guida di soiano del lago it en

37
Perla della Valtenesi The pearl of Valtenesi Soiano del Lago Guida storica e turistica Historic and turistic guide

description

guida di Soiano del Lago Perla della Valtenesi in italiano e inglese

Transcript of guida di soiano del lago it en

Page 1: guida di soiano del lago it en

Perla della ValtenesiThe pearl of Valtenesi

Soiano del Lago

Guida storica e turisticaHistoric and turistic guide

Page 2: guida di soiano del lago it en

Ripercorriamo con queste belle pagine le vicende e le tradizioni, le appar-tenenze ed i costumi di una storia locale ormai consegnata al passato. Un vero e proprio viaggio nel passato non recente della nostra terra che riscopriamo pagina dopo pagina.

Non solo gli accadimenti storici attraversano questa preziosa pubblicazione: per il turista abbiamo voluto accostare anche notizie ed informazioni su lavoro e attività, turismo e cultura, chiese e monumenti dando maggiore slancio a quello scrigno dei ricordi di un paese che oso definire “Perla della Valtenesi”: Soiano gode ancora di quella sensazione di leggerezza e familiarità che, purtroppo, in tanti comuni ita-liani, è andata perduta.

Punti di vista e angolazioni diverse, nell’indagine degli scatti fotografici qui conte-nuti, ci riportano ad una realtà geografica e architettonica per molti versi ancora uguale al passato. L’orgoglio di Soiano del Lago è anche quello di poter contare su una vicenda umana che sentiamo profon-damente nostra, vicina, degna di particolare rispetto e soprattutto vera.

Paolo Festa, Sindaco

4|5

Una storia semplice, forte come i nostri ricordi

A simple history, strong as our memories

We run through again with these beautiful pages, the events and traditions, the belonging and customs of local story by now committed to

history. A real voyage in the past not so recent of our land that we rediscover page after page; not only the historic happenings goes through this precious publishing; for the tourist we want to approach also news and information about job, activities, tourism,culture, churches and mo-numents giving more emphasis to that coffer of memories, a country that I dare defining “Pearl of Valtenesi”: Soiano is still delighted by a sensation of thoughtlessness and fami-liarity that unfortunately in many italian mu-nicipalities is losed. Points of view , different angulations in the inquiry of photographic self-timer here contained; they bring back to a geographical and architectural reality for various aspects again similar to the past. So-iano’Lake’s pride is also to rely upon a human event that we feel deeply inside us, closest to us, worthy of a particular respect and above all true.

Paolo Festa, Major.

Page 3: guida di soiano del lago it en

Soiano del Lago, perla della ValtenesiGuida storico turistica

Comune di Soiano del LagoSindaco, Paolo Festa

PatrociniProvincia di Brescia Assessorato alle Attività e Beni culturali e alla Valorizzazione delle Identità Culture e Lingue Locali

Regione Lombardia, Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia

Coordinamento editoriale, Daniele Comini

Autori, Andrea Crescini, Antonio M. Arrigoni, Daniele Comini

Edizione a cura della Pro Loco del ChieseStampa, EL.DE. Vobarno BS

Traduzione in inglese a cura del Centro Studi Ad Maiora, Brescia (parte storica) e Valeria Fanelli (parte turistica)

Fotografie e ricerca iconografica di Andrea Crescini, Antonio M. Arrigoni, Daniele Co-mini, Emanuele Tonoli, Marino Colato

Cartografia a cura dell’Ufficio Tecnico Comunale di Soiano del Lago

Un ringraziamento particolare lo si deve a Paola Bonassi, Consigliere Comunale di Soiano del Lago, per la cura e la pa-zienza nel seguire gli autori nel loro lavoro e nella rilettura dei testi

Hanno collaborato inoltre, Fabio Tebaldini, Flavio Casali, Andrea Codurri, Gio-vanni Rabizzi, Carlo Corazza e lo staff del Gardagolf Country Club

Grande cura e massima attenzione sono state poste nel redigere questa guida per garantire l’attendibi-lità e l’accuratezza delle informazioni selezionate. Non possiamo tuttavia assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti subiti in conseguenza di in-formazioni contenute nella guida.

Le notizie storiche riportate nel testo sono state de-sunte dal volume di G. VANTINI, Soiano del lago di Garda. Cenni monografici, Toscolano 1935.Come ulteriore bibliografia è stata utilizzata inoltre I. MARELLI – M. AMATURO, Giovanni Andrea Bertanza. Un pittore dei Seicento sul lago di Garda, San Felice del Benaco 1997. AA. VV., Il Garda. Segni del sacro, Roccafranca 2004

ISBN 978-88-7075-083-6Stampato in Italia dalla Tipografia Vobarnese Vobarno (Bs) – Italia nel mese di novembre 2008© Comune di Soiano del lago (Bs) 20084|5

Soiano del Lago - Pearl of Valtenesi

Historic – Touristic Guide

Municipality of Soiano del Lago

Major: Paolo Festa

Sponsorship:District of BresciaCouncillorship to the Cultural activities and Exploitation to cultural Identities and local lan-guages

Region Lombardia, Culture, Identities and Auto-nomies Councillorship of Lombardia

Publishing coordination: Comini DanieleAuthors: Andrea Crescini, Antonio M. Arrigoni, Comini Daniele

Edition by Pro Loco del ChiesePrinted by: EL.DE Vobarno (BS)

Translation in English by Study Center AD MAIO-RA Brescia, Valeria Fanelli

Photographies and Iconographic research by: Andrea Crescini, Antonio M. Arrigoni, Daniele Comini, Emanuele Tonoli, Marino Colato

Carthography by the technical municipality bure-au of Soiano

A Thanks to: in particular to Paola Bonassi, mu-nicipal counsellor of Soiano’s, for her care and patience in following the authors in their work and for the texts re-reading

They cooperate also: Fabio Tebaldini, Flavio Ca-sali, Andrea Codurri, Giovanni Rabizzi, Carlo Co-razza e lo staff del Gardagolf Country Club

It was reserved a special care and great atten-tion in the drawing up this guide, to guarantee the reliability and accuracy of the selectioned information. However we can not assume the responsability of a schedule changing, phone numbers, addresses, conditions of accessibility or other come alon, neither for damages nor for other drawbacks underwent consequently about the information contained in this guide

Author’s note:the historical information included in this text was gathered from the book by G. VANTINI, So-iano del lago di Garda. Cenni monografici, Tosco-lano 1935.As further bibliography I also usedI. MARELLI – M. AMATURO, Giovanni Andrea Ber-tanza. Un pittore dei Seicento sul lago di Garda, San Felice del Benaco 1997AA. VV., Il Garda. Segni del sacro, Roccafranca 2004

Printed in Italy by Vobarnese’s tipography Vobarno (BS) – Italy in the month of November 2008© Comune di Soiano del lago (BS)

6| Una storia da conoscereA story to be Known

8| Il borgo e il castello di SoianoThe village and the castle of Soiano

14| Gli statuti di SoianoThe statutes of Soiano

16| La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo

The parish churchof San Michele Arcangelo

24| La schola del santissimo corpo di CristoThe schola of the holy body of Christ

26| La chiesa parrocchiale di San Carlo a Chizzoline

The church of san Carlo in Chizzoline

30| Il convento di San RoccoThe monastery of san Rocco

34| La cappella di santa elisabetta al cascinale Monastero

The chapel of saint Elizabeth at Cascinale Monastero

38| Personaggi illustriDistinguished personages

44| Soiano alla guerra Soiano at War

48| Osterie, trattorie, ristoranti, hotel e tanto altro ancora

Vademecum per stare bene a Soiano del LagoTaverns, Inns, Restaurants, Hotels and many other things. Vademecum to stay well in Soiano

62| Una gita fuori porta Salò e Gardone Riviera

A trip outside Soiano

Indice|Index

Page 4: guida di soiano del lago it en

6| Una storia da conoscereA story to be known

6|7

Page 5: guida di soiano del lago it en

Soiano s’erge sopra un colle verso il levar del sole, e offre all’occhio larga e vasta pianura piena di fruttuosi alberi e sparsa di oliveti ameni. A sera è cinto di varie colline, che gli forman corona, e che discendono in vallette irrigate da ruscelli, che innaffiano vari frutteti, e raccolte di nuovo in un

canale, oltre il provvederlo di limpidissima e fresc’ acqua, lo adornano di un qual-che edificio. Al settentrione un ponticello, che su delli altri più s’alza, lo difende dal freddo Borea, e dal feroce Aquilone: il sole del mezzogiorno tiene ratiepido l’aere, anche nella stagione più fredda, per cui ne viene che qui non allignino morbi mici-diali, e vi si gode prospera salute. Al piano e al colle si distende in fertile campagna, non scarsa di frugi, abbondante però di vini spiritosi, … gli oliveti arrecano dolce, pingue e saporoso olio, e le boschereccie colline, abbondan d’ogni sorta d’uccelli in ogni stagione, di lepri e selvaticini particolari, di un sapor singolare. Abbonda pure di gelsi, da cui l’industria del paese, ritrae qualità di seta più preziosa, che in alcun altro luogo.… Passeggiando là negli estremi colli del medesimo, vari prospetti ti si presentan avanti agli occhi; specialmente al levar del sole, l’ameno lago di Garda, per cui va-rie, e molte barchette con bianche vele per l’onde correr vedresti, quali a sera, quali all’oriente: l’ameno lago, talvolta terribile per la fremente borasca: a man destra, si scopre ove elli finisce, e forma uscendo il Mincio fiume.E se miri al di sopra, altri monti osservi, alle cui falde, villaggi allegri, di oliveti ripieni, e di ben colti giardini, massime alla sinistra parte, abbondanti d’ogni sorta d’agrumi e cedri.… Se all’oriente volgi lo sguardo, ancora ti si para innanzi il Benaco, e più in piano, paesi con le amene campagne del Veronese; al tramontar del sole tu vedi, la bella, la vaga, la spaziosa, la innaffiata da più fiumi campagna Bresciana. …Scorrono i fiumi, ed in riva ad essi vari edifici di molini: palazzi pomposamente costrutti, grossi villaggi qua e là distribuiti, e tutti vagamente forniti, e fertili cam-pagne d’ogni sorta di frutti abbondanti.La popolazione divisa dalle tre Ville, non è di gran moltitudine… Vero è che l’abitato sembra piuttosto sparso di casolari: non resta però che non vi siano abitazioni, al-tre agiate, altre civili, e altre nobilmente costrutte, e fornite di corti e clausure ben governate e dirette”.

Con queste parole la poetessa Diamante Medaglia Faini descriveva verso la metà del XVIII sec. il territorio e il borgo di Soiano ad uno studioso di Parma, suo amico. La descrizione che ne fa la dotta scrittrice ci restituisce l’immagine del paese prima dei profondi cambiamenti che lo stesso ha subito soprattutto nel corso del No-vecento, tuttavia, in filigrana, è possibile apprezzare quanto le caratteristiche che hanno reso Soiano un ameno luogo di residenza oltre che di villeggiatura per molti negli anni recenti, fossero già note alle famiglie agiate della Riviera benacense già nei secoli scorsi.Il paesaggio è stato sì modificato, forse un poco alterato, di certo urbanizzato, per quanto d’altra parte nel territorio comunale possiamo ancora ritrovare oliveti e vi-gneti, che seppure oramai punteggiati da abitazioni, conservano quel dilettevole aspetto di località appartata e tranquilla, dove poter ritemprare il corpo e l’anima che tanto lo rendevano amato all’antica studiosa e al suo cenacolo di eminenti e dotti frequentatori. Le coltivazioni d’un tempo sono oggi state sostituite dalle fiori-ture degli oleandri, mentre qua e là dai giardini delle nuove abitazioni occhieggiano grate violacee di bouganville in fiore. I nostalgici di un passato agreste e incontaminato oggi, forse, piangeranno la So-iano d’un tempo, pur tuttavia il borgo può vantare diversamente da comuni vicini d’esser riuscito nell’arduo compito di mediare tra il rispetto da portarsi verso il

8|9

Soiano stands on a hill facing the east and offers a view of rolling plains full of fruitful

trees and dotted with charming olive groves. To the west it is enclosed by several hills that form its crown, and that slope downwards into small valleys irrigated by streams that provide water to several orchards and then collect into a canal, not only to provide the town with clear and fresh water but also some structures. To the north a small bridge, which rises higher than the others, protects it from the cold Boreas wind, and from the fierce Tramontana: the midday sun keeps the air tepid, even during the coldest season, thus there are no deadly illnesses here, and one can enjoy good health. The land stretches fertile across the plains and the hills, there is no shor-tage of fruits, and cheerful wines are abundant, … the olive groves provide a mild, rich, tasty oil, and the wooded hills are full of all sorts of birds, in every season, and of hares and extraordinary game, with a unique flavour. There is no shortage of mulberry trees from which the industries in the town produce a precious quality of silk that cannot be found elsewhere.… Walking there in the furthest hills from the town, you can admire different views; particu-larly as the sun rises, on agreeable Lake Garda you can watch the various boats with their white sails riding the waves, some towards the west and some to the east: the lake is pleasant, but at times terrifying when there are storms: to the right you can see to its end where it forms the river Mincio.And if you move your gaze upwards you can see more mountains at the foot of which are cheery villages, full of olive groves, and well-kept gar-dens, to the left in particular, they are full of all sorts of citrus fruits and citrons.… If you look to the east, you can still see Lake Garda and its plains with the towns and pleasant countryside of the province of Verona; to the west you can see the beautiful, hazy, rolling countrysi-de of the province of Brescia, irrigated by several rivers. …Rivers flow, and on their banks there are various mill buildings: magnificently built villas, large, indistinctly adorned villages dotted here and the-re and fertile lands with abundant fruit.The population of the three Villages is not very large… Although the residential area seems only to be dotted with cottages there is no shortage of dwellings, some gracious, some humble and others of aristocratic appearance, and provided with well-kept courtyards and enclosures.

Towards the middle of the 18th century the poe-tess Diamante Medaglia Faini used these words to describe the territory and the village of Soiano to one of her friends, an academic from Parma. The description given by the skilful writer resto-res to us the image of the town before the drastic changes that it underwent, especially during the twentieth century. However, upon closer inspec-tion, one can appreciate how the characteristics that have made Soiano a pleasant place to reside, as well as a holiday resort for many in recent ye-ars, were already noted by the wealthy families of the Benaco Riviera in past centuries.The landscape has been modified, perhaps alte-red a little, it has certainly become more urban, although in other parts of the town’s territory one can still find olive groves and vineyards, which although dotted by dwellings, still have that delightful air of a secluded and quiet spot where one can refresh both the body and spirit and which made it a favourite with the ancient scholars and the literary clique of eminent and learned patrons. The farming of the past has now been replaced by the flowering of oleanders, whilst here and there, from the gardens of the new homes, emerge violet trellises of flowering bougainvillea.

“ “ Those that are nostalgic for the rural and untou-ched past will today, perhaps, shed a tear for the Soiano of long ago and yet, unlike the neighbou-ring towns, the village can claim to have succe-eded in the arduous task of mediating between respect for nature and the pressing needs of mo-dernity. Those disastrous unnatural swathes of concrete of every knoll and every crag have been avoided as most of the old town centre has been restored and reclaimed with intelligence and wi-thout excessive architectural blemishes, whilst the spectacular profile of the morainic hills has not been changed by the appearance of unattrac-tive blocks of flats in reinforced concrete. It can be said, quite rightly, that the charms of the village of long ago have not been sacrificed on the altar of modernity; the pearl that is Soiano has been preserved intact for the lovers of beauty and those that seek tranquillity.

Il municipio di Soiano oggi

Now Soiano’s municipalità

Page 6: guida di soiano del lago it en

creato e le pressanti necessità della modernità. Si sono evitate quelle sciagurate cementizzazioni forzate di ogni poggio e di ogni balzo, il centro storico è stato in buona parte recuperato e riutilizzato con intelligenza e senza eccessive storpiature architettoniche, mentre lo scenografico profilo dei colli morenici non è stato altera-to dalla comparsa di antiestetiche strutture condominiali in cemento armato. A buon diritto si può dire che le suggestioni del borgo d’un tempo non sono state sacrificate sull’altare della modernità; la perla di Soiano è stata conservata intatta per gli amanti del bello e i cultori della quiete.

Il borgo e il castello di SoianoCenni storici

Il centro storico del paese di Soiano è raggruppato intorno a ciò che rimane del-le strutture dell’antica rocca difensiva. Essa, seppur di dimensioni contenute, apparteneva ad un unico sistema difensivo, cui facevano parte anche i castelli di Desenzano, Montichiari, Lonato, Padenghe, Moniga, Portese e Bedizzole.

Un’antichissima tradizione popolare fa risalire il nome del borgo dal temine lati-no Solis Ianua, porta del sole, in onore della privilegiata posizione del sito in cui sorge l’abitato. Lo stemma comunale presente anche sulla campana maggiore del concerto parrocchiale, invece, rappresenta un grande mastello da vino, detto dia-lettalmente Soi o Soia, cosa che fa ipotizzare che esso sia uno stemma parlante, ovvero che meno liricamente il nome e l’emblema comunale derivino entrambi da un oggetto tipicamente in uso durante la vendemmia, il quale doveva essere certa-mente comune in una località in cui la tradizione enologica è tanto radicata quanto qualificata.L’origine dell’insediamento è certamente romana, com’è testimoniato da alcune strutture portanti del castello e dal ritrovamento di frammentarie iscrizioni funebri e votive, anche se non è da escludere che il sito fosse già noto e frequentato dalle popolazioni celtiche e dai galli cenomani.Lo storico bresciano Cattaneo scrive che a Soiano sorgeva un tempio dedicato a Giove distrutto dall’invasione degli Ungari del 899. Questi barbari passarono alla storia per la loro ferocia e sete di sangue; evitando di attaccare le città fortificate, si dedicarono al saccheggio delle campagne e delle vallate. Assaltarono villaggi, conventi e fattorie uccidendo e depredando. Costrinsero diversi borghi a costruire o a ripristinare le antiche fortificazioni, come nel caso di Soiano. In antico la comunità dal punto di vista amministrativo faceva parte con Manerba, Moniga, Polpenazze, Portese, Raffa e San Felice della Quadra della Valtenesi. Allorquando Mastino della Scala signore di Verona tentò nel 1330 la presa di Bre-scia fu sostenuto dall’intera riviera benacense, la quale poi nuovamente riportata sotto il dominio imperiale da Giovanni di Boemia per questo motivo fu data in feudo ai conti di Castelbarco.La riviera in seguito passò sotto il dominio della Serenissima Repubblica, la quale nel 1444, ad opera del capitano Francesco Foscari, concedeva ad alcuni borghi della Valtenesi, tra cui Soiano, alcuni privilegi affinché si riprendessero dalla miseria causata dalle continue guerre di cui erano stati testimoni.Tra il 1705 e il 1706 la riviera fu scossa dal passaggio di truppe sia alemanne che gallispane, che causarono nuovi lutti e miserie. Dopo circa un trentennio saranno nuovamente militari francesi ad occupare la zona. In quell’occasione il console di Soiano, tal Clemente Corradi, si occupa della

10|11

The village and the castle of Soiano A historical outline

The old town centre of Soiano stands around what remains of the structure of the ancient stronghold. This, although relatively small,

belonged to a single defence system, to which the castles of Desenzano, Montichiari, Lonato, Padenghe, Moniga, Portese and Bedizzole also belonged. Very old folklore claims that the name of the village dates back to the Latin term Solis Ianua, gateway of the sun, in honour of the privileged position of the site on which the residential area stands. The council’s coat of arms which is also present on the largest bell of the parish chimes, however, represents a large wine vat, which is known as Soi or Soia in the local dialect, this could lead one to believe that this is a descriptive

coat of arms, or that, less poetically, the town’s name and the emblem both derive from an object that was traditionally used during the grape har-vest, which must certainly have been common in a place where the oenological tradition is as deep rooted as it is specialised.The origins of the settlement are certainly Ro-man, as testified to by some of the castle’s supporting structures and by the discovery of fragmentary funereal and votive inscriptions, al-though it cannot be ruled out that the place was already known to, and visited by Celtic popula-tions and by the Cenomani Gauls.The historian Cattaneo from Brescia writes that a temple dedicated to Jove stood in Soiano but was destroyed during the invasion by the Hungarians in 899. These Barbarians went down in history

for their ferociousness and bloodthirstiness; choosing not to attack the fortified towns, they concentrated on laying waste to the countryside and the valleys. They attacked villages, convents and farms killing and pillaging. They forced many hamlets to build or renovate their ancient fortifi-cations, as in the case of Soiano.In ancient times the community, from an admi-nistrative point of view, was part of the Valtenesi Quadra, along with Manerba, Moniga, Polpenaz-ze, Portese, Raffa and San Felice della Quadra della Valtenesi. In 1330 when Mastino della Scala, lord of Verona, attempted to conquer Brescia he was supported by the entire Benacus Riviera, which, for this re-ason, when brought back under imperial rule by John of Bohemia, was given in fief to the counts of Castelbarco.The Riviera then passed under the rule of the Se-renissima Republic, which in 1444, by the agency of Captain Francesco Foscari, granted to some of the Valtenesi hamlets, including Soiano, several privileges so that they could recover from the

misery caused by the continuous wars that they had witnessed.Between 1705 and 1706 the Riviera was shaken by the passage of both the Alemanni and Galli-spani troops, which caused more deaths and misery. Thirty years later it would be the French military that occupied the area. On that occasion the Con-sul of Soiano, Clemente Corradi, provided for the restructuring of the castle in order to avoid new incursions. The gateway to the castle was rebuilt and a drawbridge added.A period of relative tranquillity followed, although we find, upon reading documents of the era, that the Vicinia of Soiano, the village council, emplo-yed a number of armed men and that a supply of

arms was kept in the castle ready to defend the village in the event of incursion.The subsequent period at the end of the Serenis-sima rule, first with the advent of the Cisalpine Republic and then of Napoleon, also brought di-sorder, requisitions and looting to the entire Val-tenesi area. In 1796 with the arrival of the French troops, led by General Rusca, the monastery of San Rocco was occupied by the military, the root cause of the deterioration of the building, which would lead to is demolition in 1816.The plundering of the houses was so violent that in just a few short months many families were re-duced to poverty, whilst compensation was slow to arrive, as it was only paid in 1810.During peacetime the castle was used for mee-tings of the Vicinia. Here the heads of the families met, the consuls were elected and justice was administered.In 1810 Soiano lost its autonomy for the first time as it was united, along with Puegnago, to the town of Polpenazze. It returned to autonomy in 1825, but was once more unified in the fascist

age, along with Moniga, to the town of Padenghe. On this occasion it ceased, for the first time in its history, to be part of the political constituency of Salò, and passed under the jurisdiction of that of Lonato. Administrative authority would be resto-red only after the fall of the regime and the esta-blishment of the Republic.In 1985 the Omodeo Salè family gave the owner-ship of the ancient castle to the council of Soiano; the administration after having organised the renovation of the building today uses it to the be-nefit of the population, thus transforming a place that was once destined for arms and war into a welcoming treasure trove of recreational and so-cial activities.Climbing from the square where the parish

