeni e fitofagi.Le colture agrarie sono esposte all’azione di avversità di vario genere e si ritiene chenel mondo oltre un terzo del prodotto agricolo potenziale vada annualmente perdu-to a causa di alterazioni non parassitarie (condizioni ambientali avverse, squilibrinutrizionali) o di alterazioni parassitarie (azione di organismi nocivi). Per salvaguar-dare le produzioni vengono posti in pratica vari sistemi di difesa, fra i quali l’utilizzodi PF. È importante conoscere il patogeno che si vuole combattere ed effettuare deimonitoraggi e rilievi della sua presenza sulle colture per predisporre i trattamenti nelmomento di maggiore sensibilità del patogeno stesso.Le avversità degli organismi vegetali hanno cause diverse che possono essere sche-maticamente e in modo indicativo suddivise in:

Malattie non parassitarieAmbientali (clima, temperatura, umidità, luce, ecc.)Nutrizionali (carenze od eccessi di nutrienti)Da inquinamento (gas tossici, piogge acide, ecc.)Da traumi (grandine, vento, ecc.)

Malattie parassitarieVirus, Batteri, Fitoplasmi, FunghiErbe infestanti, Piante superiori parassiteInsetti, Acari, Nematodi, Molluschi, Animali superiori

Page 97: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

96

APPENDICE - AVVERSITÀ DELLE PIANTE COLTIVATE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

43 - MALATTIE NON PARASSITARIE

Le avversità i cui agenti causali sono di natura non infettiva e non parassitaria ven-gono chiamate fisiopatie. Vengono così raggruppate tutte quelle alterazioni dellapianta che sono provocate da un rapporto squilibrato tra l’essere vivente e l’ambien-te (clima e terreno) in cui vive. Condizioni climatiche sfavorevoli possono provocaredanni consistenti alle colture. Il freddo colpisce soprattutto gli organi della pianta piùricchi in acqua, come i frutti, i fiori e le foglie, con danni irreparabili. Il caldo ecces-sivo genera appassimento ed avvizzimento con eventuali necrosi della pianta; i sin-tomi sono difficilmente distinguibili da quelli dovuti a mancanza di acqua o da inten-sa insolazione. La siccità può provocare appassimenti, mentre l’eccesso di apportoidrico porta ad asfissia delle radici e a marciumi. L’eccessiva umidità nell’aria favori-sce, invece, tutte le patologie che interessano l’apparato aereo. Dannose possonorivelarsi le irregolarità nelle condizioni nutrizionali, quali la carenza o l’eccesso dielementi nutritivi necessari alla crescita della pianta. La presenza di sostanze tossi-che nell’atmosfera (inquinamento) può provocare danni alle piante con dissecca-menti o ustioni. Anche errati trattamenti con PF (per eccesso di prodotto o per espo-sizione accidentale a causa di fenomeni di deriva), possono avere conseguenze dan-nose per le colture. Infine, avversità atmosferiche meteoriche, quali pioggia, grandi-ne, vento, possono essere causa di traumi alla vegetazione.

44 - MALATTIE PARASSITARIE

I VIRUSI virus sono dei microrganismi formati di acido nucleico avvolto da un involucro di pro-teine, di piccolissime dimensioni (15-30 nm; 1 nanometro = milionesimo di metro),quindi visibili solo al microscopio elettronico. Essi si riproducono nella pianta ospitemodificando il metabolismo della cellula ospite a loro profitto, potendo anche formaredei cristalli per assemblaggio. Questo fenomeno ha fatto credere che i virus fossero allimite tra la vita e la materia inerte; ma essi non possono moltiplicarsi che nei tessutiviventi; sono quindi dei parassiti obbligati (si moltiplicano solo all’interno di cellulevive). La penetrazione delle particelle di virus nella pianta può avvenire attraverso pun-ture di insetti o di altri vettori come i nematodi o grazie ai funghi, in breve attraverso delleferite. Nella pianta, i virus passano da una cellula all’altra attraverso i plasmodesmi, pic-cole fessure presenti nelle pareti della cellula vegetale, e sono trasportati dalla linfa.I sintomi provocati dai virus sono assai diversi: macchie e anulature clorotiche,mosaico, arrossamento delle foglie, necrosi, accartocciamento delle foglie, nanismodella pianta. L’identificazione del virus si può realizzare con l’osservazione dei sin-tomi ottenuti su una serie di piante ospiti, dette piante indicatrici, dopo inoculazio-ne; da alcuni anni sono disponibili metodi di analisi più raffinati e sicuri.

I BATTERII batteri sono dei microrganismi unicellulari, senza nucleo tipico, le cui dimensionisono dell’ordine di 1-3 micron (1 micron = 1/1000 di millimetro). Sono di diverseforme: sferici, a spirale, a bastoncello; solo quest’ultima interessa la fitopatologia.Vivono solitari oppure si aggregano in colonie. Alcuni generi sono caratteristici peruno, due o più flagelli, che permettono una certa mobilità in ambiente liquido. Ilnumero di batteri che infettano i vegetali è minimo in rapporto ai numerosi batterisaprofiti ed ai batteri trovati negli animali.

Vaiolatura o Sharka su pesco(Plum pox virus)

Page 98: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

97

APPENDICE - AVVERSITÀ DELLE PIANTE COLTIVATE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

La loro importanza per l’agro-ecosistema è fondamentale, infatti, sono produttoridi ossigeno, decompositori, svolgono un ruolo primario nell’equilibrio dellasostanza organica e fissano l’azoto atmosferico. Essi penetrano nella pianta attra-verso delle ferite o attraverso delle aperture naturali quali stomi, lenticelle, poriacquiferi.I sintomi provocati dai batteri si classificano in tre categorie:• macchie oleose sul lembo fogliare o sugli steli (gamba nera della patata);• infezioni vascolari, in quanto i batteri invadono i vasi e provocano, nelle fasi fina-

li, un appassimento (fuoco batterico su pero, appassimento del pomodoro);• tumori, principalmente sulle radici (vite, olivo).La prima malattia di origine batterica rilevata fu il fuoco batterico su pero nel 1878,causato da Erwinia amylovora.La terapia contro i batteri è di tipo preventivo e si avvale di metodi di lotta fisici eagronomici che trovano applicazione in norme legislative (ad esempio i decreti dilotta obbligatoria); si sfrutta anche la capacità batteriostatica di alcuni fungicidi edel rame, che possono essere usati in momenti a rischio, quali le grandinate e lepotature. È, inoltre, consigliato l’uso di sementi e materiale vegetale sano e dare, inoltre, la pre-ferenza a varietà resistenti.

I FITOPLASMIIgnorati o confusi con i virus fino al 1967, i micoplasmi sono dei microrganismi chesi avvicinano ai batteri. In tempi recenti i micoplasmi che colpiscono le piante sonostati denominati “fitoplasmi”. Essi possiedono una cellula di piccola dimensione, (da100 a 1000 nanometri), contenente degli acidi nucleici ed avvolta di una paretemolto sottile e soffice. I fitoplasmi possono deformarsi e passare i pori dei vasi dellibro (dove avviene il trasporto della linfa elaborata), in quanto è soprattutto in talivasi conduttori che essi si localizzano. La loro presenza può essere rilevata al micro-scopio elettronico o con analisi sofisticate.Come i virus sono trasmessi per innesto e con tutti gli organi di moltiplicazione vege-tativa, attraverso insetti, quali le psille e le cicaline; i fitoplasmi sono tuttavia sensibi-li agli antibiotici del gruppo delle tetracicline.Essi provocano sulle piante: la fillodia, cioè l’atrofia della corolla, la colorazione ver-dastra dei petali, lo sviluppo ipertrofico del calice (fillodia della fragola e del trifo-glio); delle proliferazioni dei rami (scopazzi del melo); i giallumi (flavescenza doratadella vite, legno nero, giallume dell’astro).

I FUNGHIA parte alcune rare eccezioni, i funghi parassiti dei vegetali sono dei microrgani-smi le cui dimensioni delle spore variano tra 10 - 100 micron. I funghi sono carat-terizzati da un micelio, formato di filamenti chiamati ife. In quelli meno evoluti,le ife non sono settate (cioè non sono divise). Sono organismi eterotrofi, senza clo-rofilla; essi traggono nutrimento sia da sostanza organica morta ed in tal caso sonodefiniti funghi saprofiti, sia da tessuti vegetali viventi e sono i funghi parassiti.Alcuni funghi sono parassiti durante una parte del loro ciclo di vita e saprofiti inun’altra. I funghi si riproducono essenzialmente attraverso spore uni o pluricellu-lari. Si distinguono, in base alla loro origine, le spore sessuate e le asessuate. La forma sessuata ha il compito di perpetuare la specie e compare spesso alla finedella stagione mentre la forma asessuata assicura la propagazione durante tutto ilperiodo vegetativo.

Disseccamento del pero causatoda colpo di fuoco batterico(Erwinia Amylovora Winsl. et al.)

Ticchiolatura del melo(Ventura inaequalis Winter)

Page 99: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

98

APPENDICE - AVVERSITÀ DELLE PIANTE COLTIVATE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

45 - PARASSITI ANIMALI

INSETTISi stima che le perdite provocate dagli insetti al sistema produttivo agricolo mondia-le siano dell’ordine del 10%. I danni provocati dagli insetti sono principalmente unaconseguenza della loro alimentazione, in quanto questi si nutrono di foglie, frutti,fusti, radici o linfa delle piante ospiti. I danni provocati dipendono dal tipo di appa-rato boccale del fitofago; possono essere lacerazioni, asportazioni di tessuto, erosio-ni dei tessuti verdi e di quelli legnosi. Essi sono anche in grado di veicolare altriparassiti sulla pianta ospite (possono essere vettori di funghi, virus, fitoplasmi, ecc.).La saliva di alcuni insetti può essere tossica per le piante, causando alterazioni.Infine, l’emissione di melata, liquido zuccherino prodotto da alcune specie, può pro-vocare la comparsa di fumaggini sugli organi vegetativi. Alcuni insetti sono nocivisolo in alcune fasi del loro ciclo di vita (ad esempio, i lepidotteri sono nocivi allo sta-dio di larva ma non da adulto), è quindi fondamentale conoscerne la biologia, perpoter predisporre i trattamenti insetticidi nel momento in cui questi animali sono piùvulnerabili. Non tutti gli insetti sono nocivi alle piante: la maggior parte di essi nonprovoca danni alle colture e alcune specie sono utili (predatori di insetti dannosi,parassiti di specie nocive ed insetti impollinatori).

ACARINel caso degli acari, comunemente chiamati ragnetti, i danni provocati ai vegetaliconsistono per lo più in decolorazioni e imbrunimenti, ma si possono avere ancheformazioni di galle (come ad esempio nel caso dell’eriofide della vite che provocaevidenti bollosità sulla pagina superiore delle foglie). Esistono anche acari utili, poi-ché predatori di specie nocive. Fra questi vi sono i fitoseidi, che si nutrono dei ragnet-ti dei fruttiferi e della vite, e che vengono anche utilizzati nei programmi di produ-zione integrata e/o biologica. A causa di errate pratiche agricole la presenza di acaridannosi può aumentare; trattamenti insetticidi non rispettosi dell’acarofauna utileprovocano la diminuzione delle popolazioni di predatori, favorendo così lo sviluppodegli acari fitofagi meno sensibili a tali sostanze attive.

NEMATODII nematodi sono solitamente vermiformi (anche se a volte le femmine possono esse-re di forma sferica o a sacco), privi di appendici, senza ciglia o flagelli, di dimensio-ni assai ridotte, variabili tra 0,2 e pochi millimetri, sono difficilmente visibili adocchio nudo. Vivono in prevalenza nel terreno, attaccando le radici delle piante, pro-vocando galle e rigonfiamenti, morte di tessuti (necrosi) e malformazioni. Nel terre-no possono sopravvivere per lunghi periodi entrando in quiescenza sotto forma di

PIANTE SUPERIORI PARASSITETra i parassiti vegetali si annoverano anche le piante superiori parassite, gruppo dispecie prive di radici e foglie verdi che devono nutrirsi a spese di altre piante persopravvivere. Le più note e comuni sono la cuscuta, il vischio e l’orobanche. La lottacontro questi parassiti si realizza attraverso accorgimenti agronomici (rotazioni),oppure facendo ricorso a sementi sottoposte a severi controlli, con attrezzature mec-caniche o elettromagnetiche, che consentono di separare i semi delle specie paras-site da quelli della coltura agraria.

Larva di Bruco americano(Hyphantria cunea Drury)

Danni da Eriofide dell’Erinosi dellavite (Colomerus vitis Pagenst.)