Page 7: guida di soiano del lago it en

ristrutturazione del maniero al fine di evitare nuove scorrerie. Viene riedificata la porta d’accesso al castello e viene eretto un ponte levatoio.Anche dei periodi di relativa tranquillità, tuttavia, veniamo a sapere attraverso la lettura dei documenti dell’epoca che la Vicinia di Soiano stipendiava un certo nu-mero di uomini armati e inoltre veniva conservata nel castello una buona scorta di fucili utili alla difesa del borgo in caso di incursioni.Anche il periodo successivo alla fine della Serenissima con l’avvento della Repub-blica Cisalpina prima e di Napoleone poi portò disordini, requisizioni e saccheggi in tutta la Valtenesi. Nel 1796 con l’arrivo delle truppe francesi al comando del ge-nerale Rusca il convento di san Rocco venne occupato dai militari, causa prima del

deperimento dell’immobile, che lo porterà alla demolizione avvenuta nel 1816.I saccheggi delle case furono così violenti che nel giro di pochi mesi molte famiglie furono ridotte in miseria, mentre i risarcimenti tardarono ad arri-vare, in quanto vennero saldati solo nel 1810.Il castello nei periodi di pace era utilizzato per le riunioni della Vicinia. Qui venivano riuniti i capi-famiglia, si eleggevano i consoli e si amministra-va la giustizia.Nel 1810 Soiano perse la prima volta la propria autonomia, venendo aggregato con Puegnago al comune di Polpenazze. Tornato autonomo nel 1825, venne nuovamente accorpato in età fascista con Moniga al comune di Padenghe. In quest’occasione cessò per la prima volta nella sua storia di appartenere al collegio politico di Salò, passando sotto la giurisdizione di quello di Lonato. l’autonomia amministrativa verrà ripri-stinata solo dopo la caduta del regime e l’instau-razione della Repubblica.Nel 1985 la famiglia Omodeo Salè donò al co-mune di Soiano la proprietà dell’antico castel-lo; l’amministrazione dopo aver provveduto alla ristrutturazione dell’immobile utilizza oggi l’edificio a vantaggio della popolazione, trasfor-mando il luogo un tempo destinato alle armi e alla guerra in un accogliente scrigno per attività ricreative e sociali.Salendo dalla piazzetta dove sorge la chiesa par-rocchiale, tra due ali di edifici ben ristrutturati

troviamo la porta d’accesso al castello. Sulla destra s’erge la torre che da secoli è stata trasformata in campanile.L’accesso è costituito da una poderosa fortificazione ancor oggi ben conservata. Entrando, sulla sinistra, si trova la scala d’accesso ai locali oggi adibiti a biblioteca comunale, dai quali si gode un ottimo panorama della Valtenesi. Proseguendo ol-

tre l’ingresso si apre un grande spiazzo, un tempo utilizzato per le riunioni della Vicinia, oltre che per ammassarvi in caso di necessità viveri e armamenti utili in caso di pericolo alla resistenza della po-polazione riparata nel castello.Il passare dei secoli ha modificato le strutture. Alcuni alzati sono crollati, le strutture lignee non sono sopravvissute; tuttavia il ma-

12|13

church stands, between two wings of carefully renovated buildings we find the entrance way to the castle. To the right rises the tower which was made into a bell tower many centuries ago.The entrance is made up of an imposing fortifi-cation which is still in good condition. Upon en-tering, to the left there is a staircase that leads to the rooms that are now used as the town’s li-brary, from here there is a wonderful view of the Valtenesi area. Moving beyond the entrance there is a large space, once used for the meetings of

the Vicinia, as well as for storing, when necessa-ry, the provisions and weaponry to be used in the event of risk to the resistance of the population sheltering in the castle.The passing of the centuries has modified the structures. Some buildings have collapsed, the wooden structures have not survived; however the castle of Soiano, thanks to the administration and to the local tourist board that provide for its maintenance and enhancement can still quite rightly be considered the symbol and the heart of

the community. From its panoramic knoll where one can enjoy an enchanting view of the morainic hills, of the vineyards and the flowering count-ryside right down to the pleasant shores of the Benaco, the castle with all its years and history continues to keep watch over the lives of the re-sidents of Soiano.

Page 8: guida di soiano del lago it en

niero di Soiano, anche grazie all’amministrazione e alla pro loco locale che ne cu-rano il mantenimento e la valorizzazione, può essere a buona ragione ancor oggi ritenuto il simbolo e il cuore della comunità. Il castello, da parte sua, dal suo poggio panoramico da cui si gode un’incantevole vista dei colli morenici, dei vigneti e delle campagne in fiore fino alle ridenti sponde del Benaco, continua a vegliare carico di storia e di anni sulla vita degli abitanti di Soiano.

Gli statuti di Soiano

Negli anni travagliati del Medioevo, epoca in cui la struttura dello stato romano risultava ormai prostrata dalle invasioni barbariche e gli stati nazionali moderni non erano altro che un’utopia inconcepibile per i più, a garanzia del popolo le diverse vicinie si dotarono di propri statuti grazie ai

quali veniva mantenuto l’ordine pubblico ed erano regolamentate le diverse attività del borgo.Il consiglio della vicinia di Soiano era composto dai capi famiglia della borgata, i quali si riunivano in domo castri, ovvero entro le fortificazioni del castello, con cadenze prestabilite per eleggere attraverso i ballottaggi gli amministratori del co-mune, oltre che per dirimere le controversie sorte all’interno del paese e per re-golamentare l’utilizzo e gli affitti dei beni di proprietà pubblica. Ogni anno a Natale per ordine del Podestà e del Capitano della riviera la vicinia veniva convocata per l’elezione del consiglio generale composto da trentasei componenti, scelti parte tra gli abitanti della villa di Soiano e parte tra quelli di Chizzoline. Tra questi trentasei ne venivano poi scelti dodici, ai quali veniva affidata la normale amministrazione e la conservazione degli statuti. Il consiglio, inoltre, eleggeva un console, un notaro o segretario, un massaro o cassiere, un camparo o guardia campestre, un magistra-le o cursore e un campanaro a cui era affidato il compito di convocare le assemblee e di dare l’allarme in caso di pericolo. Il console era tenuto a sedere in comune due giorni a settimana, il lunedì e il sabato per rendere giustizia alla popolazione.Il comune poteva esigere le seguenti remunerazioni pecuniarie, ovvero il testatico e il dazio da macina, oltre gli introiti derivanti dai beni dati in massaria e dalle diverse pene pecuniarie contenute negli statuti. Sulla proprietà fondiaria gravavano invece prestazioni in natura, escusse in modo particolare al passaggio di militi e l’obbligo alla manutenzione di strade e fossi.L’insegnamento scolastico venne garantito dalla villa di Soiano a partire dal 1677 ed era demandato al cappellano del comune. Per la villa di Chizzoline si dovrà aspet-tare il 1769, allorquando gli amministratori della chiesa di san Carlo affideranno l’educazione dei fanciulli al cappellano della chiesa stessa.Nel 1912 l’amministrazione comunale costruì il nuovo edificio delle scuole elemen-tari, mentre l’asilo infantile venne edificato nel 1929, dopo l’accorpamento ammi-nistrativo di Soiano a Padenghe, e fu in origine affidato a delle religiose dell’ordine delle Figlie di Gesù dell’istituto Leopardi di Verona. La vicinia di Soiano era dotata di statuti propri già nel 1413, i quali vennero poi rivisti e modificati nel 1552 con l’approvazione del Procuratore e Capitano della riviera Domenico Diedo. Questi esordivano con il motto Ubi jus non redditur, ibi non est abitandum, ovvero laddove non viene rispettato il diritto, là non si deve abitare.Negli statuti sono riportate diverse disposizioni atte a regolamentare la vita pub-blica del villaggio. In essi era stabilito che le domeniche e altri sessantotto giorni l’anno erano ritenuti festivi ed in essi era proibito lavorare, oltre che soffermarsi per via durante le sacre funzioni. A questi giorni festivi nel 1571 venne aggiunta la

14|15

The statutes of Soiano

In the troubled years of the Mediaeval times, an era in which the structure of the Roman state had been debilitated by the Barbaric invasions

and the modern national states were no more than an inconceivable utopia for most, the village councils, in a bid to offer security to their resi-dents, set up their own statutes thanks to which public order was maintained and the different ac-tivities of the village were regulated.The council of the Vicinia of Soiano was made up of the heads of the village families, who met in domo castri, that is, within the fortifications of the castle, on a pre-established basis, to elect the administrators of the town council via ballots, as well as resolve any controversy that had arisen within the town and to regulate the use and the renting of publicly owned property. Every year, at Christmas, upon the orders of the Podestà, or the Chief Magistrate, and the Captain of the Riviera the Vicinia was summoned to elect the general council which was made up of thirty-six mem-bers, chosen partly from the residents of the vil-lage of Soiano and partly from that of Chizzoline. From these thirty-six, twelve were then chosen and the ordinary administration and up keep of the statutes was entrusted to them. Furthermore, the council elected a consul, a notaro or secre-tary, a massaro or treasurer, a camparo or land warden, a magistrale or running messenger and a bell-ringer whose job it was to summon mee-tings and give the alarm in the event of danger. The consul had to sit in the town hall two days a week, Monday and Saturday, to render justice to the population.The council could demand monetary payments such as poll tax and mill duty, in addition to the income from property and goods given to the farm estates and the numerous fines included in the statutes. The agricultural land, however, was taxed with services in kind, which were usually demanded upon the passage of the military, and there was also the obligation to maintain roads and ditches.School education was guaranteed by the village of Soiano from 1677 onwards and was delegated to the chaplain of the town. For the village of Chiz-zoline it would have to wait until 1769, when the administrators of the church of San Carlo entru-sted the education of its children to the chaplain of the church itself.In 1912 the town council administration built the new building for the junior school, whilst the infant school was built in 1929, following the ad-ministrative unification of Soiano with Padenghe, and was originally entrusted to the nuns of the order of the Daughters of Jesus from the Leopar-di Institute in Verona. The Vicinia of Soiano already had its own statutes in 1413, which were later revised and modified in 1552 with the approval of the Procurator and Cap-tain of the Riviera, Domenico Diedo. They made their debut with the Ubi jus non redditur, ibi non est abitandum, meaning where the law is not ob-served, one should not live.The statutes include several dispositions that were designed to regulate the public life of the village. In these it was established that Sundays, along with another sixty-eight days of the year, would be considered holidays and that on these days work would be forbidden, as would standing in the streets during sacred functions. In 1571 the memorial for the victory of Lepanto, on 7th October, was added to these holidays. Further-more, the commutable sentences that were given to blasphemers, thieves and those that damaged the resources of others were sanctioned. The Vi-cinia council also held powers regarding common pastures, as well as the choice of the times in

Page 9: guida di soiano del lago it en

memoria della vittoria di Lepanto, il 7 ottobre. Inoltre erano sancite le pene commi-nabili verso i bestemmiatori, i ladri e i danneggiatori dei fondi altrui. Al consiglio di vicinia spettavano poteri relativi anche ai pascoli comunali e alla scelta dei tempi in cui fosse lecito vendemmiare e macinare il grano al mulino comunale.Queste raccolte legislative, pur avendo un valore civico e municipale sono sintoma-tiche della capacità sviluppatasi nelle comunità locali di dotarsi di leggi opportune a regolamentare il vivere comune del borgo.

La chiesa parrocchialedi San Michele Arcangelo

In antico anche la comunità di Soiano faceva capo alla cura religiosa della pieve di Manerba, chiamata anche Santa Maria Valle Tenese, dalla quale fu tra le prime ad emanciparsi, già nel 1450, poco dopo San Felice con Portese e Pol-penazze.

La dedicazione al santo arcangelo Michele è da considerarsi un indizio della preesi-stenza di una cappella sicuramente di molto precedente all’erezione a parrocchia. Infatti il culto di detto santo è legato alle devozio resca oltre alla vicinanza al castel-lo fanno ipotizzare che l’attuale parrocchiale sorga sul sito della chiesa in origine in uso all’insediamento militare.

16|17

which grape harvesting could be performed and grain milled at the town mill.These sets of laws, while having a civil and muni-cipal value are symptomatic of the skill that was developed in the local communities in providing themselves with laws that were able to regulate village life.

The parish churchof San Michele Arcangelo

In ancient times the community of Soiano also came under the religious care of the parish of Manerba, which was also known as Santa

Maria Valle Tenese. It was, in actual fact, one of the first to become emancipated, in 1450, shortly after San Felice with Portese and Polpenazze.The dedication to Saint Archangel Michael is considered to be a sign of the pre-existence of a chapel that was certainly there long before the parish church was built. In actual fact, worship of this saint is linked to the proper devotions of the Longobard population; furthermore, his own vocation, which can be described as “military”, in addition to the closeness to the castle, would lead us to believe that the present day parish church stands on the site of the church that was originally in use at the military settlement.From the records of the pastoral visit made by cardinal Agostino Valerio in 1595 it would seem that the former church was quite a lot smaller than the current one and had only two altars, the high altar and the altar dedicated to the Madon-na of the Rosary, built in memory of the victo-ry against the Turks in Lepanto and to honour the holiday established in 1571 by the General Council of the Riviera.In 1622 the archpriest Don Giovanni Maria San-tabona felt the need to enlarge the church as the old one was no longer sufficient for the needs of the population. The entire population of the Vi-cinia welcomed the proposal of their pastor and contributed to the needs of the building site de-pending on their possibilities. The works to embellish the church never ceased, as they continued throughout the Seventeenth and Eighteenth centuries and well into the Ni-neteenth century. However, although the church was rich and well cared for in the early years of the twentieth century it still did not have the ne-cessary consecration by the Diocesan Ordinary. Prior to the seven hundredth anniversary of the death of Saint Francis in 1926 the population of Soiano, led by archpriest Vantini, began a radical intervention to embellish the sacred building. Decoration was entrusted to painter Giovanni Beretta of Salò and the stuccoist Giovanni Spa-gnoli, whilst Mulinelli, a firm from Verona, pro-duced the new windows to a design by Professor Trecca. While the work was being carried out the area that was used as the sacristy was enlarged and a corridor was built that communicated di-rectly with the vicarage. This commitment by the community was crowned by the consecration of the parish church which took place in 1926 du-ring the days known as the Pardon of Assisi and was performed by the bishop of Verona, Monsi-gnor Girolamo Cardinale.The outer aspect of the church presents a main facade that is divided into two orders. The portal has a neoclassical flavour, although in the ga-ble there are elements of more ancient design, in particular the quite worn-out bas-relief por-traying the titular saint. To the sides there are two niches that house the in-the-round statues

which were created by the Brescian sculptor Ri-ghetti and given to the parish in 1911 by a certain Paolo Tebaldini. Separate from the main building of the church stands the bell tower which was created inside the only tower that survived of the ancient cast-le.Inside the parish church the work carried out during the twentieth century restoration is very apparent. In general the structure still has its seventeenth century scansion with three chapels on each side (on the right hand side the second chapel is replaced by the side entrance which is crowned by the housing for the organ) and the large apsidal space; however the pictorial deco-rations, as well as the design of the large Corin-thian pilasters, are attributable to the interven-tion of Beretta and Spagnoli, commissioned by Don Vantini in 1925.The barrel vault of the nave has three medallions of mediocre design which portray the patron saints of the community of Soiano - Saint Francis of Assisi, Archangel Michael and Alban the mar-tyr. Paintings with an eminently representational flavour that is not, however, particularly sublime, are an example of the taste for art nouveau in Italian art during the early post war period. The conch, however, is painted sky blue with golden pastiglia in stucco that reproduce the heavenly vault, whilst in the centre is an ornate canopy made by the firm Poisa from Brescia and donated by the Panteo brothers.Upon entering the church the first chapel on the right houses the altar dedicated to the Holy Rosary. This devotion was already present in the old parish church and was kept in the new one too. The plastic decoration is in stucco, not only on the ancona but also the Holy Commu-nion. This ancona is an excellent example of late eighteenth century shaping with rich plant motif rinceau framing the niche that houses the twen-tieth century wooden statue of the Virgin as well as the housing for the pictures of the Mysteries, unfortunately these have also been replaced by twentieth century copies. All this is dominated by the life-size stucco statues of saints Dominic and Catherine of Siena; these are quite remarkable thanks to the expressiveness imparted by the au-thor, so much so that the holy preacher is proud and solemn with the bearing of the true militant of faith and St. Catherine seems to be consumed by the raptures of love that unite her in suffering with the Saviour. The slender yet graceful praying angels on the cornice are just as beautiful. This ancona is an extremely remarkable piece of art but unfortunately the creation of this decorative display cannot currently be attributed to an au-thor.Opposite this, in the first chapel on the left, there is an altar dedicated to Francis of Assisi. Althou-gh it was placed here following the destruction of the monastery church of San Rocco it no longer has traces of the original artefact. In actual fact, although the marmoreal ancona is the work of a certain Bertolini, marble sculptor from Gargna-no, dating back to 1838, the current statue was placed there in 1920 to replace the old original on the occasion of the first centenary of it being moved here. It is worth noting how this is the only lateral altar to have a decorative display that is entirely in marble. Both the ancona and the frontal, in actual fact, have been created using inserts of Botticino, Verde Alpi and Breccia Au-rora marbles. The pureness of its classical lines combined with the elegance of the building ma-terials highlight the great devotional value that was given to the artefact by the entire Christian community of Soiano.The second chapel on the left hand side was destined to be the seat of the Corpus Domini confraternity. Though the central niche currently houses a serial gesso statue of the Sacred Heart, the presence of a monumental tempietto style tabernacle preserves the memory of the ancient

consecration. The late eighteenth century ancona in scagliola is quite striking with its mock-classical flavour, not yet free of that certain predominance of de-corative characters that was typical of Brescian late baroque, it does not quite achieve the pure-ness of lines of the faultless neoclassical style. A particular grace is suffused in the plump ana-tomy of the putti on the cornice, as they hold in their hands ears of corn and bunches of grapes, obvious symbols of the Eucharist.Opposite this altar, above the double door that closes the side entrance, you can see the ela-borate multicoloured wind-chest of the organ. Vantini, in his work Soiano del lago di Garda, published the documentation regarding the commissioning of the parish church’s new organ which was made in 1693, in Verona, by the Flo-rentine organ-maker Carlo Rodolfi, and the rele-vant wind-chest which was carved by the sculp-tor Antonio Franchino of Montichiari. Having been unable to trace further documentation he surmised that both constructions were remodel-led at a later date. On the other hand it is obvious that the wooden structure, although maintaining some antique elements, was heavily overhauled in the second half of the 18th century.The fourth chapel on the right is dedicated to the Annunciation. This altar, over the centuries, was the hereditary patronage of the wealthy Carmina-ti family; in particular the noble Bartolomeo who, although resident in Venice under the care of the S.S. Apostoli church, had vast estates in Soiano and was particularly generous towards the pa-rish by commissioning the very precious altar-piece of the Annunciation by Bernardo Strozzi of Genoa, by establishing a special chantry and obtaining plenary indulgence for the church of San Michele on the day of the Annunciation from Pope Innocent X in 1648. Furthermore, the same Carminati also gave the valuable relics of the Roman martyr St. Alban to the parish church, which were solemnly transferred and deposited at the family altar in solemn celebrations in Oc-tober 1652. In the same year the town of Soiano proclaimed the martyr saint town protector, whilst obtaining upon the occasion of the pastoral visit of the pre-late Pisani in 1670, and once more through the good offices of the generous benefactor, permis-sion to celebrate the Memorial Day with particu-lar solemnity.From the Carminati family patronage of the chantry passed in inheritance first to Marquises Piatti, and later to the Rovellio family, who dedi-cated a chapel to St. Alban on its estates close to Rivoltella, and lastly to the Bruni family of Salò. Despite these ups and downs the town of Soiano remained faithful to the memory of its patron, devotedly entrusting themselves to his protection in the event of any natural disaster and any epi-demic that afflicted them throughout the centuri-es. The secularism that was rife in Italian politics in the late nineteenth century, due to the Non expedit of Pio IX significantly dampened devotion towards St. Alban, depriving, despite the lively protests of the then archpriest Leali, the parish of the economic resources that were traditionally guaranteed by the council administration. None-theless, the frenzy of not only structural but also religious renewal that arose on the occasion of the restoration of the parish church in 1925 gave new impetus to the cult of the ancient patron. Archpriest Vantini restored to popular devotion the mortal remains of the saint, by exhuming them from the ancient niche located behind the Annunciation altarpiece and exhibiting them for public worship in a space created in the mensa of the altar itself, where they can still be seen today.From an artistic point of view, in the chapel you can admire the most illustrious of the works of art that are housed in the church of San Michele, that is, the Annunciation altarpiece by Strozzi.

Page 10: guida di soiano del lago it en

Dagli atti della visita pastorale del cardinale Agostino Valerio del 1595 risulta che il tempio aveva proporzioni ben più modeste dell’attuale ed era dotato di soli due altari, il maggiore e quello dedicato alla Madonna del Rosario, eretto in memoria della vit-toria contro i Turchi a Lepanto, per onorare la festività istituita nello stesso 1571 dal Consiglio Generale della Riviera.Nel 1622 l’arciprete don Giovanni Maria Santabona avvertì il bisogno di ampliare la chiesa, risultando ormai quella antica insufficiente per i bisogni della popolazione. Il popolo tutto della vicinia accolse di buon grado la proposta del proprio pastore e concorse secondo le possibilità alle esigenze del cantiere. I lavori di abbellimento della chiesa non si fermarono mai, in quanto vi si pose mano per tutto il corso del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento. Tuttavia il tempio sep-pur così ricco e curato all’inizio degli anni Venti del Novecento risultava ancora privo della necessaria consacrazione da parte dell’ordinario diocesano. In vista del settecentesimo anniversario della morte di san Francesco nel 1926 la po-polazione di Soiano guidata dall’arciprete Vantini pose mano ad un radicale interven-to di abbellimento dell’edificio sacro, affidandone la decorazione al pittore Giovanni Beretta di Salò e allo stuccatore Giovanni Spagnoli, mentre dalla ditta Mulinelli di Verona venivano realizzate le nuove grandi vetrate su disegno del professor Trecca. Contestualmente a questo intervento fu ampliato il locale utilizzato come sacrestia e venne edificato un corridoio direttamente comunicante con la casa canonica. Un tale impegno da parte della comunità venne coronato dalla consacrazione della chiesa parrocchiale avvenuta nei giorni del Perdon d’Assisi 1926 da parte del vescovo di Ve-rona monsignor Girolamo Cardinale.Il prospetto esterno della chiesa presenta una facciata principale suddivisa in due ordini. Il portale è opera già di sapore neoclassico, seppure nel timpano siano presenti elementi di fattura più antica, in particolare l’assai consunto bassorilievo rappresen-

tante il santo titolare. Ai lati trovano posto in due nicchie le statue a tutto tondo opera dello scultore bresciano Righetti, donate alla parrocchia nel 1911 da tal Paolo Tebaldini. Staccata dal corpo di fabbrica della chiesa è la torre campanaria che venne ricavata all’interno dell’unica torre superstite dell’antico maniero.All’interno della parrocchiale sono evidentissimi gli interventi dovuti al restauro novecentesco. In linea generale la struttura conserva ancora la scansione seicentesca con tre cappelle per lato (sul lato destro la seconda cappella è sostituita dall’accesso laterale sormontato dall’alloggiamento per l’organo) e il grande vano absidale; tuttavia la decorazione pittorica, ol-tre alla fattura delle grandi lesene corinzie sono da attribuirsi all’intervento di Beretta e Spagnoli voluto da don Vantini nel 1925.La volta a botte della navata presenta tre medaglioni di mediocre fattura in cui sono raffigurati i santi patroni della comunità di Soiano, ovvero i santi Francesco d’Assisi, Michele arcangelo e Albano martire. Dipinti di gusto eminentemente figurativo, sono un esempio non eccelso del gusto liberty nell’arte italiana del primo dopoguerra. La conca absidale, invece, è dipinta di un azzurro cielo con pastiglie dorate in stucco ad imitazione della volta celeste, mentre al centro venne collocato il capocielo realizzato dalla ditta Poisa di Brescia dono dei fratelli Panteo.Entrando in chiesa presso la prima cappella di destra si trova l’altare de-dicato al Santo Rosario. Tale devozione era presente già nell’antica par-rocchiale e venne conservata anche nella nuova. La decorazione plastica è in stucco, sia per quanto riguarda l’ancona sia per la mensa eucaristica. Detta ancona è un bell’esempio di modellato tardo settecentesco con ricchi

racemi vegetali che incorniciano la nicchia in cui è posta la statua lignea novecentesca

18|19

Bernardo Strozzi, Annunciazione

B. Strozzi, The Annunciation

Anonimo, Santa Caterina da SienaAnonymous, Santa Caterina da Siena

The painting arrived at the church of Soiano as a donation from Venetian nobleman Bartolomeo Carminati in 1648, four years after the death of the painter. The work of the Genoa priest is of excellent quality and is most certainly one of the later productions of the master; the painter in-vested in it all the techniques that he picked up during his long stay in Venice, mediating the art of Tintoretto with all the appeal for the solutions adopted by the Genoese Rubens, and sometimes tipping a wink to the Lombard realism gathered from his first masters, the Lombards Morazzone and Cerano, and, without a doubt, Caravaggio. The subject consists in the representation of the moment in which the archangel Gabriel visits the Virgin Mary to announce the birth of the Saviour. The young girl is captured during daily prayers, on her knees, with the sewing basket that awaits her after this moment of meditation. The arri-val of the celestial messenger disconcerts her for a moment, although the bearing of her body confirms the humble faith with which the ancil-la domini prepares to welcome her destiny. The announcing angel floats resolutely on the clouds, supported by a host of cherubs, reassured and spurred on by the attentive presence of God, represented by the dove of the Holy Spirit. The postures of the bodies animate and offer depth to the spaces, whilst the colours which rely gre-atly on the use of pink and light blue, with skilful inserts of golden yellow, give the piece a holy fe-eling in which the extraordinariness of God can descend into the simple familiarity of daily life without disrupting it. In addition to this exquisite painting the seven-teenth century wooden ancona is also of great interest. Although the artefact is partially impo-verished of decorative elements and has been repainted and tampered with, it is, nonetheless, a pleasing example of mid 17th century Brescian carving.In 1850 archpriest Marchesini had the new wal-nut wood pulpit positioned between the second and the third altar on the left. The artefact is decorated with a bass-relief showing Christ pre-aching to the disciples, a clear reference to the significance of the role that it plays in the Catho-lic liturgy.Nowadays, opposite the chapel of the Annuncia-tion, stands the altar of St. Joseph. The fact that the large twentieth century windows, decorated with figures, confirm the present dedication, demonstrates that the chapel was already de-dicated to the putative father of Christ in 1925, although it does seem to be more recent. Docu-mentation provides evidence of the existence in

the parish church of an altar dedicated to San Carlo Borromeo which was built with the appro-val of Veronese prelate, Monsignor Sebastiano Pisani II, on 1 October 1666 and was subject to the obligation of providing it with an altarpiece and candelabras within six months. In 1757 the bishop of Verona, Monsignor Giovanni Bragadino, allowed Girolamo Panteo to modify the dedica-tion of the altar of San Carlo by introducing the devotion of the Mary Immaculate with Saints An-thony of Padua and bishop Herculanus. Traces of this new cult were also lost as it was probably replaced by the current one dedicated to St. Jo-seph, at a later, unknown, date, perhaps at the same time that the church was renovated in the nineteen twenties.The apse is dominated by the large high altar in statuary and French red marble, commissioned by archpriest Antonio Ramazzotti in 1790. It is

a work of significant size with two shelves for candlesticks with a monumental tempietto style tabernacle inserted at the centre, surmounted by two exquisitely made on-the-round statuettes. The use of just two varieties of marble, along with the precision of the lines, means that the artefact is harmonious and fits well into the architecture of the presbytery despite its noteworthy dimen-sions.The ancona that frames the altarpiece is in scagliola with inserts in bronze. The colour and shapes have been designed to imitate the high

Page 11: guida di soiano del lago it en

della Vergine e gli alloggiamenti per i quadretti dei Misteri, purtroppo anch’essi so-stituiti da copie novecentesche. Il tutto è dominato dalle statue in stucco a grandezza naturale dei santi Domenico e Caterina da Siena; opere ragguardevoli queste ultime per la capacità espressiva impressavi dall’autore, tanto il santo sacerdote si presenta fiero e severo nel contegno di vero militante della fede, quanto la santa pare strugger-si nell’estasi d’amore che la congiunge alle sofferenze del Salvatore. Altrettanto belli sono gli esili quanto leggiadri angioletti oranti della cimasa. Purtroppo per quanto non sia al momento possibile avanzare un’attribuzione per l’autore di un così significativo apparato decorativo, questa ancona risulta non di meno essere opera grandemente rimarcabile.Di fronte ad essa, nella prima cappella di sinistra si trova l’altare dedicato a France-sco d’Assisi. Qui collocato dopo la distruzione della chiesa conventuale di san Rocco, non conserva tuttavia traccia del manufatto originale. Infatti se l’ancona marmorea è opera di tal Bertolini, marmorino di Gargnano, risalente al 1838, l’attuale statua venne ivi collocata nel 1920 in sostituzione dell’originale antica in occasione del primo cen-tenario dalla traslazione. È notevole osservare come questo sia l’unico altare laterale ad avere un apparato decorativo tutto in marmo. Sia l’ancona che il paliotto, infatti, sono stati realizzati con inserti di botticino, verde alpi e breccia aurora. Il manufatto vuole così evidenziare nella purezza delle linee classiche unita alla ricercatezza dei materiali costruttivi il grande valore devozionale conferitogli dall’intera comunità cri-stiana di Soiano.La seconda cappella di sinistra era deputata ad essere la sede della confraternita del

Corpus Domini. Per quanto la nicchia centrale attualmente ospiti una seriale statua in gesso del Sacro Cuore, la presenza di un monumen-tale tabernacolo a tempietto serba memoria dell’antica dedicazione. Di sicuro interesse risulta l’ancona in scagliola tardo settecentesca di gusto classicheggiante, non ancora scevra da quel certo decorativismo tipico del barocchetto bresciano, senza raggiun-gere la purezza di linee del neoclassico compiu-to. Una particolare grazia è soffusa nelle paffute anatomie dei putti della cimasa, i quali recano in mano spighe di grano e grappoli d’uva dall’evi-dente simbologia eucaristica.Di fronte a quest’ultimo altare sopra la bussola che chiude l’ingresso laterale è visibile l’elabo-rata cassa policroma dell’organo. Il Vantini nella sua opera “Soiano del lago di Garda“ riporta la documentazione relativa alla commissione del nuovo organo della parrocchiale fatto realizzare nel 1693 a Verona dall’organaro fiorentino Car-lo Rodolfi e della relativa cassa intagliata dallo scultore Antonio Franchino di Montichiari. Non avendo potuto rintracciare ulteriore documen-tazione ipotizzo che entrambi i manufatti siano stati poi in seguito rimaneggiati. D’altra parte è evidente che la struttura lignea pur conservan-do elementi più antichi, è stata pesantemente rivisitata nella seconda metà del XVIII sec.La quarta cappella di destra è dedicata all’An-

20|21

Altare di San Francesco

Saint Francis ‘Altar

altar so as to give a formal and stylistic harmony to the entire apsidal conch. The altarpiece which portrays the Blessed Virgin in adoration of the Divine Infant with Saints archangel Michael and Sebastian has traditionally been attributed to the painter Giovanni Andrea Bertanza, a skilful arti-st who was active around Lake Garda in the first two decades of the 17th century. Monica Ibsen in her chapter entitled Il Rinascimento which was inserted in the volume Il Garda. Segni del Sacro, or Lake Garda – holy symbols, likens the painting to Giovan Antonio Caroto’s works of the early sixteenth century, but points out that the piece suffered because of impoverishment of the picto-rial surface and significant restoration when the painting underwent drastic repainting. This inter-vention, which was quite inadequate, gives the ensemble the appearance of enamelled figures, which in addition to making it difficult to read, ob-scures the quality of a painting which at one time must have been of quite good quality.A visit to the parish church of San Michele shows the loyal visitor how every ancient building within Italy’s territory, those of an ecclesiastical nature in particular, has an enormous wealth of wor-ks of art and artistic craftsmanship, and of how many artefacts of different eras, not to mention, perhaps, of more or less sublime quality, still manage to make great the wealth of faith and of tradition that the Christian and civil communities of our nation preserve with enormous pride.

nunciazione. Questo altare nei corso dei secoli fu di juspatronato della ricca famiglia Carminati; in particolare il nobile Bartolomeo, seppur residente a Venezia nella cura dei S.S. Apostoli, ebbe vasti possedi-menti in Soiano e si dimostrò particolarmente munifico nei confronti della parrocchiale commissionando la preziosissima pala dell’Annun-ciata del genovese Bernardo Strozzi, costituendo un apposita cappella-nia e ottenendo da papa Innocenzo X nel 1648 l’indulgenza plenaria per la chiesa di san Michele nel giorno dell’Annunciazione. Inoltre lo stesso Carminati donò alla parrocchia anche le insigni reliquie del martire ro-mano sant’Albano, ivi solennemente traslato e deposto proprio presso l’altare di famiglia con solenni celebrazioni nell’ottobre 1652. Nello stesso anno il comune di Soiano proclama il santo martire pro-tector comunali, ottenendo in occasione della visita pastorale del pre-sule Pisani del 1670, sempre attraverso i buoni uffici del munifico be-nefattore, di poterne celebrare con solennità particolare il giorno della memoria.Dalla famiglia Carminati il patronato della cappellania passò in linea ereditaria prima ai marchesi Piatti, ed in seguito alla famiglia Rovellio, che dedicò a sant’Albano una cappella nei propri possedimenti nelle vicinanze di Rivoltella, ed infine ai Bruni di Salò. Nonostante codeste vicissitudini la comunità di Soiano restò fedele alla memoria del pro-prio patrono, votandosi con devozione alla sua protezione in occasione di ogni calamità naturale e di ogni epidemia che l’affliggesse nel corso dei secoli. Il laicismo imperante nella politica italiana di fine Ottocento dovuto al Non expedit di Pio IX raffreddò notevolmente la devozione verso sant’Albano, privando, nonostante le vivaci rimostranze dell’allo-ra arciprete Leali, la parrocchia delle risorse economiche tradizional-mente garantite dall’amministrazione comunale. Tuttavia il furore di rinnovamento non solo strutturale, ma anche in senso religioso sorto in occasione del restauro della parrocchiale del 1925 diede nuovo im-pulso al culto dell’antico patrono. L’arciprete Vantini restituì alla devo-zione popolare le spoglie mortali del santo, riesumandole dalla vetusta nicchia posta dietro la pala dell’Annunciata ed esponendole alla pub-blica venerazione in un vano ricavato nella mensa dell’altare stesso, dove risultano ancor oggi visibili.Dal punto di vista artistico nella cappella è possibile ammirare l’opera d’arte più eminente conservata nella chiesa di san Michele, ovvero la pala dell’Annunciazione dello Strozzi. Il dipinto pervenne alla chiesa di Soiano come donazione del nobile veneto Bartolomeo Carminati nel 1648, quattro anni dopo la morte del pittore. È un’opera di qualità stre-pitosa questa del prete genovese, risalente certamente alla produzio-ne tarda del maestro; in essa l’autore mette a frutto quanto appreso durante il lungo soggiorno in laguna, mediando l’arte di Tintoretto con il fascino per le soluzione adottate dal Rubens genovese, e buttando talvolta ancora l’occhio al realismo lombardo desunto dai suoi primi maestri, i lombardi Morazzone e Cerano, e, indubbiamente, da Cara-vaggio. Il soggetto consiste nella raffigurazione del momento in cui l’arcangelo Gabriele giunge in visita alla Vergine Maria per annunciarle la futura nascita del Salvatore. La fanciulla è colta durante la preghiera quotidiana, inginocchiata, con la cesta del cucito che l’attende dopo l’attimo di raccoglimento. L’arrivo del messo celeste per un attimo la turba, pur confermando nelle movenze del corpo l’umile affidamento con cui l’ancilla domini si predispone ad accogliere il proprio destino. L’angelo annunciante si libra deciso sulle nubi, sostenute da uno stuolo di cherubini, rassicurato e spronato dalla presenza sollecita del Divino, rappresentato dalla colomba dello Spirito Santo. Le posture dei corpi

Page 12: guida di soiano del lago it en

movimentano e danno profondità agli spazi, mentre le cromie giocate in gran parte sull’uso del rosa e dell’azzurro, con sapienti inserti di giallo dorato donano all’opera un senso sacrale in cui lo straordinario del divino può calarsi senza sconvolgerlo nella semplice familiarità del quotidiano. Oltre al pregevole dipinto ha un certo interesse anche l’ancona lignea seicentesca. Il manufatto seppur in parte depauperato di elementi decorativi, parzialmente ridipinto e manomesso è, al contempo, un gradevole esempio di intaglio bresciano di metà del XVII sec.Tra il secondo e il terzo altare di sinistra nel 1850 venne fatto collocare dall’arciprete Marchesini il nuovo pulpito ligneo in noce. Il manufatto è abbellito da un bassorilievo con Cristo che predica ai discepoli, dall’evidente richiamo di significato al ruolo svolto dal pulpito nella liturgia cattolica.Di fronte alla cappella dell’Annunciazione attualmente si trova l’altare di san Giusep-pe. Il fatto che i finestroni istoriati novecenteschi confermino la presente dedicazione, dimostra che la cappella era dedicata al padre putativo di Cristo già nel 1925, tuttavia essa risulta essere piuttosto recente. Su base documentaria si ricostruisce l’esistenza nella parrocchiale di un altare dedicato a san Carlo Borromeo, eretto con l’approva-zione del presule veronese monsignor Sebastiano Pisani II del 1 ottobre 1666 soggetta all’obbligo di provvederlo entro sei mesi di pala e di candelabri. Nel 1757 il vescovo di Verona monsignor Giovanni Bragadino concedeva a Girolamo Panteo di modifica-re la dedicazione dell’altare di san Carlo, introducendo la devozione all’Immacolata con i santi Antonio da Padova ed Ercolano vescovo. In seguito, anche di questo nuovo culto si è persa traccia, probabilmente sostituito in data imprecisata, forse proprio in concomitanza con il restauro della chiesa degli anni Venti, con quello attuale di san Giuseppe.L’abside è dominata dal grande altare maggiore in statuario e rosso di Francia fatto realizzare dall’arciprete Antonio Ramazzotti nel 1790. È un’opera di notevoli dimen-sioni con due alzate per candelieri, al centro dei quali è inserito un monumentale tabernacolo a tempietto sormontato da due statuette a tutto tondo di buona fattura. L’utilizzo di due sole varietà di marmo, come la cura delle linee rendono il manufatto armonico e ben integrato con l’architettura del presbiterio a scanso delle sue notevoli dimensioni.L’ancona che incornicia la pala è in scagliola con inserti in bronzo. I colori e le forme sono studiati ad imitazione dell’altare maggiore in modo da conferire un’unità forma-le e stilistica dell’intero catino absidale. La pala rappresentante la Beata Vergine in adorazione del Divino Infante con i santi Michele arcangelo e Sebastiano è stata tra-dizionalmente attribuita al pittore Giovanni Andrea Bertanza, artista di buon pennello attivo sul Garda nei primi due decenni del secolo XVII. Monica Ibsen nel suo capitolo intitolato “Il Rinascimento” inserito nel volume “Il Garda. Segni del Sacro” accosta il dipinto alla produzione degli anni Trenta del Cinquecento di Giovan Antonio Caroto, sottolineando, tuttavia, quanto l’opera abbia sofferto a causa dell’impoverimento della superficie pittorica e di un pesante restauro in occasione del quale il quadro è stato vastamente ridipinto Detto intervento, del tutto improprio, conferisce all’insieme un aspetto dalle smaltate anatomie, che oltre a renderne assai difficile la lettura, oscura la qualità di un dipinto che un tempo doveva essere di qualità quanto meno più che discreta.La visita della parrocchiale di san Michele mostra al fedele visitatore quanto nel ter-ritorio italiano ogni edificio antico, e quelli di natura ecclesiastica in particolare, sia dotato di una ricchezza enorme di opere d’arte e di artigianato artistico, e di quanto manufatti di epoche diverse, nonché, magari, di qualità più o meno eccelsa riescano ancor oggi a rendere grande il patrimonio di fede e di tradizione che le comunità cri-stiane e civili di questa nostra nazione conservano con grande orgoglio.

22|23

Giovan Antonio Caroto,la Vergine con i santi Michele Arcangelo e Sebastiano

G. A. Caroto The Holy Virgin Mary with Saint Michael archangel and Sebastian

Page 13: guida di soiano del lago it en

La schola del santissimo corpo di Cristo

Già nel corso del Cinquecento sono rintracciabili testimonianze documen-tarie grazie alle quali si desume che presso la chiesa parrocchiale di san Michele avessero sede almeno quattro confraternite laicali: la Schola del Santissimo Corpo di Cristo, la Schola del Santissimo Rosario, la Schola

della Dottrina Cristiana e la Schola di san Francesco, quest’ultima presente anche nella chiesa conventuale di san Rocco.La Schola del Corpus Domini aveva un ruolo di preminenza rispetto alle altre. Essa aveva il maggior numero di fedeli iscritti e già nel 1549 risultava dotata di registri e beni di esclusiva spettanza, oltre ad esser regolamentata da ordinamenti propri.I membri della confraternita avevano un particolare abito corale composto da cami-ce con mozzetta rossa e un medaglione proprio con simboli eucaristici, che veniva indossato nelle processioni eucaristiche della terza domenica del mese, delle Qua-rantore, del Corpus Domini e per accompagnare il Viatico agli infermi.La Schola ha fin dalle origini posseduto il patronato di una cappella della chiesa parrocchiale, e si occupava anche del mantenimento del relativo cappellano. Sorto nel Cinquecento l’altare della confraternita fu rifatto prima nel 1637, poi nel 1805, allorquando fu ridotto alle forme attuali da Ercole Peduzzi. L’antica pala fu sostitu-ita nel 1915 dall’attuale statua del Sacro Cuore.Dal 1607 per concessione del sommo pontefice Alessandro VII venne aggregata all’arciconfraternita omonima di Roma grazie all’interessamento del nobile Ottavio Tomacelli, ottenendo così di godere del relativo patrimonio di indulgenze.La Schola fu ricchissima di beni, i quali amministrati da oculati amministratori ve-nivano in parte gestiti in proprio ed in parte depositati presso il monte di pietà di San Felice. Il frutto derivato veniva in parte speso per il mantenimento del cappel-lano e per l’abbellimento dell’altare e della chiesa in genere, parte invece veniva devoluto alle persone indigenti. Al fine di evitare eventuali abusi esisteva la norma che prevedeva si potesse appartenere alla confraternita solo dopo aver risieduto a Soiano almeno per il tempo di tre anni.Sopravvissuta alla rivoluzione francese e al laicismo risorgimentale, la Schola del Corpus Domini ormai impoverita di beni e di adesioni terminò la propria storia ver-so la metà del Novecento assorbita dalla fabbriceria parrocchiale.Oltre ai ricchi benefici della Schola del Corpus Domini la chiesa parrocchiale am-ministrò altri munifici lasciti.Nel 1595 il sacerdote don Giampaolo Molinari lasciava lire 1000 del suo patrimonio affinché fosse creato il Sacro Monte del Miglio ad uso delle famiglie più bisognose.Pietro Cominardi nel 1675, Giacomo Rosa nel 1736 e in ultimo Elisabetta Bozzacchi nel 1858 disposero che parte dei propri beni fosse utilizzata come capitale per l’ac-quisto di pane in occasione delle processioni delle Rogazioni.La signora Caterina Ronca Poli nel proprio testamento del 1781 provvedeva ad un legato per la dote di una fanciulla povera di buoni costumi.