Nematode

Page 100: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

99

APPENDICE - AVVERSITÀ DELLE PIANTE COLTIVATE

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

cisti. I danni possono interessare anche la parte aerea della pianta con deformazionedelle foglie, maculature, necrosi, lesioni alle gemme ed essere accompagnati da unrallentamento della crescita e un deperimento generale. Questi parassiti possonoessere veicolo di virosi.I sintomi di un attacco da nematodi non sono specifici ed è pertanto difficile effet-tuare diagnosi senza il supporto di opportune analisi di laboratorio; le piante gene-ralmente si presentano sofferenti. Un metodo di lotta per contenere le popolazioni di nematodi è la disinfestazione delterreno (in serra), dei tuberi o dei bulbi colpiti; parimenti, può risultare utile proce-dere alla rotazione delle colture.

ALTRI ANIMALI DANNOSIVi sono altri animali dannosi alle colture quali, ad esempio, le lumache (con con-chiglia esterna) e le limacce (senza conchiglia visibile). Queste sono particolarmen-te attive in presenza di elevata umidità dell’aria, dopo le piogge. Il danno causatoconsiste in erosioni a carico delle giovani piantine, sui germogli, sulle foglie e suifrutti. Lumache e limacce possono essere eliminate utilizzando PF che agiscono percontatto oppure tramite esche avvelenate. Gli orti possono essere protetti anche conostacoli fisici (lamiere, reti, ecc.) per impedire l’accesso a questi animali.Anche gli animali superiori, quali uccelli e piccoli mammiferi possono essere dan-nosi alle colture agrarie. Topi e arvicole si nutrono delle parti carnose delle piantequali bulbi, tuberi e radici; i conigli selvatici e lepri rodono la corteccia dei fruttiferi;passeri, storni e tordi, così come tutta la selvaggina in genere, possono cibarsi disemi, frutti e piantine appena germogliate.

46 - ERBE INFESTANTI

Sono considerate erbe infestanti, o malerbe, tutte quelle piante che si sviluppano làdove non sono desiderate in una coltura in quanto entrano in competizione con lepiante coltivate. La presenza di malerbe incide sull’efficienza delle tecniche coltura-li. Esse possono favorire, inoltre, la diffusione di parassiti dannosi alla coltura e sot-trarre alle piante coltivate spazio, luce, acqua ed elementi nutritivi, incidendo nega-tivamente sulla produzione. Le piante infestanti possono tuttavia ospitare insetti utili.

Limaccia

Erba porcellana (Portulacaoleracea Linneus)

Page 101: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

100 GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Page 102: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

101

GLOSSARIO

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Acaricidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere e conteneregli acari.

Adesivantecoadiuvante che favorisce l’adesione del PF sulle piante irrorate.

Aficidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere e contenere gli afidi.

Antagonismofenomeno che riduce l’efficacia terapeutica di una miscela di dueo più PF rispetto a quella degli stessi prodotti usati singolarmente(vedi compatibilità).

Anticrittogamicosostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere funghi e bat-teri (vedi PF).

Antiderivacoadiuvante utilizzato per la preparazione di miscela antiparassitariada irrorare con mezzi aerei o in zone in cui sarebbe pericolosa laderiva. Aumenta la viscosità ottenendo gocce più grosse e pesanti.

Antievaporantecoadiuvante che evita la rapida evaporazione della miscela dopo iltrattamento.

AntiparassitariPF indicati per il controllo delle avversità biotiche parassitarie. Sidistinguono in: anticrittogamici, insetticidi, acaricidi, nematocidi,molluschicidi, rodenticidi.

Assuefazioneè il fenomeno per il quale insetti, acari e funghi divengono resi-stenti ad una precisa sostanza attiva; l'organismo tollera sempre piùun agente esterno.

Atomizzatore (o irroratrice ad aeroconvezione)irroratrice per colture arboree, a polverizzazione meccanica, contrasporto delle gocce sulla vegetazione mediante corrente d’aria.

Attrattivo sessualesostanza dall’odore caratteristico delle femmine della specie; uti-lizzato per attirare i maschi nelle “trappole sessuali”. La conta dellecatture permette di verificare la densità della popolazione del fito-fago da combattere.

Ausiliariorganismi utili che ostacolano lo sviluppo delle popolazioni diinsetti ed acari dannosi, per questo, ausiliari dell'uomo nella pro-tezione delle colture.

Autorizzazione all’acquistoattestato di idoneità (art. 25 dal DPR 290/01) all'uso dei PF “moltotossici” (T+), “tossici” (T), “nocivi” (Xn). Si tratta dell'ex “Patentino”.

Azienda ULSSAzienda Unità Locale Socio Sanitaria.

Azione di coperturaazione specifica di un PF che agisce esclusivamente sulla superfi-cie del vegetale trattato; è soggetto a dilavamento (vedi PF).

Bagnantecoadiuvante che migliora la distensione della miscela antiparassi-taria, sotto forma di pellicola sottile e continua, sulle superficivegetali irrorate.

bar unità di pressione pari a un milione di barie.

Barra (o irroratrice a barra)irroratrice per colture erbacee, a polverizzazione meccanica; intaluni casi il trasporto delle gocce avviene mediante lama d’aria.

Battericidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere i batteri.

Batteriostaticosostanza attiva o PF che impedisce la proliferazione dei batteri.

Campo di attività di un PFinsieme dei parassiti animali e vegetali e delle malerbe controllateda un PF.

Centralina microclimaticainsieme di strumenti meccanici od elettronici adatti alla rilevazio-ne dei dati climatici per il calcolo dell’avvio dell’infezione e delrelativo periodo di incubazione.

Citotropicovedi modalità di azione. Il PF penetra nei tessuti dove si diffonde,da una lamina fogliare all'altra, al riparo dal dilavamento.

CL50 (Concentrazione Letale 50)esprime la concentrazione di sostanza attiva che causa la morte del50% degli animali test di laboratorio esposti al prodotto. Vieneespressa in parti per milione (ppm).

Classe tossicologicasuddivisione dei PF sulla base delle loro DL50 e CL50. Attualmentesono previste 3 classi a tossicità decrescente: molto tossici (T+),tossici (T), nocivi (Xn).

GLOSSARIO

Poiché talvolta i termini correntemente utilizzati nel campo della lotta antiparassitaria sono soggetti a delle differenti interpretazioni, si èritenuto opportuno proporre il seguente glossario che raccoglie i termini e le sigle utilizzati nel testo della presente guida.

Page 103: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

102

GLOSSARIO

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Coadiuvantesostanza priva di attività biologica che migliora l’azione dellasostanza attiva, favorendo la regolare distribuzione e persistenzadel PF irrorato.Colture ammesseelenco delle colture su cui si può impiegare un determinato PF.

Compatibilitàdetermina la possibilità o meno di unire due o più PF senza che ciòprovochi fitotossicità o diminuzione dell’efficacia dei singoli pro-dotti (vedi antagonismo). Le società produttrici forniscono indica-zioni e tabelle di compatibilità.

Concentratopreparato commerciale di PF che prevede la sua diluizione primadell'impiego.

Concentrazioneè la percentuale di sostanza attiva contenuta in un PF.

Concentrazione d’impiegoquantità di sostanza attiva o di PF nell’unità di volume o di massadi una miscela antiparassitaria al momento dell’impiego.

Contaminazionedal punto di vista fitopatologico, è l’arrivo del patogeno sulla pian-ta; dal punto di vista ambientale è l’inquinamento dovuto alla pre-senza indesiderata di PF nell’ambiente.

Crittogamesi dice di vegetali (funghi, felci, muschi,ecc.) i cui organi di ripro-duzione sono poco visibili, diversamente alle fanerogame che por-tano dei fiori.

DC (concentrato disperdibile)formulazione liquida omogenea da applicare, sotto forma di emul-sione, dopo diluizione nell'acqua.

Derivafenomeno in base al quale, durante l’irrorazione, la miscela antiparas-sitaria, a causa del vento eccessivo o di errate modalità di distribuzio-ne, raggiunge colture o abitazioni adiacenti all’appezzamento trattato.

DFDry Flowable, vedi Dry Flowable.

DGgranuli idrodispersibili. Vedi Dry Flowable.

Diserbantesostanza attiva o PF con la proprietà di combattere, contenere econtrollare le erbe infestanti.

Disseccantesostanza attiva o PF applicato sulle piante per disseccare le partiaeree.

DL50 (Dose Letale 50)quantità di sostanza attiva in grado di uccidere il 50% degli animalitest di laboratorio. Si esprime in milligrammi di sostanza attiva perogni kg di peso dell'animale di laboratorio.

Dose d'impiegoquantità di sostanza attiva o di prodotto commerciale (PF) distri-buita per unità di superficie (viene espressa in g/ha, talora impro-priamente in g/hl), o di volume di vegetazione da trattare.

DPpolvere per polverizzazione.

DPI (dispositivi di protezione individuale)insieme di indumenti e accorgimenti tecnici per proteggere l’ope-ratore dalle intossicazioni (es. tuta, maschera, guanti, ecc.) nell'u-so dei PF.

Dry Flowableformulazione in microgranuli idrodispersibili. Il DF non fa polvereed ha un'ottima dispersibilità in acqua.

EC (emulsione concentrata)formulazione liquida, concentrata, emulsionabile.

Efficaciacapacità di raggiungere l’effetto desiderato.

Emulsioneformulazione per trattamenti liquidi, in genere oleosa.

EndoterapicoPF che esplica la sua azione all’interno degli organi delle piantetrattate. I PF si dividono in: citotropici, sistemici e translaminari.

EO (emulsione acqua/olio)formulazione fluida eterogenea, costituita dalla dispersione di glo-buli fini di soluzione acquosa di PF in una fase liquida organicacontinua.

Epidemiologiastudio dei rapporti che esistono tra le popolazioni di una specievivente ed i fattori che favoriscono o contrastano il loro sviluppo.

Erbicidadiserbante che agisce direttamente sulla pianta da combattere nelleprime fasi di sviluppo.

EW (emulsione olio/acqua)formulazione fluida, costituita dalla dispersione in fase acquosacontinua di goccioline che contengono il PF.

Feromonesostanza secreta all'esterno dell'organismo ed altamente volatile,che consente scambi istantanei di messaggi fra insetti della mede-sima specie.

Page 104: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

103

GLOSSARIO

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Fisiofarmacoprodotto idoneo al controllo delle fisiopatie.

Fisiopatiaalterazione dovuta a fattori abiotici quali: sbalzi termici, traumi,carenze ed intossicazioni alimentari, ustioni da sole, ecc.

Litofagoorganismo animale che vive a spese dei vegetali.

Fitofarmacovedi Prodotto Fitosanitario (PF).

Fitoiatriascienza che studia gli stati patologici delle piante ed i mezzi didifesa allo scopo di migliorare la produzione vegetale.

Fitoregolatorecontrolla le fisiopatie e modifica alcune funzioni fisiologiche dellapianta. Agisce in posti diversi da quelli di applicazione.

Fitotossicitàazione dannosa (es. ustione) che il PF provoca anche sulle pianteche dovrebbe proteggere. Tossico per le piante.

Flowablesospensioni stabili costituite da una sostanza attiva dispersa in acqua(pasta liquida, sospensione concentrata, pasta colloidale). Sono piùfunzionali rispetto alle polveri bagnabili in quanto si disperdonobene in acqua e non necessitano di preparazione preliminare.

Formulatoè il PF pronto all’acquisto. Composto da una o più sostanze attive(in % diverse) e coadiuvanti. Può presentarsi sotto forma di polve-re secca o bagnabile, granuli, concentrato emulsionabile, prodottosolubile, microincapsulato, pasta, aerosol, ecc.

FumigantePF distribuito in ambienti o nel terreno che, a contatto con l’aria, sitrasforma in gas o vapore nocivo per i parassiti presenti. Deve esse-re usato da personale abilitato ed autorizzato.

Fumigazioneoperazione che consiste nell'utilizzare un gas o una sostanza atti-va che origina un gas (PF) in grado di distruggere degli organisminocivi viventi.

Fungicidasostanza attiva o prodotto formulato (PF) con la proprietà di com-battere i funghi.

Granulareformulazione solida, scorrevole, pronta all'uso, costituita di gra-nuli (particelle) di dimensioni volute, da disperdere nell'acqua.

Ifafilamento micelico, diviso o no, di cui l’insieme costituisce il tallodei funghi.

Impolveratricemacchina adibita ai trattamenti con polveri.

Incubazionein patologia vegetale, indica il periodo che inizia con la contami-nazione e si conclude con l’apparizione dei primi sintomi.

Inertisostanze chimiche inerti, presenti nei PF con funzione diluente e/odi trasporto.