24|25

The schola of the holy body of Christ

During the sixteenth century there is alre-ady traceable documentary evidence that leads us to believe that at least four secu-

lar confraternities had their headquarters at the parish church of San Michele: the Schola of the Holy Body of Christ, the Schola of the Holy Rosa-ry, the Schola of the Christian Doctrine and the Schola of St. Francis, the latter was also present in the monastery church of San Rocco.The Schola of Corpus Domini had a role of pre-eminence compared to the others. It had the largest number of faithful members and in 1549 it already had registers and its own property, in addition to being regulated by its own code.The members of the confraternity had a special choral outfit which was made up of a shirt with a red mozzetta and its own medallion with Euchari-stic symbols, which was worn during Eucharistic processions on the third Sunday of the month, for the Forty Hours, for Corpus Domini and to accom-pany the Viaticum to the sick.Right from its origins the Schola possessed the patronage of a chapel of the parish church, and also undertook the maintenance of the relative chaplain. The altar of the confraternity, which was built in the sixteenth century, was rebuilt first in 1637, then in 1805, when it was reduced to its present shape by Ercole Peduzzi. The antique altarpiece was replaced in 1915 by the current statue of the Sacred Heart.From 1607 onwards, upon the concession of the supreme pontiff Alessandro VII it was joined with the arch confraternity of the same name in Rome, thanks to the interest shown by the nobleman Ot-tavio Tomacelli, thus obtaining the right to benefit from the relevant wealth of indulgences.The Schola had enormous assets, some of which were managed directly by discerning administra-tors and some of which were deposited with the Monte di Pietà, or Mount of Piety, in San Felice. Part of the income that was derived was spent to maintain the chaplain and for decorating the altar and the church in general, whereas another part was given to the poverty-stricken. In order to avoid any misuse there was a rule that stated that one could only belong to the confraternity after having lived in Soiano for at least three years.Having survived the French revolution and the laicism of the Risorgimento, the Schola of Cor-pus Domini, which by now lacked not only assets but also participation, ended its story towards the middle of the twentieth century when it was ab-sorbed by the parish vestry.As well as the rich benefits of the Schola of Cor-pus Domini the parish church administered other

generous legacies.In 1595 the clergyman Don Giampaolo Molinari left 1000 lira of his estate so that the Sacro Monte del Miglio could be created to be used by needy families.Pietro Cominardi in 1675, Giacomo Rosa in 1736 and lastly Elisabetta Bozzacchi in 1858 provided for part of their estates to be used as capital for the purchase of bread on the occasion of the Ro-gation processions.Caterina Ronca Poli, in her will and testament of 1781, provided for a bequest for the dowry of a poor girl with good morals.

Emblema eucaristico del XVIII sec.Eucaristical symbol of XVIII sec.

Page 14: guida di soiano del lago it en

La chiesa di san Carlo a Chizzoline

La visita pastorale alla diocesi di Brescia del legato apostolico Carlo Borro-meo del 1580 suscitò grande impressione nella popolazione. Il santo car-dinale scosse a tal punto le coscienze delle comunità da lui visitate che molte di esse dopo la di lui canonizzazione nel 1610 fecero a gara tra loro

nell’erezione di chiese, cappelle e altari a lui dedicate.La tradizione vuole che anche Soiano fosse stato toccato dal passaggio del Borro-meo, in visita al convento francescano di san Rocco. La frazione di Chizzoline verso il 1610 eresse un piccolo oratorio dedicato al santo nel luogo dove pare lo stesso avesse sostato per ritemprarsi dalle fatiche del viaggio. Fin da subito le famiglie Amadori, Corradi e Paini contribuirono con elargizioni economiche all’erezione del nuovo edificio di culto, assicurandosi lo juspatronato dello stesso fino al 1855, allor-

quando l’opera pia di Villa di Chizzoline fu assorbita dalla fabbriceria parrocchiale.Subito la chiesa divenne beneficiaria di lasciti e di legati, per l’amministrazione dei quali nel 1621 vennero creati appositi ordinamenti atti all’elezione di Sindaci ad essa deputati; d’altra parte la cura spiri-tuale della sussidiaria venne affidata dal vescovo Pisani ai frati di san Rocco in qua-lità di cappellani.Nel 1708 gli eredi di Antonio Paini otten-gono dal vescovo di Verona monsignor Barbarigo di erigere in san Carlo un alta-re laterale dedicato a sant’Orsola. Questo altare giudicato troppo ingombrante ven-ne in seguito abbattuto, se ne conservano solo alcuni stucchi a muro che dal 1917 incorniciano la statua della Madonna del Carmine.Dal 1767 il tempio è dotato di una propria torre campanaria eretta da tal Cominar-di tagliapietre di Provaglio Val Sabbia. Il campanile venne poi dotato nel 1796 di un orologio realizzato dai fratelli Flocchini di Vestone, mentre le campane provengono dalla distrutta chiesa del convento.I Sindaci di san Carlo oltre al manteni-mento di un cappellano per la messa quo-tidiana, nel 1769 ebbero beni a sufficienza per conferire allo stesso sacerdote anche l’incarico di aprire una scuola per l’edu-cazione dei fanciulli della frazione. Dopo l’esproprio dei beni della cappellania da parte del demanio sia la cura religiosa sia l’insegnamento scolastico risultarono pri-vati dei fondi necessari.Attualmente la chiesa presenta un’ar-chitettura sobria quanto elegante degli

26|27

The church of san Carlo in Chizzoline

The pastoral visit to the diocese of Brescia by the apostolic legate Carlo Borromeo in 1580 made a huge impression on the population.

The cardinal saint affected the conscience of the community that he visited to such an extent that many of them, following his canonization in 1610 competed with each other to build churches, chapels and altars dedicated to him.Tradition has it that Soiano was also touched by the passage of Borromeo, who visited the Fran-ciscan monastery of San Rocco. Around 1610, the hamlet of Chizzoline erected a small oratory de-dicated to the saint in the place where it seems that he stopped to rest during his tiring journey. From the very beginning the Amadori, Corradi and Paini families contributed with financial do-nations to the construction of the new place of worship, ensuring the hereditary patronage of it until 1855, when the charitable institution of Villa di Chizzoline was absorbed by the parish vestry.The church immediately became the beneficia-ry of legacies and bequests and in 1621 special regulations were created for the election of Au-ditors to manage them; on the other hand the spiritual care of the ancillary was entrusted by bishop Pisani to the friars of San Rocco who ac-ted as chaplains.In 1708 the heirs of Antonio Paini were granted permission by the bishop of Verona, Monsignor Barbarigo, to erect a side altar dedicated to St. Ursula in San Carlo. Later, however, this altar was knocked down as it was judged to be too vo-luminous, all that remains nowadays are some wall stuccoes which have framed the statue of the Madonna del Carmine since 1917.Since 1767 the church has had its own bell-tower, built by a certain Comunardi, a stonemason from Provaglio Val Sabbia. Later, in 1796, the bell-to-wer was provided with a clock, made by the Floc-chini brothers in Vestone, whilst the bells came from the demolished church of the monastery.The Auditors of San Carlo, in addition to main-taining a chaplain for the daily mass, in 1769 had sufficient assets to entrust the same clergyman with the mission of opening a school to educate the children of the hamlet. Following the expro-priation of the assets of the chantry by the State Property Administration both religious care and school teaching were deprived of the necessary funds.

Altare maggiore

The Major altar

At present, the church’s external architecture is as sombre as it is elegant. The lines are clean and light, only the main facade is embellished by a be-autiful marble doorway.Inside, the high altar is an outstanding presence. On it stands the altarpiece by Giovanni Andrea Bertanza which portrays Our Lady of the Snows with Saints Carlo Borromeo and Justina. The work is an exquisite painting from the second de-cade of the 17th century with bright colours and pronounced figures. Dominated by a feeling of sa-cred dignity, the painting faithfully interprets the dispositions dictated by the Tridentine Council regarding sacred works of art. All is austerity and mystery, there is no place for useless decorative trimmings; the scene must be immediately reco-gnisable and must inspire feelings of piety and

devotion in the worshipper.It portrays the Virgin Mary with the child seated on a throne of stormy clouds, only partially torn by the atmosphere of golden light coming from Heaven. The saints are standing, above them there are two angels; one holds the martyr’s crown, the other the bishop’s mitre. San Carlo is wearing papal clothing, on his cardinal’s robe he has a very long lace surplice, over which he wears a golden cope with a purple orphrey, trim-med with precious gems and lined in green vel-vet; his right hand grips a slender crosier. Saint

Page 15: guida di soiano del lago it en

28|29

esterni. Le linee sono pulite e leggere, solo la facciata principale risulta imprezio-sita da un bel portale marmoreo.All’interno spicca la presenza dell’altare maggiore. Su di esso è collocata la pala di Giovanni Andrea Bertanza rappresentante La Madonna della Neve con i santi Carlo Borromeo e Giustina. L’opera è un pregevole dipinto del secondo decennio del XVII sec. dai colori vivaci e dalle marcate anatomie. Dominato da un senso di sacrale dignità il quadro interpreta fedelmente le disposizioni dettate in merito alle opere d’arte sacra dal Concilio di Trento. Tutto è rigore e mistero, non vi è posto per inu-tili orpelli decorativi, la scena deve essere subito riconoscibile e deve ispirare nel fedele sentimenti di pietà e devozione.Vi sono rappresentati la Vergine col bambino assisa su un trono di nubi tempe-stose, squarciato solo in parte dall’atmosfera di luce dorata proveniente dal Para-diso. I santi sono in piedi, sopra di essi due angeli recano in mano uno la corona del martirio, l’altro la mitria episcopale. San Carlo è in abiti pontificali, sulla veste cardinalizia porta una lunghissima cotta di pizzo, sopra la quale indossa un piviale oro dallo stolone purpureo rifinito con pietre preziose, foderato di velluto verde; la mano destra stringe un esile pastorale. Santa Giustina indossa un corpetto per-laceo dagli elaborati manicotti azzurri, il tutto completato da una passamaneria dorata sopra una gonna di colore verde. Il corpo risulta interamente fasciato da un ampio manto porpora con fodera rosso mattone. Nella generosa scollatura trova posto lo stiletto che apre tra i seni una sanguinante ferita mortale, mentre nella

Justina is wearing a pearly bodice with ornate light blue muffs, complete with golden braiding over a green coloured skirt. Her body is entirely enveloped by a large purple cape with a brick-red lining. In her generous cleavage there is a dagger that opens a fatal bleeding wound between her breasts, whilst with her right hand the saint grips the palm of martyrdom her head is bowed by a slender crown.The presence of Our Lady of the Snows and of Saint Justina are to be considered from the per-spective of the celebration of the battle of Lepan-to, in which Christianity triumphed over the Isla-mic armies, as both were considered upholders of the Christian militia in the positive outcome of the fighting.The canvas is completed by a beautiful multi-coloured wooden ancona that is coeval to it, with columns that are encircled by vine shoots and lateral angels in military attire, it is an artisan piece of good taste which can be compared to that of the altar of the Annunciation in the parish church. The mensa however is a fine example of late eighteenth century workmanship in versico-loured marble. The door of the late baroque ta-bernacle is very beautiful and represents a silver rayed monstrance on a gold background.In its entirety the oratory of Chizzoline is a place of meditation for the faithful that is as pleasant as it is gracious; it is a peaceful place in which one can linger and enjoy the artistic beauty hou-sed there before returning to the dizzying diver-sities of modern day life.

mano destra la santa stringe la palma del martirio e il capo è cinto da un esile diadema.La presenza della Vergine della Neve e di santa Giustina sono da considerarsi nell’ottica della celebrazione della battaglia di Lepan-to, nella quale la cristianità trionfò sulle armate islamiche, in quan-to entrambe vennero considerate avvocate delle milizie cristiane nell’esito positivo del combattimento.La tela è completata da una bella ancona lignea policroma ad essa coeva, con colonne fasciate da tralci di vite e angeli laterali in tenu-ta militare, è opera artigianale di buon gusto avvicinabile a quella dell’altare dell’Annunciata nella parrocchiale. La mensa invece è un bell’esempio di manifattura tardosettecentesca in marmi versicolori. Molto bella è la portina del tabernacolo barocchetto rappresentante un ostensorio raggiato argenteo su fondo oroNell’insieme l’oratorio di Chizzoline è per il fedele un gradevole quanto grazioso luogo di riflessione; nella pace del quale è possibile soffermarsi a godere delle bellezze artistiche in esso conservate pri-ma di ritornare nella vorticosa varietà della quotidianità moderna.

Giovanni Andrea Bertanza,la Madonna della Neve con i santi Carlo Borromeo e GiustinaG.A.Bertanza Our Lady of Snow with the Saints C. Borromeo and Giustina

Page 16: guida di soiano del lago it en

30|31

Il convento di san Rocco

Nel corso dei secoli in molte località della riviera sorsero monasteri e con-venti, di ordini diversi, sia maschili che femminili. E anche Soiano vide la presenza di un insediamento conventuale. Infatti come riferisce Fran-cesco Bordoni nel suo Chronologium fratrum et sororum Tertii Ordinis

S. Francisci, edito a Parma nel 1658, a pagina 344 si legge: Soliani – Conventus S. Rochi prope dictam terram versus ripariam Salodii diocesis Veronensis estabat de anno 1450. Da ciò se ne deduce che fin dal 1450 nel territorio comunale era presen-te un convento dei frati del terz’Ordine francescano dedicato a san Rocco.Detto insediamento conventuale sorgeva su una collinetta a poca distanza dall’abi-tato, sulla strada che conduce verso Padenghe. Il legame esistente tra la comunità religiosa e gli abitanti di Soiano è stato intenso nel corso dei secoli, com’è dimostrato da diversi lasciti fatti al convento nel corso dei secoli e dai molti che desiderarono trovare presso San Rocco degna sepoltura. Nel 1650 e poi nuovamente nel 1671 il Console di Soiano affida ai Padri di san Rocco l’incarico di soddisfare il legato della messa festiva di juspatronato comunale. Gli stessi padri francescani risultano essere molto presenti nella vita parrocchiale, predicando e partecipando a pellegrinaggi, tra cui in particolare quello a Verona per lucrare l’indulgenza giubilare nel 1751. Nonostante la strenua opposizione dell’al-lora arciprete Cominardi dal 1666 con un editto del vescovo Sebastiano Pisani I vie-ne concesso ai frati di san Rocco di celebrar messa nella vicina chiesa di san Carlo di Chizzoline. Questo permetterà poi loro di essere investiti della Cappellania Orio, e in tal modo di diventare per un lungo periodo cappellani della sussidiaria stessa. Nel 1700 i fratelli don Giuseppe e Domenica Paini redigendo un comune testamento esprimevano oltre al desiderio di lasciare le proprie sostanze per l’erezione di un altare dedicato all’Immacolata Concezione nella chiesa di san Rocco, la volontà di essere ambedue sepolti ai piedi di quell’altare. Tuttavia il priore padre Giobatta Peverata, accompagnato dal procuratore del convento padre Alessandro Bottini e dai confratelli Claudio Soardi e Girolamo Giacobini è costretto a rinunciare a detto lascito nelle mani del presule veronese monsignor Trevisano, risultando i suddetti beni eccessivamente gravosi alla Famiglia di detto convento.Per quanto fosse dedicato alla memoria del santo pellegrino e taumaturgo Rocco, protettore in particolare contro il contagio pestilenziale, il fatto che l’insediamento fosse retto da una comunità d’ispirazione francescana introdusse, com’è ovvio, la devozione verso il Poverello di Assisi, e le pie pratiche ad esso legate, in particolare l’indulgenza della Porziuncola o Perdon d’Assisi.Tale devozione si radicò in modo straordinario nel popolo di Soiano tanto da dare origine ad una confraternita laicale detta appunto Schola di san Francesco, che si occupava di organizzare solennemente la festa del 2 di agosto. Questa ricorrenza assurse col passare del tempo un’importanza di prim’ordine in tutta la riviera, gra-zie alla grandissima affluenza di popolo unita a manifestazioni più propriamente esteriori, quale lo sparo di mortaretti e l’accensione di fuochi d’artificio, al punto da dover richiedere al Capitano di Salò di inviare dei gendarmi a presenziare alla funzione al fine di mantenere l’ordine pubblico. Non dimentichiamo che la parteci-pazione era tale da necessitare che la chiesa restasse aperta tutta notte tra il primo e il due d’agosto con almeno otto o più confessori a disposizione dei penitenti che intendevano lucrare l’indulgenza.Un così accorato senso religioso non salvò, tuttavia, il convento dalla soppressione. Infatti, nel 1768 il Senato veneto promulgò una legge che prevedeva la chiusura di tutti i monasteri e conventi che non avessero beni a sufficienza per permettere il

The monastery of san Rocco

Monasteries and convents sprang up in many towns and villages on the Riviera over the centuries; they were often of dif-

ferent orders, either male or female. Soiano also witnessed the presence of a convent settlement. In actual fact, as referred to by Francesco Bordoni in his Chronologium fratrum et sororum Tertii Or-dinis S. Francisci, published in Parma in 1658, on page 344 one can find: Soliani – Conventus S. Ro-chi prope dictam terram versus ripariam Salodii diocesis Veronensis estabat de anno 1450. It can, therefore, be deduced that from 1450 onwards there was a monastery of friars of the third Fran-ciscan Order, dedicated to Saint Rocco, within the town’s territory.This convent settlement stood on a knoll just a short distance from the residential area, on the road that led to Padenghe. The bond that existed between the religious community and the residents of Soiano was very strong throughout the centuries, as demonstra-ted by several legacies made to the monastery over the centuries and by the many people who wished to find worthy burial at San Rocco. In 1650 and then again in 1671 the Consul of Soiano en-trusted the mission of satisfying the legate of the festive mass of civic hereditary patronage to the Fathers of San Rocco.The same Franciscan fathers were also very much involved in the life of the parish, preaching and participating in pilgrimages, in particular, the one to Verona to gain jubilee indulgence in 1751. Despite the strenuous opposition of the then ar-chpriest Cominardi from 1666 onwards, with an edict of Bishop Sebastiano Pisani I, the friars of San Rocco were granted permission to celebrate mass in the nearby church of San Carlo in Chizzo-line. This would later allow them to be vested with the “Cappellania Orio”, and thus to become, for a long period, chaplains of the ancillary. In 1700 brothers Don Giuseppe and Domenica Paini, when drawing up a joint will and testament, expressed not only the desire to leave their riches for the erection of an altar dedicated to the Im-maculate Conception in the church of San Rocco, but also the wish to both be buried at the foot of that altar. However, the prior father Giobatta Pe-verata, accompanied by the representative of the monastery father Alessandro Bottini and by bro-thers Claudio Soardi and Girolamo Giacobini was forced to surrender the aforementioned legacy to the Veronese prelate Monsignor Trevisano, as the above mentioned assets were far too onerous for the Family of the aforementioned monastery.Although dedicated to the memory of the thau-maturge and pilgrim saint Rocco who protected, in particular, against pestilence, the fact that the settlement was run by a community of Franci-scan inspiration introduced, naturally, devotion towards St Francis of Assisi, and the devotional practices linked to him, in particular the indul-gence of the Porziuncola or Pardon of Assisi.Such devotion took hold in an extraordinary man-ner amongst the people of Soiano, so much so that it gave rise to a laic confraternity called the Schola of St. Francis, which dealt with the orga-nisation of the feast of 2 August with solemnity. Over time this feast day assumed first-rate im-portance throughout the entire Riviera, thanks to the great turnout of the population united at events which were really more outdoor, such as letting off squibs and lighting fireworks, to the point where it proved necessary to ask the Captain of Salò to send gendarmes to attend the function for the purpose of maintaining public order. We should not forget that participation was so great as to keep the church open all night between the first and the second of August with at least eight or more confessors on hand for those penitents

that intended to gain indulgence.However, such a heartfelt religious sense could not save the monastery from suppression. In ac-tual fact, in 1768 the Veneto Senate promulgated a law that foresaw the closure of all the mona-steries and convents that did not have sufficient assets to allow for the maintenance of at least twelve brothers.According to the information provided by the prior father Ferdinando Foresti, who would later be created provincial superior of the order, the Veneto ad pias causas delegation included the monastery of Soiano amongst the institutions to be suppressed. The fathers were forced to lea-ve in September 1769 and to seek refuge in the monastery of Sant’Antonino, just outside of Pile, Brescia. On 4 October of the same year the Cap-tain of the Riviera, Nicolò Sagredo, took over the administration of the suppressed monastery’s assets, entrusting the task to Marino degli Ama-dori, notary officer of Soiano.Following the departure of the Franciscans the Schola of St. Francis sent its own delegation to the bishop of Verona, Monsignor Giovanni Morosi-ni, in order to obtain the necessary authorisation to continue celebration of the indulgence of the Porziuncola. In the same year, 1769, the rooms of the mona-stery were requisitioned by military troops becau-se of the nearby war of succession for the Duchy of Mantua. Only an agreement between the spi-ritual manciple don Francesco Amadori and the commander of the Croatian cavalry, Count Simo-ne Pellegrini, saved the church of San Rocco from spoliation.On 30 January 1780 the entire building and the assets assigned to it were put up for auction. The structure had been poorly maintained and so Alessandro Amadori from Soiano managed to purchase the entire estate for a paltry sum. Upon purchasing it, Amadori undertook the obligation to concede the use of the church to the Schola of St. Francis in keeping with custom and traditions, to preserve and renovate the church itself and all its vestments, as well as maintaining the precept mass for perpetuity. However, in 1807 the council administration was forced to complain to the administration of the Holy Institutions as Amadori was negligent in ha-ving the festive mass celebrated at the church of San Rocco. The purchaser, thus cited, defended himself by advancing the excuse of pillaging of the vestments by the French troops, and promi-sed to restore the tradition as soon as possible.On 30 September 1813 the Veronese prelate, Monsignor Innocenzo Liuti, arrived in Soiano on a pastoral visit. He found the church of the ex-monastery in such conditions as to order its su-spension until such times as renovation could be

duly completed.The following year, with an Episcopal decree, ar-chpriest Arrigoni obtained permission to move a crucifix, some relics and in particular the image of St. Francis with the relevant indulgence, which would be provided for on the first of August of the same year, 1814, to the parish church of San Michele. From this moment onwards the feast of St. Francis and the Pardon of Assisi would pass definitively to the parish church.Just a few months after this move the brothers Vincenzo and Bortolomeo Amadori, presenting lack of funds as justification, asked the diocesan ordinary for permission to proceed to the demo-lition of the holy building, whilst at the same time maintaining the obligation to celebrate those masses concerning the church of San Rocco at the parish church. Having obtained permission from the bishop and demolished the church the Amadori brothers sold the estate to Giuseppe Merici of Manerba. From Merici the structure passed first to the Biolchi family of Polpenazze and finally to Vigilio Manestrini, who turned what was left of the ex-monastery into an elegant villa, destroying most of the architectural memories of the old convent settlement.

Page 17: guida di soiano del lago it en

32|33

mantenimento di almeno dodici confratelli.Stando alle informazioni fornite dal priore padre Ferdinando Foresti, che in seguito verrà creato provinciale dell’ordine, la deputazione veneta ad pias causas inserì il convento di Soiano tra le istituzioni da sopprimersi. I padri furono costretti ad allon-tanarsi nel settembre 1769 e a trovare rifugio nel convento di Sant’Antonino, fuori porta Pile, a Brescia. Il 4 ottobre dello stesso anno il Capitano della Riviera Nicolò Sagredo assunse l’amministrazione dei beni del soppresso convento, affidando l’in-carico a Marino degli Amadori, notaio di Soiano.Dopo la dipartita dei francescani la Schola di San Francesco inviò una propria de-legazione dal vescovo di Verona monsignor Giovanni Morosini al fine di poter con-tinuare la celebrazione dell’indulgenza della Porziuncola, ottenendo le necessarie autorizzazioni. Già nello stesso 1769 a causa della vicina guerra di successione al ducato di Man-tova i locali del convento vennero requisiti dalle truppe militari. Solo un accordo tra l’economo spirituale don Francesco Amadori e il comandante della cavalleria croata conte Simone Pellegrini salvò la chiesa di san Rocco dalla spogliazione.Il 30 gennaio 1780 l’intero immobile e i beni di sua spettanza furono posti all’in-canto. La struttura risultava già essere in cattivo stato di manutenzione tanto che Alessandro Amadori di Soiano riuscì ad acquistare l’intero complesso ad un infimo prezzo. All’atto dell’acquisto l’Amadori si assunse l’obbligo di concedere l’uso della chiesa alla Schola di San Francesco secondo gli usi e le tradizioni, di conservare e restaurare la chiesa stessa e i paramenti di sua spettanza, oltre che a mantenere in perpetuo la messa di precetto. Tuttavia nel 1807 l’amministrazione comunale fu costretta a dolersi con l’ammini-strazione dei Pii istituti in quanto l’Amadori risultava negligente nel far celebrare la messa festiva presso la chiesa di san Rocco. L’acquirente così chiamato in causa si difese, adducendo a scusante la razzia dei paramenti da parte delle truppe france-si, e promise di ripristinare la tradizione al più presto.Il 30 settembre 1813 giunse a Soiano in visita pastorale il presule veronese mon-signor Innocenzo Liuti, il quale trovò la chiesa dell’ex convento in condizioni tali da ordinarne la sospensione fino a quando non si fosse provveduto ai dovuti restauri.Con un decreto vescovile dell’anno successivo l’arciprete Arrigoni ottenne di poter trasferire nella parrocchiale di san Michele un crocifisso, alcune reliquie ed in par-ticolare l’immagine di san Francesco con la relativa indulgenza, cui provvederà il primo agosto dello stesso 1814. Da questo momento la festa di San Francesco e il Perdon d’Assisi passeranno definitivamente nella chiesa parrocchiale.Pochi mesi dopo questo trasferimento i fratelli Vincenzo e Bortolomeo Amadori, adducendo a motivazione la mancanza di mezzi chiesero all’ordinario diocesano di poter procedere alla demolizione dell’edificio sacro, mantenendo al contempo l’obbligo della celebrazione delle messe inerenti la chiesa di san Rocco presso la parrocchiale. Ottenuto il permesso dal vescovo e demolita la chiesa gli Amadori vendettero la proprietà a Giuseppe Merici di Manerba. Dal Merici il complesso passò prima alla famiglia Biolchi di Polpenazze ed infine al signor Manestrini Vigilio, il quale trasfor-mò ciò che restava dell’ex convento in un elegante villa, distruggendo gran parte delle memorie architettoniche dell’antico insediamento conventuale.

Page 18: guida di soiano del lago it en

La cappella di santa Elisabetta al Cascinale Monastero

La frazione di Chizzoline oltre ad aver ospitato per secoli l’insediamento francescano di san Rocco, fin a tutto il Settecento vedeva la presenza di vasti possedimenti di proprietà della vicina abbazia benedettina di Maguz-zano.

In uno di questi in particolare, detto Cascinale Monastero, all’interno della proprie-tà si conserva ancor oggi un piccolo locale riservato al culto, nel quale sono visibili antichi e preziosi affreschi.Detto oratorio faceva parte di una chiesa più grande dedicata a santa Elisabetta, trasformata e ridotta ad uso civile nel corso dei secoli, della cui struttura originale rimane solo il piccolo coro.Documenti d’archivio testimoniano che la comunità di Soiano si recava in proces-sione e celebrava messa in questa chiesa in occasione di ricorrenze particolari.Seppur più volte rimaneggiato in passato, all’interno del piccolo tempio sono pre-senti testimonianze artistiche di notevole pregio. La parete di fondo della piccola cappella è anco-ra trecentesca, con due monofore originali aperte verso l’esterno a dare luce all’ambiente, al di so-pra delle quali in epoca successiva è stata aper-ta un’altra finestra. Il parato murario si presenta come un palinsesto ricoperto di dipinti ad affresco a volte su strati diversi d’intonaco, i quali versano in stati di conservazione diversi.Dell’antica decorazione sono identificabili almeno tre diverse campagne. La parte più antica risulta essere quella di destra rappresentante la Maestà, affiancata da ciò che resta del corpo acefalo di San-to e da un Volto su fondo rosso carminio di difficile identificazione. Il dipinto meglio conservato, sep-pur in gran parte svelato e deturpato da una vasta caduta di colore nella zona del volto della Vergine è un rilevantissimo esempio di decorazione a fresco trecentesca. Lo sguardo dell’astante si appunta sul brano dove il Divin Fanciullo è colto nell’at-to di prendere il latte dal seno materno. In trono cuspidato dalla forma estremamente geometrica e razionale. Le forme sono conferite dal disegno realizzato con pennellate vigorose di colore. Di realizzazione successiva è la Madonna del latte sul lato sinistro della parete a fianco della mono-fora. Seppur mutila di buona parte del vestito del-la Vergine, la superficie superstite mostra quanto l’opera sia di mano di un valente maestro primo quattrocentesco. La Vergine è assisa su una panca, il cui fondale simula un drappeggio dal colore bian-co lucente con i galloni in oro. La Madonna indossa un vestito azzurro verde, sottostante un mantello rosso foderato di bianco e fermato con un prezioso

The chapel of saint Elizabeth at Cascinale Monastero

The hamlet of Chizzoline, in addition to ha-ving played host for centuries to the Fran-ciscan settlement of San Rocco, throughout

the eighteenth century saw the presence of vast estates that were the property of the nearby Be-nedictine abbey in Maguzzano.One of these in particular, Cascinale Monastero, still has a small room within the property dedi-cated to religion, where one can still admire pre-cious antique frescoes.This oratory was actually part of a larger church that was dedicated to St. Elizabeth and which has been transformed and reduced to civil use over the centuries, leaving only the small choir of the original structure.Archived documents show that the community of Soiano proceeded to this church in procession and celebrated mass there on the occasion of particular festivals.

Although it has been remodelled several ti-mes in the past, inside the small church the-re are significantly valuable works of art. The back wall of the small chapel is original fourteenth century, with two original single-lancet windows that open towards the out-side and provide light to the inside, above which, at a later date, another window was opened. The wall decoration is similar to a palimpsest covered in paintings and fresco-es that are sometimes on different layers of plaster and are also in different states of preservation.At least three different campaigns are iden-tifiable from the antique decoration. The ol-dest part is that on the right that represents the Majesty, next to which is what remains of the headless body of a Saint and a Face on a crimson red background that is difficult

to identify. The best preserved painting, although mostly exposed and blemished by a huge loss of colour in the area of the Virgin’s face, is a very significant example of fourteenth century fresco decoration. The gaze of the onlooker is drawn to the piece where the Divine Child is captured in the act of taking the milk from his mother’s bre-ast. On a cuspidate throne which has an extre-mely geometric and rational shape. The shapes are given by the design created using vigorous brushstrokes of colour.

Affreschi dell’abside, part.

Apse’s Frescos

34|35

Page 19: guida di soiano del lago it en

36|37

fermaglio che le copre anche il capo, mentre il Bambino Gesù veste una tunica di colore bianco dai preziosi riflessi dorati. Il fanciullo si sta accostando al seno che gli viene offerto dalla madre, seppure il suo sguardo, di una penetrante vitalità, è rivolto verso il fedele. Il contorno delle figure è reso con un segno disegnativo netto, seppure le campiture di colore si presentino smaltate e unifor-mi, conferendo all’insieme una ieraticità statuaria, bonaria e inavvicinabile al contempo.Soprastante il dipinto trecentesco in basso a sinistra in epoca più tarda venne realizzato un affresco devozionale rappresen-tante santa Maria egiziaca. La santa penitente associata spes-so in antico al culto della Maddalena era oggetto di devozione da parte di penitenti ed eremiti; questo aspetto rende ragione della sua presenza in una chiesa in uso ad una comunità mo-nastica.Opera di piccole dimensioni raffigura come vuole la tradizio-ne iconografica la santa orante completamente ricoperta da una chioma fluentissima che le giunge fino ai piedi. Dai ca-pelli emergono solo il volto, le mani giunte in preghiera e i piedi. Opera quattrocentesca tutta giocata sui toni del giallo e dell’ocra, presenta un contorno costruito da figure geometri-che e disegnato con linee di contorno dal segno così netto da risultare tagliente, stagliandosi su un fondo verde omogeneo e piatto. La mancanza di tridimensionalità dovuta ad un tratto disegnativo che non riesce a conferire volumetria alla figura fa pensare che il dipinto sia frutto del lavoro artigianale di un volenteroso e pio devoto.

Anonimo, Santa Maria EgiziacaAnonymous Santa Maria Egiziaca

Anonimo, Madonna del latteAnonymous Our Lady of Milk

The Virgin suckling the Child on the left hand side of the wall near the single-lancet window is of later production. Although most of the Virgin’s robes have been ruined, the surviving surfaces show that the piece is the work of a skilled early fifteenth century master. The Virgin is seated on a bench, the backdrop to which reproduces a bright white drape with gold braiding. The Madonna is wearing a light aquamarine dress, under a red cape that has a white lining and is fastened with a precious clasp and that also covers her head, whilst the Baby Jesus is wearing a white tunic with precious golden reflections. The child is approaching the breast that is being offered to him by his mother, although his gaze, which is of penetrating vitality, is turned towards the worshipper. The outline of the figures is created with a de-finite brush stroke, although the colours of the background painting are varied and uniform, giving the ensemble a hieratic quality that is statuary and at the same time easy-going and approachable.Above the fourteenth century painting that is at the bottom on the left, a devotional fresco was created at a later date and represented St. Mary of Egypt. The penitent saint that is often asso-ciated in ancient times with the worship of Mary Magdalene was the object of worship by the re-pentant and hermits; this aspect explains the re-

ason for her presence in a church that was used by a monastic community.This small work of art, in keeping with iconogra-phic tradition, portrays the praying saint entirely covered by long flowing tresses that reach her feet. From her hair only her face, her hands, cla-sped in prayer and her feet, emerge. It is a fifte-enth century work that plays entirely on shades of yellow and ochre, it has an outline that is con-structed from geometric shapes and drawn with such precise brush strokes that they give a sharp result, standing out against a flat and uniform green background. The lack of three dimensio-nality that is due to a style of brushstrokes that does not manage to give volumetry to the figure leads one to think that the painting may be the fruit of the artisan workmanship of a willing and good-hearted worshipper.

Page 20: guida di soiano del lago it en

38|39

Personaggi illustri

Diamante Medaglia FainiPoetessa insigne, nacque a Mura Savallo il 28 agosto 1724 presso l’antica canonica arcipretale del paese, dove risiedeva lo zio don Antonio Medaglia, pievano di Savallo e vicario foraneo del vastissimo piviere. Figlia del medico dottor Antonio e di An-nunciata Gnecchi, avendo mostrato fin da bambina particolare sensibilità verso le belle lettere, fu educata agli studi umanistici dall’eminente zio. Fattasi donna le fu proposto di sposare Pietro Faini, di agiata famiglia di Soiano, con il quale convolò a nozze il 14 novembre 1748.La vita coniugale non venne coronata dalla nascita di figli, in tal modo alla novella signora Faini fu permesso di continuare gli studi coltivati fin dall’adolescenza, in particolare alla filosofia presso l’arciprete di Volciano don Domenico Sonetti e alle scienze matematiche sotto la guida dell’eruditissimo conte Giambattista Suardi di Brescia.Ella scrisse componimenti poetici fin dalla prima età nei quali emerge uno spirito finissimo, un’intelligenza acuta e non comune unita ad una fede incrollabile. Il cor-pus di testi in versi è composto di opere in onore della Vergine e dei santi, per par-ticolari festività religiose, oltre che in omaggio a personaggi illustri. Notevoli sono altresì le opere in prosa, tra le quali spicca soprattutto il ricco epistolario.Gli scritti della poetessa furono pubblicati in un edizione prestigiosa in soli novan-tanove esemplari da Bartolomeo Righetti a Salò nel 1774, per opera di Giuseppe Pontara con dedica a sua eccellenza la nobil donna veneziana Loredana Grimani cavaliera Morosini.L’attività letteraria della Medaglia Faini le valse ambite onorificenze, oltre all’ap-partenenza a diverse accademie; infatti, fu membro degli Unanimi di Salò, degli Agiati di Rovereto, degli Orditi di Padova, e non ultima per importanza dell’Arcadia romana, cui appartenne con lo pseudonimo di Nisea Corcirense.La donna ebbe tuttavia in sorte una malferma salute, che pur affinandone sempre più l’animo gentile oltre a rafforzarne la volontà, la costrinse spesso a ritiri forzati nella villa di famiglia a Soiano. Le diverse infermità la condussero ancor giova-ne alla tomba. Diamante Medaglia Faini spirò a soli quarantasei anni il 13 giugno 1770, confortata in morte dalle preci dell’arciprete Ramazzotti. Fu sepolta a Salò nella tomba di famiglia presso la chiesa di santa Giustina, compianta dal cordoglio unanime dei migliori letterati del suo tempo, molti dei quali scrissero versi in sua memoria.

Enrico AvanziNato a Soiano nel 1888, nel 1907 si trasferì a Pisa per iniziare i suoi studi presso la Facoltà allora «Scuola Superiore di agricoltura». Laureatosi nel 1911 con pieni voti assoluti e la lode, iniziò la sua carriera di assistente alla cattedra di Agronomia, agricoltura ed economia rurale, tenuta allora da Girolamo Caruso.Nel 1917 conseguì la libera docenza in questa stessa disciplina, della quale da quell’anno ebbe l’incarico di insegnamento ininterrottamente fino al 1922.In epoca successiva, e fino al 1927-28 tenne corsi di discipline agronomiche nella Facoltà di ingegneria e medicina veterinaria.Nel 1925 promosse, in Pisa, la fondazione dell’Istituto regionale di cerealicoltura che diresse fino al 1928, e del quale divenne in seguito preside per molti anni. Tale Istituto ha acquisito non pochi meriti nella costituzione e nella diffusione di razze pregiate di cereali, nonché nella divulgazione delle più progredite tecniche agrono-miche ad essi relative.

Distinguished personagesDiamante Medaglia FainiA distinguished poetess who was born in Mura Savallo on 28 August 1724 at the town’s old ar-chpriest’s vicarage, where her uncle Don Anto-nio Medaglia lived, parish priest of Savallo and vicar of the very large outer parish. The dau-ghter of physician Antonio and of Annunciata Gnecchi, from an early age she demonstrated particular sensitivity towards the fine arts, she was educated in the humanities by her eminent uncle. Once she came of age it was suggested that she should marry Pietro Faini, from one of Soiano’s wealthy families, and eventually mar-ried on 14 November 1748.The marriage was not crowned by the birth of a child; therefore the newlywed Mrs Faini was able to continue the studies that she had cultivated since her adolescence, in particular philosophy with the archpriest of Volciano, Don Domenico Sonetti, and mathematical sciences under the guidance of the erudite Count Giam-battista Suardi of Brescia.She began to write poetic compositions at an early age and a very fine spirit emerged, along with an acute and uncommon intelligence com-bined with unshakeable faith. The corpus of works in verse is made up of pieces in honour of the Virgin and the saints, for particular reli-gious holidays, as well as in tribute to distin-guished personages. Her works in prose are just as noteworthy, a rich collection of letters stands out amongst these.The writings of the poetess were published in a prestigious edition, in just ninety-nine copies, by Bartolomeo Righetti in Salò in 1774, com-missioned by Giuseppe Pontara and with a de-dication to her Excellency, Venetian noble Lady Loredana Grimani Morosini.The literary activity of Medaglia Faini earned her coveted honours, as well as membership of several academies; in actual fact, she was a member of the Unanimi di Salò, of the Agiati di Rovereto, of the Orditi di Padova, and last, but by no means least, the Roman Arcadia, of which she was a member under the pseudonym of Ni-sea Corcirense.However, the woman was cursed with poor he-alth, which although constantly ameliorating her gentle spirit as well as strengthening her will, often forced her to withdraw to the family villa in Soiano. Her various ailments led her to the grave at an early age. Diamante Medaglia Faini died at the age of just forty-six on 13 June 1770, comforted in death by the prayers of ar-chpriest Ramazzotti. She was buried in Salò in the family vault at the church of Santa Giustina. She was mourned by the universal sorrow of the most important men of letters of her time, many of which wrote verses in her memory.