Infestazioneinvasione di una coltura da parte di animali o di piante nocive.

Infezionepenetrazione e sviluppo, in un organismo, di germi patogeni dettiinfettivi. Si tratta di funghi, batteri e virus che, penetrati nei tessutisani di una pianta, provocano fenomeni patologici.

Infusioneapporto costante del liquido contenente il PF nei tessuti del vege-tale.

Inoculotutto ciò che di un patogeno può diffondersi ad altri ospiti, per-mettendo così all'infezione di perpetuarsi.

Insetticidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere e conteneregli insetti.

Intervallo di sicurezzanumero di giorni che deve intercorrere tra l’ultimo trattamento e laraccolta o, per le derrate alimentari, tra l’ultimo trattamento ed ilconsumo. Viene definito anche tempo di carenza. Il suo rispettoconsente di rientrare entro i Residui Massimi Ammessi (RMA).

Intossicazioneassunzione eccessiva di tossico. Può avvenire per via orale, cutanea,inalatoria ed essere acuta o cronica. Intossicazione acuta: si eviden-zia entro le 24 ore dall’assunzione del tossico. Dà sintomi evidenti.Intossicazione cronica: si esplica a seguito di somministrazioni con-tinue e prolungate nel tempo a basse concentrazione di tossico.

Irroratriceapparecchiatura per la distribuzione dei PF in forma liquida (tratta-mento fitosanitario). Le irroratrici si suddividono in: tradizionali (aun fluido: antiparassitario), atomizzatori e nebulizzatori (a due flui-di: antiparassitario e aria).

Limacidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere e contenerelumache e limacce. Vedi molluschicida.

ME/MSmicroincapsulato, formulazione sofisticata con la quale un PF vieneracchiuso in microsfere (capsule) disperse in acqua e senza solventi.

Page 105: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

104

GLOSSARIO

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Metabolismoinsieme delle trasformazioni fisico chimiche che si verificano nel-l’organismo.

Micelioinsieme delle ife di un fungo.

Microgranulatogranulato con particolari dimensioni delle particelle, da 250 a 600micron.

Micronunità di misura, pari a 1/1000 di millimetro.

Modalità di azioneè il modo con cui il PF agisce nei confronti del patogeno contro cuiè diretto; contro le crittogame: preventiva, curativa, eradicante;contro i fitofagi: contatto, ingestione, asfissia; contro le piante infe-stanti: sistemica, contatto, antigerminello.

Molluschicidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere e contenerei molluschi.

Mutazionemodifica improvvisa e trasmissibile, spontanea o provocata, delpatrimonio genetico.

Nanometrounità di misura di lunghezza pari a un miliardesimo di metro.

Ncsigla che indica i PF “non classificati”.

Nebulizzatoresinonimo di irroratrice a polverizzazione pneumatica.

Nebulizzazionedivisione ed emissione nell'aria di una miscela antiparassitaria o dialtro liquido sotto forma di goccioline. Dispersione nell’atmosferadi un PF allo stato di nebbia o di fumo.

Necrositrasformazione di ordine biochimico che si produce nei tessutidopo la morte delle cellule.

Nematocidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere i nematodi.

Nematodeanimali di piccolissime dimensioni (anguillule), presenti nel terre-no, che comprendono molte specie dannose per le colture agrarie.

P.P.M.parti per milione.

P.P.O.Prodotto per Piante Ornamentali.

Parassitaorganismo animale o vegetale che si sviluppa a spese di altri orga-nismi chiamati ospiti, durante tutto il loro ciclo vitale, con dannialla coltura senza provocare obbligatoriamente la loro distruzione.Si distingue l'endoparassita che si sviluppa dentro all'ospite e l'ec-toparassita che si evolve all'esterno dell'ospite.

Parassitoideorganismo animale o vegetale che si sviluppa a spese di ospiti cheporta alla morte.

Pasta fluidavedi flowable.

Pasta liquidavedi flowable.

Perfusionevedi infusione.

Persistenza di azioneperiodo durante la quale un PF manifesta la sua attività. Tale atti-vità può essere dovuta alla sostanza attiva od ai suoi prodotti didegradazione.

Pesticida(dal latino pestis: flagello). Termine utilizzato per designare una sostan-za attiva o un PF che permette tanto di lottare contro i nemici delle col-ture, degli animali domestici, dell’uomo e dei prodotti raccolti.

Polifagoparassita animale o vegetale che vive a spese di ospiti vegetali differenti.

Polverizzazioneprocesso di formazione delle gocce per frantumazione di un velocontinuo di liquido. La polverizzazione può essere: meccanica:avviene per all'azione di una pompa che genera una pressioneidraulica responsabile della frantumazione del liquido attraversouna piccola apertura negli ugelli; pneumatica: si genera grazie auna correre d'aria ad alta velocità che serve sia a produrre legocce; centrifuga: le gocce si formano per effetto della forza cen-trifuga in un polverizzatore apposito; mista: tipologia che com-prende i processi in cui alla formazione delle gocce concorrono siala pressione idraulica sia la velocità dell'aria.

Portata di un ugelloquantità di acqua che passa attraverso l'ugello a una determinatapressione, espressa in litri al minuto; si può ricavare dalle tabellefornite dai costruttori di ugelli alle diverse pressioni o misurarladirettamene raccogliendo il getto erogato in un bicchiere graduatocronometrando il tempo e conoscendo la pressione.

Portata di un ventilatorequantità di aria prodotta dal ventilatore espressa in metri cubi/ora(m3/h) o metri cubi/secondo (m3/s); la conoscenza di questo datopermette una migliore taratura dell'irroratrice nei frutteti.

Page 106: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

105

GLOSSARIO

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Predatoreanimale che si nutre a spese di altri animali chiamati prede e cheuccide per attacco diretto.

Pressioneparametro di lavoro delle irroratrici a polverizzazione meccanica,indicativo dell'intensità della spinta impressa alle gocce: più alta èla pressione, più fini sono le gocce prodotte.

Principio attivovedi sostanza attiva.

Prodotto fitosanitario (nel testo PF)vocabolo che ha sostituito i termini: antiparassitario, fitofarmaco,pesticida, presidio fitosanitario. Ai sensi del D.Lgs. n.194/95 e delDPR 290/01 si intendono le sostanze attive ed i preparati conte-nenti una o più sostanze attive, presentati nella forma in cui sonoforniti all’utilizzatore e destinati a: proteggere i vegetali o i prodot-ti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti;favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, con esclusione deifertilizzanti; conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei con-servanti disciplinati da particolari disposizioni; eliminare le pianteindesiderate; eliminare parti di vegetali, frenare o evitare un loroindesiderato accrescimento. In base al meccanismo d’azioneabbiamo PF di contatto che agiscono all’esterno dei tessuti. Pf chevengono assorbiti e agiscono all’interno della pianta. Questi ultimia loro volta si distinguono in base alla mobilità nel vegetale in:citotropici, translaminari e sistemici.

Prodotto formulatoassociazione di una o più sostanze attive e di coadiuvanti conproprietà diverse che formano il PF adattato all’uso previsto.

Registro dei trattamentiè stato istituito dal DPR 290/01, art. 42 e successivi provvedimen-ti regionali. Ogni utilizzatore di PF deve annotarne l’uso, preferi-bilmente entro 48 ore e comunque non oltre i 30 gg. dall’utilizzo.Tale registro deve essere conservato in azienda per almeno i 3 annisuccessivi alla compilazione.

Repellentesostanza o prodotto la cui presenza sulla pianta, per il suo partico-lare odore, colore, effetto meccanico ecc., dissuade gli animali dalconsumare o da frequentare la coltura o la parte trattata.

Repellenteproprietà di alcuni prodotti capaci di respingere alcuni fitopa-rassiti.

Residuo Massimo Ammesso (RMA)quantità massima di sostanza attiva che può essere ritrovata neiprodotti alimentari posti in commercio e destinati all’alimentazio-ne. Di fatto esprime la quantità massima di sostanza attiva che infase di sperimentazione ha dimostrato di non arrecare danno allasalute.

Resistenzacaratteristica di un parassita animale o vegetale che presenta unasensibilità ridotta nei confronti di un certo PF; questo fenomenopuò essere il risultato di un cambiamento genetico.

RMAvedi Residuo Massimo Ammesso.

Rodenticidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere i roditori(topi, ratti, ecc.).

Saprofitaorganismo vegetale che si nutre di tessuti animali o vegetali morti.

SCsospensione concentrata, vedi flowable.

Scheda di sicurezzascheda con le informazioni, relative alle sostanze pericolose, checonsentono di prevenire i rischi dovuti al loro uso e stoccaggio.

Selettivitàproprietà di un PF che agisce specificamente sul nemico mirato;risulta efficace solo contro alcuni fitofagi (o una certa gamma diinfestanti) e “risparmia” la specie o la coltura utile.

Sinergiaazione coniugata di due o più prodotti che si manifesta in un'effi-cacia di essi superiore a quella che dovrebbe risultare dall'addi-zione della loro efficacia individuale.

Sistemicitàla capacità di un PF di essere assorbito dai tessuti vegetali edimmettersi nel sistema vascolare. Ciò gli permette di trovarsi inte-gro ed efficace lontano dal punto di applicazione, anche in partivegetali sviluppatesi dopo il trattamento.

Sistemicosi dice di sostanza attiva o di PF che è trasportata all'interno dei tes-suti della pianta.

Soglia di dannoè il limite in cui il valore della diminuzione produttiva causata dalfitofago eguaglia il costo del trattamento fitosanitario.

Soglia di interventoè una soglia prudenziale che indica il momento in cui conviene effet-tuare il trattamento, prima, cioè, che venga raggiunta la soglia di danno.

Soglia di tolleranzalimite di infezione o infestazione sotto cui non conviene effettuareil trattamento.

Sostanza attivaporzione del PF che realmente esplica l’azione tossica contro ilpatogeno (animale o vegetale).

Page 107: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

106

GLOSSARIO

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

SPpolvere solubile in acqua.

Spettro di azioneindica la capacità del PF di agire a largo spettro (su più gruppi diorganismi) o in modo selettivo (es. salvaguardando gli insetti utili).Tsigla che indica i prodotti Tossici.

T+sigla che indica i prodotti Molto Tossici.

Taraturaregolazione dell'irroratrice in modo da distribuire uniformementesulla colture il volume desiderato.

Tempo di carenzavedi intervallo di sicurezza.

Tossicità dei PFsi intende il grado di velenosità di un PF e si classifica conoscendo laDose Letale 50 o la Concentrazione Letale 50 della sostanza attiva.

TranslaminareCapacità di un PF di penetrare e traslocare dalla lamina dellasuperficie trattata a quella opposta (vedi modalità di azione).

Ugellocomponente dell'irroratrice che svolge l'azione di polverizzare lamiscela del fitofarmaco distribuita, immettendo nell’aria il liquidosotto forma di piccolissime gocce.

Ventilatorecomponente delle irroratici a getto portato che produce una cor-rente d'aria per trasportare le gocce sulla vegetazione e migliorarela penetrazione delle gocce nelle foglie.

Vettoresi dice di un agente (insetto, nematode, acaro, fungo, ecc.) che pre-leva, trasporta ed inocula una malattia o un virus.

Viricidasostanza attiva o PF che ha la proprietà di combattere i virus.

Virosimalattia dovuta a virus.

Volume (volume d'acqua ad ettaro)quantità di miscela (acqua + PF) distribuita sulla coltura, espres-sa in litri per ettaro (l/ha); può essere alto (oltre 500 l/ha per lecolture erbacee, oltre 1.000 l/ha per le arboree); medio (150-300l/ha e 300-1000 l/ha rispettivamente per le colture erbacee earboree) e basso (meno di 150 l/ha per le colture erbacce e menodi 300 l/ha per le arboree). Da non confondere con la dose d'im-piego del PF.

WDGgranuli (microgranuli) idrodispersibili. Vedi flowable.

WGgranuli (microgranuli) idrodispersibili. Vedi flowable.

WPpolvere bagnabile.

WSformulazione in polvere bagnabile per trattamenti ai semi.

Xisigla che indica i prodotti Irritanti.

Xnsigla che indica i prodotti Nocivi.