Enrico AvanziBorn in Soiano in 1888 he moved to Pisa in 1907 to begin his studies at the Faculty of what was then the «Agricultural College». Upon gaining his first-class degree in 1911 he began his ca-reer as teaching assistant to Girolamo Caruso who was then professor of Agronomy, Agricul-ture and Rural Economy.In 1917 he was awarded libera docenza in this same subject and from that year on was full professor, without interruption, until 1922.At a later date, and up until 1927-28, he held courses in agronomic subjects in the Faculty of engineering and veterinary medicine.In Pisa, in 1925, he organised the foundation of the Regional Institute of Cereal Growing which he directed until 1928, and of which he later be-

came headmaster for many years. The institute was given much credit for the establishment and diffusion of valuable varieties of cereals, as well as the spread of the most advanced agro-nomic techniques relating to them.In 1928 he was called to direct the Provincial Agricultural Institute and Experimental Agri-cultural Station of San Michele all’Adige, where he worked for a decade devoting himself to the study of the peculiarities of agriculture in the region of Trento.From 1934 to 1938, he also held, by appointment, the chair of General Agronomy and Herbaceous Plant Farming at the University of Milan a role which, after having passed a competitive exam, he later held as regular professor until 1940; the year in which he was called to take over the same role at the university of PisaIn 1941 he took the chair of the Faculty of Agri-culture, an office which he left in 1944, when, for a few months, he had his first appointment as a rector. Elected once more in 1947 to su-stain the fortune of Pisa’s University, he held this role, without interruption, for twelve years.During his long rectorship, which coincided with the difficult post-war period, he devoted himself tirelessly to the material and moral reconstruction of the University, the building, didactic and scientific structures of which had been severely damaged by the wartime events. At the end of his term of office the academic authorities awarded him a gold medal with the citation Rector of Reconstruction in acknowled-gement of his total dedication.During his long rectorship Avanzi promoted the establishment of the Faculty of Economics and Business Studies with attached degree course in Foreign Languages and Literature; the re-construction of the Academic Interprovincial Consortium; the creation of the Centre of Stu-dies for the Construction of Electronic Calcula-tors and of the Mass Spectrometer; the establi-shment of the Antonio Pacinotti High School for Applied Sciences which, with a structure that conforms to that of the Ordinary High School, accepts and completes the preparation of the best students of the faculties of Agriculture, Economics and Business Studies and Engine-ering. Furthermore, despite serious opposition, he successfully solved the problem regarding the assignment of the free and perpetual use of the Tombolo public estate to the University of Pisa.His tenure ended in 1958 when he reached reti-rement age and in 1964 he was nominated Pro-fessor Emeritus by the President of the Repu-blic, even though this situation did not diminish his tireless research activity in the slightest.For his academic virtues he was awarded co-veted acknowledgements such as: the well-deserved gold medal of the School of Culture and Art; the gold medal of deserving citizen of the City of Pisa; the Fibonacci Award; the Ordi-ne del Cherubino, as well as several honours and distinctions from various organisations and associations. He was called to participate in important assemblies such as the Agricul-tural Economy Georgofili Academy of which he was an ordinary member and councillor; the Academy of vines and wine of which he was a member; the Agricultural Academy of Turin of which he was a corresponding member.It can be said that his research in the field of agricultural subjects was divided into three di-stinct consecutive periods that take apparently different directions but which are all basically linked to each other.The first period includes his works in the field of rural economics and in particular the publica-tion of the volume that described The influence that protectionism has exerted on agricultural progress in Italy.In the nineteen twenties his work took on a new direction aimed at providing concrete solutions

Page 21: guida di soiano del lago it en

40|41

Nel 1928 venne chiamato alla direzione dell’Istituto agrario provin-ciale e stazione agraria sperimentale di San Michele all’Adige, dove lavorò per un decennio applicandosi nello studio delle peculiarità dell’agricoltura trentina.Dal 1934 al 1938, tenne anche, per incarico, la cattedra di Agronomia generale e coltivazioni erbacee dell’Università di Milano che, quale vincitore di concorso, ricoprì successivamente come titolare fino al 1940; anno in cui venne chiamato a ricoprire detto incarico presso l’università di PisaNel 1941 assunse la presidenza della Facoltà di agraria, ufficio che lasciò nel 1944, quando, per pochi mesi, ebbe la prima nomina a Ret-tore. Eletto nuovamente nel 1947 a reggere le sorti dell’Ateneo pisa-no, tenne questa carica ininterrottamente per dodici anni.Durante il suo lungo rettorato, che coincise con il difficile periodo del dopoguerra, si dedicò con instancabile azione alla ricostruzione materiale e morale dell’Università che gli eventi bellici avevano gra-vemente danneggiato nelle sue strutture edilizie, didattiche e scien-tifiche.

Le autorità accademiche gli conferirono al termine del suo mandato come segno di riconoscenza per l’impegno profuso, una medaglia d’oro con la mo-tivazione di Rettore della ricostruzione.Durante il suo lungo rettorato Avanzi promosse l’istituzione della Facoltà di econo-mia e commercio con l’annesso corso di laurea in Lingue e letterature straniere; la ricostruzione del Consorzio interprovinciale universitario; la realizzazione del Centro studi per la costruzione delle calcolatrici elettroniche e dello Spettrome-tro di massa; l’istituzione della Scuola superiore per le scienze applicate Antonio Pacinotti che, con ordinamento conforme a quello della Scuola normale superio-re, accoglie e completa nella loro preparazione allievi fra i migliori delle facoltà di Agraria, Economia e commercio, Ingegneria. Inoltre risolse positivamente nono-stante gravi contrasti il problema riguardante la cessione in uso gratuito e perpetuo all’Università di Pisa della tenuta demaniale di Tombolo.Collocato fuori ruolo nel 1958 e a riposo, per raggiunti limiti di età, nel 1964, venne nominato dal Presidente della Repubblica Professore emerito, seppur tale situa-zione non ridusse minimamente la sua instancabile attività di ricerca.Per i meriti accademici gli furono conferiti ambiti riconoscimenti quali: la meda-glia d’oro di benemerito della Scuola della cultura e dell’arte; la medaglia d’oro di cittadino benemerito della Città di Pisa; il Premio Fibonacci; l’Ordine del Cherubi-no, nonché numerose onorificenze e distinzioni da parte di vari enti e associazioni. Venne chiamato a far parte di importanti consessi quali: l’Accademia economica agraria dei Georgofili di cui era socio ordinario e consigliere; l’Accademia della vite e del vino di cui era socio; l’Accademia di agricoltura di Torino di cui era socio cor-rispondente.La sua opera di studioso nel campo delle discipline agrarie può dirsi distinta in tre successivi periodi con indirizzi apparentemente diversi, ma sostanzialmente colle-gati fra loro.Sono del primo periodo le sue opere nel campo dell’economia rurale ed in parti-colare la pubblicazione del volume “Influenza che il protezionismo ha spiegato sul progresso agrario in Italia”.A partire dagli anni Venti, il suo lavoro prende un nuovo orientamento indirizzandosi verso concrete realizzazioni volte allo studio ed alla soluzione del problema grana-rio italiano. È infatti al miglioramento di razza dei cereali in genere e del frumento in particolare che per decenni dedica la sua opera di studioso, ottenendo grandissi-

mi successi per il progresso della cerealicoltura italiana.Successivamente le sue ricerche nel campo del miglioramento ge-netico delle piante agrarie vennero ad estendersi, con risultati di particolare rilievo, anche ad altre specie agrarie, quali il mais, le fo-raggiere e soprattutto la patata, su cui condusse fondamentali studi di genetica giungendo alla costituzione delle prime varietà italiane. Fu chiamato per questi suoi meriti a presiedere dal 1960 al 1963, la Associazione europea per le ricerche sulla patata.Padre di cinque figlie, morì rimpianto dall’intera comunità scientifica nel 1974.

Giacomo RovellioLaureato in legge, dottissimo filologo, fu amico di cardinali e prin-cipi.Divenne vicario generale del vescovo di Brescia Domenico Bollani. Nel 1560 fu nominato titolare della diocesi di Ebron e destinato ve-scovo ausiliare della diocesi di Belluno - Feltre. Morto nel 1584 il cardinal Campeggi, titolare di quella diocesi, fu eletto suo successo-re, carica che detenne fino alla morte, sopraggiunta nel 1610.Fu sepolto a Salò, nella chiesa del Carmine, eretta dalla munificenza della sua famiglia e da lui solennemente consacrata.

Giovanni Maria PanteoSegretario del vescovo di Verona Ermolao Barbaro e arciprete di Ognissanti, ottenne il canonicato di Trivigi. Grecista insigne, fu dotto letterato e autore di valenti opere in prosa.Detenne la cattedra di diritto canonico presso l’università di Padova. In seguito divenne Vicario Generale del vescovo Bernardo Rossi per la diocesi di Belluno, dove morì nel 1497.

for studying and solving the problem of Italian grain. It was, in actual fact, to the improvement of the cereal species in general, and wheat in particular, that he devoted his scientific work for decades, achieving great success in the develop-ment of Italian cereal growing.Later his research in the field of genetic impro-vement of agricultural plants was extended, with particularly significant results, to other agricul-tural species, such as corn, forages and above all the potato, on which he conducted essential genetic studies thus achieving the constitution of the very first Italian variety. Thanks to these virtues he was called to preside over the Europe-an Association for Research on the Potato from 1960 to 1963.Father of five children, his death, in 1974, was mourned by the entire scientific community.

Giacomo RovellioA graduate in law and a very accomplished philo-logian, he was a friend to cardinals and princes.He became vicar-general of the bishop of Bre-scia, Domenico Bollani. In 1560 he was nomina-ted titular of the diocese of Ebron and ordained ancillary bishop for the diocese of Belluno - Fel-tre. In 1584, upon the death of cardinal Campeg-gi, who was titular of that diocese, he was nomi-nated as successor, an office that he held until his own death, in 1610.He was buried in Salò, in the Del Carmine church, which was built thanks to the generosity of his fa-mily and which he had solemnly consecrated.

Giovanni Maria PanteoSecretary to the bishop of Verona, Ermolao Bar-baro, and archpriest of Ognissanti, he obtained the canonry of Trivigi. An accomplished Hellenist, he was a man of let-ters and author of skilful works in prose.He held the chair of canon law at the University of Padua. Later he became Vicar-General of Bishop Bernardo Rossi for the diocese of Belluno, where he died in 1497.

Page 22: guida di soiano del lago it en

42|43

Giovanni Bertini

Giovanni Bertini nacque nel 1914 da una famiglia di agricoltori. Il contatto con l’ambiente familiare ne formò i valori e gli ideali di one-stà sia materiale che intellettuale, e di spirito di sacrificio che lo re-sero per tutta la vita un galantuomo votato alla cura e all’ammini-strazione della sua Soiano.Convinto antifascista, collaborò fin dal primissimo dopoguerra alla rinascita sociale e civile della propria comunità, lottando in partico-lare per riacquistare l’autonomia amministrativa di Soiano dal co-mune di Padenghe, a cui era stato accorpato dal fascismo. Riottenuta l’indipendenza assunse prima la carica di vicesindaco du-rante il mandato del sindaco Avanzi, del quale divenne poi successo-re, rivestendo per 38 anni il ruolo di primo cittadino.Pur aderendo alla Democrazia Cristiana, il Bertini fece in modo che le compagini elettorali che sostennero i suoi mandati non fossero figlie di logiche di partito, bensì composte da persone affidabili ed oneste unite tra loro dalla volontà di realizzare il bene comune. Il quarantennio amministrativo di Giovanni Bertini pur collocando-si in un momento storico così particolare come quello del secondo dopoguerra è stato ricco di iniziative e di conquiste amministrative; tra le tante ricordiamo l’acquisizione del castello, la realizzazione di pozzi e dell’acquedotto comunale, il nuovo municipio, tutte opere frutto di sacrifici, di mediazioni e di lunghe giornate spese tra i diver-si uffici provinciali, regionali ed infine ministeriali.L’opera amministrativa del sindaco Bertini è stata giustamente rico-nosciuta dalla Repubblica Italiana, dalla quale ricevette la prestigio-sa onorificenza del cavalierato.Giovanni Bertini si ritirò dall’amministrazione nei primi anni Ottanta e si è spento nel 1998, tuttavia, ancora oggi a un decennio dalla mor-te la comunità di Soiano ne conserva intatta una grata e riconoscente memoria.

Giovanni Bertini

Giovanni Bertini was born in 1914 from a far-mer’s family . The contact with his family envi-ronment will create his integrity’s values and ideals both material and intellectual, a spirit of sacrifice that for the whole life rendered him a gentleman devoting to his Soiano’s care and management. He was a persuaded antifascist ; he cooperated from the first post war period to the social and civil renewal of his own commu-nity, fighting in particular to repurchase Soiano’s administrative autonomy from Padenghe’s muni-cipality to which it was attached by the Fascism. Once it obtained again its independence , he first undertook the assistant’s mayor position during Mayor’s Avanzi commission from which he then became his successor, holding a position of Ma-yor for 38 years. In spite of his support to the Christian Democrat party , Bertini tried the way in which the electoral’s structure, the same that it supported his commissions did not a sons of a logics party but it was constituted by reliable and honest people linked each other to a will of realizing the common good. In spite of Bertini’s administrative period of forty years, it was situated in a so particular historic time as the second post-war period , it was full of initiatives and of administrative’s conquests; among the multitude we remember : The ac-quisition’s castle, the realization of shafts , the municipal waterworks, the new municipality ; all works were the result of sacrifices , mediation and of long days spent between various district, regional and ministerial offices. Bertini’s admini-strative work was rightly recognized by the italian Republic from that he received the prestigious honour by the “Chivalry”. Giovanni Bertini with-drew by the administration from the first years of 80’years and he died in 1998. Neverthless , nowadays since a decade from his death , Soia-no’s community still keep a grateful and thankful memory.

Page 23: guida di soiano del lago it en

44|45

Soiano alla “guerra”

Come accadde per altre insospettabili località che si affacciano sul lago di Garda, da Por-tese a Bogliaco, fino a Tremosine e Riva, così Soiano conobbe, suo malgrado, il quarto d’ora di fama sul proscenio della grande storia durante gli ultimi due anni del secondo conflitto, legando il proprio nome alla Repubblica sociale italiana. Quest’ultima si abbat-té come un’onda di piena sulla sponda bresciana del Garda, tra l’ottobre e il novembre del 1943, rilasciando sul territorio una moltitudine proveniente da ogni dove, in specie dal centro-sud Italia. Dopo l’8 di settembre ’43 transitarono sul lago, in modo massiccio, anche i soldati della Wehrmacht, fino a quel momento poco presenti nel territorio gar-desano. E assieme a loro, a Repubblica costituita, arrivarono numerosi altri tedeschi con famiglie al seguito, impiegati tra ambasciata, corpi di polizia ausiliaria, tribunali militari, organismi governativi, organizzazione Todt (la cui sede centrale era a Peschiera del Gar-da), presidi militari territoriali. Ma non finiva qua: torme di sfollati dalle città bombardate (in primis Brescia) provenienti dal centro-nord Italia; giuliano-dalmati in fuga dalla furia titina; migliaia di prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento i cui cancelli si aprirono dopo l’armistizio; renitenti alla leva e disertori che si imboscavano in ogni an-fratto della provincia; spie e contro spie di ogni nazionalità; e last but not least, tutto il fiorire di bande e formazioni regolari fasciste repubblicane che solcavano il bresciano in lungo e in largo a caccia di “ribelli” o per compiti di presidio territoriale. Il Governo ebbe un bel da fare a requisire edifici privati e pubblici per sistemare questo e quel funzio-nario, adibire mense, aprire uffici e sedi staccate di Ministeri, piazzare corpi di guardia, presidi militari, approntare caserme. Il mercato locale degli immobili non conobbe certo una crisi, come non la conobbe, sempre in termini relativi – si intende – il commercio in generale dei paesi gardesani. Nessun paese del Garda fu esente da requisizioni di immobili per fini abitativi o istituzio-nali. Soiano compreso. Oltre agli inquilini impiegati in questa o quella sede governativa, a Soiano si stabilì un brandello dell’importante Ministero della Difesa (dal gennaio ’44 si chiamò Ministero delle Forze Armate) contribuendo così ad attirare in paese una cospi-cua presenza in divisa, oltre che a scatenare un febbrile via vai, nel corso dei 600 giorni, di delegazioni militari provenienti da ogni parte d’Italia. Più precisamente Soiano ospitò, oltre ad alcuni uffici ministeriali, lo Stato Maggiore dell’Esercito, la stanza dei bottoni della macchina bellica repubblicana. Altri spezzoni del Ministero FF.AA. vennero distribuiti tra Desenzano, ove si impiantò l’ufficio di Gabi-netto; Manerba, ove si trasferì la Segreteria Militare del generale Rosario Sorrentino, a Padenghe ove trovò sede il Quartiere Generale delle FF.AA. retto dal colonnello Dome-nico Lanzetta. La parte del vip di Soiano la faceva sicuramente Rodolfo Graziani, Ministro della Difesa e delle Forze Armate fino al 25 aprile ’45, che occupava la prestigiosa villa “Omodeo”. Graziani l’ “Africano”: classe 1882, nel 1904 era già sottotenente dell’esercito. Nel 1906 partì volontario in Eritrea. Dopo la parentesi italiana sull’Isonzo, durante la prima guer-ra, promosso colonnello sul campo nel 1915, nel 1921 tornò in Libia, al fianco di Bado-glio. Da lì e per oltre 20 anni si diede anima e corpo alle imprese militari italiane in nord Africa, fino a diventare viceré d’Etiopia, nonché marchese di Neghelli. Nel novembre del ’37 venne nominato capo di Stato Maggiore dell’Esercito e allo scoppio del secondo conflitto prese il comando delle truppe italiane in Africa, divenendo al tempo stesso go-vernatore della Libia, al posto di Italo Balbo. Dopo le vicende africane Graziani rientrò in Italia e si ritirò a vita privata. L’8 settembre ’43 lo convinse a darsi da fare per riprendere in mano le sorti di un esercito trovatosi allo sbando e senza ordini. Mussolini lo volle alla guida delle Forze Armate. E fin da subito Graziani ebbe ben chiaro l’intento di dar vita ad un esercito nazionale che fosse sganciato da ogni condizionamento politico, da formarsi tramite una chiamata alle armi delle classi di leva, entrando così in contrasto con quanti,

Villa Feltrinelli a Gargnano Abitazione di Benito Mussolini durante i giorni della RSI Villa Feltrinelli in Gargnano.Mussolini’s home during the period of RSI

Page 24: guida di soiano del lago it en

46|47

come Ricci, puntavano sulla politicizzazione dei tanti corpi militari che nascevano come funghi nel clima vagamente anarchico e privo di controllo dei primi tempi della neonata Repubblica. La linea di Graziani riesce ad imporsi e il 9 novembre ’43 cominciarono ad essere chia-mati alla guerra i giovani nati nell’ultimo trimestre del ’24 e nel primo del ’25. Nel di-cembre ’43 vennero organizzate le quattro divisioni, “Monterosa” formata da alpini, “San Marco” costituita da fanti di Marina, “Littorio” da granatieri, “Italia” da bersaglieri, in-viate per l’addestramento rispettivamente nei campi di Munzingen nel Baden, e Gra-fenwohr in Germania. Le cose, però, non sembravano girare per il verso giusto. Molta la renitenza, molte le diserzioni. Nell’aprile 1944 si corse ai ripari: venne varato il decreto legislativo n. 30, noto come “Bando Graziani”, che recitava: “Gli iscritti di leva e i militari in congedo che, durante lo stato di guerra e senza giustificato motivo non si presenteranno alle armi nei tre giorni successivi a quello prefisso, saranno considerati disertori di fronte al nemico, ai sensi dell’articolo 144 del Codice penale militare e puniti con la pena di morte median-te fucilazione al petto”. Contemporaneamente venne indetta la leva degli appartenenti alle classi 1922 e 1923 e del primo quadrimestre del 1924. I chiamati alle armi, dopo il “bando”, saranno sempre di più. Non ci sarà ritegno e verranno mobilitati anche i ragazzi del ’26, segno tangibile di un’esperienza militare arrivata al capolinea. Come si sa, più i mesi passarono e più l’aria si fece pesante, per la Rsi e per Graziani in particolare. Dalle testimonianze raccolte da chi lavorava a fianco del Maresciallo, sem-bra che egli sospettasse tutti, dai più stretti collaboratori all’autista personale, di scarsa fedeltà alla causa. I ricambi dei militi della Compagnia Speciale “Guardia di Graziani” – così si chiamava il corpo appositamente costituito – erano frequentissimi. Negli ultimi mesi di guerra il reclutamento del personale di servizio al ministero era stato affidato da Graziani direttamente al temutissimo colonnello Ernesto Valzelli, responsabile del Comando Provinciale della Gnr di Brescia. Valzelli selezionava quindi scrupolosamen-te i militi, recuperati tra le fila della Guardia Nazionale Repubblicana, sulla base della convinzione politica e della prestanza fisica (sembra che solo i militi sopra il metro e ottanta fossero ammessi nel corpo di guardia), li addestrava presso la Caserma Castello di Brescia e li spediva a Soiano o dove ve ne fosse stato bisogno. E sembra anche che non si stesse così male nella “Guardia Graziani”, almeno a giudicare dagli interrogatori dei molti militi arrestati dopo il 25 aprile e condotti davanti alla Corte d’Assise Straordinaria di Brescia. I turni “in villa” non erano pesanti, i rischi di attentati erano ridotti (Graziani non c’era quasi mai), il fronte di guerra era lontanissimo, il rancio decente, e la paga non era da sottovalutare (circa 1200 lire al mese, nel novembre ‘44) e Soiano tutto sommato rimaneva il paese tranquillo che sempre era stato. Malgrado tutto.

BibliografiaR. Canosa, Graziani il maresciallo d’Italia, Mondadori, Milano, 2004.A. Lepre, Storia della Repubblica di Mussolini, Mondadori, Milano, 2004.R. Chiarini, L’ultimo fascismo, Marsilio, Venezia, 2008.R. Chiarini e M. Cuzzi, Vivere al tempo della Repubblica Sociale Italiana, Compagnia della Stampa, Brescia, 2007.

Soiano at WarAs it happened for other above suspicious place that it appears on Garda’s Lake, from Portese to Bogliaco until Tremosine and Riva, so Soiano knew for all a quarter of fame on the proscenium of the Great War during the latest two years of the second World War linked its name to social ita-lian Republic. This one , it was knocked down like a wave in flood on the Bresciana’s bank of Gar-da’s Lake between October and November 1943, releasing on the territory a multitude from all over the countries, especially from south – cen-ter of Italy. After 8th September 1943 passed on the lake, in a massive way also the Wehrmacht’s soldiers until that moment with few presences in the gardesiano’s territory. So with them when the Republic was constituted, it arrived many ger-man people with their families, employed among embassy, auxiliary police force, military court, government body, Todt’s organization (which its central seat was in Peschiera del Garda), mili-tary territorial garrison. But it was not finished here: crowd of evacuated from bombarded cities (in primis Brescia) that comes from north center of Italy; julian-dalmatian people that escape from titina’s fury, many imprisoned allied escaped from concentrations camps, whose gates will be open after the armistice. Reluctant to military service and defectors that they hide in a wood in each gorge of the district. Many spices of each nationalities and last but not least there was a blooming of gangs and vocational training of re-gular republican fascist that they furrowed bre-sciana’s territory in each part hunting “rebels” or for tasks of territorial garrison. The government was engaged to private commandeer and public buildings to arrange this or that official to assign mess, opening offices and suburban seats of ministries, locating body-guards, military garri-sons, preparing barracks. The local market of real estate did not know a crisis but also the commerce of gardesiano’s countries in general did not know any kind of crisis, speaking always in a relative terms. Any Garda’s country was free from real estate re-quisitions for live or institutional aims, Soiano included. Beyond tenants employed in a governative seat, in Soiano will be established a piece of the Mi-nistry of Defense (from January 1944 it will be called Ministry of Armed Force) so contributing to attract in the country a large presence of military, besides inciting a restless movement during the 600 days of military delegations that comes from each part of Italy. More precisely Soiano gave hospitality to many other ministe-rial officials; the Major State of Army, the nerve center of the republican war machine. Others seats of the Ministry of Armed force were con-stituted among Desenzano where it will set up the office od Cabinet; Manerba where it will be transfer the military secretary of General Rosa-rio Sorrentino; in Padenghe where it will be the seats of the general Head Quarter of the Armed force, supported by the colonel Domenico Lan-zetta. The vip part of Soiano, it was represented by Rodolfo Graziani, Ministry of Defense and Ar-med force until 25th april 1945; he lived in the charming country-house “Omodeo”. Graziani “The African”: he was born in 1882; in 1904 he was second-lieutenant of the Army. In 1906 he left volunteer in Eritrea. After the italian interval on the Isonzo during the first World War, he was promoted colonel on the battle-field in 1915; in 1921 he came back to Libia with Badoglio. For

over 20 years he dedicated himself with intensity to the italian military enterprises in north Africa until becoming viceroy of Ethiopia and even less Marquis of Neghelli. In November of 1937 he was named head of the Major State of the Army becoming at the same time governor of Libia in spite of Balbo Italo. After the Africans events Graziani comes back to Italy and he will retire to a private life. On 8th September 1943 he was convinced to catch again the army’s fate that it was confused and without arrangements.Mussolini wants at once Graziani like head of the armed force and directly Graziani knews well his aim and it is to constitute a national army that it was unhooked from each political conditioning; it was created by a call-up to the army by levy, entering in contrast with those like Ricci aimed to the politicization of many military corps that were born like mushrooms in a climate vaguely anarchic and with no control from new – born republic.

Graziani’s Line

Graziani’s line succeeding in imposing and on 9th November 1943 it begins the call-up to war by youth men born in the latest trimester of 1924 and in the first 1925. In December 1943 were organized four divisions: “Monterosa” constitu-ted by alpines, “San Marco” constituted by navy infantryman, “Littorio” constituted by grena-diers, “Italia” constituted by the soldier of the light infantry; they were sent for the training respectively in Munzingen battle-field in Baden and in Grafenwohr in Germany. But the events seem not to turn in a propitious way. There was many reticence , there were many desertions. In april 1944 it will be find a remedy: it will be pass a legislative decree n°30 called as “Graziani’s Proclamation” that it recited: The levy registe-red and the militaries in retire that during war state and without justified reason did not present themselves to army in the following three days to that appointed day, they will be considered deserters in front of the enemy according to ar-ticle 144 of the military penal code and punished with penalty of death through breast shooting. Contemporary it will be announce the call-up for those who was born in 1922 and in 1923 and also those who was born in the first quadrimester of 1924. The conscripts after the proclamation then will be more and more . It won’t be reserve and it will be mobilize also teen-agers who was born in 1926 a tangible sign of a military experience arrived by now to terminal station. As it knows more months passed and more the condition will be increase; for the RSI and for Graziani in par-

ticular. From the evidences picked up by whose worked near the warrant-officer; it seems that he suspected of everybody from the closest collaborators to his personal driver, of a spare loyalty to the cause. The exchange soldiers of the “special company”, “Graziani’s Guard” – so he will call the body expressly constituted were numerous . In the latest years of war the recru-itment of the personal in duty to the ministry; it was entrusted to Graziani directly from the fear Colonel Ernesto Valzelli head of the district command of Brescia’s GNR. So Valzelli selected scrupulously the soldiers recovered between the rank of the national republican guard on the ba-sis of a political belief and of a physical presence (it seems that only the soldiers over 1 meter and 80 centimeter, they were accepted in the body guard); he trained them by barracks “Castle” in Brescia then he sends them to Soiano or where it will be needed. It seems also that they stay so well by “Graziani’s guard” at least to judge the in-terrogatories of many soldiers stopped after 25th april and then they will be conducted in front of extraordinary Brescia’s Court of Assize. The du-ties “in the country-house” were not heavy; the risks of attempts were reduced ( Graziani is not there); the war turn was very far away , the mess proper, the wage was not to undervalue( about 1200 liras per month in November 1944) and So-iano however remained a peaceful country that it has always been in spite of all.

Bibliography R. Canosa , Graziani in Italy- The warrant-officer Mondadori , Milano 2004A. Lepre “ History of Mussolini’s republic” , Mon-dadori , Milano 2004R. Chiarini “ The latest Fascism” , Marsilio , Ve-nice 2008R. Chiarini and M Cuzzi “ Life during the social –italian republic , Print’s company – Brescia 2007.

Page 25: guida di soiano del lago it en

48|49

48|Osterie, trattorie, ristoranti, hotel e tanto altro ancora

Vademecum per stare bene a Soiano del LagoTaverns, Inns, Restaurants,

Hotels and many other things Vademecum to stay well

in Soiano

Page 26: guida di soiano del lago it en

50|51

Hotel e Ristorante Al Monastero

Il ristorante è conosciuto e rinomato: una certezza in tutta la Valtenesi, con ricchi saloni, salette più discrete e un impeccabile servizio. Immerso tra olivi e vigneti il ristorante deriva da due an-tichi monasteri che sorgevano in zona. La cucina è sia bresciana che di impronta nazionale. Ricca anche la cantina che dispone di pregiati vini nazionali e internazionali. Durante le serate estive è possibile cenare a lume di candela in terrazza accompagnati da musica dal vivo e naturalmente gustando piatti tipici della sta-gione. Nel periodo invernale si cena nell’elegante saletta adia-cente.Al Ristorante è possibile scegliere tra il menu del giorno, o cenare “A’ la Gran Carte”.Tornando ai vini, qui è di scena il famoso Groppello, il Chiaretto ed il Lugana, sempre disponibili anche al bicchiere.

Dopo lunghi ed appassionati anni ricchi di tradizione e storia del Ristorante “Al Monastero”, nasce nell’estate del 2008 il nuovissi-mo Albergo che porta lo stesso nome. Rappresenta la più mo-derna struttura alberghiera oggi presente a Soiano e sul Lago di Garda. L’albergo dispone di 19 Suite tutte elegantemente arreda-te e dotate dei più moderni comforts. l’hotel si adagia accanto al prestigioso ristorante con grandi spa-zi verdi ed un’area wellness chiamata il “Tempio della Bellez-za”: una vasta area con spazi e servizi concepiti per soddisfare le aspettative dei clienti piú esigenti, con un Personal Trainer sempre presente oltre al dietista per consultazioni e/o per intra-prendere diete personalizzate che possono essere e nel nostro ristorante o a casa.

Ristorante e HotelAl MonasteroVia F.lli Avanzi 1Tel. 0365 502203Fax 0365 [email protected] il martedì

Hotel Porta del Sole

Un quattro stelle nel centro del paese, vicinissimo al Golf Club, ai piedi del castello medievale, immerso nel verde. Una gestio-ne familiare di tre generazioni, l’hotel è indicato per coloro che cercano un piccolo ma elegante ambiente per trascorrere una vacanza originale e di relax in un ambiente informale. Inoltre è un buon punto di partenza per interessanti gite ed escursio-ni. Particolarmente apprezzata la prima colazione servita nella terrazza dominante una vista mozzafiato: dal monte Baldo alle prealpi, ai piccoli paesi della Valtenesi. Tutte le junior suite sono arredate in modo elegante e tutte sono dotate di frigo bar, cas-setta di sicurezza, aria condizionata, doccia, idromassaggio e phon. Insomma non manca nulla in questo ninnolo della Valte-nesi più autentica.

Hotel Porta del SoleVia Omodeo, 3Tel. 0365 674704-5Fax 0365 674704 [email protected]

Hotel and Restaurant Al Monastero

The Restaurant is well known and fa-mous: it is a certainty in Valtenesi, with its rich saloons, small saloons more di-screet and with a faultless service. It is plunged between olive oil trees and vine-yards , the restaurant derives from two old monasteries that arised in this area. The cooking is both local ( bresciana) and with an international imprint; it is very rich also its cellar that includes national and international wines. During summer nights, it is possible to have dinner by candlelight in a terrace accompanied by live music and naturally tasting the local seasonal dishes. During winter season we have dinner in a elegant small saloon adjoining. At the restaurant is possible to choose between daily menu or to have dinner to “Gran Carte”. Returning to wi-nes, here we can find the famous “Grop-pello”, “Chiaretto” and “Lugana” always available also in the glass. After long and passionates years rich of tradition and history of the restaurant “to Monastery” was born in summer 2008 the newest hotel that brings the same name. It represents the more modern hotel in-dustry now existing in Soiano and on Gar-da’s Lake. The hotel has 19 suites each one with elegant furnishing and equip-ped by modern comforts. The hotel is adjoining the prestigious restaurant with wide and green areas and it is equipped by a wellness area called “The temple of Beauty”; a waste area with spaces and services conceived for satisfied the more exigent customer’s expectations with a personal trainer always here, then dietician for meetings or to undertake personal diets that they can be in our restaurant or at home.

Hotel Porta del SoleAn hotel with 4 stars, it is situated in the center of the country, nearest to Golf club at the foot of the medieval castle plunged in a green area. The hotel has a family management of three generations; the hotel is fit for those who are looking for a little but elegant environment for spen-ding an original, peaceful holidays in an informal surrounding. Moreover it is a good point of departure for interesting trip and excursion. Particularly apprecia-ted the first breakfast served in a domi-nant terrace with a breath-taking look; from Baldo’s mountain to Pre-alps until the small countries of Valtenesi. All junior suites are equipped in a elegant way and each one are furnished with bar-refrigerant, safe-deposit boxes, air-conditioning, shower, hydro-massage and phon. So there is all you need in this more authentic Valtenesi’s plaything.

Page 27: guida di soiano del lago it en

52|53

Ristorante Villa Aurora

Un posto di classe, accanto al palazzo Municipale, comodo il parcheggio, sulla via che attraversa il paese, in un’elegante pa-lazzina con un verde giardino a far da corona. All’ingresso tro-verete un porticato estivo e poi la morbida sala ristorante con 60 coperti, suddivisi in angoli intimi ed una sala superiore per i ricevimenti, in grado di accogliere 200 ospiti per i banchetti. La cucina, di impronta mediterranea, viene citata in numerose guide. Il suo sguardo principale volge al territorio con elaborate paste, pesce di mare e di lago, una carta ricca di opportunità sta-gionali con ingredienti della zona. È possibile scegliere il vantaggioso menù degustazione a Euro 29,00

Ristorante Villa AuroraVia Ciucani 1\7 Tel. 0365 674101 Fax 0365 674101Aperto tutto l’anno, chiuso il mercoledì

Un Grillo che incanta

E’ uno dei due locali citati dalla prestigiosa Guida Michelin (l’al-tro è il ristorante Aurora) e, a pieno titolo, non possiamo che confermare il giudizio della guida rossa, che qui riportiamo: “In zona residenziale, un locale con due belle sale curate, in cui pro-vare interessanti proposte gastronomiche legate alla tradizione; ameno servizio estivo in terrazza” e, aggiungiamo noi, un’impa-reggiabile vista lago che spazia dal golfo di Desenzano fino alle pendici del monte Baldo.Abbiamo apprezzato un risotto con ortiche e formaggio affumi-cato di montagna, gnocchi con erbette e luccio, scorfano in tega-me con agrumi e balsamico, trancio di branzino alle spugnole e un’ottima faraona con lattuga e cipolle rosse di Tropea.

Osteria Il Grillo ParlanteVia Avanzi 9 aTel. 0365 502312www.osteriailgrilloparlante.com

Restaurant Country-house AuroraIt is a class place near the Municipal Pa-lace with a comfortable parking on the road crossing the country. It is an elegant palace with a green garden that acts as its crown. At the entrance you will find a summer arcade and then a soft saloon’s restaurant with 60 places, divided in clo-se angle and a superior saloon for recei-ving. It is capable to receive 200 guests for banquets. The cooking has a Mediter-ranean imprint and it is quoted in many guides; its principal look turns to terri-tory with elaborated pastas, sea fishes, lake fishes; so a plan full of seasonal opportunities with local ingredients. It is possible to choose the profitable tasting menu to Euro 29,00.

Pasticceria Cafè Crimi

È il bengodi del goloso ri-cercato. Paste, pizzette, torte, sfoglie, ma anche le semplici brioches sono esposte in bellavista nel piccolo ambiente di Franco.La mattina è possibile assaporare un buon caffè nei posti all’aperto, sot-to eleganti ombrelloni, mentre si attende l’aper-tura del vicino sportello bancario.

Pasticceria Cafè CrimiPiazza Don VantiniTel. 340 2909784

Pastry-shop Cafè CrimiIt is the land of idleness and luxury of researched greedy. Pastries, small piz-zas, cakes, puff pastry but also simple brioches are showed in a well look in the small Franco’s environment . In the mor-ning it is possible tasting a good coffee in a open spaces under elegant beach-umbrellas while you are waiting for the opening of the bank door.

A Cricket that charm It is one of the two locals quoted in the charming Michelin Guide (the other local is Aurora’s restaurant) and with high conviction we can only confirm the judgment of the red guide that we report here afterwards: “In a residential area, a local with two beautiful, well-cared halls in which you can try interesting gastro-nomic proposal linked to the tradition; pleasant summer service in terrace and we can added “an incomparable lake look that goes from Desenzano’s Gulf to the slope of Baldo’s mountain. The tavern “Speaking Cricket” is situated in a privileged position; it is settled in a gentle hill, offering a look on Desenza-no’s and Sirmione’s gulf of incomparable beauty. We appreciate a “risotto” with stinging-nettle and smoky mountain cheese, “gnocchi” with herbs and luce, scorpion-fish in saucepan with citrus fruits and balsamic; a bass slice with morels and a very good guinea-fowl with lettuce and Tropea’s red onions.

Page 28: guida di soiano del lago it en

54|55

Golfisti al Garda Golf Country Club

Garda Golf è uno splendido traccia-to di 27 buche. Di-segnato con gran-de maestria dagli architetti inglese Cotton, Penninck Steel & Partners è considerato uno dei migliori campi da golf realizzati in Europa. Collocato in una zona di rara bellezza, non poteva essere altrimenti, gode di un particolare clima particolarmente gentile che permette di giocare tutto l’anno, anche durante i mesi invernali. Le sue ca-ratteristiche sono uniche ed in grado di soddisfare le esigenze di golfisti esperti come pure avvicinare chi vuole muovere i primi passi verso una disciplina sicuramente appassionante.Il Garda Golf dispone di una club house che offre ai soci ed agli ospiti una struttura ricca di tutti i comfort e di una atmosfera pari al prestigio del Golf: grande relax e la possibilità di usufruire di due ristoranti di alto livello, una foresteria accogliente e un bar che gode, da un ampio terrazzo panoramico, di un paesaggio perfetto, con il lago e le colline che incorniciano il verde.

Golfers to Garda’s Golf Country ClubGarda’s Golf is a splendid tracing con-stituted by 27 holes. It is designed with great skill by the English architects Cotton, Penninck Steel & partners; it is considered one of the best golf camp re-alized in Europe. It is situated in a area of an unusual beauty and it can not be otherwise- It is delighted by a particular climate, particularly gentle that allows to play the whole year also during winter months. Its characteristics are unique and it is able to satisfy the demand of expert golfers and also to approach who want to move the first steps toward a di-scipline surely exciting.Garda’s Golf has a club house that of-fers to the members and to the guests a structure rich of all comforts and an at-mosphere equal to the prestigious Golf. You can find great relax and the possibili-ty to enjoy by two high level restaurants, a pleasant guest-quarters and a bar that is glad by a wide panorama terrace, with a perfect landscape, a lake and hills that frame the green.

Garda GolfVia Omodeo, 2Tel. 0365 674707Fax 0365 [email protected]

Garda Hill, la collina delle emozioni

Una dimora esclusiva prominente il Lago di Garda vi accoglierà senza esitazioni nelle accoglienti camere e agevoli appartamen-ti. La struttura è situata sulla sommità di un ameno colle da cui lo sguardo si dirige a 360 gradi sia sul Garda che sui monti bresciani che trentini.L’agriturismo offre uno scenario unico, costituito da uno stra-ordinario polmone verde che abbraccia tutta la struttura che si sviluppa su una superficie immensa coltivata a vigneti, ulivo e alberi da frutto. La vasta tenuta offre lunghe passeggiate nei sentieri del suggestivo bosco e per i più sportivi la possibilità di jogging o footing lungo i percorsi che costeggiano i laghetti. Si possono noleggiare in loco biciclette per esplorare i percor-si guidati all’interno della tenuta, i quali si congiungono poi ai percorsi ciclo pedonali della Valtenesi snodandosi fra colline e incantevoli paesaggi, giungendo fino al lago di Garda.È possibile praticare la pesca sportiva nei bellissimi laghetti popolati da una ricca flora acquatica e circondati da canneti e salici piangenti. Diversi tavoli attrezzati per pic-nic e barbecue costellano la tenuta in più punti.

Agriturismo, appartamentiGarda HillVia Brescia 15Tel. E fax 0365 502616 Cell. 329 [email protected] www.gardahill.it

Garda Hill- The Hill of emotionsAn exclusive dwelling prominent on Gar-da’s lake you will welcome without he-sitation in the pleasant rooms and easy flats. The structure is situated on the top of a pleasant hill toward which the look is directed to 360° degrees both on Garda and on Bresciano’s and Trentino’s mountains. Farm holidays offers a uni-que scenarios constituted by an extraor-dinary green lung that enclose the whole structure developing on a wide surface, cultivated with vineyards, olive oil and trees fruits. The waste estate offers long walks in the paths of an evocative wood; and for the more sporting the possibility to do jogging or footing along the routes that skirt the small lakes. In this place it can hire bicycles to explore the guided routes inside the estate, which they lin-ked also to the cycle-pedestrian ways of Valtenesi, unknotting between hills and enchanting landscapes reaching Garda’s lake. It is possible to practise sporting fishing in the beautiful lakes populated by a rich aquatic flora and surrounded by cane thickets and willows- trees. There are many equipped tables for pic-nic and barbecue spangle on various points of the estate.

Page 29: guida di soiano del lago it en

56|57

Agriturismo Il Ghetto

Dodici appartamenti aperti tutto l’anno per il gentile ospite che desidera un’oasi di tranquillità in un’atmosfera cordiale e con tutti i comfort, piscina inclusa.Il parco è il più bel biglietto da visita di questa struttura con due bilocali, sei monolocali e quattro trilocali tutti dotati di bagno privato con doccia, cucina attrezzata con pentole e stoviglie, aria condizionata e riscaldamento autonomi. È aperto tutto l’anno!

Via Ghetto, 3Tel. 335 6072784Fax 0365 [email protected]

Farm Holidays “Ghetto”Twelve flats opened the whole year for the kind guest that he/she desidered all oasis of peaceful in a good-natured atmosphere and with all comforts, swimming-pools included. The park the most beautiful visiting card of this struc-ture with two bilocals, six bedsit and four trilocals all with private bathroom with shower, kitchen well equipped with pots and crockeries, air-conditioning and au-tonomous heating. It is opened the whole year.

I prodotti di un territorio pregiato: l’olio extravergine di oliva

Egidio Manestrini viene definito dalle numerose guide del setto-re “mastro oleario” di lungo corso che già nel 1960 inaugurava il suo primo impianto di molitura a San Rocco di Soiano, una delle zone più antiche di nobile tradizione olivicola. Oggi la produzione è ulteriormente migliorata e il suo olio primeggia grazie al bel colore giallo dorato con riflessi verdi. All’olfatto il carattere viene subito percepito in modo elegante. Pesci di lago, verdure, zuppe di ceci e primi piatti sono gli abbinamenti ideali di quest’olio che potrete trovare nell’accogliente spazio commerciale, insieme ad

altri prodotti del territorio, tutti di primissima qualità

The Products of a esteemed territo-ry: olive oilEgidio Manestrini is defined from the various sector’s guides like “Chief Olive oil” of great experience that in 1960 inau-gurated his first grinding system in San Rocco of Soiano, one of the oldest area with a noble olive oil tradition. Nowadays the production is increasingly and his olive oil excel thanks to its beautiful yel-low-golden colour with green reflection. To the olfaction the character is sudden perceived in a elegant way. Lake fishes, vegetables, gram soap and first dishes are the ideal combinings of this olive oil that you will find in the welcome bu-siness area together to other territorial products all of first quality.

Sapori del Garda

Chiamarlo negozio è limitativo. Qui siamo nella vera ‘bottega’ di classe e qualità: non uno dei soliti supermercati di paese con i prodotti da ‘iper’. Ad accogliervi troverete la simpatia ed il sor-riso delle giovani ragazze che vi serviranno con perizia, consi-gliandovi i migliori salumi, piatti freddi e primizie di un territorio ricco di spunti gastronomici. Un reparto speciale è riservato ai prodotti bio-naturali. Nel fine settimana è disponibile (ma bi-sogna ordinarlo) il famoso spiedo bresciano. Anche i più natu-rali prosciutti e salumi senza glutine e latto-sio sono qui presenti. E come ogni bel posto che si rispetti, accoglie i gentili clienti anche durante le domeniche estive.