Page 108: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

107

INDIRIZZI UTILI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

�Per presentare le domande di rilascio o rinnovo dell’”Autorizzazione all’acquisto e all’utilizzo dei Prodotti Fitosanitari” e per informazio-ni sugli aspetti tecnici relativi alla tenuta del “Registro dei Trattamenti” rivolgersi a Ispettorati Regionali per l’Agricoltura (IRA):BELLUNO, piazza Mazzini 21 32100 - Belluno tel 0437-946312; fax 0437-946324 e-mail: [email protected], piazzetta Sartori 6 35137 - Padova tel 049-8778329; fax 049-8778317 e-mail: [email protected], viale della Pace 1/D 45100 - Rovigo tel 0425-397111; fax 0425-397272 e-mail: [email protected], via Tezzon 2 31100 - Treviso tel 0422-657642; fax 0422-657637 e-mail: [email protected], via Einaudi 74 30174 - Venezia-Mestre tel 041-2795794; fax 041-2795791 e-mail: [email protected], via Locatelli 1 37122 - Verona tel 045-8676702; fax 045-8676727 e-mail: [email protected], Contrà Porti 17 36100 - Vicenza tel 0444-337953; fax 0444-337977 e-mail: [email protected]

Struttura regionale competente: Segreteria Regionale Settore Primariovia Torino 110 30172 - Venezia-Mestre tel. 041-2795414; fax 041-2795492 www.regione.veneto.it/agricoltura

e-mail: [email protected]

� Per informazioni relative alla partecipazione ai Corsi di formazione e aggiornamento per operatori agricoli interessati all’ottenimentodell’“Autorizzazione all’acquisto e all’utilizzo dei Prodotti Fitosanitari” rivolgersi direttamenteEnti di Formazione autorizzati (sedi regionali):ANAPIA, via Manin 272 - Venezia-Mestre tel. 041-988044, fax 041-988044 e-mail: [email protected], piazza Giorgione 34 - 31033 - Castelfranco Veneto (TV) tel. 0423-493442; fax 0423-721755 e-mail: [email protected], via Rizzardi 26 - 30175 - Venezia-Marghera (Ve) tel. 041-929167; fax 041-936702 e-mail: [email protected] Veneto, via Ansuino Da Forlì 64/a - 35121 - Padova tel. 049-8644758; fax 049-8644769 e-mail: [email protected] del Veneto,via Monteverdi 15 - 30174 - Venezia-Mestre tel. 041-5040460; fax 041-989034 e-mail: [email protected] Veneto, via Cà Marcello 67/d - 30172 - Venezia-Mestre tel. 041-2594211; fax 041-2594250 e-mail: [email protected] Veneto, via Savelli 128 - 35129 - Padova tel. 049-8076143; fax 049-8076136 e-mail: [email protected] Veneto, via Savelli 24 - 35129 - Padova tel. 049-8079613; fax 049-7819329 e-mail: [email protected], via Marchesan 4/f - 31100 - Treviso tel. 0422-337095; 0422-347105 e-mail: [email protected]

Struttura regionale competente: Direzione regionale Politiche agroambientali e servizi per l’agricoltura - Servizio Consulenza alla gestione e allo sviluppo rurale, Ufficio Formazione in agricoltura, via Torino 110 - 30172 - Venezia-Mestre (VE) tel. 041-2795644; 041-2795533; www.regione.veneto.it/agricoltura

041-2795509; fax 041-2795448; e-mail: [email protected]

� Per informazioni sulle tecniche di difesa e sulla norme applicative in materia fitosanitaria rivolgersi al Servizio Fitosanitario Regionale.Sede centrale: U.P. Servizi Fitosanitari, viale dell'Agricoltura 1/A 37060 - Bovolino di Buttapietra (VR) tel. 045-8676919; fax 045-8676937 www.regione.veneto.it/agricoltura/servizi fitosanitari

e-mail: [email protected] periferiche: Mestre, via Poerio, 34 - 30171 - Venezia-Mestre (VE) tel. 041-2795700; fax 041-2795703 e-mail: [email protected], via Roma, 20 Galleria Altinia - 31100 Treviso (TV) tel. 0422-412796; fax 0422-412827 e-mail: [email protected], viale della Pace, 1/d - 45100 Rovigo (RO) tel. 0425-397307; fax 045-397272

� Per informazioni sui Bollettini agrometeorologici:ARPAV, Via Marconi 55 - 35037 TEOLO (PD) tel. 049-9998111; fax 049-9925622 www.arpa.veneto.it

e-mail: [email protected]

INDIRIZZI UTILI

Page 109: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

108

INDIRIZZI UTILI

GUIDA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

� Per informazioni sulle ricerche e sperimentazioni in ambito agricolo:

Azienda Regionale Veneto Agricoltura - Settore Ricerca e Sperimentazione agraria, viale dell’Università Roma 14, Agripolis - 35020 Legnaro (PD) tel. 049-8293711; fax 049-8293815 www.venetoagricoltura.org

Servizio Ricerca, sperimentazione e diversificazione aziendale, Ufficio Ricerca e sperimentazione,via Torino 110 - 30172 - Venezia-Mestre (VE) tel. 041-2795507; fax 041-2795448 www.regione.veneto.it/agricoltura

e-mail: [email protected]

� Per informazioni su corsi di formazione, iniziative convegnistiche e pubblicazioni in ambito agricolo: Azienda Regionale Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale - Centro di Informazione Permanente (CIP)via Roma 34 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049-8293920; fax 049-8293909; e-mail [email protected]; www.venetoagricoltura.org

� Per informazioni sulle problematiche sanitarie e di prevenzione e sugli aspetti normativi e procedurali relativi alla tenuta del “Registro deitrattamenti” rivolgersi ai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS competenti per territorio e alla struttura regionale competente:ULSS 1 (Belluno) tel. 0437-216910/11/01; fax 0437-216918/02ULSS 2 (Feltre - Bl) tel. 0439-883722; fax 0439-883834; e-mail: [email protected] 3 (Bassano del Grappa - Vi) tel. 0424-227259/8640/8405; fax 0424-885555ULSS 4 (Thiene - Vi) tel. 0445-389446; fax 0445-389245ULSS 5 (Arzignano - Vi) tel. 0444-475697/713; fax 0444-452045ULSS 6 (Vicenza) tel. 0444-992228/20/29; fax 0444-992228 e-mail: [email protected] 7 (Pieve di Soligo -Tv) tel. 0438-663945; fax 0438-663949ULSS 8 (Asolo - Tv) tel. 0423-611710; fax 0423-611729ULSS 9 (Treviso) tel. 0422-323791ULSS 10 (S.Donà di Piave - Ve) tel. 0421-228176 e-mail: [email protected] 12 (Venezia) tel. 041-2607135ULSS 13 (Mirano - Dolo - Ve) tel. 041-5133495, 041-5896777 e-mail: [email protected] 14 (Chioggia - Ve) tel. 041-5572324; fax 041-5534216 e-mail: [email protected] 15 (Cittadella - Pd) tel. 049-9424412; fax 049-9324343ULSS 16 (Padova) tel. 049-8214236; fax 049-8214215 ULSS 17 (Este - Pd) tel. 049-9598753; fax 049-9598745 e-mail: [email protected] 18 (Rovigo) tel. 0425-394722/3763; fax 0425-394708 e-mail: [email protected] 19 (Adria - Ro) tel. 0426-941642/619 ULSS 20 (Verona) tel. 045-8075939; fax 045-8075003ULSS 21 (Legnago - Vr) tel. 0442-634203; fax 0442-634208 e-mail: [email protected] 22 (Bussolengo - Vr) tel. 045-6769420/410; fax 045-6769401 e-mail: [email protected]

Struttura regionale competente: Direzione Regionale Prevenzione,Dorsoduro 3493 - 30123 Venezia tel. 041-2791322; fax 041-2791330/1 www.regione.veneto.it/prevenzione

e-mail: [email protected]

� Per informazioni sulle problematiche di impatto ambientale dei Prodotti Fitosanitari e relative alla gestione dei rifiuti agricoli rivolgersi aDirezione Regionale Tutela Ambiente, Palazzo Linetti, Cannaregio 99 - Venezia tel. 041-2792143; fax 041-2792445 www.regione.veneto.it/ambiente

e-mail: [email protected]; ARPAV Piazzale Stazione 1 - 35131 Padova tel.049-8239301/3; fax 049-660966; www.arpa.veneto.it

e-mail: [email protected]

� Per informazioni su intossicazioni da Prodotti Fitosanitari rivolgersi alCENTRO ANTIVELENI di Milano tel. 02-66101029

� Per interventi urgenti di Pronto Soccorso è attivo su tutto il territorio regionale il numero unico 118 a cui rivolgersi per richiederel’intervento di un’ambulanza o di un medico di Pronto soccorso

Page 110: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

QUESTIONARIO PER LA PREPARAZIONE

ALLA VALUTAZIONEPREVISTA PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE

ALL’ACQUISTO ED UTILIZZODEI PRODOTTI FITOSANITARI

“MOLTO TOSSICI”,“TOSSICI” E “NOCIVI”

Page 111: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

2

DEFINIZIONE, AUTORIZZAZIONE E COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

1. Che cosa sono i prodotti fitosanitari?(a) tutti i prodotti che si impiegano per la difesa delle pian-

te, delle derrate alimentari, il diserbo delle coltivazionio che favoriscono o regolano le produzioni vegetali

(b) gli insetticidi e fungicidi utilizzati per la difesa dellepiante e delle derrate alimentari

(c) i prodotti per la difesa della piante ed il diserbo classi-ficati come molto tossici, tossici e nocivi

2. Secondo la nuova normativa come vengono chiamati i pre-parati destinati a proteggere i vegetali e ad eliminare lepiante indesiderate?(a) fitofarmaci(b) prodotti fitosanitari(c) pesticidi

3. I prodotti fitosanitari possono essere prodotti e immessi incommercio liberamente o sono soggetti ad autorizzazione?(a) sono di libera produzione e vendita(b) sono soggetti ad autorizzazione dell’Unità sanitaria locale(c) sono soggetti ad autorizzazione del Ministero della

Salute

4. Che cosa si intende per sostanza attiva?(a) il residuo massimo consentito sugli alimenti(b) la sostanza contenuta in un prodotto fitosanitario che

agisce contro l’avversità da combattere(c) un prodotto che può essere acquistato solamente da chi

possiede il patentino

5. Che cosa sono i coadiuvanti?(a) sostanze che riducono l’efficacia di un prodotto fitosanitario(b) sostanze che completano o rafforzano l’azione di un

prodotto fitosanitario(c) sostanze che prolungano il tempo di sicurezza

6. Che cosa sono i coformulanti?(a) sostanze che riducono l’efficacia (b) sostanze che completano il prodotto fitosanitario(c) sostanze che prolungano il tempo di sicurezza

7. Quali delle seguenti sostanze aumentano l’efficacia di unprodotto fitosanitario?(a) i coadiuvanti(b) i coformulanti(c) le sostanze inerti

8. Con gli insetticidi di impiego agricolo possono essere trat-tati i parassiti degli animali?(a) sì, solamente se questi non producono latte(b) no, mai(c) sì, solo se non esistono prodotti alternativi

9. Perché è importante conoscere la sostanza attiva?(a) perché precisa se un prodotto è nocivo agli insetti ed

acari utili(b) perché indirizza l’agricoltore nella scelta del prodotto in

relazione all’avversità da combattere(c) perché indica la quantità minima utile per combattere i

parassiti

10. Quali delle seguenti sostanze servono a completare ilprodotto fitosanitario?(a) i fitoregolatori(b) alcuni metaboliti(c) i coformulanti

11. Nel campo dei prodotti fitosanitari e nel linguaggio cor-rente, cosa si intende per “formulazione”?(a) una miscela di due principi attivi (b) il procedimento di solubilizzazione in acqua di un pro-

dotto fitosanitario(c) il prodotto fitosanitario come acquistato dal distributore

12. Cosa sono i metaboliti di un prodotto fitosanitario?(a) solventi(b) prodotti di trasformazione e di degradazione del pro-

dotto di partenza(c) adesivanti

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

13. A che cosa serve un prodotto fitosanitario insetticida?(a) a combattere gli insetti parassiti degli animali(b) a combattere le malattie crittogamiche(c) a combattere gli insetti dannosi alle colture

14. A che cosa serve un prodotto fitosanitario diserbante oerbicida?(a) ad impedire lo sviluppo indesiderato delle erbe infe-

stanti nelle colture agricole(b) ad eliminare le piante infestate da organismi nocivi(c) al solo diserbo di fossi, canali e giardini

Page 112: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

3

15. A cosa serve un prodotto fitosanitario fungicida o anti-crittogamico?(a) a combattere le malattie fungine delle piante agrarie(b) a favorire l’allegagione dei frutti(c) a distruggere le foglie attaccate dal marciume

16. Cosa sono i fitoregolatori?(a) prodotti per combattere le malattie crittogamiche(b) prodotti impiegati per la concia delle sementi(c) prodotti che promuovono o inibiscono determinati pro-

cessi naturali delle piante

17. A che cosa serve un prodotto fitosanitario acaricida?(a) a combattere le malattie fungine delle piante agrarie(b) a combattere gli acari(c) ad impedire lo sviluppo di erbe infestanti

CLASSI DI PERICOLOSITÀ E LIMITI IGIENISTICI

18. Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario moltotossico?(a) con una croce di Sant’Andrea in un riquadro rettango-

lare di colore giallo-arancio(b) con scritto, in caratteri ben visibili: attenzione, manipo-

lare con prudenza “prodotto molto tossico”(c) con un teschio nero su ossa incrociate inserite in un

riquadro rettangolare di colore giallo-arancio, la sigla"T+" e la scritta molto tossico

19. Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario tossico?(a) con una croce di Sant’Andrea in un riquadro rettango-

lare di colore giallo-arancio e la scritta nocivo(b) con scritto, in caratteri ben visibili:attenzione, manipo-

lare con prudenza “prodotto tossico”(c) con un teschio nero su ossa incrociate inserite in un

riquadro rettangolare di colore giallo-arancio, la sigla“T” e la scritta tossico

20. Cosa significa il parametro della dose letale 50 (DL 50)?(a) il 50% del prodotto può essere letale(b) la dose che uccide il 50% degli animali da esperimen-

to sottoposti al trattamento(c) la dose da diluire al 50% per avere un’azione letale

21. Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario nocivo?(a) con un teschio nero su ossa incrociate inserite in un

quadrato rettangolare di colore giallo-arancio e la scrit-ta “veleno”

(b) con la sola scritta nocivo, senza disegni particolari(c) con una croce di Sant’Andrea nera in un riquadro ret-

tangolare di colore giallo-arancio, la sigla "Xn" e lascritta nocivo

22. La croce di Sant’Andrea si trova solo su prodotti nocivi?(a) no, anche sui prodotti irritanti(b) sì(c) la croce di Sant’Andrea indica prodotti “tossici”

23. I prodotti fitosanitari irritanti hanno sempre un interval-lo di sicurezza più breve rispetto ai prodotti fitosanitarimolto tossici?(a) sì, perché non sono velenosi (b) dipende dall’andamento stagionale(c) no, l’intervallo di sicurezza non dipende solo dalla clas-

se di pericolosità del prodotto fitosanitario

24. Come è contrassegnato un prodotto fitosanitario “irritante”?(a) con una “I” maiuscola, inserita su di un quadrato di

color arancio (b) con una croce di Sant’Andrea nera su di un quadrato

color arancio, la sigla “Xi” e la scritta irritante(c) non viene contrassegnato

25. Il tempo di carenza o intervallo di sicurezza è indicato inetichetta?(a) sì, sempre(b) a discrezione della ditta produttrice del formulato(c) no, mai

26. Cosa si intende per tempo di carenza o intervallo di sicurezza?(a) l’intervallo espresso in giorni che deve intercorrere tra

un trattamento e l’altro(b) l’intervallo di tempo espresso in giorni che deve inter-

correre tra l’ultimo trattamento e la raccolta o la messain commercio di derrate alimentari immagazzinate

(c) l’intervallo di tempo espresso in giorni dopo il qualediventa accessibile il terreno trattato

27. Che cosa è il tempo di rientro per l’operatore agricolo?(a) l’intervallo di tempo tra il trattamento eseguito con un

prodotto sistemico ed il suo assorbimento all’internodella pianta

(b) l’intervallo di tempo tra il trattamento e il rientro nell’a-rea trattata per svolgere attività lavorative senza mezziprotettivi

(c) l’intervallo di tempo tra il momento in cui si esegue iltrattamento e il rientro in azienda

Page 113: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

4

28. Se si rende necessario eseguire un trattamento inprossimità della raccolta, quale tipo di prodottooccorre impiegare?(a) un prodotto fitosanitario che non venga assorbito per

via cutanea per evitare rischi a carico della salute di chiesegue la raccolta

(b) un prodotto fitosanitario che possieda un tempo dicarenza inferiore a quello fra il trattamento e la presu-mibile data di raccolta

(c) qualsiasi prodotto fitosanitario purché il prodotto rac-colto venga lavato accuratamente prima della vendita

29. L’intervallo di sicurezza di un prodotto fitosanitario variase viene diminuita la concentrazione di impiego(a) diminuisce riducendo la quantità di acqua impiegata(b) diminuisce proporzionalmente alle concentrazioni(c) non varia

30. Il lavaggio e la conservazione dei prodotti ortofrutticolisuccessivi al trattamento, modificano l’intervallo di sicu-rezza di un prodotto fitosanitario applicato in campo?(a) scompare il periodo di sicurezza (b) rimane inalterato il periodo di sicurezza(c) il periodo di sicurezza viene ridotto

31. Nel caso di vegetali destinati alla trasformazione indu-striale o surgelati, si deve o no tenere conto dell’interval-lo di sicurezza?(a) no, se i prodotti vengono lavati con acqua calda(b) sì, sempre(c) no

32. Che cosa si intende per residuo ammesso di un prodottofitosanitario?(a) la percentuale di sostanza attiva presente nel prodotto

commerciale(b) la quantità massima di prodotto fitosanitario che può

essere presente sui prodotti destinati all’alimentazione(c) la quantità di prodotto fitosanitario che rimane nella

botte al termine del trattamento

33. Dovendo fare un trattamento su coltura ortiva a raccoltascalare...(a) bisogna sempre rispettare i tempi di carenza(b) non bisogna rispettare i tempi di carenza in quanto la

raccolta è scalare(c) bisogna rispettare i tempi di carenza soltanto per l’ulti-

ma raccolta

34. Se si effettuano trattamenti della frutta in post-raccolta,prima di immetterla sul mercato è necessario...(a) pulirla in maniera che non restino tracce evidenti del

trattamento(b) rispettare assolutamente i tempi di carenza(c) lavarla se si utilizza prima del giorno di scadenza del

periodo di sicurezza

35. Quanto tempo è opportuno attendere prima di accederea un campo trattato con prodotti fitosanitari? (a) almeno 48 ore, se non indicato diversamente (b) il tempo dato dall’intervallo di sicurezza (c) nessuno, si può accedere immediatamente

36. Effettuato il trattamento in un frutteto, ad esempio con uninsetticida, quanto tempo è necessario attendere prima dipoter procedere alla potatura del frutteto stesso?(a) 48 ore, se non indicato diversamente(b) un intervallo di tempo pari all’intervallo di sicurezza(c) nessuno, si può accedere immediatamente

37. Cosa si intende per tempo di rientro?(a) l’intervallo di tempo che, ove necessario, è previsto sia

fatto trascorrere tra il trattamento con prodotti fitosani-tari e l’accesso di uomini o animali nella zona trattata

(b) l’intervallo di tempo che è opportuno non superareprima di lavarsi dopo aver effettuato il trattamento

(c) l’intervallo di tempo che non deve essere superato tra laraccolta del prodotto trattato e il suo trasporto

38. Qual è il tempo di rientro minimo?(a) come minimo 48 ore, se non indicato diversamente o

non vi siano particolari motivi(b) il tempo dato dall’intervallo di sicurezza(c) nessuno, si può accedere immediatamente

39. Cos’è il residuo massimo ammesso?(a) la quantità massima di formulato che può essere versa-

ta nel terreno(b) la quantità di formulato che può essere tollerato dalla

coltura(c) la quantità massima di prodotto fitosanitario che può

essere tollerata sul prodotto agricolo in qualsiasimomento successivo alla raccolta

40. Cosa si intende dal punto di vista sanitario per residuo disostanza attiva?(a) la percentuale di principio attivo presente nel prodotto

fitosanitario commerciale

Page 114: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

5

(b) la quantità di principio attivo, delle sue impurezze e/odei suoi prodotti di metabolizzazione, degradazione oreazione, presenti in qualsiasi substrato (suolo, acqua,vegetali, alimenti)

(c) la quantità di prodotto fitosanitario che rimane nel ser-batoio della macchina di distribuzione dopo aver effet-tuato il trattamento

CARATTERISTICHE E SCELTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI

41. I prodotti non classificati ed irritanti sono meno dannosisugli insetti ed acari utili rispetto ai prodotti molto tossi-ci, tossici e nocivi?(a) sì, sugli insetti e acari utili sono meno dannosi(b) no, l’effetto sugli insetti ed acari utili non è legato alla

tossicità per l’uomo(c) non sono mai dannosi

42. Qual è la caratteristica di un prodotto fungicidasistemico?(a) la capacità di agire sistematicamente contro tutte le

avversità presenti sulla pianta(b) di non essere tossico per l’operatore che effettua il trat-

tamento(c) la capacità di penetrare all’interno della pianta e quin-

di combattere i patogeni non raggiungibili con prodottiche agiscono solo in superficie

43. Che cosa si intende per selettività di un insetticida?(a) la capacità di agire sugli insetti nocivi pur essendo di

bassa tossicità per l’uomo(b) la capacità di eliminare tutti gli insetti presenti nella

coltura(c) la capacità di eliminare gli insetti nocivi, ma di rispetta-

re il più possibile gli insetti utili

44. Qual è l’azione di un prodotto fungicida di copertura?(a) preventiva: impedisce lo sviluppo dell’infezione (b) curativa: consente di combattere la malattia durante

l’incubazione(c) eradicante: blocca lo sviluppo di infezioni già manifeste

45. Fra le modalità d’azione degli insetticidi quale è la piùselettiva?(a) per contatto(b) per ingestione(c) per asfissia

46. Quando un erbicida è selettivo?(a) quando solo le piante infestanti sono danneggiate men-

tre la coltura non risente del trattamento(b) quando solo la coltura è danneggiata mentre le erbe

infestanti sono risparmiate(c) quando sia la coltura che le erbe infestanti vengono

distrutte dal trattamento

47. Quali tipi di erbicidi possono influire negativamente sullacoltura che segue quella trattata?(a) disseccanti(b) antigerminanti residuali(c) ad assorbimento fogliare

48. L’uso ripetuto degli stessi erbicidi può dar luogo:(a) alla presenza di piante rinate della coltura precedente(b) a malerbe resistenti agli erbicidi impiegati, che si diffon-

dono con il tempo(c) a malerbe che soffocano la coltura

49. Cosa si intende per prodotto fitosanitario fitotossico?(a) che è mortale per l’uomo(b) che provoca danni alle colture agrarie(c) che è dannoso ad animali

50. Che cosa è la persistenza d’azione di un prodotto fitosa-nitario?(a) la capacità di non essere asportato dalla pioggia(b) la capacità di essere attivo nel tempo, contro il

parassita(c) la capacità di agire anche durante il riposo vegetativo di

una pianta

51. Quando l’operatore agricolo miscela due o più prodottifitosanitari con intervalli di sicurezza diversi, dopo quan-ti giorni può effettuare la raccolta?(a) dopo il numero di giorni indicato sul prodotto con il

tempo di carenza più lungo(b) dopo il numero di giorni indicato per il prodotto più tos-

sico(c) non prima di trenta giorni

52. È possibile miscelare prodotti fitosanitari diversi?(a) no, mai(b) sì, previa consultazione delle indicazioni di compatibi-

lità in etichetta(c) sì, sempre

Page 115: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

6

53. Prima di miscelare due prodotti fitosanitari per untrattamento, cosa bisogna fare?(a) preparare una dose doppia di acqua, perché i pro-

dotti sono due (b) preparare due soluzioni distinte e poi unirle per

vedere che cosa succede(c) leggere attentamente la voce “compatibilità sulle

due etichette” o assumere informazioni adeguate

54. Quali vantaggi offrono le nuove formulazioni dei pro-dotti fito-sanitari (es. granuli idrodisperdibili, fluidomicroincapsulato, ecc.)?(a) nessuno, la loro efficacia non cambia(b) economici, in quanto diminuisce la quantità di pro-

dotto che viene distribuita sulla coltura(c) minore pericolosità per l’operatore e maggiore faci-

lità nella preparazione della miscela

55. Cosa sono i trattamenti a secco?(a) i diserbi eseguiti su terreno libero(b) i trattamenti che non hanno bisogno di acqua come

mezzo disperdente(c) i trattamenti eseguiti con la pompa a spalla

56. Le fumigazioni del terreno con bromuro di metilepossono essere effettuate da chiunque?(a) no, solo da ditte specificatamente autorizzate(b) no, solo da persone munite di patentino per l’acqui-

sto di prodotti molto tossici, tossici e nocivi(c) sì

57. Quali prodotti fitosanitari possono essere impiegatinei trattamenti con l’elicottero?(a) solo i prodotti poco tossici(b) solo i prodotti specificatamente autorizzati (c) tutti purché si prendano determinate cautele