Garda’s TastesCalling it shop it is limitative. Here we are in the true “Business” made of qua-lity and class. It is not one of the usual supermarkets of a country with “iper” products. In receiving you, you will find fancy and smile of youth girls that they will serve you with skill, giving advices about the best salt pork, first dishes and primateship of a territory rich of gastronomic pick-up. A special division is reserved to bio-natural products. In the week-end it is available (but you have to order it) the famous bresciano’s spit. Also the most natural hams and salt pork without gluten and lactose; all these products are present here; and like each beautiful place that is worth of re-spect, it welcomes kind customers also during summer Sunday.

Residence San RoccoRecentemente l’azienda ha ampliato la propria offerta grazie ad un residence, sempre in località San Rocco. Camere nuovissime ed eleganti accolgono i gentili ospiti che godono di una delle più belle vedute sul Garda.

Via Avanzi 11Tel. 0365 502231Fax 0365 502288www.residencesanrocco.it

Recently the firm has enlarged its own offer thanks to a residence, always in the same country – San Rocco. It is equipped by newest and elegant rooms; it welco-mes the polite guests that enjoy one of the most beautiful Garda’s look.

Azienda Agricola ManestriniVia Avanzi 7Loc. San Rocco Tel. 0365 502231Fax 0365 [email protected]

Sapori del GardaAlimentari Piazza Umberto ITel. 0365 674180

Page 30: guida di soiano del lago it en

58|59

La scuderia, pensione per cavalli e cucina tirolese!

Se volete un luogo appartato, immerso nella natura, tra le col-line della Valtenesi, con un maneggio di primordine e gustare la cucina tipica tirolese a due passi dal Garda questo è il posto giusto. Spesso ci troverete anche manifestazioni ippiche. Gli amanti della natura potranno esplorare a piedi o in mountain bike le campagne e i boschi circostanti. Fate però attenzione perché d’inverno la cucina è aperta solo la domenica, mentre nei mesi restanti l’apertura va dal venerdì alla domenica e festi-vità comprese.

La scuderiaPensione per cavalli e ristoranteCampo in erba, in sabbia, rettangolo per dressage

The stable, Boarding –house for horses and tyrolese cooking!If you want a secluded place plunged into nature between Valtenesi’s Hills with a ri-ding-ground of first class and to taste the typical Tyrolese cooking near Garda, this is the right place. Often we are present in many horse display. Nature’s lovers can explore on foot or by mountain-bike the lands and the surrounding woods; but you must pay attention because in win-ter the cooking is opened only on Sunday while in the remaining months the ope-ning goes from Friday to Sunday feasts included.

Tennis, calcetto, bocce, pallavolo

È una conquista recente il tennis a Soiano. Grazie alla passione e alle capacità del maestro Filippini Oscar è oggi possibile usu-fruire anche a Soiano del Lago di bellissimi campi da tennis per lezioni individuali e di gruppo. Particolarmente gradite sono le lezioni per i più piccoli che, singolarmente o in gruppo, impara-no presto uno dei più divertenti sport.Oltre ai campi da tennis si trovano due campi da bocce ed un campo da calcetto con illuminazione.

Filippini Tennis SchoolVia CastellanaIstruttore Federale F.I.TTel. 347 [email protected]

Tennis, football, bowls, volley-ballIt is a recent conquest Tennis in Soiano. Thanks to passion and ability of teacher Filippini Oscar, nowadays it is possible to use also in Soiano’s lake by beautiful tennis fields for individual or group les-sons. In particular they are appreciated lessons for children that in a group or individually soon learn one of the most amusing sport. Besides tennis fields, there are two bowls fields and one field for football with lighting.

Il regno della Bici

Non è facile trova-re operatori seri e competenti nei pic-coli centri urbani, con pochi abitanti. Soiano è invece do-tato di un negozio – officina in grado di garantire a mi-gliore assistenza a chi vive… in bici-cletta. L’officina e la disponibilità di Cerzani sono una garanzia per chi vuole affrontare senza problemi le piste ciclabili che costeggiano il Gar-da e si addentrano nella Valtenesi.

Bicycle’s reignIt is not easy to find serious, skill wor-ker in these small urban centers with few inhabitants. Soiano is equipped with a shop, workshop able to give the best attendance for those who live in bicycle. The workshop and Cerzani’s availability are a guarantee for those who want to face without problems the cycles tracks that skirt Garda penetrating to Valte-nesi.

Il miele piu buono

Numerosi sono gli apicoltori che a Soiano si dilettano in modo professionale nella cura degli alveari, producendo dell’ottimo miele. Per qualcuno è diventato un mestiere tanto che le arnie si sono moltiplicate e oggi, in cambio, raccolgono una quota di-screta del prodotto delle api, consistente in: miele, polline, cera d’api, pappa reale e propoli.

The better honeyNumerous are the beekeepers that they delight with a professional manner in hi-ve’s care; producing a very good honey. For somebody this becomes a real job all the more so as the beehives are now increased; instead of a discreet share of bee’s product composing by honey, pol-len, beeswax, royal jelly, propolis. Here, an address where to buy honey.

Ecco un nominativo al quale potrete rivolgerviLuca Rossato cell. 349 5880681

Cerzani GiuseppeVendita cicli e assistenzaVia San Carlo 4Tel. 0365 502540

Via Monstagol 13Tel. 0365 674621Fax 0365 674621

Page 31: guida di soiano del lago it en

60|61

Strada dei Vini Bresciani del Garda

Il territorio della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda comprende la zona di produ-zione dei tre vini a Denomi-nazione d'Origine Controllata: Lugana, Garda Classico e San Martino della Battaglia. Altro fiore all'occhiello di questa

terra sorprendente è l'olio extravergine di oliva DOP, caratte-rizzato da un grado di acidità molto basso, che lo rende digeri-bilissimo. Alimento principe della cucina gardesana è il pesce: il lago, pulito e pescoso, offre trote, anguille, coregone, luccio, pesce persico, il raro e prezioso carpione e, prima della stagione estiva, sardine e alborelle. Di qualità sono i formaggi, freschi o stagionati: oltre al Grana Padano e al Provolone Valpadana, en-trambi DOP, troviamo il formaggio Garda, le squisite formaggelle della Valtenesi e quelle di Tremosine. Non vanno dimenticati poi il pregiato tartufo della Valtenesi, sia bianco che nero, e i salumi, tra cui spiccano la coppa stagionata nel Garda Classico Rosso, la soppressa bresciana e il salame col filetto. I tours offerti si distinguono dagli itinerari standard e nascono per proporre un modo insolito e meno noto di scoprire il nostro territorio.Non solo il vino, ma anche il cibo costituisce una parte integran-te della storia e della "costruzione" del paesaggio. La caratteri-stica dei ristoranti e delle aziende agrituristiche che aderiscono all'Associazione sta nella promozione e nella salvaguardia della tipicità gastronomica gardesana, nell'utilizzo di materie prime tradizionali e nel corretto abbinamento ai vini.

Spiedo & Pollo

Una rosticceria dove trovare prodotti pronti da asporto, sempre di qualità, o una tagliata da farsi in casa? A Soiano il posto giu-sto è da Treccani: dal 1989 offre ai propria affezionati clienti car-ni scelte e, la domenica uno spiedo come lo si faceva un tempo.

Spit and ChickenA roast meat shop where you can find cooked products for take away, they are always by good quality or a cut to cook at home? In Soiano the right place is by “Treccani” : from 1989 , it offers to your own affectionate customers selected meat and on Sunday a spit as it was done times ago.

L’arte del Pane

È uno dei migliori panifici della provincia e sono molte le per-sone che raggiungono Soiano per assaporare la fragranza delle michette appena sfornate. Il grande parcheggio e la gentile ac-coglienza sono il miglior biglietto da visita per i forestieri. Anche d’estate, grazie all’apertura domenicale, è preso d’assalto dai numerosi turisti che raggiungono il Garda bresciano per il fine settimana. Particolarmente gradito il pane “Prokorn”, al mais, integrale e il nuovisissimo “kid’s”: tutti rigorosamente serviti nei simpatici sacchetti personalizzati e sui quali compare una simpatica poesia, frutto dell’arte artigiana e di una sensibilità non comune di Elvis Massa, maestro fornaio.

The Art of making breadIt is one of the best bakery of the Di-strict and there are many people that reach Soiano to savour the fragrance of rolls only just taken out of the oven. The wide parking and the kind welcome are the best visiting- card for the foreigners. Also during summer, thanks to Sunday opening, it is taken by assault by many tourists that reaching Garda’s Bresciano territory for the week-end. In particular it is pleasant the bread called “Prokorn” made with maize, or wholemeal bread and the newest “kids”: all strictly ser-viced in a nice personalized bag and on which there is a nice poetry, result of the artisan art and of a non-common sensi-bility of Elvis Massa, chief baker.

TreccaniVia San Carlo 15Tel. 0365 503249 [email protected]

L’arte del PaneVia Brescia, 6 Tel. 0365 [email protected]

Road wine’s and Garda’s tastes territory includes the production area of the three main wines by “denomination of controlled origin”(D.O.P.) : “Lugana, Classic Garda, San Martino della Battaglia”. Another “but-tonhole” of this amazing land is the D.O.P. olive oil ; it is characterized by a very low acidity’s degree that renders it very dige-stible. The principal nourishment of Garde-sana’s cooking is fish: the lake is very wipe and with abounding fish; it offers trouts, eels, whitefish, luce, perch, the rare and precious “carpione” and before the sum-mer season there are sardines, pilchards and bleaks. With great quality there are fresh and seasoned cheese; beyond “Gra-na Padano” and “Provolone Valpadana” both by “denomination of controlled origin” (D.O.P) ; we have also Garda’s cheese , the delicate Valtenesi’s and Tremosine’s lit-tle cheese. We do not forget the valuable Valtenesi’s truffle both white and black and salt porks among which it plucks the pork sausage seasoned in Garda’s Classic Red, Bresciana’s “Soppressa” and “Salame” with border. The offered tours , they were distinguished by the standard’s routes and they were born to propose an unusual way to discover our territory. Not only wine but also food constitutes an integrant part of history and landscape “building”. The main characteristics of farm-holidays and re-staurants that adhere to the Association ; it is the promotion and safeguard of Garde-sana’s gastronomic tipicality in using first traditional matters and with the proper wines coupling.

www.stradadeivini.it

Page 32: guida di soiano del lago it en

62|Una gita fuori portaSalò e Gardone Riviera

A trip outside Soiano

Page 33: guida di soiano del lago it en

64|65

Salò si adagia attorno ad uno splendido golfo: è questa la caratteristica che mag-giormente la connota e che la rende unica nel panorama benacense. Una piccola capitale del Garda, fiera del suo passato ricco di storia, legata a Venezia sin dal 1588 quando venne consacrata ufficialmente "Magnifica Patria", fino alla recentissima Repubblica di Salò creata da Mussolini nel 1943 e terminata nel 1945.Oggi Salò è la città più vivace e popolosa (10500 abitanti) del Parco Alto Garda Bre-sciano, una ricchezza di flora, fauna e produzioni tipiche senza eguali nel nord Ita-lia.Con un clima particolarmente mite, il Garda è da sempre apprezzato rifugio di turi-sti, in particolare tedeschi, che da decenni ne apprezzano la vivacità culturale (uno su tutti, il Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò”), gli angoli storici, il buon cibo e la vicinanza a tanti altri luoghi di attrazione.Vivace e affollato il mercato settimanale del sabato. Particolarmente apprezzato il nuovo lungolago che abbraccia l'intero golfo con oltre 2 Km di passeggiata a lago!Ma tante altre attrazioni sono in grado di soddisfare ogni genere di turista. Ecco le principali • Museo storico del Nastro Azzurro: unico museo in Italia che si prefigge di man-tenere vivo il sentimento dell'amor di Patria e di rendere omaggio ai combattenti decorati al Valor Militare di tutte le guerre e tempi. Conserva cimeli quali armi, fotografie, documenti, bandiere e medaglie (tel. 0365 296827)• Museo dell’osservatorio meteosismico Pio Bettoni: dal 1890 è dotato di un patrimonio inestimabile costituito da strumenti di misurazione quali il Sismoscopio elettrico "Agamennone" a doppio effetto per la rilevazione di scosse ondulatorie si trova sotto il loggiato del Palazzo Municipale Lungolago Zanardelli, 52.• Museo Civico Archeologico: conserva reperti di indubbio interesse costituiti in gran parte da monili e corredi funerari ritrovati durante gli scavi della necropoli di Lugone nei pressi di Via S. Jago. Si trova in via Fantoni 49, sotto la Biblioteca Comunale.• Ateneo di Salò: istituzione culturale cittadina fondata nel 1564 sotto il nome di Accademia degli Unanimi, vanta una ricca collezione di libri antichi. (tel. 0365 22361)• Archivio storico della Magnifica Patria: documenti custoditi presso il Palazzo Comunale e relativi all'istituzione comunitaria denominata "Magnifica Patria" che dal 1337 al 1797 comprendeva tutti i comuni della sponda bresciana del lago con capoluogo Salò. (tel. 0365 296880)• Centro Studi e Documentazione sul periodo storico della RSI: che si propone di fare luce su un periodo tanto controverso della nostra storia senza pregiudizi e preclusioni. Via Fantoni 49 – tel. 0365 21712. www.centrorsi.it• Tre monumenti nazionali: il Duomo di Salò con gli splendidi affreschi di Palma il Giovane, il lazzaretto del Cimitero monumentale di Salò e Palazzo Tosio-Marti-nengo sulla strada statale che porta a Gardone

Salò

Duomo di Salò, l’abside

Salò’s Dome

Page 34: guida di soiano del lago it en

Salò

Salò is situated in a charming gulf: this is its cha-racteristic that mostly distinguished it; it is in fact considered unique in benacense panorama. A small Garda’s capital proud of its past full of hi-story linked to Venice from 1588 when it will be officially consecrate “Magnifica Patria” until the recent Salò republic created by Mussolini in 1943 and it ended in 1945. Salò is the most lively and populated (10500 inhabitants) of “Parco Alto Gar-da Bresciano - High Garda Brescia Park”, with a richness flora, fauna and an incomparable, typical northern Italy productions. Salò has a particular mild climate; Garda is always an appreciated re-fuge for tourists, in particular German ones that from decades they appreciate the cultural liveli-ness (look to International Violin Festival), the hi-storical angles, the good food and the nearness to many others attractions places lively and crowded the weekly market of Saturday. Particularly ap-preciated the new lengthy lake that embrace the whole gulf with over 2 Km of walking on the lake! But there are many others attractions that are able to satisfy each kind of tourist. Here we have the most important attractions:- Historic Nastro Azzurro Museum: unique museum in Italy that it is established to keep lively the feeling of “love native land” and to give homage to fighters decorated with military bravery of all wars and of all times. It keeps relics as arms, photographs, documents, flags and me-dals.- Civic Collection of design in Salò: it is an initiative born in 1983. From 1989 after an agreement with the district of Brescia, it is quali-tative improved and it is constituted a Committee for the funds management addressed to the ac-quisition of new art works (now there are about 600). - Meteosismic Observatory Pio Betto-ni: From 1890 it is equipped with an inestimable patrimony constituted by measurement instru-ments like electric sismoscope called “Agamen-none” with double effect for the survey of undula-tory shakes.- Civic and Archeological Museum: It contains relics of an undoubted interest mostly constituted by necklaces and funeral outfit found during the excavation of Lugone’s Necropolis near road Saint Jago. It is in road Fantoni 49 under the municipal library.- Ateneo of Salò: Cultural small town institution found in 1564 under the name Unani-mi’s Accademy; it has a rich collection of ancient books.- Historic Archives of “Magnifica Pa-tria”: There are documents preserved by the mu-nicipal Palace and linked to the Communitarian institution called”Magnifica Patria” in which from 1337 to 1797 it embraced the whole municipalities of bresciana’s river lake with chief town Salò.- Study documentation research center about historic period of RSI: It proposes to clarify a period so discussed of our history wi-thout prejudices and foreclosure- road Fantoni 49 - www.centrorsi.it- Three National Monuments: Salò’s Dome with beautiful frescos by Palma il Giovane and the quarantine station of Salò’s monumental cemetery, Terzi-Martinengo palace on the road to Gardone Riviera

Interno del DuomoInterior of Cathedral

Sala dei Provveditori nel Palazzo MunicipaleSala dei Provveditori in the City Hall

66|67

Page 35: guida di soiano del lago it en

Gardone RivieraThe monument most known is the italian Vittoriale, residence of G. D’Annunzio. It is built up in 1921 and from 1925 it is considered national museum. It is planned by the Architect Giancarlo Maroni and it will be the poet’s house until his death. Recently restored and opened to public, the private gardens and Vitto-riale’s park were enlarged on a surface of about 11 hectars and they correspond like buildings and the ar-chitectural restructure it is similar to a precise design of the poet. In Gardone we can find the suggestions of a disillusioned poet by militant experience; so he will retire in a lonely existence in his wide country-house. Here he will work until his death taking care of a the-atrical taste; a memory mausoleum with mythological symbols in which D’Annunzio himself constituted the moment of a central attraction. The rising fascist re-gime celebrated him as one of the most important and more productive italian lettered. Moreover the relation between D’Annunzio and Mussolini were always tepid and they arrived also in a moments of open discus-sions. One of the aversion’s peaks between the two personages was during “The March on Rome” that D’Annunzio did not support and from that he will spa-ce out. He died in his country-house the 1st march 1938 in a mysterious circumstances. The fascist regime celebrated in his honour the funeral state. Mussolini said about him: “ He is a decayed tooth of Italy: It can tear him or covers again with gold”. Vitto-riale is a small city inside a city with priorate, parks, gardens, Puglia boat, MAS motor-boat , mausoleum, Saint Marc Tower and many others objects and books contained in the beautiful Vate’s home. Entrance is by payment ( you can look at prices on www.vittoriale.it) all days from 8.30 a.m till 20 p.m. We warmly recom-mend you to visit D’Annunzio ‘s Home.

Gardone RivieraIl monumento sicuramente più conosciuto è il Vittoriale degli Italiani, residenza di Gabriele D'Annunzio, iniziato nel 1921, dal 1925 è monumento nazionale, progettato dall'architetto Giancarlo Maroni e dimora del poeta fino alla sua morte. I giardini privati e il parco del Vittoriale si estendono su una superficie di circa 11 ettari e corrispondono anch'essi, come gli edifici e le ristrutturazioni architettoniche, a un preciso disegno del Poeta.

A Gardone ritroviamo le suggestioni di un poeta disilluso dall'esperienza da attivi-sta, che si ritirò in un'esistenza solitaria nella sua immensa villa. Qui lavorò fino alla morte curando con gusto teatrale un mausoleo di ricordi e di simboli mitologici di cui la sua stessa persona costituiva il momento di attrazione centrale. L'ascen-dente regime fascista lo celebrò come uno dei massimi e più fecondi letterati d'Ita-lia. Tuttavia i rapporti tra D'Annunzio e Mussolini furono sempre tiepidi e arrivarono persino a momenti di aperto scontro. Uno dei culmini dell'antipatia fra i due si ebbe con la marcia su Roma, che D'Annunzio non sostenne e dalla quale si distanziò. Morì nella sua villa il 1º marzo 1938 in circostanze misteriose. Il regime fascista fece celebrare in suo onore i funerali di stato.

Di lui Mussolini ebbe a dire "D'Annunzio è il dente cariato d'Ita-lia: o strapparlo o ricoprirlo d'oro".Il Vittoriale è una piccola città nella città con tanto prioria, par-chie giardini, la nave Puglia, il motoscafo MAS, il mausoleo, la Torre San Marco e tanti tantissimo oggetti e libri conservati nella splendida dimora del Vate.L'ingresso è a pagamento (vedi le tariffe su www.vittoriale.it o tel. 0365 296511) tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 20. Consigliamo vivamente la visita alla Casa di d'Annunzio.

BibliografiaAttilio Mazza, D'Annunzio, il Vittoriale e Gardone Riviera, ed. La rosa, Brescia 2000.Il Vittoriale degli italiani, Skira, Milano, 2004

Page 36: guida di soiano del lago it en

70|71

Page 37: guida di soiano del lago it en

Info

Municipio di Soiano del Lago|Soiano’s Lake municipalityTel. 0365 678501-2-3 - Fax 0365 [email protected] - www.soiano.com

Biblioteca Comunale|Municipal LibraryVia Castello, 5 - Tel. 0365 675229

Ufficio Postale|Postal officeVia Trevisago 1- Tel. 0365 674058Aperta dal lunedì al venerdì ore 8.30-14Sabato 8.30-12.30It is opened from Monday to Friday hours 8.30 a.m to 14 p.m - Saturday 8.30 a.m 12.30 p.mwww.poste.it

Parrocchia di Soiano|Soiano’s ParishSan Michele ArcangeloTel. 0365 674071

Ospedale|HospitalL’ospedale più vicino si trova a Desenzano del GardaTel. 030 91451 - Emergenze tel. 118The nearest hospital is in Desenzano del Garda Emergency, call 118

Guardia medica notturna, prefestiva e festiva Tel. 030 9120393Night medical guard, preholiday and holiday - tel. 030 91451

Farmacia|PharmacyPiazza Umberto IOrario invernale: dal lunedì al sabato 8.30-12-30 e 15.30-19.30D’estate è aperta anche il sabato mattinaTel. 0365 676095Winter schedule: from Monday to Saturday 8.30 a.m – 12.30 p.m - and 15.30 p.m 19.30 p.m In summer it is opened also on Saturday morning

Polizia Locale dell’Unione Valtenesi Local PoliceTel. 0365 552025 - Fax 0365 552034

Carabinieri di Manerba|Manerba’s CarabineerTel. 0365 551010 - Emergenza tel. 112 Emergency, call 112

Pro Loco di Soiano del Lago|Tourist informationTel. 333 7733577 - [email protected]

Garda Uno SpANumero emergenze|Emergency waterworksguasti servizio idrico 24 ore su 24800 299 722Informazioni utenza|Info waterworks userattivazione e cessazione rapporto800 601 328Servizio autolettura misuratori|Info reading measures800 547 657