58. Per quali colture può essere autorizzato il mezzoaereo?(a) su tutte, se è un consorzio che ne fa richiesta(b) vite, pioppo, olivo, grano(c) su quelle frutticole

59. Quali prodotti fitosanitari specificatamente autoriz-zati possono essere distribuiti con il mezzo aereo?(a) insetticidi(b) alcuni anticrittogamici(c) tutti gli antiparassitari

60. L’uso del deltaplano è consentito per la difesa dellecolture in Italia?(a) no(b) si(c) solo su alcune colture

61. È possibile impiegare prodotti fitosanitari per scopidiversi da quelli indicati in etichetta?(a) no, i prodotti fitosanitari vanno usati solamente per

le colture e per le avversità sulle quali sono autoriz-zati

(b) sì, solamente su consiglio del venditore o del tecni-co che fornisce l'assistenza

(c) sì, solo se realmente necessario

62. I prodotti fitosanitari possono essere impiegati pertrattamenti di aree non agricole?(a) sì, sempre purché si rispetti il tempo di carenza(b) no(c) solo quando è specificatamente indicato in etichetta

63. Un prodotto fitosanitario può essere impiegato suqualsiasi coltura?(a) sì(b) no, solo per le colture e con le modalità indicate in

etichetta(c) no, solamente in base all’esperienza del venditore

del prodotto o del tecnico che fornisce l’assistenza

64. Gli operatori agricoli possono usare prodotti nonregistrati o revocati(a) sì, purché eseguano le indicazioni di un tecnico(b) no, mai(c) sì, solamente se poco tossici e in epoche lontane

dalla raccolta

65. Un prodotto aficida, può essere impiegato su qualsia-si coltura per la lotta contro gli afidi?(a) sì, in quanto è un prodotto specifico(b) no, solo per le colture indicate in etichetta (c) no, solamente in base all’esperienza

66. Quali fenomeni si possono manifestare impiegandoun erbicida a dose più alta di quella consigliata?(a) aumento della produzione perché si eliminano tutte

le infestanti(b) fitotossicità per la coltura(c) nessuno, se dato in pre-emergenza

Page 116: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

7

67. Per “prodotto fitosanitario non miscibile con prodottialcalini” si intende…(a) un prodotto fitosanitario miscibile con prodotti acidi e

neutri(b) un prodotto fitosanitario che deve essere maneggiato

con grande attenzione(c) un prodotto fitosanitario che è miscibile solo con gli

insetticidi

68. Quando si deve preparare una soluzione per il trattamen-to con un prodotto fitosanitario in polvere, è preferibile…(a) riempire la cisterna con l’acqua necessaria e poi aggiun-

gere la polvere (b) riempire la cisterna con la metà dell’acqua necessaria,

sciogliere a parte con poca acqua la polvere, versare iltutto nella cisterna e dopo portare a volume agitando

(c) immettere nella cisterna la polvere e poi, agitando l’ac-qua necessaria

69. Quando si effettuano trattamenti con formulati in solu-zione è opportuno…(a) scaricare la soluzione avanzata nel più vicino fossato(b) cercare di usare il quantitativo di acqua necessario effet-

tivamente per il trattamento(c) conservare la soluzione rimasta e buttarla appena possibile

ACQUISTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

70. Dove possono essere acquistati i prodotti fitosanitari?(a) non esistono vincoli o autorizzazioni particolari per la

loro vendita(b) esclusivamente dai rivenditori autorizzati(c) da chiunque, purché i prodotti siano in confezione sigil-

lata

71. Possono essere acquistati prodotti fitosanitari in confe-zioni non sigillate o non originali?(a) sì, purché si tratti di prodotti registrati(b) no, in nessun caso(c) sì, purché il rivenditore ne garantisca la provenienza

72. L’autorizzazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosa-nitari può essere lasciata in deposito presso il rivenditore?(a) sì, se gli acquisti vengono eseguiti sempre nella mede-

sima rivendita(b) no, in quanto il patentino è un documento personale

necessario al trasporto, alla detenzione oltreché all’ac-quisto dei prodotti fitosanitari

(c) sì, fino a quando il patentino non è scaduto

73. È necessario sostenere un corso di preparazione all’esa-me previsto per il primo rilascio e il rinnovo dell’autoriz-zazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari molto tossi-ci, tossici e nocivi?(a) sì(b) no(c) sì, solo se non si è maggiorenni

74. L’autorizzazione all’acquisto di prodotti fitosanitari o“patentino”:(a) è necessaria per tutti i prodotti chimici impiegati in agri-

coltura compresi i concimi, disinfettanti ecc..(b) è necessaria per i prodotti fitosanitari molto tossici, tos-

sici e nocivi(c) è necessaria solo per i prodotti fitosanitari liquidi

75. I prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi posso-no essere distribuiti da persone che lavorano in un’azien-da agricola e che non sono in possesso del “patentino”?(a) sì, purché siano state adeguatamente formate ed addestrate(b) no, in nessun caso(c) sì, se queste persone sono parenti dell’acquirente

76. Quale responsabilità assume chi acquista prodotti fitosa-nitari molto tossici, tossici e nocivi?(a) nessuna responsabilità se il prodotto viene impiegato da

parenti od altri(b) è responsabile solamente se il prodotto viene impiega-

to da persone minorenni(c) la responsabilità diretta di una idonea conservazione e

di impiego corretto del prodotto

77. Quali sono i requisiti tassativi per l’acquisto e il com-mercio dei prodotti fitosanitari?(a) sulla confezione deve essere indicato il termine dell’ef-

ficacia del prodotto(b) confezione originale, numero e data di registrazione del

Ministero della Sanità, classificazione CE e tempo disicurezza

(c) venduti sfusi

78. I prodotti fitosanitari sono di libera vendita o soggetti adautorizzazione?(a) sono di libera vendita(b) sono autorizzati dal Ministero per le Politiche Agricole(c) sono soggetti ad autorizzazione del Ministero della Salute,

a controllo e registrazione come prodotti fitosanitari

Page 117: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

8

79. I prodotti fitosanitari possono essere prodotti in qualsia-si stabilimento?(a) si(b) solo in officine farmaceutiche(c) solo in stabilimenti autorizzati per la produzione di

prodotti fitosanitari

80. Chiunque può vendere i prodotti fitosanitari?(a) sì(b) no, solo chi ha compiuto 18 anni(c) no, solo chi ha compiuto 18 anni ed è in possesso del-

l’autorizzazione alla vendita

81. Possono essere prestati o regalati ad altre persone i pro-dotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi?(a) sì, se queste persone sono in possesso del patentino(b) no, in nessun caso(c) solamente se si è certi che il loro impiego avvenga in

modo corretto

NORME DA SEGUIRE PRIMA DELL’UTILIZZODEI PRODOTTI FITOSANITARI

82. Quale deve essere il comportamento nel caso in cui simanifestino delle perdite di prodotto fitosanitario almomento del loro trasporto dal rivenditore all’aziendaagricola o al momento della loro distribuzione con ilmezzo irrorante?(a) lavare la strada e convogliare il residuo nei fossi (b) raccogliere personalmente il materiale disperso e ripor-

lo in adeguato contenitore(c) informare la pubblica autorità sanitaria e ambientale e

comunque adoperarsi per evitare ulteriori danni

83. Quale deve essere il comportamento nel caso in cui leconfezioni presenti nel locale adibito a magazzino deiprodotti fitosanitari si rompano e fuoriescano quantitàanche minime di prodotto fitosanitario?(a) lavare la superficie imbrattata con acqua e convogliare

il residuo nella fognatura(b) pulire immediatamente le superfici imbrattate, racco-

gliere il prodotto, se liquido, con materiale assorbentequale segatura o sabbia per impedire che il prodottofinisca nella fognatura e smaltire il rifiuto secondo lenorme vigenti

(c) è sufficiente asciugare la superficie con una spugna ocon uno strofinaccio

84. Qualora si verifichino incidenti che possono provocare lospargimento nell’ambiente di ingenti quantità di prodottifitosanitari, quali misure è opportuno prendere?(a) avvertire immediatamente il Dipartimento di Sanità

Pubblica dell’Unità Sanitaria Locale o i Vigili del Fuoco,cercando nel frattempo di limitare il più possibile ladispersione del prodotto

(b) evitare che qualsiasi persona entri in contatto con lasostanza fuoriuscita e disperdere il più possibile il pro-dotto lontano da luoghi abitati

(c) allontanarsi immediatamente dal luogo dell’incidenteed avvertire quanto prima la Guardia Forestale

85. Dove devono essere detenuti i prodotti fitosanitari ?(a) in un locale qualsiasi purché riparato dalla pioggia (b) in un locale refrigerato(c) in locali idonei e non adibiti al deposito di generi ali-

mentari e mangimi

86. Come devono essere conservati i prodotti fitosanitari?(a) è sufficiente che siano tenuti separati da sostanze ali-

mentari o mangimi (b) in un luogo appartato dell’abitazione(c) entro locali o armadi areati, chiusi a chiave, su cui deve

essere apposto un cartello con un teschio e la scritta“veleno”

87. Come devono essere conservati i prodotti fitosanitari“pericolosi” molto tossici, tossici e nocivi?(a) è sufficiente che siano tenuti separati da sostanze ali-

mentari o mangimi(b) in un luogo appartato dell’abitazione(c) entro locali o armadi chiusi a chiave su cui deve essere

apposto un cartello con teschio e la scritta veleno

88. I prodotti fitosanitari sono suscettibili di incendiarsi ecomunque, possono bruciare(a) no, è un rischio non riportato in etichetta(b) sì, ma solo i liquidi preparati con solventi come lo xilolo(c) sì, alcuni possono incendiasi, e comunque alcuni pos-

sono bruciare

NORME DA SEGUIRE DURANTE E DOPO L ’UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

89. Chi è responsabile di eventuali danni di intossicazioneche potrebbero verificarsi in seguito all’uso scorretto deiprodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi?

Page 118: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

9

(a) il titolare del patentino che ha acquistato il prodottofitosanitario e chi ha effettuato il trattamento

(b) chi ha venduto il prodotto (c) solo chi ha effettuato il trattamento

90. Chi è responsabile di eventuali intossicazioni conse-guenti al cattivo uso della maschera?(a) chi non ha cambiato il filtro della maschera protettiva(b) chi ha venduto il prodotto(c) il titolare del patentino che ha acquistato il prodotto

fitosanitario e chi ha utilizzato scorrettamente lamaschera protettiva

91. Quando si effettuano trattamenti, è opportuno:(a) scaricare la soluzione avanzata nel più vicino fossato(b) preparare una quantità di miscela irrorante effettiva-

mente necessaria per il trattamento(c) distribuire la soluzione rimasta in un’altra coltura

92. È corretto impiegare prodotti fitosanitari a dosi più altedi quelle massime indicate in etichetta?(a) no, mai(b) sì(c) solamente se miscelati

93. In caso si riscontri una minore efficacia del trattamen-to, cosa è opportuno fare?(a) aumentare la dose del prodotto impiegato (b) sostituire il prodotto impiegato con uno più tossico(c) consultare un tecnico specializzato ed eventualmen-

te sostituire il prodotto con un altro, registrato per lacoltura e la malattia da combattere

94. Come si deve comportare l’operatore al termine deltrattamento?(a) lavarsi le mani(b) nessuna precauzione perché al termine dei tratta-

menti non si corre più alcun pericolo(c) spogliarsi e lavarsi abbondantemente con acqua e

sapone

95. Quali precauzioni è d’obbligo adottare trattando inprossimità di strade, corsi d’acqua e colture confinanti?(a) nessuna precauzione se il prodotto fitosanitario non è

molto tossico(b) tutte le precauzioni affinché la nube irrorante non

fuoriesca dall’appezzamento irrorato(c) nessuna precauzione in assenza di vento

96. Quale manutenzione richiede la maschera che vieneusata durante il trattamento?(a) deve essere lavata abbondantemente con acqua dopo l’uso(b) deve essere revisionata almeno una volta all’anno pres-

so il rivenditore autorizzato (c) occorre lavarla con acqua e sapone dopo l’uso, sepa-

rando il filtro che va sostituito frequentemente, seguen-do le indicazioni del costruttore

97 L’utilizzatore di una maschera con filtro “antigas” effica-ce contro i vapori organici(a) deve controllare sul filtro la data di scadenza(b) non deve accertarsi della data di scadenza se non è mai

stato usato(c) può ritenere irrilevante l’indicazione della data di sca-

denza sul filtro

98 L’utilizzatore di una maschera con filtro antipolvere…(a) è inutile che si accerti della data di scadenza(b) deve controllare la data di fabbricazione o di scadenza

in quanto la sicurezza di funzionamento del filtro è sog-getta ad essere influenzata dall’invecchiamento

(c) deve solo accertarsi che il filtro sia integro

99. L’utilizzatore di maschere con filtri accoppiati (anti-gas/antipolvere) deve accertarsi che il flusso d’ariaall’ingresso(a) incontri prima il filtro antigas(b) incontri prima il filtro antipolvere(c) incontri indifferentemente prima un tipo e poi l’altro filtro

100. Se un operatore deve proteggere le vie respiratorie dal-l’inalazione di vapori di un prodotto fitosanitario “moltotossico”, deve fare uso di un filtro “antigas” (efficace con-tro i vapori organici)…(a) contrassegnato dal colore marrone(b) contrassegnato dal colore grigio(c) contrassegnato dal colore giallo

101. Con quale colore è contrassegnato un filtro per vaporiorganici?(a) marrone(b) grigio(c) verde

102. Con quale colore è contrassegnato un filtro per polveri?(a) giallo(b) bianco(c) marrone

Page 119: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

10

103. A parità di efficacia dei filtri impiegati, con quale tipodi maschera si ottiene una migliore protezione della vierespiratorie?(a) semimaschera(b) facciale filtrante(c) facciale intera o casco

104. In caso di trattamenti in serra non provvista di impiantodi irrorazione automatizzato, quali mezzi di protezioneindividuale delle vie respiratorie è opportuno utilizzare?(a) casco(b) facciale filtrante(c) facciale intera

105. Cosa può succedere se vengono irrorati con prodottifitosanitari canali di irrigazione, corsi d’acqua o aree cir-costanti a pozzi?(a) nulla, se il prodotto non è tossico o molto tossico(b) nulla, se i prodotti usati non sono diserbanti(c) possono manifestarsi effetti dannosi agli animali, all’uo-

mo e all’ambiente

106. Esiste un divieto legale d’impiego dei prodotti fitosani-tari in aree di rispetto intorno a pozzi o sorgenti di acquedestinate al consumo umano?(a) sì, entro un raggio di 200 metri(b) no(c) sì, entro un raggio di 50 metri, salvo deroghe specifiche

107. L’impiego dei prodotti fitosanitari può causare danniall’ambiente?(a) no, se il prodotto non è molto tossico(b) sì, possono contaminare il suolo, l’aria, le acque super-

ficiali e sotterranee(c) no, mai

108. Al termine dei trattamenti cosa occorre fare prima dimangiare, bere, fumare o compiere atti fisiologici?(a) non occorre adottare alcuna precauzione (b) riposare per alcune ore e non affaticare l’organismo(c) togliersi gli indumenti protettivi e lavarsi accuratamente

109. Come deve essere la tuta protettiva degli addetti ai trat-tamenti?(a) di fattura comune(b) di qualsiasi tipo, purché pulita(c) possedere la marcatura e la dichiarazione di conformità

CE e la nota informativa scritta che indichi che è in gradodi proteggere in caso di contatto con prodotti fitosanitari

110. Quando viene prescritto l’impiego di mezzi di prote-zione individuali, questi devono essere indossati...(a) solamente se si esegue il trattamento in una giornata

ventosa(b) solamente se non procura disagi personali nell’effettua-

zione del trattamento(c) sempre, nelle fasi di manipolazione e durante il tratta-

mento

111. È opportuno che una donna in gestazione o in allatta-mento collabori ai trattamenti?(a) si(b) si, se è provvista dei mezzi personali di protezione(c) no, in nessun caso

112. Le norme precauzionali da seguirsi nell’impiego deiprodotti fitosanitari sono uguali nell’uomo e nella donna?(a) sì(b) no, se la donna è in menopausa (c) no

113. È permesso prelevare acqua dai fossi o dai canali diret-tamente con mezzi irroranti?(a) sì(b) sì, purché si lavi prima dell’uso il tubo aspirante(c) sì, ma solo con mezzi aspiranti separati ed autonomi

dall’attrezzatura irrorante

114. Per evitare danni alle api, è sufficiente allontanare glialveari dal frutteto da trattare?(a) sì, ma di almeno 500 metri dall’area interessata al trat-

tamento(b) no, bisogna anche evitare di trattare nei periodi di fiori-

tura e sfalciare le erbe sottostanti se in fioritura(c) sì, se non sono in periodo riproduttivo

115. Dove è opportuno miscelare i prodotti fitosanitari?(a) su un tavolo sotto una tettoia nelle vicinanze dell’abita-

zione(b) all’aperto, con idonei dispositivi di protezione indivi-

duale, in assenza di vento, nel luogo più vicino possi-bile al campo da trattare, dotato di acqua pulita pereventuali decontaminazioni

(c) in un locale con porta munita di serratura, separato dal-l’abitazione

116. Se si devono pesare prodotti fitosanitari in polvere...(a) è meglio pesarli in un locale chiuso, così non si inqui-

na l’ambiente(b) pesarli in un locale chiuso ma lontano dall’abitazione

Page 120: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

11

(c) pesarli all’aperto, con idonei dispositivi di protezioneindividuale, in assenza di vento, cercando di non alza-re polvere e di non disperderli

117. Come è opportuno segnalare un campo trattato conprodotti fitosanitari?(a) recintando adeguatamente tutti i campi trattati (b) appendendo agli alberi i contenitori dei prodotti fitosa-

nitari utilizzati (c) applicando cartelli in numero sufficiente, con avverti-

menti idonei ai margini delle colture trattate

118. Sono consentiti i trattamenti insetticidi, acaricidi ocon altri prodotti tossici per le api durante il periododella fioritura?(a) sì, su tutte le colture(b) sì, con esclusione dei frutteti(c) no, in nessun caso per non danneggiare gli insetti impollinatori

119. In caso di giornata ventosa è corretto eseguire iltrattamento? (a) sì, se questo è veramente necessario, purché si utilizzi

la maschera protettiva(b) no, per il rischio che la nube tossica colpisca l’operato-

re e si sposti lontano dalla coltura trattata(c) sì, purché si riduca la pressione di esercizio e la velocità

di avanzamento

120. Soffiare dentro gli ugelli di distribuzione otturati, ècorretto?(a) no, in nessun caso, per il grave rischio di intossicazione (b) sì, ma solo se non si usano prodotti molto tossici, tossi-

ci e nocivi(c) sì, in quanto è l’unico metodo veloce per eliminare l’ot-

turazione

121. La tracimazione della miscela dall’attrezzatura è daevitare?(a) no, purché il prodotto così perduto non inquini i corsi

d’acqua circostanti(b) sì, sempre(c) no, se si tratta di prodotti poco tossici

122. In caso di trattamento eseguito con pompa a spalla,quali precauzioni occorre adottare?(a) nessuna precauzione, purché al termine del trattamento

gli abiti indossati vengano sostituiti(b) occorre utilizzare dispositivi di protezione individuale

adeguati ed assicurarsi che non avvengano fuoriuscite

dal serbatoio(c) nessuna precauzione, se si tratta di prodotti poco tossici

123. Come si conservano la maschera ed il filtro?(a) appesi, in luogo fresco e riparato(b) lontano dalla portata dei bambini(c) puliti, ed al riparo dalla polvere e dall’umidità

124. Con quali colori è contrassegnato un filtro combinatoper polveri e vapori organici?(a) grigio-bianco(b) bianco-marrone(c) marrone-grigio

125. Cosa bisogna fare delle sementi trattate con prodottifitosanitari e avanzate dalla semina?(a) destinarle all’alimentazione animale(b) distruggerle(c) inviarle al consorzio agrario

126. In caso di trattamenti in prossimità di corsi d’acqua èopportuno…(a) arrestare il trattamento almeno a 10 metri di distanza

dal corso d’acqua(b) trattare fino al bordo dell’acqua(c) non effettuare trattamenti

127. Nella manipolazione del prodotto fitosanitario l’opera-tore si può far aiutare …(a) da chiunque (b) da una persona competente anch’essa con patentino(c) solo da un familiare

REGISTRAZIONE DEI DATI RELATIVI AI TRATTAMENTI ESEGUITI

128. É obbligatorio registrare i trattamenti alle colture agri-cole con prodotti fitosanitari?(a) sì, ma solo quando si utilizzano prodotti molto tossici,

tossici o nocivi(b) sì, sempre(c) no, è obbligatorio solo nel caso in cui il trattamento

abbia procurato fastidio a qualcuno

129. Da chi deve essere compilato il registro dei trattamenti?(a) dall’organizzazione professionale di categoria o dal

commercialista(b) dall’utilizzatore(c) da chi ha venduto il prodotto utilizzato per il trattamento

Page 121: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

12

130. Cosa è il “Registro dei trattamenti con prodotti fitosanitari”?(a) è un registro dove si annotano le ore di lavoro dedicate

ai trattamenti(b) è un registro richiesto dalla Guardia di Finanza per con-

trollare i rivenditori di sostanze chimiche per trattamen-ti in agricoltura

(c) è un registro dove vengono annotate tutte le informa-zioni relative ai trattamenti effettuati durante l’anno

MANUTENZIONE DELL ’ATTREZZATURA PER LADISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

131. La taratura e la manutenzione delle macchine irroratri-ci sono necessarie per:(a) fare meno trattamenti(b) ridurre i tempi necessari per i trattamenti(c) ridurre le perdite di prodotti fitosanitari nell’ambiente e

migliorare l’efficacia del trattamento

132. È necessaria la manutenzione ordinaria alle macchineutilizzate per i trattamenti?(a) no(b) solo un lavaggio manuale(c) sì, controllando ugelli, raccordi e tubi, rubinetti e

manometri

133. Le macchine irroratrici a polverizzazione pneumaticain genere opera a …(a) volume alto (700 – 1000 l/ha)(b) volume medio (300 – 700 l/ha)(c) volume basso (150 – 300 l/ha)

134. Nelle macchine irroratrici ad alto volume la quantità diprodotto da irrorare per ettaro, rispetto a quelle a bassovolume è…(a) maggiore(b) minore (c) circa uguale

135. L’indicazione riportata in etichetta di un antiparassita-rio di una dose di 1,5 litri per ettaro equivale a:(a) 1,5 litri per 100 litri di acqua(b) 0,75 litri per 1000 metri quadrati di terreno(c) 1,5 litri per 10000 metri quadrati di terreno

136. nel caso si debba trattare 9000 metri quadrati di terre-no e la dose prescritta in etichetta sia di un litro per etta-ro si dovrà:

(a) usare comunque un litro(b) usare 0,9 litri e conservare il residuo(c) gettare 0,1 litri e preparare la soluzione

137. L’indicazione riportata in una etichetta di un antiparas-sitario di una dose di 0,35 % equivale a:(a) 35 litri per ettaro(b) 0,35 litri per 100 litri di acqua(c) 0,35 litri per 1000 metri quadrati

SMALTIMENTO DEI RESIDUI E DEI CONTENITORI DI PRODOTTI FITOSANITARI

138. Cosa occorre fare dell’acqua di lavaggio derivante dallabonifica dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari?(a) deve essere scaricata per terra, avendo cura di non

bagnarsi con eventuali schizzi(b) deve essere versata nella miscela preparata per effettua-

re il trattamento(c) è possibile scaricarla in fognatura

139. I prodotti fitosanitari non più utilizzabili come devonoessere smaltiti?(a) sotterrandoli in un luogo lontano da abitazioni(b) conferendoli a trasportatori iscritti all’Albo gestori rifiuti(c) riversandoli nel corso d’acqua più vicino

140. I contenitori dei prodotti fitosanitari dopo l’uso debbo-no essere...(a) puliti e riutilizzati per altri scopi (b) sotterrati in luogo lontano dall’abitazione(c) bonificati e custoditi in luogo non accessibile ai non

addetti ai lavori, in attesa di essere conferiti per il lorosmaltimento

141. Quale tra quelli elencati è un corretto modo di bonifi-care i contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari?(a) almeno tre risciacqui consecutivi con acqua(b) svuotare accuratamente il contenitore versando tutto il

prodotto fitosanitario nel mezzo irrorante ed avvitarebene il tappo

(c) almeno un risciacquo con acqua

142. Cosa occorre fare dei recipienti vuoti dei prodotti fito-sanitari?(a) buttarli nelle immondizie avvisando l’azienda munici-

pale dell’igiene urbana(b) distruggerli, bruciandoli o interrandoli, e darne comu-

nicazione all’Unità Sanitaria Locale e all’ARPAV

Page 122: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

13

(c) bonificarli e conferirli alle stazioni ecologiche apposita-mente attrezzate

143. Gli imballaggi dei prodotti fitosanitari possono essereutilizzati per altri scopi?(a) sì, solo quelli dei prodotti meno pericolosi(b) no, mai(c) sì purché non siano adibiti a contenere sostanze ali-

mentari

144. È consentito abbandonare o disperdere i contenitorivuoti di prodotti fitosanitari?(a) no, in nessun caso(b) sì, ma solo in attesa di interrarli(c) sì, purché lontano da sorgenti o corsi d’acqua

145. I contenitori usati dei prodotti fitosanitari possono esse-re immessi nei cassonetti dei rifiuti urbani?(a) sì(b) no(c) solo nei comuni dove sono presenti gli inceneritori

146. Quali rischi possono provenire dai contenitori vuoti deiprodotti fitosanitari?(a) nessuno, se il contenitore è di materiale non infiammabile(b) intossicazioni a chi ne viene in contatto ed inquina-

mento delle acque e del suolo(c) solo un deturpamento del paesaggio

147. Come devono essere gestiti i contenitori di prodotti fito-sanitari non bonificati?(a) immessi nei cassonetti dei rifiuti urbani(b) conferiti a trasportatori iscritti all’albo gestori rifiuti(c) sotterrati in luoghi isolati

EFFETTI SULLA SALUTE E MODALITÀ DI PREVENZIONE

148. Se capita di essere bagnati dalla nube irrorante, usandoi prodotti fitosanitari, quale precauzione occorre seguire?(a) cambiare gli indumenti protettivi(b) sospendere il lavoro, togliersi gli indumenti indossati e

lavarsi accuratamente(c) spogliarsi ed asciugarsi con un panno pulito

149. Attraverso quali vie può avvenire una intossicazioneacuta?(a) solamente per ingestione

(b) solamente per contatto(c) per contatto, per ingestione e attraverso l’apparato respi-

ratorio

150. Non rispettando le norme precauzionali per l’uso dei pro-dotti fitosanitari a quale rischio si sottopone l’operatore?(a) solo intossicazione acuta(b) intossicazione acuta, cronica ed allo sviluppo di malat-

tie allergiche(c) solo intossicazione cronica ed allo sviluppo di malattie

allergiche

151. All’insorgere di un malessere che si ritiene collegatocon l’impiego dei prodotti fitosanitari, come è opportunocomportarsi?(a) bere del latte e distendersi per qualche ora(b) provocare il vomito e mettersi a riposo(c) rivolgersi al pronto soccorso mostrando le etichette dei

prodotti utilizzati

152. Nel caso di intossicazione acuta da prodotti fitosanita-ri, quali provvedimenti immediati occorre adottare?(a) lavare l’intossicato con acqua e somministrare una

bevanda calda(b) mettere a letto il soggetto e chiamare il medico curante(c) trasportare il soggetto lontano dalla fonte di contamina-

zione, spogliarlo e lavarlo con acqua; non sommini-strare alcuna bevanda e portare il soggetto in ospedaleconsegnando l’etichetta del prodotto che ha causatol’intossicazione

153. Cosa si deve fare nel caso che il prodotto vada a con-tatto con gli occhi?(a) sciacquarli con acqua per 10 - 15 minuti e recarsi al

pronto soccorso(b) mettere il collirio(c) tenere gli occhi chiusi

154. Un prodotto fitosanitario molto tossico può provocareintossicazioni mortali per l’uomo?(a) no, solo intossicazioni croniche(b) sì, può provocare intossicazioni acute anche mortali(c) no, solo intossicazioni sub-acute

155. I prodotti fitosanitari “nocivi” che grado di intossica-zione possono causare se utilizzati impropriamente ?(a) lieve(b) grave(c) trascurabile

Page 123: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

14

156. Per proteggere le mani durante l’impiego dei prodottifitosanitari è opportuno utilizzare guanti in:(a) pelle(b) tessuto(c) gomma impermeabile marcati CE

157. Nel togliersi i guanti dopo le lavorazioni con prodottifitosanitari è opportuno:(a) sfilarseli uno alla volta aiutandosi con la mano restata

libera(b) sfilarseli rapidamente uno alla volta rovesciandoli(c) sfilarseli contemporaneamente a poco a poco aiutando-

si ogni volta con la mano più protetta

158. Quali rischi può comportare l’ingestione di alcolicidurante i trattamenti con prodotti fitosanitari?(a) nessun rischio(b) interazione tossica con l’alcool etilico(c) disturbi gastroenterici

159. Dove può avvenire prevalentemente una concentrazio-ne dei residui dei prodotti fitosanitari?(a) nell’aria(b) nei sedimenti marini(c) lungo le catene alimentari

160. Che tipo di alimentazione è consigliabile per gli addet-ti ai trattamenti con prodotti fitosanitari?(a) bere latte e mangiare frequentemente cibi sostanziosi(b) consumare cibi leggeri e in quantità moderata per non

affaticare l’organismo(c) non occorre adottare una alimentazione particolare

161. Quali provvedimenti adottare se durante i trattamenticon prodotti fitosanitari compaiono chiazze cutanee(arrossamenti della pelle e bolle)?(a) il soggetto si deve allontanare dalla fonte di contamina-

zione e lavare accuratamente le superfici cutanee inte-ressate con acqua e sapone neutro e possibilmenterivolgersi al proprio medico

(b) il soggetto deve cospargere immediatamente la superfi-ci cutanee interessate con una pomata medicata

(c) il soggetto deve lavare le parti cutanee interessate con alcool

162. Un’intossicazione da prodotti fitosanitari molto tossicio tossici può essere…(a) mortale(b) lieve(c) trascurabile

163. Dopo aver impiegato i guanti per le lavorazioni conprodotti fitosanitari e prima di toglierseli è opportuno:(a) lavarli a lungo con acqua e sapone (b) strofinarli sull’erba(c) farli seccare all’aria

164. Coloro che effettuano trattamenti, o comunque lavora-no in ambiente contaminato da prodotti fitosanitari, pos-sono assumere farmaci?(a) sì, in quanto non hanno nulla a che vedere con i fito-

farmaci che si danno alle piante(b) sì, se si deve fare un ciclo di cure al quale si è abituati(c) sì, ma a seconda dei casi, e comunque informandone

prima il medico

165. Prima di sottoporsi all’esame per il conseguimento del-l’autorizzazione all’acquisto dei prodotti fitosanitari èopportuno…(a) sottoporsi ad una visita medica preventiva(b) conseguire il certificato di buona condotta (c) segnalare alla commissione esaminatrice eventuali

malattie subite

166. Le formulazioni in granuli possono essere maneggiate amani nude?(a) sì(b) no(c) solamente se c’è l’acqua per lavarsi

METODI DI DIFESA FITOSANITARIA

167. Cosa si intende per lotta integrata?(a) l’utilizzo integrato di prodotti anticrittogamici selettivi (b) la difesa delle colture che impiega mezzi chimici, bio-

logici, agronomici, fisici, biotecnologici e genetici(c) la difesa delle colture che impiega sostanze chimiche

non prodotte per sintesi

168. Cosa si intende per lotta biologica?(a) la totale abolizione dell’impiego di prodotti fitosanitari

molto tossici, tossici e nocivi(b) l’uso esclusivo di antagonisti naturali per il conteni-

mento degli organismi dannosi alle colture (c) l’impiego di prodotti fitosanitari selettivi che non elimi-

nano gli insetti utili

169. Cosa si intende per lotta guidata?(a) l’eliminazione di tutti gli insetti dalle colture agrarie

Page 124: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

15

I PRODOTTI FITOSANITARI ED I COADIUVANTI

(b) l’esecuzione dei trattamenti a turni fissi sulla base del-l’andamento climatico

(c) l’esecuzione dei trattamenti solo nei casi in cui è statariscontrata la reale necessità in seguito a operazioni dimonitoraggio sul campo

170. È corretto eseguire i trattamenti fitosanitari a calenda-rio seguendo esclusivamente le fasi fenologiche?(a) no, perché non si è certi che il parassita sia presente, o

abbia raggiunto un livello di reale dannosità per la coltura(b) sì, perché così si è sicuri di colpire in tempo l’avversità

da combattere(c) sì, ma solo se si usano prodotti insetticidi o acaricidi

171. Cosa sono i trattamenti a calendario?(a) quelli consigliati sui lunari(b) quelli effettuati a date fisse uguali ogni anno(c) quelli effettuati a scopo cautelativo in momenti fenolo-

gici prestabiliti senza tenere conto della presenza delparassita

172. Che cosa si intende per agricoltura biologica?(a) una tecnica agricola in cui non si esegue mai nessun

tipo di trattamento contro le avversità delle piante(b) una tecnica agricola in cui, per la difesa delle colture,

si impiegano solo prodotti irritanti o non classificati(c) un sistema di produzione compatibile con l’ambiente

che per la difesa delle colture si basa sull’abolizionedelle sostanze chimiche di sintesi.

173. Gli insetti e gli acari presenti sulle colture sono tuttidannosi?(a) no(b) sì(c) no, se sono adulti

174. Cosa si intende per produzione integrata?(a) l’uso congiunto di pratiche agronomiche, prodotti fito-

sanitari selettivi con insetti ed acari utili(b) l’insieme di prodotti fitosanitari e macchine(c) l’insieme di più principi anticrittogamici ed insetticidi

175. Quali vantaggi comporta il diserbo meccanico in pre-emergenza in sostituzione di quello chimico?(a) economici(b) ambientali(c) commerciali

176. Quali sono i possibili mezzi di previsione delle infesta-zioni e quindi delle necessità di trattamenti?(a) il controllo dei parametri meteorologici(b) non esistono mezzi adatti(c) lo studio del comportamento della fauna

177. A che cosa è dovuta la “stanchezza” del terreno?(a) alle troppe lavorazioni meccaniche(b) all’uso continuo di geo-disinfestanti(c) al continuo ripetersi della stessa coltura sullo stesso terreno

178. Come si manifesta la “stanchezza” del terreno?(a) con la diminuzione progressiva e costante della produ-

zione e l’aumento delle malattie parassitarie in genere(b) con l’aumento di tutte le erbe infestanti(c) con l’accresciuta richiesta di acqua da parte della coltura

179. Cosa può provocare la monocoltura?(a) l’accumulo nel terreno di prodotti fitosanitari ed il sele-

zionarsi di infestanti resistenti(b) l’aumento della produzione(c) il miglioramento della struttura del terreno

180. Un prodotto fitosanitario registrato per difendere lecolture floreali da un specifico fungo, si può impiegareanche sulla vite contro lo stesso fungo?(a) sì, solo se il campo e vicino(b) no, perché non è ammesso in etichetta(c) no, perché bisognerebbe impiegarne troppo

Page 125: Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitariunipd-org.it/rls/Lineeguida/Agricoltura/Guida fitosanitari.pdf · Guida realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione

1 a 37 a 73 a 109 c 145 b2 b 38 a 74 b 110 c 146 b3 c 39 c 75 b 111 c 147 b4 b 40 b 76 c 112 a 148 b5 b 41 b 77 b 113 c 149 c6 b 42 c 78 c 114 b 150 b7 a 43 c 79 c 115 b 151 c8 b 44 a 80 c 116 c 152 c9 b 45 b 81 b 117 c 153 a

10 c 46 a 82 c 118 c 154 b11 c 47 b 83 b 119 b 155 b12 b 48 b 84 a 120 a 156 c13 c 49 b 85 c 121 b 157 c14 a 50 b 86 c 122 b 158 b15 a 51 a 87 c 123 c 159 c16 c 52 b 88 c 124 b 160 c17 b 53 c 89 a 125 b 161 a18 c 54 c 90 c 126 a 162 a19 c 55 b 91 b 127 b 163 a20 b 56 a 92 a 128 b 164 c21 c 57 b 93 c 129 b 165 a22 a 58 b 94 c 130 c 166 b23 c 59 b 95 b 131 c 167 b24 b 60 a 96 c 132 c 168 b25 a 61 a 97 a 133 c 169 c26 b 62 c 98 b 134 c 170 a27 b 63 b 99 b 135 c 171 c28 b 64 b 100 a 136 b 172 c29 c 65 b 101 a 137 b 173 a30 b 66 b 102 b 138 b 174 a31 b 67 a 103 c 139 b 175 b32 b 68 b 104 a 140 c 176 a33 a 69 b 105 c 141 a 177 c34 b 70 b 106 a 142 c 178 a35 a 71 b 107 b 143 b 179 a36 a 72 b 108 c 144 a 180 b

RISPOSTE CORRETTE ALLE DOMANDE PER IL CONSEGUIMENTO DELL’IDONEITÀ

ALL’USO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA